Indice 1 PREMESSA ............................................................................................................................................................... 5 2 CONTENUTI DEL PSC ........................................................................................................................................... 7 2.1 Individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza, che fanno capo al committente dell’opera ........................................ 7 2.2 Individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza, che fanno capo alle Imprese esecutrici dell’Opera (inclusi i Lavoratori autonomi) .................................................................................................................................................................................. 8 2.3 RUOLO DEI VARI SOGGETTI IN FUNZIONE ALLE NORME DI SICUREZZA DA ADOTTARSI DURANTE L’ESECUZIONE DELL’OPERA 10 2.4 Documentazione da conservare in cantiere ..................................................................................................................... 13 2.5 Identificazione e descrizione dell’Opera .......................................................................................................................... 15 2.5.1 Indirizzo del cantiere.......................................................................................................................................................... 15 2.5.2 Descrizione del contesto in cui è collocata l’area del cantiere .......................................................................................... 16 2.5.3 Descrizione sintetica dell’opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche ..................................................................................................................................................................................... 20 2.6 CALCOLO DELL’ENTITA’ PRESUNTA DEL CANTIERE IN U/G, DURATA DEI LAVORI ............................................................... 22 2.7 INDIVIDUAZIONE DELLE FASI DI LAVORAZIONE E CORRISPONDENTI TEMPI DI REALIZZAZIONE DELL’OPERA ..................... 23 2.8 CRITERI E METODOLOGIA APPLICATI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI ............................................................................ 25 3 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ............................................................................................................... 27 3.1 ESTENSIONE DEL CANTIERE ............................................................................................................................................. 27 3.2 DELIMITAZIONE DELL’AREA DI CANTIERE ......................................................................................................................... 28 3.3 ACCESSI AL CANTIERE E VIABILITA’ PRINCIPALE ............................................................................................................... 28 3.4 ORGANIZZAZIONE DELL’AREA LOGISTICA ........................................................................................................................ 31 3.5 LE AREE PER LO STOCCAGGIO DEI MATERIALI .................................................................................................................. 32 3.6 GLI IMPIANTI DI CANTIERE .............................................................................................................................................. 33 3.6.1 IMPIANTI – IMPIANTO DI PROTEZIONE DAI FULMINI ........................................................................................................ 33 3.6.2 IMPIANTI – IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE ................................................................................................................ 34 3.6.3 IMPIANTI – IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO DI CANTIERE ................................................................................................ 35 3.6.4 MACCHINE DI CANTIERE – MACCHINE VARIE DI CANTIERE ............................................................................................... 36 3.7 MISURE DI COORDINAMENTO RELATIVE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ................................................................ 37 3.7.1 Riduzione dei rischi indotti all’ambiente circostante ........................................................................................................ 38 3.7.2 Controllo degli accessi al cantiere ..................................................................................................................................... 39 3.7.3 Ingresso dei fornitori in cantiere ....................................................................................................................................... 39 3.7.4 Ingresso al cantiere del personale operante ..................................................................................................................... 40 3.7.5 Ingresso al cantiere del personale estraneo ...................................................................................................................... 40 3.7.6 Regolamentazione dei noli a caldo: ................................................................................................................................... 40 3.7.7 Movimentazione dei carichi ............................................................................................................................................... 41 3.8 L’ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE ................................................................................................................................ 43 3.8.1 USO COMUNE DEGLI APPRESTAMENTI, OPERE PROVVISIONALI, IMPIANTI, ECC. ............................................................ 44 3.8.2 GESTIONE DELLE EMERGENZE IN CANTIERE ...................................................................................................................... 47 4 ANALISI DEI RISCHI, MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DELLE FASI LAVORATIVE ............ 51 4.1 ALLESTIMENTO DEL CANTIERE ......................................................................................................................................... 51 4.2 SCAVI E MOVIMENTI TERRA ............................................................................................................................................ 53 4.3 PALI TRIVELLATI E MOVIMENTI TERRA DI COMPLETAMENTO ........................................................................................... 54 4.4 FONDAZIONI ................................................................................................................................................................... 57 4.5 INSTALLAZIONE GRU A TORRE ......................................................................................................................................... 58 4.6 OPERE IN C.A. IN ELEVAZIONE (ORIZZONTALI E VERTICALI) .............................................................................................. 58 4.6.1 OPERE IN C.A. VERTICALI ................................................................................................................................................... 59 4.6.2 OPERE IN C.A. ORIZZONTALI .............................................................................................................................................. 61 4.6.3 DISARMO DELLE OPERE IN C.A. ......................................................................................................................................... 65 4.7 INSTALLAZIONE DEL PONTEGGIO METALLICO .................................................................................................................. 66 4.8 OPERE MURARIE E DI COMPLETAMENTO ........................................................................................................................ 67 4.9 OPERE SPECIALISTICHE .................................................................................................................................................... 70 4.10 OPERE IN COPERTURA ................................................................................................................................................ 72 4.11 SCHEDE TECNICHE DELLE LAVORAZIONI – ANALISI DEI RISCHI...................................................................................... 73 4.11.1 OPERE PRELIMINARI: BONIFICHE DI ORDIGNI BELLICI .................................................................................................. 73 4.11.2 OPERE PRELIMINARI: TRACCIAMENTO DEL CANTIERE ................................................................................................. 79 4.11.3 OPERE PRELIMINARI: RECINZIONE CANTIERE CON RETE METALLICA E BLOCCHETTI ................................................... 83 4.11.4 OPERE PRELIMINARI: RECINZIONE DEL CANTIERE ........................................................................................................ 86 4.11.5 OPERE PRELIMINARI: ALLESTIMENTO DI VIE DI CIRCOLAZIONE PER UOMINI E MEZZI ................................................ 89 4.11.6 OPERE PRELIMINARI: SISTEMAZIONE DELLA VIABILITÀ PER LE PERSONE (PASSERELLE, ANDATOIE, PERCORSI OBBLIGATI, ECC.) .............................................................................................................................................................................. 94 4.11.7 OPERE PRELIMINARI: VIABILITA' E SEGNALETICA CANTIERE ........................................................................................ 98 4.11.8 OPERE PRELIMINARI: ALLESTIMENTO DI BASAMENTI PER BARACCHE E MACCHINE ................................................. 101 4.11.9 OPERE PRELIMINARI: MONTAGGIO E SMONTAGGIO BARACCHE ............................................................................... 107 4.11.10 OPERE PRELIMINARI: Impianto di protezione dai fulmini ........................................................................................... 110 4.11.11 OPERE PRELIMINARI: realizzazione IMPIANTO ELETTRICO E MESSA A TERRA DI CANTIERE ...................................... 113 4.11.12 OPERE PRELIMINARI: REALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO IDRICO DI CANTIERE ............................................................. 120 4.11.13 OPERE PRELIMINARI: SMANTELLAMENTO CANTIERE E PULIZIA FINALE .................................................................... 124 4.11.14 OPERE PRELIMINARI: macchine varie di cantiere ....................................................................................................... 129 4.11.15 OPERE PRELIMINARI: MONTAGGIO E SMONTAGGIO MACCHINE DI CANTIERE ......................................................... 132 4.11.16 OPERE PRELIMINARI: MONTAGGIO DELLA GRU ......................................................................................................... 136 4.11.17 MOVIMENTI TERRA: SBANCAMENTO GENERALE CON MACCHINE OPERATRICI ED AUTOCARRO ............................. 143 4.11.18 MOVIMENTI TERRA: RINTERRI DI SCAVI ..................................................................................................................... 149 4.11.19 MOVIMENTI TERRA: RINTERRO CON MINIESCAVATORE ............................................................................................ 154 4.11.20 MOVIMENTI TERRA: COMPATTAZIONE DEL TERRENO ............................................................................................... 158 4.11.21 OPERE STRUTTURALI: ESECUZIONE DI PALI TRIVELLATI IN C.A. .................................................................................. 161 4.11.22 OPERE STRUTTURALI: ESECUZIONE DI STRUTTURE IN C.A.......................................................................................... 166 4.11.23 OPERE STRUTTURALI: MONTAGGIO DI CASSEFORME METALLICHE ........................................................................... 173 4.11.24 OPERE STRUTTURALI: CARPENTERIA METALLICA SALDATA O BULLONATA ............................................................... 180 4.11.25 OPERA PROVVISIONALE: PONTEGGIO METALLICO FISSO ........................................................................................... 186 4.11.26 OPERA PROVVISIONALE: SMONTAGGIO DEI PONTEGGI ............................................................................................. 194 4.11.27 OPERE MURARIE: MURATURA IN MATTONI TIPO LECABLOCCO ................................................................................ 199 4.11.28 IMPERMEABILIZZAZIONI: IMPERMEABILIZZAZIONI DI COPERTURE ............................................................................ 204 4.11.29 IMPERMEABILIZZAZIONI: IMPERMEABILIZZAZIONE DI PARETI ................................................................................... 210 4.11.30 IMPIANTI: LAVORAZIONE E POSA CANALETTE PORTACAVI ........................................................................................ 215 4.11.31 IMPIANTI: LAVORAZIONE E POSA di tubi e di scatole ................................................................................................. 219 4.11.32 IMPIANTI: realizzazione e collegamento impianto elettrico ....................................................................................... 225 4.11.33 IMPIANTI: IMPIANTO idrico sanitario ......................................................................................................................... 231 4.11.34 IMPIANTI: IMPIANTO IGIENICO SANITARIO ................................................................................................................ 237 4.11.35 IMPIANTI: POSA DI TUBAZIONE FLESSIBILI PER LINEE ELETTRICHE ............................................................................ 241 4.11.36 IMPIANTI: IMPIANTO PANNELLI FOTOVOLTAICI ......................................................................................................... 245 4.11.37 IMPIANTI: IMPIANTO SOLARE TERMICO SU TETTO PIANO ......................................................................................... 250 4.11.38 FASE DI LAVORO: IMPIANTO RILEVAZIONE INCENDI .................................................................................................. 254 4.11.39 FASE DI LAVORO: REALIZZAZIONE IMPIANTO ANTINCENDIO CON IDRANTI .............................................................. 257 4.11.40 FASE DI LAVORO: IMPIANTO ASCENSORE ................................................................................................................... 261 4.11.41 FASE DI LAVORO: IMPIANTO DI RISCALDAMENTO AUTONOMO ................................................................................ 264 4.11.42 FASE DI LAVORO: REALIZZAZIONE E INSTALLAZIONE IMPIANTO DI SCARICO ............................................................. 267 4.11.43 RIVESTIMENTI: RIVESTIMENTO IN LAMIERA NERVATA DI FACCIATA ......................................................................... 272 4.11.44 RIVESTIMENTI: RIVESTIMENTO ESTERNO CON LASTRE IN PIETRA ............................................................................. 277 4.11.45 PAVIMENTAZIONI: ESECUZIONE DI MASSETTI ............................................................................................................ 282 5 4.11.46 PAVIMENTAZIONI: POSA DI PAVIMENTAZIONI INTERNE ............................................................................................ 285 4.11.47 FINITURE: INTONACI ESTERNI ESEGUITI A MACCHINA ............................................................................................... 288 4.11.48 FINITURE: INTONACI ESTERNI ESEGUITI A MANO ....................................................................................................... 293 4.11.49 FINITURE: INTONACI INTERNI ESEGUITI A MACCHINA ............................................................................................... 298 4.11.50 FINITURE: INTONACI INTERNI ESEGUITI A MANO ....................................................................................................... 302 4.11.51 FINITURE: TINTEGGIATURE ESTERNE .......................................................................................................................... 306 4.11.52 FINITURE: TINTEGGIATURE DI PARETI INTERNE .......................................................................................................... 310 4.11.53 INIFISSI: MONTAGGIO INFISSI ESTERNI ....................................................................................................................... 314 4.11.54 INIFISSI: MONTAGGIO INFISSI INTERNI ....................................................................................................................... 318 4.11.55 INIFISSI: MONTAGGIO RINGHIERE METALLICHE ......................................................................................................... 320 CONCLUSIONI AL PIANO ................................................................................................................................ 325 5.1 FORMAZIONE E INFORMAZIONE DEL PERSONALE DI CANTIERE ...................................................................................... 325 5.2 IL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA ......................................................................................................................... 327 5.3 PROCEDURE DI COORDINAMENTO ................................................................................................................................ 328 5.4 GESTIONE DEI SUBAPPALTI ........................................................................................................................................... 330 5.5 Modalità di presentazione di proposte di integrazioni e modifiche al PSC, da parte dell’Impresa esecutrice ................... 331 5.6 Obbligo delle Imprese esecutrici di redigere il POS come Piano complementare di dettaglio del PSC ............................. 331 5.6.1 Indicazioni alle Imprese per la corretta redazione del POS ............................................................................................. 332 5.7 COSTI DELLA SICUREZZA ................................................................................................................................................ 333 6 ALLEGATI AL PSC ............................................................................................................................................. 334 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 1 PREMESSA Il presente Piano di Sicurezza e di Coordinamento è specifico per il cantiere temporaneo che sarà allestito per la costruzione della seguente opera: “Realizzazione edificio polifunzionale” nel comune di Monterotondo (RM) I suoi contenuti sono il risultato di scelte progettuali ed organizzative, di concreta fattibilità, conformi alle prescrizioni del DLgs 81/2008 art. 17, comma 1, lett. a) (ex art. 3 del DLgs 626/1994 e del DLgs 494/1996 e successive integrazioni e modifiche). E’ redatto sulla base del progetto definitivo dell’opera di cui trattasi, Il PSC approvato dal Committente costituirà il riferimento e dovrà essere utilizzato : • Dall’impresa aggiudicataria in fase di elaborazione del piano operativo di sicurezza al fine della sua integrazione con le condizioni del cantiere • Dal Committente, e per lui il responsabile dei lavori, per esercitare l’attività di controllo. • Dai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza delle imprese interessate. • Dal coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori ai fini dell’applicazione del piano e per la gestione dell’attività di coordinamento • Dai Progettisti e dal direttore dei lavori per operare correttamente nell’ambito delle loro competenze. • Dalle altre imprese e lavoratori autonomi, che potranno, operare in cantiere sotto la diretta responsabilità C o o r d i n a m e n t o quindi soggetto a necessaria verifica e possibile adeguamento in fase di redazione del progetto esecutivo. • Dalle autorità competenti preposte alle verifiche ispettive di controllo del cantiere Le prescrizioni contenute nel presente documento nonché in tutti quelli inerenti la sicurezza e ricompresi tra gli elaborati progettuali dei lavori, data anche la peculiarità degli stessi richiede, ai fini dell'efficacia, approfondimenti e dettagli operativi da parte delle imprese esecutrici che dovranno integrare il suddetto piano in base ad eventuali esigenze cantieristiche, nonché in funzione dei macchinari utilizzati ed eventuali fasi di coordinamento tra le diverse imprese esecutrici. Per tale motivo inoltre sarà cura dei datori di lavoro delle imprese esecutrici, nei rispettivi Piani operativi di S i c u r e z z a e e direzione del direttore tecnico dell’impresa principale all’uopo delegato. eventuale proposte di rivisitazione del PSC ed accettate dalla committenza, riportate nel presente piano di d i sicurezza, fornire dettagli sull'organizzazione e l'esecuzione dei lavori, in coerenza con le prescrizioni ed P i a n o sicurezza e coordinamento, nonché su tutto quanto prescritto a carico dell’impresa nel presente documento. Il piano nel suo complesso sarà oggetto di aggiornamento: • a seguito delle verifiche della ditta appaltatrice; PARTE GENERALE 5 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) • a seguito dell’approvazione del piano operativo di sicurezza, redatto, dal/i datore/i di lavoro dell’impresa/e appaltante/i e da parte del datore/i di lavoro delle eventuali imprese subbapaltatrici e/o per quelle attività che rientrano nell’ambito dei noli a freddo e/o a caldo o delle forniture in opera, di cui all’art. 96 del D.LGS 81/08 e s.m.i.; • durante le fasi di esecuzione dell’opera; da parte: • del Responsabile dei lavori; • del Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione recependo proposte di integrazione eventualmente rappresentate dalle imprese appaltanti. Il perfezionamento degli eventuali aggiornamenti sarà attuato in modo che il documento possa essere messo a disposizione, dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza delle imprese, almeno 20 gg. prima Si precisa comunque come l’unico soggetto responsabile e titolato all’aggiornamento durante il suo sviluppo l’esecuzione è il C.S.E.. Il piano operativo dell’impresa sulla base delle indicazioni riportate nel presente documento deve inoltre contenere, la valutazione dei rischi concreti connessi alle lavorazioni, alle singole attività ed alle mansioni P i a n o d i S i c u r e z z a e che le maestranze dovranno svolgere all’interno del cantiere. C o o r d i n a m e n t o dell’inizio del cantiere o di una specifica attività non ricompresa nel P.S.C. PARTE GENERALE 6 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 2 2.1 CONTENUTI DEL PSC Individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza, che fanno capo al committente dell’opera DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2, lett. b (ex DPR 222/2003 art. 2, comma 2, lett. b) Committente dei lavori Comune di Monterotondo (Rm) - Piazza Roma, 16 - 00015 Monterotondo (Rm) nella figura del Sindaco Mauro Alessandri, come Responsabile del PLUS e architetto Luca Lozzi, come dirigente del dipartimento Governo del Territorio. Responsabile unico del procedimento Cognome Indirizzo Amarando Sestili Piazza 00015 Telefono Roma, 16 - C o o r d i n a m e n t o Nome Monterotondo (Rm) Progettista Nome Cognome Indirizzo Massimo Colasanto Viale Telefono Giustiniano 331.5825222 Imperatore - Roma Fabrizio Nobile P.le Prenestino, 10 – 331.2895502 e 00176 Roma Nome Cognome Indirizzo Telefono Non nominato - - - S i c u r e z z a Direttore dei lavori Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) Nome Cognome Indirizzo Massimo Colasanto Viale Telefono Giustiniano 331.5825222 P i a n o d i Imperatore - Roma Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) Nome Cognome Indirizzo Telefono Non nominato - - - PARTE GENERALE 7 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 2.2 Individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza, che fanno capo alle Imprese esecutrici dell’Opera (inclusi i Lavoratori autonomi) DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2, lett. b (ex DPR 222/2003 art. 2, comma 2, lett. b) Prima dell’inizio delle singole attività lavorative, ogni Impresa coinvolta nell’esecuzione dei lavori dovrà fornire (nel proprio POS e/o Allegati) tutti i dati relativi all’individuazione dei soggetti che avranno compiti di sicurezza in cantiere. Per una rapida consultazione dei dati di cui trattasi, ed in ottemperanza a quanto disposto dal DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2, lett. b (ex DPR 222/2003, art. 2, punto 2, lett. b), il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) dovrà allegare al presente PSC un elenco costantemente aggiornato contenente: ....... i dati relativi alla struttura tecnica e organizzativa di ogni Ditta coinvolta nell’esecuzione dei lavori; Si riportano di seguito i dati richiesti ad ogni Impresa, rimandando all’allegato specifico (redatto dal CSE) per l’integrazione del PSC: Impresa appaltatrice mandante/mandataria/subappaltatrice Iscrizione camera di commercio Nome: Sede legale / operativa: Via ………………., n. …… CAP ……. Città …………………………. e Tel.……….… Fax ……………….……… C o o r d i n a m e n t o ....... la documentazione necessaria per l’esecuzione in sicurezza degli stessi lavori. S i c u r e z z a Specializzazione dell’impresa Responsabile del SPP (RSPP) Datore di Lavoro Responsabile di Cantiere (D.T.C.) Responsabile della Sicurezza d i Assistente di Cantiere Rappresentante dei lavoratori per la P i a n o sicurezza (RLS) Medico competente PARTE GENERALE 8 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Documentazione amministrativa iscrizione CCIAA ............................................................................................................... posizione INPS ................................................................................................................. posizione INAIL ................................................................................................................. denuncia nuovo lavoro INAIL e INPS ............................................................................... posizione Cassa Edile ....................................................................................................... documento unico di regolarità contributiva (DURC) .......................................................... dichiarazione organico medio annuo polizze assicurative RCO–RCT ........................................................................................ ............................................................................................... Elenco Imprese subappaltatrici e relativi POS (per attività svolte in cantiere incluse Ditte operanti con richiesta Fornitura in opera e Ditte operanti con nolo a caldo) DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 1 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 1) Elenco Lavoratori autonomi subaffidatari e specifiche attività svolte in cantiere P i a n o d i S i c u r e z z a e DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 2 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 2) C o o r d i n a m e n t o Azienda USL di riferimento ................................................................................ PARTE GENERALE 9 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 2.3 RUOLO DEI VARI SOGGETTI IN FUNZIONE ALLE NORME DI SICUREZZA DA ADOTTARSI DURANTE L’ESECUZIONE DELL’OPERA DIRETTORE DI CANTIERE In ottemperanza a quanto previsto dal DLgs 163/2006 (ex art. 31, comma 2 della legge 415/1998 Merloni ter), è tenuto a vigilare sull’osservanza del PSC, congiuntamente al Coordinatore per l’esecuzione (ciascuno nell’ambito delle proprie competenze). Egli ha la responsabilità della gestione tecnico-esecutiva dei lavori e del Piano di Sicurezza che, nell’ambito della “Formazione ed Informazione”, illustrerà a tutto il personale dipendente ed a tutte le Il Direttore di cantiere dovrà adempiere alle disposizioni impartite dal Coordinatore in Fase di Esecuzione per l’attuazione di quanto previsto nel PSC e dovrà collaborare con lo stesso in maniera fattiva per cercare di ottenere il miglioramento della sicurezza dei Lavoratori in cantiere. Predisporrà, vigilerà e verificherà affinché il Capo Cantiere, i Preposti, le Maestranze e quanti altri saranno impegnati nella realizzazione dei lavori, eseguano i lavori nel rispetto del presente PSC e delle leggi vigenti, del progetto e delle norme di buona tecnica. Istruirà il Capo Cantiere con tutte le informazioni necessarie alla esecuzione dei lavori in sicurezza e disporrà per l’utilizzo di mezzi, attrezzi e materiali verificandone la rispondenza alle normative ed omologazioni obbligatorie; accerterà inoltre che i vari addetti all’utilizzazione delle stesse siano in CAPO CANTIERE Opera alle dirette dipendenze del Direttore di Cantiere e presiederà all’esecuzione delle fasi lavorative vigilando affinché: i lavori vengano eseguiti correttamente e nel rispetto delle misure di prevenzione; S i c u r e z z a e possesso dei necessari requisiti. C o o r d i n a m e n t o persone che saranno comunque coinvolte nel processo delle lavorazioni. non vengano comunque eseguiti lavori con rischi particolari o non sufficientemente programmati. Il Capo Cantiere dovrà conoscere perfettamente il progetto esecutivo delle opere da eseguire, il PSC ed il POS al fine di acquisire la conoscenza delle lavorazioni ed attività previste, delle eventuali sovrapposizioni ed interferenze e dei relativi rischi connessi. Fornirà ai Preposti le istruzioni necessarie per svolgere i lavori in sicurezza. PARTE GENERALE 10 P i a n o d i vengano utilizzati da tutti i Dispositivi di Protezione Individuali necessari per le lavorazioni in corso; Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Disporrà affinché tutte le macchine e le attrezzature siano utilizzate correttamente e mantenute in efficienza. Provvederà affinché sia costantemente aggiornata la segnaletica di sicurezza nel cantiere e le opere necessarie per la protezione collettiva in generale (parapetti, protezione degli scavi, mantovane, tettoie ecc.). In particolare, egli dovrà: rendere edotti i lavoratori dei rischi specifici cui sono esposti e portare a loro conoscenza le norme essenziali di prevenzione, le disposizioni e le procedure esecutive del PSC e del POS; assicurarsi che tutti i lavoratori facciano realmente uso dei DPI messi a loro disposizione; secondo le esigenze delle fasi lavorative in atto; curare costantemente la giusta collocazione delle recinzioni necessarie (per delimitare scavi, canali, viabilità di cantiere ecc.); assicurarsi che il personale presente in cantiere (specialmente autisti, operatori di mezzi, fornitori ecc.) conosca i luoghi di lavoro in cui dovrà spostarsi e operare; assicurarsi della conformità delle macchine, utensili ed attrezzature che verranno utilizzate in cantiere, verificando della validità della documentazione in dotazione alle stesse; C o o r d i n a m e n t o provvedere all’esposizione della segnaletica di sicurezza, avendo cura di aggiornarla costantemente, e verificare che anche le macchine e le attrezzature di terzi che entrano in cantiere (fornitori, subappaltatori, assicurarsi che i lavoratori impegnati nelle varie fasi si passino le consegne sullo stato di avanzamento delle lavorazioni in cui sono impegnati e sulle disposizioni di sicurezza adottate e da rispettare; infine verificare che prima della chiusura serale del cantiere lo stesso sia stato messo in sicurezza (quadri elettrici, segnaletica, recinzioni, mezzi, viabilità ecc.). S i c u r e z z a lavoratori autonomi ecc.) siano mantenute in efficienza ed utilizzate in modo corretto; vigilando affinché i lavori vengano eseguiti dalle maestranze correttamente e senza iniziative personali che possano modificare le disposizioni impartite per la sicurezza. PARTE GENERALE 11 P i a n o Presiederanno all’esecuzione di singole fasi lavorative in ottemperanza alle disposizioni del Capo Cantiere, d i PREPOSTI (Assistenti e Capi Squadra) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) MAESTRANZE (Numero e qualifiche dei lavoratori dipendenti dell’Impresa ) Sono tenute all’osservanza di tutti gli obblighi e doveri posti a carico dei lavoratori dalle norme di legge e ad attuare tutte le disposizioni ed istruzioni ricevute dal Preposto incaricato, dal Capo Cantiere e dal Direttore di Cantiere. Devono sempre utilizzare i dispositivi di protezione ricevuti in dotazione personale e quelli forniti di volta in volta per lavori particolari. Non devono rimuovere o modificare le protezioni ed i dispositivi di sicurezza ma segnalare al diretto superiore le eventuali anomalie o insufficienze riscontrate. Solo i lavoratori che hanno in dotazione le macchine e le attrezzature, e quindi ne conoscono l’utilizzo ed Nel caso di lavorazioni su più turni, ogni lavoratore dovrà passare le consegne a quello del turno successivo segnalandogli lo stato di avanzamento delle lavorazioni e la situazione in cui opererà in funzione della sicurezza. RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI (RSPP) È nominato dal Datore di Lavoro e deve essere in possesso di attitudini e capacità adeguate, documentate secondo quanto stabilito dal DLgs 81/2008 art. 32 (ex DLgs 195/2003 e successive integrazioni e modifiche). C o o r d i n a m e n t o hanno effettuato la formazione al riguardo, sono autorizzati a farne uso. e I suoi compiti sono di supporto conoscitivo ed organizzativo per il Datore di Lavoro, i Dirigenti ed i Preposti RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA MAESTRANZE (RLS) Deve essere eletto direttamente dai lavoratori. Le sue funzioni generali sono di rappresentanza dei diritti del lavoratore in merito al rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, (DLgs 81/2008 art. 50 – ex DLgs 626/1994, art. 19). È nominato dal Datore di Lavoro e collabora con questi e con il RSPP. Le sue funzioni generali sono quelle di effettuare gli accertamenti sanitari preventivi e periodici; esprimere giudizi di idoneità alla mansione dei lavoratori; istruire per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza una cartella sanitaria di rischio; fornire informazioni ai lavoratori sul significato e sui risultati degli accertamenti; PARTE GENERALE 12 P i a n o d i MEDICO COMPETENTE S i c u r e z z a (DLgs 81/2008 art. 33, comma 3 – ex DLgs 626/1994, art. 9, comma 4). Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) effettuare la prima visita degli ambienti di lavoro; effettuare ulteriori visite mediche richieste dai lavoratori, se correlate a rischi professionali, (DLgs 81/2008 art. 25 – ex DLgs 626/1994, art. 17 e s. i. e m.). INCARICATI PREVENZIONE INCENDI E / O PRONTO SOCCORSO Si tratta dei lavoratori designati dal Datore di Lavoro incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, ai sensi dell’art. 18, lett. b del DLgs 81/2008 (ex art. 4, comma 5, lett. a del DLgs 626/1994 e successive modificazioni.) Tali lavoratori devono conseguire l’attestato di idoneità tecnica previsto per legge. Altre figure coinvolte nella responsabilità della sicurezza nel cantiere: Debbono cooperare nell’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro (oltre che fornendo al Coordinatore per l’Esecuzione i propri Piani Operativi per la Sicurezza) anche informandosi reciprocamente, al fine di eliminare i rischi dovuti alle interferenze tra i diversi lavori. La responsabilità diretta si estende inoltre a tutti i rischi specifici propri dell’attività lavorativa che svolgono. COORDINATORE PER L’ESECUZIONE Per conto del Committente, il Coordinatore per l’Esecuzione promuoverà la cooperazione ed il coordinamento di tutte le Imprese, Ditte e Lavoratori autonomi che saranno presenti sui lavori. Documentazione da conservare in cantiere e 2.4 C o o r d i n a m e n t o RESPONSABILI DI ALTRE DITTE E LAVORATORI AUTONOMI cantiere dovranno mettere a disposizione del Committente o Responsabile dei Lavori e custodire presso il cantiere la seguente documentazione (elenco non esaustivo): Impresa: C.C.I.A.A. - Certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato in corso di validità con dicitura antimafia; DURC - documento unico di regolarità contributiva di cui al Decreto Ministeriale 24 ottobre 2007; DOMA - Dichiarazione dell’organico medio annuo distinto per qualifica con estremi INPS ed INAIL e cassa edile; Dichiarazione del contratto collettivo applicato ai lavoratori S i c u r e z z a Si rammenta inoltre che a scopi preventivi e per esigenze normative, le imprese che opereranno in Leggi e dai contratti per ogni singolo lavoratore coinvolto nel cantiere; PSC: Piano di Sicurezza e Coordinamento; Dichiarazione di accettazione del PSC e consultazione RLS Documenti cantiere: Permesso di costruire e/o D.I.A. per i lavori edili; Copia Notifica preliminare (art. 99 D.Lgs. 81/08); PARTE GENERALE 13 P i a n o d i dipendenti e dichiarazione in merito al rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Documenti contabili e amministrativi impresa: Libro Unico, Libro presenze, Registro infortuni Nomine per cantiere: Nomina del DC, del Capo cantiere; nominativi e lettere di nomina dei preposti; nominativi dei lavoratori addetti al cantiere e relative qualifiche e mansioni; nomine addetti gestione emergenze; Servizio di Prevenzione e Protezione: Designazione Responsabile Servizio Prevenzione Protezione, Attestati di formazione specifica del Rspp Altre figure aziendali: Nomina del Medico Competente, Verbale elezione Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza e attestato di formazione (se eletto o nominato) o designazione RLST Documenti per lavoratori di cantiere: Ricevute consegna cartellini di identificazione; Ricevute avvenuta consegna dei D P I; Certificati di idoneità sanitaria; Registro vaccinazioni antitetaniche; Verbali avvenuta informazione e formazione per lavoratori, preposti e dirigenti (ai sensi degli artt. 36 e 37 attrezzature, Attestati addestramento uso DPI di terza categoria; Attestati formazione addetti alla gestione emergenze. Organizzazione delle emergenze in cantiere: Piano per la gestione delle emergenze in cantiere Apprestamenti, Attrezzatture, impianti e dispositivi di cantiere: Elenco apprestamenti, attrezzature impianti e dispositivi autorizzate; Libretti di uso e manutenzione delle macchine e delle attrezzature in cantiere, rilasciati direttamente dal costruttore; Documentazione attestante la conformità, la manutenzione e il controllo degli apprestamenti, attrezzature, impianti e dispositivi; In particolare per i mezzi di sollevamento: Funi e catene per sollevamento: certificazione del produttore e verifica trimestrale; Libretti degli apparecchi di sollevamento con portata superiore ai 200 kg: denuncia e della messa in servizio all'azienda ISPELS; Verbali di verifica periodica. C o o r d i n a m e n t o D.Lgs. 81/08 e Accordi Stato-Regioni del 21.12.2011); Attestati addestramento uso macchine e costruttore del quadro; Ponteggi metallici fissi: PIMUS - piano di montaggio e smontaggio del ponteggio; autorizzazione ministeriale all'uso; Disegno esecutivo a firma del responsabile del cantiere per ponteggio conforme allo schema tipo ovvero progetto e disegno del ponteggio, firmati da tecnico abilitato all'esercizio della professione, quando è più alto di 20,00 m o difforme dagli schemi tipo; Disegno e/o progetto aggiornato, per eventuali modifiche apportate al ponteggio; Attestati di frequenza al corso di formazione teorico – pratico per i lavoratori e preposti addetti al montaggio/smontaggio/e trasformazione dei ponteggi; Schede di verifica e manutenzione del ponteggio; Organizzazione del cantiere: Planimetria del cantiere riportante la delimitazione, le zone di stoccaggio, gli accessi alle zone di lavoro, le vie di circolazione di uomini e mezzi, i presidi di PARTE GENERALE 14 d i Impianto elettrico del cantiere: dichiarazione di conformità alle norme CEI da parte dell'installatore e del P i a n o modello B; Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche: denuncia all'ISPESL – modello A; S i c u r e z z a In particolare per gli impianti elettrici e di terra: Impianto di messa a terra: denuncia all'ISPESL – Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) emergenza Organizzazione delle lavorazioni: Programma dei lavori riportante la durata effettiva attribuita alle fasi di lavoro POS: Piano Operativo di Sicurezza che deve contenere anche la valutazione del rischio rumore, chimico e vibrazioni 2.5 Identificazione e descrizione dell’Opera DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2, lett. a (ex DPR 222/2003 art. 2, comma 2, lett. a) Il progetto per la “Realizzazione di un edificio polifunzionale” fa parte del programma complesso Contratto di quartiere denominato “la porta tra fiume e città” con il quale si intende conseguire la riqualificazione carenza di servizi, in un contesto di scarsa coesione sociale e di marcato disagio abitativo. Il programma, promuovendo la partecipazione degli abitanti alla definizione delle esigenze e degli obiettivi, è finalizzato prioritariamente ad incrementare, anche con il supporto di investimenti privati, la dotazione di edifici residenziali tipologicamente diversificati e l’incremento ed il miglioramento qualitativo di servizi e infrastrutturale prevedendo, al contempo, misure ed interventi per favorire l'occupazione e l'integrazione sociale. La realizzazione dell’edificio polifunzionale è inserita pertanto in un insieme coordinato di progetti di recupero e completamento delle infrastrutture e servizi del quartiere, regolati da un Piano di Recupero appositamente redatto. Indirizzo del cantiere e 2.5.1 C o o r d i n a m e n t o complessiva del quartiere “Scalo”, attualmente caratterizzato da diffuso degrado dell'ambiente urbano e da L’area ove è prevista la realizzazione degli interventi è localizzata su via Monte Pelmo, compresa tra la P i a n o d i S i c u r e z z a scuola esistente e l’area ex SCAC, in un’area pianeggiante con dislivelli minimi lungo ogni traiettoria. Via Monte Pelmo – Monterotondo (Roma) PARTE GENERALE 15 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 2.5.2 Descrizione del contesto in cui è collocata l’area del cantiere L’intervento è localizzato nel quartiere di Monterotondo scalo che si sviluppa lungo la via Salaria tra il km 21 e il km 26, con un andamento pressoché pianeggiante con quote che variano tra 23.00 m e 25.00 m slm. Il quartiere è delimitato longitudinalmente dalla linea ferroviaria FM1 Fiumicino-Fara Sabina, che ne costituisce peraltro una barriera fisica ed è delimitato sul fronte opposto dalle aree alluvionali del fiume P i a n o d i S i c u r e z z a e C o o r d i n a m e n t o Tevere. PARTE GENERALE 16 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) La principale arteria di scorrimento è costituita dalla via Salaria, che in questo tratto assume valenza di strada di quartiere. Tutta l’area è interessata da progetti del Contratto di quartiere II (asse di quartiere, piazza civica, edifici scolastici ed aree per lo svago), finalizzati alla creazione di un polo civico. L’intervento è localizzato all’interno della UMI 3 del Piano di Recupero adottato, è individuato al foglio 30 particella 1779 ed insiste su parte dell’area attualmente occupata dal comitato di quartiere. Con riferimento al vigente Piano Particolareggiato dello Scalo l’area di intervento è destinata a servizi pubblici. La strada per avvicinarsi all’area di cantiere (Via Monte Pelmo) è una strada a due corsie, idonea al Foto 1 – Vista Via Monte Pelmo L’accesso al cantiere può avvenire sia da un parcheggio adiacente al perimetro sud-ovest del lotto (fig. 2), sia da un parcheggio di dimensioni molto più ampie rispetto al precedente adiacente al perimetro nord-est Foto 2 – Vista da parcheggio L’edificio di progetto ed è ubicato in un’area pianeggiante attualmente utilizzata come campo di calcio in terra (foto 3). PARTE GENERALE 17 P i a n o d i S i c u r e z z a e del lotto. C o o r d i n a m e n t o transito dei mezzi di cantiere (foto 1). Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Foto 3 – Vista del campo di calcio Caratteristiche generali del sito L’area oggetto dell’intervento è pressoché pianeggiante e non presenta ostacoli particolari alla non sono interferenti con le “aree di lavorazioni” in cui saranno eseguiti scavi, drenaggi, nuove fognature, strade ecc.; - Non sono presenti condizioni di inquinamento ambientale (sia atmosferico che acustico) tali da poter influenzare le lavorazioni e la sicurezza in cantiere; - Non ci sono cantieri adiacenti, almeno al momento della redazione del presente documento; - E’ presente nelle vicinanze del cantiere un plesso scolastico denominato “Raggio di Sole”; - Non sono prevedibili condizioni climatiche tali da poter influenzare normalmente le lavorazioni e la sicurezza in cantiere. In sostanza non vi sono particolari rischi che possano essere trasmessi dall’area circostante al cantiere; viceversa il cantiere si colloca in un centro urbanizzato dove è presente una scuola, quindi dovrà essere particolarmente curato l’abbattimento della diffusione delle polveri e del rumore, nonché le segnaletiche per l’uscita e ingresso in cantiere dei mezzi. L’impresa dovrà inoltre tenere conto che sono fortemente collegate alla salute ed alla sicurezza dei lavoratori - oltre le temperature estreme – anche la presenza di vento forte (soprattutto per i lavori in quota e per la movimentazione di carichi), le precipitazioni (per cui è sempre opportuno quando si opera in esterno sospendere la lavorazione), la presenza di neve o di ghiaccio (che rendono problematici e poco P i a n o d i stabili i movimenti) ecc. e - I sottoservizi interrati esistenti (linee elettriche, linee telefoniche, acquedotti, gasdotti, fognature ecc.) S i c u r e z z a - Non vi sono interferenze con linee elettriche aeree a cavo nudo; C o o r d i n a m e n t o realizzazione dell’opera. In particolare in sede di sopralluogo si è appurato che: PARTE GENERALE 18 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Scuola esistente Area di Caratteristiche geologiche Dall’insieme dei dati acquisiti, (per il dettaglio si rimanda agli elaborati penetrometrici, alle stratigrafie di sondaggio ed ai certificati di laboratorio contenuti nella relazione geologica allegata al progetto), dall’analisi critica e dalla comparazione tra i valori ottenuti dalle diverse prove, si è definito l’assetto geologico tecnico locale e di conseguenza l’assetto geotecnico. Inoltre da misure freatimetriche hanno registrato un livello statico stabilizzato a 2.1m di profondità dal piano campagna e per questo motivo tutti i terreni riportati di seguito sono intesi saturi. Livello 1: da 0.0 m – -1.50 m dal piano di campagna: Riporti - terreni eluviali (suolo): terreni di copertura, nell’insieme con caratteristiche tecniche e disomogenee e scadenti. C o o r d i n a m e n t o intervento Argille e argille debolmente limose, in alternanza di strati di spessore decimetrico a consistenza variabile, da molli a plastiche, a tratti a compatte, compressibili. = 18.2 KN/m3 c’=5 KPa cu=50 KPa =24° d i Livello 3: da -13.50 m – -20.20 m dal piano di campagna: Argille limose, compatte, poco compressibili. P i a n o = 18.5 KN/m3 c’=10 KPa cu=100 KPa =24° Livello 4: da –20.20 m –20.80 m dal piano di campagna: PARTE GENERALE S i c u r e z z a Livello 2: da -1.50 m – -13.5 m dal piano di campagna: 19 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Sabbie uniformi, moderatamente addensate. = 17.5 KN/m3 =32° Livello 5: da -20.80 m – -25.50 m dal piano di campagna: Ghiaie poligeniche in matrice sabbioso-limosa, molto addensate. = 19.0 KN/m3 =44° Livello 6: oltre -25.50 m dal piano di campagna: Argille limose, marnose, molto compatte, poco o nulla compressibili. = 19.0 KN/m3 c’=30 KPa =23° 2.5.3 Descrizione sintetica dell’opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche Il complesso edilizio costituito da due blocchi edilizi (la torre civica dove saranno ubicati gli uffici comunali decentrati ed un volume orizzontale all’interno del quale saranno le attività collettive), è ubicato sul lato est della piazza civica e ne costituisce la quinta principale e la sua posizione ortogonale rispetto al nuovo asse di quartiere ne rappresenta la porta per chi proviene da sud attraversando lo spazio pubblico aperto antistante. C o o r d i n a m e n t o cu=160 KPa e La torre civica, che rappresenta il primo lotto funzionale dell’intero complesso, è collegata all’asse di L’edificio, a pianta quadrata di ingombro complessivo ml 12.15X12.15 per la zona uffici, oltre al vano ascensori ed alla scala di sicurezza esterna ed è costituito da un piano terra libero su pilotis, cinque piani per uffici ed una piano di copertura dove sono ubicati i locali tecnici e la macchine degli impianti meccanici, per un’altezza complessiva massima di 30.15 ml ed una volumetria pari a 3.820 mc. Il piano tipo è suddiviso in due zone: un openspace per uffici per complessivi 94 mq calpestabili e lo spazio per la distribuzione che comprende i servizi igienici, la scala interna e due vani ascensori. L’interpiano S i c u r e z z a quartiere attraverso un percorso pedonale che fiancheggia la nuova piazza. con linoleum in rotoli ed infissi in alluminio preverniciato a taglio termico. I rivestimenti e le pavimentazioni All’esterno i materiali da rivestimento sono l’intonaco pitturato, pannelli silico-calcarei e pannelli in lamiera prezincata e verniciata. All’esterno è ubicata una scala di sicurezza prevista dalle norme antincendio vigenti. Conformemente alle prescrizioni del P.A.I. la torre civica non presenta volumi al piano terra ad eccezione della struttura portante e dei collegamenti PARTE GENERALE 20 P i a n o dei servizi igienici sono in gres porcellanato. d i costante è di 4,05 ml con un’altezza netta interna di 2,70 ml. Tutti i locali sono controsoffittati e pavimentati Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) verticali (scale ed ascensori). Ciò consente il completo utilizzo dello spazio a terra per attività all’aperto in continuità con la piazza antistante, anch’essa inserita nel Contratto di quartiere. La struttura dell’edificio in esame è un telaio in c.a. costituito da otto livelli fuoriterra, con pilastri rettangolari 50x100cm, travi a sezione rettangolare. I solai sono di tipo a predalles h=6+14+5cm. La fondazione è costituita da una platea 12x19.60x0.90mt con n. 23 pali =80cm e altezza di circa 21mt attestati da una parte sulla platea stessa e dall’altra nel terreno consistente e poco compressibile. Costo totale degli interventi Il costo totale degli interventi previsti dal presente progetto ammonta a Euro 1.699.641,01 e risulta così ripartito: A) Lavori a base d’asta 1.699.641,01 Euro 135.324,44 P i a n o d i STRALCIO PLANIMETRICO: VISTA LATERALE S i c u r e z z a e C o o r d i n a m e n t o di cui non soggetti a ribasso (oneri per la sicurezza) Euro STRALCIO PLANIMETRICO: PIANTA PIANO PILOTIS, PIANO TIPO E COPERTURA PARTE GENERALE 21 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 2.6 CALCOLO DELL’ENTITA’ PRESUNTA DEL CANTIERE IN U/G, DURATA DEI LAVORI L’entità presunta degli Uomini/Giorno necessari per la realizzazione dell’intera opera è stata ottenuta con il seguente procedimento: individuando prima quali sono le percentuali di incidenza della mano d’opera che possono essere applicate ai vari raggruppamenti (categorie) di lavoro necessari per la realizzazione dell’opera; determinando successivamente gli importi della mano d’opera, applicando le percentuali di incidenze scelte ai corrispondenti importi di lavoro previsti; sommando tutti gli importi parziali della mano d’opera così ricavati; infine, dividendo l’importo totale attribuito al costo della mano d’opera per il costo medio di un Dalle risultanze dei computi analitici eseguiti in fase di progetto ne è scaturito: Lavori a base d’asta Oneri della sicurezza Manodopera Euro Euro Euro 1.699.641,01 135.324,44 562.226,82 Il calcolo degli Uomini/Giorno è stato effettuato dividendo l’importo attribuito al costo della mano d’opera (562.226,82€) per il costo unitario medio di un Uomo/Giorno (200,00 € circa) UOMINI/GIORNO (562.226,82/200,00) = U/G 2811 La durata prevista delle lavorazioni, delle fasi di lavoro e, quando la complessità dell’opera lo richiede, anche delle sottofasi di lavoro, è stata dettagliata nel Cronoprogramma dei lavori allegato e comunque è C o o r d i n a m e n t o uomo/giorno. stato redatto in fase progettuale e pertanto sarà soggetto – a causa della flessibilità delle lavorazioni da eseguire – ad aggiornamenti in corso d’opera. Inoltre, è fatto obbligo all’Impresa appaltatrice di presentare un proprio “Cronoprogramma particolareggiato e dettagliato per l’esecuzione delle opere” prima dell’inizio dei lavori, per verificarne la compatibilità con i criteri di sicurezza adottati nel presente PSC. Nel Cronoprogramma, in questa fase di progetto, l’impostazione dei lavori è stata modulata considerando S i c u r e z z a È necessario però ricordare che il suddetto Cronoprogramma, che è parte integrante del presente PSC, è e valutata in fase di progetto pari a 18 mesi. il tempo utile per l’ultimazione dei lavori è stato previsto in giorni consecutivi 540; per l’esecuzione di tutti i lavori sarà necessario, presumibilmente, un totale complessivo di U/G n. 2811; la presenza media giornaliera in cantiere sarà di U/G 5; il massimo presunto di presenze contemporanee in un solo giorno sarà di U/G n. 15 PARTE GENERALE 22 P i a n o d i che: Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Considerata la tipologia dell’opera, la tempistica e il cronoprogramma stabiliti in fase di progetto è prevedibile che le lavorazioni saranno svolte con orari usuali e turni diurni, ovvero dal lunedì al venerdì, con pausa pranzo, secondo i dettami dei CCNL applicati ad ogni singola impresa. Ad ogni modo tutte le imprese, come sarà evidenziato anche successivamente dovranno indicare esplicitamente nei loro Piani Operativi di Sicurezza quali sono i turni e gli orari applicati; il Coordinatore in fase di Esecuzione deve essere avvisato dall’impresa affidataria qualora vengano svolte lavorazioni al di fuori degli orari o dei giorni prestabiliti. 2.7 INDIVIDUAZIONE DELLE FASI DI LAVORAZIONE E CORRISPONDENTI TEMPI DI REALIZZAZIONE DELL’OPERA Nel presente documento le fasi lavorative vengono schematizzate in macrofasi lavorative di seguito C o o r d i n a m e n t o riportate: 1. ALLESTIMENTO DEL CANTIERE Comprende le seguenti opere: Bonifica Ordigni bellici; Realizzazione di recinzione sul perimetro del lotto; Realizzazione dell’area logistica di cantiere; Realizzazione degli impianti a servizio del cantiere; Preparazione dell’area di lavorazione. Sbancamento generale dell’area di lavorazione fino a quota di imposta delle fondazioni; Sbancamento a sezione obbligata per il vano ascensore. 3. FONDAZIONI PROFONDE E PLATEA S i c u r e z z a e 2. SCAVI E MOVIMENTI TERRA Comprende le seguenti opere: Realizzazione di pali trivellati gettati in opera; Realizzazione di platea di fondazione; Realizzazione delle strutture di fondazione degli ascensori (fossa ascensori). 4. OPERE IN CA IN ELEVAZIONE P i a n o d i Comprende le seguenti opere: Comprende le seguenti opere: Realizzazione di pilastri in c.a. gettati in opera; PARTE GENERALE 23 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Realizzazione di setti in c.a. gettati in opera. 5. OPERE IN CA ORIZZONTALI Comprende le seguenti opere: Realizzazione di solai con predalles e getto di completamento in opera; Realizzazione di solette piene gettate in opera. 6. OPERE MURARIE E DI COMPLETAMENTO Realizzazione di murature esterne; Realizzazione di murature interne; Realizzazione di impianti meccanici; Realizzazione di impianti elettrici; Intonaci e pitture. 7. OPERE DI RIVESTIMENTO DI RILEVANZA SPECIALE C o o r d i n a m e n t o Comprende le seguenti opere: Comprende le seguenti opere: Realizzazione di rivestimenti esterni con lamiera metallica; Realizzazione di rivestimenti esterni con lastre piane silicocalcaree. 8. OPERE SPECIALISTICHE Realizzazione e posa in opera di scale; Posa in opera di ascensori; Posa in opera di ringhiere. 9. OPERE IN COPERTURA S i c u r e z z a e Comprende le seguenti opere: Comprende le seguenti opere: Posa in opera di impianti speciali (FTV e solare termico). L’attività di cantiere dovrà essere condotta secondo fasi logiche funzionalmente legate, e riportate nel diagramma di Gantt complessivo, allegato al presente documento. PARTE GENERALE 24 P i a n o d i Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 2.8 CRITERI E METODOLOGIA APPLICATI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CONSIDERAZIONI GENERALI La Valutazione del Rischio cui è esposto il lavoratore richiede come ultima analisi quella della situazione in cui gli addetti alle varie posizioni di lavoro vengono a trovarsi. La Valutazione del Rischio è: correlata con le scelte fatte per le attrezzature, per le sostanze, per la sistemazione dei luoghi di lavoro; finalizzata all’individuazione e all’attuazione di misure e provvedimenti da attuare. Pertanto la Valutazione dei Rischi è legata sia al tipo di fase lavorativa in cantiere sia a situazioni nei processi. METODOLOGIA E CRITERIO ADOTTATO MEDIO Magnitudo l’individuazione di tutti i pericoli esistenti negli ambienti e nei luoghi in cui operano gli addetti al ALTO Improbabile La valutazione dei rischi ha avuto ad oggetto 1 2 3 4 Cantiere. 1 1 1 2 2 In particolare è stata valutata la Probabilità di ogni 2 1 2 3 3 3 2 3 4 4 e 4 81/08. Frequenza rischio analizzato (con gradualità: improbabile, Possibile Probabile Molto Magnitudo (con gradualità: lieve, modesta, grave, gravissima). 4 Probabile possibile, probabile, molto probabile) e la sua 2 3 4 4 Dalla combinazione dei due fattori si è ricavata BASSO ACCETTABILE NOTEVOLE d i l’Entità del Rischio “Classe” (nel seguito denominato semplicemente RISCHIO), con gradualità: ELEVATO Gli orientamenti considerati si sono basati sui seguenti aspetti: studio del Cantiere di lavoro (requisiti degli ambienti di lavoro, vie di accesso, sicurezza delle attrezzature, microclima, illuminazione, rumore, agenti fisici e nocivi); PARTE GENERALE S i c u r e z z a 3 tenuto conto del contenuto specifico del D. Lgs. 25 P i a n o BASSO Gravissima 2 Grave MOLTO BASSO Lieve 1 Modesta Il criterio adottato nella Valutazione dei Rischi ha C o o r d i n a m e n t o determinate da sistemi quali ambiente di lavoro, strutture ed impianti utilizzati, materiali e prodotti coinvolti Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) identificazione delle attività eseguite in Cantiere (per valutare i rischi derivanti dalle singole fasi); conoscenza delle modalità di esecuzione del lavoro (in modo da controllare il rispetto delle procedure e se queste comportano altri rischi, ivi compresi i rischi determinati da interferenze tra due o più lavorazioni singole). Le osservazioni compiute vengono confrontate con criteri stabiliti al fine di garantire la Sicurezza e la Salute dei lavoratori in base a: norme legali Nazionali ed Internazionali; norme di buona tecnica; norme ed orientamenti pubblicati. A conclusione della Valutazione dei Rischi si elencano tutte le misure di prevenzione e le procedure di sicurezza individuate per la tutela della salute e dell’integrità fisica dei lavoratori. C o o r d i n a m e n t o Principi gerarchici della prevenzione dei rischi: 1. eliminazione dei rischi; 2. sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso o lo è meno; 3. combattere i rischi alla fonte; 4. applicare provvedimenti collettivi di protezione piuttosto che individuali; 5. adeguarsi al progresso tecnico ed ai cambiamenti nel campo dell’informazione; P i a n o d i S i c u r e z z a e 6. cercare di garantire un miglioramento del livello di protezione. PARTE GENERALE 26 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 3 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Il cantiere prevede la realizzazione di un edificio polifunzionale, interamente fuori terra. Le caratteristiche dell’area a disposizione e del contesto ambientale, consentono di sviluppare il cantiere in maniera razionale e ordinata, senza necessità di intervenire con particolari misure organizzative, se non quelle tipologiche per ogni cantiere edile. Per quanto riguarda le imprese presenti, essendo possibile il subappalto, non è possibile quantificare in fase progettuale quante imprese ci saranno, ma sicuramente lo schema organizzativo vedrà un’unica impresa affidataria e tante imprese esecutrici. In questo documento sono stati analizzati: - Gli accessi al cantiere e viabilità principale; - Organizzazione dell’area logistica; - Le principali aree da destinarsi allo stoccaggio dei materiali; - Gli impianti di cantiere; - Le misure di coordinamento relative all’organizzazione di cantiere, di carattere generale; - L’organizzazione tra le imprese. Si precisa che nel presente PSC il termine generico di “Cantiere” – per chiarezza di trattazione e per logica di interventi – verrà utilizzato distinguendolo come segue: cantiere: tutta l’estensione dell’area in cui si svolgeranno sia le attività logistiche che lavorative; cantiere logistico: l’area in cui saranno concentrati i baraccamenti, i depositi, gli impianti fissi 3.1 ESTENSIONE DEL CANTIERE Benché la porzione di area oggetto dell’intervento sia una porzione del lotto attualmente occupato dal campo da calcio, al fine di migliorare l’organizzazione delle lavorazioni per la realizzazione delle opere in oggetto si ritiene, salvo approvazione del Comune di Monterotondo al momento della realizzazione dell’opera, di impegnare interamente l’area dell’attuale campo da calcio. Pertanto, facendo riferimento alle definizioni del punto precedente, dovrà intendersi “cantiere” tutta l’area attualmente occupata dal campo di calcio, mentre “area di lavorazione” la porzione di lotto speficamente associata alla realizzazione dell’opera di cui trattasi, come evidenziato nella planimetria di seguito riportata (nella quale per chiarezza viene illustrata anche la viabilità esistente). ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 27 S i c u r e z z a tamponature ecc. d i aree di lavorazioni: le aree nelle quali si eseguono le attività lavorative quali gli scavi, il c.a., le P i a n o e ecc.; C o o r d i n a m e n t o - La delimitazione dell’area di cantiere; Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Viabilità locale N Cantiere logistico 3.2 DELIMITAZIONE DELL’AREA DI CANTIERE L’area di cantiere risulta già parzialmente delimitata dalla pregressa recinzione del campo sportivo, che C o o r d i n a m e n t o Area di lavorazione metri. La recinzione integrativa deve essere realizzata con rete metallica. 3.3 ACCESSI AL CANTIERE E VIABILITA’ PRINCIPALE Il cantiere deve essere organizzato in maniera tale da garantire sempre: - Il controllo degli accessi al cantiere; - la separazione tra circolazioni incompatibili, come quelle pedonali e carrabili. A tal proposito, come indicato nell’immagine di seguito allegata, in fase di progettazione sono stati S i c u r e z z a inaccessibile agli estranei ed in maniera tale che su tutto il perimetro sia garantita un’altezza pari a 2 d i L’impresa deve provvedere ad integrare la delimitazione esistente al fine di rendere il cantiere e per caratteristiche può essere ritenuta funzionale anche alla delimitazione dello stesso cantiere. - tre punti di accesso/uscita dal cantiere, di cui uno ad uso esclusivo del personale a piedi; - una viabilità carrabile principale del cantiere, che consenta la migliore organizzazione delle fasi ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 28 P i a n o individuati: Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) lavorative previste in appalto; - una viabilità pedonale principale del cantiere, per il collegamento del cantiere logistico all’area di lavorazione. Nello specifico di quanto sopra indicato, l’impresa affidataria dovrà realizzare: - gli accessi al cantiere con tubi da ponteggio controventati e chiusura con rete metallica; - la viabilità principale carrabile con scavo di sbancamento e stesa meccanica di misto granulare anidro composto di grossa sabbia e ciottoli, spessore fino a cm 12, compresa regolarizzazione e compattazione. C o o r d i n a m e n t o Cancello di cantiere Viabilità carrabile di cantiere Corpo di fabbrica Recinzione lotto pedonale e Viabilità S i c u r e z z a di cantiere Parcheggio Baracche cantiere Oltre quanto già specificato, l’impresa affidataria dei lavori e tutte le imprese esecutrici, devono costantemente verificare il rispetto delle seguenti prescrizioni generali. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 29 P i a n o d i Cancelli di cantiere Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Viabilità di cantiere Durante l’esecuzione dei lavori deve essere garantita in cantiere la corretta e sicura viabilità delle persone e dei veicoli, evitando possibili interferenze tra pedoni e mezzi, ingorghi sui percorsi stradali e di aree di lavoro e ostacoli vari da compromettere l’efficacia delle vie ed uscite d’emergenza. - La viabilità di cantiere deve rispondere a requisiti di solidità e stabilità, ed avere dimensioni ed andamento tali da non costituire pericolo ai lavoratori operanti nelle vicinanze ed in ogni caso dovranno rispondere al punto 1 dell’allegato XVIII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.. - La superficie deve essere sufficientemente solida in relazione al peso dei mezzi a pieno carico che - I dislivelli nelle vie di circolazione devono essere raccordati con opportune rampe inclinate, se destinate anche ai pedoni, di pendenza inferiore all’8%. - Le vie di circolazione interne al cantiere, quando possono costituire pericolo per i pedoni, devono essere opportunamente delimitate e comunque segnalate. - Il traffico dovrà essere regolamentato, limitando la velocità massima di circolazione a non più di 30 km/h. - Nelle vie di circolazione si devono garantire buone condizioni di visibilità (non inferiore a 50 lux), eventualmente si provvederà a garantire il livello minimo di illuminamento facendo ricorso all’illuminazione artificiale. - Le rampe di accesso agli scavi di splateamento o sbancamento devono avere carreggiata solida, atte a resistere al transito dei mezzi di trasporto di cui è previsto l’impiego, adeguata pendenza in relazione alle possibilità dei mezzi stessi. La larghezza delle rampe deve essere tale da consentire - un franco non inferiore a 70 centimetri oltre la larghezza d’ingombro del veicolo. Nei tratti lunghi, con franco limitato ad un solo lato, devono avere piazzole o nicchie di rifugio, lungo il lato privo di franco, ad intervalli non superiore a 20 metri l’una dall’altra. - I viottoli e le scale con gradini ricavate nel terreno devono essere muniti di parapetto nei tratti prospicienti il vuoto, quando il dislivello è superiore a metri 2,00; le alzate dei gradini ricavati nel terreno friabile devono essere sostenute con tavole e robusti paletti. - Nelle vie d’accesso e nei luoghi pericolosi non proteggibili devono essere obbligatoriamente apposte le opportune segnalazioni ed evitate con idonee disposizioni la caduta di gravi dal terreno ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 30 e provvedere al consolidamento delle pareti degli scavi. S i c u r e z z a sufficiente distanza dagli scavi. In caso contrario, quando non è possibile fare altrimenti, si dovrà d i Per evitare cedimenti del fondo stradale, le vie di circolazione dei mezzi devono correre a P i a n o - C o o r d i n a m e n t o vi devono transitare. Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) a monte dei posti di lavoro. - La zona superiore del fronte d’attacco degli scavi deve essere almeno delimitata mediante opportune segnalazioni spostabili con il progredire dello scavo. - Le andatoie e le passerelle devono avere larghezza minima non inferiore a 60 cm, se destinate al solo passaggio dei lavoratori, non inferiore a 120 cm, se destinate anche al trasporto dei materiali. La pendenza non deve essere superiore al 50%. La lunghezza deve essere interrotta da pianerottoli di riposo, posti ad intervalli opportuni. - Le andatoie devono avere il piano di calpestio fornito di listelli trasversali fissati sulle tavole di basa, a distanza non maggiore a quella del passo di un uomo carico. Il transito sotto ponti sospesi, ponti a sbalzo, sale aeree e altri luoghi simili e/o con pericoli di caduta gravi devono essere obbligatoriamente impedito. 3.4 ORGANIZZAZIONE DELL’AREA LOGISTICA Il cantiere dovrà essere dotato di locali per i servizi igienico assistenziali di cantiere dimensionati in modo da risultare consoni al numero medio di operatori presumibilmente presenti in cantiere con caratteristiche rispondenti all’allegato XIII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.. Nei cantieri dove più di 30 dipendenti rimangono durante gli intervalli di lavoro per i pasti o nei cantieri in cui i lavoratori sono esposti a sostanze particolarmente insudicianti o lavorano in ambienti molto polverosi ed insalubri devono essere costituiti uno o più ambienti destinati ad uso mensa, muniti di sedili e tavoli. In ogni caso in cantiere si dovrà garantire: - un numero sufficiente di gabinetti, in ogni caso non inferiore a 1 ogni 10 lavoratori occupati, separati (eventualmente) per sesso o garantendo un’utilizzazione separata degli stessi; un numero sufficiente di lavabi (1 ogni 5 operai); - spogliatoi, distinti (eventualmente) per sesso; - locali riposo, conservazione e consunzione pasti, fornito di sedili, tavoli, scaldavivande e lava d i - recipienti; - e - S i c u r e z z a fermapiede. C o o r d i n a m e n t o Le andatoie e le passerelle devono essere munite verso il vuoto di normali parapetti e tavola un numero sufficiente di docce (1 ogni 10 operai) dotate di acqua calda e fredda, provviste di mezzi detersivi e per asciugarsi, distinte (eventualmente) per sesso. Nel caso i locali per le docce, i lavandini e gli spogliatoi del cantiere siano separati, questi locali devono ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 31 P i a n o - Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) facilmente comunicare tra loro. I servizi igienico assistenziali e i locali mensa, devono essere costituiti entro unità logistiche (box prefabbricati o baracche allestite in cantiere), sollevati da terra, chiuse, ben protette dalle intemperie (impermeabilizzate e coibentate), areate, illuminate naturalmente ed artificialmente, riscaldate nella stagione fredda, convenientemente arredati, dotate di collegamento alle reti di distribuzione dell’energia elettrica, di adduzione dell’acqua direttamente da acquedotto o da altra fonte e di smaltimento della fognatura o, in alternativa, di proprio sistema di raccolta e depurazione delle acque nere. I locali destinati ai servizi igienico assistenziali, a mensa ed a dormitori devono essere mantenuti in E’ prevista anche la realizzazione di un’area destinata al parcheggio delle vetture e furgoni aziendali. 3.5 LE AREE PER LO STOCCAGGIO DEI MATERIALI Il cantiere deve essere organizzato, a seconda delle fasi lavorative in atto, in maniera da avere sempre a disposizione aree di stoccaggio di estensioni adeguate a recepire il materiale da impiegare. In fase di progettazione, anche grazie alla scelta di dislocare il cantiere logistico su area adiacente, è stato possibile considerare come aree di stoccaggio tutte quelle intorno al corpo di fabbrica. Tale soluzione consente una massima flessibilità organizzativa e una fruizione più razionale del mezzo di P i a n o d i S i c u r e z z a e sollevamento in cantiere (gru a torre). C o o r d i n a m e n t o stato di scrupolosa pulizia. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 32 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Raggio di azione gru a torre Area carico/scarico Inoltre, sempre al fine di aumentare lo spazio a disposizione in cantiere, in fase di progettazione viene ipotizzato che le opere in c.a. verranno realizzate con calcestruzzo preconfezionato, fornito tramite autobetoniere in cantiere. GLI IMPIANTI DI CANTIERE e 3.6 C o o r d i n a m e n t o e stoccaggio imprese esecutrici per la realizzazione degli impianti di cantiere. 3.6.1 IMPIANTI – IMPIANTO DI PROTEZIONE DAI FULMINI L’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche è richiesto per proteggere le strutture metalliche e le opere provvisionali all’aperto di grande dimensione. Le dimensioni sono notevoli quando la frequenza di fulminazione della struttura supera quella ritenuta accettabile dalla norma CEI 81-1. S i c u r e z z a Di seguito si riportano le prescrizioni di carattere generale che dovranno essere rispettate da tutte le all’esecuzione degli impianti elettrici di cantiere”, è possibile ritenere necessario l’impianto di protezione struttura P i a n o contro le scariche atmosferiche per le strutture riportate nella tabella seguente: d i Sulla base del grafico (di seguito riportato) della Guida CEI 64-17, fascicolo n. 5492, “Guida protezione dai fulmini ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 33 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) SI 1. gru X 2. ponteggio X 3. baracche metalliche X NO Sarà cura dell’appaltatore verificare, in base alla effettiva consistenza delle strutture metalliche poste in opera in cantiere, la rispondenza delle presenti previsioni a quelle reali. L’eventuale impianto di terra dovrà essere eseguito secondo le norme CEI 81-10. questo punto parte la linea che alimenta il quadro generale con summontato un interruttore generale magnetotermico opportunamente tarato contro le sovracorrenti (sovraccarichi e cortocircuiti), che alimenta le linee dell’impianto di cantiere, ognuna delle quali deve essere protetta da un interruttore differenziale ritardato (Id<0.3-0.5°). Completeranno l’impianto gli eventuali quadri secondari e i quadretti di piano. Tutti i quadri elettrici di cantiere devono essere conformi alla norma CEI EN 60439-4 (CEI 17-13/4) ed avere grado di protezione minimo IP43 (IP44 secondo la Guida CEI 64-17 fasc. n. 5492). La rispondenza alla norma di un quadro di cantiere (ASC) è verificata tramite l’applicazione sul quadro di una targhetta dove sono leggibili il nome del costruttore e marchio di fabbrica dell’ASC, la designazione del tipo o numero d’identificazione; EN 60439-4, la natura e il valore nominale della corrente; le tensioni di funzionamento di impiego e nominale. Ogni quadro deve avere un dispositivo per l’interruzione di emergenza, se il quadro non è chiudibile a chiave può assolvere a tale scopo l’interruttore generale di quadro. Le linee devono essere costituite: per posa mobile, da cavi del tipo H07RN-F o di tipo equivalente ai fini della resistenza all’acqua e all’abrasione, in ogni caso opportunamente protetti contro i danneggiamenti meccanici (transito di persone e mezzi, movimentazione carichi a mezzo di gru e autogrù); - nella posa fissa, da cavi sia flessibili che rigidi i quali devono essere interrati ad una profondità non inferiore a 0,50 metri e protette superiormente con laterizi. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 34 e interruttore onnipolare (entro tre metri dal contatore), il cui distacco toglie tensione a tutto l’impianto. Da S i c u r e z z a consegna (misuratore) installato dall’Ente erogatore. A valle del punto di consegna verrà installato un d i Per impianto elettrico di cantiere si considera tutta la rete di distribuzione posta a valle del punto di P i a n o Impianto elettrico di cantiere C o o r d i n a m e n t o 3.6.2 IMPIANTI – IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Le prese a spina devono essere conformi alla norma CEI EN 60309 (CEI 23-12) e approvate da IMQ, con grado di protezione non inferiore ad IP44. Le prese a spina devono essere protette da interruttore differenziale da Id=0,03°. Le prese a spina delle attrezzature di potenza superiore a 1000W devono potersi inserire o disinserirsi a circuito aperto. Protezione contro i contatti indiretti La protezione contro i contatti indiretti potrà essere assicurata: - mediante sorgente di energia SELV e PELV (tensione nominale 50V c.a. e 120V c.c.); mediante impianto di terra coordinato con interruttore differenziale idoneo* (Per i cantieri la tensione limite realizzata con una resistenza dell’impianto di terra di valore massimo pari a Rt=25/I, dove I è il valore in ampere della corrente di intervento in 5 secondi del dispositivo di protezione.) - mediante componenti elettrici di classe II o con isolamento equivalente; - per mezzo di luoghi non conduttori; - per separazione elettrica. Gli impianti elettrici installati nei locali servizi del cantiere (baracche per uffici, bagni, spogliatoi, …) possono essere di tipo ordinario (norma CEI 64-8). 3.6.3 IMPIANTI – IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO DI CANTIERE Dovranno essere realizzati idonei impianti di adduzione dell’acqua potabile e dell’acqua necessaria alle e impianto TT – senza propria cabina di trasformazione – la protezione dai contatti indiretti sarà C o o r d i n a m e n t o di contatto (UL) è limitata a 25V c.a. e 60V c.c.. Pertanto in un cantiere caratterizzato da un pubblico acquedotto, deve essere ottenuta l’autorizzazione non sia possibile l’allacciamento al all’utilizzo di altra fonte di approvvigionamento idropotabile o resa tale mediante utilizzo di adeguati impianti di potabilizzazione relativi alla rete di distruzione e allo stoccaggio. Nel caso il cantiere sia servito sia dall’acquedotto che da altra fonte autonoma di approvvigionamento, devono esistere due reti idriche completamente distinte e facilmente individuabili (apporre segnaletica). La rete idrica deve essere posta al di sopra (almeno 50 cm) della condotta delle acque reflue. Negli incroci delle due reti idriche, si deve provvedere ad una adeguata protezione della condotta idrica (per esempio, a mezzo di copritubo impermeabile di idonea lunghezza e fattura). Nei casi in cui le dure reti procedano parallelamente tra di loro, la distanza orizzontale tre le condotte ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 35 d i obbligatorio l’allacciamento all’acquedotto pubblico. Qualora P i a n o L’impianto idrico per uso igienico sanitario deve essere fornito di acqua riconosciuta potabile. È’ S i c u r e z z a lavorazioni nonché allo smaltimento delle acque nere e meteoriche di cantiere. Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) (misurate all’esterno delle condotte) non deve essere inferiore a 1,50m. Le tubazioni vanno segnalate o protette contro gli urti provenienti dagli scavi accidentali e, se metalliche, collegate all’impianto di terra. Le acque reflue domestiche e meteoriche devono essere smaltite mediante modalità tali da evitare, prevenire e ridurre l’inquinamento del suolo, delle falde e delle acque superficiali, nel rispetto delle prescrizioni vigenti in materia. È obbligatorio l’allacciamento alla pubblica fognatura. Nel caso in cui l’allacciamento non sia tecnicamente realizzabile si deve provvedere allo scarico in corpo idrico superficiale o, in alternativa, allo scarico su suolo nel rispetto della normativa vigente (D.L. n. 152/99) ovvero allo stoccaggio dei reflui e al loro trasporto periodico e conferimento agli e le caratteristiche dimensionali (soprattutto in relazione ai depositi) dell’impianto di produzione delle malte tramite impastatrice, betoniera o molazza e per la lavorazione delle armature metalliche dovranno essere stabilite nei relativi lay-out esecutivi di cantiere che dovranno essere prodotti dall’impresa appaltatrice. Infatti in base quanto disposto dal punto 2 .1.3. dell’allegato XV del dl.gs 81/2008 visto il tipo di lavorazioni tali scelte e procedure sono connesse alle scelte autonome dell’impresa esecutrice, e pertanto sono da esplicitarsi nel POS. Le aree in oggetto risultano idonee per r i rifornimenti del calcestruzzo, per i rifornimenti delle barre metalliche e degli ulteriori materiali occorrenti alla esecuzione delle opere, nonché per l’operatività dei mezzi di sollevamento. Nel montaggio e nell’uso delle macchine ed attrezzature dovranno essere osservate scrupolosamente le indicazioni fornite dal produttore. Porre particolare attenzione nello stoccaggio provvisorio dei ferri in tondino da lavorare (lunghi m. 12,00), in quanto i ferri vengono trasportati a mano dal deposito stesso alla piegaferri/tagliaferro. e L’ubicazione S i c u r e z z a 3.6.4 MACCHINE DI CANTIERE – MACCHINE VARIE DI CANTIERE C o o r d i n a m e n t o impianti di trattamento reflui autorizzati. d i Nello stoccaggio bisogna sovrapporre soltanto i ferri di uguale diametro all’interno di una rastrelliera di sostegno. - gli ingranaggi, le pulegge, le cinghie e tutti gli altri organi di trasmissione del moro siano protetti contro il contatto accidentale mediante installazione di carter; - sia presente ed integra la griglia di protezione dell’organo lavoratore e del dispositivo di blocco del ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 36 P i a n o I primi ferri devono essere sollevati da terra. In particolare si avrà cura che: Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) moto per il sollevamento accidentale della stessa (impastatrici); - le cesoie a ghigliottina mosse da motore elettrico devono essere provviste di dispositivo atto ad impedire che le mani o altre parti del corpo possano essere offesi dalla lama (piegaferri/tagliaferri); - il comando a pedale sia protetto da ripari superiore e laterali (piegaferri/tagliaferri); - in componenti elettrici dell’impianto abbiano un grado di protezione non inferiore a IP44 (IP55 se soggetti a getti d’acqua); - che sia presente un pulsante di emergenza per l’arresto dell’impianto; - che sia presente un interruttore contro il riavviamento accidentale dell’impianto al ritorno dell’energia elettrica; morsettiere (non sono ammesse prolunghe) (norma –CEI 23-11); - il percorso dei cavi elettrici sia tale da non essere sottoposti all’azione meccanica dei mezzi presenti in cantiere; - si provveda al collegamento di terra dell’impianto contro i contatti indiretti, coordinato con idoneo interruttore differenziale; - l’impianto sia protetto a monte dai sovraccarichi elettrici (se di potenza superiore a 1000W); - la zona d’azione dei raggi raschianti di caricamento sia delimitata opportunamente. Inoltre si avrà cura di garantire la stabilità delle macchine durante il funzionamento (l’installazione dovrà avvenire sulla base delle indicazioni fornite dal produttore). C o o r d i n a m e n t o - il collegamento all’energia elettrica avvenga tramite spina fissa a parete o collegamenti diretti alle movimento e deve essere protetto da solido impalcato, fatto con tavole da ponte accostate e alto non oltre 3,00 metri da terra, per evitare che possa essere colpito da materiali movimentati dalla gru o sui ponteggi. 3.7 MISURE DI COORDINAMENTO RELATIVE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Dall’analisi delle interferenze riscontrate è emersa, in fase di progettazione, la necessità di fornire S i c u r e z z a metalliche deve essere posizionato in modo da consentire la completa visibilità di tutte le parti in e Il posto di manovra della impastatrice, della betoniera, della molazza o di sagomatura delle armature riduzione dei rischi indotti all’ambiente circostante; controllo degli accessi al cantiere; ingresso dei fornitori in cantiere; ingresso all’area di cantiere del personale (lavoratori / tecnici /amministrativi) operante; P i a n o d i misure di coordinamento in merito a: ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 37 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) ingresso al cantiere dei visitatori; regolamentazione dei noli a caldo; movimentazione dei carichi. Tali misure avranno carattere generale, ovvero dovranno essere rispettate per tutte le fasi lavorative previste nel presente contratto. 3.7.1 Riduzione dei rischi indotti all’ambiente circostante Al fine di ridurre al minimo i rischi trasmissibili all’ambiente circostante vengono fornite le seguenti misure di coordinamento: Tutte le imprese, che opereranno in cantiere, devono utilizzare macchine del tipo silenziato, in relazione all’attuale sviluppo tecnologico, al fine di rispettare i livelli di pressione sonora previsti dall’attuale normativa e da quelli prescritti; Deve essere organizzato un sistema di sosta a motore spento degli autocarri, in attesa delle operazioni di carico scarico, in modo da garantire: - all’interno dell’area di lavoro il numero minimo di automezzi necessari all’ottimale realizzazione degli scavi nel rispetto dei termini contrattuali limitando nel contempo al minimo le emissioni sonore; - all’esterno dell’area di cantiere la massima limitazione tecnicamente possibile delle emissioni sonore provocate dagli automezzi in sosta, ciò al fine di scongiurare i rischi C o o r d i n a m e n t o Si deve prevedere, durante le fasi di scavo, l’uso di appropriati accorgimenti operativi atti al contenimento delle polveri che si potranno produrre; in particolare si procederà ad eseguire le corrispondenti operazioni ad umido attraverso l’uso di getti d’acqua prevedendo sistemi di innaffiamento e sistemi di bonifica delle gomme degli automezzi di trasporto. I veicoli utilizzati per la movimentazione degli inerti dovranno essere dotati di apposito sistema di copertura del carico durante la fase di trasporto. Si dovrà altresì porre particolare cura nella colmatura degli scavi, nella realizzazione dei ripristini S i c u r e z z a e connessi al superamento dei livelli sonori; Il riempimento degli scavi dovrà essere fatto completamente in misto granulare arido di cava o di d i provvisori e di quelli definitivi. I ripristini provvisori dovranno essere eseguiti con materiale che offra un grado di compattezza tale da evitare spargimento sulla carreggiata circostante al passaggio del transito veicolare (terra ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 38 P i a n o fiume (naturale) di nuovo apporto, per strati successivi adeguatamente costipati. Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) umida, conglomerato bituminoso o cementizio, ecc..) e comunque mantenuti in sicurezza sino all’esecuzione dei ripristini definitivi. 3.7.2 Controllo degli accessi al cantiere Gli accessi al cantiere devono restare chiusi anche durante le ore di lavorazione al fine di evitare l’accesso incustodito di persone e mezzi. 3.7.3 Ingresso dei fornitori in cantiere Per fornitori in questo documento si intendono tutti i mezzi che accedono al cantiere sia per I fornitori costituiscono una fonte di pericolo per il cantiere e viceversa il cantiere costituisce una sorgente di pericolo per l’addetto alla fornitura. Tale affermazione è dovuta al fatto che nella maggior parte dei casi la presenza dell’addetto alla fornitura è sporadica e oltretutto colui che è demandato a tale funzione non conosce la realtà specifica del cantiere e tanto meno i rischi presenti, oltre che la disposizione logistica, gli accessi e l’organizzazione. Per ovviare a tali inconvenienti è stato stabilito che le ditte esecutrici, le quali si avvalgono di forniture , e i fornitori stessi debbano attenersi a quanto di seguito riportato: Comunicazione da parte dell’impresa esecutrice che si avvale della fornitura, al Responsabile di cantiere dell’impresa affidataria dei programmi di fornitura; Comunicazione (da parte dell’impresa esecutrice) al fornitore dell’ubicazione del cantiere con e indicazione della viabilità d’accesso e il nominativo, corredato di telefono, del referente da contattare; Il fornitore deve avere allegata alla bolla di accompagno il nome e recapito telefonico del referente da contattare; Il conducente del mezzo deve fermarsi non appena è in prossimità dell’ingresso carrabile di cantiere, per quanto possibile in posizione tale da non intralciare la veicolazione dei mezzi di cantiere; Prima di qualsiasi altra manovra il conducente deve avvisare via telefono il Referente dell’impresa esecutrice del suo arrivo; Il Referente dell’impresa esecutrice deve intimare al conducente di attendere l’arrivo sul posto di d i persona da lui incaricata (fornendo le generalità); L’incaricato da Referente o lui stesso deve recarsi all’ingresso carrabile del cantiere per indicare P i a n o al conducente del mezzo quale percorso seguire e dove collocarsi per lo scarico del materiale; S i c u r e z z a C o o r d i n a m e n t o approvvigionare materiale, sia per portarlo via dal cantiere. Il materiale sarà caricato/scaricato a cura dell’impresa esecutrice che ha richiesto la fornitura; ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 39 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Durante le operazioni di carico/scarico il conducente del mezzo di fornitura dovrà rimanere all’interno della cabina; per tale motivo le operazioni dovranno essere sempre eseguite in maniera tale da movimentare il carico dal lato opposto della cabina di guida; Nelle operazioni eseguite dal conducente del mezzo di fornitura (apertura e chiusura sponde), lo stesso dovrà indossare i DPI in suo possesso e potrà scendere dal mezzo solo dopo preventivo avviso al conducente del mezzo di scarico; Qualora sia utilizzata la gru a torre per sollevare i carichi imbracati, al fine di una maggiore sicurezza, il conducente sarà fatto scendere e posizionato in area al di fuori del raggio d’azione della stessa; dell’impresa esecutrice. Inoltre tutti i mezzi che verranno autorizzati all’ingresso in cantiere devono essere controllati dall’appaltatore, anche per tramite dell’impresa esecutrice, in merito alla documentazione di legge. 3.7.4 Ingresso al cantiere del personale operante L’ingresso del personale operante in cantiere deve avvenire solamente dagli accessi predisposti. Considerata la posizione del cantiere il personale raggiungerà il cantiere solo con mezzi propri o di servizio e quindi verranno utilizzati gli accessi carrabili. Il personale deve essere altresì informato delle aree predisposte per il parcheggio delle autovetture o furgoni, sia nelle aree logistiche (arrivo in cantiere), sia presso le aree di lavoro. Ogni impresa esecutrice, in funzione della propria organizzazione e in accordo con l’impresa affidataria redigerà, allegandola al POS una planimetria indicando le modalità di accesso del proprio personale in cantiere. 3.7.5 Ingresso al cantiere del personale estraneo L’ingresso del personale estraneo al cantiere deve essere subordinato alla preventiva autorizzazione della Direzione di Cantiere e dal Committente. Sarà cura dell’impresa affidataria o esecutrice fornire gli e carico/scarico, se sono necessarie manovre di retromarcia, devono essere governate da un addetto C o o r d i n a m e n t o Durante la movimentazione del mezzo di fornitura per l’ingresso e l’uscita dall’area di S i c u r e z z a idonei DPI al personale estraneo al cantiere e accompagnare il personale autorizzato all’ingresso 3.7.6 Regolamentazione dei noli a caldo: In fase di progettazione si prevede che le imprese esecutrici o l’impresa affidataria possano ricorrere a noli a caldo per quanto riguarda mezzi di sollevamento quali: ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 40 P i a n o d i presso le aree di cantiere da visitare. Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) autocarro con braccio; autogrù; sollevatori telescopici. Le operazioni svolte dai noli a caldo devono essere coordinate, in particolare deve essere stabilito il ruolo del conducente o meglio chi fornisce disposizioni allo stesso. Al fine di regolamentare le operazioni di movimentazione carichi tramite l’ausilio di noli a caldo, che sarà ad ogni modo trattato e definito dal CSE in fase di riunione di coordinamento, si è stabilito che: l’impresa esecutrice che si avvale del nolo a caldo deve comunicare alla ditta noleggiante il peso massimo da sollevare e la tipologia di carico; dell’impresa esecutrice che si avvale del nolo a caldo stesso; Le indicazioni di movimentazione, sollevamento, discesa e rotazione devono essere forniti con segni convenzionali, che saranno stabiliti in apposita riunione di coordinamento; Le operazioni di imbracatura sono a carico dell’impresa esecutrice che posa in opera l’elemento da sollevare; Il nominativo del conducente del nolo a caldo deve essere inserito anche nel POS dell’impresa esecutrice dalla quale prende ordini e direttive; Il posizionamento del mezzo di sollevamento deve essere scelto a cura dell’impresa esecutrice della posa in opera; La ditta di nolo a caldo dovrà comunque adempiere agli obblighi di redazione del POS, nel quale in particolare dovranno essere fornite indicazioni in merito al mezzo di sollevamento, alle funi o catene utilizzate, alle operazioni di manutenzione che possono essere svolte in cantiere dal conducente e le eventuali manovre di rifornimento carburante (con indicazioni sullo stoccaggio del carburante, ecc.). 3.7.7 Movimentazione dei carichi La movimentazione dei carichi prevista con l’utilizzo della gru a torre è una fase lavorativa che contempla una serie di rischi elevati soprattutto per la natura dell’opera da realizzare; necessita, quindi, e C o o r d i n a m e n t o Il conducente del mezzo a nolo deve prendere disposizioni dal capocantiere o dal preposto S i c u r e z z a coordinamento da parte del CSE. Per questo motivo, si prescrivono una serie di istruzioni: coordinamento movimentazione carichi con personale a terra; la gru a torre deve essere munita di sirena di segnalazione, da usare ogni qualvolta il carico sospeso debba passare sopra di un’area interessata da lavorazioni; ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 41 P i a n o d i di coordinamento ed organizzazione scrupolosa, che deve essere oggetto di una riunione di Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Le postazioni di lavoro fisse, quali ad esempio il banco del ferro e la molazza, dovranno essere appositamente riparati da coperture fisse munite di solide tettoie; Movimentazione dei carichi sospesi con proiezione all’interno dell’area di cantiere per evitare qualsiasi interferenza con personale esterno. Occorrerà, inoltre, nominare un numero adeguato di preposti per la gestione del servizio gru che avranno il compito di gestire le chiamate del gruista in funzione delle necessità dell’area ricoperta. Le operazioni di imbracatura, movimentazione e scarico dovranno invece essere eseguite sotto la vigilanza dei Responsabili alla movimentazione dei carichi sospesi, che ogni ditta è obbligata a nominare. Il compito di tali Responsabili è quello di verificare l’imbraco del carico, dare disposizioni con sospeso per tutto il tracciato e valutare le interferenze con persone a terra e/o ostacoli. Qualora il carico debba eseguire un percorso non completamente gestibile dal Responsabile, lo stesso che ha dato via alle operazioni, dovrà tramite radiotrasmittente, passare la consegna ad altro Responsabile il quale provvederà ad assistere il gruista. Il gruista, qualora operi dal basso con ausilio di radiocomando, deve posizionarsi in modo tale da avere ampia visuale su tutto il tracciato che deve svolgere il carico. Inoltre, in considerazione del fatto che i carichi da trasportare sono di diversa natura, geometria e forma si prescrive all’impresa affidataria (e di conseguenza a tutte le imprese esecutrici) di redigere una procedura dettagliata e la conseguente analisi dei rischi, atta a regolamentare i sistemi di C o o r d i n a m e n t o gesti manuali al gruista per il sollevamento e l’indicazione del punto di scarico, nonché seguire il carico e movimentazione e di imbracaggio (funi, catene e forche). S i c u r e z z a Per una corretta valutazione dei rischi e conseguente procedura operativa l’impresa affidataria deve tenere conto delle seguenti indicazioni. I carichi devono essere distinti in: Carichi rigidi, ovvero che mantengono la propria forma anche quando sollevati; Carichi flessibili, ovvero che tendono a deformarsi sotto il peso proprio. Contenitori metallici Tavole di legname Tubi per fognature Canne e tubi per ponteggi P i a n o d i Nella prima categoria rientrano: ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 42 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Telai elementi prefabbricati per ponteggi Carichi pallettizzati e non mentre nella seconda categoria rientrano: Ferri per armatura Altra distinzione fondamentale è: Carico assemblato o assiemato; Carico sciolto. Tutti i carichi sciolti devono essere legati fra loro (con reggette), in maniera da evitare lo scorrimento cassoni metallici. I carichi pallettizzati possono essere considerati carichi assemblati solamente se sono dotati di robusta piattina di base (in legno o in plastica), legati da robuste reggette e assiemati da pellicola termoretraibile (se la confezione non garantisce la stabilità del materiale il carico deve essere considerato sciolto e trasportato con cassoni metallici). L’ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE Come già detto il cantiere in termini di imprese sarà composto da: l’impresa affidataria (titolare del contratto di appalto) avrà l’obbligo di verificare la sicurezza dei lavori affidati e sull’applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del presente documento, nonché quello di coordinare le attività delle singole imprese esecutrici, secondo quando dettato un numero non precisabile di imprese esecutrici, le quali avranno l’obbligo di rispettare i propri Piani Operativi di Sicurezza e le prescrizioni di loro pertinenza contenute nel presente documento, nonché adempiere agli art. 95 e 96 del D.Lgs. 81/08. Al fine di ottemperare a quanto riportato al succitato art. 97, l’impresa affidataria, seppur non coinvolta direttamente nelle lavorazioni, dovrà garantire in cantiere una struttura organizzativa e di controllo Direttore di cantiere; Capo cantiere; Assistenti di cantiere. d i composta almeno: S i c u r e z z a e dall’art.97 del D.Lgs. 81/08; Le singole imprese esecutrici, invece, dovranno garantire una struttura di controllo composto almeno da: ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 43 P i a n o 3.8 C o o r d i n a m e n t o dei singoli elementi per essere trasportati con catene, diversamente devono essere trasportati in Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Capocantiere; Assistente di Cantiere; Preposti. L’attribuzione delle responsabilità e dei compiti in materia di sicurezza è uno dei cardini fondamentali per armonizzare la conduzione dei lavori nel cantiere e per la salvaguardia della sicurezza dei Lavoratori. Pertanto, le Imprese dovranno provvedere a formalizzare le competenze e gli obblighi dei Responsabili di cantiere con compiti relativi alla sicurezza con specifiche deleghe personali prima dell’inizio dei sezione “specifiche mansioni inerenti la sicurezza”, di cui ai requisiti minimi dei P.O.S. (All. XV D.Lgs. 81/08). Della stessa importanza è la divulgazione dei compiti e delle responsabilità di ogni componente l’organico del cantiere. L’Impresa dovrà provvedervi utilizzando, tra l’altro le riunioni per la formazione ed informazione del personale e la distribuzione di opuscoli (se necessario anche differenziati per categorie di lavoro, l’organigramma del cantiere; le competenze dei Responsabili del cantiere e dei referenti per la sicurezza; le competenze e gli obblighi delle Maestranze; l’informazione dei rischi esistenti in cantiere, con particolari riferimenti alle mansioni affidate ed alle fasi lavorative in atto; le indicazioni di carattere generale quali il divieto di iniziare o proseguire i lavori quando siano carenti le misure di sicurezza e quando non siano rispettate le disposizioni operative delle varie fasi lavorative programmate e le informazioni sui luoghi di lavoro al servizio del cantiere che dovranno in ogni caso rispondere alle norme di cui al Titolo II del DLgs 81/2008 (ex Titolo II del S i c u r e z z a e fornitori ecc.) contenenti almeno: C o o r d i n a m e n t o lavori. Tali compiti dovranno essere esplicitati all’interno del proprio Piano Operativo di Sicurezza, nella 3.8.1 USO COMUNE DEGLI APPRESTAMENTI, OPERE PROVVISIONALI, IMPIANTI, ECC. La regolamentazione dell’uso comune di attrezzature, apprestamenti, infrastrutture, mezzi logistici e/o di protezione collettiva che saranno presenti in cantiere viene di seguito riportata al fine di: ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 44 P i a n o d i DLgs 626/1994). Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) individuare chi li deve allestire, mettere in atto e garantire la loro manutenzione; stabilire chi li deve utilizzare e quando; definire le modalità e le procedure di utilizzo; evitare la duplicazione degli allestimenti. La presenza di più imprese esecutrici all’interno del cantiere è una delle maggiori fonti di pericolo se non governata da puntuali e rigorose misure di coordinamento. Tale promiscuità comporta difatti l’insorgenza di rischi, non valutabili o più correttamente non valutati, dannosi e in alcuni casi con esito fatale, per la salute e sicurezza dei lavoratori. Per eliminare tali rischi è necessario che l’impresa affidataria, eventualmente coadiuvata da imprese specializzate, si faccia onere di adeguare e manutenere il cantiere (apprestamenti, opere provvisionali, ecc.) costantemente secondo le esigenze lavorative. In tale paragrafo vengono fornite le misure di coordinamento in merito a: Controllo ed eventuale manutenzione delle recinzioni principali di cantiere (perimetro del cantiere, area logistica, aree di stoccaggio, aree di carico e scarico, area di sbancamento generale), degli ingressi e della segnaletica di cantiere; Controllo ed eventuale manutenzione delle delimitazioni delle singole aree di cantiere (segregazione di ditte interferenti); La pulizia e la manutenzione dei baraccamenti di cantiere (inclusi i bagni chimici); La modifica e l’integrazione dell’impianto elettrico di cantiere; La modifica in ragione dell’avanzamento dei lavori della viabilità principale e secondaria del cantiere; La modifica, la manutenzione e la verifica periodica delle opere provvisionali presenti in cantiere Controllo e manutenzione delle attrezzature ad uso promiscuo (ad es. sega circolare, molazza, P i a n o d i (parapetti, ponteggi, ecc.); e sottoponendo chi vi succede o chi di passaggio a rischi di magnitudo elevato (caduta dall’alto). S i c u r e z z a imprese), che per necessità puntuali e personali possono/devono essere modificati o manomessi, C o o r d i n a m e n t o Tipico esempio di quanto sopra riportato è senza dubbio l’uso dei ponteggi metallici (totalità delle betoniera, ecc.). ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 45 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) In fase di progettazione è stato stabilito quanto segue (le attività di seguito elencate devono essere riportata a cura dell’impresa affidataria sul Giornale di Cantiere per la Sicurezza): Il controllo (ispezione visiva) delle recinzioni principali di cantiere, che costituiscono protezione collettiva verso l’esterno del cantiere, degli ingressi e della segnaletica di cantiere deve essere eseguita a cura dell’impresa affidataria e garantita: - giornalmente per le recinzioni eseguite con rete Gican e paletti infissi nel terreno o - settimanalmente per le recinzioni eseguite con lamiera grecata e ingressi di cantiere; - bi-settimanalmente per le segnalazioni di cantiere; - comunque ogni qual volta le condizioni meteorologiche risultino particolarmente avverse (vento forte, precipitazioni, ecc.); Gli interventi manutentivi eventualmente necessari possono essere eseguiti da qualsiasi impresa esecutrice espressamente incaricata dall’impresa affidataria; Il controllo delle delimitazioni delle singole aree di cantiere (segregazione di ditte interferenti) deve essere eseguita dall’impresa esecutrice che l’ha installata e garantita giornalmente; l’impresa affidataria vigilerà su tale disposizione; la pulizia e la manutenzione dei baraccamenti, sarà a cura delle singole imprese esecutrici, salvo per quanto riguarda i locali comuni (refettorio, servizi igienici, wc chimici) che sarà a C o o r d i n a m e n t o nastro bianco/rosso; e cura dell’impresa affidataria; espressamente incaricata (certificata ai sensi dell’ex L.46/90) sotto la sorveglianza dell’impresa affidataria. Tutte le modifiche e/o integrazioni all’impianto elettrico devono essere preventivamente comunicate al CSE con l’ausilio di schemi grafici che ne esplicitino la motivazione e l’intervento necessario; la viabilità principale e secondaria del cantiere e la sua modifica in ragione dell’avanzamento dei lavori e delle modifiche dell’ambiente circostante, sarà a cura dell’impresa affidataria; la modifica, la manutenzione e la verifica periodica delle opere provvisionali presenti in cantiere S i c u r e z z a la modifica e l’integrazione dell’impianto elettrico di cantiere, sarà a cura di ditta specializzata d i impresa specializzata (ponteggio metallico); tutte le altre imprese esecutrici devono essere espressamente vietate a qualsiasi tipo di modifica o manomissione delle opere provvisionali e di ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 46 P i a n o (parapetti, ponteggi, ecc.), sarà a cura dell’impresa affidataria, eventualmente coadiuvata da Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) protezione collettiva – per i parapetti giornalmente, per i ponteggi metallici in ragione di quanto riportato al punto 10 dell’All. XXII D.Lgs. 81/08 e secondo quanto all’All.XIX del D.Lgs. 81/08. Il Controllo delle attrezzature ad uso promiscuo deve essere eseguito a cura dell’impresa affidataria e garantito giornalmente; a prescindere da ciò tale formula deve essere ridotta il più possibile perché foriera di infortuni; l’impresa affidataria deve esplicitare tramite contratti di “comodato d’uso” i rapporti tra il proprietario e chi usa l’apparecchiatura. In particolare la ditta che usufruirà del prestito deve individuare un responsabile che coopererà con l’impresa affidataria al mantenimento dell’attrezzatura in corretto stato. In questo cantiere è previsto che ogni impresa affidataria o esecutrice strutturi un proprio servizio di gestione delle emergenze (primo soccorso e antincendio). Pertanto ogni impresa dovrà avere in cantiere i propri addetti alle emergenze, regolarmente formati ai sensi di legge e redigere il proprio Piano delle Emergenze, in ragione delle lavorazioni svolte, dei materiali e attrezzatture impiegate, ecc. L’impresa affidataria ad ogni modo dovrà redigere un Piano delle Emergenze genearali, ove poi far convergere tutti i Servizi di Emergenza per poter individuare un centro di coordinamento delle attività. 3.8.2.1 GESTIONE DELLE EMERGENZE PRIMO SOCCORSO I luoghi di lavoro in cui sono concentrate le opere da realizzare sono tutti sufficientemente vicini a strade C o o r d i n a m e n t o 3.8.2 GESTIONE DELLE EMERGENZE IN CANTIERE e di collegamento con strutture di Pronto Soccorso ed ospedaliere. variabile tra i 5 ed i 10 minuti, a seconda dell’orario e del traffico. Accertata la vicinanza con le strutture ospedaliere, si ritiene sufficiente che in cantiere siano presenti “pacchetti di medicazione” conformi almeno a quanto disposto dal DM 28 maggio 1958 e dall’aggiornamento del successivo DM 3 marzo 2004. I pacchetti di medicazione saranno collocati almeno presso le seguenti zone: - ufficio (che copre anche le altre zone logistiche del cantiere, quali: spogliatoio; locale adibito a S i c u r e z z a L’Ospedale (e Pronto Soccorso) dista circa 3 km dal cantiere. Il tempo necessario per raggiungerlo è - aree impegnate progressivamente nelle lavorazioni previste, se distano eccessivamente dal d i mensa; area adibita alle lavorazioni fuori opera ecc.); P i a n o cantiere logistico o se per raggiungerli bisogna percorrere percorsi disagiati (quali ad esempio: ponteggi, scale, scavi ecc.). ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 47 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) I numeri telefonici di seguito riportati debbono essere esposti, in maniera ben visibile, in prossimità del telefono del cantiere logistico e (visto il diffuso utilizzo di telefoni cellulari) nei punti strategici e di maggior frequentazione dei lavori in corso, per favorirne l’utilizzo in caso di emergenza. EMERGENZA SANITARIA Per ogni tipo di emergenza (24 ore su 24) tel. 118 ASL territoriale Roma G tel. 06.90 07 58 90 Ospedale: Ospedale SS Gonfalone Pronto Soccorso tel. 06.90 07 58 31 Ambulanza Pronto Soccorso tel. 118 tel. 115 Vigili del Fuoco – Soccorso Carabinieri – Pronto Intervento tel. Comando locale Carabinieri tel. Polizia Stradale – Pronto Intervento tel. 112 113 Comando locale Polizia Stradale tel. Polizia Municipale di …………… (…) tel. ..................... Incaricati del pronto soccorso che debbono essere presenti in cantiere: si tratta dei lavoratori designati dal Datore di lavoro a svolgere tali compiti in attuazione di quanto previsto C o o r d i n a m e n t o EMERGENZA SICUREZZA loro) sia presente: - del personale incaricato ad assolvere tale compito in caso di emergenza; - una autovettura da poter essere utilizzata anche in caso di emergenze. In apposito allegato del Piano Operativo di Sicurezza (POS redatto dall’Impresa) dovrà essere conservata la relativa documentazione comprovante che i lavoratori designati abbiano frequentato un apposito corso di formazione. S i c u r e z z a L’Impresa dovrà garantire che in tutte le aree in cui saranno in atto delle lavorazioni (specie se distanti tra e dall’art. 18, lett. b) del DLgs 81/2008 (ex DLgs 626/1994 art. 4, comma 5, lett. a) e s. i. e m). d i È fatto obbligo alle Imprese di segnalare tempestivamente al CSE: tutti gli eventuali infortuni che dovessero verificarsi in cantiere; - eventuali visite ispettive in cantiere e/o verbalizzazioni da parte di funzionari di Enti preposti (ASL, P i a n o - Ispettorato del Lavoro ecc.). ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 48 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 3.8.2.2 GESTIONE DELLE EMERGENZE ANTINCENDIO In fase di progettazione è stato ipotizzato che il pericolo d’incendio, sia nel cantiere logistico che nelle aree di lavoro all’interno dei fabbricati ecc. potrà essere definito: BASSO per cui, nei punti strategici del cantiere logistico (baraccamenti, depositi giornalieri di carburanti ed oli ecc.) e presso i luoghi di lavoro in cui potranno essere svolte, anche saltuariamente, attività lavorative con fiamma libera (applicazione guaine a caldo, uso di cannelli ossiacetilenici ecc.) sarà sufficiente - idonea segnaletica. Poiché non sono previsti turni di lavoro notturno, non saranno necessarie particolari luci di emergenza per le aree del cantiere. È necessario comunque che siano presenti nei locali del cantiere logistico alcune lampade portatili di emergenza. Anche la redazione del “Piano delle Emergenze” disposta dal DLgs 81/2008, Titolo I, Sezione VI, art. 43 e 46 (ex DLgs 626/1994 e DM 28 marzo 1998), vista la relativa entità e la natura dei lavori da svolgere, può essere ridotta ad alcune indicazioni elementari sulla: nomina del “Responsabile della gestione dell’emergenza” e di un suo sostituto; - misure di prevenzione adottate e relativa informazione e formazione del personale; - procedure per la salvaguardia ed evacuazione delle persone; - messa in sicurezza, a fine giornata lavorativa, degli impianti ed attrezzature presenti in cantiere; - procedure per l’estinzione di piccoli focolai d’incendio o per la chiamata dei servizi di soccorso. e - Come già detto, nel corso delle lavorazioni l’Impresa principale e le altre Ditte interessate nell’esecuzione dei lavori, per i rispettivi ruoli, provvederanno alla formazione ed informazione del proprio personale, anche congiuntamente, sia per le esercitazioni in materia di “pronto soccorso” che d i per quelle “antincendio e di evacuazione”. S i c u r e z z a estintori di tipo portatile a mano o carrellati, del tipo polivalente, tarati e controllati ogni 6 mesi; Inoltre provvederanno a verbalizzare sia le riunioni che le attribuzioni delle relative nomine. Incaricati prevenzione incendi che debbono essere presenti in cantiere: si tratta dei lavoratori designati dal Datore di lavoro a svolgere tali compiti in attuazione di quanto previsto dall’art. 18, lett. b del DLgs 81/2008 (ex DLgs 626/1994 art. 4, comma 5, lett. a e s. i. e m). ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 49 P i a n o - C o o r d i n a m e n t o collocare: Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) In apposito allegato del POS redatto dall’Impresa dovrà essere conservata la relativa documentazione comprovante che i lavoratori designati abbiano frequentato un apposito corso di formazione. Inoltre l’Impresa dovrà garantire che in tutte le aree in cui saranno in atto delle lavorazioni (specie se distanti tra loro) sia presente: - del personale incaricato ad assolvere tale compito in caso di emergenza; - una adeguata attrezzatura per l’estinzione di piccoli focolai d’incendio o per la chiamata dei servizi P i a n o d i S i c u r e z z a e C o o r d i n a m e n t o di soccorso. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 50 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4 ANALISI DEI RISCHI, MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DELLE FASI LAVORATIVE Tale sezione del documento è strutturate in cinque parti: Descrizione della fase lavorativa, con individuazione dei rischi prevalenti e corrispettive misure organizzative e di coordinamento, riportate di seguito (da § 4.1 a § 4.10); Tavole grafiche di riferimento della fase lavorativa, con stralcio planimetrico del cantiere e schema grafico della fase lavorativa con indicazione delle misure preventive e protettive (Allegato 1 al PSC); Cronoprogramma dei lavori, con individuazione delle macrofasi e loro collocazione temporale in Schede tecniche generali e riassuntive delle fasi lavorative e delle sottofasi, ove vengono evidenziati in forma sintetica Breve descrizione, Prescrizioni operative, Macchine/Attrezzature, Valutazione e classificazione rischi, Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi, DPI (§ 4.11); Schede tecniche generali e riassuntive delle principali attrezzature previste nel presente documento, ove vengono evidenziati Breve descrizione dell’attrezzatura, valutazione e classificazione dei rischi, Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi, DPI (Allegato 3 al PSC). L’impresa affidataria e le imprese esecutrici devono, al fine di ottenere una completa informazione, C o o r d i n a m e n t o base alle interferenze e misure di coordinamento impartite (Allegato 2 al PSC) l’esecuzione dei lavori un utile riferimento per verificare l’idoneità dei Piani Operativi di Sicurezza delle singole imprese, in termini di rischi presenti, ovvero riscontrare la necessità di adeguare il PSC. 4.1 ALLESTIMENTO DEL CANTIERE L’allestimento e l’organizzazione del cantiere nella maggior parte dei casi viene visto erroneamente come una fase puntuale e preliminare alle fasi operative connesse alla realizzazione dell’opera. In realtà S i c u r e z z a fasi e sottofasi di lavoro previste, e per le principali attrezzature di cantiere, per fornire al coordinatore per e prendere in considerazione tutti i documenti sopra citati. Le schede tecniche vengono inserite per tutte le d i l’allestimento e l’organizzazione del cantiere è una fase che impegna tutta la durata dei lavori e deve la delimitazione generale del cantiere; Operazioni di bonifica propedeutiche al cantiere; la delimitazione delle aree di cantiere (stoccaggio, baraccamenti, ecc.); P i a n o essere svolta sulla base di regole semplici e generali. L’allestimento del cantiere comprende: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 51 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) l’installazione dei baraccamenti; la realizzazione dell’impianto elettrico di cantiere; la segnalazione della viabilità principale e secondaria del cantiere; l’installazione delle opere provvisionali presenti in cantiere (parapetti, ponteggi, ecc.); l’installazione della gru a torre. Tutte queste fasi operative, nonché adempimenti legislativi, devono rispettare quanto riportato nel presente documento, e possono essere eseguite da qualsiasi ditta esecutrice purché sotto la vigilanza dell’impresa affidataria. In particolare l’installazione dell’impianto elettrico di cantiere e del ponteggio metallico devono essere eseguite da ditte con idonei requisiti (ex L.46/90 per l’impianto elettrico, corsi di riveste particolare importanza la movimentazione di carichi prefabbricati (rischio di schiacciamento). Oltre questi rischi, per l’area oggetto di intervento è stato valutato anche il rischio di rinvenimento di ordigni bellici inesplosi durante l’attività di scavo. Misure organizzative e di coordinamento previste nel PSC: L’impresa esecutrice e quella affidataria devono sempre garantire una circolazione regolamentata dei mezzi di cantiere, tramite individuazione di percorsi carrabili e pedonali, e apposizione di segnaletica di avvertimento e divieto (in particolare limiti di velocità). Tutte le fasi relative all’allestimento di cantiere devono essere preventivamente programmate, al fine di garantire una corretta segregazione delle aree di intervento con barriere ottiche. Terminata la delimitazione del lotto è necessario eseguire la bonifica ordigni bellici sull’area di lavorazione. La bonifica, considerata la realizzazione di pali trivellati deve essere eseguita sia superficiale (primo strato di terreno pari a 1 metro), che profonda (fino a 8 metri di profondità). Tutti gli scavi che si ritenessero necessari per lo scoprimento delle masse metalliche rilevate devono essere eseguiti con fronte di scavo inclinato al più uguale all’angolo di naturale declivio. Ad ogni modo l’impresa specializzata che si occuperà della bonifica, deve indicare Durante la fase di posizionamento dei baraccamenti, che non necessariamente avverrà solo nella parte preliminare del cantiere, l’impresa esecutrice oltre ad attenersi alle disposizione relative ai fornitori e ai noli a caldo, qualora presenti, deve rispettare le misure di coordinamento di seguito impartite in merito a: Posizionamento del mezzo di sollevamento; Interferenza del raggio d’azione dell’autogrù con personale a terra; ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 52 e e personale a terra (rischi di investimento). Nello svolgimento delle singole fasi lavorative, inoltre, S i c u r e z z a questa fase sono consistenti anche le forniture e quindi di conseguenza la commistione tra mezzi pesanti d i contemporaneamente (installatore, fornitore e noli a caldo) e pertanto con rischi di interferenza. In P i a n o Le fasi lavorative relative all’allestimento del cantiere generalmente vedono l’impiego di più ditte C o o r d i n a m e n t o ponteggisti per le opere provvisionali di cui trattasi). Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Movimentazione di carichi sospesi. Posizionamento del mezzo di sollevamento - Il posizionamento del mezzo di sollevamento deve avvenire solo dietro sopralluogo da parte del capocantiere dell’impresa esecutrice. Interferenza del raggio d’azione dell’autogrù con personale a terra - L’operazione di posa in opera di baraccamenti può avvenire anche in fase avanzata del cantiere, per motivi di produzione ed incremento del personale, pertanto è necessario segregare l’area di lavorazione con barriere ottiche (coni stradali, ecc.), per un raggio almeno pari a quello di operatività dell’autogrù. L’area deve essere allestita anche con la segnaletica di pericolo necessaria. Movimentazione di carichi sospesi - l’addetto all’imbracatura del carico dopo aver provveduto a legarlo imbracature. L’impresa affidataria e quella esecutrice possono fare utile riferimento alla Tavola 0, allegata al presente documento. 4.2 SCAVI E MOVIMENTI TERRA La fase lavorativa consiste nello sbancamento generale dell’area ove insiste il corpo di fabbrica per raggiungere la quota di imposta delle fondazioni profonde, ovvero -0,90 m rispetto al piano di campagna attuale. Oltre allo sbancamento generale è prevista la realizzazione di due approfondimenti per la realizzazione dei vani ascensore. Tali approfondimenti localizzati misurano rispetto al piano di imposta delle fondazioni -1,10 m. In questa fase in cantiere saranno presenti perlopiù mezzi pesanti (rischio incidente), come escavatori e autocarri per la movimentazione e il trasporto del terreno di risulta. Ovviamente saranno presenti anche lavoratori a terra, per svariate ragioni ma soprattutto: Come ausilio agli scavi; Per rilievi topografici. Quindi è evidente che il rischio prevalente di questa fase lavorativa sia l’interferenza tra mezzi meccanici d i e personale a terra, ovvero il cosiddetto rischio di investimento. Innalzamento di polveri; Caduta nello scavo aperto. P i a n o Oltre questo sono stati evidenziati e analizzati anche i seguenti rischi: e è stato posizionato nel loco prestabilito e posato a terra l’operatore si avvicina al carico e sgancia le S i c u r e z z a di scarico, indirizzando lo stesso eventualmente con l’ausilio di una corda. Solamente quando il carico C o o r d i n a m e n t o si deve allontanare dal carico stesso e dare il via all’operazione di sollevamento, indicando la posizione ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 53 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Non è stato considerato il rischio di seppellimento in quanto l’altezza degli scavi è inferiore a 1,50 m stabilito dalla legge di prevenzione infortuni. Misure organizzative e di coordinamento previste nel PSC: L’impresa esecutrice e quella affidataria devono sempre garantire una circolazione regolamentata dei mezzi di cantiere, tramite individuazione di percorsi carrabili e pedonali, e apposizione di segnaletica di avvertimento e divieto (in particolare limiti di velocità). Ove tale promiscuità risulti funzionale allo svolgimento della lavorazione (assistenza a terra, rilievi topografici, ecc.), l’impresa esecutrice deve nominare un addetto al controllo e alla segnalazione delle operazioni per il coordinamento dei mezzi. Per l’abbattimento della diffusione di polveri verso le aree limitrofe, grazie alla realizzazione di misto stabilizzato sui percorsi carrabili di accesso al cantiere, e Per il rischio di caduta nello scavo aperto, benché non trattasi di rischio di caduta dall’alto, l’impresa esecutrice e quella affidataria devono provvedere alla delimitazione del ciglio di scavo, con barriere ottiche non facilmente rimovibili o danneggiabili da eventi naturali quali vento, ecc. La fase di sbancamento dell’area deve avvenire senza contemporaneità con altre lavorazioni sull’area di lavorazione. L’impresa affidataria ed esecutrice possono fare riferimento alla Tavola 1 allegata al presente documento: L’escavatore (B nella Tavola 1) procede all’approfondimento progressivo della pianta del corpo di fabbrica, caricando il materiale di risulta direttamente sull’autocarro (A nella Tavola 1); - Gli autocarri per il trasporto accedono al cantiere, nel pieno rispetto della procedura per “ingresso fornitori in cantiere” (§3.7.3), seguendo una circolazione ingresso/uscita a senso unico sulla - e viabilità carrabile di cantiere; Al termine dell’esecuzione dello sbancamento deve essere realizzata una rampa di accesso allo scavo; - Il fronte di scavo deve essere realizzato con un’inclinazione pari a quella di naturale declivio dello strato litologico di riferimento; - Il fronte di scavo deve essere realizzato in maniera tale che il piede abbia un adeguato margine rispetto alla platea di fondazione (min. 0,60 m) in considerazione della successiva fase di d i appofondimento generale per la realizzazione del vespaio di sottofondo. S i c u r e z z a - C o o r d i n a m e n t o sistema di irrorazione di acqua (irrigatori statici) nelle aree interne. PALI TRIVELLATI E MOVIMENTI TERRA DI COMPLETAMENTO P i a n o 4.3 La fase lavorativa consiste nella realizzazione di: Pali trivellati di diametro 80 cm; ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 54 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Rimozione del terreno con caratteristiche geologiche e geotecniche scadenti. Tale fase, come la precedente, vede l’impiego consistente di mezzi semoventi in cantiere, con la promiscuità di personale a terra (rischio di investimento). Oltre ciò è presente la movimentazione dei carichi tramite ausilio di autogrù, quindi è presente rischio di caduta materiale dall’alto, urti e schiacciamenti. Durante l’esecuzione dei pali è presente il rischio di caduta all’interno del foro. Tale fase lavorativa deve avvenire senza contemporaneità con altre sull’area di lavorazione. Completati i pali deve essere realizzato un ulteriore scavo, intorno alle strutture realizzate, per la rimozione dello strato di terreno con caratteristiche tecniche disomogenee e scadenti (-1,50 mt dal piano di campagna, pertanto considerati gli sbancamenti già realizzati, per un’altezza di circa 0,60 m) e miniescavatore considerate le ridotte dimensioni degli spazi intestrutturali. I rischi prevalenti in tale fase sono ancora rischio di investimento, rischi per manovre in spazi ristretti. Misure organizzative e di coordinamento previste nel PSC: L’impresa esecutrice e quella affidataria devono sempre garantire una circolazione regolamentata dei mezzi di cantiere, tramite individuazione di percorsi carrabili e pedonali, e apposizione di segnaletica di avvertimento e divieto (in particolare limiti di velocità). Ove tale promiscuità risulti funzionale allo svolgimento della lavorazione (assistenza a terra, ecc.), l’impresa esecutrice deve nominare un addetto al controllo e alla segnalazione delle operazioni per il coordinamento dei mezzi. In considerazione che la fase lavorativa si compone di sottofasi, con rischi evidentemente trasferibili da una sottofase all’altra, l’impresa esecutrice nel proprio POS deve dettagliare il programma esecutivo, al fine di dare evidenza della separazione delle sottofasi e sull’area di intervento. C o o r d i n a m e n t o successiva realizzazione di vespaio con scheggioni di cava. Tale operazione verrà realizzata con un - Deve essere installata idonea protezione (parapetto) intorno al foro dei pali, da considerarsi protezione collettiva contro il rischio di caduta all’interno del foro; Un addetto dell’impresa esecutrice deve controllare il pieno rispetto di tale punto; - Gli autocarri per il trasporto (A sulla Tavola 2) del materiale di risulta proveniente dalle perforazioni accedono al cantiere, nel pieno rispetto della procedura per “ingresso fornitori in cantiere” (§3.7.3), seguendo una circolazione ingresso/uscita a senso unico sulla viabilità carrabile di cantiere, e prevedendo una sosta temporanea sulla sommità della rampa di accesso allo scavo, ove si concretizzano le operazioni di carico (B sulla Tavola 2). Per la posa delle gabbie d’armatura (Tavola 3): ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 55 d i Per l’esecuzione dei fori (Tavola 2): P i a n o fare utile riferimento alle Tavole 2, 3 e 4, allegate al presente documento. S i c u r e z z a Per quanto concerne la fase di realizzazione dei pali, l’impresa affidataria e quella esecutrice, possono Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) - Deve essere posizionata un’autogrù di portata idonea per la movimentazione delle gabbie d’armatura, che devono avvenire nel pieno rispetto della procedura per la “movimentazione carichi” (§3.7.7), a tutela del rischio di caduta di oggetti dall’alto; - Gli autocarri per il trasporto (A sulla Tavola 3) delle gabbie d’armatura accedono al cantiere, nel pieno rispetto della procedura per “ingresso fornitori in cantiere” (§3.7.3), seguendo una circolazione ingresso/uscita a senso unico sulla viabilità carrabile di cantiere, e prevedendo una sosta temporanea in prossimità dell’autogrù, ove si concretizzano le operazioni di scarico (B e C sulla Tavola 3); - Le gabbie d’armatura devono essere stoccate in maniera stabile tra loro; l’impresa esecutrice deve essere governate con segni convenzionali (l’impresa esecutrice dovrà dettagliare nel proprio POS tale procedura) dall’addetto alla posa delle gabbie. Per la fase di getto dei pali (Tavola 4): - Le autobetoniere per il getto (A sulla Tavola 4) accedono al cantiere, nel pieno rispetto della procedura per “ingresso fornitori in cantiere” (§3.7.3), seguendo una circolazione ingresso/uscita a senso unico sulla viabilità carrabile di cantiere, e prevedendo l’accesso allo scavo in retromarcia dalla rampa precedentemente realizzata; Le manovre di retromarcia devono essere governate da un preposto a terra; - Le operazioni di sollevamento del pianale e del tubo getto con l’ausilio dell’autogrù, devono essere governate con segni convenzionali (l’impresa esecutrice dovrà dettagliare nel proprio POS tale procedura) dall’addetto al getto. Per la realizzazione del vespaio: - Le operazioni di scavo vengano eseguite con un miniescavatore in maniera progressiva a partire dalla parte opposta alla rampa di accesso allo scavo; - Le operazioni di riempimento e sistemazione del materiale di cava per la realizzazione del vespaio devono essere eseguite in maniera progressiva a partire dalla rampa di accesso allo scavo, impiegando attrezzature di ridotte dimensioni; In tutte le operazioni deve essere vietata la contemporanea presenza di personale e macchine da P i a n o cantiere. e Le operazioni di movimentazione delle gabbie, dall’area di stoccaggio all’area di posa, le devono S i c u r e z z a - d i d’armatura; C o o r d i n a m e n t o individuare un addetto al controllo e alle indicazioni per il corretto stoccaggio delle gabbie ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 56 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.4 FONDAZIONI La fase lavorativa consiste nella realizzazione di: Platea di fondazione dello spessore di 90 cm; Vani ascensori. Tale fase prevede la prevalenza di personale a terra rispetto a mezzi pesanti di cantiere i quali, seppur impiegati, rimarranno al di fuori dell’area ove stazionano gli operai. I rischi prevalenti sono dovuti: - alla movimentazione dei carichi (ferri d’armatura) con l’autogrù e quindi rischio di caduta materiale dall’alto; - alla presenza di superfici discontinue per il camminamento e il posizionamento dei lavoratori (rete o - alla fase di getto tramite ausilio di autopompa e quindi rischio di urti, getti e schizzi. Tale fase lavorativa deve avvenire senza contemporaneità con altre sull’area di lavorazione. Misure organizzative e di coordinamento previste nel PSC: L’impresa esecutrice e quella affidataria devono sempre garantire una circolazione regolamentata dei mezzi di cantiere, tramite individuazione di percorsi carrabili e pedonali, e apposizione di segnaletica di avvertimento e divieto (in particolare limiti di velocità). Per quanto concerne la fase di lavorativa, l’impresa affidataria e quella esecutrice, possono fare utile riferimento alla Tavola 5, allegata al presente documento: - Le autobetoniere per il getto (A sulla Tavola 5) accedono al cantiere, nel pieno rispetto della procedura per “ingresso fornitori in cantiere” (§3.7.3), seguendo una circolazione ingresso/uscita a senso unico sulla viabilità carrabile di cantiere, e prevedendo la sosta temporanea per lo scarico del calcestruzzo in prossimità dell’autopompa, posizionata in funzione dello sbraccio in posizione idonea (D e E sulla Tavola 5); - La movimentazione delle armature, tramite autogrù (C nella Tavola 5) devono avvenire nel pieno rispetto della procedura per la “movimentazione carichi” (§3.7.7), a tutela del rischio di caduta di oggetti dall’alto; - Lo stoccaggio delle barre d’armatura deve avvenire nelle aree contrassegnate con lettera B sulla - d i Tavola 5, e le operazioni di scarico devono svolgersi nel rispetto del punto precedente; Sulle armature del c.a. in corso di posa d’opera devono essere sempre posizionati e organizzati camminamenti realizzati con tavoloni in legno, al fine di garantire percorsi sicuri a prevenzione del rischio di inciampo; - e e infilzamento; S i c u r e z z a alla presenza di parti appuntite (ferri di ripresa, piegature, ecc.) e taglienti e quindi rischio di taglio Tutte le armature sporgenti devono essere protette con cappellotti; ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 57 P i a n o - C o o r d i n a m e n t o maglie di ferri) e quindi rischio di inciampo; Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) - Le operazioni di getto devono essere interamente governate da un addetto dell’impresa esecutrice a terra. 4.5 INSTALLAZIONE GRU A TORRE L’installazione della gru a torre a differenza delle fasi lavorative già descritte in precedenza, generalmente viene eseguita da un'unica ditta, ma non è possibile escludere a priori la presenza, almeno, del nolo a caldo per quanto concerne il mezzo di sollevamento ausiliario per l’installazione. L’installazione della gru a torre è prevista in interferenza con la fase terminale di realizzazione delle fondazioni, pertanto l’impresa affidataria e quella esecutrice devono garantire: corretta compartimentazione dell’area di lavoro al fine di segregare qualsiasi sovrapposizione tra le due fasi che non sia temporale (barriere ottiche tipo new jersey in plastica); Si prescrive, inoltre, che il preposto della ditta esecutrice vigili sul rispetto del divieto di ingresso nell’area; una corretta valutazione della posizione degli stabilizzatori del mezzo di sollevamento in considerazione dei pesi; la presenza in cantiere di tutta la documentazione di verifica dell’apparecchio di sollevamento e delle catene; la certificazione del radiocomando della gru a torre. Si prescrive, inoltre, che: Durante le pause di lavoro si ancorino le gru con i tenaglioni e si scolleghino elettricamente; Si Avvisi l’inizio della manovra con il segnalatore acustico (sirena); Al termine della giornata sia lasciata libera di ruotare, con carrello completamente retratto e e bozzello in sommità. 4.6 C o o r d i n a m e n t o una OPERE IN C.A. IN ELEVAZIONE (ORIZZONTALI E VERTICALI) La fase operativa per la realizzazione opere in c.a. è una fase che prevede l’impiego di maestranze S i c u r e z z a carpentieri; o ferraioli. Le operazioni necessarie alla realizzazione delle opere in c.a. possono essere composte da squadre omogenee ovvero con competenza specialistica e sono articolate come di seguito riportato: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 58 P i a n o o d i specializzate quali: Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) o realizzazione della carpenteria; o posa in opera di ferro per armatura, composto da gabbie preassemblate o da barre singole; o getto del calcestruzzo; o disarmo. Seppur tali fasi sono senza dubbio interferenti tra loro, nel senso che alcuni rischi specifici possono transitare da una fase all’altra è pur vero che risultano una consequenziale all’altra in termini di tempo, pertanto i rischi indotti possono essere enormemente ridotti grazie ad una corretta gestione delle aree di lavoro e ad una corretta manutenzione delle opere provvisionali utilizzate (ponteggio metallico, 4.6.1 OPERE IN C.A. VERTICALI Le opere in c.a. in elevazione consistono nella realizzazione di: Pilastri a sezione variabile, gettati in opera; Setti in c.a., gettati in opera. Tutte le opere in c.a. sopra menzionate hanno altezza di interpiano pari a 3,80 m. La lavorazione sottopone i lavoratori prevalentemente al rischio di caduta dall’alto, dovuto: - Alla postazione di lavoro; - Alla presenza di perimetri con dislivelli (esterno dell’edificio, cavedi, ecc.). C o o r d i n a m e n t o trabattelli, ecc.). pratiche scorrette tollerate. La presenza dei mezzi, in questa fase, è associata alle forniture e l’interferenza tra viabilità pedonale e carrabile, adottate tutte le misure fin qui date è bassa. E’ presente però una rilevante movimentazione dei carichi e sono presenti postazioni di lavoro fisse a terra come: - Banco di taglio (per legname e vari); - Banco lavorazione del ferro. I lavoratori in queste due aree sono sottoposti a rischio di caduta oggetti dall’alto per la d i movimentazione dei carichi con gru a torre. S i c u r e z z a cosiddetto rischio di taglio/cesoiamenti, ove per il quale impiego si manifestano in cantiere, spesso, e Altro rischio rilevante in questa fase è generato dall’uso di attrezzature da taglio (sega circolare) il di procedere alla realizzazione delle opere in cemento armato in elevazione devono assicurarsi che sia stata installata la gru a torre. Per le postazioni di lavoro in quota l’impresa esecutrice deve realizzare, con tubi e giunti, dei ponteggi di altezza idonea per la regolare esecuzione delle opere, con impalcati protetti ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 59 P i a n o Misure organizzative e di coordinamento previste nel PSC: L’impresa esecutrice e quella esecutrice prima Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) da parapetti, al fine di eliminare il rischio di caduta dall’alto. Sempre contro il rischio di caduta dall’alto si prescrive che l’area di lavorazione in quota, prima del posizionamento di scale, ponteggi, ecc., venga sempre ispezionata dal preposto dell’impresa esecutrice, al fine di verificare la corretta istallazione delle opere provvisionali di protezione collettiva contro il rischio di caduta dall’alto (parapetti di cigli, vani scala e ascensori). Inoltre si prescrive il divieto di uso di scale come postazione di lavoro in quota in prossimità (distanza inferiore a tre metri dal perimetro di caduta) di perimetri non protetti da ponteggio metallico (ovvero solamente parapettati). Per tutte le lavorazioni oltre il primo solaio, l’impresa affidataria e quella esecutrice devono altresì garantire la corretta installazione sul perimetro del corpo di fabbrica rispettando le prescrizioni del punto Inoltre al fine di ridurre le pratiche scorrette nell’uso delle attrezzature da taglio (sega circolare) si prescrive il divieto di realizzare cunei, o comunque tagli troppo piccoli in cantiere e l’obbligo da parte dell’impresa esecutrice di nominare un addetto al controllo della sega circolare il quale avrà l’obbligo di verificarne il corretto uso, nonché il corretto stato manutentivo. L’impresa affidataria e quella esecutrice, dovranno costantemente verificare il mantenimento dell’organizzazione di cantiere fin qui impostata, al fine di evitare commistioni tra circolazione dei mezzi e quella pedonale. Per tale fase lavorativa l’impresa affidataria e quella esecutrice possono fare utile riferimento alle Tavole 6 e 7 allegate al presente documento: Le postazioni di lavoro fisse, come il banco da taglio e il banco del ferro, posizionate sotto il raggio accedono al cantiere, nel pieno rispetto della procedura per “ingresso fornitori in cantiere” (§3.7.3), seguendo una circolazione ingresso/uscita a senso unico sulla viabilità carrabile di cantiere; per le autobetoniere l’impresa esecutrici devono prevedere la sosta temporanea per lo scarico del calcestruzzo in prossimità dell’autopompa, posizionata in funzione dello sbraccio in posizione idonea (C e D sulla Tavola 6 e 7); - L’impresa esecutrice che si avvale della fornitura deve allestire un’area (segregata da tutte le attività di cantiere) per le operazioni di confezionamento dei cubetti; - Il posizionamento dell’autopompa per il getto, sarà scelto dal capocantiere dell’impresa esecutrice, così come saranno dirette dallo stesso le operazioni di getto; - la zona nella quale stazioneranno l’autobetoniera e l’autopompa devono essere interdette a personale non addetto (impresa esecutrice); ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 60 S i c u r e z z a I mezzi di fornitura (A sulla Tavola 6 e 7) e le autobetoniere per il getto (B sulla Tavola 6 e 7) d i - e d’azione della gru a torre, devono essere protette con solide tettoie; P i a n o - C o o r d i n a m e n t o successivo (§ 4.5). Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) - gli operai che direzioneranno la pompa, quando dovranno gettare i solai ed avranno la necessità di stazionare sulle orditure di ferri di armatura, dovranno allestire appositi camminamenti con tavole in legno sovrapposte ai ferri stessi; - Le operazioni di posa in opera delle armature sui solai, solette, ecc. devono avvenire con l’ausilio di tavole in legno; - Le operazioni di disarmo devono avvenire in aree interamente segregate, e ove necessario illuminate; - Terminate le operazioni di disarmo l’impresa esecutrice è obbligata ad effettuare la pulizia delle aree. - procedura per la “movimentazione carichi” (§3.7.7), a tutela del rischio di caduta di oggetti dall’alto; Lo stoccaggio delle barre d’armatura deve avvenire nelle aree contrassegnate in Tavola 6 e 7, e le operazioni di scarico devono svolgersi nel rispetto del punto precedente. 4.6.2 OPERE IN C.A. ORIZZONTALI Realizzazione del banchinaggio; Posa delle predalles; Posa delle armature di completamento; Posa delle “zone alleggerite”; Getto di completamento. e La realizzazione dei solai prevede le seguenti sottofasi: La realizzazione delle solette piene: Realizzazione del banchinaggio; Posa delle armature di completamento; Getto di completamento. Il rischio prevalente durante questa fase lavorativa è il Rischio di caduta dall’alto (altezza superiore a 2 S i c u r e z z a - C o o r d i n a m e n t o La movimentazione delle armature, tramite gru a torre devono avvenire nel pieno rispetto della d i metri), a causa della possibile presenza di postazioni di lavoro in quota, durante tutte le sottofasi Verso l’esterno del perimetro del solaio; Verso l’interno dell’edificio, fino al completamento della posa del solaio. P i a n o precedentemente elencate ed in particolare: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 61 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Altro rischio rilevante in questa fase è generato dall’uso di attrezzature da taglio (sega circolare) il cosiddetto rischio di taglio/cesoiamenti, ove per il quale impiego si manifestano in cantiere, spesso, pratiche scorrette tollerate. La presenza dei mezzi, in questa fase, è associata alle forniture e l’interferenza tra viabilità pedonale e carrabile, adottate tutte le misure fin qui date è bassa. E’ presente però una rilevante movimentazione dei carichi e sono presenti postazioni di lavoro fisse a terra come: - Banco di taglio (per legname e vari); - Banco lavorazione del ferro. I lavoratori in queste due aree sono sottoposti a rischio di caduta oggetti dall’alto per la dovranno costantemente verificare il mantenimento dell’organizzazione di cantiere fin qui impostata, al fine di evitare commistioni tra circolazione dei mezzi e quella pedonale. Per la realizzazione del banchinaggio, l’impresa esecutrice deve utilizzare idonei ponteggi realizzati con tubi e giunti, già impiegati per la realizzazione delle opere in elevazione, al fine di eliminare il rischio di caduta dall’alto. Ove gli spazi concessi dal banchinaggio risultino ristretti è concesso l’uso delle scale a libretto. Sempre contro il rischio di caduta dall’alto si prescrive che l’area di lavorazione in quota, prima del posizionamento di scale, ponteggi, ecc., venga sempre ispezionata dal preposto dell’impresa esecutrice, al fine di verificare la corretta istallazione delle opere provvisionali di protezione collettiva contro il rischio di caduta dall’alto (parapetti di cigli, vani scala e ascensori). Inoltre si prescrive il divieto di uso di scale e Misure organizzative e di coordinamento previste nel PSC: L’impresa affidataria e quella esecutrice, C o o r d i n a m e n t o movimentazione dei carichi con gru a torre. garantire la corretta installazione sul perimetro del corpo di fabbrica rispettando le prescrizioni del punto § 4.5. Per la posa in opera degli elementi prefabbricati del solaio (predalles) l’impresa esecutrice deve provvedervi dal basso con ausilio di attrezzature quali elementi di ponteggio o ponti a cavalletto; in alternativa, ove non è possibile per motivi di spazio predisporre il banchinaggio in misura tale da allocare le opere provvisionali per le postazioni di lavoro in quota, l’impresa deve prevedere l’installazione di protezioni collettive contro il rischio di caduta dall’alto, quali reti di protezione o in subordine dispositivi di protezione individuale anticaduta. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 62 d i Per tutte le lavorazioni fin dal primo solaio, l’impresa affidataria e quella esecutrice devono altresì P i a n o perimetri non protetti da ponteggio metallico (ovvero solamente parapettati). S i c u r e z z a come postazione di lavoro in quota in prossimità (distanza inferiore a tre metri dal perimetro di caduta) di L’impresa esecutrice, al fine di garantire una corretta esecuzione dei lavori rispettando la prescrizione del montaggio degli elementi prefabbricati dal basso deve: - Eseguire un’attenta progettazione per prevedere gli spazi necessari al posizionamento dei ponti di servizio, che dovranno trovare posto fra i puntelli di sostegno del banchinaggio (deve essere esplicitato nel POS un piano di montaggio delle lastre prefabbricate); - Eseguire una attenta progettazione per fornire misure precise dei vari elementi al prefabbricatore. Si rende necessaria inoltre una buona organizzazione per la fornitura degli elementi così da poterli prelevare dal camion e depositare in opera direttamente; in caso contrario sarà necessario un vasto spazio di deposito con conseguente aumento dei tempi di movimentazione e dei rischi connessi. e Per quanto verificato in fase di progettazione è stato ipotizzato il seguente schema di montaggio: C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) posa su ponteggio ausiliare realizzato sul perimetro interno della zona 2, ancora vuota. Zona 2 – Ove è possibile, salvo una buona disposizione del banchinaggio, impiegare il sistema di montaggio dal basso. Zona 3 e 4 – Come la zona 2. Zona 5 – Da realizzare al completamento degli impalcati delle solette piene a destra e sinistra, in maniera da poter posizionare gli addetti sugli impalcati stessi protetti da rete anticaduta e parapetti sui lati aperti o in alternativa coadiuvati da sistema anticaduta. P i a n o Zona 6 – Da realizzarsi dall’alto con dispositivi anticaduta. d i da stocchetto a sbalzo per avvicinarsi e sistema di trattenuta collegato al ponteggio, e l’altro addetto alla S i c u r e z z a Zona 1 – In maniera da poter lavorare con un addetto sul piano del ponteggio, eventualmente coadiuvato ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 63 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 2 h=6+14+5 h=6+14+5 Solaio a predalle h=6+14+5 Solaio a predalle 4 Soletta piena s=25cm 5 Soletta piena s=28cm Solaio a predalle h=6+14+5 Solaio a predalle h=6+14+5 Solaio a predalle 6 3 C o o r d i n a m e n t o 1 4 h=6+14+5 Solaio a predalle Soletta piena s=20 cm e Soletta piena s=20 cm verificarne il corretto uso, nonché il corretto stato manutentivo. Per tale fase lavorativa l’impresa affidataria e quella esecutrice possono fare utile riferimento alla Tavola 9 allegate al presente documento: - Le postazioni di lavoro fisse, come il banco da taglio e il banco del ferro, posizionate sotto il raggio d’azione della gru a torre, devono essere protette con solide tettoie; - I mezzi di fornitura (A sulla Tavola 9) e le autobetoniere per il getto (B sulla Tavola 9) accedono al cantiere, nel pieno rispetto della procedura per “ingresso fornitori in cantiere” (§3.7.3), seguendo una circolazione ingresso/uscita a senso unico sulla viabilità carrabile di cantiere; per le autobetoniere l’impresa esecutrici devono prevedere la sosta temporanea per lo scarico del ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 64 d i dell’impresa esecutrice di nominare un addetto al controllo della sega circolare il quale avrà l’obbligo di P i a n o prescrive il divieto di realizzare cunei, o comunque tagli troppo piccoli in cantiere e l’obbligo da parte S i c u r e z z a Inoltre al fine di ridurre le pratiche scorrette nell’uso delle attrezzature da taglio (sega circolare) si Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) calcestruzzo in prossimità dell’autopompa, posizionata in funzione dello sbraccio in posizione idonea (C e D sulla Tavola 9); - L’impresa esecutrice che si avvale della fornitura deve allestire un’area (segregata da tutte le attività di cantiere) per le operazioni di confezionamento dei cubetti; - Il posizionamento dell’autopompa per il getto, sarà scelto dal capocantiere dell’impresa esecutrice, così come saranno dirette dallo stesso le operazioni di getto; - la zona nella quale stazioneranno l’autobetoniera e l’autopompa devono essere interdette a personale non addetto (impresa esecutrice); - gli operai che direzioneranno la pompa, quando dovranno gettare i solai ed avranno la necessità di Le operazioni di posa in opera delle armature sui solai, solette, ecc. devono avvenire con l’ausilio di tavole in legno; - Le operazioni di disarmo devono avvenire in aree interamente segregate, e ove necessario illuminate; - Terminate le operazioni di disarmo l’impresa esecutrice è obbligata ad effettuare la pulizia delle aree. - La movimentazione delle armature e delle lastre prefabbricate, tramite gru a torre devono avvenire nel pieno rispetto della procedura per la “movimentazione carichi” (§3.7.7), a tutela del rischio di caduta di oggetti dall’alto; - Lo stoccaggio delle barre d’armatura deve avvenire nelle aree contrassegnate in Tavola 9, e le operazioni di scarico devono svolgersi nel rispetto del punto precedente; - Le zone di getto parziali devono essere delimitate dal resto delle aree con parapetti. 4.6.3 DISARMO DELLE OPERE IN C.A. Le operazioni di disarmo delle opere in c.a. devono avvenire sempre dietro autorizzazione della Direzione Lavori ed essere eseguite con la massima cautela in aree interamente dedicate a tale fase operativa. In e - S i c u r e z z a legno sovrapposte ai ferri stessi; C o o r d i n a m e n t o stazionare sulle orditure di ferri di armatura, dovranno allestire appositi camminamenti con tavole in d i particolare l’impresa esecutrice e quella affidataria devono impedire qualsiasi altra lavorazione tramite segregazione con parapetti o barriere ottiche solide e ben visibili. P i a n o L’impresa esecutrice deve dettagliare nel POS le procedure di disarmo. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 65 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Utensili a mano ( palanchini) per l'esecuzione del disarmo della carpenteria e del banchinaggio Uso obbligatorio dei caschi di protezione per il capo Guanti di protezione per le mani Addetti al disarmo dei solai 4.7 INSTALLAZIONE DEL PONTEGGIO METALLICO Tale operazioni non necessita di particolare trattazione nel PSC, in quanto costituisce un fase di lavorazione tipologica, con rischi specifici della lavorazione e che sono pertinenti dell’impresa esecutrice la quale li analizzerà nei documenti previsti dalla legge: POS e PIMUS. C o o r d i n a m e n t o Banchinaggio in tubi e giunti alcune misure di coordinamento: l’installazione deve avvenire, sin dalla realizzazione del primo solaio, per fasi successive, coordinate in modo tale che l’opera provvisionale installata risulti ancorata alla struttura in c.a. già realizzata (1 ancoraggio ogni 22 mq) e in maniera tale da costituire protezione efficace (sbarramento di almeno 1 metro al disopra del piano di calpestio del solaio) verso il vuoto per gli operai che lavorano sul solaio; - l’installazione del ponteggio metallico deve avvenire in modo tale che non siano presenti più di - d i due impalcati non ancorati alla struttura in ca; lo schema grafico o il progetto deve prevedere un’altezza tale da giungere almeno 1 metro al disopra della linea di gronda della copertura o comunque del filo superiore del prospetto; - il ponteggio metallico deve essere installato in maniera da non essere smontato e rimontato per esigenze esecutive (ad es. posa dei rivestimenti esterni). L’impresa affidataria dovrà far installare ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 66 P i a n o - S i c u r e z z a dall’alto in tutte le fasi di lavoro in elevazione all’interno del corpo di fabbrica si ritiene necessario fornire e Poiché però l’opera provvisionale costituisce opera di protezione collettiva verso il rischio di caduta Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) il ponteggio, eventualmente se le distanze non risultassero sufficienti, con l’ausilio di stocchetti e tavole aggiuntive in maniera da renderlo modificabile in previsione delle fasi successive (gli sbalzi devono essere calcolati e comunque gli stocchetti devono essere collegati ad entrambi i montanti dei telai); - il ponteggio metallico deve restare installato fino a che non risultino completati i lavori in facciata, e comunque fino a che non risultino installate adeguate protezioni sui vani e vuoti esistenti verso l’esterno del corpo di fabbrica; - tutte le imprese devono essere messe a conoscenza delle misure impartite per l’uso comune del ponteggio (§ 3.8.1); - - l’impresa esecutrice e quella affidataria devono fare un uso razionale e aderente alla fase lavorativa della segnaletica di sicurezza (ponte in allestimento). In merito agli ultimi punti si precisa che le segregazioni attuabili sono di due tipi in ragione del fatto che è in atto l’installazione o la disinstallazione di elementi di ponteggio (quali cavalle, elementi a tubi e giunti, ecc.), ovvero la modifica o integrazione locale (adeguamento di un parapetto, rimozione di uno stocchetto). In fase di progettazione si prescrive all’impresa affidataria (o all’esecutrice del ponteggio metallico, qualora sia distinta dall’affidataria) di: o perimetrare l’area alla base e interdire l’uso del ponteggio nelle fasi di installazione, disinstallazione e sopraelevazione, integrando con segnaletica di sicurezza (ponteggio in allestimento); o segregazione di piano (con cancelletti o nastro bianco-rosso) per modifiche e integrazioni locali (rimozione di stocchetti), che non comportano movimentazione di carichi e necessità di interdire tutto il ponteggio. Per le prescrizioni di tipo generale si può fare utile riferimento alla Tavola 8. 4.8 OPERE MURARIE E DI COMPLETAMENTO e lavorazioni; S i c u r e z z a compartimentazioni efficaci, al fine di evitare l’accesso di mezzi e personale non addetto alle C o o r d i n a m e n t o le fasi di installazione, modifica, integrazione del ponteggio metallico devono essere eseguite con Realizzazione di murature esterne; Realizzazione di murature interne; Realizzazione di impianti meccanici; P i a n o d i La fase lavorativa comprende le seguenti opere: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 67 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Realizzazione di impianti elettrici; Intonaci e pitture; Controsoffitti. Al termine delle opere in cemento armato il manufatto si presenterà circondato completamente dal ponteggio metallico che eliminerà il rischio di caduta verso l’esterno. Il rischio di caduta verso l’interno sarà eliminato dalle protezioni sulle scale e sui pianerottoli, costituite da opere provvisionali in legno; i vani ascensori saranno sbarrati e le aperture sui solai saranno protette. Di certo i lavori in muratura e di completamento per loro stessa natura comportano situazioni di rischio (Rischi da interferenza) tra quelle che possiamo definire “sottofasi” della lavorazione, generati anche per l’uso comune di opere provvisionali e impianti di cantiere. In queste fasi è presente anche il rischio chimico, causato dall’uso di numerose sostanze. E’ bene, pertanto, effettuare in fase preliminare e di progetto un’attenta analisi che abbatta i rischi sopracitati. In questa fase sono rilevanti anche le forniture di materiale (rischio di investimento), e la movimentazione dei carichi (rischio di caduta oggetti dall’alto). Misure organizzative e di coordinamento previste nel PSC: L’impresa affidataria e quella esecutrice, dovranno costantemente verificare il mantenimento dell’organizzazione di cantiere fin qui impostata, al fine di evitare commistioni tra circolazione dei mezzi e quella pedonale. Per le forniture e la movimentazione dei carichi devono attenersi rigorosamente alle procedure di “ingresso fornitori in tra la realizzazione degli impianti e delle murature e tra la realizzazione degli intonaci e degli impianti, di modo che i lavori procedano “linearmente” e secondo una successione di lavorazioni propedeutiche e consecutive che a carattere generale potrebbe essere: 1. realizzazione dello scheletro in c.a. (impresa esecutrice opere in c.a.); 2. realizzazione delle murature (impresa esecutrice murature); 3. disegno per l’indicazione delle tracce che accoglieranno gli impianti (impresa esecutrice impianti); 4. esecuzione delle tracce a parete (assistenza agli impianti realizzata dall’impresa esecutrice murature); 5. installazione degli impianti (imprese esecutrice impianti); ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 68 d i sfalsamento temporale tra le varie lavorazioni e cioè tra murature stesse ed opere in cemento armato; P i a n o Le singole fasi lavorative devono essere organizzate e svolte in maniera tale che ci sia uno S i c u r e z z a e cantiere” e “movimentazione carichi”. C o o r d i n a m e n t o molteplici ed elevate, non tanto per le lavorazioni in sé quanto per il rischio di continue interferenze Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 6. chiusura delle tracce (impresa esecutrice murature); 7. intonacatura e rasatura (impresa esecutrice murature); 8. Controsoffitti (impresa specializzata); 9. Pittura (impresa esecutrice murature); le lavorazioni sopra elencate si succederanno per piani separati e in particolare: o la realizzazione delle murature avverrà solo una volta terminate le opere in c.a.; o tutte le altre operazioni dalle murature alle finiture inizieranno dal piano più basso per salire verso l’alto non appena al piano successivo sia terminata la fase precedente. Questo anche per permettere alle diverse squadre di lavoratori di poter utilizzare senza il rischio di ponteggio metallico fisso, attraverso la rimozione degli elementi a sbalzo (stocchetti) realizzati in precedenza per la riduzione della distanza dell’opera provvisionale dall’edificio. Per tali modifiche è necessario un assiduo controllo da parte dell’impresa affidataria per il rispetto di quanto riportato nel § 3.8.1. La fase che prevede la realizzazione delle murature e delle opere di completamento, prevede inoltre l’impiego di un gran numero di attrezzature elettriche e la conseguente necessità di integrare l’impianto elettrico di cantiere e le imprese fanno uso di quadretti di piano, di derivazioni e cavi. Si rammenta a tal proposito (oltre all’obbligo di vigilanza da parte dell’impresa affidataria) che la regolarità dell’impianto generale (dichiarazione di conformità rilasciata dall’installatore) riguarda l’allaccio all’ente erogatore, il quadro generale e gli eventuali sottoquadri, mentre la regolarità di derivazioni, cavi, quadretti di piano e la posa in opera dei rivestimenti sulle facciate esterne. Tale operazione prevede la modifica del C o o r d i n a m e n t o promiscuità e sovrapposizioni le opere provvisionali. Particolare attenzione deve essere tenuta durante (cemento, calce, intonaci, malte, pitture, ecc.) si prescrive un costante esame delle schede di sicurezza degli stessi. In particolare le imprese esecutrici devono trasmettere al Responsabile di cantiere dell’impresa affidataria (e tramite quest’ultima al CSE), prima del loro impiego in cantiere, le schede di sicurezza dei prodotti scelti per l’applicazione, al fine di fornire un giudizio di congruenza con le prescrizioni impartite nel PSC (o la necessità di integrarlo) e per esaminare i DPI a disposizione delle maestranze. Inoltre per l’uso di macchine spruzzatrici per intonaci e pitture viene prescritto che devono svolgersi in un piano di edificio interamente dedicato e separato tra loro. L’impresa affidataria e quella esecutrice possono fare utile riferimento alla Tavola 10 allegata al presente documento. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 69 d i Per la riduzione del rischio chimico, indotto dai prodotti utilizzati nelle differenti lavorazioni P i a n o uso. S i c u r e z z a (marcatura CE) deve essere assicurata e controllata dai Datori di Lavoro degli operatori che ne fanno Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.9 OPERE SPECIALISTICHE Comprende le seguenti opere: Realizzazione e posa in opera di scale; Posa in opera di ascensori; Posa in opera di ringhiere. Altre fasi lavorative che necessitano di misure di coordinamento specifiche sono quelle relative alla - ringhiere. Queste fasi, nascondono pericoli e rischi molto elevati, legati soprattutto al rischio stesso di caduta dall’alto verso l’interno del fabbricato, sia per il personale che è impegnato nelle lavorazioni stesse che per tutto il personale presente in cantiere. Come già accennato, infatti, mentre la caduta verso l’esterno è scongiurata dalla presenza del ponteggio metallico lungo tutto il perimetro dell’edificio da realizzare, la caduta verso l’interno non può essere accompagnata assolutamente da un abbassamento della percezione del rischio poiché gli ambienti di lavoro e di passaggio sono ancora pieni di insidie: - scale e pianerottoli restano ancora un posto di lavoro soggetto a continui mutamenti; - il vano ascensore continua ad essere un pericolo costante negli spostamenti da un piano all’altro. A tal proposito, vengono prescritte alcune disposizioni necessarie allo svolgimento delle lavorazioni sopra richiamate. Montaggio dell’ascensore L’installazione di un ascensore è una fase che necessita di indicazioni specifiche di coordinamento, poiché avviene in una fase ove sono presenti in cantiere altre ditte. sollevamento e trasporto dell’argano motore o del quadro di manovra; - realizzazione della piattaforma preliminare dell’ascensore; - protezione del vano ascensore sui pianerottoli; - movimentazione della piattaforma e interferenze con personale sottostante. P i a n o - d i Le misure di coordinamento vengono fornite per: e ascensore; S i c u r e z z a - C o o r d i n a m e n t o realizzazione di opere specialistiche come: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 70 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Sollevamento e trasporto dell’argano motore o del quadro di manovra – tale operazione sarà eseguita dopo la realizzazione della copertura dell’edificio, pertanto la ditta esecutrice, dovrà prevedere il sollevamento attraverso il vano corsa (prima della realizzazione del ponteggio interno) con un apparecchio a fune e trasportato lungo l’ultima rampa di scale con attrezzo a ruote superascale. Realizzazione della piattaforma preliminare dell’ascensore - La realizzazione della piattaforma preliminare deve essere eseguita con l’ausilio di ponteggio metallico installato all’interno del vano ascensore. Tutte le operazioni, dopo lo smontaggio del ponteggio succitato, da effettuare all’interno del vano avvengono su di una piattaforma di lavoro che occupa quasi l’intera superficie del manufatto e a bordo della quale gli operatori devono comunque essere sempre vincolati da un sistema di arresto fino alla fine del cantiere, conserva la sua essenziale funzione di passaggio di tutto il personale in attività. Pertanto occorre sempre valutare il rischio di caduta nel vano di tutti gli altri lavoratori che frequentano il cantiere e le protezioni installate sulle aperture del vano dovranno rimanere installate fino al montaggio delle porte esterne. Gli addetti al montaggio operano naturalmente all’interno del vano corsa e quindi all’inizio e alla fine di ogni fase lavorativa devono rimuovere e ripristinare le barriere di protezione delle aperture. Nei casi nei quali la rimozione delle protezioni dovesse prolungarsi per motivi tecnici, la zona di operazione deve essere interdetta agli altri lavoratori, a cura dell’impresa che ha eseguito la rimozione. Alla fine delle operazioni che hanno comportato la necessità della rimozione temporanea delle protezioni del vano i montatori dell’ascensore devono ripristinare sempre al loro posto le protezioni del vano. Movimentazione della piattaforma e interferenze con personale sottostante - Le operazioni all’interno del vano avvengono tramite una piattaforma provvisoria installata subito dopo il montaggio delle guide e quindi il passaggio della piattaforma in corrispondenza delle aperture del vano può costituire pericolo che va segnalato adeguatamente con segnali acustici. I lavori a bordo della piattaforma mobile debbono essere organizzati in modo da evitare che il movimento avvenga in presenza di altri lavoratori nel vano e lavorazioni perché le aperture del vano ascensore si affacciano sui pianerottoli del vano scala e questo, S i c u r e z z a Protezione del vano ascensore sui pianerottoli - Tutte le fasi di montaggio possono interferire con le altre C o o r d i n a m e n t o caduta vincolato alla struttura della piattaforma stessa. direttamente sorvegliate da un preposto. La pulsantiera di manovra deve essere comunque dotata di d i corsa. Quando tale circostanza non sia evitabile le lavorazioni debbono avvenire secondo procedure preavvisato da un segnale acustico e luminoso. La necessità di movimentazione dei componenti dell’impianto nel ristretto ambito del vano corsa rende sempre presente il rischio di caduta di materiale. Per evitare la caduta di materiale verso il vano le protezioni provvisorie debbono essere completate con ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 71 P i a n o pulsanti a uomo presente e di dispositivo di arresto di emergenza; l’avvio della piattaforma deve essere Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) fascia di arresto al piede. Per quanto possibile si deve evitare la presenza di lavoratori su piani diversi. Diventa comunque obbligatorio indossare il casco di sicurezza. Occorre vietare in qualsiasi condizione il lancio del materiale; il montaggio delle funi all’interno del vano corsa deve essere eseguito con cautela, posizionando il lavoratore ricevente possibilmente all’esterno del vano. Montaggio delle ringhiere: Le rampe delle scale presenti in tale progetto disteranno fra loro poco meno di 15 cm, pertanto la protezione per la caduta verso il vuoto dovrà essere realizzata con assi in legno e tavole correnti. Al fine di garantire la salvaguardia degli addetti ai lavori e di tutti gli operai presenti in cantiere, le ringhiere metalliche devono essere montate, fino a costituire esse stesse la definitiva protezione verso il vuoto, Il montaggio, pertanto, deve avvenire nel modo seguente: - l’elemento di ringhiera metallica da applicare sarà poggiato a fianco della protezione provvisoria; - tramite un distanziale e con l’ausilio di morsetti il nuovo elemento dovrà essere prima fissato nella parte superiore alla giusta posizione di progetto a fianco dell’elemento precedente già montato; l’estremità inferiore dell’elemento dovrà essere fissata alla staffa inferiore già predisposta nel cemento armato; - dopo quest’ultimo fissaggio l’elemento di ringhiera è in grado di costituire di per sé una efficace protezione; verranno rimossi gli assi di legno che costituivano la precedente protezione. e - 4.10 OPERE IN COPERTURA Comprende le seguenti opere: Posa in opera di impianti speciali (FTV e solare termico). Tutti i lavori in copertura avvengono con i perimetri principali protetti per la caduta dall’alto (ponteggio metallico sul perimetro esterno dell’edificio) e comunque con i parapetti murari di delimitazione della S i c u r e z z a - C o o r d i n a m e n t o senza rimuovere le protezioni provvisionali precedentemente descritte. principali lavorazioni fin qui esaminate, pertanto in assenza di interferenza con le altre. L’accesso alla d i copertura piana perfettamente e completamente realizzati. Tali lavori verranno svolti al termine delle dovrà comunque rispettare le procedure generali di coordinamento, ed in particolare “ingresso fornitori in cantiere”, “movimentazione carichi”, “uso comune di impianti e opere provvisionali”. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 72 P i a n o copertura è garantito dalle scale interne del fabbricato e dal ponteggio esterno. L’impresa esecutrice Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11 SCHEDE TECNICHE DELLE LAVORAZIONI – ANALISI DEI RISCHI L’analisi e la valutazione dei rischi è stata affrontata, in fase di progettazione delle opere di cui trattasi, nell’intento di ridurre al minimo le possibilità di infortuni sul lavoro. La scelta dei criteri costruttivi, dei materiali, delle modalità di esecuzione e la redazione del “cronoprogramma di esecuzione” con le indicazioni in merito alla progressione delle “fasi lavorative” sono la risultante di queste valutazioni. Nell’affrontare l’analisi dei rischi inerenti i “criteri di progettazione” e le “modalità di esecuzione” riferendosi anche a precedenti esperienze rilevate in cantieri con fasi esecutive simili - è stata data Essi aiutano ad individuare e capire quali sono le lavorazioni più a rischio, i rischi più diffusi e la gravità delle conseguenze relative ad ogni singolo tipo di infortunio e permettono di approfondirne la conoscenza indicandone - tra l’altro - gli indici di frequenza e di gravità. Questi dati sono stati esaminati anche nell’intento di migliorare le scelte tecniche di progettazione e gli strumenti operativi per eseguire il lavoro in sicurezza. Dallo studio dei rischi potenziali, analizzati attentamente in funzione delle fasi lavorative prese in considerazione è scaturita la successiva valutazione dei rischi che tiene conto della: ‐ identificazione dei pericoli; C o o r d i n a m e n t o grande importanza all’interpretazione dei dati statistici forniti dalla Banca Dati dell’INAIL. e ‐ valutazione degli stessi rischi sotto il profilo qualitativo e quantitativo; fine di facilitarne la lettura. 4.11.1 OPERE PRELIMINARI: BONIFICHE DI ORDIGNI BELLICI Trattasi della bonifica di ordigni bellici nei cantieri temporanei o mobili, come attività preliminare da eseguire all’avvio di un cantiere al fine di salvaguardare l’incolumità degli addetti. Si possono configurare due tipologie di interventi: o Bonifica in superficie: che viene eseguita, come da norme emanate dalle Autorità Militari, su tutte ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 73 d i L’analisi e valutazione dei rischi viene riportata per ogni fase lavorativa in forma sintetica e tabellare al P i a n o organizzativi o misure tecnologiche adeguate. S i c u r e z z a ‐ studio di fattibilità per la loro eliminazione e, in subordine, riduzione dei rischi mediante provvedimenti Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) le aree di cantiere. Il lavoro consiste nella ricerca, localizzazione ed eliminazione di tutte le masse ferrose e di tutti gli ordigni e manufatti bellici esistenti fino a m 1,00 di profondità dal piano di campagna originario; o Bonifica in profondità: che è indispensabile nei casi in cui si verificano movimentazioni di terreno oltre la quota stabilita per la bonifica in superficie e quindi inferiormente a m 1,00 di profondità dal piano di campagna e dove si esegue la compattazione dei rilevati o la realizzazione di opere a carattere permanente. Durante la bonifica in superficie, le zone da esplorare vengono suddivise in campi e successivamente in strisce, che vengono esplorate con apposito apparati rilevatori di profondità. Tale bonifica La bonifica in profondità viene realizzata fino ad una profondità variabile che va solitamente da – m 2,00 a – m 8,00 dal piano di campagna originario. Detta quota viene originata dalla profondità degli scavi necessari per la realizzazione delle opere. La bonifica in profondità, previa bonifica superficiale, viene effettuata suddividendo le aree d’interesse in quadrati aventi il lato pari a m. 2,80, al centro dei quali, tramite trivellazioni non a percussione, vengono praticati dei fori capaci di contenere la sonda dell’apparato rilevatore. In dettaglio, si prevedono le seguenti fasi lavorative: o Taglio e rimozione della vegetazione (nel rispetto delle vigenti disposizioni emanate dall’Autorità Forestale e comunque salvaguardando le piante ad alto fusto e le matricine esistenti); o Esplorazione del terreno (conformemente alle prescrizioni in materia emanate e presenti fino alla profondità di m 1,00. C o o r d i n a m e n t o comprende lo scoprimento, l’esame e la rimozione di tutti i corpi e gli ordigni segnalati dall’apparato e mediante idonee ed evidenti segnalazioni riportate su una planimetria con indicazione delle coordinate e della profondità, utile alla successiva fase di recupero; o Scavo per il recupero degli ordigni bellici (scavi di sbancamento); o Rimozione degli ordigni bellici (gli ordigni interrati vanno riportati alla luce facendo attenzione a non provocarne alcun movimento ed escludendo qualsiasi rimozione dello stesso che sarà poi effettuata dall’Autorità competente che provvederà alla loro eliminazione, asportazione o brillamento in P i a n o loco, con le necessarie misure di sicurezza). d i ferrose localizzate nel corso dell'esplorazione vengono, qualora non subito rimosse, identificate in sito S i c u r e z z a dall’Amministrazione Militare ed in accordo con l'Autorità territorialmente competente); Tutte le masse Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 74 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) o Metal detector o Strumento elettronico di rilevazione (cercametalli) o Magnetometro compatto ad asta o Cercamine o Sonda o Escavatore con trivella o Pala meccanica o Utensili di uso comune Sostanze Pericolose o Gas di scarico automezzi o Polveri C o o r d i n a m e n t o Nella fase di lavoro oggetto della valutazione gli operatori vengono esposti a: Valutazione e Classificazione dei Rischi Liv. Entità Probabilità danno Possibile Significativo Notevole Investimento Possibile Significativo Notevole Seppellimento e sprofondamento Possibile Significativo Notevole Vibrazioni per uso di mezzi meccanici Possibile Significativo Notevole Rumore Possibile Significativo Notevole Descrizione Esplosione (per innesco accidentale di Classe (per presenza di cavi Significativo Notevole Possibile Significativo Notevole Scivolamenti e/o cadute di persone Probabile Modesto Notevole Ribaltamento di mezzi meccanici Non probabile Grave Accettabile Microclima Possibile Modesto Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 75 P i a n o d i Possibile interrati) Inalazione di polveri e fibre S i c u r e z z a Elettrocuzione e residuo bellico inesploso) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.lgs. n.106/09) Prima di iniziare i lavori di escavazione effettuare un sopralluogo accurato per rilevare la presenza nell'area interessata di elementi pericolosi, quali la presenza di condutture del gas ed acqua, di linee elettriche aeree o interrate, telefono, ecc…, interferenti con le operazioni da eseguire. Verificare che nella zona di bonifica sia stata sospesa ogni altra attività lavorativa di qualsiasi Accertare l'avvenuta recinzione della zona di bonifica. Predisporre vie obbligate di transito per i mezzi di scavo e di trasporto Effettuare il taglio della vegetazione, nel caso in cui la stessa ostacoli l’utilizzo dello strumento cercamine, sotto il controllo di un rastrellatore e da parte di operai qualificati. Non esercitare pressioni sul terreno da bonificare e rispettare le piante di alto fusto. Frazionare il terreno da esplorare in modo tale da avere la massima garanzia di esplorazione e con modalità conformi alle prescrizioni dell’Amministrazione Militare e l’Autorità territoriali. La ricerca in profondità deve essere eseguita in stretto accordo alle modalità prescritte dall'Amministrazione Militare ed in ogni caso può avere inizio soltanto dopo che le masse ferrose localizzate con le precedenti fasi siano state rimosse. Gli scavi finalizzati al recupero delle masse ferrose individuate con le fasi di ricerca superficiale devono essere effettuati esclusivamente a mano con precauzione ed attrezzature adeguate alla particolarità ed ai rischi dell’ operazione. Gli scavi finalizzati al recupero delle masse ferrose profonde possono essere effettuati con mezzi meccanici con azionamento oleodinamico fino ad una quota un metro più elevata di quella della massa ferrosa da rimuovere (e comunque per strati non superiori a 70/80 cm per volta), la restante parte dello scavo deve essere eseguita a mano. Gli scavi di sbancamento di strati già bonificati, per effettuazione di ricerche a strati successivi, e S i c u r e z z a C o o r d i n a m e n t o genere, e che sia stata completamente evacuata da persone e mezzi. Tutti gli scavi devono essere effettuati sotto la sorveglianza di un assistente tecnico o di un d i previa approvazione dell'Amministrazione Militare, possono essere eseguiti con mezzi meccanici. Tutte le aree scavate, al termine della bonifica, devono essere convenientemente rinterrate, con materiale proveniente dagli scavi, per ripristinare il preesistente stato dei luoghi. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 76 P i a n o rastrellatore. Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Accertarsi che il personale adibito a mansioni che implichino particolari specializzazioni, sia in possesso delle relative patenti o brevetti di specializzazione, riconosciuti dalla legge e/o dall'Amministrazione Militare, non scaduti. Accertarsi che tutti i mezzi adibiti al trasporto di ordigni esplosivi siano dotati di relativo e regolare permesso e coperti da adeguate assicurazioni. Accertarsi che le apparecchiature di rilevamento di masse metalliche, siano dei seguenti tipi: cercamine selettivo, per esplorazione fino a 30 cm. di profondità, e cercamine tipo Forster per esplorazione fino a 100 cm. di profondità. Effettuare il riconoscimento degli ordigni bellici rinvenuti, da parte di un tecnico specializzato, Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione alle vibrazioni, prevedendo postazioni ergonomiche alla guida dei veicoli, con sedili ammortizzati, mantenute in efficienza (Art. 203 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.lgs. n.106/09) Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esposizione al rumore (Art.192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni all’uso Fornire idonei dispositivi di protezione individuale con relative informazioni all’uso (Art.77 del e D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la RISCHI DPI EVIDENZIATI Caduta materiale/attrezzi di Casco Protettivo d i descrizione ed i riferimenti normativi: S i c u r e z z a DESCRIZIONE Dispositivo RIF.NORMATIVO utile a Art 75 – 77 – 78, Allegato proteggere il lavoratore dal VIII - punti 3, 4 n.1 del ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 77 P i a n o C o o r d i n a m e n t o mediante certificato firmato. Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) RISCHI DPI EVIDENZIATI dall’alto DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO rischio di offesa al capo D.lgs. per caduta di materiale modificato dall'alto o comunque per n.106/09 contatti UNI EN 397(2001) con elementi pericolosi n.81/08 come dal D.lgs Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.7 del Fluorescente con bande n.106/09 rifrangenti, composto da UNI EN 340-471 (2004) pantalone e giacca ad alta Indumenti di protezione - visibilità Requisiti generali. Indumenti di segnalazione ad alta visibilità per uso professionale - Metodi di prova e requisiti. Puntale rinforzato acciaio Stivali Scivolamenti e antinfortunistici cadute a livello in contro schiacciamento/abrasioni/ perforazione/ferite degli arti e suola e per inferiori antiscivolo salvaguardare la caviglia da distorsioni Guanti in crosta Punture, abrasioni tagli e Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato lavoro caratterizzati dalla VIII - punti 3, 4 n.5 del presenza di materiali e/o D.lgs. attrezzi modificato causare che possono fenomeni di n.81/08 dal C o o r d i n a m e n t o D.lgs e Investimento dal come D.lgs n.106/09 ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 78 S i c u r e z z a visibilità modificato come d i Indumenti alta n.81/08 P i a n o D.lgs. Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) RISCHI DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO abrasione/taglio/ UNI EN 388 (2004) perforazione delle mani Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Inalazione di polveri e fibre polveri a n.4 del D.lgs. n.81/08 media tossicità, fibre e come modificato dal D.lgs aerosol a base acquosa di n.106/09 materiale particellare >= UNI EN 149 (2003) 0,02 micron. Apparecchi di protezione delle vie respiratorie Semimaschera contro - filtrante particelle Requisiti, - prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.3 del Rumore supera consentiti che i livelli Tappi preformati In spugna di PVC, inseriti nel condotto auricolare assumono la forma dello stesso D.lgs. n.81/08 modificato come dal D.lgs C o o r d i n a m e n t o FFP2 di Allegato VIII-punto 3, 4 e protezione la n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 2: Inserti 4.11.2 OPERE PRELIMINARI: TRACCIAMENTO DEL CANTIERE Trattasi di riportare sul terreno, mediante picchetti, alcuni punti caratteristici del progetto esecutivo, in modo da delineare all’impresa costruttrice il tracciato di cantiere da eseguire. Il tracciamento viene eseguito mediante l’ausilio di modine o sagome, a seconda del tipo di sezione. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 79 S i c u r e z z a antipolvere per d i Mascherina P i a n o Mascherina Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Picchetti e modine o Mazzetta o Pala e piccone o Martello, pinze e tenaglie o Tacheometro o Distanziometro elettronico o Livelli a cannocchiale o Rotelle metriche C o o r d i n a m e n t o Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali: o Scale portatili Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità o Scivolamenti, cadute a livello Possibile Significativo Notevole o Punture, tagli e abrasioni Possibile Significativo Notevole o Investimento Possibile Significativo Notevole o Microclima Possibile Modesto Accettabile o Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesto Accettabile e Classe Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di S i c u r e z z a o Prima di iniziare i lavori, effettuare un sopralluogo accurato per rilevare la presenza nell'area interessata di elementi pericolosi intrinseci al cantiere (quali la presenza di condutture del gas ed acqua, di linee elettriche interrate, telefono, ecc.) interferenti con le operazioni da eseguire ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 80 P i a n o d i esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Se l’intervento interessa o è nell’immediata vicinanza della sede stradale, predisporre la necessaria segnaletica stradale, attenendosi alle norme del codice della strada e al regolamento d’attuazione. Eventualmente incaricare il personale di disciplinare il traffico durante la sistemazione dei picchetti A tutti coloro che devono operare in prossimità di zone di transito veicolare vanno forniti gli indumenti fluorescenti e rifrangenti La zona interessata delle operazioni deve essere segnalata Vietare l’avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 78 del D.lgs. n.81/08) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE NOTE Art 75 – 77 – 78, n.7 del D.lgs. n.81/08 visibilità Fluorescente bande Investimento con rifrangenti, composto da pantalone e giacca visibilità ad alta come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN (2004) 340-471 Indumenti di protezione - Requisiti generali. Indumenti di d i Indumenti alta S i c u r e z z a 4 e Allegato VIII-punti 3, segnalazione ad alta per uso P i a n o visibilità C o o r d i n a m e n t o lavori professionale - Metodi di prova e requisiti. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 81 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) RISCHI DPI EVIDENZIATI Urti, colpi, impatti e compressioni Casco Protettivo DESCRIZIONE Dispositivo NOTE utile a Rif. Normativo proteggere il lavoratore Art 75 – 77 – 78 dal rischio di offesa al D.lgs. n.81/08 ( Testo capo per caduta di Unico in materia di dall'alto o sicurezza e salute sul comunque per contatti lavoro ) – Allegato con elementi pericolosi VIII materiale D.lgs. n.81/08 punto 3, 4 n.1 Dispositivi C o o r d i n a m e n t o UNI EN 11114(2004) di protezione individuale. Elmetti di protezione. Guida per la selezione Rif. Normativo Art 75 – 77 – 78 Scarpe antinfortunistich Scivolamenti, cadute e a livello rinforzato acciaio in Unico in materia di contro sicurezza e salute sul schiacciamento/ lavoro ) – Allegato abrasioni/perforazione/ VIII ferite degli arti inferiori e punti 3, 4 n.6 suola antiscivolo e per UNI EN ISO 20344 salvaguardare (2008) la caviglia da distorsioni D.lgs. n.81/08 Dispositivi S i c u r e z z a Puntale e D.lgs. n.81/08 ( Testo di protezione individuale – Metodi di prova per Punture, abrasioni tagli e Da utilizzare nei luoghi Rif. Normativo di lavoro caratterizzati Art 75 – 77 – 78 dalla di D.lgs. n.81/08 ( Testo attrezzi Unico in materia di materiali presenza e/o P i a n o Guanti in crosta d i calzature. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 82 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) RISCHI DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE NOTE che possono causare sicurezza e salute sul fenomeni di abrasione lavoro ) – Allegato /taglio/perforazione VIII delle mani punto 3, 4 n.5 D.lgs. n.81/08 UNI EN 388(2004) Guanti di protezione 4.11.3 OPERE PRELIMINARI: RECINZIONE CANTIERE CON RETE METALLICA E BLOCCHETTI Trattasi della realizzazione della recinzione del cantiere, di altezza pari a 2,00 mt, realizzata con rete metallica adeguatamente sostenute da blocchetti. Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Attrezzi manuali di uso comune: martello, pinze, tenaglie ecc… o Autocarro (per trasporto elementi della recinzione) e o C o o r d i n a m e n t o contro rischi meccanici Descrizione Liv. Entità Investimento di materiali scaricati Probabile Significativo Notevole Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole Cadute a livello, scivolamenti, inciampi Possibile Modesto Accettabile Inalazione di polveri Possibile Modesto Accettabile Ferite, tagli ed abrasioni Possibile Modesto Accettabile S i c u r e z z a Valutazione e Classificazione dei Rischi d i Classe A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 83 P i a n o Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prima di iniziare i lavori, effettuare un sopralluogo accurato per rilevare la presenza nell'area interessata di elementi pericolosi intrinseci al cantiere (quali la presenza di condutture del gas ed acqua, di linee elettriche interrate, telefono, ecc.) interferenti con le operazioni da eseguire Vietare l’avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali lavori autoveicoli in transito Posizionare un’adeguata segnaletica come previsto dal Codice della Strada L’ingombro deve essere segnalato mediante illuminazione per le ore notturne Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Evitare il sollevamento di materiali di peso superiore a quello stabilito dalle norme vigenti da parte di un singolo lavoratore. Per carichi pesanti e/o ingombranti la massa va movimentata con l'intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Adottare sistemi di ausilio (piattaforme di sollevamento e discesa a servizio dei mezzi di trasporto, trans-pallet a conduzione manuale, ecc.) per ridurre i carichi trasportati. (Art. 168 – Allegato XXXIII come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 78 del D.lgs. n.81/08 come e C o o r d i n a m e n t o Per le recinzioni collocate ai margini della carreggiata stradale si deve prestare attenzione agli S i c u r e z z a Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 d i modificato dal D.lgs n.106/09) P i a n o come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 84 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: DESCRIZIONE contatto con proteggere Casco Protettivo materiali movimentati il lavoratore D.lgs. capo modificato materiale dall'alto o n.106/09 comunque per contatti lavoro caratterizzati dalla durante attrezzi causare che possono fenomeni di abrasione /taglio/ caduta di Scarpe antinfortunistiche rinforzato in contro schiacciamento/abrasioni/ perforazione/ferite degli materiali arti e suola movimentati antiscivolo e per inferiori salvaguardare la caviglia da distorsioni Lesioni per contatto organi durante Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) di protezione. Requisiti generali acciaio per D.lgs UNI EN 397(2001) Indumenti perforazione Puntale dal come Elmetti di protezione presenza di materiali e/o Lesioni n.81/08 di Polveri e detriti lavorazioni - punti 3, 4 n.1 del caduta per Da utilizzare nei luoghi di le VIII dal rischio di offesa al con elementi pericolosi Tuta di protezione Art 75 – 77 – 78 , Allegato Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi individuale di protezione – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato con lavoro caratterizzati dalla VIII mobili presenza di materiali e/o D.lgs. attrezzi modificato le Guanti in crosta che possono - punti 3, 4 n.5 del n.81/08 dal come D.lgs ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 85 C o o r d i n a m e n t o per a e Lesioni utile S i c u r e z z a Dispositivo RIF.NORMATIVO d i DPI EVIDENZIATI P i a n o RISCHI Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) lavorazioni causare fenomeni di n.106/09 abrasione/taglio/ UNI EN 388 (2004) perforazione delle mani Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato Mascherina la D.lgs. n.81/08 come protezione di polveri a modificato media tossicità, fibre e n.106/09 aerosol a base acquosa di UNI EN 149 (2003) materiale particellare >= Apparecchi di protezione 0,02 micron. delle vie dal D.lgs respiratorie Semimaschera - filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. 4.11.4 OPERE PRELIMINARI: RECINZIONE DEL CANTIERE Si prevede la realizzazione della recinzione di cantiere con paletti di ferro o di legno e rete di plastica arancione. I paletti saranno infissi nel terreno per mezzo d'idonea mazza di ferro. Si prevede la installazione di idoneo cancello realizzato fuori opera, in legno o in ferro, idoneo a garantire la chiusura (mediante lucchetto) durante le ore di inattività ed il facile accesso ai non addetti. Si prevede, infine, la collocazione dei cartelli di segnalazione, avvertimento, ecc., in tutti i punti necessari. Fasi previste : Infissione paletti nel terreno e sistemazione rete di plastica; preparazione delle buche mediante scavo manuale con badile per porre in opera le colonne di sostegno delle ante dei cancelli e getto del calcestruzzo, previo ancoraggio, con elementi di legno delle colonne stesse. Collocazione su appositi supporti dei cartelli segnalatori con l'uso di chiodi, filo di ferro, ecc. d i Macchine/Attrezzature Attrezzi manuali di uso comune o Autocarro o Piccone P i a n o Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o C o o r d i n a m e n t o polveri e fibre per e Inalazione di Mascherina S i c u r e z z a antipolvere FFP2 VIII-punto 3, 4 n.4 del ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 86 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità Elettrocuzione Possibile Significativo Notevole Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole Inalazione di polveri e fibre Possibile Significativo Notevole Scivolamenti, cadute a livello Possibile Modesto Accettabile Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesto Accettabile Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesto Accettabile Classe seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prima di iniziare i lavori, effettuare un sopralluogo accurato per rilevare la presenza nell'area interessata di elementi pericolosi intrinseci al cantiere (quali la presenza di condutture del gas ed acqua, di linee elettriche interrate, telefono, ecc.) interferenti con le operazioni da eseguire Vietare l’avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali e A C o o r d i n a m e n t o Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Evitare il sollevamento di materiali di peso superiore a quello stabilito dalle norme vigenti da parte di un singolo lavoratore. Per carichi pesanti e/o ingombranti la massa va movimentata con l'intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 87 d i Vietare la presenza di persone nelle vicinanze delle macchine P i a n o S i c u r e z z a lavori Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Adottare sistemi di ausilio (piattaforme di sollevamento e discesa a servizio dei mezzi di trasporto, trans-pallet a conduzione manuale, ecc.) per ridurre i carichi trasportati. (Art. 168 – Allegato XXXIII come modificato dal D.lgs n.106/09) Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art. 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: DESCRIZIONE per contatto con proteggere Casco Protettivo materiali movimentati il a lavoratore D.lgs. capo per modificato materiale dall'alto o n.106/09 comunque per contatti lavoro caratterizzati dalla durante attrezzi causare che possono fenomeni di abrasione /taglio/ caduta di Scarpe Puntale antinfortunistiche acciaio D.lgs UNI EN 397(2001) Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) Indumenti perforazione per dal come Elmetti di protezione presenza di materiali e/o Lesioni n.81/08 di Polveri e detriti lavorazioni - punti 3, 4 n.1 del caduta Da utilizzare nei luoghi di le VIII dal rischio di offesa al con elementi pericolosi Tuta di protezione Art 75 – 77 – 78 , Allegato e Lesioni utile di protezione. Requisiti generali rinforzato in contro Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 88 S i c u r e z z a Dispositivo RIF.NORMATIVO d i DPI EVIDENZIATI P i a n o RISCHI C o o r d i n a m e n t o come modificato dal D.lgs n.106/09) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) materiali schiacciamento/abrasioni/ D.lgs. movimentati perforazione/ferite degli modificato arti e suola n.106/09 e per inferiori antiscivolo n.81/08 dal come D.lgs UNI EN ISO 20344 (2008) salvaguardare la caviglia Dispositivi da distorsioni individuale di protezione – Metodi di prova per calzature contatto con organi lavoro caratterizzati dalla Guanti in crosta mobili durante presenza di materiali e/o attrezzi le che causare lavorazioni possono fenomeni di abrasione/taglio/ VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro perforazione delle mani rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato Mascherina Inalazione di polveri e fibre Mascherina per la D.lgs. n.81/08 come protezione di polveri a modificato media tossicità, fibre e n.106/09 aerosol a base acquosa di UNI EN 149 (2003) materiale particellare >= Apparecchi di protezione 0,02 micron. delle vie dal D.lgs e antipolvere FFP2 VIII-punto 3, 4 n.4 del respiratorie Semimaschera C o o r d i n a m e n t o per - filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. 4.11.5 OPERE PRELIMINARI: ALLESTIMENTO DI VIE DI CIRCOLAZIONE PER UOMINI E MEZZI Trattasi dell’allestimento, durante i lavori nei cantieri, della viabilità per i P i a n o veicoli/mezzi/macchine operatrici. A questo scopo, all'interno del cantiere S i c u r e z z a Lesioni Art 75 – 77 – 78, Allegato d i Da utilizzare nei luoghi di dovranno essere approntate adeguate vie di circolazione carrabili, corredate di opportuna segnaletica. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 89 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o Attrezzi d’uso comune: mazza, piccone, pala o Carriola o Autocarro o Pala meccanica Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità o Rumore Probabilità Possibile danno Significativo Notevole o Inalazione di polvere Possibile Significativo Notevole o Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole o Investimento Non probabile Grave Accettabile o Ribaltamento della pala meccanica Non probabile Grave Accettabile o Ferite e tagli per contatti con le attrezzature Possibile Modesto Accettabile A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Predisporre rampe solide, ben segnalate, la loro larghezza deve essere tale da consentire uno S i c u r e z z a Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi e C o o r d i n a m e n t o Classe d i spazio di almeno 70 cm oltre la sagoma d’ingombro dei mezzi che possono transitare (Allegato XVIII Punto 1.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Qualora il franco fosse limitato ad un solo lato, si devono realizzare, lungo l’altro lato, piazzole di P i a n o rifugio ogni 20 m (Allegato XVIII Punto 1.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 90 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) I percorsi non devono avere pendenze trasversali eccessive (Art. 108–Allegato XVIII Punto 1 del D. lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Dislocare un’adeguata segnaletica (Allegato XVIII Punto 1.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare i percorsi indicati e prestare molta attenzione alle condizioni del terreno Segnalare le zone d’operazione (Art. 163 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Ridurre la polvere irrorando con acqua, cementando, asfaltando o spargendo ghiaia (Allegato IV Punto 2.2.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) In ogni fase di lavoro, lo stoccaggio dei materiali deve rispettare le misure di sicurezza e di Effettuare periodica manutenzione delle attrezzature (Art. 71 comma 4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici (Art. 71 comma 4 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in movimento (Allegato VI Punto 2.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza (Allegato VI Punto 1.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione e di carichi pesanti o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni all’uso (Art 75–77-78 del D.lgs. n.81/08 come S i c u r e z z a C o o r d i n a m e n t o stabilità Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previste (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 d i modificato dal D.lgs n.106/09 ) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 91 P i a n o come modificato dal D.lgs n.106/09) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE Dispositivo Casco Protettivo Caduta di materiali utile RIF.NORMATIVO a Art 75 – 77 – 78 , proteggere il lavoratore dal Allegato VIII-punti 3, 4 rischio di offesa al capo n.1 del D.lgs. n.81/08 per caduta di materiale come dall'alto o comunque per D.lgs n.106/09 contatti UNI EN 397 (2001) con elementi pericolosi durante Tuta di lavoro caratterizzati dalla protezione presenza di materiali e/o le attrezzi lavorazioni causare dal Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di Polveri e detriti modificato C o o r d i n a m e n t o RISCHI che possono fenomeni di abrasione/ Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340 (2004) Indumenti di protezione. taglio/perforazione Requisiti generali per Puntale contatto con acciaio organi mobili Scarpe rinforzato in Allegato VIII-punti 3, 4 contro n.6 del D.lgs. n.81/08 schiacciamento/ come abrasioni/perforazione/ferit D.lgs n.106/09 lavorazioni e/o e degli arti inferiori e suola UNI per caduta di antiscivolo (2008) materiali salvaguardare la caviglia Dispositivi di protezione da distorsioni individuale durante le antinfortunistiche o utensili vari e per modificato EN ISO dal 20344 – Metodi di d i Lesioni S i c u r e z z a e Art 75 – 77 – 78, Lesioni per contatto organi Guanti in crosta Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, con lavoro caratterizzati dalla Allegato VIII-punti 3, 4 mobili presenza di materiali e/o n.5 del D.lgs. n.81/08 P i a n o prova per calzature ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 92 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) durante le attrezzi lavorazioni e causare che possono fenomeni gli interventi di abrasione/ manutenzione taglio/perforazione di come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) delle mani Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78, I modelli attualmente in Allegato VIII-punti 3, 4 commercio consentono di n.3 del D.lgs. n.81/08 regolare la pressione delle come supera i limiti coppe auricolari, mentre i D.lgs n.106/09 consentiti cuscinetti UNI EN 352-2 (2004) che usurati sporchi si ed possono facilmente sostituire modificato Protettori dal C o o r d i n a m e n t o Rumore Cuffia antirumore dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII - punto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 Inalazione polveri di è efficace solo se il DPI è indossato e correttamente. allacciato come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione e Mascherina protettiva delle vie respiratorie Semimaschera contro filtrante particelle Requisiti, S i c u r e z z a L’azione - prove, P i a n o d i marcatura. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 93 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11.6 OPERE PRELIMINARI: SISTEMAZIONE DELLA VIABILITÀ PER LE PERSONE (PASSERELLE, ANDATOIE, PERCORSI OBBLIGATI, ECC.) Durante i lavori deve essere assicurata nei cantieri la viabilità alle persone. A questo scopo, all'interno del cantiere dovranno essere approntate adeguate vie di circolazione pedonale, corredate di appropriata segnaletica. Macchine/Attrezzature o Attrezzi d’uso comune: pala, piccone, mazza, martello, pinze, tenaglie o Decespugliatore o Carriola C o o r d i n a m e n t o Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o Andatoie e passerelle Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità Scivolamenti e cadute a livello Possibile Significativo Notevole Probabile Significativo Notevole contatto con gli organi in movimento Elettrocuzione Possibile Significativo Notevole Rumore Possibile Significativo Notevole Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesto Accettabile Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesto Accettabile stritolamento per e e S i c u r e z z a Schiacciamento Classe seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli P i a n o A d i Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 94 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Per l'accesso al cantiere devono essere predisposti percorsi e, ove occorrono mezzi di accesso controllati e sicuri, separati da quelli per gli automezzi I passaggi devono essere sufficientemente illuminati da luce naturale o artificiale Per gli attraversamenti trasversali predisporre idonee passerelle (di larghezza non inferiore a cm 60 per il passaggio di sole persone e di cm 120 per il passaggio anche di materiali) munite di parapetti regolamentari con arresto al piede su entrambi i lati (Art 130 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Le andatoie e passerelle devono essere allestite a regola d'arte, utilizzando buon materiale, risultare idonee allo scopo ed essere conservate in efficienza per l'intera durata del lavoro La pendenza di andatoie e passerelle non dovrà superare in nessun caso il 50%, mantenendosi nelle situazioni ordinarie entro il 25 % Le andatoie lunghe (oltre i 6 m) devono essere interrotte da pianerottoli di riposo ad opportuni intervalli; sulle tavole delle andatoie devono essere fissati listelli trasversali a distanza non maggiore del passo di un uomo carico (circa 40 cm) (Art 130 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Qualora le andatoie o passerelle costituiscano un posto di passaggio non provvisorio e vi sia pericolo di caduta di materiali dall'alto, va predisposto un impalcato di sicurezza (parasassi) All'inizio di ciascun turno di lavoro, e periodicamente durante lo stesso, verificare la stabilità e la completezza della passerella, con particolare attenzione alle tavole che compongono il piano di calpestio Le vie d'accesso ed i punti pericolosi non proteggibili del cantiere devono essere segnalati ed illuminati opportunamente Deve essere impedito con barriere il transito sotto strutture sospese o protetto con misure cautelari adeguate Non ostacolare i percorsi con attrezzature o materiali L’alimentazione elettrica deve essere fornita tramite quadro elettrico collegato a terra e munito e come modificato dal D.lgs n.106/09) S i c u r e z z a passaggio di lavoratori, e di m 1,20, se destinate al trasporto di materiali (Art 130 del D.lgs. n.81/08 C o o r d i n a m e n t o Le andatoie devono avere larghezza non minore di m 0,60, quando siano destinate soltanto al d i I cavi devono essere a norma CEI di tipo per posa mobile (Art 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 95 P i a n o dei dispositivi di protezione Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Verificare lo stato di conservazione dei cavi elettrici (Art 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Segnalare immediatamente eventuali danni ai cavi elettrici (Art 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici Posizionare i cavi in modo da evitare danni per usura meccanica e così da non costituire intralcio Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti Prima di movimentare a mano gli elementi valutare il loro peso e la loro dimensione ed individuare il modo più indicato per afferrarli, alzati e spostali senza affaticare la schiena (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Predisporre tutti gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esposizione al rumore (Art. 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l’uso costante dei D.P.I. da parte di tutto il personale operante (Art.77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la RISCHI EVIDENZIATI Urti, colpi, impatti e compressioni DPI Casco Protettivo DESCRIZIONE Dispositivo d i descrizione ed i riferimenti normativi: RIF.NORMATIVO utile a Art 75 – 77 – 78 , proteggere il lavoratore dal Allegato VIII - punti 3, 4 rischio di offesa al capo n.1 del D.lgs. e movimentazione dei carichi (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) S i c u r e z z a Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella n.81/08 ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 96 P i a n o C o o r d i n a m e n t o o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) per caduta di materiale come modificato dal D.lgs dall'alto o comunque per n.106/09 contatti UNI EN 397(2001) con elementi pericolosi Elmetti di protezione presenza di materiali e/o le attrezzi lavorazioni causare che possono fenomeni di abrasione /taglio/ Scarpe Lesioni per caduta di materiali antinfortunistich e movimentati acciaio in contro schiacciamento/abrasioni/ perforazione/ferite degli arti e suola e per antiscivolo salvaguardare la caviglia da distorsioni lavoro caratterizzati dalla Punture, abrasioni tagli e presenza di materiali e/o attrezzi causare che dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Guanti in crosta modificato come Requisiti generali rinforzato inferiori n.81/08 Indumenti di protezione. perforazione Puntale D.lgs. possono fenomeni abrasione/taglio/ perforazione delle mani di C o o r d i n a m e n t o durante protezione e detriti VIII - punti 3, 4 n.7 del Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici d i e lavoro caratterizzati dalla P i a n o Polveri Tuta di Art 75 – 77 – 78, Allegato S i c u r e z z a Da utilizzare nei luoghi di ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 97 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11.7 OPERE PRELIMINARI: VIABILITA' E SEGNALETICA CANTIERE Trattasi dell’allestimento delle vie di circolazione interne del cantiere e della segnaletica di sicurezza. Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o Attrezzi manuali di uso comune Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità Investimento Possibile Significativo Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesto Accettabile Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesto Accettabile Ribaltamento Non probabile Significativo Accettabile Notevole Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Per l'accesso al cantiere dei mezzi di lavoro devono essere predisposti percorsi e, ove occorrono e mezzi di accesso controllati e sicuri, separati da quelli per i pedoni. All'interno del cantiere, la circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi deve essere regolata con norme il più possibile simili a quelle della circolazione su strade pubbliche, la velocità deve essere limitata a seconda delle caratteristiche e condizioni dei percorsi e dei mezzi. Le strade devono essere atte a resistere al transito dei mezzi di cui è previsto l'impiego, con pendenze e curve adeguate alle possibilità dei mezzi stessi ed essere mantenute costantemente in condizioni soddisfacenti. S i c u r e z z a seguito La larghezza delle strade e delle rampe deve essere tale da consentire un franco di almeno 0,70 metri oltre la sagoma di ingombro massimo dei mezzi previsti. Qualora il franco venga limitato ad un d i A C o o r d i n a m e n t o Classe P i a n o solo lato, devono essere realizzate, nell'altro lato, piazzole o nicchie di rifugio ad intervalli non superiori a 20 metri una dall'altra. Le strade usate dai mezzi meccanici devono avere una manutenzione appropriata ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 98 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Per evitare la formazione di fango e di polvere se sterrate, devono essere spianate, trattate con inerti e innaffiate periodicamente La velocità deve essere limitata per garantire la massima sicurezza in ogni condizione e comunque ridotta a passo d'uomo in corrispondenza dei posti di lavoro odi passaggio. Le manovre in spazi ristretti od impegnati devono avvenire con l'aiuto di personale a terra Tali disposizioni devono essere richiamate con apposita segnaletica Deve essere regolamentato l'accesso e la circolazione dei mezzi di trasporto personali per raggiungere i posti di lavoro. Se non sono approntate zone di parcheggio, separate da quelle di lavoro, all'interno del cantiere, i mezzi di trasporto personali devono essere lasciati all'esterno illuminati opportunamente Deve essere impedito con barriere il transito sotto strutture sospese o protetto con misure cautelari adeguate Segnalare la massima velocità dei mezzi di cantiere (max 40 Km/h) e, per i lavori da eseguirsi in presenza di traffico, disporre cartelli con limite di velocità di 15 Km/h Tutte le tratte di cantiere comprese nelle sedi stradali devono essere delimitate e protette con barriere idonee adeguatamente segnalate ed illuminate Tutti i veicoli di cantiere devono essere in perfetta efficienza (dispositivi di segnalazione acustica, luci e freni) Le rampe di accesso al fondo degli scavi devono avere una carreggiata solida in riferimento ai mezzi di trasporto ed una pendenza adeguata (Allegato XVIII punto 1 del D.lgs. n81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La segnaletica di cantiere deve mettere in risalto le condizioni di rischio con i conseguenti obblighi e divieti e deve essere integrata con la segnaletica di sicurezza (Art. 15 comma 1 lettera v del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La segnaletica deve essere conforme a quanto prescritto nell’ Allegato XXIV del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 La segnaletica di sicurezza deve essere conforme ai requisiti che figurano negli allegati XXV e d i XXXII del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 e S i c u r e z z a C o o r d i n a m e n t o Le vie d'accesso ed i punti pericolosi non proteggibili del cantiere devono essere segnalati ed La segnaletica che si riferisce a un divieto, un avvertimento o un obbligo ed altresì quella che serve ad indicare l’ubicazione e ad identificare i mezzi di salvataggio o di pronto soccorso deve essere di tipo permanente e costituita da cartelli (Allegato XVIII punto 2.1.1. del D.lgs. n81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 99 P i a n o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) La segnaletica destinata ad indicare l’ubicazione e ad identificare i materiali e la attrezzature deve essere di tipo permanente e costituita da cartelli o da un colore di sicurezza (Allegato XVIII punto 2.1.1. del D.lgs. n81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Fornire idonei dispositivi di protezione individuale (guanti, calzature di sicurezza e casco) con relative informazioni all’uso (Art 75-77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Usare i DPI (scarpe, guanti e casco) (Art. 78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.7 del D.lgs. Indumenti alta visibilità Investimento n.81/08 modificato dal come D.lgs Fluorescente con bande n.106/09 rifrangenti, composto da UNI EN 340-471 (2004) pantalone e giacca ad alta Indumenti di protezione - visibilità Requisiti generali. e RISCHI C o o r d i n a m e n t o descrizione ed i riferimenti normativi: ad alta visibilità per uso professionale - Metodi di prova e requisiti. antinfortunistich Scivolamenti cadute a livello e e acciaio in Art 75 – 77 – 78, Allegato contro VIII - punti 3, 4 n.6 del schiacciamento/abrasioni/ D.lgs. perforazione/ferite degli modificato arti e suola n.106/09 e per UNI EN ISO 20344 (2008) salvaguardare la caviglia Dispositivi di protezione da distorsioni individuale inferiori antiscivolo n.81/08 dal come D.lgs d i Scarpe rinforzato – Metodi di ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 100 P i a n o Puntale S i c u r e z z a Indumenti di segnalazione Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla Punture, tagli e presenza di materiali e/o attrezzi abrasioni causare che possono fenomeni di abrasione/taglio/ Urti, colpi, impatti e n.81/08 modificato come dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) di protezione contro rischi meccanici a Art 75 – 77 – 78 , Casco proteggere il lavoratore dal Allegato VIII - punti 3, 4 Protettivo rischio di offesa al capo n.1 per caduta di materiale come modificato dal D.lgs dall'alto o comunque per n.106/09 contatti UNI EN 397(2001) compressioni utile D.lgs. Guanti perforazione delle mani Dispositivo VIII - punti 3, 4 n.5 del con elementi pericolosi del D.lgs. n.81/08 Elmetti di protezione e 4.11.8 OPERE PRELIMINARI: ALLESTIMENTO DI BASAMENTI PER BARACCHE E MACCHINE Per la sistemazione del cantiere saranno posizionate basamenti per S i c u r e z z a baracche e macchine. Macchine/Attrezzature o Betoniera a bicchiere (getto di cls) o Autocarro (per trasporto materiali) o Utensili elettrici o ad aria compressa o Sega circolare P i a n o Attrezzi d’uso comune: mazza, piccone, martello, pinze, tenaglie d i Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o C o o r d i n a m e n t o Guanti in crosta Art 75 – 77 – 78, Allegato ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 101 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Valutazione e Classificazione dei Rischi Liv. Entità Probabilità danno o Movimentazione manuale dei carichi Probabile Significativo Notevole o Elettrocuzione (per contatti diretti e/o indiretti) Probabile Significativo Notevole o Rumore Possibile Significativo Notevole o Caduta di attrezzature/materiali in fase di scarico e/o posizionamento Possibile Significativo Notevole o Investimento Non probabile Grave Accettabile o Ribaltamento dei mezzi Non probabile Grave Accettabile o Caduta in piano (inciampo, scivolamento) Possibile Modesto Accettabile o Ferite e tagli per contatto accidentale con gli attrezzi oppure derivanti dalla manipolazione di materiali Possibile Modesto Accettabile o Inalazione di polveri Possibile Modesto Accettabile o Microclima (caldo, freddo) Possibile Modesto Accettabile Classe C o o r d i n a m e n t o Descrizione seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Predisporre adeguati percorsi per i mezzi (Art. 108 – Allegato XVIII Punto 1. del D. lgs. n.81/08 S i c u r e z z a A e Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi I percorsi interni al cantiere non devono avere pendenze trasversali eccessive e non ostacolati d i come modificato dal D.lgs n.106/09 ) P i a n o da depositi di materiali di consumo e/o sfridi ( Art. 108 – Allegato XVIII Punto 1. del D. lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 102 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Delimitare la zona interessata dalle operazioni (Art. 109 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Durante le fasi di scavo dei materiali vietare l'avvicinamento del personale e di terzi mediante avvisi e sbarramenti ( Art. 118 comma 3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Effettuare un controllo sulle modalità di imbraco del carico Assistere a terra gli autocarri in manovra Accertarsi della stabilità del luogo di sosta dell’autocarro La vibratura del calcestruzzo deve essere effettuata con vibratori alimentati a bassissima tensione di sicurezza (Allegato V Parte I Punto 10 del D.lgs. n. 81/08 come modificato dal D.lgs L’alimentazione elettrica deve essere fornita tramite quadro elettrico collegato a terra e munito dei dispositivi di protezione ( Art. 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) I cavi devono essere a norma CEI di tipo per posa mobile ( Art. 81 del D.lgs. n.81/08 ) Verificare periodicamente lo stato di conservazione dei cavi elettrici ( Art. 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per guasti, rotture, danneggiamenti di apparecchi elettrici e/o componentistica di natura elettrica, fare intervenire solo personale tecnico competente ( Art. 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) In base alla valutazione del livello di esposizione personale al rumore fornire ai lavoratori C o o r d i n a m e n t o n.106/09) modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che la sega circolare sia dotata di tutte le protezioni degli organi in movimento ed abbia l’interruttore con bobina di sgancio (Allegato V Parte II Punto 5.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Posizionare la macchina su base solida e piana. Sono vietati i rialzi instabili Vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia. Nel caso di distribuzione in moto, impartire ai lavoratori precise disposizioni (Allegato VI Punto 2.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal S i c u r e z z a e otoprotettori con relative informazioni all’uso (Art. 191 – Art. 192 - Art. 193 del D.lgs. n.81/08 come Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli d i D.lgs n.106/09 ) Collegare la macchina all’impianto elettrico in assenza di tensione. Posizionare i cavi in modo da evitare danni per usura meccanica e così che non costituiscano intralcio ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 103 P i a n o attacchi dei manici di legno agli elementi metallici Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Segnalare immediatamente eventuali danni ai cavi elettrici Non indossare abiti svolazzanti Non introdurre attrezzi o mani nel bicchiere della betoniera durante la rotazione ( Allegato V parte II punto 5.2.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Non rimuovere le protezioni delle macchine (Allegato V Parte I Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in movimento (Allegato VI Punto 2.3 del D.lgs. n.81/08) Segnalare l’operatività dei mezzi tramite il girofaro (Allegato VI Punto 1.4 del D.lgs. n.81/08 come Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza (Allegato VI Punto 1.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Nel caso di distribuzione in moto gli addetti devono disporsi dalla parte opposta alla direzione di marcia Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 169 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo ( Art. 168 – Art. 169 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) I basamenti di particolari ed importanti strutture devono essere allestiti tenendo conto delle e caratteristiche delle strutture stesse e del terreno sul quale andranno a gravare Impedire, per quanto possibile, la formazione di nubi di polvere tenendo bagnata la principale viabilità predisposta per i mezzi di cantiere. (Allegato IV Punto 2.2. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Fare uso di abbigliamento adeguato nei periodi freddi. Evitare, per quanto possibile, esposizioni dirette e prolungate al sole (Allegato VIII Punto 3. n. 7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Fornire idonei dispositivi di protezione individuale con relative informazioni all’uso (Art. 75–77-78 d i del D.lgs. n. 81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante il getto, gli operai a terra devono indossare casco, stivali e guanti di sicurezza (Art. 78 P i a n o S i c u r e z z a C o o r d i n a m e n t o modificato dal D.lgs n.106/09) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 104 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Effettuare periodica manutenzione dei DPI ( Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la Dispositivo RIF.NORMATIVO utile a proteggere il lavoratore Caduta di Casco Protettivo dal rischio di offesa al materiale/attrezzi capo per dall’alto materiale caduta di dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII - punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397(2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Tuta di protezione Polveri e detriti di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che durante le lavorazioni possono causare fenomeni di abrasione Allegato VIII - punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) Indumenti /taglio/perforazione come protezione. di Requisiti d i Da utilizzare nei luoghi generali Lesioni per caduta di materiali movimentati e/o per presenza di Scarpe antinfortunistiche Puntale acciaio rinforzato in Art 75 – 77 – 78, contro Allegato VIII - punti schiacciamento/abrasio e DESCRIZIONE S i c u r e z z a DPI EVIDENZIATI 3, 4 n.6 del D.lgs. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 105 P i a n o RISCHI C o o r d i n a m e n t o descrizione ed i riferimenti normativi: Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) chiodi, ferri, ecc. ni/perforazione/ferite n.81/08 degli arti inferiori e suola modificato dal D.lgs antiscivolo n.106/09 e per salvaguardare la caviglia da distorsioni come UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature con organi Guanti in crosta mobili durante le lavorazioni Allegato VIII - punti di lavoro caratterizzati 3, 4 n.5 del D.lgs. dalla n.81/08 presenza di come materiali e/o attrezzi che modificato dal D.lgs possono n.106/09 causare fenomeni di abrasione UNI EN 388 (2004) /taglio/perforazione Guanti di protezione delle mani contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti e Lesioni per contatto Da utilizzare nei luoghi C o o r d i n a m e n t o Art 75 – 77 – 78, Tappi preformati In spugna nel di PVC, condotto n.81/08 come Rumore che supera i inseriti modificato dal D.lgs livelli consentiti auricolare assumono la n.106/09 forma dello stesso UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. P i a n o d i Parte 2: Inserti S i c u r e z z a 3, 4 n.3 del D.lgs. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 106 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11.9 OPERE PRELIMINARI: MONTAGGIO E SMONTAGGIO BARACCHE Il lavoro consiste nel montaggio e successiva rimozione dei box prefabbricati e relativo scarico/carico sui mezzi di trasporto. Smontaggio: Dopo avere provveduto all'eventuale rimozione degli ancoraggi, l'operatore autista, che trasporterà i prefabbricati, si avvicinerà alla zona in base alle indicazioni che verranno date da uno dei due operatori, all'uopo istruito. L'automezzo, dotato di gru a bordo, prima di caricare i prefabbricati, verrà bloccato e sistemato in modo da non creare rischi riguardo al ribaltamento. Il carico in salita sarà guidato dai due operatori definitivamente agganciati dall'organo di sollevamento, l'operatore a terra darà il via libera al guidatore il quale sarà autorizzato a sollevare i box, quindi a rimuovere i mezzi di stabilizzazione del camion ed allontanarsi. Montaggio: Si procede in senso inverso. Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o Attrezzi manuali di uso comune o Autocarro con gru o Ganci, funi, imbracature S i c u r e z z a o o e Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali: Trabattelli Scale a mano e doppie Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità Caduta di materiale dall'alto Possibile Significativo Notevole Inalazione di polveri e fibre Possibile Significativo Notevole Rumore Possibile Modesto Accettabile Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesto Accettabile Ribaltamento Non probabile Significativo Accettabile C o o r d i n a m e n t o per mezzo di cime e attraverso comandi verbali. Solo quando i prefabbricati saranno P i a n o d i Classe ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 107 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Attenersi scrupolosamente alle procedure di movimentazione dei carichi mediante l'autogru o l'autocarro con gru Impartire istruzioni in merito alle priorità di smontaggio, ai sistemi di stoccaggio, accatastamento Prevedere la presenza a terra di due operatori che daranno i segnali convenuti all'autista Accertarsi che non vi siano persone non autorizzate nell'area interessata alla movimentazione Accertarsi della stabilità dell'area di accesso e di sosta della autogru Accertarsi che venga utilizzato il sistema di stabilizzazione dell'automezzo preposto Predisporre adeguati percorsi per i mezzi e segnalare la zona interessata all’operazione I percorsi non devono avere pendenze eccessive Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prima di movimentare a mano gli elementi valutare il loro peso e la loro dimensione ed C o o r d i n a m e n t o e conservazione degli elementi rimossi Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l’efficacia del dispositivo che impedisce l’apertura della scala doppia oltre il limite di sicurezza Il trabattello deve essere utilizzato secondo le indicazioni fornite dal costruttore da portare a conoscenza dei lavoratori Predisporre sistemi di sostegno nella fase transitoria di smontaggio Verificare periodicamente le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli d i D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) S i c u r e z z a e individuare il modo più indicato per afferrarli, alzati e spostali senza affaticare la schiena (Art. 168 del P i a n o attacchi dei manici di legno agli elementi metallici. Attenersi alle istruzioni ricevute in merito alle priorità di smontaggio Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in movimento ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 108 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose e alla segnaletica di sicurezza Rispettare i percorsi indicati Le imbracature dei carichi sollevati devono essere eseguite correttamente Nel sollevamento dei materiali seguire le norme di sicurezza Nella guida dell’elemento in sospensione si devono usare sistemi che consentano di operare a La scala deve poggiare su base stabile e piana Usare la scala doppia completamente aperta Non lasciare attrezzi o materiali sul piano di appoggio della scala doppia Non spostare il trabattello con sopra persone o materiale (Art 140 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE Dispositivo Urti, colpi, impatti e a Art 75 – 77 – 78 , Casco proteggere il lavoratore dal Allegato VIII - punti 3, 4 Protettivo rischio di offesa al capo n.1 per caduta di materiale come modificato dal D.lgs dall'alto o comunque per n.106/09 contatti UNI EN 397(2001) compressioni Polveri e detriti durante le lavorazioni RIF.NORMATIVO utile con elementi del D.lgs. n.81/08 pericolosi Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato Tuta di lavoro caratterizzati dalla VIII - punti 3, 4 n.7 del protezione presenza di materiali e/o D.lgs. attrezzi modificato che possono n.81/08 dal come D.lgs ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 109 S i c u r e z z a RISCHI e descrizione ed i riferimenti normativi: d i P i a n o C o o r d i n a m e n t o distanza di sicurezza (funi, aste, ecc.) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) causare fenomeni di n.106/09 abrasione /taglio/ UNI EN 340(2004) perforazione Indumenti di protezione. Requisiti generali antinfortunistich di materiali e movimentati contro schiacciamento/abrasioni/ perforazione/ferite degli arti e suola e per inferiori antiscivolo salvaguardare la caviglia da distorsioni lavoro caratterizzati dalla Punture, tagli e abrasioni presenza di materiali e/o attrezzi causare che VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Guanti in crosta Art 75 – 77 – 78, Allegato possono fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici C o o r d i n a m e n t o Lesioni per caduta acciaio in e Scarpe rinforzato 4.11.10 OPERE PRELIMINARI: Impianto di protezione dai fulmini Per la protezione contro le scariche atmosferiche sarà installato un apposito impianto di protezione. Tale impianto verrà montato su tutte le baracche presenti nell’area di cantiere d i Macchine/Attrezzature S i c u r e z z a Puntale o Utensili elettrici/trapano elettrico o Utensili elettrici/utensili elettrici portatili o Utensili manuali/utensili d'uso corrente P i a n o Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 110 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Opere provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti opere provvsionali: o o Servizio/scale a mano Servizio/scale doppie Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità Elettrocuzione Possibile Modesta Classe Notevole Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: È necessario l'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche per le strutture gru, ponteggio, baracche metalliche. L'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche deve essere eseguito da ditta abilitata che a fine lavori effettuerà il collaudo dell'impianto e rilascerà la dichiarazione di conformità ai sensi della legge n. 46/90. La dichiarazione di conformità, rilasciata dall'installatore, dovrà essere trasmessa dall'appaltatore all'ISPESL e all'ASL/ARPA entro trenta giorni dalla messa in esercizio dell’impianto L'installatore, inoltre, avrà cura di fornire informazioni sufficienti a consentire l'uso corretto e C o o r d i n a m e n t o A tutta la durata del dei lavori, consentendo l'uso da parte di tutto le altre imprese e lavoratori autonomi che interverranno, a qualsiasi titolo, in cantiere. L'impianto dovrà essere regolarmente mantenuto e dovrà essere sottoposto a verifica periodica ogni due anni da parte dell'ASL/ARPA ovvero altro Organismo abilitato dal Ministero delle attività produttive. DPI S i c u r e z z a garantire la presenza dell'impianto, provvedendo alle dovute operazioni di controllo e manutenzioni, per e sicuro dell'impianto realizzato da parte dell'impresa utilizzatrice committente. Quest'ultima dovrà d i In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la P i a n o descrizione ed i riferimenti normativi: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 111 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) DESCRIZIONE Guanti Punture, tagli ed abrasioni contatto per con Guanti di protezione le di protezione meccanica da utilizzare Art 75 – 77 – 78, nei lavoro Allegato VIII - punti 3, dalla 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 luoghi di caratterizzati presenza e/o attrezzature RIF.NORMATIVO di materiali attrezzi possono che causare fenomeni di abrasione/taglio/ come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici perforazione delle mani Art 75 – 77 – 78, Puntale Scarpe Lesioni contatto per con le antinfortunistich e attrezzature rinforzato acciaio in Allegato VIII - punti 3, contro 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 schiacciamento/ come abrasioni/perforazione/ D.lgs n.106/09 ferite degli arti inferiori e UNI suola antiscivolo e per (2008) salvaguardare protezione individuale – la caviglia da distorsioni modificato EN ISO 20344 Dispositivi Metodi di dal prova di per C o o r d i n a m e n t o DPI EVIDENZIATI e RISCHI Dispositivo Urti, colpi, impatti e compressioni utile a Casco proteggere il lavoratore Protettivo dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale o per contatti con elementi pericolosi n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 11114(2004) Dispositivi di protezione individuale. Elmetti di protezione. Guida per la selezione ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 112 d i Allegato VIII - punti 3, 4 P i a n o Art 75 – 77 – 78 , S i c u r e z z a calzature Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11.11 OPERE PRELIMINARI: realizzazione IMPIANTO ELETTRICO E MESSA A TERRA DI CANTIERE La realizzazione dell’impianto elettrico avviene quando il cantiere è in fase di allestimento. Gli elettricisti installano nell’apposito quadro di cantiere l’interruttore generale onnipolare con protezione magnetotermica differenziale, da questo si derivano altre linee di alimentazione (interruttori, separatori, prese a spina ecc.) che serviranno per le utenze del cantiere. Si portano le matasse dei fili conduttori, vengono agganciati al cavo pilota attraverso il quale si esegue l’operazione di inserimento nelle canalizzazioni predisposte dai muratori; terminata la stesura dei cavi si effettuano i collegamenti nelle scatole di derivazione ed alle utenze illuminazione del cantiere su punti rialzati (in cima a pali). Gli elettricisti provvedono ad infiggere nel terreno le paline (spandenti o dispersori) nel numero richiesto; dette paline possono essere composte da rame, acciaio zincato o acciaio ricoperto di rame (di spessore mm 40); l’infissione dei dispersori avviene o per infissione manuale (con mazza) o con mezzi meccanici (battipalo). Per la realizzazione degli impianti di messa a terra e scariche atmosferiche gli elettricisti distendono le matasse di cavo fino ai pozzetti di dispersione, quindi provvedono a collegare, con morsetti o saldatura, alle macchine di cantiere o alle strutture metalliche da proteggere il cavo di messa a terra. Si provvede quindi a collegare, al fine di garantire la continuità elettrica, il conduttore di terra al dispersore; il collegamento avviene tramite morsetti che presentano una superficie di contatto adeguata; C o o r d i n a m e n t o predisposte (corpi illuminanti, prese a spina), si posizionano anche fari di e raramente si collegano con saldatura autogena. Viene quindi verificata l’idoneità della capacità di collegamento del quadro generale del cantiere alla linea di alimentazione dell’ente erogatore. In alcuni casi ci si collega a dei generatori di corrente alimentati a gasolio. L impianto di cantiere sarà caratterizzato dalla potenza elettrica richiesta e dal tipo di attività previste: o Potenza richiesta o Data inizio della fornitura e durata o Dati della concessione. La fornitura per cantieri di piccole e medie dimensioni avviene solitamente in bassa tensione a 380 V d i degli impianti di messa a terra, dei vari quadri e prese di derivazione si effettua il cablaggio e S i c u r e z z a dispersione degli impianti di messa a terra e scariche atmosferiche. Appena effettuato il collegamento P i a n o trifase; per cantieri con potenza superiore a 50 Kw la fornitura avviene in MT/BT mediante propria cabina di trasformazione in quanto la fornitura ha inizio dal punto di consegna dell’energia. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 113 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) PRESCRIZIONI OPERATIVE Particolare cura deve essere tenuta da parte dei lavoratori nei confronti dell'impianto elettrico di cantiere (in particolare nei confronti dei cavi, dei contatti, degli interruttori, delle prese di corrente, delle custodie di tutti gli elementi in tensione), data la sua pericolosità e la rapida usura cui sono soggette tutte le attrezzature presenti sul cantiere. Ciascun lavoratore è tenuto a segnalare immediatamente al proprio superiore la presenza di qualsiasi anomalia dell'impianto elettrico, apparecchiature elettriche aperte (batterie, interruttori, scatole, ecc.); materiali e apparecchiature con involucri protettivi danneggiati o che presentino segni di bruciature; cavi elettrici nudi o con isolamento rotto. se il grado di protezione delle apparecchiature lo consente. I fili di apparecchi elettrici non devono mai essere toccati con oggetti metallici (tubi e profilati), getti d'acqua, getti di estintori idrici o a schiuma: ove questo risultasse necessario occorre togliere preventivamente tensione al circuito. Non spostare macchine o quadri elettrici inidonei se non dopo aver disinserito l'alimentazione. E' tassativamente vietato utilizzare scale metalliche a contatto con apparecchiature e linee elettriche. Tutti quelli che operano in cantiere devono conoscere l'esatta posizione e le corrette modalità d'uso degli interruttori di emergenza posizionati sui quadri elettrici presenti nel cantiere. L'eventuale sostituzione della lampadina di una lampada portatile, dovrà essere seguita solo dopo aver disinserito la spina dalla presa. Usare solo lampade portatili a norma e mai di fattura artigianale. e Macchine/Attrezzature C o o r d i n a m e n t o E' assolutamente vietato toccare interruttori o pulsanti con le mani bagnate o stando sul bagnato, anche o Utensili manuali (giravite, tronchesi, pinze, forbici, spellabili, seghetto ecc.) o Avvitatore portatile a batteria o Ohmetro o Saldatrice elettrica S i c u r e z z a Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Probabilità Danno Classe o Cadute entro scavi aperti Possibile Grave Notevole o Elettrocuzione Possibile Grave Notevole o Incendio di natura elettrica Possibile Grave Notevole P i a n o Descrizione d i Valutazione e Classificazione dei Rischi ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 114 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) o Inalazione fumi di saldatura Possibile Grave o Ustioni da saldatura Possibile Modesto Accettabile o Abrasioni, contusioni e tagli Possibile Modesto Accettabile o Scivolamenti e cadute in piano Possibile Modesto Accettabile Notevole Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per lavorare sui quadri elettrici occorre che il personale preposto sia qualificato ed abbia i requisiti necessari per poter svolgere questa mansione (Art. 71 comma 7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Il datore di lavoro ha l'obbligo di far realizzare gli impianti elettrici a imprese qualificate e aventi i requisiti professionali previsti dalla legge Il rimanente personale deve assolutamente astenersi dal compiere qualsiasi tipo di intervento sugli impianti elettrici Gli impianti elettrici nei luoghi "a maggior pericolo di esplosione e di incendio" devono avere e C o o r d i n a m e n t o interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: impianti realizzati nei luoghi in cui più elevato è il rischio elettrico; nei cantieri edili le spine e le prese devono avere adeguato grado di protezione contro la penetrazione di acqua Gli apparecchi, gli utensili, i quadri e le condutture, oltre che conformi alle norme, devono sempre essere mantenuti in buono stato e non essere fonte di rischio per i lavoratori Le imprese installatrici sono tenute ad eseguire gli impianti a regola d'arte utilizzando allo scopo materiali parimenti costruiti a regola d'arte. I materiali ed i componenti realizzati secondo le norme S i c u r e z z a caratteristiche particolari ("antideflagranti"). Caratteristiche particolari sono richieste anche per gli nonché nel rispetto di quanto prescritto dalla legislazione tecnica vigente in materia, si considerano P i a n o costruiti a regola d'arte d i tecniche di sicurezza dell'Ente italiano di unificazione (UNI) e del Comitato elettrotecnico italiano (CEI), Per i cantieri temporanei e mobili, l’installatore deve rilasciare la seguente documentazione: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 115 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) certificato di conformità dell’impianto, ai sensi del D.lgs. n.81/08 come modificato dal o D.lgs n.106/09, corredata di copia del certificato dal quale risulta che l’impresa esecutrice abbia i requisiti tecnico professionali; o relazione tecnica dalla quale risulti anche le tipologie dei materiali utilizzati; o schema unifilare dell’impianto realizzato; all’uopo è opportuno rammentare che il quadro elettrico a valle del contatore nonché tutti i sottoquadri dovranno contenere un proprio schema Nel cantiere deve essere previsto un dispositivo per l'interruzione di emergenza generale dell’alimentazione degli apparecchi utilizzatori per i quali possa essere necessario interrompere tutti i conduttori attivi per eliminare un pericolo . In altre parole, il comando d'emergenza ha lo scopo di tutte le maestranze e facilmente raggiungibile ed individuabile (Allegato V parte I punto 2 del d.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Se il comando d'emergenza viene predisposto sul quadro di cantiere, questo può essere costituito dall'interruttore generale del quadro stesso, purché le porte non siano chiuse a chiave e, quindi, facilmente raggiungibile. Nel caso in cui il quadro venga chiuso a chiave, il comando d'emergenza potrà essere realizzato attraverso un pulsante a fungo posizionato all'esterno del quadro, che agisce direttamente sull'interruttore generale I cavi elettrici non devono passare attraverso luoghi di passaggio per veicoli o pedoni; quando questo sia invece necessario, deve essere assicurata una protezione speciale contro i danni meccanici e e contro il contatto con macchinario di cantiere I cavi che alimentano apparecchiature trasportabili devono essere sollevati da terra in maniera tale da evitare danneggiamenti meccanici Le prese a spina usate normalmente per le prolunghe e per alimentare gli utilizzatori negli impianti di cantiere devono: essere protette da interruttore differenziale che è buona norma non raccolga un numero o eccessivo di derivazioni per evitare che il suo intervento non metta fuori servizio contemporaneamente troppe linee o avere grado di protezione minimo IP 44 o essere dotate di interblocco meccanico per utilizzatori che assorbono potenze superiori a 1000 W E’ buona regola per ragioni pratiche adottare in modo sistematico le prese a spina di tipo interbloccato ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 116 S i c u r e z z a d i P i a n o C o o r d i n a m e n t o interrompere rapidamente l’alimentazione a tutto l'impianto elettrico, esso deve essere pertanto noto a Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) L’impianto elettrico deve essere dotato di impianto di messa a terra e di interruttori differenziali ad alta sensibilità o di altri sistemi di protezione equivalenti Per prevenire i rischi da incendio o esplosione gli impianti devono essere protetti contro: il sovraccarico (ogni corrente che supera il valore nominale e che si verifica in un o circuito elettricamente sano); il corto circuito (ogni corrente che supera il valore nominale e che si verifica in seguito o ad un guasto di impedenza trascurabile fra due punti in tensione). In entrambi i casi la protezione è realizzabile attraverso l'installazione di interruttori automatici o di fusibili; la propagazione dell'incendio (la protezione è realizzabile attraverso l'impiego di o n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Non si devono movimentare oggetti di grandi dimensioni (quali gru, scale, tubi, ecc.) nelle vicinanze di linee elettriche aeree esterne e prima di iniziare qualsiasi scavo è necessario accertarsi che non vi siano condutture elettriche interrate Garantire un totale isolamento di tutte le parti attive con conduttori elettrici sotto traccia, entro canalette o in tubi esterni (non in metallo) Sono assolutamente da evitare collegamenti approssimativi quali piattine chiodate nei muri Non congiungere i fili elettrici con il classico giro di nastro isolante. Questo tipo di isolamento risulta estremamente precario. Le parti terminali dei conduttori o gli elementi "nudi" devono essere racchiusi in apposite cassette o in scatole di materiale isolante (Allegato V parte II punto 5.16 del d.lgs. e n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Sostituire tutti i componenti dell' impianto rotti o deteriorati (prese a spina, interruttori, cavi, ecc.) Le prese fisse a muro, le prese a spina volanti e gli apparecchi elettrici non devono essere a portata di mano nelle zone in cui è presente acqua I passaggi di servizio e gli accessi alle macchine, quadri e apparecchiature elettriche devono essere tenuti sgombri da materiale di qualsiasi tipo, in particolar modo se si tratta di materiali o oggetti infiammabili Predisporre appositi cartelli con le principali norme di comportamento per diminuire le occasioni di pericolo, ad esempio un cartello che indichi il divieto di usare acqua per spegnere incendi in S i c u r e z z a d i C o o r d i n a m e n t o sbarramenti antifiamma, cavi e condutture ignifughe od autoestinguenti) (Allegato IV punto 4 del D.lgs. L'idoneità dei dispositivi di protezione individuale, come guanti in gomma (il cui uso è consentito fino a una tensione massima di 1000 V), tappetini e stivali isolanti, deve essere attestata con marcatura CE (Art. 77 del d.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 117 P i a n o prossimità di cabine elettriche, conduttori, macchine e apparecchi sotto tensione Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Le scale non devono essere usate abitualmente come postazioni di lavoro, ma solo per raggiungere attrezzature più idonee o piani di lavoro sopraelevati Le scale dovranno essere idonee, con pioli ben fissati e assicurate sia al piede che al piano, eventualmente con aiuto di altra persona E’ necessaria una valutazione preliminare dell’idoneità della scala all’impiego in funzione della lunghezza della stessa e della pendenza applicabile I lavoratori devono essere formati sulle modalità di utilizzo delle attrezzature di lavoro legate all’impianto elettrico ed ai conseguenti rischi (Art. 18 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Non utilizzare mai l'acqua per spegnere un incendio di natura elettrica. Sezionare l'impianto e utilizzare estintori a polvere o CO2 (Allegato IV punto 4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Se qualcuno è in contatto con parti in tensione non tentare di salvarlo trascinandolo via, prima di aver sezionato l'impianto I percorsi pedonali interni al cantiere devono sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature, materiali, macerie o altro capace di ostacolare il cammino degli operatori Le vie d'accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne e notturne Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la RISCHI EVIDENZIATI DPI Guanti dielettrici Elettrocuzione DESCRIZIONE Guanti RIF.NORMATIVO lattice Art 75 – 77 – 78, Allegato naturale speciale con VIII-punti 3, 4 n.5 del un D.lgs. alto in d i descrizione ed i riferimenti normativi: potere di n.81/08 e S i c u r e z z a relative ad incendi o pronto soccorso (Art. 18 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) C o o r d i n a m e n t o I lavoratori devono essere formati sulle procedure atte a far fronte a situazioni di emergenza come ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 118 P i a n o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) isolamento elettrico. modificato I n.106/09 guanti dielettrici dal devono essere utilizzati UNI EN 60903 con dei sovra-guanti in Guanti pelle isolanti di D.lgs protezione da contatto con parti sotto tensione Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punti 3, 4 n.2 del n.106/09 alta resistenza, D.lgs completo di frontalino UNI EN 397 (2001) proteggi visiera, dotato Elmetti di protezione per di alto potere dielettrico. l’industria UNI EN 13087-8 (2006) Elmetti di protezione- Metodi di prova- Parte 8: Proprietà elettriche. I modelli attualmente in commercio consentono Impiego di Cuffia antirumore di regolare la pressione utensili rumorosi delle coppe auricolari, durante mentre le lavorazioni i cuscinetti sporchi ed usurati si possono facilmente sostituire Stivali isolanti Elettrocuzione VIII-punti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 modificato come dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Tronchetti realizzati Art 75 – 77 – 78, Allegato dielettrici in caucciù foderati in cotone con suola antisdrucciolevole resistente all'usura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato dal C o o r d i n a m e n t o ad dal e modificato come D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 119 S i c u r e z z a incorporata Elettrocuzione Calotta in policarbonato come d i Elmetto con visiera n.81/08 P i a n o D.lgs. Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Dispositivi di individuale protezione – Metodi di prova per calzature. Art 75 – 77 – 78, Allegato Polveri e detriti durante Tuta di protezione le lavorazioni da lavoro da indossare per evitare che la polvere venga a contatto con la pelle VIII-punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 340 (2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali 4.11.12 OPERE PRELIMINARI: REALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO IDRICO DI CANTIERE Trattasi della posa in opera di tubazioni (in ferro o p.v.c. o polietilene o rame) con giunti saldati o raccordati meccanicamente e dei relativi accessori, delle rubinetterie, ecc. Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Attrezzi d’uso comune: mazza, piccone, martello, pinze, tenaglie, chiavi o Escavatore o Cannello per saldatura ossiacetilenica o Smerigliatrice angolare S i c u r e z z a e o Sostanze pericolose Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose : o C o o r d i n a m e n t o Tuta Polveri inerti Descrizione Liv. Entità Calore, fiamme, esplosione Possibile Significativo Notevole Proiezione di schegge Possibile Significativo Notevole d i Valutazione e Classificazione dei Rischi P i a n o Classe ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 120 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Inalazione di polveri e fibre Possibile Significativo Non probabile Grave Accettabile dell’escavatore) Cadute a livello, scivolamenti Possibile Modesto Accettabile Movimentazione manuale dei carichi Probabile Lieve Accettabile Ferite, tagli per contatti con gli attrezzi Probabile Lieve Accettabile Rumore Probabile Lieve Accettabile Investimento (durante l’uso Notevole Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Impiegare attrezzature in buono stato di conservazione (Art. 71 comma 4 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Se l'escavatore è utilizzato per il sollevamento dei carichi tramite ganci o altri dispositivi di trattenuta del carico deve essere omologato per il sollevamento e il trasporto dei materiali Il deposito dei tubi, se non sono forniti in pallets o impaccati, deve essere effettuato per pile entro e staffe di contenimento L'operaio in trincea provvede a spingere il tubo fino ad innestano nell'altro già posato e/o ad effettuare il tipo di giunzione previsto, applicando le relative procedure di sicurezza Verificare che l'attrezzatura sia dotata di marcatura CE, che l'alimentazione elettrica venga fornita da trasformatore di sicurezza posto fuori dello scavo (luogo conduttore ristretto), stato d’efficienza meccanica ed elettrica dell'impianto (Art 70 - 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli d i C o o r d i n a m e n t o seguito S i c u r e z z a A Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in movimento Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza Segnalare le zone d’operazione e rispettare i percorsi indicati P i a n o attacchi dei manici di legno agli elementi metallici ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 121 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) I percorsi non devono avere pendenze trasversali eccessive ( Art 108 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Evitare il sollevamento di materiali di peso superiore a quello previsto dalle norme vigenti da parte di un singolo lavoratore. Per carichi pesanti e/o ingombranti la massa va movimentata con l'intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo. (Art. 169 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La movimentazione manuale dei carichi deve essere ridotta al minimo e razionalizzata al fine di Rispettare le istruzioni impartite per una esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Attenersi scrupolosamente alla scheda di sicurezza relativa allegata ed evitare interferenze con altre lavorazioni Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art. 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 e come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE Dispositivo Caduta di materiale/attrezzi dall’alto Casco Protettivo proteggere RIF.NORMATIVO utile il a lavoratore Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII dal rischio di offesa al D.lgs. capo per - punti 3, 4 n.1 del n.81/08 caduta di modificato materiale dall'alto o n.106/09 comunque per contatti dal come D.lgs UNI EN 397(2001) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 122 S i c u r e z z a d i P i a n o C o o r d i n a m e n t o non richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto (Art. 168 del D.lgs. n.81/08) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) con elementi pericolosi Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di Polveri e detriti presenza di materiali e/o durante attrezzi che fenomeni di abrasione /taglio/ per caduta di antinfortunistiche materiali movimentati e/o rinforzato in contro schiacciamento/abrasioni/ perforazione/ferite degli arti e suola e per inferiori per presenza di antiscivolo chiodi, ferri, ecc. salvaguardare la caviglia da distorsioni per contatto con organi lavoro caratterizzati dalla Guanti in crosta mobili durante presenza di materiali e/o attrezzi le che causare lavorazioni D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) di protezione. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi individuale di protezione – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Lesioni dal Requisiti generali acciaio Scarpe modificato come possono fenomeni di abrasione/taglio/ Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro perforazione delle mani rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato Mascherina VIII-punto 3, 4 n.4 del Mascherina polveri e fibre protezione di polveri a modificato media tossicità, fibre e n.106/09 aerosol a base acquosa di UNI EN 149 (2003) la D.lgs. n.81/08 dal come D.lgs P i a n o Inalazione di per C o o r d i n a m e n t o Lesioni n.81/08 Indumenti perforazione Puntale D.lgs. e causare lavorazioni possono - punti 3, 4 n.7 del S i c u r e z z a le VIII d i Tuta di protezione lavoro caratterizzati dalla Art 75 – 77 – 78, Allegato ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 123 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) materiale particellare >= Apparecchi di protezione 0,02 micron. delle vie respiratorie Semimaschera - filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato apparecchiature/ Cuffia antirumore macchine rumorose durante le I modelli attualmente in VIII-punti 3, 4 n.3 del commercio consentono di D.lgs. regolare la pressione delle modificato coppe auricolari, mentre i n.106/09 cuscinetti UNI EN 352-2 (2004) usurati lavorazioni sporchi si ed possono facilmente sostituire n.81/08 come dal Protettori D.lgs dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Proiezione Occhiali di Con protezione panoramica di schegge lente unica Art 75 – 77 – 78, Allegato in VIII-punto 3, 4 n.2 del policarbonato trattati anti D.lgs. graffio, modificato con protezione laterale n.81/08 dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli C o o r d i n a m e n t o di e Presenza 4.11.13 OPERE PRELIMINARI: SMANTELLAMENTO CANTIERE E PULIZIA FINALE Terminati i lavori, il cantiere viene smobilizzato, in particolare vengono rimossi ed allontanati gli elementi di recinzione e di delimitazione provvisoria di cantiere, gli d i arredi e la segnaletica utilizzata, dopo si procede alla pulizia finale dell’area. Macchine/Attrezzature Attrezzi d’uso comune: mazza, piccone, martello, pinze, tenaglie o Utensili elettrici portatili P i a n o Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o S i c u r e z z a occhi - Specifiche. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 124 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) o Autocarro Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità Caduta attrezzature/materiali Probabile Significativo Notevole Caduta dall'alto Probabile Significativo Notevole Elettrocuzione (per contatti diretti e/o Possibile Significativo Notevole indiretti) Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole Esposizione a rumore Possibile Significativo Notevole Scivolamenti/cadute in piano Possibile Modesto Accettabile Inalazione di polveri e fibre Possibile Modesto Accettabile Tagli, abrasioni e schiacciamenti alle mani Possibile Modesto Accettabile Microclima (caldo-freddo) Possibile Modesto Accettabile della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Delimitare la zona interessata dalle operazioni, se tale zona è nell'immediata vicinanza della sede stradale, predisporre la necessaria segnaletica stradale, attenendosi alle norme del codice della strada e al regolamento d'attuazione Verificare la presenza di eventuali linee elettriche interrate prima di iniziare l'intervento Effettuare un controllo sulle modalità di imbraco del carico Durante le fasi di carico/scarico vietare l'avvicinamento del personale e di terzi, mediante avvisi e sbarramenti Controllare la portata dei mezzi per non sovraccaricarli Prestare particolare attenzione nelle fasi di smantellamento del cantiere che richiedano interventi in quota (scale, ponti su ruote, autocestelli, ecc) (Art 111–115 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal e seguito S i c u r e z z a A d i Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi C o o r d i n a m e n t o Classe P i a n o D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 125 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Fare uso di cinture di sicurezza nel caso in cui il personale non risulti assicurato in altro modo contro al rischio di caduta dall’alto (Art 111 – 115 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) I percorsi pedonali interni al cantiere devono sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature, materiali, macerie o altro capace di ostacolare il cammino degli operatori Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Limitare il più possibile la movimentazione manuale dei carichi facendo uso di attrezzature di sollevamento Nella movimentazione manuale, posizionare bene i piedi ed utilizzare le gambe per il sollevamento mantenendo sempre la schiena ben eretta Durante la movimentazione manuale di carichi pesanti ai lavoratori usare appositi attrezzi manuali per evitare lo schiacciamento con le funi, con il materiale e con le strutture circostanti I lavoratori della fase coordinata non devono avvicinarsi alla zona di trasporto materiali pesanti finché la stessa non sarà terminata Fare uso di abbigliamento adeguato nei periodi freddi Evitare, per quanto possibile, esposizioni dirette e prolungate al sole Controllare periodicamente lo stato di efficienza degli utensili e delle attrezzature in dotazione individuale Evitare l'utilizzo di martelli, picconi, pale e, in genere, attrezzi muniti di manico o d'impugnatura e individuare il modo più indicato per afferrarli, alzati e spostali senza affaticare la schiena (Art. 168 del C o o r d i n a m e n t o Prima di movimentare a mano gli elementi valutare il loro peso e la loro dimensione ed S i c u r e z z a Rimuovere le sbavature della testa di battuta degli utensili (es. scalpelli) per evitare la proiezione d i se tali parti sono deteriorate, spezzate o scheggiate o non siano ben fissate all'attrezzo stesso Utilizzare sempre l'apposita borsa porta attrezzi Utilizzare l'utensile o l'attrezzo solamente per l'uso a cui è destinato e nel modo più appropriato ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 126 P i a n o di schegge Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Non appoggiare cacciaviti, pinze, forbici o altri attrezzi in posizione di equilibrio instabile Riporre entro le apposite custodie, quando non utilizzati, gli attrezzi affilati o appuntiti (asce, roncole, accette, ecc.) Gli utensili elettrici dovranno essere provvisti di doppio isolamento, riconoscibile dal simbolo del doppio quadrato (Art 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Gli utensili elettrici portatili provvisti di doppio isolamento elettrico non dovranno essere collegati all’impianto di terra (Art 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per l’uso degli utensili elettrici portatili saranno osservate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali lesioni Tutti gli organi lavoratori delle apparecchiature devono essere protetti contro i contatti accidentali Le vie d'accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne e notturne Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l’uso costante dei D.P.I. da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. e n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE Dispositivo Urti, colpi, impatti e compressioni RIF.NORMATIVO a Art 75 – 77 – 78 , Casco utile proteggere il lavoratore dal Allegato VIII - punti 3, 4 Protettivo rischio di offesa al capo n.1 per caduta di materiale come modificato dal D.lgs dall'alto o comunque per n.106/09 contatti UNI EN 397(2001) con elementi del D.lgs. n.81/08 ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 127 S i c u r e z z a d i C o o r d i n a m e n t o Evitare il contatto del corpo con elementi taglienti o pungenti o comunque capaci di procurare P i a n o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) pericolosi Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla protezione presenza di materiali e/o causare possono fenomeni di abrasione /taglio/ Scarpe Lesioni per caduta antinfortunistich di materiali e movimentati rinforzato acciaio in contro schiacciamento/abrasioni/ perforazione/ferite degli arti e suola e per inferiori salvaguardare la caviglia da distorsioni lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi abrasioni che causare n.106/09 UNI EN 340(2004) Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato come dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Punture, tagli e D.lgs Requisiti generali antiscivolo Guanti in crosta dal Indumenti di protezione. perforazione Puntale modificato come possono fenomeni di abrasione/taglio/ Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 modificato come dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti perforazione delle mani di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Mascherina Mascherina Inalazione di antipolvere protezione polveri e fibre FFP2 di C o o r d i n a m e n t o lavorazioni che n.81/08 per la Allegato VIII-punto 3, 4 polveri a n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs aerosol a base acquosa di n.106/09 materiale particellare >= UNI EN 149 (2003) P i a n o media tossicità, fibre e e attrezzi D.lgs. S i c u r e z z a durante le VIII - punti 3, 4 n.7 del d i Polveri e detriti Tuta di Art 75 – 77 – 78, Allegato ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 128 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 0,02 micron. Apparecchi di protezione delle vie respiratorie Semimaschera contro - filtrante particelle Requisiti, - prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.3 del supera che i Tappi preformati livelli consentiti nel condotto auricolare assumono la forma dello stesso D.lgs. n.81/08 modificato come dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 2: Inserti 4.11.14 OPERE PRELIMINARI: macchine varie di cantiere Installazione di macchine varie di cantiere (tipo betoniera, impastatrice, e molazza, piegaferri/tranciatrice, sega circolare, ...). C o o r d i n a m e n t o Rumore In spugna di PVC, inseriti o o o o S i c u r e z z a Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Macchine per il trasporto/autocarro Macchine per sollevamento materiali/autogrù Macchine per il trasporto/autocarro con braccio gru Utensili manuali/utensili d'uso corrente Valutazione e Classificazione dei Rischi Entità caduta di materiali dall'alto Probabile gravissima elettrocuzione Possibile modesta elettrocuzione (contatto con linee elettriche aeree) investimento Possibile gravissima Improbabile grave Classe d i Liv. Notevole Accettabile P i a n o Descrizione Notevole Accettabile ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 129 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) proiezione di schegge e frammenti Possibile modesta Accettabile rumore Possibile modesta Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: È necessario l'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche per le strutture gru, L'area nel raggio d'azione della gru deve essere priva di ostacoli. Deve essere presente un solido impalcato di protezione, di altezza non superiore a3,00 m da terra, sopra il posto di la voro dell'addetto alla centrale di betonaggio. Durante le fasi di scarico dei materiali, vietare l'avvicinamento del personale e di terzi al mezzo e all'area di operatività della gru idraulica del medesimo, medianti avvisi e sbarramenti. Il passaggio dei carichi sopra i lavoratori durante il sollevamento e il trasporto dei carichi deve essere vietato. Gli utensili elettrici portatili e mobili utilizzati in luoghi conduttori ristretti devono essere alimentati a bassissima tensione di sicurezza (=50V forniti mediante trasformatore di sicurezza). Gli utensili elettrici portatili devono essere dotati di un doppio isolamento e non collegati all'impianto di terra. I collegamenti elettrici devono essere eseguiti “fuori tensione”, ovvero sezionando a monte e C o o r d i n a m e n t o ponteggio, baracche metalliche. La macchina deve essere collegata ad un quadro elettrico fornito di interruttore generale magnetotermico differenziale da 0,03A e all'impianto di terra (contro i contatti indiretti). Mettere fuori tensione ed in sicurezza le parti attive delle linee elettriche per tutta la durata dei lavori. Posizionare ostacoli rigidi che impediscano l'avvicinamento alle parti attive delle linee elettriche. Tenere in permanenza, persone, macchine operatrici, apparecchi di sollevamento, ponteggi ed S i c u r e z z a l'impianto, chiudendo a chiave il sezionatore aperto e verificando l'assenza di tensione. tabella 1 dell'allegato IX. L'operatività del mezzo deve essere segnalata tramite il girofaro. Le macchine più rumorose devono essere installate quanto più distante possibile lontano dai posti di lavoro (rumore) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 130 P i a n o d i ogni altra attrezzatura a distanza di sicurezza dalle parti attive delle linee elettriche, indicata nella Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE Guanti Punture, tagli ed abrasioni contatto per con Guanti di protezione le di protezione meccanica da utilizzare Art 75 – 77 – 78, nei lavoro Allegato VIII - punti 3, dalla 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 luoghi di caratterizzati presenza e/o attrezzature RIF.NORMATIVO di materiali attrezzi possono che causare fenomeni di abrasione/taglio/ come modificato dal C o o r d i n a m e n t o RISCHI D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici perforazione delle mani Art 75 – 77 – 78, contatto con le antinfortunistich e schiacciamento/ abrasioni/perforazione/ ferite degli arti inferiori e attrezzature suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Dispositivo Urti, colpi, impatti e compressioni come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN (2008) ISO 20344 Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature a Art 75 – 77 – 78 , Casco proteggere il lavoratore Allegato VIII - punti 3, 4 Protettivo dal rischio di offesa al n.1 del D.lgs. n.81/08 capo come per utile 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 e per contro Allegato VIII - punti 3, caduta S i c u r e z z a Lesioni acciaio in di materiale o per contatti modificato d i Scarpe rinforzato dal P i a n o Puntale D.lgs n.106/09 con elementi pericolosi ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 131 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO UNI EN 11114(2004) Dispositivi di protezione individuale. Elmetti di protezione. Guida per la selezione 4.11.15 OPERE PRELIMINARI: MONTAGGIO E SMONTAGGIO MACCHINE DI CANTIERE vengono inviate presso il magazzino deposito dell’impresa per la loro manutenzione e ricovero in attesa di nuovo impiego. Vengono quindi smontate le postazioni di lavoro fisse (banco del ferraiolo, betoniera, molazza, ecc.). Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Attrezzi d’uso comune: mazza, piccone, martello, pinze, tenaglie o Autocarro o Autogrù o Utensili elettrici portatili e o C o o r d i n a m e n t o Terminati i lavori, il cantiere viene smobilizzato e le attrezzature S i c u r e z z a Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti opere provvisionali: o o Scale Ponti su ruote Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità Caduta attrezzature/materiali Probabile Significativo Notevole Caduta dall'alto Probabile Significativo Notevole Elettrocuzione (per contatti diretti e/o Possibile Significativo Notevole indiretti) Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole Rumore Possibile Significativo Notevole P i a n o d i Classe ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 132 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Scivolamenti/cadute in piano Possibile Modesto Accettabile Tagli, abrasioni, schiacciamenti alle mani Possibile Modesto Accettabile Microclima (caldo-freddo) Possibile Modesto Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Attenersi scrupolosamente alle procedure di movimentazione dei carichi mediante l'autogru o Impartire istruzioni in merito alle priorità di smontaggio, ai sistemi di stoccaggio, accatastamento e conservazione degli elementi rimossi Prevedere la presenza a terra di due operatori che daranno i segnali convenuti all'autista Accertarsi che non vi siano persone non autorizzate nell'area interessata alla movimentazione Accertarsi della stabilità dell'area di accesso e di sosta della autogrù Accertarsi che venga utilizzato il sistema di stabilizzazione dell'automezzo preposto Predisporre adeguati percorsi per i mezzi e segnalare la zona interessata all’operazione I percorsi non devono avere pendenze eccessive Le vie d'accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate in quota (scale, ponti su ruote, autocestelli, ecc) (Art 111- 115 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prima di movimentare a mano gli elementi valutare il loro peso e la loro dimensione ed individuare il modo più indicato per afferrarli, alzati e spostali senza affaticare la schiena (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 133 S i c u r e z z a Prestare particolare attenzione nelle fasi di smantellamento del cantiere che richiedano interventi d i e secondo le necessità diurne e notturne P i a n o C o o r d i n a m e n t o l'autocarro con gru Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Verificare l’efficacia del dispositivo che impedisce l’apertura della scala doppia oltre il limite di sicurezza Il trabattello deve essere utilizzato secondo le indicazioni fornite dal costruttore da portare a conoscenza dei lavoratori Predisporre sistemi di sostegno nella fase transitoria di smontaggio Verificare periodicamente le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici. Attenersi alle istruzioni ricevute in merito alle priorità Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in movimento Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose e alla segnaletica di sicurezza Rispettare i percorsi indicati Le imbracature dei carichi sollevati devono essere eseguite correttamente Nel sollevamento dei materiali seguire le norme di sicurezza Nella guida dell’elemento in sospensione si devono usare sistemi che consentano di operare a distanza di sicurezza (funi, aste, ecc.) La scala deve poggiare su base stabile e piana Usare la scala doppia completamente aperta Non lasciare attrezzi o materiali sul piano di appoggio della scala doppia Non spostare il trabattello con sopra persone o materiale (Art. 140 del D.lgs. n.81/08 come C o o r d i n a m e n t o di smontaggio Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la d i descrizione ed i riferimenti normativi: P i a n o come modificato dal D.lgs n.106/09) S i c u r e z z a e modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 134 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) DESCRIZIONE Dispositivo a Art 75 – 77 – 78 , Casco proteggere il lavoratore dal Allegato VIII - punti 3, 4 Protettivo rischio di offesa al capo n.1 per caduta di materiale come modificato dal D.lgs dall'alto o comunque per n.106/09 contatti UNI EN 397(2001) con elementi pericolosi Tuta di lavoro caratterizzati dalla protezione presenza di materiali e/o durante le attrezzi lavorazioni causare che possono fenomeni di abrasione /taglio/ Scarpe Lesioni per caduta antinfortunistich di materiali e movimentati rinforzato acciaio in contro schiacciamento/abrasioni/ perforazione/ferite degli arti e suola e per inferiori antiscivolo da distorsioni Guanti in crosta abrasioni Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) Requisiti generali salvaguardare la caviglia Punture, tagli e n.81/08 Indumenti di protezione. perforazione Puntale D.lgs. Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di Polveri e detriti del Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato lavoro caratterizzati dalla VIII - punti 3, 4 n.5 del presenza di materiali e/o D.lgs. attrezzi modificato causare che possono fenomeni di C o o r d i n a m e n t o compressioni utile e Urti, colpi, impatti e RIF.NORMATIVO n.81/08 dal come D.lgs n.106/09 abrasione/taglio/ UNI EN 388 (2004) perforazione delle mani Guanti di protezione ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 135 S i c u r e z z a DPI d i EVIDENZIATI P i a n o RISCHI Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.3 del Rumore supera che i Tappi preformati livelli consentiti In spugna di PVC, inseriti nel condotto auricolare assumono la forma dello stesso D.lgs. n.81/08 modificato come dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 2: 4.11.16 OPERE PRELIMINARI: MONTAGGIO DELLA GRU PRESCRIZIONI PRELIMINARI Tutti gli apparecchi di sollevamento non manuale di portata superiore a 200 kg sono soggetti ad e C o o r d i n a m e n t o Inserti assenza. All'atto dell'omologazione, l'ISPESL rilascia una targhetta di immatricolazione, che deve essere apposta sulla macchina in posizione ben visibile, ed il libretto di omologazione. Ogni qualvolta vengano eseguite riparazioni e/o sostituzioni che comportino modifiche sostanziali, va richiesta nuova omologazione. Ogni qualvolta viene montata in cantiere una macchina di sollevamento (gru, argani, ecc.), già dotata di libretto di omologazione, deve eseguirsi la verifica di installazione ad opera dell'ASL-PMP, che ne S i c u r e z z a omologazione ISPESL, sia se dotati di dichiarazione di conformità (omologazione di tipo), sia in sua avvolgimento e di pulegge di frizione, come pure di apparecchi di sollevamento a vite, devono essere muniti di dispositivi che impediscano (Allegato V Parte II Punto 3.1.8 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09): ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 136 P i a n o Gli apparecchi e gli impianti di sollevamento e di trasporto per trazione, provvisti di tamburi di d i rilascerà certificazione (Art. 71, comma 11 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) o l'avvolgimento e lo svolgimento delle funi o catene o la rotazione della vite, oltre le posizioni limite prestabilite ai fini della sicurezza in relazione al tipo o alle condizioni d'uso dell'apparecchio (dispositivo di arresto automatico di fine corsa); o la fuoriuscita delle funi o catene dalle sedi dei tamburi e delle pulegge durante il normale funzionamento. I tamburi e le pulegge di tali apparecchi ed impianti devono avere le sedi delle funi e delle catene atte, per dimensioni e profilo, a permettere il libero e normale avvolgimento delle stesse funi o catene in modo da evitare accavallamenti o sollecitazioni anormali (Allegato V Parte II Punto 3.1.12 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). diametro dei fili elementari di queste. Per le pulegge di rinvio il diametro non deve essere inferiore rispettivamente a 20 e a 250 volte (Allegato V Parte II Punto 3.1.10 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). Le funi e le catene impiegate dovranno essere contrassegnate dal fabbricante e dovranno essere corredate, al momento dell'acquisto, di una sua regolare dichiarazione con tutte le indicazioni ed i certificati previsti dal D.P.R. 21/7/1982 e/o dalla Direttiva CEE 91/368 (Art.70 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). Le funi e le catene degli impianti e degli apparecchi di sollevamento e di trazione, salvo quanto previsto al riguardo dai regolamenti speciali, devono avere, in rapporto alla portata e allo sforzo massimo ammissibile, un coefficiente di sicurezza di almeno 6 per le funi metalliche, 10 per le funi e speciali, devono avere un diametro non inferiore a 25 volte il diametro delle funi ed a 300 volte il C o o r d i n a m e n t o Tali tamburi e le pulegge, sui quali si avvolgono funi metalliche, salvo quanto previsto da disposizioni modificato dal D.lgs n.106/09). L'estremità delle funi deve essere provvista di impiombatura, legatura o morsettatura, allo scopo di impedire lo scioglimento dei trefoli e dei fili elementari. (Allegato V Parte II Punto 3.1.12 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). I ganci utilizzati dovranno recare, inciso od in sovrimpressione, il marchio di conformità alle norme e il carico massimo ammissibile (Allegato V Parte II Punto 3.1.3 del D.Lgs. n.81/08 come modificato d i dal D.lgs n.106/09). Macchine/Attrezzature Utensili manuali d'uso comune: martello, pinze, tenaglie, chiavi, ecc. o Autocarro P i a n o Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o S i c u r e z z a composte di fibre e 5 per le catene (Allegato V Parte II Punto 3.1.11 del D.Lgs. n.81/08 come ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 137 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Autogru o Valutazione e Classificazione dei Rischi Investimento Probabile Significativo Notevole Caduta braccio su area di montaggio Possibile Significativo Notevole Caduta operatore dalla zavorra (maggiore 2 Possibile m di altezza per il montaggio) Caduta operatore in quota nella fase di Possibile montaggio Elettrocuzione nella fase di montaggio Possibile Significativo Notevole Significativo Notevole Significativo Notevole Caduta di materiali dall’alto Possibile Significativo Notevole Schiacciamento Possibile Significativo Notevole Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole Ferite, tagli per contatti con gli attrezzi Possibile Modesto A Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera Accettabile non esaustiva, gli e Classe C o o r d i n a m e n t o Entità danno interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Sull'area dove si andrà a montare la gru, si dovranno eseguire le seguenti verifiche preventive: o verifica della stabilità (non dovranno manifestarsi cedimenti sotto i carichi trasmessi dalla gru attraverso gli appoggi) o verifica del drenaggio (non dovranno constatarsi ristagni di acqua alla base della macchina) Prima di iniziare il montaggio della gru a torre, verificare: o la presenza di linee elettriche aeree o l’interferenza con altre gru o con strutture limitrofe L'operazione di installazione della stessa dovrà rispettare le seguenti condizioni: o stabilità o solidità o con capacità per sostenere i carichi sugli appoggi Prima dell'installazione della gru nel cantiere, bisogna verificare che la stessa non presenti aste deformate o ossidate in maniera tale da comprometterne la stabilità, se necessario, occorrerà procedere alla sostituzione delle aste compromesse o alla verniciatura di quelle che lo richiedano Prima di iniziare la fase di montaggio della gru è necessario delimitare la zona di intervento mediante idonea recinzione costituita da materiali resistenti assicurati solidamente al terreno ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 138 S i c u r e z z a Liv. Probabilità d i Descrizione P i a n o ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 139 e S i c u r e z z a d i P i a n o mediante palificazioni lignee o altre strutture tali da garantire, per tutta la durata del cantiere, la protezione delle zone pericolose Prima di effettuare gli allacciamenti elettrici effettuare il collegamento di messa a terra della struttura metallica Il posizionamento della gru dovrà essere effettuato in modo tale che fino ad un'altezza di 2,5 m. la distanza tra qualsiasi ostacolo fisso e la gru risulti maggiore di 70 cm.; ove ciò non risultasse possibile occorrerà, prima della messa in opera della macchina, interdire il passaggio con opportune barriere Le gru sono alimentate elettricamente nei cantieri edili tramite: o una presa inserita nel quadro elettrico di cantiere o una linea derivata da cassetta di derivazione o un quadro alimentato da gruppo elettrogeno Le linee di alimentazione della gru devono seguire percorsi brevi e non venire arrotolate in prossimità della gru e non attraversare le vie di transito all'interno del cantiere. Devono essere protette contro il danneggiamento meccanico o interrate o su palificazione Non utilizzare la macchina in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti riportati nella Tabella I dell’Allegato IX del D.lgs. n.81/08 (Art. 83 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Se non è possibile posizionare la gru in modo da garantire tale distanza, deve essere impedito il movimento di avvicinamento della gru ai conduttori tramite l'installazione di finecorsa elettrici e/o meccanici (per esempio limitando la rotazione o la traslazione dell'apparecchio e posizionando arresti meccanici sulle vie di corsa o sul carrello di traslazione) Se sono presenti, o venissero aperti successivamente scavi in prossimità della gru, si deve provvedere ad una loro adeguata armatura Se sono previsti appoggi in calcestruzzo, devono essere progettati il tipo di cemento, la dosatura, le dimensioni del plinto, il numero, le dimensioni e la disposizione dei ferri dell'armatura Si possono utilizzare come superficie di appoggio tavole di legno duro disposte su due strati a 90°. Le dimensioni della base di appoggio dei plinti in calcestruzzo o delle tavole di legno si riferiscono ad un terreno solido e compatto, cioè di portata 2 kg/cm2 Utilizzare scale per accedere alla sommità della zavorra e cintura di sicurezza opportunamente vincolata alla struttura per le operazioni da effettuare in quota (impilaggio blocchi zavorra, inserimento ed imbullonatura tiranti di serraggio zavorra, taratura del limitatore di momento) per il montaggio Le gru, posizionate nelle vicinanze di vie o piazze, non devono eseguire operazioni di sollevamento e trasporto di materiale sulle aree pubbliche. Nel caso si renda necessario il passaggio di carichi sospesi su dette aree, le stesse devono essere opportunamente delimitate e/o precluse al traffico veicolare e pedonale (Art.109 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Gli organi di comando degli apparecchi di sollevamento devono: o essere collocati in posizione tale che il loro azionamento risulti agevole o riportare chiaramente l'indicazione delle manovre a cui servono. o essere azionati tramite comando ad uomo-presente Gli organi di comando devono essere conformati o protetti in modo da impedire la messa in moto accidentale (Allegato V parte I punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Nel corso dell'installazione della gru, in prossimità di scavi, scarpate, argini, è necessario mantenere una distanza di sicurezza tale che l'angolo di distribuzione del carico sia inferiore, rispetto all'orizzontale, a quello della scarpata; nel caso in cui questa distanza di sicurezza non C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 140 e S i c u r e z z a d i P i a n o possa essere mantenuta occorre prevedere la costruzione di un muro di sostegno. (Art. 120 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) I montatori devono rispettare le norme antinfortunistiche usando i dispositivi di protezione individuale (casco di protezione, cinture di sicurezza, scarpe antinfortunistiche, ecc.) Controllare l'efficienza delle giunzioni saldate o spinate, ed assicurarsi che le apparecchiature interessate al montaggio siano in perfette condizioni Controllare che i capi fissi delle funi siano dotati di redance e fissati con almeno tre morsetti con i bulloni dalla parte opposta al capo morto Controllo della perfetta messa in bolla del basamento Eseguire eventuali riparazioni prima di effettuare qualsiasi manovra di montaggio Verificare il libretto di collaudo Ispesl ed eseguire tutte le eventuali riparazioni, registrazioni o modifiche riportate nelle prescrizioni. controllare che sia stata eseguita la verifica trimestrale delle funi Eseguire ingrassaggio, controllo livello olio, tesatura fune carrello, prima di procedere alle fasi di montaggio Durante le fasi di montaggio nessuno dovrà trovarsi sotto il raggio di azione di qualsiasi parte in fase di innalzamento Utilizzare cinture di sicurezza ancorate a sistemi anticaduta tesati verticalmente per la salita/discesa dalla torre (montaggio-smontaggio assistito) (Art.115 del d.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La gru deve essere installata ed eretta da personale qualificato ed esperto (Art 71 comma 7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prevedere il collegamento all’impianto di terra della gru a torre (Art. 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Fornire idonei dispositivi di protezione individuale (guanti, caschi e calzature di sicurezza) con relative informazioni all’uso Il montatore prima della consegna della gru installata ai gruisti deve effettuare le seguenti verifiche: o verifica della "messa in bolla" della struttura di base o corretto allacciamento elettrico o verifica della corrispondenza delle manovre indicate sulla pulsantiera o verifica dei dispositivi di emergenza (pulsante rosso e dispositivi acustici) o verificare la tensione di linea. o assicurarsi che le carrucole siano in ottimo stato e che non siano bloccate. o controllare che le funi siano in ottimo stato e che siano nelle loro sedi ed annotare la verifica sul libretto delle verifiche trimestrali delle funi. o controllare che la fune sul tamburo di sollevamento sia avvolta correttamente ed in buono stato di conservazione. o verificare l'efficienza del freno di sollevamento. o assicurarsi che i motori ruotino nel senso giusto. o controllare l'efficienza delle giunzioni meccaniche. o controllare che i capi fissi delle funi siano idoneamente serrati o eseguire ingrassaggio, controllo livello olio, tesatura fune carrello o verifica funzionamento dispositivi di sicurezza Predisporre adeguati percorsi pedonali e di circolazione per i mezzi con relativa segnaletica Segnalare la zona interessata all’operazione Consentire l’utilizzo dell’autogru solo a personale qualificato C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Segnalare la zona interessata all’operazione Nelle operazioni di scarico degli elementi impartire precise indicazioni e verificarne l’applicazione durante l’operazione Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti. Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in movimento Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza Rispettare i percorsi indicati Le imbracature devono essere eseguite correttamente Nella guida dell’elemento in sospensione usare sistemi che consentano di operare a distanza di sicurezza (funi, aste, ecc.) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art.168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO e EVIDENZIATI Dispositivo utile a proteggere Caduta di Casco Protettivo il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale/attrezzi materiale dall’alto dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Tuta di protezione Polveri e detriti durante le lavorazioni Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII - punti 3, 4 n.1 del D.lgs. modificato n.81/08 come dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397(2001) Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato lavoro caratterizzati presenza di materiali dalla VIII - punti 3, 4 n.7 del e/o D.lgs. attrezzi che possono causare modificato fenomeni di abrasione /taglio/ n.81/08 come dal D.lgs n.106/09 ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 141 S i c u r e z z a d i P i a n o C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) perforazione UNI EN 340(2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato Puntale rinforzato in acciaio VIII Lesioni per caduta di Scarpe materiali movimentati antinfortunistiche contro D.lgs. schiacciamento/abrasioni/per modificato forazione/ferite e/o per presenza di - punti 3, 4 n.6 del degli n.81/08 come dal D.lgs arti n.106/09 inferiori e suola antiscivolo e UNI EN ISO 20344 (2008) – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato Da utilizzare nei luoghi di VIII Guanti in crosta Punture, tagli lavoro caratterizzati presenza e di materiali - punti 3, 4 n.5 del dalla D.lgs. n.81/08 come dal D.lgs e/o modificato attrezzi che possono causare n.106/09 abrasioni fenomeni di abrasione/taglio/ UNI EN 388 (2004) perforazione delle mani Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII Imbracatura e Caduta dall’alto punti 3, 4 n.9 Cintura di sicurezza utilizzata D.lgs. cintura di in edilizia per la prevenzione modificato sicurezza da caduta di persone che n.106/09 lavorano in altezza su scale UNI del n.81/08 come dal D.lgs EN 361/358 (2003) o ponteggi. Da utilizzare con Specifiche per dispositivi di cordino di sostegno protezione individuale contro le cadute C o o r d i n a m e n t o individuale protezione e da distorsioni di dall'alto. P i a n o Imbracature per il corpo S i c u r e z z a per salvaguardare la caviglia Dispositivi d i chiodi, ferri, ecc. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 142 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11.17 MOVIMENTI TERRA: SBANCAMENTO GENERALE CON MACCHINE OPERATRICI ED AUTOCARRO Per scavi di sbancamento o sterri s'intendono quelli occorrenti per lo spianamento o sistemazione del terreno su cui dovranno sorgere le costruzioni, per tagli di terrapieni, per la formazione di cortili, giardini, scantinati, piani di appoggio per platee di fondazione, vespai, rampe incassate o trincee stradali, ecc. ed in genere tutti quelli eseguiti a sezione aperta su vasta superficie ove sia possibile l'allontanamento delle materie di scavo evitandone il sollevamento. Saranno pertanto considerati scavi di sbancamento anche quelli che si trovino al di sotto del piano di campagna, o accennati. PRESCRIZIONI OPERATIVE Qualunque lavoro di scavo deve essere preceduto da un'analisi geotecnica del terreno che in relazione alle caratteristiche del lavoro dovrà determinare i fattori di stabilità. Di tale perizia si deve fare riferimento nel piano di sicurezza, producendone la relazione in allegato. Tutte le attività di scavo comportano la verifica preventiva da parte di un responsabile di area direttiva e la sorveglianza dei lavori da parte di responsabili di area gestionale. Di seguito sono riportate alcune prescrizioni operative: o nel caso di scavi eseguiti con mezzi meccanici, le persone non devono sostare o transitare o C o o r d i n a m e n t o del piano stradale di progetto quando gli scavi rivestano i caratteri sopra e comunque essere presenti nel campo di azione dell'escavatore, né alla base o sul ciglio del fronte di o le persone non devono accedere al ciglio superiore del fronte di scavo: la zona pericolosa sarà delimitata con barriere mobili o segnalata con opportuni cartelli; o il ciglio superiore degli scavi deve essere pulito e spianato; o le pareti dello scavo devono essere controllate per eliminare le irregolarità ed evitare eventuali distacchi di blocchi o di sassi (disgaggio); o prima di accedere alla base della parete di scavo accertarsi del completamento dei lavori, S i c u r e z z a attacco; o i mezzi meccanici non dovranno mai avvicinarsi al ciglio dello scavo; o non devono essere effettuati depositi, anche se momentanei, in prossimità del ciglio dello scavo; o è buona norma arretrare convenientemente i parapetti al fine di evitare sia i depositi sia il ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 143 P i a n o d i armature comprese, quando previste; Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) transito dei mezzi meccanici in prossimità del ciglio superiore. Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o Autocarro o Escavatore Grave Notevole Possibile Grave Notevole Probabile Significativo Notevole Vibrazioni per uso di mezzi meccanici Probabile Significativo Notevole Inalazione di polveri Possibile Significativo Notevole Rumore Possibile Significativo Notevole Proiezione di pietre o di terra Possibile Significativo Notevole Ribaltamento di mezzi meccanici Non probabile Grave per ribaltamento del Investimento Elettrocuzione (contatto con linee elettriche ) Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Prima di iniziare i lavori di escavazione effettuare un sopralluogo accurato per rilevare la presenza nell'area interessata di elementi pericolosi intrinseci al cantiere (quali la presenza di condutture del gas ed acqua, di linee elettriche aeree o interrate, telefono, ecc.) interferenti con le operazioni da eseguire Predisporre vie obbligate di transito per i mezzi di scavo e di trasporto Delimitare l'area interessata dallo scavo e dai mezzi con nastro di segnalazione bianco-rosso, collocato adeguatamente arretrato (almeno 1,5 m) dal ciglio dello scavo, o collocare un solido parapetto regolamentare Le scale a mano devono essere vincolate, i montanti devono superare il piano di sbarco di almeno un metro Le eventuali tavole d’armatura devono sporgere per almeno 30 cm oltre il bordo ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 144 e Possibile Schiacciamento S i c u r e z z a Classe d i Entità P i a n o Liv. Descrizione C o o r d i n a m e n t o Valutazione e Classificazione dei Rischi Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Predisporre rampe solide, ben segnalate, la loro larghezza deve essere tale da consentire uno spazio di almeno 70 cm oltre la sagoma d’ingombro dei mezzi che possono transitare Qualora il franco fosse limitato ad un solo lato, devono essere realizzate, lungo l’altro lato, piazzole di rifugio ogni 20 mt Collocare appositi cartelli per avvertire dei rischi presenti e vietare l'accesso ai non addetti ai lavori La circolazione dei mezzi all'interno dell'area di lavoro deve essere opportunamente regolata, evitando, se possibile, il doppio senso di marcia (Allegato IV del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) impedire ribaltamenti a seguito di cedimenti delle pareti degli scavi Durante gli scavi ed i movimenti terra di regola non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona di intervento dei mezzi d'opera e di trasporto Durante lo scavo la circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi all'interno dello scavo deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. In tutti i casi deve essere vietato l'intervento concomitante di attività con mezzi meccanici e attività manuali Per l'accesso degli addetti ai rispettivi luoghi di lavoro devono essere approntati percorsi sicuri e, quando necessario, separati da quelli dei mezzi meccanici La definizione delle pendenze dei piani di lavoro deve essere effettuata anche in funzione delle e caratteristiche delle macchine operatrici e delle capacità di carico degli autocarri Le vie d'accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne o notturne e mantenute costantemente in condizioni soddisfacenti Qualora il cantiere sia in comunicazione con altre strade aperte al traffico, le intersezioni e le zone interessate dall'entrata e dall'uscita dei mezzi di cantiere devono essere delimitate e segnalate in conformità alle indicazioni del codice della strada; tutti i lavoratori interessati devono fare uso degli indumenti ad alta visibilità La velocità dei mezzi all'interno del cantiere deve essere adeguata alle caratteristiche delle d i percorso e comunque contenuta entro i 30 km/h S i c u r e z z a C o o r d i n a m e n t o La viabilità in vicinanza degli scavi deve essere attentamente studiata e disciplinata al fine di Se la natura del terreno lo richiede o a causa di pioggia, infiltrazioni, gelo o disgelo armare le pareti dello scavo o conferire alle pareti un'inclinazione pari all'angolo di declivio naturale del terreno o procedere al consolidamento del terreno. L'eventuale armatura deve sporgere almeno 30 cm oltre il bordo dello scavo ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 145 P i a n o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) In caso di formazione eccessiva di polvere irrorare il terreno con acqua. Indossare casco, scarpe di sicurezza, guanti e facciali filtranti Non effettuare lavorazioni in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti riportati nella Tabella I dell’Allegato IX del D.lgs. n.81/08 (Art. 83 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) L'escavatore deve essere in perfetto stato di efficienza tecnica e di sicurezza (in conformità alle norme specifiche di appartenenza) E’ fatto divieto di usare l'escavatore o la pala per scopi differenti da quelli stabiliti dal costruttore e dalle norme Vietare la presenza degli operai nel campo di azione dell'escavatore o della pala e sul ciglio superiore del fronte di attacco Durante le manovre in retromarcia o con scarsa visibilità, assistere l'operatore dell'autocarro da personale a terra Vietare l’avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali lavori Vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia I percorsi devono avere pendenza trasversale adeguata Predisporre vie obbligate di transito per i mezzi di scavo e di trasporto Vietare l’avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali C o o r d i n a m e n t o lavori Vietare la presenza di persone nelle vicinanze delle macchine Allestire parapetti, sbarramenti o segnalazioni sul ciglio degli scavi e sul bordo delle rampe Vietare il deposito di materiali di qualsiasi natura in prossimità dei cigli dello scavo (Art.120 del Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza I mezzi meccanici non devono superare le zone delimitate avvicinandosi ai cigli degli scavi Per scendere e risalire dal fondo dello scavo utilizzare le scale o i camminamenti predisposti Nel caso di franamenti delle pareti è necessario attuare le procedure di emergenza che comprendono: l'evacuazione dei lavoratori dallo scavo, la definizione della zona di influenza della frana, d i D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) S i c u r e z z a e P i a n o l'intervento eventuale delle squadre di soccorso interne e/o esterne, la programmazione degli interventi tecnici necessari per rimettere in sicurezza lo scavo ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 146 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) In caso di allagamento dello scavo dovuto a circostanze naturali o allo straripamento di corsi d'acqua limitrofi o da infiltrazioni di condutture in pressione è necessario attuare le procedure di emergenza che comprendono l'evacuazione dei lavoratori dallo scavo, la delimitazione dell'area "a rischio" anche di smottamenti conseguenti, l'intervento eventuale delle squadre di soccorso esterne e/o interne, l'eventuale attivazione di idonei sistemi di deflusso delle acque. La ripresa dei lavori dovrà essere condizionata da una valutazione delle superfici di scavo e dalla messa in atto di procedure o sistemi protettivi per garantirne la stabilità Nell'acquisto di nuove attrezzature occorre prestare particolare attenzione alla silenziosità d'uso Le attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle interessata e gli addetti dovranno adottare i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore e se del caso essere sottoposti a sorveglianza sanitaria In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni all’uso Fornire idonei dispositivi di protezione individuale con relative informazioni all’uso (Art.77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI DPI EVIDENZIATI Casco Caduta materiale/attrezzi dall’alto di Protettivo DESCRIZIONE Dispositivo RIF.NORMATIVO utile a Art 75 – 77 – 78 , proteggere il lavoratore dal Allegato VIII - punti 3, 4 rischio di offesa al capo n.1 per caduta di materiale come modificato dal D.lgs del D.lgs. n.81/08 ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 147 e Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona S i c u r e z z a d i Durante il funzionamento le cabine ed i carter degli escavatori devono essere mantenuti chiusi P i a n o C o o r d i n a m e n t o indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) dall'alto o comunque per n.106/09 contatti UNI EN 397(2001) con elementi pericolosi Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.7 del D.lgs Fluorescente con bande n.106/09 rifrangenti, composto da UNI EN 340-471 (2004) pantalone e giacca ad alta Indumenti di protezione - visibilità Requisiti generali. Indumenti di segnalazione ad alta visibilità per uso professionale - Metodi di prova e requisiti. rinforzato acciaio Stivali Scivolamenti e antinfortunistici cadute a livello in contro schiacciamento/abrasioni/ perforazione/ferite degli arti e suola e per inferiori antiscivolo salvaguardare la caviglia da distorsioni lavoro caratterizzati dalla Punture, abrasioni tagli e presenza di materiali e/o attrezzi causare che VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Guanti in crosta Art 75 – 77 – 78, Allegato possono fenomeni abrasione/taglio/ perforazione delle mani di Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 d i Puntale C o o r d i n a m e n t o Investimento dal UNI EN 388 (2004) Guanti di S i c u r e z z a visibilità modificato come protezione contro rischi meccanici ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 148 P i a n o Indumenti alta n.81/08 e D.lgs. Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Art 75 – 77 – 78 , FFP2 Inalazione di polveri e fibre di Allegato VIII-punto 3, 4 polveri a n.4 del D.lgs. n.81/08 media tossicità, fibre e come modificato dal D.lgs aerosol a base acquosa di n.106/09 materiale particellare >= UNI EN 149 (2003) 0,02 micron. Apparecchi di protezione delle vie respiratorie Semimaschera contro - filtrante particelle Requisiti, - prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.3 del Rumore supera che i Tappi preformati In spugna di PVC, inseriti nel livelli condotto auricolare assumono la forma dello consentiti stesso D.lgs. n.81/08 modificato come dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 2: e Inserti 4.11.18 MOVIMENTI TERRA: RINTERRI DI SCAVI Trattasi del rinterro di scavi con materiale proveniente dallo scavo e depositato in cantiere, compresi il carico, il trasporto, lo scarico e lo stendimento, nonché l'onere per il costipamento del materiale di rinterro o riporto, eseguito con mezzi meccanici. Per rinterri si intende: o o o C o o r d i n a m e n t o protezione la la bonifica di zone di terreno non adeguato, al disotto del piano di posa di manufatti, delle trincee e dei rilevati, effettuata mediante sostituzione dei terreni del sottosuolo con materiale idoneo o mediante il trattamento degli stessi con calce; il riempimento di scavi provvisori eseguiti per la realizzazione di fondazioni, cunicoli, pozzetti, e quanto altro; la sistemazione superficiale eseguita con o senza apporto di materiale. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 149 S i c u r e z z a antipolvere per d i Mascherina P i a n o Mascherina Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Macchine/Attrezzature/Impianti Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Escavatore Autocarro Compattatore a piatto vibrante Utensili manuali d'uso comune Carriola o o o o o Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Vibrazioni meccaniche Possibile Significativo Notevole Ribaltamento di mezzi meccanici Possibile Significativo Notevole Caduta di mezzi nello scavo Possibile Significativo Notevole Rumore Probabile Significativo Notevole Investimento da parte di mezzi meccanici Possibile Significativo Notevole Inalazione di polveri e fibre Probabile Modesto Notevole Caduta di persone nello scavo Probabile Modesto Notevole Urti, colpi e compressioni Possibile Modesto Accettabile Microclima Possibile Modesto Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli e A C o o r d i n a m e n t o Classe ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 150 d i Prima di iniziare le attività deve essere effettuata una ricognizione dei luoghi di lavoro al fine di individuare l'eventuale esistenza di linee elettriche interrate e stabilire le idonee precauzioni per evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione Devono essere formulate apposite e dettagliate istruzioni scritte per i preposti e gli addetti ai lavori in prossimità di linee elettriche La zona interessata dai lavori deve essere chiaramente segnalata e delimitata e ne deve essere impedito l'accesso al personale non autorizzato Sensibilizzazione periodica al personale operante relativamente ai rischi specifici delle operazioni da eseguire Attenersi alle misure di sicurezza per l'uso dei mezzi meccanici (Allegato V-VI del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante il movimento dei mezzi, questi devono essere assistiti da un operatore a terra Impedire l'avvicinamento, la sosta ed il transito di persone non addette ai lavori, con segnalazioni e sbarramenti Devono essere verificate le vie o le piste di accesso, provvedendo, ove necessario, al loro allargamento o consolidamento (procedere a velocità ridotta) P i a n o S i c u r e z z a interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 151 e S i c u r e z z a d i Vietare l'avvicinamento del personale non autorizzato al campo di azione delle macchine operatrici Nell'acquisto di nuove attrezzature occorre prestare particolare attenzione alla silenziosità d'uso Le attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva Durante il funzionamento, le cabine ed i carter degli escavatori devono essere mantenuti chiusi e dovranno essere evitati i rumori inutili Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore e se del caso essere sottoposti a sorveglianza sanitaria Le attività più rumorose devono essere opportunamente perimetrate e segnalate Impedire lo svolgimento di attività che comportino l'esposizione a condizioni climatiche/microclimatiche estreme o a variazioni eccessive delle stesse Gli esposti al rischio, gli incaricati degli interventi di emergenza e tutti gli addetti al cantiere devono essere informati e formati sul comportamento da tenere e addestrati in funzione dei relativi compiti (Art. 18 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante l’attività lavorativa di regola non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona di intervento dei mezzi d'opera e di trasporto Durante l’attività, la circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi all'interno dello scavo deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. In tutti i casi deve essere vietato l'intervento concomitante di attività con mezzi meccanici e attività manuali Per l'accesso degli addetti ai rispettivi luoghi di lavoro devono essere approntati percorsi sicuri e quando necessario, separati da quelli dei mezzi meccanici La definizione delle pendenze dei piani di lavoro deve essere effettuata anche in funzione delle caratteristiche delle macchine operatrici e delle capacità di carico degli autocarri (Allegati V-VI del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Le vie d'accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne o notturne e mantenute costantemente in condizioni soddisfacenti Qualora il cantiere sia in comunicazione con altre strade aperte al traffico, le intersezioni e le zone interessate dall'entrata e dall'uscita dei mezzi di cantiere devono essere delimitate e segnalate in conformità alle indicazioni del codice della strada; tutti i lavoratori interessati devono fare uso degli indumenti ad alta visibilità Nell'attività di scavo e di movimento terra, la diffusione di polveri deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici L'esposizione alle polveri degli operatori di macchine deve essere ridotta utilizzando il più possibile attrezzature ed impianti dotati di cabina climatizzata (Allegato V,VI del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Quando la quantità di polveri presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e DPI idonei alle attività ed eventualmente, ove richiesto, il personale interessato deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esposizione al rumore (Art.192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esposizione alle vibrazioni (Art.203 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) P i a n o C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Caduta di Casco Protettivo il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale/attrezzi materiale dall’alto dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII - punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come dal D.lgs modificato n.106/09 UNI EN 397(2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal Indumenti alta visibilità Fluorescente rifrangenti, Investimento con bande composto da pantalone e giacca ad alta visibilità D.lgs n.106/09 UNI EN 340-471 (2004) Indumenti di protezione Requisiti generali. Indumenti di segnalazione visibilità ad alta per uso professionale - Metodi di prova e requisiti. Puntale rinforzato in acciaio Art 75 – 77 – 78, Allegato cadute a livello e antinfortunistici VIII schiacciamento/abrasioni/per D.lgs. - punti 3, 4 n.6 del n.81/08 come dal D.lgs d i Scivolamenti contro per salvaguardare la caviglia UNI EN ISO 20344 (2008) P i a n o Stivali C o o r d i n a m e n t o Dispositivo utile a proteggere e DPI EVIDENZIATI S i c u r e z z a RISCHI forazione/ferite degli arti modificato inferiori e suola antiscivolo e n.106/09 da distorsioni Dispositivi di protezione ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 152 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato Da utilizzare nei luoghi di VIII Guanti in crosta Punture, tagli e lavoro caratterizzati presenza abrasioni di materiali - punti 3, 4 n.5 del dalla D.lgs. n.81/08 come dal D.lgs e/o modificato attrezzi che possono causare n.106/09 fenomeni di abrasione/taglio/ UNI EN 388 (2004) perforazione delle mani Guanti di protezione contro Mascherina Mascherina per la protezione VIII-punto 3, 4 n.4 del D.lgs. antipolvere FFP2 di polveri a media tossicità, n.81/08 come modificato dal e aerosol a base D.lgs n.106/09 Inalazione di polveri acquosa e fibre particellare >= 0,02 micron. di materiale UNI EN 149 (2003) Apparecchi di delle respiratorie vie protezione Semimaschera - filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII Tappi preformati - punti 3, 4 n.3 del In spugna di PVC, inseriti nel D.lgs. Rumore che supera i condotto livelli consentiti assumono stesso auricolare modificato la forma n.81/08 come dal D.lgs dello n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti P i a n o d i generali. Parte 2: Inserti S i c u r e z z a fibre e Art 75 – 77 – 78 , Allegato C o o r d i n a m e n t o rischi meccanici ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 153 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11.19 MOVIMENTI TERRA: RINTERRO CON MINIESCAVATORE Rinterro di scavi con materiale proveniente dallo scavo e depositato in cantiere, compresi il carico, il trasporto, lo scarico e lo stendimento, nonché l'onere per il costipamento del materiale di rinterro o riporto, eseguito con mezzi meccanici. Per rinterri si intende: o o la bonifica di zone di terreno non adeguato, al disotto del piano di posa di manufatti, delle trincee e dei rilevati, effettuata mediante sostituzione dei terreni del sottosuolo con materiale idoneo o mediante il trattamento degli stessi con calce; il riempimento di scavi provvisori eseguiti per la realizzazione di fondazioni, cunicoli, pozzetti, e quanto altro; la sistemazione superficiale eseguita con o senza apporto di materiale. C o o r d i n a m e n t o o Macchine/Attrezzature/Impianti Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o o o o Miniescavatore Autocarro (per trasporto materiale di risulta) Compattatore a piatto vibrante Carriole Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Vibrazioni (trasmesse al corpo intero) i Possibile Significativo Notevole Schiacciamento per ribaltamento del mezzo Possibile Grave Notevole Investimento Possibile Grave Notevole Caduta di mezzi nello scavo Possibile Significativo Notevole Rumore Probabile Significativo Notevole Investimento da parte di mezzi meccanici Possibile Significativo Notevole Inalazione di polveri Probabile Modesto Notevole Caduta di persone nello scavo Probabile Modesto Notevole Ribaltamento di mezzi meccanici Non probabile Grave Accettabile Urti, colpi e compressioni Possibile Modesto Accettabile Microclima Possibile Modesto Accettabile P i a n o d i S i c u r e z z a e Classe ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 154 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) A Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 155 e S i c u r e z z a d i Prima di iniziare le attività deve essere effettuata una ricognizione dei luoghi di lavoro al fine di individuare l'eventuale esistenza di linee elettriche interrate e stabilire le idonee precauzioni per evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione Devono essere formulate apposite e dettagliate istruzioni scritte per i preposti e gli addetti ai lavori in prossimità di linee elettriche La zona interessata dai lavori deve essere chiaramente segnalata e delimitata e ne deve essere impedito l'accesso al personale non autorizzato Sensibilizzazione periodica al personale operante relativamente ai rischi specifici delle operazioni da eseguire Attenersi alle misure di sicurezza per l'uso dei mezzi meccanici Assistere, con personale a terra, in ogni fase (accesso, circolazione e uscita dal cantiere) le manovre effettuate dai mezzi Nei lavori di escavazione con mezzi meccanici, vietare la presenza degli operai nel campo di azione della macchina operatrice e sul ciglio superiore del fronte d'attacco Effettuare il riempimento dello scavo prelevando la terra e/o il materiale inerte depositato nel raggio d'azione del mezzo, mentre l'altro operatore, operando a distanza di sicurezza, deve costipare lo scavo con il motocostipatore Completare il rinterro a mano caricando con il badile nella carriola il materiale di riempimento trasportandolo fino ai bordi dello scavo, scaricandolo e costipandolo con il moto costipatore Porre particolare attenzione durante l'uso della carriola in terreno sconnessi e controllare la pressione della ruota della carriola Prima dell'uso del compattatore verificare l'efficienza dei comandi, lo stato delle protezioni (coprimotore e carter della cinghia di trasmissione) Durante l'uso del compattatore, garantire sufficiente ventilazione ambientale e vietare il rifornimento o qualsiasi manutenzione della macchina a motore acceso (Allegato V del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) In questa fase i lavoratori devono indossare, casco, scarpe di sicurezza con suola imperforabile, guanti, mascherine con filtro specifico Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti devono adottare i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore e se del caso essere sottoposti a sorveglianza sanitaria Le attività più rumorose devono essere opportunamente perimetrate e segnalate Impedire lo svolgimento di attività che comportino l'esposizione a condizioni climatiche/microclimatiche estreme o a variazioni eccessive delle stesse Gli esposti al rischio, gli incaricati degli interventi di emergenza e tutti gli addetti al cantiere devono essere informati e formati sul comportamento da tenere e addestrati in funzione dei relativi compiti (Art. 18 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante l’attività lavorativa di regola non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona di intervento dei mezzi d'opera e di trasporto Durante l’attività, la circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi all'interno dello scavo deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. In tutti i casi deve essere vietato l'intervento concomitante di attività con mezzi meccanici e attività manuali P i a n o C o o r d i n a m e n t o interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Per l'accesso degli addetti ai rispettivi luoghi di lavoro devono essere approntati percorsi sicuri e quando necessario, separati da quelli dei mezzi meccanici La definizione delle pendenze dei piani di lavoro deve essere effettuata anche in funzione delle caratteristiche delle macchine operatrici e delle capacità di carico degli autocarri (Allegati V-VI del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Le vie d'accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne o notturne e mantenute costantemente in condizioni soddisfacenti Qualora il cantiere sia in comunicazione con altre strade aperte al traffico, le intersezioni e le zone interessate dall'entrata e dall'uscita dei mezzi di cantiere devono essere delimitate e segnalate in conformità alle indicazioni del codice della strada; tutti i lavoratori interessati devono fare uso degli indumenti ad alta visibilità Durante l’attività lavorativa, la diffusione di polveri deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici L'esposizione alle polveri degli operatori di macchine deve essere ridotta utilizzando il più possibile attrezzature ed impianti dotati di cabina climatizzata (Allegato V,VI del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Quando la quantità di polveri presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e DPI idonei alle attività ed eventualmente, ove richiesto, il personale interessato deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esposizione al rumore (Art.192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esposizione alle vibrazioni (Art. 203 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Dispositivo utile a proteggere Caduta materiale/attrezzi dall’alto di Casco Protettivo il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII - punti 3, 4 n.1 del D.lgs. modificato n.81/08 come dal D.lgs n.106/09 P i a n o RISCHI d i S i c u r e z z a e C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) UNI EN 397(2001) Elmetti di protezione ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 156 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal Indumenti alta visibilità Fluorescente rifrangenti, Investimento con bande composto da pantalone e giacca ad alta visibilità D.lgs n.106/09 UNI EN 340-471 (2004) Indumenti di protezione Requisiti generali. Indumenti di segnalazione visibilità ad alta per uso Art 75 – 77 – 78, Allegato e antinfortunistici D.lgs. schiacciamento/abrasioni/per modificato forazione/ferite cadute a livello degli n.81/08 come dal D.lgs arti n.106/09 inferiori e suola antiscivolo e UNI EN ISO 20344 (2008) per salvaguardare la caviglia Dispositivi da distorsioni di individuale protezione – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato Da utilizzare nei luoghi di VIII Guanti in crosta Punture, tagli e lavoro caratterizzati presenza abrasioni di materiali - punti 3, 4 n.5 del dalla D.lgs. n.81/08 come dal D.lgs e/o modificato attrezzi che possono causare n.106/09 fenomeni di abrasione/taglio/ UNI EN 388 (2004) perforazione delle mani Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato Inalazione di polveri e fibre Mascherina Mascherina per la protezione VIII-punto 3, 4 n.4 del D.lgs. antipolvere FFP2 di polveri a media tossicità, n.81/08 come modificato dal fibre e acquosa aerosol di a base D.lgs n.106/09 materiale UNI EN 149 (2003) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 157 S i c u r e z z a Scivolamenti contro d i Stivali - punti 3, 4 n.6 del P i a n o Puntale rinforzato in acciaio VIII e prova e requisiti. C o o r d i n a m e n t o professionale - Metodi di Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) particellare >= 0,02 micron. Apparecchi di delle respiratorie vie protezione Semimaschera - filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII In spugna di PVC, inseriti nel D.lgs. Rumore che supera i condotto livelli consentiti assumono auricolare modificato la forma n.81/08 come dal D.lgs dello n.106/09 stesso UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 2: Inserti 4.11.20 MOVIMENTI TERRA: COMPATTAZIONE DEL TERRENO Stabilizzazione del terreno ottenuta con aggiunta di frazione granulometrica in e sito e costipamento con rulli. C o o r d i n a m e n t o Tappi preformati - punti 3, 4 n.3 del o o S i c u r e z z a Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Rullo compattatore Utensili manuali d’uso comune Classe o Investimento Possibile Grave Notevole o Rumore Probabile Modesto Notevole o Inalazione di polvere e fibre Possibile Modesto Accettabile o Vibrazioni meccaniche Possibile Modesto Accettabile o Ferite, tagli per contatto con gli attrezzi Possibile Modesto Accettabile d i Entità danno P i a n o Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 158 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) o Cadute in piano A Non probabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi seguito della valutazione dei rischi sono riportati, Lieve in Basso maniera non esaustiva, gli ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 159 e S i c u r e z z a d i Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Segnalare la zona interessata all'operazione (Art. 163 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Operare esclusivamente all'interno della zona segregata o segnalata (Art. 109 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per i lavori eseguiti in presenza di traffico stradale seguire le indicazioni dettate dal Codice della Strada (Art. 163 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Adottare sistemi di protezione adeguati per l'intera area di lavoro (Art. 114 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Disporre che le manovre siano guidate da terra da altre persone Immettere in cantiere mezzi in perfetto stato di efficienza tecnica e di sicurezza, in conformità alle norme specifiche di appartenenza E’ fatto divieto di usare i mezzi per scopo differenti da quelli stabiliti dal costruttore e dalle norme Ove esistano linee aeree elettriche mantenersi a distanza di sicurezza (Art. 83 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Segnalare gli ostacoli o le aperture esistenti (chiusini, cassonetti, pozzetti, ecc.) A tutti coloro che devono operare in prossimità di zone di transito veicolare vanno forniti gli indumenti fluorescenti e rifrangenti (Allegato VIII del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Controllare l'efficienza dei comandi del rullo e verificare l'efficienza dei gruppi ottici per le lavorazioni con scarsa illuminazione (Allegato V Parte I Punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d'uomo in prossimità dei posti di lavoro (Allegato VI Punto 2.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Non ammettere a bordo della macchina altre persone Controllare i percorsi e le aree di manovra verificando le condizioni di stabilità per il rullo compattatore Vietare il transito del rullo compattatore in zone con pendenza trasversale pericolosa per il possibile rischio di ribaltamento del mezzo (Art. 108 – Allegato XVIII Punto 1 del D. lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Il rullo compattatore deve essere in perfetto stato di efficienza tecnica e di sicurezza (in conformità alle norme specifiche di appartenenza) Vietare la presenza degli operai nel campo di azione del rullo compattatore (Allegato VI Punto 2.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) P i a n o C o o r d i n a m e n t o interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE Dispositivo Caduta di Casco Protettivo RIF.NORMATIVO utile a Art 75 – 77 – 78 , Allegato proteggere il lavoratore dal VIII - punti 3, 4 n.1 del rischio di offesa al capo per D.lgs. materiale/attrezzi n.81/08 come caduta di materiale dall'alto modificato dal D.lgs n.106/09 dall’alto o comunque per contatti con UNI EN 397(2001) elementi pericolosi Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato presenza di materiali e/o D.lgs. le attrezzi lavorazioni che causare di materiali Scarpe antinfortunistiche n.81/08 come possono modificato dal D.lgs n.106/09 fenomeni di UNI EN 340(2004) abrasione /taglio/ Indumenti perforazione Requisiti generali Puntale rinforzato in acciaio Lesioni per caduta - punti 3, 4 n.7 del contro schiacciamento/abrasioni/pe movimentati e/o per rforazione/ferite degli presenza di chiodi, inferiori e suola antiscivolo e ferri, ecc. per salvaguardare la caviglia da distorsioni arti di protezione. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come e durante detriti dalla VIII modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato Lesioni per contatto con organi mobili durante lavorazioni le lavoro Guanti in crosta caratterizzati dalla VIII presenza di materiali e/o D.lgs. attrezzi causare che - punti 3, 4 n.5 del n.81/08 come possono modificato dal D.lgs n.106/09 fenomeni S i c u r e z z a e caratterizzati di UNI EN 388 (2004) abrasione/taglio/ Guanti di protezione contro perforazione delle mani rischi meccanici ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 160 d i Polveri lavoro P i a n o Tuta di protezione C o o r d i n a m e n t o Elmetti di protezione Realizza azione edificcio polifunziionale nel Comune C di Monteroton M do (RM) Art 7 75 – 77 – 78 , Allega ato VIII-p punto 3, 4 n.4 del D.lgs. na Mascherin antipolverre ascherina Ma pro otezione Inalazione di me edia polveri di d tossicità, per la n.81//08 come modificato m dal polveri a D.lgss n.106/09 e fibre e UNI E EN 149 (20 003) aerosol a base acquosa di Appa arecchi ateriale ma pa articellare >= delle e 0,0 02 micron. vie di d protezio one re espiratorie Semimaschera - filtrante contrro particelle - Requissiti, I more Cuffia antirum Rum more che su upera modelli attualmente a in Art 7 75 – 77 – 78, Allega ato com mmercio consentono c o di VIII-p punti 3, 4 n.3 del D.lgs. dal reg golare la pressione p d delle n.81//08 come modificato m cop ppe aurico olari, mentre i D.lgss n.106/09 i lim miti consentiti cusscinetti spo orchi ed usu urati UNI E EN 352-2 (2004) (2 si possono o facilme ente Prote ettori dell'udito. Requiisiti sosstituire gene erali.. Parte 1: cuffie e 4.1 11.21 OPE ERE STRUT TTURALI: ESECUZIO E ONE DI PAL LI TRIVELLA ATI IN C.A.. C o o r d i n a m e n t o prove e, marcaturra. S i c u r e z z a L’ attività à consiste nella realiz zzazione di d pali in cls per fond dazione, co on l'inserime ento della ga abbia d'arm matura e gettto. In partico olare si prevvede: pre eparazione delimitazion d ne e sgombero area ese ecuzione forri inse erimento ga abbie d'armatura gettto calcestru uzzo pulizia e movim mentazione e dei residui. d i o o o o o P i a n o Macchine//Attrezzatu ure Nella fase di la avoro oggettto della valutazione so ono utilizzatte le seguen nti Attrezzatture/Macchine: o Attrezzi manuali m di uso u comune e ANALISI DEL LLE FASI LAVORAT L IVE – MISURE ORG GANIZZATIIVE E DI C COORDINA AMENTO 1 161 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Trivella Autocarro con gru o o Sostanze Pericolose Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose : Polveri inerti o Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali : Andatoie e passerelle o Liv. Probabilità Entità danno Classe Urti, colpi, impatti e compressioni Probabile Significativo Notevole Rumore Possibile Significativo Notevole Punture, tagli e abrasioni Possibile Significativo Notevole Elettrocuzione Possibile Significativo Notevole Gas e vapori Possibile Significativo Notevole Caduta dall'alto Possibile Significativo Notevole Inalazione di polveri e fibre Probabile Lieve Accettabile Vibrazioni Possibile Modesto Accettabile Oli minerali e derivati Possibile Modesto Accettabile Ribaltamento Non probabile Significativo Accettabile Allergeni Non probabile Significativo Accettabile seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Recintare l’area di lavoro onde impedire l’accesso agli estranei alle lavorazioni (Art. 109 comma 1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 162 d i A P i a n o Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi S i c u r e z z a e Descrizione C o o r d i n a m e n t o Valutazione e Classificazione dei Rischi ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 163 e S i c u r e z z a d i Sensibilizzazione periodica al personale operante relativamente ai rischi specifici delle operazioni da eseguire Salire e scendere dal mezzo meccanico utilizzando idonei dispositivi e solo a motore spento (Allegato V del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Effettuare eventuali riparazioni del mezzo solo quando ha il motore spento e limitatamente ad interventi d'emergenza (Allegato V parte I punto 11.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Individuare, precedentemente alle operazioni, tutti i servizi interrati segnalandoli Accertare la natura d'eventuali rischi biologici presenti nell'ambiente ed approntare un programma tecnico sanitario di protezione per gli addetti Recintare e segnalare tutti gli scavi aperti in particolare in prossimità d'aree di transito pubblico e abitazioni (Art 109 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ed in particolare le aree dei fori realizzati devono essere delimitate con parapetto in tubi e giunti In terreni cedevoli si può rendere necessario stendere un foglio di tessuto non tessuto e su di esso riportare un adeguato spessore d'inerti granulari (in genere 30 cm.) Nei casi estremi di terreno molto cedevole e macchine molto pesanti può risultare necessario ricorrere a ripartitori di carico (piastre) sui quali poggiare i cingoli I posti di manovra in cabina o a terra devono risultare protetti da possibili urti o contatti o investimenti, anche accidentali, con parti di macchine o franamenti di materiale Gli aiutanti a terra non devono avvicinarsi in alcun caso a distanza inferiore ai 2 metri dai cingoli in movimento e da ogni parte di macchina, durante il lavoro La zona circostante deve essere convenientemente delimitata con barriere, anche mobili, costituite in genere da paletti metallici e nastri di colore giallo/nero o bianco/rosso, accompagnate da opportuna segnaletica (Art. 118 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Deve essere evitato il contatto del corpo dei lavoratori con elementi taglienti o pungenti o comunque capaci di procurare lesioni I carichi non devono essere guidati con le mani; in quanto possibile, devono essere utilizzate aste rigide o funi che consentano di operare a distanza di sicurezza (almeno 2 metri) (Allegato V del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per gli imbrachi devono essere privilegiate le cinghie alle funi metalliche che comunque devono essere verificate periodicamente e scartate quando presentano sfilacciamenti o fili rotti Durante le attività di montaggio e manutenzione delle macchine e di movimentazione e guida dei carichi, gli addetti devono fare uso di guanti e indumenti protettivi adeguati (Art 78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La presenza di linee elettriche aeree esterne interessanti le aree di lavoro deve essere opportunamente segnalata e devono essere osservate le prescrizioni e formulate apposite istruzioni a tutto il personale ed ai fornitori Nell'eventualità di impiego di energia elettrica per l'esecuzione dei lavori, le apparecchiature elettriche, oltre a rispondere al requisiti specifici per i lavori all'aperto, devono avere grado di protezione compatibile con l'ambiente di lavoro ed essere protette contro getti a pressione. Tutte le installazioni elettriche, anche se provvisorie ed esercite attraverso motogeneratori, devono essere installate e verificate da personale esperto prima di essere messe in funzione (Art. 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La diffusione delle polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di lavoro ed i percorsi dei mezzi meccanici P i a n o C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Nei procedimenti di scavo a secco il materiale di risulta deve essere inumidito per evitare la formazione di polvere durante la rimozione ed il trasporto La zona di lavoro deve risultare piana e sufficientemente costipata per garantire la stabilità dell'attrezzatura battipalo (Allegato V del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La cabine di manovra ed i posti di lavoro a terra delle macchine battipalo devono essere dotate, in quanto possibile, di tutti i dispositivi più efficaci per la protezione dei lavoratori (dispositivi di smorzamento) ed essere mantenuti in stato di perfetta efficienza Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI Indumenti alta visibilità Investimento Scivolamenti e cadute a livello Punture, tagli e abrasioni Stivali antinfortunistici Guanti in crosta Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Fluorescente con bande rifrangenti, composto da pantalone e giacca ad alta visibilità Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/per forazione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII - punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397(2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340-471 (2004) Indumenti di protezione Requisiti generali. Indumenti di segnalazione ad alta visibilità per uso professionale - Metodi di prova e requisiti. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 164 e Casco Protettivo Caduta di materiale/attrezzi dall’alto DESCRIZIONE S i c u r e z z a DPI d i RISCHI EVIDENZIATI P i a n o descrizione ed i riferimenti normativi: C o o r d i n a m e n t o In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol a base acquosa di materiale particellare >= 0,02 micron. Inalazione di polveri e fibre Presenza di apparecchiature/ macchine rumorose durante le lavorazioni Cuffia antirumore Occhiali di protezione Proiezione di schegge Imbracatura e cintura di sicurezza Con lente unica panoramica in policarbonato trattati anti graffio, con protezione laterale Cintura di sicurezza utilizzata in edilizia per la prevenzione da caduta di persone che lavorano in altezza su scale o ponteggi. Da utilizzare con cordino di sostegno P i a n o d i Caduta dall’alto I modelli attualmente in commercio consentono di regolare la pressione delle coppe auricolari, mentre i cuscinetti sporchi ed usurati si possono facilmente sostituire e Mascherina D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie Semimaschera filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi - Specifiche. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.9 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 361/358 (2003) Specifiche per dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Imbracature per il corpo S i c u r e z z a presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 165 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11.22 OPERE STRUTTURALI: ESECUZIONE DI STRUTTURE IN C.A. Trattasi della realizzazione di una struttura in conglomerato cementizio del tipo tradizionale, a partire dalle fondazioni, fino al solaio di copertura. Si o Preparazione, delimitazione e sgombero area o Tracciamenti o Preparazione e posa casseforme ed armature di sostegno o Lavorazione e messa in opera barre di acciaio o Esecuzione dei getti di calcestruzzo mediante autobetoniera e pompa o Sorveglianza e controllo presa o Protezione botole ed asole o Disarmo casseri o Pulizia e movimentazione casseri e residui C o o r d i n a m e n t o contemplano le seguenti attività: Macchine/Attrezzature Utensili manuali di uso comune o Sega circolare o Sega a denti fini o Trancia-piegaferri o Gru o altri sistemi di sollevamento o Autobetoniera o Pompa per CLS o Vibratore per CLS o Macchina pulisci pannelli S i c u r e z z a o e Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Sostanze Pericolose Malte e conglomerati o Cemento o Additivi per malte cementizie o Disarmanti o Polveri di legno (casserature) P i a n o o d i Nella fase di lavoro oggetto della valutazione gli operatori vengono esposti a: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 166 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) o Gas di scarico provenienti dalle macchine operatrici Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali: o Ponti su cavalletti o Scale o Ponteggi metallici o Trabattelli Classe o Caduta dall’alto Possibile Grave Notevole o Caduta di materiale dall’alto Possibile Grave Notevole o Urti con i tondini in movimentazione Possibile Grave Notevole o Inalazione di polveri e fibre Possibile Significativo Notevole o Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole o Elettrocuzione Non Probabile Grave Accettabile o Scivolamenti e cadute a livello Possibile Modesto Accettabile o Schizzi di materiale durante il getto Possibile Modesto Accettabile o Punture. tagli ed abrasioni Probabile Lieve Accettabile o Urti, colpi, impatti e compressioni Probabile Lieve Accettabile o Rumore Probabile Modesto Accettabile o Microclima Probabile Lieve Accettabile o Vibrazioni Possibile Lieve Basso e Entità S i c u r e z z a Liv. Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati P i a n o d i Descrizione C o o r d i n a m e n t o Valutazione e Classificazione dei Rischi ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 167 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Recintare l’area di lavoro onde impedire l’accesso agli estranei alle lavorazioni (Art. 109 comma 1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Delimitare le zone di transito e di accesso e proteggerle con robusti impalcati (parasassi) contro la caduta di materiali dall’alto (Art. 129 comma 3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per le operazioni di getto dei pilastri è necessario utilizzare appositi trabattelli, provvisti di regolare parapetto e che offrano garanzie di stabilità (Art. 140 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal Deve essere vietato arrampicarsi lungo i casseri e sostare con i piedi sulle "cravatte" o su tavole disposte fra i tiranti, per eseguire le operazioni di getto Nel caso di utilizzo di scale, porre particolare attenzione alla loro integrità ed alla perfetta rispondenza delle seguenti caratteristiche: le scale a mano in legno devono avere i pioli incastrati nei montanti ed i tiranti sotto i due pioli estremi; le scale in ferro devono essere integre e dotate di dispositivi antisdrucciolevoli; non utilizzare le scale con pioli rotti o altre anomalie; non usare mai scale a mano improvvisate in cantiere con tavole chiodate sui montanti (Art. 113 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Nel caso di utilizzo di scale a mano, fissarle saldamente in modo da evitare pericolosi sbandamenti o oscillazioni, altrimenti tenerle al piede di un altro apposito lavoratore (Art. 113 del D.lgs. e n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Non appena completate le casseforme, prima delle operazioni di preparazione del solaio (posa forati dei solai, posa del ferro) e del getto, si deve provvedere a proteggere con regolari parapetti i margini aperti dei solai stessi, a meno che non siano già predisposti i ponteggi al piano (Art. 146 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Le aperture lasciate nei solai per scopi diversi devono essere protette al momento stesso del disarmo al fine di evitare la caduta di persone attraverso le medesime (Art. 146 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Le rampe scale devono essere protette con parapetti fin dalla fase di armatura, i parapetti S i c u r e z z a d i C o o r d i n a m e n t o D.lgs n.106/09) P i a n o devono essere poi rifatti subito dopo il disarmo e mantenuti fino alla posa in opera delle ringhiere (Art. 147 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 168 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Giunti alla prima soletta o solaio, prima di innalzare le casseforme per i successivi pilastri è necessario costruire il ponteggio al piano raggiunto e così di seguito piano per piano (Art. 122 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prima della esecuzione di lavori in altezza, accertarsi che siano state predisposte tutte le protezioni per impedire cadute accidentali nel vuoto (Art. 111 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Coloro che operano a terra o comunque ad un livello inferiore al piano di carpenteria sono esposti al rischio di caduta di materiale dall'alto. Pertanto devono fare sempre uso di casco per la protezione del capo (Art. 75 – Art. 78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Tutti i ferri di ripresa devono essere coperti con cappuccetti in gomma o con altro sistema idoneo, al fine di evitare gravi ferite al viso o al corpo in caso di urti o cadute accidentali (Allegato IV Punto 1.4.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Mettere sempre i guanti per manipolare i tondini di ferro, sia sciolti che legati in gabbie. Se occorre tagliare un tondino, collocare la trancia a mano su un piano solido, perfettamente orizzontale e fuori dai passaggi. Infilare il tondino a fondo tra i coltelli. Mentre si aziona la trancia stare a distanza dai coltelli e non consentire l'avvicinamento di altre persone. Disporre sempre la leva in modo da evitare che cada accidentalmente. Inchiodare la piastra della piegaferri su una superficie solida e stabile. Piegare il ferro dopo averlo tagliato della lunghezza voluta. Fare attenzione a non schiacciarsi le dita Nel caso in cui occorra passare sui forati dei solai, si dovranno disporre almeno un paio di tavole affiancate Prima di porre in opera le gabbie, pulire accuratamente il piano di appoggio e dare il disarmante ai casseri. Mettere i piedi sempre su zone stabili. Non camminare sulle pignatte: predisporre idonei percorsi con delle tavole. Se i ferri di ripresa dei pilastri devono restare a lungo esposti, proteggerli con un perimetro di tavole o con speciali tappi in gomma. In ogni caso segnalare e proteggere con delle tavole qualsiasi spezzone di ferro sporgente e che non sia ripiegato o non termini con un gancio. Quando vengono movimentati tondini e gabbie di ferro, stare con il busto eretto. Se occorre chinarsi, piegare le ginocchia. Sostenere e puntellare solidamente i pilastri, le travi e gli interi telai fino all'entrata in efficienza dei collegamenti definitivi alla parte di costruzione già montata e in condizioni stabili ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 169 e provvisorie o l'evacuazione immediata delle zona pericolosa S i c u r e z z a crolli o cedimenti repentini delle strutture e di disporre i conseguenti interventi di rinforzo delle armature d i con specifica competenza in materia al fine di valutare prontamente la presenza di eventuali sintomi di C o o r d i n a m e n t o Durante i getti di calcestruzzo e durante i disarmi, è indispensabile la presenza di un preposto P i a n o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Realizzare le armature previste seguendo scrupolosamente gli schemi, curando la verticalità dei puntelli, il loro ordine, la ripartizione del carico al piede, il fissaggio degli elementi fra loro, la corretta registrazione Una volta maturato il getto, procedere all’asportazione dei puntelli e delle casseforme gradatamente Durante il disarmo va impedito che tavole e pezzi di legno cadano sui posti di passaggio, mediante sbarramenti od altri opportuni accorgimenti. E' vietato gettare elementi dall'alto indiscriminatamente (Art. 110 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante le operazioni di disarmo dei pilastri, vietare a tutti gli operai l’accesso nella zona ove tale Durante l’operazione di disarmo, indossare necessariamente il casco per la protezione del capo da parte di coloro che operano a terra o comunque ad un livello inferiore al piano di carpenteria in quanto esposti ad un maggiore rischio di caduta di materiale dall’alto, e poiché anche il rischio di puntura i piedi è maggiore, utilizzare obbligatoriamente le calzature di sicurezza Particolare cura deve essere posta nella pulizia dopo il disarmo; le tavole devono essere pulite dai chiodi e le "mascelle" raccolte in appositi gabbioni In caso di collassi delle strutture durante la fase di getto del calcestruzzo o durante il disarmo delle carpenterie, predisporre necessariamente la presenza di un preposto con specifica competenza in materia al fine di valutare prontamente la presenza di eventuali sintomi di crolli o cedimenti repentini delle strutture e di disporre i conseguenti interventi di rinforzo delle armature provvisorie o l’evacuazione immediata della zona pericolosa Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come d i modificato dal D.lgs n.106/09) Adottare sistemi di ausilio (piattaforme di sollevamento e discesa a servizio dei mezzi di trasporto, trans-pallet a conduzione manuale, ecc.) per ridurre i carichi trasportati. (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 – Allegato XXXIII come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 170 P i a n o e modificato dal D.lgs n.106/09) S i c u r e z z a evitare di inciampare nel materiale, di ferirsi con chiodi, ecc. (Art. 110 del D.lgs. n.81/08 come C o o r d i n a m e n t o disarmo è in corso, fino a quando non saranno terminate le operazioni di pulizia e riordino, onde di Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art. 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione alle vibrazioni (Art. 203 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: Dispositivo utile proteggere di il a lavoratore Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII dal rischio di offesa al D.lgs. materiale/attrezzi capo dall’alto per di modificato materiale dall'alto o n.106/09 comunque per contatti lavoro caratterizzati dalla Polveri e detriti presenza di materiali e/o durante attrezzi lavorazioni causare che possono fenomeni di abrasione /taglio/ per Scarpe Puntale rinforzato D.lgs UNI EN 397(2001) Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) Indumenti perforazione Lesioni dal come Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di le n.81/08 caduta con elementi pericolosi Tuta di protezione - punti 3, 4 n.1 del e Caduta Casco Protettivo RIF.NORMATIVO di protezione. Requisiti generali in Art 75 – 77 – 78, Allegato ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 171 S i c u r e z z a DESCRIZIONE d i DPI EVIDENZIATI P i a n o RISCHI C o o r d i n a m e n t o come modificato dal D.lgs n.106/09) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) caduta di antinfortunistiche materiali acciaio contro VIII - punti 3, 4 n.6 del schiacciamento/abrasioni/ D.lgs. perforazione/ferite degli modificato per presenza di arti e suola n.106/09 chiodi, ferri, ecc. antiscivolo e per movimentati e/o inferiori n.81/08 come dal D.lgs UNI EN ISO 20344 (2008) salvaguardare la caviglia Dispositivi da distorsioni individuale di protezione – Metodi di prova per calzature con organi Guanti in crosta mobili durante presenza di materiali e/o attrezzi le che causare lavorazioni possono fenomeni di abrasione/taglio/ VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 modificato come dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro perforazione delle mani rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato Mascherina VIII-punto 3, 4 n.4 del Mascherina polveri e fibre la D.lgs. n.81/08 come protezione di polveri a modificato media tossicità, fibre e n.106/09 aerosol a base acquosa di UNI EN 149 (2003) materiale particellare >= Apparecchi di protezione 0,02 micron. delle dal D.lgs e Inalazione di per vie respiratorie Semimaschera - filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. Presenza di I modelli attualmente in Art 75 – 77 – 78, Allegato commercio consentono di VIII-punti 3, 4 n.3 del macchine regolare la pressione delle D.lgs. rumorose coppe auricolari, mentre i modificato cuscinetti n.106/09 apparecchiature/ durante lavorazioni le Cuffia antirumore usurati sporchi si ed possono C o o r d i n a m e n t o contatto lavoro caratterizzati dalla n.81/08 dal come D.lgs UNI EN 352-2 (2004) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 172 S i c u r e z z a per d i Lesioni Art 75 – 77 – 78, Allegato P i a n o Da utilizzare nei luoghi di Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) facilmente sostituire Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Proiezione Occhiali di Con protezione panoramica di schegge lente unica Art 75 – 77 – 78, Allegato in VIII-punto 3, 4 n.2 del policarbonato trattati anti D.lgs. graffio, modificato con protezione laterale n.81/08 come dal D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) occhi - Specifiche. Art 75 – 77 – 78, Allegato Imbracatura e cintura di sicurezza Caduta dall’alto Cintura di sicurezza utilizzata in edilizia per la prevenzione da caduta di persone che lavorano in altezza su ponteggi. Da scale o utilizzare con cordino di sostegno VIII punti 3, 4 n.9 D.lgs. n.81/08 modificato dal del come D.lgs n.106/09 UNI EN 361/358 (2003) Specifiche per dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. e Imbracature per il corpo S i c u r e z z a 4.11.23 OPERE STRUTTURALI: MONTAGGIO DI CASSEFORME METALLICHE Trattasi del montaggio di casseforme metalliche, ossia di un insieme di elementi piani o curvi e di dispositivi per l’assemblaggio e la movimentazione che devono svolgere la funzione C o o r d i n a m e n t o Protezione personale degli di contenimento dell’armatura metallica e del getto di conglomerato cementizio durante il periodo della presa. In particolare, si definiscono casseri gli elementi che contengono il getto di d i conglomerato cementizio e che riproducono fedelmente la forma della struttura da realizzare, mentre si definiscono banchinaggio gli P i a n o elementi di sostegno. I casseri metallici sono preferibili a quelli in legno nel caso di getti identici fra loro, perché rendono le superfici molto lisce e non assorbono acqua all’impasto. Inoltre, sono in grado di sopportare ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 173 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) molto bene le vibrazioni dei mezzi utilizzati per il costipamento del calcestruzzo senza subire deformazioni. In generale, il montaggio di casseforme metalliche ed il relativo smontaggio avviene secondo le seguenti modalità: o Approvvigionamento e movimentazione delle casserature ed armature di sostegno o Posizionamento dei pannelli metallici e delle relative armature di sostegno, secondo le modalità di progetto o Disarmo delle casserature o Accatastamento e pulizia delle pannelli metallici. C o o r d i n a m e n t o Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o Utensili manuali di uso comune o Saldatrice o Gru o altri sistemi di sollevamento o Macchina pulisci pannelli Sostanze Pericolose Nella fase di lavoro oggetto della valutazione gli operatori vengono esposti a: Disarmanti o Fumi di saldatura o Vernici antiruggine o Gas di scarico provenienti dalle macchine operatrici S i c u r e z z a e o Opere Provvisionali o Ponteggi o Ponti su cavalletti d i Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali: Descrizione Liv. Entità Classe o Caduta dall’alto Probabile Grave Elevato P i a n o Valutazione e Classificazione dei Rischi ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 174 o Crollo per cedimento casseforme Probabile Grave Elevato o Caduta di materiale dall’alto Possibile Grave Notevole o Caduta su spigoli di casseri o sui tondini Possibile Grave Notevole o Elettrocuzione Possibile Grave Notevole o Inalazione di fumi di saldatura Possibile Grave Notevole o Punture. tagli ed abrasioni Probabile Lieve Accettabile o Urti, colpi, impatti e compressioni Probabile Lieve Accettabile o Movimentazione manuale dei carichi Probabile Lieve Accettabile o Rumore Probabile Modesto Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Predisporre un’area specifica all’interno del cantiere destinata all’accatastamento delle C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) e casserature ed individuare le vie di accesso, i percorsi ottimali e le opere provvisionali necessarie per Delimitare e proteggere le zone di transito e di accesso con robusti impalcati (parasassi) (Art. 129 comma 3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Nel caso in cui la connessione dei pannelli metallici in elevazione debba avvenire mediante saldatura, definire le modalità per il trasporto ed il posizionamento della saldatrice alle diverse quote Durante la movimentazione dei pannelli metallici, dei puntelli e di altri materiali controllare sempre che siano inclinati in avanti per non investire gli altri lavoratori Montare il ponteggio sul piano raggiunto fino alla quota del successivo impalcato oppure, nei punti non protetti dai ponteggi esterni, approntare i parapetti o le passerelle di circolazione contemporaneamente all'esecuzione delle casserature provvisorie (Art. 126 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 175 d i P i a n o D.lgs n.106/09 ) S i c u r e z z a garantire la sicurezza degli addetti alle lavorazioni (Art. 108 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Preferire l’operazione di spalmatura con pennello per l’applicazione di disarmanti sui casseri, al posto della spruzzatura, che provoca nebulizzazione ed espone a rischi di inalazione di prodotti nocivi Nel caso non sia possibile l’applicazione manuale dei disarmanti, per l’ampiezza delle superfici da trattare, utilizzare tecniche di spruzzo con prodotti disarmanti a basso contenuto di solventi e metalli ed adottare mezzi di protezione individuale adeguati Realizzare le armature di sostegno seguendo scrupolosamente gli schemi, curando la verticalità dei puntelli, il loro ordine, la ripartizione del carico al piede, il fissaggio degli elementi fra loro, la corretta registrazione Nel posizionamento dei puntelli di banchinaggio eseguire un'adeguata trattenuta al piede Essendo i travetti progettati in genere per assorbire bassi valori di tensione nella zona superiore e conseguenti deformazioni molto limitate, non forzarli con dei momenti negativi durante la posa dei puntelli Durante l'armamento delle sponde tener conto del carico indotto dalle spinte idrostatiche provocate dal getto Porre particolare attenzione agli ostacoli fissi pericolosi, quali i ferri di ripresa del cemento armato emergenti dal piano di lavoro, che dovranno essere coperti con cappuccetti in gomma o con altro sistema idoneo, onde evitare gravi infortuni al viso o al corpo in caso di urti o cadute accidentali Vietare severamente di arrampicarsi lungo i casseri e di sostare con i piedi sulle “cravatte” o sui pannelli metallici disposti fra i tiranti, per eseguire le operazioni di getto Predisporre la protezione delle aperture dei solai già in fase di realizzazione della struttura: nel caso tali protezioni debbano essere rimosse temporaneamente per specifiche lavorazioni, esse dovranno essere prontamente ripristinate non appena possibile (Art. 146 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Realizzare le protezioni di botole ed asole in modo da permettere le casserature, il getto ed il disarmo, senza la loro rimozione; in alternativa chiudere l'asola con materiale compatibile (reti di plastica, di acciaio, ecc.) o coprirla con pannello solidamente fissato e di idonea resistenza (Art. 146 del e S i c u r e z z a altezza e sezione convenienti, senza mai sovrapporne due o più per raggiungere l'altezza dovuta d i tra puntello e terreno un elemento per ampliare la superficie d'appoggio; usare un solo puntello, di C o o r d i n a m e n t o ponendo particolare cura nel loro posizionamento, evitando appoggi cedevoli o insicuri e interponendo Non iniziare alcuna operazione di disarmo in mancanza di apposita autorizzazione della D.L. Una volta maturato il getto, procedere alle operazioni di disarmo per gradi per evitare che azioni troppo dinamiche causino lesioni alla struttura: eliminare dapprima i puntelli intermedi, poi quelli di ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 176 P i a n o D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) estremità adiacenti alle strutture portanti ed infine quelli che sorreggono le strutture principali portanti (travi) Vietare l’accesso alla zona interessata dalle operazioni di disarmo, mediante segnalazione ed opportuni sbarramenti, fino a quando tale disarmo sarà in corso e non saranno terminate tutte le operazioni di pulizia e di riordino, al fine di evitare di inciampare nel materiale, di ferirsi, ecc… Impedire che i pannelli metallici cadano sui posti di passaggio, mediante la realizzazione di idonei sbarramenti od altri opportuni accorgimenti Durante l’operazione di disarmo, in cantiere è più che mai richiesto l’uso del casco per la protezione del capo da parte degli addetti che operano a terra o comunque ad un livello inferiore al Dopo il disarmo, pulire con particolare cura i pannelli metallici onde evitare che possano ossidarsi e lasciare macchie di ruggine nel successivo riutilizzo In caso di collassi delle strutture durante il disarmo delle carpenterie, prevedere la presenza di un preposto con specifica competenza in materia al fine di valutare prontamente la presenza di eventuali sintomi di crolli o cedimenti repentini delle strutture e di disporre i conseguenti interventi di rinforzo delle armature provvisorie o l’evacuazione immediata della zona pericolosa Predisporre tutti gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esposizione al rumore (Art.192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come e modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI DPI Scivolamenti cadute a livello DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Calzatura con puntale in Art 75 – 77 – 78, Allegato lamina d i EVIDENZIATI S i c u r e z z a e Calzature di sicurezza antiforo e VIII-punti 3, 4 n.6 del antischiacciamento a D.lgs. n.81/08 come ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 177 P i a n o C o o r d i n a m e n t o piano di carpenteria Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) sfilamento suola rapido, con antiscivolo ed antistatica modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi individuale di protezione – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punto 3, 4 n.4 media tossicità, fibre e polvere aerosol n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie Semimaschera contro - filtrante particelle - Requisiti, prove Dispositivo Probabile caduta di Casco Protettivo materiale dall’alto utile a Art 75 – 77 – 78 , proteggere il lavoratore Allegato VIII-punti 3, 4 dal rischio di offesa al n.1 capo per del D.lgs. n.81/08 caduta di come modificato dal D.lgs materiale dall'alto o n.106/09 comunque per contatti con elementi pericolosi UNI EN 397 (2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato di apparecchiature/ macchine lavorazioni VIII-punti 3, 4 n.3 del commercio consentono di D.lgs. regolare delle rumorose durante Cuffia antirumore I modelli attualmente in le n.81/08 la pressione modificato coppe auricolari, n.106/09 come dal D.lgs mentre i cuscinetti sporchi UNI EN 352-2 (2004) ed Protettori usurati si possono facilmente sostituire d i Presenza C o o r d i n a m e n t o protezione di polveri a come modificato dal D.lgs e la n.81/08 S i c u r e z z a di per D.lgs. dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 178 P i a n o Mascherina Inalazione Mascherina del Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.5 del Guanti di Probabilità di protezione Guanti di protezione punture, tagli ed meccanica utilizzati per abrasioni lavori in generale D.lgs. n.81/08 modificato come dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78, Allegato sicurezza Cintura di utilizzata in edilizia per la sicurezza prevenzione da caduta di Caduta dall’alto persone che lavorano in altezza su ponteggi. Da scale o utilizzare con cordino di sostegno VIII punti 3, 4 n.9 D.lgs. n.81/08 modificato dal del come D.lgs n.106/09 UNI EN 361/358 (2003) Specifiche per dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Imbracature per il corpo Art 75 – 77 – 78 – Allegato VIII n.2 temperatura ed esposizione a ionizzanti non Schermo facciale per saldatori Con filtro inattinico, che colorato riparano dagli spruzzi, durante le operazioni di saldatura effettuate sopra la testa n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi. Specifiche UNI EN 169 (1993) Protezione personale degli occhi. Filtri per la saldatura e tecniche connesse. Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 179 S i c u r e z z a fuse ad altissima radiazioni come modificato dal D.lgs di solide n.81/08 d i particelle D.lgs. P i a n o Proiezione del punti 3, 4 C o o r d i n a m e n t o di e Cintura Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11.24 OPERE STRUTTURALI: CARPENTERIA METALLICA SALDATA O BULLONATA Trattasi della realizzazione di strutture in acciaio assemblate in opera mediante bullonature e/o saldature, composta da capriate reticolari, arcarecci, controventi di falda e manto di copertura in lamiera grecata o pannelli grecati termoisolanti. o Formazione di opere provvisionali, ponteggi, piattaforme e piani di lavoro o Approvvigionamento degli elementi strutturali in acciaio o Stoccaggio in apposite aree o Trasporto degli elementi con carrelli nelle aree di pre-assemblaggio o montaggio. o Pre-assemblaggio degli elementi e dei sistemi di sicurezza o Allestimento delle predisposizioni antinfortunistiche a terra e imbracatura dei pezzi. o Sollevamento degli elementi, singoli o preassemblati, a mezzo di apparecchi di C o o r d i n a m e n t o L'attività si svolge secondo le seguenti fasi: sollevamento o Ricevimento, posizionamento e stabilizzazione in opera degli elementi o Montaggio in quota mediante bullonatura oppure saldatura degli elementi metallici o Allestimento delle protezioni antinfortunistiche (parapetti, reti, ecc.) Macchine/Attrezzature Attrezzi manuali di uso comune o Autocarro o Saldatrice elettrica o Trapano a batteria o Ganci funi e imbracature o Gru S i c u r e z z a o e Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Sostanze pericolose Vernici o Fumi di saldatura P i a n o o d i Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose : ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 180 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali : o Ponte su cavalletti o Ponteggio metallico Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità o Movimentazione manuale dei carichi Probabile Modesto Notevole o Calore, fiamme, esplosione Possibile Significativo Notevole o Caduta dall'alto Possibile Significativo Notevole o Radiazioni Possibile Modesto Accettabile o Scivolamenti, cadute a livello Possibile Modesto Accettabile o Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesto Accettabile o Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesto Accettabile o Investimento Non probabile Significativo Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli C o o r d i n a m e n t o Classe interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Individuare percorsi agevoli e sicuri, per l'accesso ai posti di lavoro, nonché per il rapido abbandono in caso di emergenza. (Art. 108 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) L'assemblaggio a terra degli elementi deve avvenire in area appositamente organizzata, S i c u r e z z a e Le operazioni di montaggio devono essere eseguite da lavoratori fisicamente idonei sotto la d i delimitata e segnalata personale utilizzato durante le operazioni di montaggio deve essere suddiviso per mansioni ben definite per le quali deve aver ricevuto un'informazione e formazione adeguata alle funzioni svolte. Utilizzare opere provvisionali indipendenti dall'opera in costruzione ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 181 P i a n o guida di persona esperta (caposquadra o assistente al montaggio) a ciò espressamente designata. Il Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Durante le fasi transitorie di montaggio e completamento delle protezioni, utilizzare sempre attrezzature di protezione anticaduta (Art 111 – 115 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Controllare la stabilità delle opere provvisionali e la completezza dei parapetti, nonché la chiusura di botole, asole e aperture verso il vuoto (Art. 146 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per la messa in opera delle protezioni collegate agli elementi strutturali, si deve tenere conto delle seguenti istruzioni: o Le reti possono essere poste all'interno o all'esterno dell'opera in corso di realizzazione o I dispositivi di ancoraggio devono essere messi in opera sui singoli elementi in fase di costruzione o pre-assemblaggio a terra della carpenteria. o I dispositivi di sicurezza ed i loro accessori devono essere stoccati, trasportati e movimentati con cura per evitare il loro degrado. o Durante la messa in opera si devono utilizzare metodi che riducano i rischi di caduta al minimo. o Devono essere previsti e allestiti, in fase di costruzione o pre-assemblaggio a terra della carpenteria, i sistemi di ancoraggio e dei dispositivi di protezione individuale anticaduta per il personale incaricato della loro installazione. o Le reti devono risultare posate il più vicino possibile al piano di lavoro, per ridurre e ogni caso particolare. C o o r d i n a m e n t o e la loro messa in opera presuppone la definizione del sistema di ancoraggio e di movimentazione per Devono essere evitati vuoti tra un elemento e l'altro delle reti, attraverso i quali il personale potrebbe passare in caso di caduta. o Evitare la caduta sulle reti di materiali incandescenti nel caso le attività sovrastanti comportino la saldatura o taglio termico degli elementi. o Verificare periodicamente lo stato delle attrezzature di protezione, delle reti e degli accessori di ancoraggio. Asportare i materiali o gli utensili caduti accidentalmente nelle reti. o Verificare il buono stato dei mezzi di ancoraggio e la tensione delle reti. o Spostare i sistemi di protezione e/o le reti secondo l'avanzamento della costruzione con d i o sufficiente anticipo rispetto all'esecuzione dei lavori corrispondenti. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 182 P i a n o o S i c u r e z z a l'altezza di caduta. Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Nell'area interessata all'assemblaggio e al montaggio degli elementi, vietare l'accesso ai non addetti al lavoro con appropriata segnaletica e mettere in opera idonee protezioni, quali cavalletti, barriere flessibili o mobili o altro. (Art. 109 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Lo stoccaggio degli elementi deve avvenire conformemente alle norme di sicurezza e gli elementi devono in ogni modo essere sempre disposti e stabilizzati con sistemi che consentano la rimozione di ogni singolo elemento, senza alterare l'equilibrio degli altri elementi stoccati. Durante le fasi transitorie di assemblaggio, i singoli elementi devono essere mantenuti stabili con opere provvisionali o apparecchi di sollevamento. La messa in opera deve essere effettuata con apparecchi e mezzi adatti all'impiego particolare (portata, velocità, oscillazioni) e l'apertura dei ganci degli apparecchi di sollevamento deve avvenire da posizioni sicure e solo dopo aver accertato la completa stabilizzazione degli elementi. I pilastri, le travi o gli interi telai devono essere solidamente sostenuti o puntellati fino all'entrata in efficienza dei collegamenti definitivi alla parte di costruzione già montata e in condizioni stabili. Le attrezzature provvisionali di montaggio, di puntellamento, di controventatura, devono essere conformi alle caratteristiche definite nel progetto di montaggio; il preposto al montaggio deve verificare la rispondenza e lo stato di conservazione in rapporto all'uso. Nei lavori che comportano la contemporanea attività a quote diverse, le operazioni di montaggio devono essere delimitate anche in senso orizzontale con intavolati o reti, per la protezione contro la caduta di materiali dai piani di montaggio al piano di lavoro sottostante. In corrispondenza delle zone di transito e di stazionamento a terra, devono essere allestite robuste tettoie di protezione. (Art. 114 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Gli utensili, gli attrezzi e gli apparecchi per l'impiego manuale devono essere tenuti in condizioni di equilibrio stabile (es.: riposti in contenitori o assicurati al corpo dell'addetto). Per la movimentazione ed il sollevamento devono essere utilizzati particolari corredi di tiranti, bilancini ed attrezzi adatti per ogni casistica e peso degli elementi. Prima di ogni operazione occorre controllare che l'apparecchio di sollevamento sia equipaggiato con il corredo adatto al tipo di elemento e La messa in opera deve essere effettuata con apparecchi e mezzi adatti all'impiego particolare S i c u r e z z a d i posizioni sicure e solo dopo aver accertato la completa stabilizzazione degli elementi. C o o r d i n a m e n t o (portata, velocità, oscillazioni) e l'apertura dei ganci degli apparecchi di sollevamento deve avvenire da Gli elementi che presentano anomalie nei sistemi per l'aggancio agli apparecchi di sollevamento o per l'affranco delle protezioni in opera, devono essere scartati. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 183 P i a n o da sollevare Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) La manovre di movimentazione degli elementi devono essere rese note a tutto il personale e comunque devono sempre essere segnalate acusticamente. Gli elementi di notevole dimensione movimentati con apparecchi di sollevamento devono essere accompagnati o guidati da apposito personale a terra. Durante tutte le manovre, il gruista deve agire con la massima attenzione, evitando movimenti bruschi o accelerazioni. Ogni manovra deve essere preavvisata da un segnale acustico. Durante il funzionamento gli schermi e le paratie delle attrezzature devono essere mantenute chiuse e dovranno essere evitati i rumori inutili Le operazioni a terra che comportano una rumorosità elevata (come ad esempio l'assemblaggio Per l'accesso al cantiere degli addetti ai lavori e dei mezzi meccanici devono essere predisposti percorsi sicuri e deve essere, in tutti i casi, impedito l'accesso agli estranei. (Art. 108-109 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Le vie di circolazione dei mezzi di trasporto e di sollevamento devono essere livellate e consolidate e tenute sgombre da depositi, attrezzature e ostacoli in genere. La movimentazione manuale dei carichi deve essere ridotta al minimo e razionalizzata al fine di non richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La regolazione degli elementi durante il montaggio deve avvenire con l'ausilio di attrezzature idonee (leve, palanchini) e con gli elementi tenuti sollevati dagli apparecchi di sollevamento. In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l'attività di movimentazione manuale deve essere preceduta ed accompagnata da un'adeguata azione di informazione e formazione, previo accertamento, per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti. o Durante la esecuzione delle saldature, osservare le seguenti regole: In caso di lavori di saldatura a terra o in quota, evitare il diffondersi delle scintille nell'ambiente circostante ed utilizzare delimitazioni o barriere, anche mobili, idonee a contenere le o d i scintille e fiamme. Durante le operazioni di saldatura i gas prodotti non devono interessare le aree di lavoro e, se non risultano sufficientemente diluiti, devono essere aspirati e filtrati. o Acquisizione delle schede di sicurezza delle materie prime utilizzate, nonché degli elettrodi di saldatura. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 184 P i a n o e otoprotettori (Art. 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) S i c u r e z z a devono essere opportunamente delimitate e segnalate e gli addetti devono fare uso di idonei C o o r d i n a m e n t o delle parti metalliche mediante spinatura e altri sistemi che comportano la forzatura tra parti metalliche) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Gli addetti devono fare uso dei previsti dispostivi di protezione delle vie respiratorie e di o idonei indumenti protettivi e occhiali, poiché, durante le operazioni di saldatura, si possono liberare gas contenenti ossidi di azoto e ozono, nonché sostanze provenienti da pezzi trattati (pezzi zincati, nichelati, cadmiati, cromati, verniciati), oppure fumi contenenti ossidi di ferro, cromo, nichel, manganese o composti del fluoro derivanti dal rivestimento degli elettrodi basici, oppure polveri contenenti prevalentemente ossidi di ferro, carburo di silicio, resine e più raramente silice cristallina. I lavori di saldatura devono essere contenuti con barriere e schermi, anche mobili, in o modo da evitare l'esposizione alle radiazioni da parte dei non addetti. Tenere o spenta la saldatrice quando non si utilizza e lasciare raffreddare Le operazioni di trattamento con prodotti protettivi e/o vernici degli elementi metallici devono essere segnalate o delimitate per evitare l'accesso alle persone non direttamente interessate ai lavori. Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art.77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la RISCHI DPI EVIDENZIATI e descrizione ed i riferimenti normativi: DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78, Lesioni per contatto con organi mobili durante le lavorazioni e/o per caduta di materiali o utensili vari Puntale rinforzato acciaio Scarpe antinfortunistiche in Allegato VIII-punti 3, 4 contro n.6 del D.lgs. n.81/08 schiacciamento/abrasio come ni/perforazione/ferite D.lgs n.106/09 degli arti inferiori e UNI modificato EN ISO dal 20344 suola antiscivolo e per (2008) salvaguardare Dispositivi di protezione caviglia da distorsioni la individuale – Metodi di prova per calzature ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 185 S i c u r e z z a d i P i a n o o C o o r d i n a m e n t o sufficientemente i pezzi saldati. Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Polveri e detriti durante Tuta di protezione le lavorazioni Da utilizzare nei luoghi Art 75 – 77 – 78, di lavoro caratterizzati Allegato VIII-punti 3, 4 dalla n.7 del D.lgs. n.81/08 presenza materiali e/o di attrezzi come modificato dal che possono causare D.lgs n.106/09 fenomeni di abrasione/ UNI EN 340 (2004) taglio/perforazione Indumenti di protezione. contatto con organi mobili durante Guanti in crosta e interventi Art 75 – 77 – 78, di lavoro caratterizzati Allegato VIII-punti 3, 4 dalla n.5 del D.lgs. n.81/08 presenza materiali le lavorazioni Da utilizzare nei luoghi gli di manutenzione e/o di attrezzi supera che i fenomeni di abrasione UNI EN 388 (2004) /taglio/perforazione Guanti delle mani contro rischi meccanici di regolare la pressione delle coppe auricolari, limiti mentre consentiti dal D.lgs n.106/09 commercio consentono Rumore modificato che possono causare I modelli attualmente in Cuffia antirumore come i cuscinetti sporchi ed usurati si possono sostituire facilmente di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 e per UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie 4.11.25 OPERA PROVVISIONALE: PONTEGGIO METALLICO FISSO Il ponteggio fisso è un opera provvisionale realizzata per eseguire lavori d i ad altezze superiori ai 2 metri. Si tratta di una struttura reticolare S i c u r e z z a Lesioni C o o r d i n a m e n t o Requisiti generali realizzata con elementi metallici. P i a n o Le varie tipologie esistenti sono due: quella a tubi e giunti e quella a telai prefabbricati. La prima si compone di tubi (correnti, montanti e diagonali) collegati tra ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 186 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) loro mediante appositi giunti, la seconda di telai fissi, cioè di forma e dimensioni predefinite, posti uno sull'altro a costituire la stilata, collegata alla stilata attigua tramite correnti o diagonali. PRESCRIZIONI PRELIMINARI Tutte le zone di lavoro e di passaggio poste a ridosso del ponteggio devono essere protette da parasassi (mantovana) esteso per almeno 1,20 m oltre la sagoma del ponteggio stesso, in alternativa si dovrà predisporre la chiusura continua della facciata o la segregazione dell'area sottostante in modo da impedire a chiunque l'accesso. Il primo parasassi deve essere posto a livello del solaio di copertura del piano terreno e poi ogni 12 metri di sviluppo del ponteggio. Si C o o r d i n a m e n t o può omettere il parasassi solo nella zona di azione dell'argano, quando questa zona venga recintata. E' sempre necessario predisporre uno specifico progetto per la realizzazione del ponte di servizio per lo scarico dei materiali. I parapetti dovranno essere completamente chiusi, al fine di evitare che materiale scaricato possa cadere dall'alto. Le diagonali di supporto dello sbalzo devono scaricare la loro azione, e quindi i carichi della piazzola, sui nodi e non sui correnti, i quali non sono in grado di assorbire carichi di flessione se non minimi. Per ogni piazzola devono essere eseguiti specifici ancoraggi. Con apposito cartello dovrà essere indicato il carico massimo ammesso dal progetto. Il ponteggio deve risultare ancorato a parti stabili della costruzione e deve essere realizzato e come previsto dagli schemi tipo del libretto. Sono assolutamente da escludere ancoraggi su balconi o inferriate in quanto non sono considerate parti stabili e soprattutto non si possono S i c u r e z z a realizzare ancoraggi utilizzando fil di ferro od altri materiali simili. Il ponteggio deve essere efficacemente ancorato alla costruzione almeno in corrispondenza ad ogni due piani di ponteggio e ad ogni due montanti, con disposizione di ancoraggio a rombo. Deve essere sempre presente un ancoraggio ogni 22 mq di superficie. Prima di iniziare il montaggio del ponteggio è necessario verificare la resistenza del piano d'appoggio, che dovrà essere protetto dalle infiltrazioni d'acqua o cedimenti. La ripartizione del d i carico sul piano di appoggio deve essere realizzata a mezzo di basette. Qualora il terreno non fosse in grado di resistere alle pressioni trasmesse dalla base d'appoggio del ponteggio, P i a n o andranno interposti elementi resistenti, allo scopo di ripartire i carichi, come tavole di legno di adeguato spessore (4 o 5 cm). Ogni elemento di ripartizione deve interessare almeno due montanti ed è bene fissare ad essi le basette. Se il terreno risultasse non orizzontale si dovrà ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 187 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) procedere o ad un suo livellamento, oppure bisognerà utilizzare basette regolabili, evitando rigorosamente il posizionamento di altri materiali (come pietre, mattoni, ecc.) di resistenza incerta e che, perciò, potrebbero rompersi sotto l'azione dei carichi trasmessi dal montante. Applicare teli e/o reti di nylon sulla facciata esterna e verso l'interno dei montanti del ponteggio per contenere la caduta di materiali. Tale misura andrà utilizzata congiuntamente al parasassi e mai in sua sostituzione. Nel caso vengano adoperati reti di nylon o teli, poiché la loro presenza aumenta sensibilmente la superficie esposta al vento con un conseguente aumento delle sollecitazioni sul ponteggio (sollecitazioni che normalmente non vengono portate in conto nei calcoli presentati ai fini dell'autorizzazione ministeriale), deve essere predisposto una relazione C o o r d i n a m e n t o di calcolo a firma di un professionista abilitato. Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Entità Caduta dall'alto di materiali e/o persone Probabile Significativo Notevole Scivolamenti e cadute in piano Probabile Significativo Notevole Elettrocuzione Probabile Significativo Notevole Lesioni, schiacciamenti alle mani Probabile Significativo Notevole Investimento di persone Probabile Significativo Notevole Classe valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: E' obbligatorio l'uso del ponteggio per ogni lavoro svolto ad altezza superiore a 2 m (Art.122 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare esclusivamente ponteggi metallici dotati di regolare autorizzazione ministeriale (Art. 131 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) L’impresa addetta al montaggio del ponteggio, deve redigere il piano di montaggio uso e smontaggio (PiMUS) a condizione che si operi a più di 2 mt rispetto ad un piano stabile Il personale addetto al montaggio, smontaggio e trasformazione del ponteggio deve obbligatoriamente essere formato (Art.136 comma 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 188 S i c u r e z z a della d i seguito P i a n o A e Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Tenere in cantiere, a disposizione degli organi di vigilanza, l'autorizzazione ministeriale all'impiego del ponteggio firmata dal responsabile di cantiere e, nei casi in cui il ponteggio superi i 20 m di altezza dal suolo o sia difforme dagli schemi tipo del fabbricante, il progetto (disegni e calcoli) firmato da un ingegnere o architetto abilitato (Art. 133 comma 3 - Art. 134 comma 1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che ci sia tutta la documentazione: libretto d'uso del ponteggio con la relativa autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo del ponteggio firmato cosi come sarà montato o progetto del ponteggio firmato da tecnico abilitato se supera i 20 m. o se difforme dagli schemi tipo (Art. 133 comma 3 - Art. 134 comma 1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Eseguire il montaggio secondo gli schemi del libretto del ponteggio e in conformità al disegno esecutivo (firmato dal capocantiere) o al progetto del ponteggio (firmato da tecnico abilitato se supera i 20 m. o se è difforme dagli schemi tipo) (Art. 136 comma 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prima di iniziare il montaggio del ponteggio è necessario verificare la resistenza del piano d'appoggio, che deve essere protetto contro infiltrazioni d'acqua o cedimenti. Nel caso che il terreno non sia in grado di resistere alle pressioni trasmesse dalla base d'appoggio, si devono interporre elementi resistenti atti a ripartire le azioni sul terreno quali ad es. assi di legno di adeguato spessore (4 o 5 cm); ogni elemento di ripartizione deve interessare almeno due montanti ed è bene fissarvi le basette Utilizzare sempre le basette alla base dei montanti del ponteggio, nel caso in cui il terreno non sia perfettamente orizzontale si deve procedere ad un suo livellamento, oppure bisogna usare basette regolabili e mai altri materiali cedevoli che potrebbero rompersi sotto il carico trasmesso dal montante quali pietre, mattoni ecc. Operare, durante il montaggio del ponteggio, su piani protetti da regolari parapetti o facendo uso di imbracatura di sicurezza collegata a fune di trattenuta (ricordati che il moschettone deve avere una resistenza di almeno 2000 kg e deve essere fissata ai montanti del ponteggio tramite morsetti o altri sistemi garantiti) (Art. 115 - Art. 126 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Sistemare sempre il sottoponte di sicurezza, cioè un impalcato con regolare parapetto sottostante a non più di 2,5 m il piano di lavoro (il sottoponte può essere omesso solo per lavori di ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 189 e S i c u r e z z a modificato dal D.lgs n.106/09) d i esperto, che non soffra di disturbi legati all'altezza (Art. 136 comma 6 del D.lgs. n.81/08 come C o o r d i n a m e n t o Adibire alle operazioni di montaggio, smontaggio e uso del ponteggio solo personale formato ed P i a n o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) manutenzione di durata inferiore a 5 gg.) (Art. 138 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare sempre la presenza di regolari parapetti sulla facciata e in testata (Art. 126 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare la presenza di diagonali correnti e controventi strutturali Nel serraggio di più aste concorrenti in un nodo i giunti devono essere collocati strettamente l'uno vicino all'altro I ponteggi devono essere controventati sia in senso longitudinale che trasversale Per ogni piano di ponte devono essere applicati due correnti (posti ad una distanza verticale non Possono essere utilizzati elementi di ponteggi diversi, purché sia redatto specifico progetto (Art. 133 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Gli elementi metallici dei ponteggi (aste, tubi, giunti, basi) devono portare impressi, a rilievo o ad incisione, il nome o il marchio del fabbricante Il responsabile del cantiere deve assicurarsi che il ponteggio venga montato conformemente al progetto, all'Autorizzazione Ministeriale e a regola d'arte (Art. 136 comma 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) E' ammesso l'impiego di ponteggi con montanti ad interasse sup. a m. 1.80, purché muniti di relazione di calcolo Le opere provvisionali devono essere tenute in efficienza per la durata del lavoro; prima di reimpiegare elementi di ponteggi di qualsiasi tipo si deve provvedere alla loro revisione per eliminare quelli ritenuti non più idonei (Art. 137 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) I vari elementi metallici devono essere difesi dagli agenti nocivi esterni con verniciatura, catramatura o protezioni equivalenti (Art. 137 comma 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Nel caso che l'impalcato del ponteggio sia realizzato con tavole in legno, dovranno essere rispettati i seguenti requisiti (Allegato XVIII Punto 2.1.4. del D. lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs e S i c u r e z z a C o o r d i n a m e n t o superiore a 2 m.) di cui uno può fare parte del parapetto n.106/09) : dimensioni non inferiori 4 x 30 cm o 5 x 20 cm. o fissare le tavole in modo da non scivolare sui traversi o le tavole devono essere sovrapposte tra loro di circa 40 cm, con sovrapposizione che deve avvenire sempre in corrispondenza di un traverso (20 cm da una parte e 20 dall'altra) o ogni tavola deve poggiare almeno su tre traversi e non presentare parti a sbalzo. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 190 P i a n o d i o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Le assi dell’impalcato devono essere sempre ben accostate tra loro, al fine di evitare cadute di materiali (anche minuti) o attrezzi attraverso le eventuali fessure che andrebbero a crearsi. Nel caso che l'impalcato del ponteggio sia realizzato con tavole in metallo, andranno verificati l'efficienza del perno di bloccaggio e il suo effettivo inserimento Gli impalcati del ponteggio devono risultare accostati alla costruzione; solo per lavori di finitura, e solo per il tempo necessario a svolgere tali lavori, si può tenere una distanza non superiore a 20 cm (Allegato XVIII Punto 2.1.4.3. del D. lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Nel caso occorra disporre di distanze maggiori tra ponteggio e costruzione bisogna predisporre un parapetto completo verso la parte interna del ponteggio; qualora questo debba essere rimosso a distanza non superiore a m 2,50. Tale opera può essere omessa anche nel caso che il piano di calpestio sia costituito da elementi metallici, ovvero che la distanza tra i traversi metallici su cui poggiano gli impalcati in legname non sia superiore a cm. 60 ed in ogni caso l'appoggio degli impalcati in legno avvenga almeno su tre traversi metallici (Art. 128 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Se si inseriscono nel ponteggio superfici aggiuntive quali tabelloni pubblicitari bisognerà provvedere ad una intensificazione degli ancoraggi valutando la loro resistenza in base ad un calcolo aggiuntivo (Allegato XIX Punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Il responsabile del cantiere, ad intervalli periodici o dopo violente perturbazioni atmosferiche o prolungata interruzione di lavoro, deve assicurarsi della verticalità dei montanti, del giusto serraggio dei giunti, della efficienza degli ancoraggi e dei controventi, curando l'eventuale sostituzione o il rinforzo di elementi inefficienti (Art. 137 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) L'ancoraggio della carrucola alla struttura del ponteggio deve essere eseguito adoperando idonei sistemi atti ad evitare il rischio di sganciamento (ad esempio ancorando la carrucola al ponteggio installando la dovuta controventatura) E' obbligatorio utilizzare ganci con chiusura di sicurezza e saldamente vincolati alla corda E' obbligatorio perimetrare la zona sottostante con idonei sbarramenti Verificare la portata delle carrucole (deve essere almeno il doppio del carico da sollevare) Sopra i ponti di servizio e sulle impalcature in genere è vietato qualsiasi deposito, eccettuato d i e Gli impalcati e ponti di servizio devono avere un sottoponte di sicurezza, costruito come il ponte, quello temporaneo dei materiali ed attrezzi necessari ai lavori (Art. 124 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 191 P i a n o S i c u r e z z a D.lgs n.106/09) C o o r d i n a m e n t o bisogna fare uso di cintura di sicurezza (Art. 115 - Art. 126 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Utilizzare apposite scale interne per salire e scendere dal ponteggio. Le scale devono essere sfalsate da un piano all'altro (evitare di posizionarle una in prosecuzione dell'altra) (Art. 113 comma 4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare la presenza della mantovana quando è necessario proteggere il passaggio di persone sotto al ponteggio dalla caduta di materiali e reti di nylon o teli per trattenere la polvere (Art. 129 comma 3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare la verticalità dei montanti ed il loro collegamento assiale e l'inserimento della spina verme Verificare la corretta installazione dei canali di scarico per allontanare i materiali di risulta, devono avere sezione non inferiore a 35 mm2 Il montaggio di apparecchi di sollevamento è consentito quando questi non superino i 200 Kg di portata e non abbiano uno sbraccio superiore a 1200 mm., bisogna altresì realizzare il raddoppio del montante interessato e un adeguato sistema di ancoraggio Non si deve modificare alcuna parte del ponteggio senza l'autorizzazione del capocantiere; in ogni modo si deve informare il preposto ogni qualvolta si verifichi la necessità di una modifica della struttura; Non utilizzare elementi di ponteggio di tipi e/o marche diverse senza prima avere interpellato il preposto Non sovraccaricare il ponteggio depositandovi materiale e attrezzature in quantità eccessive; può rimanere solo il materiale strettamente necessario per la lavorazione in corso mantenuto in ordine per assicurare un transito sicuro (Art. 124 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Non si deve per nessun motivo salire o scendere lungo i montanti o farti portare al piano da argani o simili ( Art. 138 comma 4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Non sostare con più persone in uno stesso punto del ponteggio Evitare di correre o saltare sul ponteggio Non si deve gettare alcun oggetto o materiale dal ponteggio È vietato consumare pasti sopra al ponteggio Non si devono utilizzare ponteggi posti in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con d i e secondo il percorso più breve possibile, evitando strozzature o brusche svolte; i conduttori di terra S i c u r e z z a Il ponteggio deve essere collegato elettricamente "a terra" ogni 20-25 m. di sviluppo lineare parti attive non protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti riportati nella Tabella I dell’Allegato IX del D.lgs. n.81/08 (Art. 83 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 192 P i a n o C o o r d i n a m e n t o ricordandosi di recintare la zona di fuoriuscita del materiale Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Si deve sempre accompagnare all'esterno del ponteggio il gancio della gru dopo la ricezione di un carico, per evitare che questo s’impigli nella struttura provocando gravi danni Effettuare le verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi di cui all’ Allegato XIX, Punto 1 e Punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: DESCRIZIONE di Protettivo a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al materiale/attrezzi capo per dall’alto materiale caduta di dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Tuta di Polveri e detriti durante protezione le lavorazioni Lesioni per caduta di materiali movimentati per presenza e/o di Scarpe antinfortunistich e Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII - punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397(2001) Elmetti di protezione e Casco Caduta utile Da utilizzare nei luoghi Art 75 – 77 – 78, Allegato di lavoro caratterizzati VIII dalla D.lgs. presenza di - punti 3, 4 n.7 del n.81/08 come materiali e/o attrezzi che modificato dal D.lgs n.106/09 possono UNI EN 340(2004) causare fenomeni di abrasione Indumenti /taglio/perforazione Requisiti generali Puntale rinforzato acciaio in contro di protezione. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del schiacciamento/ D.lgs. n.81/08 come abrasioni/perforazione/ modificato dal D.lgs n.106/09 ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 193 S i c u r e z z a Dispositivo RIF.NORMATIVO d i DPI EVIDENZIATI P i a n o RISCHI C o o r d i n a m e n t o DPI Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) ferite degli arti inferiori e UNI EN ISO 20344 (2008) suola antiscivolo e per Dispositivi salvaguardare individuale – Metodi di prova la caviglia da distorsioni e di materiali e/o attrezzi che abrasioni possono causare fenomeni di abrasione /taglio/perforazione Imbracatura e Caduta dall’alto di sicurezza utilizzata in edilizia per prevenzione cintura di la sicurezza caduta di persone che da lavorano in altezza su scale o ponteggi. Da utilizzare con cordino di sostegno D.lgs. - punti 3, 4 n.5 del n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici delle mani Cintura VIII Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.9 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 361/358 (2003) Specifiche per dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Imbracature per il corpo e Guanti in crosta tagli presenza Art 75 – 77 – 78, Allegato 4.11.26 OPERA PROVVISIONALE: SMONTAGGIO DEI PONTEGGI Lo smontaggio dei ponteggi prevede le seguenti operazioni: o delimitazione e regolamentazione dell'area di smontaggio o smontaggio ponteggio o allontanamento componenti, mezzi e sistemazione finale. d i Macchine/Attrezzature Utensili manuali d'uso comune (martello, pinze, tenaglie, chiavi di serraggio, ecc.) o Autogrù o Autocarro P i a n o Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o C o o r d i n a m e n t o di lavoro caratterizzati Punture, protezione per calzature Da utilizzare nei luoghi dalla di S i c u r e z z a chiodi, ferri, ecc. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 194 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) o Argano a mano Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità Cadute dall'alto durante lo smontaggio Probabilità Probabile danno Significativo Notevole degli elementi del ponteggio Caduta dall'alto durante le operazioni di Probabile Significativo Notevole allontanamento del carico Caduta di materiali o parti di ponteggio Possibile Significativo Notevole Caduta durante la discesa o la salita Possibile Significativo Notevole all'interno del ponteggio Caduta degli addetti per errato smontaggio Possibile Significativo Notevole del ponteggio Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole Tagli, abrasioni, schiacciamenti alle mani Possibile Modesto Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Lo smontaggio dei ponteggi deve essere eseguito nel rispetto del D. Lgs. n.81/08 come e modificato dal D.lgs n.106/09 Lo smontaggio del ponteggio deve essere eseguito sotto la diretta sorveglianza di un preposto ai lavori (Art.123 comma 1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Il personale addetto allo smontaggio del ponteggio deve obbligatoriamente essere formato (Art.136 comma 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Gli addetti allo smontaggio devono operare su piani protetti da regolari parapetti o fare uso di cintura di sicurezza collegata a fune di trattenuta. La cintura di sicurezza deve essere del tipo con bretelle e cosciali. La fune di trattenuta non deve essere più lunga di 1,5 m Per potersi agganciare rapidamente a montanti e correnti del ponteggio, si raccomanda l'uso di S i c u r e z z a seguito d i A C o o r d i n a m e n t o Classe La fune alla quale dovesse essere necessario agganciarsi tramite il moschettone della fune di trattenuta, deve avere una resistenza di almeno 2000 kg e deve essere fissata ai montanti del ponteggio tramite morsetti od altri sistemi garantiti ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 195 P i a n o appositi dispositivi collegati al moschettone della fune di trattenuta Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Le tavole d'impalcato devono sempre essere spostate operando dall'impalcato sottostante e utilizzando le protezioni anticaduta E' severamente vietato salire e scendere utilizzando i correnti dei ponteggi Utilizzare le apposite scalette fornite dal costruttore del ponteggio, complete di impalcati metallici e botole incernierate In alternativa utilizzare scale metalliche vincolate in sommità, posizionate con pendenza inferiore a 75° e sporgenti di almeno m 1,00 oltre il piano dell'impalcato L'addetto che riceve i carichi a terra deve allontanarsi dal punto di sollevamento e deve Assicurarsi della stabilità dei carichi prima di liberarli dalle imbracature La zona destinata al ricevimento degli elementi del ponteggio deve essere delimitata e vietata ai non addetti Tutta la zona adiacente il ponteggio in fase di smontaggio deve essere delimitata fino dal momento in cui vengono rimossi i sistemi di contenimento di eventuali corpi cadenti dall'alto (mantovane o parasassi) (Art.129 comma 3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Non sovraccaricare i piani di lavoro I morsetti devono essere sollevati all'interno di contenitori che garantiscano idonea resistenza contro il loro cedimento sotto il peso dei morsetti sollevati Gli addetti alle operazioni di smontaggio devono essere esperti e operare sotto la direzione di un C o o r d i n a m e n t o indossare il casco di protezione Lo smontaggio deve essere svolto secondo gli schemi forniti dal fabbricante o secondo il progetto firmato da ingegnere abilitato Gli ancoraggi devono essere rimossi parallelamente al proseguire delle operazioni di smontaggio Lo smontaggio deve proseguire in altezza con tutte le parti che lo compongono completamente assemblate e regolari Gli elementi metallici smontati devono essere calati a terra utilizzando apparecchi di sollevamento Gli elementi tubolari devono essere imbracati con doppia legatura mentre i pezzi speciali (giunti, d i spinotti) vanno calati a terra con una benna o cassone metallico L’operatore deve movimentare i componenti del ponteggio da smontare (telai, montanti, correnti, P i a n o S i c u r e z z a e preposto diagonali, impalcati) senza sporgersi dal bordo del ponteggio ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 196 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Durante lo svolgimento del lavoro in quota per lo smontaggio dei ponteggi, un preposto deve sempre sorvegliare le operazioni da una posizione che gli permetta di intervenire per prestare aiuto ad uno dei lavoratori che si dovesse trovarsi in difficoltà Durante le operazioni di smontaggio, gli utensili inutilizzati saranno tenuti attaccati ad apposite cinture Gli ancoraggi devono essere realizzati, secondo quanto previsto nel piano di montaggio uso e smontaggio e nel piano operativo di sicurezza e deve avvenire sotto la sorveglianza di un preposto Il sistema di accesso adottato deve consentire l'evacuazione in caso di pericolo imminente Il passaggio da un sistema di accesso a piattaforme, impalcati, passerelle e viceversa non deve L’area sottostante il luogo di lavoro di smontaggio deve essere opportunamente segnalata ed interdetta al transito ed allo stazionamento, secondo la normativa vigente L’area sottostante il luogo di lavoro di smontaggio deve avere dimensioni adeguate al tipo di attività e non deve essere usata come deposito di materiali I lavoratori della fase coordinata non devono accedere nella zona sottostante i lavori in altezza I lavoratori addetti ai ponteggi sono tenuti a partecipare ai corsi di formazione Non sostare con più persone in uno stesso punto del ponteggio Evitare di correre o saltare sul ponteggio Non si deve gettare alcun oggetto o materiale dal ponteggio Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Caduta di Casco materiale ed Protettivo DESCRIZIONE Dispositivo RIF.NORMATIVO utile a Art 75 – 77 – 78 , proteggere il lavoratore dal Allegato VIII - punti 3, 4 elementi del rischio di offesa al capo n.1 ponteggio dall’alto per caduta di materiale come modificato dal D.lgs del D.lgs. n.81/08 ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 197 S i c u r e z z a e d i P i a n o C o o r d i n a m e n t o comportare rischi ulteriori di caduta Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) dall'alto o comunque per n.106/09 contatti UNI EN 397(2001) con elementi pericolosi Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla protezione presenza di materiali e/o fenomeni di abrasione /taglio/ Lesioni per caduta Scarpe di materiali antinfortunistich movimentati e/o e per presenza di acciaio chiodi, ferri, ecc. in contro schiacciamento/abrasioni/ perforazione/ferite degli arti e suola e per antiscivolo salvaguardare la caviglia da distorsioni lavoro caratterizzati dalla Punture, tagli e presenza di materiali e/o attrezzi abrasioni causare che possono fenomeni di abrasione/taglio/ Caduta dall’alto di UNI EN 340(2004) Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato dal D.lgs UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 modificato dal D.lgs UNI EN 388 (2004) di protezione contro rischi meccanici sicurezza Art 75 – 77 – 78, Allegato utilizzata in edilizia per la VIII cintura di prevenzione da caduta di D.lgs. sicurezza persone che lavorano in modificato altezza n.106/09 scale come n.106/09 Imbracatura e su come n.106/09 Guanti perforazione delle mani Cintura n.106/09 prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Guanti in crosta D.lgs Requisiti generali rinforzato inferiori dal Indumenti di protezione. perforazione Puntale modificato o C o o r d i n a m e n t o causare possono come e lavorazioni che n.81/08 punti 3, 4 n.9 n.81/08 dal del come D.lgs ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 198 S i c u r e z z a attrezzi D.lgs. d i durante le VIII - punti 3, 4 n.7 del P i a n o Polveri e detriti Tuta di Art 75 – 77 – 78, Allegato Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) ponteggi. Da utilizzare con UNI cordino di sostegno Specifiche per dispositivi EN 361/358 (2003) di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Imbracature per il corpo 4.11.27 OPERE MURARIE: MURATURA IN MATTONI TIPO LECABLOCCO L’ attività consiste nella realizzazione di murature in mattoni tipo lecablocco, ossia manufatti in calcestruzzo alleggerito con argilla diffuso, ed in particolare: o o o o o Murature di tamponamento di edifici intelaiati con pilastri; Murature portanti (ordinarie o armate) anche in zona sismica; Pareti doppie e ventilate per edifici residenziali; Monopareti; Pareti di rivestimento di edifici in genere. Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Molazza (per la preparazione della malta) Betoniera a bicchiere (per la preparazione del calcestruzzo) Elevatore a cavalletto (nel caso di piccoli lavori) Gru Transpallet Carriola Cazzuola Livella a bolla Attrezzi manuali di uso comune Sostanze Pericolose Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose : S i c u r e z z a o o o e o o o o o o o o o Cemento o malta cementizia Malta bastarda Conglomerati d i Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali: Ponti su cavalletti Trabattelli Ponteggio P i a n o o o o C o o r d i n a m e n t o espansa, che permettono di realizzare murature ad isolamento ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 199 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Significativo Notevole o Punture, tagli e abrasioni Possibile Significativo Notevole o Caduta dall'alto Possibile Significativo Notevole o Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole o Getti e schizzi Probabile Lieve Accettabile o Rumore Possibile Modesto Accettabile o Scivolamenti, cadute a livello Possibile Modesto Accettabile o Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesto Accettabile o Allergeni Non probabile Significativo Accettabile A Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Non sovraccaricare i ponti di servizio per lo scarico dei materiali che non devono diventare dei depositi. Il materiale scaricato deve essere ritirato al più presto sui solai, comunque sempre prima di effettuare un nuovo scarico (Art. 124 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'integrità degli impalcati e dei parapetti dei ponteggi prima di ogni inizio di attività sui medesimi. Per molte cause essi potrebbero essere stati danneggiati o manomessi (ad esempio durante il disarmo delle strutture, per eseguire la messa a piombo, etc.) Per la realizzazione delle murature, non sono sufficienti i ponti al piano dei solai; è necessario costruire dei ponti intermedi (mezze pontate), poiché non è consentito utilizzare i ponti su cavalletti sui ponteggi esterni (Art. 128 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La costruzione dei ponti su cavalletti deve risultare sempre appropriata anche quando, per l'esecuzione di lavori di finitura, il loro utilizzo è limitato nel tempo (lavoro di breve durata). I tavoloni da m. 4 di lunghezza devono poggiare sempre su tre cavalletti e devono essere almeno in numero di 4, ben accostati fra loro, fissati ai cavalletti e con la parte a sbalzo non eccedente i cm 20 (Allegato XVIII punto 2.2.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare il ponte su cavalletti rispettando altezza massima consentita (senza aggiunte di sovrastrutture), portata massima, e numero di persone ammesse contemporaneamente all'uso (Art. 139 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Se si impiegano ponti su ruote (trabattelli) è necessario ricordare che, anche se la durata dei lavori è limitata a pochi minuti, bisogna rispettare le regole di sicurezza ed in particolare: l'altezza del trabattello deve essere quella prevista dal fabbricante, senza l'impiego di sovrastrutture;le ruote devono essere bloccate; l'impalcato deve essere completo e fissato agli appoggi; i parapetti ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 200 e Possibile S i c u r e z z a o Inalazione di polveri e fibre C o o r d i n a m e n t o Classe d i Entità danno P i a n o Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI DPI EVIDENZIATI Punture, tagli abrasioni contatto ed per con le attrezzature durante le lavorazioni DESCRIZIONE Guanti Guanti di protezione di RIF.NORMATIVO protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato meccanica da utilizzare VIII nei luoghi caratterizzati di - punti 3, 4 n.5 del lavoro D.lgs. n.81/08 dalla modificato dal come D.lgs presenza di materiali e/o n.106/09 ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 201 e S i c u r e z z a d i P i a n o devono essere di altezza regolare (almeno m. 1), presenti sui quattro lati e completi di tavole fermapiede (Art. 140 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per l'accesso alle "mezze pontate", ai ponti su cavalletti, ai trabattelli, devono essere utilizzate regolari scale a mano e non quelle confezionate in cantiere. Le scale a mano devono avere altezza tale da superare di almeno mt 1,00 il piano di arrivo, essere provviste di dispositivi antisdrucciolevoli, essere legate o fissate in modo da non ribaltarsi e, quando sono disposte verso la parte esterna del ponteggio, devono essere provviste di protezione (parapetto) Evitare i depositi di laterizi sui ponteggi esterni; quelli consentiti, necessari per l'andamento del lavoro, non devono eccedere in altezza la tavola fermapiede I depositi momentanei devono consentire la agevole esecuzione delle manovre e dei movimenti necessari per lo svolgimento del lavoro Eseguire la pulizia dei posti di lavoro e di passaggio, accumulando il materiale di risulta per poterlo calare a terra convenientemente raccolto o imbragato Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Evitare il sollevamento di materiali di peso superiore a quello stabilito dalla normativa vigente da parte di un singolo lavoratore. Per carichi pesanti e/o ingombranti la massa va movimentata con l'intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Adottare sistemi di ausilio (piattaforme di sollevamento e discesa a servizio dei mezzi di trasporto, trans-pallet a conduzione manuale, ecc.) per ridurre i carichi trasportati. (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 – Allegato XXXIII come modificato dal D.lgs n.106/09) Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art. 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE attrezzi RIF.NORMATIVO che causare possono UNI EN 388 (2004) fenomeni di Guanti di protezione contro abrasione/taglio/ rischi meccanici perforazione delle mani Lesioni per contatto antinfortunistiche con le attrezzature schiacciamento/ - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato abrasioni/perforazione/ ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni VIII dal come D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi individuale di protezione – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII - punti 3, 4 n.1 del Casco Protettivo utile proteggere il a D.lgs. n.81/08 lavoratore modificato Caduta di materiale dal rischio di offesa al n.106/09 dall'alto capo per materiale caduta D.lgs di UNI EN 11114(2004) o per contatti Dispositivi con elementi pericolosi dal come individuale. di e Dispositivo protezione Elmetti di protezione. Guida per la selezione Mascherina Inalazione di polveri e fibre per la Art 75 – 77 – 78 , Allegato Facciale filtrante protezione di polveri a VIII-punto 3, 4 n.4 del per polveri FFP2 media tossicità, fibre e D.lgs. n.81/08 aerosol a base acquosa di modificato dal come D.lgs materiale particellare >= n.106/09 0,02 micron. UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie C o o r d i n a m e n t o Scarpe contro Art 75 – 77 – 78, Allegato respiratorie - ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 202 S i c u r e z z a acciaio in d i rinforzato P i a n o Puntale Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Semimaschera filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura Art 75 – 77 – 78, Allegato da lavoro da indossare per evitare che durante le la polvere venga lavorazioni contatto con la pelle a VIII-punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 modificato come dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340 (2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato I modelli attualmente in VIII - punti 3, 4 n.3 del commercio consentono di D.lgs. Cuffia antirumore regolare la pressione delle modificato come dal D.lgs e Rumore che supera i n.81/08 cuscinetti usurati sporchi si ed UNI EN 352-1 (2004) possono Protettori facilmente sostituire auricolari. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Occhiali di Con lente protezione panoramica unica Art 75 – 77 – 78, Allegato in VIII-punto 3, 4 n.2 del schizzi graffio, laterale con n.81/08 come D.lgs d i policarbonato trattati anti- D.lgs. Protezione personale degli P i a n o di materiali, getti e S i c u r e z z a coppe auricolari, mentre i n.106/09 limiti consentiti Contro la proiezione C o o r d i n a m e n t o Tuta di protezione Esposizione a polveri Tuta protezione modificato dal n.106/09 UNI EN 166 (2004) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 203 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) RISCHI DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO occhi - Specifiche. La fase di lavoro consiste nello stendere i teli d'impermeabilizzazione su copertura piana o inclinata per la saldatura, a mezzo fiamma, al sottofondo predisposto con mano di bitume a freddo. In particolare si prevede: o Trasporto o Stesura del materiale al piano di lavoro di bitume liquido o Saldatura delle guaine bituminose con cannello alimentato a gas in bombole. o Macchine/Attrezzature Attrezzi manuali di uso comune o Cannello per guaina S i c u r e z z a o e Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Sostanze pericolose Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose : o C o o r d i n a m e n t o 4.11.28 IMPERMEABILIZZAZIONI: IMPERMEABILIZZAZIONI DI COPERTURE Bitume e catrame d i Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità o Calore, fiamme, esplosione Possibile Significativo Notevole o Ustioni Possibile Significativo Notevole P i a n o Classe ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 204 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) o Gas e vapori Possibile Significativo Notevole o Caduta dall'alto Possibile Significativo Notevole o Movimentazione manuale dei carichi Probabile Lieve Accettabile o Scivolamenti, cadute a livello Possibile Modesto Accettabile o Allergeni Non probabile Significativo Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Sottoporre gli addetti abituali a visite mediche periodiche (Art. 41 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Attenersi scrupolosamente alla allegata scheda di sicurezza relativa all'utilizzo del cannello per guaine Il lavoro va organizzato in modo da rendere facile e sicuro il rapido allontanamento dei lavoratori in caso di necessità Il caricamento della caldaia va effettuato in modo da non fare uscire all'esterno gli spruzzi e da e C o o r d i n a m e n t o interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: comando abbastanza lunga da non rendere necessario avvicinarsi eccessivamente alla bocca di scarico ed i secchi per il trasporto della massa fusa non devono essere riempiti eccessivamente Per i lavori in altezza, verificare frequentemente l'integrità dei dispositivi di sicurezza. La lunghezza della fune di trattenuta deve limitare la caduta a non oltre m 1,50 (Art. 115 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per i lavori su coperture o aggetti di qualsiasi tipo, accertarsi della presenza delle idonee protezioni anticaduta e della stabilità e resistenza in relazione al peso degli operai che dovranno P i a n o effettuare i lavori (Art. 111 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) d i distanza con leve lunghe. Anche il rubinetto inferiore di scarico deve essere munito di una leva di S i c u r e z z a non essere investiti dagli stessi, ad esempio utilizzano bocche di carico a ghigliottina comandate a Le protezioni devono rimanere in opera fino alla completa ultimazione dei lavori ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 205 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Le eventuali aperture lasciate nelle coperture per la creazione di lucernari o altro devono essere protette con barriere perimetrali o coperte con tavoloni o provvisti d'impalcati o reti sottostanti. Le protezioni devono rimanere in opera fino al completamento dell'opera (perimetrazione o copertura definitiva del vano) (Art. 146 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per l'esecuzione di lavori di limitata entità e localizzati, successivi alla rimozione delle opere di protezione collettiva e per il montaggio e lo smontaggio di tali opere devono essere utilizzate cinture di sicurezza con funi di trattenuta collegate ad idonei sistemi vincolati a parti stabili dell'edificio (funi tese, sviluppatori automatici di cavi di trattenuta, guide fisse, ecc.) (Art. 115 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) materiali, eventualmente integrati da tavolato verticale completo o da reti di contenimento. (Art. 126 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) I depositi temporanei di materiali ed attrezzature sul manto di copertura devono essere realizzati tenendo conto dell'eventuale pendenza del piano e devono essere posti o vincolati per impedire la caduta e lo scivolamento. (Allegato VI Punto 1.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Le zone d'accesso ai posti di lavoro o di transito esposte a rischio di caduta di materiale dall'alto ed i posti fissi di lavoro a terra (caldaia) devono essere protette da impalcature parasassi. (Art. 129 comma 3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La zona di carico a terra dei montacarichi per il sollevamento dei materiali deve essere delimitata con barriere per impedire la permanenza ed il transito delle persone sotto i carichi sospesi (Allegato VI Punto 3.1.5.del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Evitare il sollevamento di materiali di peso superiore quello stabilito dalle norme vigenti da parte di un singolo lavoratore. Per carichi pesanti e/o ingombranti la massa va movimentata con l'intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Il perimetro esterno alla copertura deve sempre essere protetto con ponteggio completo al piano di lavoro o con regolare parapetto al cornicione (Art. 126 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs d i n.106/09) e posizionati parapetti normali dotati di tavola fermapiede capace di arrestare l'eventuale caduta di C o o r d i n a m e n t o Su tutti i lati liberi della copertura interessata ai lavori o degli impalcati perimetrali devono essere S i c u r e z z a L'impianto di riscaldamento va sistemato in un punto il più possibile riparato dai venti, o almeno, P i a n o opposto al vento dominante e, se necessario, devono essere installati appositi schermi paravento. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 206 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Nel caso di contatto cutaneo con sostanze fuoriuscite dalla guaina bituminosa i lavoratori dovranno lavarsi con abbondante acqua e sapone (Art. 224 comma 1 lettera e) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Conservare le bombole lontane da fonti di calore e vincolate in posizione verticale (Allegato IV Punto 4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante le operazioni di fornitura e stesa del bitume a caldo, è necessario allontanare dall'area di lavoro tutto il materiale facilmente infiammabile. Le attrezzature ed i loro accessori (cannelli, tubazioni flessibili, riduttori, bombole, caldaie) dovranno essere conservate, poste, utilizzate in conformità alle indicazioni del fabbricante. Le istruzioni per la sostituzione delle bombole e per la messa in sicurezza del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Gli eventuali detriti di lavorazione devono essere rimossi ala fine di ogni ciclo. Le sorgenti di calore devono essere protette contro i contatti accidentali. Nelle immediate vicinanze delle zone di lavoro è necessario tenere a disposizione estintori portatili in numero sufficiente e gli addetti dovranno fare uso dei D.P.I. idonei per evitare bruciature e/o lesioni cutanee per contatto con elementi o materiale ad alta temperatura. I depositi delle bombole di gas devono essere realizzati ed utilizzati in conformità alle norme di prevenzione incendi. Il trasporto delle bombole deve avvenire esclusivamente per mezzo d'appositi carrelli ed il loro sollevamento in quota entro appositi cassoni o ceste metalliche, in posizione verticale. Le bombole esaurite vanno ritornate immediatamente al deposito Prima di iniziare la fusione occorre controllare il buono stato di conservazione e di funzionamento La caldaia posta sulla superficie di impermeabilizzare va posta entro un cassone metallico tale da impedire il libero dilagare della massa fusa in caso di sua fuoriuscita. Il prelievo del materiale deve avvenire con recipienti posti all'interno di tale vasca. Le bombole di gas d'alimentazione devono essere tenute a più di 6 metri dalla caldaia; gli estintori ad almeno 3 metri Durante l'impiego dei cannelli si deve usare la massima attenzione per evitare il contatto della fiamma con materiali facilmente infiammabili. In particolare il cannello non deve mal essere lasciato con la fiamma rivolta verso il rivestimento d'impermeabilizzazione né verso materiale facilmente infiammabile (fibre tessili, legno, ecc.). E' importante disporre ed esigere che, quando si lascia il posto di lavoro, anche per un momento solo, si deve spegnere il cannello e chiudere il rubinetto della bombola La caldaia per la fusione del bitume dovrà essere munita di regolazione automatica di temperatura ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 207 S i c u r e z z a e della caldaia e dei suoi accessori d i P i a n o C o o r d i n a m e n t o dell'impianto di riscaldamento devono essere precisate ai preposti ed agli addetti (Allegato IV Punto 4 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: Dispositivo RIF.NORMATIVO a Art 75 – 77 – 78 , Casco proteggere il lavoratore dal Allegato VIII - punti 3, 4 Protettivo rischio di offesa al capo n.1 materiale/attrezzi per caduta di materiale come modificato dal D.lgs dall’alto dall'alto o comunque per n.106/09 contatti UNI EN 397(2001) Caduta di utile con elementi pericolosi e detriti durante Tuta di lavoro caratterizzati dalla protezione presenza di materiali e/o le attrezzi lavorazioni causare che possono fenomeni di abrasione /taglio/ materiali movimentati per e/o presenza chiodi, ferri, ecc. di antinfortunistich e VIII - punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) Requisiti generali rinforzato acciaio in Art 75 – 77 – 78, Allegato contro VIII - punti 3, 4 n.6 del schiacciamento/abrasioni/ D.lgs. perforazione/ferite degli modificato arti e suola n.106/09 e n.81/08 D.lgs per UNI EN ISO 20344 (2008) salvaguardare la caviglia Dispositivi di protezione da distorsioni individuale inferiori antiscivolo dal come d i di Scarpe Art 75 – 77 – 78, Allegato P i a n o Lesioni per caduta n.81/08 Indumenti di protezione. perforazione Puntale D.lgs. Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di Polveri del C o o r d i n a m e n t o DESCRIZIONE e DPI EVIDENZIATI S i c u r e z z a RISCHI – Metodi di ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 208 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) prova per calzature Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII - punti 3,4 Guanti anticalore Ustioni Cuoio trattato l'indurimento contro e il restringimento dovuto al calore n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 407(2004) Guanti di protezione contro rischi termici Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punto 3, 4 protezione di la n.4 polveri a come modificato dal D.lgs del D.lgs. n.81/08 media tossicità, fibre e n.106/09 Inalazione di aerosol a base acquosa di UNI EN 149 (2003) polveri e fibre materiale particellare >= Apparecchi di protezione 0,02 micron. delle vie respiratorie Semimaschera contro - filtrante particelle Requisiti, - prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato Imbracatura e cintura di sicurezza Caduta dall’alto Cintura di sicurezza utilizzata in edilizia per la prevenzione da caduta di persone che lavorano in altezza su scale o ponteggi. Da utilizzare con cordino di sostegno VIII punti 3, 4 n.9 D.lgs. n.81/08 modificato dal del come D.lgs n.106/09 UNI EN 361/358 (2003) Specifiche per dispositivi e FFP2 per S i c u r e z z a Mascherina d i antipolvere di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Imbracature per il corpo ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 209 P i a n o Mascherina C o o r d i n a m e n t o (calore e/o fuoco) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11.29 IMPERMEABILIZZAZIONI: IMPERMEABILIZZAZIONE DI PARETI La fase di lavoro consiste nella impermeabilizzazione di muri o pareti. In particolare si prevede: o Trasporto del materiale al piano di lavoro o Stesura di bitume liquido o Saldatura delle guaine bituminose con cannello alimentato a gas in bombole. Macchine/Attrezzature o Attrezzi manuali di uso comune o Cannello per guaina C o o r d i n a m e n t o Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Sostanze pericolose Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose : o Bitume e catrame Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità o Calore, fiamme, esplosione Probabile Significativo Notevole o Ustioni Probabile Modesto Notevole o Gas e vapori Possibile Significativo Notevole o Caduta dall'alto Possibile Significativo Notevole o Movimentazione manuale dei carichi Probabile Lieve Accettabile o Scivolamenti, cadute a livello Possibile Modesto Accettabile o Allergeni Non probabile Significativo Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli d i S i c u r e z z a e Classe P i a n o interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 210 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Sottoporre gli addetti abituali a visite mediche periodiche (Art. 41 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Attenersi scrupolosamente alla allegata scheda di sicurezza relativa all'utilizzo del cannello per guaine Il lavoro va organizzato in modo da rendere facile e sicuro il rapido allontanamento dei lavoratori in caso di necessità Scegliere con cura i prodotti da utilizzare, non effettuare depositi negli ambienti di lavoro, ma rifornire dall'esterno il materiale d'utilizzo man mano che procedono i lavori Per i lavori in altezza, verificare frequentemente l'integrità dei dispositivi di sicurezza. La lunghezza della fune di trattenuta deve limitare la caduta a non oltre m 1,50 (Art. 115 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per i lavori su coperture o aggetti di qualsiasi tipo, accertarsi della presenza delle idonee protezioni anticaduta e della stabilità e resistenza in relazione al peso degli operai che dovranno effettuare i lavori (Art. 111 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante l'esecuzione delle impermeabilizzazioni sui muri deve essere evitata l'esecuzione d'altre lavorazioni a livello superiore sulla stessa verticale, a meno che non si badi a proteggere tali zone con barriere fisse atte ad impedire la caduta di materiali a ridosso dei posti di lavoro o di passaggio (ad esempio parapetti ai cigli superiori degli scavi e perimetrali ai solai, provvisti di tavola fermapiede ed eventualmente integrati con reti di contenimento) Evitare il sollevamento di materiali di peso superiore a quello stabilito dalle norme vigenti da parte di un singolo lavoratore. Per carichi pesanti e/o ingombranti la massa va movimentata con l'intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come Nel caso di contatto cutaneo con sostanze fuoriuscite dalla guaina bituminosa d i modificato dal D.lgs n.106/09) e dei lavoratori S i c u r e z z a lavorazioni, svolto dall'esterno e da posizione sicura ed eventuali interventi d'emergenza in soccorso C o o r d i n a m e n t o In caso di lavori in ambienti chiusi o semichiusi, prevedere un servizio di vigilanza costante sulle i lavoratori dovranno lavarsi con abbondante acqua e sapone (Art. 224 comma 1 lettera e) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 211 P i a n o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) In caso di lavori in ambienti chiusi o semichiusi, ispezionare con cura l'ambiente di lavoro e verificare la presenza di fattori ambientali di rischio (mancanza di ventilazione, presenza di microrganismi, ecc.) e valutare attentamente la necessità di ventilare artificialmente l'ambiente di lavoro e/o di aspirare gli eventuali gas, fumi prodotti dalle lavorazioni (Allegato IV Punto 2.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Conservare le bombole lontane da fonti di calore e vincolate in posizione verticale (Allegato IV Punto 4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante le operazioni di fornitura e stesa del bitume a caldo, è necessario allontanare dall'area di lavoro tutto il materiale facilmente infiammabile. Le attrezzature ed i loro accessori (cannelli, tubazioni indicazioni del fabbricante. Le istruzioni per la sostituzione delle bombole e per la messa in sicurezza dell'impianto di riscaldamento devono essere precisate ai preposti ed agli addetti (Allegato IV Punto 4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Gli eventuali detriti di lavorazione devono essere rimossi ala fine di ogni ciclo. Le sorgenti di calore devono essere protette contro i contatti accidentali. Nelle immediate vicinanze delle zone di lavoro è necessario tenere a disposizione estintori portatili in numero sufficiente e gli addetti dovranno fare uso dei D.P.I. idonei per evitare bruciature e/o lesioni cutanee per contatto con elementi o materiale ad alta temperatura. I depositi delle bombole di gas devono essere realizzati ed utilizzati in conformità alle norme di prevenzione incendi. Il trasporto delle bombole deve avvenire esclusivamente per mezzo d'appositi carrelli ed il loro sollevamento in quota entro appositi cassoni o ceste metalliche, della caldaia e dei suoi accessori La caldaia posta sulla superficie di impermeabilizzare va posta entro un cassone metallico tale da impedire il libero dilagare della massa fusa in caso di sua fuoriuscita. Il prelievo del materiale deve avvenire con recipienti posti all'interno di tale vasca. Le bombole di gas d'alimentazione devono essere tenute a più di 6 metri dalla caldaia; gli estintori ad almeno 3 metri Durante l'impiego dei cannelli si deve usare la massima attenzione per evitare il contatto della fiamma con materiali facilmente infiammabili. In particolare il cannello non deve mal essere lasciato con la fiamma rivolta verso il rivestimento d'impermeabilizzazione né verso materiale facilmente infiammabile (fibre tessili, legno, ecc.). E' importante disporre ed esigere che, quando si lascia il posto di lavoro, anche per un momento solo, si deve spegnere il cannello e chiudere il rubinetto della bombola ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 212 S i c u r e z z a Prima di iniziare la fusione occorre controllare il buono stato di conservazione e di funzionamento d i e in posizione verticale. Le bombole esaurite vanno ritornate immediatamente al deposito P i a n o C o o r d i n a m e n t o flessibili, riduttori, bombole, caldaie) dovranno essere conservate, poste, utilizzate in conformità alle Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) La caldaia per la fusione del bitume dovrà essere munita di regolazione automatica di temperatura Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la a Art 75 – 77 – 78 , Casco proteggere il lavoratore dal Allegato VIII - punti 3, 4 Protettivo rischio di offesa al capo n.1 materiale/attrezzi per caduta di materiale come modificato dal D.lgs dall’alto dall'alto o comunque per n.106/09 contatti UNI EN 397(2001) Caduta di utile con elementi pericolosi e detriti durante Tuta di lavoro caratterizzati dalla protezione presenza di materiali e/o le attrezzi lavorazioni causare che possono fenomeni di abrasione /taglio/ di materiali movimentati per e/o presenza chiodi, ferri, ecc. di Scarpe Puntale antinfortunistich acciaio e n.81/08 Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 modificato D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) Requisiti generali rinforzato in Art 75 – 77 – 78, Allegato contro VIII - punti 3, 4 n.6 del schiacciamento/abrasioni/ D.lgs. perforazione/ferite degli modificato arti suola n.106/09 inferiori dal come Indumenti di protezione. perforazione Lesioni per caduta D.lgs. Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di Polveri del e n.81/08 dal e Dispositivo RIF.NORMATIVO S i c u r e z z a DESCRIZIONE d i DPI EVIDENZIATI come D.lgs ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 213 P i a n o RISCHI C o o r d i n a m e n t o descrizione ed i riferimenti normativi: Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) antiscivolo e per UNI EN ISO 20344 (2008) salvaguardare la caviglia Dispositivi di protezione da distorsioni individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII - punti 3,4 il restringimento dovuto al calore del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 407(2004) Guanti di protezione contro rischi termici (calore e/o fuoco) Art 75 – 77 – 78 , Mascherina Allegato VIII-punto 3, 4 antipolvere Mascherina FFP2 protezione di per la n.4 polveri a come modificato dal D.lgs del D.lgs. n.81/08 media tossicità, fibre e n.106/09 Inalazione di aerosol a base acquosa di UNI EN 149 (2003) polveri e fibre materiale particellare >= Apparecchi di protezione 0,02 micron. delle vie respiratorie Semimaschera contro - filtrante particelle Requisiti, - prove, marcatura. Imbracatura e cintura di sicurezza Caduta dall’alto Cintura di sicurezza utilizzata in edilizia per la prevenzione da caduta di persone che lavorano in altezza su scale o ponteggi. Da utilizzare con cordino di sostegno Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.9 D.lgs. n.81/08 modificato dal C o o r d i n a m e n t o e n.5 e l'indurimento contro del come D.lgs n.106/09 UNI EN 361/358 (2003) Specifiche per dispositivi di protezione individuale ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 214 S i c u r e z z a Ustioni trattato d i anticalore Cuoio P i a n o Guanti Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) contro le cadute dall'alto. Imbracature per il corpo 4.11.30 IMPIANTI: LAVORAZIONE E POSA CANALETTE PORTACAVI Posa in opera di canaletta porta-cavi, ossia di un mezzo atto a condurre ed a sostenere meccanicamente i conduttori per energia, segnalazione o altro, in una forma generalmente a “U”, che può essere aperta o chiusa. Si definiscono due categorie primarie: canali e condotti. Generalmente i canali sono destinati ad installazioni a “vista” su pareti o soffitti, mentre i condotti sono tipologie di materiali (plastico, metallo, zincato, acciaio inossidabile, alluminio ) e si dividono in due famiglie: isolanti e conduttori. I principali sistemi sono costituiti da passerelle e canali e sono scelti essenzialmente in funzione di qualità, quantità e dimensioni dei cavi da contenere; geometria e tipo di struttura del fabbricato; condizioni ambientali e durata prevista; per garantire il risultato tecnicoeconomico più soddisfacente. Macchine/Attrezzature Utensili manuali o Seghetto elettrico o Trapano elettrico o Avvitatore o Utensili elettrici S i c u r e z z a o e Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti opere provvisionali: Trabattello o Scala portatile P i a n o d i o C o o r d i n a m e n t o realizzati a pavimento, in nicchie o cunicoli sotterranei. I canali porta-cavi sono realizzati in diverse ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 215 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità o Elettrocuzione (uso di utensili elettrici) Possibile Significativo Notevole o Caduta dall’alto (utilizzo di scale ) Possibile Significativo Notevole o Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole o Posture incongrue Possibile Significativo Notevole o Rumore Possibile Modesto Accettabile o Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesto Accettabile o Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesto Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Prima di iniziare le attività deve essere effettuata una ricognizione dei luoghi di lavoro al fine di C o o r d i n a m e n t o Classe Verificare lo stato di conservazione dei cavi elettrici e fornire utensili di cl. II (con doppio isolamento), per prevenire il rischio di elettrocuzione L’alimentazione deve essere fornita tramite quadro elettrico collegato a terra e munito dei dispositivi di protezione. I cavi devono essere a norma CEI di tipo per posa mobile. Posizionare i cavi in modo da evitare danni per usura meccanica. Segnalare immediatamente eventuali danni ai cavi elettrici L’esecuzione di lavori deve essere affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica riconosciuti idonei per tale attività (Art. 71 comma 7 del D.lgs. n.81/08 così d i contatti diretti o indiretti con elementi in tensione S i c u r e z z a e individuare l'eventuale esistenza di linee elettriche e stabilire le idonee precauzioni per evitare possibili Prima di dare inizio all’esecuzione dei lavori, il preposto ai lavori deve verificare che i lavori siano eseguibili nel rispetto della norma ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 216 P i a n o come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Verificare che le attrezzature collettive da utilizzare, ad un controllo a vista, risultino efficienti Verificare che le masse non protette contro i contatti indiretti, e con cui si possa venire a contatto durante i lavori, non siano in tensione Comunicare agli addetti le informazioni necessarie per lo svolgimento dei lavori Segnalare al preposto ai lavori eventuali imprevisti che dovessero sopravvenire nel corso dei lavori Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella Prima di movimentare a mano gli elementi valutare il loro peso e la loro dimensione ed individuare il modo più indicato per afferrarli, alzati e spostali senza affaticare la schiena (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art 192 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 così C o o r d i n a m e n t o movimentazione dei carichi (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Casco Protettivo DESCRIZIONE Dispositivo RIF.NORMATIVO utile lavoratore Art 75 – 77 – 78 , Allegato Urti, colpi, impatti proteggere e compressioni dal rischio di offesa al D.lgs. capo modificato per il a caduta di VIII S i c u r e z z a così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) d i Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art.77 del D.lgs. n.81/08 - punti 3, 4 n.1 del n.81/08 dal come D.lgs ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 217 P i a n o e come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) contatti con elementi pericolosi Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla Polveri e detriti durante Tuta di protezione le presenza di materiali e/o attrezzi lavorazioni causare che UNI EN 397(2001) possono fenomeni di abrasione /taglio/ Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 modificato D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) Indumenti perforazione dal come di protezione. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato Puntale rinforzato acciaio Lesioni per caduta di Scarpe in contro VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 schiacciamento/abrasioni/ modificato perforazione/ferite degli n.106/09 materiali arti e suola UNI movimentati antiscivolo e per antinfortunistiche inferiori EN come dal D.lgs ISO 20344 (2008)Dispositivi di salvaguardare la caviglia protezione individuale – da distorsioni Metodi di prova per Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla Probabilità di Guanti in crosta presenza di materiali e/o punture, tagli ed attrezzi abrasioni causare che possono fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani Rumore supera consentiti che i livelli Tappi preformati e calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici In spugna di PVC, inseriti Art 75 – 77 – 78, Allegato nel VIII-punti 3, 4 n.3 del condotto auricolare C o o r d i n a m e n t o per n.106/09 assumono la forma dello D.lgs. stesso modificato n.81/08 dal come D.lgs ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 218 S i c u r e z z a comunque o d i dall'alto P i a n o materiale Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 2: Inserti 4.11.31 IMPIANTI: LAVORAZIONE E POSA di tubi e di scatole Posa in opera di tubi e di scatole, per la realizzazione di impianti elettrici sottotraccia. o Scanalatura delle pareti mediante martello e scalpello o altri attrezzi; o Posizionamento dei tubi, delle scatole e delle cassette di derivazione nelle aperture del muro; o Fissaggio in modo sicuro nella parete con malta cementizia. Con il termine tubo si intende un elemento di canalizzazione, in genere di sezione circolare (ma può essere anche quadra, rettangolare o di altro tipo), destinato al contenimento e alla protezione dei conduttori o dei cavi, nel quale gli stessi possono essere introdotti solamente per infilaggio. Tubi flessibili in polivinile o Tubi rigidi in PVC o Tubi in acciaio zincato S i c u r e z z a o e In generale i tubi possono essere suddivisi nelle seguenti tipologie: Macchine/Attrezzature Utensili manuali o Martello e scalpello o Flessibile con dischi (da muro) o Utensili elettrici d i Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o Opere Provvisionali P i a n o Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti opere provvisionali: o C o o r d i n a m e n t o L’attività lavorativa comprende le seguenti fasi: Scala portatile ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 219 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Sostanze pericolose Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose : o Malta cementizia o Polveri Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità o Caduta dall’alto (utilizzo di scale ) Possibile Significativo Notevole o Proiezione di materiali e schegge Possibile Significativo Notevole o Inalazione di polveri e fibre Possibile Significativo Notevole o Posture incongrue Possibile Significativo Notevole o Rumore Possibile Modesto Accettabile o Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesto Accettabile o Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesto Accettabile della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) L’esecuzione di lavori deve essere affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica riconosciuti idonei per tale attività (Art. 71 comma 7 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Ai sensi della Legge 37/08 (già 46/90) l'installazione, la trasformazione, l’ampliamento e la manutenzione degli impianti elettrici deve essere eseguita solo ed esclusivamente da un "soggetto abilitato", intendendo con detto termine l’impresa regolarmente iscritta nel registro delle Imprese il cui e seguito S i c u r e z z a A d i Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi C o o r d i n a m e n t o Classe I tubi protettivi di tipo metallico, in materiale isolante o in materiale composto (ossia realizzati con materiali sia metallici sia isolanti), utilizzati nelle installazioni elettriche con tensione nominale sino a 1000 V c.a. e 1500 V c.c. e nei sistemi di telecomunicazione, devono essere conformi alla norma CEI ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 220 P i a n o imprenditore è in possesso di determinati requisiti tecnico professionali dalla normativa vigente Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 23-39, che indica le caratteristiche costruttive dei tubi, con le estremità filettabili o meno, e i relativi accessori, specificando le prove di tipo alle quali essi devono essere sottoposti per verificarne la rispondenza. Poiché la posa dei tubi può essere sottotraccia (incassata) oppure in vista, i tubi ed gli accessori di collegamento (manicotti, raccordi, scatole, ecc.) devono essere tali da garantire, nelle fasi di montaggio ed esercizio, la necessaria resistenza meccanica (in particolare nei riguardi dello schiacciamento) e chimica La distanza tra le scatole o le cassette e il raggio di curvatura dei tubi (che comunque non deve essere inferiore a 6 volte il diametro del tubo stesso) devono essere adeguati, in modo da garantire Negli ambienti speciali (ossia luoghi di pubblico spettacolo e quelli con pericolo di incendio) il diametro interno dei tubi deve essere almeno 1,4 volte il diametro del cerchio circoscritto ai cavi. Ad ogni brusca deviazione, resa necessaria dalla struttura muraria dei locali, da ogni derivazione da linea principale a secondaria, e comunque in ogni locale servito, la tubazione deve essere interrotta con scatole di derivazione. I tubi di materiale termoplastico del tipo leggero, per i percorsi sotto intonaco a parete e a soffitto, e del tipo pesante (rigido e flessibile), devono essere conformi alle norme CEI 23-8 e CEI 23-14, oppure se di tipo medio, devono essere conformi alle norme CEI 23-25 e CEI 23-39, per gli attraversamenti a pavimento. Il tracciato dei tubi deve avere un andamento rettilineo orizzontale e verticale, per consentire l'individuazione delle condutture, in base alla posizione delle scatole di derivazione, e quindi evitare che possano essere danneggiate nell'esecuzione di fori nelle pareti. A seconda del tipo di ambiente, si devono scegliere percorsi fuori dalle zone di possibili infissioni di chiodi (es. per fissaggio di mobili, suppellettili, quadri, ecc.). Nei soffitti e nei pavimenti le condutture possono invece seguire il percorso che risulta più corto o più pratico. Per incassare le condutture nelle murature si devono eseguite apposite scanalature, di pertinenza dell'impresa edile, tuttavia l'installatore elettrico deve fornire le indicazioni dei percorsi e le dimensioni delle tracce. In particolare per le scanalature in muri divisori interni di spessore inferiore a 10 cm, si deve tenere presente quanto segue: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 221 e contenere, con un minimo di 16 mm del diametro esterno del tubo S i c u r e z z a almeno a 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio di cavi che essi sono destinati a d i Per agevolare l'infilaggio o la sostituzione dei cavi, il diametro interno dei tubi deve essere pari P i a n o C o o r d i n a m e n t o l'agevole introduzione e sfilaggio dei cavi senza danneggiarne gli isolanti. Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) non devono essere eseguiti raccordi o curve, con la eccezione per quelli necessari per o il raccordo con soffitti o con pavimenti; o nel caso di pareti realizzate con mattoni a due alveoli si deve occupare uno solo di essi; o le dimensioni di ogni scanalatura devono essere limitate a quelle necessarie per alloggiare un tubo protettivo (in genere di diametro sino a 20 mm), tenendo conto dello spazio richiesto per un agevole riempimento; le scanalature orizzontali non devono indebolire la parete; si devono realizzare queste o scanalature solo su una faccia della parete, scegliendo percorsi che riducano al minimo la loro lunghezza; è comunque preferibile che il loro sviluppo non superi il 60% della lunghezza della parete; conformità alle normative vigenti, devono essere muniti del marchio italiano di qualità (IMQ). Verificare che le attrezzature collettive da utilizzare, ad un controllo a vista, risultino efficienti Comunicare agli addetti le informazioni necessarie per lo svolgimento dei lavori Segnalare al preposto ai lavori eventuali imprevisti che dovessero sopravvenire nel corso dei lavori Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art 192 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09 ) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art.77 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la RISCHI EVIDENZIATI Urti, colpi, impatti e compressioni DPI Casco Protettivo DESCRIZIONE Dispositivo d i descrizione ed i riferimenti normativi: RIF.NORMATIVO utile e Gli accessori e i materiali necessari alla realizzazione di un’installazione a regola d’arte, in a Art 75 – 77 – 78 , proteggere il lavoratore dal Allegato VIII - punti 3, 4 ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 222 P i a n o S i c u r e z z a ed inoltre che la distanza tra due scanalature non sia inferiore a 1,50 m. C o o r d i n a m e n t o le scanalature devono essere eseguite ad almeno 20 cm dall'intersezione di due pareti o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) rischio di offesa al capo per n.1 del D.lgs. n.81/08 caduta di materiale dall'alto come o comunque per contatti D.lgs n.106/09 con elementi pericolosi UNI EN 397(2001) modificato dal Elmetti di protezione durante Tuta di protezione presenza di materiali e/o le attrezzi lavorazioni che causare possono fenomeni di abrasione /taglio/ n.7 del D.lgs. n.81/08 come movimentati per presenza e/o Scarpe contro schiacciamento/ antinfortunistich abrasioni/perforazione/ e di chiodi, ferri, ecc. antiscivolo dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) e 75 per salvaguardare la caviglia da distorsioni – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come ferite degli arti inferiori e suola modificato Requisiti generali Puntale rinforzato in acciaio materiali 78, Allegato VIII - punti 3, 4 Art di – Indumenti di protezione. perforazione Lesioni per caduta 77 modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN (2008) ISO 20344 Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per 77 78, calzature lavoro caratterizzati dalla Probabilità punture, abrasioni tagli di ed Guanti in crosta presenza di materiali e/o attrezzi causare che possono fenomeni abrasione/taglio/ perforazione delle mani di Art 75 – – Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici P i a n o Da utilizzare nei luoghi di C o o r d i n a m e n t o detriti – e e 75 S i c u r e z z a Polveri lavoro caratterizzati dalla Art d i Da utilizzare nei luoghi di ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 223 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Art 75 – 77 – 78 , Mascherina Mascherina antipolvere protezione FFP2 media per la Allegato VIII-punto 3, 4 polveri a n.4 del D.lgs. n.81/08 fibre e come di tossicità, modificato dal aerosol a base acquosa di D.lgs n.106/09 Inalazione di materiale UNI EN 149 (2003) polveri e fibre 0,02 micron. particellare >= Apparecchi di protezione delle vie respiratorie Semimaschera filtrante particelle Requisiti, prove, marcatura. 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 supera che i Tappi preformati livelli nel condotto auricolare assumono la forma dello consentiti stesso n.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte Occhiali di protezione Art Con lente panoramica Proiezione di materiali e schegge 75 e 2: Inserti – 77 Allegato VIII-punto 3, 4 in n.2 del D.lgs. n.81/08 come graffio, D.lgs n.106/09 laterale 78, unica policarbonato trattati anticon – protezione modificato dal UNI EN 166 (2004) Protezione personale P i a n o degli occhi - Specifiche. S i c u r e z z a Rumore In spugna di PVC, inseriti d i Art C o o r d i n a m e n t o contro ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 224 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11.32 IMPIANTI: realizzazione e collegamento impianto elettrico In questa fase gli elettricisti devono provvedere al collocamento e collegamento dei conduttori di corrente, lavorando sugli impianti in assenza di tensione. Si procede, con le modalità di aggancio dei capicorda dei conduttori al cavo pilota ed immissione nei canali sottotraccia, a stendere tutti i cavi fino a completamento di tutti i tracciati interni ed esterni degli appartamenti. Si prosegue provvedendo ad effettuare i collegamenti (taglio a misura dei fili e connessione a mezzo di morsetti a cappello) delle linee di alimentazione e di terra all’interno delle scatole di derivazione (generalmente poste in alto sulle pareti), si le scatole per prese ed interruttori interni, eventualmente si montano gli aeratori e i corpi illuminanti sui balconi, terrazzi. lavatoi, garage,ecc. Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o Utensili manuali (giravite, tronchesi, pinze, forbici, spellabili, seghetto ecc.) o Avvitatore portatile a batteria o Utensili elettrici Opere Provvisionali Scale portatili S i c u r e z z a o e Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti opere provvisionali: Danno Classe o Caduta dall’alto per l’impiego di scale Possibile Grave Notevole o Elettrocuzione per insufficiente Possibile Grave Notevole isolamento o Incendio di origine elettrica Possibile Grave Notevole o Posture incongrue Possibile Significativo Notevole o Rumore per uso di avvitatori, trapani .. Possibile Significativo Notevole P i a n o Probabilità d i Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione C o o r d i n a m e n t o chiudono i coperchi con avvitamento, quindi si effettua il montaggio dei frutti entro ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 225 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) o Vibrazioni al sistema mano braccio per Possibile Significativo utilizzo di avvitatori trapani ecc o Abrasioni, contusioni e tagli Possibile Modesto Notevole Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di come modificato dal D.lgs n.106/09) Per lavorare sui quadri elettrici occorre che il personale preposto sia qualificato ed abbia i requisiti necessari per poter svolgere questa mansione (Art. 71 comma 7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Il datore di lavoro ha l'obbligo di far realizzare gli impianti elettrici a imprese qualificate e aventi i requisiti professionali previsti dalla legge Il rimanente personale deve assolutamente astenersi dal compiere qualsiasi tipo di intervento sugli impianti elettrici Prima di iniziare le attività deve essere effettuata una ricognizione dei luoghi dei lavori al fine di individuare l’eventuale esistenza di linee elettriche aeree o interrate e stabilire le idonee precauzioni e per evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione I percorsi e la profondità delle linee interrate o in cunicolo in tensione devono essere rilevati e segnalati in superficie quando interessano direttamente la zona di lavoro Devono essere altresì formulate apposite e dettagliate istruzioni scritte per i preposti e gli addetti ai lavori in prossimità di linee elettriche La scelta degli impianti e delle attrezzature elettriche per le attività edili deve essere effettuata in funzione dello specifico ambiente di lavoro, verificandone la conformità alle norme di Legge e di buona tecnica In prossimità delle cabine elettriche e dei quadri elettrici principali devono essere installati S i c u r e z z a d i C o o r d i n a m e n t o esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 mantenuti in efficienza e controllati ogni sei mesi da personale esperto Garantire un totale isolamento di tutte le parti attive con conduttori elettrici sotto traccia, entro canalette o in tubi esterni (non in metallo) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 226 P i a n o adeguati mezzi di estinzione degli incendi, in posizioni facilmente accessibili. Tali mezzi devono essere Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Sono assolutamente da evitare collegamenti approssimativi quali piattine chiodate nei muri Non congiungere i fili elettrici con il classico giro di nastro isolante. Questo tipo di isolamento risulta estremamente precario. Le parti terminali dei conduttori o gli elementi "nudi" devono essere racchiusi in apposite cassette o in scatole di materiale isolante (Allegato V parte II punto 5.16 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Dovranno essere eseguiti i collegamenti all'impianto di messa a terra e sarà misurata la resistenza di terra che deve risultare inferiore a 20 ohm, la quale sarà riportata su apposito modello B e spedito all'ISPESL (le utenze a 220 V devono essere protette con interruttore differenziale avente Idn = 0,03 A e devono essere utilizzate lampade portatili aventi voltaggio non superiori a 25 V; verranno Le prese fisse a muro, le prese a spina volanti e gli apparecchi elettrici non devono essere a portata di mano nelle zone in cui è presente acqua Predisporre appositi cartelli con le principali norme di comportamento per diminuire le occasioni di pericolo, ad es. un cartello che indichi il divieto di usare acqua per spegnere incendi in prossimità di cabine elettriche, conduttori, macchine e apparecchi sotto tensione L'idoneità dei dispositivi di protezione individuale, come guanti in gomma (il cui uso è consentito fino a una tensione massima di 1000 V), tappetini e stivali isolanti, deve essere attestata con marcatura CE I lavoratori devono essere formati sulle procedure atte a far fronte a situazioni di emergenza relative ad incendi o pronto soccorso (Art. 20 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Le imprese installatrici sono tenute ad eseguire gli impianti a regola d'arte utilizzando allo scopo materiali parimenti costruiti a regola d'arte. I materiali ed i componenti realizzati secondo le norme tecniche di sicurezza dell'Ente italiano di unificazione (UNI) e del Comitato elettrotecnico italiano (CEI), nonché nel rispetto di quanto prescritto dalla legislazione tecnica vigente in materia, si considerano costruiti a regola d'arte. In particolare gli impianti elettrici devono essere dotati di impianti di messa a terra e di interruttori o d i differenziali ad alta sensibilità o di altri sistemi di protezione equivalenti e apparecchi elettrici non devono essere a portata di mano nelle zone in cui è presente acqua S i c u r e z z a Verranno usati solo utensili di classe II. Le prese fisse a muro, le prese a spina volanti e gli Per prevenire i rischi da incendio o esplosione gli impianti devono essere protetti contro: il sovraccarico (ogni corrente che supera il valore nominale e che si verifica in un circuito elettricamente sano); ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 227 P i a n o C o o r d i n a m e n t o usate prese CEE -17 e cavi del tipo HO7RN - F) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) il corto circuito (ogni corrente che supera il valore nominale e che si verifica in seguito o ad un guasto di impedenza trascurabile fra due punti in tensione). In entrambi i casi la protezione è realizzabile attraverso l'installazione di interruttori automatici o di fusibili; la propagazione dell'incendio (la protezione è realizzabile attraverso l'impiego di o sbarramenti antifiamma, cavi e condutture ignifughe od autoestinguenti) I passaggi di servizio e gli accessi alle macchine, quadri e apparecchiature elettriche devono essere tenuti sgombri da materiale di qualsiasi tipo, in particolar modo se si tratta di materiali o oggetti infiammabili Le scale non devono essere usate abitualmente come postazioni di lavoro, ma solo per Non utilizzare mai l'acqua per spegnere un incendio di natura elettrica. Sezionare l'impianto e utilizzare estintori a polvere o CO2 (Allegato IV punto 4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Se qualcuno è in contatto con parti in tensione non tentare di salvarlo trascinandolo via, prima di aver sezionato l'impianto Le perdite di stabilità dell'equilibrio di persone che possono comportare cadute da un piano di lavoro ad un altro posto a quota inferiore (di norma con dislivello maggiore di 2 metri), devono essere impedite con misure di prevenzione, generalmente costituite da parapetti di trattenuta applicati a tutti i lati liberi di travi, impalcature, piattaforme, ripiani, balconi, passerelle e luoghi di lavoro o di passaggio sopraelevati (Art. 126 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Qualora risulti impossibile l'applicazione di tali protezioni devono essere adottate misure collettive o personali atte ad arrestare con il minore danno possibile le cadute. A seconda dei casi possono essere utilizzate: superfici di arresto costituite da tavole in legno o materiali semirigidi; reti o superfici di arresto molto deformabili; dispositivi di protezione individuale di trattenuta o di arresto (Art. 115 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Lo spazio corrispondente al percorso di eventuale caduta deve essere reso preventivamente libero da ostacoli capaci di interferire con le persone in caduta, causandogli danni o modificandone la traiettoria Le attività che richiedono sforzi fisici violenti e/o repentini devono essere eliminate o ridotte anche attraverso l'impiego di attrezzature idonee alla mansione (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 228 e S i c u r e z z a lunghezza della stessa e della pendenza applicabile d i E’ necessaria una valutazione preliminare dell’idoneità della scala all’impiego in funzione della P i a n o C o o r d i n a m e n t o raggiungere attrezzature più idonee o piani di lavoro sopraelevati Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Gli utensili, gli attrezzi e gli apparecchi per l'impiego manuale devono essere tenuti in buono stato di conservazione ed efficienza e quando non utilizzati devono essere tenuti in condizioni di equilibrio stabile (es. riposti in contenitori o assicurati al corpo dell'addetto) e non devono ingombrare posti di passaggio o di lavoro I depositi di materiali in cataste, pile e mucchi devono essere organizzati in modo da evitare crolli o cedimenti e permettere una sicura e agevole movimentazione Qualora non sia possibile evitare l'utilizzo diretto di utensili ed attrezzature comunque capaci di trasmettere vibrazioni al corpo dell'operatore, queste ultime devono essere dotate di tutte le soluzioni tecniche più efficaci per la protezione dei lavoratori (es.: manici antivibrazioni, dispositivi di essere sottoposti a sorveglianza sanitaria e deve essere valutata l'opportunità di adottare la rotazione tra gli operatori. Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art.77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE Guanti in RIF.NORMATIVO lattice naturale speciale con Guanti dielettrici Elettrocuzione un alto potere di isolamento elettrico. I guanti dielettrici devono essere utilizzati con dei sovra-guanti in pelle Elettrocuzione Elmetto con visiera Calotta in policarbonato Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 60903 Guanti isolanti di protezione da contatto con parti sotto tensione Art 75 – 77 – 78 , Allegato ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 229 S i c u r e z z a RISCHI e descrizione ed i riferimenti normativi: d i P i a n o C o o r d i n a m e n t o smorzamento, ecc.) ed essere mantenute in stato di perfetta efficienza. I lavoratori addetti devono Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) incorporata ad alta resistenza, VIII-punti 3, 4 n.2 del completo di frontalino D.lgs. n.81/08 proteggi visiera, dotato modificato di alto potere dielettrico. n.106/09 come dal D.lgs UNI EN 397 (2001) Elmetti di protezione per l’industria UNI EN 13087-8 (2006) Elmetti di protezione- I modelli attualmente in commercio consentono Impiego di Cuffia antirumore di regolare la pressione utensili rumorosi delle coppe auricolari, durante mentre le lavorazioni i cuscinetti sporchi ed usurati si possono facilmente sostituire Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 modificato come dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Art 75 – 77 – 78, Allegato e Proprietà elettriche. C o o r d i n a m e n t o Metodi di prova- Parte 8: realizzati Elettrocuzione dielettrici in caucciù D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs foderati in cotone con n.106/09 suola antisdrucciolevole UNI EN ISO 20344 (2008) resistente all'usura. Dispositivi individuale di protezione – Metodi di prova per calzature. Polveri e detriti durante lavorazioni le Tuta di protezione Tuta da lavoro da Art 75 – 77 – 78, Allegato indossare per evitare VIII-punti 3, 4 n.7 del che la polvere venga a D.lgs. contatto con la pelle modificato n.81/08 dal come D.lgs ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 230 d i Tronchetti P i a n o Stivali isolanti S i c u r e z z a VIII-punti 3, 4 n.6 del Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) n.106/09 UNI EN 340 (2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali 4.11.33 IMPIANTI: IMPIANTO idrico sanitario La fase lavorativa prevede la realizzazione della rete generale di distribuzione acqua fredda, posa tubazioni, colonne montanti di distribuzione di acqua fredda e calda ai singoli apparecchi del bagno, collettori di scarico dei singoli apparecchi sino alla colonna di scarico; montaggio degli apparecchi sanitari, rubinetterie, sifoni C o o r d i n a m e n t o e pilette. Macchine/Attrezzature Utensili manuali d’uso comune (mazza, scalpello, martello, ecc.) o Utensili elettrici portatili o Filettatrice o Cannello ossiacetilenico o Trapano elettrico o Smerigliatrice angolare o Martello elettrico a percussione. S i c u r e z z a o e Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Sostanze pericolose Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose : o Polveri o Fumi di saldatura Opere Provvisionali Scale portatili P i a n o o d i Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti opere provvisionali: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 231 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Descrizione Probabilità Danno Classe Caduta dall’alto per utilizzo delle scale Possibile Grave Notevole Elettrocuzione Possibile Grave Notevole Rumore Possibile Significativo Notevole Incendio durante le operazioni di saldatura Possibile Significativo Notevole Vibrazioni mano-braccio Possibile Significativo Notevole Inalazione di polveri, fibre e fumi di Possibile Significativo Notevole saldatura Proiezione di schegge incandescenti Possibile Significativo Notevole Possibile Modesto Accettabile Possibile Modesto Accettabile Cadute in piano per inciampi e/o scivolamenti Abrasioni, contusioni e tagli Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di C o o r d i n a m e n t o Valutazione e Classificazione dei Rischi come modificato dal D.lgs n.106/09) Impiegare attrezzature in buono stato di conservazione (Art. 71 comma 4 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Le tubazioni non possono essere posate all’interno di cabine elettriche, al di sopra di quadri elettrici, all'interno di immondezzai o di locali con sostanze inquinanti La posa incassata è da evitare: quando ciò non è evitabile le tubazioni devono essere protette con guaine isolanti Le tubazioni interrate devono essere posate ad almeno 1 m di distanza rispetto a tubazioni di d i scarico di qualsiasi natura ed ad una quota superiore Le tubazioni metalliche interrate devono essere protette contro l’azione aggressiva del terreno Attraversamenti di strutture verticali ed orizzontali devono avvenire sempre con l’uso di controtubi sporgenti da 25 a 50 mm rispetto alle strutture ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 232 P i a n o S i c u r e z z a e esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) I collegamenti alle apparecchiature devono essere realizzati con flange o bocchettoni a tre pezzi Gli staffaggi di supporto devono essere scelti sia, ovviamente, in funzione del peso delle tubazioni piene che in funzione delle esigenze di dilatazione termica e di possibili sollecitazioni anomale (per esempio sismi, intervento valvole di sicurezza, ecc.). Tutte le tubazioni, anche quelle convoglianti acqua fredda, devono essere coibentate sia per soddisfare le esigenze di contenimento delle dispersioni termiche imposte per legge, che quelle di condensazione nella stagione estiva, che per la protezione dal gelo In quest’ultimo caso, qualora non ci sia circolazione d’acqua in tubazioni esposte al gelo, dovrà essere considerato l’utilizzo di opportuni mezzi riscaldanti derivazione o intercettazione Evitare la presenza di tubazioni con tratti terminali chiusi (in particolare in rifacimenti di impianti o ristrutturazioni) Portare l’eventuale rete di ricircolo il più possibile sino in prossimità delle utenze Portare periodicamente la temperatura dell’acqua calda distribuita a valori superiori a 55-60°C Le scale non devono essere usate abitualmente come postazioni di lavoro, ma solo per raggiungere attrezzature più idonee o piani di lavoro sopraelevati Le scale dovranno essere idonee, con pioli ben fissati e assicurate sia al piede sia al piano, eventualmente con aiuto di altra persona E’ necessaria una valutazione preliminare dell’idoneità della scala all’impiego in funzione della e lunghezza della stessa e della pendenza applicabile I lavoratori devono essere formati sulle procedure atte a far fronte a situazioni di emergenza relative ad incendi o pronto soccorso Le attività che richiedono sforzi fisici violenti e/o repentini devono essere eliminate o ridotte anche attraverso l'impiego di attrezzature idonee alla mansione C o o r d i n a m e n t o Tutte le tubazioni devono essere contraddistinte dai colori regolamentari ed identificate ad ogni Gli utensili, gli attrezzi e gli apparecchi per l'impiego manuale devono essere tenuti in buono stato di conservazione ed efficienza e quando non utilizzati devono essere tenuti in condizioni di S i c u r e z z a d i equilibrio stabile (es. riposti in contenitori o assicurati al corpo dell'addetto) e non devono ingombrare posti di passaggio o di lavoro I depositi di materiali in cataste, pile e mucchi devono essere organizzati in modo da evitare crolli P i a n o o cedimenti e permettere una sicura e agevole movimentazione ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 233 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Deve essere evitato il contatto del corpo dell'operatore con elementi taglienti o pungenti o comunque capaci di procurare lesioni Tutti gli organi lavoratori delle apparecchiature devono essere protetti contro i contatti accidentali Dove non sia possibile eliminare il pericolo o non siano sufficienti le protezioni collettive (delimitazione delle aree a rischio), devono essere impiegati i DPI idonei alla mansione (calzature di sicurezza, guanti, grembiuli di protezioni, schermi, occhiali, ecc.) I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il dislocamento dei depositi devono essere scelti in modo da evitare quanto più possibile le interferenze con zone in cui si trovano persone I percorsi devono sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature, materiali, macerie o altro Per ogni postazione di lavoro è necessario individuare la via di fuga più vicina Nei lavori effettuati in presenza di materiali, sostanze o prodotti infiammabili, esplosivi o combustibili, devono essere adottate le misure atte ad impedire i rischi conseguenti. In particolare: le attrezzature e gli impianti devono essere di tipo idoneo all'ambiente in cui si deve operare le macchine, i motori e le fonti di calore eventualmente preesistenti negli ambienti devono essere tenute inattive o non devono essere contemporaneamente eseguiti altri lavori suscettibili di innescare esplosioni od incendi, né introdotte fiamme libere o corpi caldi o gli addetti devono portare calzature ed indumenti che non consentano l'accumulo di o e cariche elettrostatiche o la produzione di scintille e devono astenersi dal fumare nelle immediate vicinanze devono essere predisposti estintori idonei per la classe di incendio prevedibile o all'ingresso degli ambienti o alla periferie delle zone interessate dai lavori devono essere poste scritte e segnali ricordanti il pericolo Durante le operazioni di taglio e saldatura deve essere impedita la diffusione di particelle di metallo incandescente al fine di evitare ustioni e focolai di incendio. Gli addetti devono fare uso degli idonei dispositivi di protezione individuali Prima di iniziare le attività deve essere effettuata una ricognizione dei luoghi dei lavori al fine di S i c u r e z z a o d i o C o o r d i n a m e n t o capace di ostacolare il cammino degli operatori per evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione I percorsi e la profondità delle linee interrate o in cunicolo in tensione devono essere rilevati e segnalati in superficie quando interessano direttamente la zona di lavoro. Devono essere altresì ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 234 P i a n o individuare la eventuale esistenza di linee elettriche aeree o interrate e stabilire le idonee precauzioni Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) formulate apposite e dettagliate istruzioni scritte per i preposti e gli addetti ai lavori in prossimità di linee elettriche. La scelta degli impianti e delle attrezzature elettriche per le attività edili deve essere effettuata in funzione dello specifico ambiente di lavoro, verificandone la conformità alle norme di Legge e di buona tecnica I posti di lavoro in cui si effettuano lavori di saldatura, taglio termico e altre attività che comportano l'emissione di radiazioni e/o calore devono essere opportunamente protetti, delimitati e segnalati. I lavoratori presenti nelle aree di lavoro devono essere informati sui rischi in modo tale da evitare l'esposizione accidentale alle radiazioni suddette. e nei lavori che comportano l'emissione di polveri o fibre dei materiali lavorati, la produzione e/o la diffusione delle stesse deve essere ridotta al minimo utilizzando tecniche e attrezzature idonee Qualora la quantità di polveri o fibre presenti superi i limiti tollerati e comunque nelle operazioni di raccolta ed allontanamento di quantità importanti delle stesse, devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e DPI idonei alle attività ed eventualmente, ove richiesto, il personale interessato deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art. 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come e modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI DPI Caduta DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO d i EVIDENZIATI S i c u r e z z a C o o r d i n a m e n t o Nelle lavorazioni che prevedono l'impiego di materiali in grana minuta o in polvere oppure fibrosi di Casco Protettivo Dispositivo utile il a materiale/attrezzi proteggere lavoratore dall’alto dal rischio di offesa al Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII D.lgs. - punti 3, 4 n.1 del n.81/08 come ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 235 P i a n o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) caduta di modificato materiale dall'alto o n.106/09 comunque per contatti con elementi pericolosi durante attrezzi causare fenomeni di abrasione /taglio/ Lesioni per caduta di antinfortunistiche materiali movimentati e/o rinforzato in contro schiacciamento/abrasioni/ perforazione/ferite degli arti e suola e per inferiori per presenza di antiscivolo chiodi, ferri, ecc. salvaguardare la caviglia da distorsioni per contatto con organi lavoro caratterizzati dalla Guanti in crosta mobili durante presenza di materiali e/o attrezzi le che causare possono fenomeni di abrasione/taglio/ lavorazioni n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) di protezione. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi individuale di protezione – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Lesioni D.lgs. Requisiti generali acciaio Scarpe - punti 3, 4 n.7 del Indumenti perforazione Puntale VIII e lavorazioni possono Art 75 – 77 – 78, Allegato Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro perforazione delle mani rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato Inalazione di polveri e fibre Mascherina VIII-punto 3, 4 n.4 del Mascherina per la protezione di polveri a C o o r d i n a m e n t o presenza di materiali e/o che UNI EN 397(2001) D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 236 S i c u r e z z a lavoro caratterizzati dalla Polveri e detriti le D.lgs Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di Tuta di protezione dal d i per P i a n o capo Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) media tossicità, fibre e n.106/09 aerosol a base acquosa di UNI EN 149 (2003) materiale particellare >= Apparecchi di protezione 0,02 micron. delle vie respiratorie Semimaschera - filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato di apparecchiature/ Cuffia antirumore macchine rumorose durante le I modelli attualmente in VIII-punti 3, 4 n.3 del commercio consentono di D.lgs. regolare la pressione delle modificato coppe auricolari, mentre i n.106/09 cuscinetti UNI EN 352-2 (2004) usurati lavorazioni sporchi si ed possono facilmente sostituire n.81/08 come dal Protettori D.lgs dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Proiezione di schegge lente unica Art 75 – 77 – 78, Allegato in VIII-punto 3, 4 n.2 del Occhiali di panoramica protezione policarbonato trattati anti D.lgs. graffio, modificato con protezione laterale n.81/08 dal come D.lgs n.106/09 e Con C o o r d i n a m e n t o Presenza Protezione personale degli occhi - Specifiche. 4.11.34 IMPIANTI: IMPIANTO IGIENICO SANITARIO La attività consiste nella realizzazione di impianti igienico-sanitari per la alimentazione e lo scarico di apparecchi utilizzatori. Indagini ed individuazione percorsi o Esecuzione manuale di tracce e/o fori o Preparazione e posa delle tubazioni degli impianti o Posa cassette e tubazioni di scarico P i a n o o d i In particolare si prevedono le seguenti fasi: S i c u r e z z a UNI EN 166 (2004) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 237 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) o Montaggio dei sanitari Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o Attrezzi manuali di uso comune o Martello demolitore elettrico o Utensili elettrici portatili o Scanalatrice per muri ed intonaci o Saldatrice ossiacetilenica C o o r d i n a m e n t o Sostanze pericolose Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose: o Polveri inerti Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità o Calore, fiamme, esplosione Possibile Significativo Notevole o Proiezione di schegge Possibile Significativo Notevole o Movimentazione manuale dei carichi Probabile Lieve Accettabile o Inalazione di polveri e fibre Probabile Lieve Accettabile o Rumore Probabile Lieve Accettabile seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Impiegare attrezzature in buono stato di conservazione (Art. 71 comma 4 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 238 d i A P i a n o Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi S i c u r e z z a e Classe Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Evitare il sollevamento di materiali di peso superiore a quello stabilito dalle norme vigenti da parte di un singolo lavoratore. Per carichi pesanti e/o ingombranti la massa va movimentata con l'intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo. (Art. 169 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La movimentazione manuale dei carichi deve essere ridotta al minimo e razionalizzata al fine di non richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni impartite per una esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) dal D.lgs n.106/09) Attenersi scrupolosamente alla scheda di sicurezza relativa allegata ed evitare interferenze con altre lavorazioni Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art. 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI DPI EVIDENZIATI Caduta di materiale/attrezzi dall’alto Casco Protettivo DESCRIZIONE Dispositivo proteggere RIF.NORMATIVO utile il a lavoratore Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII - punti 3, 4 n.1 del dal rischio di offesa al D.lgs. capo modificato per caduta di e Non assumere posizioni di lavoro precarie (Art. 71 comma 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato S i c u r e z z a d i punto 2.2. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) C o o r d i n a m e n t o Per ridurre la polverosità irrorare con acqua durante l'esecuzione di tracce o fori (Allegato IV n.81/08 dal come D.lgs ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 239 P i a n o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) contatti con elementi pericolosi Elmetti di protezione lavoro caratterizzati dalla Polveri e detriti presenza di materiali e/o durante attrezzi le lavorazioni che causare possono fenomeni di abrasione /taglio/ Lesioni per caduta di antinfortunistiche materiali movimentati e/o rinforzato in contro schiacciamento/abrasioni/ perforazione/ferite degli arti e suola e per inferiori per presenza di antiscivolo chiodi, ferri, ecc. salvaguardare la caviglia da distorsioni per contatto con organi lavoro caratterizzati dalla Guanti in crosta mobili durante presenza di materiali e/o attrezzi le che causare lavorazioni D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) di protezione. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi individuale di protezione – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Lesioni - punti 3, 4 n.7 del Requisiti generali acciaio Scarpe VIII Indumenti perforazione Puntale Art 75 – 77 – 78, Allegato possono fenomeni di abrasione/taglio/ Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro perforazione delle mani rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato Inalazione di polveri e fibre Mascherina VIII-punto 3, 4 n.4 del Mascherina per la C o o r d i n a m e n t o Da utilizzare nei luoghi di Tuta di protezione UNI EN 397(2001) e per n.106/09 D.lgs. n.81/08 protezione di polveri a modificato media tossicità, fibre e n.106/09 dal come D.lgs ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 240 S i c u r e z z a comunque o d i dall'alto P i a n o materiale Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) aerosol a base acquosa di UNI EN 149 (2003) materiale particellare >= Apparecchi di protezione 0,02 micron. delle vie respiratorie Semimaschera - filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato di apparecchiature/ Cuffia antirumore macchine rumorose durante le I modelli attualmente in VIII-punti 3, 4 n.3 del commercio consentono di D.lgs. regolare la pressione delle modificato coppe auricolari, mentre i n.106/09 cuscinetti UNI EN 352-2 (2004) usurati lavorazioni sporchi si ed possono facilmente sostituire n.81/08 come dal Protettori D.lgs dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Con Proiezione schegge di lente unica Art 75 – 77 – 78, Allegato in VIII-punto 3, 4 n.2 del Occhiali di panoramica protezione policarbonato trattati anti D.lgs. graffio, modificato laterale con protezione n.81/08 dal come D.lgs n.106/09 e UNI EN 166 (2004) C o o r d i n a m e n t o Presenza S i c u r e z z a Protezione personale degli occhi - Specifiche. 4.11.35 IMPIANTI: POSA DI TUBAZIONE FLESSIBILI PER LINEE ELETTRICHE Posa tubazioni flessibili per linee elettriche in BT entro scavi già predisposti e relative opere prefabbricate (pozzetti, simili ). Gli operatori d i posano a mano i tubi sul fondo dello scavo precedentemente predisposto. Procedono al taglio a misura dei tubi, li innestano tra di loro P i a n o e li sigillano, facendo attenzione che l’asse dei tubi sia rettilineo e coincida con quello dell’eventuale pozzetto. Gli operatori infilano nei tubi il filo di ferro zincato e lo vincolano alla estremità della tubazione. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 241 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o Autocarro o utensili d'uso comune (seghetto, lima) o sigillante o filo di ferro zincato o scala Valutazione e Classificazione dei Rischi Liv. Entità Probabilità danno o Investimento Probabile Modesto Notevole o Caduta delle persone dai cigli degli scavi Probabile Modesto Notevole Possibile Significativo Notevole o Seppellimento, sprofondamento Possibile Significativo Notevole o Caduta di materiali nello scavo Possibile Significativo Notevole o Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole o Ribaltamento dei mezzi Non probabile Significativo Accettabile o Rumore Possibile Lieve Basso o Inalazione di polveri Possibile Lieve Basso C o o r d i n a m e n t o e taglienti) Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Prima di effettuare la posa della tubazione, gli operatori verificano che l’area di lavoro sia S i c u r e z z a o Tagli e abrasioni (contatto con utensili Classe d i Descrizione Assistere, con personale a terra, in ogni fase (accesso, circolazione e uscita dal cantiere) le manovre effettuate dai mezzi. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 242 P i a n o opportunamente delimitata, con nastro di segnalazione bianco-rosso, e opportunamente segnalata. Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) La viabilità in vicinanza degli scavi deve essere attentamente studiata e disciplinata al fine di impedire ribaltamenti a seguito di cedimenti delle pareti degli scavi. Per l’accesso al fondo degli scavi è necessario utilizzare scale a mano di tipo regolamentare, ancorate e sporgenti di almeno un metro oltre il piano d'accesso. Per gli attraversamenti trasversali degli scavi predisporre idonee passerelle (di larghezza non inferiore a cm 60 per il passaggio di sole persone e di cm 120 per il passaggio anche di materiali) munite di parapetti regolamentari con arresto al piede su entrambi i lati. Fornire le informazioni necessarie a eseguire una corretta movimentazione manuale dei carichi pesanti e ingombranti. ripartire e diminuire lo sforzo. Impartire comunque le istruzioni necessarie per la corretta movimentazione dei carichi, in relazione al peso, all’ingombro e ai movimenti necessari per il sollevamento, trasporto e calo delle tubazioni. Per l’inserimento di pozzetti prefabbricati utilizzare idonee attrezzature per la movimentazione dei carichi. Calato il pozzetto in trincea, l’operatore addetto si avvicina al pozzetto solo quando ha raggiunto quasi il fondo e provvede al fissaggio e alla successiva finitura con malta confezionata a mano. Infine provvede alla posa dei telai e dei chiusini. Lo scavo, i pozzetti, e simili, se lasciati incustoditi, devono essere segnalati con idonei cartelli e monitori e circoscritti con opportuni tavolacci per impedire eventuali cadute all’interno. In questa fase i lavoratori devono indossare, casco, scarpe di sicurezza con suola imperforabile, guanti. C o o r d i n a m e n t o La movimentazione manuale dei carichi deve avvenire con l’intervento di più persone al fine di A tutti coloro che devono operare in prossimità di zone di transito veicolare vanno forniti gli indumenti fluorescenti e rifrangenti DPI S i c u r e z z a EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Polveri e detriti Tuta di Da utilizzare nei luoghi Art 75 – 77 – 78, Allegato durante le protezione di lavoro caratterizzati VIII - punti 3, 4 n.7 del ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 243 P i a n o RISCHI d i In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI: Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) RISCHI EVIDENZIATI DPI lavorazioni DESCRIZIONE dalla RIF.NORMATIVO presenza di D.lgs. n.81/08 come materiali e/o attrezzi che modificato dal D.lgs n.106/09 possono UNI EN 340(2004) causare fenomeni di abrasione Indumenti /taglio/perforazione Requisiti generali di protezione. Art 75 – 77 – 78 , Allegato Casco proteggere il lavoratore Protettivo dal rischio di offesa al dall’alto capo per caduta di materiale o per contatti con elementi pericolosi VIII - punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 11114(2004) Dispositivi di individuale. protezione. protezione Elmetti Guida per di la selezione Puntale antinfortunistich di materiali e movimentati contro abrasioni/perforazione/ modificato dal D.lgs n.106/09 ferite degli arti inferiori e UNI EN ISO 20344 (2008) suola antiscivolo e per Dispositivi salvaguardare individuale – Metodi di prova la dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/perforazione delle mani n.81/08 di come protezione per calzature di lavoro caratterizzati abrasioni - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. Da utilizzare nei luoghi Guanti in crosta VIII schiacciamento/ caviglia da distorsioni Punture, tagli e Art 75 – 77 – 78, Allegato Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII D.lgs. - punti 3, 4 n.5 del n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 d i Lesioni per caduta acciaio in UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro P i a n o Scarpe rinforzato C o o r d i n a m e n t o a e Caduta di materiali utile S i c u r e z z a Dispositivo rischi meccanici ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 244 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) DESCRIZIONE Cuffia Rumore che antirumore supera i limiti consentiti RIF.NORMATIVO I modelli attualmente in Art 75 – 77 – 78, Allegato commercio consentono VIII di regolare la pressione D.lgs. delle coppe auricolari, modificato mentre n.106/09 i cuscinetti - punti 3, 4 n.3 del n.81/08 come dal D.lgs sporchi ed usurati si UNI EN 352-1(2004) possono Protettori auricolari. Requisiti facilmente sostituire generali. Parte 1: cuffie Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.7 del D.lgs. Indumenti alta visibilità Completo formato dal D.lgs n.106/09 pantalone e giacca ad alta Investimento n.81/08 come modificato da UNI visibilità, EN 340-471 (2004) Indumenti di protezione - fluorescente con bande Requisiti generali. Indumenti rifrangenti. di segnalazione visibilità per ad alta uso professionale - Metodi di e prova e requisiti. 4.11.36 IMPIANTI: IMPIANTO PANNELLI FOTOVOLTAICI Realizzazione di un impianto fotovoltaico, che è composto essenzialmente da: o moduli o pannelli fotovoltaici, costituiti da celle in materiale semiconduttore, quale il silicio cristallino; o inverter, che trasforma la corrente continua generata dai moduli in d i corrente alternata; quadri elettrici e cavi di collegamento. P i a n o o C o o r d i n a m e n t o DPI EVIDENZIATI S i c u r e z z a RISCHI ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 245 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) I pannelli fotovoltaici solari sono dispositivi per la trasformazione immediata dell'energia radiante del sole in energia elettrica mediante le celle fotovoltaiche, unità elementari di silicio drogato, che hanno la capacità di convertire l'energia elettromagnetica (quella che comunemente chiamiamo "luce") in energia elettrica, sfruttando le caratteristiche chimico e fisiche del materiale siliceo di cui sono composte. Il pannello è formato da un supporto per un certo numero di celle fotovoltaiche elementari, e da una intelaiatura che le assembla meccanicamente e le protegge dagli agenti atmosferici. Le celle fotovoltaiche sono collegate in serie e parallelo tra loro fino ad ottenere la tensione e la potenza di esercizio caratteristica dell'intero modulo. I pannelli fotovoltaici da soli non sono sufficienti per la messa in esercizio dell'impianto fotovoltaico, infatti occorrono anche i circuiti elettrici di convogliamento dell'energia generata e spesso anche da batterie che hanno la funzione di accumulare e rilasciare l'energia accumulata in C o o r d i n a m e n t o modo graduale nel tempo. Una prima classificazione delle tipologie di impianti fotovoltaici può essere la seguente: o impianti autonomi funzionanti in isola (stand-alone); o impianti collegati in parallelo alla rete elettrica pubblica (grid connected). Una ulteriore classificazione può essere fatta in base alla potenza degli impianti: o o impianti di potenza non superiore a 20kWp; impianti con potenza superiore a 20kWp. Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: e Attrezzi manuali di uso comune Utensili elettrici Autocarro con gru Ganci e funi di sollevamento S i c u r e z z a o o o o Opere provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose : o o Ponteggi Impalcature o Movimentazione manuale (sollevamento dei pannelli) dei carichi Possibile Classe Significativo Notevole Significativo Notevole Significativo Notevole d i o Elettrocuzione (durante la fase di cablaggio dei componenti e di esercizio e Possibile manutenzione dell’impianto) Possibile o Caduta di materiale dall'alto Entità danno P i a n o Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 246 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Descrizione Liv. Probabilità Entità danno o Incendio Possibile Significativo Notevole o Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Significativo Notevole o Ferite, tagli ed abrasioni (durante l’utilizzo Possibile di attrezzature) Possibile o Scivolamenti, cadute a livello Significativo Notevole Modesto Accettabile Possibile Modesto Accettabile o Microclima A Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera Classe non esaustiva, gli ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 247 e S i c u r e z z a d i Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Gli impianti fotovoltaici e i relativi componenti devono essere conformi alle norme tecniche del Decreto 19/02/2007 e devono essere realizzati con componenti di nuova costruzione o comunque non già impiegati in altri impianti L' installazione di un sistema fotovoltaico, essendo potenzialmente pericolosa, deve essere effettuata da personale specializzato e qualificato I moduli fotovoltaici devono essere provati e verificati da laboratori accreditati, per le specifiche prove necessarie alla verifica dei moduli, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Tali laboratori devono essere accreditati EA (European Accreditation Agreement) o devono aver stabilito con EA accordi di mutuo riconoscimento Al fine di prevenire la caduta dall’alto si devono predisporre ponteggi, impalcature o sistemi di ancoraggio come le linee vita. Nel caso di ponteggi deve essere redatto il Pi.M.U.S. Per la movimentazione meccanica dei carichi (costituiti dai pannelli), attenersi scrupolosamente alle procedure di sicurezza indicate nella scheda relativa all'utilizzo degli apparecchi di sollevamento effettivamente utilizzati (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Non movimentare manualmente carichi troppo pesanti e/o troppo ingombranti o in equilibrio instabile (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Sollevare il carico procedendo con la massima cautela ed in maniera graduale evitando il passaggio dei carichi sospesi sopra i lavoratori, che devono mantenersi a distanza di sicurezza fino a fine manovra (Allegato VI Punto 3.1.5. del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) I pannelli fotovoltaici devono essere disposti con orientamento il più possibile verso la direzione del Sud geografico e con angolo inclinazione rispetto al terreno (angolo di tilt) all'incirca pari alla latitudine del sito. Le installazioni con esposizione verso sud-est o sud-ovest sono ammesse, prevedendo che, una volta in esercizio, l'impianto abbia una leggera perdita di produttività rispetto alla soluzione con esposizione ottimale Per quanto riguarda l'inclinazione dei pannelli, l'inclinazione di 30 gradi rispetto al piano è quella che in Italia permette di avere la massima produzione annua di energia. In questo caso l'incidenza P i a n o C o o r d i n a m e n t o interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 248 e S i c u r e z z a d i P i a n o di una differente inclinazione sulla potenzialità produttiva dell'impianto è minore, ad esempio se contenuta tra +/- 10 gradi può essere trascurata I moduli fotovoltaici possono essere collocati su qualsiasi pertinenza di un immobile (tetto, facciata, terrazzo) o sul terreno. La decisione deve essere presa in base all’esistenza sul sito d’installazione dei seguenti requisiti: disponibilità di spazio necessario per installare i moduli e corretta esposizione ed inclinazione della superficie dei moduli Le condizioni ottimali in l’Italia sono: esposizione SUD (accettabile anche SUD-EST, SUDOVEST, con ridotta perdita di produzione); inclinazione dei moduli compresa fra 25°(latitudini più meridionali) e 35°(latitudini più settentrionali); assenza di ostacoli in grado di creare ombreggiamento Verificare la presenza di linee elettriche aeree nelle vicinanze (Art. 83 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Gli impianti fotovoltaici devono essere collegati alla rete elettrica o a piccole reti isolate Ogni singolo impianto fotovoltaico deve essere caratterizzato da un unico punto di connessione alla rete elettrica, non condiviso con altri impianti fotovoltaici Il tipo di conduttura in cavo, installato per il collegamento dei quadri elettrici, degli inverter e dei pannelli fotovoltaici, deve essere scelto in base al particolare tipo di posa, alle esigenze di assorbimento e con riferimento alla normativa in vigore CEI 2022 riguardante i cavi per energia Tutte le condutture di bassa tensione devono essere realizzate con canalizzazioni o con passerelle porta-cavi a norme CEI 2354 e CEI 2331 Il diametro delle tubazioni non deve essere mai inferiore a 1,3 volte quello del cerchio circoscritto ai cavi in esso contenuti, con un minimo di 16mmq, in conformità alle Norme CEI. La sezione dei canali porta-cavi occupata dai cavi non deve eccedere il 50% della sezione totale del canale stesso Devono essere utilizzati tutti gli accessori necessari per il mantenimento del grado di protezione (CEI 701) richiesto per il tipo di ambiente d’installazione Le cassette di connessione e rompitratta, devono essere in materiale isolante autoestinguente, certificate secondo CEI 2348, e di dimensioni tali da alloggiare comodamente tutti i conduttori ed i morsetti necessari; devono permettere una rapida e sicura identificazione di tutti i conduttori per successivi interventi; devono essere del tipo da incasso o a vista, in materiale plastico o in metallo dove esista pericolo di danneggiamento meccanico La protezione dai contatti diretti, ovvero contro il contatto delle persone con parti dell'impianto normalmente in tensione, deve essere garantita mediante l'utilizzo di cassette o involucri (apribili solo mediante attrezzo) tali da proteggere le parti attive dei circuiti quali morsetti di collegamento, giunzioni, derivazioni, ecc… Gli involucri, le cassette o le barriere utilizzate, quando costruite in metallo, devono essere collegate all'impianto di terra generale La protezione dai contatti indiretti per l’impianto fotovoltaico deve essere realizzata tenendo in considerazione che i sistemi di collegamento del neutro e delle masse sono diversi per il lato c.c. e il lato c.a. dell’impianto La protezione delle persone contro il contatto indiretto accidentale con parti dell'impianto normalmente non in tensione, appunto i contatti indiretti, deve essere garantita dal coordinamento delle protezioni poste a monte di ogni linea elettrica (realizzabile con interruttore del tipo automatico magnetotermico o interruttore differenziale) In caso d’incendio, si deve considerare l’impossibilità di interrompere la generazione elettrica (durante le ore in cui è presente una radiazione solare) da parte dei moduli fotovoltaici e quindi la presenza di tensione sul lato a corrente continua. Pertanto si devono avvisare gli addetti alle C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) squadre antincendio o i Vigili del Fuoco di questa condizione al fine di permettere di intervenire in sicurezza con opportuni estinguenti idonei all’intervento su parti in tensione Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: utile a proteggere il lavoratore dal Casco Protettivo Urti, colpi, impatti e rischio di offesa al capo per caduta di materiale compressioni dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII - punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397(2001) Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII lavoro caratterizzati dalla - punti 3, 4 n.7 del D.lgs. Polveri e detriti presenza di materiali e/o n.81/08 come modificato dal attrezzi durante le lavorazioni causare con organi mobili durante le lavorazioni fenomeni antinfortunistiche di UNI EN 340(2004) Indumenti /taglio/perforazione Requisiti generali rinforzato acciaio Scarpe possono D.lgs n.106/09 abrasione Puntale Lesioni per contatto che di e Tuta di protezione protezione. in Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII contro - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. schiacciamento/ n.81/08 come modificato dal abrasioni/perforazione/ D.lgs n.106/09 e/o per caduta di ferite degli arti inferiori e UNI EN ISO 20344 (2008) materiali suola antiscivolo e per Dispositivi o utensili vari abrasioni protezione salvaguardare la caviglia individuale – Metodi di prova da distorsioni Punture, di tagli e Guanti in crosta C o o r d i n a m e n t o Dispositivo RIF.NORMATIVO S i c u r e z z a DESCRIZIONE per calzature Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII lavoro caratterizzati dalla - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 249 d i DPI EVIDENZIATI P i a n o RISCHI Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) presenza di materiali e/o n.81/08 come modificato dal attrezzi causare che possono D.lgs n.106/09 fenomeni di UNI EN 388 (2004) abrasione Guanti di protezione contro /taglio/perforazione delle rischi meccanici mani cablaggio potere di alto isolamento elettrico. dei I guanti dielettrici devono componenti essere utilizzati con dei sovra guanti in pelle - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 60903 Guanti di protezione isolanti da contatto con parti sotto tensione 4.11.37 IMPIANTI: IMPIANTO SOLARE TERMICO SU TETTO PIANO Realizzazione di un impianto solare termico su tetto di copertura piano o a terrazzo, in grado di sfruttare la radiazione solare per la produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari domestici e per il riscaldamento degli ambienti, senza utilizzare gas o elettricità. L’impianto può essere di due tipologie: a circolazione naturale e a circolazione forzata. Nel primo la circolazione del fluido vettore è attivata fisicamente per l'effetto “termosifone”, nel secondo la circolazione è forzata con l'utilizzo di specifiche pompe. Generalmente, un impianto solare termico è composto dai seguenti elementi: o o Collettore solare o pannello, esposto alla luce solare ed installato sul tetto piano o su appositi supporti, è costituito da un involucro resistente agli agenti atmosferici, da un isolamento termico di adeguato spessore posto nella parte posteriore e laterale, da una piastra captante e da un cristallo extra-chiaro posto come chiusura dell’involucro; Serbatoio di accumulo o boiler, costituito da un grosso serbatoio di acqua coibentato con la funzione di immagazzinare il calore ceduto dai collettori; Collegamenti idraulici e staffe di montaggio. P i a n o o C o o r d i n a m e n t o durante la fase di Guanti dielettrici un e Elettrocuzione con S i c u r e z z a speciale Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII d i Guanti in lattice naturale Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 250 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Attrezzi manuali di uso comune Utensili elettrici Autocarro con gru Ganci e funi di sollevamento o o o o Grave Notevole o Ustioni e scottature Possibile Significativo Notevole o Elettrocuzione Possibile Significativo Notevole o Caduta di materiale dall'alto Possibile Significativo Notevole dei carichi Possibile Significativo Notevole o Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Significativo Notevole o Ferite, tagli ed abrasioni (durante l’utilizzo Possibile di attrezzature) Possibile o Scivolamenti, cadute a livello Significativo Notevole Modesto Accettabile Possibile Modesto Accettabile o Movimentazione manuale (sollevamento dei pannelli) o Microclima A Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Gli impianti solari e i relativi componenti devono essere conformi alle norme tecniche vigenti L' installazione di un sistema solare termico deve essere effettuata esclusivamente da personale specializzato e qualificato I pannelli solari devono essere provati e verificati da laboratori accreditati, in conformità alla normativa vigente Per la movimentazione meccanica dei carichi (costituiti dai pannelli), attenersi scrupolosamente alle procedure di sicurezza indicate nella scheda relativa all'utilizzo degli apparecchi di sollevamento effettivamente utilizzati (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Non movimentare manualmente carichi troppo pesanti e/o troppo ingombranti o in equilibrio instabile (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Sollevare il carico procedendo con la massima cautela ed in maniera graduale evitando il passaggio dei carichi sospesi sopra i lavoratori, che devono mantenersi a distanza di sicurezza fino a fine manovra (Allegato VI Punto 3.1.5. del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 251 e Possibile S i c u r e z z a o Fulminazione C o o r d i n a m e n t o Classe d i Entità danno P i a n o Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità DPI ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 252 e S i c u r e z z a d i Vietare qualsiasi permanenza di personale sotto i carichi sospesi o al di sotto di zone dove si eseguono lavorazioni in quota I pannelli solari possono essere collocati su qualsiasi pertinenza di un immobile (tetto, facciata, terrazzo) o sul terreno. La decisione deve essere presa in base all’esistenza sul sito d’installazione dei seguenti requisiti: disponibilità di spazio necessario per installare i moduli e corretta esposizione ed inclinazione della superficie dei pannelli I pannelli solari devono essere disposti con orientamento preferibilmente verso Sud, con un'inclinazione intorno ai 30 gradi rispetto al piano di posa Le condizioni ottimali in l’Italia sono: esposizione SUD (accettabile anche SUD-EST, SUDOVEST, con ridotta perdita di produzione); inclinazione dei moduli compresa fra 25°(latitudini più meridionali) e 35°(latitudini più settentrionali); assenza di ostacoli in grado di creare ombreggiamento Ai fini del rendimento del sistema bisogna considerare l’effetto del vento, per questo i pannelli non devono essere installati nella direzione da cui soffia il vento, ma esattamente in direzione opposta, in modo tale che il calore del vento possa essere sfruttato in qualsiasi situazione, soprattutto nella stagione invernale Garantire l'assenza di umidità all'interno del pannello solare, in quanto umidità o vapore che dovesse penetrare all'interno, può condensare sulla lastra di vetro del pannello, compromettendo notevolmente l'efficienza del pannello stesso. Per garantire l'assenza di umidità, si deve sigillare con la massima cura il pannello solare utilizzando materiali di qualità e tecniche particolari in modo da garantirne la duratura nel tempo. L'impianto solare deve essere montato e azionato in ottemperanza delle regole della tecnica riconosciute Per prevenire scottature al contatto con parti molto calde, il montaggio e la sostituzione dei collettori o di loro parti devono essere effettuati in giornate nuvolose, in quanto sotto i raggi del sole, la parte interna dei collettori raggiunge temperature di 200 °C. In alternativa, in giornate soleggiate, è preferibile lavorare nelle prime ore del mattino o nelle ore serali, oppure dopo avere accuratamente coperto il collettore. Ad impianto fermo è possibile che fuoriesca vapore dalla valvola di sicurezza del gruppo idraulico. Per evitare ustioni, la valvola di sicurezza deve essere collegata ad un contenitore di raccolta mediante un condotto flessibile. Per garantire un'efficace protezione dalle ustioni, impostare il miscelatore termostatico su una temperatura < 60 °C e controllare la temperatura aprendo un punto di prelievo dell'acqua calda Per prevenire il rischio di fulminazione, prevedere la messa a terra per i collettori e circuito dei collettori Mettere a terra il circuito solare per la compensazione di potenziale e quale protezione contro sovratensioni. A tale scopo, applicare ai tubi del circuito solare fascette stringitubo di messa a terra da collegare mediante un cavo di 16 mmq ad una barra di compensazione del potenziale. Per il montaggio, la riparazione e la manutenzione dell’impianto solare, richiedere esclusivamente l’intervento di un tecnico abilitato e qualificato Verificare la presenza di linee elettriche aeree nelle vicinanze (Art. 83 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) P i a n o C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: a proteggere il lavoratore dal Casco Protettivo Urti, colpi, impatti e rischio di offesa al capo per caduta di materiale compressioni dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII - punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397(2001) Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII lavoro caratterizzati dalla - punti 3, 4 n.7 del D.lgs. Tuta di protezione Polveri e detriti presenza di materiali e/o n.81/08 come modificato dal attrezzi durante le lavorazioni causare con organi mobili durante le lavorazioni possono D.lgs n.106/09 fenomeni Indumenti /taglio/perforazione Requisiti generali rinforzato acciaio Scarpe antinfortunistiche di UNI EN 340(2004) abrasione Puntale Lesioni per contatto che di protezione. in Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII contro - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. schiacciamento/ n.81/08 come modificato dal abrasioni/perforazione/ D.lgs n.106/09 e/o per caduta di ferite degli arti inferiori e UNI EN ISO 20344 (2008) materiali suola antiscivolo e per Dispositivi o utensili vari di protezione salvaguardare la caviglia individuale – Metodi di prova da distorsioni per calzature Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII lavoro caratterizzati dalla - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. Guanti in crosta Punture, abrasioni tagli e presenza di materiali e/o n.81/08 come modificato dal attrezzi causare che possono D.lgs n.106/09 fenomeni abrasione /taglio/perforazione di UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro delle rischi meccanici ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 253 C o o r d i n a m e n t o utile e Dispositivo RIF.NORMATIVO S i c u r e z z a DESCRIZIONE d i DPI EVIDENZIATI P i a n o RISCHI Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) mani Guanti in lattice naturale cablaggio dei componenti potere di alto isolamento elettrico. I guanti dielettrici devono essere utilizzati con dei sovra guanti in pelle - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 60903 Guanti di protezione isolanti da contatto con parti sotto tensione 4.11.38 FASE DI LAVORO: IMPIANTO RILEVAZIONE INCENDI Installazione di un impianto di rivelazione incendi, ossia di una serie di componenti degli impianti di allarme incendio in grado di rilevare e segnalare la presenza di un incendio all'interno di un edificio o altra infrastruttura. Un dispositivo di rivelazione fumi e incendi è tipicamente costituito da apparecchiature elettroniche che rilevano la presenza di fumi o di variazioni di calore o di principio di incendio, in base ai fenomeni fisici connessi allo sviluppo dell'incendio. L’impianto di rilevazione fumo ed incendi è, generalmente, costituito dai seguenti elementi: o o o Centralina di allarme incendio, ossia l'unità di controllo alla quale sono collegati tutti i singoli dispositivi di rivelazione fumi e incendi; Dispositivi di rilevazione, quali rilevatori automatici, rilevatori di fumo, pulsanti di allarme ecc.. Dispositivi di segnalazione, quali sirene acustiche, pannelli luminosi rossi lampeggianti, dispositivi di segnalazione ai soccorritori esterni, ecc.. Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o o Utensili manuali Utensili elettrici o d i Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti opere provvisionali: Scale portatili Entità danno P i a n o Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità C o o r d i n a m e n t o durante la fase di Guanti dielettrici un e Elettrocuzione con S i c u r e z z a speciale Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII Classe ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 254 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) o Caduta dall’alto (per l’impiego di scale) Possibile Grave Notevole o Posture incongrue Possibile Significativo Notevole o Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole o Rumore Possibile Modesto Accettabile o Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesto Accettabile o Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesto Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 255 e S i c u r e z z a d i Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) L’esecuzione di lavori deve essere affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica riconosciuti idonei per tale attività (Art. 71 comma 7 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Prima di dare inizio all’esecuzione dei lavori, il preposto ai lavori deve verificare che i lavori siano eseguibili nel rispetto della norma La progettazione degli impianti di rivelazione incendi deve essere realizzata in conformità alla norma UNI 9795 che indica i criteri standard relativamente al posizionamento dei sensori e dei dispositivi di segnalazione L’installazione dei sistemi di rilevazione e di segnalazione manuale d’incendio deve essere effettuata in ottemperanza alle norme europee UNI EN 54, che stabiliscono le caratteristiche tecniche e fisiche I rivelatori devono essere installati in modo che possano scoprire ogni tipo d'incendio prevedibile nell'area sorvegliata fin dal suo stadio iniziale, ed in modo da evitare falsi allarmi Gli impianti devono essere realizzati esclusivamente secondo la regola dell'arte, in conformità alla normativa vigente e le imprese installatrici sono responsabili della corretta esecuzione. Per regola dell’arte si intende la conformità alla vigente normativa e alle norme dell'UNI, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell'Unione europea o che sono parti contraenti dell'accordo sullo spazio economico europeo Le imprese installatrici abilitate, devono eseguire gli impianti a regola d’arte utilizzando allo scopo materiali parimenti costruiti a regola d’arte e certificati I prodotti utilizzati devono avere marchi di qualità ed omologazioni ministeriali nazionali ed internazionali La centrale di allarme incendio deve essere ubicata in luogo permanentemente e facilmente accessibile, protetto, per quanto possibile, dal pericolo di incendio diretto, da danneggiamenti meccanici e manomissioni, esente da atmosfera corrosiva I punti di segnalazione manuale devono essere ubicati in modo da essere raggiunti da ogni punto dell’edificio con un percorso non maggiore di 40 mt I punti manuali di segnalazione devono essere installati in posizione chiaramente visibile e facilmente accessibile, ad un'altezza compresa tra 1.00 e 1.40 mt P i a n o C o o r d i n a m e n t o interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: e I punti manuali di segnalazione devono essere protetti contro l'azionamento accidentale, i danni meccanici e la corrosione In corrispondenza di ciascun punto manuale di segnalazione devono essere riportate in modo chiaro e facilmente intellegibile le istruzioni per l'uso, deve essere disponibile un martelletto per la rottura del vetro, essendo prevista l’ installazione sottovetro Le segnalazioni acustiche e/o ottiche devono essere chiaramente riconoscibili come tali e non confondibili con altre segnalazioni I cavi di collegamento all’alimentazione del sistema di rilevazione incendi e allarme devono avere un percorso indipendente da altri circuiti elettrici e resistenza all'incendio secondo la norma CEI 20-36 Gli impianti devono essere corredati di dichiarazione di conformità secondo il D.M. 37/08 (ex Legge 46/90) La funzionalità del sistema di allarme deve essere verificata regolarmente, per garantire un lungo periodo di servizio, affidabile, senza interruzioni e senza falsi allarmi La manutenzione degli impianti di rilevazione deve essere eseguita secondo la norma UNI 11224, che regola le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico dei sistemi di rilevazione e segnalazione incendio Verificare che le attrezzature collettive da utilizzare, ad un controllo a vista, risultino efficienti Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art 192 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09 ) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art.77 del D.lgs. n.81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09) C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: DPI Puntale Lesioni per contatto con organi mobili durante le lavorazioni e/o per caduta di materiali vari o utensili DESCRIZIONE Scarpe antinfortunistiche RIF.NORMATIVO rinforzato acciaio in Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII contro - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. schiacciamento/ n.81/08 come modificato dal abrasioni/perforazione/ D.lgs n.106/09 d i EVIDENZIATI ferite degli arti inferiori e UNI EN ISO 20344 (2008) suola antiscivolo e per Dispositivi di protezione salvaguardare la caviglia individuale – Metodi di prova ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 256 P i a n o RISCHI S i c u r e z z a Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) da distorsioni per calzature Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla Guanti in crosta Punture, tagli e presenza di materiali e/o attrezzi abrasioni causare che possono fenomeni di abrasione /taglio/perforazione delle mani Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici In spugna di PVC, inseriti Rumore che supera i Tappi preformati livelli consentiti nel condotto auricolare assumono la forma dello stesso punti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 2: Inserti 4.11.39 FASE DI LAVORO: REALIZZAZIONE IMPIANTO ANTINCENDIO CON IDRANTI La fase lavorativa prevede: esecuzione di tracce con scanalatrice elettrica, C o o r d i n a m e n t o Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII- e esecuzione di tracce con attrezzi manuali, movimentazione e posa tubazioni di S i c u r e z z a protezione e posa idranti e cartellonistica Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o o o Scanalatrice Utensili d'uso comune (seghetto, lima) Utensili elettrici portatili Ponteggi Ponti su cavalletti Scale P i a n o o o o d i Opere provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti opere provvisionali: Valutazione e Classificazione dei Rischi ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 257 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Significativo Notevole Significativo Notevole o Tagli e abrasioni (contatto con utensili Possibile taglienti) Significativo Notevole o Proiezione di schegge Possibile Significativo Notevole o Caduta di materiali dall’alto Possibile Significativo Notevole o Scivolamenti e cadute a livello Possibile Significativo Notevole o Rumore Possibile Significativo Notevole o Inalazione di polveri Possibile Significativo Notevole Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Obbligo di indossare occhiali di protezione chiusi e guanti antitaglio, scarpe a sfilamento rapido con soletta e puntale in acciaio. Usare utensili elettrici con doppio isolamento garantito dal marchio di qualità. Usare trabattelli verificati da tecnico abilitato, con coefficiente di sicurezza contro il ribaltamento uguale a due. Fissare il trabattello a terra, per particolari altezze anche con ausilio di puntoni. Le scale di accesso ai posti di lavoro dovranno avere piedini di appoggio antisdrucciolevoli fissate in sommità ed elevarsi almeno un metro oltre il piano di sbarco. Verificare che le opere provvisionali e impalcati siano allestiti e utilizzati correttamente Non accatastare materiali e attrezzature sui ponti di servizio. L’apparecchiatura elettrica deve essere verificata prima d’ogni fase di lavoro e la sua alimentazione deve avvenire da quadro elettrico a norma collegato a terra e munito dei dispositivi di protezione. Verificare l’uso costante dei D.P.I da parte di tutto il personale operante. Verificare frequentemente l’integrità dei dispositivi di sicurezza. Recintare l’area di lavoro onde impedire l’accesso agli estranei alle lavorazioni Delimitare le zone di transito e di accesso e proteggerle con robusti impalcati (parasassi) contro la caduta di materiali dall’alto Installare ponteggi esterni sovrastanti almeno mt 1.20 il filo dell’ultimo impalcato ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 258 e o Cadute dall’alto (utilizzo di ponteggi, Possibile scale, ecc.) o Elettrocuzione (contatti elettrici diretti contro conduttori nudi e parti metalliche Possibile per difetto di isolamento) C o o r d i n a m e n t o Classe S i c u r e z z a Entità danno d i Liv. Probabilità P i a n o Descrizione Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Non accatastare materiali ed attrezzature sui ponteggi Non rimuovere le protezioni allestite ed operare sempre all’interno delle stesse Allestire parapetto completo di tavola fermapiedi su tutto il perimetro dell’area del piano di gronda, preferibilmente realizzato con correnti ravvicinati Nel caso in cui non sia possibile predisporre regolamentari protezioni collettive (ponteggi e parapetti), gli addetti devono indossare le cinture di sicurezza opportunamente ancorate a parti stabili DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI: RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Tuta di protezione lavoro caratterizzati dalla - punti 3, 4 n.7 del D.lgs. presenza di materiali e/o n.81/08 come modificato dal Polveri e detriti attrezzi durante le lavorazioni causare che possono D.lgs n.106/09 fenomeni di UNI EN 340(2004) abrasione Indumenti /taglio/perforazione Requisiti generali di protezione. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.9 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal C o o r d i n a m e n t o Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII UNI EN 361(2003) di protezione cintura di alternativamente un punto individuale contro le cadute sicurezza di ancoraggio (posizionamento) fisso dall'alto. o un Imbracature per il corpo ancoraggio a dispositivo UNI EN 358 (2001) anticaduta Dispositivi individuale di protezione per il posizionamento sul lavoro e la prevenzione dall'alto. delle d i Caduta dall’alto Per tutti i lavori dove serva Dispositivi cadute Cinture di posizionamento sul lavoro e di ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 259 P i a n o Imbracatura e S i c u r e z z a e D.lgs n.106/09 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) trattenuta e cordini di posizionamento sul lavoro Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII rischio di offesa al capo dall’alto per caduta di materiale o per contatti con elementi pericolosi D.lgs n.106/09 UNI EN 11114(2004) Dispositivi di individuale. protezione. protezione Elmetti Guida per di la selezione Puntale rinforzato acciaio Scarpe Lesioni per caduta di antinfortunistiche in Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII contro - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. schiacciamento/ n.81/08 come modificato dal abrasioni/perforazione/ D.lgs n.106/09 ferite degli arti inferiori e UNI EN ISO 20344 (2008) materiali movimentati suola antiscivolo e per Dispositivi di protezione salvaguardare la caviglia individuale – Metodi di prova da distorsioni per calzature Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla Guanti in crosta presenza di materiali e/o Punture, tagli e attrezzi abrasioni causare che possono fenomeni di abrasione /taglio/perforazione mani delle Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici I modelli attualmente in Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII Cuffia antirumore Rumore che supera i limiti consentiti commercio consentono di - punti 3, 4 n.3 del D.lgs. regolare la pressione delle n.81/08 come modificato dal coppe auricolari, mentre i D.lgs n.106/09 cuscinetti usurati sporchi si C o o r d i n a m e n t o Caduta di materiali n.81/08 come modificato dal ed UNI EN 352-1(2004) possono Protettori auricolari. Requisiti ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 260 e proteggere il lavoratore dal - punti 3, 4 n.1 del D.lgs. S i c u r e z z a a d i Casco Protettivo utile P i a n o Dispositivo Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) facilmente sostituire generali. Parte 1: cuffie Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.7 del D.lgs. Indumenti alta visibilità Completo formato da pantalone e giacca ad alta Investimento visibilità, fluorescente con bande rifrangenti. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN Indumenti 340-471 di (2004) protezione - Requisiti generali. Indumenti di segnalazione ad alta visibilità di prova e requisiti. Occhiali di Con lente protezione panoramica unica Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIin punto 3, 4 n.2 del D.lgs. policarbonato trattati anti n.81/08 come modificato dal Getti e schizzi graffio, con laterale protezione D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi - Specifiche. C o o r d i n a m e n t o per uso professionale - Metodi Trattasi del montaggio dell'impianto ascensore in vano predisposto, compreso o o o o o S i c u r e z z a opere accessorie e murarie. In particolare si prevede: Approvvigionamento e movimentazione materiali Opere murarie Montaggio guide, argano di trazione o pistone oleodinamico Montaggio centralina, quadro elettrico Montaggio cabina, porte di piano ed accessori Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: d i Attrezzi manuali di uso comune Saldatrice elettrica Utensili elettrici portatili P i a n o o o o Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali : o e 4.11.40 FASE DI LAVORO: IMPIANTO ASCENSORE Ponte su cavalletti ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 261 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Andatoie e passerelle o Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe o Elettrocuzione Possibile Significativo Notevole o Caduta di materiale dall'alto Possibile Significativo Notevole o Caduta dall'alto Possibile Significativo Notevole A Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la e S i c u r e z z a Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Attenersi alle schede relative all'utilizzo delle attrezzature e delle opere provvisionali utilizzate Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Eseguire le impalcature di servizio nel vano di corsa secondo le istruzioni specifiche della casa costruttrice dell'impianto ascensore Non lavorare mai su parti in tensione (Art. 82 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare utensili elettrici con marchio IMQ (Art. 81 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prima dell'utilizzo di attrezzature a funzionamento elettrico, accertarsi che l'impianto elettrico e di terra di cantiere sia conforme alle disposizioni di legge (vedi scheda installazione cantiere, sezione impianto elettrico di cantiere) (Art. 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare attrezzature dotate di idoneo isolamento elettrico (Allegato V Parte II Punto 5.16 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) d i C o o r d i n a m e n t o interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE P i a n o descrizione ed i riferimenti normativi: RIF.NORMATIVO ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 262 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Dispositivo Caduta di Casco Protettivo utile a Art 75 – 77 – 78 , Allegato proteggere il lavoratore dal VIII - punti 3, 4 n.1 del rischio di offesa al capo per D.lgs. materiale/attrezzi n.81/08 come caduta di materiale dall'alto modificato dal D.lgs n.106/09 dall’alto o comunque per contatti con UNI EN 397(2001) elementi pericolosi Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato e detriti durante caratterizzati dalla VIII presenza di materiali e/o D.lgs. le attrezzi lavorazioni che causare di materiali Scarpe antinfortunistiche n.81/08 come possono modificato dal D.lgs n.106/09 fenomeni di UNI EN 340(2004) abrasione /taglio/ Indumenti perforazione Requisiti generali Puntale rinforzato in acciaio Lesioni per caduta - punti 3, 4 n.7 del contro schiacciamento/abrasioni/pe movimentati e/o per rforazione/ferite degli presenza di chiodi, inferiori e suola antiscivolo e ferri, ecc. per salvaguardare la caviglia da distorsioni arti di protezione. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature C o o r d i n a m e n t o Polveri lavoro e Tuta di protezione Guanti in crosta con organi mobili durante causare lavorazioni Caduta dall’alto cintura di sicurezza che - punti 3, 4 n.5 del n.81/08 come possono modificato dal D.lgs n.106/09 fenomeni di UNI EN 388 (2004) abrasione/taglio/ Guanti di protezione contro perforazione delle mani rischi meccanici Cintura Imbracatura e dalla VIII presenza di materiali e/o D.lgs. attrezzi le caratterizzati di sicurezza Art 75 – 77 – 78, Allegato utilizzata in edilizia per la VIII punti 3, 4 n.9 del D.lgs. prevenzione da caduta di n.81/08 come modificato dal persone che lavorano in D.lgs n.106/09 altezza su scale o ponteggi. UNI EN 361/358 (2003) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 263 d i lavoro P i a n o Lesioni per contatto S i c u r e z z a Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Da utilizzare con cordino di Specifiche per dispositivi di sostegno protezione individuale contro le cadute dall'alto. Imbracature per il corpo 4.11.41 FASE DI LAVORO: IMPIANTO DI RISCALDAMENTO AUTONOMO Il lavoro consiste nella realizzazione dell'impianto di riscaldamento di tipo autonomo con caldaia murale a gas ed elementi radianti di diverso tipo. In particolare: Tracciamenti Esecuzione di tracce e fori Preparazione e posa delle tubazioni dell' impianto Montaggio caldaia e corpi radianti Collaudo impianto Pulizia e rimozione residui C o o r d i n a m e n t o o o o o o o Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Attrezzi manuali di uso comune Martello demolitore elettrico Utensili elettrici portatili Scalatrice per muri ed intonaci Gru Saldatrice ossiacetilenica e o o o o o o o o S i c u r e z z a Sostanze pericolose Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose : Cemento o malta cementizia Polveri inerti Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali : Ponte su cavalletti Scala in metallo d i o o o Inalazione di polveri e fibre Probabile Entità danno Modesto Classe P i a n o Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Notevole ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 264 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) o Rumore Probabile Modesto Notevole o Calore, fiamme, esplosione Possibile Significativo Notevole o Caduta dall'alto Possibile Significativo Notevole o Movimentazione manuale dei carichi Probabile Lieve Accettabile o Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesto Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE P i a n o descrizione ed i riferimenti normativi: e S i c u r e z z a Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che le opere provvisionali ed impalcati siano allestiti ed utilizzati correttamente (Art. 112 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per ridurre la polverosità, irrorare con acqua durante l'esecuzione di tracce o fori (Allegato IV Punto 2.2.4. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per la movimentazione meccanica dei carichi, attenersi scrupolosamente alle procedure di sicurezza indicate nella scheda relativa all'utilizzo della gru o degli altri apparecchi di sollevamento effettivamente utilizzati. (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante la movimentazione manuale di carichi pesanti ai lavoratori dovrà essere raccomandato di non effettuare movimento di torsione o inclinazione del tronco (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Evitare il sollevamento di materiali di peso superiore quello stabilito dalle norme vigenti da parte di un singolo lavoratore. Per carichi pesanti e/o ingombranti la massa va movimentata con l'intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo. (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art. 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) d i C o o r d i n a m e n t o interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: RIF.NORMATIVO ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 265 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Dispositivo utile a Art 75 – 77 – 78 , proteggere il lavoratore Allegato VIII-punti 3, 4 Casco Protettivo Urti, colpi, impatti e dal rischio di offesa al n.1 capo compressioni per materiale caduta dall'alto del D.lgs. n.81/08 di come modificato dal D.lgs o n.106/09 comunque per contatti UNI EN 397 (2001) con elementi pericolosi Elmetti di protezione detriti attrezzi durante le lavorazioni che causare possono fenomeni di abrasione/ Scarpe antinfortunistiche Scivolamenti e in contro schiacciamento/ abrasioni/perforazione/fe cadute a livello dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340 (2004) Requisiti generali rinforzato acciaio modificato come Indumenti di protezione. taglio/perforazione Puntale n.81/08 rite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato lavoro caratterizzati dalla VIII-punti 3, 4 n.5 del con organi mobili durante le lavorazioni e gli interventi manutenzione di Guanti in crosta presenza di materiali e/o D.lgs. attrezzi causare abrasione che possono modificato fenomeni dal come D.lgs di n.106/09 UNI EN 388 (2004) /taglio/perforazione delle Guanti mani n.81/08 d i Lesioni per contatto C o o r d i n a m e n t o e D.lgs. e Polveri presenza di materiali e/o VIII-punti 3, 4 n.7 del di S i c u r e z z a Tuta di protezione lavoro caratterizzati dalla Art 75 – 77 – 78, Allegato protezione contro rischi meccanici ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 266 P i a n o Da utilizzare nei luoghi di Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punto 3, 4 n.4 per la Inalazione di polveri e protezione di polveri a fibre media tossicità, fibre e aerosol D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie Semimaschera contro - filtrante particelle - Requisiti, prove Con Occhiali di protezione lente panoramica unica Art 75 – 77 – 78, Allegato in VIII-punto 3, 4 n.2 del policarbonato trattati anti D.lgs. Proiezione di n.81/08 graffio, con protezione modificato schegge e detriti laterale dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale Trattasi della realizzazione del sistema di scarico, che include diramazioni, colonne collettori per il convogliamento delle acque usate, le colonne di ventilazione primaria, le diramazioni e le colonne di ventilazione secondaria e gli eventuali impianti di sollevamento delle acque sotto quota. Un insieme di tubazioni, raccordi ed apparecchiature necessarie a ricevere, convogliare e smaltire le acque usate, acque la cui natura è modificata per effetto della loro utilizzazione e sono suddivisibili in acque fecali nere, acque saponose bianche ed P i a n o acque grasse. d i 4.11.42 FASE DI LAVORO: REALIZZAZIONE E INSTALLAZIONE IMPIANTO DI SCARICO S i c u r e z z a e degli occhi - Specifiche. C o o r d i n a m e n t o Mascherina antipolvere Mascherina del ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 267 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) PRESCRIZIONI OPERATIVE Un sistema di scarico deve essere progettato e installato in modo da consentire una facile e rapida manutenzione periodica di ogni sua parte, la possibilità di sostituzione, anche a distanza di tempo, di ogni parte senza interventi distruttivi nei confronti degli elementi della costruzione, l’estensione del sistema, quando richiesto, e il suo facile collegamento ad altri sistemi analoghi Per quanto riguarda l'installazione o o o o o I raccordi e i pezzi speciali da impiegare devono essere tali da consentire la corretta connessione, senza discontinuità negli allineamenti e nelle pendenze, fra le diverse parti; le curve ad angolo retto non devono mai essere impiegate nelle tubazioni orizzontali ma solamente per la connessione fra tubazioni orizzontali e verticali I terminali delle colonne fuoriuscenti verticalmente dalle coperture devono avere il bordo inferiore a non meno di 0,15 m oppure di 2,00 m sopra il piano delle coperture a seconda che le stesse siano o non frequentate da persone; inoltre i terminali devono distare non meno di 3,00 m da ogni finestra a meno che non siano almeno 0,60 m più alti del bordo superiore delle finestre I tratti inattivi di tubazioni montanti anche per eventuali estensioni future non devono avere lunghezza superiore a 0,50 m per evitare il deposito di fanghi, muffe e funghi non rimovibili Tutte le ispezioni devono essere accessibili: se necessario devono essere prolungate sino al pavimento o sino alla parete vicino alla quale si trovano I supporti devono essere studiati in relazione al fissaggio alle strutture portanti e alla natura del materiale delle tubazioni Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: e Utensili manuali Utensili elettrici portatili Trapano elettrico Piegatubi Filettatrice S i c u r e z z a o o o o o Sostanze pericolose Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose : o Polveri Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti opere provvisionali: Scale portatili d i o C o o r d i n a m e n t o delle reti di scarico la UNI 9183 fornisce le seguenti prescrizioni di posa: Danno Urti, colpi, impatti e compressioni Significativo Possibile Classe P i a n o Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Probabilità Notevole ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 268 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Inalazione di polveri e fibre Possibile Significativo Notevole Proiezione di particelle Possibile Significativo Notevole Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole Elettrocuzione per contatti diretti o indiretti Possibile Significativo Notevole Rumore Possibile Significativo Notevole Vibrazioni mano-braccio Possibile Significativo Notevole Cadute in piano scivolamenti Abrasioni, contusioni, per tagli inciampi da e/o Possibile Modesto Accettabile utensili Possibile Modesto Accettabile esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Impiegare attrezzature in buono stato di conservazione (Art. 71 comma 4 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rimuovere residui ed ostacoli dall’area di lavoro e tenere asciutti i pavimenti Non stendere cavi, condotte, manichette, ecc. attraverso l’area di lavoro Segnalare gli ostacoli esistenti e le differenze di livello del pavimento I lavoratori devono essere formati sulle procedure atte a far fronte a situazioni di emergenza relative ad incendi o pronto soccorso (Allegato IV punto 4 del d.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Controllare ogni giorno lo stato delle prese, interruttori, cavi e dispositivi elettrici I dispositivi elettrici dovrebbero essere controllati periodicamente da personale qualificato Tenere a disposizione prolunghe con tipi di connessioni diverse Non usare utensili elettrici con mani e/o piedi umidi o bagnati Scollegare la linea elettrica e assicurare un’adeguata protezione (Art. 82 del d.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Gli utensili, gli attrezzi e gli apparecchi per l'impiego manuale devono essere tenuti in buono stato di conservazione ed efficienza e quando non utilizzati devono essere tenuti in condizioni di equilibrio stabile (es. riposti in contenitori o assicurati al corpo dell'addetto) e non devono ingombrare posti di passaggio o di lavoro I depositi di materiali in cataste, pile e mucchi devono essere organizzati in modo da evitare crolli o cedimenti e permettere una sicura e agevole movimentazione Deve essere evitato il contatto del corpo dell'operatore con elementi taglienti o pungenti o comunque capaci di procurare lesioni ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 269 e non S i c u r e z z a maniera d i in P i a n o Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, C o o r d i n a m e n t o manuali DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la e Prima di iniziare le attività deve essere effettuata una ricognizione dei luoghi dei lavori al fine di individuare la eventuale esistenza di linee elettriche aeree o interrate e stabilire le idonee precauzioni per evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione La scelta degli impianti e delle attrezzature elettriche per le attività edili deve essere effettuata in funzione dello specifico ambiente di lavoro, verificandone la conformità alle norme di Legge e di buona tecnica I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il dislocamento dei depositi devono essere scelti in modo da evitare quanto più possibile le interferenze con zone in cui si trovano persone I percorsi devono sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature, materiali, macerie o altro capace di ostacolare il cammino degli operatori Le attività che richiedono sforzi fisici violenti e/o repentini devono essere eliminate o ridotte anche attraverso l'impiego di attrezzature idonee alla mansione (Art. 168 del d.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La movimentazione manuale dei carichi deve essere ridotta al minimo e razionalizzata al fine di non richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto. (Art. 168 del d.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) In ogni caso è opportuno ricorrere ad accorgimenti quali la movimentazione ausiliaria o la ripartizione del carico. Il carico da movimentare deve essere facilmente afferrabile e non deve presentare caratteristiche tali da provocare lesioni al corpo dell'operatore, anche in funzione della tipologia della lavorazione (Art. 168 del d.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l'attività di movimentazione manuale deve essere preceduta ed accompagnata da una adeguata azione di informazione e formazione, previo accertamento, per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti (Art. 168 del d.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Nelle lavorazioni che prevedono l'impiego di materiali in grana minuta o in polvere oppure fibrosi e nei lavori che comportano l'emissione di polveri o fibre dei materiali lavorati, la produzione e/o la diffusione delle stesse deve essere ridotta al minimo utilizzando tecniche e attrezzature idonee (Allegato IV punto 2.2. del d.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Le polveri e le fibre captate e quelle depositatesi, se dannose, devono essere sollecitamente raccolte ed eliminate con i mezzi e gli accorgimenti richiesti dalla loro natura Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art. 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art.77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) S i c u r e z z a C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) EVIDENZIATI Urti, colpi, impatti e compressioni DPI Casco Protettivo DESCRIZIONE Dispositivo RIF.NORMATIVO utile a Art 75 – 77 – 78 , Allegato proteggere il lavoratore dal VIII - punti 3, 4 n.1 del ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 270 P i a n o RISCHI d i descrizione ed i riferimenti normativi: Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) rischio di offesa al capo per D.lgs. n.81/08 come caduta di materiale dall'alto modificato dal D.lgs n.106/09 o comunque per contatti con UNI EN 397(2001) elementi pericolosi Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato presenza di materiali e/o D.lgs. le attrezzi lavorazioni che causare di materiali Scarpe antinfortunistiche come possono modificato dal D.lgs n.106/09 fenomeni di UNI EN 340(2004) abrasione /taglio/ Indumenti perforazione Requisiti generali Puntale rinforzato in acciaio Lesioni per caduta n.81/08 contro schiacciamento/abrasioni/pe movimentati e/o per rforazione/ferite presenza di chiodi, inferiori e suola antiscivolo e ferri, ecc. per salvaguardare la caviglia degli arti da distorsioni di protezione. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato Lesioni per contatto lavoro Guanti in crosta con organi mobili durante caratterizzati che causare lavorazioni - punti 3, 4 n.5 del presenza di materiali e/o D.lgs. attrezzi le dalla VIII n.81/08 come possono modificato dal D.lgs n.106/09 fenomeni di UNI EN 388 (2004) abrasione/taglio/ Guanti di protezione contro perforazione delle mani rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato Mascherina Inalazione di polveri e fibre VIII-punto 3, 4 n.4 del D.lgs. Mascherina protezione media di tossicità, per la n.81/08 come modificato dal polveri a D.lgs n.106/09 fibre e UNI EN 149 (2003) aerosol a base acquosa di Apparecchi di materiale respiratorie particellare >= delle vie C o o r d i n a m e n t o durante - punti 3, 4 n.7 del e detriti dalla VIII protezione - ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 271 S i c u r e z z a e caratterizzati d i Polveri lavoro P i a n o Tuta di protezione Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 0,02 micron. Semimaschera filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. I commercio consentono di VIII-punti 3, 4 n.3 del D.lgs. regolare la pressione delle n.81/08 come modificato dal macchine rumorose coppe auricolari, mentre i D.lgs n.106/09 durante cuscinetti sporchi ed usurati UNI EN 352-2 (2004) le lavorazioni si possono sostituire Proiezione facilmente Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Occhiali di Con lente unica panoramica Art 75 – 77 – 78, Allegato protezione in policarbonato trattati anti VIII-punto 3, 4 n.2 del D.lgs. di schegge graffio, laterale con protezione n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi - Specifiche. 4.11.43 RIVESTIMENTI: RIVESTIMENTO IN LAMIERA NERVATA DI FACCIATA Trattasi della posa in opera di rivestimento esterno con lastre in lamiera nervata. Il montaggio delle lastre avviene su supporti lineari orizzontali e/o verticali. I giunti longitudinali sono realizzati con la sovrapposizione della greca alle lastre. Le lastre sono giuntate con viti o ganci, a seconda del materiale di cui è costituito il supporto (metallo, legno, calcestruzzo); i fissaggi sono muniti di protezione contro le infiltrazioni di acqua. E' necessario verificare l'assenza di rischio di corrosione elettrochimica tra manto di copertura e supporto, se d i realizzati con metalli non compatibili. P i a n o Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o C o o r d i n a m e n t o apparecchiature/ Cuffia antirumore in Art 75 – 77 – 78, Allegato e di attualmente S i c u r e z z a Presenza modelli Attrezzi manuali di uso comune ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 272 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Martello manuale Sega manuale per legno Flessibile o smerigliatrice Trapano elettrico Avvitatore elettrico Gru a torre o o o o o o Sostanze pericolose Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose: Cemento Silicone o o C o o r d i n a m e n t o Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali: Ponteggio metallico a tubi giunti o Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Possibile Significativo Notevole o Caduta dall'alto Possibile Significativo Notevole o Scivolamenti sul tetto Possibile Significativo Notevole o Urti con le lamiere in movimentazione Possibile Significativo Notevole o Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole o Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesto Accettabile o Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesto Accettabile o Microclima Probabile Lieve Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi seguito della valutazione dei rischi sono riportati, gli d i A Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature P i a n o in maniera non esaustiva, S i c u r e z z a e o Caduta di materiale dall'alto interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 273 ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 274 e S i c u r e z z a d i Per operare in maniera sicura, i lavoratori incaricati di lavorare sul tetto devono essere provvisti delle conoscenze, delle competenze e dell’esperienza del caso. È necessario formare i lavoratori per metterli in grado di riconoscere i rischi, comprendere i sistemi di lavoro appropriati ed essere in grado di svolgere con competenza i relativi compiti, quali l’installazione delle protezioni per le estremità, l’azionamento di una piattaforma di accesso mobile, oppure come preparare ed indossare sistemi di protezione a cinghia E’ vietato gettare materiali dal tetto, che invece deve essere trasportato al suolo oppure convogliato in appositi canali Non accumulare sul tetto materiale che poi potrebbe cadere onde evitare il rischio ferire qualcuno Non accatastare materiali ed attrezzature sui ponteggi Delimitare le zone di transito e di accesso e proteggerle con robusti impalcati (parasassi) contro la caduta di materiali dall’alto Evitare l’accesso ad aree pericolose poste al di sotto o nelle adiacenze delle aree del tetto su cui si effettuano dei lavori Utilizzare reti per rifiuti, vialetti coperti o precauzioni simili per evitare che il materiale in caduta causi ferite Assicurarsi che tutto il materiale sia conservato in maniera appropriata, soprattutto in presenza di forte vento Durante l’effettuazione di lavori sul tetto, si dovrebbero tenere in debita considerazione le condizioni atmosferiche, dal momento che la presenza di ghiaccio, bagnato o vento può aumentare considerevolmente il rischio di caduta di persone o materiale Prendere le misure collettive di protezione contro i rischi di caduta commisurate all’effettiva valutazione del rischio, e comunque prima delle misure protettive personali. Ogni rimedio teso ad evitare le cadute, come la protezione delle estremità, dovrebbe essere sufficientemente resistente per prevenire od arrestare le cadute ed impedire che i lavoratori si feriscano Installare ponteggi esterni sovrastanti almeno mt 1.20 il filo di gronda Nel montaggio di un ponteggio metallico fisso devono essere rispettate le indicazioni del fabbricante contenute nel libretto di autorizzazione ministeriale all'impiego. Allestire parapetto completo di tavola fermapiedi su tutto il perimetro dell’area del piano di gronda, preferibilmente realizzato con correnti ravvicinati La protezione delle estremità deve essere abbastanza resistente per sostenere una persona che cade contro di essa. Non rimuovere le protezioni allestite ed operare sempre all’interno delle stesse Rendere disponibile un accesso sicuro, oltre ad uscite e postazioni di lavoro Salire e scendere dal tetto utilizzando apposite scale Installare sottoponti e le reti di sicurezza per proteggersi unicamente dal rischio di caduta attraverso aperture o per sfondamento della copertura stessa. Non proteggono contro il rischio di caduta verso l'esterno del perimetro del fabbricato. In tali casi devono perciò essere previsti parapetti o ponteggi di protezione lungo il perimetro Nel caso in cui non sia possibile predisporre regolamentari protezioni collettive (ponteggi e parapetti), gli addetti devono indossare le cinture di sicurezza opportunamente ancorate a parti stabili Le eventuali aperture lasciate nelle coperture per la creazione di lucernari devono essere protette con barriere perimetrali o coperte con tavoloni Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi P i a n o C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo Imbracare i carichi con cinghie o funi che devono resistere al peso che devono reggere Imbracare i materiali e le attrezzature in modo che durante il trasporto restino fermi I materiali sciolti vanno messi dentro ceste metalliche Controllare il bilanciamento e l'aggancio dei carichi e prestare molta attenzione nelle fasi di posa e sistemazione delle lastre di lamiera Attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate nelle schede di sicurezza dei materiali impiegati Per i lavori su falde inclinate usare calzature con suole antisdrucciolevoli Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE Guanti di NOTE protezione Rif. Normativo meccanica da utilizzare Art 75 – 77 – 78 D.lgs. Punture, abrasioni contatto ed Guanti di per protezione tagli con le nei luoghi di lavoro n.81/08 caratterizzati dalla D.lgs. Allegato n.81/08 VIII come presenza di materiali e/o modificato dal D. lgs. attrezzi le lavorazioni causare che possono 106/09 punto 3, 4 n.5 fenomeni di UNI EN 388(2004) abrasione/taglio/ Guanti di protezione contro perforazione delle mani rischi meccanici Rif. Normativo Puntale rinforzato acciaio con le attrezzature antinfortunistiche Allegato VIII schiacciamento/ D.lgs. abrasioni/perforazione/ modificato dal D. lgs. n.81/08 come ferite degli arti inferiori e 106/09 punti 3, 4 n.6 suola antiscivolo e per UNI EN ISO 20344 (2008) salvaguardare la caviglia Dispositivi da distorsioni individuale di d i Lesioni per contatto contro n.81/08 protezione – Metodi di prova per calzature. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 275 P i a n o Scarpe in Art 75 – 77 – 78 D.lgs. S i c u r e z z a e attrezzature durante C o o r d i n a m e n t o DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Rif. Normativo Art 75 – 77 – 78 D.lgs. Dispositivo utile proteggere Casco Protettivo Probabile caduta di Allegato lavoratore D.lgs. n.81/08 VIII come dal rischio di offesa al modificato dal D. lgs. capo materiale dall’alto il a n.81/08 per caduta materiale dall'alto comunque per di 106/09 punto 3, 4 n.1 o UNI EN 11114(2004) contatti Dispositivi con elementi pericolosi di individuale. protezione Elmetti di Rif. Normativo Art 75 – 77 – 78 n.81/08 D.lgs. D.lgs. Allegato n.81/08 VIII come modificato dal D. lgs. sicurezza Imbracatura e utilizzata in edilizia per la cintura di prevenzione da caduta di sicurezza persone che lavorano in altezza ponteggi. su Da scale o utilizzare con cordino di sostegno 106/09 punto 3, 4 n.9 UNIEN 361(2003) Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Imbracature per il corpo UNIEN 358 (2001) Dispositivi individuale di protezione per il posizionamento sul lavoro e la prevenzione delle cadute dall'alto. Cinture di posizionamento sul lavoro e di trattenuta e cordini di P i a n o posizionamento sul lavoro S i c u r e z z a Caduta dall’alto di d i Cintura e selezione C o o r d i n a m e n t o protezione. Guida per la ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 276 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11.44 RIVESTIMENTI: RIVESTIMENTO ESTERNO CON LASTRE IN PIETRA L’ attività consiste nella posa in opera di lastre in pietra a rivestimento della parete esterna dell’edificio. Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Molazza Betoniera a bicchiere Elevatore a cavalletto (nel caso di piccoli lavori) Gru Transpallet Carriola Cazzuola Livella a bolla Attrezzi manuali di uso comune C o o r d i n a m e n t o o o o o o o o o o Sostanze Pericolose Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose : Cemento o malta cementizia Malta bastarda Conglomerati e o o o o o o S i c u r e z z a Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali: Ponti su cavalletti Trabattelli Ponteggio Classe o Inalazione di polveri e fibre Possibile Significativo Notevole o Punture, tagli e abrasioni Possibile Significativo Notevole o Caduta dall'alto Possibile Significativo Notevole o Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole o Getti e schizzi Probabile Lieve d i Entità danno P i a n o Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Accettabile ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 277 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe o Rumore Possibile Modesto Accettabile o Scivolamenti, cadute a livello Possibile Modesto Accettabile o Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesto Accettabile o Allergeni Non probabile Significativo Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 278 e S i c u r e z z a d i Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Non sovraccaricare i ponti di servizio per lo scarico dei materiali che non devono diventare dei depositi. Il materiale scaricato deve essere ritirato al più presto sui solai, comunque sempre prima di effettuare un nuovo scarico (Art. 124 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'integrità degli impalcati e dei parapetti dei ponteggi prima di ogni inizio di attività sui medesimi. Per molte cause essi potrebbero essere stati danneggiati o manomessi (ad esempio durante il disarmo delle strutture, per eseguire la messa a piombo, etc.) Per la realizzazione delle murature, non sono sufficienti i ponti al piano dei solai; è necessario costruire dei ponti intermedi (mezze pontate), poiché non è consentito utilizzare i ponti su cavalletti sui ponteggi esterni (Art. 128 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La costruzione dei ponti su cavalletti deve risultare sempre appropriata anche quando, per l'esecuzione di lavori di finitura, il loro utilizzo è limitato nel tempo (lavoro di breve durata). I tavoloni da m. 4 di lunghezza devono poggiare sempre su tre cavalletti e devono essere almeno in numero di 4, ben accostati fra loro, fissati ai cavalletti e con la parte a sbalzo non eccedente i cm 20 (Allegato XVIII punto 2.2.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare il ponte su cavalletti rispettando altezza massima consentita (senza aggiunte di sovrastrutture), portata massima, e numero di persone ammesse contemporaneamente all'uso (Art. 139 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Se si impiegano ponti su ruote (trabattelli) è necessario ricordare che, anche se la durata dei lavori è limitata a pochi minuti, bisogna rispettare le regole di sicurezza ed in particolare: l'altezza del trabattello deve essere quella prevista dal fabbricante, senza l'impiego di sovrastrutture;le ruote devono essere bloccate; l'impalcato deve essere completo e fissato agli appoggi; i parapetti devono essere di altezza regolare (almeno m. 1), presenti sui quattro lati e completi di tavole fermapiede (Art. 140 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per l'accesso alle "mezze pontate", ai ponti su cavalletti, ai trabattelli, devono essere utilizzate regolari scale a mano e non quelle confezionate in cantiere. Le scale a mano devono avere altezza tale da superare di almeno mt 1,00 il piano di arrivo, essere provviste di dispositivi antisdrucciolevoli, essere legate o fissate in modo da non ribaltarsi e, quando sono disposte verso la parte esterna del ponteggio, devono essere provviste di protezione (parapetto) Evitare i depositi di laterizi sui ponteggi esterni; quelli consentiti, necessari per l'andamento del lavoro, non devono eccedere in altezza la tavola fermapiede P i a n o C o o r d i n a m e n t o interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE Guanti di RIF.NORMATIVO protezione meccanica da utilizzare Punture, tagli abrasioni contatto con ed Guanti di per protezione le nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzature durante attrezzi le lavorazioni causare che possono fenomeni abrasione/taglio/ perforazione delle mani di Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici P i a n o RISCHI e descrizione ed i riferimenti normativi: S i c u r e z z a I depositi momentanei devono consentire la agevole esecuzione delle manovre e dei movimenti necessari per lo svolgimento del lavoro Eseguire la pulizia dei posti di lavoro e di passaggio, accumulando il materiale di risulta per poterlo calare a terra convenientemente raccolto o imbragato Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Evitare il sollevamento di materiali di peso superiore a quello stabilito dalla normativa vigente da parte di un singolo lavoratore. Per carichi pesanti e/o ingombranti la massa va movimentata con l'intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Adottare sistemi di ausilio (piattaforme di sollevamento e discesa a servizio dei mezzi di trasporto, trans-pallet a conduzione manuale, ecc.) per ridurre i carichi trasportati. (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 – Allegato XXXIII come modificato dal D.lgs n.106/09) Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art. 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) d i C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 279 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) DESCRIZIONE rinforzato acciaio Scarpe Lesioni per contatto antinfortunistiche con le attrezzature in contro schiacciamento/ VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato abrasioni/perforazione/ ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Art 75 – 77 – 78, Allegato come dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi individuale di protezione – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII - punti 3, 4 n.1 del Dispositivo Casco Protettivo utile proteggere il a D.lgs. n.81/08 lavoratore modificato Caduta di materiale dal rischio di offesa al n.106/09 dall'alto capo per materiale caduta dal D.lgs di UNI EN 11114(2004) o per contatti Dispositivi con elementi pericolosi come di protezione individuale. Elmetti di protezione. Guida per la Mascherina per e selezione la Art 75 – 77 – 78 , Allegato Facciale filtrante protezione di polveri a VIII-punto 3, 4 n.4 del per polveri FFP2 media tossicità, fibre e D.lgs. n.81/08 aerosol a base acquosa di modificato Inalazione di polveri e fibre dal come D.lgs materiale particellare >= n.106/09 0,02 micron. C o o r d i n a m e n t o Puntale RIF.NORMATIVO UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie Semimaschera - filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 280 S i c u r e z z a DPI d i EVIDENZIATI P i a n o RISCHI Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78, Allegato Tuta di protezione Tuta da lavoro da indossare per evitare che Esposizione a polveri durante le la polvere venga lavorazioni contatto con la pelle a VIII-punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 modificato come dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340 (2004) Indumenti di protezione. - punti 3, 4 n.3 del commercio consentono di D.lgs. Cuffia antirumore Rumore che supera i n.81/08 regolare la pressione delle modificato come dal D.lgs coppe auricolari, mentre i n.106/09 limiti consentiti cuscinetti usurati sporchi si ed UNI EN 352-1 (2004) possono Protettori facilmente sostituire auricolari. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Contro la proiezione Occhiali di Con lente protezione panoramica unica Art 75 – 77 – 78, Allegato in VIII-punto 3, 4 n.2 del di materiali, getti e policarbonato trattati anti- D.lgs. schizzi graffio, laterale con n.81/08 protezione modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli P i a n o d i occhi - Specifiche. S i c u r e z z a I modelli attualmente in VIII e Art 75 – 77 – 78, Allegato C o o r d i n a m e n t o Requisiti generali ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 281 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11.45 PAVIMENTAZIONI: ESECUZIONE DI MASSETTI Trattasi della realizzazione di massetti in calcestruzzo semplice o alleggerito per sottofondo di pavimenti, formazione di pendenze, ecc. Macchine/Attrezzature o Costipatore Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità o Inalazione di polveri e fibre Possibile Significativo Notevole o Schizzi di materiali Possibile Significativo Notevole o Rumore Probabile Lieve Accettabile o Scivolamenti, cadute a livello Possibile Modesto Accettabile o Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesto Accettabile o Elettrocuzione Non probabile Grave Accettabile o Microclima Possibile Lieve Basso e Classe Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 d i come modificato dal D.lgs n.106/09) S i c u r e z z a Attrezzi manuali di uso comune Impedire l'avvicinamento di persone non addette ai lavori Assicurarsi della predisposizione di un regolare impianto di terra ed installare un interruttore differenziale ad alta sensibilità (Art. 80 – Allegato VI Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 282 P i a n o o C o o r d i n a m e n t o Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) E' consentito l'uso, in deroga al collegamento elettrico di terra, di utensili elettrici portatili purchè dotati di doppio isolamento certificato da istituto riconosciuto (Art. 80 – Allegato VI Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Accertarsi della assenza di linee elettriche interrate o altri impianti nell'area di lavoro (Art. 83 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Aerare bene i locali di lavoro durante l'utilizzo del costipatore manuale a motore all'interno di edifici (Allegato IV Punto 2.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art. 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Da utilizzare nei luoghi di Tuta di protezione lavoro caratterizzati dalla Polveri e detriti presenza di materiali e/o durante attrezzi le causare lavorazioni che possono fenomeni di abrasione /taglio/ Scivolamenti cadute a livello e antinfortunistici Puntale - punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) di protezione. Requisiti generali rinforzato acciaio VIII Indumenti perforazione Stivali Art 75 – 77 – 78, Allegato in contro Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del schiacciamento/abrasioni/ D.lgs. perforazione/ferite modificato degli e S i c u r e z z a modificato dal D.lgs n.106/09) d i Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti ( Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come n.81/08 dal come D.lgs ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 283 P i a n o C o o r d i n a m e n t o D.lgs n.106/09) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) arti inferiori antiscivolo e suola e per n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) salvaguardare la caviglia Dispositivi da distorsioni individuale di protezione – Metodi di prova per calzature con organi Guanti in crosta mobili durante presenza di materiali e/o attrezzi le che causare lavorazioni possono fenomeni di abrasione/taglio/ VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro perforazione delle mani rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato Mascherina VIII-punto 3, 4 n.4 del Mascherina Inalazione di polveri e fibre per la D.lgs. n.81/08 protezione di polveri a modificato media tossicità, fibre e n.106/09 aerosol a base acquosa di UNI EN 149 (2003) materiale particellare >= Apparecchi di protezione 0,02 micron. delle vie dal come D.lgs respiratorie Semimaschera - filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. schegge di Con lente protezione panoramica unica Art 75 – 77 – 78, Allegato in VIII-punto 3, 4 n.2 del policarbonato trattati anti D.lgs. graffio, modificato laterale con protezione n.81/08 dal come D.lgs n.106/09 d i Proiezione Occhiali di C o o r d i n a m e n t o contatto lavoro caratterizzati dalla e per S i c u r e z z a Lesioni Art 75 – 77 – 78, Allegato UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi - Specifiche. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 284 P i a n o Da utilizzare nei luoghi di Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11.46 PAVIMENTAZIONI: POSA DI PAVIMENTAZIONI INTERNE Posa di pavimentazioni esterne di diversa natura (pietra, gres, cotto, ecc.) con letto di malta di cemento. Si prevedono le seguenti attività: o o o o o approvvigionamento del materiale nell'area di lavoro realizzazione massetto a sottofondo taglio e posa pavimentazione stuccatura giunti pulizia e movimentazione dei residui o Attrezzi manuali di uso comune o Battipiastrelle o Tagliapiastrelle manuale o Tagliapiastrelle elettrica C o o r d i n a m e n t o Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Sostanze Pericolose Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose : o Cemento o malta cementizia o Collanti Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Inalazione di polveri e fibre Probabile Modesto Notevole Rumore Probabile Modesto Notevole Elettrocuzione Possibile Significativo Notevole Investimento Possibile Significativo Notevole Getti e schizzi Probabile Lieve Accettabile Movimentazione manuale dei carichi Probabile Lieve Accettabile Scivolamenti, cadute a livello Possibile Modesto Accettabile Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesto Accettabile Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesto Accettabile Allergeni Non probabile Significativo Accettabile P i a n o d i S i c u r e z z a e Classe ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 285 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) A Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 286 e S i c u r e z z a d i Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare periodicamente l'efficienza degli utensili e delle attrezzature utilizzate (Art 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) I posti di lavoro e di passaggio devono essere idoneamente difesi contro la caduta e l'investimento di materiali. Ove non sia possibile la difesa con mezzi tecnici, devono essere adottate altre misure o cautele adeguate (Art 114 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare macchinari dotati di dispositivi di protezione delle parti in movimento (Allegato V punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare periodicamente l'integrità dei macchinari elettrici e relativi cavi (Art 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Assicurarsi della predisposizione di un regolare impianto di terra e della installazione di un interruttore differenziale ad alta sensibilità (Art 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore (Art 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) In caso di esecuzione dei lavori in zona con traffico di autoveicoli, accertarsi della predisposizione della idonea segnaletica e degli sbarramenti atti ad impedire investimenti o incidenti. Se del caso, adibire uno o più lavoratori al controllo della circolazione Durante lo scarico del materiale dagli autocarri, si deve assistere il conducente sia durante l'avvicinamento che durante lo scarico stesso, interrompendo le lavorazioni in atto Accertarsi della tossicità dei materiali e dei prodotti utilizzati ed attenersi alle istruzioni riportate nelle rispettive schede tecniche Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prima di movimentare a mano gli elementi valutare il loro peso e la loro dimensione ed individuare il modo più indicato per afferrarli, alzati e spostali senza affaticare la schiena (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare, oltre agli altri DPI previsti, idonee ginocchiere antisdrucciolo in caucciù ad allaccio rapido Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l’uso costante dei D.P.I. da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) P i a n o C o o r d i n a m e n t o interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Dispositivo utile a proteggere Caduta di Casco Protettivo il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale/attrezzi materiale dall’alto dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII - punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come dal D.lgs modificato n.106/09 UNI EN 397(2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal Indumenti alta visibilità Fluorescente rifrangenti, Investimento con bande composto da pantalone e giacca ad alta visibilità D.lgs n.106/09 UNI EN 340-471 (2004) Indumenti di protezione Requisiti generali. Indumenti di segnalazione alta per uso e visibilità ad C o o r d i n a m e n t o RISCHI prova e requisiti. Art 75 – 77 – 78, Allegato Puntale rinforzato in acciaio VIII Scarpe e antinfortunistiche contro D.lgs. schiacciamento/abrasioni/per modificato forazione/ferite cadute a livello degli n.81/08 come dal D.lgs arti n.106/09 per salvaguardare la caviglia Dispositivi da distorsioni individuale di protezione – Metodi di prova per calzature Punture, tagli e Guanti in crosta Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 287 d i inferiori e suola antiscivolo e UNI EN ISO 20344 (2008) P i a n o Scivolamenti - punti 3, 4 n.6 del S i c u r e z z a professionale - Metodi di Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) abrasioni lavoro caratterizzati presenza di materiali dalla VIII - punti 3, 4 n.5 del e/o D.lgs. n.81/08 come dal D.lgs attrezzi che possono causare modificato fenomeni di abrasione/taglio/ n.106/09 perforazione delle mani UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato Mascherina VIII-punto 3, 4 n.4 del D.lgs. e fibre acquosa aerosol di a base UNI EN 149 (2003) materiale Apparecchi particellare >= 0,02 micron. delle vie di protezione respiratorie Semimaschera - filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII Tappi preformati - punti 3, 4 n.3 del In spugna di PVC, inseriti nel D.lgs. Rumore che supera i condotto livelli consentiti assumono auricolare modificato la forma n.81/08 come dal D.lgs dello n.106/09 stesso UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 2: Inserti 4.11.47 FINITURE: INTONACI ESTERNI ESEGUITI A MACCHINA Realizzazione di intonaci esterni su superfici verticali e/o orizzontali mediante macchina intonacatrice. L’applicazione dell’intonaco esterno richiede le seguenti accortezze ai fini di buoni risultati: o o o prestare attenzione alla temperatura esterna ed alle condizioni climatiche generali evitare di applicare l’intonaco sulle murature esterne nei periodi di pioggia dopo l’applicazione, per poter asciugare e fare presa, l’intonaco ha bisogno di ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 288 S i c u r e z z a e d i fibre P i a n o Inalazione di polveri e di polveri a media tossicità, D.lgs n.106/09 C o o r d i n a m e n t o Mascherina per la protezione n.81/08 come modificato dal Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) un periodo di riposo. Oltre all’intonaco comune, il mercato offre anche altre soluzioni, come ad esempio l’intonaco bianco, che dopo la messa in opera non richiede la successiva dipintura delle pareti, consentendo così di risparmiare nei costi. Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Attrezzi Manuali Intonacatrice meccanica o o Sostanze/Preparati Pericolosi Nella fase di lavoro oggetto della valutazione gli operatori utilizzano le seguenti sostanze/preparati: C o o r d i n a m e n t o Intonaci o Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali: Ponti su cavalletti Impalcati Ponteggi o o o Valutazione e Classificazione dei Rischi Classe o Cadute di persone dall’alto Probabile Significativo Notevole o Caduta di materiali dall’alto Possibile Grave Notevole o Inalazione di polveri Possibile Significativo Notevole o Dermatiti, irritazioni cutanee, reazioni allergiche o Offese agli occhi per errate manovre o guasti alla spruzzatrice Possibile Modesto Accettabile Possibile Modesto Accettabile o Movimentazione manuale dei carichi Possibile Modesto Accettabile o Contatti con gli attrezzi Possibile Modesto Accettabile e Entità danno S i c u r e z z a Liv. Probabilità A Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 289 P i a n o d i Descrizione ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 290 e S i c u r e z z a d i Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Posizionare la segnaletica di sicurezza (Art. 163 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prima di iniziare le attività deve essere effettuata una ricognizione dei luoghi dei lavori al fine di individuare la eventuale esistenza di linee elettriche aeree e stabilire le idonee precauzioni per evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione (Art. 83 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La larghezza dell’impalcato del ponte su cavalletti non deve essere inferiore a 90 cm (Allegato XVIII Punto 2.2.2.3. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Dovranno essere predisposti appoggi regolari dell'impalcato in legno con sbalzi laterali non superiori a 20 cm. I ponti su cavalletti devono avere altezza massima di 2,00 m e non devono essere montati su poggioli o sugli impalcati dei ponteggi esterni; l'impalcato deve avere larghezza minima di 0,90 m con assi 30x5 di lunghezza di 4,00 m e la distanza massima fra due cavalletti deve essere di 3,60 m, se si usano tavole da 30x4 di lunghezza pari a 4,00 m, si dovranno usare almeno tre cavalletti (Allegato XVIII Punto 2.2.2. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Le tavole da ponte devono poggiare su tre cavalletti, essere ben accostate, fissate ai cavalletti e non presentare parti al sbalzo superiori a 20 cm ( Allegato XVIII Punto 2.2.2.3. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Gli impalcati devono avere elementi di sostegno d’adeguata resistenza (Art 112 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Non sovraccaricare gli impalcati dei ponti con materiale (Art.124 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Salire e scendere dal piano di lavoro facendo uso di scale a mano È vietato lavorare su un singolo cavalletto anche per tempi brevi. È altresì vietato utilizzare, come appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei forati o altri elementi di fortuna (Allegato XVIII Punto 2.2.2.4. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) È vietato allestire ponti su cavalletti sul ponteggio (Art. 139 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Dovrà essere montato il ponteggio esterno secondo gli schemi riportati sul libretto con autorizzazione ministeriale. (Art. 131 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Il ponteggio deve avere una distanza massima di cm 20 dall'edificio soltanto per l’esecuzione di lavori in finitura (Allegato XVIII Punto 2.1.4.3. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il dislocamento dei depositi devono essere scelti in modo da evitare quanto più possibile le interferenze con zone in cui si trovano persone (Art. 108 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Dovranno essere eseguiti i collegamenti all'impianto di messa a terra e misurata la resistenza di terra (inferiore a 20 ohm), la quale sarà riportata su apposito modello B e spedito all'ISPESL (Art. 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) P i a n o C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE Dispositivo Caduta di Casco Protettivo RIF.NORMATIVO utile a Art 75 – 77 – 78 , Allegato proteggere il lavoratore dal VIII - punti 3, 4 n.1 del rischio di offesa al capo per D.lgs. materiale/attrezzi n.81/08 come caduta di materiale dall'alto modificato dal D.lgs n.106/09 dall’alto o comunque per contatti con UNI EN 397(2001) elementi pericolosi Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato Tuta di protezione Polveri e durante lavorazioni detriti le lavoro caratterizzati dalla VIII - punti 3, 4 n.7 del presenza di materiali e/o D.lgs. attrezzi che causare n.81/08 come possono modificato dal D.lgs n.106/09 fenomeni di UNI EN 340(2004) abrasione /taglio/ Indumenti perforazione Requisiti generali di protezione. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 291 S i c u r e z z a d i e Le utenze a 220 V devono essere protette con interruttore differenziale avente Idn = 0,03 A; devono essere usate lampade portatili aventi voltaggio non superiore a 25 V e utilizzare prese CEE -17 e cavi del tipo HO7RN – F Verranno utilizzati utensili di classe II Dovranno essere verificate le schede di rischio prima di maneggiare prodotti o sostanze, per verificare l'eventuale allergia agli elementi contenuti Nei lavori a freddo e a caldo, eseguiti a mano o con apparecchi, con materiali, sostanze e prodotti che danno luogo a getti e schizzi dannosi per la salute devono essere adottati provvedimenti atti ad impedirne la propagazione nell'ambiente di lavoro, circoscrivendo la zona di intervento (Allegato IV Punto 2.1.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Quando i dispositivi di trattenuta o di arresto risultino mancanti o insufficienti, deve essere impedito l'accesso involontario alle zone di prevedibile caduta, segnalando convenientemente la natura del pericolo (Allegato IV Punto 1.8 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Deve essere evitato il contatto del corpo dell'operatore con elementi taglienti o pungenti o comunque capaci di procurare lesioni. Gli addetti devono indossare adeguati indumenti di lavoro (Art. 75–78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) P i a n o C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Puntale rinforzato in acciaio Lesioni per caduta di materiali Scarpe antinfortunistiche contro schiacciamento/abrasioni/pe movimentati e/o per rforazione/ferite presenza di chiodi, inferiori e suola antiscivolo e ferri, ecc. per salvaguardare la caviglia degli arti da distorsioni Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato presenza di materiali e/o D.lgs. attrezzi le che causare lavorazioni - punti 3, 4 n.5 del n.81/08 come possono modificato dal D.lgs n.106/09 fenomeni di UNI EN 388 (2004) abrasione/taglio/ Guanti di protezione contro perforazione delle mani rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato Mascherina VIII-punto 3, 4 n.4 del D.lgs. Mascherina protezione di per la n.81/08 come modificato dal polveri a D.lgs n.106/09 Inalazione di media polveri e fibre aerosol a base acquosa di Apparecchi di materiale respiratorie tossicità, fibre particellare 0,02 micron. e UNI EN 149 (2003) >= delle vie Semimaschera protezione - filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. Occhiali di Con lente unica panoramica Art 75 – 77 – 78, Allegato protezione in policarbonato trattati anti VIII-punto 3, 4 n.2 del D.lgs. Spruzzi di intonaco laterale con protezione n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 d i graffio, C o o r d i n a m e n t o durante dalla VIII e con organi mobili caratterizzati S i c u r e z z a lavoro Guanti in crosta UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi - Specifiche. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 292 P i a n o Lesioni per contatto Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Art 75 – 77 – 78, Allegato Cintura Imbracatura e cintura di sicurezza Caduta dall’alto di sicurezza VIII punti 3, 4 n.9 del D.lgs. utilizzata in edilizia per la n.81/08 come modificato dal prevenzione da caduta di D.lgs n.106/09 persone che lavorano in UNI EN 361/358 (2003) altezza su scale o ponteggi. Specifiche per dispositivi di Da utilizzare con cordino di protezione individuale contro sostegno le cadute dall'alto. 4.11.48 FINITURE: INTONACI ESTERNI ESEGUITI A MANO Realizzazione di intonaci esterni su superfici verticali e/o orizzontali eseguiti a mano. L’applicazione manuale dell’intonaco esterno richiede le seguenti accortezze ai fini di buoni risultati: o o o o bagnare la muratura prima della posa dell’intonaco procedere alla posa manuale dell’intonaco livellare con staggia in alluminio l’intonaco ad indurimento avvenuto il prodotto può essere grattato sulle superfici con la tecnica della rabottatura. Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: e Utensili manuali d’uso comune Argano per il sollevamento dei carichi Betoniera a bicchiere S i c u r e z z a o o o Sostanze/Preparati Pericolosi Nella fase di lavoro oggetto della valutazione gli operatori utilizzano le seguenti sostanze/preparati: o Intonaci d i Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali: Ponti su cavalletti Ponteggi P i a n o o o C o o r d i n a m e n t o Imbracature per il corpo ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 293 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Valutazione e Classificazione dei Rischi Grave Notevole o Caduta di materiali dall’alto Possibile Grave Notevole o Inalazione di polveri Possibile Significativo Notevole o Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole o Ferite, tagli per contatti con gli attrezzi Possibile Modesto Accettabile o Ribaltamento della betoniera Non probabile Grave Accettabile o Dermatiti, irritazioni cutanee, reazioni allergiche per contatto con intonaci Non probabile Modesto A Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera Basso non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Posizionare la segnaletica di sicurezza (Art. 163 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prima di iniziare le attività deve essere effettuata una ricognizione dei luoghi dei lavori al fine di individuare la eventuale esistenza di linee elettriche aeree e stabilire le idonee precauzioni per evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione (Art. 83 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La larghezza dell’impalcato del ponte su cavalletti non deve essere inferiore a 90 cm (Allegato XVIII Punto 2.2.2.3. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Le tavole da ponte devono poggiare su tre cavalletti, essere ben accostate, fissate ai cavalletti e non presentare parti al sbalzo superiori a 20 cm (Allegato XVIII Punto 2.2.2.3. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che i ponti su cavalletti e gli impalcati siano allestiti ed utilizzati in maniera corretta. Vietarne il montaggio sugli impalcati del ponteggio (Art 139 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Gli impalcati devono avere elementi di sostegno d’adeguata resistenza (Art 112 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Applicare regolari parapetti o sbarrare le aperture prospicienti il vuoto, se l’altezza di possibile caduta è superiore a m 2 (Art 126 – Art. 146 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 294 C o o r d i n a m e n t o Possibile e o Caduta dall’alto Classe S i c u r e z z a Entità danno d i Liv. Probabilità P i a n o Descrizione ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 295 e S i c u r e z z a d i Verificare il corretto allestimento del ponteggio esterno (Art 112 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Accertarsi della stabilità della betoniera (Allegato V Parte I Punto 5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prima dell'utilizzo della betoniera verificare la presenza delle protezioni in particolare (Allegato V Parte I Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) : o Il volante di comando ribaltamento bicchiere deve avere i raggi accecati ove esiste il pericolo di tranciamento o Il pedale di sgancio del volante deve essere dotato di protezione superiormente e lateralmente o Gli organi di trasmissione del moto, ingranaggi, pulegge, cinghie devono essere protetti contro il contatto accidentale a mezzo di carter E' fatto divieto assoluto manomettere le protezioni e lubrificare o pulire la betoniera sugli organi in movimento (Allegato VI Punto 1.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La betoniera deve essere montata secondo le indicazioni fornite dal costruttore e rilevabili nel libretto d'uso Verificare che sia presente un solido impalcato per la betoniera a bicchiere a protezione del posto di lavoro (Art. 114 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante il sollevamento e il trasporto dei materiali non si deve passare con i carichi sospesi sopra le persone, provvedendo a segnalare ogni operazione in modo da consentire l'allontanamento delle persone (Allegato VI Punto 3.1.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Se permangono lavoratori o terzi sotto il percorso del carico, il manovratore dovrà interrompere l'operazione fino al loro allontanamento (Allegato VI Punto 3.1.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Il carico dovrà essere portato su idonei piani di sbarco del materiale Prima dell'esecuzione della intonacatura disporre ordinatamente il materiale e le attrezzature strettamente necessarie sul piano dell'impalcato senza provocarne l'ingombro (Art. 124 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Valutare prima dell'inizio dei lavori gli spazi di lavoro e gli ostacoli per i successivi spostamenti con sicurezza (Art. 108 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 169 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi ( Art 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Non sovraccaricare gli impalcati dei ponti con materiale ( Art 124 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Salire e scendere dal piano di lavoro facendo uso di scale a mano È vietato lavorare su un singolo cavalletto anche per tempi brevi, è vietato utilizzare, come appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei forati o altri elementi di fortuna (Allegato XVIII Punto 2.2.2.4. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) È vietato allestire ponti su cavalletti sul ponteggio ( Art 139 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Dovranno essere verificate le schede di rischio prima di maneggiare prodotti o sostanze, per verificare l'eventuale allergia agli elementi contenuti. P i a n o C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Fornire i dispositivi di protezione individuale con relative informazioni all’uso ( Art 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: DESCRIZIONE Caduta di Casco Protettivo utile a Art 75 – 77 – 78 , Allegato proteggere il lavoratore dal VIII - punti 3, 4 n.1 del rischio di offesa al capo per D.lgs. materiale/attrezzi n.81/08 come caduta di materiale dall'alto modificato dal D.lgs n.106/09 dall’alto o comunque per contatti con UNI EN 397(2001) elementi pericolosi Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato e durante detriti caratterizzati dalla VIII presenza di materiali e/o D.lgs. le attrezzi lavorazioni che causare di materiali Scarpe antinfortunistiche n.81/08 fenomeni di UNI EN 340(2004) abrasione /taglio/ Indumenti perforazione Requisiti generali contro schiacciamento/abrasioni/pe movimentati e/o per rforazione/ferite presenza di chiodi, inferiori e suola antiscivolo e ferri, ecc. per salvaguardare la caviglia da distorsioni come possono modificato dal D.lgs n.106/09 Puntale rinforzato in acciaio Lesioni per caduta - punti 3, 4 n.7 del degli arti di e Polveri lavoro protezione. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature P i a n o Tuta di protezione C o o r d i n a m e n t o Dispositivo RIF.NORMATIVO S i c u r e z z a DPI EVIDENZIATI d i RISCHI ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 296 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato Lesioni per contatto lavoro Guanti in crosta con organi mobili durante caratterizzati che causare lavorazioni - punti 3, 4 n.5 del presenza di materiali e/o D.lgs. attrezzi le dalla VIII n.81/08 come possono modificato dal D.lgs n.106/09 fenomeni di UNI EN 388 (2004) abrasione/taglio/ Guanti di protezione contro perforazione delle mani rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato Mascherina Mascherina protezione di tossicità, per la n.81/08 come modificato dal polveri a D.lgs n.106/09 Inalazione di media fibre polveri e fibre aerosol a base acquosa di Apparecchi di materiale respiratorie particellare 0,02 micron. e UNI EN 149 (2003) >= delle vie Semimaschera protezione - filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. Occhiali di Con lente unica panoramica Art 75 – 77 – 78, Allegato protezione in policarbonato trattati anti VIII-punto 3, 4 n.2 del D.lgs. Spruzzi di intonaco con laterale protezione n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 e graffio, C o o r d i n a m e n t o VIII-punto 3, 4 n.4 del D.lgs. Art 75 – 77 – 78, Allegato Cintura Imbracatura e cintura di sicurezza Caduta dall’alto di sicurezza VIII punti 3, 4 n.9 del D.lgs. utilizzata in edilizia per la n.81/08 come modificato dal prevenzione da caduta di D.lgs n.106/09 persone che lavorano in UNI EN 361/358 (2003) altezza su scale o ponteggi. Specifiche per dispositivi di Da utilizzare con cordino di protezione individuale contro sostegno le cadute dall'alto. Imbracature per il corpo ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 297 d i occhi - Specifiche. P i a n o Protezione personale degli S i c u r e z z a UNI EN 166 (2004) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11.49 FINITURE: INTONACI INTERNI ESEGUITI A MACCHINA Trattasi dell’applicazione di intonaci interni su superfici verticali e/o orizzontali mediante l’utilizzo di macchina intonacatrice. L’intonaco civile interno viene applicato come elemento protettivo e decorativo delle superfici murarie interne, in quanto l’umidità, la condensa e la presenza di microrganismi nelle superfici murarie rendono necessaria la loro protezione e manutenzione. Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Attrezzi manuali Intonacatrice C o o r d i n a m e n t o o o Sostanze/Preparati Pericolosi Nella fase di lavoro oggetto della valutazione gli operatori utilizzano le seguenti sostanze/preparati: o Intonaci Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali: o o o Valutazione e Classificazione dei Rischi Classe o Cadute da scale/impalcati Probabile Significativo Notevole o Caduta di materiali dall’alto Possibile Grave Notevole o Inalazione di polveri Possibile Significativo Notevole o Dermatiti, irritazioni cutanee, reazioni allergiche o Offese agli occhi per errate manovre o guasti alla spruzzatrice Possibile Modesto Accettabile Possibile Modesto Accettabile o Movimentazione manuale dei carichi Possibile Modesto Accettabile o Spruzzi di intonaco Possibile Modesto Accettabile e Entità danno S i c u r e z z a Liv. Probabilità d i Descrizione P i a n o Scale Impalcati Ponti su cavalletti ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 298 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) A Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 299 e S i c u r e z z a d i Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La larghezza dell’impalcato del ponte su cavalletti non deve essere inferiore a 90 cm (Allegato XVIII Punto 2.2.2.3. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Le tavole da ponte devono poggiare su tre cavalletti, essere ben accostate, fissate ai cavalletti e non presentare parti al sbalzo superiori a 20 cm ( Allegato XVIII Punto 2.2.2.3. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che gli impalcati siano allestiti ed utilizzati in maniera corretta (Art 112 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Gli impalcati devono avere elementi di sostegno d’adeguata resistenza (Art 112 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) È vietato lavorare su un singolo cavalletto anche per tempi brevi. È altresì vietato utilizzare, come appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei forati o altri elementi di fortuna (Allegato XVIII Punto 2.2.2.4. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Applicare regolari parapetti o sbarrare le aperture prospicienti il vuoto, se l’altezza di possibile caduta è superiore a m 2 ( Art 126 – Art. 146 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prima dell'esecuzione della intonacatura disporre ordinatamente il materiale e le attrezzature strettamente necessarie sul piano dell'impalcato senza provocarne l'ingombro (Art 124 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Valutare prima dell'inizio dei lavori gli spazi di lavoro e gli ostacoli per i successivi spostamenti con sicurezza Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi (Art 71 comma 4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Non sovraccaricare gli impalcati con troppo materiale (Art 124 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Dovranno essere verificate le schede di rischio prima di maneggiare prodotti o sostanze, per verificare l'eventuale allergia agli elementi contenuti Verificare che la scala sia provvista di catena di adeguata resistenza o di altro dispositivo che impedisca l'apertura della scala oltre il limite prestabilito di sicurezza (Art. 113 del D.lgs. n.81/08) Prima di salire sulla scala verificarne sempre la stabilità, scuotendo leggermente la scala per accertarsi che le estremità superiori e quelle inferiori siano correttamente appoggiate (Art. 113 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La scala deve essere utilizzata da una persona per volta; non sporgersi dalla scala; salire o scendere dalla scala sempre col viso rivolto verso la scala stessa Evitare di utilizzare la scala oltre il terzultimo piolo. Se necessario ricorrere a scala più lunga (Art. 113 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare, prima dell'uso, la sporgenza dei montanti di almeno 1 metro oltre il piano di accesso Posizionare correttamente la scala e fissala in sommità (lega un montante nella parte superiore) e se necessario anche al suolo per evitare scivolamenti o rovesciamenti (Art. 113 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) P i a n o C o o r d i n a m e n t o interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Accertarsi che nessun lavoratore si trovi sulla scala quando se ne effettua lo spostamento laterale (Art. 113 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare lo stato di conservazione degli elementi costituenti la scala. Evitare scale arrugginite e senza piedi antisdrucciolo ( Art 113 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare la presenza di piedino regolabile e antisdrucciolo (Art 113 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) In presenza di dislivelli utilizzare l'apposito prolungamento. Evitare l'uso di pietre o altri mezzi di fortuna per livellare il piano. (Art. 113 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 169 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Gli addetti devono indossare adeguati indumenti di lavoro ( Art. 78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE Dispositivo Caduta di Casco Protettivo RIF.NORMATIVO utile a Art 75 – 77 – 78 , Allegato proteggere il lavoratore dal VIII - punti 3, 4 n.1 del rischio di offesa al capo per D.lgs. materiale/attrezzi n.81/08 come caduta di materiale dall'alto modificato dal D.lgs n.106/09 dall’alto o comunque per contatti con UNI EN 397(2001) elementi pericolosi Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato Tuta di protezione Polveri e durante lavorazioni detriti le lavoro caratterizzati dalla VIII - punti 3, 4 n.7 del presenza di materiali e/o D.lgs. attrezzi che causare n.81/08 come possono modificato dal D.lgs n.106/09 fenomeni e S i c u r e z z a d i di UNI EN 340(2004) abrasione /taglio/ Indumenti perforazione Requisiti generali di protezione. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 300 P i a n o C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Puntale rinforzato in acciaio Lesioni per caduta di materiali Scarpe antinfortunistiche contro schiacciamento/abrasioni/pe movimentati e/o per rforazione/ferite presenza di chiodi, inferiori e suola antiscivolo e ferri, ecc. per salvaguardare la caviglia degli arti da distorsioni Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato presenza di materiali e/o D.lgs. attrezzi le che causare lavorazioni - punti 3, 4 n.5 del n.81/08 come possono modificato dal D.lgs n.106/09 fenomeni di UNI EN 388 (2004) abrasione/taglio/ Guanti di protezione contro perforazione delle mani rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato Mascherina VIII-punto 3, 4 n.4 del D.lgs. Mascherina protezione di per la n.81/08 come modificato dal polveri a D.lgs n.106/09 Inalazione di media polveri e fibre aerosol a base acquosa di Apparecchi di materiale respiratorie tossicità, fibre particellare 0,02 micron. e UNI EN 149 (2003) >= delle vie Semimaschera protezione - filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. Occhiali di Con lente unica panoramica Art 75 – 77 – 78, Allegato protezione in policarbonato trattati anti VIII-punto 3, 4 n.2 del D.lgs. Spruzzi di intonaco laterale con protezione n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 d i graffio, C o o r d i n a m e n t o durante dalla VIII e con organi mobili caratterizzati S i c u r e z z a lavoro Guanti in crosta UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi - Specifiche. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 301 P i a n o Lesioni per contatto Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11.50 FINITURE: INTONACI INTERNI ESEGUITI A MANO Esecuzione di intonacatura interna su superfici sia verticali che orizzontali, realizzata a mano. Macchine/Attrezzature o Attrezzi manuali o Betoniera C o o r d i n a m e n t o Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Sostanze/Preparati Pericolosi Nella fase di lavoro oggetto della valutazione gli operatori utilizzano le seguenti sostanze/preparati: o Intonaci Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali: Ponti su cavalletti o Impalcati o Scale e o Descrizione Liv. Entità o Cadute dagli impalcati o dalle scale Probabile Significativo Notevole o Inalazione di polveri Possibile Significativo Notevole o Caduta di materiali dall’alto Possibile Modesto Accettabile o Scivolamenti e cadute in piano Possibile Modesto Accettabile o Movimentazione manuale dei carichi Possibile Modesto Accettabile o Ferite, tagli per contatti con gli attrezzi Possibile Modesto Accettabile Non probabile Modesto Basso d i Classe P i a n o o Dermatiti, irritazioni cutanee, reazioni S i c u r e z z a Valutazione e Classificazione dei Rischi allergiche ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 302 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che i ponti su cavalletti e gli impalcati siano allestiti ed utilizzati in maniera corretta. (Art. 123 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Applicare regolari parapetti, o sbarrare le aperture prospicienti il vuoto, se l’altezza di possibile caduta è superiore a m 2 ( Art. 126 – Art. 146 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi (Art 71 comma 4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Non sovraccaricare gli impalcati dei ponti con materiale (Art 124 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) È vietato lavorare su un singolo cavalletto anche per tempi brevi. È altresì vietato utilizzare, come appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei forati o altri elementi di fortuna (Allegato XVIII Punto 2.2.2.4. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Dovranno essere verificate le schede di rischio prima di maneggiare prodotti o sostanze, per C o o r d i n a m e n t o D.lgs n.106/09) Evitare il contatto diretto di parti del corpo con materiali polverulenti e con prodotti chimici in genere, utilizzando indumenti da lavoro e DPI appropriati (Art. 224 – Art. 225 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Circoscrivere la zona di intervento per impedirne la propagazione nell'ambiente di lavoro di getti e schizzi di intonaco (Art. 224 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il dislocamento dei depositi devono essere scelti S i c u r e z z a e verificare l'eventuale allergia agli elementi contenuti (Art. 224 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal d i in modo da evitare quanto più possibile le interferenze con zone in cui si trovano persone (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che la scala sia provvista di catena di adeguata resistenza o di altro dispositivo che impedisca l'apertura della scala oltre il limite prestabilito di sicurezza (Art. 113 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 303 P i a n o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Prima di salire sulla scala verificarne sempre la stabilità, scuotendo leggermente la scala per accertarsi che le estremità superiori e quelle inferiori siano correttamente appoggiate (Art. 113 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La scala deve essere utilizzata da una persona per volta; non sporgersi dalla scala; salire o scendere dalla scala sempre col viso rivolto verso la scala stessa Evitare di utilizzare la scala oltre il terzultimo piolo. Se necessario ricorrere a scala più lunga Verificare, prima dell'uso, la sporgenza dei montanti di almeno 1 metro oltre il piano di accesso Posizionare correttamente la scala e fissala in sommità (lega un montante nella parte superiore) e se necessario anche al suolo per evitare scivolamenti o rovesciamenti laterale (Art. 113 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare lo stato di conservazione degli elementi costituenti la scala. Evitare scale arrugginite e senza piedi antisdrucciolo (Art. 113 del D. lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 ) Verificare la presenza di piedino regolabile e antisdrucciolo ( Art 113 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) In presenza di dislivelli utilizzare l'apposito prolungamento. Evitare l'uso di pietre o altri mezzi di fortuna per livellare il piano. (Art. 113 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 169 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella e movimentazione dei carichi (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Gli addetti devono indossare adeguati indumenti di lavoro (Art. 78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 d i C o o r d i n a m e n t o Accertarsi che nessun lavoratore si trovi sulla scala quando se ne effettua lo spostamento S i c u r e z z a P i a n o come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 304 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: DESCRIZIONE Caduta di Casco Protettivo il lavoratore Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII dal rischio di offesa al D.lgs. materiale/attrezzi capo dall’alto per di modificato materiale dall'alto o n.106/09 comunque per contatti lavoro caratterizzati dalla Polveri e detriti presenza di materiali e/o durante attrezzi lavorazioni causare che possono fenomeni di abrasione /taglio/ Lesioni per caduta di antinfortunistiche materiali movimentati e/o rinforzato in contro schiacciamento/abrasioni/ perforazione/ferite degli arti e suola e per inferiori per presenza di antiscivolo chiodi, ferri, ecc. salvaguardare la caviglia da distorsioni Lesioni per contatto con organi mobili Guanti in crosta Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) di protezione. Requisiti generali acciaio Scarpe D.lgs UNI EN 397(2001) Indumenti perforazione Puntale dal come Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di le n.81/08 caduta con elementi pericolosi Tuta di protezione - punti 3, 4 n.1 del e proteggere a Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato dal come D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi individuale di protezione – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato lavoro caratterizzati dalla VIII presenza di materiali e/o D.lgs. - punti 3, 4 n.5 del n.81/08 C o o r d i n a m e n t o utile come ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 305 S i c u r e z z a Dispositivo RIF.NORMATIVO d i DPI EVIDENZIATI P i a n o RISCHI Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) durante le attrezzi lavorazioni che causare possono fenomeni di modificato dal D.lgs n.106/09 abrasione/taglio/ UNI EN 388 (2004) perforazione delle mani Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punto 3, 4 n.4 del Mascherina Inalazione di polveri e fibre per la D.lgs. n.81/08 protezione di polveri a modificato media tossicità, fibre e n.106/09 aerosol a base acquosa di UNI EN 149 (2003) materiale particellare >= Apparecchi di protezione 0,02 micron. delle vie dal come D.lgs respiratorie Semimaschera - filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. Con lente protezione panoramica unica Art 75 – 77 – 78, Allegato in VIII-punto 3, 4 n.2 del policarbonato trattati anti D.lgs. Spruzzi di graffio, modificato intonaco laterale con protezione n.81/08 dal come D.lgs n.106/09 e Occhiali di C o o r d i n a m e n t o Mascherina Protezione personale degli occhi - Specifiche. 4.11.51 FINITURE: TINTEGGIATURE ESTERNE Trattasi della tinteggiatura esterna di edifici in genere con prodotti di diversa natura, su intonaci già predisposti. Si richiede l'utilizzo di ponteggio metallico già predisposto nelle precedenti fasi di lavoro. In o o o o approvvigionamento materiali al piano di lavoro predisposizione opere provvisionali (se non già predisposte) stuccatura e levigatura del sottofondo (se necessario) applicazione di tinte date a mano o a spruzzo pulizia e movimentazione dei residui P i a n o o d i particolare si prevede: S i c u r e z z a UNI EN 166 (2004) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 306 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Attrezzi manuali Rullo Pennelli o o o Sostanze/Preparati Pericolosi Nella fase di lavoro oggetto della valutazione gli operatori utilizzano le seguenti sostanze/preparati: Pitture (per mano di finitura e di fondo) Stucchi Vernici (per trattamenti protettivi/decorativi) Polveri (durante la levigatura e stuccatura) C o o r d i n a m e n t o Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali: Ponti su cavalletti Impalcati Ponteggi Entità danno Caduta di persone dall’alto Probabile Significativo Inalazione di vapori da vernici/pitture Possibile Modesto Accettabile Getti e schizzi di vernici/pitture Possibile Modesto Accettabile Movimentazione manuale dei carichi. Possibile Modesto Accettabile Ferite e tagli per contatti con gli attrezzi Possibile Modesto Accettabile Ergonomia-Postura Possibile Modesto Accettabile A Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera Classe non esaustiva, e Notevole gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Il datore di lavoro valuta i rischi per la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza di agenti chimici ed attua le misure necessarie per eliminare o ridurre tali rischi (Art 223, 224, 225 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate nelle schede di sicurezza dei prodotti impiegati ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 307 S i c u r e z z a Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità d i o o o P i a n o o o o o ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 308 e S i c u r e z z a d i Conoscere le caratteristiche delle sostanze utilizzate (es. infiammabilità, incompatibilità), nello specifico le concentrazioni, le modalità d'uso ed i tempi di contatto (Art 227, comma 1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) E' necessario il preventivo esame della scheda tossicologica delle sostanze utilizzate per l'adozione delle specifiche misure di sicurezza Le sostanze utilizzate, specialmente se allo stato liquido o facilmente solubili o volatili, devono essere custodite in recipienti a tenuta e muniti di buona chiusura Tali recipienti devono portare una scritta che ne indichi il contenuto ed avere le indicazioni e i contrassegni (Allegato IV punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Le sostanze utilizzate non devono essere accumulate nei locali di lavoro in quantità superiore a quella strettamente necessaria per la lavorazione Lavorando al di sopra della testa è indispensabile l'uso degli occhiali o paraocchi trasparenti (Allegato VIII del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare la presenza e l'efficienza delle opere provvisionali (impalcati, parapetti, ecc.) Provvedere al ripristino dei regolari parapetti eventualmente rimossi e/o non più affidabili Non utilizzare ponti su cavalletti posti su ponteggi e/o in vani che presentino aperture verso il vuoto ( Art 139 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Applicare regolari e solidi parapetti su ogni lato prospiciente il vuoto (Art 126 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Non devono essere manomesse le opere provvisionali predisposte Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Evitare il sollevamento di materiali di peso superiore a quello stabilito dalle norme vigenti da parte di un singolo lavoratore. Per carichi pesanti e/o ingombranti la massa va movimentata con l'intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Nelle movimentazioni manuali, rispettare le seguenti regole: posizionare bene i piedi ed utilizzare le gambe per il sollevamento mantenendo sempre la schiena ben eretta Limitare il più possibile la movimentazione manuale dei carichi facendo uso delle attrezzature di sollevamento In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l'attività di movimentazione manuale deve essere preceduta ed accompagnata da una adeguata azione di informazione e formazione, previo accertamento, per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti Gli utensili, gli attrezzi e gli apparecchi per l'impiego manuale devono essere tenuti in buono stato di conservazione ed efficienza e quando non utilizzati devono essere tenuti in condizioni di equilibrio stabile (es. riposti in contenitori o assicurati al corpo dell'addetto) e non devono ingombrare posti di passaggio o di lavoro Nelle lavorazioni che prevedono l'impiego di materiali in grana minuta o in polvere e nei lavori che comportano l'emissione di polveri o fibre dei materiali lavorati, la produzione e/o la diffusione delle stesse deve essere ridotta al minimo utilizzando tecniche e attrezzature idonee Nel corso della lavorazione potrebbero verificarsi getti e schizzi di pitture/vernici, devono essere adottati provvedimenti atti ad impedirne la propagazione nell'ambiente di lavoro, circoscrivendo la zona di intervento P i a n o C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta posizione da assumere durante l’uso delle attrezzature affinchè rispondano ai requisiti di sicurezza e ai principi di ergonomia (Art. 71 comma 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RIF.NORMATIVO Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII Tuta di protezione e presenza di materiali e/o n.81/08 come modificato dal detriti attrezzi durante le lavorazioni causare che possono D.lgs n.106/09 fenomeni abrasione Indumenti /taglio/perforazione Requisiti generali Puntale rinforzato acciaio Lesioni per caduta di Scarpe materiali movimentati antinfortunistiche di UNI EN 340(2004) di protezione. in Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII contro - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. schiacciamento/ n.81/08 come modificato dal abrasioni/perforazione/ D.lgs n.106/09 e Polveri lavoro caratterizzati dalla - punti 3, 4 n.7 del D.lgs. e/o per presenza di ferite degli arti inferiori e UNI EN ISO 20344 (2008) chiodi, ferri, ecc. suola antiscivolo e per Dispositivi di protezione salvaguardare la caviglia individuale – Metodi di prova da distorsioni per calzature Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII lavoro caratterizzati dalla - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. abrasioni tagli e presenza di materiali e/o n.81/08 come modificato dal attrezzi causare che d i Guanti in crosta Punture, C o o r d i n a m e n t o DESCRIZIONE S i c u r e z z a DPI EVIDENZIATI possono D.lgs n.106/09 fenomeni abrasione /taglio/perforazione di UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro delle rischi meccanici ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 309 P i a n o RISCHI Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) mani Occhiali di Con protezione panoramica lente unica Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIin punto 3, 4 n.2 del D.lgs. policarbonato trattati anti n.81/08 come modificato dal Getti e schizzi graffio, con protezione D.lgs n.106/09 laterale UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi - Specifiche. Art 75 – 77 – 78 , Allegato Mascherina la n.81/08 come modificato dal protezione di polveri a D.lgs n.106/09 Inalazione di polveri media tossicità, fibre e UNI EN 149 (2003) e fibre aerosol a base acquosa di Apparecchi di protezione delle materiale particellare >= vie 0,02 micron. respiratorie - Semimaschera filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII Imbracatura e cintura di sicurezza Caduta dall’alto Cintura di sicurezza punti 3, 4 n.9 del D.lgs. utilizzata in edilizia per la n.81/08 come modificato dal prevenzione da caduta di D.lgs n.106/09 persone che lavorano in UNI altezza su scale EN 361/358 (2003) o Specifiche per dispositivi di ponteggi. Da utilizzare con protezione individuale contro le cordino di sostegno cadute dall'alto. C o o r d i n a m e n t o per Imbracature d i per il corpo e Mascherina S i c u r e z z a antipolvere FFP2 VIII-punto 3, 4 n.4 del D.lgs. 4.11.52 FINITURE: TINTEGGIATURE DI PARETI INTERNE P i a n o Trattasi della tinteggiatura di pareti interni e simili con pittura lavabile o semilavabile. In particolare si prevede: o o approvvigionamento materiali al piano di lavoro predisposizione opere provvisionali (se non già predisposte) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 310 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) o o o stuccatura e levigatura del sottofondo (se necessario) applicazione di tinte date a mano o a spruzzo pulizia e movimentazione dei residui Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Attrezzi manuali di uso comune Pennelli o rulli Pistola per verniciatura a spruzzo o o o C o o r d i n a m e n t o Sostanze pericolose Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose : Pitture (per mano di finitura e di fondo) Stucchi Vernici (per trattamenti protettivi/decorativi) Polveri (durante la levigatura e stuccatura) Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali : Ponte su cavalletti Scala doppia o o Classe o Caduta dall'alto (dalle scale o cavalletti) Possibile Significativo Notevole o Inalazione di polveri e fibre Possibile Significativo Notevole o Scivolamenti e cadute in piano Possibile Modesto Accettabile o Movimentazione manuale dei carichi Possibile Modesto Accettabile o Getti e schizzi Probabile Lieve Accettabile o Ergonomia-Postura Possibile Modesto Accettabile A Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, e Entità danno S i c u r e z z a Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità gli P i a n o interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: d i o o o o Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 311 DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la P i a n o descrizione ed i riferimenti normativi: e S i c u r e z z a Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate nelle schede di sicurezza dei prodotti impiegati Il datore di lavoro valuta i rischi per la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza di agenti chimici ed attua le misure necessarie per eliminare o ridurre tali rischi (Art 223, 224, 225 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Conoscere le caratteristiche delle sostanze utilizzate (es. infiammabilità, incompatibilità), nello specifico le concentrazioni, le modalità d'uso ed i tempi di contatto (Art 227, comma 1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Lavorando al di sopra della testa è indispensabile l'uso degli occhiali o paraocchi trasparenti (Allegato VIII del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Osservare una scrupolosa pulizia della persona ed in particolare delle mani prima dei pasti Eseguire il lavoro ad altezza non superiore a quella del petto; per altezze superiori si provveda a rialzare il ponte di servizio appena giunti a tale altezza Utilizzare il ponte su cavalletti rispettando altezza massima consentita (senza aggiunte di sovrastrutture), portata massima, e numero di persone ammesse contemporaneamente all'uso (Art. 139 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La costruzione dei ponti su cavalletti deve risultare sempre appropriata anche quando, per l'esecuzione di lavori di finitura, il loro utilizzo è limitato nel tempo (lavoro di breve durata). I tavoloni da m. 4 di lunghezza devono poggiare sempre su tre cavalletti e devono essere almeno in numero di 4, ben accostati fra loro, fissati ai cavalletti e con la parte a sbalzo non eccedente i cm 20 (Allegato XVIII punto 2.2.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Evitare il sollevamento di materiali di peso superiore a quello stabilito dalle norme vigenti da parte di un singolo lavoratore. Per carichi pesanti e/o ingombranti la massa va movimentata con l'intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta posizione da assumere durante l’uso delle attrezzature affinchè rispondano ai requisiti di sicurezza e ai principi di ergonomia (Art. 71 comma 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) d i C o o r d i n a m e n t o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 312 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) RISCHI DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII Tuta di protezione presenza di materiali e/o n.81/08 come modificato dal attrezzi durante le lavorazioni che causare possono D.lgs n.106/09 fenomeni abrasione Indumenti /taglio/perforazione Requisiti generali Puntale rinforzato acciaio Lesioni per caduta di Scarpe materiali movimentati antinfortunistiche di UNI EN 340(2004) di protezione. in Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII contro - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. schiacciamento/ n.81/08 come modificato dal abrasioni/perforazione/ D.lgs n.106/09 e/o per presenza di ferite degli arti inferiori e UNI EN ISO 20344 (2008) chiodi, ferri, ecc. suola antiscivolo e per Dispositivi di protezione salvaguardare la caviglia individuale – Metodi di prova da distorsioni per calzature lavoro caratterizzati dalla Guanti in crosta Punture, tagli e presenza di materiali e/o attrezzi abrasioni che causare possono fenomeni di abrasione /taglio/perforazione mani Occhiali di Con lente protezione panoramica delle Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal e Da utilizzare nei luoghi di D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici unica Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIin punto 3, 4 n.2 del D.lgs. policarbonato trattati anti n.81/08 come modificato dal graffio, laterale con protezione D.lgs n.106/09 d i Getti e schizzi C o o r d i n a m e n t o detriti UNI EN 166 (2004) Protezione personale S i c u r e z z a e degli occhi - Specifiche. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 313 P i a n o Polveri lavoro caratterizzati dalla - punti 3, 4 n.7 del D.lgs. Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Art 75 – 77 – 78 , Allegato Mascherina antipolvere FFP2 VIII-punto 3, 4 n.4 del D.lgs. Mascherina per la n.81/08 come modificato dal protezione di polveri a D.lgs n.106/09 Inalazione di polveri media tossicità, fibre e UNI EN 149 (2003) e fibre aerosol a base acquosa di Apparecchi di protezione delle materiale particellare >= vie 0,02 micron. respiratorie - Semimaschera filtrante contro particelle - Requisiti, prove, 4.11.53 INIFISSI: MONTAGGIO INFISSI ESTERNI L’attività consiste nel montaggio di infissi di diversa natura prodotti in stabilimento e trasportato in cantiere. In particolare si prevede: o Approvvigionamento e movimentazione materiali o Montaggio dei controtelai in legno in vano predisposto o Montaggio infissi ed accessori o Montaggio vetri e Macchine/Attrezzature Attrezzi manuali di uso comune o Utensili elettrici portatili S i c u r e z z a Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali : o C o o r d i n a m e n t o marcatura. Ponte su cavalletti d i Valutazione e Classificazione dei Rischi Descrizione Liv. Entità Caduta di materiale dall'alto Possibile Significativo Notevole Caduta dall'alto Possibile Significativo Notevole P i a n o Classe ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 314 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Movimentazione manuale dei carichi Probabile Lieve Accettabile Scivolamenti, cadute a livello Possibile Modesto Accettabile Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesto Accettabile Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesto Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Sensibilizzare periodicamente il personale relativamente ai rischi specifici delle operazioni da eseguire Verificare periodicamente l'efficienza degli utensili e delle attrezzature utilizzate (Art 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Nei lavori con rischio di caduta dall'alto, ove non sia possibile disporre di impalcati fissi, i lavoratori devono usare idonea cintura di sicurezza (Art. 115 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) I posti di lavoro e di passaggio devono essere idoneamente difesi contro la caduta e e C o o r d i n a m e n t o interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: altre misure o cautele adeguate (Art 114 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prima della esecuzione di lavori in altezza, accertarsi che siano state predisposte tutte le protezioni per impedire cadute accidentali nel vuoto (Art 126 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Accertarsi che le opere provvisionali utilizzate siano eseguite a norma (Art 112 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che l'imbracatura del carico sia effettuata correttamente Verificare periodicamente l'efficienza di funi e catene per il sollevamento del carico Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti d i o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 315 P i a n o S i c u r e z z a l'investimento di materiali. Ove non sia possibile la difesa con mezzi tecnici, devono essere adottate Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prima di movimentare a mano gli elementi valutare il loro peso e la loro dimensione ed individuare il modo più indicato per afferrarli, alzati e spostali senza affaticare la schiena (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo ( Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE Dispositivo RIF.NORMATIVO a Art 75 – 77 – 78 , Casco proteggere il lavoratore dal Allegato VIII - punti 3, 4 Protettivo rischio di offesa al capo n.1 materiale/attrezzi per caduta di materiale come modificato dal D.lgs dall’alto dall'alto o comunque per n.106/09 contatti UNI EN 397(2001) Caduta Polveri di e durante lavorazioni detriti le utile con elementi del D.lgs. n.81/08 pericolosi Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato Tuta di lavoro caratterizzati dalla VIII - punti 3, 4 n.7 del protezione presenza di materiali e/o D.lgs. attrezzi modificato causare che possono fenomeni di n.81/08 dal come D.lgs n.106/09 abrasione /taglio/ UNI EN 340(2004) perforazione Indumenti di protezione. ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 316 e In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la S i c u r e z z a DPI d i n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) C o o r d i n a m e n t o Verificare l’uso costante dei D.P.I. da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. P i a n o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Requisiti generali materiali movimentati per e/o presenza antinfortunistich e di contro schiacciamento/abrasioni/ perforazione/ferite degli arti e suola e per inferiori antiscivolo chiodi, ferri, ecc. salvaguardare la caviglia da distorsioni lavoro caratterizzati dalla Punture, tagli e presenza di materiali e/o attrezzi abrasioni causare che VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 modificato come dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di Guanti in crosta Art 75 – 77 – 78, Allegato possono fenomeni di abrasione/taglio/ Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti perforazione delle mani come di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78, Allegato Imbracatura e cintura di sicurezza Caduta dall’alto Cintura di sicurezza utilizzata in edilizia per la prevenzione da caduta di persone che lavorano in altezza su scale o ponteggi. Da utilizzare con cordino di sostegno VIII punti 3, 4 n.9 D.lgs. n.81/08 modificato dal del come D.lgs n.106/09 UNI C o o r d i n a m e n t o di Scarpe acciaio in EN 361/358 (2003) Specifiche per dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. P i a n o d i Imbracature per il corpo e Lesioni per caduta rinforzato S i c u r e z z a Puntale ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 317 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 4.11.54 INIFISSI: MONTAGGIO INFISSI INTERNI Trattasi della movimentazione e montaggio di infissi interni di diversa natura. In particolare si prevede: o Approvvigionamento e movimentazione materiali o Montaggio dei controtelai in legno in vano predisposto o Montaggio bussole ed accessori Macchine/Attrezzature o Attrezzi manuali di uso comune o Utensili elettrici portatili C o o r d i n a m e n t o Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: Opere Provvisionali Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali : o Ponte su cavalletti Valutazione e Classificazione dei Rischi Liv. Entità Classe Movimentazione manuale dei carichi Probabile Lieve Accettabile Scivolamenti, cadute a livello Possibile Modesto Accettabile Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesto Accettabile Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesto Accettabile seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Sensibilizzare periodicamente il personale relativamente ai rischi specifici delle operazioni da eseguire ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 318 d i A P i a n o Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi S i c u r e z z a e Descrizione Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Verificare periodicamente l'efficienza degli utensili e delle attrezzature utilizzate (Art 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) I posti di lavoro e di passaggio devono essere idoneamente difesi contro la caduta e l'investimento di materiali. Ove non sia possibile la difesa con mezzi tecnici, devono essere adottate altre misure o cautele adeguate (Art 114 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prima di movimentare a mano gli elementi valutare il loro peso e la loro dimensione ed individuare il modo più indicato per afferrarli, alzati e spostali senza affaticare la schiena (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 ) Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l’uso costante dei D.P.I. da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI C o o r d i n a m e n t o descrizione ed i riferimenti normativi: DPI DESCRIZIONE Dispositivo Urti, colpi, impatti e a Art 75 – 77 – 78 , Casco proteggere il lavoratore dal Allegato VIII - punti 3, 4 Protettivo rischio di offesa al capo n.1 per caduta di materiale come modificato dal D.lgs dall'alto o comunque per n.106/09 contatti UNI EN 397(2001) compressioni Polveri durante e detriti le RIF.NORMATIVO utile con elementi del D.lgs. n.81/08 d i EVIDENZIATI pericolosi Elmetti di protezione Tuta di Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato protezione lavoro caratterizzati dalla VIII - punti 3, 4 n.7 del ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 319 P i a n o RISCHI S i c u r e z z a e In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) lavorazioni presenza di materiali e/o D.lgs. attrezzi modificato che causare possono fenomeni di n.81/08 dal come D.lgs n.106/09 abrasione /taglio/ UNI EN 340(2004) perforazione Indumenti di protezione. Requisiti generali materiali movimentati per e/o presenza Scarpe antinfortunistich e di D.lgs. schiacciamento/abrasioni/ perforazione/ferite degli arti e suola e per inferiori antiscivolo chiodi, ferri, ecc. VIII - punti 3, 4 n.6 del contro modificato Dispositivi di protezione individuale Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del lavoro caratterizzati dalla e abrasioni D.lgs. presenza di materiali e/o attrezzi causare che – Metodi di prova per calzature Da utilizzare nei luoghi di tagli D.lgs UNI EN ISO 20344 (2008) da distorsioni Punture, dal come n.106/09 salvaguardare la caviglia Guanti in crosta n.81/08 modificato possono fenomeni n.81/08 dal come D.lgs n.106/09 di UNI EN 388 (2004) abrasione/taglio/ Guanti perforazione delle mani di protezione contro rischi meccanici 4.11.55 INIFISSI: MONTAGGIO RINGHIERE METALLICHE Montaggio stabilimento. delle ringhiere metalliche dei balconi, C o o r d i n a m e n t o di acciaio Art 75 – 77 – 78, Allegato in e Lesioni per caduta rinforzato pre-assemblate in I moduli costituenti le ringhiere metalliche saranno saldati ai P i a n o d i predisposti elementi ancorati alle solette dei balconi. S i c u r e z z a Puntale ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 320 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Macchine/Attrezzature Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine: o Attrezzi manuali di uso comune o Saldatrice ossiacetilenica o Argano a cavalletto Sostanze pericolose Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Sostanze Pericolose : Fumi di saldatura Descrizione Liv. Entità o Calore, fiamme, esplosione Possibile Significativo Notevole o Caduta di materiale dall'alto Possibile Significativo Notevole o Caduta dall'alto Possibile Significativo Notevole o Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesto Accettabile o Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesto Accettabile C o o r d i n a m e n t o Valutazione e Classificazione dei Rischi Classe Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli e o Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e di utilizzo delle attrezzature (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per le saldature attenersi scrupolosamente alle schede delle attrezzature utilizzate ed indossare i previsti DPI (Art 75 - 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Il perimetro esterno deve essere sempre protetto con ponteggio al piano o con regolare parapetto (Art 126 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Qualora le opere provvisionali siano già state rimosse o non offrano le dovute garanzie, è necessario operare con molta cautela utilizzando un idoneo sistema anticaduta personale, la cui fine di trattenuta risulti vincolata a supporti che offrano le dovute garanzie ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 321 d i Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati P i a n o S i c u r e z z a interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Utilizzare le cinture con bretelle ancorate a fune di trattenuta, per operare su piani di lavoro a rischio e per il montaggio delle ringhiere Verificare frequentemente l’integrità dei dispositivi di sicurezza. La lunghezza della fune di trattenuta deve limitare la caduta a non oltre m 1,50 (Art. 115 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) I residui di lamiera tagliata per aggiustaggi in opera, vanno subito collocati in discarica del cantiere Conservare le bombole lontane da fonti di calore e vincolate in posizione verticale (Allegato IV punto 4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: DPI EVIDENZIATI DESCRIZIONE Dispositivo Casco Protettivo Urti, colpi, impatti e compressioni e durante lavorazioni a Art 75 – 77 – 78 , proteggere il lavoratore Allegato VIII-punti 3, 4 dal rischio di offesa al n.1 del D.lgs. n.81/08 capo per materiale Tuta di protezione Polveri detriti le RIF.NORMATIVO utile e RISCHI caduta di come modificato dall'alto o D.lgs n.106/09 dal comunque per contatti UNI EN 397 (2001) con elementi pericolosi Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi Art di lavoro caratterizzati Allegato VIII-punti 3, 4 dalla n.7 del D.lgs. n.81/08 materiali presenza e/o di attrezzi come 75 – 77 – 78, modificato dal ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 322 S i c u r e z z a d i C o o r d i n a m e n t o Tenere a portata di mano un estintore (Allegato IV punto 4 del D.lgs. n.81/08 come modificato P i a n o Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) che possono causare D.lgs n.106/09 fenomeni di abrasione/ UNI EN 340 (2004) taglio/perforazione Indumenti di protezione. Requisiti generali Scarpe Scivolamenti e antinfortunistiche cadute a livello – 78, in Allegato VIII-punti 3, 4 contro n.6 del D.lgs. n.81/08 schiacciamento/ come abrasioni/perforazione/ D.lgs n.106/09 ferite degli arti inferiori e UNI suola antiscivolo e per (2008) salvaguardare protezione individuale – la caviglia da distorsioni modificato EN ISO dal 20344 Dispositivi Metodi di di prova per 77 78, calzature per contatto con organi Guanti in crosta Art di lavoro caratterizzati Allegato VIII-punti 3, 4 dalla n.5 del D.lgs. n.81/08 presenza lavorazioni gli che possono causare D.lgs n.106/09 di fenomeni di abrasione UNI EN 388 (2004) /taglio/perforazione Guanti delle mani contro rischi meccanici manutenzione Per saldatura comunque Ustioni per contatto con i saldare pezzi da Guanti e come – materiali interventi attrezzi – mobili durante le e e/o di 75 Art modificato 75 di – dal protezione 77 – 78, per Allegato VIII-punti 3,4 manipolazione di pezzi n.5 del D.lgs. n.81/08 caldi come sino a 200°C. modificato Tenuta alla fiamma, alla D.lgs n.106/09 proiezione UNI EN 407(2004) di parti incandescenti e buona Guanti di resistenza contro rischi abrasione. alla dal protezione termici (calore e/o fuoco) P i a n o Lesioni Da utilizzare nei luoghi C o o r d i n a m e n t o acciaio 77 e rinforzato – S i c u r e z z a Puntale 75 d i Art ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 323 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Art Cintura Imbracatura e cintura di sicurezza Caduta dall’alto di sicurezza n.9 la come da – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 utilizzata in edilizia per prevenzione 75 del D.lgs. n.81/08 modificato dal caduta di persone che D.lgs n.106/09 lavorano in altezza su UNI EN 361/358 (2003) scale o ponteggi. Da Specifiche per dispositivi utilizzare con cordino di di protezione individuale sostegno contro le cadute dall'alto. P i a n o d i S i c u r e z z a e C o o r d i n a m e n t o Imbracature per il corpo ANALISI DELLE FASI LAVORATIVE – MISURE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO 324 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 5 CONCLUSIONI AL PIANO 5.1 FORMAZIONE E INFORMAZIONE DEL PERSONALE DI CANTIERE La formazione per la sicurezza sul lavoro deve essere incentrata sulla programmazione della prevenzione e della azione conseguente per la eliminazione dei rischi specifici del cantiere ove si realizza l’opera, così come previsto nel presente PSC. Essa deve coinvolgere tutti i soggetti che, tanto al vertice che alla base del cantiere, prestano attività lavorativa. E’ di conseguenza destinata sia ai soggetti che hanno compiti per conto delle imprese esecutrici di conduzione del cantiere, organizzandone ed in sicurezza le attività lavorative e controllandone la Deve mirare alla acquisizione delle necessarie conoscenze e consapevolezze sull’azione che si richiede nel cantiere per dare piena attuazione al PSC nel corso della esecuzione dell’opera. A tal fine, ogni figura deve essere formata in correlazione ai propri compiti e, in questo contesto, in aderenza al contenuto tecnico del PSC e della azione che si impone per attuarne le prescrizioni prevenzionali. E’ pertanto la formazione qui disposta non generica bensì specifica, dato che, quanto a indirizzo formativo e contenuto didattico, deve essere modulare rispetto al PSC e al suo dettato tecnico. Particolare attenzione formativa deve essere rivolta alla illustrazione dei procedimenti lavorativi con le modalità di esecuzione, ponendone in luce i derivanti rischi con le correlate misure preventive e La formazione alle figure con compiti di conduzione del cantiere e responsabilità nel processo di organizzazione del lavoro deve essere impartita in concomitanza alla apertura del cantiere e, in correlazione e in previsione al progredire delle fasi lavorative, ripetuta a distanza di un anno e fino alla chiusura e al disarmo del cantiere. Le figure di cui sopra sono quelle che compongono l’organigramma della sicurezza, così come concepito e descritto nel paragrafo successivo. S i c u r e z z a e protettive. C o o r d i n a m e n t o esecuzione, sia ai lavoratori del cantiere con mansioni da operaio. cantiere delle singole imprese esecutrici e rispettivi preposti, deve avere durata non inferiore a 15 ore. d i La formazione annualmente destinata alle suddette figure, quali il capo cantiere, gli assistenti di in conseguenza dei rischi in esso individuati e valutati e alle misure di sicurezza in esso indicate. In particolare, i lavoratori devono essere istruiti sull’uso comune, quando previsto, degli apprestamenti e delle attrezzature presenti nel cantiere ed inoltre sulla tipologia degli specifici sistemi di protezione CONCLUSIONI AL PIANO 325 P i a n o La formazione destinata ai lavoratori deve anche essa esser specifica, ossia modulare rispetto al PSC Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) collettiva apprestati nel cantiere per la eliminazione di rischi presenti durante il lavoro e, infine, sui comportamenti da tenere durante il lavoro per evitare la manomissione dei dispositivi di sicurezza di cui sono dotati gli apprestamenti prevenzionali. Ai lavoratori la formazione deve essere impartita secondo gli indirizzi e in applicazione alle finalità che in materia persegue l’articolo 37 del Decreto, in relazione alle modalità e argomenti trattati definiti dagli Accordi Stato Regioni, e deve essere effettuata prima dell’apertura del cantiere e ripetuta, in correlazione alla evoluzione dei lavori, a cadenza annuale, onde rendere edotti i lavoratori degli interventi prevenzionali ad essi destinati man mano che si sviluppa il procedimento lavorativo dell’opera. contenuto didattico, costituisce prescrizione cui dare attuazione e, come tale, adempimento cui devono dare obbligatoriamente applicazione le imprese esecutrici per garantire la buona attuazione e il corretto controllo del sistema di prevenzione progettato nel PSC cui qui si fa riferimento. In quanto formazione specifica prescritta nel presente PSC per ottimizzarne la gestione, essa è supplementare ed integrativa rispetto a quella di base o di ingresso al lavoro disposta nell’ambito applicativo dell’articolo 18 del Decreto ed i cui oneri economici gravano unicamente sul datore di lavoro, essendone esclusa dal Decreto al suo Allegato XV.1 la stima all’interno del PSC. I costi per la formazione qui prescritta, in quanto specifica per esigenze di sicurezza, non rientrano tra quelli generali posti a carico delle imprese esecutrici, bensì rientrano, a norma delle vigenti disposizioni C o o r d i n a m e n t o La formazione qui disposta secondo le modalità anzidette, quanto a soggetti cui è destinata e correlato I costi di formazione specifica sono computati in ore uomo, svolgendosi durante l’orario di lavoro e, conseguentemente, incidendo tale attività formativa riduttivamente sui tempi di produzione. Quanto sopra, ossia l’includere tra le spese per la realizzazione del presente PSC anche quelle per la formazione qui prescritta, rende ancor più cogente l’obbligo di darne attuazione, osservandone le modalità di esecuzione così come qui specificato. Effettuato ogni intervento formativo al personale occupato nel cantiere, ogni impresa esecutrice, relativamente ai propri dipendenti, deve fornire al CEL prova documentale della formazione svolta, P i a n o specificando: S i c u r e z z a collegato al presente PSC è stimata la incidenza economica. d i derivanti dalla attuazione del PSC e di essi all’interno del computo metrico estimativo della sicurezza e in materia di imputazione di oneri economici della sicurezza gravanti sulla committenza, tra quelli • Tipo di iniziativa formativa effettuata • Contenuto e durata dell’intervento formativo CONCLUSIONI AL PIANO 326 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) • Nominativi dei soggetti formati 5.2 IL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA Il coordinamento della sicurezza è azione essenziale da sviluppare nel corso della esecuzione dell’opera per armonizzarne le fasi attuative delle misure preventive e protettive che esige, specialmente quando sussistono interferenze fra lavorazioni, anche se derivanti dalle lavorazioni di una stessa impresa o, ed a prescindere da esse, quando si è in presenza di lavorazioni ad alto potenziale di rischio. Si impone inoltre nei casi di sovrapposizione di lavorazioni eseguite da imprese diverse, onde evitare solo verso i propri lavoratori ma anche verso i lavoratori della seconda impresa. L’opera in fase di sua esecuzione presenta più procedimenti lavorativi da cui promanano pericoli di entità non trascurabile generati sia da fattori di rischio tipici delle singole lavorazioni sia da fattori di rischio derivante da interferenze per il sovrapporsi di fasi lavorative di diversa tipologia costruttiva. Le criticità sopra accennate hanno genesi nel procedimento costruttivo dell’opera qui considerata e nella sua progressione nel tempo e nello spazio, così come è rilevabile dalla analisi del cronoprogramma dei lavori progettualmente previsto. Inoltre, non potendosi non prevedere il concorso di più imprese nella esecuzione dell’opera, è fattore questo che acuisce le criticità lavorative, costituendo causa di accentuazione dei rischi lavorativi. C o o r d i n a m e n t o che la carente attuazione delle misure di sicurezza da parte di una delle due abbia effetti dannosi non elevato potenziale di rischio. Da qui, a sua volta, l’obbligo di dar luogo ad una attività di coordinamento della sicurezza attraverso una azione a ciò mirata effettuando specifiche riunioni di norma a cadenza mensile per tutta la durata dei lavori. In particolare nel corso di ogni mese di attività del cantiere, devono essere tenute tra le imprese esecutrici operanti nel medesimo fronte di lavoro almeno due riunioni dedicate al coordinamento della sicurezza al fine di programmare: per un verso, l’azione prevenzionale da attivare S i c u r e z z a attraverso opportune azioni di coordinamento, specialmente in previsione delle lavorazioni a più e Da qui l’esigersi una adeguata ed efficace azione di programmazione delle attività di prevenzione per altro verso, l’azione di controllo con opportune verifiche finalizzate ad accertare la rispondenza d i in previsione della esecuzione delle fasi lavorative a maggior criticità e più elevato rischio lavorativo; rispondenti, se attuate compiutamente e correttamente. L’azione di coordinamento della sicurezza qui contemplata secondo le procedure sopra specificate è già imposta dal rispetto delle disposizioni vigenti in capo alle imprese esecutrici nel quadro del loro obbligo di proteggere i propri dipendenti dai rischi cui CONCLUSIONI AL PIANO 327 P i a n o delle misure di sicurezza adottate in correlazione ai rischi effettivamente presenti durante il lavoro e, se Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) sono esposti durante il lavoro e, in particolare, per effetto del dettato del Decreto al comma 2 del suo articolo 26 sugli obblighi di coordinamento e cooperazione tra diverse imprese operanti nel medesimo sito lavorativo e gravanti in primis su ogni datore di lavoro committente nei confronti dei suoi subaffidatari. Nella fattispecie il coordinamento della sicurezza qui prescritto grava sulla impresa affidataria e va oltre il dettato del sopra richiamato articolo del Decreto, ponendosi in capo ad essa l’obbligo di controllare permanentemente che i suoi subaffidatari osservino il PSC, attuandone correttamente le misure preventive e protettive di pertinenza delle lavorazioni subappaltate. Specificatamente, l’azione di coordinamento della sicurezza da svolgersi secondo le modalità sopra PSC e comporta la effettuazione delle riunioni che appresso si indicano, evidenziando le finalità che con esse si perseguono per esigenze di sicurezza. 5.3 PROCEDURE DI COORDINAMENTO L’impresa affidataria e i suoi subaffidatari compresi gli eventuali lavoratori autonomi devono: • partecipare alle riunioni indette dal CEL • assolvere ai compiti per la gestione delle attività prevenzionali contemplate nel PSC. Le riunioni di coordinamento costituiscono fase fondamentale per la gestione del presente PSC. La convocazione, la gestione e la presidenza delle riunioni è affidata al CEL che ha facoltà di indirle ogni e qualvolta ne ravvisi la necessità. C o o r d i n a m e n t o esplicitate e per gli scopi sopra specificati rientra nelle procedure finalizzate alla gestione del presente nel quadro del coordinamento della sicurezza e per l’armonizzazione degli interventi prevenzionali, le seguenti riunioni alle scadenze temporali in esse indicate. Prima Riunione di Coordinamento Essa deve essere tenuta in concomitanza all’inizio dei lavori. A tale riunione le imprese devono presentare, se ritenute necessarie, le proprie eventuali proposte di modifica al programma lavori e alle d i coordinamento, le imprese esecutrici, su iniziativa dell’impresa affidataria, hanno l’obbligo di effettuare, S i c u r e z z a Indipendentemente dalla facoltà del CEL di convocare, a suo insindacabile giudizio, riunioni di La data di convocazione di questa riunione dovrà essere comunicata dal CEL e della medesima verrà stilato apposito verbale. CONCLUSIONI AL PIANO 328 P i a n o fasi di sovrapposizione fra lavorazioni previste o ipotizzate nel PSC. Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Riunioni di Coordinamento ordinario Esse devono essere tenute dall’impresa affidataria con i suoi subaffidatari almeno a cadenza bimensile e comunque prima dell’inizio di ogni fase lavorativa al fine di programmare, in corso d’opera, le attività prevenzionali prescritte nel PSC e, inoltre, organizzarne le azioni di controllo, verificandone la corretta attuazione e la loro effettiva rispondenza rispetto ai rischi presenti nel cantiere. Ogni riunione di coordinamento ordinario può essere ripetuta, a discrezione del CEL. Riunioni di Coordinamento straordinario Nel caso di situazioni o esigenze particolari, quali la presenza di rischi derivanti da interferenze Le date di convocazione di questa riunione verranno comunicate dal CEL e di esse verrà stilato apposito verbale. Riunione di Coordinamento “Nuove Imprese” Nel caso di ingressi in tempi successivi di Imprese Terze cui la committenza affidasse direttamente lavori, il CEL ha facoltà di indire tra queste imprese e quelle già operanti nel cantiere riunioni di coordinamento prima del loro accesso nel cantiere. Le date di convocazione di queste riunioni verranno comunicate dal CEL e delle medesime verrà stilato apposito verbale. In ogni caso è facoltà del CEL di predisporre ulteriori riunioni di coordinamento ed è obbligo dei Procedura di modifica del piano di sicurezza Le prescrizioni contenute nel presente PSC devono essere attuate e osservate, tranne se non apportate da parte del CEL sia prima dell’inizio dei lavori sia in corso d’opera modifiche o integrazioni al contenuto tecnico del presente PSC. P i a n o d i Se ad esso apportate modifiche o integrazioni, esse devono essere annotate nella tabella seguente S i c u r e z z a e soggetti invitati partecipare a queste riunioni. C o o r d i n a m e n t o lavorative, il CEL ha facoltà di indire riunioni straordinarie. CONCLUSIONI AL PIANO 329 Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) Le procedure per il coordinamento qui disposte secondo le modalità sopra specificate costituiscono prescrizione cui dare esecuzione e, come tale, adempimento cui è obbligato a dare attuazione l’impresa affidataria. In quanto procedure previste per specifici motivi di sicurezza derivanti da criticità di fasi di lavoro o da azione che richiedono e alle attività che comportano rientrano tra quelli derivanti dalla osservanza del PSC e delle prescrizioni in esso contemplate. In particolare, i costi per l’attuazione delle suddette procedure volte al coordinamento della sicurezza e, a tal fine, comportanti riunioni di cantiere, sono costi che esulano da quelli obbligatoriamente posti a carico delle imprese esecutrici poiché non rientranti nell’ambito applicativo dell’articolo 26 del Decreto e parimenti non rientranti nei costi di produzione, derivando da specifiche esigenze prevenzionali che incidono sui tempi di produzione, riducendone la quantità. Di conseguenza essi sono imputati nei costi per l’attuazione del PSC e le relative incidenze economiche sono stimate all’interno del computo metrico estimativo per la sicurezza dell’opera cui il C o o r d i n a m e n t o interferenze fra lavorazioni e non dal rischio intrinseco di singole lavorazioni, i costi conseguenti alla e presente PSC è collegato. cura della impresa affidataria secondo le modalità e le procedure qui specificate. 5.4 GESTIONE DEI SUBAPPALTI Nell’ambito delle attività volte alla gestione del PSC, si fa obbligo impresa affidataria di: • dare immediata comunicazione al CEL dei nominativi delle imprese subappaltatrici; • trasmette al CEL e prima dell’inizio dei lavori subappaltati il POS di ogni impresa di subappalto, d i coordinamento della sicurezza, rende ancor più cogente l’obbligo di darne esecuzione da parte ed a S i c u r e z z a Quanto sopra, ossia l’includere tra le spese per l’attuazione del presente PSC anche quelle per il all’impresa affidataria di verificare, rispetto al proprio POS, la congruenza del POS delle imprese subappaltatrici, prima di trasmetterlo al CEL; CONCLUSIONI AL PIANO 330 P i a n o secondo il disposto di cui alla lettera b) del comma 3 dell’articolo 97 del Decreto che fa obbligo Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) • farsi carico che le imprese subappaltatrici, in quanto tenute ad assolvere a tutti gli obblighi generali e particolari definiti nel presente PSC, predispongano il cronoprogramma dei propri lavori, ove definita la durata temporale delle lavorazioni e la rispettiva frequenza. Tale programma, completo di note esplicative, deve essere consegnato al CEL; • farsi carico che le imprese subappaltatrici, in relazione al loro ruolo all’interno del processo costruttivo dell’opera, ottemperino a quanto stabilito dal presente PSC e, in special modo, alle iniziative finalizzate al coordinamento della sicurezza secondo le procedure prescritte in questo paragrafo. DLgs 81/2008, Titolo IV, art. 100, comma 5 (ex art. 12, comma 5 del DLgs 494/1996 così come modificato dal DLgs 528/1999) DLgs 163/2006 (ex Legge 415/1998 del 18 novembre 1998, che modifica ed integra la Legge quadro per i lavori pubblici 109/1994, nell’art. 31 “Piani di Sicurezza”, comma 1 bis) La normativa vigente consente all’Impresa che si aggiudica i lavori di presentare al Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) proposta di integrazione al Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC), ove ritenga di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza. In nessun caso tali integrazioni potranno essere in contrasto con le linee guida ed i criteri espressi nel PSC redatto dal Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP). Eventuali integrazioni del PSC proposte dall’Impresa sono comunque soggette ad approvazione da C o o r d i n a m e n t o Modalità di presentazione di proposte di integrazioni e modifiche al PSC, da parte dell’Impresa esecutrice e 5.5 pattuiti. 5.6 Obbligo delle Imprese esecutrici di redigere il POS come Piano complementare di dettaglio del PSC DLgs 81/2008, Titolo IV, art. 96, comma 1, lett. g e art. 89, comma 1, lett. h (ex art. 9, comma 1, lett. c bis del DLgs 494/1996 così come modificato dal DLgs 528/1999) DLgs 163/2006 ex legge 415/1998 del 18 novembre 1998, che modifica ed integra la Legge quadro per i lavori pubblici d i In nessun caso, le eventuali integrazioni possono giustificare modifiche o adeguamento dei prezzi S i c u r e z z a parte del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione. Tutte le Imprese che parteciperanno all’esecuzione dei lavori (anche le Imprese a conduzione familiare o con meno di dieci addetti) sono obbligate a redigere il proprio “Piano Operativo di Sicurezza” (POS) CONCLUSIONI AL PIANO 331 P i a n o 109/1994, nell’art. 31 “Piani di Sicurezza”, comma 1 bis) Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell’organizzazione del cantiere e nell’esecuzione dei lavori. Sono esclusi da tale obbligo i soli Lavoratori autonomi. 5.6.1 Indicazioni alle Imprese per la corretta redazione del POS Ogni Impresa, nella redazione del proprio POS, dovrà tenere conto che in esso debbono essere contenute: la struttura organizzativa dell’Impresa; l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute specifici per ogni l’indicazione delle misure di prevenzione e protezione; l’indicazione dei DPI da adottare, con le particolari caratteristiche di ognuno; le modalità di gestione in sicurezza delle attività (fasi lavorative) esercitate da ogni singola Impresa; il “Cronoprogramma particolareggiato e dettagliato per l’esecuzione delle opere previste”. Pertanto, poiché ogni POS dovrà essere verificato prima di iniziare i lavori dal CSE (Titolo IV, art. 92, comma 1, lett. b del DLgs 81/2008 – ex art. 5, comma 1, lett. b del DLgs 494/1996 così come integrato dal DLgs 528/1999), di seguito si riporta l’indice dei capitoli che dovranno obbligatoriamente essere C o o r d i n a m e n t o singola opera, in relazione all’utilizzo di attrezzature e modalità operative; DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 3.2.1 (ex DPR 222/2003 art. 6, comma 1) II POS, che sarà redatto a cura di ciascun Datore di lavoro delle Imprese esecutrici che saranno coinvolte nell’esecuzione dei lavori di questo cantiere, dovrà contenere almeno i seguenti elementi: a) i dati identificativi dell'Impresa esecutrice, che comprendono: 1) il nominativo del Datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti telefonici della sede legale e degli uffici di cantiere; 2) la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall'Impresa Esecutrice e dai Lavoratori autonomi subaffidatari; CONCLUSIONI AL PIANO 332 d i Contenuti minimi da inserire nel POS di ogni Impresa esecutrice P i a n o l’indispensabile approvazione relativa all’accertamento dell’idoneità dei suddetti POS. S i c u r e z z a e elaborati nel dettaglio, onde evitare possibili interpretazioni divergenti che potrebbero comprometterne Realizzazione edificio polifunzionale nel Comune di Monterotondo (RM) 3) i nominativi degli addetti al pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei Lavoratori e, comunque, alla gestione delle emergenze in cantiere, del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, aziendale o territoriale, ove eletto o designato; 4) il nominativo del Medico competente ove previsto; 5) il nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione; 6) i nominativi del Direttore tecnico di Cantiere e del Capo Cantiere; 7) il numero e le relative qualifiche dei Lavoratori dipendenti dell'Impresa esecutrice e dei Lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto della stessa Impresa; b) le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo c) la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro; d) l'elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere; l'elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza; f) l'esito del rapporto di valutazione del rumore; g) l'individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere; le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto; i) l'elenco dei DPI forniti ai Lavoratori occupati in cantiere; l) la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai Lavoratori occupati in e h) cantiere; Inoltre l’Impresa affidataria dei lavori dovrà fornire al CSE, prima dell’inizio delle attività in Cantiere, il “Cronoprogramma particolareggiato e dettagliato per l’esecuzione delle opere previste”. COSTI DELLA SICUREZZA d i 5.7 S i c u r e z z a e) C o o r d i n a m e n t o dall'Impresa esecutrice; La stima dei costi della sicurezza è allegata al presente documento. Di seguito si riporta il totale: P i a n o TOTALE COSTI SICUREZZA= euro 135.324,44 CONCLUSIONI AL PIANO 333 6 ALLEGATI AL PSC 1- TAVOLE GRAFICHE TAVOLA 0 – ALESTIMENTO CANTIERE LOGISTICO; TAVOLA 1 – SCAVI E MOVIMENTI TERRA TAVOLA 2 – REALIZZAZIONE DI PALI TAVOLA 3 – REALIZZAZIONE DI PALI TAVOLA 4 – REALIZZAZIONE DI PALI TAVOLA 5 – REALIZZAZIONE PLATEA DI FONDAZIONE TAVOLA 6 – OPERE IN C.A. – POSTAZIONI DI LAVORO FISSE TAVOLA 7 – OPERE IN C.A. – ELEMENTI VERTICALI TAVOLA 8 – PONTEGGIO METALLICO TAVOLA 9 – OPERE IN C.A. - SOLAIO TAVOLA 10 – ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI DI MURATURA E DI COMPLETAMENTO 2 - CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI 3 - SCHEDE TECNICHE SULLE ATTREZZATURE 4 – STIMA ANALITICA COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO 1 AL PSC ALLEGATO 2 AL PSC Comune di Monterotondo (RM) D U R A T A (gg) N. ord. Cod. Attività 0 1 A 2 B 3 C 4 D 5 E 6 F 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Consegna dei lavori Allestimento cantiere Scavi e movimenti terra D Pali E Opere strutturali F Impermeabilizzazioni, isolementi termici G. 1 Opere murarie esterne G. 2 Intonaci esterni G. 3 Facciate ventilate e continue G. 4 Infissi esterni G. 5 Imp. meccanici (aer., idrici, risc) - 1 Fase H. 1 Imp Elettrici e speciali Imp. speciali- 1 Fase H. 2 Imp. Elevatori - 1 Fase H. 3 Opere murarie interne H. 4 Massetti per pavimenti H. 5 Imp. meccanici (aer., idrici, risc) - 2 Fase H. 6 Imp. Elettrici e speciali- 2 Fase H. 7 Intonaci interni H. 8 Controsoffitti H. 9 Pavimenti e rivestimenti interni H. 10 Infissi interni H. 11 Tinteggiature H. 12 Imp. meccanici - Completamento H. 13 Imp. Elettrici e speciali- Completamento H. 14 Imp. Elevatori -Completamento H. 15 G.3 G.4 G.5 H.1 H.2 H.3 H.4 H.5 H.6 H.7 H.8 H.9 H.10 H.11 H.12 H.13 H.14 H.15 H.16 M Finiture e collaudi Smobilizzo del cantiere 150 180 210 240 270 300 330 360 390 420 450 480 510 M 0 540 120 H. 16 Inizio dei lavori TC 90 B C G.2 60 A Bonifica ordigni g bellici G.1 30 Fine lavori gg 540 gg 540 ALLEGATO 3 AL PSC 1 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI, MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER LE ATTREZZATURE PREVISTE NEL PRESENTE APPALTO Elenco delle principali attrezzature previste nel PSC: ATTREZZATURE PER TRASPORTI - Camion con rimorchio; - Carriola. ATTREZZATURE PER IL SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE CARICHI - Argano; - Autogrù; - Gru a torre; ATTREZZATURE PER MOVIMENTI TERRA - Autocarro con cassone; - Escavatore con benna; - Miniescavatore; - Pala meccanica. ATTREZZATTURA PER PALI DI FONDAZIONE - Trivella a stelo verticale ATTREZZATURE PER OPERE IN CEMENTO ARMATO - Autobetoniera; - Autopompa per cls; - Benna a secchione; - Betoniera a bicchiere; - Piegaferri; - Sega circolare. ATTREZZATURE PER OPERE MURARIE E DI COMPLETAMENTO - Intonacatrice meccanica; - Molazza; - Pistola per intonaco; - Pistola per vernici; - Scanalatrice; - Battipiastrelle; - Tagliapiastrelle. ATTREZZATURE PER SALDATURE O GUAINE - Cannello ossiacetilenico; - Cannello per GPL; - Saldatrice elettrica; - Motosaldatrice. ATTREZZATURE COMUNE - Gruppo elettrogeno; - Attrezzatura elettrica portatile; - Attrezzatura manuale. 2 ATTREZZATURE PER TRASPORTI MACCHINA: CAMION CON RIMORCHIO PER TRASPORTI SPECIALI Autocarro a cui è agganciato un rimorchio, per il trasporto di carichi eccezionali. In generale è costituito da una motrice, ossia un autoveicolo con sistema di traino e di frenatura, e da un rimorchio sprovvisto di motore, destinato ad essere trainato. Viene impiegato, per il trasporto di materiali da costruzione, per il trasporto di altri automezzi, ecc) Quando i materiali sono di peso o ingombro molto elevati, pertanto al di fuori della sagoma o di peso superiore al quello ammesso, è necessario ricorrere a dei trasporti specialistici, i trasporti eccezionali. Questo tipo di trasporti necessita di lunga e accurata pianificazione, sia nello studio dei percorsi, sia nello studio degli orari migliori per l'effettuazione; necessita anche dell'intervento di molto personale poiché è sempre necessaria una scorta qualificata, detta anche scorta tecnica, effettuata da parte del personale munito di un'apposita abilitazione concessa dalla Polizia Stradale. Spesso i rimorchi sono forniti di moltissime ruote per poter distribuire il peso della merce trasportata oppure sono mezzi "pianalati" (senza sponde laterali) e a "collo d'oca" (il piano di carico non è uniforme ma presenta un gradino nella parte posteriore per agevolare il carico di merci alte) per i carichi sporgenti, ad esempio nel caso dei trasporti di barche o di lunghi manufatti in cemento per la costruzione di ponti. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Vibrazioni (trasmesse al corpo intero) Probabile Significativo Notevole Ribaltamento e schiacciamento Possibile Significativo Notevole Caduta dal posto di guida Possibile Significativo Notevole Caduta del materiale durante il trasporto Possibile Significativo Notevole Investimento Possibile Significativo Notevole Incidenti con altri autoveicoli Non probabile Grave Accettabile Rumore Possibile Modesto Accettabile Ergonomia Possibile Modesto Accettabile Stress psicofisico (da routine) Possibile Modesto Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • La macchina deve essere utilizzata esclusivamente da personale adeguatamente addestrato ed a conoscenza delle corrette procedure di utilizzo • Verificare la presenza della targhetta con i dati del costruttore e indicazioni sulla potenza sonora emessa dalla macchina • Verificare la perfetta efficienza dell’autoveicolo, in particolare del sistema frenante, dei dispositivi di segnalazione ottica ed acustica, e dei dispositivi di illuminazione • Verificare la presenza a bordo dell’autoveicolo dell’estintore, del pacchetto di pronto soccorso, del triangolo di segnalazione di auto ferma, delle catene da neve e dell’indumento ad alta visibilità • Prima di muovere l’autoveicolo garantirsi una buona visione della zona circostante; pulire sempre i vetri della cabina di guida, e vietare l’applicazione di adesivi o di altro che riducano il campo visivo durante la guida • Prima di avviare l’autoveicolo, regolare e bloccare il sedile di guida in posizione ottimale • Durante la guida, allacciare le cinture di sicurezza ed osservare scrupolosamente le disposizione di sicurezza, quali la distanza di sicurezza, i limiti di velocità ecc. • In caso di arresto dell’autoveicolo, riportare i comandi in folle ed inserire il freno; non abbandonare mai la macchina con il motore acceso • Chiudere l’autoveicolo nelle soste per il pranzo o alla fine della giornata lavorativa, per evitare avviamenti a personale non autorizzato • Prestare la massima attenzione nell’attraversare zone con irregolarità superficiali; si potrebbe interrompere la continuità dell'aderenza o della trazione sul terreno della macchina con pericolo di scivolamenti laterali e/o ribaltamenti • Evitare che gli interventi di manutenzione vengano effettuati da personale inesperto o non autorizzato. Al termine dell'intervento, rimettere a posto tutte le protezioni della macchina (carter, ecc.), che erano state asportate per eseguire la manutenzione stessa 3 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Tutti gli interventi di manutenzione dovranno essere eseguiti senza la presenza di personale nella cabina guida, a meno che si tratti di personale esperto, incaricato di collaborare all'operazione Non eseguire mai interventi di manutenzione con il motore acceso, salvo ciò sia prescritto nelle istruzioni per la manutenzione della macchina In caso di intervento in luogo chiuso (officina) o ambiente confinato (galleria) predisporre un sistema di depurazione o allontanamento dei gas di scarico Verificare che i comandi e gli indicatori principali siano facilmente accessibili e che le interferenze elettromagnetiche parassite (EMC, radio e telecomunicazioni, trasmissione elettrica o elettronica dei comandi) non provochino accidentalmente movimenti dell’autofurgone L'operatore deve essere in grado di rallentare e di arrestare la macchina per mezzo del freno di servizio. In caso di guasto del freno di servizio deve essere previsto un freno di soccorso Prevedere un dispositivo meccanico di stazionamento per mantenere immobile la macchina già ferma; questo freno di stazionamento deve essere bloccabile e può essere combinato con uno degli altri dispositivi di frenatura Verificare la presenza di protezioni al motore e agli organi di trasmissione del moto Verificare che l’autoveicolo sia dotato di sistemi di accesso adeguati, che garantiscano accesso sicuro al posto dell'operatore e alle zone da raggiungere per la manutenzione L’autoveicolo deve essere dotato di un sedile regolabile concepito in modo ergonomico, in grado di attenuare le vibrazioni e che mantenga l'operatore in una posizione stabile e gli permetta di comandare la macchina in tutte le condizioni operative prevedibili Verificare che la forma e la posizione del posto dell'operatore siano tali da garantire visibilità sufficiente della zona di guida e della zona di lavoro. Per ovviare ad una visione diretta insufficiente, dovranno essere previsti dei dispositivi supplementari, quali specchietti, congegni ad ultrasuoni o dispositivi video Gli specchietti retrovisori esterni devono garantire una sufficiente visibilità. Il finestrino anteriore e, se necessario, quello posteriore, devono essere dotati di tergicristallo e di lavacristallo motorizzati. Deve essere previsto un sistema di sbrinamento dei finestrini anteriori Effettuare la formazione e l’aggiornamento dell’autista in relazione alla conoscenza del codice stradale, dell’effetto dell’alcool e dei farmaci durante la guida, della corretta alimentazione e del comportamento da tenere in caso di emergenza Effettuare il dovuto addestramento alla guida in condizioni particolari, quali strada bagnata, presenza di ghiaccio, nebbia, ostacoli improvvisi Adottare procedure tali da favorire il rispetto del codice stradale e dei limiti di velocità, del divieto di assumere alcolici e sostanze stupefacenti durante la pausa pranzo, del corretto uso del cellulare ecc. Prima di utilizzare la macchina accertarsi dell'esistenza di eventuali vincoli derivanti da limitazioni di carico (terreno, pavimentazioni, rampe), ostacoli, limiti di ingombro. In caso di spostamenti su strada, informarsi preventivamente delle eventuali limitazioni di ingombro, carico della pavimentazione stradale, ecc. (Allegato IV, Punto 1.8.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che il rimorchio sia immatricolato a se stante, ossia idoneo alla circolazione, pur essendo collegato al mezzo trainante nella circolazione su strada. Sul retro del rimorchio deve essere, infatti, apposta una regolare targa che ne certifica l'immatricolazione, accanto ad una di colore giallo ripetitrice di quella del veicolo trainante. Parimenti sul retro devono essere posti due adesivi indicanti i limiti di 70 e di 80 orari su strada extraurbana ed autostrada.(Art. 56, Codice della Strada) Mantenere sempre puliti da grasso, olio e fango, i gradini di accesso e gli appigli per la salita al posto di guida Non utilizzare, come appigli per la salita sulla macchina le tubazioni flessibili né i comandi, in quanto non offrono garanzie per una sicura tenuta; inoltre, lo spostamento di un comando può provocare un movimento della macchina o dell'attrezzatura di scavo Non salire o scendere dalla macchina quando questa è in movimento (Allegato V Parte I Punto 11 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Dopo essere saliti in cabina, usare la macchina solo rimanendo seduti al posto di guida, rimanere sempre con la testa, il corpo e gli arti, dentro la cabina di guida in modo da non esporsi ad eventuali rischi presenti all'esterno (rami, caduta di gravi, ecc.) Non usare la macchina per trasportare oggetti che non siano stati adeguatamente fissati ad appositi supporti o opportunamente imbracati Durante le manovre ed il caricamento del mezzo, vietare a chiunque di sostare in vicinanza dell’autocarro; anche l'operatore durante le fasi di carico e scarico del mezzo non deve sostare al posto di guida Per l'esecuzione di manovre in spazi ristretti, l'operatore deve farsi supportare da altra persona a terra (Allegato VI Punto 2.10 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che i comandi e gli indicatori principali siano facilmente accessibili e che le interferenze elettromagnetiche parassite (EMC, radio e telecomunicazioni, trasmissione elettrica o elettronica dei comandi) non provochino accidentalmente movimenti della macchina o delle sue attrezzature (Allegato V, Parte I, Punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che i comandi siano disposti, disattivati e/o protetti in modo tale da non poter essere azionati inavvertitamente, in particolare quando l'operatore entra o esce dal suo posto (Allegato V, Parte I, Punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che le parti mobili e/o le parti calde dell’autocarro siano munite di protezioni per ridurre al minimo il rischio di schiacciamenti, cesoiamenti, tagli e contatto con superfici calde. Schermi e ripari devono essere progettati in modo da rimanere ben fissati al loro posto. L'apertura e il bloccaggio devono poter essere effettuati in modo facile e sicuro. Nei casi in cui l'accesso è necessario solo raramente, devono essere montati ripari fissi smontabili per mezzo di attrezzi. Nei casi in cui l'accesso è necessario di frequente per motivi di riparazione o di manutenzione, possono essere installati ripari mobili. Per quanto possibile schermi e ripari devono rimanere 4 • • • • incernierati alla macchina quando sono aperti (Allegato V, Parte I, Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare periodicamente l’integrità dei tubi flessibili e dell'impianto oleodinamico. Tubi e tubi flessibili devono essere installati, montati e se necessario fissati in modo tale da ridurre al minimo il contatto con superfici calde, l'attrito o altri danni esterni non intenzionali Deve essere possibile l'ispezione a vista di tubi e relativi accessori, tranne per quelli posizionati all'interno di elementi strutturali. Ogni componente o elemento della macchina in grado di deviare un possibile getto di fluido deve essere considerato un dispositivo di protezione sufficiente. I tubi flessibili, che devono sopportare una pressione superiore 15 Mpa (150 bar), non devono essere muniti di raccordi smontabili Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI Investimento da altri autoveicoli Lesioni per caduta di materiali DPI Giubbetto retroriflettente ad alta visibilità Scarpe antinfortunistiche Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Gilet ad alta visibilità in colore arancio con bande rifrangenti e tessuto in fitta rete di poliestere traspirante e non impregnante in caso di pioggia Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 471 (2004) Indumenti di segnalazione ad alta visibilità per uso professionale - Metodi di prova e requisiti. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici ATTREZZATURA: CARRIOLA Attrezzo di cantiere per la movimentazione manuale di materiali. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe o Colpi, tagli, punture, abrasioni alle mani Possibile Modesto Accettabile o Caduta del carico movimentato Possibile Modesto Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Controllare a vista lo stato di efficienza degli utensili e delle attrezzature in dotazione individuale 5 • • • • • • • • Evitare l'utilizzo di attrezzi muniti di manico o d'impugnatura, se tali parti sono deteriorate, spezzate o scheggiate o non siano ben fissate all'attrezzo stesso Sostituire i manici che presentino incrinature o scheggiature I manici della carriola devono essere dotati, alle estremità, di manopole antiscivolo La ruota della carriola deve essere mantenuta gonfia a sufficienza I lavoratori che usano la carriola dovranno utilizzala solo spingendo, evitando di trascinarla Ai lavoratori è vietato usare la carriola con la ruota sgonfia e priva delle manopole Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Scarpe antinfortunistiche Lesioni per caduta del carico movimentato Guanti in crosta Punture, tagli e abrasioni DESCRIZIONE Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/ abrasioni/perforazione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/perforazione delle mani RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici 6 ATTREZZATURE PER IL SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE CARICHI ATTREZZATURA: ARGANO Attrezzatura utilizzata per il sollevamento di carichi. L'argano elettrico può essere montato in posizione scorrevole su una rotaia sostenuta da cavalletti oppure sistemato in modo da ruotare orizzontalmente appeso ad un’apposita struttura portante (bandiera). PRESCRIZIONI PRELIMINARI L'attrezzatura/macchina deve essere accompagnata da informazioni di carattere tecnico e soprattutto dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, riportanti le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto, l'eventuale installazione e/o montaggio (smontaggio), la regolazione, la manutenzione e le riparazioni della macchina stessa. Tale documentazione deve, inoltre, fornire le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzatura a motore, macchinari ecc. non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di sicurezza. Prima dell'introduzione in cantiere di utensili, attrezzature a motore, macchinari ecc. dovranno essere eseguite periodicamente verifiche sullo stato manutentivo, ad opera di personale qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni. Qualora vengano compiute operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, bisognerà utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione e non modificare alcuna parte della macchina. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe o Rovesciamento o caduta della macchina Probabile Significativo Notevole o Caduta dall'alto Probabile Significativo Notevole o Elettrocuzione Possibile Significativo Notevole o Caduta di materiali dall’alto Possibile Significativo Notevole • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, a proposito delle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • L'elevatore deve avere la marcatura CE (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Se di portata superiore ai 200 kg, l’argano deve essere corredato da libretto delle verifiche per apparecchi di sollevamento (a cura dell'ISPESL) ed alle verifiche periodiche sulla sua efficienza (Aziende Sanitarie Locali-ARPA) • E’ necessario richiedere inizialmente il collaudo all'ISPESL e in seguito comunicarne il piazzamento alla ASL-ARPA locale • L’argano è soggetto alla verifica trimestrale dello stato di conservazione delle funi, tale verifica va fatta a cura del proprietario e l'esito va annotato su un'apposita pagina del libretto (fino al rilascio del libretto tali verifiche vanno eseguite ed annotate cronologicamente, le annotazioni verranno inserire poi nel libretto non appena disponibile) ( Allegato VI punto 3.1.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • L'uso dell'elevatore deve essere oggetto di adeguata formazione agli addetti • La portata deve essere chiaramente indicata sul paranco, le funzioni dei comandi devono essere richiamate sulla pulsantiera (Allegato V parte II punto 3.1.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Se non è possibile montare parapetti adeguati l'addetto deve utilizzare dispositivi anticaduta (Allegato VI punto 3.2.8 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • La macchina deve essere installata come previsto dal costruttore su una superficie sufficientemente ampia e di adeguata resistenza (Allegato VI punto 3.1.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Per gli elevatori a cavalletto possono essere previsti cassoni con zavorra da fissare al cavalletto posteriore (non si devono usare liquidi per il rischio che si forino i contenitori e venga a mancare la zavorra, né improvvisati accumuli di materiale sfuso) oppure sistemi di collegamento a strutture fisse (per esempio collegamenti passanti sotto alla soletta su cui è installato, puntoni contro la soletta superiore, ecc.) • Per elevatori a bandiera si utilizzano generalmente elementi adeguatamente ancorati a fabbricati (puntelli rinforzati da tiranti, ecc.) o strutture idonee preventivamente predisposte • Nel caso che si realizzino sistemi di ancoraggio diversi da quelli previsti dal costruttore, gli stessi devono essere progettati e calcolati da un tecnico abilitato. Sia i calcoli che la documentazione fornita dal costruttore va conservata in cantiere • Controllare periodicamente l'efficienza degli ancoraggi 7 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Le aperture e gli spazi prospicienti il vuoto devono essere dotati di parapetto normale (Allegato VI punto 3.2.8 del D.lgs. n.81/08) Nella zona ove viene movimentato il carico, può essere lasciato nel corrente superiore un varco sufficiente al passaggio della fune che sostiene il carico (abbassando gli elementi metallici ribaltabili fissati al cavalletto anteriore); in questo caso il carico può passare fra tali elementi mobili e la tavola fermapiede (alta 30 cm almeno). Analoga soluzione può essere adottata (per esempio utilizzando stocchi metallici opportunamente collegati a strutture fisse) per gli elevatori a bandiera Se il carico da movimentare è ingombrante è possibile ampliare il varco per il suo passaggio togliendo parti di parapetto, gli operatori dovranno però essere efficacemente protetti contro il rischio di caduta mediante imbracatura di sicurezza e dispositivi anticaduta. I parapetti dovranno ovviamente essere rimontati non appena terminata l'operazione L'imbracatura dei carichi deve essere fatta in modo idoneo per evitare la caduta o lo spostamento del carico durante il sollevamento Non utilizzare mezzi di fortuna per imbracare e sollevare i carichi (corde di recupero, tondini piegati a gancio, tubi o barre di ferro, filo di ferro, reggette di plastica, ecc.) Usare solo materiale certificato CE (ganci con chiusura, corde metalliche o in tessuto, fasce in tessuto, catene, ecc.) (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La marcatura CE unitamente alla portata deve essere indicata (con piastrine, anelli, ecc.) anche sul materiale stesso E’ da tenere presente che ampi angoli di apertura delle funi al gancio fanno diminuire significativamente la portata generale dell'accessorio usato per l'imbracatura riducendone pericolosamente l'efficacia Esporre una tabella indicante tale rischio e le variazioni di portata in funzione delle condizioni di utilizzazione delle brache di sollevamento chiarendone il significato agli addetti al sollevamento ed all'imbracatura dei carichi, potrebbe evitare gravi incidenti Particolare attenzione va prestata al sollevamento di materiale che potrebbe scivolare durante la movimentazione o elementi che potrebbero scivolare o fuoriuscire dall'insieme per effetto di oscillazioni, urti, ecc. (fasci di tubi lisci, sacchi che si rompono, ecc.) Il materiale sfuso (mattoni, pietrame, giunti per ponteggi, ecc.) va sollevato entro contenitori idonei (benne, cassoni, cestelli) L'addetto alla pulsantiera deve sempre porsi in posizione adeguata per poter osservare la zona di lavoro e non iniziare ad operare se vi sono persone sotto il carico. Il collega a terra non sosterà nella zona di carico e sorveglierà che nessuno vi acceda (Allegato VI punto 3.1.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Il paranco elettrico deve essere dotato di dispositivo automatico di fine corsa superiore (per evitare l'urto del gancio contro la struttura dell'elevatore) ed inferiore (a fine corsa devono restare ancora almeno due spire di fune avvolte sul tamburo) Gli elevatori a cavalletto, alle estremità del binario di corsa del paranco devono avere appositi arresti ammortizzati E’ opportuno controllare periodicamente l'efficacia di tali dispositivi come anche dei sistemi di ancoraggio, zavorre, integrità della fune, efficacia degli ancoraggi della fune, del gancio e del freno La macchina deve essere collegata a terra mediante il cavo di alimentazione che deve comprendere il conduttore giallo-verde A protezione della linea di alimentazione della macchina, contro i contatti indiretti, deve essere installato un interruttore magnetotermico-differenziale con soglia di massima di intervento non superiore a 30 mA (tipo salvavita) I componenti elettrici esterni (motore, interruttore, scatole di derivazione, prese a spina ecc.) per la presenza di polvere ed umidità devono avere un grado di protezione adeguato (almeno IP 44) Usare cavi flessibili resistenti all'acqua ed all'abrasione I componenti elettrici non devono essere rotti o fessurati, i pressacavi devono essere idonei e ben posizionati Le prolunghe giuntate e nastrate o con prese a spina o adattatori di uso civile per la probabile presenza di acqua sono estremamente pericolose Non usare la pulsantiera per manovrare (tirare) il carrello o per ruotare la bandiera del paranco elettrico (Allegato V parte II punto 3.3.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Casco Protettivo Caduta di materiali Polveri e detriti durante l’uso Tuta di protezione DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397 (2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.7 del D.lgs. 8 RISCHI EVIDENZIATI Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso DPI Scarpe antinfortunistiche Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/ taglio/perforazione n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340 (2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/ abrasioni/perforazione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/perforazione delle mani Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici ATTREZZATURA: AUTOGRÙ TELESCOPICA L'autogrù è un mezzo d'opera su gomma, costituito essenzialmente da una cabina, destinata ad accogliere il conducente ed un apparecchio di sollevamento azionato direttamente dalla suddetta cabina o da apposita postazione. Il suo impiego in cantiere può essere il più disparato, data la versatilità del mezzo e le differenti potenzialità dei tipi in commercio, e può andare dal sollevamento (e posizionamento) dei componenti della gru, a quello di macchine o dei semplici materiali da costruzione, ecc. PRESCRIZIONI PRELIMINARI Tutti gli apparecchi di sollevamento non manuale di portata superiore a 200 kg sono soggetti ad omologazione ISPESL, sia se dotati di dichiarazione di conformità (omologazione di tipo), sia in sua assenza. All'atto dell'omologazione, l'ISPESL rilascia una targhetta di immatricolazione, che deve essere apposta sulla macchina in posizione ben visibile, ed il libretto di omologazione. Ogni qualvolta vengano eseguite riparazioni e/o sostituzioni che comportino modifiche sostanziali, va richiesta nuova omologazione. Ogni qualvolta viene montata in cantiere una macchina di sollevamento (gru, argani, ecc.), già dotata di libretto di omologazione, deve eseguirsi la verifica di installazione ad opera dell'ASL-PMP, che ne rilascerà certificazione (Art. 71, comma 11 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). Gli apparecchi e gli impianti di sollevamento e di trasporto per trazione, provvisti di tamburi di avvolgimento e di pulegge di frizione, come pure di apparecchi di sollevamento a vite, devono essere muniti di dispositivi che impediscano (Allegato V Parte II Punto 3.1.8 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) : o l'avvolgimento e lo svolgimento delle funi o catene o la rotazione della vite, oltre le posizioni limite prestabilite ai fini della sicurezza in relazione al tipo o alle condizioni d'uso dell'apparecchio (dispositivo di arresto automatico di fine corsa); o la fuoriuscita delle funi o catene dalle sedi dei tamburi e delle pulegge durante il normale funzionamento. I tamburi e le pulegge di tali apparecchi ed impianti devono avere le sedi delle funi e delle catene atte, per dimensioni e profilo, a permettere il libero e normale avvolgimento delle stesse funi o catene in modo da evitare accavallamenti o sollecitazioni anormali (Allegato V Parte II Punto 3.1.12 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). Tali tamburi e le pulegge, sui quali si avvolgono funi metalliche, salvo quanto previsto da disposizioni speciali, devono avere un diametro non inferiore a 25 volte il diametro delle funi ed a 300 volte il diametro dei fili elementari di queste. Per le pulegge di rinvio il diametro non deve essere inferiore rispettivamente a 20 e a 250 volte (Allegato V Parte II Punto 3.1.10 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). Le funi e le catene impiegate dovranno essere contrassegnate dal fabbricante e dovranno essere corredate, al momento dell'acquisto, di una sua regolare dichiarazione con tutte le indicazioni ed i certificati previsti dal D.P.R. 21/7/1982 e/o dalla Direttiva CEE 91/368 (Art.70del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). Le funi e le catene degli impianti e degli apparecchi di sollevamento e di trazione, salvo quanto previsto al riguardo dai regolamenti speciali, devono avere, in rapporto alla portata e allo sforzo massimo ammissibile, un coefficiente di sicurezza di almeno 6 per le funi metalliche, 10 per le funi composte di fibre e 5 per le catene (Allegato V Parte II Punto 3.1.11 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). L'estremità delle funi deve essere provvista di impiombatura, legatura o morsettatura, allo scopo di impedire lo scioglimento dei trefoli e dei fili elementari. (Allegato V Parte II Punto 3.1.12 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). I ganci utilizzati dovranno recare, inciso od in sovrimpressione, il marchio di conformità alle norme e il carico massimo ammissibile (Allegato V Parte II Punto 3.1.3 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). • Valutazione e Classificazione Dei Rischi 9 Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe o Schiacciamento dovuto alla caduta del carico o al ribaltamento/rovesciamento dell’autogrù Probabile Significativo Notevole o Caduta del carico per rottura della fune dell’autogrù Probabile Significativo Notevole o Investimento di cose o persone durante l’uso dell’autogrù Probabile Significativo Notevole o Incidenti con altri veicoli Probabile Significativo Notevole • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • La macchina deve essere utilizzata esclusivamente da personale adeguatamente addestrato ed a conoscenza delle corrette procedure di utilizzo (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Prima di utilizzare la macchina assicurarsi della sua perfetta efficienza, nonché dell'eliminazione di qualsiasi condizione pericolosa • Prima di utilizzare la macchina accertarsi dell'esistenza di eventuali vincoli derivanti da limitazioni di carico (terreno, pavimentazioni, rampe), ostacoli, limiti di ingombro. In caso di spostamenti su strada, informarsi preventivamente delle eventuali limitazioni di ingombro, carico della pavimentazione stradale, ecc. (Allegato IV, Punto 1.8.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • L’autogrù sarà corredata da un libretto d’uso e manutenzione (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 ) • L’autogrù sarà dotata di dispositivo di segnalazione acustico • Sull’autogrù sarà indicata in modo visibile la portata (Allegato V Parte I, Punto 9 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • I ganci dell'autogrù saranno provvisti di dispositivi di chiusura degli imbocchi e riporteranno l’indicazione della loro portata massima ammissibile • Sarà effettuata e segnata sul libretto la verifica trimestrale delle funi • L’autogrù sarà regolarmente denunciata all’ISPESL • L’autogrù sarà provvista di limitatori di carico • Durante l’uso posizionare l’autogrù sugli staffoni • Le funi e il gancio saranno muniti del contrassegno previsti (Allegato V Parte I, Punto 9 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • I percorsi riservati all’autogrù presenteranno un franco di almeno 70 centimetri per la sicurezza del personale a piedi • Durante l’uso dell’autogrù adottare misure idonee per garantire la stabilità della stessa e dei carichi (cesti, imbracature idonee, ecc.) • Durante l’uso dell’autogrù le postazioni fisse di lavoro, sotto il raggio di azione, saranno protette con un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di tre metri da terra • Durante l’uso dell’autogrù i lavoratori imbragheranno il carico secondo quanto insegnato loro; in casi particolari si rifaranno al capocantiere • Non utilizzare la macchina in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti riportati nella Tabella I dell’Allegato IX del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09 come modificato dal D.lgs n.106/09 • Se sono presenti più autogrù mantenere una distanza di sicurezza, tra le stesse, in funzione dell’ingombro dei carichi • Posizionare nei pressi dell’autogrù la segnaletica di sicurezza (attenzione ai carichi sospesi, vietato sostare o passare sotto i carichi sospesi, ecc.) • Durante l’uso dell’autogrù sarà impiegato un lavoratore a terra per operazioni di retromarcia o comunque difficili • Durante l’uso dell’autogrù sarà esposta una segnaletica di sicurezza richiamante l’obbligo di moderare la velocità • Le modalità di impiego dell’autogrù ed i segnali prestabiliti per l’esecuzione delle manovre saranno richiamati con avvisi chiaramente leggibili • Durante l’utilizzo dell'autogrù sulla strada non all’interno di un’area di cantiere, sarà attaccato posteriormente un pannello a strisce bianche e rosse integrato da un segnale -Passaggio obbligatorio- con freccia orientata verso il lato dove il veicolo può essere superato e lo stesso sarà equipaggiato con una o più luci gialle lampeggiati • Nel caso di sollevamento con due funi a tirante le stesse non formeranno tra loro un angolo maggiore di 90 gradi • Nel caso di sollevamento con due funi a tirante la lunghezza delle due corde sarà maggiore o uguale ad una volta e mezzo la distanza dei ganci di sollevamento • Durante le operazioni con funi di guida sarà garantito il coordinamento degli addetti alle manovre, sia alla vista che alla voce, eventualmente con l'ausilio di un radiotelefono • I lavoratori della fase coordinata non devono avvicinarsi all'autogrù, finchè la stessa è in uso • I lavoratori della fase coordinata devono rispettare le indicazioni dell'uomo a terra addetto alla movimentazione dell'autogrù 10 • • • I lavoratori della fase coordinata non devono sostare sotto il raggio d'azione dell'autogrù Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Casco Protettivo Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Tuta di protezione Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione Caduta di materiali Polveri e detriti durante le lavorazioni Urti, colpi, impatti e compressioni Scarpe antinfortunistiche Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante le lavorazioni Imbracatura e cintura di sicurezza Caduta dall’alto DESCRIZIONE Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani Per tutti i lavori dove serva alternativamente un punto di ancoraggio fisso (posizionamento) o un ancoraggio a dispositivo anticaduta RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397 (2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340 (2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.9 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 361(2003) Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Imbracature per il corpo UNI EN 358 (2001) Dispositivi di protezione individuale per il posizionamento sul lavoro e la prevenzione delle cadute dall'alto. Cinture di posizionamento sul lavoro e di trattenuta e cordini di posizionamento sul lavoro ATTREZZATURA: GRU A TORRE La gru a torre è il principale mezzo di sollevamento e movimentazione dei carichi in cantiere. E' azionata da un proprio motore ed è costituita dalle seguenti parti: o la struttura, composta da profilati e tubolari metallici saldati ed imbullonati in modo da realizzare un traliccio o il sistema stabilizzante, costituito dalla zavorra di base e, per le gru con rotazione in alto, da quella di controfreccia posta sulla parte rotante, mentre per quelle con rotazione in basso, la zavorra di controfreccia viene sostituita dall'azione di un tirante collegato a quella di base o gli organi di movimento, composti dai motori, generalmente elettrici, e dai meccanismi che servono per manovrare la gru o i dispositivi di sicurezza, i cui principali sono di carattere elettrico. 11 I tipi di gru si differenziano per le dimensioni e quindi per le portate sollevabili. Le gru possono essere dotate di basamenti fissi o su rotaie, per consentire un più agevole utilizzo durante lo sviluppo del cantiere senza dover essere costretti a smontarla e montarla ripetutamente. PRESCRIZIONI PRELIMINARI Tutti gli apparecchi di sollevamento non manuale di portata superiore a 200 kg sono soggetti ad omologazione ISPESL, sia se dotati di dichiarazione di conformità (omologazione di tipo), sia in sua assenza. All'atto dell'omologazione, l'ISPESL rilascia una targhetta di immatricolazione, che deve essere apposta sulla macchina in posizione ben visibile, ed il libretto di omologazione. Ogni qualvolta vengano eseguite riparazioni e/o sostituzioni che comportino modifiche sostanziali, va richiesta nuova omologazione. Ogni qualvolta viene montata in cantiere una macchina di sollevamento (gru, argani, ecc.), già dotata di libretto di omologazione, deve eseguirsi la verifica di installazione ad opera dell'ASL-PMP, che ne rilascerà certificazione (Art. 71, comma 11 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). Gli apparecchi e gli impianti di sollevamento e di trasporto per trazione, provvisti di tamburi di avvolgimento e di pulegge di frizione, come pure di apparecchi di sollevamento a vite, devono essere muniti di dispositivi che impediscano (Allegato V Parte II Punto 3.1.8 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) : o l'avvolgimento e lo svolgimento delle funi o catene o la rotazione della vite, oltre le posizioni limite prestabilite ai fini della sicurezza in relazione al tipo o alle condizioni d'uso dell'apparecchio (dispositivo di arresto automatico di fine corsa); o la fuoriuscita delle funi o catene dalle sedi dei tamburi e delle pulegge durante il normale funzionamento. I tamburi e le pulegge di tali apparecchi ed impianti devono avere le sedi delle funi e delle catene atte, per dimensioni e profilo, a permettere il libero e normale avvolgimento delle stesse funi o catene in modo da evitare accavallamenti o sollecitazioni anormali (Allegato V Parte II Punto 3.1.12 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). Tali tamburi e le pulegge, sui quali si avvolgono funi metalliche, salvo quanto previsto da disposizioni speciali, devono avere un diametro non inferiore a 25 volte il diametro delle funi ed a 300 volte il diametro dei fili elementari di queste. Per le pulegge di rinvio il diametro non deve essere inferiore rispettivamente a 20 e a 250 volte (Allegato V Parte II Punto 3.1.10 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). Le funi e le catene impiegate dovranno essere contrassegnate dal fabbricante e dovranno essere corredate, al momento dell'acquisto, di una sua regolare dichiarazione con tutte le indicazioni ed i certificati previsti dal D.P.R. 21/7/1982 e/o dalla Direttiva CEE 91/368 (Art.70del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). Le funi e le catene degli impianti e degli apparecchi di sollevamento e di trazione, salvo quanto previsto al riguardo dai regolamenti speciali, devono avere, in rapporto alla portata e allo sforzo massimo ammissibile, un coefficiente di sicurezza di almeno 6 per le funi metalliche, 10 per le funi composte di fibre e 5 per le catene (Allegato V Parte II Punto 3.1.11 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). L'estremità delle funi deve essere provvista di impiombatura, legatura o morsettatura, allo scopo di impedire lo scioglimento dei trefoli e dei fili elementari. (Allegato V Parte II Punto 3.1.12 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). I ganci utilizzati dovranno recare, inciso od in sovrimpressione, il marchio di conformità alle norme e il carico massimo ammissibile (Allegato V Parte II Punto 3.1.3 del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Caduta della gru per cedimento strutturale Probabile Grave Elevato Interferenze con altre gru limitrofe Probabile Significativo Notevole Elettrocuzione Probabile Significativo Notevole Caduta dall'alto di materiali e persone Probabile Significativo Notevole Rovesciamento della gru Probabile Significativo Notevole Cadute del carico Probabile Significativo Notevole Urti del braccio della gru o del carico sospeso Probabile Significativo Notevole • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • La macchina deve essere utilizzata esclusivamente da personale adeguatamente addestrato ed a conoscenza delle corrette procedure di utilizzo (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Prima di utilizzare la macchina assicurarsi della sua perfetta efficienza, nonché dell'eliminazione di qualsiasi condizione pericolosa • Prima di utilizzare la macchina accertarsi dell'esistenza di eventuali vincoli derivanti da limitazioni di carico (terreno, pavimentazioni, rampe), ostacoli, limiti di ingombro. In caso di spostamenti su strada, informarsi preventivamente 12 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • delle eventuali limitazioni di ingombro, carico della pavimentazione stradale, ecc. (Allegato IV, Punto 1.8.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che i ganci della gru a torre siano provvisti di dispositivi di chiusura degli imbocchi e riportino l’indicazione della loro portata massima ammissibile (Allegato V Parte II Punto 3.1.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Effettuare e segnalare sul libretto la verifica trimestrale delle funi (Allegato VI Punto 3.1.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che la gru a torre sia installata ed eretta da personale qualificato ed esperto (Allegato VI Punto 2.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che la gru a torre sia dotata di freno e arresto automatico (Allegato V Punto 3.1.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che la gru a torre abbia il collegamento all’impianto di terra (Art. 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che la gru a torre sia dotata di dispositivo di segnalazione acustico (Allegato V Parte II Punto 3.1.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che sulla gru a torre sia indicata in modo visibile la portata alle diverse distanze dal fulcro (Allegato V Parte II Punto 3.1.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che la gru a torre sia regolarmente denunciata all’ISPESL . Verificare che la gru a torre sia provvista di limitatori di carico e di momento Durante l’uso della gru a torre non adoperare le forche se non per il prelievo e il deposito del materiale dai mezzi di trasporto su strada Durante l’uso della gru a torre adottare misure idonee per garantire la stabilità della gru e dei carichi (cesti, imbracature idonee, ecc.) (Allegato VI Punto 3.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante l’uso della gru a torre, imbragare il carico secondo quanto insegnato ai lavoratori; in casi particolari rivolgersi al capocantiere Non lasciare mai senza sorveglianza la gru con carico sospeso Durante l’uso della gru a torre impedire l’accesso nello spazio di rotazione con parapetti normali alti un metro (Allegato VI Punto 3.1.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante l’uso della gru a torre proteggere le postazioni fisse di lavoro sotto il raggio di azione con un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di tre metri da terra (Art. 114 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Non utilizzare la gru a torre in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti riportati nella Tabella I dell’Allegato IX del D.lgs. n.81/08 (Art. 83 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Se sono presenti più gru a torre, mantenere una distanza di sicurezza, tra le stesse, in funzione dell’ingombro dei carichi e si viaggerà a velocità limitata per essere sicuri di potersi fermare in caso di bisogno (Allegato VI Punto 3.2.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Nei pressi della gru a torre posizionare diversa segnaletica di sicurezza (attenzione ai carichi sospesi, vietato sostare o passare sotto i carichi sospesi, ecc.) Richiamare le modalità di impiego della gru ed i segnali prestabiliti per l’esecuzione delle manovre con avvisi chiaramente leggibili Vietare che i lavoratori della fase coordinata sostino o si avvicinino alla gru a torre finchè la stessa è in uso Vietare di compiere qualsiasi operazione di manutenzione, riparazione, su elementi della gru in moto (Allegato V Parte I Punto 11 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) In caso che il raggio d'azione della gru non sia sufficiente, vietare di far oscillare il carico per posizionarlo oltre l'area stabilita Controllare che non si verifichino versamenti di liquido sui conduttori in tensione per evitare pericoli di folgorazione Le apparecchiature elettriche e i dispositivi automatici di fine corsa non dovranno essere manomessi, in caso di funzionamento irregolare sarà necessario richiedere l'intervento del personale specializzato Per evitare folgorazione, tenere a disposizione un estintore a CO2 da utilizzare in caso d'incendio di apparecchiature elettriche sotto tensione moto (Allegato IV Punto 4.1.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante la salita e la discesa per le scale della gru, le mani dovranno essere libere da impedimenti per potersi tenere ai montanti delle scale in caso di necessità I dispositivi di protezione e i mezzi di sicurezza non dovranno mai essere manomessi Prima di iniziare qualsiasi manovra, assicurarsi che non vi siano materiali sciolti che potrebbero cadere dall'alto provocando pericolo agli operatori a terra Attenersi alla portata della gru per sollevarne i carichi, evitando che lo stesso carico oscilli; inoltre vietare di adoperare la gru per il sollevamento di persone (Allegato VI Punto 3.1.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per il trasporto di bombole di gas compressi, sarà necessario assicurarle in contenitori e telai per evitarne la caduta Per arrivare alla cabina sarà necessario predisporre apposite scale evitando di usare mezzi di fortuna o percorsi che potrebbero creare situazioni di pericolo Il gruista prima di iniziare le manovre dovrà accertarsi del funzionamento dei comandi e degli organi della gru, provandoli a vuoto inoltre dovrà assicurarsi che non vi sia personale sul ponte della gru e oggetti o materiali di qualsiasi genere sulle passerelle moto (Allegato V Parte I Punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Il gruista dovrà attenersi alle indicazione che gli verranno fornite dall'uomo a terra, solo in caso di pericolo improvviso dovrà eseguire manovre dirette dando comunque il segnale di allarme 13 • • • • • • Prima di eseguire qualsiasi manovra sarà necessario verificare che il personale a terra sia in posizione di sicurezza solo allora si potrà sollevare il carico a velocità regore; se non fosse possibile evitare il passaggio del carico in luoghi dove sono presenti operatori sarà necessario utilizzare il segnalatore acustico per permettere l'allontanamento del personale Per evitare rischi sarà necessario tenere i ganci e le catene ad un'altezza superiore a quella d'uomo; portare a zero tutti i comandi ed esporre una bandierina che segnala la mancanza dell'operatore addetto Sarà obbligatorio cambiare il turno del gruista a terra mettendolo al corrente di eventuali malfunzionamenti Non utilizzare la macchina in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti riportati nella Tabella I dell’Allegato IX del D.lgs. n.81/08 (Art. 83 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Casco Protettivo Caduta di materiali Tuta di protezione Polveri e detriti durante le lavorazioni Urti, colpi, impatti e compressioni Scarpe antinfortunistiche Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso Imbracatura e cintura di sicurezza Caduta dall’alto DESCRIZIONE Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/ perforazione Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/perforazione delle mani Cintura di sicurezza utilizzata in edilizia per la prevenzione da caduta di persone che lavorano in altezza su scale o ponteggi. Da utilizzare con cordino di sostegno RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397 (2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340 (2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.9 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 361/358 (2003) Specifiche per dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Imbracature per il corpo 14 ATTREZZATURE PER MOVIMENTI TERRA ATTREZZATURA: AUTOCARRO CON CASSONE RIBALTABILE Autoveicolo in grado di trasportare merci autonomamente, dotato di cassoni o comunque di vani di carico più o meno grandi. PRESCRIZIONI PRELIMINARI L'attrezzatura/macchina deve essere accompagnata da informazioni di carattere tecnico e soprattutto dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, riportanti le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto, l'eventuale installazione e/o montaggio (smontaggio), la regolazione, la manutenzione e le riparazioni della macchina stessa. Tale documentazione deve, inoltre, fornire le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzatura a motore, macchinari ecc. non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di sicurezza. Prima dell'introduzione in cantiere di utensili, attrezzature a motore, macchinari ecc. dovranno essere eseguite periodicamente verifiche sullo stato manutentivo, ad opera di personale qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni. Qualora vengano compiute operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, bisognerà utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione e non modificare alcuna parte della macchina. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe o Vibrazioni (trasmesse al corpo intero) Probabile Significativo Notevole o Ribaltamento della macchina Possibile Significativo Notevole o Schiacciamento e lesioni per contatto Possibile Significativo Notevole o Caduta dal posto di guida Possibile Significativo Notevole o Investimento Possibile Significativo Notevole o Urti ad ostacoli fissi e mobili, caduta entro scarpate Possibile Significativo Notevole o Caduta di materiale durante il trasporto Possibile Modesto Accettabile o Ferite e tagli durante le lavorazioni Possibile Modesto Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • La macchina deve essere utilizzata esclusivamente da personale adeguatamente addestrato ed a conoscenza delle corrette procedure di utilizzo (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Prima di utilizzare la macchina assicurarsi della sua perfetta efficienza, nonché dell'eliminazione di qualsiasi condizione pericolosa • Non caricare eccessivamente l’automezzo e lasciare libere le sponde • Dopo aver caricato l’autocarro, assicurarsi che sia il portellone posteriore sia il telo posto a ricoprire il cassone, siano chiusi perfettamente, per evitare la dispersione dei materiali trasportati durante il tragitto verso la discarica. • Attuare un perfetto coordinamento con il personale di terra durante la fase di scarico • Durante lo scarico devono essere allontanati i non addetti ai lavori • Dopo lo scarico, il cassone viene messo a riposo, il portellone posteriore viene chiuso accuratamente • Prima dell’utilizzo del mezzo verificare l’efficienza dei freni, dei fari, la pressione delle gomme, il funzionamento dei dispositivi di manovra per la salita e la discesa del cassone, e tutti i dispositivi di sicurezza dell’automezzo • Prima dell’utilizzo del mezzo pulire accuratamente il parabrezza per assicurare una perfetta visibilità all’operatore di guida • Rispettare obbligatoriamente i limiti di velocità segnalandoli esternamente con un adesivo in coda all’automezzo • Durante i rifornimenti di carburante, si raccomanda di spegnere il motore e non fumare (Allegato IV Punto 4 Allegato V Parte I Punto11 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Per operazioni di manutenzione e riparazione rivolgersi a personale qualificato • Durante le operazioni di manutenzione, richiedere i ricambi originali, controllare accuratamente i freni, i pneumatici, i fari, e tutti i dispositivi necessari all’incolumità degli operatori 15 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Verificare sempre la consistenza del terreno ed in caso di vicinanza di opere di sostegno, assicurarsi anche dello stato di queste ultime, onde evitare, per il sovrappeso della macchina, il cedimento del muro ed il ribaltamento del mezzo Verificare preventivamente che, nella zona di lavoro, non vi siano cavi, tubazioni interrate, interessate dal passaggio di gas e/o acqua In caso di lavori notturni, verificare, preventivamente la zona di lavoro ed utilizzare tutte le luci disponibili (Allegato V, Parte I, Punto 7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Mantenere sempre puliti da grasso, olio e fango, i gradini di accesso e gli appigli per la salita al posto di guida Non utilizzare, come appigli per la salita sulla macchina le tubazioni flessibili né i comandi, in quanto non offrono garanzie per una sicura tenuta; inoltre, lo spostamento di un comando può provocare un movimento della macchina o dell'attrezzatura di scavo Non salire o scendere dalla macchina quando questa è in movimento (Allegato V Parte I Punto 11 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Dopo essere saliti in cabina, usare la macchina solo rimanendo seduti al posto di guida, rimanere sempre con la testa, il corpo e gli arti, dentro la cabina di guida in modo da non esporsi ad eventuali rischi presenti all'esterno (rami, caduta di gravi, ecc.) Non usare la macchina per trasportare oggetti che non siano stati adeguatamente fissati ad appositi supporti o opportunamente imbracati Astenersi dal salire sul cassone dell’autocarro, qualora fosse necessario e procedere con massima cautela controllando preventivamente che le proprie scarpe siano prive di fango e/o bagnate nella suola e che i pedalini di salita (di tipo antiscivolo) siano puliti In caso di arresto della macchina, riportare i comandi in folle ed inserire il freno; non abbandonare mai la macchina con il motore acceso Chiudere la macchina nelle soste per il pranzo o alla fine della giornata lavorativa, per evitare avviamenti a personale non autorizzato Prestare la massima attenzione nell’attraversare zone con irregolarità superficiali; si potrebbe interrompere la continuità dell'aderenza o della trazione sul terreno della macchina con pericolo di scivolamenti laterali e/o ribaltamenti Tutti gli interventi di manutenzione dovranno essere eseguiti senza la presenza di personale nella cabina guida, a meno che si tratti di personale esperto, incaricato di collaborare all'operazione Non eseguire mai interventi di manutenzione con il motore acceso, salvo ciò sia prescritto nelle istruzioni per la manutenzione della macchina (Allegato V Parte I Punto 11 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) In caso di intervento in luogo chiuso (officina) o ambiente confinato (galleria) predisporre un sistema di depurazione o allontanamento dei gas di scarico Verificare la presenza della targhetta con i dati del costruttore e indicazioni sulla potenza sonora emessa dalla macchina Verificare che i comandi e gli indicatori principali siano facilmente accessibili e che le interferenze elettromagnetiche parassite (EMC, radio e telecomunicazioni, trasmissione elettrica o elettronica dei comandi) non provochino accidentalmente movimenti della macchina o delle sue attrezzature (Allegato V Parte I Punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che la forma e la posizione del posto dell'operatore siano tali da garantire visibilità sufficiente della zona di guida e della zona di lavoro. Per ovviare a una visione diretta insufficiente, dovranno essere previsti dei dispositivi supplementari, quali specchietti, congegni a ultrasuoni o dispositivi video Gli specchietti retrovisori esterni dovranno garantire una sufficiente visibilità. Il finestrino anteriore e, se necessario, quello posteriore, dovranno essere dotati di tergicristallo e di lavacristallo motorizzati. Dovrà essere previsto un sistema di sbrinamento dei finestrini anteriori Controllare l'efficienza delle luci e dei dispositivi di avvertimento e segnalazione: avvertitore acustico e sistema di segnalazione luminosa Verificare la presenza del dispositivo di blocco per l'azione ribaltabile del cassone al limite della sua corsa e la buona efficienza dei dispositivi di chiusura delle sponde (Allegato V Parte I Punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prevedere un dispositivo meccanico di supporto del cassone per sostenere il cassone nella posizione sollevata. Il cassone deve poter essere abbassato fino alla posizione di trasporto, anche a motore spento Se il cassone ribaltabile può essere aperto manualmente, il dispositivo di comando dell'apertura deve essere progettato e installato in modo tale che l'apertura e la chiusura possano avvenire in modo sicuro, per esempio dal posto dell'operatore o da un lato diverso da quello che si trova nella direzione di scarico (Allegato V Parte I Punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Se il cassone ribaltabile non è visibile all'operatore quando questi si trovi in posizione seduta, deve essere previsto un indicatore della posizione del cassone che segnali che quest'ultimo non è in posizione di trasporto L'attrezzatura di autocaricamento deve essere progettata in modo tale da poter caricare unicamente il cassone della macchina sulla quale è montata Qualora esista il rischio di perdita di stabilità durante lo scarico a causa del gelo o dell'incollamento del carico al cassone, è necessario prevedere adeguate misure per facilitare lo scarico, per esempio riscaldando il cassone stesso Verificare che le direzioni di spostamento della macchina nonché i movimenti delle sue attrezzature siano chiaramente indicati sull'unità di comando, la quale deve essere anche protetta contro azionamenti involontari (es. 16 • • pulsanti incassati). Bloccare i comandi nel modo "disattivato" per evitare ogni possibile azionamento involontario o non autorizzato (Allegato V Parte I Punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Casco Protettivo Caduta di materiali Investimento DESCRIZIONE Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Giubbetto alta visibilità Fluorescente con bande rifrangenti Urti, colpi, impatti e compressioni Scarpe antinfortunistiche Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante le lavorazioni Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397 (2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 471 (2004) Indumenti di segnalazione ad alta visibilità per uso professionale Metodi di prova e requisiti. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici ATTREZZATURA: ESCAVATORE CON BENNA Macchina operatrice semovente su cingoli o ruote gommate, spinta da un motore endotermico diesel e dotata di un braccio articolato alla cui estremità viene montata una benna. L'escavatore è costituito da tre parti principali: il carro, la torretta e l’attrezzatura di scavo. o un corpo base (carro) che, durante la lavorazione resta normalmente fermo rispetto al terreno e nel quale sono posizionati gli organi per il movimento della macchina sul piano di lavoro; o un corpo rotabile (torretta) che, durante le lavorazioni, può ruotare di 360 gradi rispetto il corpo base e nel quale sono posizionati sia la postazione di comando che il motore e l'utensile funzionale; o attrezzatura di scavo, costituita da un primo braccio (braccio base) incernierato sulla torretta, un secondo braccio (braccio di scavo) incernierato al primo ed un accessorio finale costituito da una benna incernierata al braccio di scavo. Le dimensioni e le caratteristiche della benna dipendono, oltre che dalla potenza dell’escavatore, dal tipo di terreno in cui opera ed del tipo di lavorazione da svolgere. In alcuni casi le benne montate sugli escavatori possono essere dotate di idoneo alloggiamento per gancio di sollevamento; in questo caso l’escavatore assume le funzioni di apparecchio di sollevamento. Tale funzione deve essere prevista dal costruttore e il datore di lavoro deve provvedere a comunicare alla ISPESL la messa in funzione dell’apparecchio nella suddetta configurazione procedendo in seguito alle verifiche periodiche di legge. 17 • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe o Inalazione di polveri Probabile Significativo Notevole o Vibrazioni (trasmesse al corpo intero) Probabile Significativo Notevole o Ribaltamento Possibile Significativo Notevole o Elettrocuzione per contatto con linee elettriche interrate Possibile Significativo Notevole o Rumore Probabile Significativo Notevole o Schiacciamento e lesioni Possibile Significativo Notevole o Proiezione di schegge e/o detriti Possibile Significativo Notevole o Caduta dal posto di guida Possibile Significativo Notevole o Investimento Possibile Significativo Notevole o Ferite, tagli ed abrasioni Possibile Modesto Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • La macchina deve essere utilizzata esclusivamente da personale adeguatamente addestrato ed a conoscenza delle corrette procedure di utilizzo (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) • Prima di utilizzare la macchina assicurarsi della sua perfetta efficienza, nonché dell'eliminazione di qualsiasi condizione pericolosa (Allegato V, Parte II Punto 2.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) • Prima di utilizzare la macchina accertarsi dell'esistenza di eventuali vincoli derivanti da limitazioni di carico (terreno, pavimentazioni, rampe), ostacoli, limiti di ingombro. In caso di spostamenti su strada, informarsi preventivamente delle eventuali limitazioni di ingombro, carico della pavimentazione stradale (Allegato IV, Punto 1.8.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) • Non usare la macchina per trasportare oggetti che non siano stati adeguatamente fissati ad appositi supporti o opportunamente imbracati (Allegato V, Parte I Punto 5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) • Non usare mai l'attrezzatura di scavo per il sollevamento di persone • Tenere, durante gli spostamenti, l'attrezzatura di scavo ad un’altezza dal terreno, tale da assicurare una buona visibilità e stabilità • Utilizzare la macchina sempre a velocità tali da poterne mantenere costantemente il controllo • Mantenere sempre puliti da grasso, olio, fango, i gradini di accesso e gli appigli per la salita al posto di guida • Non utilizzare, come appigli per la salita sulla macchina, né le tubazioni flessibili, né i comandi, in quanto non offrono garanzie per una sicura tenuta; inoltre, lo spostamento di un comando può provocare un movimento della macchina o dell'attrezzatura di scavo • Non salire o scendere mai dalla macchina quando questa è in movimento (Allegato V Parte I Punto 11 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) • Dopo essere saliti in cabina, usare la macchina solo rimanendo seduti al posto di guida. Rimanere sempre con la testa, il corpo e gli arti, dentro la cabina di guida, in modo da non esporsi ad eventuali rischi presenti all'esterno (rami, caduta di gravi) • Garantirsi, prima di muovere la macchina una buona visione della zona circostante; pulire sempre i vetri della cabina di guida • Prima di avviare la macchina regolare e bloccare il sedile di guida in posizione ottimale • Verificare sempre la consistenza del terreno, in caso di vicinanza di opere di sostegno, assicurarsi anche dello stato di queste ultime, onde evitare, per il sovrappeso della macchina, il cedimento del muro ed il ribaltamento del mezzo • Verificare preventivamente che, nella zona di lavoro, non vi siano cavi, tubazioni interrate, interessate dal passaggio di corrente elettrica, gas, acqua • In caso di lavori notturni, verificare, preventivamente la zona di lavoro; utilizzare comunque, tutte le luci disponibili (Allegato IV, Punto 1.8.6 – Allegato V, Parte I, Punto 7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) • Non si deve utilizzare l’attrezzatura in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti riportati nella Tabella I dell’Allegato IX del D.lgs. n.81/08 (Art. 83 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) • Per il carico/scarico ed il trasporto della macchina, utilizzare gli appositi pianali ribassati, dotati di rampe d'accesso di adeguata pendenza e dei necessari sistemi di bloccaggio della macchina; compiere sempre questa operazione in una zona pianeggiante, con terreno di adeguata portanza 18 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • I segnali di avvertimento e i pittogrammi di segnalazione dei pericoli devono attenersi ai principi generali della ISO 9244 ed essere realizzati con materiali durevoli Nel caso di manutenzioni su parti della macchina irraggiungibili da terra, utilizzare scale, piattaforme, ecc., rispondenti ai criteri di sicurezza (appoggi, parapetti, ecc.) In caso di utilizzo di martinetti di sollevamento, controllarne preventivamente l'efficienza; posizionarli solo nei punti della macchina indicati dalle istruzioni per la manutenzione. I martinetti devono essere sempre considerati solo come un mezzo d'opera; il bloccaggio del carico deve essere effettuato trasferendo il peso ad appositi supporti predisposti, di adeguata portata Le operazioni di sostituzione dei denti delle benne devono essere effettuati utilizzando gli occhiali protettivi, al fine di evitare che i colpi di martello, necessari per estrarre e sostituire i denti consumati, possano provocare la proiezione di schegge, con grave pericolo per gli occhi dell'addetto Non eseguire mai interventi di manutenzione con il motore acceso, salvo ciò sia prescritto nelle istruzioni per la manutenzione della macchina (Allegato V Parte I Punto 11 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) In caso di intervento in luogo chiuso (officina) o ambiente confinato (galleria) predisporre un sistema di depurazione o allontanamento dei gas di scarico (Allegato IV, Punto 1.9 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) In caso di interventi sulla macchina o su parti di essa, con sollevamento delle stesse, bloccare sempre il tutto, utilizzando mezzi esterni; nel caso in cui la stessa non sia stata ancora bloccata adeguatamente, evitare il passaggio di persone, sotto l'attrezzatura o nelle immediate vicinanze (Allegato V Parte I Punto 11 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) Per la manutenzione dell'attrezzatura di scavo (braccio, benna, lama, ecc.) in posizione sollevata, bloccare la stessa prima di intervenire (con l'apposito dispositivo) In caso di arresto della macchina, riportare i comandi in folle ed inserire il freno; non abbandonare mai la macchina con il motore acceso Chiudere la macchina nelle soste per il pranzo o alla fine della giornata lavorativa, al fine di evitare avviamenti a personale non autorizzato Prestare la massima attenzione durante l'attraversamento di zone che manifestino irregolarità superficiali, esse potrebbero interrompere la continuità dell'aderenza o della trazione sul terreno della macchina con pericolo di scivolamenti laterali e/o ribaltamenti (Allegato V Parte II Punto 2.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) Evitare, quando possibile, l'attraversamento e/o il superamento di ostacoli; nel caso in cui ciò non fosse possibile, ridurre la velocità, procedere obliquamente, portarsi sul punto di "bilico", bilanciare la macchina sull'ostacolo e scendere lentamente Procedere con estrema cautela, in caso di operazioni in zone potenzialmente pericolose, ossia, terreni con forti pendenze, prossimità di burroni, presenza di ghiaccio sul terreno Quando possibile, evitare di far funzionare la macchina nelle immediate vicinanze di scarpate, sia che si trovino a valle che a monte della macchina Verificare che la forma e la posizione del posto dell'operatore siano tali da garantire visibilità sufficiente della zona di guida e della zona di lavoro. Per ovviare a una visione diretta insufficiente, dovranno essere previsti dei dispositivi supplementari, quali specchietti, congegni a ultrasuoni o dispositivi video Se venissero usati specchietti retrovisori esterni, questi dovranno garantire una sufficiente visibilità. Il finestrino anteriore e quello posteriore, dovranno essere dotati di tergicristallo e di lavacristallo motorizzati. Dovrà essere previsto un sistema di sbrinamento dei finestrini anteriori Verificare la presenza delle seguenti strutture protettive: o struttura di protezione ROPS in caso di ribaltamento; struttura di protezione FOPS contro la caduta di oggetti dall'alto; o struttura di protezione TOPS in caso di rovesciamento laterale (per gli escavatori compatti con cabina) Verificare che le parti mobili atte a trasmettere energia all'interno di una macchina movimento terra o le parti calde siano posizionate o munite di protezioni per ridurre al minimo il rischio di schiacciamenti, cesoiamenti, tagli e contatto con superfici calde (Allegato V Parte I Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) Schermi e ripari dovranno essere progettati in modo da rimanere ben fissati al loro posto (Allegato V Parte I Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) L'apertura e il bloccaggio dovranno poter essere effettuati in modo facile e sicuro. Nei casi in cui l'accesso è necessario solo raramente, dovranno essere montati ripari fissi smontabili per mezzo di attrezzi. Quando l'accesso è necessario di frequente per motivi di riparazione o di manutenzione, potranno essere installati ripari mobili. Se possibile schermi e ripari dovranno rimanere incernierati alla macchina quando sono aperti (Allegato V Parte I Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) Verificare la presenza di protezioni al motore e agli organi di trasmissione del moto (Allegato V, Parte I Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) Gli escavatori devono essere dotati di freno di servizio e di stazionamento conformi ai seguenti requisiti (Allegato V, Parte II Punto 2.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09): o il freno di servizio deve essere in grado di arrestare completamente la struttura superiore per dieci volte partendo dalla velocità nominale con incremento dell'angolo di decelerazione di rotazione non superiore al 20%. Questi dieci azionamenti devono essere consecutivi; o il freno di stazionamento deve poter essere azionato automaticamente o manualmente a motore spento o acceso e rimanere efficiente anche in caso di interruzione dell'energia di alimentazione (il freno di stazionamento degli escavatori deve essere interamente meccanico ad esempio freno ad attrito a molla). Negli escavatori con massa operativa < 6000 Kg, il freno di stazionamento può essere sostituito da un blocco meccanico in almeno una delle posizioni della struttura superiore. I movimenti dei comandi per la 19 • • • • • • • • • • guida e la sterzatura non devono necessariamente corrispondere alla direzione di movimento voluta qualora la struttura superiore non si trovi nella normale direzione di guida Verificare la presenza della targhetta con i dati del costruttore e indicazioni sulla potenza sonora emessa dalla macchina, nonché i cartelli per le principali norme di sicurezza all'uso della macchina La circolare 50/94 del Ministero del Lavoro precisa che l'escavatore universale (a pala diritta, benna strisciante, pala rovescia a braccio angolato, pala raschiante diritta, benna mordente, gru per sollevamento, battipalo, trivellatrice, perforatrice o fresa) in qualità di macchina polifunzionale deve rispettare le prescrizioni di sicurezza previste per le macchine singole di cui l'escavatore svolge le funzioni; così l'escavatore quale macchina per lo scavo ed il caricamento, ovvero per il sollevamento e trasporto dovrà risultare conforme E' necessario consultare i costruttori di pneumatici e cerchi per determinare se il pneumatico e il cerchio sono sufficientemente dimensionati (pressione di gonfiaggio e prestazioni con carico) per le condizioni di utilizzazione previste I cerchi devono poter essere facilmente identificati. Le istruzioni relative alle norme di sicurezza, pressione, metodo di gonfiaggio e controllo devono essere fornite nel manuale di istruzioni Verificare che gli escavatori destinati ad essere utilizzati nelle operazioni di movimentazione dei carichi e aventi capacità nominale massima di sollevamento > 1000 Kg, o momento di ribaltamento di 40000 Nm, siano provvisti di: o un dispositivo di avvertimento acustico o visivo che segnali all'operatore che sono stati raggiunti la capacità limite di movimentazione dei carichi o il momento limite corrispondente e che continui a funzionare per tutto il periodo in cui il carico o il momento superino tale limite. Tale dispositivo può essere disattivato mentre l'escavatore sta eseguendo operazioni diverse da quelle di movimentazione dei carichi. Il modo "attivato" dovrà essere chiaramente indicato; o un dispositivo di controllo dell'abbassamento del braccio di sollevamento Controllare l'efficienza delle luci e dei dispositivi di avvertimento e segnalazione, avvertitore acustico, sistema di segnalazione luminosa (Allegato V, Parte I Punto 9 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) Verificare che le macchine movimento terra siano dotate di: o luci di arresto e indicatori di direzione per macchine con velocità per costruzione superiore a 30 Km/h; un dispositivo di segnalazione acustica comandato dal posto dell'operatore, il cui livello sonoro deve essere di almeno 93 dB(A) a 7 m di distanza dall'estremità frontale della macchina; o un dispositivo che permetta di installare un mezzo di segnalazione luminosa rotante. (Allegato V, Parte I Punto 9 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) Indossare indumenti aderenti al corpo, evitando assolutamente abiti con parti sciolte e svolazzanti, eventuali capelli lunghi vanno tenuti legati Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs. n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Casco Protettivo Urti, colpi, impatti e compressioni DESCRIZIONE Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Indumenti alta visibilità Fluorescente con bande rifrangenti, composto da pantalone e giacca ad alta visibilità Investimento Stivali antinfortunistici Scivolamenti e cadute a livello Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397 (2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340-471 (2004) Indumenti di protezione Requisiti generali. Indumenti di segnalazione ad alta visibilità per uso professionale - Metodi di prova e requisiti. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature 20 Guanti in crosta Probabilità di punture, tagli ed abrasioni Mascherina antipolvere FFP2 Inalazione di polvere Presenza di apparecchiature/ macchine rumorose durante le lavorazioni Proiezione di schegge e/o detriti Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol Cuffia antirumore I modelli attualmente in commercio consentono di regolare la pressione delle coppe auricolari, mentre i cuscinetti sporchi ed usurati si possono facilmente sostituire Occhiali di protezione Con lente unica panoramica in policarbonato trattati anti graffio, con protezione laterale Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschera filtrante contro particelle Requisiti, prove Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi - Specifiche. MACCHINA: MINIESCAVATORE Macchina equipaggiata con benna, utilizzata generalmente per lavori di scavo e movimentazione di terra o materiali simili. Il miniescavatore è costituito da: o un corpo base che, durante la lavorazione resta normalmente fermo rispetto al terreno e nel quale sono posizionati gli organi per il movimento della macchina sul piano di lavoro; o un corpo rotabile (torretta) che, durante le lavorazioni, può ruotare di 360 gradi rispetto il corpo base e nel quale sono posizionati sia la postazione di comando che il motore e l'utensile funzionale. PRESCRIZIONI PRELIMINARI Deve essere fornito insieme con la macchina un manuale di istruzioni per il funzionamento e la manutenzione. Il manuale di istruzioni deve contenere: o informazioni circa la necessità di equipaggiamento di protezione personale; o informazioni sulla emissione sonora; o informazioni sulla emissione di vibrazioni (vibrazioni trasmesse al corpo intero); o nel caso specifico dell'escavatore, la necessità di un operatore competente e ben addestrato; o le norme di sicurezza da rispettare, in particolare quelle riguardanti la stabilità della macchina, le sue attrezzature e il suo funzionamento sicuro; o quando la macchina opera in condizioni differenti (su terreno sciolto o irregolare, in pendenza), l'operatore deve tenere conto di queste condizioni; o indicare che l'utilizzatore della macchina deve determinare l'eventuale presenza di pericoli specifici nelle condizioni di utilizzazione previste, quali, per esempio, gas tossici, particolari condizioni del terreno che richiedono particolari precauzioni, e indicare che spetta all'utilizzatore stesso prendere le necessarie misure per eliminare o ridurre tali pericoli; o una descrizione della configurazione dell'escavatore richiesta per l'operazione di movimentazione dei carichi; o la necessità di indossare dispositivi di protezione individuale; o i limiti di temperatura entro i quali si prevede che la macchina sia utilizzata o quando è in deposito. Accanto al posto dell'operatore deve essere predisposto un vano destinato alla conservazione del manuale ed alla sua protezione. Il manuale di manutenzione deve fornire informazioni adeguate per mettere il personale in grado di montare, riparare e smontare la macchina con il minimo rischio. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Inalazione di polveri, fibre, gas e vapori Probabile Significativo Classe Notevole 21 Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Vibrazioni (trasmesse al corpo intero) Probabile Significativo Notevole Ribaltamento Possibile Significativo Notevole Elettrocuzione Possibile Significativo Notevole Rumore Probabile Significativo Notevole Schiacciamento e lesioni Possibile Significativo Notevole Proiezione di schegge e/o detriti Possibile Significativo Notevole Caduta dal posto di guida Possibile Significativo Notevole Investimento Possibile Significativo Notevole Incidenti con altri veicoli Possibile Significativo Notevole Ferite, tagli ed abrasioni Possibile Modesto Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • La macchina deve essere utilizzata esclusivamente da personale adeguatamente addestrato ed a conoscenza delle corrette procedure di utilizzo • Prima di utilizzare la macchina assicurarsi della sua perfetta efficienza, nonché dell'eliminazione di qualsiasi condizione pericolosa • Prima di utilizzare la macchina accertarsi dell'esistenza di eventuali vincoli derivanti da limitazioni di carico (terreno, pavimentazioni, rampe), ostacoli, limiti di ingombro. In caso di spostamenti su strada, informarsi preventivamente delle eventuali limitazioni di ingombro, carico della pavimentazione stradale • L’operatore addetto alla guida del miniescavatore deve conoscere la funzione e il significato di ogni pannello di controllo, lo spegnimento rapido del motore, le possibilità e le limitazioni della macchina, lo spazio necessario per manovrare e la funzione dei dispositivi di sicurezza • Per circolare all’interno del cantiere, è necessario che l’addetto alla guida sia in possesso di patente B; per la circolazione su strade pubbliche è obbligatorio possederla. • Non usare mai l'attrezzatura di scavo per il sollevamento di persone • Tenere, durante gli spostamenti, l'attrezzatura di scavo ad un’altezza dal terreno, tale da assicurare una buona visibilità e stabilità • Utilizzare la macchina sempre a velocità tali da poterne mantenere costantemente il controllo • Mantenere sempre puliti da grasso, olio, fango, i gradini di accesso e gli appigli per la salita al posto di guida • Non utilizzare, come appigli per la salita sulla macchina, né le tubazioni flessibili, né i comandi, in quanto non offrono garanzie per una sicura tenuta; inoltre, lo spostamento di un comando può provocare un movimento della macchina o dell'attrezzatura di scavo • Non salire o scendere mai dalla macchina quando è in movimento • Dopo essere saliti in cabina, usare la macchina solo rimanendo seduti al posto di guida, rimanere sempre con la testa, il corpo e gli arti, dentro la cabina di guida, in modo da non esporsi ad eventuali rischi presenti all'esterno (rami, caduta di gravi) • Garantirsi, prima di muovere la macchina, una buona visione della zona circostante; pulire sempre i vetri della cabina di guida • Prima di avviare la macchina regolare e bloccare il sedile di guida in posizione ottimale • Verificare sempre la consistenza del terreno, in caso di vicinanza di opere di sostegno, assicurarsi anche dello stato di queste ultime, onde evitare, per il sovrappeso della macchina, il cedimento del muro ed il ribaltamento del mezzo • Verificare preventivamente che, nella zona di lavoro, non vi siano cavi, tubazioni interrate, interessate dal passaggio di corrente elettrica, gas, acqua • Non si deve utilizzare l’attrezzatura in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti riportati nella Tabella I dell’Allegato IX del D.lgs. n.81/08 • In caso di lavori notturni, verificare, preventivamente la zona di lavoro; utilizzare comunque, tutte le luci disponibili • Per il carico/scarico ed il trasporto della macchina, utilizzare gli appositi pianali ribassati, dotati di rampe d'accesso di adeguata pendenza e dei necessari sistemi di bloccaggio della macchina; compiere sempre questa operazione in una zona pianeggiante, con terreno di adeguata portanza • I segnali di avvertimento e i pittogrammi di segnalazione dei pericoli devono attenersi ai principi generali della ISO 9244 ed essere realizzati con materiali durevoli • Nel caso di manutenzioni su parti della macchina irraggiungibili da terra, utilizzare scale, piattaforme, ecc., rispondenti ai criteri di sicurezza (appoggi, parapetti, ecc.) 22 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • In caso di utilizzo di martinetti di sollevamento, controllarne preventivamente l'efficienza; posizionarli solo nei punti della macchina indicati dalle istruzioni per la manutenzione. I martinetti devono essere sempre considerati solo come un mezzo d'opera; il bloccaggio del carico deve essere effettuato trasferendo il peso ad appositi supporti predisposti, di adeguata portata Le operazioni di sostituzione dei denti delle benne devono essere effettuati utilizzando gli occhiali protettivi, al fine di evitare che i colpi di martello, necessari per estrarre e sostituire i denti consumati, possano provocare la proiezione di schegge, con grave pericolo per gli occhi dell'addetto Non eseguire mai interventi di manutenzione con il motore acceso, salvo ciò sia prescritto nelle istruzioni per la manutenzione della macchina In caso di intervento in luogo chiuso (officina) o ambiente confinato (galleria) predisporre un sistema di depurazione o allontanamento dei gas di scarico In caso di interventi sulla macchina o su parti di essa, con sollevamento delle stesse, bloccare sempre il tutto, utilizzando mezzi esterni; nel caso in cui la stessa non sia stata ancora bloccata adeguatamente, evitare il passaggio di persone, sotto l'attrezzatura o nelle immediate vicinanze Per la manutenzione dell'attrezzatura di scavo (braccio, benna, lama, ecc.) in posizione sollevata, bloccare la stessa prima di intervenire (con l'apposito dispositivo) In caso di arresto della macchina, riportare i comandi in folle ed inserire il freno; non abbandonare mai la macchina con il motore acceso Chiudere la macchina nelle soste per il pranzo o alla fine della giornata lavorativa, al fine di evitare avviamenti a personale non autorizzato Non utilizzare il miniescavatore se si riscontra una qualunque anomalia durante il controllo giornaliero oppure durante il suo uso. Informare immediatamente il responsabile della macchina e la società di noleggio. Prestare la massima attenzione durante l'attraversamento di zone che manifestino irregolarità superficiali, esse potrebbero interrompere la continuità dell'aderenza o della trazione sul terreno della macchina con pericolo di scivolamenti laterali e/o ribaltamenti Evitare, quando possibile, l'attraversamento e/o il superamento di ostacoli; nel caso in cui ciò non fosse possibile, ridurre la velocità, procedere obliquamente, portarsi sul punto di "bilico", bilanciare la macchina sull'ostacolo e scendere lentamente Procedere con estrema cautela, in caso di operazioni in zone potenzialmente pericolose, ossia, terreni con forti pendenze, prossimità di burroni, presenza di ghiaccio sul terreno Quando possibile, evitare di far funzionare la macchina nelle immediate vicinanze di scarpate, sia che si trovino a valle che a monte della macchina Verificare che la forma e la posizione del posto dell'operatore siano tali da garantire visibilità sufficiente della zona di guida e della zona di lavoro. Per ovviare a una visione diretta insufficiente, dovranno essere previsti dei dispositivi supplementari, quali specchietti, congegni a ultrasuoni o dispositivi video Se venissero usati specchietti retrovisori esterni, questi dovranno garantire una sufficiente visibilità. Il finestrino anteriore e quello posteriore, dovranno essere dotati di tergicristallo e di lavacristallo motorizzati. Dovrà essere previsto un sistema di sbrinamento dei finestrini anteriori Verificare la presenza delle seguenti strutture protettive: o struttura di protezione ROPS in caso di ribaltamento; struttura di protezione FOPS contro la caduta di oggetti dall'alto; o struttura di protezione TOPS in caso di rovesciamento laterale (per gli escavatori compatti con cabina) Verificare che le parti mobili atte a trasmettere energia all'interno di una macchina movimento terra o le parti calde siano posizionate o munite di protezioni per ridurre al minimo il rischio di schiacciamenti, cesoiamenti, tagli e contatto con superfici calde Schermi e ripari dovranno essere progettati in modo da rimanere ben fissati al loro posto L'apertura e il bloccaggio dovranno poter essere effettuati in modo facile e sicuro. Nei casi in cui l'accesso è necessario solo raramente, dovranno essere montati ripari fissi smontabili per mezzo di attrezzi. Quando l'accesso è necessario di frequente per motivi di riparazione o di manutenzione, potranno essere installati ripari mobili. Se possibile schermi e ripari dovranno rimanere incernierati alla macchina quando sono aperti Verificare la presenza di protezioni al motore e agli organi di trasmissione del moto I miniescavatori devono essere dotati di freno di servizio e di stazionamento conformi ai seguenti requisiti: o il freno di servizio deve essere in grado di arrestare completamente la struttura superiore per dieci volte partendo dalla velocità nominale con incremento dell'angolo di decelerazione di rotazione non superiore al 20%. Questi dieci azionamenti devono essere consecutivi; o il freno di stazionamento deve poter essere azionato automaticamente o manualmente a motore spento o acceso e rimanere efficiente anche in caso di interruzione dell'energia di alimentazione (il freno di stazionamento degli escavatori deve essere interamente meccanico ad esempio freno ad attrito a molla). Negli escavatori con massa operativa < 6000 Kg, il freno di stazionamento può essere sostituito da un blocco meccanico in almeno una delle posizioni della struttura superiore. I movimenti dei comandi per la guida e la sterzatura non devono necessariamente corrispondere alla direzione di movimento voluta qualora la struttura superiore non si trovi nella normale direzione di guida Verificare la presenza della targhetta con i dati del costruttore e indicazioni sulla potenza sonora emessa dalla macchina, nonché i cartelli per le principali norme di sicurezza all'uso della macchina Verificare che i miniescavatori destinati ad essere utilizzati nelle operazioni di movimentazione dei carichi e aventi capacità nominale massima di sollevamento > 1000 Kg, o momento di ribaltamento di 40000 Nm, siano provvisti di: o un dispositivo di avvertimento acustico o visivo che segnali all'operatore che sono stati raggiunti la capacità limite di movimentazione dei carichi o il momento limite corrispondente e che continui a 23 • • • • • • funzionare per tutto il periodo in cui il carico o il momento superino tale limite. Tale dispositivo può essere disattivato mentre l'escavatore sta eseguendo operazioni diverse da quelle di movimentazione dei carichi. Il modo "attivato" dovrà essere chiaramente indicato; o un dispositivo di controllo dell'abbassamento del braccio di sollevamento Controllare l'efficienza delle luci e dei dispositivi di avvertimento e segnalazione, avvertitore acustico, sistema di segnalazione luminosa Verificare che le macchine movimento terra siano dotate di: o luci di arresto e indicatori di direzione per macchine con velocità per costruzione superiore a 30 Km/h; un dispositivo di segnalazione acustica comandato dal posto dell'operatore o un dispositivo che permetta di installare un mezzo di segnalazione luminosa rotante Utilizzare otoprotettori, scarpe di sicurezza, casco di sicurezza e guanti Indossare indumenti aderenti al corpo, con polsini adattabili, evitando assolutamente abiti con parti sciolte e svolazzanti, che possano restare agganciati, bracciali e collane; eventuali capelli lunghi vanno tenuti legati Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante. • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Casco Protettivo Proiezione di materiali e/o detriti DESCRIZIONE Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Indumenti alta visibilità Fluorescente con bande rifrangenti, composto da pantalone e giacca ad alta visibilità Investimento Lesioni per contatto con organi mobili durante le lavorazioni Scarpe antinfortunistiche Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante le lavorazioni Mascherina antipolvere FFP2 Inalazione di polveri e fibre Cuffia antirumore Rumore che supera i livelli consentiti Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol a base acquosa di materiale particellare >= 0,02 micron. I modelli attualmente in commercio consentono di regolare la pressione delle coppe auricolari, mentre i cuscinetti sporchi ed usurati si possono facilmente sostituire RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397 (2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340-471 (2004) Indumenti di protezione - Requisiti generali. Indumenti di segnalazione ad alta visibilità per uso professionale Metodi di prova e requisiti. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschera filtrante contro particelle Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie 24 ATTREZZATURA: PALA MECCANICA La pala meccanica è una macchina utilizzata per lo scavo, carico, sollevamento, trasporto e scarico del materiale. La macchina è costituita da un corpo semovente, su cingoli o su ruote, munita di una benna, nella quale, mediante la spinta della macchina, avviene il caricamento del terreno. Lo scarico può avvenire mediante il rovesciamento della benna, frontalmente, lateralmente o posteriormente. I caricatori su ruote possono essere a telaio rigido o articolato intorno ad un asse verticale. Per particolari lavorazioni la macchina può essere equipaggiata anteriormente con benne speciali e, posteriormente, con attrezzi trainati o portati quali scarificatori, verricelli, ecc. PRESCRIZIONI PRELIMINARI L'attrezzatura/macchina deve essere accompagnata da informazioni di carattere tecnico e soprattutto dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, riportanti le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto, l'eventuale installazione e/o montaggio (smontaggio), la regolazione, la manutenzione e le riparazioni della macchina stessa. Tale documentazione deve, inoltre, fornire le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzatura a motore, macchinari ecc. non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di sicurezza. Prima dell'introduzione in cantiere di utensili, attrezzature a motore, macchinari ecc. dovranno essere eseguite periodicamente verifiche sullo stato manutentivo, ad opera di personale qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni. Qualora vengano compiute operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, bisognerà utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione e non modificare alcuna parte della macchina. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Vibrazioni (trasmesse al corpo intero) Probabile Significativo Notevole Ribaltamento e schiacciamento Possibile Significativo Notevole Rumore Probabile Significativo Notevole Elettrocuzione Possibile Significativo Notevole Caduta dal posto di guida Possibile Significativo Notevole Investimento di persone Possibile Significativo Notevole Urti ad ostacoli fissi e mobili, caduta entro scarpate Possibile Significativo Notevole Caduta di materiale movimentato Possibile Significativo Notevole Incidenti con altri veicoli Possibile Significativo Notevole • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza • Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" • L'attrezzatura deve essere corredata da un libretto d'uso e manutenzione (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09) • Prima di utilizzare la macchina assicurarsi della sua perfetta efficienza, nonché dell'eliminazione di qualsiasi condizione pericolosa • Durante l’uso della pala meccanica sarà eseguito un adeguato consolidamento del fronte dello scavo (Art.118 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09) • I percorsi riservati alla pala meccanica presenteranno un franco di almeno 70 centimetri per la sicurezza del personale a piedi • Durante l’uso della pala meccanica sarà vietato stazionare e transitare a distanza pericolosa dal ciglio di scarpate (Art.118, comma 3 del D.lgs. n.81/08) • Durante l’uso della pala meccanica i materiali da movimentare saranno irrorati con acqua per ridurre il sollevamento della polvere (Allegato IV punto 2.2.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09) • Per l’uso della pala meccanica saranno osservate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali 25 • • • • • • • • • • • • • • • • • • Durante l’uso della pala meccanica sarà impiegato un lavoratore a terra per operazioni di retromarcia o comunque difficili (Allegato V Parte II Punto 2.6 lettera d. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09) I lavoratori della fase coordinata non devono avvicinarsi alla pala meccanica finchè la stessa è in funzione I lavoratori della fase devono rispettare le indicazioni dell'uomo a terra addetto alla movimentazione della pala meccanica Durante l’uso della pala meccanica sarà vietato lo stazionamento delle persone sotto il raggio d’azione (Art.118, comma 3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09) Durante l’uso della pala meccanica sarà vietato trasportare o alzare persone sulla pala Le chiavi della pala meccanica sono affidate a personale responsabile che le consegna esclusivamente al personale preposto all’uso del mezzo La pala meccanica deve essere usata da personale esperto (Allegato VI Punto 2.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09) La pala meccanica viene dotata di impianto di depurazione dei fumi in luoghi chiusi (catalitico o a gorgogliamento) (Allegato IV Punto 2.1.8.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09) La pala meccanica sarà dotata di adeguato segnalatore acustico e luminoso (lampeggiante) (Allegato XXX Allegato XXIX del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09) La pala meccanica sarà dotata di dispositivo acustico e di retromarcia (Allegato XXX del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09) La pala sarà dotata di cabina di protezione dell’operatore in casi di rovesciamento (ROPS e FOPS) (Allegato V Parte II Punto 2.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09) Durante l’uso della pala meccanica sarà esposta una segnaletica di sicurezza richiamante l’obbligo di moderare la velocità (Art. 163 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09) Durante l’utilizzo della pala meccanica sulla strada non all’interno di un’area di cantiere, sarà attaccato posteriormente un pannello a strisce bianche e rosse integrato da un segnale, Passaggio obbligatorio, con freccia orientata verso il lato dove il veicolo può essere superato e la stessa sarà equipaggiata con una o più luci gialle lampeggiati (Allegato XXVIII - Allegato XXV Punto 3.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09) Non è consentito pulire, oliare o ingrassare gli organi mobili, né eseguire operazioni di registrazione o di riparazione dell’attrezzatura quando siano in funzione, salvo che non risulti espressamente indicato (con le relative procedure) nelle istruzioni di manutenzione (Allegato VI Punto 1.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09) Non utilizzare la macchina in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti riportati nella Tabella I dell’Allegato IX del D.lgs. n.81/08 (Art. 83 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09) Se la macchina impiegata sottopone il lavoratore a vibrazioni intense e prolungate, dovranno essere evitati turni di lavoro lunghi e continui (Allegato V Parte I Punto 10 - Art. 203 comma 1 lettere g) h) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09). • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Casco Protettivo Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09 UNI EN 397(2001) Elmetti di protezione Tuta di protezione Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/ perforazione Caduta di materiale/attrezzi dall’alto Polveri e detriti durante le lavorazioni Lesioni per caduta di materiali movimentati Scarpe antinfortunistiche Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09 UNI EN 340(2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature 26 RISCHI EVIDENZIATI DPI Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso Mascherina antipolvere FFP2 Inalazione di polveri e fibre Cuffia antirumore Presenza di apparecchiature/ macchine rumorose durante le lavorazioni DESCRIZIONE Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol a base acquosa di materiale particellare >= 0,02 micron. I modelli attualmente in commercio consentono di regolare la pressione delle coppe auricolari, mentre i cuscinetti sporchi ed usurati si possono facilmente sostituire RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschera filtrante contro particelle Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie 27 ATTREZZATURA PER PALI DI FONDAZIONE ATTREZZATURA: TRIVELLA A STELO TELESCOPICO Trattasi di attrezzatura/macchina utilizzata per l’esecuzione di fori sul terreno, per palificazioni e paratie o per l’inserimento delle gabbie di armatura dei pali con l’ausilio dell’argano di servizio. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Inalazione di polveri e fibre Probabile Modesta Notevole Rumore Probabile Modesta Notevole Proiezione di schegge Improbabile Grave Accettabile Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesta Accettabile Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesta Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportate le seguenti misure di prevenzione volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • L'attrezzatura deve essere corredata da un libretto d'uso e manutenzione. (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Ai lavoratori viene ripetuto di non effettuare operazioni di manutenzione o pulizia con la trivella a stelo telescopico in moto (Allegato V Parte I Punto 11.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Durante l'uso dell'attrezzatura dovrà essere vietata la sosta e il passaggio dei non addetti ai lavori (Allegato VI Punto 2.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Durante l'uso dell'attrezzatura dovranno essere vietati indumenti che possono impigliarsi, bracciali od altro (Art. 20 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Per l'uso della trivella a stelo telescopico dovranno essere osservate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali • Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO EVIDENZIATI Dispositivo utile a proteggere Art 75 – 77 – 78 , Allegato Casco Protettivo VIII - punti 3, 4 n.1 del il lavoratore dal rischio di D.lgs. n.81/08 come Urti, colpi, impatti e offesa al capo per caduta di modificato dal D.lgs n.106/09 compressioni materiale dall'alto o UNI EN 397(2001) comunque per contatti con Elmetti di protezione elementi pericolosi Lesioni per caduta di materiali movimentati Scarpe antinfortunistiche Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/per forazione/ferite degli arti Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 28 inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso Mascherina antipolvere FFP2 Inalazione di polveri e fibre Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol a base acquosa di materiale particellare >= 0,02 micron. Occhiali di protezione Con lente unica panoramica in policarbonato trattati anti graffio, con protezione laterale Cuffia antirumore I modelli attualmente in commercio consentono di regolare la pressione delle coppe auricolari, mentre i cuscinetti sporchi ed usurati si possono facilmente sostituire Proiezione di schegge Presenza di apparecchiature/ macchine rumorose Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie Semimaschera filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi - Specifiche. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie 29 ATTREZZATURE PER OPERE IN CEMENTO ARMATO ATTREZZATURA: AUTOBETONIERA Mezzo d'opera su gomma destinato al trasporto di calcestruzzi dalla centrale di betonaggio fino al luogo della posa in opera. E’ costituito essenzialmente da una cabina, destinata ad accogliere il conducente ed una tramoggia rotante destinata al trasporto dei calcestruzzi. PRESCRIZIONI PRELIMINARI L'attrezzatura/macchina deve essere accompagnata da informazioni di carattere tecnico e soprattutto dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, riportanti le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto, l'eventuale installazione e/o montaggio (smontaggio), la regolazione, la manutenzione e le riparazioni della macchina stessa. Tale documentazione deve, inoltre, fornire le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzatura a motore, macchinari ecc. non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di sicurezza. Prima dell'introduzione in cantiere di utensili, attrezzature a motore, macchinari ecc. dovranno essere eseguite periodicamente verifiche sullo stato manutentivo, ad opera di personale qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni. Qualora vengano compiute operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, bisognerà utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione e non modificare alcuna parte della macchina. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe o Sganciamento del secchio dell'autobetoniera Probabile Significativo Notevole o Investimento Probabile Significativo Notevole o Incidente con altri veicoli Non probabile Grave Accettabile o Inalazione di gas, vapori e polveri Possibile Modesto Accettabile o Ribaltamento dell’autobetoniera Non probabile Grave Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • La macchina deve essere utilizzata esclusivamente da personale adeguatamente addestrato ed a conoscenza delle corrette procedure di utilizzo (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Prima di utilizzare la macchina assicurarsi della sua perfetta efficienza, nonché dell'eliminazione di qualsiasi condizione pericolosa • L'autobetoniera deve essere dotata di un idoneo aggancio del secchione che deve essere controllato frequentemente (Allegato V parte I punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Durante l’utilizzo dell'autobetoniera sulla strada non all’interno di un’area di cantiere, deve essere attaccato posteriormente un pannello a strisce bianche e rosse integrato da un segnale -Passaggio obbligatorio- con freccia orientata verso il lato dove il veicolo può essere superato e la stessa sarà equipaggiata con una o più luci gialle lampeggiati • I lavoratori della fase coordinata non devono avvicinarsi all'autobetoniera finchè la stessa è in uso • Durante l’uso dell’autobetoniera deve essere impiegato un lavoratore a terra per operazioni di retromarcia o comunque difficili (Allegato VI Punto 2.10 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • I lavoratori della fase coordinata devono rispettare le indicazioni dell'uomo a terra addetto alla movimentazione dell'autobetoniera • I percorsi riservati all’autobetoniera devono presentare un franco di almeno 70 centimetri per la sicurezza del personale a piedi • Durante l’uso dell’autobetoniera deve essere costantemente controllato il percorso del mezzo e la sua solidità • Durante l’uso dell’autobetoniera devono essere allontanati i non addetti mediante sbarramenti e segnaletica di sicurezza (vietato sostare, vietato ai non addetti ai lavori, ecc.) (Allegato VI Punto 2.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Durante l’uso dell’autobetoniera deve essere esposta una segnaletica di sicurezza richiamante l’obbligo di moderare la velocità • Le parti laterali dei bracci della benna, nella zona di movimento, non devono presentare pericoli di cesoiamento o schiacciamento nei riguardi di parti della macchina • Contro il pericolo di schiacciamento verso il terreno e frontale, durante il movimento della benna e dei bracci, questi non devono avere una velocità superiore a 40 metri al minuto. Inoltre, le benne per il sollevamento del 30 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • conglomerato cementizio devono avere un dispositivo che impedisca l'accidentale spostamento della leva che comanda l'apertura delle valve di scarico I dispositivi di blocco di elementi che devono assumere una posizione definitiva in fase di riposo, devono essere conformati in modo tale da assicurare l'arresto degli elementi interessati e da garantire la persistenza nel tempo di tale caratteristica (Allegato V, Parte I, Punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Gli organi di comando della macchina devono essere facilmente raggiungibili dall'operatore, il loro azionamento deve risultare agevole e, inoltre, devono riportare la chiara indicazione delle manovre a cui servono. Tali organi devono essere posizionati e conformati in modo tale da impedire la messa in moto accidentale; in particolare tutti gli organi di comando delle parti che possono arrecare pericolo durante il movimento (quali gli organi che comandano martinetti e simili) devono essere del tipo ad uomo presente, con ritorno automatico nella posizione di arresto (Allegato V, Parte I, Punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Le catene di trasmissione e le relative ruote dentate devono, quando non si trovino in condizione inaccessibile, essere protette mediante custodia completa (Allegato V, Parte I, Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Gli ingranaggi, le ruote e gli altri elementi dentati, che non siano in posizione inaccessibile, devono essere completamente protetti entro idonei involucri oppure, nel caso di ruote ad anima piena, protetti con schermi ricoprenti soltanto le dentature sino alla loro base (Allegato V, Parte I, Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) I rulli e gli anelli di rotolamento che si trovano ad altezza non superiore a metri 2 dal terreno o dalla piattaforma di lavoro o di ispezione, devono avere la zona di imbocco protetta, salvo che siano già in posizione inaccessibile (Allegato V, Parte II, Punto 5.10.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La superficie del tamburo per l'impasto di calcestruzzo non deve presentare elementi sporgenti che non siano raccordati o protetti in modo tale da non presentare. pericolo di presa o di trascinamento In mancanza di piattaforma, l'ultimo gradino della scala di accesso alla zona d’ispezione, in corrispondenza alla bocca del tamburo, deve avere la superficie piana e deve essere realizzato con grigliato metallico o lamiera traforata I componenti degli impianti oleodinamici devono essere provvisti dei seguenti dispositivi: o valvola di massima pressione; o valvola di non ritorno per i circuiti di sollevamento; o valvola di sovrapressione contro i sovraccarichi dinamici pericolosi L'elemento incernierato o sfilabile della scala deve essere provvisto di un dispositivo di blocco atto ad impedire il ribaltamento o lo sfilamento dalla posizione di riposo L'autobetoniera deve essere provvista di una targa con l'indicazione della ditta costruttrice, del numero di fabbrica, dell'anno di costruzione e di tutte le principali caratteristiche della macchina Le tubazioni flessibili, soggette a possibilità di danneggiamento di origine meccanica, devono essere protette all'esterno mediante guaina metallica Le tubazioni flessibili devono portare stampigliata l'indicazione della classe di esercizio Le tubazioni dei circuiti azionanti bracci di sollevamento devono essere provviste di valvola limitatrice di deflusso, atta a limitare la velocità di discesa del braccio in caso di rottura della tubazione I posti di manovra della betoniera devono essere sistemati in posizione tale da consentire la visibilità diretta od indiretta di tutte le parti delle quali si determini il movimento e che possono recare pericolo durante le fasi di lavorazione Non è consentito pulire, oliare o ingrassare gli organi mobili, né eseguire qualsiasi operazioni di registrazione o di riparazione di attrezzature, macchinari o mezzi d'opera qualora siano in funzione, salvo non risulti espressamente indicato (con le relative procedure esecutive) nelle istruzioni di manutenzione (Allegato V, Parte I, Punto 11 Allegato VI, Punto 1.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) I canali di scarico non devono presentare pericoli di cesoiamento o di schiacciamento. In particolare, durante gli spostamenti e lo scarico dell'autobetoniera, il canale deve essere saldamente vincolato Predisporre personale a terra per coadiuvare il pilota della macchina nelle operazioni di retromarcia, o in condizioni di scarsa visibilità Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in movimento. Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche e/o luminose ed alla segnaletica di sicurezza Segnalare l'operatività del mezzo nell'area di cantiere con l'azionamento del girofaro (Allegato V, Parte I, Punto 9 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) In caso di lavori notturni, verificare, preventivamente ed attentamente, la zona di lavoro; utilizzare comunque, tutte le luci disponibili sulla macchina (Allegato V, Parte I, Punto 7 - Allegato VI, Punto 1.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Prima di iniziare il movimento della macchina in retromarcia, il conduttore deve accertarsi che la zona sia libera da ostacoli e da eventuale personale: a questo scopo deve essere assistito da personale a terra Non deve essere mai superata la portata massima consentita per la macchina; ugualmente non è consentito superare l'ingombro massimo Nel salire sulla macchina è assolutamente vietato utilizzare come appigli le tubazioni flessibili o le leve dei comandi Eliminare l’eventuale presenza di grasso sugli scalini d'accesso, le maniglie e gli appigli, al fine di evitare scivolamenti con pericolose cadute Prestare attenzione alle condizioni del terreno immediatamente attiguo alla macchina, onde evitare scivolamenti o cadute sul luogo di lavoro Non salire o scendere mai dalla macchina quando questa è in movimento Non trasportare persone sulla macchina, a meno che non siano stati predisposti idonei dispositivi atti ad evitare le cadute 31 • • Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Tuta di protezione Polveri e detriti durante le lavorazioni Scarpe antinfortunistiche Urti, colpi, impatti e compressioni Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso Mascherina antipolvere FFP2 Inalazione di polveri e fibre DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/ perforazione Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol a base acquosa di materiale particellare >= 0,02 micron. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschera filtrante contro particelle Requisiti, prove, marcatura. ATTREZZATURA: AUTOPOMPA PER GETTO DI CLS L'autopompa per getti di cls è un automezzo su gomma attrezzato con una pompa per il sollevamento del calcestruzzo, allo stato fluido, per getti in quota. PRESCRIZIONI PRELIMINARI Il macchinario deve essere accompagnata, oltre che dalle normali informazioni di carattere tecnico, dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, con le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione e l'utilizzazione, il trasporto, l'eventuale installazione e/o montaggio (smontaggio), la regolazione, la manutenzione e le riparazioni. Tale documentazione deve, inoltre, fornire tutte le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. Le parti di macchine, macchinari o attrezzi che costituiscano un pericolo, dovranno essere protetti o segregati o provvisti di dispositivi di sicurezza. Tutti gli organi mobili dovranno essere lubrificati, se previsto dal libretto di manutenzione, avendo cura di ripristinare tutte le protezioni asportate, manomesse o danneggiate (schermi di protezione per ingranaggi, carter, ecc.). Deve essere evidenziata la presenza di punti di ossidazione che possa compromettere la funzionalità della macchina e, se necessario bisognerà provvedere alla relativa rimozione e verniciatura. Prima dell'introduzione di utensili, attrezzature a motore, macchinari e mezzi d'opera, e periodicamente durante le lavorazioni, dovranno essere eseguite accurate verifiche sullo stato manutentivo ad opera di personale qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni. Qualora vengano compiute operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione e non modificare alcuna parte della macchina. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione o Investimento di persone Liv. Probabilità Entità danno Possibile Significativo Classe Notevole 32 Notevole o Caduta dell’operatore durante l’uso Possibile Significativo o Ferite, tagli per contatto con il mezzo Possibile Modesto Accettabile o Irritazioni epidermiche alle mani Possibile Modesto Accettabile o Inalazione di polveri Possibile Modesto Accettabile o Ribaltamento dell’autopompa Non probabile Grave Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • La macchina deve essere utilizzata esclusivamente da personale adeguatamente addestrato ed a conoscenza delle corrette procedure di utilizzo (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Prima di utilizzare la macchina assicurarsi della sua perfetta efficienza, nonché dell'eliminazione di qualsiasi condizione pericolosa • Prima di utilizzare la macchina accertarsi dell'esistenza di eventuali vincoli derivanti da limitazioni di carico (terreno, pavimentazioni, rampe), ostacoli, limiti di ingombro. In caso di spostamenti su strada, informarsi preventivamente delle eventuali limitazioni di ingombro, carico della pavimentazione stradale, ecc. (Allegato IV, Punto 1.8.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Non utilizzare la macchina in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti riportati nella Tabella I dell’Allegato IX del D.lgs. n.81/08 (Art. 83 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Controllare, prima di iniziare la lavorazione, che le eventuali persone stazionanti in prossimità della macchina, siano al di fuori del raggio d’azione della stessa (Allegato VI, Punto 2.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Posizionare l'autopompa dirigendo da terra le manovre di avvicinamento all'autobetoniera, curando la collocazione ed utilizzando correttamente gli stabilizzatori • La tubazione della pompa deve essere dotata alla sua estremità di apposita impugnatura • Allargare gli stabilizzatori durante l’uso dell’autopompa • L'autopompa per getto deve essere corredata da un libretto d’uso e manutenzione • Accertarsi che il tubo sia integro, ben collegato e pulito al suo interno (evitare i colpi dì frusta) • Segnalare l'operatività del mezzo con il girofaro, non rimuovere la griglia di protezione sulla vasca (Allegato V, Parte I, Punto 9 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • I lavoratori della fase coordinata dovranno rispettare le indicazioni dell'uomo a terra addetto alla movimentazione dell'autopompa per getto • Durante l’uso dell’autopompa per getto deve essere impiegato un lavoratore a terra per operazioni di retromarcia o comunque difficili • Durante l’uso dell’autopompa per getto devono essere evitati bruschi spostamenti della tubazione della pompa • I lavoratori della fase coordinata non devono avvicinarsi all'autopompa per getto finchè la stessa è in uso • Durante l’uso dell’autopompa per getto, deve essere vietato il sollevamento di materiali con il braccio • Durante l’uso dell’autopompa per getto deve essere esposta una segnaletica di sicurezza richiamante l’obbligo di moderare la velocità • Non lasciare incustodito il tubo flessibile terminale • E' assolutamente vietato rimuovere la griglia di protezione durante le operazioni di pompaggio • I percorsi riservati all’autopompa per getto presenteranno un franco di almeno 70 centimetri per la sicurezza del personale a piedi • In corrispondenza della bocca di caricamento del calcestruzzo deve essere previsto un piano di lavoro protetto di regolare parapetto e raggiungibile da scala a pioli • La fase di getto deve avvenire sotto la sorveglianza ed alle indicazione di un addetto a terra • Provvedere ad effettuare una manutenzione programmata del veicolo e sottoporlo a revisione periodica • Non è consentito pulire, oliare o ingrassare gli organi mobili, né eseguire operazioni di registrazione quando la macchina è in funzione, salvo non risulti espressamente indicato (con le relative procedure esecutive) nelle istruzioni di manutenzione. (Allegato V, Parte I, Punto 11 - Allegato VI, Punto 1.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • I lavoratori della fase coordinata non devono sostare sotto il raggio d'azione della macchina • Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO 33 Casco Protettivo Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Tuta di protezione Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/ perforazione Caduta di materiali Polveri e detriti durante l’uso Stivali antinfortunistici Scivolamenti e cadute a livello Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso Mascherina Inalazione di polveri e fibre Occhiali di protezione Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfo razione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol a base acquosa di materiale particellare >= 0,02 micron. Con lente unica panoramica in policarbonato trattati anti graffio, con protezione laterale Getti e schizzi Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397 (2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschera filtrante contro particelle Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi Specifiche. ATTREZZATURA: BENNA A SECCHIONE Le benne a secchione sono utilizzate per trasportare il calcestruzzo all’interno del cantiere e sono prodotte in un’ampia gamma di misure (in genere da 200 a 2000 litri). Tali benne sono adatte per cantieri di non grandi dimensioni ove il calcestruzzo viene confezionato localmente o dove, pur arrivando preconfezionato, non è disponibile un sistema di pompaggio. Le benne sono costituite da un cilindro con in basso una propaggine troncoconica realizzati con lamiera di forte spessore, in modo da resistere a tutti gli eventuali urti. Nella parte superiore è presente una staffa tubolare per il collegamento alla gru in modo da permettere il sollevamento dal luogo di confezionamento fino alla zona di getto. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione • Liv. Probabilità Entità danno Classe o Caduta dell’operatore a causa di urto Possibile Significativo Notevole o Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole o Schiacciamento per urti con il secchione Possibile Significativo Notevole o Contatto e inalazione di polveri e/o cemento Possibile Modesto Accettabile Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi 34 A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • La macchina deve essere utilizzata esclusivamente da personale adeguatamente addestrato ed a conoscenza delle corrette procedure di utilizzo (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Prima di utilizzare la macchina assicurarsi della sua perfetta efficienza, nonché dell'eliminazione di qualsiasi condizione pericolosa • L’operazione di getto con benna comporta per l’operatore un notevole sforzo fisico, anche perché attuata in condizioni di equilibrio precario: è opportuno che il lavoratore presti grande attenzione al mantenimento del proprio equilibrio cercando di conservare un’ampia base d’appoggio • Assicurare all'operatore adeguate opere provvisionali contro il rischio di caduta per contraccolpi del secchione • In fase di impiego vengono adoperati i dispositivi di apertura e chiusura costituiti da un sistema di leve incernierate reciprocamente ad un punto fisso sulla benna. Tali dispositivi devono permettere l’apertura agevole per la fuoriuscita della quantità voluta di impasto ed un’altrettanto agevole chiusura anche con la benna ancora piena • Con il sistema a leva l’operatore deve tirare la barra verso il basso per spostare una delle due parti inferiori del fondo e permettere la fuoruscita del conglomerato • Con il sistema a volantino la barra è sostituita da un dispositivo a pignone e cremagliera che muove le parti del fondo in modo analogo • Nelle benne lo scarico può essere centrale, con chiusura divisa in due parti o laterale mediante uno scivolo convogliatore a sezione conica • Ogni tipo di benna deve essere circondato alla base da un telaio tondo che rimane sotto lo scarico; tali barre perimetrali servono a facilitare la presa da parte degli operatori per convogliare il secchione nel punto esatto del getto • Durante l’uso aprire la benna un pò alla volta in quanto un’apertura rapida potrebbe far impennare il braccio della gru e far oscillare pericolosamente la benna • Per il passaggio della benna o del secchione può essere lasciato un varco purché in corrispondenza di esso sia applicato un fermapiede alto non meno di 30 centimetri. Il varco deve essere ridotto allo stretto necessario e delimitato da robusti e rigidi sostegni laterali, dei quali quello opposto alla posizione del tiro deve essere assicurato superiormente ad elementi fissi dell'impalcatura • Il sollevamento del calcestruzzo con il secchione deve essere effettuato sempre da personale competente, tenendo sempre presente le condizioni atmosferiche (vento) e verificando preventivamente l'efficienza del dispositivo di sicurezza del gancio, per impedire l'accidentale sganciamento del carico • Seguire i percorsi predisposti e distribuire sempre il proprio carico su punti stabili • Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Casco Protettivo Urti, colpi, impatti e compressioni Tuta di protezione Polveri e detriti durante l’uso DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397 (2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340 (2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII - punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione Scivolamenti e cadute a livello Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/per forazione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione Stivali antinfortunistici Guanti in crosta 35 /taglio/perforazione delle mani Guanti di protezione contro rischi meccanici Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie Semimaschera filtrante contro particelle - Requisiti, prove Mascherina antipolvere Inalazione di polvere ATTREZZATURA: BETONIERA A BICCHIERE Macchina per la produzione di malte e calcestruzzi, composta da una tazza che accoglie al suo interno i componenti dell'impasto, con specifici raggi per la miscelazione. L'operazione di impasto avviene per rotazione della macchina o per rotazione dei raggi, in movimento rispetto alla macchina. I vari sistemi di betonaggio, che si distinguono per la complessità dell'apparato, per le quantità di impasto prodotto all'ora e per i sistemi di caricamento e dosaggio dei componenti, possono ridursi a tre differenti tipi: betoniera a bicchiere, ad inversione di marcia e centrale di betonaggio. La betoniera a bicchiere è costituita da una vasca di capacità solitamente di 300-500 litri, montata su di un asse a due ruote per facilitarne il trasporto. Un armadio metallico laterale contiene il motore, che può essere elettrico o a scoppio e gli organi di trasmissione che, attraverso il contatto del pignone con la corona dentata, determinano il movimento rotatorio del paniere. L'inclinazione del bicchiere e il rovesciamento dello stesso per far fuoriuscire l'impasto è comandato da un volante laterale. Durante il normale funzionamento il volante è bloccato, per eseguire la manovra di rovesciamento occorre sbloccare il volante tramite l'apposito pedale. L'operazione di carico e scarico della macchina è manuale. Solitamente questo tipo di macchina viene utilizzato per il confezionamento di malta per murature ed intonaci. PRESCRIZIONI PRELIMINARI L'attrezzatura/macchina deve essere accompagnata da informazioni di carattere tecnico e soprattutto dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, riportanti le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto, l'eventuale installazione e/o montaggio (smontaggio), la regolazione, la manutenzione e le riparazioni della macchina stessa. Tale documentazione deve, inoltre, fornire le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzatura a motore, macchinari ecc. non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di sicurezza. Prima dell'introduzione in cantiere di utensili, attrezzature a motore, macchinari ecc. dovranno essere eseguite periodicamente verifiche sullo stato manutentivo, ad opera di personale qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni. Qualora vengano compiute operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, bisognerà utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione e non modificare alcuna parte della macchina. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe o Cesoiamento ed impigliamento per contatto Possibile Significativo Notevole o Elettrocuzione Possibile Significativo Notevole o Movimentazione manuale dei carichi Possibile Significativo Notevole o Schiacciamento a mani e piedi Possibile Significativo Notevole o Rumore Possibile Modesto Accettabile o Contatto e inalazione di polveri e/o cemento Possibile Modesto Accettabile o Investimento per rovesciamento della betoniera Non probabile Grave Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • La macchina deve essere utilizzata esclusivamente da personale adeguatamente addestrato ed a conoscenza delle corrette procedure di utilizzo (Art. 71 comma 7 lettera a) del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) 36 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Prima di utilizzare la macchina assicurarsi della sua perfetta efficienza, nonché dell'eliminazione di qualsiasi condizione pericolosa Prima dell'utilizzo della betoniera verificare la presenza delle protezioni in particolare (Allegato V, Parte I, Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09): o il volante di comando ribaltamento bicchiere deve avere i raggi acciecati ove esiste il pericolo di tranciamento o il pedale di sgancio del volante deve essere dotato di protezione superiormente e lateralmente o gli organi di trasmissione del moto, ingranaggi, pulegge, cinghie devono essere protetti contro il contatto accidentale per mezzo di carter E' vietato manomettere le protezioni e lubrificare o pulire la macchina sugli organi in movimento (Allegato VI, Punto 1.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Nella betoniera a caricamento automatico accertarsi del fermo macchina prima di eseguire interventi sui sistemi di caricamento o nei pressi di questi Per le betoniere a caricamento manuale, le operazioni di carico non devono comportare la movimentazione di carichi troppo pesanti e/o in condizioni disagiate. quindi, è necessario utilizzare le opportune attrezzature manuali quali pale o secchie (Art. 168 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Gli organi di trasmissione del moto, ingranaggi, pulegge, cinghie devono essere protetti contro il contatto accidentale a mezzo di carter (Allegato V, Parte I, Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Lo sportello del vano motore non costituisce protezione Il posto di manovra alla macchina deve essere posizionato in modo da consentire una completa visibilità di tutte le parti dalle quali si determini il movimento necessario alle operazioni di confezionamento degli impasti In caso di macchine azionate da motore a scoppio le stesse devono essere installate in ambienti aperti e ventilati o muniti di adeguato sistema per il convogliamento all'aperto dei gas di scarico (Allegato IV, Punto 1.9 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Se l'impasto viene scaricato in fosse nelle quali scendono le benne delle gru, dovranno essere previsti parapetti di protezione in grado di resistere all'urto accidentale delle benne stesse Verificare che i bulloni siano perfettamente serrati e lo stato di conservazione delle guarnizioni Verificare lo stato di conservazione ed il gonfiaggio dei pneumatici Non togliere mai le ruote alla betoniera in quanto la stabilità è garantita dal costruttore solo per la macchina utilizzata nelle condizioni di fornitura In prossimità della macchina deve essere esposto il cartello indicante le principali norme d'uso e di sicurezza da ottemperare Verificare la stabilità del terreno in merito al carico trasmesso dalla macchina, eventualmente drenare il terreno alla base Rinforzare l'armatura negli scavi aperti nelle vicinanze della postazione di betonaggio Il posizionamento della macchina deve avvenire seguendo correttamente le istruzione del libretto "d'uso e manutenzione" fornito dal costruttore Per betoniere con ruote gommate deve essere impedita la traslazione mediante utilizzo di cunei in legno od a mezzo dei freni in dotazione Il lavoratore deve mantenere la giusta concentrazione durante il lavoro sulla macchina Evitare di introdurre attrezzi o parti del corpo nella tazza in rotazione Ricordare agli addetti al caricamento della macchina che le operazioni di carico devono essere concluse prima dell'inizio della rotazione della tazza Occorre rimanere a distanza da parti rotanti in movimento Proteggere il cavo elettrico, i suoi attacchi e l'interruttore e non toccarli stando sul bagnato o con le mani bagnate Richiedere ai lavoratori di essere avvisati anche nel caso che qualcuno abbia avvertito una leggera "scossa" toccando la carcassa della betoniera o di una qualunque attrezzatura accessoria I lavoratori non devono modificare o rimuovere i dispositivi di sicurezza presenti senza il permesso del preposto (Art. 75 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) È vietato: o pulire, oliare od ingrassare gli organi o gli elementi in moto delle macchine riparare o registrare organi in movimento (Allegato VI, Punto 1.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) o procedere a qualsiasi operazione di riparazione senza preventivo permesso dei superiori o l'avvicinamento di estranei alla postazione di lavoro. Occorre ancorare la betoniera nel caso spiri un vento forte, per evitare che possa ribaltarsi È necessario che l'operatore segnali immediatamente al preposto le eventuali anomalie nel funzionamento della macchina (anche durante le operazioni di controllo e/o manutenzione (Art. 20 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Dopo aver utilizzato la betoniera, ricontrollare la presenza ed efficienza di tutti i dispositivi di protezione (alla ripresa del lavoro la macchina può essere utilizzata da altra persona) Dopo aver utilizzato la betoniera, assicurarsi di aver tolto tensione ai singoli comandi ed all'interruttore generale di alimentazione al quadro Quando la betoniera viene installata nelle immediate vicinanze di zone di lavoro in quota, oppure sotto il raggio di azione di un apparecchio di sollevamento, si deve prevedere un solido impalcato sovrastante con tavole da ponteggio, ad altezza di 3 metri da terra a protezione dell’addetto (Art. 118 comma 1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Dopo aver utilizzato la betoniera, pulire la macchina e le attrezzature accessorie, con eventuale lubrificazione se occorre, controllare la macchina in ogni sua parte verificando che non abbia subito danni e lasciare in perfetto ordine il posto di lavoro 37 • • Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Casco Protettivo Caduta di materiali Tuta di protezione Cesoiamento ed impigliamento per contatto Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso Scarpe antinfortunistiche Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397 (2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340 (2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie Semimaschera filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/ taglio/perforazione Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/ abrasioni/perforazione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/perforazione delle mani Mascherina Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol a base acquosa di materiale particellare >= 0,02 micron. Inalazione di polveri e fibre ATTREZZATURA: PIEGAFERRI La macchina piegaferri svolge la funzione di piegatura di barre di acciaio al fine di realizzare staffe e sagomati per il cemento armato. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Punture, tagli e abrasioni Probabile Modesta Notevole Elettrocuzione Possibile Grave Notevole Scivolamenti, cadute a livello Possibile Modesta Accettabile 38 Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesta Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportate le seguenti misure di prevenzione volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • L'attrezzatura dovrà essere corredata da un libretto d'uso e manutenzione (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Alla trancia-piegaferri viene adibito personale esperto e informato sui notevoli rischi della macchina • Verificare la presenza delle protezioni agli organi di trasmissione (pulegge, cinghie, ingranaggi, ecc.) della tranciapiegaferri • Verificare la presenza delle protezioni agli organi di manovra ed il buon funzionamento dei pulsanti e dei dispositivi di arresto della trancia-piegaferri • Si prevedera' un arresto di emergenza nella trancia-piegaferri • Il pedale della trancia-piegaferri dovra' risultare protetto contro l'azionamento accidentale sopra ed ai lati. • La trancia-piegaferri prevedera' un dispositivo che impedisca il riavviamento spontaneo dopo un'interruzione dell'alimentazione elettrica (Allegato V, Parte I, Punto 2.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Durante l'uso dell'attrezzatura dovranno essere vietati indumenti che possono impigliarsi, bracciali od altro (Art.20 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'integrità delle protezioni e dei ripari alle morsettiere ed il buon funzionamento degli interruttori elettrici di azionamento e di manovra della trancia-piegaferri • Verificare la disposizione dei cavi di alimentazione affinchè non intralcino i posti di lavoro, i passaggi e non siano soggetti a danneggiamenti meccanici da parte del materiale da lavorare e lavorato con la trancia-piegaferri • La macchina dovrà essere collegata all'impianto di terra (Art.80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'integrità dei collegamenti elettrici e di quelli di messa a terra visibili della trancia-piegaferri (Art. 86 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Casco Protettivo Urti, colpi, impatti e compressioni Urti, colpi, impatti e compressioni Scarpe antinfortunistiche Guanti in crosta Ferite, tagli e abrasioni DESCRIZIONE Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397(2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici 39 ATTREZZATURA: SEGA CIRCOLARE La sega circolare viene utilizzata per il taglio del legname da carpenteria e/o per quello usato in diverse lavorazioni. Le seghe circolari possono essere fisse o mobili e si differenziano anche in base al tipo di motore elettrico (mono o trifase), la profondità del taglio della lama, la possibilità di regolare o meno la sua inclinazione, la trasmissione a cinghia o diretta. Le seghe circolari con postazione fissa sono costituite da un banco di lavoro al di sotto del quale viene ubicato un motore elettrico cui è vincolata la sega vera e propria con disco a sega o dentato. Al di sopra della sega è disposta una cuffia di protezione, posteriormente un coltello divisorio in acciaio ed inferiormente un carter a protezione delle cinghie di trasmissione e della lama. La versione portatile presenta un'impugnatura, affiancata al corpo motore dell'utensile, grazie alla quale è possibile dirigere il taglio, mentre il coltello divisore è posizionato nella parte inferiore. PRESCRIZIONI PRELIMINARI L'attrezzatura deve essere accompagnata, oltre che dalle normali informazioni di carattere tecnico, dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, con le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione e l'utilizzazione, il trasporto, l'eventuale installazione e/o montaggio (smontaggio), la regolazione, la manutenzione e le riparazioni. Tale documentazione deve, inoltre, fornire tutte le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. Le parti di macchine, macchinari o attrezzi che costituiscano un pericolo, dovranno essere protetti o segregati o provvisti di dispositivi di sicurezza. Tutti gli organi mobili dovranno essere lubrificati, se previsto dal libretto di manutenzione, avendo cura di ripristinare tutte le protezioni asportate, manomesse o danneggiate (schermi di protezione per ingranaggi, carter, ecc.). Deve essere evidenziata la presenza di punti di ossidazione che possa compromettere la funzionalità della macchina e, se necessario bisognerà provvedere alla relativa rimozione e verniciatura. Prima dell'introduzione di utensili, attrezzature a motore, macchinari e mezzi d'opera, e periodicamente durante le lavorazioni, dovranno essere eseguite accurate verifiche sullo stato manutentivo ad opera di personale qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni. Qualora vengano compiute operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione e non modificare alcuna parte della macchina. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Elettrocuzione Probabile Significativo Notevole Ferite, tagli e lacerazioni Probabile Significativo Notevole Impigliamento degli indumenti Probabile Significativo Notevole Proiezione di schegge o del disco Probabile Significativo Notevole Rumore Probabile Significativo Notevole Vibrazioni Probabile Significativo Notevole • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare che l’attrezzatura sia corredata da un libretto d'uso e manutenzione (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" (Art. 70 del D.lgs. n.81/08come modificato dal D.lgs n.106/09) • Sulla sega circolare saranno installati schermi fissi ai due lati dell’utensile e una cuffia registrabile per impedire il contatto con la stessa ed eventuali schegge (Allegato V, Parte II, Punto 5.5.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • La sega circolare sarà dotata di carter contro il contatto con gli organi di trasmissione (Allegato V, Parte II, Punto 5.5.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • La sega circolare sarà dotata di coltello divisore regolato a 3 mm dalla dentatura e più basso di 5 mm rispetto alla sporgenza della lama (Allegato V, Parte II, Punto 5.5.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Dotare la sega circolare di uno spingipezzo per pezzi e di una guida • Fissare in maniera efficace il disco della sega circolare all’albero • La sega circolare prevederà il collegamento all’impianto di terra (Art.80 del D.lgs. n.81/08come modificato dal D.lgs n.106/09) • Sulla sega circolare sarà installato un arresto di emergenza (Allegato V, Parte I, Punto 2.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • La sega circolare prevederà un dispositivo che impedisca il riavviamento spontaneo dopo un’interruzione dell’alimentazione elettrica (Allegato V, Parte I, Punto 2.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Mantenere affilato il disco della sega circolare (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) 40 • • • • • • • • • • • E’ vietato effettuare operazioni di manutenzione o pulizia con la sega circolare in moto (Allegato V, Parte I, Punto 11 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Sarà vietato l’uso dell’aria compressa per la pulizia della sega circolare Durante l’uso della sega circolare non indossare indumenti che si possono impigliare, bracciali od altro Durante l’uso della sega circolare per il taglio di tavolame in lungo sarà ordinato ai lavoratori di utilizzare il coltello divisore opportunamente regolato (Art. 20 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante l’uso della sega circolare sarà ordinato ai lavoratori di utilizzare la cuffia di protezione opportunamente regolata (Art. 20 del D.lgs. n.81/08 ) Per l’uso della sega circolare saranno osservate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali I lavoratori della fase coordinata non devono avvicinarsi alla sega circolare finchè la stessa è in funzione La sega circolare sarà posizionata su terreno stabile, in luogo piano, lontana da vie di transito e con adeguato spazio per la lavorazione Intorno alla sega circolare devono essere previsti adeguati spazi per la sistemazione del materiale lavorato e da lavorare, nonché per l'allontanamento dei residui delle lavorazioni (segatura e trucioli) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Casco Protettivo Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Tuta di protezione Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/ perforazione Proiezione di schegge Impigliamento, presa e trascinamento Lesioni per caduta di materiali movimentati Scarpe antinfortunistiche Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso Mascherina antipolvere FFP2 Inalazione di polveri e fibre Occhiali di protezione Proiezione di schegge DESCRIZIONE Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol a base acquosa di materiale particellare >= 0,02 micron. Con lente unica panoramica in policarbonato trattati anti graffio, con protezione laterale RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397(2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschera filtrante contro particelle Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi Specifiche. 41 Cuffia antirumore Presenza di apparecchiature/ macchine rumorose I modelli attualmente in commercio consentono di regolare la pressione delle coppe auricolari, mentre i cuscinetti sporchi ed usurati si possono facilmente sostituire Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie ATTREZZATURA: VIBRATORE PER CLS Trattasi di attrezzo da cantiere per il costipamento del conglomerato cementizio a getto avvenuto, nell’ambito del cantiere. PRESCRIZIONI PRELIMINARI Il macchinario deve essere accompagnata, oltre che dalle normali informazioni di carattere tecnico, dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, con le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione e l'utilizzazione, il trasporto, l'eventuale installazione e/o montaggio (smontaggio), la regolazione, la manutenzione e le riparazioni. Tale documentazione deve, inoltre, fornire tutte le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. Le parti di macchine, macchinari o attrezzi che costituiscano un pericolo, dovranno essere protetti o segregati o provvisti di dispositivi di sicurezza. Tutti gli organi mobili dovranno essere lubrificati, se previsto dal libretto di manutenzione, avendo cura di ripristinare tutte le protezioni asportate, manomesse o danneggiate (schermi di protezione per ingranaggi, carter, ecc.). Deve essere evidenziata la presenza di punti di ossidazione che possa compromettere la funzionalità della macchina e, se necessario bisognerà provvedere alla relativa rimozione e verniciatura. Prima dell'introduzione di utensili, attrezzature a motore, macchinari e mezzi d'opera, e periodicamente durante le lavorazioni, dovranno essere eseguite accurate verifiche sullo stato manutentivo ad opera di personale qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni. Qualora vengano compiute operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione e non modificare alcuna parte della macchina. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Elettrocuzione Possibile Significativo Notevole Vibrazioni Possibile Significativo Notevole Rumore Possibile Modesto Accettabile Ferite, tagli per contatto con il mezzo Possibile Modesto Accettabile Irritazioni epidermiche alle mani Possibile Modesto Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art. 70-71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare che l’attrezzatura sia corredata da un libretto d'uso e manutenzione (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • I cavi elettrici del vibratore devono essere integri come pure il loro isolamento (Art.80–Allegato VI punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Il vibratore deve essere alimentato a 50V verso terra (Allegato V parte II punto 5.16 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Prima dell'uso del vibratore elettrico verificare l'integrità dei cavi della spina d'alimentazione e la funzionalità; posizionare il trasformatore in luogo asciutto • Utilizzare attrezzature idonee a limitare la trasmissione delle vibrazioni al lavoratore (Allegato V, parte I punto 10 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Nell'utilizzo del vibratore far si che l'ago in funzione non rimanga a lungo fuori dal getto • Nelle pause di lavoro interrompere l'alimentazione elettrica • Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) 42 • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Casco Protettivo Urti, colpi, impatti e compressioni Stivali antinfortunistici Scivolamenti e cadute a livello Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Guanti in crosta Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani Tuta di protezione Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/ perforazione Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso Polveri e detriti durante le lavorazioni Mascherina antipolvere FFP2 Inalazione di polveri e fibre Occhiali di protezione Getti e schizzi DESCRIZIONE Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol a base acquosa di materiale particellare >= 0,02 micron. Con lente unica panoramica in policarbonato trattati anti graffio, con protezione laterale RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397(2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschera filtrante contro particelle Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi Specifiche. 43 ATTREZZATURE PER OPERE MURARIE E DI COMPLETAMENTO ATTREZZATURA: INTONACATRICE MECCANICA Trattasi di macchina che proietta malta fluida di cemento sotto pressione per formare intonaci, getti per rivestimento di pareti, ecc. La macchina è essenzialmente costituita da una camera di lavorazione dove vengono introdotti i materiali asciutti premiscelati (cemento e sabbia), un condotto di espulsione terminante in un ugello miscelatore (pistola). PRESCRIZIONI PRELIMINARI L'attrezzatura deve essere accompagnata, oltre che dalle normali informazioni di carattere strettamente tecnico, dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, con le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione e l'utilizzazione, il trasporto, l'eventuale installazione e/o montaggio (smontaggio), la regolazione, la manutenzione e le riparazioni. Tale documentazione deve, inoltre, fornire tutte le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. Le parti di macchine, macchinari o attrezzi che costituiscano un pericolo, dovranno essere protetti o segregati o provvisti di dispositivi di sicurezza. Tutti gli organi mobili dovranno essere lubrificati, se previsto dal libretto di manutenzione, avendo cura di ripristinare tutte le protezioni asportate, manomesse o danneggiate (schermi di protezione per ingranaggi, carter, ecc.). Deve essere evidenziata la presenza di punti di ossidazione che possa compromettere la funzionalità della macchina e, se necessario bisognerà provvedere alla relativa rimozione e verniciatura. Prima dell'introduzione in cantiere di utensili, attrezzature a motore, macchinari e mezzi d'opera, e periodicamente durante le lavorazioni, dovranno essere eseguite accurate verifiche sullo stato manutentivo ad opera di personale qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni. Qualora vengano compiute operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, bisognerà utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione e non modificare alcuna parte della macchina. Ultimata la manutenzione e prima di rimettere in funzione la macchina, riporre tutti gli attrezzi utilizzati. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Vibrazioni Probabile Significativo Notevole Rumore Probabile Significativo Notevole Elettrocuzione Probabile Significativo Notevole Cesoiamenti, stritolamenti, lacerazioni impigliamento Possibile Significativo Notevole Scoppio, proiezione di schegge Non probabile Grave Accettabile Inalazione di polveri/vapori dannosi Possibile Modesto Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • Verificare che l’attrezzatura sia in possesso, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, dei necessari requisiti di resistenza e di idoneità e sia mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art.71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" ( Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare che l’ attrezzatura sia corredata da libretto d'uso e manutenzione (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Gli apparecchi immessi sul mercato dopo l'entrata in vigore del D.M. 588/87 devono essere corredati dal certificato di conformità alle prestazioni acustiche. A tale proposito si deve verificare che sulla macchina sia applicata la targhetta riportante il Livello di Potenza Acustica emesso dalla macchina durante le verifiche di legge (Art. 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Accertarsi del buono stato di conservazione ed efficienza dell’intonacatrice, in particolare osservare che siano integre le tubazioni flessibili, i dispositivi di sicurezza (pressostato e valvola di sicurezza sul compressore), quelli di connessione ed intercettazione, quelli di scarico dell'aria, quelli silenziatori, ecc. • Verificare la presenza di dispositivo contro il riavviamento accidentale (Allegato V Parte I Punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare la presenza di dispositivi di insonorizzazione ed indicazione della pressione acustica (Art. 192 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Utilizzare giunti e attacchi tali da non sciogliersi per effetto delle vibrazioni (fasce metalliche e giunti a baionetta) (Allegato V Parte I Punto 10 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Vietare la sosta e il passaggio dei non addetti ai lavori durante l'uso dell'intonacatrice • Prima dell'uso, effettuare la pulizia delle tubazioni e verificare la connessione tra tubi e pistola 44 • • • • • • • • • • • Accertarsi che le tubazioni flessibili e i condotti non risultino sottoposti a danneggiamento meccanico Nel caricamento del premiscelatore fare attenzione a sollevare i carichi in modo ergonomico, farsi aiutare a sollevare i sacchi di cemento e piegare le ginocchia per evitare carichi concentrati sulla sola colonna vertebrale Dopo l'uso staccare il compressore, chiudere i rubinetti e interrompere l'afflusso dell'aria, eseguire pulizia della pistola e segnalare eventuali anomalie Prima di procedere a qualsiasi operazione di manutenzione o riparazione occorre togliere alimentazione all'utensile (spegnere il motore, chiudere l'alimentazione pneumatica, oppure togliere tensione dal quadro di alimentazione e staccare la spina) (Allegato V Parte I Punto 11 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Usare solo accessori e ricambi originali previsti nelle istruzioni d'uso e non modificarli in nessuna parte Indossare indumenti aderenti al corpo, evitando assolutamente abiti con parti svolazzanti o sciolte come la sciarpa, i cinturini slacciati o bracciali e ricordare che le maniche vanno tenute allacciate ben strettamente al polso Accertarsi che le tubazioni flessibili e i condotto in genere non arrechino ostacolo, intralcio o inciampo Evitare di sottoporre i tubi a piegamenti ad angolo vivo L’intonacatrice prevederà il collegamento all’impianto di terra (Art. 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE Casco Protettivo Urti, colpi, impatti e compressioni Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Guanti di protezione Guanti in gomma pesante o neoprene, resistenti ad agenti chimici aggressivi ed irritanti Contatto con sostanze nocive Mascherina antipolvere FFP2 Inalazione di polveri e fibre Occhiali di protezione Getti e schizzi Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol a base acquosa di materiale particellare >= 0,02 micron. Con lente unica panoramica in policarbonato trattati anti graffio, con protezione laterale Tuta protettiva Tuta in materiale antiacido in modo da evitare che il prodotto venga a contatto con la pelle Schizzi di prodotti Scivolamenti e cadute in piano Stivali di protezione Stivali in PVC antiacido con suola antiscivolo RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397 (2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 374(2004) Guanti di protezione contro prodotti chimici e microrganismi. Parte, 1,2 e 3 Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschera filtrante contro particelle - Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi Specifiche. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunto 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 468 (1995) Indumenti di protezione contro prodotti chimici liquidi. Metodo di prova: determinazione della resistenza alla penetrazione mediante spruzzo (prova allo spruzzo). Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunto 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 13832-1(2007) 45 resistente agli agenti aggressivi Calzature di protezione contro agenti chimici - Parte 1: Terminologia e metodi di prova ATTREZZATURA: MOLAZZA A RUOTE La molazza è una macchina da cantiere utilizzata per la preparazione delle malte pozzolaniche. Essendo richiesta per tali malte una stabilità granulometrica, si rende necessaria la macinazione della pozzolana prima dell'impasto. L'azione di schiacciamento viene realizzata per mezzo di due mole ruotanti attorno ad un asse verticale posto all'interno di una vasca circolare realizzata in lamiera metallica. Le molazze devono essere corredate di protezioni che impediscano: o il contatto accidentale di parti del corpo del lavoratore con parti mobili e/o sporgenti del recipiente rotante (barriere idonee); o il contatto accidentale di parte del corpo dell'operatore con gli organi lavoratori in movimento (mole, mescolatrici, raschiatori), nonchè l'afferramento di indumenti con conseguenti trascinamento, caduta e schiacciamento del lavoratore nella macchina. In particolare si dovrà prevedere un dispositivo di blocco collegato con gli organi di messa in moto e di movimento; o la caduta diretta dell'operatore nella macchina con bordo superiore basso (basso = meno di 900 mm da terra); o la proiezione di materiale di lavorazione. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Inalazione di polveri e fibre Probabile Modesta Notevole Elettrocuzione Possibile Grave Notevole Proiezione di materiali Possibile Grave Notevole Impigliamento, presa e trascinamento Possibile Grave Notevole Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesta Accettabile Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesta Accettabile Allergeni Non Probabile Grave Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportate le seguenti misure di prevenzione volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • L'attrezzatura deve essere corredata da un libretto d'uso e manutenzione (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Prima di utilizzare la macchina assicurarsi della sua perfetta efficienza, nonché dell'eliminazione di qualsiasi condizione pericolosa • Sulla molazza a ruote deve essere installata una protezione che impedisca di arrivare in contatto con le ruote e di cadere dentro la vasca (Allegato V punto 5.2.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • La molazza a ruote deve prevedere un dispositivo che impedisca il riavviamento spontaneo dopo un'interruzione dell'alimentazione elettrica (Allegato V, Parte I, Punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Durante l'uso dell'attrezzatura devono essere vietati indumenti che possono impigliarsi, bracciali od altro (Art. 20 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • La macchina deve essere collegata all'impianto di terra (Art 80 – Allegato VI Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'integrità delle parti elettriche della molazza • Ai lavoratori è vietato effettuare operazioni di manutenzione o pulizia con la molazza a ruote in moto (Allegato V, Parte I, Punto 11.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) 46 • Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Casco Protettivo Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Tuta di protezione Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/ perforazione Caduta di materiale/attrezzi dall’alto Impigliamento, presa e trascinamento Lesioni per caduta di materiali movimentati e/o per presenza di chiodi, ferri, ecc. Scarpe antinfortunistiche Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso Mascherina antipolvere FFP2 Inalazione di polveri e fibre Cuffia antirumore Presenza di apparecchiature/ macchine rumorose durante le lavorazioni Occhiali di protezione Proiezione di materiali DESCRIZIONE Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol a base acquosa di materiale particellare >= 0,02 micron. I modelli attualmente in commercio consentono di regolare la pressione delle coppe auricolari, mentre i cuscinetti sporchi ed usurati si possono facilmente sostituire Con lente unica panoramica in policarbonato trattati anti graffio, con protezione laterale RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397(2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschera filtrante contro particelle Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi Specifiche. 47 ATTREZZATURA: PISTOLA PER INTONACO Trattasi di attrezzatura utilizzata per spruzzare intonaci, composta da un disco ugelli a più fori, regolatore della quantità di materiale ed imbuto in plastica. PRESCRIZIONI PRELIMINARI L'attrezzatura deve essere accompagnata, oltre che dalle normali informazioni di carattere tecnico, dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, con le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione e l'utilizzazione, il trasporto, l'eventuale installazione e/o montaggio (smontaggio), la regolazione, la manutenzione e le riparazioni. Tale documentazione deve, inoltre, fornire tutte le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. Le parti di macchine, macchinari o attrezzi che costituiscano un pericolo, dovranno essere protetti o segregati o provvisti di dispositivi di sicurezza. Tutti gli organi mobili dovranno essere lubrificati, se previsto dal libretto di manutenzione, avendo cura di ripristinare tutte le protezioni asportate, manomesse o danneggiate (schermi di protezione per ingranaggi, carter, ecc.). Deve essere evidenziata la presenza di punti di ossidazione che possa compromettere la funzionalità della macchina e, se necessario bisognerà provvedere alla relativa rimozione e verniciatura. Prima dell'introduzione di utensili, attrezzature a motore, macchinari e mezzi d'opera, e periodicamente durante le lavorazioni, dovranno essere eseguite accurate verifiche sullo stato manutentivo ad opera di personale qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni. Qualora vengano compiute operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione e non modificare alcuna parte della macchina. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Rumore Probabile Modesta Getti e schizzi Probabile Lieve Accettabile Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesta Accettabile Allergeni Improbabile Grave Accettabile Notevole • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportate le seguenti misure di prevenzione volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare che l’attrezzatura sia corredata da un libretto d'uso e manutenzione. (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Controllare le connessioni tra tubi di alimentazione e pistola • Prima di usare la pistola per intonaco verificare la pulizia dell'ugello e delle tubazioni • Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Tuta di protezione Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/ perforazione Stivali antinfortunistici Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per Polveri e detriti durante l’uso Scivolamenti e cadute a livello DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) 48 Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature salvaguardare la caviglia da distorsioni Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso Mascherina antipolvere FFP2 Inalazione di polveri e fibre Cuffia antirumore Presenza di apparecchiature/ macchine rumorose Occhiali di protezione Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol a base acquosa di materiale particellare >= 0,02 micron. I modelli attualmente in commercio consentono di regolare la pressione delle coppe auricolari, mentre i cuscinetti sporchi ed usurati si possono facilmente sostituire Con lente unica panoramica in policarbonato trattati anti graffio, con protezione laterale Getti e schizzi Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschera filtrante contro particelle Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi Specifiche. ATTREZZATURA: PISTOLA PER VERNICIATURA A SPRUZZO Trattasi di attrezzo per la verniciatura a spruzzo di superfici verticali od orizzontali. Esistono vari tipi di pistole anche molto differenti tra loro, non solo per le caratteristiche costruttive, ma anche per le diverse modalità di nebulizzazione del prodotto verniciante. Possono essere manuali e di uso individuale o installate su supporti, fisse o soggette a movimentazioni programmate e sistemi robotizzati. I tipi fondamentali di pistole sono: o Pistola tradizionale ad aria con tazza o Pistola ad aria con serbatoio sottopressione o Pistola Airless, per spruzzare senza aria la miscela nebulizzata, a pressioni variabili medio-alte ed alte (da 120 a 250 atm. circa) o Pistola Air-Mix (misto aria): per spruzzare in condizioni intermedie di nebulizzazione, tra quella ad aria e l'airless o Pistola elettrostatica, ad aria o misto aria che sfrutta l'attrazione del supporto nei confronti della vernice, alla quale viene data una carica elettrica di segno opposto a quella dei supporto medesimo. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Rumore Possibile Modesto Accettabile Getti e schizzi Possibile Modesto Accettabile Inalazioni di gas e vapori Possibile Modesto Accettabile Esposizione ad allergeni Possibile Modesto Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: 49 • • • • • • • • • • • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art. 71 del D.lgs. n.81/08) Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" (Art. 70 del D.lgs. n.81/08) Verificare che l’attrezzatura sia corredata da un libretto d'uso e manutenzione. (Art. 70 del D.lgs. n.81/08) Durante l'uso della pistola in ambienti chiusi sarà necessario installare un sistema di aspirazione (Allegato IV, Punto 2 del D.lgs. n.81/08) Ai lavoratori sarà raccomandato di fermare il flusso dell'aria e di staccare l'utensile dal compressore Ai lavoratori sarà raccomandato, di eseguire la pulizia della pompa e di segnalare eventuali anomalie Dopo l'uso, staccare l'interruttore della pompa e spegnere il motore, eseguire le operazioni di manutenzione e revisione della pompa a motore spento, con particolare attenzione alla vasca di miscelazione delle tubazioni e di segnalare eventuali anomalie (Allegato V, Parte I Punto 11 del D.lgs. n.81/08) I lavoratori della fase coordinata non devono accedere nei locali dove essa è in uso prima che gli stessi siano stati adeguatamente areati (Allegato IV, Punto 2 del D.lgs. n.81/08) All'inizio di ciascun turno di lavoro, verificare le connessioni tra i tubi di alimentazione e la pistola ed accertarsi dell'efficienza dell'ugello e delle tubazioni stesse Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Tuta di protezione Polveri e detriti durante l’uso Stivali antinfortunistici Scivolamenti e cadute a livello Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso Mascherina antipolvere FFP2 Inalazione di polveri e fibre Occhiali di protezione Getti e schizzi DESCRIZIONE Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/ perforazione Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol a base acquosa di materiale particellare >= 0,02 micron. Con lente unica panoramica in policarbonato trattati anti graffio, con protezione laterale RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschera filtrante contro particelle Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi Specifiche. 50 ATTREZZATURA: SCANALATRICE PER MURI ED INTONACI La scanalatrice per muri ed intonaci è un utensile alimentato elettricamente, utilizzato per la realizzazione di impianti sotto traccia, o per la rimozione di strati di intonaci ammalorati. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Inalazione di polveri e fibre Possibile Grave Notevole Rumore Possibile Grave Notevole Elettrocuzione Possibile Grave Notevole Proiezione di materiali Possibile Grave Notevole Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesta Vibrazioni Possibile Lieve Accettabile Basso • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • L'attrezzatura deve essere corredata da un libretto d'uso e manutenzione (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Prima di utilizzare la macchina assicurarsi della sua perfetta efficienza, nonché dell'eliminazione di qualsiasi condizione pericolosa • Verificare la presenza del carter di protezione della scanalatrice (Allegato V, Parte I, Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Controllare il regolare fissaggio della fresa o dei dischi della scanalatrice • Verificare che la scanalatrice sia del tipo a doppio isolamento (220V) (Allegato VI, Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'integrità del cavo e delle spine di alimentazione della scanalatrice (Allegato VI, Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Prima dell'uso della scanalatrice segnalare la zona esposta a livello di rumorosità elevato (Art. 192, comma 3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI RIF.NORMATIVO Tuta di protezione Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/ perforazione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340(2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Scarpe antinfortunistiche Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Polveri e detriti durante l’uso Scivolamenti e cadute a livello DESCRIZIONE 51 Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature salvaguardare la caviglia da distorsioni Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso Mascherina antipolvere FFP2 Inalazione di polveri e fibre Cuffia antirumore Presenza di apparecchiature/ macchine rumorose Occhiali di protezione Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol a base acquosa di materiale particellare >= 0,02 micron. I modelli attualmente in commercio consentono di regolare la pressione delle coppe auricolari, mentre i cuscinetti sporchi ed usurati si possono facilmente sostituire Con lente unica panoramica in policarbonato trattati anti graffio, con protezione laterale Proiezione di materiali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschera filtrante contro particelle Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi Specifiche. ATTREZZATURA: BATTIPIASTRELLE Attrezzatura per pareggiare le piastrelle in fase di posa in modo da farle aderire correttamente al pavimento • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe o Rumore Probabile Modesta Notevole o Elettrocuzione Possibile Grave Notevole o Punture, tagli e abrasioni Possibile Modesta Accettabile o Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesta Accettabile o Vibrazioni mano-braccio Possibile Lieve Basso • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportate le seguenti misure di prevenzione volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza • Controllare a vista lo stato di efficienza degli utensili e delle attrezzature in dotazione individuale • Verificare che l’attrezzatura sia corredata dal libretto d'uso e manutenzione • Eseguire le operazioni di revisione e manutenzione attenendosi alle istruzioni del libretto del battipiastrelle • Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" • Verificare l'efficienza dei comandi prima dell'utilizzo del battipiastrelle • Verificare l'efficienza delle protezioni prima dell'uso del battipiastrelle • Verificare l'efficienza delle parti elettriche visibili prima dell'utilizzo del battipiastrelle 52 • • Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante. • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Casco Protettivo Urti, colpi, impatti e compressioni Tuta di protezione Polveri e detriti durante le lavorazioni Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso Scarpe antinfortunistiche Guanti in crosta Punture, tagli e abrasioni Cuffia antirumore Presenza di apparecchiature/ macchine rumorose DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397 (2001) Elmetti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 340 (2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/ taglio/perforazione Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/ abrasioni/perforazione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/perforazione delle mani I modelli attualmente in commercio consentono di regolare la pressione delle coppe auricolari, mentre i cuscinetti sporchi ed usurati si possono facilmente sostituire ATTREZZATURA: TAGLIAPIASTRELLE Macchina elettrica utilizzata per i lavori di pavimentazione, per il rivestimento con piastrelle di pareti, per il taglio di piastrelle a misura e per il taglio di manufatti, anche strutturali, sia in ferro che in c.a. PRESCRIZIONI PRELIMINARI L'attrezzatura deve essere accompagnata, oltre che dalle normali informazioni di carattere strettamente tecnico, dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, con le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione e l'utilizzazione, il trasporto, l'eventuale installazione e/o montaggio (smontaggio), la regolazione, la manutenzione e le riparazioni. Tale documentazione deve, inoltre, fornire tutte le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. Le parti di macchine, macchinari o attrezzi che costituiscano un pericolo, dovranno essere protetti o segregati o provvisti di dispositivi di sicurezza. Tutti gli organi mobili dovranno essere lubrificati, se previsto dal libretto di manutenzione, avendo cura di ripristinare tutte le protezioni asportate, manomesse o danneggiate (schermi di protezione per ingranaggi, carter, ecc.). Deve essere evidenziata la presenza di punti di ossidazione che possa compromettere la funzionalità della macchina e, se necessario bisognerà provvedere alla relativa rimozione e verniciatura. Prima dell'introduzione di utensili, attrezzature a motore, macchinari e mezzi d'opera, e periodicamente durante le lavorazioni, dovranno essere eseguite accurate verifiche sullo stato manutentivo ad opera di personale qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni. Qualora vengano compiute operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, bisognerà utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione e non modificare alcuna parte della macchina. Ultimata la manutenzione e prima di rimettere in funzione la macchina, riporre tutti gli attrezzi utilizzati. 53 • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Vibrazioni Probabile Significativo Notevole Rumore Probabile Significativo Notevole Tagli, lacerazioni e ferite Possibile Significativo Notevole Proiezione di materiali e schegge Possibile Significativo Notevole Ustioni per contatto con il motore Possibile Significativo Notevole Inalazione di polveri/detriti/gas di scarico Possibile Modesto Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare che l’attrezzatura sia corredata da un libretto d'uso e manutenzione (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'integrità ed efficienza delle parti elettriche, presa, interruttore, ecc. • Verificare la presenza e l'efficienza del carter di protezione del disco, il giusto bilanciamento di tutta la parte mobile e la regolazione del fermo piastrella • Verificare che il disco sia in buone condizioni onde evitare sforzi nel taglio o bloccaggi (impuntature) estremamente pericolosi per le mani ed il volto • Verificare che l'utensile sia posizionato in maniera stabile, al fine di evitare pericoli derivanti da movimenti incontrollati durante l'uso dello stesso (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Segnalare che la zona è esposta a livelli di rumorosità elevata ed a polveri • Accertarsi del livello della vaschetta dell'acqua e che l'utensile non subisca spostamenti instabili, modifiche, ecc. che potrebbero compromettere la sicurezza di chi opera • Mantenere sempre pulita dai pezzi di scarto la zona di lavoro (Art. 20 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Utilizzare l'utensile con estrema attenzione perché bastano pochi secondi di distrazione per subire amputazioni che rimarranno per tutta la vita • Eseguire sempre il lavoro in posizione stabile, considerando anche che, in fase di taglio, l'utensile potrebbe strattonare chi lo utilizza favorendone la perdita dell'equilibrio e di conseguenza provocando tagli e amputazioni • Durante le pause di lavoro interrompere sempre l'alimentazione elettrica dell'utensile • Segnalare tempestivamente eventuali anomalie dell'utensile o di situazioni lavorative che possono interferire con la sicurezza • Verificare che non abbia subito danneggiamenti durante l'uso ed eventualmente segnalare tempestivamente al preposto responsabile eventuali anomalie riscontrate • Eseguire le operazioni di revisione e manutenzione seguendo le indicazioni del libretto d'uso e manutenzione rilasciato dalla casa costruttrice • Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Casco Protettivo Proiezione di schegge Impigliamento, presa e trascinamento Tuta di protezione DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397(2001) Elmetti di protezione Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs 54 Lesioni per caduta di materiali movimentati Scarpe antinfortunistiche Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso Mascherina antipolvere FFP2 Inalazione di polveri e fibre Occhiali di protezione causare fenomeni di abrasione /taglio/ perforazione n.106/09 UNI EN 340(2004) Indumenti di protezione. Requisiti generali Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 149 (2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschera filtrante contro particelle Requisiti, prove, marcatura. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 166 (2004) Protezione personale degli occhi Specifiche. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione/taglio/ perforazione delle mani Mascherina per la protezione di polveri a media tossicità, fibre e aerosol a base acquosa di materiale particellare >= 0,02 micron. Con lente unica panoramica in policarbonato trattati anti graffio, con protezione laterale Proiezione di schegge Cuffia antirumore Presenza di apparecchiature/ macchine rumorose I modelli attualmente in commercio consentono di regolare la pressione delle coppe auricolari, mentre i cuscinetti sporchi ed usurati si possono facilmente sostituire 55 ATTREZZATURE PER SALDATURE O GUAINE ATTREZZATURA: CANNELLO OSSIACETILENICO Apparecchio nel cui interno si mescolano due gas, ossigeno e acetilene, che, uscendo da un beccuccio, producono una fiamma ad alta temperatura (fino a 3000°C), utilizzata per realizzare la saldatura ossiacetilenica. PRESCRIZIONI PRELIMINARI L'attrezzatura/macchina deve essere accompagnata da informazioni di carattere tecnico e soprattutto dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, riportanti le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto, l'eventuale installazione e/o montaggio (smontaggio), la regolazione, la manutenzione e le riparazioni della macchina stessa. Tale documentazione deve, inoltre, fornire le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzatura a motore, macchinari ecc. non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di sicurezza. Prima dell'introduzione di utensili, attrezzature a motore, macchinari ecc. dovranno essere eseguite periodicamente verifiche sullo stato manutentivo, ad opera di personale qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni. Qualora vengano compiute operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, bisognerà utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione e non modificare alcuna parte della macchina. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe o Inalazione di fumi e vapori Probabile Significativo Notevole o Proiezione della valvola delle bombole Probabile Significativo Notevole o Esplosione delle bombole e/o dei recipienti Probabile Significativo Notevole o Incendi a contatto con oli e grassi Possibile Significativo Notevole o Ustione per contatto con i pezzi saldati Probabile Significativo Notevole o Caduta di scintille e/o materiale fuso durante l’uso Possibile Significativo Notevole o Caduta delle bombole del cannello ossiacetilenico Possibile Significativo Notevole • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Controllare a vista lo stato di efficienza degli utensili e delle attrezzature in dotazione individuale • Verificare che l’'attrezzatura sia corredata da un libretto d'uso e manutenzione. (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Impiegare le bombole del cannello ossiacetilenico con apposito riduttore di pressione (Allegato V parte II punto 5.14 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Proteggere le valvole situate in testa alle bombole del cannello ossiacetilenico (tranne quando vi sarà applicato il riduttore di pressione) col relativo cappuccio (Allegato V parte II punto 5.14 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • A valle del riduttore del cannello ossiacetilenico sarà montata una valvola di sicurezza contro i ritorni di fiamma (Allegato V parte II punto 5.14 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Altre valvole antiritorno saranno installate sulle tubazioni dei gas del cannello ossiacetilenico il più vicino possibile al cannello ad una distanza non superiore ai 2.00 mt (Allegato V parte II punto 5.14 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • I tubi di gomma per i due gas del cannello ossiacetilenico devono essere mantenuti in buone condizioni (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Per il bloccaggio delle giunzioni e collegamenti del cannello ossiacetilenico si farà uso di fascette stringitubo • Durante l’uso del cannello ossiacetilenico le bombole saranno tenute lontane ed efficacemente protette da raggi solari, forni, stufe, ecc. • Durante l’uso del cannello ossiacetilenico saranno prese precauzioni (ripari o schermi) per evitare che radiazioni dirette o scorie investano altri lavoratori 56 • • • • • • • • • • • • Le bombole del cannello ossiacetilenico saranno efficacemente assicurate con collari o con catenelle, a parti fisse o ad appositi carrelli che ne garantiranno la stabilità sia durante il trasporto che sul posto di lavoro (Allegato VI punto 11 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Il cannello, il riduttore, le valvole e le altre apparecchiature dell'impianto di saldatura non devono mai essere lubrificate con oli e grassi in quanto queste sostanze, a contatto con l'ossigeno, si infiammano facilmente II trasporto degli apparecchi mobili di saldatura sarà effettuato usando mezzi atti ad assicurare la stabilità dei recipienti dei gas compressi e ad evitare urti pericolosi (Allegato VI punto 11 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) In caso di trasporto di bombole del cannello ossiacetilenico mediante gru sarà fatto ricorso all'uso di appositi portabombole o contenitori per rendere il trasporto il più sicuro possibile Durante l’uso del cannello ossiacetilenico allontanare materiali infiammabili, facilmente combustibili o danneggiabili. Quando ciò non sarà possibile detti materiali saranno opportunamente protetti contro le scintille e l'irraggiamento di calore Durante le operazioni di saldatura avere sempre a disposizione un estintore a polvere (Allegato IV punto 4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Nei locali chiusi dovrà essere assicurata una buona ventilazione ricorrendo eventualmente all'uso di aspiratori portatili per impedire il ristagno di fumi nel locale (Allegato IV del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Nei lavori in quota, saranno adottate precauzioni per evitare che materiali, attrezzi, utensili o spruzzi incandescenti possano arrecare danno a persone o cose che eventualmente si trovano nella zona sottostante I lavori di saldatura o taglio non saranno eseguiti su recipienti o tubi chiusi o che contengano o che abbiano contenuto sostanze pericolose prima di aver provveduto ad eliminare le condizioni di pericolo Rispettare una distanza di sicurezza durante l'uso del cannello ossiacetilenico Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE Respiratore (FFA1P2) Inalazione di fumi di saldatura Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura ed esposizione a radiazioni non ionizzanti Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura Per fumi e polveri Schermo facciale per saldatori Scarpe antinfortunistiche Con filtro colorato inattinico, che riparano dagli spruzzi, durante le operazioni di saldatura effettuate sopra la testa Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/ abrasioni/perforazione/ ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Grembiule per saldatura Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura ed ustioni Resistente all’abrasione, taglio, strappo e perforazione RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 405(2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie. Semimaschere filtranti antigas o antigas e antipolvere dotate di valvole. Requisiti, prove, marcatura Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 169 (1993) Protezione personale degli occhi. Filtri per la saldatura e tecniche connesse. Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate Art . 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 470-1(1996) Indumenti di protezione per saldatura e procedimenti connessi. Requisiti generali 57 Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura ed ustioni In tessuto ignifugo Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 531/470-1 (1996) Indumenti di protezione per saldatura e procedimenti connessi. Requisiti generali Ustioni per contatto con i pezzi da saldare Per saldatura e per manipolazione di pezzi caldi sino a 200°C. Tenuta alla fiamma, alla proiezione di parti incandescenti e buona resistenza alla abrasione. Cuoio trattato contro l'indurimento e il restringimento dovuto al calore Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3,4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 407(2004) Guanti di protezione contro rischi termici (calore e/o fuoco) Tuta Guanti anticalore Berretto ignifugo Proiezioni di scorie incandescenti Al fine di garantire la massima protezione, l’indumento deve essere indossato ed allacciato correttamente sul capo Ghette in cuoio Per garantire la massima protezione, l’indumento deve essere indossato ed allacciato correttamente. Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura ed ustioni. Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 470-1 (1996) Indumenti di protezione per saldatura e procedimenti connessi. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 470-1(1996) Indumenti di protezione per saldatura e procedimenti connessi. Requisiti generali ATTREZZATURA: CANNELLO PER GPL Apparecchio nel cui interno si mescolano due gas, ossigeno e GPL (gas di petrolio liquefatto), che, uscendo da un beccuccio, producono una fiamma a temperature inferiori rispetto a quelle del cannello ossiacetilenico, utilizzata per realizzare saldature. PRESCRIZIONI PRELIMINARI L'attrezzatura/macchina deve essere accompagnata da informazioni di carattere tecnico e soprattutto dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, riportanti le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto, l'eventuale installazione e/o montaggio (smontaggio), la regolazione, la manutenzione e le riparazioni della macchina stessa. Tale documentazione deve, inoltre, fornire le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzatura a motore, macchinari ecc. non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di sicurezza. Prima dell'introduzione di utensili, attrezzature a motore, macchinari ecc. dovranno essere eseguite periodicamente verifiche sullo stato manutentivo, ad opera di personale qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni. Qualora vengano compiute operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, bisognerà utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione e non modificare alcuna parte della macchina. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe o Inalazione di fumi e vapori Probabile Significativo Notevole o Incendi a contatto con oli e grassi Possibile Significativo Notevole o Ustione per contatto con i pezzi saldati Probabile Significativo Notevole o Caduta di scintille e/o materiale fuso durante l’uso Possibile Significativo Notevole • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportate le seguenti misure di prevenzione volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: 58 • • • • • • • • • • • • • • • • • • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare che l’attrezzatura sia corredata da un libretto d'uso e manutenzione (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante e dopo l'uso del cannello per GPL vengono ventilare abbondantemente i locali scantinati (Allegato IV del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante l'uso del cannello per GPL nei locali chiusi assicurare una buona ventilazione generale ricorrendo eventualmente all'uso di aspiratori portatili per impedire il ristagno di fumi nel locale (Allegato IV del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante l'uso del cannello per GPL effettuare saltuariamente la verifica di eventuali fughe di gas adottando una soluzione saponosa (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante l'uso del cannello per GPL, nei lavori in quota, adottare idonee precauzioni per evitare che materiali, attrezzi, utensili o spruzzi incandescenti possano arrecare danno a persone o cose che eventualmente si trovassero nella zona sottostante Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) In caso di trasporto della bombola del cannello per GPL mediante gru viene fatto ricorso all'uso di appositi portabombole o contenitori per rendere il trasporto il più sicuro possibile (Allegato VI del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La bombola del cannello per GPL viene efficacemente assicurata con collari o con catenelle, a parti fisse o ad appositi carrelli che ne garantiscano la stabilità sia durante il trasporto che sul posto di lavoro (Allegato VI del D.lgs. n81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) I tubi di gomma del cannello per GPL dovranno essere mantenuti in buone condizioni (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) La bombola del cannello per GPL sarà impiegata con apposito riduttore di pressione (Allegato IV del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Per il bloccaggio delle giunzioni e collegamenti del cannello per GPL si farà uso di fascette stringitubo (Allegato IV del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante l'uso dell'attrezzatura, le bombole dovranno essere tenute lontane ed efficacemente protette da forti irradiazioni di calori provocate anche dai raggi solari, forni, stufe, ecc.. (Allegato VI del D.lgs. n81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Durante l'uso dell'attrezzatura dovranno essere allontanati gli eventuali materiali che, per la loro natura, risultino infiammabili, facilmente combustibili o danneggiabili. Quando ciò non è possibile detti materiali dovranno essere opportunamente protetti contro le scintille Durante l'uso vi dovrà essere un estintore a polvere a disposizione (Allegato VI del D.lgs. n81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) I lavori con il cannello per GPL non vengono eseguiti su recipienti o tubi chiusi o che contengano o che abbiano contenuto sostanze pericolose prima di aver provveduto ad eliminare le condizioni di pericolo (Allegato VI del D.lgs. n81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09). • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE Respiratore (FFA1P2) Inalazione di fumi di saldatura Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura Per fumi e polveri Schermo facciale per saldatori Con filtro colorato inattinico, che riparano dagli spruzzi, durante le operazioni di saldatura effettuate sopra la testa RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 405(2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie. Semimaschere filtranti antigas o antigas e antipolvere dotate di valvole. Requisiti, prove, marcatura Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 169 (1993) Protezione personale degli occhi. Filtri per la saldatura e tecniche connesse. Requisiti di 59 Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura Scarpe antinfortunistiche Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/ abrasioni/perforazione/ ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Tuta Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura ed ustioni In tessuto ignifugo Ustioni per contatto con i pezzi da saldare Per saldatura e per manipolazione di pezzi caldi sino a 200°C. Tenuta alla fiamma, alla proiezione di parti incandescenti e buona resistenza alla abrasione. Cuoio trattato contro l'indurimento e il restringimento dovuto al calore Guanti anticalore trasmissione e utilizzazioni raccomandate Art . 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 531/470-1 (1996) Indumenti di protezione per saldatura e procedimenti connessi. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3,4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 407(2004) Guanti di protezione contro rischi termici (calore e/o fuoco) ATTREZZATURA: SALDATRICE ELETTRICA Attrezzo elettrico utilizzato per la saldatura di metalli ferrosi. PRESCRIZIONI PRELIMINARI L'attrezzatura/macchina deve essere accompagnata da informazioni di carattere tecnico e soprattutto dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, riportanti le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto, l'eventuale installazione e/o montaggio (smontaggio), la regolazione, la manutenzione e le riparazioni della macchina stessa. Tale documentazione deve, inoltre, fornire le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzatura a motore, macchinari ecc. non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di sicurezza. Prima dell'introduzione di utensili, attrezzature a motore, macchinari ecc. dovranno essere eseguite periodicamente verifiche sullo stato manutentivo, ad opera di personale qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni. Qualora vengano compiute operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, bisognerà utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione e non modificare alcuna parte della macchina. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Inalazioni di fumi e gas Probabile Grave Elevato Elettrocuzione Probabile Significativo Notevole Radiazioni ultraviolette e irraggiamento Possibile Significativo Notevole Ustione Probabile Significativo Notevole Incendio di materiali infiammabili Possibile Significativo Notevole Caduta di scintille e/o proiezione di materiale fuso Possibile Significativo Notevole Esplosioni dei recipienti Possibile Significativo Notevole 60 • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare che l’attrezzatura sia corredata da un libretto d'uso e manutenzione (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • La saldatrice elettrica mobile sarà provvista di cavo di derivazione della corrente elettrica di lunghezza limitata onde evitare che lo stesso possa essere di intralcio e causa di elettrocuzione in seguito a danneggiamenti • La carcassa metallica della saldatrice sarà collegata a terra; i morsetti di attacco dei cavi della pinza e della massa, saranno protetti contro i contatti accidentali (Art. 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Sostituire i cavi della saldatrice elettrica quando deteriorati (Art. 18 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • I collegamenti della saldatrice elettrica saranno effettuati con cura e in modo da non dare luogo a scintillio e surriscaldamento; i bulloni o i morsetti dei cavi della pinza e della massa saranno serrati a fondo e, nei limiti del possibile, disposti in modo da non costituire intralcio al passaggio e non essere soggetti a danneggiamenti • Le pinze portaelettrodi della saldatrice elettrica saranno munite di impugnatura isolante ed incombustibile (Allegato V parte II punto 5.16.4 – Allegato VI punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Prevedere un interruttore unipolare sul circuito primario di derivazione della corrente e di trasformatore a doppio isolamento (Allegato VI punto 6 del D.lgs.n81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • L'inserimento e il disinserimento della spina dalla presa di alimentazione della saldatrice elettrica, devono essere effettuati a circuito aperto, prima di effettuare tali manovre, deve essere disinserito sia l'interruttore della presa che quello della saldatrice e la stessa precauzione va adottata per l'attacco ed il distacco dei cavi della pinza e della massa (Art. 82 del d.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • II cavo di massa della saldatrice elettrica sarà collegato al pezzo da saldare nelle immediate vicinanze della zona nella quale si deve saldare • Il collegamento di massa della saldatrice elettrica sarà effettuato mediante morsetti, pinze, prese magnetiche o altri sistemi che offrono un buon contatto elettrico • Sarà vietato usare tubazioni o profilati metallici di sezione inadeguata, od altri mezzi di fortuna • Negli impianti in cui l'impiego dell'arco della saldatrice elettrica sarà abbinato a quello di idrogeno o di gas inerti, le relative bombole di gas compresso saranno posizionate a qualche metro di distanza dal posto di saldatura e saranno elettricamente isolate da terra e da qualsiasi parte metallica appoggiandole sopra sostegni isolati e legandole con funi o cinghie in materiale isolante • Allontanare, durante l’uso della saldatrice elettrica, i materiali infiammabili, facilmente combustibili o danneggiabili. Quando ciò non sarà possibile detti materiali saranno opportunamente protetti contro le scintille e l'irraggiamento di calore • Posizionare nelle immediate vicinanze della saldatrice elettrica un estintore (Allegato IV punto 4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Nei locali chiusi sarà assicurata una buona ventilazione ricorrendo eventualmente all'uso di aspiratori portatili per impedire il ristagno di fumi (Allegato IV punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Durante l’uso della saldatrice elettrica saranno prese le necessarie precauzioni - ripari o schermi - per evitare che radiazioni dirette o scorie prodotte investano altri lavoratori (Allegato VI, Punto 1.5 del D.lgs. n81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Durante l’uso della saldatrice elettrica, nei lavori in quota, saranno adottate idonee precauzioni per evitare che materiali, attrezzi, utensili o spruzzi incandescenti possano arrecare danno a persone o cose che eventualmente si trovassero nella zona sottostante. (Allegato VI, Punto 1.7 del D.lgs. n81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • I lavori di saldatura elettrica su recipienti o tubi chiusi, che contengano o che abbiano contenuto sostanze pericolose saranno eseguiti solo dopo aver provveduto ad eliminare le condizioni di pericolo • I lavoratori della fase coordinata non devono accedere nei locali dove essa è in uso prima che gli stessi siano stati adeguatamente areati (Allegato IV, Punto 2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE Respiratore (FFA1P2) Inalazione di fumi di saldatura Per fumi e polveri RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 405(2003) Apparecchi di protezione delle 61 Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura ed esposizione a radiazioni non ionizzanti Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura Schermo facciale per saldatori Scarpe antinfortunistiche Con filtro colorato inattinico, che riparano dagli spruzzi, durante le operazioni di saldatura effettuate sopra la testa Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/ abrasioni/perforazione/ ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Grembiule per saldatura Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura ed ustioni Resistente all’abrasione, taglio, strappo e perforazione Tuta Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura ed ustioni In tessuto ignifugo Ustioni per contatto con i pezzi da saldare Per saldatura e per manipolazione di pezzi caldi sino a 200°C. Tenuta alla fiamma, alla proiezione di parti incandescenti e buona resistenza alla abrasione. Cuoio trattato contro l'indurimento e il restringimento dovuto al calore Guanti anticalore Berretto ignifugo Proiezioni di scorie incandescenti Al fine di garantire la massima protezione, l’indumento deve essere indossato ed allacciato correttamente sul capo Ghette in cuoio Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura ed ustioni. Per garantire la massima protezione, l’indumento deve essere indossato ed allacciato correttamente. vie respiratorie. Semimaschere filtranti antigas o antigas e antipolvere dotate di valvole. Requisiti, prove, marcatura Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 169 (1993) Protezione personale degli occhi. Filtri per la saldatura e tecniche connesse. Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate Art . 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 470-1(1996) Indumenti di protezione per saldatura e procedimenti connessi. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 531/470-1 (1996) Indumenti di protezione per saldatura e procedimenti connessi. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3,4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 407(2004) Guanti di protezione contro rischi termici (calore e/o fuoco) Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 470-1 (1996) Indumenti di protezione per saldatura e procedimenti connessi. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 470-1(1996) Indumenti di protezione per saldatura e procedimenti connessi. Requisiti generali 62 ATTREZZATURA: MOTOSALDATRICE • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe Rumore Probabile Modesta Notevole Calore, fiamme, esplosione Possibile Grave Notevole Gas e vapori Possibile Grave Notevole Caduta dall'alto Possibile Grave Notevole Ustioni Possibile Modesta Accettabile Radiazioni Possibile Lieve Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportate le seguenti misure di prevenzione volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" ( Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • L'attrezzatura deve essere corredata da un libretto d'uso e manutenzione. (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Prima di utilizzare la macchina assicurarsi della sua perfetta efficienza, nonché dell'eliminazione di qualsiasi condizione pericolosa • Durante l'uso della motosaldatrice, nei lavori in quota, dovranno essere adottate idonee precauzioni per evitare che materiali, attrezzi, utensili o spruzzi incandescenti possano arrecare danno a persone o cose che eventualmente si trovassero nella zona sottostante. (Allegato VI Punto 1.9 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • II cavo di massa della motosaldatrice viene collegato al pezzo da saldare nelle immediate vicinanze della zona nella quale si deve saldare. • Il collegamento di massa della motosaldatrice deve essere effettuato mediante morsetti, pinze, prese magnetiche o altri sistemi che offrono un buon contatto elettrico. E' vietato usare tubazioni o profilati metallici di sezione inadeguata (Allegato VI Punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Per l'uso dell'attrezzatura devono essere osservate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali • Durante l'uso della motosaldatrice nei locali chiusi deve essere assicurata una buona ventilazione generale ricorrendo eventualmente all'uso di aspiratori portatili per impedire il ristagno di fumi nel locale (Allegato IV Punto 2.1.8.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Negli impianti in cui l'impiego dell'arco della motosaldatrice è abbinato a quello di idrogeno o di gas inerti, le relative bombole di gas compresso devono essere posizionate a qualche metro di distanza dal posto di saldatura e vengono elettricamente isolate • Nelle immediate vicinanze della motosaldatrice deve essere posizionato un estintore (Allegato IV Punto 4.1.3. del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Durante l'uso dell'attrezzatura devono essere allontanati gli eventuali materiali che, per la loro natura, risultino infiammabili, facilmente combustibili o danneggiabili. Quando ciò non è possibile detti materiali dovranno essere opportunamente protetti contro le scintille (Allegato IV punto 4.9 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Durante l'uso dell'attrezzatura devono essere prese le necessarie precauzioni (ripari o schermi) per evitare che radiazioni dirette o scorie investano altri lavoratori. (Art. 217 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art.75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: 63 RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE Respiratore (FFA1P2) Inalazione di fumi di saldatura Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura ed esposizione a radiazioni non ionizzanti Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura Per fumi e polveri Schermo facciale per saldatori Scarpe antinfortunistiche Con filtro colorato inattinico, che riparano dagli spruzzi, durante le operazioni di saldatura effettuate sopra la testa Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/ abrasioni/perforazione/ ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Grembiule per saldatura Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura ed ustioni Resistente all’abrasione, taglio, strappo e perforazione Tuta Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura ed ustioni In tessuto ignifugo Ustioni per contatto con i pezzi da saldare Per saldatura e per manipolazione di pezzi caldi sino a 200°C. Tenuta alla fiamma, alla proiezione di parti incandescenti e buona resistenza alla abrasione. Cuoio trattato contro l'indurimento e il restringimento dovuto al calore Guanti anticalore RIF.NORMATIVO Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 405(2003) Apparecchi di protezione delle vie respiratorie. Semimaschere filtranti antigas o antigas e antipolvere dotate di valvole. Requisiti, prove, marcatura Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIIIpunto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 169 (1993) Protezione personale degli occhi. Filtri per la saldatura e tecniche connesse. Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate Art . 75 – 77 – 78, Allegato VIIIpunti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 470-1(1996) Indumenti di protezione per saldatura e procedimenti connessi. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 531/470-1 (1996) Indumenti di protezione per saldatura e procedimenti connessi. Requisiti generali Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3,4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 407(2004) Guanti di protezione contro rischi termici (calore e/o fuoco) 64 ATTREZZATURE COMUNI ATTREZZATURA: GRUPPO ELETTROGENO Macchina alimentata da un motore a scoppio destinata alla produzione di energia elettrica per l'alimentazione di attrezzature ed utensili del cantiere. PRESCRIZIONI PRELIMINARI L'attrezzatura deve essere accompagnata, oltre che dalle normali informazioni di carattere strettamente tecnico, dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, con le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione e l'utilizzazione, il trasporto, l'eventuale installazione e/o montaggio (smontaggio), la regolazione, la manutenzione e le riparazioni. Tale documentazione deve, inoltre, fornire tutte le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. Le parti di macchine, macchinari o attrezzi che costituiscano un pericolo, dovranno essere protetti o segregati o provvisti di dispositivi di sicurezza. Tutti gli organi mobili dovranno essere lubrificati, se previsto dal libretto di manutenzione, avendo cura di ripristinare tutte le protezioni asportate, manomesse o danneggiate (schermi di protezione per ingranaggi, carter, ecc.). Deve essere evidenziata la presenza di punti di ossidazione che possa compromettere la funzionalità della macchina e, se necessario bisognerà provvedere alla relativa rimozione e verniciatura. Prima dell'introduzione in cantiere di utensili, attrezzature a motore, macchinari e mezzi d'opera, e periodicamente durante le lavorazioni, dovranno essere eseguite accurate verifiche sullo stato manutentivo ad opera di personale qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni. Qualora vengano compiute operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, bisognerà utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione e non modificare alcuna parte della macchina. Ultimata la manutenzione e prima di rimettere in funzione la macchina, riporre tutti gli attrezzi utilizzati. • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe o Elettrocuzione Probabile Significativo Notevole o Cesoiamenti, stritolamenti e lacerazioni Possibile Significativo Notevole o Incendio, esplosione Possibile Significativo Notevole o Inalazione di gas di scarico Probabile Modesto Notevole • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art. 71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • L'attrezzatura deve essere corredata da un libretto d'uso e manutenzione (Art. 70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Prima di utilizzare la macchina assicurarsi della sua perfetta efficienza, nonché dell'eliminazione di qualsiasi condizione pericolosa • Prima dell'uso del gruppo elettrogeno accertarsi che non- sia posto a distanza inferiore a metri 3 da depositi di sostanze combustibili e che sia protetto da tettoie contro gli agenti atmosferici, dell'efficienza dei dispositivi di sicurezza del livello di carburante e dell'interruttore di comando e di protezione • Mantenere nei pressi del gruppo elettrogeno un estintore portatile di tipo approvato per fuochi di classe B e C con contenuto di agente estinguente non inferiore a 6 kg • In prossimità della macchina devono essere esposti cartelli con l'indicazione delle principali norme d'uso e di sicurezza • Sulla macchina, in posizione facilmente raggiungibile e ben riconoscibile, deve essere collocato un interruttore per l'arresto immediato di emergenza • Il lavoratore deve, prima di iniziare le lavorazioni, prendere visione della posizione del comando per l'arresto immediato di emergenza segnalando al preposto o al datore di lavoro, se tale posizione non dovesse essere facilmente raggiungibile • La macchina dovrà sempre essere posizionata ed utilizzata seguendo le indicazioni del libretto d'uso e manutenzione fornito dal costruttore • Le verifiche preventive da eseguire sul terreno dove si dovrà installare la macchina sono: o verifica della stabilità (non dovranno manifestarsi cedimenti sotto i carichi trasmessi dalla macchina) 65 • • • • • • • • • • • o verifica del drenaggio (non dovranno constatarsi ristagni di acqua piovana alla base della macchina) Per assicurare la stabilità della macchina si dovranno utilizzare gli appositi regolatori di altezza, se presenti o, in alternativa, assi di legno, evitando l'uso di mattoni e pietre Qualora venissero aperti scavi in prossimità della macchina, si dovrà provvedere ad una loro adeguata armatura Le protezioni ed i dispositivi di sicurezza non devono essere rimossi se non nei casi di assoluta necessità o per operazioni di manutenzione espressamente previste nelle istruzioni fornite dal produttore Qualora debba provvedersi alla loro rimozione (previo permesso preventivo del preposto o del datore di lavoro), dovranno adottarsi contemporaneamente misure atte a mettere in evidenza e a ridurre al limite minimo possibile il pericolo che ne deriva Il ricollocamento nella sede originaria delle protezioni o dei dispositivi di sicurezza rimossi, dovrà avvenire non appena siano cessate le ragioni che ne hanno reso necessaria la loro temporanea rimozione E’ vietato pulire, oliare o ingrassare gli organi mobili, eseguire qualsiasi operazioni di registrazione o di riparazione quando siano in funzione, salvo non risulti espressamente indicato (con le relative procedure esecutive) nelle istruzioni di manutenzione (Allegato V parte I punto 11 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Il gruppo elettrogeno deve essere collegato all'impianto di messa a terra (Art. 80 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Qualora il gruppo elettrogeno sia privo di interruttore di protezione, gli utilizzatori dovranno essere alimentati interponendo un quadro elettrico a norma Prima della messa in funzione del gruppo elettrogeno deve essere verificata l'efficienza della strumentazione, con particolare riguardo agli interruttori di comando e protezione Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso DPI Scarpe antinfortunistiche Guanti in crosta Cesoiamenti, stritolamenti e lacerazioni Cuffia antirumore Presenza di apparecchiature/ macchine rumorose DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/ abrasioni/perforazione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla presenza di materiali e/o attrezzi che possono causare fenomeni di abrasione /taglio/perforazione delle mani I modelli attualmente in commercio consentono di regolare la pressione delle coppe auricolari, mentre i cuscinetti sporchi ed usurati si possono facilmente sostituire Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN ISO 20344 (2008) Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 388 (2004) Guanti di protezione contro rischi meccanici Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 352-2 (2004) Protettori dell'udito. Requisiti generali. Parte 1: cuffie ATTREZZATURA: UTENSILI ELETTRICI PORTATILI • Valutazione e Classificazione Dei Rischi Descrizione Lesioni per con l’utensile in movimento Liv. Probabilità Entità danno Classe Probabile Grave Elevato 66 Elevato Elettrocuzione Probabile Grave Proiezione di frammenti e schegge Probabile Modesto Notevole Inalazione di polveri Possibile Modesto Accettabile Rumore Possibile Modesto Accettabile Vibrazioni meccaniche Possibile Modesto Accettabile • Interventi/Disposizioni/Procedure per ridurre i rischi A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori: • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza (Art.71 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare che l’attrezzatura sia corredata da un libretto d'uso e manutenzione (Art.70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" (Art.70 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare che l’attrezzatura risponda ai requisiti dell’Art. 81 del D.Lgs. 81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 • Se si utilizzano utensili elettrici sui piani di lavoro prestare attenzione a non danneggiarne la guaina: è opportuno far passare i cavi al di sotto del piano di lavoro e legarli ai montanti con spago e non con filo di ferro • Verificare che l'utensile sia a doppio isolamento e a bassa tensione (Allegato VI punto 6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'integrità delle protezioni e del cavo di alimentazione • Impugnare saldamente l'utensile ed eseguire il lavoro in posizione stabile • Non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione • Non manomettere le protezioni • Non interrompere l'alimentazione elettrica durante le pause di lavoro • Verificare l'integrità del cavo e della spina di alimentazione • Staccare il collegamento elettrico dell'utensile a fine lavoro • Segnalare al diretto superiore ogni e qualsiasi anomalia • Per i lavori all’aperto, è vietato l’uso di utensili a tensione superiore a 220 Volta verso terra • Nei lavori in luoghi bagnati o molto umidi, e nei lavori a contatto od entro grandi masse metalliche, vietare l’uso di utensili elettrici portatili a tensione superiore a 50 Volta verso terra • Se l’alimentazione degli utensili è fornita da una rete a bassa tensione attraverso un trasformatore, questo deve avere avvolgimenti, primario e secondario, separati ed isolati tra loro, e deve funzionare col punto mediano dell’avvolgimento secondario collegato a terra • Gli utensili elettrici portatili alimentati a tensione superiore a 25 Volt verso terra se alternata, ed a 50 Volt verso terra se continua, devono avere l’involucro metallico collegato a terra (Allegato V parte II punto 5.16 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • L’attacco del conduttore di terra deve essere realizzato con spinotto ed alveolo supplementari facenti parte della presa di corrente o con altro idoneo sistema di collegamento • Gli utensili elettrici portatili devono avere un isolamento supplementare di sicurezza fra le parti interne in tensione e l’involucro metallico esterno (Allegato V parte II punto 5.16 del d.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Gli utensili elettrici portatili devono essere muniti di un interruttore incorporato nella incastellatura, che consenta di eseguire con facilità e sicurezza la messa in moto e l’arresto • Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti (Art. 75-78 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante (Art. 77 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09) • DPI In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione ed i riferimenti normativi: RISCHI EVIDENZIATI DPI Casco Protettivo Proiezione di schegge Lesioni per caduta di materiali movimentati Scarpe antinfortunistiche DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO Dispositivo utile a proteggere il lavoratore dal rischio di offesa al capo per caduta di materiale dall'alto o comunque per contatti con elementi pericolosi Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN 397(2001) Elmetti di protezione Puntale rinforzato in acciaio contro schiacciamento/abrasioni/perfora Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII punti 3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come modificato dal D.lgs 67 zione/ferite degli arti inferiori e suola antiscivolo e per salvaguardare la caviglia da distorsioni Guanti in crosta Lesioni per contatto con organi mobili durante l’uso Mascherina antipolvere FFP2 Inalazione di polveri e fibre Occhiali di protezione Da utilizzare nei luoghi di lavoro caratterizzati dalla pres