SEGA A NASTRO
COMPACT
LIBRETTO ISTRUZIONI E PEZZI DI RICAMBIO
AVVERTENZA: leggere attentamente il libretto delle istruzioni e conservare per ulteriori consultazioni
Cod. 004it17
INDICE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
GARANZIA .................................................................................................................................................... 4
CARATTERISTICHE TECNICHE .................................................................................................................... 4
DOTAZIONE STANDARD DELLA MACCHINA ............................................................................................... 5
ACCESSORI A RICHIESTA .......................................................................................................................... 5
TARGA D'IDENTIFICAZIONE ......................................................................................................................... 5
EMISSIONE DI RUMORE ............................................................................................................................. 5
EMISSIONE POLVERI .................................................................................................................................. 6
MEZZI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE .......................................................................................................... 6
USO PREVISTO DELLA MACCHINA E CONTROINDICAZIONI D’USO ......................................................... 6
AVVERTIMENTI SUI RISCHI RESIDUI .......................................................................................................... 6
SISTEMI DI SICUREZZA COSTRUTTIVI ........................................................................................................ 7
11.1. Comandi ............................................................................................................................................ 7
11.2. Mancanza o insufficienza di alimentazione nei circuiti di potenza e di comando ................................. 7
11.3. Protezione contro i rischi meccanici ................................................................................................. 7
11.3.1. Stabilità ...................................................................................................................................... 7
11.3.2. Rischio di rotture durante il funzionamento .................................................................................. 7
11.3.3. Rischi dovuti a superfici rugose ed angoli .................................................................................... 7
11.3.4. Rischi di accesso a parti mobili ........................................................................................ .......... 7
11.4. Protezione contro i rischi non meccanici ............................................................................................ 8
11.4.1. Incendi ed esplosioni .................................................................................................................. 8
11.4.2. Rumore ....................................................................................................................................... 8
11.4.3. Emissione di trucioli e polveri ...................................................................................................... 8
11.4.4. Elettricità .................................................................................................................................... 8
11.4.5. Ergonomia e posizionamento ...................................................................................................... 8
11.4.6. Vibrazioni .................................................................................................................................... 8
11.4.7. Informazioni per l’uso - Manutenzione ......................................................................................... 8
12. RACCOMANDAZIONI E CONSIGLI PER L’USO IN SICUREZZA ................................................................... 8
12.1. Procedura di isolamento della macchina ........................................................................................... 8
12.2. Raccomandazioni generali ................................................................................................................. 8
12.3. Sul posto di lavoro .............................................................................................................................. 9
12.4. Durante il lavoro ................................................................................................................................. 9
12.5. Durante la manutenzione .................................................................................................................. 9
12.6. Consigli per l’uso ............................................................................................................................... 9
13. INSTALLAZIONE ......................................................................................................................................... 10
13.1. Ingombro .......................................................................................................................................... 10
13.2. Posto di lavoro ................................................................................................................................. 10
13.3. Sollevamento .................................................................................................................................... 11
13.4. Piazzamento e livellamento .............................................................................................................. 11
13.5. Collegamento all’impianto di aspirazione ........................................................................................... 11
13.6. Allacciamento elettrico ...................................................................................................................... 11
13.7. Allacciamento pneumatico ................................................................................................................ 11
13.8. Avviamento ....................................................................................................................................... 12
13.9. Arresto normale ............................................................................................................................... 12
13.10. Arresto di emergenza (ove previsto).................................................................................................. 12
14. USO DELLA MACCHINA ............................................................................................................................ 13
14.1. Montaggio e regolazione della lama ................................................................................................. 13
14.2. Regolazione dei guidalama .............................................................................................................. 14
14.3. Inserto del piano .............................................................................................................................. 14
14.4. Tavolette di aspirazione .................................................................................................................... 14
14.5. Taglio con guida ............................................................................................................................... 14
14.6. Inclinazione del piano ....................................................................................................................... 15
2
15. SCELTA E MANUTENZIONE DELLE LAME ................................................................................................
16. MANUTENZIONE .......................................................................................................................................
16.1. Manutenzione della macchina ..........................................................................................................
16.1.1. Sostituzione delle cinghie .........................................................................................................
16.1.2. Sostituzione del rivestimento di gomma dei volani .....................................................................
16.1.3. Sostituzione della guarnizione anulare dei volani .......................................................................
16.1.4. Sostituzione dei cuscinetti dei volani .................................................................................. .......
16.2. Manutenzione del freno elettromeccanico ........................................................................................
16.3. Manutenzione del freno elettropneumatico .......................................................................................
17. PRINCIPALI INCONVENIENTI E RELATIVI RIMEDI ....................................................................................
A. PROCEDURE DI LAVORO SICURE (TC142 WG3) .....................................................................................
B. PARTI DI RICAMBIO ...................................................................................................................................
15
17
17
17
17
18
18
19
19
20
21
27
3
1.
GARANZIA
La garanzia consiste nella sostituzione gratuita delle parti meccaniche difettose, che Vi saranno spedite franco nostro
stabilimento.
Ha validità di un anno a partire dalla data della nostra fattura e non comprende i motori e componenti elettrici ed
elettronici.
Inoltre non copre i guasti o i difetti dovuti a fattori esterni, errori di manutenzione, utilizzo improprio della macchina, uso
della stessa in condizioni di sovraccarico, usura naturale, errori di montaggio od altre cause a noi non imputabili.
Le eventuali richieste di intervento post-vendita o di parti di ricambio dovranno essere indirizzate al nostro rivenditore
di zona autorizzato.
2.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DAT I T ECNICI
CO 600
CO 700
CO 800
CO 900
Diametro dei volani
mm
600
700
800
900
Larghezza volani
mm
35
40
45
50
Max altezza di taglio
mm
360
435
500
550
Max larghezza di taglio
mm
580
680
780
880
Altezza del piano di lavoro da terra
mm
900
940
960
985
Dimensioni del piano di lavoro
mm
810x580
1030x710
1170x800
1170x800
Dimensioni max lama
mm
35x0,6
40x0,6
45x0,7
50x0,8
Dimensioni min lama
mm
10x0,5
10x0,6
10x0,7
10x0,8
Max lunghezza lama
mm
4580
5180
5670
6300
Min lunghezza lama
mm
4480
5040
5540
6100
kW
2,2
2,94
4
4 - 5,5
Hp
3
4
5,5
5,5 - 7,5
giri/min
715
736
660
580
Ø bocche di aspirazione
mm
100
100
120
120
Portata richiesta impianto aspirazione (*)
m³/h
580
1160
1650
1650
kg
295
400
630
720
Potenza motore
Velocità volani
Peso netto
Dimensioni d'ingombro
(*) velocità dell'aria: 20 m/sec
4
vedere schema al paragrafo 13.1
3.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
DOTAZIONE STANDARD DELLA MACCHINA
Piano inclinabile (20°)
Guidalama superiore di precisione
Indicatore di tensione della lama
Protezione telescopica della lama
Dispositivo a cremagliera e frizione per la regolazione del guidalama superiore
Frenatura automatica dei volani
Spintore per il taglio di pezzi di piccole dimensioni, con griffa per asportazione dei rifili
Chiave fissa 17/19 mm (per regolazione guidalama)
Chiave esagonale 6 mm (per regolazione guidalama)
Libretto uso e manutenzione
Schema elettrico
4.
•
•
•
•
•
•
ACCESSORI A RICHIESTA
Motore con potenza maggiorata
Esecuzione monofase (fino HP 2 solo CO 600)
Dispositivo per tagli angolari con goniometro e scanalatura di guida sul piano
Lama in acciaio pronta all’uso
Guidalama superiore di precisione con rotella reggispinta su cuscinetto a sfere
Guidalama inferiore di precisione
5.
TARGA D'IDENTIFICAZIONE
6.
EMISSIONE DI RUMORE
Lm =
Lw =
Lpc =
Livello medio di pressione acustica
Livello di potenza acustica
Livello istantaneo di potenza acustica
Secondo norme ISO 7960 allegato J
C O 600
C O 700
C O 800
C O 900
Lm [dB(A)]
73,2
71,9
73,8
74,0
Lw [dBw(A)]
89,6
88,9
91,1
91,7
[mW(A)]
0,9
0,8
1,3
1,5
Lpc [dB(A)]
< 130
< 130
< 130
< 130
I valori di rumorosità indicati sono livelli di emissione e non rappresentano necessariamente livelli operativi sicuri.
Nonostante esista una relazione fra livelli di emissione e livelli di esposizione, questa non può essere utilizzata in modo
affidabile per stabilire se siano necessarie o meno ulteriori precauzioni. I fattori che determinano il livello di esposizione
a cui è soggetta la forza lavoro, comprendono la durata dell’esposizione, le caratteristiche del locale di lavoro, altre fonti
di polveri e rumore ecc., cioè il numero di macchine e altri processi adiacenti. Anche i livelli di esposizione consentiti
possono variare da paese a paese. In ogni caso, queste informazioni consentiranno all’utente della macchina di
effettuare una migliore valutazione del pericolo e del rischio.
5
7.
EMISSIONE POLVERI
mg/m³
8.
•
•
•
•
•
9.
C O 600
C O 700
C O 800
C O 900
1,09
1,01
1,23
1,36
MEZZI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Guanti per manipolazione materiale e cambio lama
Calzature antiscivolamento e antischiacciamento
Occhiali protettivi
Cuffie o casco antirumore
Mascherina antipolvere
USO PREVISTO DELLA MACCHINA E CONTROINDICAZIONI D’USO
La macchina è stata concepita e realizzata per il taglio di pezzi in legno o materiali similari (sughero, cartone, materie
plastiche, pannelli truciolari), nei limiti dimensionali indicati nei dati tecnici e nel rispetto delle indicazioni di sicurezza
d’uso e manutenzione contenute nel presente manuale. Il taglio del legno può essere fatto sia in senso longitudinale
che trasversale rispetto alle fibre.
Il movimento di alimentazione (avanzamento) è da farsi manualmente. Salvo specifica richiesta, non è predisposta per
l’applicazione di apparecchi per l’avanzamento meccanico (refendini), per cui si declina ogni responsabilità
qualora questa applicazione venga fatta dall’utilizzatore o da terzi.
E’ utilizzabile da una sola persona che si pone di fronte ad essa, in modo tale da poter azionare i comandi di avviamento
ed arresto e che manipola i pezzi.
Essa dovrà aver effettuato un congruo periodo di addestramento all’uso e alla manutenzione ed avere l’età minima
prevista dalla legge in vigore nel relativo paese.
Dovranno essere usati i mezzi di protezione individuale e prese le precauzioni riportate nel presente libretto. Usare
eventualmente altri mezzi che si rendessero necessari in funzione delle condizioni e dell’ambiente di lavoro.
Tutte le misure di sicurezza sono state prese in funzione di quanto detto sopra, per cui è vietato usare la macchina
per eseguire lavorazioni diverse e/o apportare modifiche senza il preventivo consenso del costruttore.
Resta in particolare escluso l’impiego della macchina per il taglio dei metalli.
Inoltre, nella sua esecuzione standard, non può essere impiegata in ambienti a rischio di esplosioni.
10.
AVVERTIMENTI SUI RISCHI RESIDUI
In questo tipo di macchina l’accesso alla lama è sempre possibile, anche quando la protezione telescopica è
correttamente regolata e bloccata in altezza , in funzione del pezzo da tagliare (23 mm sopra il pezzo).
E’ quindi indispensabile:
•
•
•
•
•
tenere il più possibile lontano le mani dalla lama tra un passaggio e l’altro
usare lo spintore di fine passata per pezzi di piccola sezione
usare attrezzi particolari (es. spintori speciali, supporti per pezzi corti, ecc.)
abbassare completamente la protezione a livello della tavola al termine del lavoro.
In caso di rottura del nastro, anche azionando il comando di arresto il volano superiore non è frenato. E’ pertanto
necessario attendere che esso sia completamente fermo prima di aprire gli sportelli, per evitare il rischio di proiezione
del nastro stesso.
Attenersi inoltre alle indicazioni per l’uso sicuro riportate in questo manuale.
6
11.
11.1.
SISTEMI DI SICUREZZA COSTRUTTIVI
Comandi
Gli organi di comando sono chiaramente visibili, identificabili e facilmente accessibili dall’operatore,situati lontano da
zone pericolose.
Il loro azionamento è possibile solo per manovre intenzionali da parte dell’operatore.
Dopo un periodo di fermo dovuto a qualsiasi motivo, la rimessa in moto è possibile solo dopo aver ristabilito le condizioni
di sicurezza (ripari).
I modelli con avviamento diretto sono forniti di pulsante sblocco freno (a ritenuta), mentre in quelli con avviamento stellatriangolo, il commutatore è dotato di una posizione ausiliaria (F) (accessibile esercitando una pressione in senso
assiale sulla leva, prima di ruotarla).Permettendo cosi l’assestamento manuale della lama sui volani al suo montaggio
sulla macchina. Lo sblocco è segnalato da una spia gialla posta in prossimità dei comandi.
Quando viene azionato (mediante pressione) il comando di arresto di emergenza, nei modelli in cui è presente, esso
resta ritenuto in posizione di arresto e per ristabilire le condizioni di funzionamento occorre effettuare il ripristino
mediante rotazione in senso orario.
11.2.
Mancanza o insufficienza di alimentazione nei circuiti di potenza e di comando
L’interruzione, il ripristino o la variazione in qualsiasi senso dell’alimentazione elettrica non creano situazioni di pericolo.
In particolare non producono:
• avviamento intempestivo
• impedimento dell’arresto se l’ordine è già stato dato
• impedimento dell’arresto manuale o automatico delle parti mobili
• inefficacia dei dispositivi di sicurezza
11.3.
Protezione contro i rischi meccanici
11.3.1. Stabilità
La macchina è provvista di fori nel piede per l’ancoraggio di sicurezza al pavimento. Questo ha lo scopo soltanto di
impedirne il ribaltamento, ma le viti non devono essere serrate a fondo poiché ciò provocherebbe vibrazioni durante il
funzionamento (si consiglia pertanto di usare viti prigioniere e dadi autobloccanti che devono rimanere a 2-3 mm di
distanza dal piede).
11.3.2.
Rischio di rotture durante il funzionamento
Tutto il percorso della lama all’interno della macchina è protetto con ripari fissi o mobili interbloccati, eccetto il tratto
strettamente interessato alla lavorazione, minimizzando tale rischio .
Il passaggio della lama attraverso il piano di lavoro è protetto da un inserto di materiale tenero (plastica o legno) per
impedire il contatto della stessa con parti metalliche.
11.3.3.
Rischi dovuti a superfici rugose ed angoli
Sono state prese tutte le precauzioni per evitare qualsiasi rischio di ferite.
11.3.4.
Rischi di accesso a parti mobili
Volani, pulegge e cinghie sono completamente protetti da carenature ricavate nel basamento e da sportelli interbloccati
mediante microinterruttori che impediscono l’avviamento della macchina se non sono chiusi.
Un sistema di frenatura automatico (elettromeccanico o elettropneumatico, secondo i modelli) garantisce l’arresto della
macchina entro 10 sec. dall’azionamento del comando.
7
11.4.
11.4.1.
Protezione contro i rischi non meccanici
Incendi ed esplosioni
Sono previste bocche di aspirazione della segatura e vengono fornite istruzioni per il collegamento al fine di ottenere
un’aspirazione efficace.
11.4.2.
Rumore
Sono state adottate misure per ridurre l’emissione di rumore. In questo manuale sono riportati i valori rilevati ed il metodo
di prova (paragrafo 6).
11.4.3.
Emissione di trucioli e polveri
Vedi paragrafo 7
11.4.4.
Elettricità
L’impianto elettrico è conforme alle norme EN60204-1
11.4.5.
Ergonomia e posizionamento
Tutti i comandi sono stati posizionati in funzione dei dati ergonomici e antropometrici, quindi sono ben visibili e
facilmente azionabili dal posto di lavoro.
Nei modelli in cui i comandi non sono stati ritenuti alla portata immediata dell’operatore, è stato installato un comando
d’arresto di emergenza sotto al piano, raggiungibile agilmente dal posto di lavoro.
11.4.6.
Vibrazioni
I volani vengono equilibrati, quindi non danno luogo a vibrazioni. Si consiglia comunque di interporre tra il pavimento ed
il piede piastre antivibranti, anche per ridurre l’emissione di rumore.
11.4.7.
Informazioni per l’uso - Manutenzione
Oltre alle informazioni contenute nel presente libretto, sulla macchina sono applicate targhette indelebili per
l’identificazione dei comandi.
12.
RACCOMANDAZIONI E CONSIGLI PER L’USO IN SICUREZZA
12.1.
Procedura di isolamento della macchina
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione, riparazione od altro, la macchina deve essere isolata, lucchettando il
comando posto sul retro della macchina. Quest’operazione deve essere fatta dalla medesima persona che esegue
l’intervento. Se si tratta di un semplice intervento di manutenzione, questa persona può essere l’operatore.
Quando la macchina è fuori servizio, segnalarlo con un cartello.
12.2.
•
•
•
•
8
Raccomandazioni generali
Le macchine per la lavorazione del legno, data la grande velocità degli utensili e la rapidità di esecuzione, sono
considerate le più pericolose, quindi occorre non sottovalutare i rischi e concentrarsi sul lavoro.
I dispositivi di sicurezza non devono essere neutralizzati per alcun motivo ma, al contrario, devono essere mantenuti
in perfetta efficienza.
Evitare di usare la macchina in condizioni psicofisiche non buone, che possono ridurre la rapidità dei riflessi o la
vigilanza.
Portare abiti adatti alle esigenze del lavoro. Non indossare vestiti ampi svolazzanti, sciarpe, bracciali o altri oggetti
che possano impigliarsi o essere trascinati. Proteggere i capelli lunghi con una cuffia.
12.3.
•
•
•
Usare mezzi di protezione individuale (vedi paragrafo 8) se le condizioni di lavoro lo richiedono.
Mantenere l’area di lavoro in ordine, sufficientemente illuminata; predisporre spazi per lo stoccaggio dei materiali
grezzi e lavorati e per la circolazione attorno alla macchina. Mantenere altresì il pavimento pulito da polvere e
segatura. Disordine è sinonimo di rischio di incidenti.
Assicurarsi che l’inserto del piano sia in buono stato; se la fessura di passaggio della lama è allargata o sbrecciata,
sostituirlo.
12.4.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Durante la manutenzione
La manutenzione regolare degli organi meccanici e elettrici, oltre a prolungare la vita della macchina e ad assicurare
migliori prestazioni, costituisce un fattore importante di sicurezza.
E’ assolutamente proibito eseguire messe a punto di organi meccanici operazioni di manutenzione senza prima
aver espletato la procedura di isolamento sopra riportata (paragrafo 12.1).
Non arrampicarsi sulla macchina.
Al termine di ogni operazione che comporti l’apertura o lo smontaggio organi di protezione, procedere al rimontaggio
controllandone la correttezza di posizionamento e funzionamento e che nessun utensile o corpo estraneo sia stato
dimenticato all’interno.
Durante la sostituzione della lama indossare guanti protettivi.
Eventuali sostituzioni di parti meccaniche devono essere fatte esclusivamente con pezzi originali. I componenti
elettrici devono essere quelli indicati nella lista che accompagna lo schema elettrico, oppure con altri aventi
caratteristiche di sicurezza uguali. In caso di dubbio consultare il costruttore.
L’inosservanza di questo punto comporta la decadenza del costruttore dalla responsabilità sulla sicurezza della
macchina.
12.6.
•
Durante il lavoro
Avviare sempre l’aspirazione anche se si taglia un solo pezzo.
Non usare lame poco affilate che possano produrre vibrazioni anormali.
In caso di inconvenienti, non intervenire mai sulla macchina in movimento: azionare il comando di arresto ed
attendere che si fermi completamente.
Non tagliare mai materiali che possono provocare scintille o surriscaldamento dei trucioli e quindi incendi o
esplosioni al loro passaggio nei condotti di aspirazione.
12.5.
•
Sul posto di lavoro
Consigli per l’uso
Non tendere esageratamente la lama. Servirsi dell’indicatore di tensione e tendere in base alla larghezza della lama
montata.
Non lavorare mai con lame poco taglienti o che tagliano obliquamente. L’affilatura e la stradatura debbono essere
fatte correttamente e frequentemente.
Allentare sempre la lama dopo l’uso.
La rotella reggispinta dei guidalama non deve mai essere regolata a contatto con il dorso della lama, bensì ad una
distanza di 3-4 mm. Se la lama è ben affilata e la spinta di avanzamento regolare, essa non deve intervenire.
Al contrario, le rotelle laterali devono sfiorare la lama, poiché hanno il compito specifico di eliminare le vibrazioni
della stessa, dovute alla lavorazione.
Controllare periodicamente lo stato dei volani per verificare l’esistenza di eventuali oscillazioni dovute alla presenza
di gioco nei cuscinetti, temperatura troppo elevata dei medesimi, errori di parallelismo o allineamento, cattivo stato
della guarnizione periferica. Questa dovrà essere sostituita ogniqualvolta si presenti usurata o danneggiata.
E’ indispensabile un’accurata pulizia della fascia esterna dei volani per rimuovere eventuali grumi di resina e
segatura. Controllare spesso e mantenere efficiente la spazzola per la pulizia del volano inferiore.
9
13.
INSTALLAZIONE
13.1.
Ingombro
C O 600
C O 700
C O 800
C O 900
A
2075
2300
2495
2705
B
1165
1415
1620
1740
C
760
880
945
955
Fig. 13-1
13.2.
Dimensioni d'ingombro
Posto di lavoro
Ln
Lw
=
=
La
=
Wn =
Ww =
Wa =
Lunghezza richiesta per la macchina
Lunghezza richiesta per la lavorazione e la manutenzione
Lunghezza ausiliaria richiesta
Larghezza richiesta per la macchina
Larghezza richiesta per la lavorazione e la manutenzione
Larghezza ausiliaria richiesta
L' areadi lavoro deve essere sufficientemente illuminata, con
almeno 300 lux
Fig. 13-2
10
Posto di lavoro
13.3.
Sollevamento
Il sollevamento viene effettuato passando una fune attraverso i fori predisposti
nella parte superiore della macchina. A operazione terminata, chiudere i fori
suddetti con i tappi di plastica in dotazione.
PESI
kg
kg
C O 600
C O 700
C O 800
C O 900
295
400
630
720
Non sollevare o spostare la macchina con azione diretta sul piano di
lavoro.
13.4.
Piazzamento e livellamento
La macchina è provvista di fori nel piede per l’ancoraggio di sicurezza al
pavimento. Questo ha lo scopo soltanto di impedirne il ribaltamento, ma le viti
Sollevamento
non devono essere serrate a fondo poiché ciò provocherebbe vibrazioni durante Fig. 13-3
il funzionamento (si consiglia pertanto di usare viti prigioniere e dadi
autobloccanti che devono rimanere a 2÷3 mm. di distanza dal piede).
Livellare accuratamente con cunei di legno inseriti sotto il piede per compensare le irregolarità del pavimento e dare
la massima stabilità alla macchina.
Si consiglia di interporre tra il pavimento ed il piede anche piastre antivibranti, per ridurre l’emissione di rumore.
13.5.
Collegamento all’impianto di aspirazione
L’uso dell’aspirazione è obbligatorio.
Il modello CO 600 è provvisto di una bocca sotto il piano. I modelli CO 700, CO 800 e CO 900 hanno invece due bocche:
una sotto il piano e una posteriore.
Vedere nella tabella dei dati tecnici al paragrafo 2 i diametri delle suddette bocche e la portata richiesta dell’impianto
per un’aspirazione efficace.
Collegare quindi, mediante tubi flessibili di diametro interno corrispondente a quello delle bocche, la macchina
all’impianto centralizzato oppure ad un aspiratore singolo.
13.6.
Allacciamento elettrico
Si consiglia di affidare l’esecuzione di questa operazione a personale
qualificato.
Il cavo di alimentazione deve essere collegato direttamente ai morsetti
dell’interruttore generale, passando attraverso il pressacavo predisposto che
dovrà essere ben serrato una volta effettuato il collegamento. Il filo giallo-verde
di messa a terra andrà al morsetto marcato PE.
La sezione minima di ciascun conduttore deve essere di 2,5 mm2.
Nota Qualora nella fase di avviamento descritta al paragrafo successivo si
riscontrasse che i volani ruotano in senso inverso, scambiare tra loro
due dei fili appena collegati nei morsetti dell’interruttore.
13.7.
V
Allacciamento pneumatico
Allacciamento pneumaNei modelli in cui è prevista la frenatura dei volani con dispositivo Fig. 13-4
tico
elettropneumatico, è presente un attacco rapido V (fig. 13-4) per l’allacciamento all’impianto dell’aria compressa o ad un compressore. La macchina non può funzionare se il collegamento non è
attuato. La pressione minima per il funzionamento del freno è di 6 bar.
11
13.8.
Avviamento
X
K
Accertarsi preventivamente che gli sportelli siano
ben chiusi, che il pulsante d’arresto d’emergenza
non sia in posizione di autoritenuta e che la
protezione telescopica della lama sia completamente abbassata sul piano.
Nei modelli ad avviamento diretto pigiare il tasto
nero K (fig.13-5), posto sul retro della macchina,
oppure ruotare la manopola dell’interruttore generale N fig.13-6 (secondo modelli), dalla posizione
"O" alla "1": la spia di linea M (fig. 13-7) del pannello
di comando si illuminerà per segnalare all’operatore che la macchina stessa è pronta per il funzionaFig. 13-5
Avviamento
mento.
Premere il pulsante di marcia O color verde fig.13-8
(se provvista di freno pneumatico mantenere la pressione sul pulsante per almeno 2
secondi).
Con avviamento stella-triangolo automatico il pulsante è luminoso (optional).
Se invece la macchina è dotata di avviatore stella-triangolo, ruotare la manopola I
(fig. 3-7) fino al primo scatto ; atteso qualche secondo che i volani raggiungano la
velocità di regime, passare sul secondo scatto .
In caso di interruzione di corrente in linea, per ripartire è necessario riportare a "O"
la manopola I prima di ripetere la procedura suddetta.
Analogamente ci si dovrà comportare in caso di intervento del magnetotermico per
sovraccarico del motore, dopo aver effettuato il ripristino con il pulsante rosso X
(fig. 13-5), oppure riportando la manopola N (fig. 13-6) in posizione 1.
13.9.
Fig. 13-6
Avviamento
Fig. 13-7
Avviamento
Arresto normale
Premere il pulsante B (fig.13-8), oppure ruotare la manopola I in posizione "0"
(fig.13-7). Il freno provoca l’arresto completo della macchina in un tempo inferiore ai
10 secondi.
13.10. Arresto di emergenza (ove previsto)
In presenza di inconvenienti di qualsiasi natura durante la lavorazione, premere il
pulsante a fungo B (fig.13-8) o C (fig.13-9), secondo modelli, che arresterà completamente tutte le funzioni della macchina, applicando contemporaneamente la
frenatura sui volani.
Attenzione:
Il pulsante, quando azionato, resta
in autoritenuta; per ripristinare le
condizioni di normale funzionamento occorre sbloccarlo ruotandolo in
senso orario.
M
O
B
L
Z
Fig. 13-9
12
Arresto di emergenza
Fig. 13-8
Arresto
14.
14.1.
USO DELLA MACCHINA
Montaggio e regolazione della lama
A macchina ferma, aprire gli sportelli, lo sportellino della protezione
sotto il piano e la protezione trasparente E (fig.14-1) del guidalama
superiore (tirare, poi ruotare scoprendo la fessura passaggio lama).
Prima di procedere, occorre preventivamente sbloccare il freno; con
avviamento diretto mantenere premuto il pulsante giallo Z (fig.13-8),
in stella-triangolo con l’interruttore generale in posizione "0",
premendo e ruotando verso sinistra (in posizione "F") la manopola
dell’interruttore principale I (fig.13-7). La spia gialla L (fig.13-8)
posta in prossimità del comando segnala questa situazione della
macchina.
L’avviamento stella-triangolo automatico è dotato di selettore;
ruotare in corrispondenza del simbolo di sblocco, segnalato dalla
spia gialla L (optional).
Fig. 14-1
Regolazione lama
Fig. 14-2
Regolazione lama
Fig. 14-3
Regolazione lama
Spostare completamente indietro la rotella reggispinta del (o dei)
guidalama e, inserita la lama nella sua sede, controllare attentamente che sia ben assestata lungo tutto il suo percorso e non vada
in contatto con parti metalliche.
Tendere parzialmente la lama con il volantino A (fig.14-1) e quindi
ruotare manualmente i volani fino a quando essa non abbia
raggiunto una posizione stabile.
Condizione ideale per un corretto funzionamento nel tempo è che
i denti della lama sporgano dalla fascia dei volani (fig.14-2).
La macchina è registrata in fabbrica per la massima larghezza della
lama.
Quando, in seguito a successive affilature, questa larghezza si
riduce, è possibile ripristinare la condizione iniziale inclinando il
volano superiore per mezzo della rosetta U (fig.14-3).
Si potrà quindi perfezionare la tensione della lama servendosi
dell’indicatore H (fig.14-1). Si ruoterà il volantino tendilama fino a
quando l’indice dell’indicatore raggiungerà il valore corrispondente
alla larghezza effettiva della lama.
Se questa, quando è correttamente tesa, ha variato la sua posizione sulla fascia del volano, occorre ripetere la regolazione dell’inclinazione del volano superiore.
Terminata l’operazione, riposizionare tutte le protezioni in posizione originale, chiudere gli sportelli, in avviamento stella-triangolo
rimettere la manopola dell’interruttore principale I (fig.13-7) in
posizione "O". Con avviamento stella-triangolo automatico, ristabilire il blocco freno mediante selettore (ove previsto).
13
14.2.
Regolazione dei guidalama
La rotella reggispinta dei guidalama non deve mai essere regolata a contatto con il dorso della lama, bensì ad una
distanza di 3-4 mm. Se la lama è ben affilata e la spinta di avanzamento regolare, essa non deve intervenire.
Al contrario, le rotelle laterali devono sfiorare la lama, pur senza bloccarla, poiché hanno il compito specifico di eliminare
le vibrazioni della stessa, dovute alla lavorazione.
I tamponi di legno del guidalama inferiore devono essere regolati con il medesimo criterio.
14.3.
Inserto del piano
L’inserto del piano ha l’importante funzione di impedire il contatto della lama con il piano stesso durante la lavorazione.
Inoltre presenta una serie di fori che favoriscono l’aspirazione della segatura.
Quando, in conseguenza all’uso, presenta la fessura di passaggio allargata o sbrecciata, deve essere sostituito.
14.4.
Tavolette di aspirazione
Le due tavolette S e T (fig. 14-4) hanno la
funzione di migliorare l’aspirazione della
segatura.
Come per l’inserto del piano, devono essere
sostituite quando la fessura per la lama si
presenta danneggiata.
Per praticare detta fessura su una tavoletta
nuova, inserirla nella sua sede con la lama
montata e muovendo manualmente i volani,
praticarle sulla testata una piccola incisione in corrispondenza del passaggio della
lama stessa.
Quindi, chiuso lo sportello e rimessa la
macchina in ordine di marcia, completare
normalmente sul piano il taglio fino alla
profondità necessaria.
14.5.
Fig. 14-4
Tavolette di aspirazione
Fig. 14-5
Taglio con guida
Taglio con guida
La guida P (fig. 14-5) deve essere usata
quando si desidera ottenere tagli paralleli o
pezzi uguali tra loro. E’ da usarsi inoltre per
il taglio di pezzi alti per i quali esiste il
pericolo di ribaltamento laterale.
Per i pezzi di piccolo spessore invece
occorre applicare, servendosi dei due fori
filettati previsti sulla guida stessa, una tavoletta Q di spessore uguale ai pezzi da
tagliare e di larghezza min. 11 cm., tale
che, allontanando la guida dalla lama, permetta di abbassare la protezione telescopica ad una minima distanza dal pezzo.
14
14.6.
Inclinazione del piano
Il piano di lavoro ha la possibilità di assumere una inclinazione massima di 20°.
Occorre allentare la vite R (fig.14-6) e con
l’aiuto della scala graduata, esercitare
pressione sull’estremità fino ad arrivare al
valore desiderato. Quindi bloccare nuovamente la vite R.
Per questa lavorazione , la guida dovrà
essere spostata alla destra della lama
per meglio sostenere il pezzo durante il
taglio.
Per il ritorno in posizione normale, ruotare
il piano fino alla battuta, regolat originea 0°.
Fig. 14-6
15.
Inclinazione del piano
SCELTA E MANUTENZIONE DELLE LAME
La manutenzione delle lame deve essere curata con il massimo scrupolo poichè è da essa che dipendono direttamente
la qualità e il volume di lavoro fatto, oltre, naturalmente, alla durata delle lame stesse.
Molto spesso, le cause di inconvenienti che vengono abitualmente attribuite alla macchina sono in realtà da addebitare
ad una carente se non addirittura errata manipolazione delle lame.
Riteniamo, pertanto, estremamente utile riportare qui di seguito alcune norme tratte dal manuale che la casa svedese
"UDDEHOLM" divulga per il migliore impiego della sega a nastro. Perchè la sega a nastro dia il massimo rendimento,
occorre siano rispettate le seguenti norme:
1) Giusto spessore della lama
Diamo qui di seguito la tabella per la scelta dello spessore della lama in funzione del diametro dei volani.
D iametro v olani
mm
600
700
800
900
Spessore lama
mm
0,5
0,6
0,7
0,8
2) Dentatura appropriata al lavoro da eseguire
La forma del dente va scelta in funzione det tipo di legno da tagliare:
per legni secchi e stagionati è adatta la dentatura normale, per legni teneri verdi o fibrosi ed anche resinosi, è adatta
la dentatura spaziata, meglio il dente a becco se si dispone dell’affilatrice adatta ad affilare questo tipo di dente.
Il passo del dente va scelto in funzione del tipo di legno e all’altezza del taglio da effettuare: per legni secchi e tagli
bassi, passi corti, per legni verdi e tagli alti, passi lunghi.
In altre parole lo spazio vuoto del dente deve essere in grado di scaricare tutta la segatura che produce il suo tagliente.
15
3) Stradatura esatta dei denti
La stradatura dei denti deve essere eseguita con cura e precisione. I denti non debbono mai essere piegati sino alla
base perchè questo è causa di screpolature delle lame. I denti debbono essere stradati in modo che la piegatura
non vada oltre la metà della loro altezza e la loro deviazione laterale (per ogni dente) lo spessore della lama
(figg. 15-1, 15-2).
Esempio: una lama di spessore 0,90 mm. deve avere una stradatura massima complessiva di 1,80 mm. Occorre
osservare che la stradatura massima può essere adatta per legni molto verdi, mentre per legni stagionati è da
preferire una stradatura complessiva di circa una volta e mezzo lo spessore della lama. Esempio: spessore 0,90
mm., stradatura 1,35 mm.
inoltre chi desidera lasciare il dente neutro per lo scarico della segatura (come normalmente si usa per i legni dolci,
verdi e resinosi), deve procedere nel seguente modo:
stradare un dente destro, uno sinistro poi lasciare un dente diritto e così via. Tutti gli altri metodi sono errati. Nei
passi oltre il 25 mm conviene lasciare un dente neutro ogni quattro denti.
Fig. 15-1
Piegatura dente
Fig. 15-2
Piegatura dente
4) Affilatura perfetta iniziale e successive
L'affilatura deve essere effettuata non appena i denti perdono il tagliente
e la lama incomincia a forzare il taglio.
Essa può essere eseguita specialmente per le dentature a passo corto,
con la lima a triangolo. In questo caso il triangolo, sia a mano che a
macchina deve avere i bordi tondi, per raccordare bene il fondo dei denti
ed evitare inizi di screpolature (fig. 15-3).
Usando affilatrici a mole smeriglio bisogna evitare in modo assoluto che
il fondo dei denti venga riscaldato sino al colore giallo o bleu, cosa che
avviene facilmente non prestando la dovuta attenzione all’uso di queste
macchine.
Il surriscaldamento dei denti provoca l’azione di autotempera e conseguente alterazione nella struttura dell’acciaio che diviene duro come il
vetro, con la conseguenza di inevitabili screpolature e rotture delle lame.
Le mole smeriglio debbono inoltre essere spesso ravvivate con l’apposito apparecchio ed il bordo deve essere mantenuto adeguatamente
tondo nella misura del fondo del dente che si deve affilare.
Per la grana della mola smeriglio, si consiglia generalmente il numero 60.
16
Fig. 15-3
Fondo denti
5) Saldatura razionale, ben spianata e diritta
La saldatura può essere eseguita in due modi: con il sistema di brasatura per sovrapposizione, o in elettrofusione
per mezzo di macchine automatiche.
Nel primo caso (brasatura) si procede tagliando in squadra le estremità della lama e smussandole in modo che si
possano sovrapporre per un tratto di dieci volte lo spessore della lama (fig. 15-4).
Fig. 15-4
Taglio per brasatura
Le estremità così preparate vanno quindi bloccate sull’apparecchio per saldare curando l’allìneamento e si interpone
una lastrina di lega speciale tra le superfici dello smusso che debbono essere cosparse di disossidante (borace,
il quale va diluito con acqua pulita in modo da creare una poltiglia).
Se il riscaldamento della saldatura avviene elettricamente questo deve essere eseguito lentamente in modo da
raggiungere l’incandescenza; se avviene mediante ferri pressati, questi devono avere una temperatura di circa
900° C (colore rosso chiaro).
Anche il raffreddamento deve avvenire lentamente, in modo che non si formi nell’acciaio una struttura di tempera
assai fragile. Nel caso in cui il raffreddamento avvenga rapido (apparecchi elettrici per brasare), occorre fare rinvenire
la parte interessata portandola al color rosso scuro per oltre venti secondi. Se la saldatura viene eseguita in
elettrofusione, occorre curare particolarmente l’operazione di rinvenimento. Effettuata la giunzione, occorre spianare
e livellare la lama in modo che lo spessore risulti il più possibile uguale al resto della lama medesima.
Occorre altresì controllare per mezzo di una riga di riscontro che la saldatura sia perfettamente piana e diritta per
evitare oscillazioni dannose della lama durante il suo funzionamento.
16.
MANUTENZIONE
16.1.
Manutenzione della macchina
16.1.1.
Sostituzione delle cinghie
Quest’operazione è possibile solo dopo aver smontato il volano inferiore. Pertanto, allentare le viti di bloccaggio del
motore e la vite tendicinghia; allentare anche, successivamente, le due viti non contrassegnate di registro del volano
nella parte posteriore della macchina e togliere la vite di testa e relativa rondella che trattengono in sede l’albero inferiore.
Sfilare quindi il volano con il relativo albero e sostituire le cinghie; rimontare il tutto avendo cura di non muovere le viti
contrassegnate di registro dell’albero per non alterare l’allineamento del volano.
Le cinghie portano marcato il tipo che ne identifica le dimensioni; se tale marcatura fosse illeggibile, potranno esserci
richieste, tramite il nostro rivenditore di zona, specificando:
• modello di macchina (con diametro dei volani)
• anno di costruzione
• potenza e giri del motore
• diametro della puleggia del motore
16.1.2.
Sostituzione del rivestimento di gomma dei volani
Ricordiamo che deve essere fatta quando questo rivestimento si presenta usurato o danneggiato (per esempio in
conseguenza di una rottura accidentale della lama).
E’ necessario rivolgersi al nostro rivenditore di zona.
17
16.1.3.
Sostituzione della guarnizione anulare dei volani
Nel modello CO 600 la guarnizione che ricopre la fascia esterna dei volani (nella
parte di contatto con la lama), è costituita da un anello chiuso in materiale speciale
che non richiede incollaggio. Se la macchina è tenuta sempre correttamente
registrata, l’usura di questa guarnizione è pressoché nulla, quindi la sua durata è
praticamente illimitata.
Può tuttavia venire danneggiata, ad esempio, dalla rottura accidentale di una lama,
oppure quando i denti della stessa appoggiano stabilmente sulla guarnizione.
Se per qualsiasi motivo si rende necessaria la sostituzione, occorre rispettare
queste norme:
• la guarnizione presenta un dente di riferimento che deve alloggiare nell’apposita
scanalatura anulare ricavata sulla fascia del volano. Questa scanalatura non è
simmetrica, bensì spostata in avanti. Occorre quindi posizionare la guarnizione
nel giusto verso (vedere figura 16-1).
• per facilitare il montaggio, consigliamo di riscaldare la guarnizione in acqua alla
temperatura di 70-80° C. per un tempo di 3/4 minuti. Eseguito il montaggio,
attendere che si sia raffreddata completamente prima di procedere.
• pulire e levigare accuratamente la superficie bombata con carta vetrata a grana
grossa e rifilare i bordi a filo della fascia metallica con una lama tagliente.
La guarnizione anulare presenta già la corretta bombatura.
16.1.4.
Fig. 16-1 Dente di riferimento
Sostituzione dei cuscinetti dei volani
Quando i cuscinetti, dopo un ragionevole periodo di
lavoro, presentano del gioco, devono essere sostituiti.
E’ necessario contrassegnare preventivamente una faccia del volano superiore, in modo da poterlo rimontare
correttamente.
Si smonteranno poi entrambi i volani: quello superiore
può essere sfilato direttamente dal suo albero; per quello
inferiore, vedere il paragrafo 16.1.1. “Sostituzione delle
cinghie”. Nel caso in cui si incontrasse eccessiva
resistenza nello sfilamento dell’albero, usare un
estrattore.
Rimuovere poi gli anelli elastici d’arresto e quindi i
cuscinetti con il relativo distanziere. Questi cuscinetti
sono del tipo a tenuta stagna, per cui, nel rimontare quelli
nuovi del medesimo tipo, non occorre applicare grasso.
Procedendo poi in senso inverso, rimontare il gruppo,
avendo l’avvertenza di non battere direttamente sui
cuscinetti con il martello, ma interponendo un tampone
di materiale tenero (legno, plastica, alluminio, ecc.).
Fig. 16-2
Distanziale
Nota Se non si avrà avuta l’avvertenza di contrassegnare la faccia esterna del volano superiore, si potrà fare
riferimento alle viti che bloccano i contrappesi di equilibratura: il lato del volano che presenta la testa delle suddette
viti andrà montato all’esterno.
18
16.2.
Manutenzione del freno elettromeccanico
TRAFERRO (r)
Come precedentemente esposto, quando viene azionato il
comando di arresto, i volani si arrestano in un tempo inferiore ai
10 secondi. Qualora sui modelli dotati di motore autofrenante,
con l’uso si notasse un allungamento di questo tempo, occorre
registrare il freno sul motore.
Per la registrazione vedere anche il foglio di istruzioni fornito dal
costruttore del motore, allegato al presente libretto.
È necessario smontare la calotta copriventola ed agire sulla vite
di registro, fino al raggiungimento del valore del traferro indicato
in tabella.
VITE DI
REGOLAZIONE
(traferro = distanza tra parte fissa e parte rotante)
Il controllo del valore del traferro si attua con uno spessimetro
(vedere fig.16-4).
Fig. 16-3
(Il tipo di motore è rilevabile sulla targhetta metallica del medesimo).
Regolazione freno
Motore tipo
Traferro (r) (mm)
90
0.2
100
0.25
112
0.25
È possibile effettuare una regolazione rapida senza smontare la
calotta copriventola: serrare completamente la vite di registro
(ruotandola in senso orario), quindi allentarla in senso antiorario
di 1/2 giro.
Verificare infine la corretta tensionatura delle cinghie ed il tempo
di frenatura che, come detto in precedenza, deve risultare
inferiore a 10 secondi.
16.3.
Manutenzione del freno elettropneumatico
Il freno elettropeumatico non richiede alcuna regolazione manuale, essendo il meccanismo a compensazione automatica
d’usura della guarnizione d’attrito. Qualora in un controllo
periodico si riscontrasse un’usura eccessiva della stessa,
occorre sostituire il ceppo, che dovrà essere richiesto al nostro
servizio assistenza o al rivenditore di zona.
Per accedere a questo particolare, è necessario smontare il
volano inferiore (vedere anche il paragrafo 16.1.1. "Sostituzione
delle cinghie").
Fig. 16-4
Regolazione
19
17.
PRINCIPALI INCONVENIENTI E RELATIVI RIMEDI
SIN TOMI
POSSIB ILI C AU SE
R IMED I
Il motore non parte
Non arri va corrente al motore
Fare controllare l'i mpi anto elettri co
da persona quali fi cata
Il motore non rende
Errato collegamento del motore
Fare controllare l'i mpi anto elettri co
da persona quali fi cata
Il motore si surriscalda rapidamente
Il motore è collegato ad una tensi one
di versa da quella della li nea
C ambi are i l collegamento seguendo
lo schema ri portato sulla targhetta
dello stesso
La lama non taglia diritto
Affi latura e stradatura dei denti
i mperfetta
Ri affi lare e ri fare la stradatura
(paragrafo 15) curando che questa
si a si mmetri ca ci oè uguale a destra
e a si ni stra
Spessore della lama i nadeguato al
di ametro dei volani
Scegli ere lo spessore i n base alla
tabella paragrafo 15
D entatura non appropri ata al lavoro
da esegui re
Vedi paragrafo 15
Fondo dei denti troppo acuto
Vedi paragrafo 15
Stradatura errata perché i denti sono
stati pi egati alla base
Vedi paragrafo 15
Affi latura non corretta perché è stato
surri scaldato i l fondo dei denti
Vedi paragrafo 15
Guarni zi one dei volani i n catti vo stato
Sosti tui re la guarni zi one (vedi
paragrafo 16.1.3)
Mancato allentamento della lama
dopo l'uso
Vedi paragrafo 12.6
Volani non alli neati
Ri chi edere l'i ntervento di un tecni co
quali fi cato
Eccessi vo gi oco nei cusci netti (i n
parti colare quello i nferi ore)
Sosti tui re i cusci netti (vedi paragrafo
16.1.4)
Saldatura non perfettamente di ri tta
Eli mi nare la zona saldata e ri petere
l'operazi one i n modo corretto (vedi
paragrafo 15)
D orso della lama che stri sci a
permanentemente sulla rotella
reggi spi nta del gui dalama
Regolare la rotella a 3 ÷ 4 mm dalla
lama
Rotella reggi spi nta del gui dalama
usurata
Sosti tui re la rotella
La lama si screpola in corrispondenz a
del fondo dei denti
La lama si screpola sul dorso
La lama si rompe in prossimità della
saldatura
Surri scaldamento della lama durante
la saldatura
Raffreddamento troppo rapi do dopo
la saldatura
Ri nveni re la parte i nteressata,
oppure eli mi nare e ri fare la saldatura
(vedi paragrafo 15)
La lama si sposta in av anti e indietro
durante il mov imento
Saldatura non di ri tta
Ri fare la saldatura (vedi paragrafo
15)
La lama si sposta molto indietro quando
ricev e lo sforz o di taglio
Bombatura della guarni zi one del
volano i nsuffi ci ente
Segnalare al Servi zi o Assi stenza del
ri vendi tore di zona
20
A.
PROCEDURE DI LAVORO SICURE
A.1
GENERALE
Per le procedure di lavoro sicuro valgono le disposizioni dell’Appendice A di EN 1807.
A.2
REGOLAZIONE DELLA MACCHINA
A.2.1
Per garantire che una sega a nastro funzioni in modo preciso ed efficiente, è fondamentale che:
A
B
C
D
A.2.2
il tipo di lama sia adatto per il materiale da tagliare;
la macchina sia dotata di una lama della larghezza corretta richiesta dall’operazione eseguita;
il filo della lama sia tagliente e ben formato e preparato;
lo spessore massimo della lama sia adeguato al diametro della ruota.
Per le disposizioni di scelta, regolazione, affilatura, manutenzione, movimentazione e stoccaggio delle lame
vedi paragrafo A.9.
TENSIONE
A.2.3
Quando la macchina non è in funzione, ad esempio alla fine di un turno di lavoro, la tensione della lama deve
essere allentata, apponendo un cartello sulla macchina per indicare tale stato e ricordare all’operatore
successivo di regolare la tensione prima di avviare la macchina.
ALLINEAMENTO
A.2.4
L’allineamento viene eseguito per garantire che la lama corra sulle pulegge in modo corretto, inclinando una
puleggia.
A.2.5
Quando si esegue l’allineamento, la ruota di contrasto nelle seghe a nastro deve essere svincolata dalla lama
per consentirne il movimento libero. Con macchina isolata, la puleggia superiore deve essere ruotata,
annotando il movimento della lama. Se la lama non gira correttamente, la puleggia superiore deve essere
inclinata fino a portare la lama nella posizione corretta. Se la lama non è allineata correttamente quando è
sotto tensione, deve essere ripetuta la procedura. Dopo l’allineamento, bisogna controllare nuovamente la
tensione della lama.
A.2.6
Nei refendini e nelle segatronchi, la lama è studiata in modo da sporgere dal bordo della puleggia.
L’allineamento può essere eseguito con macchina isolata dalla fonte di energia e ripari delle ruote aperti. Nelle
macchine con tavola, il riparo regolabile deve essere posizionato sulla tavola. Nelle segatronchi senza tavola,
il riparo regolabile deve coprire la lama.
GUIDE DELLA LAMA E RUOTA DI CONTRASTO
A.2.7
Le guide della lama, che possono essere costituite da tamponi fissi, picchetti o rulli rotanti, svolgono una
funzione di supporto della lama. Le guide non devono bloccare la lama, ma semplicemente sostenerla durante
il taglio.
A.2.8
Lo scopo della ruota di contrasto nelle seghe a nastro da tavolo è quello di fornire un supporto alla lama durante
il taglio. La ruota deve essere posizionata a una distanza minima sul lato posteriore della lama quando la lama
gira liberamente dopo essere stata tensionata e allineata. Il contatto fra la lama e la ruota provoca la
formazione di un solco nella ruota di contrasto e la rottura della lama.
A-21
A.3
FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
A.3.1
Il riparo regolabile descritto sopra deve essere posizionato il più vicino possibile al pezzo.
A.3.2
La lama o la puleggia di una sega a nastro non devono mai essere pulite manualmente con un pennello o
un raschietto mentre la lama è in movimento. L’accurata regolazione e la manutenzione periodica dei
dispositivi di pulizia della lama e della puleggia (vedi 5.2.2), così come dell’impianto di lubrificazione nei
refendini e nelle segatronchi, consentiranno di prevenire la formazione di depositi di materiale.
TAGLIO SENZA GUIDA
A.3.3
Nella sega a nastro da tavolo il pezzo
deve essere alimentato in modo regolare
e bloccato saldamente sulla tavola per
garantire il massimo controllo durante il
taglio, tenendo le mani in una posizione
sicura (vedi figura A-1).
Nota:
Per questo tipo di lavoro non dovrebbero
essere usati i refendini, poiché essi richiedono all’operatore l’uso delle mani
nelle vicinanze della lama per sostenere
il pezzo.
Fig. A-1
Taglio senza guida
TAGLIO CON GUIDA SU SEGA A NASTRO
A.3.4
Per i tagli rettilinei deve essere sempre
utilizzata una guida, per prevenire il
rotolamento o lo - slittamento del pezzo
(vedi fig.A-2). Per i lavori su bassi spessori, la guida deve essere utilizzata nella
posizione bassa per consentire che le
guide e il riparo della lama possano
essere regolati sul pezzo e permettere
inoltre l’asportazione sicura del materiale dalla zona circostante alla lama, con
l’ausilio di un’apposita asticella.
A.3.5
Taglio con guida
Quando possibile, nelle seghe a nastro Fig. A-2
da tavolo deve essere utilizzato un
trascinatore amovibile. Questo dispositivo è prezioso in termini di sicurezza e aumenta la capacità produttiva
della macchina. Mantenendo una velocità di alimentazione costante, il trascinatore favorisce anche il
prolungamento della durata di lavoro fra due operazioni successive di affilatura della lama.
A.3.6
Quando si inserisce il pezzo manualmente sfruttando l’appoggio della guida, è opportuno utilizzare un’asta
di spinta per accompagnare il pezzo in prossimità della lama.
A-22
A.3.7
TAGLIO SMUSSATO
Il taglio smussato viene eseguito generalmente
inclinando la guida. Nelle macchine a tavola
fissa, però, deve essere previsto un supporto ben
fermo per mezzo di una maschera. Nella parte
terminale del taglio è opportuno utilizzare un’asta
per spingere il pezzo.
A.3.8
A.3.10
Il taglio diagonale di pezzi a sezione quadra può
essere eseguito facendo avanzare il pezzo attraverso una maschera del tipo a canale fissata alla
tavola (vedi figura A-3).
Fig. A-3
Taglio diagonale
Fig. A-4
Taglio di cunei
Fig. A-5
Taglio curvo
Fig. A-6
Taglio trasversale pezzi tondi
TAGLIO DI CUNEI
Cunei di piccoli dimensioni possono essere ritagliati in modo sicuro con una sega a nastro
utilizzando la guida mostrata in figura A-4
A.3.11
TAGLIO CURVO E IRREGOLARE
La sega a nastro può essere utilizzata con o
senza sagoma per la realizzazione di forme curve
o irregolari (vedi figura A-5).
Per lavori ripetitivi su forme curve e irregolari, è
possibile utilizzare una guida fissata di fronte alla
lama e completa di sagoma, per migliorare la
sicurezza e la velocità di lavoro.
A.3.12
TAGLIO TRASVERSALE DI PEZZI TONDI
Il pezzo deve essere bloccato per prevenire la
rotazione provocata dalla pressione di taglio. Il
pezzo deve essere bloccato da una maschera o
un fermo adatto a tale scopo. La lama deve
essere di un tipo adatto al taglio trasversale
(figura A-6).
A-23
A.3.13
TAGLIO CIRCOLARE
La maschera per il taglio circolare è mostrata in
figura A-7.
A.4
RACCOMANDAZIONI RELATIVE AL PEZZO
A.4.1
Se la sega a nastro da tavolo o il refendino
vengono usati per il taglio di legno tondo, deve
essere fornito e utilizzato un apposito sistema di
bloccaggio per evitare rotolamento o slittamento,
ad esempio con ganci, cunei o blocchetti a V. Se
si usano i ganci, essi devono essere affilati
periodicamente per garantire la buona tenuta.
A.4.2
Supporti supplementari del pezzo, quali prolungamenti della tavola o rulliere, devono essere
sempre utilizzati per pezzi lunghi (vedi figura
A-8), poiché il rovesciamento del pezzo è una
causa diffusa di incidenti.
A.5
CONDIZIONI AMBIENTALI
A.6
RIDUZIONE DEL RUMORE
Fig. A-7
Taglio circolare
Fig. A-8
Supporti supplementari
Le procedure di lavoro influiscono sui livelli di rumorosità prodotti dalle seghe a nastro. A questo proposito
devono essere prese in considerazione le disposizioni dell’Allegato C unitamente a quanto segue.
A.6.1
Scelta della lama. La scelta della lama deve tener conto delle informazioni fornite dal costruttore sui livelli
di rumorosità legati alle varie forme e categorie di utensili.
A.6.2
Lo stato della lama è importante per la limitazione dei livelli di rumorosità durante il taglio. La lama deve essere
sottoposta a una manutenzione accurata, facendo attenzione ai punti seguenti:
A
B
C
D
La giunzione brasata o saldata deve essere ripassata a filo della lama.
I denti devono essere allicciati o preparati per l’operazione prevista.
L’affilatura dei denti deve essere controllata a intervalli regolari.
I dispositivi di pulizia devono essere controllati regolarmente per verificare che prevengano la formazione di
depositi di resina sulla lama.
Scelta della velocità di alimentazione più adeguata.
E
A-24
A.6.3
A
B
C
D
E
A.7
Il rumore nel funzionamento a vuoto è provocato dalle vibrazione della lama. E’ possibile ricorrere ad alcune
procedure semplici di manutenzione per ridurre sensibilmente questo fenomeno. Ad esempio, una sega a
nastro con una cattiva regolazione dei raschietti della ruota determina un lento peggioramento dal livello
massimo di rumore di taglio al livello minimo di rumore a vuoto.
Regolazione accurata dei raschietti della ruota e dei deflettori della segatura.
Manutenzione dei sistemi di estrazione della polvere nel rispetto dei parametri di progettazione.
Manutenzione dei sistemi di lubrificazione della lama nei refendini e nelle segatronchi.
Allineamento preciso della lama.
Cura delle lame in tensione.
ESTRAZIONE DELLA POLVERE
Controllo di routine e manutenzione del sistema di estrazione.
Controllo di routine e manutenzione delle tenute dei ripari delle pulegge.
A.8
ADDESTRAMENTO DEGLI OPERATORI
Tutti gli operatori delle seghe a nastro devono ricevere un addestramento adeguato relativo a:
A
B
C
D
principi di funzionamento della macchina, corretto uso e regolazione della tavola inclinabile e della guida, uso
di maschere, bloccaggi e sagome;
scelta della lama più adatta alla lavorazione, allicciatura dei denti, tensionamento e allineamento della lama;
movimentazione sicura del pezzo durante il taglio, posizione delle mani rispetto alla lama e accatastamento
sicuro dei pezzi prima e dopo il taglio;
corretta regolazione della guida superiore e del riparo.
A.9
UTENSILI
A.9.1
SCELTA
Nelle seghe a nastro da tavolo, la larghezza della lama deve essere scelta in base al raggio di taglio, il passo
dei denti in base allo spessore del materiale e la forma dei denti in base al tipo di materiale segato.
A.9.2
MOVIMENTAZIONE
Bisogna fare molta attenzione a non danneggiare la lama. Quando non vengono utilizzate, le lame non
tensionate devono essere avvolte a spirale (vedi figura A-9) e conservate in questa conformazione in un luogo
sicuro e asciutto. Prima dell’uso devono essere controllate per verificare l’eventuale presenza di denti
danneggiati o incrinature.
Per evitare la formazione di incrinature, le lame tensionate devono essere conservate come mostrato nella
fig. A-10
Per la sostituzione di una lama da sega a nastro di una certa larghezza sono necessari almeno due operatori.
Gli operatori devono indossare appositi guanti (o altri indumenti adatti) durante la manipolazione delle lame.
Fig. A-10
Fig. A-9
Conservazione lame
Avvolgimento lame
A-25
A.9.3
Le lame devono essere allicciate o preparate e affilate in modo accurato; l’allicciatura deve essere eseguita
sempre prima dell’affilatura.
L’allicciatura consente di ottenere denti di larghezza superiore allo spessore del nastro e impedisce che il
nastro sfreghi contro il pezzo e si surriscaldi. L’allicciatura eccessiva provoca facilmente la rottura della lama.
A.9.4
Le informazioni e i consigli forniti dal costruttore per l’allicciatura/affilatura, il tensionamento, l’allineamento
e il controllo delle lame devono essere incorporati nelle procedure di lavoro dell’utente.
A.9.5
TENSIONAMENTO DI LAME LARGHE
A
B
C
La lama viene posta in tensione per:
irrigidire il filo tagliente;
evitare che la sega “sbandi” sulla puleggia;
compensare l’espansione della lama, soprattutto sul filo tagliente, dovuta all'incremento della temperatura
durante la lavorazione. E’ importante che il tecnico addetto alla sega applichi la giusta tensione alle lame
larghe (secondo le istruzioni del costruttore). Una tensione eccessiva o insufficiente determina la riduzione
del contatto fra la lama e il bordo della ruota.
Consultare il costruttore delle lame per consigli rispetto alle procedure più indicate per il “rodaggio” delle nuove
lame prima dell’applicazione del carico.
A.9.6
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
A.9.7
ROTTURA DELLE LAME
Il rischio di rottura delle lame è aumentato dai seguenti fattori:
uso scorretto delle lame giuntate con brasatura imprecisa o saldatura di testa;
lame incrinate;
angoli vivi nello spazio fra i denti che provocano la formazione di incrinature;
piegatura della lama durante il taglio, dovuta all’uso di una lama troppo larga;
regolazione scorretta delle guide o della ruota di contrasto, con la conseguenza che le guide vincolano la
lama;
impossibilità di rotazione della ruota di contrasto sotto la pressione della lama;
residui incuneati fra la lama e una fessura della tavola usurata;
alimentazione errata del pezzo (il pezzo viene forzato contro la lama a velocità eccessiva);
torsione del pezzo durante il taglio;
depositi di resina sulla lama;
usura dei cerchioni;
inceppamento del meccanismo di tenditura della lama;
denti della lama spuntati o male allicciati;
tensionamento errato delle lame larghe;
bruciatura o incrinatura dovuta a molatura errata;
molatura a intervalli troppo distanti.
Se si formano incrinature nello spazio fra i denti, esiste il pericolo di rottura della lama. Le lame devono essere
esaminate regolarmente per riscontrare segni di incrinature ed essere riparate da un tecnico competente
oppure rottamate.
L’impossibilità di allineamento corretto di una lama può essere indicativa dell’imminente formazione di
incrinature.
A-26
B.
PARTI DI RICAMBIO
Avvertenza
Onde garantirsi un tempestivo invio dei pezzi di ricambio occorrenti, è assolutamente necessario attenersi
scrupolosamente alle norme seguenti:
1) Indicare il modello e numero di matricola della macchina.
2) Indicare il numero della tavola, di codice e di riferimento dei particolari richiesti.
3) Indicare la quantità richiesta.
B-27
Tav. 1
CO 600-700-800-900
Rif. Ref. Nr.
CO 600
CODICE - CODE
CO 700
CODICE - CODE
CO 800
CODICE - CODE
CO 900
CODICE - CODE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
43060039
43060001
27510200
05061911
43060050
10140007
43060054
43060055
43060028
27510200
43060042
43070159
43060042
48097500
43060040
-
43070135
43070101
27510200
05061911
43070171
10140007
43060054
43060055
43070031
27510200
43070150
43070159
43070151
48097500
43070136
43070167
-
43080029
43080001
27510200
05061911
43080042
10140007
43060054
43060055
43080023
27510200
43070151
43070159
43070151
48115500
43080030
43080039
-
43090032
43090001
27510200
05061911
43090045
10140007
43060054
43060055
43090028
27510200
43090037
43070159
43090037
48115500
43090033
43090041
-
B-28
Tav. 1
CO 600-700-800-900
B-29
Tav. 2
CO 800/S
Rif. Ref. Nr.
CODICE - CODE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
48115300
12010107
01040102
48115200
48040000
28040300
48113400
48033700
48113700
48113800
48033600
01220405
48033600
30040400
48113600
48160200
10013638
10160000
10045052
48097100
48115300
12010107
01040102
48115200
48040100
28040300
43070042
48150100
48033700
03210303
48032700
43070137
-
B-30
Rif. Ref. Nr.
CODICE - CODE
Tav. 2
CO 800/S
B-31
Tav. 3
CO 900/S
Rif. Ref. Nr.
CODICE - CODE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
48122200
12010108
01050102
48052700
48050100
28040400
43090023
43090024
48122200
48120800
48160800
48033600
01220405
48033600
30050500
48113600
48160200
10013638
10160000
48123300
48097100
48122200
12010108
01050102
48121900
48050200
28040400
43090026
43090025
48122200
03380303
48052000
43070137
-
B-32
Rif. Ref. Nr.
CODICE - CODE
Tav. 3
CO 900/S
B-33
Tav. 4
CO 600-700-800/C
Rif. Ref. Nr.
CO 600
CODICE - CODE
CO 700
CODICE - CODE
CO 800/C
CODICE - CODE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
48097200
12010105
01020102
48011800
43060097
48023300
48095400
48011900
48095800
43060026
48033600
01220405
30030300
48146900
48145300
10140027
10160000
10045052
48097100
48097200
12010105
01020102
48011800
43060098
48023300
43060032
43060031
48033700
03270303
43060068A
43070137
43060059
48106800
12010106
01030102
48033200
48105100
28040400
48105400
48033700
48105800
43070133
48033600
01220405
30040400
48150500
48031300
10140027
10160000
10045052
48097100
48106800
12010106
01030102
48033200
48105200
28040400
43070042
43070148
48033700
03200303
48032700
43070137
-
48115300
12010107
01100101
48115200
48113100
28040400
48113400
48033700
48113700
48113800
48033600
01220405
30040400
48156000
48160200
10140027
10160000
10045052
48097100
48115300
12010107
01100101
48115200
48113200
28040400
43070042
48150100
48033700
03210303
43070137
-
B-34
Tav. 4
CO 600-700-800/C
B-35
Tav. 5
CO 900/C
Rif. Ref. Nr.
CODICE - CODE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
48122200
12010108
01050102
48052700
48120100
28040400
43090023
43090024
48122200
48120800
48160800
48033600
01220405
30050500
48156000
48160200
10140027
10160000
10045053
48097100
48122200
12010108
01050102
48121900
48120200
28040400
43090024
43090025
48122200
03380303
43070137
-
B-36
Rif. Ref. Nr.
CODICE - CODE
Tav. 5
CO 900/C
B-37
Tav. 6
CO 600-700
Rif. Ref. Nr.
CO 600
CODICE - CODE
CO 700
CODICE - CODE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
48097300
48096700
10140026
48205600
48096900
43060049
43060056
43060048
43060036
43060062
43070144
43070177
43060037 - 43060038
43060030
43070158
43070157
43070129
65008100
-
48106300
48096700
10140026
48106400
48096900
43070153
43070172
43070165
43070145
43070182
43070144
43070177
43070146 - 43070247
43060030
43070158
43070157
43070129
-
B-38
Tav. 6
CO 600-700
B-39
Tav. 7
CO 800-900
Rif. Ref. Nr.
CO 800
CODICE - CODE
CO 900
CODICE - CODE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
48114800
48096700
10140026
48114900
48096900
48115000
43080037
43070172
43070165 - 43070164
43080055
43080052
43070144
43070177
43080031 - 43080032
43060030
43070158
43070157
43080038
-
48114800
48096700
10140026
48114900
48096900
48115000
43080037
43070172
43070165 - 43070164
43090047
43090048
43070144
43070177
43090034 - 43090036
43060030
43070158
43070157
43080038
-
B-40
Tav. 7
CO 800-900
B-41
Tav. 8
CO 800-900
Rif. Ref. Nr.
CO 800
CODICE - CODE
CO 900
CODICE - CODE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
43080066
51080008
43080067
43080062
43080064
43080063
48219843
05061916
43080065
-
43080066
51080008
43080067
43080062
43080064
43080063
48219843
05061916
43080065
-
B-42
Tav. 8
CO 800-900
B-43
Tav. 9
CO 600-700-800-900
Rif. Ref. Nr.
CO 600
CODICE - CODE
CO 700
CODICE - CODE
CO 800
CODICE - CODE
CO 900
CODICE - CODE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
13427171
30141000
48152401
01210405
48152400
43070132
48152200
43060057 K
43060027
43070131
10140028
43060043
43070231
13427171
30141000
48152401
01210405
48152400
43070132
48152200
43070099 K
43070130
43070131
10140028
43070026
43070231
13427171
30141000
48152401
01210405
48152400
43070132
48152200
43080021 K
43080021
43070131
10140028
43080022
43070231
13427171
30141000
48152401
01210405
48152400
43070132
48152200
43090027 K
43090027
43070131
10140028
43080022
43070231
B-44
Tav. 9
CO 600-700-800-900
B-45
Tav. 10
CO 600-700-800-900
Rif. Ref. Nr.
CO 600
CODICE - CODE
CO 700
CODICE - CODE
CO 800
CODICE - CODE
CO 900
CODICE - CODE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
48098801
27090000
30131400
48098802
27081500
48098804
27071300
48098806
48098801
27090000 - 43060044
30131400
48098802
27081400
48098804
27071200
48108001
48098801
27090000 - 43070152
30131400
48098802
27081400
48098804
27071200
48116401
48098801
27090000
30131400
48098802
27081400
48098804
27071200
48116401
B-46
Tav. 10
CO 600-700-800-900
B-47
Tav. 11
CO 600
Rif. Ref. Nr.
CO 600
Codice - Code
Codice - Code
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
48127011
43070225
43070188
12040212
43070226
43070223
43040069
43040070
43070247
65008101
-
-
B-48
Tav. 11
CO 600
B-49
Tav. 12
CO 600-700-800-900
Rif. Ref. Nr.
CO 600
CODICE - CODE
CO 700
CODICE - CODE
CO 800
CODICE - CODE
CO 900
CODICE - CODE
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
43070239
43070233
43070240
12050100
12050101
12050102
12050103
12050104
12050105
12050106
43070236
43070237
43070238
13111098
43090066
-
43070239
43070233
43070240
12050100
12050101
12050102
12050103
12050104
12050105
12050106
43070236
43070237
43070238
13111098
43090066
-
43090079
43090063
43070240
12050000
12050001
12050002
12050003
12050004
12050005
12050006
43090077
43070237
43090078
13111097
43090066
-
43090079
43090063
43070240
12050000
12050001
12050002
12050003
12050004
12050005
12050006
43090077
43070237
43090078
13111097
43090066
-
B-50
Tav. 12
CO 600-700-800-900
B-51
Tav. 13
CO 600-700-800-900
Rif. Ref. Nr.
CO 600
CODICE - CODE
CO 700
CODICE - CODE
CO 800
CODICE - CODE
CO 900
CODICE - CODE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
12050200
12050201
12050202
12050203
12050204
12050205
12050206
43052059
-
12050100
12050101
12050102
12050103
12050104
12050105
12050106
43060063
-
12050100
12050101
12050102
12050103
12050104
12050105
12050106
43060063
-
12050000
12050001
12050002
12050003
12050004
12050005
12050006
43060063
-
B-52
Tav. 13
CO 600-700-800-900
OPTIONAL
B-53
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO
CENTAURO S.p.a. • 41010 Limidi (Modena) Italy • Via Carpi-Ravarino, 87 • Tel 059-855411 • Fax 059-561109
e-mail: [email protected] • http:\\www.centaurospa.it
Scarica

sega a nastro compact