PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RIPRISTINO AMBIENTALE DELLA CAVA "SBASSO-CONFINE" NEI COMUNI DI SERAVEZZA E STAZZEMA (LU) SCHEMA DEL DOCUMENTO DI SICUREZZA E SALUTE ex art. 4 comma 2 del D.Lgs. 626/94 e art. 9 comma 2 del D. Lgs. 624/96 sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee Geofield srl IL PROPONENTE DEMETRA ITALIA SRL Il Legale Rappresentante Attilio Bencaster IL PROGETTISTA Dr. Geol. Sergio Matteoli COLLABORATORI Dr. Geol. Elisa Livi Dr. Geol. Giuseppe Nirta Dr. Geol. Diego Furesi CODICE ELABORATO SCALA REVISIONE NO. DATA G _ 1.0DF 03-07-13 Sommario 1. INTRODUZIONE .................................................................................................................................... 4 2. NOTIZIE GENERALI................................................................................................................................ 6 3. GENERALITÀ SULLA COLTIVAZIONE DELLA CAVA ....................................................................................... 10 4. VALUTAZIONE DEI RISCHI ..................................................................................................................... 11 4.1 RISCHI SPECIFICI............................................................................................................................ 15 4.1.1 Polveri ................................................................................................................................... 15 4.1.2 Rumore .................................................................................................................................. 16 4.1.3 Rischio chimico ..................................................................................................................... 17 4.2 CONSIDERAZIONI SUL PROCEDIMENTO SEGUITO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI - METODOLOGIA PER LA REDAZIONE DEL DSS ................................................................................................................. 17 4.2.1 Metodologia per la redazione del DSS - Valutazione dei rischi connessi alle attività estrattive svolte da proprio personale............................................................................................ 20 5. PREPARAZIONE DEL CANTIERE E/O RIASSETTO AMBIENTALE ..................................................................... 26 5.1 DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI .................................................................................................. 26 5.2 MACCHINE ED ATTREZZATURE UTILIZZATE .................................................................................... 27 5.2.1 Attrezzi manuali..................................................................................................................... 27 5.2.2 Macchine operatrici. ............................................................................................................. 28 5.3 MOVIMENTO DI PERSONE E/O MEZZI .............................................................................................. 28 5.4 VALUTAZIONE DEI RISCHI .............................................................................................................. 29 6. TAGLIO AL MONTE ............................................................................................................................... 29 6.1 DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI .................................................................................................. 29 6.2 MACCHINE ED ATTREZZATURE UTILIZZATE .................................................................................... 29 6.3 MOVIMENTI DI PERSONE E/O MEZZI ............................................................................................... 30 6.4 VALUTAZIONE DEI RISCHI .............................................................................................................. 30 7. SEZIONAMENTO BANCATA IN BLOCCHI .................................................................................................... 31 7.1 DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI .................................................................................................. 31 7.2 MACCHINE ED ATTREZZATURE UTILIZZATE .................................................................................... 31 7.3 MOVIMENTI DI PERSONE E/O MEZZI ............................................................................................... 32 7.4 VALUTAZIONE DEI RISCHI .............................................................................................................. 33 8. MOVIMENTAZIONE BLOCCHI E LAVORATI E CARICAMENTO ........................................................................ 33 8.1 DESCRIZIONE OPERAZIONE ............................................................................................................ 33 8.2 MACCHINE UTILIZZATE ................................................................................................................. 33 8.3 MOVIMENTI DI PERSONE E/O MEZZI ............................................................................................... 33 8.4 VALUTAZIONE DEI RISCHI .............................................................................................................. 34 9. MOVIMENTAZIONE E MESSA A DISCARICA MATERIALE DI SCARTO ................................................................ 34 9.1 DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI .................................................................................................. 34 9.2 MACCHINE UTILIZZATE ................................................................................................................. 35 9.3 MOVIMENTI DI PERSONE E/O MEZZI ............................................................................................... 35 10. UFFICI E LOCALI DI SERVIZIO .............................................................................................................. 36 11. VALUTAZIONE DEI RISCHI ................................................................................................................... 36 11.1 VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO PER IL PERSONALE DURANTE IL TAGLIO AL MONTE........... 36 11.2 VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO PER IL PERSONALE DURANTE IL SEZIONAMENTO DELLA BANCATA IN BLOCCHI .......................................................................................................................... 37 11.3 VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO PER IL PERSONALE DURANTE LE OPERAZIONI DI CARICO DEI BLOCCHI .............................................................................................................................................. 37 11.4 VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO DEL PERSONALE DURANTE LA MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEL MATERIALE DI SCARTO ............................................................................................. 38 Schema del documento di sicurezza e salute 2 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) 12. PIANO DI EMERGENZA ....................................................................................................................... 39 12.1 PRONTO SOCCORSO ..................................................................................................................... 39 12.2 ANTINCENDIO .............................................................................................................................. 41 Schema del documento di sicurezza e salute 3 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) PARTE PRIMA NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE 1. INTRODUZIONE La Demetra Italia srl, con sede legale, amministrazione e domicilio fiscale a Massa Via Martiri di Cefalonia s/n, 54100, con Capitale Sociale di 91.800€, C.F. e P.I n. 00575020458, iscritta presso i1 Registro delle Imprese di Carrara al n. 92191 e presso Sezione Ordinaria di Massa REA 8263, esercisce la cava di calcare denominata "SBASSO CONFINE", sita nel territorio del Comune di Seravezza in provincia di Lucca. L'attività di escavazione è legittimamente esercita in forza della autorizzazione n°..... ai sensi della L.R. 79/98 rilasciata dal Comune di Seravezza con delibera del …............. La Società esercente ha designato Direttore Responsabile dei lavori di cava il Dr. …......................., con domicilio speciale eletto presso la Società. A seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n. 626, riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, e del successivo Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n. 624, relativo alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee, è stato elaborato per la cava di inerti calcarei denominata "SBASSO CONFINE”, esercita dalla Società Demetra Italia s.r.l., il documento di valutazione dei rischi, denominato Documento di Sicurezza e Salute - DSS in base agli artt. 6, comma 1, e 9, comma 2, lettera b), del D.Lgs. 624/96, dopo aver individuato e delimitato come luogo di lavoro estrattivo tutta l'area interessata dall'autorizzazione di cava, in quanto all'interno della cava stessa non è possibile individuare differenti luoghi di lavoro privi di interferenze dal punto di vista della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il DSS è un documento programmatico che contiene la valutazione dei rischi e descrive, coerentemente con questa, le misure idonee di tutela in situazioni sia normali che critiche, dimostrando che i luoghi di lavoro e le relative attrezzature sono stati progettati e vengono utilizzati e mantenuti in efficienza in modo sicuro. Secondo quanto previsto all'art. 4, comma 2, del D.Lgs. 626/94, così come corretto ed integrato dal D.Lgs. 242/96, il presente Documento di Sicurezza e Salute - DSS contiene: a) la relazione sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro, nella quale sono specificati i criteri adottati per la valutazione stessa; Schema del documento di sicurezza e salute 4 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) b) l'individuazione delle misure di prevenzione e di protezione e dei dispositivi di protezione individuale, conseguente alla valutazione di cui alla lettera a); c) il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza. Dato che, in ottemperanza a quanto disposto dall'art. 10, comma 1, del D.Lgs. 624/96, il DSS deve contenere la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori in relazione all'attività svolta e la conseguente individuazione delle misure e modalità operative, nel presente Documento di Sicurezza e Salute - DSS sono state indicate, in particolare, le soluzioni adottate o l'assenza di rischio, specificando l'obiettivo, le misure e le modalità di attuazione del coordinamento tra le diverse imprese appaltatrici, per ciascuno dei seguenti elementi: a) protezione contro gli incendi; b) mezzi di evacuazione e salvataggio; c) sistemi di comunicazione, di avvertimento e di allarme; d) sorveglianza sanitaria; e) programma per l'ispezione sistematica, la manutenzione e la prova di attrezzature, della strumentazione e degli impianti meccanici, elettrici ed elettromeccanici; f) manutenzione del materiale di sicurezza; g) utilizzazione e manutenzione dei recipienti a pressione; h) uso e manutenzione dei mezzi di trasporto; i) esercitazioni di sicurezza; l) aree di deposito; m) stabilità dei fronti; q) evacuazione del personale; r) organizzazione del servizio di salvataggio; s) criteri per l'addestramento in caso di emergenza. Schema del documento di sicurezza e salute 5 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) 2. NOTIZIE GENERALI Tipologia/Figura Descrizione Ragione Sociale: Demetra Italia s.r.l. Attività Escavazione, lavorazione e vendita di materiali lapidei ornamentali e quant’altro attinente i servizi e i materiali di cui sopra. Settore produttivo Prodotti della lavorazione di materiali non metallici C.C.N.L.: Per i dipendenti dalle aziende esercenti l’escavazione di materiali inerti, la produzione, lavorazione e vendita degli stessi e relativi ripristini ambientali di cave dismesse o in corso di escavazione. Sede legale Massa – Via San Giuseppe Vecchio 51 Ubicazione della cava cui si Loc. Monte Costa, Comune di Seravezza (LU) riferisce la relazione: Titolare di autorizzazione all’estrazione: Dr. Attilio Bencaster nella sua qualità di legale rappresentante della Demetra Italia s.r.l., nato a La Spezia il 24/09/1956, con residenza eletta presso la stessa Demetra Italia s.r.l. di Massa (MS) Datore di Lavoro responsabile Dr. Attilio Bencaster nella sua qualità di legale rappresentante della Demetra Italia dell'attività produttiva di cava: s.r.l., nato a La Spezia il 24/09/1956, con residenza eletta presso la stessa Demetra Italia s.r.l. di Massa (MS) Direttore Responsabile dei lavori Da nominare di cava: Sorvegliante dei lavori di cava: Da nominare Il medico competente: Da nominare Responsabile del Servizio di Da nominare Prevenzione e Protezione: Rappresentante dei Lavoratori Da nominare per la Sicurezza: Incaricati Gestione del Servizio di Da nominare dell'Emergenza (SGE): Personale occupato: Da definire Il D.Lgs. 624/96 attribuisce al titolare i seguenti compiti: * la predisposizione del DSS di cui all'art. 9, comma 2, con la responsabilità dell'individuazione del luogo di lavoro estrattivo; Schema del documento di sicurezza e salute 6 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) * gli aggiornamenti del DSS (art. 6, comma 3), l'attestazione annuale relativa alla sicurezza (art. 6, comma 2) e la trasmissione del DSS all'autorità di vigilanza (art. 6, comma 4, ed art. 18, comma 1); la nomina del direttore responsabile (art. 20, comma 1); * la nomina dei sorveglianti sul luogo di lavoro (art. 20, comma 5, art. 2, comma 1, lettera c), ed art. 7, comma 1, lettera a); * l'attestazione del possesso dei requisiti del direttore responsabile e dei sorveglianti (art. 20, comma 8); * la denuncia delle variazioni di direttore responsabile e dei sorveglianti (art. 20, commi 12 e 17); * la presentazione delle denunce d'esercizio (art. 20, commi 11, 14, 15 e 18); * la trasmissione all'autorità di vigilanza competente del prospetto riassuntivo degli infortuni (art. 25, comma 8) Il D.Lgs. 624/96 attribuisce al direttore responsabile i seguenti compiti: * osservare e fare osservare le disposizioni normative e regolamentari in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori nel luogo di lavoro estrattivo; * sottoscrivere il DSS, attuandolo sia negli obiettivi sia nelle specifiche disposizioni; * dare disposizioni scritte per l'effettuazione di attività pericolose; * denunciare entro 24 ore all'autorità di vigilanza competente gli infortuni gravi o mortali, assistendo i relativi funzionari nell'accertamento delle cause degli infortuni; * comunicare immediatamente all'autorità di vigilanza competente i fatti o fenomeni che mettano in pericolo la sicurezza del giacimento o delle persone; * provvedere all'impiego sicuro di mezzi semoventi e degli impianti di trasporto (uso e manutenzione); * disporre l'effettuazione di esercitazioni periodiche di sicurezza; * curare che i fronti di cava e le vie di carreggio siano stabili ed adeguati alla circolazione e manovra in piena sicurezza dei mezzi operativi Il D.Lgs. 624/96 attribuisce al sorvegliante dei lavori di cava i seguenti compiti: * garantire la sorveglianza sulla sicurezza dei luoghi di lavoro estrattivo; * sottoscrivere il DSS; * incaricare i lavoratori per l'esecuzione di attività pericolose o potenzialmente tali, qualora non vi provveda il direttore responsabile; Schema del documento di sicurezza e salute 7 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) * comunicare immediatamente l'infortunio di cui sia venuto a conoscenza al direttore responsabile, al datore di lavoro dell'infortunato ed al titolare, qualora diverso dal datore di lavoro Il D.Lgs. 626/94 attribuisce al Medico Competente diversi compiti, tra i quali: * collaborare col Datore di Lavoro e il SPP alla predisposizione dell’attuazione delle misure per la tutela della salute e dell’integrità psichico-fisica dei lavoratori * effettuare gli accertamenti sanitari preventivi e periodici sui lavoratori; * esprimere giudizi di idoneità alla mansione specifica per ogni lavoratore; * istituisce e aggiorna, sotto la sua responsabilità, per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria, una cartella sanitaria e di rischio da custodire presso il datore di lavoro con salvaguardia del segreto professionale; * fornire informazioni ai lavoratori riguardo gli accertamenti sanitari cui sono sottoposti e, nel caso di esposizioni ad agenti con effetti a lungo termine, sulla necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell’attività che comporta l’esposizione a tali agenti. Fornisce altresì, a richiesta, informazioni analoghe ai RLS; * informare ogni lavoratore interessato dei risultati delle visite periodiche e di idoneità e, a richiesta dello stesso, rilascia copia della documentazione sanitaria; * comunica, in occasione delle riunioni periodiche ai RLS, i risultati anonimi collettivi degli accertamenti clinici e strumentali effettuati; * congiuntamente al RSPP visita i luoghi di lavoro almeno 2 volte l’anno e partecipa alla programmazione del controllo dell’esposizione dei lavoratori. Il D.Lgs. 626/94 attribuisce al Servizio di Prevenzione e Protezione e quindi al Responsabile di tale servizio diversi compiti, tra i quali: * individuazione e valutazione dei rischi e delle misure per la sicurezza e la salubrità dei luoghi di lavoro; * elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive (art 4, comma 2 lettera b); * elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali; * proporre programmi di informazione e formazione dei lavoratori; * partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza di cui all’art.11; * fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’art. 21 (rischi per la sicurezza e la salute, misure di prevenzione e protezione, rischi specifici, procedure di pronto soccorso, lotta antincendio, Schema del documento di sicurezza e salute 8 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) evacuazione dei lavoratori, ecc..) Il D.Lgs. 626/94 attribuisce al RLS diversi compiti, tra i quali: * accedere ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni; * è consultato preventivamente e tempestivamente per la valutazione dei rischi, l’individuazione, programmazione realizzazione e verifica della prevenzione nell’azienda; * è consultato sulla designazione degli addetti al servizio di prevenzione, all’attività di prevenzione incendi, al pronto soccorso, alla evacuazione dei lavoratori; * è consultato in merito all’organizzazione della formazione dei lavoratori (art. 22, comma 5); * riceve le informazioni riguardanti la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative; * riceve le informazioni da parte del servizio di vigilanza; L'organizzazione della cava, prevede che al titolare di autorizzazione all’escavazione, come amministratore unico della società esercente e al Direttore Responsabile dell’attività estrattiva, risponde direttamente il Sorvegliante di cava, cui fanno capo le attività inerenti la gestione tecnica della coltivazione nonché quelle di manutenzione di fabbricati, macchine ed impianti, quelle relative a lavori di ammodernamento e modifiche che non siano di volta in volta espressamente delegate a diverso responsabile, nonché quelle proprie degli addetti ai servizi generali ed ai lavori vari. La struttura generale comprende, a diversi livelli di competenza e responsabilità, personale impiegatizio ed operaio. La totalità del personale opererà a giornata. Il numero degli operatori e le relative mansioni sono le seguenti: Mansione No. Addetti e turni di lavoro Sorvegliante di cava 1 su un turno di lavoro Escavatorista – palista 2 su un turno Addetto alla macchina da 2 su un turno taglio (sega o filo diamantato) Il personale occupato sarà tutto di sesso maschile. Schema del documento di sicurezza e salute 9 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) • Posizione assicurativa INAIL: …................... • Posizione assicurativa INPS: …................... • Insediamento soggetto a C.P.I.: no • Insediamento a rischio di incidente rilevante: no 3. GENERALITÀ SULLA COLTIVAZIONE DELLA CAVA Per migliorare le condizioni di sicurezza del personale operante in cava è stato adottato nella cava Sbasso Confine, un tipo di coltivazione a gradoni discendenti. Il materiale in coltivazione è costituito da marmo grigio con buone caratteristiche geomeccaniche. L'estrazione dei blocchi avviene tramite tagliatrice a catena e filo diamantato, il blocco viene dapprima riquadrato e regolarizzato, poi caricato tramite pala gommata e depositato sul piazzale. Con l'arrivo dell'autocarro il blocco viene nuovamente ripreso dalla pala e caricato per la spedizione. Il frantoio è opportunamente depolverato da un impianto di abbattimento polveri in cui l’aria viene aspirata da un tubo munito di apposito filtro per evitare l’aspirazione di impurezze e poi esce in alto depolverata attraverso la ciminiera metallica. Le fasi del ciclo tecnologico di coltivazione della cava Boschetto si sviluppano ei seguenti reparti: FASI DI PROCESSO 1. Preparazione cantiere e/o riassetto ambientale; 2. Abbattimento con martellone; 3. Carico del tout-venant; 4. Trasporto del tout-venant all’impianto di frantumazione; 5. Frantumazione del tout-venant; 6. Sorveglianza e coordinamento dei lavori in cava (scheda di valutazione dei rischi n°); SERVIZI GENERALI 7. Uffici e servizi operai. Schema del documento di sicurezza e salute 10 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) E’ prevista l’installazione di: • n°1 box prefabbricato ad uso ufficio e spogliatoio per i lavoratori e locale ricovero (misure 600x240x230 h int.). • n°1 container metallico tipo ISO 20 piedi (610cm) per le attrezzature minute • n°1 WC chimico con lavabo. La ristorazione del personale avverrà all’esterno della cava. 4. VALUTAZIONE DEI RISCHI Ai fini della valutazione dei rischi è stata individuata e delimitata come luogo di lavoro estrattivo tutta l’area interessata dall’autorizzazione di cava, in quanto non è possibile individuare al suo interno differenti luoghi di lavoro privi di interferenze dal punto di vista della sicurezza e della salute dei lavoratori. Le fasi del ciclo tecnologico per la coltivazione del marmo, come sopra elencate, non rientrano nell’ambito di applicazione del DPR 175/88 (Rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali). La presente relazione sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori di cava è invece relativa ai rischi correnti dell’attività sul luogo di lavoro, connessi alla conduzione degli impianti, all’utilizzo delle attrezzature di lavoro, ai metodi di lavoro e di produzione, all’utilizzo di carburanti e sostanze esplodenti. Oltre ai rischi tipici delle attività estrattive elencati all’art. 10, comma 1, del D.Lgs. 624/96 e costituiti per la cava in questione da: a) protezione contro gli incendi, b) mezzi di evacuazione e salvataggio, c) sistemi di comunicazione, di avvertimento e di allarme, d) sorveglianza sanitaria, e) programma per l’ispezione sistematica, la manutenzione e la prova di attrezzature, della strumentazione e degli impianti meccanici, elettrici ed elettromeccanici, f) manutenzione del materiale di sicurezza, g) utilizzazione e manutenzione dei recipienti a pressione, h) uso e manutenzione dei mezzi di trasporto, Schema del documento di sicurezza e salute 11 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) i) esercitazioni di sicurezza, j) aree di deposito, k) stabilità dei fronti l) evacuazione del personale, m) organizzazione del servizio di salvataggio, n) criteri per l’addestramento in caso di emergenza, fanno parte dei rischi correnti dei rischi correnti 4 rischi specifici strettamente connessi al ciclo tecnologico per la coltivazione del calcare, costituiti da: • polveri • rumore • vibrazioni • rischio chimico Per quanto riguarda l'incendio e più specificatamente la protezione contro gli incendi, di cui all’art. 10, comma 1, lettera a, del D.Lgs. 624/96, occorre precisare che l’abbattimento dei fronti verrà eseguito con macchinari da taglio, senza uso di esplosivo, pertanto non si eserciteranno attività a specifico rischio incendio, come individuata al n° 24 del DM 16 febbraio 1982. L’impianto ad uso privato di distribuzione gasolio per le macchine di cava è costituito da una cisterna di 5.000 litri di capacità. Per maggiori dettagli su questo punto si rimanda alla specifica valutazione del rischio incendio in allegato al presente DSS. In merito ai mezzi di evacuazione e salvataggio, di cui all’art. 10, comma 1, lettera b, del D.Lgs. 624/96, si segnala che la cava in esame, essendo a cielo aperto è dotata di un piazzale con adeguate vie di accesso e transito e pertanto non occorre mettere a disposizione specifici mezzi per effettuare operazioni di evacuazione e salvataggio. In caso di necessità si ricorre a normali mezzi di trasporto per il soccorso, come automobili e/o ambulanze. In merito ai sistemi di comunicazione, di avvertimento e di allarme, di cui all’art. 10, comma 1, lettera c, del D.Lgs. 624/96, si segnala che l’area della cava è coperta dal segnale per la telefonia Schema del documento di sicurezza e salute 12 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) cellulare, garantito da tutti i primari operatori telefonici. In merito alla sorveglianza sanitaria, di cui all’art. 10, comma 1, lettera d, del D.Lgs. 624/96, si segnala che verrà effettuata dal Medico Competente, e comprenderà sia gli accertamenti preventivi al fine del giudizio di idoneità alla mansione specifica, sia gli accertamenti di periodici per il controllo sullo stato di salute dei lavoratori. Il Medico Competente: • esegue l’aggiornamento periodico delle cartelle sanitarie dei lavoratori e informa i singoli lavoratori sul significato e sui risultati degli accertamenti svolti, • informa sui risultati anonimi collettivi il Direttore Responsabile da cui dipende la cava, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, • collabora per la parte di sua competenza, ai programmi e alle attività di formazione e informazione dei lavoratori • visita almeno due volte l’anno i luoghi di lavoro insieme con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione In merito al programma per l’ispezione sistematica, la manutenzione e la prova di attrezzature, della strumentazione e degli impianti meccanici, elettrici, ed elettromeccanici, di cui all’art. 10, comma 1, lettera e, del D.Lgs. 624/96, si segnala che: • l’impianto di terra e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche sono soggetti a verifica periodica biennale (artt. 328 e 40 del DPR 547/55). Le attrezzature e gli impianti elettrici ed elettromeccanici di cava sono sottoposti a manutenzione periodica programmata da parte di operai specializzati, • le macchine facenti parte degli impianti tecnologici installati in cava sono sottoposte a manutenzione periodica programmata da parte di operai specializzati o di imprese appaltatrici, avendo preventivamente individuato sia la periodicità che il tipo di controllo sulla base della relativa scheda dedicata alla manutenzione, riportante le singole parti dell’impianto sottoposte a controllo e manutenzione. Il personale addetto alla manutenzione dovrà provvedere alla compilazione della scheda di impianto con data e firma del responsabile della squadra di manutenzione, seguendo le misure generali di tutela, riportate in calce alla scheda stessa. Schema del documento di sicurezza e salute 13 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) In merito alla manutenzione del materiale di sicurezza, di cui all’art. 10, comma 1, lettera f, del D.Lgs. 624/96, si segnala che: • gli estintori installati a bordo macchina e negli uffici sono regolarmente sottoposti a controllo da parte di una ditta specializzata con cadenza semestrale, secondo il disposto dell’art. 34 del DPR 547/55, • l’efficacia dei singoli dispositivi di protezione individuale DPI in dotazione a ciascun lavoratore e/o a disposizione è mensilmente controllata dal sorvegliante dei lavori, che provvede alla loro manutenzione e/o sostituzione se danneggiati, • l’efficacia dei dispositivi di protezione collettiva (parapetti, protezione meccanica di organi di trasmissione, pulsante di arresto di emergenza, dispositivi di interblocco su ripari, segnalatori acustici di avviamento, spie luminose per la segnalazione di guasti, segnaletica di sicurezza) è controllata ogni tre mesi dal sorvegliante dei lavori di cava, che provvede alla compilazione del rapporto d’ispezione in modo che gli operai specializzati possano eseguire la relativa manutenzione e/o sostituzione se danneggiati. In merito alla utilizzazione e manutenzione di eventuali recipienti a pressione, di cui all’art. 10, comma 1, lettera g, del D.Lgs. 624/96, si segnala che verranno sottoposti a manutenzione periodica programmata da parte di operai specializzati. In merito all’uso e manutenzione dei mezzi di trasporto, di cui all’art. 10, comma 1, lettera h, del D.Lgs. 624/96, si segnala che i mezzi di trasporto operanti in cava sono sottoposti a manutenzione periodica programmata avendo preventivamente individuato sia la periodicità sia il tipo di controllo sulla base della relativa scheda dedicata alla manutenzione, riportante le singole parti di ciascun mezzo di trasporto sottoposte a controllo e manutenzione. Il personale addetto alla manutenzione dovrà provvedere alla compilazione della scheda del mezzo con data e firma del responsabile della squadra di manutenzione, seguendo le misure generali di tutela riportate sul manuale d’uso e manutenzione fornito dal costruttore, oltre a quelle specifiche riportate sul mezzo stesso. In merito alle esercitazioni di sicurezza di cui all’art. 10, comma 1, lettera i, del D.Lgs. 624/96, vale quanto riportato nell’allegato Piano di Emergenza. Schema del documento di sicurezza e salute 14 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) In merito alle aree di deposito, di cui all’art. 10, comma 1, lettera l, del D.Lgs. 624/96, si segnala che l’altezza di eventuali cumuli provvisori sarà in ogni caso inferiore a 3m, in modo da non superare l’altezza massima del braccio dei mezzi di ripresa e carico. In merito alla stabilità dei fronti di scavo, di cui all’art. 10, comma 1, lettera m, del D.Lgs. 624/96, si segnala che l’indagine geologico-strutturale-geomeccanica dell’area di cava, con relativa analisi di stabilità dei fronti di scavo lungo le sezioni di progetto ha verificato la presenza di condizioni geometriche predisponenti l’innesco di eventuali movimenti sul fronte ovest della cava, dove è presente una porzione di versante in aggetto sul piazzale di cava. Al fine di mettere in sicurezza la zona, si procederà, in via propedeutica all'inizio della coltivazione, alla riprofilatura del versante in aggetto mediante progetto specifico. Nel caso in cui permangano condizioni cinematiche favorevoli all'instabilità, potranno essere realizzate opere di stabilizzazione e messa in sicurezza del fronte come ad esempio reti paramassi tirantate. E' previsto nel progetto di coltivazione che l’analisi di stabilità dei fronti venga eseguita con periodicità annuale. In merito all’evacuazione del personale, di cui all’art. 10, comma 1, lettera q, del D.Lgs. 624/96, vale quanto riportato nel Piano di Emergenza. In merito all’organizzazione del servizio di salvataggio, di cui all’art. 10, comma 1, lettera z, del D.Lgs. 624/96, vale quanto riportato nel Piano di Emergenza. 4.1 RISCHI SPECIFICI 4.1.1 Polveri In merito alla protezione contro le atmosfere nocive, di cui all’art. 10, comma 1, lettera a, del D.Lgs. 624/96, si segnala che il rischio da emissione di polveri, sia nell’ambiente di lavoro che all’esterno, è da considerare come specifico dei trattamenti cui il materiale deve essere sottoposto per la sua preparazione alle successive fasi di lavorazione. La polverosità ambientale può originarsi da: Schema del documento di sicurezza e salute 15 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) • emissioni canalizzate; • emissioni diffuse. Le emissioni canalizzate sono quelle provenienti dalle macchine da taglio, opportunamente presidiati da dispositivi di captazione e di abbattimento attraverso dispositivi di nebulizzazione di acqua installati a bordo macchina. Le emissioni diffuse sono originate principalmente dai trasporti e dalla movimentazione delle materie prime. Per contenere queste emissioni si ricorre alla preventiva spazzatura e all’innaffiatura del piazzale della strada, grazie alle quali si riescono a captare le particelle polverose, a separarle dall’aria e a farle precipitare. Per quanto attiene la presenza di gas tossici, le caratteristiche delle materie prime consentono di escludere la presenza di gas tossici nelle emissioni degli impianti della cava. 4.1.2 Rumore Il rumore è un rischio specifico legato preminentemente alle fasi di frantumazione, anche se i mezzi mobili di cava costituiscono sorgenti di rumore di impatto rilevante sul conduttore del mezzo stesso, in quanto le operazioni di riduzione della dimensione dei blocchi scavati sono fasi del ciclo tecnologico indispensabili per rendere le materie prime adatte alle successive fasi del processo per la produzione di leganti idraulici. Le dimensioni di questi impianti, considerato lo scarso valore aggiunto del prodotto finito, tendono ad aumentare di pari passo al progresso tecnologico delle macchine per salvaguardare l'economia del processo. Purtroppo a grosse dimensioni di impianti ed a rilevanti flussi di materiale è ineluttabilmente legata la produzione e l'emissione di energia sotto forma di rumore. Si può pertanto comprendere come la fase di frantumazione delle materie prime sia, per le sue dimensioni e per la tipologia delle macchine che lo attuano, intrinsecamente rumorosa e con potenze sonore emesse generalmente molto elevate. In ogni caso, ha sempre rappresentato un obiettivo primario la riduzione delle emissioni sonore complessive dell'intera unità produttiva in modo da rispettare i limiti di livello sonoro nell'ambiente esterno fissati dal DPCM 1° marzo 1991. Di conseguenza nella fase progettuale si è tenuta nella massima considerazione l'esigenza di contenere al minimo tecnologicamente possibile le emissioni sonore connesse alle lavorazioni, intervenendo sia sulle potenze sonore degli impianti da installare, sia sulla attenuazione delle emissioni stesse. Schema del documento di sicurezza e salute 16 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) Le operazioni di coltivazione del materiale non presentano sorgenti di rumore oltre a quelle citate, fermo restando che anche le macchine di più modesta entità sono state acquistate scegliendole fra quelle intrinsecamente meno rumorose, in modo tale da rispettare le disposizioni dell’ art 49 sexies del Decreto Legislativo 626/94. II rispetto delle disposizioni del citato decreto, al fine di limitare il livello sonoro nell'ambiente di lavoro, è da considerarsi ulteriore garanzia nei confronti della rumorosità verso l'esterno. Per quanto attiene l'ambiente di lavoro, sono stati utilizzati i dati della valutazione dell'esposizione quotidiana personale dei lavoratori al rumore già in nostro possesso, di cui all’art. 49 quinquies del D.Lgs. 626/94, che sono a disposizione dell'organo di vigilanza, presso gli uffici della cava. Entro 180 giorni dall’inizio dell’apertura dell’attività di cava sarà cura del Datore di Lavoro predisporre una nuova valutazione del rischio rumore ai sensi del D.Lgs. 195/06. Fra gli interventi per l'attenuazione del rumore ricordiamo quelli, già peraltro in essere, relativi alla protezione individuale dell'udito mediante idonei dispositivi di protezione individuale costituiti da cuffie ed inserti auricolari in grado di “mantenere un livello di rischio uguale o inferiore a quello derivante da un'esposizione quotidiana personale di 87 dB(A)”. Saranno presto predisposti periodici controlli sanitari della funzionalità uditiva dei lavoratori di cava, ad opera del medico competente, di cui all’art. 49 decies, del D.Lgs. 626/94. 4.1.3 Rischio chimico Questo tipo di rischio è stato valutato, ai sensi del D.Lgs. 25/2002, che aggiunge il Titolo VIIbis al D.Lgs. 626/94, in un documento specifico in allegato al presente DSS. 4.2 CONSIDERAZIONI SUL PROCEDIMENTO SEGUITO PER RISCHI - METODOLOGIA PER LA REDAZIONE DEL DSS LA VALUTAZIONE DEI I rischi correnti e, fra questi, quelli specifici dell'attività estrattiva sono stati nel passato valutati e controllati dai responsabili e dagli addetti alla sicurezza utilizzando i riferimenti di legge e quelli di normative e standard di buona tecnica. In aggiunta a quanto già fatto, il D.Lgs. 624/96 pone l'obbligo di predisporre uno specifico Documento di Sicurezza e Salute - DSS, da redigere per ogni luogo di lavoro anche in riferimento a quanto indicato all'art. 10 dello stesso D.Lgs. 624/96, che rappresenta la specializzazione, per il settore estrattivo, del documento di cui all'art. 4, comma 2, del D.Lgs 626/94, dove è già stata formalizzata per iscritto, prima dell'entrata in vigore del D.Lgs. 624/96, sia la valutazione dei rischi che le misure di prevenzione e protezione individuate, oltre al relativo programma di attuazione. La relazione sulla valutazione dei rischi non deve limitarsi ad un Schema del documento di sicurezza e salute 17 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) mero adempimento cartaceo più o meno formale, ma piuttosto deve costituire l'atto finale di un'operazione di autodiagnosi straordinaria e globale, supportata da un impianto logicometodologico rigoroso e documentato. Questo orientamento è confermato nel documento CEE "Orientamenti riguardo alla valutazione dei rischi sul lavoro", emesso da Comunità Europea DG V/E/2 Unità Medicina e Igiene del Lavoro per fornire orientamenti riguardo alla modalità della Valutazione dei Rischi sul Lavoro. A questo scopo sono state date le definizioni di "Pericolo", "Rischio" e "Valutazione dei rischi": Pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore (per es. materiali o attrezzature di lavoro, metodi o pratiche di lavoro) avente il potenziale di causare un danno. Rischio: probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego, ovvero di esposizione, di un determinato fattore, nonché dimensioni possibili del danno stesso. Valutazione dei rischi: procedimento di valutazione della possibile entità del danno, quale conseguenza del rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori nell'espletamento delle loro mansioni, derivante dal verificarsi di un pericolo sul luogo di lavoro. Partendo da queste definizioni, nel documento CEE si afferma che l’obiettivo della valutazione dei rischi è quello di consentire al datore di lavoro di prendere i provvedimenti effettivamente necessari per la salvaguardia della sicurezza e la salute dei lavoratori, in modo da rendere accettabile il rischio residuo. Per definire quali siano le cause probabili di lesioni o di danni, sia che risulti possibile eliminare il pericolo, oppure che ciò non risulti possibile e si debbano quindi definire le misure protettive del caso, oppure, ancora, se sia possibile controllare i rischi fino a ridurli ad un livello accettabile. Il documento CEE rimanda alla valutazione delle seguenti situazioni: • impiego delle attrezzature di lavoro; • metodi di lavoro e disposizione degli impianti; • impiego dell'elettricità; • esposizione a sostanze o preparati pericolosi per la sicurezza e la sanità; • esposizione ad agenti fisici; • esposizione ad agenti biologici; • fattori ambientali ed ambiente di lavoro; • interazione del posto di lavoro e dei fattori umani; fattori psicologici; Schema del documento di sicurezza e salute 18 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) • organizzazione del lavoro; • fattori vari. Diverse possono essere le modalità per effettuare la valutazione dei rischi. Sottoquesto profilo il D.Lgs. 626/94 ed il D.Lgs. 624/96 lasciano i datori di lavoro liberi di utilizzare la metodologia ritenuta più adeguata, in quanto vale il principio che non è penalmente rilevante l'errore di merito che possa essere commesso nell'individuazione dei rischi e delle misure di prevenzione, ma piuttosto, l'omissione delle misure necessarie a tutela dei lavoratori conseguenti a tale errore valutativo. In ogni caso nel DSS devono essere descritte, in coerenza con la valutazione dei rischi, le misure di prevenzione e protezione da attuare per garantire che i luoghi di lavoro e le relative attrezzature siano stati progettati e vengano utilizzati e mantenuti in modo sicuro. Il DSS è dunque un documento dinamico che deve essere aggiornato a seguito di modifiche di qualunque tipo dei luoghi di lavoro rilevanti per la sicurezza, di eventi (infortuni, incidenti, ecc.) che abbiano evidenziato: • la presenza di rischi non previsti o l'inadeguatezza delle misure di prevenzione e protezione; • la presenza di possibilità fornite dal progresso tecnico di ridurre alcuni rischi; • la presenza di osservazioni e proposte ricevute nelle riunioni di prevenzione e protezione dei rischi. Occorre però considerare separatamente il caso di titolare che esegua direttamente i lavori estrattivi con proprio personale e quello di titolare che si avvalga, in tutto o in parte, di imprese appaltatrici o di lavoratori autonomi. Nel caso in cui il titolare non effettui alcuna lavorazione con propri lavoratori, ma affidi completamente le operazioni a ditte esterne, egli, acquisiti i documenti di valutazione dei rischi predisposti dai singoli appaltatori sulle rispettive attività, valutati i rischi derivanti dal complesso delle attività svolte in cava ed individuate le relative misure di prevenzione e protezione, predispone un DSS coordinato dove verranno specificate le misure e le modalità di attuazione del coordinamento tra le diverse imprese. Nel caso che il titolare si avvalga sia di proprio personale che dell'opera di altre imprese per eseguire i lavori estrattivi, egli predispone un DSS coordinato che comprenderà sia la valutazione dei rischi connessi alle attività estrattive svolte dal proprio personale, nei confronti del quale Schema del documento di sicurezza e salute 19 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) assomma le responsabilità di titolare e di datore di lavoro, che le misure e le modalità di attuazione del coordinamento tra le diverse imprese e le attività estrattive svolte dal proprio personale. Gli obblighi relativi alla sicurezza e salute dei dipendenti delle imprese appaltatrici operanti sullo stesso luogo sono attribuite ai loro rispettivi datori di lavoro. E' per questo che gli appaltatori, previa consultazione dei propri rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, sottoscrivono il DSS coordinato, divenendone responsabili per l'attuazione della parte di specifica competenza. 4.2.1 Metodologia per la redazione del DSS - Valutazione dei rischi connessi alle attività estrattive svolte da proprio personale La valutazione dei rischi è stata articolata mediante: a) l'individuazione delle fonti potenziali di pericolo presenti in tutte le fasi lavorative; b) l'individuazione dei soggetti esposti, direttamente o indirettamente, anche a pericoli particolari; c) la valutazione dei rischi, considerando adeguatezza ed affidabilità delle misure di tutela, cui segue: a) l'eliminazione dei rischi; b) la riduzione dei rischi, privilegiando interventi alla fonte; c) la programmazione delle azioni di prevenzione (misure atte a ridurre la probabilità (P) del verificarsi di un determinato danno) e di protezione (misure atte a diminuire l'entità (D) del danno) con priorità derivanti da: 1. gravità dei danni (D); 2. probabilità di accadimento (P); 3. numero di lavoratori esposti; 4. complessità delle misure di protezione e prevenzione da adottare, d) l'attuazione del programma definito; e) il controllo periodico del programma valutandone l'efficacia al fine di aggiornarlo soprattutto in caso di modifiche delle attività lavorative. A causa della particolarità delle lavorazioni svolte in cava, la metodologia sopra esposta, che trova facile applicazione per i Servizi ausiliari e quelli generali di cava, deve invece essere meglio finalizzata per le fasi di processo, legate alla coltivazione vera e propria, riferendo la valutazione dei rischi alle singole operazioni svolte da ciascun operatore, piuttosto che al reparto in cui queste operazioni si svolgono. Fatta questa precisazione, la stima di ciascuna situazione a rischio di ogni singola operazione per la Schema del documento di sicurezza e salute 20 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) coltivazione della cava, che permetta di pervenire al giudizio di gravità del rischio individuato ed alla priorità delle misure di prevenzione e protezione necessarie a rendere accettabile il rischio stesso, è stata sviluppata con un metodo operativo basato su Liste di Controllo (Check List) che fanno riferimento a Fattori di Rischio in grado di influenzare il Livello di Rischio (R) di ciascuna attività lavorativa, calcolato mediante la formula R=PxD dove figurano come, fattori il Livello di Danno (D) ipotizzabile ed il Livello di Probabilità (P) stimato per quel danno. Nelle righe che precedono, invece di adottare il termine "pericolo", che assume normalmente un significato connesso al rischio infortunistico, è stato utilizzato il termine "fattore di rischio" ad indicare l'esistenza di un pericolo da cui possa derivare un rischio per i lavoratori. Dato che il livello di probabilità dei possibili danni è direttamente correlato alla carenza riscontrata ed al danno ipotizzato, mentre l'entità del danno dipende dagli effetti dell'infortunio e/o dell'esposizione, per la classificazione del Livello di Probabilità (P) e del Livello di Danno (D) ci si avvarrà, oltre che di scale semiquantitative, soprattutto del giudizio soggettivo del valutatore, basato sull'esperienza della realtà lavorativa e sull'esistenza di dati statistici di comparto, ovvero aziendali, concernenti l'analisi sia degli infortuni (andamento, indici di frequenza e di gravità, durata media, natura e sede della lesione, agente materiale, modalità dell'evento, ecc.), sia delle malattie professionali (andamento, entità, tipologia dei postumi, tipologia di esposizione, ecc.), sia degli incidenti (incendio, esplosione, rilascio accidentale, ecc.), riportando i risultati in schede operative che riassumono la valutazione dei rischi di ciascuna operazione. Tali schede, una per ogni fase del processo in cui si articola la coltivazione della cava, sono state strutturate in modo da evidenziare e descrivere: • le singole operazioni svolte da ciascun addetto; • le macchine e/o le attrezzature di lavoro utilizzate; • i fattori di rischio individuati; • il Livello di Rischio (R) conseguente alla valutazione del Livello di Probabilità (P) e del Livello di Danno (D). Ogni scheda riporta anche l’elenco degli interventi di prevenzione e protezione individuati in funzione di ogni specifico Livello di Rischio evidenziato, conformemente alla scala di priorità degli stessi interventi, nonché dati integrativi per la valutazione dei rischi. Ai fini della programmazione degli interventi di prevenzione e protezione è stato adottato il seguente criterio: Schema del documento di sicurezza e salute 21 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) • se nella conduzione della valutazione viene individuato un pericolo per la salute o la sicurezza, la cui esistenza appare certa e fonte di possibile danno ai lavoratori, che sia riferibile o meno ad una mancata messa in atto di quanto previsto dalla normativa esistente, le misure di tutela eventualmente individuabili saranno attuate o programmate senza acquisire ulteriori elementi valutativi, se non quelli strettamente necessari alla definizione della priorità da assumersi per gli interventi stessi; • se un possibile pericolo connesso all'attività lavorativa è stato in precedenza valutato con esito favorevole (rischio assente o molto limitato) ovvero il pericolo stesso è stato ridotto o eliminato con l'adozione di opportune misure, come nel caso della valutazione dell'esposizione dei lavoratori al rumore ai sensi del D.Lgs. 195/06 la valutazione dei rischi si limiterà ad una presa d'atto di tali risultanze. I fattori di rischio, singolarmente analizzati mediante una specifica check-list che passa in rassegna le questioni importanti concernenti quel particolare aspetto della sicurezza per verificarne la rispondenza alle norme di legge, alle normative tecniche ed ai codici di buona pratica, sono suddivisi nelle seguenti tre categorie: Elenco dei Fattori di Rischio RISCHI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI 1. AREE DI TRANSITO 2. SPAZI DI LAVORO 3. MACCHINE/ATTREZZATURE DI LAVORO 4. ATTREZZI MANUALI 5. MOVIMENTAZIONE MANUALE DI OGGETTI 6. IMMAGAZZINAMENTO DI OGGETTI 7. IMPIANTI ELETTRICI 8. APPARECCHI A PRESSIONE 9. MEZZI DI TRASPORTO 10. RISCHI CHIMICI RISCHI PER LA SALUTE DEI LAVORATORI 11. ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICO-FISICI 12. ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI 13. ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI 14. VENTILAZIONE INDUSTRIALE 15. ESPOSIZIONE AL RUMORE 16. ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI 17. MICROCLIMA TERMICO Schema del documento di sicurezza e salute 22 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) 18. 19. 20. 21. 22. ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI NON IONIZZANTI ILLUMINAZIONE CARICO DI LAVORO FISICO CARICO DI LAVORO MENTALE 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO COMPITI, FUNZIONI E RESPONSABILITÀ ANALISI, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO FORMAZIONE INFORMAZIONE PARTECIPAZIONE NORME E PROCEDIMENTI DI LAVORO MANUTENZIONE E COLLAUDI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI EMERGENZA, PRONTO SOCCORSO SORVEGLIANZA SANITARIA Per quanto detto in precedenza, il livello di probabilità (P) stimato per il danno è graduato secondo una scala semiquantitativa delle probabilità che fa riferimento all’esistenza di una correlazione più o meno diretta tra la carenza riscontrata ed il danno ipotizzato. La suddetta correlazione viene dedotta dai dati sugli infortuni o su altri valori statistici, dalla frequenza con cui si ripete una data situazione pericolosa e dalla durata dell'esposizione ai vari fattori di rischio secondo un indice ip, calcolato come di seguito riportato: n. eventi accaduti/anno ip = ______________________________________________ n. esposti x n. operazioni/anno Schema del documento di sicurezza e salute 23 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) Se ne ricava la seguente SCALA DELLE PROBABILITÀ P Valore 4 3 2 1 Livello Definizioni/criteri Frequente Potrebbe accadere molte volte. ip = 10-1 - Altamente probabile Esiste correlazione diretta tra la mancanza rilevata ed il verificarsi del danno ipotizzato. Si sono verificati danni per la stessa mancanza in altre circostanze. Probabile Potrebbe accadere qualche volta. ip = 10-2 - Probabile La mancanza rilevata può provocare un danno, anche se non in modo automatico o diretto. Possibile Potrebbe accadere qualche volta. ip =10-3 - Poco probabile La mancanza rilevata può provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi. Remoto Potrebbe accadere raramente. ip = 10-4- Improbabile La mancanza rilevata può provocare un danno per la concomitanza di più eventi poco probabili indipendenti. Anche il livello di danno (D) ipotizzabile è graduato secondo una scala semiquantitativa di gravità del danno, come quella di seguito riportata, che fa riferimento alla reversibilità o meno del danno, distinguendo tra infortunio ed esposizione acuta o cronica. SCALA DELL'ENTITÀ DEL DANNO D Valore Livello Definizioni/criteri Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti letali o di invalidità IV Rilevante totale. Esposizione cronica con effetti letali e/o totalmente invalidanti Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità parziale. III Grave Esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti. Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità reversibile II Serio (infortunio indennizzato ≥ 3 gg.). Esposizione cronica con effetti reversibili. Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità rapidamente I Lieve reversibile (infortunio in franchigia ≤ 3 gg.). Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili. Definiti il danno e la probabilità, il rischio viene automaticamente graduato mediante la formula R Schema del documento di sicurezza e salute 24 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) = P x D, raffigurabile nella matrice sotto riportata, avente in ascisse la gravità del danno atteso ed in ordinate la probabilità del suo verificarsi. I rischi maggiori occupano in questa matrice le caselle in alto a destra (danno rilevante, probabilità frequente), mentre quelli minori occupano le posizioni più vicine all'origine degli assi (danno lieve, probabilità remota). MATRICE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO R=PxD Probabilità P Danno D I II III IV 4 4 8 12 16 3 3 6 9 12 2 2 4 6 8 1 1 2 3 4 Per la definizione delle priorità e la programmazione temporale degli interventi di prevenzione (riduzione di P) e di protezione (riduzione di D), si deve far riferimento alla valutazione numerica del rischio secondo la seguente Scala di priorità degli interventi La scala di priorità degli interventi è divisa, a seconda del valore del rischio, nelle quattro classi, da A a D, sotto riportate: A per R>9 - Azioni correttive urgenti ed indilazionabili B per 5 ≤R≤ 9 - Azioni correttive prioritarie da programmare con urgenza nel breve termine C per 3≤R≤4 - Azioni correttive e/o migliorative non prioritarie da programmare nel medio termine D per 1≤R≤ 2 - Azioni migliorative da valutare in fase di programmazione Schema del documento di sicurezza e salute 25 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) PARTE SECONDA RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI VALUTAZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE FASI DI PROCESSO 5. PREPARAZIONE DEL CANTIERE E/O RIASSETTO AMBIENTALE 5.1 DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI I lavori di preparazione del cantiere sono attività di tipo saltuario e non ripetitivo che in genere si attuano per lotti su singole aree del cantiere, precedendo l’avanzamento dei lavori di coltivazione secondo quanto previsto dal progetto esecutivo. Analogamente i lavori di riassetto ambientale procedono per lotti interessando via via le aree ove la coltivazione è stata completata. I lavori di preparazione e di riassetto ambientale pur essendo temporalmente agli estremi della attività estrattiva in una singola area del cantiere possono certamente essere accomunati per la tipologia delle attrezzature e dei mezzi impiegati. I lavori di preparazione prevedono in generale le seguenti fasi: • disboscamento; • tracciamento di piste e vie di carreggio; • regimazioni idrauliche e/o interventi di ingegneria naturalistica; • trasporto a discarica provvisoria del terreno vegetale; • asporto sterile di copertura; • messa a dimora dello sterile. I lavori di riassetto ambientale prevedono: • rimodellamento dei fronti di cava; • riporto di terreno vegetale; • regimazioni idrauliche e/o interventi di ingegneria naturalistica; • semina, rimboschimenti e operazioni forestali. Le varie fasi sopraelencate prevedono l’utilizzo sia di attrezzature manuali, quali motoseghe, decespugliatori, mazze, roncole, picconi e falcetti, sia di macchine operatrici, quali trattori, apripista Schema del documento di sicurezza e salute 26 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) cingolati, escavatori cingolati equipaggiati con benna e/o martello demolitore idraulico, pale caricatrici, sonde perforatrici e dumper. Le modalità di impiego delle macchine operatrici, così come la dotazione di DPI e di indumenti di lavoro per gli operatori della macchine sono sostanzialmente le stesse previste e descritte per la coltivazione di cava. L’impiego di attrezzature manuali si discosta invece significativamente dalle normali operazioni di coltivazione ed è specifico dei lavori di preparazione o riassetto ambientale. Durante l’uso delle attrezzature manuali gli operatori devono indossare gli appositi DPI che sono costituiti da: elmetto, visiera, DPI antirumore, guanti in crosta, scarpe di sicurezza di tipo alto ed eventualmente imbracature anticaduta per lavori su scarpate con pendenza superiore a 40°. Analoghi DPI sono previsti per l’utilizzo di decespugliatori e tagliaerba motorizzati, durante le operazioni di riassetto ambientale. Le attrezzature motorizzate sono dotate di: impugnature ergonomiche di sicurezza, dispositivi di arresto al rilascio pulsante, interruttori per accensioni accidentali, protezioni delle parti mobili, protezione delle parti in temperatura. 5.2 MACCHINE ED ATTREZZATURE UTILIZZATE 5.2.1 Attrezzi manuali Gli attrezzi manuali utilizzati nelle operazioni di preparazione del cantiere e/o riassetto ambientale sono costituiti da: pala; piccone; roncola; mazza; falcetto. Si utilizzano altresì: motosega decespugliatore tagliaerba Schema del documento di sicurezza e salute 27 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) 5.2.2 Macchine operatrici. Le macchine operatrici utilizzate nelle operazioni di preparazione del cantiere e/o riassetto ambientale sono costituite da: - n°1 tagliatrice a cinghia diamantata JET JBC910 BENETTI (100 l/m acqua per funzionare) - n°1 escavatore ATLESI 750 - n°2 macchine a filo DAZZINI ( 50cv 37kw) - n°1 Macchina perforante DAZZINI - n°1 impianto sbancatore a cuscini - n°1 pala cingolata FL10 - n°2 martelli pneumatici manuali (per ancorare la perforante) - n°1 compressore ATLAS COPCO XA1256. Tutte le macchine operatrici sono dotate di apposita SCHEDA MACCHINA tratta dal libretto di istruzione per l'uso e manutenzione fornito dal costruttore, in cui sono definite le procedure per la manutenzione preventiva e per quella a chiamata. Le macchine operatrici sono altresì dotate di REGISTRO DI BORDO dove il conducente dovrà segnalare guasti e/o anomalie riscontrate durante l'utilizzo della macchina. 5.3 MOVIMENTO DI PERSONE E/O MEZZI I lavori di preparazione, così come quelli di riassetto ambientale si svolgono prevalentemente in aree ben definite, separate dalle zone di cantiere in coltivazione e pertanto, solitamente, non interferiscono con la movimentazione di mezzi e personale relativo ad altre attività del cantiere. Solamente la fase di accesso al luogo di lavoro e quella di trasporto a mezzo dumper del terreno vegetale e/o sterile possono interessare le vie comuni di carreggio del cantiere. Tali fasi sono pertanto soggette alla regolamentazione generale dell'uso delle vie di transito. Schema del documento di sicurezza e salute 28 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) 5.4 VALUTAZIONE DEI RISCHI Per la valutazione si rimanda alle allegate schede di individuazione e valutazione dei rischi (schede nn. xxxxxx), tutte corredate sia della scheda relativa alle misure di prevenzione e protezione che della scheda con i dati integrativi per la valutazione dei rischi. 6. TAGLIO AL MONTE L’operazione ha lo scopo di isolare un volume di roccia al monte, definito bancata; il taglio al monte del materiale avviene tramite le operazioni di perforazione verticale e orizzontale della bancata, seguite dalla messa in opera del filo della tagliatrice a filo diamantato gommato, attraverso la quale si eseguono sia i tagli verticali che orizzontali. 6.1 DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI Le operazioni di questa fase sono le seguenti: 1. Perforazione verticale tramite martello pneumatico su binario 2. Perforazione orizzontale tramite martello pneumatico su slitta 3. Taglio orizzontale/verticale con filo diamantato 6.2 MACCHINE ED ATTREZZATURE UTILIZZATE 1. tagliatrice a cinghia diamantata JET JBC910 BENETTI 2. macchine a filo DAZZINI 3. martelli pneumatici manuali Le macchine operatrici sono dotate di apposita SCHEDA MACCHINA tratta dal libretto di istruzione per l'uso e manutenzione fornito dal costruttore. in cui sono definite le procedure per la manutenzione preventiva e per quella a chiamata. La pala cingolata è altresì dotata di REGISTRO DI BORDO dove il sorvegliante di cava dovrà segnalare guasti e/o anomalie riscontrate durante l'utilizzo della macchina. Schema del documento di sicurezza e salute 29 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) 6.3 MOVIMENTI DI PERSONE E/O MEZZI Considerato che trattasi di macchine a ridotta mobilità, l'interferenza con i mezzi in transito o con le persone è da considerarsi sporadica. L'operazione di taglio del blocco espone il lavoratore ai seguenti rischi: Rischi per la sicurezza • rischio legato a rottura del filo, colpo di frusta e proiezione perline • rischi derivanti dall’utilizzo di mezzi meccanici • rischio caduta materiale dall'alto, instabilità fronti • rischio proiezione di materiale • rischio di caduta dall'alto • rischio di caduta per spostamenti su terreni sconnessi • rischio da schiacciamento da materiale in movimentazione • rischio da schiacciamento da mezzi in movimentazione Rischi per la salute • rischi derivanti dall’esposizione a rumore • rischi derivanti dall’esposizione a radiazioni UV ed a condizioni meteoclimatiche sfavorevoli • rischi derivanti da morsi / punture di animali 6.4 VALUTAZIONE DEI RISCHI Si rimanda all’allegata scheda di individuazione e valutazione dei rischi (schede nn. xxxx), corredata sia della scheda relativa alle misure di prevenzione e protezione, sia della scheda con i dati integrativi per la valutazione dei rischi. Schema del documento di sicurezza e salute 30 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) 7. SEZIONAMENTO BANCATA IN BLOCCHI L’operazione ha lo scopo di isolare i singoli blocchi di roccia a partire da una bancata di dimensioni maggiori; il taglio avviene mediante una prima fase di realizzazione di fori verticali con martello pneumatico perforatore e il successivo inserimento di cunei o punciotti nei fori precedentemente praticati, spinti in profondità a ripetuti colpi di mazza. 7.1 DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI Sulla bancata da sezionare in blocchi vengono realizzati, tramite l’utilizzo di un martello pneumatico dei fori verticali allineati della profondità di circa 5cm. All’interno dei fori realizzati con martello pneumatico, vengono inseriti cunei o punciotti che vengono spinti in profondità nel blocco di roccia da tagliare tramite ripetuti colpi di mazza. In sintesi si ha: 1) Perforazione con martello pneumatico 2) Inserimento di cunei/punciotti nei fori e spinta in profondità con l’utilizzo della mazza 7.2 MACCHINE ED ATTREZZATURE UTILIZZATE 1) Macchina perforante DAZZINI 2) impianto sbancatore a cuscini 3) mazza Tutti i mezzi di carico sono dotati di apposita SCHEDA MACCHINA tratta dal libretto di istruzione per l'’uso e manutenzione fornito dal costruttore, in cui sono definite le procedure per la manutenzione preventiva e per quella a chiamata. I mezzi di carico sono altresì dotati di REGISTRO DI BORDO dove il sorvegliante di cava dovrà segnalare guasti e/o anomalie riscontrate durante l'utilizzo della macchina. Schema del documento di sicurezza e salute 31 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) 7.3 MOVIMENTI DI PERSONE E/O MEZZI Il sezionamento dei blocchi prevede l'utilizzo di due operatori ed espone i lavoratori ai seguenti rischi: RISCHI PER L'ADDETTO ALLA PERFORAZIONE Rischi per la sicurezza • • • • • • • • rischi derivanti dall’utilizzo di attrezzature meccaniche rischio caduta materiale dall'alto, instabilità fronti rischio proiezione di materiale rischio di caduta dall'alto tagli, abrasioni rischio di caduta per spostamenti su terreni sconnessi rischio da schiacciamento da materiale in movimentazione rischio da schiacciamento da mezzi in movimentazione Rischi per la salute rischi derivanti dall’esposizione a rumore per l’impiego delle varie attrezzature rischi derivanti dall’esposizione a vibrazioni per l’impiego delle varie attrezzature rischi derivanti dall’esposizione a polveri silicotigene rischi derivanti dall’esposizione a radiazioni UV ed a condizioni meteoclimatiche sfavorevoli rischi derivanti dall'esposizione a movimentazione manuale di carichi rischi derivanti da morsi / punture di animali PER L'ADDETTO ALL’INSERIMENTO DI CUNEI/PUNCIOTTI NEI FORI E SPINTA IN PROFONDITÀ CON L’UTILIZZO DELLA MAZZA RISCHI Rischi per la sicurezza rischi derivanti dall’impiego di mazza e punciotti rischio caduta materiale dall'alto, instabilità fronti rischio proiezione di materiale rischio di caduta dall'alto tagli, abrasioni rischio di caduta per spostamenti su terreni sconnessi rischio da schiacciamento da mezzi in movimentazione rischio da schiacciamento da materiale in movimentazione Rischi per la salute - rischi derivanti dall’esposizione a radiazioni UV ed a condizioni meteoclimatiche sfavorevoli rischi derivanti dall'esposizione a movimentazione manuale di carichi Schema del documento di sicurezza e salute 32 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) - rischi derivanti da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori (sollevamento martello e contraccolpo) rischi derivanti da morsi / punture di animali 7.4 VALUTAZIONE DEI RISCHI Si rimanda all'allegata scheda di individuazione e valutazione dei rischi (schede nn. xxxxx), corredata sia della scheda relativa alle misure di prevenzione e protezione che della scheda con i dati integrativi per la valutazione dei rischi. 8. MOVIMENTAZIONE BLOCCHI E LAVORATI E CARICAMENTO 8.1 DESCRIZIONE OPERAZIONE L’operazione prevede il caricamento dei blocchi dal luogo di estrazione e il trasporto sul piazzale di cava, dove vengono ulteriormente suddivisi e lavorati, tramite escavatore cingolato. In alternativa i blocchi vengono direttamente caricati su camion. 8.2 MACCHINE UTILIZZATE 1) escavatore ATLESI 750 Tutti i mezzi di trasporto sono dotati di apposita SCHEDA MACCHINA tratta dal libretto di istruzione per l'uso e manutenzione fornito dal costruttore, in cui sono definite le procedure per la manutenzione preventiva e per quella a chiamata. I mezzi di trasporto sono altresì dotati di REGISTRO DI BORDO dove il sorvegliante di cava dovrà segnalare, guasti e/o anomalie riscontrate durante l’utilizzo della macchina. 8.3 MOVIMENTI DI PERSONE E/O MEZZI La manovra del mezzi di carico prevede l'utilizzo di un solo operatore. Considerato che trattasi di macchine a forte mobilità, tanto che a fine lavoro vengono normalmente Schema del documento di sicurezza e salute 33 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) riportate nell'apposito parcheggio, l'interferenza con altri mezzi o persone può avvenire durante il trasferimento dal parcheggio al luogo di lavoro e viceversa e sullo stesso luogo di lavoro per la presenza contemporanea di altre macchine operatrici e per gli accessi periodici del sorvegliante di cava per ispezioni e comunicazioni. Il trasporto del blocco o la fase di accesso al luogo di lavoro, soggetta alla regolamentazione generale dell'uso delle vie di transito, espone il lavoratore ai seguenti rischi: Rischi per la sicurezza rischi derivanti dall’utilizzo di mezzi meccanici rischio caduta materiale dall'alto, instabilità fronti durante le fasi di carico rischio di caduta salendo o scendendo dal mezzo rischio da schiacciamento da materiale in movimentazione rovesciamento o ribaltamento del mezzo con rischio di schiacciamento investimento con schiacciamento di persone o cose Rischi per la salute - rischi derivanti dall’esposizione a rumore per l’impiego delle varie attrezzature rischi derivanti dall’esposizione a vibrazioni per l’impiego delle varie attrezzature rischi derivanti da morsi / punture di animali 8.4 VALUTAZIONE DEI RISCHI Si rimanda all'allegata scheda di individuazione e valutazione dei rischi (scheda n. xxx), corredata sia della scheda relativa alle misure di prevenzione e protezione che della scheda con i dati integrativi per la valutazione dei rischi. 9. MOVIMENTAZIONE E MESSA A DISCARICA MATERIALE DI SCARTO 9.1 DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI L’operazione prevede il caricamento tramite escavatore cingolato del materiale detritico di scarto prodotto sia nella fase di escavazione che di lavorazione dei blocchi. Tale materiale viene poi trasportato dal luogo di estrazione e dal piazzale di lavorazione fino al ciglio superiore dell’area destinata alla discarica, e qui viene scaricato. Schema del documento di sicurezza e salute 34 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) 9.2 MACCHINE UTILIZZATE 1) escavatore ATLESI 750 Tutti i mezzi di trasporto sono dotati di apposita SCHEDA MACCHINA tratta dal libretto di istruzione per l'uso e manutenzione fornito dal costruttore, in cui sono definite le procedure per la manutenzione preventiva e per quella a chiamata. I mezzi di trasporto sono altresì dotati di REGISTRO DI BORDO dove il sorvegliante di cava dovrà segnalare, guasti e/o anomalie riscontrate durante l’utilizzo della macchina. 9.3 MOVIMENTI DI PERSONE E/O MEZZI La manovra del mezzi di carico prevede l'utilizzo di un solo operatore. Considerato che trattasi di macchine a forte mobilità, l'interferenza con altri mezzi o persone può avvenire durante il trasferimento dal parcheggio al luogo di lavoro e viceversa e sullo stesso luogo di lavoro per la presenza contemporanea di altre macchine operatrici e per gli accessi periodici del sorvegliante di cava per ispezioni e comunicazioni. La movimentazione del materiale espone il lavoratore ai seguenti rischi: Rischi per la sicurezza rischi derivanti dall’utilizzo di mezzi meccanici rischio caduta materiale dall'alto, instabilità fronti durante le fasi di carico rischio di caduta salendo o scendendo dal mezzo rischio da schiacciamento da materiale in movimentazione rovesciamento o ribaltamento del mezzo con rischio di schiacciamento investimento con schiacciamento di persone o cose Rischi per la salute - rischi derivanti dall’esposizione a rumore per l’impiego dei mezzi rischi derivanti dall’esposizione a vibrazioni per l’impiego dei mezzi rischi derivanti da morsi / punture di animali Schema del documento di sicurezza e salute 35 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) 10. UFFICI E LOCALI DI SERVIZIO E’ prevista l’installazione di n°1 box prefabbricati, ad uso ufficio e locale spogliatoio (misure 600x240x230 h int.), n°1 WC di tipo chimico, con lavabo con acqua corrente. Verrà installato anche un container tipo ISO da 20 piedi da usare come magazzino per le attrezzature. La baracca adibita ad ufficio e locale spogliatoio per gli operatori sarà provvista di riscaldamento e acqua corrente riscaldata con il boiler elettrico. L'approvvigionamento di acqua potabile sarà garantito da una cisterna di almeno 1m3 che sarà periodicamente rifornita mediante autocisterna. Le utenze dell'impianto elettrico sono relative alle esigenze degli uffici, dei locali tecnici e dei servizi igienici. La corrente elettrica in cava è garantita dall'allacciamento alla rete ENEL. 11. VALUTAZIONE DEI RISCHI Nei paragrafi seguenti viene eseguita la valutazione dei rischi per le operazioni principali. Per una analisi più completa del rischio, delle soluzioni di mitigazione e del rischio residuo si rimanda alle schede di valutazione di rischio allegate al presente DSS. 11.1 VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO PER IL PERSONALE DURANTE IL TAGLIO AL MONTE ....OMISSIS….... Sulla base dei fattori di rischio sopra esposti, della tipologia di danno ipotizzabile e considerando l’elevato numero di eventi potenzialmente dannosi (decine di operazioni di scarico ogni giornata lavorativa), il livello di danno ipotizzabile è grave, mentre il livello di probabilità, stimato per quel danno è possibile. Essendo D=… P =… il livello di rischio per il personale durante le operazioni di taglio del blocco è pari a: R = P x D =… Schema del documento di sicurezza e salute 36 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) cui corrisponde una classe di rischio … , che sulla scala di priorità degli interventi di prevenzione e protezione implica “…........................”. Interventi di prevenzione e protezione: - … - … 11.2 VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO PER IL PERSONALE DURANTE IL SEZIONAMENTO DELLA BANCATA IN BLOCCHI ….........OMISSIS...... Sulla base dei fattori di rischio sopra esposti e di quelli considerati al precedente punto 10.1.4, il livello di danno ipotizzabile è serio, mentre il livello di probabilità stimato per quel danno è possibile. Essendo D=… P =… il livello di rischio per il personale nella zona dei nastri trasportatori è pari a R = P x D =… cui corrispondono, sulla scala di priorità degli interventi di prevenzione e protezione, “.........”. Interventi di prevenzione e protezione: - … - … 11.3 VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO PER IL PERSONALE DURANTE LE OPERAZIONI DI CARICO DEI BLOCCHI …......OMISSIS...... Sulla base dei fattori di rischio sopra esposti e di quelli considerati al precedente punto 11, il livello di danno ipotizzabile è …., mentre il livello di probabilità stimato per quel danno è …... Essendo D =… P =… il livello di rischio per il personale nella zona dei nastri trasportatori è pari a R = P x D =… Schema del documento di sicurezza e salute 37 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) cui corrispondono, sulla scala di priorità degli interventi di prevenzione e protezione, “........”. Interventi di prevenzione e protezione: - … - … 11.4 VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO DEL PERSONALE DURANTE LA MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEL MATERIALE DI SCARTO ….........OMISSIS...... Gli operatori sono dotati di idonei DPI antirumore e antipolvere. Sulla base dei fattori di rischio sopra esposti e di quelli considerati al precedente punto 12, il livello di danno ipotizzabile è ….., mentre il livello di probabilità stimato per quel danno è .... Essendo D= … P= … il livello di rischio per il personale nella zona dei nastri trasportatori è pari a R = P x D =… cui corrispondono, sulla scala di priorità degli interventi di prevenzione e protezione, “.......” Interventi di prevenzione e protezione: • ….. • ….. Schema del documento di sicurezza e salute 38 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) 12. PIANO DI EMERGENZA Vengono di seguito illustrate le procedure da seguire per la gestione delle emergenze relative a infortuni di qualche lavoratore e per la gestione degli incendi. 12.1 PRONTO SOCCORSO In caso di infortunio sul lavoro la persona che assisterà all’incidente o che per prima si renderà conto dell’accaduto dovrà immediatamente chiamare la persona incaricata del primo soccorso ed indicare il luogo e le altre informazioni utili per dare i primi soccorsi d’urgenza all’infortunato. Dovrà essere immediatamente informato il Direttore Responsabile, il Sorvegliante o altra figura responsabile all’interno della cava (coinvolgimento di un addetto designato al 1° pronto soccorso ai sensi dell’art. 4 comma 5 e art. 15 D. Lgs 626/94), la quale provvederà a gestire la situazione di emergenza, richiedendo una tempestiva visita medica o accompagnando l’infortunato al più vicino posto di pronto soccorso, a seconda del tipo di infortunio. In seguito questa figura responsabile prenderà nota del luogo, dell’ora e della causa di infortunio, nonché dei nominativi di eventuali testimoni; successivamente ai soccorsi di urgenza l’infortunio dovrà essere segnato sul registro degli infortuni seguendo attentamente la numerazione progressiva. L’impresa predisporrà una cassetta di pronto soccorso, ai sensi del D. Lgs. 388/2003, rendendo a tutti nota la sua collocazione in cantiere. Contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso: • Guanti sterili monouso (5 paia) • Visiera paraschizzi • Flacone di soluzione cutanea di iodiopovidone al 10% di iodio da 1 litro • Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 500 ml. • Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole • Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole • Teli sterili monouso • Pinzette da medicazione sterile monouso • Confezione di rete elastica di misura media • Confezione di cotone idrofilo • Confezione di cerotti di varie misure pronti all’uso Schema del documento di sicurezza e salute 39 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) • Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 • Un paio di forbici • Lacci emostatici • Ghiaccio pronto uso (due confezioni) • Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari • Termometro • Sfigmomanometro Riassumendo: Procedure Di Sicurezza In Caso Di Infortunio A - Il Direttore Responsabile della cava o un suo delegato provvederà: A1) Ad informare l’ufficio amministrativo dell’impresa precisando il luogo, l’ora e le circostanze che hanno determinato l’infortunio compreso i nominativi di eventuali testimoni; A2) A3) Ad emettere in duplice copia richiesta di visita medica; Ad accompagnare l’infortunato all’ambulatorio INAIL od al più vicino pronto soccorso. B - L’ufficio amministrativo dell’impresa, nel caso che l’inabilità superi i 3 giorni, provvederà a trasmettere entro 48 ore dalla data dell’infortunio: B1) B2) Denuncia al Commissariato di P.S. od in mancanza al Sindaco; Denuncia alla sede INAIL evidenziando il codice fiscale dell’azienda. Entrambe le denuncie saranno corredate di una copia di certificato medico. C - In caso d’infortunio mortale o previsto tale, la denuncia verrà immediatamente trasmessa al competente Commissariato di P.S. o ai Carabinieri od al Sindaco. Numeri Utili Schema del documento di sicurezza e salute 40 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) Il posto pubblico di soccorso più vicino al cantiere è il …............. - Distanza dal cantiere del pronto soccorso …... km Telefono …..... Fax ….............. Informazioni …........ (numero verde) Emergenza Sanitaria Territoriale 118 Vigili del Fuoco 115 In caso di emergenza verrà consultato l’elenco dei Numeri Telefonici sopra indicati. Tale elenco verrà esposto in cantiere, in luogo accessibile e ben visibile, possibilmente nelle immediate vicinanze di un apparecchio telefonico, e della cui presenza saranno informati tutti i lavoratori presenti in cantiere. 12.2 ANTINCENDIO Il Datore di Lavoro, anche se il rischio incendio nel cantiere in oggetto è di modesta entità, provvederà a dotare il cantiere di estintori portatili a polvere per classi di fuoco A – B – C e posizionarli all’interno del box ad uso ufficio e a bordo macchine. Durante tutta la durata dei lavori il personale di cava provvederà comunque a: - evitare depositi di sostanze infiammabili e/o combustibili in luoghi del cantiere non idonei; - porre molta attenzione nell’uso di fiamme libere o di apparecchi generatori di calore; - mantenere sempre pulite ed ordinate le aree di lavoro; Il personale addetto provvederà a: - eseguire verifiche periodiche semestrali dell’estintore. - verificare periodicamente l’efficienza dell’impianto elettrico di cantiere (quadri, prese, cavi, ecc…). Il Datore di Lavoro provvederà a: - informare e formare i lavoratori sul rischio incendio in relazione a quanto stabilito dal D.M. 10/03/1998. Schema del documento di sicurezza e salute 41 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU) IL PROGETTISTA Dr. Geol. Sergio Matteoli COLLABORATORI Dr. Geol. Elisa Livi Dr. Geol. Giuseppe Nirta Dr. Geol. Diego Furesi Schema del documento di sicurezza e salute 42 Progetto di Coltivazione e Ripristino Ambientale della cava Sbasso-Confine, Comuni di Seravezza e Stazzema (LU)