S C I E N Z E E T E C N I C HE D E L T E AT R O
“Elektra” 2014, azione scenica
dal libretto di Hugo von Hofmannsthal
per l’opera di Richard Strauss
regia, scene, costumi e luci
corso di laurea magistrale
in Scienze e Tecniche del Teatro
foto di Carla Zamboni
Obiettivi e metodi didattici
Obiettivo del corso di laurea è dotare gli studenti
di competenze nelle tecniche e nei linguaggi espressivi
delle diverse forme del mondo teatrale. In particolare:
– competenze teoriche e tecniche, metodologiche e operative
relative alla cultura del Teatro e delle arti dal vivo
(prosa, musica, danza, video art, digitalizzazione) e capacità
di applicarle criticamente nella creazione di opere attraverso
gli strumenti della regia, della drammaturgia, della scenografia,
del costume, del light design…
– visione interdisciplinare, necessaria per cogliere le relazioni
tra la scena e i diversi linguaggi artistici e culturali correlati ad
essa (in primis quello musicale);
– attitudine a comprendere la rete di relazioni artistico-produttive
che lega le diverse realtà teatrali europee;
– competenze nei settori della produzione di spettacoli,
nonché nella gestione e organizzazione di strutture teatrali
o di direzione di enti di produzione teatrali o musicali pubblici
M A G I S T R A L E S C I E N Z E E T E C N I C HE D E L T E AT R O
Posti disponibili: 25
Prova d’accesso: colloquio e valutazione del curriculum
vitae-studiorum e del porfolio
e-mail: [email protected]
Classe LM-12 Design
Dipartimento: Progettazione e pianificazione
in ambienti complessi
Direttore e referente: Walter Le Moli – [email protected]
Vicedirettore: Massimiliano Ciammaichella
119
120
o privati, con una visione critico-propositiva delle modalità
stesse di gestione.
La didattica è organizzata in laboratori sperimentali
complessi, che intrecciano tecniche e prospettive di diversi
insegnamenti, e in corsi e seminari teorico-critici, destinati
a fornire strumenti adeguati e attuali nei campi delle
conoscenze storiche, critiche e metodologiche delle diverse
discipline che sostanziano l’attività teatrale.
– costumista
– light designer
– direttore di produzione teatrale e assistente alla direzione
artistica
– Dramaturg
– professionista per la riproduzione, la documentazione,
la divulgazione e la commercializzazione delle produzioni
teatrali, musicali, e in genere dello spettacolo dal vivo.
Professione
Una volta laureati, coloro che avranno frequentato
la laurea magistrale in Scienze e Tecniche del Teatro
potranno intraprendere il percorso professionale del regista,
dello scenografo, del costumista, del light designer o del
drammaturgo o svolgere le diversificate e complesse attività:
della gestione nelle istituzioni teatrali; della critica teatrale,
delle mansioni organizzative di direzione negli enti di
produzione pubblici o privati, teatrali o musicali.
Il corso di laurea magistrale rappresenta anche un passaggio
necessario per chi intenda proseguire nella carriera di
ricercatore o docente nell’ambito teatrale o partecipare
a concorsi pubblici per la direzione di teatri.
Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche del Teatro
fornisce un alto profilo professionale e culturale, sia dal
punto di vista progettuale che da quello analitico, teorico
e critico.
Le figure professionali formate dal corso di laurea trovano
occupazione come:
– regista
– scenografo
Insegnamenti e docenti
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di tecniche di allestimento scenico con
approfondimenti di specialisti sull’uso della luce in teatro
e sulla drammaturgia del Teatro musicale (Margherita Palli)
Laboratorio di arte del costume e progettazione applicata
per il personaggio (Gabriele Mayer)
Laboratorio di realizzazione e performance teatrale –
dal Teatro Noh alla produzione contemporanea (Monique Arnaud)
Laboratorio intensivo di messa in scena –
l’attore nello spazio teatrale (Csaba Antal)
Laboratorio intensivo di performing arts –
il corpo nello spazio digitale
Laboratorio di regia e drammaturgia, con il coinvolgimento di
specialisti e studiosi di Teatro de La Sorbonne e EHESS di Parigi,
per sviluppare all’interno del laboratorio approfondimenti mirati
sulla Storia del Teatro antico (Visiting professor Pierre Judet de la
Combe, Directeur de Recherches au CNRS; Directeur d’Etudes à
l’EHESS Centre de Recherches Interdisciplinaires sur l’Allemagne
UMR CNRS – EHESS Paris) e attività su Teoria e tecniche della
performance (Walter Le Moli)
121
Strutture drammaturgiche del teatro (Luca Fontana)
Rappresentazione digitale (Massimiliano Ciammaichella)
Antropologia culturale (Visiting professor Carlo Severi,
Directeur d’études à l’École des hautes études en sciences sociales
et Directeur de recherche au CNRS. Membre du laboratoire
d’anthropologie sociale du Collège de France).
Human Factor (Michele Sinico)
Storia dell’arte contemporanea (Mario Lupano)
Teorie e tecniche di comunicazione ed interazione personale
(Ludovica Scarpa)
Semiotica degli artefatti (Angela Mengoni)
Attività formative affini
Economia per la cultura (Giovanna Segre)
Legislazione dei Beni e delle attività culturali, con approfondimenti
sulla “Organizzazione delle strutture culturali” (Oberdan Forlenza)
Filosofia della scienza (Simonetta Morini)
Letteratura inglese (Elisa Bizzotto)
Festival Internazionale di Musica
di Stresa 2014: “Orpheus” sulla musica
del balletto di Igor Stravinskij,
direttore Gianandrea Noseda
regia, scene, costumi e luci
corso di laurea magistrale
in Scienze e Tecniche del Teatro
foto di Carla Zamboni
122
Scarica

Posti disponibili: 25 Prova d`accesso: colloquio e valutazione del