SOMMARIO
SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA
pag.
Avvertenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
TESTI LEGISLATIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
1.
CODICE CIVILE
LIBRO
LIBRO
LIBRO
LIBRO
LIBRO
LIBRO
LIBRO
LIBRO
.
.
.
.
.
.
.
.
7
9
9
9
12
14
15
15
LIBRO II - TITOLO XIII - Capo II - art. 644 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
2.
3.
IV
IV
IV
IV
IV
IV
VI
VI
-
TITOLO
TITOLO
TITOLO
TITOLO
TITOLO
TITOLO
TITOLO
TITOLO
I - Capo VII - sez. I - artt. 1277-1284.
III - Capo I - sez. II - art. 1530 . . . . .
III - Capo XV - art. 1815 . . . . . . . . . .
III - Capo XVII - sezz. I-VI . . . . . . . .
III - Capo XXII - sezz. I-V . . . . . . . . .
III - Capo XXIII . . . . . . . . . . . . . . . .
III - Capo II - sez. II - art. 2762. . . . .
III - Capo III - sez. II - art. 2787 . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
CODICE PENALE
CODICE DI PROCEDURA PENALE
LIBRO III - TITOLO III - Capo III - art. 255 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
D.LGS. 1O SETTEMBRE 1993, N. 385 (Testo unico delle leggi in
materia bancaria e creditizia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18
4.
5.
D.P.R. 26 OTTOBRE 1972, N. 633 (Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto)
art. 63 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.
74
D.P.R. 29 SETTEMBRE 1973, N. 600 (Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi)
art. 32 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
75
IX
SOMMARIO
7.
L. 7 MARZO 1996, N. 108 (Disposizioni in materia di usura)
artt. 2, 3, 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.
78
D.LGS. 4 AGOSTO 1999, N. 342 (Modifiche al D.Lgs. 1o settembre
1993, n. 385, recante il testo unico delle leggi in materia bancaria e
creditizia)
art. 25, terzo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.
pag.
80
D.LGS. 12 APRILE 2001, N. 210 (Attuazione della direttiva 98/26/
CE sulla definitività degli ordini immessi in un sistema di pagamento
o di regolamento titoli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
81
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
87
CASISTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
139
CAPO I.
1.
2.
X
I contratti bancari in generale
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. Nozione di operazione bancaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2. Applicabilità delle norme del codice civile sui contratti bancari
a contratti occasionalmente conclusi da altri soggetti . . . . . . .
2.3. Validità dei contratti bancari stipulati con soggetti diversi dalla
banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4. Natura bancaria dell’attività di concessione del credito a medio
termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.5. Efficacia delle norme contenute nello statuto degli istituti di
credito di diritto pubblico nei confronti del correntista. . . . . .
2.6. Natura delle norme bancarie uniformi. Contrasto con le norme
anti-trust: effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.7. Natura ed efficacia delle norme e degli usi uniformi relativi ai
crediti documentari della Camera di Commercio Internazionale (revisione 1962) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.8. Luogo di esecuzione del contratto, nel caso di banche operanti
anche a mezzo di filiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.9. Tutela giudiziale dei diritti della banca . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.10. Contratti funzionalmente collegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.11. La trasparenza (art. 119 del d.lgs. 1o settembre 1993 n. 385). .
2.12. Segreto bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.13. Responsabilità della banca per le informazioni . . . . . . . . . . . .
2.14. Qualifica di pubblico ufficiale dei dipendenti . . . . . . . . . . . . .
141
150
150
151
153
154
156
157
163
164
166
169
170
171
172
172
SOMMARIO
CAPO II.
I depositi bancari (artt. 1834-1838 cod. civ.)
pag.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1. Natura giuridica del deposito bancario (art. 1834) . . . . . . . . . .
1.2. Prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3. Atto di ordinaria amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzione del deposito in denaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. Di custodia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2. Creditizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3. Cauzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4. A favore del terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.5. Iussu iudicis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.6. Per gli enti esercenti il credito a medio o lungo termine . . . . .
2.7. Mezzo di pagamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.8. Offerta formale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Acquisto della proprietà delle somme depositate . . . . . . . . . . . . . . .
3.1. Insolvenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2. Deposito a favore di terzo e compensazione . . . . . . . . . . . . . .
Consegna del libretto di deposito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1. Natura giuridica: negozio astratto di trasferimento . . . . . . . . .
Pignorabilità del libretto di deposito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.
Pegno di libretto di deposito bancario come pegno regolare se
costituito a favore di terzi, come pegno irregolare, se a favore
della banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2.
Intestazione a lavoratore che procede ad esecuzione forzata
contro il datore di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3.
Pignoramento di crediti presso terzi e pignoramento di libretto
di deposito per l’intero anziché per la quota del debitore. . . . .
Responsabilità della banca nel deposito bancario . . . . . . . . . . . . . .
6.1.
Versamento ad impiegato nei pressi della banca e consegna
del libretto nei locali della banca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2.
Espresso divieto, conosciuto dal cliente, della banca al direttore di compiere una determinata operazione . . . . . . . . . . . .
6.3.
Illecito perseguito dalle parti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.4.
Erronee informazioni fornite dalla banca. . . . . . . . . . . . . . . .
6.5.
Responsabilità della banca per somme versate al suo amministratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il deposito e il deposito in conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.1.
Inapplicabilità degli artt. 1823 e 1833 cod. civ. al deposito
bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’estinzione del deposito bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.1.
Ritiro o trasferimento dell’intera somma depositata; indicazione di un terzo per la restituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2.
Morte del depositante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’obbligo di restituzione del deposito bancario . . . . . . . . . . . . . . . .
9.1.
Natura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.2.
Depositante debitore per altra operazione . . . . . . . . . . . . . . .
176
186
188
192
194
194
195
198
201
204
205
206
207
208
208
209
210
210
212
212
214
214
215
215
217
218
218
219
220
220
221
221
222
222
222
224
XI
SOMMARIO
pag.
9.3.
9.4.
9.5.
9.6.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
XII
Fallimento del depositante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Possessore di duplicato di un libretto al portatore. . . . . . . . .
Annotazioni truffaldine note alla banca. . . . . . . . . . . . . . . . .
L’obbligo di restituzione non ha funzione di estinguere precedenti obbligazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.7.
Deposito in moneta estera e mutata disciplina dei cambi . . .
9.8.
Esonero dalle operazioni in titoli stranieri non quotati dati in
deposito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.9.
Confisca da parte delle truppe straniere occupanti . . . . . . . .
9.10. Storno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La prescrizione nel deposito bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.1. Dies a quo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Libretto di deposito a risparmio (art. 1835) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11.1. Natura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11.2. Atto pubblico per il diritto penale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11.3. Titolo di credito destinato alla circolazione ristretta . . . . . . .
Efficacia probatoria del libretto di deposito a risparmio . . . . . . . . .
12.1. Operazioni non annotate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12.2. Accertamenti compiuti in lite alla quale la banca era rimasta
estranea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12.3. Libretti di conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12.4. Doppia firma richiesta dalle condizioni generali di contratto
Regime fiscale del libretto di deposito a risparmio . . . . . . . . . . . . .
13.1. Accantonamento di parte del prezzo di una compravendita. .
13.2. Libretto di risparmio al portatore rinvenuto in una cassetta di
sicurezza e tassa di successione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Estinzione e novazione nel libretto di deposito al risparmio . . . . . .
14.1. Volontà delle parti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14.2. Natura della ricevuta di consegna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Legittimazione del possessore del libretto di deposito nominativo
(art. 1836) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15.1. Il libretto di deposito nominativo non è idoneo alla circolazione
15.2. Girata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il libretto di deposito nominativo pagabile al portatore . . . . . . . . . .
16.1. Documento di legittimazione, non titolo di credito . . . . . . . .
Il libretto di deposito al portatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17.1. Titolo di credito, non titolo di legittimazione . . . . . . . . . . . .
17.2. Titolo di credito astratto, non causale . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17.3. Identificazione del presentatore del libretto al portatore . . . .
17.4. Lettera di risparmio al portatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il libretto di deposito al portatore con nome o sigla. . . . . . . . . . . . .
18.1. I libretti nominativi pagabili al portatore sono semplici documenti di legittimazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il possesso del libretto di deposito al portatore e la legittimazione .
19.1. Il possesso del libretto di deposito al portatore si presume legittimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
225
232
232
233
234
234
235
238
238
238
239
239
240
241
244
244
246
247
249
251
251
251
253
253
253
254
254
257
258
258
261
261
267
268
270
271
271
278
278
SOMMARIO
pag.
20. La diligenza della banca nei pagamenti all’esibitore del libretto. . . .
20.1. Obbligo di diligente identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20.2. Accertamento penale di infedeltà del dipendente e responsabilità civile della banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20.3. Accertamento del reimpiego disposto dal giudice . . . . . . . . .
21. Libretto di deposito con pluralità di intestazioni . . . . . . . . . . . . . . .
21.1. Rapporto interno tra cointestatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21.2. Opposizione di un cointestatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21.3. Cointestazione per fini dotali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21.4. Presunzione di quote uguali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22. Il pegno del libretto di deposito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22.1. Diritto della banca sino alla data della costituzione del pegno,
successivo fallimento ed azione revocatoria . . . . . . . . . . . . .
22.2. Consegna e costituzione di pegno; pegno a favore del mutuante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23. L’ammortamento del libretto di deposito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23.1. Ammortamento e revindica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23.2. Omesso invio alla banca della copia del ricorso di ammortamento: effetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23.3. Opposizione e deposito del libretto in cancelleria . . . . . . . . .
23.4. Effetti della procedura di ammortamento sulla legittimazione
derivante dal possesso del libretto di deposito al portatore . .
24. Il deposito di titoli in amministrazione (art. 1838). Il Monte Titoli
Sub-deposito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24.1. Titoli emessi o pagabili all’estero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24.2. Il Monte Titoli Sub-deposito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25. Obblighi e diritti della banca depositaria di titoli in amministrazione
25.1. Ricevuta: valore probatorio e non di documento di legittimazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25.2. Titoli al portatore e restituzione degli stessi titoli . . . . . . . . .
25.3. Deposito cauzionale: pegno irregolare . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25.4. Evento eccezionale ed obbligo di trasferimento. . . . . . . . . . .
25.5. Funzionario che vota in assemblea di s.p.a.: mandatario del
cliente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25.6. Tempestività degli accrediti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25.7. Diligenza nella gestione di un portafoglio di titoli . . . . . . . . .
25.8. Fallimento dei depositanti un libretto al portatore . . . . . . . .
25.9. Illecita esportazione di capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25.10. Atti esecutivi: obbligo di comunicazione al cliente . . . . . . . .
25.11. Restituzione: prescrizione ordinaria; decorrenza . . . . . . . . . .
25.12. Custodia ed obbligo di amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . .
25.13. Partecipazione ad assemblea di s.p.a, divieto di mandato generico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26. Pluralità di cointestatari di titoli dati in amministrazione alla banca
26.1. Patto espresso di solidarietà attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26.2. Morte di un cointestatario e solidarietà attiva . . . . . . . . . . . .
281
281
284
285
286
286
287
289
289
291
291
294
295
295
296
297
298
299
299
300
301
301
302
302
303
306
306
307
307
309
310
311
312
313
314
314
315
XIII
SOMMARIO
pag.
27. Ritenute di acconto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
27.1. Somme del depositante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPO III.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
XIV
316
316
Del servizio bancario delle cassette di sicurezza
(artt. 1839-1841 cod. civ.)
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cassette di sicurezza (art. 1839). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.
Natura e caratteri del contratto; le obbligazioni della banca .
Morte e fallimento dell’utente della cassetta di sicurezza . . . . . . . . .
3.1.
Dopo la morte il rapporto prosegue con gli eredi . . . . . . . . .
La responsabilità della banca per le cassette di sicurezza . . . . . . . .
4.1.
In caso di furto con scasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.
Responsabilità contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.
Danni da alluvione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.
Ordini dell’autorità militare occupante . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.
Obbligo di trasferimento per evitare danni da forza maggiore
Le clausole di limitazione della responsabilità della banca . . . . . . .
5.1.
Limitazione della responsabilità: nullità della clausola . . . . .
5.2.
Smarrimento della chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La responsabilità solidale della banca e dell’Istituto di vigilanza per
danni da furto nella cassetta di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1.
Il concorso nel furto degli addetti alla vigilanza non integra
caso fortuito per la banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prova del contenuto della cassetta di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . .
7.1. La denuncia penale come mera presunzione . . . . . . . . . . . . . .
Apertura della cassetta di sicurezza (art. 1840): il diritto di aprire la
cassetta di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.1. Necessità di presentare la tessera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2. Inattività non equivale a ratificare l’apertura da parte di terzi.
8.3. Forma della autorizzazione al terzo ad aprire . . . . . . . . . . . . .
Apertura della cassetta di sicurezza in caso di morte del titolare . . .
9.1. Inventario della cassetta ed imposta sulle successioni . . . . . . .
9.2. Impugnazione del testamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Intestazione della cassetta di sicurezza e proprietà delle cose depositate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.1. Plurima intestazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.2. Morte di uno degli intestatari congiunti . . . . . . . . . . . . . . . . .
Apertura forzata della cassetta di sicurezza (art. 1841) . . . . . . . . . .
11.1. Ricerca di una scheda testamentaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Morosità del titolare della cassetta di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . .
12.1. Effetti della morosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Espropriazione mobiliare del contenuto della cassetta di sicurezza .
13.1. Ufficiale giudiziario che rinviene plichi chiusi . . . . . . . . . . . .
13.2. Forma del pignoramento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
317
325
325
334
334
336
336
342
344
347
349
349
349
376
376
376
377
377
380
380
383
384
384
384
385
387
387
388
390
390
391
391
391
391
392
SOMMARIO
CAPO IV.
Apertura di credito
pag.
1.
2.
3.
4.
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1. Natura giuridica del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2. Gli atti di utilizzazione del credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3. Apertura di credito semplice e in conto corrente. . . . . . . . . . .
1.4. Apertura di credito allo scoperto e garantita . . . . . . . . . . . . . .
1.5. Apertura di credito documentario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.6. Estinzione dell’apertura di credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura giuridica e rapporti con figure affini . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. Differenza tra apertura di credito e altri contratti di credito . .
2.2. Contratto di apertura di credito e intuitus personae . . . . . . . .
2.3. Differenza tra apertura di credito, contratto di sconto e castelletto (fido per lo sconto di titoli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4. Differenza tra apertura di credito e anticipazione bancaria . . .
2.5. Differenza tra apertura di credito semplice e in conto corrente
2.6. Rapporto tra conto corrente e apertura di credito in conto corrente (strumentalità e accessorietà). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.7. Differenza tra apertura di credito e scoperto di conto corrente
bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.8. Differenza tra apertura di credito e mutuo . . . . . . . . . . . . . . .
2.9. Autonomia contrattuale: applicazione all’apertura di credito
della disciplina del conto corrente bancario, a séguito di richiamo esplicito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conclusione del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.
Applicabilità del divieto sancito dall’art. 38 l. 7 marzo 1938
n. 141 per gli amministratori, liquidatori, direttori e membri
degli organi di sorveglianza delle aziende di credito . . . . . . .
3.2.
Andamento passivo del conto corrente bancario e tacita stipulazione di apertura di credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.
Rilevanza della trascrizione del fido nell’apposito libro prescritto dall’art. 37 l. 7 marzo 1938 n. 141, nei rapporti tra
banca e cliente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4.
Tolleranza della banca nella accettazione di assegni privi di
copertura, e modificazione quantitativa del fido precedentemente concesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.5.
L’apertura di credito come contratto reale, ovvero consensuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.
Prova della conclusione del contratto di apertura di credito .
Diritti ed obbligazioni delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1.
Obbligo della provvigione o commissione ed effettiva utilizzazione del credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.
Espropriazione forzata del diritto derivante per l’accreditato
dall’apertura di credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.
Applicabilità dell’art. 1825 cod. civ., e rinvio agli usi per la
pattuizione degli interessi extralegali. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
398
398
400
401
404
406
409
412
412
414
415
418
419
419
420
422
424
425
425
426
427
429
430
432
433
433
434
435
XV
SOMMARIO
pag.
4.4.
5.
6.
XVI
Forma scritta prescritta per gli interessi extralegali, e indicazione del tasso di interesse nel contratto . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.
Successivo riconoscimento dell’obbligazione di interessi in
misura extralegale in difetto di pattuizione in forma scritta .
4.6.
Accreditamento di somma come tradizione simbolica di essa
4.7.
Oggetto della responsabilità illimitata dell’unico azionista per
la restituzione delle somme accreditate . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.8.
Utilizzazione del credito in una o più volte . . . . . . . . . . . . . .
4.9.
Obbligo della banca accreditante di pagare gli assegni oltre i
limiti del fido accordato superati in passato . . . . . . . . . . . . .
4.10. Sospensione della prescrizione in pendenza del rapporto . . .
4.11. Derogabilità convenzionale del termine di quindici giorni per
la restituzione delle somme utilizzate, decorrente dalla data
del recesso della banca dalla apertura di credito . . . . . . . . . .
4.12. Compensazione legale a favore della banca in pendenza del
termine di quindici giorni dal recesso della banca dalla apertura di credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Apertura di credito in conto corrente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.
Differenza tra apertura di credito semplice e in conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2.
Apertura di credito e scoperto di conto corrente chiuso . . . .
5.3.
Rapporto tra apertura di credito in conto corrente e conto
corrente bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.
Costituzione di apertura di credito per scoperto in conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.5.
Recesso dall’apertura di credito in conto corrente e scioglimento del rapporto di conto corrente bancario . . . . . . . . . . .
5.6.
Valore dell’iscrizione delle poste dell’apertura di credito nel
conto corrente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.7.
Applicabilità dell’art. 1825 cod. civ. nell’apertura di credito in
conto corrente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.8.
Applicabilità all’apertura di credito degli interessi extralegali
pattuiti per il conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Apertura di credito garantita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1.
Differenza tra apertura di credito e anticipazione bancaria . .
6.2.
Nozione di contestualità della garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.3.
Contestualità della garanzia prestata per la costituzione di
apertura di credito, a copertura del credito derivante da estinzione di conto corrente scoperto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.4.
Contestualità della garanzia prestata per la costituzione di
apertura di credito, a copertura del credito derivante da estinzione di altra apertura di credito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.5.
Recesso del fideiussore e prosecuzione del rapporto di apertura di credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.6.
Estinzione dell’apertura di credito garantita da fideiussione e
prosecuzione del rapporto di conto corrente . . . . . . . . . . . . .
437
440
440
441
442
443
444
444
445
447
447
448
449
451
452
452
453
453
454
454
454
455
456
456
459
SOMMARIO
pag.
6.7.
7.
Revoca dell’apertura di credito garantita, e successiva utilizzazione della garanzia per la rivalsa del pagamento eseguito
dalla banca in qualità di fideiussore . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.8.
Validità della fideiussione cosiddetta omnibus a garanzia dell’apertura di credito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.9.
Eccezioni opponibili dal fideiussore dell’accreditato, nell’apertura di credito in conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.10. Strumentalità del mandato a garanzia dell’apertura di credito
6.11. Interesse della banca ad agire contro il fideiussore per le mutate condizioni soggettive dell’accreditato, malgrado la diminuzione dello scoperto del garantito . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.12. Pegno a garanzia di crediti futuri della banca . . . . . . . . . . . .
6.13. Applicabilità del capoverso dell’art. 1844 nel caso di garanzia
non ancora costituita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.14. Autonomia della fideiussione rispetto all’apertura di credito
alla quale sia accessoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.15. Cessione del credito in funzione di garanzia dell’apertura di
credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.16. Cessione di credito in garanzia e insinuazione della banca accreditante nel fallimento del cedente . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.17. Voto contrario al concordato preventivo e rinuncia alla cessione dei crediti a garanzia di esso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Apertura di credito documentario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.1.
Natura del rapporto trilaterale tra banca, mandante e accreditato nell’apertura di credito documentario confermato . . . . .
7.2.
Ammissibilità del contratto autonomo di garanzia . . . . . . . .
7.3.
Obblighi della banca accreditante nei confronti dell’ordinante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.4.
Apertura di credito su documenti, fideiussione della banca
per il debito dello spedizioniere verso il vettore, e mandato
in rem propriam dello spedizioniere alla banca per la riscossione del prezzo dal compratore contro consegna dei documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.5.
Pagamento a favore dell’accreditato in violazione delle disposizioni valutarie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.6.
Revoca del pagamento contro documenti da parte della banca
nel fallimento del compratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.7.
Pagamento del prezzo contro documenti da parte della banca
accreditante, senza riserve, e rinuncia del compratore a far
valere il suo diritto alla risoluzione del contratto . . . . . . . . .
7.8.
Natura ed efficacia delle norme e degli usi uniformi relativi ai
crediti documentari della Camera di Commercio Internazionale (revisione 1962) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.9.
Giurisdizione in ordine alla vendita su documenti all’estero:
luogo di conclusione del contratto tra banche di paesi diversi,
per il versamento di una somma di denaro . . . . . . . . . . . . . .
460
461
461
462
463
464
464
465
465
466
466
467
467
470
474
476
478
479
480
480
482
XVII
SOMMARIO
pag.
7.10.
8.
XVIII
Giurisdizione in ordine alla vendita su documenti all’estero:
luogo del pagamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.11. Conferma dell’apertura di credito e presentazione dei documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.12. Trasferibilità dell’apertura di credito documentario con i documenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.13. Trasferibilità dei diritti alla riconsegna nella compravendita
su lettera di trasporto aereo (senza girata, se la lettera è al
portatore), nel caso di pagamento a mezzo banca . . . . . . . . .
7.14. Revoca del mandato di pagamento contro documenti non trasferibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.15. Differenza tra vendita su documenti e vendita contro documenti a mezzo banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.16. Azione del venditore nei confronti del compratore e nei confronti della banca accreditante per il pagamento del prezzo .
L’apertura di credito nel fallimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.1.
Esenzione degli istituti di credito dalla revocatoria fallimentare per le aperture di credito su pegno, a norma dell’art.
67, comma terzo, l. fall. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2.
Prova della scientia decoctionis da parte degli istituti di credito, nella revocatoria fallimentare delle rimesse dell’accreditato sul conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.3.
Scientia decoctionis e revoca del fido. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.4.
Scientia decoctionis da parte della banca dopo il deposito del
bilancio presso la cancelleria del tribunale . . . . . . . . . . . . . .
8.5.
Compensazione tra le partite annotate in conto corrente . . .
8.6.
Apertura di credito, estinzione del debito del correntista (nei
limiti del credito concesso) per il saldo scoperto di preesistente conto corrente, e contestualità della garanzia prestata
per l’apertura di credito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.7.
Revocabilità dei versamenti eseguiti dall’accreditato e revoca
del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.8.
Casi e limiti della revocabilità nel fallimento delle rimesse effettuate in conto corrente dall’accreditato . . . . . . . . . . . . . . .
8.9.
Differenza tra apertura di credito e castelletto di sconto ai fini
della revocatoria delle rimesse del correntista . . . . . . . . . . . .
8.10. Prolungato andamento passivo del conto e accertamento
della efficacia solutoria dei versamenti, o della loro funzione
di ripristino della disponibilità per il correntista . . . . . . . . . .
8.11. Accertamento del carattere solutorio o meno dei versamenti
eseguiti dal correntista titolare di più aperture di credito, in
relazione al fido complessivamente concesso . . . . . . . . . . . .
8.12. Contestualità della garanzia nell’apertura di credito con riguardo alla conclusione del contratto o agli atti di utilizzazione del credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
483
483
484
484
485
487
487
488
488
489
489
490
491
491
492
493
497
499
499
500
SOMMARIO
pag.
8.13.
Anteriorità o posteriorità del credito della banca con riferimento alla conclusione del contratto o agli atti di utilizzazione del credito nella revocatoria ordinaria . . . . . . . . . . . . .
8.14. Posizione del curatore fallimentare, che non abbia impugnato
il contratto di apertura di credito per simulazione o revoca,
nei riguardi della banca, ai fini della opponibilità del contratto per atto di data certa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Estinzione dell’apertura di credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.1.
Deroga convenzionale della disciplina del recesso . . . . . . . . .
9.2.
Disciplina del recesso nelle condizioni generali di contratto
approvate dal cliente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.3.
Efficacia nei confronti del cliente del recesso della banca dall’apertura di credito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.4.
Applicabilità dell’art. 1186 cod. civ., sulla decadenza dal beneficio del termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.5.
Recesso dalla apertura di credito in conto corrente ed estinzione del contratto di conto corrente bancario . . . . . . . . . . .
9.6.
Sopravvivenza della garanzia prestata per l’apertura di credito in conto corrente al recesso dal contratto in caso di prosecuzione del conto corrente di corrispondenza . . . . . . . . . .
9.7.
Recesso anticipato del fideiussore, e garanzia per il saldo passivo dell’apertura di credito al momento della sua estinzione
9.8.
Decorrenza della prescrizione del credito nei confronti della
banca per ripetizione di interessi non dovuti, inerenti ad un’apertura di credito in conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.9.
Natura giuridica privatistica del termine di preavviso del recesso e del decorso del termine per la restituzione . . . . . . . .
9.10. Giusta causa di recesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.11. Recesso senza giusta causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.12. Compensazione legale a favore della banca in pendenza del
termine per la restituzione delle somme utilizzate, decorrente
dalla data del recesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.13. Compensazione ex art. 1853 cod. civ. tra credito di restituzione e saldo attivo di conto corrente con convenzione di assegno in caso di recesso della banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Profili fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.1. Applicabilità all’apertura di credito in conto corrente dei benefici fiscali previsti dalla legge 2 luglio 1949, n. 408, per i
mutui di somme destinate alle costruzioni edilizie . . . . . . . .
10.2. Applicabilità alle aperture di credito delle agevolazioni fiscali
previste per le cessioni di crediti a garanzia di finanziamenti
per prestazioni dovute all’amministrazione . . . . . . . . . . . . . .
10.3. Applicabilità ai contratti di apertura di credito del regime
agevolato dell’imposta annua in abbonamento corrisposta dagli istituti di credito a medio o a lungo termine sull’importo
globale dei finanziamenti concessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.4. Calcolo della base imponibile dell’imposta di registro . . . . . .
500
502
502
502
504
504
507
508
509
510
510
511
511
513
514
516
520
520
520
521
522
XIX
SOMMARIO
pag.
10.5.
10.6.
Valore del certificato dell’ufficio di pagamento delle tasse in
surrogazione del bollo e del registro relative, globalmente, a
tutte le operazioni di anticipazioni bancarie compiute in un
determinato periodo anteriore all’apertura della successione,
ai fini della detrazione dall’imponibile dell’imposta di successione, del debito derivante da apertura di credito . . . . . . . . .
Natura giuridica dell’apertura di credito, ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPO V.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
XX
522
523
Dell’anticipazione bancaria (artt. 1846-1851 cod. civ.)
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura e caratteri dell’anticipazione bancaria . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.
Sottospecie dell’apertura di credito accompagnata da una garanzia reale. Differenza dallo sconto . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.
La costituzione di garanzia come elemento essenziale . . . . .
2.3.
Mutuo o apertura di credito? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disponibilità delle cose date in pegno nell’anticipazione bancaria
(art. 1846) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.
Certificati di origine degli autoveicoli . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.
Cambiale rilasciata a garanzia e prova della fideiussione . . .
3.3.
Notificazione al debitore o accettazione di questi . . . . . . . . .
Le cose date in pegno nell’anticipazione bancaria e l’esercizio dei relativi diritti ed obblighi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1.
Azioni emesse in base a delibera nulla . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.
Diritto di ritenzione della banca per l’inadempimento del
cliente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.
Cartelle di mutuo fondiario a garanzia della cancellazione di
ipoteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Assicurazione delle merci (art. 1847) date a garanzia nell’anticipazione bancaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.
L’art. 1847 è norma dispositiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2.
Natura dell’assicurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spese di custodia dei beni dati in garanzia nell’anticipazione bancaria (art. 1848) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1.
Art. 32 della legge 10 maggio 1938 n. 745 e limitazione della
responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ritiro dei titoli o delle merci date in garanzia nell’anticipazione bancaria (art. 1849). Rifiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.1.
La banca è inadempiente se non consente la riduzione proporzionale della garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Diminuzione della garanzia nell’anticipazione bancaria (art. 1850);
invito a reintegrarla, diffida, vendita dei beni dati in garanzia . . . . .
8.1.
Necessità di una comunicazione, anche non formale, della
vendita (art. 2797 cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2.
Beni depositati presso i magazzini generali . . . . . . . . . . . . . .
526
546
546
549
550
552
552
553
554
555
555
555
556
557
557
557
557
557
558
558
559
559
560
SOMMARIO
pag.
8.3.
Mancata integrazione della garanzia e facoltà di vendere i
beni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.4.
Effetti del realizzo dei titoli da parte della banca . . . . . . . . .
9. Pegno irregolare a garanzia di anticipazione bancaria (art. 1851): i
beni oggetto di pegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.1.
Cose non individuate o facoltà della banca di disporne, pegno
irregolare. Pegno irregolare di cose future. . . . . . . . . . . . . . .
9.2.
Polizze di assicurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.3.
Pegno irregolare ed obbligo di restituzione, obbligazione di
genere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.4.
Clausole che estendono la garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.5.
Titoli di credito, depositi di denaro, libretti al portatore . . . .
9.6.
Pegno su denaro a garanzia di un mutuo in oro . . . . . . . . . .
10. L’anticipazione bancaria ed il fallimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.1. Realizzo da parte della banca dei titoli ricevuti in pegno . . .
10.2. Rimesse su conto corrente e revocatoria fallimentare . . . . . .
10.3. Art. 67, terzo comma, della legge fallimentare ed istituti autorizzati al credito su pegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.4. Ammissione al passivo di un credito e concessione di un pegno irregolare ai sensi dell’art. 1851 cod. civ. . . . . . . . . . . . .
10.5. Saldo di conto corrente di impresa fallita e deposito in pegno:
compensazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. I benefici fiscali nell’anticipazione bancaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11.1. Tassa di cui all’art. 20 del r.d. 30 dicembre 1923 n. 3280 . . .
12. Rapporto del pegno con la garanzia generale (art. 2740 cod. civ.) . .
12.1. Non assorbimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPO VI.
1.
2.
561
561
561
561
565
565
566
568
574
575
575
578
587
589
589
590
590
592
592
Delle operazioni bancarie in conto corrente
(artt. 1852-1857 cod. civ.)
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.
Nozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.
Le fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3.
La natura giuridica e i rapporti con le figure affini . . . . . . . .
1.4.
Le operazioni bancarie in conto corrente . . . . . . . . . . . . . . .
1.5.
Cointestazione del conto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.6.
L’esecuzione di incarichi da parte del correntista . . . . . . . . .
1.7.
Inclusione nel conto di crediti verso terzi . . . . . . . . . . . . . . .
1.8.
Compensazione tra i saldi di più rapporti o più conti . . . . . .
1.9.
L’approvazione del conto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.10. Il recesso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il conto corrente bancario o di corrispondenza e le operazioni bancarie in conto corrente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.
Natura giuridica del contratto di conto corrente bancario o di
corrispondenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
596
596
597
598
601
604
605
606
607
608
608
609
609
XXI
SOMMARIO
pag.
2.2.
2.3.
2.4.
2.5.
2.6.
2.7.
2.8.
2.9.
2.10.
2.11.
2.12.
2.13.
2.14.
2.15.
2.16.
2.17.
2.18.
2.19.
2.20.
2.21.
2.22.
2.23.
2.24.
XXII
Contenuto proprio del contratto di conto corrente di corrispondenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ammissibilità di conto corrente di corrispondenza con un
soggetto diverso dalla banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura delle norme bancarie uniformi che regolano i contratti di conto corrente bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Efficacia delle norme contenute nello statuto degli istituti di
credito di diritto pubblico nei confronti del correntista . . . . .
Differenza tra conto corrente ordinario e conto corrente di
corrispondenza o bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Differenza tra conto corrente ordinario e conto corrente di
corrispondenza o bancario in relazione alla girata dei titoli
di credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura degli accreditamenti e dei prelevamenti nei contratti
regolati in conto corrente bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Valore delle annotazioni delle partite nel conto nei contratti
regolati in conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disponibilità del saldo ed accreditamenti . . . . . . . . . . . . . . .
Credito della banca derivante da singole voci, e stato del
conto corrente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Autonomia dei diversi contratti regolati in un unico conto
corrente bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Differenza tra apertura di credito semplice e in conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Strumentalità ed accessorietà del conto corrente alla apertura
di credito in conto corrente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Differenza tra apertura di credito e scoperto di conto corrente
bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Applicabilità degli artt. 1823 e 1833 cod. civ. al contratto di
deposito regolato in conto corrente bancario . . . . . . . . . . . .
Operazioni di sconto regolate in conto corrente bancario . . .
Regolamento in conto corrente delle operazioni di sconto . .
Applicabilità al contratto di conto corrente bancario dell’art.
1835 cod. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rilascio di libretti e prova del deposito di somme in conto
corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accreditamento in conto e prova dello scopo del trasferimento del titolo da parte del correntista . . . . . . . . . . . . . . . .
Prova dell’ammontare del credito della banca, derivante da
mutuo regolato in conto corrente, in base alle risultanze del
conto corrente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scheda del conto, esistente presso la banca, e prova del credito della banca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disponibilità del saldo e proprietà della somma versata in
conto corrente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
611
612
613
614
616
619
620
622
623
625
625
626
627
628
629
630
632
632
634
634
635
635
636
SOMMARIO
pag.
2.25.
2.26.
2.27.
2.28.
2.29.
2.30.
2.31.
2.32.
2.33.
2.34.
2.35.
2.36.
2.37.
2.38.
2.39.
2.40.
2.41.
2.42.
2.43.
2.44.
2.45.
2.46.
2.47.
Limiti della responsabilità dell’unico azionista per gli addebiti in conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controllo, da parte della banca, della legittimazione alla sottoscrizione degli assegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Obbligo di buona fede e rifiuto della banca di pagare assegni
emessi dal correntista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ratifica di addebito in conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura dell’estratto conto e della sua approvazione. . . . . . . .
Lettere di addebitamento o di accreditamento, comunicazioni periodiche delle risultanze contabili, e impugnazione
del conto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Equiparabilità della copia della scheda contabile esistente
presso la banca all’estratto conto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Approvazione tacita del conto e successive contestazioni di
carattere sostanziale in ordine alle singole poste . . . . . . . . . .
Prescrizione del diritto alla restituzione degli interessi illegittimamente addebitati in conto corrente. . . . . . . . . . . . . . . . .
Approvazione del conto ed impugnazione per errori di scritturazione e di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comunicazione dell’estratto conto e sua produzione in giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Competenza in ordine alle contrapposte pretese del cliente e
della banca in dipendenza del medesimo estratto conto . . . .
Interessi dovuti dal cliente sull’accreditamento senza titolo
operato dalla banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prova dell’errore di scritturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Applicabilità della disciplina della approvazione dell’estratto
conto ad entrambi i soggetti del rapporto, e terzietà della curatela fallimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pattuizione della forma scritta per la contestazione del conto
da parte del correntista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Contestazione generica del correntista . . . . . . . . . . . . . . . . .
Approvazione tacita dell’estratto conto con anticipazione
bancaria annotata in conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Opponibilità da parte del fideiussore delle eccezioni inerenti
al conto di corrispondenza, dalle quali il debitore principale
sia decaduto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Forma della pattuizione degli interessi ultralegali nel conto
corrente bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Applicabilità degli interessi convenzionali di conto corrente
al saldo passivo di chiusura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interessi ultralegali pattuiti per il conto corrente di corrispondenza, e accollo del saldo passivo di chiusura . . . . . . . . . . . .
Posizione del curatore rispetto al patto di interessi extralegali
concluso tra la banca e il correntista poi fallito. . . . . . . . . . .
636
637
638
638
639
640
642
643
646
646
647
648
649
649
649
650
651
652
652
654
660
661
661
XXIII
SOMMARIO
pag.
2.48.
3.
4.
5.
XXIV
Applicabilità all’apertura di credito in conto corrente degli interessi ultralegali pattuiti per il conto corrente di corrispondenza già in corso tra le stesse parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.49. Uso normativo di capitalizzazione degli interessi per periodi
inferiori al semestre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.50. Interessi usurari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.51. Validità della fideiussione omnibus per le obbligazioni del
correntista nei confronti della banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La compensazione nelle operazioni regolate in conto corrente . . . .
3.1.
Compensazione tra partite attive e passive del conto corrente
di corrispondenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.
Compensazione di accreditamento da giroconto o rimessa diretta del terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.
Mandato alla banca a riscuotere, e compensazione con scoperto di conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4.
Natura legale della compensazione ex art. 1853 cod. civ.. . . .
3.5.
Esecuzione del mandato a riscuotere dopo il fallimento del
cliente, e compensazione con scoperto di conto corrente . . .
3.6.
Compensazione e convenzione di assegno . . . . . . . . . . . . . . .
3.7.
Compensazione tra debiti della banca nei confronti del correntista in amministrazione controllata e crediti anteriori all’instaurazione della procedura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.8.
Concessione di apertura di credito, e compensazione con lo
scoperto di conto corrente già esistente tra le parti . . . . . . . .
3.9.
Compensazione del credito della banca con il suo debito da
costituzione in suo favore di pegno (irregolare) di libretto di
deposito esistente presso di essa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.10. Compensazione ex art. 1853 e agevolazioni fiscali per le cessioni di credito in garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conto corrente cointestato a più persone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1.
Atti di disposizione su conto cointestato e firma congiunta dei
correntisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.
Solidarietà degli intestatari del conto e addebito dei titoli di
credito accreditati pro solvendo e non onorati . . . . . . . . . . . .
4.3.
Presupposti della solidarietà degli intestatari del conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.
Disciplina dei rapporti interni tra i cointestatari dell’assegno
4.5.
Cointestazione del conto corrente e contitolarità dell’oggetto
del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.6.
Autorizzazione ad altri ad effettuare prelievi dal conto mediante emissione di assegni e presunzione di appartenenza
dei fondi all’unico intestatario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Estinzione del rapporto di conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.
Estinzione del conto corrente di corrispondenza: casi . . . . . .
5.2.
Richiesta di saldo immediato dello scoperto di conto corrente
e recesso della banca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
662
662
667
668
672
672
675
676
679
681
683
686
686
688
689
692
692
693
693
694
695
696
696
696
697
SOMMARIO
pag.
5.3.
6.
Disciplina dell’obbligo di rimborso dello scoperto di conto
corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.
Clausola del diritto per entrambe le parti di esigere l’immediato pagamento del saldo dovuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.5.
Recesso della banca dall’apertura di credito e addebito del
saldo su altro conto corrente con convenzione d’assegno . . .
5.6.
Tutela cautelare del correntista contro l’illegittimo recesso
della banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.7.
Recesso della banca dalla apertura di credito regolata in
conto corrente e dal conto corrente di corrispondenza . . . . .
Incarichi del correntista e crediti verso terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1.
Disciplina applicabile agli incarichi del correntista . . . . . . . .
6.2.
Autonomia degli incarichi conferiti alla banca nell’ambito del
conto corrente di corrispondenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.3.
Responsabilità della banca mandataria per l’opera del sostituto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.4.
Effetti fiscali della sostituzione da parte della banca mandataria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.5.
Comunicazione della banca al girante del mancato pagamento degli assegni fuori piazza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.6.
Riscossione contro consegna di documenti a garanzia della fideiussione, e rivalsa della banca ex art. 1950 cod. civ. . . . . . .
6.7.
Mandato dello spedizioniere alla banca a riscuotere a mezzo
consegna di polizza di carico, e pegno del credito nei confronti del vettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.8.
Natura giuridica dell’esecuzione di incarichi allo scoperto da
parte della banca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.9.
Obbligazione della banca nel mandato di accreditamento al
terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.10. Riscossioni per conto del correntista nell’ambito di un conto
corrente bancario e mandato in rem propriam. . . . . . . . . . . .
6.11. Obbligazioni della banca mandataria per l’incasso e levata del
protesto nel caso di mancato pagamento. . . . . . . . . . . . . . . .
6.12. Accreditamento al correntista di assegni bancari subordinatamente alla condizione sospensiva dell’incasso . . . . . . . . . . . .
6.13. Efficacia liberatoria del pagamento eseguito dalla banca al
correntista per incarico del terzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.14. Revoca dell’incarico di riscuotere ed accreditare al terzo creditore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.15. Responsabilità della banca per fatto illecito del funzionario
nell’esecuzione dell’incarico conferito dal correntista . . . . . .
6.16. Responsabilità della banca per l’esecuzione di ordine a mezzo
telex con firma falsificata, malgrado la conformità della firma
allo specimen del correntista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.17. Diligenza nell’esecuzione dell’ordine di pagamento impartito
dal correntista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
698
699
700
703
703
704
704
705
707
711
713
714
716
717
719
720
720
721
723
723
724
725
726
XXV
SOMMARIO
pag.
6.18.
7.
XXVI
Accreditamento erroneo a correntista diverso e ripetizione di
indebito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.19. Responsabilità della banca per il pagamento dell’assegno di
conto corrente smarrito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.20. Responsabilità della banca verso il correntista, in tema di
identificazione del portatore di un titolo presentato per il pagamento, per importo eccedente i limiti del fido concesso . .
6.21. Girata dei titoli di credito nel conto corrente ordinario e nel
conto corrente di corrispondenza o bancario . . . . . . . . . . . .
6.22. Richiamo della cambiale scontata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.23. Addebito di cambiale scontata e poi ritirata dal correntista,
possesso del titolo cambiario, e comunicazione al debitore
emittente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.24. Perfezionamento del versamento mediante bancogiro, o giroconto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.25. Disponibilità della somma accreditata su ordine del terzo. . .
6.26. Applicabilità dell’art. 1829 cod. civ. alle operazioni in conto
corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.27. Momento del pagamento a mezzo assegno bancario . . . . . . .
6.28. Accredito dell’assegno pro solvendo e identificazione dell’accipiens ai fini della legittimazione passiva alla ripetizione d’indebito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.29. Applicabilità della disciplina dell’art. 1341 cod. civ. alla clausola ‘‘salvo incasso’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.30. Applicabilità dell’art. 58 r.d. 21 dicembre 1933 n. 1736 all’azione della banca per il recupero dell’importo dell’assegno accreditato nel conto e poi protestato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.31. Storno di assegno bancario, già accreditato, a seguito del
mancato pagamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.32. Ripetizione di indebito da parte della banca per assegno accreditato in conto corrente in base ad erronea comunicazione
di buon fine da parte del trattario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.33. Responsabilità della banca trattaria che confermi la copertura dell’assegno in conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.34. Applicabilità dell’art. 1829 cod. civ. nell’addebito in conto corrente di cambiale scontata e poi ritirata dal correntista. . . . .
6.35. Responsabilità della banca in caso di versamenti a mezzo di
cassa continua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.36. Mandato alla banca di pagamento a favore del terzo, nella
convenzione di assegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il conto corrente nel fallimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.1.
Operazioni in conto corrente bancario posteriori al fallimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.2.
Bancogiro accreditato dopo il fallimento. . . . . . . . . . . . . . . .
7.3.
Revocatoria dei pagamenti parziali in conto corrente e ammissione al passivo del credito della banca per il residuo debito . .
727
727
728
728
730
732
733
734
735
737
738
739
740
740
741
741
744
744
745
746
746
750
751
SOMMARIO
pag.
7.4.
7.5.
7.6.
7.7.
7.8.
7.9.
7.10.
7.11.
7.12.
7.13.
7.14.
7.15.
7.16.
7.17.
7.18.
Revocatoria degli accrediti annotati nel conto corrente . . . . .
Revocabilità della differenza tra saldo passivo e massimo scoperto nel periodo sospetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fatti concludenti nell’accertamento della apertura di credito
da parte della banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Saldi contabili, saldi per valuta, e saldi disponibili . . . . . . . .
Utilizzabilità ai fini della revocatoria dei saldi infragiornalieri
Onere della prova del carattere solutorio o no delle rimesse in
conto corrente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Revocabilità di versamenti in conto corrente passivo con efficacia solutoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Revocabilità di cessione di credito versato in conto corrente,
ma non utilizzabile dal correntista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Chiusura di conto scoperto e contestuale apertura di un
nuovo conto corrente garantito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Garanzia per nuova apertura di credito, finalizzata a ridurre
l’esposizione passiva in un preesistente conto corrente . . . . .
Revocabilità del pagamento del fideiussore del fallito alla
banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Compensazione del debito della banca da pegno irregolare
con il credito garantito, nel fallimento . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il conto corrente nel concordato preventivo . . . . . . . . . . . . .
Compensazione tra versamenti in conto corrente dopo l’ammissione all’amministrazione controllata e crediti della banca
maturati anteriormente all’inizio della stessa procedura . . . .
Compensazione tra versamenti in conto corrente posteriori
all’ammissione al concordato preventivo e crediti della banca
anteriori all’inizio della stessa procedura. . . . . . . . . . . . . . . .
CAPO VII.
1.
2.
753
761
763
765
772
772
775
776
776
777
777
779
782
783
783
Lo sconto bancario (artt. 1858-1860 cod. civ.)
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.
Nozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.
Natura giuridica dello sconto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3.
La cessione del credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4.
L’interesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5.
Forma e conclusione del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.6.
Caratteristiche del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.7.
Disciplina del rapporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.8.
Lo sconto di tratte documentate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Elementi del contratto e differenza dalle figure affini . . . . . . . . . . .
2.1.
La causa del contratto di sconto bancario . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.
Soggetti del contratto di sconto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.
Valore della distinta compilata al momento della stipulazione
del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4.
Forma del contratto e della pattuizione degli interessi . . . . .
786
786
787
790
791
791
793
793
794
796
796
799
799
800
XXVII
SOMMARIO
pag.
3.
2.5.
Natura onerosa del contratto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.6.
Effetti del trasferimento del titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.7.
Oggetto della cessione nello sconto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.8.
Differenza tra sconto e mutuo cambiario con la banca . . . . .
2.9.
Disciplina dello sconto regolato in conto corrente . . . . . . . . .
2.10. Decorrenza del regolamento in conto corrente . . . . . . . . . . .
2.11. Differenza tra sconto ed apertura di credito garantita da titoli
2.12. Differenza tra castelletto di sconto e apertura di credito . . . .
2.13. Sconto a favore dell’emittente di tratta non accettata . . . . . .
2.14. Sconto di ricevuta bancaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La disciplina del rapporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.
Obbligo di restituire l’anticipazione, se il debitore principale
non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.
Azione causale della banca, nel caso di mancato pagamento
del debitore cambiario, oltre che nei confronti dello scontatario, anche nei confronti dei precedenti giranti. . . . . . . . . . . .
3.3.
Azione della banca contro il traente di cambiale tratta non accettata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4.
Obbligazione di rimborso a carico dello scontatario prima
della accettazione delle cambiali per lo sconto da parte della
banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.5.
Obbligo dello scontatario di restituire le somme ricevute dalla
banca, in mancanza di inadempimento del debitore cambiario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.
Decadenza dal beneficio del termine per lo scontatario. . . . .
3.7.
Onere della prova dell’inadempienza del debitore ceduto . . .
3.8.
Applicabilità dell’art. 1829 cod. civ. in caso di ritiro di cambiale scontata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.9.
Obbligo della banca scontante di eseguire l’incarico del
cliente di richiamare la cambiale scontata . . . . . . . . . . . . . .
3.10. Presupposti per l’addebito in conto corrente di cambiale presentata per lo sconto e poi ritirata dal correntista . . . . . . . . .
3.11. Diritti dello scontatario che abbia restituito alla banca le
somme pagate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.12. Notifica e accettazione della cessione della banca al cliente
della cambiale scontata e non pagata . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.13. Offerta e deposito del titolo cambiario nell’azione causale
fondata sullo sconto bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.14. Se il prenditore di tratta non accettata, che sconti il titolo fondando sulla assicurazione del trattario di aver autorizzato l’emissione, abbia azione di danni contro il trattario per il solo
fatto di essersi fondato sulla predetta falsa assicurazione . . .
3.15. Ripetizione di indebito e arricchimento senza causa contro il
prenditore scontatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.16. Anatocismo in caso di prededuzione degli interessi negli usi
della provincia di Milano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XXVIII
801
802
802
803
803
805
806
806
808
808
810
810
811
811
812
813
813
814
815
815
817
818
819
819
820
821
821
SOMMARIO
pag.
3.17.
4.
5.
Surrogazione del fideiussore dello scontatario che abbia pagato la banca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.18. Sconto ai clienti e contratto di sconto bancario . . . . . . . . . .
3.19. Ammissibilità dell’inserimento del credito scontato nel fondo
accantonamento rischi su crediti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lo sconto di tratte documentate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1.
Natura giuridica dello sconto di tratte documentate . . . . . . .
4.2.
Sconto di tratta documentata e mandato a riscuotere il
prezzo della compravendita dietro consegna dei documenti .
4.3.
Privilegio sulla merce e diritto di ritenzione . . . . . . . . . . . . .
Lo sconto nel fallimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.
Revocabilità del pagamento del debitore ceduto alla banca
scontante, ovvero del negozio di sconto . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2.
Lo sconto come mezzo anormale di pagamento . . . . . . . . . .
5.3.
Revocabilità dell’accreditamento in conto corrente dell’importo dello sconto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.
Diritto di voto della banca scontante nel concordato preventivo dello scontatario e del suo fideiussore . . . . . . . . . . . . . .
INDICE ANALITICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
822
823
823
824
824
826
827
827
827
828
829
829
831
XXIX
Scarica

Visualizza il PDF dell`indice