Tendenze della diseguaglianza
economica in Italia e nella UE15
Michele Raitano
“Sapienza” Università di Roma
Disuguaglianze economiche:
le tendenze. Italia e OECD

Andamento disuguaglianza in chiave
comparata




Redditi di mercato
Redditi disponibili e redistribuzione
Diseguaglianza interna all’Italia
Quanto sono omogenee le
comparazioni internazionali? Come li
rilevo? Che Y considero? Quali
famiglie?
2
Disuguaglianza redditi di mercato
Indice di Gini dei redditi di mercato equivalenti. Fonte: Kenworthy 2008
0.500
0.449
0.450
0.399
0.400
0.350
0.436
0.434
0.368
0.348
0.389
0.381
0.367
0.378
0.310
0.285
0.283
0.359
0.336
0.308
0.300
0.375
0.338
0.335
0.333
0.366
0.284
0.332
0.293
0.250
0.200
0.150
0.100
0.050
te
s
te
ni
U
d
U
ni
te
N
d
Ki
n
St
a
gd
o
m
en
Sw
ed
ay
w
or
N
et
he
rla
nd
s
Ita
ly
an
y
G
er
m
ce
Fr
an
an
d
Fi
nl
m
ar
k
D
en
ad
an
C
Au
st
ra
lia
a
0.000
1979
2000
3
Disuguaglianza redditi disponibili
Indice di Gini dei redditi disponibili. Fonte: Kenworthy 2008
0.400
0.361
0.350
0.300
0.329
0.315
0.312
0.298
0.290
0.272
0.272
0.271
0.342
0.233
0.250
0.219
0.202
0.200
0.286
0.263
0.255
0.253
0.237
0.236
0.229
0.220
0.204
0.188
0.185
0.150
0.100
0.050
U
ni
te
d
Ki
n
d
U
ni
te
N
St
at
es
gd
o
m
ed
en
Sw
ay
w
or
N
et
he
rla
nd
s
Ita
ly
an
y
G
er
m
ce
Fr
an
an
d
Fi
nl
m
ar
k
D
en
ad
an
C
Au
st
ra
lia
a
0.000
1979
2000
4
Efficacia redistribuzione
Intensità della redistribuzione (differenza fra Gini pre e post tax & transfers). Fonte: Kenworthy 2008
0.160
0.140
0.138
0.135
0.133
0.125
0.122
0.117
0.120
0.108
0.104
0.100
0.089
0.084
0.080
0.095
0.107
0.100
0.091
0.090
0.080
0.077
0.061
0.077
0.075
0.073
0.056
0.060
0.040
0.037
0.040
0.020
te
s
St
a
te
ni
U
d
U
ni
te
N
d
Ki
n
Sw
ed
gd
o
m
en
ay
w
or
N
et
he
rla
nd
s
Ita
ly
an
y
er
m
G
Fr
an
ce
an
d
Fi
nl
m
ar
k
D
en
ad
an
C
Au
st
ra
lia
a
0.000
1979
2000
5
L’evoluzione di alcuni indicatori di
diseguaglianza/povertà
Dinamica di lungo periodo (basata su redditi
disponibili familiari equivalenti) di:
1. Gini.
2. Redditi medi per condizione
occupazionale del principale percettore.
3. Tassi di povertà per condizione
occupazionale del principale percettore.
4. Tassi di povertà per fascia d’età.
Cosa potrà comportare la crisi? Caduta
occupazionale e debolezza degli
ammortizzatori sociali.
6
L’evoluzione del Gini in Italia
44
42
40
38
36
34
32
30
28
1965
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
Fonte: stime di Brandolini su dati IBFI; ponderazione per famiglia per i
redditi non corretti; ponderazione per individuo e scala di
equivalenza dell’OCSE modificata per i redditi equivalenti.
7
L’evoluzione dei redditi per
condizione occupazionale
45,000
40,000
35,000
30,000
25,000
20,000
15,000
10,000
5,000
0
1990
1992
1994
1996
1998
2000
2002
2004
2006
Fonte: Brandolini da dati SHIW.
Legenda: Dirigenti, Autonomi, Impiegati, Pensionati, Operai
2008
8
Tasso di povertà per occupazione del
principale percettore
35
30
25
20
15
10
5
0
1992
1994
1996
1998
2000
2002
Fonte: Brandolini da dati SHIW.
Legenda: Operai, Pensionati, Autonomi, Impiegati
2004
2006
9
Tasso di povertà per fasce d’età
0.35
tutti
<=17
18-64
>=65
0.3
0.25
0.2
0.15
Fonte: Brandolini da dati SHIW.
2006
2004
2002
2000
1998
1995
1993
1991
1989
1987
1986
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
0.1
10
La disomogeneità fra regioni italiane:
la diseguaglianza
Fig. 1: Indice di Gini dei redditi familiari annui disponibili equivalenti nel 2006.
Fonte: elaborazioni su dati IT-SILC 2007
0.35
0.34
0.334
0.331
0.328
0.33
0.320
0.322
0.322
0.319
0.32
0.309
0.31
0.310
0.306
0.301
0.30
0.289
0.29
0.289
0.28
0.27
0.26
0.25
Nord Ovest
Nord Est
Centro
Sud
Isole
Gini
Abruzzo
Italia
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Valore medio regioni italiane
11
La disomogeneità fra regioni italiane:
la povertà relativa
Fig. 6: Tasso di povertà relativa nel 2006 (quota di famiglie con reddito annuo familiare disponibile equivalente minore
del 60% della mediana). Fonte: elaborazioni su dati IT-SILC 2007
45
41.1
40
36.1
35.2
35
32.5
31.9
30.8
31.6
32.4
30
24.4
25
21.4
20
15.7
15
13.0
11.8
10
5
0
Nord Ovest
Nord Est
Centro
Sud
Isole
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
12
Ma la diseguaglianza italiana è legata
alle distanze medie fra le regioni?
Quota di diseguaglianza italiana spiegata dalla "within regions"
100
93.9
93.1
94.9
89.8
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Reddito disponibile
Al lordo dei fitti imputati
Al netto di affitti e interessi sul mutuo Al netto di affitti, interessi sul mutuo e
spese ordinarie per l'abitazione
13
Le code della distribuzione





Povertà relativa
Povertà minorile
Efficacia del Welfare contro la povertà
Vulnerabilità sociale
Top incomes
14
Povertà relativa: incidenza
Poverty incidence (headcount ratio) - hh equiv. disposable income
Fonte: elaborazioni su dati EUROSTAT
25%
20%
18.6%
18.6%
15%
14.0%
13.8%
20.3%
13.1%
13.0%
12.7%
19.6%
19.2%
14.7%
14.6%
14.6%
19.0%
11.7%
9.7%
10%
5%
Sp
ai
n
ec
e
G
re
Ita
ly
l
rtu
ga
Po
d
la
n
Ire
ni
te
d
Ki
ng
do
m
st
ria
Au
U
an
y
m
G
er
nd
Fi
nl
a
um
lg
i
Be
m
bu
rg
Lu
xe
ay
w
or
N
an
ce
Fr
Sw
ed
k
D
en
m
ar
s
la
nd
he
r
et
N
en
0%
15
Povertà minorile
Tassi di povertà relativa per presenza o meno di minori nella famiglia.
Fonte: elaborazioni su dati EUROSTAT
25
23
23
21
20
19
19
18
17
18
19 19
18
17
17
17
16
16
15
15
15
15
12
12 12
11
12
11
10
10
9
10
9
8
5
0
BE
DK
DE
IE
GR
ES
FR
Famiglie con figli a carico
IT
LU
NL
AT
PT
FI
SE
UK
Famiglie senza figli a carico
16
Welfare e riduzione povertà
Poverty reduction by pensions and other welfare transfers. Percentage points.
Fonte: elaborazioni su dati EUROSTAT
18%
16%
14%
12%
10%
8%
6%
4%
2%
Povertyreduction by pensions
do
m
d
Ki
ng
ed
en
Sw
U
ni
te
in
Sp
a
ga
l
Po
rtu
ay
N
or
w
nd
s
rla
N
et
he
m
bu
rg
ly
Lu
xe
Ita
la
nd
Ire
ce
re
e
G
an
y
er
m
G
Fr
an
ce
d
nl
an
Fi
m
m
ar
k
D
en
Be
lg
iu
Au
st
ria
0%
Povertyreduction by transfers no pensions
17
Rischio di esclusione sociale
Fig. 8: Indicatori di rischio di esclusione sociale per macro-area nel 2005 (quota percentuale di famiglie nei vari stati).
Fonte: elaborazioni su dati ISTAT IT-SILC XUDB 2005 - versione Novembre 2007
50.0
47.9 48.5
46.4
45.0
39.8
40.0
35.0
32.1
30.7
30.0
27.0
26.7
25.9
25.0
22.9
22.9
20.3
20.0
16.5
14.7
15.0
9.7
10.0
5.5
5.2
6.0
5.0
0.0
Nord Ovest
Nord Est
Centro (escluso Lazio)
Lazio
Sud
E' in arretrato col pagamento delle bollette
Realizza i propri fini con difficoltà o molta difficoltà
Non è in grado di affrontare spese inattese
Italia - bollette - 9.0
Italia - spese inattese - 28.9
Italia - realizzazione fini - 34.0
Isole
18
La quota di reddito del top 0.01% in
Italia, 1976-2004
0 .9 %
W ag e s
.S e lf -e m p
B us ine s s
.C ap ital inc
R e nts
0 .7 %
0 .6 %
0 .5 %
0 .4 %
0 .3 %
0 .2 %
2004
2002
2000
1998
1996
1994
1992
1990
1988
1986
1984
1982
1980
0 .0 %
1978
0 .1 %
1976
T o p 0 .0 1 % s h a re a n d c o m p o s itio n
0 .8 %
19
Mercato del lavoro
o
o
o
o
o
Comparazioni internazionali.
Retribuzioni unitarie e annue:
differenti determinanti.
Ma da cosa dipendono i differenziali
salariali? Solo skill bias?
La diseguaglianza within: da cosa
dipende?
I working poor.
20
La diseguaglianza nei redditi annui
da lavoro nella UE
Fig. 5: Gini index of annual gross labour incomes in EU15 countries (plus NO).
Source: elaborations on EU-SILC 2007 data
0.500
0.475
0.450
0.425
0.400
0.375
0.350
0.325
0.300
0.275
0.250
Austria
Belgium Germany
France
Luxembo Netherlan
Denmark Finland
urg
ds
Norway
Sweden
Ireland
UK
Greece
Italy
Portugal
Spain
Average
value
Employment income
0.392
0.315
0.421
0.362
0.392
0.438
0.345
0.403
0.403
0.379
0.458
0.393
0.380
0.365
0.435
0.363
0.390
Labour income
0.404
0.326
0.440
0.375
0.397
0.448
0.371
0.404
0.399
0.378
0.470
0.409
0.450
0.387
0.439
0.368
0.404
Employment income
Labour income
21
L’evoluzione della diseguaglianza dei salari
unitari dei lavoratori standard
P90/P10 ratios for earnings among full time employed individuals, 1979-2000.
Source: elaborations by Kenworthy, Pontusson (2005) on LIS data
5.0
4.5
4.0
3.5
3.0
2.5
2.0
1.5
1.0
Earliest observation
US
UK
Switzerland
Sweden
Norway
New Zealand
Netherlands
Japan
Italy
Germany
Finland
Denmark
Canada
Belgium
0.0
Australia
0.5
Most recent observation
22
Diseguaglianze temporanee o
persistenti?
Fig. 15: Gini index of gross annual labour incomes (net in FR, IT, GR, PT) in 2005-2007. Individuals active in the whole
period and aged 26-54 in 2005. Source: elaborations on EU-SILC longitudinal data
0.500
0.451
0.450
0.437
0.400
0.390
0.368
0.366
0.354
0.352
0.350
0.435
0.422
0.340
0.366
0.366
0.340
0.328
0.329
0.333
0.317
0.305
0.312
0.298
0.300
0.385
0.316
0.295
0.290
0.279
0.274
0.266
0.274
0.261
0.251
0.250
0.200
s
Au
tri
a
lg
Be
iu
m
ce
an
Fr
ur
bo
m
xe
Lu
g
s
nd
rla
e
th
Ne
k
ar
m
n
De
nl
Fi
d
an
r
No
y
wa
Mean of annual Gini 2005-2006-2007
en
ed
w
S
d
lan
Ire
UK
ce
ee
Gr
Ita
ly
l
ga
rtu
Po
Sp
ain
Gini of average income 2005-2007
23
Il rendimento del capitale umano
Returns on human capital accumulation (reference: upper secondary; estimated through a Mincerian wage equation).
Net yearly wages earned by full-time employees (age 25-64). Source: elaborations on EU-SILC 2005
60
52.5
50.3
50
41.6
30
29.7
31.0
29.8
27.8
50.8
41.7
40.4
38.9
37.2
40
52.3
48.4
27.4
25.7
21.0
20.6
20.0
20
10
0
-10
-10.7
-12.8
-17.9
-20
-30
-19.6
-20.6
-25.7
-31.4
-12.1
-13.5
-15.5
-17.8
-19.1
-23.0
-27.5
-29.6
-29.2
-31.2
-28.4
-40
-50
At most lower secondary
Tertiary
Average - Lower secondary
Average - Tertiary
Slovak Rep
Slovenia
Sweden
Portugal
Poland
Latvia
Lithuania
Italy
Ireland
Greece
France
Spain
Estonia
Germany
Czech Rep.
Cyprus
Belgium
Austria
-60
Luxembourg
-50.2
24
Le diseguaglianze dipendono dai
diversi titoli di studio? Redditi annui
Fig. 11: Theil index decomposition of annual gross income from employment by workers' educational attainment.
Source: elaborations on EU-SILC 2007 data.
100%
7.4
11.1
13.9
12.6
13.3
16.7
5.3
10.6
14.7
14.0
12.6
13.1
12.2
13.4
21.5
29.8
80%
60%
40%
92.6
88.9
86.1
87.4
86.7
83.3
89.4
85.3
94.7
86.0
87.4
86.9
87.8
86.6
78.5
70.2
20%
Within
ai
n
Sp
Po
rtu
ga
l
ly
Ita
G
re
ec
e
U
K
Ire
la
nd
n
Sw
ed
e
w
ay
N
or
d
an
Fi
nl
m
ar
k
D
en
rla
nd
s
g
ur
em
bo
N
et
he
e
Lu
x
Fr
an
c
an
y
G
er
m
iu
Be
lg
A
us
tri
a
m
0%
Between
25
Le diseguaglianze dipendono dai
diversi titoli di studio? Salari orari
Fig. 10: Theil index decomposition of hourly gross wages by workers' educational attainment.
Source: elaborations on EU-SILC 2007 data.
100%
5.3
10.0
11.0
6.5
9.3
14.7
1.9
6.6
8.3
14.5
8.8
12.3
14.2
18.1
25.8
36.2
80%
60%
94.7
90.0
89.0
85.3
40%
93.5
90.7
93.4
91.7
98.1
85.5
91.2
87.7
85.8
81.9
74.2
63.8
20%
Within
ai
n
Sp
Po
rtu
ga
l
ly
Ita
G
re
ec
e
U
K
Ire
la
nd
n
Sw
ed
e
w
ay
N
or
d
an
Fi
nl
m
ar
k
D
en
rla
nd
s
g
ur
em
bo
N
et
he
e
Lu
x
Fr
an
c
an
y
G
er
m
iu
Be
lg
A
us
tri
a
m
0%
Between
26
I laureati “fragili”
Tab. 1: Share of workers with a tertiary education degree who are in the poorest decile and
quintile of the distribution of the gross annual income from employment
Austria
Belgium
Germany
France
Luxembourg
Netherlands
Denmark
Finland
Norway
Sweden
Ireland
UK
Greece
Italy
Portugal
Spain
Average
25-29
8.1
9.8
10.1
7.9
10.0
6.3
5.9
5.3
5.7
8.4
8.5
1.7
8.7
14.6
16.2
10.4
8.6
1° decile
30-34
6.2
4.8
2.4
3.8
5.3
3.3
7.8
4.8
4.7
4.4
3.9
1.6
7.4
8.4
2.0
3.8
4.7
35-54
4.3
2.8
2.6
2.8
2.2
1.8
2.7
3.1
2.4
2.9
1.3
4.3
3.2
1.9
1.5
3.3
2.7
25-29
20.1
17.5
20.4
15.7
14.2
13.7
21.0
14.3
24.1
25.5
12.4
6.1
19.8
28.3
22.3
20.2
18.5
1° quintile
30-34
15.1
10.5
5.4
9.4
7.2
6.2
14.8
10.5
8.9
15.1
7.2
7.1
14.2
14.9
3.8
10.8
10.1
35-54
7.5
7.1
6.4
6.8
4.0
5.4
4.7
6.4
6.0
7.6
4.5
10.1
5.4
4.9
1.6
7.1
6.0
Source: elaborations on EU-SILC 2007 data
27
Le specificità italiane sul mercato
del lavoro




Salari stagnanti.
Crescita occupazionale con contratti
atipici -> segmentazione? (prossimi
seminari…).
Il lavoro non tutela dal rischio di
povertà.
Diseguaglianza costante con
occupazione in crescita: paradosso.
Rischio effetto ’92 post crisi?
28
Retribuzioni medie annue e mensili,
Italia 1985-2002
Retribuzioni lorde medie annue (asse sx) e mensili (asse dx) da lavoro dipendente nel settore
privato (esclusi dirigenti); valori a prezzi costanti 2004; 1985-2002.
Fonte: elaborazioni su dati INPS
19,000
1,900
18,500
1,850
1,800
18,000
1,750
17,500
1,700
17,000
1,650
16,500
1,600
16,000
1,550
15,500
1,500
15,000
1,450
14,500
1,400
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
Retribuzioni mensili
1993
1994
1995
1996
1997
1998
Retribuzioni annue
1999
2000
2001
2002
29
Disuguaglianze retribuzioni annue e
mensili, 1985-2002
Indice di Gini delle retribuzioni lorde medie annue (asse sx) e mensili (asse dx) da lavoro
dipendente nel settore privato (esclusi dirigenti); 1985-2002.
Fonte: elaborazioni su dati INPS
0.40
0.30
0.39
0.29
0.28
0.38
0.27
0.37
0.26
0.36
0.25
0.35
0.24
0.34
0.23
0.33
0.22
0.32
0.21
0.31
0.20
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
Retribuzioni mensili
1993
1994
1995
1996
1997
1998
Retribuzioni annue
1999
2000
2001
2002
30
Working poor
Fig. 11: Quota di lavoratori dipendenti full-time con salario mensile netto inferiore alla soglia di povertà per macroarea nel 2004. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT IT-SILC XUDB 2005 - versione Novembre 2007
10%
8.7%
8.0%
8%
6%
4%
2.9%
2.6%
2%
2.2%
1.9%
0%
Nord Ovest
Nord Est
Centro (escluso
Lazio)
Poverty ratio
Lazio
Sud
Isole
Italia - 4.0
31
Working poor 2
Fig. 12: Quota di lavoratori dipendenti full-time con salario mensile netto inferiore alla soglia di povertà per macroarea e tipologia contrattuale nel 2004.
Fonte: elaborazioni su dati ISTAT IT-SILC XUDB 2005 - versione Novembre 2007
30%
28.3%
27.9%
28%
26%
24%
22%
20%
18%
16%
14.5%
14%
12%
10.5%
10%
8%
6.4%
5.8%
6%
5.1%
4.7%
4.1%
4%
2%
1.4%
2.1%
1.9%
2.6%
1.9%
0%
Nord Ovest
Nord Est
Centro (escluso
Lazio)
A tempo indeterminato
Lazio
Sud
Isole
Italia
A tempo determinato
32
I dati più recenti (1)
Indice di Gini delle retribuzioni lorde annue da lavoro dipendente nel settore privato.
Fonte: elaborazioni su dati ADSILC
0.400
0.390
0.380
0.370
0.360
0.350
0.340
0.330
0.320
0.310
0.300
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
Totale
1998
1999
2000
Maschi
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
Femmine
33
I dati più recenti (2)
Indice di Gini delle retribuzioni lorde settimanali da lavoro dipendente nel settore privato.
Fonte: elaborazioni su dati ADSILC
0.340
0.320
0.300
0.280
0.260
0.240
0.220
0.200
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
Totale
1998
1999
2000
Maschi
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
Femmine
34
Le tendenze della diseguaglianza nei
paesi occidentali.





Differenza a seconda della prospettiva di
indagine scelta.
Valutare valori assoluti e trend.
Su earnings non c’è un trend chiaro; su
redditi familiari si.
Ma in generale, contrasto con aumento
dell’intensità redistributiva. Ma quanto è
“robusta” la misura dell’impatto
redistributivo?
E in generale, cambiamenti di struttura del
welfare o maggior numero di beneficiari data
la crescente diseguaglianza e povertà?
35
Conclusioni su Italia

Dispersione delle retribuzioni Italia minore che altrove.

Ma povertà e diseguaglianza dei redditi familiari elevata nel
confronto internazionale.



Nell’ultimo trentennio vi sono in Italia fasi di aumento della
disuguaglianza dei redditi familiari, la più importante delle
quali è coincisa con la grave crisi economica dei primi anni
novanta. Non si osserva tuttavia un periodo prolungato di
crescita della disuguaglianza, diversamente da quanto
accaduto in altre economie avanzate.
Questa stabilità aggregata nasconde tuttavia importanti
cambiamenti “orizzontali”. Ciò è accaduto dalla metà degli
anni novanta, quando la distribuzione del reddito è mutata a
vantaggio delle famiglie dei lavoratori autonomi e in parte
dei dirigenti e dei pensionati, a scapito di quelle degli operai
e degli impiegati.
Cosa potrà accadere dopo la crisi?
36
Ulteriori riflessioni


Gini e disuguaglianza intergenerazionale alti.
Sostanziale costanza del Gini da 15 anni, ma:







modifiche “interne” significative
scarso impatto dell’occupazione nel ridurre le
disuguaglianze!
ruolo degli immigrati?
..e il sommerso?
…e le spese non comprimibili?
Evoluzione “disegualitaria” nei redditi da
lavoro (non tanto legata a skill premium).
Scarsa capacità redistributiva del welfare
(anche a prescindere dal deficit di servizi).
37
Scarica

Diseguaglianze e politiche redistributive