AMIANTO Epidemiologia del mesotelioma Tumore polmonare negli esposti per lavoro Enzo Merler Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma SPISAL, AULSS 16 Via Ospedale 22 35128 Padova [email protected] tel 049.8214314 Aggiornamento sulla cancerogenesi di origine ambientale e professionale Rovigo, 4 novembre 2014 Le attività del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma sono state possibili grazie alle seguenti collaborazioni: Dr.ssa Sara Roberti (ora alla AULSS 3) Dr.ssa Vittoria Bressan Dr. Paolo Girardi Dr.ssa Chiara Panato Dr. Francesco Gioffrè (vicario) Gruppo regionale sui mesoteliomi maligni SPISAL delle AULSS del Veneto le strutture di Anatomia Patologia e Chirurgia Toracica delle Aziende sanitarie del Veneto Dr.ssa Anna Somigliana, ARPA, Milano e dr. Pietro Gino Barbieri, SPSAL Brescia, per lo studio e le analisi sul contenuto in fibre Argomenti Cenni su amianto e tumori nell’uomo: mesotelioma, tumore del polmone Registro nazionale dei Mesoteliomi, Centri Operativi Regionali Dati descrittivi sul mesotelioma in Veneto Circostanze di esposizione ad amianto e insorgenza del mesotelioma in Veneto Carico residuo di fibre di amianto nei polmoni: nei casi di mesotelioma e nei controlli Tumori del polmone negli esposti per lavoro in Veneto UTILIZZI INDUSTRIALI DELL’AMIANTO ITALIA, 1950-1990 Coibentazione, materiali in cemento amianto, cantieri navali, carrozze ferroviarie, … FONTE: Immagini cortesemente da Francesco Carnevale, Enzo Merler, Fulvio Cavariani, Stefano Silvestri Estrazione, commercializzazione, importazione e utilizzo di amianto (qualunque tipo commerciale) sono proibiti in Italia con legge del 1992 (effettiva col il 1994). Ogni possibile ulteriore esposizione lavorativa è rigidamente regolamentata. Il bando dell’amianto è stato esteso nel 2004 in tutti i paesi dell’Unione Europea. Il mesotelioma (qualunque sede) e il tumore polmonare insorti per esposizioni lavorative ad amianto sono inclusi nella lista italiana delle malattie professionali dal 1994. Il Registro nazionale dei mesoteliomi ha una base normativa. Intensità dell’esposizione ad amianto Fonte: Asbestiform fibres. Non occupational health risk. National Academy Press, Washington, 1984. Pubblicato nel 2012 PAG. 294 PAG. 294 Frazione attribuibile (%) ai decessi per tumori lavorativi per alcune sedi nelle recenti stime relative alla Finlandia e alla Gran Bretagna Fonte: Epidemiologia e Prevenzione 33: 17-27 (Suppl.2), 2009 UOMINI SEDE GRAN BRETAGNA IARC 1 DONNE FINLANDIA IARC 1, 2A GRAN BRETAGNA IARC 1 IARC 1, 2A FINLANDIA Vescica 1,3 11,6 14,2 0,6 2 0,7 Leucemia 0,3 2,7 18,5 0,5 0,8 2,5 Polmone 16,5 21,6 29 4,5 5,5 5,3 85-90 98 90 20-30 90 25 Tumori cutanei (esclusi i melanomi) 11,8 11,8 13,1 3 3 3,8 Seni nasali 34,1 64,3 24 10,8 18,4 6,7 Totale sulla mortalità 6 8 13,8 1 1,5 2,2 Mesotelioma BASE LEGISLATIVA DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI D. Lgs 277/91 Articolo 36 - Registro dei tumori DPCM 308/2002 Modalità attuative D. Lgs 81/2008 Conferma e sviluppo del sistema di sorveglianza dei tumori professionali OBBLIGO DI SEGNALAZIONE E TEMPESTIVITA’ La segnalazione tempestiva “immediatamente o al massimo entro 48 ore” dei casi di mesotelioma all’autorità Giudiziaria (1) all’Inail e alle Asl (2), e al Registro tramite i COR (3), è un preciso obbligo di legge sanzionato. (1) artt.583 e 590 c.p. (2) art. 139 DPR 1124/1965 (3) art 244, D.Lgs 81/2008 http://www.ispesl.it/urp/schedeTecniche/dml/DML_Malattie_da_lavoro.pdf IL MANDATO DEL REGISTRO NAZIONALE E REGIONALE Registro Nazionale (DPCM 308/2002) - stimare l’incidenza dei casi di mesotelioma in Italia - raccogliere informazioni sulla pregressa esposizione ad amianto dei casi registrati - contribuire alla valutazione degli effetti, dell’avvenuto uso industriale dell’amianto ed al riconoscimento delle fonti di contaminazione - promuovere progetti di ricerca per la valutazione dell’associazione tra casi di mesotelioma ed esposizione ad amianto Registro Regionale (DGR 538/2001 e DGR 1980/2003) - stimare l’incidenza del mesotelioma - raccogliere informazioni sulla pregressa esposizione lavorativa ed extra-lavorativa ad amianto - valutare gli effetti dell’avvenuto uso industriale dell’amianto al fine di analizzare l’impatto e la diffusione della patologia nella popolazione e pianificare interventi di prevenzione - riconoscere inattese fonti di contaminazione - promuovere progetti di ricerca - favorire il riconoscimento assicurativo dei casi insorti per esposizione lavorativa - favorire che i soggetti ottengano adeguate prestazioni di diagnosi e cura METODI PER L’IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE A FATTORI DI RISCHIO Intervista strutturata, da parte di personale specializzato, al soggetto o dai suoi parenti Ricerca di informazioni da altre fonti: - storia individuale: libretto di lavoro; lavoro dipendente attraverso l’INPS; storia abitativa e composizione del nucleo familiare attraverso le anagrafi comunali - conoscenza degli usi lavorativi dell’amianto, dati raccolti sulle specifiche aziende (es. decoibentazioni; materiale CONTARP INAIL, altro) Giudizio sulla probabilità (in gradi) di esposizione ad amianto Linee Guida www.ispesl.it/renam/LineeGuida.asp I Rapporto Edito 2001 Diagnosi 1993-1997 III Rapporto Edito 2010 Diagnosi 2002-2004 II Rapporto Edito 2006 Diagnosi 1998-2001 IV Rapporto Edito 2012 Diagnosi 2005-2008 SETTORI ECONOMICI COINVOLTI Asbestos cement industry (Cluster 2) Incidence rates (x 100,000) (number of municipalities) 24.6 - 124.4 (73) 9.9 - 24.6 (215) 4.7 - 9.9 (471) 0.1 - 4.7 (1484) Textile Industry (Cluster 5) Shipbuilding (Cluster 3) Glassware + Dockers (Cluster 12) Railway rolling stock (Cluster 6) Asbestos cement industry (Cluster 1) Shipbuilding (Cluster 4) Shipbuilding (Cluster 9) Shipbuilding + Railway rolling stock (Cluster 11) Shipbuilding + Steel Industry (Cluster 10) Environmental (Cluster 7) Petrochemical (Cluster 8) Nei volumi ReNaM, già pubblicati, sono incluse riflessioni sul MM per diversi argomenti: MM dovuti a esposizioni ambientali e domestiche tra le donne dovuti alla produzione di cemento-amianto negli edili negli addetti alla costruzione, riparazione e manutenzione di mezzi ferroviari negli addetti alla cantieristica navale nei marittimi per esposizioni lavorative in agricoltura (riciclo di sacchi che avevano contenuto amianto) per esposizione nel tessile non amianto (amianto nei freni e ferodi dei telai) negli addetti di acciaierie nelle raffinerie di petrolio e industrie chimiche sui cambiamenti della legislazione per l’indennizzo Principali pubblicazioni su riviste peer reviewed da parte dei gruppo di lavoro ReNaM Stime sulla sopravvivenza del mesotelioma pleurico e peritoneale Eur J Cancer 2003 Int J Cancer 2009a, 2009b Incidenza, esposizione ad amianto, rischi lavorativi Am J Ind Med 2003 Int J Cancer 2012 Previsioni sulla mortalità per tumore primitivo pleurico Int J Cancer 2005 Latenza nel mesotelioma causato da esposizioni ad amianto Eur J Cancer 2007 Esposizioni ambientali ad amianto e mesotelioma Occup Env Med 2010 Mesotelioma di sedi extrapleuriche Occup Env Med 2010 Riconoscimento assicurativo del mesotelioma dovuto a esposizioni lavorative BMC Public Health, 2012 Esposizioni ad amianto meno tradizionali e mesotelioma Epid Prev 2013 ReNaM – Contributo dei Registri regionali per anno Incidenza Incidenza non completa COR non avviati Il IV Rapporto è basato su 15.845 soggetti affetti da mesotelioma diagnosticati: - nel periodo 1993-2008 in alcune Regioni - nel periodo 2000-2008 in altre ReNaM – IV rapporto ReNaM Tassi di incidenza *100.000 residenti Grezzi Standardizzati MM suddivisi per esposizione ad amianto e genere Uomini Donne Esposizione lavorativa Esposizione non-lavorativa Improbabile o ignota Modalità dell’intervista Influenza delle modalità di intervista Intervista al soggetto Intervista ad un parente Esposizione lavorativa Percentuale dei MM senza esposizione ad amianto 19,7% 69% esposizione lavorativa Calcolata sui soggetti intervistati direttamente: 14% 75% esposizione lavorativa Esposizione non-lavorativa Improbabile o ignota Quaderno n. 15 Ministero della Salute Italia: Comuni con elevata incidenza di MM Tasso di incidenza fino a 82x 100.000! Quaderno n. 15 Ministero della Salute Italia: Comuni con elevata incidenza di MM Park et al, Global magnitude of reported and unreported mesothelioma. Environ Health Perspect, 119: 514-518; 2011. Il modello operativo del Registro Veneto è centrato su una attività di coordinamento e supporto della sede regionale (SPISAL, AULSS 16) agli SPISAL della Regione che approfondiscono i casi di mesotelioma che insorgono nei residenti. Proiezioni sull’andamento del mesotelioma in diversi paesi Risultati pubblicati su Cancer Epidemiology 38: 496-503, 2014 Tasso d’incidenza (x 100.000) del mesotelioma pleurico in Veneto, standardizzato per popolazione italiana (Italia 2001), per provincia e periodo nella popolazione maschile. Fonte: Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma Tasso di incidenza (x100000) 7,00 6,00 Belluno 5,00 Padova Rovigo 4,00 Treviso Venezia 3,00 Verona 2,00 Vicenza MEDIA REGIONE 1,00 0,00 1987-1992 1993-1998 1999-2004 2005-2011 Belluno 1,10 1,11 2,64 1,06 Padova 1,42 1,84 2,67 4,10 Rovigo 0,95 1,16 1,96 3,55 Treviso 0,95 1,35 2,00 2,68 Venezia 2,17 3,46 4,46 5,87 Verona 0,49 1,24 2,22 2,72 Vicenza 0,93 1,35 2,21 2,33 MEDIA REGIONE 1,19 1,80 2,70 3,47 Tasso d’incidenza (x100.000) del mesotelioma pleurico in Veneto, standardizzato per popolazione italiana (Italia 2001), per provincia e periodo nella popolazione femminile. Fonte: Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma Tasso di incidenza (x100000) 1,60 1,40 Belluno 1,20 Padova 1,00 Rovigo Treviso 0,80 Venezia 0,60 Verona 0,40 Vicenza MEDIA REGIONE 0,20 0,00 1987-1992 1993-1998 1999-2004 2005-2011 Belluno 0,31 0,38 0,84 0,69 Padova 0,77 1,27 1,20 1,39 Rovigo 0,23 0,76 1,14 1,36 Treviso 0,33 0,68 0,72 0,96 Venezia 0,64 0,83 0,91 1,42 Verona 0,16 0,36 0,66 0,78 Vicenza 0,38 0,30 0,47 0,69 MEDIA REGIONE 0,44 0,69 0,82 1,06 Nuovi casi di mesotelioma identificati in residenti del Veneto nel periodo 1987 – 2013 Disaggregazione per provincia di residenza e genere Casi PROVINCE M F TOTALE Venezia 465 134 599 Padova 308 146 454 Treviso 193 82 275 Verona 186 63 249 Vicenza 176 56 232 Rovigo 75 43 118 Belluno 53 22 75 Totale 1.456 546 2.002 In termini assoluti e di incidenza, il mesotelioma ha maggiore frequenza nelle provincie di Venezia e Padova Distribuzione geografica dell’incidenza del mesotelioma pleurico in Veneto, secondo la stima Kernel. Confronto periodo 1988-1999 e 2000-2010. Uomini Fonte: Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma STIME KERNEL PER COMUNE - UOMINI MMP 1988-1999 MMP 2000-2010 Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma Circostanza di esposizione ad amianto nei casi di mesotelioma approfonditi. Veneto, casi di mesotelioma insorti nel periodo 1987 – 2013 UOMINI CATEGORIZZAZIONE DELL’ESPOSIZIONE AD AMIANTO DONNE N % N % 1. Lavorativa certa 910 62% 55 10% 2. Lavorativa probabile 91 6% 19 3% 3. Lavorativa possibile 163 11% 75 14% 1164 79% 149 27% 4. Familiare 17 1% 129 23% 5. Ambientale 34 2% 34 6% 6. Extralavorativa 15 1% 24 4% ESPOSIZIONE AMBIENTALE/DOMESTICA/ALTRO 66 4% 187 34% TOTALE PER ESPOSIZIONE 1230 84% 336 61% 6 0% 9 2% 8. Ignota 145 10% 125 23% 9. In completamento 35 2% 18 3% 10. Non rintracciabili 39 3% 42 8% 11. Esposizione a radiazioni 4 0% 6 1% 12. Rifiuto intervista 10 1% 15 3% ESPOSIZIONE LAVORATIVA 7. Improbabile Totale 1469 551 Casi di mesotelioma in Veneto con esposizione professionale, anni 1987 – 2013. Settore lavorativo con oltre 30 casi SETTORI LAVORATIVI CASI Lavorativa certa Lavorativa probabile Lavorativa possibile Ambientale e familiare M F M F M F M F Edilizia civile e industriale 394 199 3 17 0 123 0 12 40 Costruzione e riparazione di mezzi ferroviari 194 120 2 8 0 9 0 26 29 Trasporto su rotaia 22 13 0 6 0 3 0 0 0 Costruzione e riparazione di mezzi ferroviar, trasporto su rotaia 216 133 2 14 0 12 0 26 29 Cantieristica navale (costruzione e riparazione) 133 86 0 17 0 8 0 6 16 Industria chimica 109 66 2 14 1 7 4 1 14 Produzione, commercio e utilizzo di cementoamianto 90 49 12 1 0 3 0 10 15 Costruzione/manutenzione caldaie, addetti a forni e caldaie 68 58 0 2 0 6 0 0 2 Costruzione e manutenzione di impianti industriali 80 68 0 8 0 1 0 0 3 Industria tessile 62 13 8 3 3 10 22 0 3 Industria di produzione dello zucchero 60 35 0 10 0 6 0 2 7 Movimentazione merci al porto 46 36 0 2 0 1 0 2 5 Settore Vetro 36 15 4 4 2 7 3 0 1 Costruzione e riparazione auto - ferodi 34 27 1 2 0 2 0 0 2 STIMA DEL RISCHIO ANNUALE DI MESOTELIOMA PER AVER SVOLTO IN VENETO SPECIFICHE ATTIVITA’ LAVORATIVE CASI INSORTI NEL PERIODO 1987-2004 UOMINI SETTORE PRODUTTIVO ATECO ‘91 CASI TASSO IC 95% PRODUZIONE FIBROCEMENTO 26.7 6 156,9 57,7-342,2 FABBR. LOCOMOTIVE E MATERIALE FERRO-TRAMVIARIO 35.2 57 88,9 67,3-115,2 CANTIERI NAVALI 35.1 48 34,0 25,1-45,1 APPARECCHI MEDICALI 33.1 3 25,2 5,2-73,6 PRODUZIONE GAS 40.2 8 20,9 9,0-41,2 FABBRICAZIONE CARROZZERIE PER AUTOVEICOLI 34.2 4 18,6 5,1-47,5 MOVIMENTAZIONE MERCI 63.1 21 17,1 10,6-26,2 FABBRICAZIONE COKE, RAFFINERIE PETROLIO ETC. 23 7 15,9 6,4-32,7 RACCOLTA, DEPURAZIONE E DISTRIBUZIONE D'ACQUA 41 6 14,2 5,2-31 TRASPORTO MARITTIMO E FLUVIALE 61 13 9,3 4,9-15,9 INDUSTRIA ALIMENTARE 15 34 6,4 4,4-8,9 ZUCCHERIFICI 15.8 24 9,1 5,8-13,6 INDUSTRIA ORAFA 36.2 6 5,7 2,1-12,5 27 21 56 3,5-8,5 27.4 10 4,9 2,4-9,1 24 34 4,7 3,3-6,6 PRODUZIONE METALLI E LEGHE PRODUZIONE METALLI NON FERROSI (ALLUMINIO) PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE, ARTIFICIALI Ditte con i principali cluster di mesotelioma nei dipendenti insorti nel periodo 1987-2013 Sede Periodo di attività Dipendenti L.257/92 N° casi M F Industria chimica (stabilimenti di Venezia) Marghera (VE) 1918 - 552 nel 2000 in Montefibre Sì 65 55 10 OMS (Officine Meccaniche Stanga) Costruzione e riparazione mezzi ferroviari Padova 1918 - 2005 2322 Sì 59 54 5 Fincantieri (Cantiere Navale Breda) Cantiere navale Marghera (VE) e Palermo 1940 - 4338 dal 1952 al 1979 Sì 50 42 8 Ferrovie dello Stato TOTALE 35 32 3 Denominazione Attività produttiva Montedison (Edison San Marco, Enichem Agricoltura, Montedipe, Montecatini Edison, Montefibre, Sicedison, Edison Termoelettrica Azotati, Edison Termoelettrica Marghera Levante) Officina Grandi Riparazioni Vicenza 1919 - 1715 26 25 1 Officina Grandi Riparazioni Verona 1847 - 1165 noti 13 11 2 Compagnia Lavoratori Portuali Movimentazione merci al porto Venezia attiva dal 1900 circa 1968 dal 1926 al 1990 Sì 32 30 2 Sartori Guido Costruzione impianti industriali Marghera (VE) e cantieri vari 1948 -1995 1124 dal 1971 al 1994 Sì 26 26 CNOMV - Cantieri Navali e Officine Meccaniche di Venezia (Arsenale di Venezia) Cantiere navale Venezia 1932 - 482 nel 1984 Sì 21 19 2 Alumix (Sava, Industria Nazionale Alluminio, Lavorazione leghe leggere, Alluminio Italia, Alumetal) Produzione alluminio Marghera (VE) attiva dal 1930 circa 2300 dal 1970 al 1990 Sì 21 18 3 Miralanza Produzione saponi e detersivi Mira(VE) 1924-1990 254 noti Sì 19 15 4 Officine Meccaniche di Cittadella Costruzione e riparazione mezzi ferroviari Cittadella (PD) 1940 - 2005 1396 dal 1946 al 1999 Sì 17 16 1 Arsenale Militare Cantiere navale Venezia dal 1100 circa 17 14 3 Fervet Costruzione e riparazione mezzi ferroviari Castelfranco V.to (TV) 1907 - 1485 dal 1945 (database) Sì 15 11 4 Cantiere Navale G. Toffolo Cantiere navale Venezia 1938 - 1989 142 nel 1955 Sì 14 13 1 Eternit AG Produzione cemento - amianto Niederurnen (Svizzera) attiva dal 1904 229 veneti 15 9 6 Sacaim (Ing. Mantelli) Edilizia Industriale Venezia 1925 - 40 nel 2000 14 11 3 Soimi (Electron, Comont) Costruzioni impianti industriali sede di Venezia 1977 - 1993 292 nel 1993 10 10 sede di Milano - - 3 3 sede di Trieste - - 1 1 TOTALE TOTALE 14 14 Analisi in SEM del carico residuo di fibre di amianto nel polmone The goals of the study are: to assess the residual lung fibres burden in MM cases and in population controls; to evaluate the risk of MM associated with occupational and non-occupational exposures to asbestos. Immagine di fibre di amianto e corpuscoli di amianto nel frammento incenerito di polmone di un soggetto affetto da mesotelioma, analizzato al Microscopio Elettronico a Scansione Materials and methods MM cases assessment 1. The areas under study are two Italian Regions (Veneto, Friuli Venezia Giulia) and one Province (Brescia, Lombardy region), from Northern Italy. 2. Fresh lung samples collected (pneumonectomies, autopsies) from MM, diagnosed since 2000, in the framework of the on-going activities of the National Mesothelioma Registry. 3. All MM cases are identified, investigated and classified for diagnostic certainty and probability of asbestos exposure, with uniform methods (national guidelines). 4. All MM under study are certain (histological examination, supplemented with immunohistochemistry). Assessment of asbestos exposure • Direct face-to-face interviews with a standardized questionnaire. • Good knowledge of the areas under study and on the occurrence of MM. • Exposure assessed by industrial hygienists. Results Main characteristics of the MPM and controls Characteristics Residence (%, n) Veneto Lombardy Brescia Mantua Milan Friuli Venezia Giulia Other Regions MPM occupationally exposed (n=257 (n=257)) MPM non occupationally exposed (n=34 (n=34)) Controls (n=41) n=41) p-value 40.5 (104) 47.1 (16) 27.2 (70) 5.8 (15) -16.7 (43) 9.7 (25) 8.8 (3) 8.8 (3) -2.9 (1) 32.4 (11) --31.7 (13) -68.3 (28) --- Gender % male; n. 91.4 (235) 42.4 (14) 58.5 (24) <0.001 Time since last exposure years; mean ± S.D. 25.6± 25.6±11.2 25.0± 25.0±12.3 -- 0.804 68.1± 68.1±9.2 63.0± 63.0±10.0 64.8± 64.8±11.3 0.015 1,911 (1,564(1,564-2,335) 668 (456(456-979) 259 (196(196-342) <0.001 2237 (139(139-35804) 28.8 (13.8(13.8-59.9) <0.001 Age at death years; mean ± S.D. AF ff/g dt; dt; G.M. x 1,000 (95% (95% C.I.) AB unit/g dt; dt; G.M. (95% (95% C.I.) Amphiboles % mean ± S.D. 32050 (19054(19054-53911) 74.3± 74.3±31.9 *GM: Geometric Mean; CI: Confidence Interval; SD: Standard Deviation 67.5± 67.5±47.5 41.0± 41.0±42.0 -- <0.001 Results Controls MM Non Occ.Exp. MM Occ.Exp 100.000 100.000 AF (lo g10 ff/g d t) 1.00 0.000 10.0 00.000 100.000.00 0 AF (lo g10 ff/g d t) 1.00 0.000 10.0 00.000 100.000.00 0 AF by industrial activity and comparison with non-occup/controls 1 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Asbestos-cement Asbestos textile Shipyard Railway carriages construction and repair Insulators Metal-working Foundry industry 2 3 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 4 5 6 7 8 9 10 Construction Non-asbestos textile Chemical industry Brakes repair Other jobs Non-occupational MM Controls 11 12 13 14 Results The burden of AF among MPM exposed to asbestos-cement Producers at asbestos-cement factories Number of cases (n) 11 Users: Construction workers Number of cases (n) 52 Grade of exposure probability (%(n)) Definite Probable Possible 100.0 (11) --- Grade of exposure probability (%(n)) Definite Probable Possible 73.1(38) 3.8 (2) 23.1(12) Asbestos Fibres ff/g ff/g dt (GM) 14,700,000 Asbestos Fibres ff/g ff/g dt (GM) 974,000 % of amphiboles AF % (mean (mean)) 90.2 % of amphiboles AF % (mean (mean)) 71.5 Amphibole AF > 1,000,000 ff/g ff/g dt (%) 82.8 Amphibole AF > 1,000,000 ff/g ff/g dt (%) 30.8 Time Since First Exposure years (mean± mean±S.D.) S.D.) 40.4± 40.4±9.1 Time Since First Exposure years (mean± mean±SD) SD) 47.1± 47.1±9.3 Time Since Last exposure years (mean± mean±SD) SD) 23.4± 23.4±14.0 Time Since Last exposure years (mean± mean±SD) SD) 25.2± 25.2±9.6 Duration years (mean± mean±SD) SD) 15.9± 15.9±8.5 Duration years (mean± mean±SD) SD) 20.5± 20.5±12.5 Results First Conclusion Occupational exposures among MM cases The large majority of MPM under study (with the exception of shipbuilding, and cement-asbestos production) are without asbestosis or pleural plaques. All MM cases with occupational exposures to asbestos have a detectable residual lung burden of AF and AB, definitively higher than controls but – – this is due to the past frequent use of mixtures of commercial fibres and to the persistence of amphibole fibres; the 1997 Helsinki criteria “to identify persons with a high probability of exposure to asbestos at work” and thus for an attribution of a MM to an occupational exposure (>1,000,000 amphibole fibres > 1µm, or 1,000 AB/g dt) did not hold for MM who have been exposed in several trades and jobs. Pubblicato nel 2012 Sul sito web del Finnish Institute of Occupational Health è disponibile il volume: “ASBESTOS, ASBESTOSIS AND CANCER. Helsinki Criteria for Diagnosis and Attribution 2014” Una sintesi di queste raccomandazioni sarà pubblicata sul numero di Gennaio dello Scandinavian Journal of Work, Environment and Health Harri Vainio, Direttore dell’Istituto, presenta le Raccomandazioni al Convegno del 4 Dicembre a Padova “Dopo la 2^ Conferenza governativa sull’amianto. Identificazione, diagnosi precoce dei tumori polmonari e sorveglianza sanitaria degli ex esposti”. REGISTRO MESOTELIOMI ATTIVITA' DI IDENTIFICAZIONE E FOLLOW-UP DI ESPOSTI AD AMIANTO ANNO DI LAVORO FONTE NOMINATIVI CRITERI DI SELEZIONE TOTALE SOGGETTI PERIODO FOLLOWUP PER CAUSA MORTE PERIODO FOLLOWUP INCIDENZA 36000 Totale generale 1996-2006 1987-2006 TUMORI DEL POLMONE MESOTELIO MI SECONDO IL REGISTRO -RTV -SDO -RM 772^ 160^ FONTI DATI 2008 a-LIBRI MATRICOLA b-INPS c-ALTRO 2012* a-DOMANDE PREPENSIONAMENTO b-EX ESPOSTI NELLE STESSE DITTE CON DOMANDE a-vivi al 1992 b-età <=65 anni 15754 1992-2006 1992-2006 -RTV -SDO -RM 279 138 a-LIBRI MATRICOLA b-INPS c-ALTRO a-vivi dal follow-up del 2008 b-deceduti senza ICD c-ultimo comune di residenza in Veneto 29000 2007-2010 2007-2013 -RTV -SDO -RM 369 109 a-LIBRI MATRICOLA b-INPS c-ALTRO a-in sette coorti lavorative b-al lavoro dal 1950 c-assunti prima del 1985 d-ultima residenza in tutta Italia IN DEF. IN DEF. 2014 2014** 13000 1950-2010 - -RTV -ANAGRAFI COMUNALI -ASL DI DECESSO -RM ^ Per i soli residenti in Veneto •Progetto finanziato dal Ministero della Salute e ISPESL, fin. PMS/45/07 nell'ambito del progetto “National epidemiological surveillance system for the prevention of occupational cancer cases” •** Progetto finanziato dal Ministero della Salute all'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito del "Progetto Amianto" dal titolo “Il rischio di patologia amianto-correlata dopo la cessazione dell’esposizione"