TRATTATO DI ESTIMO
catastali e ambientali
- Valutazioni finanziarie, legali, urbane, rurali, industriali,
Indice
Prefazione
1. Fondamenti di economia
1.1 Generalità
1.2 Bisogno, bene, utilità
1.3 Surplus del consumatore
1.4 Valore di uso, valore di scambio e valore di stima
1.5 Reddito e rendita
1.6 Produzione, consumo e attività produttive
1.7 Fattori della produzione
1.7.1 Generalità
1.7.2 Beni naturali
1.7.3 Lavoro
1 .7.4 Capitale
1.7.5 Organizzazione
1.8 Azienda, impresa e integrazione
1.9 Persone economiche e prodotto netto aziendale
1.10 Imprenditore concreto e reddito netto
1.11 Capitali dell’azienda
1.12 Costo di produzione
1.12.1 Generalità
1.12.2 Costo medio e costo marginale
1.12.3 Economie di scala
1.13 Leggi della produzione
1.14 Mercato e formazione del prezzo
1.15 Prezzo d’uso dei capitali. Risparmio e investimenti
2. Inventano e patrimonio
3. Regime fiscale in Italia
4. Inflazione e deflazione
5. Obbligazioni e azioni. Borsa valori e Borsa merci
5.1 Obbligazioni
5.2 Azioni
5.3 Borsa valori
5.4 Borsa merci
6. Descrizione e uso delle fonti statistiche
6.2 Definizioni e classificazioni
6.3 Fonti statistiche
6.4 Pubblicazioni annuali dell’ISTAT
6.5 Pubblicazioni decennali dell’ISTAT
6.6 Pubblicazioni particolari
7. Matematica finanziaria nell’economia e nell’estimo
7.1 Premessa
7.2 Interesse
7.2.1 Problemi relativi all’interesse semplice
7.2.2 Problemi relativi all’interesse composto
discontinuo annuo
7.3 Riporto dei capitali nel tempo
7.4 Annualità
7.4.1 Annualità costanti posticipate limitate
7.4.2 Annualità costanti anticipate limitate
7.4.3 Annualità costanti posticipate illimitate
7.4.4 Annualità costanti anticipate illimitate
7.4.5 Ricerca dell’annualità (Problemi inversi)
7.5 Quota di reintegrazione e di deprezzamento dei capitali
7.6 Quota di ammortamento dei capitali
7.7 Periodicità o poliannualità
7.7.1 Periodicità costanti posticipate limitate
7.7.2 Periodicità costanti anticipate limitate
7.7.3 Periodicità costanti posticipate illimitate
7.7.4 Periodicità costanti anticipate illimitate
7.7.5 Ricerca della periodicità (Problemi inversi)
7.8 Nozioni statistiche, confronti e valori medi
7.8.1 Media economica
7.8.2 Media aritmetica
7.9 Problemi sui riparti
7.9.1 Riparto semplice diretto
7.9.2 Riparto semplice inverso
7.9.3 Riparto misto
7.10 Problemi relativi alla capitalizzazione dei redditi
7.11 Redditi transitori e permanenti di un immobile
7.12 Essenza della matematica finanziaria
(Ricapitolazione generale)
8. Estimo generale
8.1 Concetti fondamentali
8.2 Natura del giudizio di stima
8.3 Aspetti economici tradizionali
8.4 Valore di mercato
8.5 Valore di costo (produzione, riproduzione e deprezzato)
8.6 Valore di trasformazione
8.7 Valore complementare
8.8 Valore di surrogazione
8.9 Valore di capitalizzazione
8.10 Aspetti economici particolari
8.11 Costo opportunità
8.12 Valore sociale
8.13 Processo estimativo. Metodo e momento di stima
8.13.1 Processo estimativo
8.13.2 Metodo di stima
8.13.3Momento di stima
8.14 Procedimenti estimativi: stime sintetiche e analitiche
8.15 Principio dell’ordinarietà
8.16 Caratteristiche influenti sul valore di un immobile
8.17 Stima di un immobile in base al reddito
8.17.1 Primafase
8.17.2 Seconda fase
8.17.3 Terza fase
8.17.4 Quarta fase
8.18 Valutazione delle aggiunte e detrazioni:
direttive generali
8.19 Speso, migliorato e costo deprezzato nel caso
di indennizzo per miglioria eseguita su un bene altrui
a fecondità ripetuta
8.20 Giudizi di valore e di convenienza
9. Il perito nel processo, la consulenza e l’arbitrato
9.1 Generalità
9.2 Il consulente tecnico del giudice e di parte
9.3 La stesura di una consulenza tecnica giudiziaria
9.4 L’arbitrato o compromesso
10. Stima dei fondi rustici (a reddito annuo)
10.1 Generalità
10.2 Stima sintetica dei fondi rustici
10.3 Stima analitica o per capitalizzazione dei redditi
10.3 Beneficio fondiario in base al bilancio aziendale
in economia
10.4 Beneficio fondiario in base al bilancio a mezzadria
10.5 Beneficio fondiario in base al canone di affitto
10.6 Sulla figura del coltivatore diretto
10.7 Sul saggio di capitalizzazione dei beni fondiari
10.8 Sul valore di un fondo rustico mediante
la capitalizzazione del reddito
10.10 Considerazioni sulla stima dei beni rustici
11. Stima di un fondo suscettibile di miglioramento
11.1. Introduzione generale
11.2. Sul costo di trasformazione secondo
Tassinari e Serpieri
11.3 Rilievi generali sulla trasformazione pluriennale
di un immobile produttivo
11.4 Considerazioni particolari
11.5 Conclusione
12. Frutti pendenti e anticipazioni colturali
12.1 Generalità
12.2 Stima dei frutti pendenti
12.3 Stima delle anticipazioni colturali
12.4 Considerazioni conclusive
13. Miglioramenti fondiari
13.1 Generalità
13.2 Giudizio di convenienza sull’esecuzione
di un miglioramento fondiario
13.2.1 Giudizio di convenienza espresso in termini
di reddito
13.2.2 Giudizio di convenienza espresso in termini
di capitale
13.2.3 Giudizio di convenienza in base alla fruttuosità
dell’investimento o in termini di saggio d’interesse
13.3 Costo totale dei miglioramenti
13.4 Sul valore di trasformazione di un immobile produttivo
13.5 Giudizi particolari di convenienza
13.6 Indennità per miglioramenti eseguiti su fondo altrui
14. Stima di piccoli appezzamenti, orti e giardini
14.1 Stima dei piccoli appezzamenti
14.2 Stima degli orti
14.3 Stima dei giardini
15. Stima delle scorte aziendali
16. Consegna e riconsegna dei fondi rustici affittati
17. Stima dei pascoli montani
17.1 Generalità
17.2 Sul probabile valore di mercato di un pascolo
18. Stima dei fabbricati civili
18.1 Premessa
18.2 Più probabile valore di mercato
(a muri vuoti, e cioè senza mobilia e arredamento)
18.2.1 Stima a impressione o a vista
18.2.2 Stima storica
18.2.3 Stima per confronto diretto o comparativa
18.2.4 Stima per capitalizzazione del reddito
18.3 Più probabile valore di costruzione e di ricostruzione
18.4 Più probabile valore di trasformazione
18.5 Più probabile valore complementare
19. Stima dei fabbricati siti in un fondo rustico
19.1 Generalità
19.2 Fabbricati sufficienti e proporzionali alle normali
esigenze aziendali
19.3 Fabbricati insufficienti al normale fabbisogno aziendale
19.4 Fabbricati eccedenti il normale fabbisogno aziendale
19.5 Fabbricati soggetti ad assicurazione e a danni
20. Stima degli immobili industriali
20.1 Introduzione
20.2 Stima di un opificio industriale supposto
ordinariamente gestito dal proprietario
20.3 Stima di un opificio industriale supposto
ordinariamente dato in locazione
20.4 Stima di un opificio industriale che abbandona
la sua primitiva destinazione per una diversa utilizzazione
economica
20.5 Stima di un opificio industriale che cessa
la sua originaria destinazione senza alcuna possibilità
per una diversa utilizzazione economica
20.6 Stima delle sole costruzioni di un opificio industriale
20.7 Rilievi e considerazioni sulla stima di un’industria
avviata
21. Stima dell’avviamento
22. Stima delle aree fabbricabili
22.1 Stima per confronto diretto
22.2 Stima in base al valore di trasformazione
22.3 Stima dei reliquati o residui di aree fabbricabili
22.4 Stima di un’area prossima ad un complesso
industriale, acquisita per possibile
22.5 Stima di immobili urbani e di aree fabbricabili
in assenza di mercato
22.6 Stima di aree edificabili di grande estensione
23. Condominio di edificio
23.1 Generalità
23.2 Sul lavoro di mercato di un condominio
23.3 Diritto dei singoli condomini sulla proprietà comune
e relativa tabella millesimale .
23.4 Sul riparto delle spese condominiali
23.5 Rilievi e considerazioni
23.6 Regolamento e assemblea condominiale
23.7 Diritto e indennità di sopraelevazione
24. Diritto di superficie
24.1 Generalità
24.2 Stima del diritto del proprietario del suolo
24.3 Stima del diritto del superficiario
24.4. Considerazioni conclusive
25. Espropriazioni per pubblica utilità
25.1 Introduzione
25.2 Legge fondamentale 25 giugno 1865, n. 2359
25.3 Legge 15 gennaio 1885, per il risanamento
della città di Napoli
25.4 Testo Unico delle disposizioni legislative
e regolamentari in materia di espropriazione per opere
pubbliche o di pubblica utilità (D.P.R. 327, 8 giugno 2001)
25.4.1 Generalità
25.4.2 Sulla determinazione dell’indennità provvisoria
25.4.3 Sulla determinazione dell’indennità definitiva
25.4.4 Sulla determinazione del valore
del bene espropriato
25.4.5 Sull’espropriazione parziale
di un bene unitario
25.4.6 Determinazione dell’indennità nel caso
di esproprio di un’area edificabile
25.4.7 Determinazione dell’indennità nel caso
di esproprio di aree agricole e di quelle
classificate non edificabili
25.4.8 Problemi legali ed estimativi nel caso
di retrocessione
25.4.9 Occupazione temporanea di aree
non soggette ad esproprio
26. Servitù prediali coattive
26.1 Generalità
26.2 Passaggio coattivo
26.3 Acquedotto coattivo
26.4 Scarico coattivo
26.5 Somministrazione coattiva di acque a un edificio
o a un fondo
26.6 Elettrodotto coattivo
26.7 Servitù di funivia
26.8 Servitù di metanodotto
26.9 Rilievi generali sulle servitù coattive
27. Servitù militari
28. Usufrutto, uso e abitazione
28.1 Generalità
28.2 Valore del diritto dell’usufruttuario
28.3 Valore del diritto del nudo proprietario
28.4 Usufrutto di boschi
28.5 Usufrutto di animali
28.6 Stime a scopi fiscali
28.7 Uso e abitazione
28.8 Miglioramenti eseguiti dall’usufruttuario
29. Enfiteusi, decima e quartese
29.1 Generalità
29.2 Stima del concedente o direttario
29.3 Stima del diritto dell’enfiteuta o utilista
29.4 Indennizzo per miglioramenti
29.5 Decima e quartese
30. Usi civici
30.1 Premessa
30.2 Casi di stima
30.3 Considerazioni varie
31. Stime inerenti alle rendite
31.1 Generalità
31.2 Problemi estimativi relativi alla rendita perpetua
31.3 Problemi estimativi inerenti alla rendita vitalizia
32. Stima dei danni
32.1 Generalita
32.2 Contratto di assicurazione o polizza
32.3 Valutazione dei danni da grandine
32.4 Valutazione dei danni da incendio
32.5 Valutazione dei danni da responsabilità civile
32.6 Valutazione dei danni da inquinamento
32.6.1 Generalità
32.6.2 Danni da inquinamento alle coltivazioni
32.6.3 Danni da inquinamento agli allevamenti
32.6.4 Danni da inquinamento ai fabbricati
32.6.5 Danni da inquinamento a un impianto irriguo
32.6.6 Danni da inquinamento al patrimonio artistico
32.6.7 Danni da inquinamento alle risorse idriche
per approvvigionamento industriale
32.6.8 Danni da inquinamento a beni
o risorse ambientali
32.6.9 Danni da inquinamento del suolo,
dell’aria e delle acque superficiali e profonde
32.6.10 La legge quadro n. 447/95
sull’inquinamento acustico
33. Successioni e divisioni ereditarie
33.1 Generalità
33.2 Riunione fittizia
33.3 Collazione
33.4 Divisione ereditaria
34. Divisione di famiglie contadine in qualità
di comunione tacita familiare
35. Stima delle cave
35.1 Generalità
35.2 Durata di sfruttamento della cava
35.3 Determinazione del reddito medio annuo capitalizzabile
35.4 Determinazione del più probabile saggio
di rendimento (o di capitalizzazione)
35.5 Aggiunte e detrazioni al valore capitale
35.6 Principali problemi estimativi sulle cave
35.7 Considerazioni e avvertenze sull’affitto delle cave
36. Problemi estimativi sulle acque pubbliche
36.1 Generalità
36.2 Concessioni e derivazioni di acque pubbliche
36.3 Stime sulla derivazione di acque pubbliche
a scopo irriguo
36.4 Stima sull’utilizzazione di acque pubbliche
per la produzione di energia elettrica
36.4.1 Premessa
36.4.2 Valore di capitalizzazione del beneficio
industriale medio annuo
36.4.3 Valore di costo per realizzare la centrale
idroelettrica
37. Credito fondiario e altri finanziamenti
37.1 Generalità
37.2 Sulla stima del valore cauzionale
37.3 Ammortamento del mutuo ipotecario
37.4 Credito fondiario
37.5 Credito agrario
37.6 Credito edilizio
37.7 Credito per le opere pubbliche e di pubblica utilità
38. Arboreti da frutto
38.1 Generalità
38.2 Stima di un frutteto “autonomo”, in coltura
specializzata, con piante coetanee, sistemato a governo
poliennale e nell’ipotesi di ritorno all’infinito sullo stesso
terreno
38.2.1 Determinazione del valore del capitale
terra (V0)
38.2.2 Determinazione del valore intermedio
di un arboreto (Vm = V0 + Vs)
38.2.3 Determinazione del valore del soprassuolo
(Vs)
38.3 Rilievi e considerazioni intorno agli arboreti da frutto
“autonomi” a governo poliennale
38.4 Stima di un frutteto “autonomo”, in coltura
specializzata, con piante disetanee, sistemate a governo
annuo e nell’ipotesi che ritorni all’infinito sullo stesso
terreno
38.5 Stima di un frutteto “autonomo” in coltura specializzata
con piante coetanee, ma che alla fine del suo ciclo
economico in corso non si rinnovi
38.6 Stima di un frutteto non autonomo in quanto inserito in
una normale azienda agraria, in coltura specializzata,
sistemato a governo periodico poliennale, nell’ipotesi che
si rinnovi perpetuamente in avvicendamento col seminativo
38.7 Stima delle piante da frutto in un fondo a coltura
promiscua
38.8 Stima di un frutteto “autonomo”, in coltura
specializzata, il cui ciclo produttivo sia lunghissimo
e pressoché uniforme
38.9
Considerazioni conclusive
39. Boschi e foreste
39.1 Introduzione
39.2 Nomenclatura silvana
39.3 lpsometria
39.4 Determinazione dell’età degli alberi e dei boschi
39.5 Dendrometria
39.5.1 Cubatura di alberi abbattuti
39.5.2 Cubatura del legname minuto
39.5.3 Cubatura degli alberi in piedi
39.5.4 Cubatura della massa legnosa dei boschi
39.5.5 Cubatura di rami, ceppi e cortecce
39.6 Prezzo di macchiatico
39.7 Stima dei boschi
39.7.1 Generalità
39.7.2 Boschi coetanei
39.7.3 Boschi disetanei
39.7.4 Saggio di capitalizzazione e considerazioni
sulla stima analitica
39.8 Incrementi legnosi
39.9 Stime per danni ai boschi
40. Catasto Terreni
40.1 Generalità
40.2 Formazione del Catasto Terreni
40.3 Documenti del Catasto Terreni
40.4 Conservazione del Catasto Terreni
40.5 Atti di aggiornamento catastale:
tipo di frazionamento, tipo particellare e tipo mappale
(su Mod. 51 Modif.)
40.6 Consultazioni, visure, certificati catastali ed estratti
autentici di mappa
40.7 Consultazione e trasmissione di atti immobiliari
per via telematica
40.8 Commissioni censuarie
40.9 Organizzazione interna dell’Ufficio provinciale
del territorio
40.10 Servizio di pubblicità immobiliare (ex Conservatoria
dei RR.ll.)
41. Catasto Fabbricati
41.1 Generalità
41.2 Caratteristiche fondamentali del Catasto Fabbricati
41.3 Norme tecniche per la determinazione della superficie
catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria
(Gruppi R, P, T)
41.4 Formazione del Catasto Fabbricati
41.5 Qualificazione
41.6 Classificazione
41.7 Classamento
41.8 Determinazione delle tariffe
41.9 Determinazione della rendita imponibile
dal valore catastale
41.10 Pubblicazione e attivazione
41.11 Cenni sul Catasto Edilizio Urbano
41.12 Documenti del Catasto Fabbricati
41.13 Accatastamento dei fabbricati rurali
41.14 Conservazione del Catasto Fabbricati
41.15 Consultazioni, visure, certificati ed estratti catastali
41.16 Norme contro l’abusivismo edilizio
42. Catasto austriaco
42.1 Introduzione
42.2 Ufficio provinciale del territorio
42.3 Ufficio tavolare
43. Contabilità dei lavori per opere pubbliche e private
43.1. Introduzione
43.2 Il cantiere
43.3 Capitolati d’oneri
43.3.1 Capitolato generale di appalto o capitolato
d’oneri generale
43.3.2 Capitolato d’oneri speciale
43.4 Direttive sull’aggiudicazione dei lavori
43.5 Procedura tecnica, amministrativa e contabile relativa
alla esecuzione di opere per conto dello Stato e di Enti
pubblici
43.5.1 Prima fase: progettazione dei lavori
43.5.2 Seconda fase: aggiudicazione dei lavori
(appalto e contratto)
43.5.3 Terza fase: consegna, esecuzione
e contabilità dei lavori
43.5.4 Quarta fase: collaudo dei lavori
43.6 Procedura tecnica, amministrativa e contabile
nell’esecuzione di opere per conto
di privati
43.6.1 Progettazione dei lavori
43.6.2 Aggiudicazione dei lavori e
il capitolato-contratto
43.6.3 Esecuzione dei lavori
43.6.4 Collaudo dei lavori
ASPETTI E PROBLEMI GIURIDICI, SOCIALI,
ECONOMICI ED ESTIMATIVI DEL TERRITORIO
E DELL’AMBIENTE
44. Elementi di analisi territoriale
44.1 Generalità
44.2 Rilevazioni di natura territoriale
44.3 Analisi dei settori di attività: primario, secondario
e terziario
44.4 Carte tematiche come rappresentazione grafica dei
fenomeni
44.5 I sistemi informativi territoriali
45. Riordino fondiario
45.1 Generalità
45.2 Problemi estimativi
45.3 Il maso chiuso
46. Riparto dei contributi consortili
46.1 Introduzione
46.2 Beneficio economico
46.3 Problemi sul riparto
46.4 Convenienza dell’opera di bonifica per la pubblica
economia
47. Pianificazione e programmazione
47.1 Premessa
47.2 Cenni storici
47.3 Meccanismi di previsione e di scelta
47.4 Demografia e occupazione
47.5 Migrazione della popolazione e produzione edilizia
48. Crescita urbana e pianificazione del territorio
48.1 Note sintetiche sullo sviluppo urbano
48.2 Analisi dei costi insediativi
48.2.1 Premessa
48.2.2 Costi di produzione dell’edilizia
residenziale e produttiva
48.2.3 Costi di idoneizzazione e urbanizzazione
dello spazio urbano
48.2.4 Costi della localizzazione o di soglia
48.2.5 Costi di gestione degli insediamenti
48.3 Definizione e classificazione delle opere
di urbanizzazione
48.4 Stima dei costi di urbanizzazione
48.5 Classificazione delle soglie
48.6 Costi di gestione dello spazio urbanizzato
48.7 Strumenti di pianificazione nella politica economica
49. Aspetti e cause dell’inquinamento
50. Gestione e tutela dell’ambiente
50.1 Considerazioni generali
50.2 Classificazione delle risorse dell’ambiente naturale
50.3 Cenni sulla legislazione italiana in tema di prevenzione e
lotta all’inquinament dell’ambiente
50.4 Norme in materia di danno ambientale
51. Valutazione dei beni ambientali
51.1 Premessa
51.2 Metodo diretto
51.3 Metodo indiretto
52. Elementi di analisi costi-benefici
52.1 Premessa
52.2 Costi e benefici privati e sociali
52.3 Valutazione dei benefici e dei costi
52.4 La distribuzione nel tempo dei costi
e dei benefici sociali
52.5 Criteri di confronto
52.6 Scelta del saooin di scontn o di attualizzazinne
53. Valutazione di impatto ambientale
53.1 Premessa
53.2 Rassegna storica e Direttiva comunitaria
53.3 Metodi per la valutazione di impatto ambientale .
53.4 Liste di controllo
53.5 Matrici
53.6 Metodo multicriteri
54. Normazione e certificazione dei prodotti
e dei sistemi di gestione aziendale
54.1 Introduzione
54.2 La Normazione
54.3 Accreditamento e Certificazione
54.4 Principali schemi di certificazione
54.5 Certificazione di Sistemi di gestione aziendale per la
qualità (ISO 9000)
54.6 Certificazione di Sistemi di gestione aziendale per
l’ambiente (ISO 14000)
54.7 Certificazione di Sistemi di gestione aziendale per la
responsabilità sociale (SA 8000 - Social Accountability)
54.8 Certificazione di prodotto
54.9 Breve cronistoria di un caso reale
Appendice
Esercizi svolti
Esercizio n. i
Esercizio n. 2
Esercizio n. 3
Esercizio n. 4
Esercizio n. 5
Esercizio n. 6
Esercizio n. 7
Esercizio n. 8
Esercizio n. 9
Esercizio n. 10
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizio
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
Allegati
Allegato A - Abitazioni di lusso e tabella delle caratteristiche
Allegato B - Regolamento di un condominio (Fac simile)
Allegato C - Contratto di locazione libero per uso abitativo
(ai sensi della legge n. 413/1998)
..
Allegato D - Coefficienti di vetustà per unità immobiliari ad
uso abitazione
Allegato E - Agricoltura: prezzi, dati e informazioni biennio
2000/01
Allegato F - Riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni
Allegato G - Documenti del Catasto Terreni
• Mappa catastale
• Quadro generale delle 30 qualità di coltura del
Catasto Terreni
• Denuncia delle variazioni (Mod. 26-A)
• Domanda di volture nel Catasto Terreni
• Visura per soggetto di tre particelle
• Visura per soggetto di una particella
• Tolleranze ammesse nel confronto delle aree
delle particelle oggetto di frazionamento
• Esempio di frazionamento di una particella su
punti fiduciali:
- Mod. 51 Modif
- Schema del rilievo
- Libretto delle misure e Relazione tecnica
- Dimostrazione del frazionamento
• Tipo particellare (fac-simile)
Allegato H - Documenti del Catasto Fabbricati
• Piazza Campitello di Belluno del 1822
• Quadro generale delle 44 categorie di unità
immobiliari suddivise nei 5 gruppi
(A, B, C, D, E) del Catasto Edilizio Urbano
• Quadro generale delle 33 categorie di unità
immobiliari suddivise nei 5 gruppi (R, P, T, V, Z)
del Catasto Fabbricati
• Visura per soggetto di una unità immobiliare
• Esempio di nuova costruzione di un fabbricato
urbano composto di due unità immobiliari
(appartamento e garage)
- Frontespizio generale
- ModDi
- Mod. iN-Parte 1’
- Mod. iN-Parte 2~
- Elaborato planimetrico - Mod. EP/1
- Elaborato planimetrico - Mod. EP/2
- Elaborato planimetrico - Mod. EP/3
- Planimetria su Mod. AN-formato A3
- Planimetria su Mod. BN-formato A4
• Copia del tipo mappale:
- Mod. 51 modif
- Libretto delle misure allegato al tipo mappale
- Elaborato grafico in scala 1:500
- Mod. 3/S PC
Allegato I - Rappresentazione sulla mappa urbana
di alcune particelle edilizie
Allegato L - Capitolato generale di appalto per lavori
pubblici
Allegato M - Quadro dei valori agricoli medi per tipo di coltura dei terreni compresi nelle singole regioni agrarie della
provincia di Padova
Allegato N - Mercato immobiliare (Abitazioni, Negozi e
Capannoni)
Allegato O - Contratto per l’esecuzione dei lavori (fac simile)
Allegato P - Esempi per la determinazione del prezzo unitario di opere (Valori in euro del 2001) Allegato O - Riforma
del diritto di famiglia
Allegato R - Costo di costruzione di un edificio residenziale di tipo medio <elaborazione su dati ISTAT) base:
dicembre 1980 - Prezzi in Euro (valori arrotondati)
Allegato 5 - Testo unico delle disposizioni legislative
e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica
utilità (D.RR. 327, 8.06.2001)
Allegato T - Quadro dei simboli, dei coefficienti
moltiplicatori e delle formule nella matematica finanziaria
Allegato U - Tavole finanziarie dall’i al 20%
Allegato V - Thvole di mortalità della popolazione italiana.
Dati ISTAT
Scarica

Trattato di estimo Indice