RM Reti Medievali Reti Medievali Rivista, II - 2001/2 (luglio-dicembre) <http://www.retimedievali.it> ISSN 1593-2214 © 2001 Firenze University Press Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano a cura di Francesco Salvestrini Introduzione La presente raccolta bibliografica, per quanto ampia, non ha alcuna pretesa di esaustività. Alcune delle sezioni in cui si articola appariranno agli specialisti senza dubbio incomplete. D’altra parte, la sua natura di “testo aperto”, collocato all’interno di una rivista telematica, consentirà in qualsiasi momento l’integrazione della lista, nonché la correzione e i successivi aggiornamenti (indicazioni e titoli possono essere comunicati direttamente all’autore, il cui indirizzo e-mail compare in calce a questa nota). Precisiamo, in via preliminare, che nel raccogliere e presentare il materiale si è cercato di riflettere gli ambiti principali entro i quali si sono mosse, nel corso dei secoli, la ricerca storica ed erudita sul monachesimo vallombrosano. Compaiono, pertanto, non solo i testi più significativi, utili a nuove sintesi di carattere storiografico, ma anche gli scritti in larga misura datati e superati che, però, riflettono precise stagioni di studio e hanno contribuito a connotare la cultura dell’ordine. Anche la scelta delle partizioni componenti la rassegna riflette, per programma, tale istanza di fondo, sia pure in forma che risulta necessariamente arbitraria. L’elenco prende in esame soprattutto i contributi monografici relativi alla storia della congregazione gualbertina, siano questi volumi, saggi comparsi in periodici, oppure relazioni e comunicazioni a convegni; comprese alcune delle più antiche trattazioni manoscritte. Non figurano, salvo poche eccezioni, le voci riguardanti temi, monasteri o personaggi vallombrosani contenute in repertori generali come Acta Sanctorum, Bibliotheca Hagiographica Latina, Bibliotheca Sanctorum, Biographisch-Bibliographisces Kirchenlexikon, Dictionnaire de droit canonique, Dictionnaire de Spiritualité, Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, Dizionario Biografico degli Italiani, Dizionario degli Istituti di Perfezione, Dizionario della Chiesa ambrosiana, Dizionario Enciclopedico del Medioevo, E. Repetti Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Enciclopedia Cattolica, P. F. Kehr Italia Pontificia, F. Ughelli Italia sacra, Lexicon des Mittelalters, M. Escobar Ordini e congregazioni re- Francesco Salvestrini ligiose, Répertoire Topo-Bibliographique des Abbayes et Prieurés, G. Lami Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta; per non ricordare che alcune opere fra le più note e rilevanti. Sono stati tralasciati anche tutti i testi non pubblicati, quali tesi di laurea, dottorato, specializzazione, Ph. D., pur nella consapevolezza che in essi è contenuta una parte rilevante delle ricerche originali. Riferimenti a tali studi, così come a molti titoli non contemplati nella lista, si possono, comunque, ricavare dai contributi menzionati. Ringrazio per la collaborazione: Padre Pierdamiano Spotorno OSB responsabile della Biblioteca dell’Abbazia di Vallombrosa; il Dottor Giordano Monzio Compagnoni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; la Dottoressa Nicoletta Baldini e la Professoressa Anna Padoa Rizzo dell’Università di Firenze per le numerose informazioni concernenti la sezione di storia dell’arte; Andrea Zorzi e la redazione della rivista “Reti Medievali” che hanno accolto questo corposo contributo bibliografico; la Comunità Monastica di Vallombrosa. Abbreviazioni: ASF = Archivio di Stato di Firenze; AGCV = Archivio Generale della Congregazione di Vallombrosa, Sezione storica - Abbazia di Vallombrosa; BNCF = Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; MGH = Monumenta Germaiae Historica; ms. = manoscritto. Per comunicazioni e integrazioni: [email protected] [versione 2.0 - dicembre 2002] Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano I. Le più antiche agiografie di Giovanni Gualberto Andreae Ianuensis Vita beati patris Iohannis Gualberti prioris, abbatis, fundatoris et institutoris sacrosante religionis monacorum ordinis Vallisumbrosae, ms. sec. XV, ASF, Corporazioni religiose soppresse dal Governo Francese, 260, 223, cc. 63; 260, 243, cc. 67r-145v. Andreae Strumensis Vita s. Iohannis Gualberti, in Acta Sanctorum quotquot toto orbe coluntur Iulii 3, Antverpiae, Apud Iacobum du Moulin 1723, pp. 311-365; edidit F. Baethgen, in MGH, Scriptores, XXX/2, Lipsiae, Impensis Karoli W. Hiersemann 1934, pp. 1076-1104; Vita anonyma, in Baethgen, pp. 1104-1110 (rist. anast. Stuttgart 1976). Antonini Archiep. Florentini Chronicon, II, Lugduni 1686, tit. xv, 17, pp. 548553 [sec. XV]. Attonis Ep. Pistoriensis Vita altera S. Joannis Gualberti, edidit T. Veli, Roma, apud Guillelmum Facciottum 1612; in Acta Sanctorum, Iulii 3, pp. 365382; in L. D’Achery, J. Mabillon, Th. Ruinart, Acta Sanctorum ordinis S. Benedicti in saeculorum classes distributa, Saeculum sextum, pars secunda, IX, Venetiis, Apud Sebastianum Coleti, & Josephum Bettinelli 1733, pp. 273-298; in Patrologia Latina, accurante J.-P. Migne, 146, Parisiis, Apud J.-P. Migne 1853, coll. 667-706; in Baethgen, pp. 1076-1104. Benigno Malatesta da Cesena, Vita di messer san Giovanni primo abbate et fondatore dell’ordine di Valembrosa, ms. 1374, BNCF, Conventi soppressi, F.7.1196, cc. 42. Davidsohn R., Die Lebensbeschreibungen des Iohannes Gualberti, in Id., Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz, Berlin, S. Mittler und Sohn 1896, pp. 50-60. Goez W., Hafner Chr., Die vierte Vita des Abtes Johannes Gualberti von Vallombrosa († 1073), “Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters” (Namens der Monumenta Germaniae Historica), XLI, 1985, Heft 2, pp. 418-437. Gregorio da Passignano, La Vita Iohannis Gualberti, Vallombrosa, Edizioni Vallombrosa 2002. Miracula s. Joannis Gualberti auctore Hieronymo Radiolensi monacho vallumbrosano, in Patrologia Latina, 146, coll. 811-960. Sante Valori da Perugia, Vita s. Iohannis Gualberti, ms. sec. XV, ASF, Corporazioni religiose soppresse dal Governo Francese, 260, 243, cc. 148r-163v; BNCF, Conventi soppressi, B.8.1895, pp. 0-122. II. Memorialistica ed erudizione monastiche fra XV e XVIII secolo Acerbi E., De vita Divi Ioannis Gualberti Panegyricus, Florentiae, Apud Philippum Iunctam 1599. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Francesco Salvestrini ---, Vita di san Giovanni Gualberto, tradotta ed illustrata dal P. D. Cammillo Orsini Monaco Vallombrosano, Firenze, Tip. della Pia Casa di Patronato 1889. [Adimari T.], Vita di sam Giovanni Gualberto glorioso confessore & institutore de l’ordine di Valembrosa, In Venetia, Per Lucantonio di Giunta 1510. Affò I., Vita di San Bernardo degli Uberti Abate gen. di Vallombrosa, cardinale di S. Chiesa e vescovo di Parma, Parma, Carmignani 1788. Alberganti G., Bibliotheca historica Vall’umbrosana seu collectanea omnium fere scriptorum ac celebriorum patrum rerumque memorabilium congregationis Vallis-Umbrosae, ms., AGCV, C.V.4. Brocchi G. M., Vite de’ santi e beati fiorentini, In Firenze, Nella Stamperia di Gaetano Albizzini 1742, rist. anast. Firenze, Pagnini 2000. ---, Vita del beato Michele Flammini abate generale di Vallombrosa, In Firenze, Per Francesco Moücke 1761. Casari G. A., Celebriores Vallumbrosanae Congregationis sancti, beati ac venerabiles, Iuxta probabilem aut certam temporium seriem dispositi, Romae, s. ed. 1695. Ciapetti T., Solenne traslazione del miracoloso braccio del glorioso patriarca di San Gio. Gualberto Institutore dell’Ordine vallombrosano seguita nel sacro monastero di Vallombrosa a dì XII luglio 1706, In Firenze, per Vincenzo Vangelisti 1707. Ciprario A., Vita Divi Petri Ignei Aldobrandini Albanen. Episcopi S. R. E. Cardinalis, Ordinis Sancti Benedicti Religionis Vallis Umbrosae, Romae, Apud Guglielmum Facciottum 1602. ---, Vita Sancti Bernardi Parmensis Episcopi S. R. E. S. Chrysogoni Presbyteri Cardinalis, Ordinis Sancti Benedicti Religionis Vallis Umbrosae, Romae, Ex typographia Guglielmi Facciotti 1602. Cochrane E., Historians and Historiography in the Italian Renaissance, Chicago/London, University of Chicago Press 1981; 2, ivi, 1985. Collazione dell’abate Isaac e lettere del beato don Giovanni dalle Celle monaco vallombrosano e d’altri, In Firenze, Per Gaetano Tartini e Santi Franchi 1720. Davanzati B., Notizie al pellegrino della basilica di S. Prassede …, In Roma, Nella stamperia di Antonio de’ Rossi 1725. De Franchi D. D., Historia del Patriarcha S. Giovangualberto primo Abbate & Institutore del Monastico Ordine di Vallombrosa…, In Fiorenza, Appresso Gio. Batista Landini 1640. Del Serra B., Vita di don Biagio Milanesi, BNCF, Magliab. XXXVII.325; ASF, Corporazioni religiose soppresse dal Governo Francese, 260, 257, cc. 291. ---, Compendio delli Abbati generali di Valembrosa & di alcuni monaci & conversi di epso ordine, In Venetia, Per Lucantonio di Giunta 1510 (versione ms. posteriore latina in ASF, Corporazioni religiose soppresse dal Governo Francese, 260, 243, cc. 41v-66v). Ferrini I., Relazione della miracolosa origine della Chiesa di Santa Maria di Monte Piano, Badia de’ Signori Bardi conti di Vernio, In Firenze 1673. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano Forteguerra F., Vita del b. Atto vescovo di Pistoia, In Firenze, Per il Cecconcelli 1623. Golinelli P., Figure, motivi e momenti di storiografia monastica settecentesca, in Settecento monastico italiano, Atti del I Convegno di studi storici sull’Italia Benedettina, Cesena, 9-12 settembre 1986, a cura di G. Farnedi e G. Spinelli, Cesena, Istituto Storico Benedettino Italiano 1990, pp. 693727. Guiducci I., Vita e miracoli di sant’Humiltà da Faenza, badessa e fondatrice delle monache dell’ordine di Vallombrosa …, In Fiorenza, Nella Stamperia di Gio. Batista Landini 1632. Loccatelli P. D. E., Vita del Glorioso Padre San Giovangualberto Fondatore dell’Ordine di Vallombrosa. Insieme con le Vite di tutti i Generali, Beati, Beate, che ha di tempo in tempo havuto la sua Religione, In Fiorenza, Appresso Giorgio Marescotti 1583. Lorenzini M. N., Vita del Glorioso S. Giovangualberto Azzini Nobil Fiorentino e Fondatore della Sacra Religione di Vallombrosa, In Firenze, Appresso Giorgio Marescotti 1599. Mabillon J., Annales ordinis S. Benedicti occidentalium monachorum patriarche, IV, Lucae, Typis Leonardi Venturini 1739, pp. 386-387. Mannucci G., Vita del b. Torello da Poppi eremita …, In Firenze, Per Vincenzio Vangelisti 16892. Medolago L., Cronichetta della Religione Vallombrosana, appendice al Psalterium Monasticum secundum Ordinem Vallisumbrosae, Florentiae, Typis Torrentini 1566. Milanesi B., Storie Vallombrosane Dal anno .mcdxx. sino al .mdxv. Scritte dal Ven. P. D. Biagio Milanesi Generale di Vallombrosa, ms., ASF, Corporazioni religiose soppresse dal Governo Francese, 260, 260; BNCF, Palatino 657; BNCF, Conventi Soppressi A.VIII.1399; AGCV, C.I.a. Mittarelli G. B., Costadoni A., Annales Camaldulenses ordinis Sancti Benedicti, Venetiis, Apud Jo. Baptistam Pasquali 1755-1773. Nardi F., Memorie miscellanee appartenenti alla religione vallombrosana, ms., AGCV, C.IV; Archivio del Seminario Arcivescovile Maggiore - Firenze, B.VI.25. ---, Ristretto della vita di S. Umiltà da Faenza, Firenze, Appresso Antonnario Albizzini 1722. ---, Abbatiae et monasteria quae vel sunt, vel olim fuerunt, per monachos et moniales nostrae congregationis, vel fundata, vel per multos annos habitata, Florentiae, Typis Dominici Ambrosii Verdi 1726. ---, Illustriores sancti, beati, venerabiles, doctores, scriptores, aliique insignes monachi Vallumbrosani, Florentiae, Per Derninium Ambrosium Verdi 1727. ---, Cathalogus alphabeticus summorum pontificum, qui privilegia, indulgentias, et litteras apostolicas nostrae Congregationi Vallisumbrosae concesserunt …, Florentiae, Apud Dominicum Ambrosium Verdi 1728. ---, Bullarium vallumbrosanum sive tabula chronologica in qua continentur Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Francesco Salvestrini bullae illorum pontificum qui eumdem ordinem privilegiis decorarunt, Florentiae, Typis Dominici Ambrosii Verdi 1729. ---, Catalogus alphabeticus aliquot imperatorum, principum, episcoporum, et benefactorum Congregationis Vallisumbrosae, Florentiae, Per Ambrosium Verdi 1729. Puccinelli P., Historia dell’eroiche attioni dei Bb. Gometio portughese abbate di Badia, e di Teuzzone romito, con la serie delle badesse dell’insigne monastero delle Murate di Fiorenza, Milano, Per Gio. Pietro Ramellati 1645. Simii V. Catalogus sanctorum et plurium virorum illustrium, qui veluti Mystici Flores Effloruerunt in Valle Umbrosa…, Romae, Ex Typographia Iosephi Vannaccij 1693. Soldani F., Succinta relazione della vita di Santa Berta de’ Bardi badessa di Cavriglia della Congregazione di Vallombrosa, In Firenze, Nella Stamperia di Bernardo Paperini 1730. ---, Vita del gran servo di Dio e venerabil padre abate d. Piero Migliorotti da Poppi, eremita delle Celle di Vallombrosa …, In Firenze, Nella Stamperia di Bernardo Paperini 1730. ---, Questioni istoriche cronologiche vallombrosane, Nelle quali si ristabilisce la Fondazione dell’Arcimonastero di Vallombrosa nell’anno 1015, e del sacro Eremo di Camaldoli avanti il 1000. E si risponde agli obbietti formati in contrario nel libro intitolato Dissertationes Camaldulenses, In Lucca, Per Sebastiano Domenico Cappuri 1731. ---, Trattato apologetico in cui si dimostra S. Torello da Poppi eremita essere stato dell’Ordine di Vallombrosa, In Lucca, Per Salvatore e GianDomenico Marescandoli 1731. ---, Seconda parte delle Questioni istoriche-cronologiche vallombrosane in replica alla risposta del Padre D. Giulio Grandi abate camaldolese data in luce contro la prima parte delle medesime sotto il nome di D. Vitale Marzi di Faenza, In Firenze, Nella Stamperia di Anton Maria Albizzini 1733. ---, Historia monasterii S. Michaelis de Passiniano sive corpus historicum diplomaticum criticum … iuxta chronologicam abbatum Passiniani seriem elaboratum, Lucae, Typis Salvatoris et Ioannis Dominici Marescandoli 1741. ---, Ragguaglio istorico della Beata Giovanna da Signa romita Vallombrosana, In Firenze, Nella Stamperia di Pietro Gaetano Viviani 1741. ---, Lettera decima sopra la fondazione de’ monasteri di S. Lorenzo a Coltibuono e di S. Maria a Cavriglia, Firenze 1754. ---, Relazione istorica della Sacra Immagine di Maria Santissima che si venera nella Chiesa di S. Verdiana di Firenze, In Firenze, Nella Stamperia di Borgo de’ Greci 1758. ---, Memoria della Fondazione della Badia di Montepiano, de’ miracoli del Beato Pietro monaco ed eremita vallombrosano, fondatore della medesima e delle indulgenze e delle reliquie che sono in essa, Bologna 1759. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano ---, Breve storia di S. Pietro Igneo Aldobrandini monaco vallombrosano cardinale e vescovo d’Albano, In Firenze, Nella Stamperia di Borgo de’ Greci 1760. ---, Ristretto della vita del Patriarca S. Giovanni Gualberto primo Abate e Istitutore del Monastico Ordine di Vallombrosa, In Firenze, Appresso il Moücke 1766. ---, Ristretto della vita morte e miracoli di S. Torello da Poppi eremita Vallombrosano, In Firenze, Nella Stamperia Moücke 1768. ---, Aggiunte alla Seconda parte delle Questioni istoriche cronologiche Vallombrosane …, ms. BNCF, Magliab. 15.D.4. Talenti C., Oratio … in laudem b. Atthonis, olim Vallumbrosani praesidis ac Pistoriensis episcopi habita in cœnobio Passinianensi …, Florentiae, Apud Iunctas 1608. Waquet F., Le modèle français et l’Italie savante. Conscience de soi et perception de l’autre dans la république des lettres (1660-1750), Rome/Paris, École Française de Rome 1989. III. Memorialistica ed erudizione ecclesiastiche dell’Otto e Novecento Andreani L., Serie degli abati della badia di Razzolo (Mugello), Firenze, Scuola Tipografica Salesiana 1907. Bauducco F. M., San Giovanni Gualberto nel IX centenario della sua morte (1073-1973), “Palestra del clero”, LII, 1974, pp. 22-32. Boffito G., I benedettini di Vallombrosa nella storia della meteorologia, “La meteorologia pratica”, VII, 1926, n. 6 (estratto, non pag.); “La Bibliofilia”, XXIX, 1927, disp. 3-4, pp. 117-123. Brentani A., Storia dell’abbazia di Crespino, Faenza 1897. ---, La badia di Crespino, Firenze, Tip. Gualandi 1932. Cantagalli C., Sette secoli di vita (1266-1966), in Nel settimo centenario della fondazione del monastero faentino di Santa Umiltà. Miscellanea storicoreligiosa, Faenza 1966, pp. 7-24. Casini S., La Badia di S. Pietro a Moscheta. Studio storico, Firenze, Tip. Ricci 1894. ---, La Badia di Razzuolo in Mugello. Memorie storiche, Firenzuola, Tip. Righini 1905. ---, Storia di San Giovanni Gualberto Fiorentino, Alba-Roma, S. Paolo 1927 (2 ed. Firenze 1934). Cattana V., Storiografia ed erudizione monastica tra Otto e Novecento, in Il monachesimo in Italia tra Vaticano I e Vaticano II, Atti del III Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, Badia di Cava dei Tirreni, 3-5 settembre 1992, a cura di F. G. B. Trolese, Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano 1995, pp. 473-486. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Francesco Salvestrini Dominici G., La badia di S. Fedele di Strumi presso Poppio nell’alto Casentino, “Rivista Storica Benedettina”, X, 1915, pp. 72-92. Duvernay R., Cîteaux, Vallombreuse et Étienne Harding, “Analecta Sacri Ordinis Cisterciensis”, VIII, 1952, nn. 3-4, pp. 379-495. Ercolani M., Galileo Galilei novizio vallombrosano, “Rivista storica benedettina”, II, 1907, viii, pp. 569-580. ---, San Bernardo degli Uberti Vallombrosano, Vescovo di Parma, “Rivista Storica Benedettina”, II, 1907, viii, pp. 31-64. ---, Vita di S. Umiltà fondatrice delle monache vallombrosane a Faenza e a Firenze, Pescia, Tip. Cipriani 1910. ---, S. Bernardo degli Uberti nell’VIII Centenario della morte, Pescia, Tip. G. Franchi 1933. Ferrante A., Vita di San Giovanni Gualberto fondatore dei monaci eremitani di Vallombrosa, I, Monza, Tip. e Lib. de’ Paolini 1883. Galbiati G., Una visita di san Carlo a Vallombrosa, “Echi di san Carlo Borromeo. Pubblicazione milanese di contributi per la storia della Religione e della coltura”, I, 1937, pp. 18-24. Gobry I., Storia del monachesimo, L’Europa di Cluny. Riforme monastiche e società d’Occidente (secoli VIII-XI), trad. it., Roma, Città Nuova 1999, pp. 333-345. Lucarelli V., San Giovanni Gualberto. Mille anni di giovinezza, Roma, S. Paolo 1996. Lucchesi E., Appunti per una cronaca della Congregazione Vallombrosana dal 1808 al 1932, ms., Archivio del Monastero di S. Trìnita - Firenze. ---, Le benedettine stefaniane dell’ordine di Vallombrosa del monastero di S. Benedetto in Pisa e le nuove costituzioni delle benedettine vallombrosane, Firenze, Tip. Gualandi 1936. ---, L’abate Don Torello Sala (1815-1891), “Il faggio vallombrosano”, XXXIV, 1937, n. 1, pp. 1-8. ---, Il monastero di S. Girolamo in S. Gimignano dalle origini ai nostri giorni (1337-1938). Note storiche e biografiche, Firenze, Tip. Gualandi 1938. ---, S. Berta Abbadessa Benedettina Vallombrosana dei Conti Cadolingi Signori di Borgonuovo e di Settimo, Firenze 1938, rist. con note di G. Raspini, Prato [Rindi / tipo] 1979. ---, Una martire di pazienza. Suor Fidamante Malenotti Benedettina Vallombrosana, Firenze, Tip. Istituto Gualandi 1938. ---, Della vita solitaria di Girolamo da Raggiolo e la vita eremitica nell’ordine di S. Benedetto, Firenze, Tip. Gualandi 1941. ---, Il papa dell’Assunta (Pio XII) e l’abbazia di Vallombrosa, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1951. ---, S. Giovanni Gualberto, Patrono principale dei Forestali d’Italia, “L’Italia Forestale e Montana”, VI, 1951, fasc. 2, pp. 1-3. ---, Vallombrosa e l’Assunta, in L’abbazia di Vallombrosa nel pensiero contemporaneo, pp. 115-140. Notizie interessanti la venerabile Baia di S. Salvatore di Vaiano, estratti dalReti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano le ricordanze di detta Badia da Dom Willebaldo Maria Vanni, abate visitatore e scritte l’anno .1802., ms., ASF, Corporazioni religiose soppresse dal Governo Francese, 259, 8. Pelicelli N., Vita di San Bernardo degli Uberti abate generale di Vallombrosa cardinale di Santa Chiesa e vescovo di Parma, Parma, Mario Fresching ed. 1823. Pieroni I. M., Brevi notizie sulla vita e gesta di S. Pietro Igneo vescovo e cardinale, scritte a ricordo dell’ottavo secolare anniversario del suo beato transito, Prato, Tip. Giachetti, Figlio e C. 1894. Ragguaglio istorico della Beata Giovanna da Signa romita vallombrosana, Firenze, Presso Niccolò Conti 1818. Raspini G., I monasteri nella diocesi di Fiesole, Fiesole, [A. Sbolci] 1982. Ricci P. I., I Vallombrosani e il Canto Ecclesiastico, in San Giovanni Gualberto nel IX Centenario della sua Conversione, Firenze, Tip. Domenicana 1903, pp. 122-126. Sacchetti G., Memorie per la vita di S. Berta abbadessa e per la storia della pieve e del monastero di Cavriglia, In Siena, Tip. Bindi 1804. Sala T., Lettere e scritti vari inediti del beato don Giovanni dalle Celle; Lettere ed orazioni del Beato Angelo Leonora da Bologna romito delle Celle di Vallombrosa, 1879, ms., AGCV, Mss.IV.22. Sala T., Tarani D. F., Domenichetti B., Dizionario storico biografico di scrittori, letterati ed artisti dell’Ordine di Vallombrosa, I, Firenze, Tip. Gualandi 1929, II 1937. Salvini A., Vita di S. Pietro Igneo, monaco di Vallombrosa, vescovo e cardinale, Alba/Roma, Pia Società S. Paolo [1928]. ---, Un secolo di storia vallombrosana a Montenero, Pescia, Tip. Cipriani 1928. ---, La Badia vallombrosana di S. Torpè in Pisa, Firenze, Tip. Gualandi [1930]. ---, Torello da Poppi eremita vallombrosano, Firenze, Tip. Gualandi 1936. ---, San Giovanni Gualberto Fondatore di Vallombrosa, Roma/Roma, Pia Società S. Paolo 1943. S. Giovanni Gualberto nel IX Centenario della sua Conversione, Firenze, Tip. e Libreria Domenicana 1903. Tarani D. F., Cenni storici ed artistici della chiesa di S. Trinità e suo restauro, Firenze, Tip. S. Cuore 1897. ---, L’Ordine vallombrosano. Note storico-cronologiche, Firenze, Scuola Tipografica Calasanziana 1921. ---, La Badia di S. Pancrazio in Firenze, Pescia, Tip. Cipriani [1923]. ---, La Badia di S. Salvi, Pescia, Tip. Cipriani [1925]. ---, Il Paradisino, santuario di Vallombrosa, “Il Faggio Vallombrosano”, XVII, 1930, pp. 7-30. ---, La Badia di Vigesimo, “Bollettino della Società Mugellana di Studi Storici”, VI, 1930 (estratto, non pag.). ---, La Badia di S. Fedele di Poppi, Firenze, Tip. Gualandi [1931]. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 10 Francesco Salvestrini ---, Il monastero e l’Educatorio di S. Umiltà di Faenza, “Il Faggio Vallombrosano”, XVIII-XIX, 1931-32, passim. ---, La Badia di Montescalari, Firenze, Tip. Gualandi [1932]. ---, Nota Storico Giuridica sul presente stato della Badia di Vallombrosa, “Il Faggio Vallombrosano”, XIX, 1932, passim. Vasaturo N., La chiesa di Santa Trinita in Firenze. Note storiche e guida artistica, Firenze 1972. ---, La storia di Vallombrosa, “La storia del Valdarno”, III, n. 38, 1982, pp. 873-900. ---, Vita monastica e religiosa lungo i secoli, in Fiesole, una diocesi nella storia, saggi contributi, immagini, Fiesole, Servizio Editoriale Fiesolano 1986, pp. 99-115. ---, La Badia di Passignano, Bologna, Ed. Italcards [1989]. ---, Vallombrosa. L’abbazia e la congregazione. Note storiche, a cura di G. Monzio Compagnoni, Vallombrosa, Ed. Vallombrosa 1994 [revisione critica di testi editi nel 1973]. Vignali I., L’abazia di San Basilide in Cavana nella storia e nell’arte (cenni storici e dettagli artistici), Fidenza, Tip. “La Commerciale” 1943. IV. La storiografia accademica sulle origini del movimento vallombrosano Alle radici della rinascita europea: I nuovi germogli del seme benedettino nel passaggio tra primo e secondo millennio (secc. X-XII), Convegno di Studi, Badìa a Settimo (FI), 22-24 aprile 1999, in corso di stampa. Andrea da Strumi, Arialdo. Passione del santo martire milanese, a cura di M. Navoni, Milano, Jaka Book 1994. Badia a Passignano. Un monastero vallombrosano e la sua storia, Convegno di Studi, Badia a Passignano, 3 ottobre 1998, Centro di Studi Storici Chiantigiani, in corso di stampa. Benvenuti A., San Giovanni Gualberto e Firenze, in I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 83-112. Boesch S., Giovanni Gualberto e la vita comune del clero nelle biografie di Andrea da Strumi e di Atto da Vallombrosa, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII, Atti della [i] Settimana di studio, Mendola, settembre 1959, Milano, vita e Pensiero 1962, II, pp. 228-235. Boesch Gajano S., Storia e tradizione vallombrosane, “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano”, LXXVI, 1964, pp. 99-215. Brooke C., St. Romuald and St. Peter Damian: Camaldoli and Vallombrosa, in Id., The Monastic World, London, Elek 1974, pp. 75-79. Capitani O., Immunità vescovili ed ecclesiologia in età “pregregoriana” e “Gregoriana”. L’avvio alla “restaurazione”, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo 1966 (rist. 1973). Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano 11 ---, Imperatori e monasteri in Italia centro-settentrionale (1049-1085), in Il monachesimo e la riforma ecclesiastica (1049-1122), Atti della quarta Settimana internazionale di studio, Mendola, 23-29 agosto 1968, Milano, Vita e Pensiero 1971, pp. 423-467. ---, Introduzione a Medioevo ereticale, a cura di O. Capitani, Bologna, Il Mulino 1977, pp. 7-28. Cardini F., Le ordalie e la prova del fuoco di Pietro Igneo, in Alle radici della rinascita europea. Ceccarelli Lemut M. L., I Canossa e i monasteri toscani, in I poteri del Canossa da Reggio Emilia all’Europa, Atti del Convegno internazionale di studi, Reggio Emilia-Carpineti, 29-31 ottobre 1992, a cura di P. Golinelli, Bologna, Pàtron 1994, pp. 143-161. Cremascoli G., Il testamento di Giovanni Gualberto, in La memoria di Giovanni Gualberto. D’Acunto N., Lotte religiose a Firenze nel secolo XI: aspetti della rivolta contro il vescovo Pietro Mezzabarba, “Aevum”, LXVII, 1993, n. 2, pp. 279312. ---, Tensioni e convergenze fra monachesimo vallombrosano, papato e vescovi nel secolo XI, in I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 57-81. ---, I laici nella Chiesa e nella società secondo Pier Damiani. Ceti dominanti e riforma ecclesiastica nel secolo XI, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1999. Dal Pino A. M., Rinnovamento monastico clericale e movimenti religiosi evangelici nei secoli X-XIII, Roma, Istituto Storico OSM 1973. Dameron G. W., Episcopal Power and Florentine Society, 1000-1320, LondonCambridge MA, Harvard University Press 1991. Davidsohn R., Storia di Firenze, trad. it., Firenze, Sansoni 1956-60 (ed. orig. Berlin, S. Mittler und Sohn 1896-1927). Dondarini R., I monaci e la città nel medioevo italiano. Tendenze e sviluppi di un rapporto tra antitesi e simbiosi, in Studi in onore di Luciano Chiappino, in corso di stampa; anche in “Reti Medievali”. Doren I. A., Italienische Wirtschaftsgeschichte, Jena, G. Fischer 1934. Goez W., Reformpapsttum, Adel und monastische Erneuerung in der Toscana, in Investiturstreit und Reichsverfassung, Herausgegeben von J. Fleckenstein, Sigmaringen, Thorbecke 1973, pp. 205-239. ---, Johannes Gualberti. Abt von Vallombrosa († 12.7.1073), in Id., Gestalten des Hochmittelalters. Personengeschichtliche Essays im allgemeinhistorischen Kontext, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft 1983, pp. 87-99. Golinelli P., Indiscreta Sanctitas. Studi sui rapporti tra culti, poteri e società nel pieno Medioevo, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1988. ---, I Vallombrosani e i movimenti patarinici, in I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 35-56. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 12 Francesco Salvestrini Keller H., Einwohnergemeinde und Kommune: Probleme der italienischen Stadtverfassung im 11. Jahrhundert, “Historische Zeitschrift”, CCXXIV, 1977, pp. 561-579. Kurze W., Passignano: il materiale archivistico, le origini e il collegamento con Giovanni Gualberto, in Badia a Passignano. Un monastero vallombrosano e la sua storia. Leclercq J., Le Commentaire de Teuzon sur la Règle Bénédictine, in “Studien und Mitteilungen zur Geschichte des Benediktiner-Ordens”, LXIV, 1952. Leonardi C., La prima età vallombrosana. A conclusione di un convegno, in I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 291-294. ---, La figura di Giovanni Gualberto nella Toscana del secolo XI, in Alle radici della rinascita europea. ---, La figura di Giovanni Gualberto nella Toscana del secolo XI, in “In vice Iohannis primi abbatis”. memoria (La) di Giovanni Gualberto e il monachesimo vallombrosano nella Chiesa e nella società del Trecento, Atti del III Colloquio vallombrosano, Abbazia di Vallombrosa, 1-4 settembre 1999, a cura di G. Monzio Compagnoni, in corso di stampa. Miccoli G., Per la storia della pataria milanese, “Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio evo e Archivio muratoriano”, LXX, 1958, pp. 43114; poi in Id., Chiesa gregoriana. Ricerche sulla Riforma del secolo XI, Firenze, La Nuova Italia 1966, pp. 101-160 (nuova ed. a cura di A. Tilatti, Roma, Herder 1999, Italia Sacra, 60); e in Medioevo ereticale, a cura di O. Capitani, Bologna, Il Mulino 1977, pp. 89-151. ---, Pietro Igneo. Studi sull’età gregoriana, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1960. ---, Aspetti del monachesimo toscano nel secolo XI, in Il Romanico pistoiese nei suoi rapporti con l’arte romanica dell’Occidente, Atti del convegno, Pistoia, 1964, Pistoia, Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte 1966, pp. 53-80; poi in Id., Chiesa gregoriana, pp. 47-73. Milo Y., Dissonance between Papal and Local Reform Interests in PreGregorian Tuscany, “Studi Medievali”, XX, 1979, pp. 69-86. ---, Political Opportunism in Guidi Tuscan Policy, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale, Atti del convegno, Firenze, 2 dicembre 1978, Pisa, Pacini 1981, pp. 207-221. Moore R. I., Family, Community and Cult on the Eve of the Gregorian Reform, in “Transactions of the Royal Historical Society”, 5th ser., XXX, 1980, pp. 49-69. Motta G., Echi della polemica antisimoniaca nei secoli XI-XII. I tre codici di Sant’Appiano in Valdelsa, “Aevum”, LXII, 1988, pp. 198-214. ---, La lettera di Giovanni Gualberto a Ermanno di Volterra, in La memoria di Giovanni Gualberto. Navoni M., Sant’Arialdo e san Giovanni Gualberto, Milano e Vallombrosa. Tra storia e desiderio, in “In vice Iohannis primi abbatis”. Pescaglini Monti R., I conti cadolingi, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano 13 precomunale, Atti del convegno, Firenze, 2 dicembre 1978, Pisa, Pacini 1981, pp. 191-205. ---, I Cadolingi ed il monastero di Settimo, in Alle radici della rinascita europea. Pirillo P., Firenze: il vescovo e la città nell’Alto Medioevo, in Vescovo e città nell’Alto Medioevo: quadri generali e realtà toscane, Atti del convegno, Pistoia, 16-17 maggio 1998, Pistoia, Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte 2001, pp. 179-201. Quilici B., Giovanni Gualberto e la sua riforma monastica, Firenze, “Bibliopolis” 1943. Rauty N., I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi conti e visconti nel Regno Italico (secc. IXXII), II, Atti del convegno, Pisa, 3-4 dicembre 1993, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1996, pp. 241-264. Ronzani M., Il monachesimo toscano del secolo XI: note storiografiche e proposte di ricerca, in Guido d’Arezzo monaco pomposiano, Atti dei convegni di studio, Codigoro (FE), Abbazia di Pomposa, 3 ottobre 1997, Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 29-30 maggio 1998, a cura di A. Rusconi, Firenze, Olschki 2000, pp. 21-53. Spinelli G., Rossi G. [a cura di], Alle origini di Vallombrosa. Giovanni Gualberto nella società dell’XI secolo, Novara, Europìa 1984, rist. 1991 e 1998. Vallombrosani (I) nella società italiana dei secoli XI e XII, Atti del I Colloquio vallombrosano, Abbazia di Vallombrosa, 3-4 settembre 1993, a cura di G. Monzio Compagnoni, Vallombrosa, Ed. Vallombrosa 1995. Violante C., La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, i: Le premesse (1045-1057), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1955. ---, I laici nel movimento patarino, in I laici nella “societas christiana” dei secoli xi e xii. Atti della terza Settimana internazionale di studio, Mendola, 21-27 agosto 1965, Milano, Vita e Pensiero 1968, pp. 597-687, poi in Id., Studi sulla cristianità medioevale. Società, istituzioni, spiritualità, saggi raccolti da P. Zerbi, Milano, Vita e Pensiero 19752, pp. 145-246. Volpini R., Cardinale A., Giovanni Gualberto, santo, in Bibliotheca Sanctorum, VI, Roma, Pontificia Università Lateranense 1965, coll. 1012-1032. Werner E., Pauperes Christi. Studien zu sozial-religiösen Bewegungen im Zeitalter des Reformpapsttums, Leipzig, Koehler & Amelang 1956. V. Storiografia sulle Vitae del fondatore Brambilla S., La Vita Iohannis Gualberti di Andrea da Genova, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento. Cremascoli G., Le Vitae latine di Giovanni Gualberto. Analisi dell’ars scribendi, in I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 159-177. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 14 Francesco Salvestrini Dartmann Ch., Wunder als Argumente. Die Wunderberichte in der “Historia Mediolanensis” des sogenannten Landulf Senior und in der “Vita Arialdi” des Andrea von Strumi (Gesellschaft, Kultur und Schrift. Mediäv. Beiträge, 10), Frankfurt a. M., P. Lang 2000. Degl’Innocenti A., Le Vite antiche di Giovanni Gualberto: cronologia e modelli agiografici, “Studi Medievali”, XXIV, 1984, f. 1, pp. 31-91. ---, Analisi morfologica e modello agiografico nelle Vite di Arialdo e Giovanni Gualberto, “Medioevo e Rinascimento. Annuario del Dipartimento di studi sul Medioevo e il Rinascimento dell’Università di Firenze”, I, 1987, pp. 101-129. ---, Un’inedita epitome agiografica: la Vita di Giovanni Gualberto del ms. Laurenziano Plut. 35 sin. 9, “Studi medievali”, III s., XXXIII, 1992, pp. 909-933. ---, L’agiografia su Giovanni Gualberto fino al secolo XV (da Andrea di Strumi a Sante da Perugia), in I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 133-157. ---, Santità vallombrosana fra XII e XIII secolo, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 447-465. ---, Agiografia vallombrosana nel XII secolo, in Alle radici della rinascita europea. ---, Agiografia vallombrosana del XII secolo, in “In vice Iohannis primi abbatis”. ---, Girolamo da Raggiolo, agiografo di Giovanni Gualberto e dei beati vallombrosani, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento. Di Re P., Giovanni Gualberto nelle fonti dei secoli XI-XII. Studio critico-storico-agiografico, Roma, Nuova Grafica Artigiana 1974. ---, Biografie di Giovanni Gualberto a confronto, Roma, Nuova Grafica Artigiana 1974. leggendario (Un) fiorentino del XIV secolo, edizione critica a cura di A. Degl’Innocenti, Firenze, SISMEL, Ed. del Galluzzo 1999. Fleury A., San Giovanni Gualberto fondatore di Vallombrosa, in L’abbazia di Vallombrosa nel pensiero contemporaneo, pp. 91-111. Grégoire R. , Le fonti del monachesimo nella rilettura agiografica di san Giovanni Gualberto (†1073), in “In vice Iohannis primi abbatis”. Mencaraglia L., Note agiografiche e umanistiche da un manoscritto fiorentino del 1509, “La Bibliofilia”, XLII, 1940, disp. 5-7, pp. 180-195. Monzio Compagnoni G., La “Vita Iohannis Gualberti” di Gregorio da Passignano, in “In vice Iohannis primi abbatis”. Ravasi A., Vite parallele di santi medievali (sec. XI). Analisi morfologica della “legenda” nata intorno a Arialdo e Giovanni Gualberto, “Poliorama”, I, 1982, pp. 62-161. ---, Supplemento d’inchiesta sulle “Vitae” di Arialdo e Giovanni Gualberto, “Poliorama”, VII, 1990, pp. 82-107. Tomea P., Agiografia vallombrosana medioevale. Stato delle ricerche e prospettive di indagine, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 419-446. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano 15 VI. Fonti e studi su altre figure di santi e personaggi vallombrosani Angelo da Vallombrosa, Lettere, a cura di L. Lunetta, Firenze, Olschki 1997. Barbi S. A., Delle relazioni tra Comune e Vescovo nei secoli XII-XIII. Note ed appunti d’archivio, “Bullettino Storico Pistoiese”, I, 1899, pp. 81-94 [Atto da Pistoia]. Bartolomei Romagnoli A., Vita religiosa femminile nel secolo XIII. Umiltà, Gherardesca e le altre fra realtà e rappresentazione, in San Nevolone e Santa Umiltà, pp. 91-123. Brambilla S., Giovanni dalle Celle nella Firenze del tardo ‘300: relazioni personali e interessi letterari, in La memoria di Giovanni Gualberto. [Breschi G.], Storia di S. Atto vescovo di Pistoia, Pistoia, Toni 1855. Cividali P., Il Beato Giovanni dalle Celle, memoria, “Rendiconti della Regia Accademia dei Lincei, Classe di Scienze Morali”, XVI, 1907, pp. 354-477. Corcioni C., Lodovico Perini architetto ed erudito del Settecento veronese, “Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, storiche e filologiche”, CXLIX, 1990-91, pp. 149-161. Coturri E., Pietro abate vallombrosano di Fucecchio e vescovo di Pistoia, “Bullettino Storico Pistoiese”, LXXXVII, 1985, pp. 27-31; rist. in Id., Pistoia, Lucca e la Valdinievole nel Medioevo. Raccolta di saggi, a cura di G. Francesaconi e F. Iacomelli, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1998, pp. 47-51. Cristofari F., Di quel di Beccheria, di cui segò Fiorenza la gorgiera, ricordato dall’Alighieri nel XXXII canto dell’Inferno. Memorie e documenti, Roma, Tip. Liturgica ed. Romana 1890. Dedel B., Domenicani e vallombrosani. Giovanni delle Celle e Caterina da Siena, “Memorie Domenicane”, XLIX, 1932, pp. 29-46. Del Monte G., San Bernardo degli Uberti, Parma, Tip. Fresching 1933. ---, Profilo spirituale di San Bernardo degli Uberti, Parma, Tip. Fresching 1939. delle Celle (Giovanni), Lettere del beato don Giovanni delle Celle monaco vallombrosano, a cura di B. Sorio, Roma 1845. delle Celle (Giovanni), Luigi Marsili, Lettere, a cura di F. Giambonini, Firenze, Olschki 1991. Ferrali S., Vita di S. Atto monaco vallombrosano e vescovo di Pistoia, Pistoia, Tip. Pistoiese 1953. Gabbrielli A., L’opera di un georgofilo per i boschi dell’Abetone, “Rivista di Storia dell’Agricoltura”, XXX, 1990, n. 1, pp. 129-151 [pp. 131-132: Fornaini]. Grégoire R., S. Umiltà, religiosa vallombrosana († 1310), in San Nevolone e Santa Umiltà, pp. 75-89. Houben H., Due vallombrosani nel regno di Sicilia: Gregorio di Passignano e Giovanni di Strumi, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 365-373. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 16 Francesco Salvestrini Lucchesi E., Un insigne cultore di boschi e foreste: L’Abate Don Luigi Antonio Fornaini (1756-1838), “Atti della Società Colombaria Fiorentina”, CCIV, 1938-39, pp. 279-298. ---, Santa Caterina da Siena e le sue relazioni coi Monaci di Vallombrosa, “Memorie Domenicane”, 812, fasc. IV, 1948, pp. 3-34. ---, Le due lettere di Santa Caterina al B. Giovanni delle Celle di Vallombrosa, Siena, Tip. Periccioli [1958]. Malena A., Il velo e la maschera. “Santità” e “illusione” di suor Francesca Fabbroni (1619-1681), San Gimignano/Poggibonsi, Nencini 2002. Mazzotti M., Note per due manoscritti dell’abbazia di Vallombrosa, in San Nevolone e Santa Umiltà, pp. 149-159. Mercati A., Quando morì il b. Giovanni delle Celle?, “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, V, 1951, n. 3, pp. 371-380. Milo Y., From Imperial Hegemony to the Commune: Reform in Pistoia’s Chapter and its Political Impact, in Istituzioni ecclesiastiche della Toscana medioevale, a cura di Ch. Wickham, M. Ronzani, Y. Milo, A. Spicciani, Galatina, Congedo ed. 1980, pp. 87-107 [pp. 100-104: Pietro, vescovo vallombrosano di Pistoia - 1086-1104]. Mooney C. H., Authority and Inspiration in the Vitae and Sermons of Humility of Faenza, in Medieval Monastic Preaching, ed. C. A. Muessig, Leiden, Brill 1998, pp. 123-144. Munerati D., L’azione del Cardinale S. Bernardo degli Uberti nella pacificazione della chiesa Parmense, “Rivista di Scienze Storiche”, III, 1906, viiiix, pp. 79-86; 257-264. Negri G., Don Bruno Tozzi (1656-1743), “Nuovo Giornale Botanico Italiano”, XLV, 1938, pp. cix-cxiv. Papi S., Il beato Benedetto Ricasoli monaco ed eremita vallombrosano della Badia di Coltibuono, Siena, Tip. S. Bernardino 1918. Petrocchi G., Il problema ascetico di Giovanni delle Celle, “Convivium”, n. s. I, 1951, pp. 87-102. Rauty N., Rapporti di Atto, vescovo di Pistoia, con il clero e le istituzioni ecclesiastiche lombarde, “Bullettino Storico Pistoiese”, XCVII, 1995, pp. 3-26. Salvadori P., Il Memoriale dell’abate generale Biagio Milanesi, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento. San Nevolone e Santa Umiltà a Faenza nel sec. XIII, Atti del Convegno di Faenza, 26-27 maggio 1995, a cura di D. Sgubbi, Faenza, Seminario diocesano 1996. Schiavone G., I rapporti tra i vallombrosani e Caterina da Siena, in La memoria di Giovanni Gualberto. Simonetti A., I sermoni di Umiltà da Faenza, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo 1995. ---, La tradizione manoscritta e le edizioni a stampa di sermones di Umiltà da Faenza, in San Nevolone e Santa Umiltà, pp. 125-138. ---, Santità femminile vallombrosana fra Due e Trecento, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 467-481. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano 17 ---, La beata Margherita, in La memoria di Giovanni Gualberto. Tocco F., L’eresia dei fraticelli e una lettera inedita di Giovanni delle Celle, “Rendiconti della Regia Accademia dei Lincei, Classe di Scienze Morali”, XV, 1906, pp. 3-18; 188-190; rist. in Id., Studi francescani, Napoli 1909, pp. 406-456. Tomea P., Profectus/provectus. Appunti sulla corrispondenza milanese di Atto di Pistoia, in “Filologia mediolatina”, IV, 1997, pp. 291-318. Vita tertia S. Bernardi Episcopi parmensis, edidit L. Barbieri, in Monumenta Historica ad Provincias Parmensem et Placentinam pertinentia, Chronica Parmensia a saec. xi ad exitum saec. xiv, III, Parmae, Ex Officina Petri Fiaccadorii 1858, pp. 497-511. Vitae prima et secunda S. Bernardi Episcopi parmensis, edidit P. E. Schramm, in MGH, Scriptores, XXX/2, Lipsiae, Impensis Karoli W. Hiersemann 1934, pp. 1314-1327. “Vite” (Le) di Torello da Poppi, ed. critica a cura di L. G. G. Ricci, con un’introduzione storica di M. Bicchierai, Firenze, Edizioni del Galluzzo 2002; anche come San Torello da Poppi, Presentazione di P. L. Russo, Vallombrosa, Ed. Vallombrosa 2003. Vite (Le) di Umiltà da Faenza. Agiografia trecentesca dal latino al volgare, a cura di A. Simonetti, Firenze, SISMEL, Ed. del Galluzzo 1997. Volpini R., Bernardo, vescovo di Parma, in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma, Pontificia Università Lateranense 1963, coll. 49-60. ---, Erizzo, abate di Vallombrosa, beato, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma, Pontificia Università Lateranense 1964, coll. 1-2. ---, Benigno, abate, in Dizionario biografico degli italiani, viii, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 1966, pp. 508-511. ---, Bernardo degli Uberti, santo, in Dizionario biografico degli italiani, viii, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 1966, pp. 292-300. Zama P., Santa Umiltà: la vita e i sermones, Faenza, Tip. F.lli Lega 19742. Zanetti G., Una controversia giurisdizionalistica tra la S. Sede, Filippo II di Spagna, e l’abate Ciprari erudito vallombrosano, “Rivista di Storia del Diritto Italiano”, XXXVII-XXXVIII, 1964-65, pp. 141-161. VII. Fonti e studi sulle istituzioni, le vicende politiche, la spiritualità e la cultura dell’ordine abbazia (L’) di Vallombrosa nel pensiero contemporaneo, I, a cura della Casa Generalizia dei Monaci Benedettini Vallombrosani, Livorno, Tip. Belforte 1953. Acta capitulorum generalium Congregationis Vallis Umbrosae, I, Institutiones abbatum (1095-1310), a cura di N. R. Vasaturo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1985, General Preface di D. Meade. Albers D. B., Die Aeltesten Consuetudines von Vallumbrosa, “Révue Bénédictine”, XXVIII, 1911, nn. 1-4, pp. 432-436. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 18 Francesco Salvestrini Alberzoni M. P., Innocenzo III, il IV concilio Lateranense e Vallombrosa, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 257-337; anche in Papato e monachesimo “esente” nei secoli centrali del medioevo, a cura di N. D’Acunto, e-book, Reti Medievali, Firenze University Press 2003. Allodoli E., Vallombrosa nella poesia, in L’abbazia di Vallombrosa nel pensiero contemporaneo, pp. 23-33. Arduini F., Una propaggine di controriforma nella Firenze tardomedicea, “Studi Urbinati”, XLVIII, 1974, nn. 1-2, pp. 71-89. Barbadoro B., Il movimento vallombrosano e gli albori del comune di Firenze, in L’abbazia di Vallombrosa nel pensiero contemporaneo, pp. 37-46. Bargellini P., Prefazione, in L’abbazia di Vallombrosa nel pensiero contemporaneo, pp. 15-20. Baroffio G., Codici liturgici vallombrosani. Prospettive d’indagine, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 569-584. Bensi G., Il sigillo dell’abbazia di S. Maria di Montepiano, “Nuèter”, LIV, 2001, pp. 243-247. Benvenuti A., Pastori di popolo. Storie e leggende di vescovi e di città nell’Italia medievale, Firenze, Arnaud 1988. Benvenuti A., Caritone nel labirinto. Percorsi medievali ed eruditi nell’odeporico di Giovanni Lami, in Giovanni Lami e il Valdarno inferiore. I luoghi e la storia di un erudito del Settecento, a cura di V. Bartoloni, Pisa, Pacini 1997, pp. 171-208. ---, S. Ilario, Vallombrosa e Firenze, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 393-417. Bizzocchi R., Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna, Il Mulino 1987. ---, La Chiesa toscana nel Quattrocento, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento. Boglione A., L’organizzazione feudale e l’incastellamento, in Le antiche leghe di Diacceto, Monteloro e Rignano. Un territorio dall’antichità al medioevo, a cura di I. Moretti, Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina 1988, pp. 159-187. Bonolis G., La condizione degli oblati secondo un consiglio inedito di Baldo degli Ubaldi, in Studi storici e giuridici dedicati ed offerti a Federico Ciccaglione nella ricorrenza del XXV anniversario del suo insegnamento, Catania, Giannotta 1909, I, pp. 275-310. Brentano Keller N., Il libretto di spese e di ricordi di un monaco vallombrosano per libri dati o avuti in prestito (sec. XIV, fine), “La Bibliofilia”, XLI, 1939, disp. 4, pp. 129-158. Bury C., The three Great Sanctuaries of Tuscany, Valombrosa, Camaldoli, Laverna: a Poem with Historical and Legendary Notices, London 1833. Caby C., De l’érémitisme rural au monachisme urbain. Les Camaldules en Italie à la fin du Moyen Âge, Rome/Paris, École Française de Rome 1999. ---, Eugenio IV, riformatore o deformatore di Camaldoli e Vallombrosa, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano 19 Cametti O., Ragionamento sopra la selva contigua alla città di Pisa detta la Fagianaja, In Pisa, Stampatori dell’Almo Studio 1762. Cantù V., Alla ricerca di documenti sul clima passato. Le compilazioni di padre Boffito e le osservazioni sei-settecentesche di Vallombrosa, “Accademie e biblioteche d’Italia”, LIII, n. 2, 1985, pp. 103-110. Caperna M., San Carlo Borromeo, cardinale di S. Prassede, e il rinnovamento della sua chiesa titolare a Roma, “Palladio”, XII, 1993, pp. 43-58. Celestino III, La Lettera “Gloriosus Deus” e i documenti successivi, Vallombrosa, Ed. Vallombrosa 2001 [Lettera relativa alla canonizzazione di Giovanni Gualberto, 1193]. Chaney E., The Visit to Vallombrosa, in Milton in Italy, pp. 113-146. Collavini S. M., Il “servaggio” in Toscana nel XII e XIII secolo: alcuni sondaggi nella documentazione diplomatica, in La servitude dans les pays de la Méditerranée occidentale chrétienne au XIIe siècle et au-delà: déclinante ou renouvelée?, Actes de la table ronde de Rome, 8 et 9 octobre 1999, “Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen-Âge - Temps Modernes”, CXII, 2000, pp. 775-801. Constitutiones ordinis monachorum benedictinorum Vallis-Umbrosae (1704), in Holstenii Lucae Codex regularum monasticarum et canonicarum … Augustae Vindelicorum 17593, rist. anast. Graz 1958, II, pp. 358411. Consuetudines vallymbrosanae congregationis, in Consuetudines monasticae, iv: Consuetudines fructuarienses necnon Cystrensis in Anglia monasterii et congregationis vallymbrosanae, edidit d. B. Albers, Mons Casinus, Typis Montis Casini 1911, pp. 221-262. Corpus Consuetudinum Monasticarum, moderante D. K. Hallinger, t. VII, Pars altera, Consuetudines Cluniacensium antiquiores cum redactionibus derivatis, edidit D. K. Hallinger, 5. Redactio Vallumbrosana, saec. XII, rec. N. Vasaturo, comp. K. Hallinger, M. Wegener, C. Elvert, Siegburg, Apud Franciscum Schmitt 1983, pp. 309-379. D’Acunto N., I vallombrosani e l’episcopato nei secoli XII e XIII, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 339-364; anche in Papato e monachesimo “esente” nei secoli centrali del medioevo, a cura di N. D’Acunto, e-book, Reti Medievali, Firenze University Press 2003. ---, I Vallombrosani, in Regole, Consuetudini, Statuti nella storia degli Ordini religiosi: un’analisi comparativa, Seminario internazionale di studi, Centro italo-tedesco di Storia comparata degli Ordini religiosi, Bari-NociLecce 26-27 ottobre 2002, in corso di stampa. De Maio R., Savonarola e la curia romana, Roma, Edizioni di storia e letteratura 1969. De Sousa Costa A. D., D. Gomes, reformador da abadia de Florença, e as tentativas de reforma dos mosteiros portugueses no século XV, “Studia Monastica”, V, 1963, pp. 59-164. De Witte Ch.-M., Les monastères vallombrosains aux XVe et XVIe siècles un “status quaestionis”, “Benedictina”, XVII, 1970, fasc. II, pp. 234-253. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 20 Francesco Salvestrini Ernst G., Scienza, astrologia e politica nella Roma barocca. La biblioteca di don Orazio Morandi, in E. Canone, Bibliothecae Selectae da Cusano al Leopardi, Firenze, Olschki 1993, pp. 217-252. Fantappiè C., Il Monachesimo moderno tra ragion di Chiesa e ragion di Stato. Il caso toscano (XVI-XIX sec.), Firenze, Olschki 1993, pp. 131-140. Fois M., L’ “Osservanza” come espressione della “Ecclesia semper renovanda”, in Problemi di storia della Chiesa nei secoli XV-XVII, Napoli, Ed. Dehoniane 1979, pp. 13-107 [pp. 48-51, i Vallombrosani e l’ “Osservanza”]. Fornaini L., Della coltivazione degli abeti. Dissertazione, Firenze, Stamperia Reale 1804. ---, Saggio sopra l’utilità di ben governare, e preservar le foreste, Firenze, Nella Stamperia Reale 1825. Frioli D., Lo scriptorium e la biblioteca di Vallombrosa. Prime ricognizioni, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 505-568. ---, Cultura e scrittura a Vallombrosa nel tardo Medioevo, in La memoria di Giovanni Gualberto. ---, Vallombrosa e i vallombrosani: libri, scritture e biblioteche in età umanistica, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento. Galleni Luisi L., Discorsi e regole sopra la musica di Severo Bonini, Cremona, Fondazione Claudio Monteverdi 1975. Gellini R., Tocci A., Paoletti E., L’Arboreto di Vallombrosa, in I giardini dei semplici e gli orti botanici della Toscana, a cura di S. Ferri e F. Vannozzi, Perugia, Quattroemme 1993, pp. 129-136. Gennaro C., Giovanni delle Celle e i fraticelli, “Rivista di Storia e Letteratura religiosa”, XXXV, 1999, pp. 31-69. Giustarini L. B., “Lotta per una stanza”. Le vicissitudini della congregazione vallombrosana OSB nei secoli XIX-XX, in Il monachesimo in Italia tra Vaticano I e Vaticano II, Atti del III Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, Badia di Cava dei Tirreni, 3-5 settembre 1992, a cura di F. G. B. Trolese, Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano 1995, pp. 143162. Goez W., Ausprägungen hochmittelalterlicher Frömmigkeit in vallombrosanischen Urkunden, in Consuetudines Monasticae. Eine Festgabe für Kassius Hallinger aus Anlaß seines 70. Geburtstages, Herausgegeben von J. F. Angerer - J. Lenzenweger, Roma, Studia anselmiana, 85, 1982, pp. 229-247. Grégoire R., La canonizzazione e il culto di Giovanni Gualberto († 1073), in I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 113-132. Hallinger K., Woher kommen die Laienbrüder?, “Analecta Sacri Ordinis Cisterciensis”, XII, 1956, pp. 1-104 [pp. 29-32]. Harris N., The Vallombrosa Smile and the Image of the Poet in Paradise Lost, in Milton in Italy, pp. 71-94. Ilàri M., Il vallombrosano Severo Bonini ed il recitar cantando, “Benedictina”, XXVII, 1980, pp. 715-719. “In vice Iohannis primi abbatis”. Saggi e contributi per il Millenario gualberReti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano 21 tiano offerti al rev.mo don Lorenzo Russo in occasione del xxv anniversario di ministero abbaziale, in corso di stampa. Jarvis R., Shades of Milton: Wordsworth at Vallombrosa, “Studies in Romanticism”, XXV, 1986, n. 4, pp. 483-504. Kurze W., Ein Mass für Verehrung im Fonds Passignano, in Forschungen zur Reichs-, Papst- und Landesgeschichte. Peter Herde zum 65. Geburtstag von Freuden, Schülern und Kollegen dargebracht, Hrsg. von K. Borchardt und E. Bünz, Stuttgart, Hiersemann 1998, I, pp. 155-159. ---, Federico II e l’Italia: le grandi signorie monastiche tra Chiesa e Impero (Italia centrale), “Archivio Storico Italiano”, CLVIII, 2000, disp. 2, pp. 215-254. Landi F., Il paradiso dei monaci. Accumulazione e dissoluzione dei patrimoni del clero regolare in età moderna, Roma, La Nuova Italia Scientifica 1996. Leclercq J., San Giovanni Gualberto e il Concilio Vaticano II, in Id., Momenti e figure di storia monastica italiana, a cura di V. Cattana, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte 1993, pp. 589-603 (ed. orig. 1974). Manuale precum Sancti Ioannis Gualberti Vallisumbrosae fundatoris, edidit A. Salvini, Romae, Typis Piae Societatis Sancti Pauli 1933. Martini M. A., La vita di San Giovanni Gualberto in una antica laude inedita, “La Bibliofilia”, XXVIII, 1926-27, disp. 5-6, pp. 161-183. Mattei S., Sigillo abbaziale di S. Maria a Montepiano, “Periodico di Numismatica e Sfragistica per la Storia d’Italia”, III, 1871, fasc. IV, pp. 212-215. Mazzucotelli M., Un inedito tentativo di unione del monastero di Astino alla congregazione Olivetana, “Benedictina”, XXXIII, 1986, pp. 471-497. ---, Ambienti monastici italiani e mondo scientifico nel XVIII secolo, in Settecento monastico italiano, Atti del I Convegno di studi storici sull’Italia Benedettina, Cesena, 9-12 settembre 1986, a cura di G. Farnedi e G. Spinelli, Cesena, Istituto Storico Benedettino Italiano 1990, pp. 807-847. ---, Botanica e fitoterapia nel monachesimo italiano (sec. XVII-XVIII-XIX), in Ecologia e civiltà cristiana, Atti del XIV Convegno del Centro di Studi Avellaniti, Urbino, Art Grafiche 1990, pp. 241-263. ---, Monaci scienziati e docenti universitari, in Il Monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all’unità nazionale (1768-1870), Atti del II Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, a cura di G. B. Trolese, Cesena, Istituto Storico Benedettino Italiano 1992, pp. 531-554. ---, Cultura scientifica e tecnica del monachesimo in Italia, Seregno, Abbazia di S. Benedetto 1999, II, pp. 202-213. ---, L’abate Fulgenzio Vitman (1728-1806) e l’insegnamento della “botanica officinale ed economica” in Lombardia tra Sette ed Ottocento, “Benedictina”, XLIX, 2002, pp. 439-491. Meade D., From Turmoil to Solidarity: The Emergence of the Vallumbrosan Monastic Congregation, “The American Benedectine Review”, XIX, 1968, pp. 323-357. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 22 Francesco Salvestrini memoria (La) di Giovanni Gualberto e il monachesimo vallombrosano nella Chiesa e nella società del Trecento, Atti del III Colloquio vallombrosano, Abbazia di Vallombrosa, 1-4 settembre 1999, a cura di G. Monzio Compagnoni, in corso di stampa. Memorie del monastero vallombrosano di San Michele in Forcole (15751595), a cura di R. Feri, “Bullettino Storico Pistoiese”, CIV, terza serie XXXVII, 2002, pp. 191-204. Milton in Italy: Contexts, Images, Contradictions, ed. by M. A. Di Cesare, Binghamton N.Y., Center for Medieval and Early Renaissance Studies 1991. Minocchi S., Un tramonto a Vallombrosa, “Nuova Antologia”, LIX, 1924, pp. 60-66. monachesimo (Il) vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento, Atti del IV Colloquio Vallombrosano, Abbazia di Vallombrosa, 2-5 settembre 2002, a cura di G. Monzio Compagnoni e F. Salvestrini, in corso di stampa. Monzio Compagnoni G., Testi normativi vallombrosani in un codice del XII secolo (Ms. Ambr. Z 48 Sup.), “Benedictina”, XXXVI, 1989, pp. 89-103. ---, “Vinculum caritatis et consuetudinis”. Le strutture di governo della congregazione vallombrosana e il loro sviluppo dal 1073 al 1258, in Il monachesimo italiano nell’età comunale, Atti del IV Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, Abbazia di S. Giacomo Maggiore, Pontida (BG), 3-6 settembre 1995, a cura di F. G. B. Trolese, Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano 1998, pp. 563-594. ---, Lo sviluppo delle strutture costituzionali vallombrosane dalle origini alla metà del ‘200, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 35-208. ---, La codificazione della normativa costituzionale vallombrosana nei secoli XIV e XV, in La memoria di Giovanni Gualberto. ---, S. Giovanni Gualberto e il monachesimo. Panorama storico, in Attraverso le regioni forestali d’Italia, Millenario di S. Giovanni Gualberto, Vallombrosa, Ed. Vallombrosa 2000, I, pp. 7-50. ---, Riforme costituzionali vallombrosane: dalla congregazione di S. Salvi alla congregazione di S. Maria di Vallombrosa, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento. Negri G., Vallombrosa nella storia della Botanica toscana, in L’abbazia di Vallombrosa nel pensiero contemporaneo, pp. 173-195. Ordo (L’) Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293), Atti del II Colloquio vallombrosano, Abbazia di Vallombrosa, 25-28 agosto 1996, a cura di G. Monzio Compagnoni, Vallombrosa, Ed. Vallombrosa 1999, 2 voll. Pagliai L., Le origini dell’abbazia di Coltibuono nuovamente illustrate, Firenze 1911. Paoli U., L’unione delle congregazioni vallombrosana e silvestrina (16621667), Fabriano, Ed. Montisfani 1975. Penco G., Testimonianze di cultura vallombrosana nella biblioteca di S. Gaudenzio a Novara, “Benedictina”, XXXVII, 1990, pp. 499-502. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano 23 Peterson D. S., State-building, church reform and the politics of legitimacy in Florence, 1375-1460, in Florentine Tuscany. Structures and Practices of Power, ed. by W. J. Connell and A. Zorzi, Cambridge, At the University Press 2000, pp. 122-143. ---, La chiesa e lo stato territoriale fiorentino (1373-1460), in Lo stato territoriale fiorentino (secoli XIV-XV). Ricerche, linguaggi, confronti, Atti del seminario internazionale di studi, San Miniato, 7-8 giugno 1996, a cura di A. Zorzi e W. J. Connell, Fondazione Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo, San Miniato (PI), Pisa, Pacini 2002, pp. 135-159. Piana C., Identificato un anonimo corrispondente del Petrarca: l’ “abbas Corvariae Bononiensis”, “Italia Medioevale e Umanistica”, XX, 1977, pp. 351-365. Piazzi D., Dal Missale secundum consuetudinem Romanae curiae al Missale Vallumbrosanum del 1503, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento. Piazzoni A. M., Callisto III antipapa e vallombrosano, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 377-391. Picotti G. B., La giovinezza di Leone X, Milano 1928. Puncuh D., Cartulari monastici e conventuali: confronti e osservazioni per un censimento, in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel Basso Medioevo (secoli XIII-XV), Atti del convegno di studio, Fermo, settembre 1997, a cura di G. Avarucci, R. M. Borraccini Verducci, G. Borri, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo 1999, pp. 341-380. Quilici B., La Chiesa di Firenze dal governo del “Primo popolo” alla restaurazione guelfa (1250-1266), “Archivio Storico Italiano”, CXXVII, 1969, pp. 265-337; CXXVIII, 1970, pp. 423-460. Raspini G., Gli Archivi delle Corporazioni religiose soppresse della Diocesi di Fiesole, Fiesole [A. Sbolci] 1983, pp. 86-107. Rauty N., Il culto dei santi a Pistoia nel Medioevo, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2000 (Millennio Medievale, 24, Studi, 7). Rizzi B., Lo sviluppo dell’ufficiatura liturgica di san Giovanni Gualberto, in La memoria di Giovanni Gualberto. Roselli L., Origini e vicende dell’archivio del Monastero di Santa Maria di Vallombrosa, in Studi in onore di Arnaldo d’Addario, a cura di L. Borgia, F. De Luca, P. Viti, R. M. Zaccaria, I, t. 1, Lecce, Conte 1995, pp. 219-235. Rotondi G., Da Perugia a Firenze nel 1574 per Montecorona, Camaldoli e Vallombrosa. (Dai “Viaggi” di Serafino Razzi), “Memorie Domenicane”, XLIX, 1932, n. 4, pp. 288-307. Rusconi C., Il romito di Vallombrosa. Meditazioni di un estinto, Roma, Carlo Verdesi ed. 1887. Salvestrini F., Signori e contadini, in Storia della civiltà toscana, I, Comuni e Signorie, a cura di F. Cardini, Firenze, Le Monnier 2000, pp. 49-75. ---, Natura e ruolo dei conversi nel monachesimo vallombrosano (secoli XIXV). Da alcuni esempi d’area toscana, “Archivio Storico Italiano”, CLIX, 2001, disp. I, pp. 49-105. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 24 Francesco Salvestrini ---, “Considerantes statum flebilem et miserabilem mundi”. Conversi e conversioni nel monachesimo vallombrosano (secoli XI-XV), in Alle radici della rinascita europea. ---, Conversi e conversioni nel monachesimo vallombrosano (secoli XI - XV), in “In vice Iohannis primi abbatis”. ---, L’esperienza di Vallombrosa nella documentazione archivistica (secoli XI-XVI), in La memoria dei chiostri, Atti delle prime Giornate di studi medievali, Laboratorio di storia monastica dell’Italia settentrionale, Castiglione delle Stiviere (MN), 11-13 ottobre 2001, a cura di G. Andenna e R. Salvarani, Brescia, Marietti 2002, pp. 215-230. ---, I fratelli conversi nel monachesimo vallombrosano (secoli XI-XV), “I quaderni del M.Æ.S.”, VI, 2003, pp. 47-75. ---, I conti Guidi e il monachesimo vallombrosano, in La lunga storia di una stirpe comitale. I Conti Guidi tra Romagna e Toscana, Atti del Convegno, Modigliana (FC), Poppi (AR), 28-31 agosto 2003, a cura di A. Brezzi, in corso di stampa. Sanesi E., Un assalto alla badia a Pacciana, “Rivista storica degli archivi toscani”, V, 1933, pp. 147-152. Smith L. F., A Vallombrosan Inscription, “Speculum”, XXI, 1946, n. 4, pp. 496-497 [Settimo]. Spotorno P., Vita monastica e cultura. Il caso di Passignano tra Cosimo I e Pietro Leopoldo, in Badia a Passignano. Un monastero vallombrosano e la sua storia. ---, Monaci e vita monastica a Vallombrosa nei secoli XV-XIX, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, pp. 11-25. ---, Monaci e vita monastica a Vallombrosa nei secoli XVI e XVII, in Il Seicento in Casentino. Dalla Controriforma al Tardo Barocco, Firenze, Pagliai Polistampa 2001, pp. 66-71. Story W. W., Vallombrosa. Taccuino di viaggio di fine Ottocento, a cura di S. Berbeglia, Firenze, Clinamen 2002. Tagliabue M., Due congregazioni monastiche a confronto: vallombrosani e olivetani in età umanistica, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento. Vasaturo N., Vallombrosani; Vallombrosane (monache), schede 9 e 10, in La Sostanza dell’Effimero. Gli abiti degli Ordini religiosi in Occidente, Catalogo della mostra, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, 18 gennaio-31 marzo 2000, a cura di G. Rocca, Roma, Ed. Paoline 2000, pp. 149-151. Villoresi M., San Giovanni Gualberto tra letteratura e agiografia nel Rinascimento, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento. Volpi G., Lorenzo il Magnifico e Vallombrosa, “Archivio Storico Italiano”, XCII, 1934, n. 2, pp. 121-132. Volpini R., Additiones Kehrianae (I), “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, XXII, 1968, pp. 381-385. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano 25 ---, Additiones Kehrianae (II), Nota sulla tradizione dei documenti pontifici per Vallombrosa, “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, XXIII, 1969, n. 2, pp. 313-360. Wickham Ch., Legge, pratiche e conflitti. Tribunali e risoluzione delle dispute nella Toscana del XII secolo, Roma, Viella 2000. Wilmart A., Le manuel des prières de saint Jean Gualbert, “Revue Bénédictine”, XLVIII, 1936, pp. 259-299. Zaccaria R. M., Il conte Alberto degli Alberti di Mangona presta 100 fiorini d’oro a Rogerio, abate di S. Maria di Montepiano, scheda n. 48, in Archivi dell’aristocrazia fiorentina, catalogo della mostra di documenti privati restaurati a cura della Sovrintendenza Archivistica per la Toscana tra il 1977 e il 1989, Firenze, 19 ottobre-9 dicembre 1989, Firenze, ACTA 1989, pp. 120-124. VIII. Studi sulla diffusione dell’ordine Barbieri E., Il monastero pavese di S. Maria de Ortis (sec. XIII-XV), in Storia monastica ligure e pavese, Cesena, Italia Benedettina 1982, pp. 405-437. Benvenuti Papi A., Pirillo P., “Lo sermon de la pazzarella”. Vallombrosani e Camaldolesi nella Valdorcia medievale, in La Valdorcia nel medioevo e nei primi secoli dell’età moderna, Pienza, 15-18 settembre 1988, Roma, Viella 1990, pp. 59-82. Bonavoglia G., Dal “Rythmus” di Maginfredo di Astino all’abbazia vallombrosana di San Paolo di Tortona, “Iulia Dertona”, s. 2, XLVIII, 2000, 2, pp. 37-44. Brizzolara G., L’abbazia curata di S. Bartolomeo del Fossato, Genova, Tip. Arcivescovile 1894. Caby C., Influenze e insediamenti vallombrosani in Francia, in La memoria di Giovanni Gualberto. Calzolai C. C., La storia della Badia a Settimo, 2a ed. completamente rifatta, Firenze, L.E.F. 1976. ---, Linee generali di storia ecclesiastica del territorio, in Chiese, monasteri, ospedali del piano e delle colline di Ripoli, Firenze, Salimbeni 1983, pp. 1-21. Capecchi F., Tracce di viabilità antica nel territorio pistoiese, VI. Da Pistoia alla Badia a Taona. La via Baiana e la via di Valdibure, “Bullettino Storico Pistoiese”, XCVII, 1995, pp. 117-130. Carrara M., Novecento anni di vita sul Monte Oliveto, in La Ss. Trinità in “Monte Oliveto”, Verona, Tipo-litografia degli Stimmatini 1974, pp. 4176. Casagrande G., Czortek A., I vallombrosani in Umbria: i monasteri di Città di Castello, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 841-883. Casiraghi G., I vallombrosani nel Piemonte occidentale: S. Giacomo di Stura e le sue dipendenze, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 619-675. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 26 Francesco Salvestrini Castronuovo A., Alle origini di Moscheta. Un piccolo monastero appenninico della congregazione di Vallombrosa, Imola, La Mandragora 1996. Ceccarelli Lemut M. L., I Conti Gherardeschi e le origini del monastero di S. Maria di Serena, in Nobiltà e chiese nel medioevo e altri saggi. Scritti in onore di Gerd G. Tellenbach, a cura di C. Violante, Roma, Jouvence 1993, pp. 47-75. Chiappelli L., Per la storia della Badia di Taona e della Badia di Forcole, “Bullettino Storico Pistoiese”, XXIV, 1922, 1, pp. 77-79. ---, Per la storia della viabilità nell’alto Medioevo, II. La Badia a Taona, “Bullettino Storico Pistoiese”, XXIX, 1927, 1, pp. 1-14. ---, Sui nomi di S. Bartolomeo in Pantano e di S. Michele arcangelo in pelago di Forcole, “Bullettino Storico Pistoiese”, XXXIV, 1932, 1, pp. 15-17. Costa E., San Michele di Plaiano, “Archivio Storico Sardo”, III, 1907, nn. 3-4, pp. 275-322. Cremaschi F., Le origini del monastero di San Sepolcro di Astino, “Bergomum”, LXXXVIII, 1993, n. 3, pp. 5-38. Czortek A., I vallombrosani in Umbria nei secoli XII-XIII, in “In vice Iohannis primi abbatis”. Da monastero a convento: la chiesa di San Donnino a Pisa, dai benedettini ai cappuccini, a cura di S. Sodi, Pisa, Offset Grafica 1997 [San Donnino monastero vallombrosano dal 1240-41 al 1348]. Degani E., L’Abbazia Benedettina di S. Maria di Sesto in Silvis nella Patria del Friuli, Venezia, Istituto Veneto di arti grafiche 1908, rist. anast., Comune di Sesto al Reghena 1987. Della Torre R., L’abbazia di Sesto in Sylvis dalle origini alla fine del ‘200. Introduzione storica e documenti, Udine, La Nuova Base 1979. Duccini A., Monasteri, pievi e parrocchie nel territorio di Gambassi (secoli XXIII), “Miscellanea Storica della Valdelsa”, CVI, 2000, fasc. 3, pp. 191-233 [pp. 204-208: Monastero di S. Vittore a San Gimignano]. Due secoli di presenza vallombrosana a Montenero. 1792-1992, a cura di D. P. Favarato, Livorno-Genova, Marconi 1992. Ferrali S., Discussione, in Il monachesimo e la riforma ecclesiastica (10491122), Atti della quarta Settimana internazionale di studio, Mendola, 2329 agosto 1968, Milano, Vita e Pensiero 1971, p. 124. Foschi P., I vallombrosani nel Bolognese: Santa Cecilia della Croara, Santa Maria di Monte Armato, Santa Maria di Monzuno, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 727-763. ---, Il territorio di Castel Guelfo tra il VI e il XII secolo, in Castel Guelfo di Bologna dal Medioevo al Novecento, a cura di L. Grossi, Bologna, Pendragon 2000, pp. 19-42. ---, Monasteri vallombrosani e società civile nel Bolognese fra XI e XIII secolo, in Per Vito Fumagalli. Terra, uomini, istituzioni medievali, Bologna, Clueb 2000, pp. 419-439. Gagliardi I., Santa Maria alla Sambuca presso Livorno: un eremo gesuato tra fine ‘300 e ‘500, in Santità ed eremitismo nella Toscana medievale, a cura di A. Gianni, Siena, Cantagalli 2000, pp. 131-150. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano 27 Garzella G., Pisa com’era: topografia e insediamento dall’impianto tardoantico alla città murata del secolo XII, Napoli, Liguori 1990, p. 93 [Monastero vallombrosano di S. Paolo a Ripa d’Arno]. Gavinelli S., Appunti per la storia dei monasteri vallombrosani nel Piemonte orientale, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 677-725. Giani G., La Badia di Montepiano, “Archivio Storico Pratese”, VIII, 1929, fasc. II, pp. 53-62. ---, La Badia di Grignano in Prato, “Archivio Storico Pratese”, X, 1932, fasc. II, pp. 49-56; fasc. III, pp. 103-106. Giuia F., Le origini della chiesa e del monastero di S. Paolo a Ripa d’Arno in Kinzica, “Bollettino Storico Pisano”, XXXIII-XXXV, 1964-66, pp. 103116. Graziani P., La vita cittadina fra l’abbazia di San Mercuriale e l’episcopio di Santa Croce, in Storia di Forlì, II: Il Medioevo, a cura di A. Vasina, Bologna, Nuova Alfa 1990, pp. 99-125. Guerrini P., Un cardinale gregoriano a Brescia: il vescovo Arimanno, “Studi Gregoriani”, II, 1947, pp. 372-375 [monastero vallombrosano dei SS. Gervasio e Protasio di Brescia]. Guglielmi E., Per un contributo alla conoscenza della storia del territorio e dei suoi insediamenti, in La presenza dei benedettini a Bergamo e nella Bergamasca, Contributi in occasione della mostra, Bergamo, Amministrazione provinciale 1984 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco, 4), pp. 73-111. Isolani S., L’abbazia di Monteverdi e la Madonna del Frassine in Val di Cornia, Castelfiorentino, Tip. Giovannelli 1937. Kurze W., Monasteri in Toscana e monachesimo in Europa, “Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze”, n. s. LVIII, 1996, pp. 159-183. ---, Monasteri e Comuni in Toscana, in Il monachesimo italiano nell’età comunale, Atti del IV Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, Abbazia di S. Giacomo Maggiore, Pontida (BG), 3-6 settembre 1995, a cura di F. G. B. Trolese, Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano 1998, pp. 507-528. ---, La diffusione dei vallombrosani. Problematica e linee di tendenza, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 595-617. Kurze W., Zettler A., Per la localizzazione del luogo della fondazione del Monastero di Monteverdi, in W. Kurze, Studi toscani. Storia e archeologia, Castelfiorentino, Società Storica della Valdelsa 2002, pp. 263-275 (1 ed. 1991). Lanzani V., Sulla chiesa e monastero di S. Lanfranco presso Pavia nei secoli XII e XIII, “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, LXXXIII, 1983, pp. 162-183. Leoncini G., I Vallombrosani a Firenze, in Pellegrinaggio, Monachesimo, Arte. La visibilità del cammino interiore, a cura di T. Verdon, Firenze, Polistampa 2000, pp. 95-124. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 28 Francesco Salvestrini Liverani N., Badia a Ripoli. Guida tra le memorie di una chiesa fiorentina, Firenze, SP44 1987. Lucchesi E., I monaci benedettini vallombrosani in Lombardia. Studio storico letto alla R. Università di Pavia, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina [1938]. ---, I monaci benedettini vallombrosani nella diocesi di Pistoia e Prato. Note storiche, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1941. ---, I monaci benedettini vallombrosani nella Diocesi di Massa Marittima e la leggenda di S. Walfredo Capo stipite dei Conti Della Gherardesca, Prefaz. di A. Panella, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1944. Maiolino T. M., S. Bartolomeo del Fossato; Varaldo C., S. Bartolomeo di Promontorio, in Italia benedettina, II, Liguria monastica, Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano 1979, pp. 113-115, 173, 179-180. Marri Martini L., Ardenghesca e Ardenga, “Bullettino Senese di Storia Patria”, n. s. IX, 1938, pp. 93-100. Melani O., Storia dell’Abazia benedettina di S. Maria Assunta a Pacciana, Pistoia, Tecnostampa 1977. Menant F., Nouveaux monastères et jeunes communes: les vallombrosains du S. Sepolcro d’Astino et le groupe dirigeant bergamasque (1107-1161), in Il monachesimo italiano nell’età comunale. Atti del IV Convegno di studi storici sull’Italia benedettina. Abbazia di S. Giacomo maggiore, Pontida (BG), 3-6 sett. 1995, a cura di F.G.B. Trolese, Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano 1998, pp. 269-316. Monzio Compagnoni G., Fondazioni vallombrosane in diocesi di Milano. Prime ricerche, in I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 203-238. ---, Il “rythmus” di Maginfredo di Astino e l’espansione vallombrosana in Italia settentrionale durante la prima età comunale, “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, LI, n. 2, 1997, pp. 341-420. Muzzi O., Espansione urbanistica e formazione del comune. Colle Valdelsa tra XII e XIII secolo, “Miscellanea Storica della Valdelsa”, CIV, 1998, pp. 81-118 [abbazia vallombrosana di Spugna]. Pasetto F., San Fedele di Poppi. Un’abbazia millenaria dell’alto Casentino, Cortona, Calosci 1992. Pellegrini C., Fonti e memorie storiche di sant’Arialdo, iii: S. Arialdo e i Vallombrosani: verità e leggende, “Archivio Storico Lombardo”, s. iii, v. 16, XXVIII, 1901, pp. 6-24. Piana C., I monasteri maschili benedettini nella città e diocesi di Bologna nel medioevo, “Ravennatensia”, IX, 1981, pp. 271-331. ---, La visita canonica nei monasteri maschili vallombrosani di Lombardia nel 1440, “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, XLIII, n. 2, 1989, pp. 510-534. ---, La visita canonica nei monasteri femminili vallombrosani di Lombardia nel 1440, “Benedictina”, XXXVII, 1990, pp. 141-155. Pianzola F., I vallombrosani e la diocesi di Vigevano. Storia e tradizioni, “Il Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano 29 faggio vallombrosano”, XXIX, 1941 (estratto, pp. 1-34). Rauty N., Schede delle parrocchie monasteri e conventi di Pistoia, 35, S. Michele monastero benedettino, in Scipione de’ Ricci e la realtà pistoiese del Settecento, Pistoia, ECOP 1986, p. 129. ---, I Vallombrosani a Pistoia dalla metà del secolo XI alla metà del secolo XII, “Bullettino Storico Pistoiese”, CIV, terza serie XXXVII, 2002, pp. 326. Razzauti A., Valle Benedetta, “Liburni Civitas”, XV, 1942, pp. 5-21. Romeo F. G., La Badia di Settimo: origini, splendore e decadenza, Firenze, Ed. del Palazzaccio 1980. Rondelli N., Mille anni per un’abbazia, s. l., s. ed. [1993; Santa Maria di Monzuno]. Salvestrini F., La presenza monastica alla fine del Medioevo. “Specificità vallombrosana” della diocesi pistoiese dalle visite canoniche ai cenobi dell’Ordine, in Il territorio pistoiese dall’Alto Medioevo allo Stato territoriale fiorentino, Atti del Convegno, Pistoia, 11-12 maggio 2002, a cura di F. Salvestrini, Società Pistoiese di Storia Patria, in corso di stampa. Sancassiani G., Abati del monastero e abbazia della Ss. Trinità di Verona, in La Ss. Trinità in “Monte Oliveto”, Verona, Tipo-litografia degli Stimmatini 1974, pp. 77-125. Santoli Q., Pistoia ai tempi di S. Atto, “Bullettino Storico Pistoiese”, LV, 1953, 2, pp. 57-75. Settia A. A., L’affermazione aleramica nel secolo X: fondazioni monastiche e iniziativa militare, “Rivista di Storia, Arte, Archeologia: Bollettino della Sezione di Alessandria della Deputazione Subalpina di Storia Patria”, C, 1991, pp. 41-58 [Monastero piemontese di S. Mauro di Pulcherada]. Sforzini P., Cenni storici intorno alla Badia di Settimo, Firenze, Tip. Delle Murate 1855. Spegis F., La casa ospitaliera di Targiavaira, dipendenza dell’abbazia di S. Giacomo di Stura, “Bollettino Storico Vercellese”, XXVII, 1998, n. 1, pp. 41-64. Spinelli G., Note sull’espansione vallombrosana in alta Italia, in I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 179-201. Tabani O., Vadalà M. F., San Salvi e la storia del movimento vallombrosano dall’XI al XVI secolo, Firenze, Assessorato alla Cultura 1982. Tangheroni M., I vallombrosani in Sardegna, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 885-902. Tencajoli O. F., La Villa Castelbarco Albani in Vaprio d’Adda (Monasterolo), “Ars et labor. Musica e musicisti”, LXIII, 1908, pp. 114-126. Tosco C., Dalla chiesa al castello di San Mauro: itinerari di un culto e di una fortificazione, “Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti”, XLVIII, 1996, pp. 77-105 [Monastero piemontese di S. Mauro di Pulcherada]. Tuniz D., Testimonianze vallombrosane a Novara, in I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 259-290. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 30 Francesco Salvestrini Vasaturo N. R., L’espansione della congregazione vallombrosana fino alla metà del secolo XII, “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, XVI, 1962, n. 3, pp. 456-485. ---, Presenza vallombrosana nel territorio livornese (secoli XI-XX), Vallombrosa, Ed. Vallombrosa 1991. Venerosi Pesciolini G., Di alcune istituzioni vallombrosane in Siena nei secoli XI-XIV, “La Diana. Rassegna d’arte e vita senese”, VII, 1932, fasc. 4, pp. 253-270. Zaghini F., Momenti dell’espansione vallombrosana in Romagna, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 809-839. Zagnoni R., Monasteri pratesi e montagna bolognese (secoli XI-XIII), “Archivio Storico Pratese”, LXVII, 1991, pp. 27-45. ---, Monasteri pistoiesi e montagna bolognese (secoli XI-XIII), in La Sambuca Pistoiese. Una comunità dell’Appennino al confine tra Pistoia e Bologna (1291-1991), Atti del Convegno di Sambuca Pistoiese, 24-25 agosto 1991, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria, Ed, Nuèter 1992, pp. 65-92. ---, Ospitali bolognesi dipendenti dall’abbazia di Vaiano e dall’ospizio del Pratum Episcopi, “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per la Romagna”, XLIII, 1992, pp. 63-95. ---, Conversi e conversioni nella montagna fra Bologna e Pistoia (secoli XIXIII), “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, n.s., XLV, 1994, pp. 235-270. ---, Presenze vallombrosane nella montagna fra Pistoia e Bologna nel secolo XIII, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 765-808. Zama P., Il monastero e l’educandato di Santa Umiltà di Faenza dalle origini ai nostri giorni (1266-1938), Faenza, Tip. Lega 1938. Zammaretti A., L’abbazia di S. Eusebio in Cannobio ed i suoi rapporti con il Capitolo e il Borgo, “Bollettino storico della provincia di Novara”, L, 1956, pp. 20-24. Zanetti G., I vallombrosani in Sardegna, Sassari, Gallizzi 1968. Zerbi P., Monasteri e riforma a Milano (dalla fine del secolo X agli inizi del XII), “Aevum”, XXIV, 1950, pp. 44-60; 166-178. ---,Un documento inedito riguardante l’abbazia di S. Barnaba in Gratosoglio. Note sugli inizi della vita vallombrosana a Milano, in Id., Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, Roma, Herder 19902 (Italia Sacra, 28), pp. 111-123. Zuccagni Orlandini A., Notizie storiche dell’antico monastero di San Salvi suburbano a Firenze, Firenze, Stamp. Granducale 1835. IX. Ricerche di storia economica e patrimoniale Bonaccorsi I., Vallombrosa e la commenda, in La memoria di Giovanni Gualberto. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano 31 Borchi S., La gestion des bois par les Ordres religieux: Camaldoli, Vallombreuse et La Verne, in Abbayes et Monastères aux racines de l’Europe. Identité et créativité: un dynamisme pour le IIIe milléniare, Colloque International, Abbaye Sainte-Foy, Conques, 2-4 juin 2000, in corso di stampa. Calzolari A., Vallombrosa nel quadro della produzione terriera della zona, in L’abbazia di Vallombrosa nel pensiero contemporaneo, pp. 49-62. Carpegna (di) Gabrielli Falconieri T., Zasio C., Vallombrosa nelle fonti fiscali pontificie, in La memoria di Giovanni Gualberto. Cherubini G., Aspetti di vita economica dei monasteri vallombrosani, “Il Chianti. Storia, Arte, Cultura, Territorio”, XVIII, 1995, pp. 5-18. Ci desinò l’abate. Ospiti e cucina nel monastero di Santa Trinita. Firenze, 1360-1363, a cura di R. Zazzeri, Presentazione di F. Sznura, Firenze, Società Editrice Fiorentina 2003. Condaghe (Il) di S. Michele di Salvennor. Patrimonio e attività dell’abbazia vallombrosana, a cura di V. Tetti, Sassari, Carlo Delfino ed. 1997. Conti E., La formazione della struttura agraria moderna nel contado fiorentino, I, Le campagne nell’età precomunale, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1965 [Passignano]. Dameron G. W., The Economy of the Florentine Church at the Time of Dante, in David Herlihy e la storia della Toscana del Tardo Medioevo e del Rinascimento. Ricordo di uno storico e prospettive di ricerca, a cura di G. Dameron e C. Lansing, San Miniato, Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo, 23-25 giugno 1999, in corso di stampa [Passignano]. De Angelis L., Muzzi O., Due ‘contratti collettivi’ di mezzadria in Toscana all’inizio dell’età moderna, “Ricerche storiche”, X, 1980, pp. 415-432. Fantappiè R., Dom Giovanni Salvucci fattore del monastero di Vaiano, “Archivio Storico Pratese”, XLVIII, 1972, fasc. I-II, pp. 44-56. Francovich R., I castelli del contado fiorentino nei secoli XII e XIII, Firenze, CLUSF 1976. Gabbrielli A, Settesoldi E., Vallombrosa e le sue selve. Nove secoli di storia, Roma, Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste 1985. Guarducci M. L., Un cabreo del XVI secolo e le proprietà fondiarie dell’abbazia di Vallombrosa / Podesterie di Cascia e Pontassieve, in Fonti e documenti per la storia del territorio, a cura di A. Conti, I. Moretti, V. Somigli, Firenze, All’Insegna del Giglio 1986, pp. 73-155. Isolani S., Le Monache di S. Girolamo in Sangimignano eredi della famiglia Del Nero, “Miscellanea Storica della Valdelsa”, XL, 1932, nn. 1-2, pp. 3539. Jones Ph., Le origini medievali della moderna società rurale. Un caso tipico: il passaggio dalla curtis alla mezzadria in Toscana, trad. it., in Id., Economia e società nell’Italia medievale, Torino, Einaudi 1980, pp. 377433. Majnoni F., La Badia a Coltibuono. Storia di una proprietà, Presentaz. di Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 32 Francesco Salvestrini G. Pinto, Appendice documentaria di P. Parenti e S. Raveggi, Firenze, Papafava 1981. Malvolti A., L’abbazia di San Salvatore di Fucecchio nell’età dei Cadolingi, in La Valdinievole tra Lucca e Pistoia nel primo Medioevo, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1986, pp. 35-64. ---, Breve storia dell’abbazia di S. Salvatore, in M. Bartolesi, L. Chiari, Chiesa di San Salvatore a Fucecchio, Fucecchio 1987. ---, L’abbazia di San Salvatore e la comunità di Fucecchio nel Dugento, in L’abbazia di San Salvatore di Fucecchio e la “Salamarzana” nel Basso Medioevo. Storia, Architettura, Archeologia, Atti del Convegno, Fucecchio, 16 novembre 1986, Comune di Fucecchio 1987, pp. 59-95. Marcelli I., L’abbazia di Montepiano: ottant’anni di vita economica (12501332), “Nuèter”, XXVII, 2001, pp. 153-192. Muzzi O., Nenci M. D. [a cura di], Il contratto di mezzadria nella Toscana medievale, II, Contado di Firenze, secolo XIII, Firenze, Olschki 1988. Muzzi S., Vallombrosa e la selvicoltura, in L’abbazia di Vallombrosa nel pensiero contemporaneo, pp. 143-169. Nelli R., Un monastero e le sue terre: San Michele in Forcole dalla fondazione al 1250, “Bullettino Storico Pistoiese”, XCIII, 1991, pp. 19-40. Nieri N., L’abbazia di S. Salvatore di Fucecchio dalle origini all’estinzione della famiglia dei conti Cadolingi, Fucecchio 1987. Papaccio G., I mulini sulla Pesa nel Medioevo: strutture territoriali, materiali ed economiche, in La Val di Pesa dal Medioevo a oggi, “Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio”, XXI, 2000, pp. 75-91. ---, I mulini di Passignano, in Badia a Passignano. Un monastero vallombrosano e la sua storia. ---, I mulini e i porti nell’Arno a monte di Firenze, in Lontano dalle città. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII, Convegno, Montevarchi (AR), Figline Valdarno (FI), 9-11 novembre 2001, a cura di G. Pinto e P. Pirillo, in corso di stampa. Pirillo P., Un caso di pianificazione territoriale nel contado di Firenze (sec. XIII-XIV), “Studi e Ricerche”, I, 1981, pp. 179-200. ---, Storie di feudi, di castelli e di ricchi orefici: Pelago e il suo territorio nel Basso Medioevo, in Pelago. Storia, monumenti, opere d’arte, Comune di Pelago, Firenze 1985, pp. 9-34. Plesner J., L’emigrazione dalla campagna alla città libera di Firenze nel XIII secolo, trad. it., Firenze, Papafava 1979, ed. orig. Copenhagen, Gyldendal 1934 [Passignano]. Puccioni T., L’abazia di San Salvatore di Fucecchio nella I metà del Duecento, in La chiesa in campagna. Saggi di storia dei patrimoni Ecclesiastici nella Toscana settentrionale. Sec. XIII-XV, a cura di D. Maselli, Pistoia, Tellini 1988, pp. 35-70. Salvestrini F., Il patrimonio fondiario del monastero di Vallombrosa fra XIII e XVI secolo: presenza e utilizzazione del bosco, in L’uomo e la foresta, secc. XIII-XVIII, a cura di S. Cavaciocchi, Prato, 8-13 maggio 1995, Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano 33 Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Prato/Firenze, Le Monnier 1996, pp. 1057-1068. ---, Santa Maria di Vallombrosa. Patrimonio e vita economica di un grande monastero medievale, Firenze, Olschki 1998 (Biblioteca Storica Toscana, 33). ---, L’apporto dei Vallombrosani e dei Camaldolesi all’edificazione della marina toscana (seconda metà del XVII - anni ’20 del XVIII secolo), “Archivio Storico Italiano”, CLVI, 1998, disp. II, pp. 307-329. ---, L’apport des Vallombrosains et des Camaldules à la Marine toscane (1650-1720), in Forêt et Marine, Textes réunis et présentés par A. Corvol, Groupe d’Histoire des Forêts Françaises, École Normale Supérieure, Paris, L’Harmattan 1999, pp. 243-255. ---, La proprietà fondiaria del monastero di Vallombrosa. Strategie patrimoniali e scelte produttive fra secolo XII e fine ‘200, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 209-255. ---, Sacri imprenditori - sacri debitori. Prestito su pegno fondiario e crisi finanziaria a Vallombrosa tra XII e XIII secolo, in L’attività creditizia nella Toscana comunale, Atti del Convegno di Studi, Pistoia - Colle di Val d’Elsa (SI), 26 - 27 settembre 1998, a cura di A. Duccini e G. Francesconi, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 2000, pp. 119-150. ---, Santa Maria di Vallombrosa nel secolo XIV. Gestione del patrimonio e rapporti con Firenze, fra scelte obbligate e strategie di autonomia, in La memoria di Giovanni Gualberto. ---, Proprietà della terra e dinamismo del mercato fondiario nel basso Valdarno superiore (seconda metà dell’ XI - prima metà del XIII secolo). Riflessi di un’evoluzione politica e sociale, in Lontano dalle città. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII, Convegno, Montevarchi (AR), Figline Valdarno (FI), 9-11 novembre 2001, a cura di G. Pinto e P. Pirillo, in corso di stampa; versione digitale in “Reti Medievali”, <http://www. retimedievali.it>[Biblioteca, settembre 2003]. ---, La fine di un’epoca. Organizzazione patrimoniale e scelte economiche del monachesimo vallombrosano nel secolo XV, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento. Schreck W., Notizie storiche sulla foresta di Vallombrosa, “L’Italia forestale e montana”, XXIX, 1974, n. 1, pp. 31-34. Sznura F., L’espansione urbana di Firenze nel Dugento, Firenze, La Nuova Italia 1975, pp. 31, 34, 42, 45-46 [San Salvi]. Tartari L., La gestione degli immobili urbani dell’abbazia di San Mercuriale di Forlì nella seconda metà del secolo XIV, “Studi Romagnoli”, XLVII, 1996, pp. 469-480. Tondi S., L’abbazia di Montepiano dalle origini alla metà del XIII secolo, Lucca/ Vernio, Centro Bardi 2001 (La Biblioteca dell’Orso, Studi e testi rari). Vannucci V., Vita economica di un Monastero alle porte di Firenze dal sec. XI al XIII: la Badia di S. Salvi, “Miscellanea Storica della Valdelsa”, LXIX, 1963, n. 1, pp. 7-77; LXX, 1964, n. 1, pp. 22-61. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 34 Francesco Salvestrini X. Fonti e regesti di carte relativi a monasteri vallombrosani Bruni S., Le carte del secolo XI dell’Abbazia di San Salvatore a Fontana Taona, “Bullettino Storico Pistoiese”, LXVIII, 1966, I, pp. 39-46, II, pp. 98-107. carte (Le) del monastero di S. Maria di Montepiano (1000-1200), a cura di R. Piattoli, Regesta Chartarum Italiae, 30, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1942. carte (Le) del monastero di S. Salvatore di Vaiano (1119-1260), a cura di R. Fantappiè, Prato, Società Pratese di Storia Patria 1984. carte (Le) del Monastero Vallombrosano di S. Cassiano a Montescalari, a cura di G. Camerani Marri, “Archivio Storico Italiano”, CXX, 1962, disp. I, pp. 47-75; disp. II, pp. 185-221; disp. III, pp. 379-418; disp. IV, pp. 480520; CXXI, 1963, disp. I, pp. 76-121 (rist. in vol. dal titolo Le carte del monastero vallombrosiano di Montescalari, Firenze 1963). Cecchini Bianchi P., Le carte del secolo XII dell’Abbazia di San Salvatore a Fontana Taona, “Bullettino Storico Pistoiese”, LXIX, 1967, I, pp. 41-48; II, pp. 99-117. Fantappiè R., Le più antiche carte del monastero di San Salvatore di Vaiano, “Archivio Storico Italiano”, CXXVIII, 1970, 2, pp. 157-198. ---, Le carte del monastero di San Salvatore di Vaiano (1203-1260), “Archivio Storico Pratese”, XLIX, 1973, fasc. I-II, pp. 3-163. ---, Nuovi documenti per la storia del monastero di Montepiano, “Archivio Storico Pratese”, LII, 1976, fasc. II, pp. 73-82. Fedele P., Tabularium S. Praxedis, “Archivio della Società Romana di Storia Patria”, XXVII, 1904, pp. 27-78; XXVIII, 1905, pp. 41-114 (rist. Roma 1905). Kehr P. F., Aus Coltibuono und Montepiano, “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Biblioteken”, X, 1907, pp. 365-369. ---, Die Minuten von Passignano. Eine diplomatische Miscelle, in Id., Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, IV: (19031911), Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1977, pp. 385418. “Libro Biscia” (Il) di S. Mercuriale di Forlì, a cura di S. Tagliaferri e B. Gurioli, con introduzioni di A. Vasina, voll. I-IV (aa. 894-1231); II e IV con appendice documentaria di G. Rabotti, Forlì, Cassa di Risparmio di Forlì 198294. Petri A., Le pergamene della Badia di Vaiano (1261-1330), “Archivio Storico Pratese”, XL, fasc. I-IV, 1964, pp. 28-75. Petrucciani A., Migrazioni stagionali dal contado pistoiese nel XIII secolo, “Bullettino Storico Pistoiese”, XCIX, 1997, pp. 31-46. Piattoli R., Le sette più antiche pergamene della Abbazia Vallombrosana di S. Maria di Pacciana (1129-1150), “Archivio Storico Pratese”, XLIV, 1968, fasc. I-II, pp. 92-107. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano 35 Prunai G., I regesti delle pergamene senesi del fondo diplomatico di S. Michele in Passignano, “Bullettino Senese di Storia Patria”, LXXIII-LXXV, 196668, pp. 200-236. Regesta Chartarum Pistoriensium, Enti ecclesiastici e spedali. Secoli XI e XII, a cura di N. Rauty, P. Turi, V. Vignali, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1979, Monastero di S. Michele in Forcole, pp. 59-130. Regesta Chartarum Pistoriensium, Monastero di Forcole (1200-1250), a cura di R. Nelli, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1990. Regesta Chartarum Pistoriensium, Abbazia di Fontana Taona,a cura di A. Petrucciani, I. Giacomelli, N. Bottari Scarfantoni, “Bullettino Storico Pistoiese”, XCVI, 1994, pp. 183-192; XCVII, 1995, pp. 183-194; XCVIII, 1996, pp. 199-212; XCIX, 1997, pp. 171-185; C, 1998, pp. 269-286; CI, 1999, pp. 155-162; CIII, 2001, pp. 215-232; CIV, 2002, pp. 209-224 [12011281]. Regesta Chartarum Pistoriensium, Monastero di San Salvatore a Fontana Taona, secoli XI e XII, a cura di V. Torelli Vignali, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1999. Regesto di Coltibuono, a cura di L. Pagliai, Regesta Chartarum Italiae, 4, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1909. Schupfer Caccia B., Le carte del monastero di San Salvi di Firenze dall’anno 1048 alla fine del sec. XI, “Archivi e Cultura”, XVII, 1983, pp. 5-79. Sella G., Cartario del monastero di Muleggio e di Selve, Pinerolo-Asti, Brignolo 1917. Statuto della Val d’Ambra del MCCVIII del Conte Guido Guerra III e Ordinamenti pei fedeli di Vallombrosa degli anni MCCLIII e MCCLXIII degli abbati Tesauro di Beccaria e Pievano, a cura di F. Bonaini, Pisa, Tip. Nistri 1851. Stiaffini D., Le carte del monastero di S. Paolo a Ripa d’Arno di Pisa nei secc. XI-XIV. Regesti, Fonti e Studi del Corpus membranarum italicarum, Roma, Il Centro di Ricerca 1982, estr. da “Archivi e Cultura”, XV, 1982, pp. 7-84. Sznura F., Primo contributo all’identificazione di un “corpus” documentario relativo alla Curia del Castiglione, in Fortuna e declino di una società feudale valdarnese. Il Poggio della Regina, a cura di G. Vannini, Firenze, Società Editrice Fiorentina 2002, pp. 283-307. XI. Storia dell’arte e dell’architettura abbazia (L’) di S. Pietro in Palazzuolo e il comune di Monteverdi, a cura di S. P. P. Scalfati, Pisa 2000. Acomanni S., Mattei R., San Salvatore a Settimo: testimonianze cluniacensi e cistercensi, in Storia e arte della Abbazia cistercense di San Salvatore a Settimo a Scandicci, a cura di G. Viti, Firenze, Certosa di Firenze 1995, pp. 11-21. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 36 Francesco Salvestrini Agostini R., Guida illustrata di Montepiano e sue adiacenze, Firenze, Ducci 1892. Agricola Ph., La Madonna di Vallombrosa (la Vierge de Vallombreuse) tableau de Raphaël, Genève, Imp. J.-G. Fick 1868. Antilopi A., Homes B., Zagnoni R., Il Romanico appenninico. Bolognese, Pistoiese e Pratese, Valli del Reno, Limentre e Setta, Porretta Terme, Gruppo di Studi Alta Valle del Reno 2000, pp. 191-232 [Abbazie di Fontana Taona, Montepiano e Montovolo]. Apollonj Ghetti B. M., Santa Prassede, Roma, Edizioni “Roma” 1961. Armellini M., Le Chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma, Tipografia Vaticana 18912, altra ed. 1942 [pp. 237-243, S. Prassede]. Arte e storia in San Michele a San Salvi. Mostra fotografica e catalogo, a cura della cooperativa per ricerche storico-artistiche O.P.E.R.A., [Firenze, Vueffe] 1979. Baldaccini R., Santa Trinita nel periodo romanico, “Rivista d’arte”, s. ii, XXXII, 1950, pp. 23-30. ---, Santa Trinita nel periodo gotico, “Rivista d’arte”, s. ii, XXXIII, 1951, pp. 57-91. Baldini U., Schede fotografiche del patrimonio artistico attuale, in Vallombrosa nel ix centenario, pp. 175-179. Baldracco G., La cripta del sec. IX nella chiesa di Santa Prassede a Roma (ricostruzione sulla guida di una “relazione” del 1729), “Rivista di archeologia cristiana”, XVIII, 1941, nn. 3-4, pp. 277-296. ---, Il quadriportico della basilica di Santa Prassede, “Rivista di archeologia cristiana”, XXI, 1944, pp. 3-16. Balenci P., Franci F., L’abbazia di Spineto. Storia-architettura e territoriorestauro, Abbazia di Spineto, ivi 1994. Bazzoli B., Selli S., Abbazia S. Mercuriale, Faenza, Cassa di Risparmio di Forlì 1960. Botto C., Note e documenti sulla chiesa di S. Trinita in Firenze, “Rivista d’arte”, s. ii, XX, 1938, pp. 6-10. Brevi cenni sulla Basilica di S. Prassede nell’occasione dei VII centenario dacché venne affidata ai Monaci Vallombrosani e del ricollocamento della S. Colonna nella sua antica sede, Roma, Desclée, Lefebvre e C. 1898. Brunetti G., Precisazioni su due opere vallombrosane, “Antichità viva”, XV, n. 2, 1976, pp. 14-17. Canestrelli A., L’abbazia di Torri, “Rassegna d’Arte Senese”, XIII-XIV, 1922 (estratto, pp. 1-42). Caperna M., La basilica di Santa Prassede. Il significato della vicenda architettonica, Roma, Monaci Benedettini Vallombrosani 1999. Capezzuoli C., Il chiostro vallombrosano dell’abbazia di S. Mercuriale in Forlì, “Studi Romagnoli”, I, 1950, pp. 97-107. Casali G., San Cassiano a Montescalari. Un’abbazia vallombrosana tra Chianti e Valdarno, in La Valle di Cintoia. Storia, arte, archeologia, Poggibonsi, Nencini 1997, pp. 123-150. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano 37 Castellazzi G., La Badia di Santa Trinita. I suoi tempi ed il progetto del suo restauro, Firenze, Tip. Dell’Arte della Stampa 1887. Castra et ars. Palazzi e quartieri di valore architettonico dell’Esercito Italiano, a cura di M. Ciampolini, L’Abbadia Nuova di Siena, vicende storiche, costruttive e decorative, Roma-Bari, Laterza s. d. [Badia dei SS. Iacopo e Filippo di Siena]. Cecchi A., La pittura a Vallombrosa dal Quattrocento all’Ottocento, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, pp. 109-175. ---, Le oreficerie e i paramenti liturgici, ivi, pp. 225-237. ---, Gli arredi e i serramenti lignei e in ferro battuto, ivi, pp. 239-253. ---, [a cura di], Regesto documentario, ivi, pp. 335-346. Cecchi Toncelli G., Un’emigrante d’eccezione: la Madonna di Montenero, Pitture, Sculture, Edicole e Cappelle lontane, Livorno, Belforte 2001. Chevallier É., Deux peintres à Vallombrosa (Toscane) en 1798: FrançoisXavier Fabre (1766-1837) e Antoine-Laurent Castellan (1772-1838). Études sur le motif, portrait, relation de voyage, in L’oeil aux aguets ou l’artiste en voyage, études réunies par F. Moureau, Paris, Klincksieck 1995, pp. 31-40. chiesa (La) di Santa Trinita a Firenze, coordinamento di G. Marchini e E. Micheletti, Firenze, Cassa di Risparmio di Firenze 1987. Ciardi R. P., I vallombrosani e le arti figurative. Qualche traccia e varie ipotesi, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, pp. 27-107. Ciardi Dupré Dal Poggetto A., Miniatori vallombrosani del Trecento, in La memoria di Giovanni Gualberto. Colivicchi E., Il castello e la chiesa di Sant’Egidio a Ristonchi, in Pelago. Storia, monumenti, opere d’arte, Comune di Pelago, Firenze 1985, pp. 145-148. De Juliis G., La cappella Riccardi in San Pancrazio a Firenze, “Commentarii”, XXIX, 1978, nn. 1-4, pp. 129-143. Di Fabio C., San Bartolomeo del Fossato, in Medioevo restaurato, Genova 1860-1940, Genova 1984, pp. 85-104. ---, San Bartolomeo della Costa di Promontorio, ivi, pp. 71-84. Domenichetti B., Guida storica illustrata di Vallombrosa, Firenze, Stianti 19293. Elam C., Gombrich E., Lorenzo de’ Medici and a Frustrated Villa Project at Vallombrosa, in Florence and Italy. Renaissance Studies in Honour of Nicolai Rubinstein, ed. by P. Denley and C. Elam, London, Westfield College, University of London 1988, pp. 481-492. Fabbri C., Fra Diamante di Feo da Terranova. Un pittore vallombrosano del ‘400, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento. Fornaciai G., La badia di Passignano, Firenze, Tip. e Libreria Domenicana 1903. Franci A., L’altare Gianfigliazzi in Santa Trinita: Desiderio da Settignano e Donatello, “Paragone”, XLVI, 1995, n. 547, pp. 18-24. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 38 Francesco Salvestrini Francovich R, Vannini G., San Salvatore a Vaiano: saggio di scavo in una badia del territorio pratese, “Archeologia Medievale”, III, 1976, pp. 55-138. Gaborit M. J.-R., Les plus anciens monastères de l’ordre de Vallombreuse (1037-1115), Étude archéologique, “Mélanges d’Archéologie et d’Histoire, École Française de Rome”, LXXVI, 1964, 2, pp. 451-490; LXXVII, 1965, pp. 179-208. Gardner von Teuffel Ch., Lorenzo Monaco, Filippo Lippi und Filippo Brunelleschi: die Erfindung der Renaissancepala, in “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, XLV, 1982, Heft 1, pp. 1-30. ---, The Contract for Perugino’s ‘Assumption of the Virgin’ at Vallombrosa, “The Burlington Magazine”, CXXXVII, 1106, May 1995, pp. 307-312. Gianni A., Iconografia delle sante cellane: Verdiana, Giovanna, Umiltà, in Santità ed eremitismo nella Toscana medievale, a cura di A. Gianni, Siena, Cantagalli 2000, pp. 67-90. Gombrich E. H., The Sassetti Chapel revisited: Santa Trinita and Lorenzo de’ Medici, in I Tatti Studies. Essays in the Renaissance, Vol. VII, Florence, Olschki 1997, pp. 11-35. Gravina L., Vaiano e la storica chiesa Abbaziale di S. Salvatore, Firenze, L. Gravina (Arti grafiche) 1939. Grifoni P., Un primo elenco degli insediamenti benedettini in Toscana, in Iconografia di San Benedetto nella pittura della Toscana: immagine e aspetti culturali fino al XVI secolo, Firenze, Centro d’Incontro della Certosa di Firenze 1982, pp. 471-480. Guasti G., Le cappelle Rucellai in San Pancrazio col sepolcro del Redentore simile a quello di Gerusalemme eseguito nel secolo XV, Firenze, Ramella e C. 1916. Guerrieri F., Il campanile della Badia di Vaiano, Prato 1970. Guidotti A. [a cura di], Codici Liturgici Miniati dei Benedettini in Toscana. Cenni storici sui monasteri di provenienza, Firenze, Certosa di Firenze 1982. ---, Novità e riconsiderazioni circa il busto reliquiario di san Giovanni Gualberto a Passignano, “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia”, s. III, XVIII, 1988, f. 1, pp. 151-174. ---, Culti vallombrosani nel XIV sec.: immagini, reliquie, reliquiari, in La memoria di Giovanni Gualberto. Haines M., Domenico Atticciati alla Badia di Passignano, in Studi di storia dell’arte in onore di Roberto Salvini, Firenze, Sansoni 1984, pp. 441-443. Innocenti C., Benedetto Veli alla Badia di Passignano, “Paragone”, XLV, nn. 529-31, 1994, pp. 178-181. Jones R., Palla Strozzi e la sagrestia di S. Trinita, Firenze 1984. Kovacevich S., L’abbazia di Vallombrosa, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Libreria 1951. Lazzareschi E., Intorno a un polittico di Pietro Lorenzetti, “Luce e amore”, Prato, Vestri-Spighi 1910 (estratto, pp. 1-13). Lazzarini M. T., Salvati dalle acque. Naufragi antichi e moderni. Ex voto marinari dal Santuario di Montenero, Viterbo, Vip-Travel 2001. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano 39 Lenzini P., Tambini A., La Chiesa di Santa Umiltà in Faenza, “Humilitas”, XXIII, n. 34, 1972 (estratto, non pag.). Lepri N., Palesati A., Intorno all’ “Archa” di S. Giovanni Gualberto, “Memorie Domenicane”, n.s. XXXIII, 2002, pp. 227-266. Marchini G., Le opere d’arte provenienti da Vallombrosa esistenti nelle raccolte fiorentine, in Vallombrosa nel ix centenario, pp. 167-174. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali-Comunità Monastica di Vallombrosa, Restauri a Vallombrosa, con contributi di P. Mazzoni, R. Passalacqua e E. Cacioli, Firenze, Giorgi & Gambi 1989. Moretti I., Qualche considerazione sui resti medievali della chiesa abbaziale di San Salvatore a Fucecchio, in L’abbazia di San Salvatore di Fucecchio e la “Salamarzana” nel Basso Medioevo. Storia, Architettura, Archeologia, Atti del Convegno, Fucecchio, 16 novembre 1986, Comune di Fucecchio 1987, pp. 97-105. ---, Architettura romanica vallombrosana nella diocesi medievale di Pistoia, “Bullettino Storico Pistoiese”, iii s., XXV, XCII, 1990, pp. 3-30. ---, L’architettura vallombrosana delle origini, in I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 239-257. ---, L’architettura vallombrosana tra romanico e gotico, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 483-504. ---, Passignano e le abbazie vallombrosane del Chianti, in Badia a Passignano. Un monastero vallombrosano e la sua storia. Morozzi G., Il restauro dell’abbazia, in Vallombrosa nel ix centenario, pp. 161-166. Muñoz A., Studi e restauri delle chiese di Roma, S. Giorgio al Velabro, S. Prassede, “Capitolium”, III, 1927, pp. 441-451. Natali A., La sepoltura di San Giovanni Gualberto, in Badia a Passignano. Un monastero vallombrosano e la sua storia. Neri Lusanna E., Badia di San Salvatore a Settimo, in Il paesaggio riconosciuto: luoghi, architetture e opere d’arte nella provincia di Firenze, catalogo della mostra realizzata dall’Amministrazione Provinciale di Firenze, a cura di M. Tarassi, Milano, Vangelista 1984, pp. 133-136. Nilgen U., Die große Reliquieninschrift von Santa Prassede. Eine quellenkritische Untersuchung zur Zeno-Kapelle, “Römische Quartalschrift”, LXIX, 1974, Heft 1-2, pp. 7-29. Notizie della Basilica di Santa Prassede e della Santa Colonna che in essa si venera, Roma, coi tipi del Salvucci 1872. Nuti G. C., La chiesa di S. Paolo a Ripa d’Arno in Pisa e i suoi recenti ritrovamenti, “Palladio”, IV, 1953, pp. 177-184. Orsini D. C., Guida storica di Vallombrosa e impressioni, Firenze, Pia Casa di Patronato 1889. Ottani Cavina A., Le strade per Vallombrosa. Dipinti di Louis Gauffier, in Il se rendit en Italie. Études offertes à André Chastel, Rome-Paris, Ed. dell’Elefante 1987, pp. 591-604. Pacini O., La torre più alta. Il monastero di San Girolamo, Siena, Periccioli 1975. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 40 Francesco Salvestrini Padoa Rizzo A., Bernardo di Stefano Rosselli, il polittico Rucellai e il polittico di San Pancrazio di Bernardo Daddi, “Studi di Storia dell’Arte”, IV, 1993, pp. 211-222. ---, Osservazioni sull’iconografia di san Giovanni Gualberto nella pittura toscana tra la fine del ‘300 e il primo ‘500, in La memoria di Giovanni Gualberto. ---, Iconografia di San Giovanni Gualberto. La pittura in Toscana, Vallombrosa/Pisa, Pacini 2002. Padovani S., Meloni Trkulja S., Il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi. Guida del Museo, Firenze, Salimbeni 1982. Paolucci A., Il restauro del rilievo di Giroldo da Como a Montepiano, “Prospettiva”, IX, 1977, pp. 76-78. Pasini A., Il chiostro di S. Mercuriale di Forlì. Revisioni e segnalazioni storiche, Bologna, Deputazione di Storia Patria 1942. Piersantelli G., Illustrazione storico-artistica della chiesa abbaziale e commendatizia di S. Bartolomeo del Fossato, Genova-Sampierdarena, Industrie Tipografiche D. Daste 1927. Poggi G., La cappella e la tomba di Onofrio Strozzi nella chiesa di Santa Trinita (1419-1423), Firenze, Barbèra 1903. ---, Per la storia della tomba di San Giovanni Gualberto, “Rivista d’arte”, IV, 1906, pp. 158-159. Puccinelli M. P., La viabilità nel contado pistoiese in rapporto con i monumenti romanici, in Il Romanico pistoiese nei suoi rapporti con l’arte romanica dell’Occidente, Atti del convegno, Pistoia, 1964, Pistoia, Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte 1966, pp. 193-211. Rauty N., Badia a Taona, in Il patrimonio artistico di Pistoia e del suo territorio. Catalogo storico descrittivo, Pistoia, Ente Provinciale per il Turismo 1967-70, pp. 297-298. reliquiario (Il) di san Giovanni Gualberto nella badia di Passignano in Val di Pesa, “Fede e arte”, II, 1954, pp. 247-253. Rigoli A., La nuova stagione della Badia di Vaiano: primo inventario dei restauri e del repertorio artistico, “Prato. Storia e arte”, LXXXI, 1992, pp. 59-67. Roani Villani R., Restauri di dipinti a Vallombrosa fra Otto e Novecento, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, pp. 325-334. Romby G. C., San Cassiano a Montescalari. Le vicende architettoniche nei secoli XIII-XVII, in La Valle di Cintoia. Storia, arte, archeologia, Poggibonsi, Nencini 1997, pp. 151-160. Rosati A., Il ‘caso’ del monastero parmense di Badia Cavana, “Archivio Storico per le Province Parmensi”, serie IV, L, 1998, pp. 199-224. Saalman H., Santa Trinita I and II and the cryptes under Santa Reparata and San Pietro Scheraggio, New York, H. W. Janson Ed. 1962. ---, The Church of Santa Trinita in Florence, Florence/New York, H. W. Janson Ed. 1966. Salmi M., Vallombrosa e l’arte, in L’abbazia di Vallombrosa nel pensiero conReti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano 41 temporaneo, pp. 199-216. Santi B., Il Passignano, in Badia a Passignano. Un monastero vallombrosano e la sua storia Savioli A., Iconografia dei santi Umiltà e Nevolone, in San Nevolone e Santa Umiltà, pp. 139-147. Savioli A., Spotorno P., Incisioni di cinque secoli per S. Giovanni Gualberto, Siena, Periccioli 1973. Schiavo A., La badia di S. Michele Arcangelo a Passignano in Val di Pesa, “Benedictina”, VIII, 1954, nn. 1-4, pp. 257-287. ---, Notizie riguardanti la badia di Passignano estratte dai fondi dell’Archivio di Stato di Firenze, “Benedictina”, IX, 1955, nn. 1-2, pp. 31-92. Schneider O., Vallombrosa, Braunschweig 1888. Sframeli M., Il monastero di Santa Verdiana a Firenze nel Quattrocento, I. Il cantiere, “Antichità viva”, XXXII, 1993, n. 5, pp. 33-41. ---, Tre pittori e un architetto per l’altare maggiore di Santa Verdiana a Firenze, “Paragone”, XLV, nn. 529-31, 1994, pp. 171-177. ---, Il monastero di Santa Verdiana a Firenze nel Quattrocento, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento. Spinelli R., La ‘grangia’ vallombrosana di Paterno, in Pelago. Storia, monumenti, opere d’arte, Comune di Pelago, Firenze 1985, pp. 155-161. Stiaffini D., La chiesa e il monastero di S. Paolo a Ripa d’Arno di Pisa, “Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte”, s. iii, VI-VII, 198384, pp. 237-284. Story W. W., Vallombrosa, Edinburgh and London, W. Blackwood 1881. Tani A. D., Le Chiese di Roma, Torino, Edizioni d’arte E. Celanza 1922, pp. 238-246 [S. Prassede]. Tavanti U., L’Abbadia di S. Trinita in Alpi presso Arezzo, “Arte e Storia”, XXXII, 1913, pp. 3-9. Titi F., Studio di Pittura, Scoltura, et Architettura nelle Chiese di Roma. Nel quale si dà notizia di tutti gl’Artefici, che hanno ivi operato; con una breve introduttione delle Fondationi, e ristori delle medesime Chiese, e strada facile per ritrovarle, Roma, per il Mancini 1674, altre edd. 1686, 1721, 1763, pp. 273-277 [S. Prassede]. Tongiorgi Tomasi L., Tosi A., Enrico Hugford e la “Galleria delle scagliole” a Vallombrosa, “Artista. Critica dell’arte in Toscana”, Firenze, Le Lettere 1991, pp. 90-103. Tosi A., “Vallis ego memor umbrosae”. Artisti, poeti e viaggiatori nella Vallombrosa, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, pp. 255-323. ---, [a cura di], Appendice documentaria, ivi, pp. 347-350. Vallombrosa nel ix centenario della morte del fondatore Giovanni Gualberto. 12 luglio 1073, Firenze, Giorgi & Gambi 1973. Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, a cura di R. P. Ciardi, Pisa, Pacini 1999. Vanni Desideri A., Materiali e tecniche costruttive dell’Abbazia cadolingia di S. Salvatore di Fucecchio, in Alle radici della rinascita europea. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it> 42 Francesco Salvestrini Vannini G., Un intervento di archeologia medievale a Pistoia: S. Michele in Forcole, Pistoia, Quaderni dell’Assessorato alla Cultura 1976. Vasaturo R. N., Appunti d’archivio sulla costruzione e trasformazioni dell’edificio, in La chiesa di Santa Trinita a Firenze, pp. 7-22. ---, Tre cappelle di Badia a Passignano, a cura di D. Wolfram e Ch. KammannMugnaini, [Poggibonsi, Nencini] 1995. Vignali I., L’abbazia di San Basilide in Cavanna nella storia e nell’arte (cenni storici e dettagli artistici), Fidenza 1943. Visonà M., La cappella di San Giovanni Gualberto. Il rinnovamento della chiesa, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, pp. 177-201. ---, La cappella dei Dieci beati vallombrosani, ivi, pp. 203-223. Wisskirchen R., Das Mosaikprogramm von S. Prassede in Rom. Ikonographie und Ikonologie, Münster, Aschendorffsche Verlagsbuchhandlung 1990. Zorzi F., Zanzi L., Battiloro C., La Chiesa di Santa Maria a Cavriglia. Un episodio dell’archittetura romanica vallombrosana, Montevarchi, Tip. Debolini 1999. XII. Rassegne storiografiche Andenna G., La storiografia vallombrosana nel Dopoguerra, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 7-30. Cherubini G., Passignano nella storiografia toscana del XX secolo, in Badia a Passignano. Un monastero vallombrosano e la sua storia. D’Acunto N., Cronache minime di storiografia camaldolese e vallombrosana, in Dove va la storiografia monastica europea?, Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio, Atti del Convegno internazionale, Brescia-Rodengo, 23-25 marzo 2000, a cura di G. Andenna, Milano, Vita e Pensiero 2001, pp. 353-363. Elm K., La congregazione di Vallombrosa nello sviluppo della vita religiosa altomedievale, in I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 13-33. histoire (L’) des moines, chanoines et religieux au Moyen Âge. Guide de recherche et documents, sous la direction de A. Vauchez et C. Caby, Turnhout, Brepols 2003. Salvestrini F., La storiografia sul movimento e sull’Ordine monastico di Vallombrosa, “Quaderni Medievali”, LIII, 2002, pp. 294-323. ---, La più recente storiografia italiana sul monachesimo benedettino, in Percorsi recenti degli studi medievali, Giornate di studio in occasione del ventennale del Dottorato di ricerca in Storia medievale delle Università di Firenze, Bologna e Roma “La Sapienza”, Firenze, 27-28 gennaio 2004, in corso di stampa. Reti Medievali Rivista, II- 2001/2 <http://www.retimedievali.it>