LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE
5CL
ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015
1
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTE
Bianchi Federico
Gattinoni Alma
Gattinoni Alma
Cugnaschi Silvia
Mauri Emanuela Paola
Trezzi Annamaria
Trezzi Annamaria
Stefanoni Paola
Chiuppi Daniela
Roma Sabrina
Weiler Hayden
Porcellini Isabella
Fidalgo Graciela
Motta Giorgio
Reiner Monika
Chichi Rosa Maria
Briant Marie-France
MATERIA
Religione
Italiano
Storia
Filosofia
Scienze naturali
Matematica
Fisica
Scienze motorie
Storia dell’arte
Inglese
Spagnolo
Tedesco
Francese
Lecco, 11.05.2015
2
FIRMA
REV. 0
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE
La 5CL è formata da 27 alunni, 4 maschi e 23 femmine ed è il risultato della fusione della 2CL
(seconda lingua tedesco) con 9 alunne provenienti dalla 2BL (seconda lingua francese) nell’a.s.
2012-2013. Una alunna ripetente si è inserita all’inizio di questo anno scolastico, mentre a
settembre si era accolto anche un ex-studente che aveva abbandonato in seconda per poi
proseguire da privatista, ritiratosi subito dopo il primo trimestre.
Nel corso del triennio la classe ha accolto diversi alunni provenienti dall’estero per periodi di
soggiorno e studio in Italia, con uno scambio reciproco di esperienze culturali. Nel secondo
anno la componente di tedesco ha partecipato proficuamente ad uno scambio di classe
recandosi per una settimana presso il Gymnasium Marienschule di Hildesheim (Germania) e
successivamente ospitando per una settimana gli studenti tedeschi. L’anno successivo la
componente di francese ha partecipa ad uno scambio culturale con l’Istituto Juan de Garay di
Valencia con le stesse modalità; una studentessa ha frequentato il primo semestre del quarto
anno in Costa Rica con Intercultura.
Nell’a.s. 2012-2013 la classe, a seguito dell’accorpamento del Liceo Linguistico dell’I.S.S.
Bertacchi con il Liceo Manzoni ha cambiato sede, trasferendosi nell’attuale stabile di via XI
Febbraio. I conseguenti problemi logistici e organizzativi e specialmente l’iniziale inadeguatezza
delle strumentazioni didattiche hanno influenzato il clima di classe e causato momenti di
incertezza sia nella componente alunni che nella componente genitori. Tuttavia, il senso di
responsabilità dei ragazzi e il lavoro svolto dai docenti ha permesso di superare i primi
momenti di difficoltà e di proseguire l’attività serenamente negli anni seguenti.
Nel corso del triennio, a seguito anche del lavoro del consiglio di classe che si è impegnato per
lo sviluppo di un senso di collaborazione e appartenenza, la classe ha lentamente ma
costantemente progredito verso una maggiore unitarietà e coesione, sviluppando anche, negli
anni, un più spiccato interesse verso le discipline e una maggiore disponibilità e collaborazione
con i docenti. Anche il livello di partecipazione attiva, inizialmente da sollecitare e sostenere, è
migliorato nel tempo, soprattutto per un gruppo di alunni, seguendo la naturale maturazione
dei ragazzi. Lo studio a casa è sempre stato costante e così l’impegno e l’attenzione a scuola,
sebbene maggiormente riscontrabile in una parte della classe. Il clima in classe è sempre
stato disteso e improntato al rispetto reciproco sia verso i compagni che verso il personale
della scuola.
La continuità didattica nel triennio è stata mantenuta soprattutto nell’ambito dell’insegnamento
delle lingue straniere, mentre si ha avuto un maggiore avvicendamento in altre discipline,
come mostrato nella tabella.
3
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe
Classe
Terza
Quarta
Passamonti
Passamonti/Manzi
Bianchi
Italiano
Gattinoni
Gattinoni
Gattinoni
Storia
Gattinoni
Maggioni
Gattinoni
Filosofia
Simoncini
Simoncini
Cugnaschi
Scienze naturali
Rusconi E.
Rusconi E.
Mauri E.
Matematica
Rusconi M.T.
Trezzi
Trezzi
Fisica
Rusconi M.T.
Rusconi M.T.
Trezzi
Scienze motorie
Stefanoni
Stefanoni
Stefanoni
Storia dell’arte
Avagnina
Coppetti
Chiuppi
Roma
Roma
Roma
Beverly
Beverly
Weiler
Porcellini
Porcellini
Porcellini
Retamar
Retamar
Fidalgo
Motta
Motta
Motta
Hautmann
Reiner
Reiner
Pappalardo
Pappalardo
Chichi
Briant
Briant
Briant
Religione
Inglese
Spagnolo
Tedesco
Francese
REV. 0
Classe Quinta
OBIETTIVI FORMATIVI PREFISSATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
La programmazione del Consiglio di Classe ha tenuto conto delle Indicazioni nazionali per i
percorsi liceali del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89 e dei principi
del POF e ha cercato di mirare all'equilibrio tra le aree disciplinari conformemente alle
indicazioni dei dipartimenti. Nello specifico del Consiglio di Classe sono stati evidenziati i
seguenti obiettivi formativi:
•
•
•
•
Capacità di mettersi in relazione con sé stessi e con gli altri;
Capacità di intervenire, argomentare e sostenere la propria opinione nel gruppo classe;
Attivare un maggiore spirito di collaborazione nel rispetto dei ruoli istituzionali e un
senso di più spiccata appartenenza al gruppo classe e all’istituto scolastico;
Fornire gli strumenti logici e tecnici per imparare ad imparare.
Competenze generali perseguite:
•
•
•
•
Potenziare la capacità di analisi, sintesi, rielaborazione e argomentazione;
Sviluppare approfondimento e ricerca personale del sapere nelle diverse discipline;
Sviluppare un senso critico per comprendere l’identità storica e culturale di tradizioni e
civiltà diverse;
Rafforzare e sviluppare le competenze linguistiche in lingua italiana e nelle tre lingue
straniere: acquisire un lessico specifico, comunicare in modo chiaro in vari contesti
sociali sia oralmente sia utilizzando diverse forme testuali, riconoscere in un’ottica
4
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
•
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado
di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
Sperimentare l’uso della prima lingua straniera (inglese) per la comprensione e
rielaborazione scritta di contenuti di Scienze Naturali.
CONTENUTI
In tutte le discipline sono stati svolti i contenuti concordati in sede di Dipartimento Disciplinare,
si rinvia al programma di ciascun docente per la segnalazione di eventuali difformità o
parzialità nello svolgimento della programmazione concordata e dalla programmazione
individuale di inizio anno.
Nell'ambito delle attività programmate dal consiglio di classe, gli alunni hanno partecipato:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conferenza sull’Integrazione Europea;
Incontro con Paolo Di Paolo “L’amore viaggia” percorso sul tema dell’amore tra
letteratura, musica e cinema (Leggermente);
Incontro con Paolo Rumiz “Come Cavalli che dormono in piedi” sul tema della Seconda
Guerra Mondiale (Leggermente);
Incontro con Antonio Munez Molina c/o Università Cattolica Milano (15 studenti);
Incontro con associazione Ashia per borse di studio e prestito d’onore;
Conferenza sulla resistenza in Francia tenuta dal prof. Lucas Boudet del liceo Lamartine
di Mâcon (CLIL su storia in francese per la parte della classe di lingua francese);
Conferenza a cura del Dipartimento di Scienze della Terra Università Pavia “Campo
elettrico, magnetico, gravimetrico e onde meccaniche per guardare in profondità”;
Uscita didattica ai Piani dei Resinelli (LC);
Uscita didattica Expo Milano.
Nell'ambito delle attività di educazione alla salute è stato organizzato un corso sul Primo
soccorso con dimostrazione DAE in collaborazione con la SC Valsassina.
Nell'ambito delle iniziative e dei progetti promossi dal Liceo Manzoni, costituenti parte
integrante del POF 2014-15
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
20 alunni hanno partecipato al corso di preparazione per l’esame di certificazione
internazionale in lingua spagnola DELE B2 e sosterranno l’esame a fine maggio;
8 alunni hanno partecipato al corso di preparazione per l’esame di certificazione
internazionale in lingua tedesca ZDF B2 e 6 hanno sostenuto l’esame con esito positivo;
4 alunni hanno partecipato al corso di preparazione per l’esame di certificazione
internazionale di lingua francese DELF B2 e hanno sostenuto l’esame con esito positivo;
3 alunni hanno sostenuto quest’anno l’esame di certificazione internazionale di lingua
inglese FCE B2, mentre 14 alunni hanno sostenuto l’esame lo scorso anno, tutti con
esito positivo;
1 alunno ha sostenuto l’esame di certificazione internazionale di lingua inglese CAE C1 e
IELTS;
1 alunna ha partecipato ad un corso di perfezionamento di lingua tedesca livello C1 c/o
Goethe Institut Milano;
4 alunni hanno partecipato al Gruppo Interesse Scala;
4 alunni hanno partecipato allo Stage estivo a Weimar;
2 alunni hanno partecipato al progetto di rete “Ambiente e cultura sportiva”;
1 alunno ha partecipato al Gruppo di Interesse Arte;
1 alunna ha partecipato al progetto “Guida per un giorno” in collaborazione con
Leccofoodtours;
2 alunni hanno partecipato ai Giochi di Archimede.
5
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Nell'ambito delle attività di orientamento
• tutti gli studenti hanno partecipato all'incontro con ex allievi del Liceo organizzato
nell’ambito delle attività di orientamento;
• 3 alunni hanno partecipato alla giornata Young di Orientamento universitario a Erba;
• 5 alunni hanno partecipato all’Open Day di Medicina presso Università degli Studi di
Milano-Bicocca;
• 3 aluni hanno partecipato all’Open Day di Professioni Sanitarie presso Università degli
Studi di Milano-Bicocca;
• 3 alunni hanno partecipato all’Open Day di Medicina presso Università Statale di Milano;
• 2 alunni hanno partecipato all’Open Day di Professioni Sanitarie presso Università
Statale di Milano;
• 1 alunno ha partecipato all’Open Day di Medicina presso Università Vita-Salute San
Raffaele;
• 3 alunni hanno partecipato all’Open Day di Economia presso Università degli Studi di
Bergamo;
• 1 alunno ha partecipato all’Open Day di Economia presso Università degli Studi di
Milano-Bicocca;
• 4 alunni hanno partecipato all’Open Day di Lingue e Letterature Straniere presso
Università degli Studi di Bergamo;
• 4 alunni hanno partecipato all’Open Day di Lingue e Letterature Straniere presso
Università Statale di Milano;
• 5 alunni hanno partecipato all’Open Day di Mediazione Linguistica e culturale presso
Università Statale di Milano;
• 3 alunni hanno partecipato all’Open Day di Scienze Linguistiche presso Università
Cattolica del Sacro Cuore;
• 2 alunni hanno partecipato all’Open Day di Mediazione linguistica e culturale presso
Università degli Studi di Milano-Bicocca;
• 1 alunno ha partecipato all’Open Day di SSLMIT di Forlì;
• 1 alunno ha partecipato all’Open Day presso Politecnico di Milano;
• 1 alunno ha partecipato al Corso di preparazione per il test di Ingegneria presso
Politecnico di Milano;
• 1 alunno ha partecipato al laboratorio “Scienze politiche e relazionali” presso Università
Cattolica del Sacro Cuore.
Nel corso dell'anno scolastico gli alunni si sono impegnati nelle prove di ammissione ai seguenti
indirizzi di laurea:
•
•
•
1 alunno ha partecipato al test di ammissione alla facoltà di Medicina presso Università
Vita-Salute San Raffaele;
1 alunno ha partecipato al test di ammissione alla facoltà di Ingegneria presso il
Politecnico di Milano;
1 alunno ha presentato l’application UCAS per l’ammissione ai corsi di laurea presso le
facoltà del Regno Unito.
PRINCIPI METODOLOGICI ED EDUCATIVI COMUNI
I docenti si sono adoperati per raggiungere le competenze sopra indicate lavorando secondo il
principio dell’imparare ad imparare. Gli alunni sono stati sollecitati a procedere in autonomia
ponendosi continue domande e operando collegamenti tra gli aspetti degli argomenti studiati
nella disciplina e tra le discipline, in modo da creare un approccio attivo ai testi e al materiale
didattico fornito. Gli argomenti svolti sono stati spunto di riflessione e sollecitazione personale,
anche in ottica comparatistica e di problem solving, soprattutto nelle letterature delle lingue di
6
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
studio. Gli alunni sono anche stati allenati ad una graduale maggiore autonomia
nell’organizzazione del lavoro e nel rispetto delle scadenze e consegne per addestrarli al
sostenimento dell’esame finale.
Si è inoltre fatta particolare attenzione alla sistematizzazione delle conoscenze attraverso:
lezione frontale, discussione guidata, uso degli strumenti di studio, correzione dei compiti a
casa intesa come momento di ulteriore chiarimento. Si è valorizzata la collaborazione,
all’interno della classe, nella scoperta e acquisizione di nuove conoscenze e si è educato alla
consapevolezza delle valutazioni conseguite nelle diverse prove.
METODOLOGIA
Tutti i docenti hanno proposto la lezione frontale, interagendo e dialogando con gli alunni, per
sollecitare il loro contributo attivo. In alcune discipline e per alcuni argomenti si è ricorsi al
lavoro di gruppo e a ricerche per favorire lo scambio di informazioni e competenze tra gli
studenti. Sono stati assegnati compiti a casa per facilitare l’assimilazione e la sistematizzazione
delle conoscenze, nonché il rafforzamento delle competenze. Il libro di testo è stato integrato
da materiale aggiuntivo, articoli di giornale, documenti e immagini, riferimenti a siti web. Nelle
spiegazioni si è fatto ricorso a presentazioni in PPT e a supporti multimediali quali DVD, CD,
film in lingua straniera, collegamenti a siti web, anche utilizzando l’aula LIM e l’aula Video. Si
sono effettuate attività di recupero curricolare e extra-curricolare, con corsi di recupero e
utilizzo dello sportello help.
Le verifiche, diverse per tipologia (prove d’analisi, questionari, test, quesiti a risposta singola
o multipla, soluzione di problemi etc.) di cui il Collegio Docenti e i dipartimenti disciplinari
hanno stabilito il numero minimo per ciascuna materia, sono state svolte e pensate in relazione
alle diverse competenze da verificare.
Sono state effettuate due simulazioni di terza prova: una nel mese di dicembre (tipologia B per
Scienze, Filosofia, Storia e Inglese) e l’altra nel mese di aprile (tipologia B per Spagnolo,
Tedesco/Francese, Scienze e Filosofia). Per le lingue straniere gli alunni hanno avuto a
disposizione il dizionario monolingue e bilingue. E’ stata inoltre effettuata una simulazione di
prima prova di esame nel mese di aprile. Tutte le prove sono state valutate in quindicesimi in
base alla media dei voti dati in ciascuna materia. Il risultato è stato poi registrato commutando
i voti in decimi.
CONDUZIONE DEL LAVORO
•
•
•
•
•
•
Esplicitare agli alunni i criteri di valutazione adottati, nonché il giudizio di valutazione
delle prove; trascrivere il voto numerico corrispondente sul libretto personale dello
studente al termine dell’ora di lezione;
Preferire la varietà tipologica delle prove e la loro (relativa) frequenza;
Correggere e consegnare le verifiche nel tempo più breve possibile allo scopo di
permettere allo studente di acquisire consapevolezza della propria preparazione in
modo tempestivo;
Accettare volontari a discrezione;
Non accettare giustificazioni di impreparazione se non adeguatamente motivate e
comunicate all’insegnante prima dell’inizio della lezione;
Equilibrare e moderare, con la collaborazione degli alunni, il carico di lavoro
complessivo, per le verifiche scritte indicativamente non più di tre a settimana e non più
di una al giorno.
7
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri di valutazione, nel rispetto delle indicazioni del collegio docenti e dei dipartimenti,
tengono conto dell’integrazione tra contenuti, abilità e competenze. In particolare per le prove
scritte nelle tipologie di esame sono state adottate le griglie allegate.
Crediti formativi e Credito scolastico
Per il credito scolastico
•
•
•
•
il risultato di profitto;
l’assiduità nella frequenza, l’interesse, l’impegno e la partecipazione;
il progresso delle conoscenze, abilità e competenze rispetto ai livelli di partenza;
l’attiva partecipazione alle attività extracurricolari.
Per il credito formativo
Si distinguono attività extrascolastiche di approfondimento e/o di integrazione disciplinare e
attività legate ad interessi culturali autonomi:
Approfondimento disciplinare:
• corsi di lingua straniera, stage di comprovata serietà;
• corsi di scrittura, di giornalismo;
• corsi di informatica;
• convegni, cicli di conferenze, partecipazione a concorsi vertenti sulle discipline di studio.
Integrazione disciplinare:
• corsi di lingua straniera diversa da quella studiata;
• corsi di disegno, pittura o altra attività artistica;
• corsi / scuola di musica, proposti da enti accreditati o che prevedano verifiche da parte
di enti accreditati;
• convegni, cicli di conferenze su temi non strettamente attinenti alle discipline di studio,
ma a loro integrazione (sociologia, antropologia, teologia, cultura politica,
cinematografia, musicologia, educazione alla salute…), purché promossi da enti
accreditati;
• pubblicazioni di validità culturale;
• progetto di rete “Ambiente e cultura sportiva”.
Interessi culturali autonomi
• attività sportive (almeno a livello regionale);
• attività di volontariato (durata non inferiore alle 20 ore).
TEMPI DI SVOLGIMENTO
I tempi di svolgimento sono stati distribuiti in ogni disciplina in base alla programmazione
didattica e ai vincoli contingenti. Si vedano a tale proposito le schede personali di
programmazione.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Al termine del percorso liceale si può affermare che la classe abbia pienamente raggiunto gli
obiettivi formativi individuati dal Consiglio di classe. Il clima disteso e collaborativo instauratosi
soprattutto in questo ultimo anno scolastico ha facilitato anche l’acquisizione delle competenze
generali e degli obiettivi disciplinari, pertanto i risultati ottenuti sono complessivamente
discreti, con alcune punte di eccellenza, mentre risultano limitati i casi che presentano ancora
qualche difficoltà, soprattutto nell’area scientifica.
8
LICEO GINNASIO STATALE
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
REV. 0
SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE
DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE: BIANCHI FEDERICO
OBIETTIVI PREFISSATI
Il Piano didattico è conforme ai programmi in vigore e alle conoscenze, competenze e abilità
concordate nel dipartimento di materia.
Il piano didattico della classe in oggetto concorre al raggiungimento degli obiettivi educativi e
culturali d’istituto individuati e verbalizzati anche secondo le indicazioni del dipartimento.
Il piano didattico della classe in oggetto recepisce le competenze essenziali e/o i contenuti
minimi concordati nel dipartimento di materia per l’anno in corso e previsti dalla riforma.
CONTENUTI E TEMPI
L’uomo e le relazioni
Il valore della vita e dell’essere umano
La pena di morte
I diritti dell’uomo
L’uomo alla ricerca della verità
Il senso della vita a fronte delle domande contemporanee dell’uomo
Il valore del tempo
L’etica cristiana e la dottrina della Chiesa
Bioetica: cellule staminali, eutanasia, fecondazione assistita
STRUMENTI
E
METODOLOGIA
Metodo: Accostamento a documenti vari (testi, video) Riflessione dialogica. Discussione in
classe. Riflessione conclusiva
Strumenti: Bibbia, libro di testo, documenti della Chiesa, film, video, musica, articoli di
quotidiani, fotocopie varie fornite dall'insegnante; utilizzo dell'aula LIM e della strumentazione
Apple e del proiettore della classe.
Il manuale in adozione è il seguente:
S.Pasquali, A. Panizzoli, Terzo millennio cristiano. Corso di religione cattolica per le scuole
superiori. Vol 2 per il Triennio Ed. La scuola.
VERIFICHE E
VALUTAZIONE
Ogni alunno viene valutato mediante l’osservazione effettuata dall’insegnante riguardo
l’atteggiamento, l’impegno e l’interesse espresso nei confronti delle tematiche affrontate in
sede scolastica; riguardo la capacità di acquisire nuove conoscenze e un lessico specifico della
disciplina e la capacità di lettura critica della realtà attraverso l’uso delle nuove abilità e delle
nuove conoscenze acquisite.
9
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
OBIETTIVI RAGGIUNTI
•
•
•
sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con
gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale
progetto di vita (area metodologica e logico-argomentativa);
riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella società attuale,
specialmente dal punto di vista etico e della valorizzazione dell'uomo contemporaneo.
(area logico-argomentativa e storico-umanistica);
confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della
rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da
elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità
e alla pratica della giustizia e della solidarietà (area metodologica, linguisticocomunicativa e logico-argomentativa).
10
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE
DISCIPLINA: ITALIANO
DOCENTE: GATTINONI ALMA
OBIETTIVI PREFISSATI
Il piano didattico è conforme ai programmi in vigore e alle conoscenze, competenze e capacità
concordate nel dipartimento di materia.
Il piano didattico della classe in oggetto concorre al raggiungimento degli obiettivi educativi e
culturali d’istituto individuati e verbalizzati anche secondo le indicazioni del dipartimento.
Il piano didattico della classe in oggetto recepisce le competenze essenziali e/o i contenuti
minimi concordati nel dipartimento di materia per l’anno in corso.
CONTENUTI E TEMPI
TRIMESTRE
GIACOMO LEOPARDI
Conoscenza dell’autore e lettura di testi con particolare riferimento a:
Canti
Operette morali
L’ETÀ DEL REALISMO, DEL NATURALISMO E DEL VERISMO
Contesto storico, caratteri generali e dichiarazioni di poetica
GIOVANNI VERGA
Conoscenza dell’autore e lettura di testi con particolare riferimento a:
Vita dei campi
I Malavoglia
Novelle rusticane
L’ETA’ DEL SIMBOLISMO E DEL
romanzo decadente in Europa)
DECADENTISMO (con riferimenti alla poesia francese e al
Contesto storico, caratteri generali e dichiarazioni di poetica
GIOVANNI PASCOLI
Conoscenza dell’autore e lettura di testi con particolare riferimento a:
Myricae
Canti di Castelvecchio
Il fanciullino
11
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PENTAMESTRE
GABRIELE D'ANNUNZIO
Conoscenza dell’autore e lettura di testi con particolare riferimento a:
Il piacere
Alcyone
IL PRIMO NOVECENTO E LE AVANGUARDIE STORICHE
Contesto storico, caratteri generali e dichiarazioni di poetica
Il Futurismo e Marinetti
Il Crepuscolarismo e Gozzano
GIUSEPPE UNGARETTI
Conoscenza dell’autore e lettura di testi con particolare riferimento a:
L’allegria
ITALO SVEVO
Conoscenza dell’autore e lettura di testi con particolare riferimento a:
La coscienza di Zeno
EUGENIO MONTALE
Conoscenza dell’autore e lettura di testi con particolare riferimento a:
Ossi di seppia
Le occasioni
La bufera e altro
Satura
LUIGI PIRANDELLO
Conoscenza dell’autore e lettura di testi con particolare riferimento a:
L'umorismo
Il fu Mattia Pascal
Novelle per un anno
IL SECONDO NOVECENTO
Contesto storico, caratteri generali e dichiarazioni di poetica
12
REV. 0
LICEO GINNASIO STATALE
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
DAL NEOREALISMO ALLA LETTERATURA INDUSTRIALE
Sintesi con riferimento a:
Pavese, Vittorini, Fenoglio, Pasolini, Volponi
ITALO CALVINO
Conoscenza dell’autore e lettura di testi con particolare riferimento a:
Lettura integrale di due romanzi a scelta:
Prima fase:
Il sentiero dei nidi di ragno
Il barone rampante o Il visconte dimezzato
Gli amori difficili
La giornata di uno scrutatore
Seconda fase: Le cosmicomiche o Ti con zero
Le città invisibili
Se una notte d’inverno un viaggiatore
inoltre passi da:
Il sentiero dei nidi di ragno
Il barone rampante
La nuvola di smog
La giornata di uno scrutatore
Le cosmicomiche
Le città invisibili
Lezioni americane
PRIMO LEVI
Conoscenza dell’autore e lettura di testi con particolare riferimento a:
Se questo è un uomo
DANTE ALIGHIERI
Scelta di canti dalla Divina Commedia:
Inferno (XXVI)
Paradiso (I, XV, XVII)
13
REV. 0
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
È stato inoltre consigliato un elenco ragionato di testi di narrativa italiani e stranieri del
Novecento per la lettura a casa.
Si sono proposte due conferenze all’interno della manifestazione “Leggermente”: Paolo Di
Paolo, L’amore viaggia (sul tema dell’amore in letteratura, musica, cinema); Paolo Rumiz,
Come cavalli che dormono in piedi (sul tema della Prima guerra mondiale).
Per quanto riguarda la costruzione di competenze e capacità, si è concluso il percorso di
didattica della scrittura all’interno di un curricolo finalizzato alla "Prima prova" dell'Esame di
Stato (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico e tema generale). Si è
dato inoltre spazio al progetto per la costruzione del percorso individuale d’esame, con
particolare attenzione alla bibliografia/sitografia e all’esposizione orale.
STRUMENTI
E
METODOLOGIA
Premessa essenziale di ogni lavoro è stata la lettura diretta dei testi in programma, per lo più
svolta in classe, come avvio costruttivamente critico alla storia della letteratura e agli autori. Si
sono affrontati quei passi che per la loro specificità, anche stilistica, rappresentano un
campione significativo e forniscono un utile supporto al discorso critico.
Sufficiente attenzione è stata dedicata all'inquadramento degli autori e della loro produzione
in un più vasto contesto storico letterario. Il ricorso a strumenti critici adeguati a ogni autore
ha permesso di trasmettere agli studenti alcune indicazioni generali sulle metodologie della
critica. Il richiamo all'aspetto tecnico linguistico dell'espressione letteraria ha consentito una
lettura meno impressionistica delle opere e degli autori affrontati.
Nello svolgimento dell'attività didattica, si sono alternate lezioni frontali a cura dell'insegnante
a interventi più autonomi a cura degli studenti (esposizione di percorsi personali).
Sono state dedicate ore specifiche alla strutturazione di un curricolo di scrittura finalizzato alla
"Prima prova" dell'Esame di Stato (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema e
tema storico).
Oltre agli strumenti bibliografici sotto indicati, si è fatto ricorso a dvd o a sussidi multimediali,
con particolare attenzione ai temi prescelti.
Il testo in adozione è: Langella-Frare-Gresti-Motta, Letteratura.it. 3a Le metamorfosi del
canone. L’età della secolarizzazione. Il secondo Ottocento e il primo Novecento con Leopardi,
Milano, Bruno Mondadori, 2012; 3b Le metamorfosi del canone. L’età della crisi. Dalle
Avanguardie storiche al Postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2012.
Per la lettura della Divina Commedia il testo consigliato è: Tornotti Gianluigi (a cura di), La
mente innamorata, Milano, Bruno Mondadori, 2005
VERIFICHE E
VALUTAZIONE
In accordo a quanto stabilito nel Dipartimento di materia e ratificato dal Collegio dei Docenti, si
sono effettuate 4 verifiche nella prima fase scolastica (trimestre), di cui 2 in forma scritta e 2
in forma orale (una nella tipologia di terza prova), e 5 verifiche nella seconda fase scolastica
(pentamestre), di cui 3 in forma scritta, compresa la simulazione di Prima prova in sei ore, e 2
in forma orale.
14
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Sono state affrontate le tipologie di "Prima prova", puntando soprattutto sul saggio
breve/articolo (negli ambiti artistico-letterario e storico-politico), senza trascurare l’analisi del
testo, il tema storico e la traccia di ordine generale.
La parziale sostituzione di test scritti alle prove orali ha consentito di introdurre una nota di
maggiore equità e oggettività nella valutazione (tutti gli studenti sono stati posti
contemporaneamente di fronte alle medesime richieste e difficoltà) e di dedicare un tempo
maggiore alla spiegazione, all’apprendimento guidato dei concetti proposti, al chiarimento di
argomenti già trattati, al recupero in itinere.
Per quanto riguarda i criteri di valutazione negli scritti ci si è basati su quanto stabilito nella
prima riunione e nel corso delle sedute di Dipartimento in cui sono state concordate apposite
griglie di valutazione. I parametri considerati per la valutazione (espressa utilizzando l'intera
scala numerica prevista dalla legge), oltre alla correttezza morfosintattica, la pertinenza alla
richiesta, la coerenza dello sviluppo logico, terranno conto della capacità di delineare una tesi,
di sostenerla con adeguate argomentazioni ed esempi, e di rielaborare con efficacia attacchi e
finali. Per la valutazione orale ci si è basati sulla ricchezza di contenuti, sulla capacità di
collegamento e contestualizzazione, sulla proprietà espositiva e sulla padronanza linguistica.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe ha confermato a fine percorso una fisionomia positiva dal punto di vista degli
indicatori educativi: ha garantito attenzione e collaborazione, dimostrando correttezza nel
rispetto delle regole, disponibilità alle proposte didattiche e metodologiche, sufficiente
motivazione e in alcuni casi adeguato interesse. La partecipazione, piuttosto passiva nella fase
iniziale, è migliorata per qualità nel corso dell’anno, nonostante residue carenze nell’assiduità,
circoscritte ad alcuni elementi.
L’impegno e le potenzialità della classe hanno prodotto risultati di profitto discreti, anche se
ovviamente diversificati: si va da livelli più che buoni, limitati per numero, a un nutrito gruppo
di studenti (circa metà della classe) che dimostrano una discreta conoscenza dei contenuti, un
adeguato sviluppo delle competenze, un positivo grado di maturazione personale e di
rielaborazione; per la parte restante si evidenzia un progresso nell’acquisizione di competenze
e contenuti, che hanno prodotto risultati comunque sufficienti. In un quadro generale privo di
situazioni problematiche, la classe ha raggiunto un sufficiente livello di crescita culturale e ha
manifestato nel complesso autonomia organizzativa ed efficacia nel metodo di studio. Per le
competenze specifiche acquisite, si segnalano la capacità di analisi e di contestualizzazione
testuale e, salvo casi circoscritti, il possesso di adeguati strumenti linguistico-espressivi sia
orali che scritti, anche in relazione alle diverse tipologie di scrittura previste per l’Esame di
Stato.
15
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
STORIA
DOCENTE: GATTINONI ALMA
OBIETTIVI PREFISSATI
Il piano didattico è conforme ai programmi in vigore e alle conoscenze, competenze e capacità
concordate nel dipartimento di materia.
Il piano didattico della classe in oggetto concorre al raggiungimento degli obiettivi educativi e
culturali d’istituto individuati e verbalizzati anche secondo le indicazioni del dipartimento.
Il piano didattico della classe in oggetto recepisce le competenze essenziali e/o i contenuti
minimi concordati nel dipartimento di materia per l’anno in corso.
CONTENUTI E TEMPI
TRIMESTRE
Prima di iniziare il programma di quinta, per completare il programma dell’anno precedente, si
è proposta una sintesi delle tematiche risorgimentali con il ricorso a materiale in fotocopia
tratto dal manuale di Alberto Mario Banti, Il senso del tempo, Bari, Laterza, 2013
Unità 1
Il mondo all’inizio del Novecento e l’Italia giolittiana
Unità 2
La Grande Guerra
Unità 3
La Rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali democratiche
Unità 4
I fascismi
PENTAMESTRE
Unità 5
La Grande crisi economica dell’Occidente
Unità 6
Una partita a tre: democrazia, nazifascismo, comunismo
Unità 7
La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei
Unità 8
Il comunismo e l’Occidente
Unità 10 La Prima Repubblica italiana
Scelta di percorsi storiografici, dossier, cittadinanza e costituzione, “ieri&oggi”, “fotografare la
storia”, i grandi temi del XXI secolo
Si sono proposte due conferenze all’interno della manifestazione “Leggermente”: Paolo Di
Paolo, L’amore viaggia (sul tema dell’amore in letteratura, musica, cinema); Paolo Rumiz,
Come cavalli che dormono in piedi (sul tema della Prima guerra mondiale).
16
LICEO GINNASIO STATALE
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
STRUMENTI
E
REV. 0
METODOLOGIA
- lezioni frontali su argomenti del programma
- presentazione di documenti storici per dimostrare la scientificità del lavoro storico
- presentazioni di passi di critica storica e confronto tra diverse interpretazioni
- ricerca di rapporti interdisciplinari con Italiano e altre discipline
- utilizzo di esempi della storia dell'arte (immaginario, iconografia, architettura e urbanistica)
- ricerche individuali o di gruppo su tematiche assegnate.
Accanto agli strumenti bibliografici sotto indicati, si è utilizzato materiale audiovisivo e
multimediale (documentari e film).
Il testo in adozione a cui si fa riferimento è: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini,
Storia e identità 3. Il Novecento e oggi, Torino, Einaudi Scuola, 2012
VERIFICHE E
VALUTAZIONE
In accordo a quanto stabilito nel Dipartimento di materia e ratificato dal Collegio dei Docenti, si
sono effettuate 2 verifiche orali per fase scolastica, di cui 1 sostituita da forma scritta (secondo
le modalità della "Terza prova" dell'Esame di Stato). La parziale sostituzione di test scritti alle
prove orali ha consentito di introdurre una nota di maggiore equità e oggettività nella
valutazione (tutti gli studenti vengono posti contemporaneamente di fronte alle medesime
richieste e difficoltà) e di dedicare un tempo maggiore alla spiegazione, all’apprendimento
guidato dei concetti proposti, al chiarimento di argomenti già trattati, al recupero in itinere.
Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa esplicito riferimento al Dipartimento di lettere e
di storia, fermo restando che il livello di sufficienza ha risposto almeno ai seguenti parametri:
- conoscenza dei contenuti
- correttezza nell'uso del linguaggio disciplinare
- coerenza dello sviluppo logico
- capacità di utilizzo delle informazioni in funzione argomentativa
- capacità di confronto tra tesi storiografiche e documenti
OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe ha confermato a fine percorso una fisionomia positiva dal punto di vista degli
indicatori educativi: ha garantito attenzione e collaborazione, dimostrando correttezza nel
rispetto delle regole, disponibilità alle proposte didattiche e metodologiche, sufficiente
motivazione e in alcuni casi adeguato interesse. La partecipazione, piuttosto passiva nella fase
iniziale, è migliorata per qualità nel corso dell’anno, nonostante residue carenze nell’assiduità,
circoscritte ad alcuni elementi.
17
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
L’impegno e le potenzialità della classe hanno prodotto risultati di profitto discreti, anche se
ovviamente diversificati: si va da livelli più che buoni, limitati per numero, a un nutrito gruppo
di studenti (circa metà della classe) che dimostrano una discreta conoscenza dei contenuti, un
adeguato sviluppo delle competenze, un positivo grado di maturazione personale e di
rielaborazione; per la parte restante si evidenzia un progresso nell’acquisizione di competenze
e contenuti, che hanno prodotto risultati comunque sufficienti. In un quadro generale privo di
situazioni problematiche, la classe ha raggiunto un sufficiente livello di crescita culturale e ha
manifestato nel complesso autonomia organizzativa ed efficacia nel metodo di studio. Per le
competenze specifiche acquisite, si segnalano la capacità di analisi, sintesi e confronto e, salvo
casi circoscritti, il possesso di adeguati strumenti linguistico-espressivi sia orali che scritti,
anche in relazione alle diverse tipologie di scrittura previste per l’Esame di Stato (saggio breve
storico-politico, Tema storico, Terza prova).
18
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE
DISCIPLINA: INGLESE
DOCENTE: ROMA SABRINA
OBIETTIVI PREFISSATI
Per la classe quinta linguistico il dipartimento di inglese ha stabilito i seguenti obiettivi:
•
Sviluppo delle quattro abilità – reading, writing, listening e speaking –attraverso la
trattazione di argomenti di ambito economico, politico, ambientale, scientifico, di
attualità sia per quanto riguarda la Gran Bretagna che altri paesi anglofoni.
•
Analisi, interpretazione e approccio critico e contrastivo di testi letterari e altri prodotti
culturali afferenti all’Ottocento e al Novecento, anche paragonati a fenomeni letterari
dei paesi di cui si studiano le lingue.
CONTENUTI E TEMPI
Per quanto riguarda lo studio della letteratura, tra settembre e ottobre si è concluso il
periodo romantico iniziato l’anno precedente con l’analisi dei seguenti autori: W. Wordsworth,
S. Coleridge, P.B. Shelley, J. Keats. Da novembre, dopo aver ultimato l’analisi di J. Austen, si
è affrontata la Victorian Age, concentrandosi su C. Dickens e E. Bronte. I ragazzi hanno inoltre
iniziato la lettura integrale del romanzo The Road di C. McCarthy che è terminata con
commento e discussione in plenum nel mese di gennaio.
Nel corso del pentamestre si è conclusa la Victorian Age con lo studio di T. Hardy, O. Wilde e
si sono affrontati i War Poets e il Modernismo (gennaio – febbraio). Tra marzo e aprile si
sono stati esaminati i seguenti autori: T.S. Eliot, J. Joyce, V. Woolf e si è effettuata la lettura
integrale e l’analisi del romanzo Never Let Me Go di K. Ishiguro. A maggio si è proseguito con
G. Orwel, S. Beckett, di cui si era iniziata la lettura del testo integrale Waiting for Godot in
aprile e con il ripasso e l’analisi di Black Dogs di I. McEwan già analizzato e letto integralmente
lo scorso anno e di J. D. Salinger di cui era già stata letta e commentata la versione integrale
del romanzo The Catcher in the Rye al terzo anno.
Nel corso di tutto l’anno scolastico è stata proposta alla classe la lettura e l’analisi di vari
articoli tratti da quotidiani e riviste di lingua inglese (un’ora alla settimana del docente
madrelingua).
STRUMENTI
E
METODOLOGIA
L’attività didattica si è svolta sotto forma di lezione frontale, di discussione - confronto, di
analisi testuale sia in classe che a casa; per la discussione e l’analisi dei romanzi letti sono
state proposte attività di gruppo e di cooperative learning.
Durante lo svolgimento dell’attività didattica si è fatto uso dei seguenti mezzi e strumenti:
•
Libro di testo e libri consigliati;
•
Fotocopie/file aggiuntivi per il materiale non contenuto nel libro di testo e anche per la
riflessione su qualche brano scelto dal Ministero per la seconda prova di maturità o su brani
di autori contemporanei o articoli di giornale;
•
Sussidi audiovisivi: DVD, presentazioni Power Point, film in lingua;
•
Lettore CD per gli ascolti legati al libro di testo e per esercitazioni di ascolto, aula LIM.
19
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
VERIFICHE E
REV. 0
VALUTAZIONE
I colloqui sul programma di letteratura sono avvenuti due volte nel corso dell’anno scolastico
(una nel trimestre, una nel pentamestre) per ogni alunno. Oltre alle interrogazioni di
letteratura, per le valutazioni orali nel corso dell’anno è stato somministrato un test d’ascolto
(livello B2/C1) e un test con quesiti aperti e chiusi. Per quanto concerne le verifiche scritte,
sono state somministrate due prove valutate nel trimestre e tre nel pentamestre, di diverse
tipologie (comprensione di testi di diverso tipo, composizione, domande aperte tipo terza prova
e soprattutto simulazioni di seconda prova dell’esame di maturità).
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Ho insegnato nella classe con continuità dal primo anno. Nel corso del quinquennio i ragazzi
sono sempre stati diligenti e impegnati sebbene, soprattutto all’inizio, non si mostrassero
particolarmente entusiasti e partecipativi, né nei momenti di discussione, né in quelli dedicati
all’analisi dei testi letterari. La partecipazione cresceva però nel caso di attività maggiormente
creative, come il lavoro a gruppi per la composizione di ballate e la creazione di video e
presentazioni. Anche la modalità di cooperative learning utilizzata per la riflessione sui romanzi
letti si mostrava più coinvolgente. In questo ultimo anno poi la classe, e in particolare un
gruppo di alunni, ha mostrato una maggiore maturazione che si è rispecchiata sia nei confronti
dell’interesse e del coinvolgimento che della partecipazione al dialogo educativo. Il clima è
sempre stato disteso e improntato alla collaborazione.
Dal punto di vista linguistico, la classe ha raggiunto un livello B2, per la maggioranza (65%)
certificato con esame FCE al termine della quarta o all’inizio della quinta, alcuni elementi hanno
raggiunto un livello B2+, in un caso livello C1 certificato CAE.
Globalmente circa il 20% degli alunni hanno raggiunto risultati accettabili per livello di
conoscenze, abilità e competenze, più della metà ha raggiunto risultati buoni e circa il 20%
risultati eccellenti. Permangono alcuni casi in cui sono ancora evidenti alcune difficoltà sia
espressive sia di comprensione di testi complessi, comunque in progressione positiva nel corso
dell’anno.
20
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
FRANCESE
DOCENTE: CHICHI ROSA
OBIETTIVI PREFISSATI
Comprensione globale di un testo orale autentico,reperimento dei dati essenziali,esposizione
orale di un argomento letterario e di attualità con pronuncia e lessico corretti, comprensione di
un testo di attualità e letterario, secondo le tipologie dell’Esame di Stato, redazione di
traduzioni, riassunti, composizioni di tipo argomentativo.
CONTENUTI E TEMPI
Trimestre:
il panorama storico-letterario dalla metà del XIX sec. alla Belle Epoque,soffermandosi sugli
autori e sui generi letterari più significativi,con l’analisi di brani scelti. Analisi dei testi
letterari,dibattito,traduzioni
dall’italiano
al
francese;riassunti;composizioni
di
tipo
argomentativo.
Visione del film: “L’auberge espagnole”
Pentamestre:
il panorama letterario del XX secolo, soffermandosi sugli autori e sulle opere letterarie più
significativi,con l’analisi di brani scelti,da Apollinaire ai giorni nostri.Letture e dibattiti su temi
sociali d’attualità tratti dalla stampa o da internet .Visione del film “ Monsieur Batignole”
STRUMENTI
E
METODOLOGIA
La letteratura è affrontata partendo dal contesto storico-letterario per focalizzarsi via via
sull’analisi del testo letterario,in particolare gli alunni sono guidati alla scoperta della natura,
struttura del brano,della voce narrante,dei protagonisti, delle parole. chiave,dello stile, del
tono,dello scopo del testo..Si sono visionati film in lingua con dibattito e si sono commentati
temi di attualità tratti da articoli di stampa durante le ore di conversazione con la docente di
madre-lingua. I ragazzi hanno partecipato ad una conferenza tenuta dal Prof. Lucas Boudet del
lycée Lamartine de Macon, sul tema della Resistenza francese.
Il testo di letteratura in adozione Ecritures vol. 2 . Altro materiale didattico sono articoli e
documenti autentici,visione di filmati,siti internet,con successivo dibattito.
VERIFICHE E
VALUTAZIONE
Come concordato in Consiglio di classe e in Dipartimento le verifiche scritte sono state tre, a
quadrimestre e le orali due. Si sono somministrate prove di comprensione orale e
scritta,tipologie di prove dell’Esame di Stato,riassunti,composizioni di tipo argomentativo,con
relative griglie di valutazione,le prove orali, exposés,analisi del testo letterario hanno valutato
la conoscenza dei contenuti, la capacità di rielaborazione,l’efficacia comunicativa ed
espressiva,la correttezza espressiva secondo la scala da 1 a 10.
21
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Nel complesso il gruppo di francese ha raggiunto pienamente gli obiettivi prefissati mostrando
una crescita culturale nell’approccio alle tematiche affrontate. Il livello delle competenze
acquisite è diversificato ma generalmente soddisfacente. I ragazzi hanno lavorato con serietà e
diligenza.
22
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE
DISCIPLINA: TEDESCO
DOCENTE: MOTTA GIORGIO
OBIETTIVI PREFISSATI
Attraverso la diversità dei testi e delle esercitazioni proposte si è mirato a sviluppare la
capacità di comprensione e produzione scritta/ orale.
L’obiettivo del programma di letteratura non è stato quello di fare “storia della letteratura” in
senso tradizionale tramite una panoramica cronologica del XIX e XX secolo, bensì avvicinare lo
studente all’ opera letteraria fornendogli gli strumenti necessari per essere poi in grado di
analizzare autonomamente altre opere. Per gli autori presi in considerazione ci si è quindi
concentrati su una singola opera che è stata analizzata in maniera dettagliata e approfondita.
Il piano didattico svolto ha tenuto conto dei programmi in vigore e delle conoscenze,
competenze e capacità concordate nel dipartimento di materia.
CONTENUTI E TEMPI
Il programma si è articolato in quattro parti:
1. Preparazione alla certificazione B2. Tale lavoro, avviato nel corso del 4° anno, è stato
ultimato nella prima parte del presente anno scolastico in previsione della sessione d’ esami di
novembre presso il Goethe-Institut di Milano.
2. Panorama storico del XX secolo, in particolare il periodo dalla divisione alla riunificazione
(1945-90) e della dittatura (1933-39). Tale lavoro è stato svolto all’inizio dell’anno (settembreottobre) in concomitanza della ricorrenza del 25° anniversario della caduta del muro di Berlino.
3. Analisi di opere letterarie significative del XX secolo. Alcuni autori (Schlink: Der Vorleser;
F.Dürrenmatt: Der Besuch der alten Dame) e argomenti (Il genere Kurzgeschichte) sono stati
introdotti nell’ultima parte del precedente anno scolastico.
L’analisi delle opere ha costituito il filo conduttore del programma del presente anno scolastico.
4. Preparazione allo svolgimento della 2° prova scritta d’esame. Tale lavoro, svolto
prevalentemente durante l’ora di compresenza con l’insegnante madrelingua, si è protratto fino
alla fine di gennaio, cioè fino alla comunicazione del Ministero che la 2° lingua straniera non
sarebbe stata oggetto della 2° prova scritta.
STRUMENTI
E
METODOLOGIA
- La lezione di letteratura è stata generalmente impostata in modo tale da coinvolgere gli
allievi, stimolarli e arrivare così ad una discussione sulle varie tematiche trattate. Spesso sono
stati gli allievi stessi a introdurre autore ed opera con brevi esposizioni, poi integrate ed
approfondite dall’insegnante.
- Per lo svolgimento del programma di letteratura si è usato testo Meine Autoren, Loescher.
Per la certificazione si è utilizzato Mit Erfolg zum Goethe-Zertifikat B2, Klett.
- Si è proposta la visione cinematografica dell’ opera Der Vorleser.
23
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Durante la visita di istruzione a Vienna nell’a.s. 2013-14 la classe ha assistito al musical Der
Besuch der alten Dame presso il teatro Ronacher.
- Nel corso dell’anno scolastico 8 allievi/e hanno sostenuto l’esame per la certificazione
Goethe-Zertifikat B2 presso il Goethe-Institut di Milano.
VERIFICHE E
VALUTAZIONE
Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate 5 prove scritte (2 nel trimestre e 3 nel
pentamestre): una - svolta nel trimestre - ha rispecchiato la tipologia della 2° prova scritta;
quattro prove - una nel trimestre e tre nel pentamestre – hanno rispecchiato la tipologia B
della 3° prova.
Per la valutazione della verifica di comprensione del testo e relativa produzione si è utilizzata la
griglia (espressa in quindicesimi) concordata dal dipartimento di lingue.
Per la correzione delle verifiche sul modello della 3° prova si è usata la seguente griglia,
espressa in quindicesimi:
Conoscenze: Contenuti
123456
Competenze: Correttezza grammaticale + lessico
123456
Capacità: Sintesi e coesione
123
Per
quanto riguarda le verifiche orali sono state effettuate sia nel trimestre che nel
pentamestre una serie completa di interrogazioni nonché una prova di Simultanübersetzung
consistente in 10 frasi su contenuti relativi al programma di letteratura da tradurre
estemporaneamente.
Nel pentamestre ogni allievo ha inoltre preparato un breve Vortrag (durata ca. 8-10 minuti) su
un tema a scelta (ad es. un’opera o un autore non trattato, un aspetto di Landeskunde,
un’esperienza personale come ad es. un viaggio ecc.) che è stato poi oggetto di valutazione.
Nella valutazione delle prove orali si è tenuto conto, oltre che dell’ acquisizione di contenuti
specifici, della correttezza formale, della pronuncia e della capacità espositiva e argomentativa.
Per la determinazione del voto di fine trimestre e pentamestre sono stati inoltre presi in
considerazione i seguenti parametri:
- interesse e partecipazione al lavoro svolto in classe
- impegno e continuità nello studio domestico
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Dopo aver fissato nei primi tre anni le strutture grammaticali ed il lessico di base ed aver
avvicinato nel quarto anno gli studenti al testo letterario con la lettura di racconti per ragazzi
(Jugendliteratur), sono state affrontate nel corso di quest’ultimo anno tematiche storiche, di
civiltà e si è proposta un’analisi dettagliata di autori e testi letterari del XX secolo.
Nel complesso si può dire che la classe sa riportare in maniera adeguata, sia a livello scritto
che orale, quanto appreso e svolto in classe. Una parte della classe è in grado di apportare
contributi personali significativi.
La classe sa destreggiarsi in situazioni di vita quotidiana ed affrontare articoli di giornale
riguardanti avvenimenti di cronaca.
24
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
SPAGNOLO
DOCENTE: PORCELLINI ISABELLA
OBIETTIVI PREFISSATI
I principali obiettivi ai quali si è ispirata l’attività didattica nel corso dell’anno sono i seguenti:
CONOSCENZE
possesso del lessico fondamentale che permette di esprimersi su questioni di interesse diverso
possesso delle regole morfosintattiche
conoscenza di alcuni testi di autori di lingua spagnola importanti e significativi
conoscenza delle linee essenziali della storia della letteratura spagnola del XIX e XX secolo
conoscenza degli strumenti dell’analisi letteraria
COMPETENZE
comprensione di un testo letterario di difficoltà adeguata, anche con l’aiuto del dizionario
capacità di cogliere le informazioni essenziali di un brano e di rielaborazione dello stesso in un
breve sunto
capacità di reperire le informazioni esplicite e implicite di un testo
capacità di esposizione di un argomento in modo chiaro e lineare, con l’apporto di alcuni
esempi
capacità di scrivere relazioni, brevi saggi a articoli o interviste in modo chiaro e coerente.
CAPACITA’
capacità di mettere autori di uno stesso periodo o di periodo diversi in relazione fra di loro.
capacità di rilevazione del tono, dell’intenzione e dell’atteggiamento dell’autore di un testo o di
un’opera.
capacità di esprimere e motivare le proprie opinioni su fatti e argomenti trattati in classe o
approfonditi a casa.
capacità di espressione di apprezzamento e giudizio personale utilizzando strumenti di lettura,
di interpretazione e di valutazione critica.
Per quanto concerne le CONOSCENZE gli obiettivi menzionati sono stati raggiunti, pur con
diversi livelli di abilità, da quasi tutta la classe.
25
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
CONTENUTI E TEMPI
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
EL
ROMANTICISM
O ESPAÑOL:
EL REALISMO
Y EL
NATURALISMO
La Guerra
Civil en
España:
marco
histórico
(segue)
Novecentismo
y
Vanguardismo
: Luis Buñuel
y Salvador
Dalí
La
Generación
del ’14:
Duque de
Rivas
Mariano J.
De Larra
G. A Bècquer
Leopoldo A.
Clarín
EL
MODERNISMO:
Miguel de
Unamuno
RUBEN
DARIO
(segue)
Aprile
Maggio
La Generación
del ’27:
LA NOVELA DE
LA
POSGUERRA:
Federico
García Lorca:
el poeta y el
hombre de
teatro
LA
GENERACION
DEl ’98:
CARMEN
LAFORET
LA NOVELA DE
LOS AÑOS
‘50Y DE LOS
AÑOS ‘60
LA NOVELA
HISPANOAMER
ICANA:
ISABEL
ALLENDE
26
Ramón
del valle
Inclán: el
teatro del
esperpento
Y el
Surrealismo
Ortega y
Gasset
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
STRUMENTI
E
REV. 0
METODOLOGIA
Il programma di Spagnolo prevede, nel quinto anno, lo studio della Letteratura dell'800 e
del’900 con eventuali riferimenti alla letteratura ispano americana contemporanea.
Data la vastità degli autori e delle correnti letterarie riguardanti i periodi citati, la scelta è stata
orientata dai seguenti criteri:
1) scelta degli autori maggiormente rappresentativi del periodo letterario oggetto di studio e
all'interno degli stessi quelli che, per le tematiche trattate, erano più motivanti al fine di
stimolare negli alunni una reazione attiva e partecipe.
2) all'interno di correnti e movimenti letterari lo studio ha previsto, in alcuni casi,
l'approfondimento di un solo autore studiato attraverso le sue tematiche più rappresentative.
3) approfondimento di tematiche che offrissero spunti di contatto con altre discipline.
La metodologia didattica si è avvalsa di: lezioni frontali, lavori di gruppo/a coppie, lezioni
interattive ecc. Lo studio della letteratura è stato affrontato attraverso l’analisi rigorosa dei
testi antologici (avvalendosi anche di materiale fotocopiato) sempre inquadrati nel loro
contesto storico-culturale. Alcune tematiche particolarmente motivanti o che presentavano
possibili collegamenti interdisciplinari, sono state approfondite e trattate in maniera più
specifica.
Fra gli strumenti utilizzati spesso si è ricorso all’uso del video o dell’aula LIM per la visione di
film in lingua originale come supporto allo studio di opere letterarie o come approfondimento di
tematiche storico-sociali.
All’inizio dell’A.S. inoltre, è stato svolto un ripasso delle strutture morfosintattiche della lingua
che sono state affrontate nel corso del quarto anno di studi. Inoltre anche se non tutto il
gruppo-classe ha sostenuto l’esame per la certificazione internazionale, l’insegnante ha
ritenuto importante lo svolgimento degli esercizi per la preparazione alla stessa anche ai fini
dell’Esame di Stato; pertanto a partire dal II quadrimestre un’ora alla settimana è stata
dedicata allo svolgimento degli esercizi preparatori al DELE.
Accanto al manuale di letteratura e al testo per la preparazione al DELE, l’insegnante ha fornito
agli alunni materiale fotocopiato e siti Internet di approfondimento. Gli alunni hanno letto le
seguenti opere della Letteratura spagnola in edizione integrale:
Don Alvaro o la fuerza del sino del Duque de Rivas ED. Cátedra
Niebla de M. de Unamuno ed. Cátedra
Nada de Carmen Laforet
La casa de lo espíritus de Isabel Allende
27
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
VERIFICHE E
REV. 0
VALUTAZIONE
In accordo a quanto stabilito nel Dipartimento di Lingue e ratificato dal Collegio Docenti si sono
effettuate, nel corso del trimestre due prove scritte e due orali; nel pentamestre, invece, gli
scritti effettuati sono stati tre.
Si è lavorato, nell'ambito della tipologia delle prove scritte, sui testi della seconda prova
dell'Esame di Stato,nel corso del trimestre, mentre nel corso del pentamestre ci si è
concentrati sulla tipologia di terza prova, seguendo le indicazioni del Ministero in materia di
Esame di Stato. Infatti spagnolo, terza lingua, sarà materia di valutazione nelle terza prova.
Accanto a questo tipo di lavoro gli alunni hanno svolto anche un ripasso delle strutture
grammaticali, affrontando anche le tipologie degli scritti del Cervantes, per la preparazione
alla Certificazione internazionale (DELE B2).
A proposito delle verifiche orali, il voto espresso in decimi ha sempre tenuto conto in uguale
misura delle varie voci espresse sopra (conoscenza, competenza, capacità), valorizzando, nel
caso di difficoltà espositive, le strategie messe in atto dall’alunno per riuscire ad esprimere le
conoscenze acquisite.
Per il livello di sufficienza si sono ritenuti indispensabili l'organizzazione dei contenuti, la
correttezza grammaticale e la varietà del lessico adeguato.
Per le valutazioni, in ogni caso, sono state utilizzate le griglie approvate in sede di
Dipartimento di Lingue. (Griglia per la seconda prova. Griglia per la correzione della produzione
scritta e per l’esposizione orale)
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Il grado di raggiungimento delle COMPETENZE è eterogeneo: la maggioranza della classe ha
raggiunto risultati
discreti; un gruppetto di alunni ha conseguito gli obiettivi in modo
pienamente soddisfacente ( con risultati che vanno dal discreto all’ottimo); alcuni alunni,
infine, necessita ancora di interventi guida o di correzione da parte dell’insegnante.
Infine, parlando delle CAPACITA’, un discreto numero di alunni è in grado di svolgere senza
difficoltà il lavoro di sintesi e rielaborazione personale.
28
LICEO GINNASIO STATALE
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
REV. 0
SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
MATEMATICA
DOCENTE: TREZZI ANNAMARIA
OBIETTIVI PREFISSATI
Ricerca e acquisizione di una responsabile ed efficace autonomia di lavoro.
Capacità di cogliere l’importanza del linguaggio matematico come importante strumento nella
descrizione del mondo e di utilizzarlo adeguatamente.
Capacità di integrare modelli della razionalità scientifica con quelli del sapere umanistico.
Acquisizione di competenza logico-razionale e linguistico-espressiva.
Risoluzione di problemi anche complessi motivando e argomentando.
Utilizzo delle conoscenze per operare collegamenti interdisciplinari esprimendo valutazioni
crititiche.
CONTENUTI E TEMPI
Richiami sulle funzioni (settembre-ottobre)
Limiti (ottobre-novembre)
Continuità e discontinuità (dicembre-gennaio)
Concetto di derivata (febbraio-marzo)
Teoremi Derivabilità (marzo- aprile)
Studio di funzione (aprile-maggio)
Esercizi di riepilogo (giugno)
STRUMENTI
E
METODOLOGIA
Spiegazioni alla lavagna: teoria e numerosi esempi
Anche se non tutti i teoremi sono stati dimostrati, ne abbiamo analizzato comunque un numero
sufficiente per fare acquisire agli alunni rigore logico e capacità di analisi oltre a dare una
preparazione generale di base per quanti sceglieranno facoltà scientifiche.
Utilizzo del testo.
Assegnazione di esercizi. (anche da altri testi).
Ripetizione di argomenti non ben assimilati.
Condivisione di materiale multimediale.
VERIFICHE E
VALUTAZIONE
Le verifiche sono di varie tipologia: scritte, orali, test, domande teoriche (simulazioni di terze
prove solitamente di tipologia B).
Per la sufficienza delle prove orali si richiede di conoscere e saper esporre correttamente i
contenuti e saperli applicare in semplici situazioni. Per le prove scritte il criterio si basa
sull’attribuzione ai diversi quesiti di punteggi ponderati (che tengono conto della difficoltà di
applicazione e/o elaborazione, dell’importanza relativa del contenuto in oggetto…), dai quali poi
si risale al voto.
29
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Per la correzione delle simulazioni di terza prova si utilizza lo stesso metodo, Per la
valutazione finale, partendo dalla media ponderata dei voti, si farà riferimento al
percorso effettuato dall’allievo.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Un gruppo di scolari della classe ha acquisito
conoscenze, competenze e capacità
soddisfacenti,conseguendo profitti medio-alti; tra questi ci sono
alunni motivati che
partecipano in modo più autonomo, con una discreta capacità di approccio critico ai problemi
proposti.
Alcuni studenti invece, presentano qualche difficoltà di applicazione o studio non adeguato,
mentre la maggior parte della classe consegue un livello soddisfacente.
Nel complesso gli obiettivi prefissati possono ritenersi raggiunti
30
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
FISICA
DOCENTE: TREZZI ANNAMARIA
OBIETTIVI PREFISSATI
Ricerca e acquisizione di una responsabile ed efficace autonomia di lavoro.
Capacità di cogliere l’importanza del linguaggio matematico come importante strumento nella
descrizione del mondo e di utilizzarlo adeguatamente.
Capacità di integrare modelli della razionalità scientifica con quelli del sapere umanistico.
Acquisizione di competenza logico-razionale e linguistico-espressiva.
Comprensione dei rapporti fra scienza, tecnologia e società.
Utilizzo delle conoscenze per operare collegamenti interdisciplinari, esprimendo valutazioni
crititiche.
CONTENUTI E TEMPI
Il Campo elettrico (settembre-ottobre)
Condensatori e capacità (ottobre-novembre)
La corrente elettrica (dicembre-gennaio)
Il Magnetismo (febbraio-marzo)
L’induzione elettromagnetica (marzo- aprile)
Le onde elettromagnetiche (maggio)
Esercizi di riepilogo (giugno)
STRUMENTI
E
METODOLOGIA
Spiegazioni dei contenuti con l’ utilizzo del testo e
rifacendosi a esperienze dalla realtà.( teoria e numerosi esempi).
Passaggi matematici alla lavagna per ricavare formule da utilizzare,
partendo da altre formule.
Particolare attenzione alle unità di misura e al controllo dimensionale.
Solo un’esperienza pratica (svolta in classe )
Assegnazione di esercizi (anche da altri testi).
Ripetizione di argomenti non ben assimilati.
Condivisione di materiale multimediale.
VERIFICHE E
VALUTAZIONE
Le verifiche sono di varie tipologia: scritte, orali, test, domande teoriche.
Per la sufficienza delle prove orali si richiede di conoscere e saper esporre correttamente i
contenuti e saperli applicare in semplici situazioni. Per le prove scritte il criterio si basa
sull’attribuzione ai diversi quesiti di punteggi ponderati (che tengono conto della difficoltà di
applicazione e/o elaborazione, dell’importanza relativa del contenuto in oggetto…), dai quali poi
si risale al voto.
Per la valutazione finale, partendo dalla media ponderata dei voti, si farà riferimento al
percorso effettuato dall’allievo.
31
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Un gruppo di scolari della classe ha acquisito
conoscenze, competenze e capacità
soddisfacenti,conseguendo profitti medio-alti; tra questi ci sono alunni
motivati che
partecipano in modo più autonomo, con una discreta capacità di approccio critico ai problemi
proposti.
Alcuni studenti invece, presentano qualche difficoltà di applicazione o studio non adeguato,
mentre la maggior parte della classe consegue un livello soddisfacente.
Nel complesso gli obiettivi prefissati possono ritenersi raggiunti.
32
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: STEFANONI PAOLA
OBIETTIVI PREFISSATI
!
Comprensione dei rapporti fra le parti che costituiscono l’unità individuo.
!
Scoperta e orientamento delle attitudini motorie personali nei confronti di attività
sportive specifiche e di attività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al
campo lavorativo e del tempo libero
!
Evoluzione e consolidamento di una equilibrata coscienza sociale, basata sulla
consapevolezza di sé e sulla capacità di integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo
integrata dalla lettura dei messaggi corporei tramite attività espressiva.
!
Ricerca e acquisizione di una responsabile ed efficace autonomia di lavoro con spirito di
collaborazione, nel rispetto dei ruoli istituzionali
!
Conoscere i principi fondamentali e i protocolli rispetto alla sicurezza e al Primo
Soccorso
CONTENUTI E TEMPI
Trimestre: Corsa di resistenza (1000 mt.) con rilevamento dei battiti cardiaci e applicazione
dell’indice di Ruffier;
Fondamentali individuali e di squadra, regole della PALLAMANO.
Pentamestre: ripresa dall’anno precedente delle procedure di primo soccorso ed intervento con
SCValsassina con protocollo DAE(defibrillatore) il 17 gennaio 2015.
Badminton: regole , fondamentali individuali e torneo.
Approfondimento durante la settimana dei recuperi su: il CERCHIO, questo sconosciuto.
In teoria è stato affrontato il tema del LINGUAGGIO NON VERBALE.
Tecnica di base per lo STEP, con la motivazione di allenare la memorizzazione, aumentare la
propria autostima nella creatività dell’attività e di interagire con gli amici nel perseguire uno
scopo entro tempi relativamente ristretti, sapere che tipo di attività si sta attuando e quali
benefici posso attendermi da questo lavoro fiisico.
STRUMENTI
E
METODOLOGIA
Le lezioni si sono svolte sempre un’ora in compresenza con il collega dell’altro istituto, e ciò
non ha facilitato la conduzione delle lezioni, mentre l’altra ora si è svolta sempre da soli.
l testo utilizzato sia per il primo soccorso, sia per il linguaggio non verbale è :
Fiorini ,Coretti, Bocchi In Movimento testo unico di MARIETTI.
Sono stati utilizzati attrezzature sportive specifiche,piccoli e grandi attrezzi a disposizione sia in
modo formale sia in modo informale.
33
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
VERIFICHE E
REV. 0
VALUTAZIONE
Il lavoro è stato strutturato attraverso unità didattiche costituite da una parte teorica di
presentazione del contenuto, da una fase d’approccio didattico–tecnico e da una verifica finale
con relativa valutazione.
Si è proposto sia il lavoro individuale, sia il lavoro in gruppo per poter sfruttare tutte le
metodologie e far crescere la consapevolezza di sé tra gli altri.
Si è verificato l’apprendimento dei contenuti e la capacità di utilizzare in modo adeguato il
linguaggio specifico applicando correttamente le tecniche acquisite sotto forma di
• Esecuzione di gesti motori/o sportivi specifici semplici a complessi o d’insiemi di movimenti
• circuiti a tempo e a penalità
• test motori
• test scritti e/o interrogazioni orali
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Nel complesso i risultati conseguiti dagli allievi sono soddisfacenti per tutti, anche se l’impegno
non è stato sempre costante e l’attenzione sempre viva e a volte superficiale.
34
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
DOCENTE: MAURI EMANUELA PAOLA
OBIETTIVI PREFISSATI
•
Ricerca e acquisizione di una responsabile ed efficace autonomia di lavoro
•
Consapevolezza delle potenzialità, dello sviluppo e dei limiti delle conoscenze scientifiche
•
Sviluppo del senso di responsabilità e del rispetto di sé nella tutela della salute
•
Comprensione dei rapporti fra scienza, tecnologia e società e riflessione critica sugli stessi;
acquisizione delle cognizioni, del senso dei valori, dell’attitudine e dell’interesse attivo
necessari per proteggere e migliorare l’ambiente e ottenere una migliore qualità di vita
•
Capacità di integrare modelli della razionalità scientifica con quelli del sapere umanistico
•
Le competenze da acquisire nel triennio sono state:
•
acquisire le conoscenze che consentono di comprendere la struttura delle discipline, il loro
sviluppo storico e di poterne seguire i progressi
•
applicare modelli: saper riconoscere i limiti e i pregi di un modello
•
risolvere problemi anche complessi motivando e argomentando
•
valutare i risultati ottenuti, anche nel lavoro di laboratorio, riconoscendo la fonte di un
eventuale incompleto raggiungimento degli obiettivi
•
utilizzare le conoscenze per operare collegamenti interdisciplinari esprimendo valutazioni
critiche.
CONTENUTI E TEMPI
Settembre/ Ottobre
GEOLOGIA
Il rischio geologico
Fenomeni sismici: meccanismo fisico di propagazione delle onde, onde di volume e superficiali,
teoria del rimbalzo elastico. Sismografo e Sismogramma, Localizzazione epicentro, Magnitudo
Richter, scala Mercalli. I megaterremoti (M>8), localizzazione geografica, i margini distruttivi,
costruttivi e trasformi. Accenni al percorso storico che ha portato alla formulazione della teoria
unificante della Tettonica a zolle.
Espansione dei fondali oceanici e studi di paleomagnetismo, caratteristiche delle placche
continentali e oceaniche.
Struttura interna della terra, composizione in analogia delle meteoriti ferrose, Densità
Sismografia e studio della propagazione onde P e S, zone d'ombra, meccanismo di diffrazione,
analisi delle zone di discontinuità, caratteristiche fisiche e chimiche delle diverse zone;
magnetismo terrestre e paleomagnetismo.
35
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Calore terrestre: gradiente geotermico e flusso termico, analisi delle diverse ipotesi.
Fenomeni vulcanici: definizione, formazione dei magmi, magma primario e secondario. Forma
degli edifici vulcanici, attività effusiva ed esplosiva, prodotti solidi liquidi e gassosi, eruzioni
centrali e lineari, meccanismo di innesco di un'eruzione. Distribuzione geografica dei vulcani,
differenze tra archi vulcanici continentali ed insulari, attività effusiva in dorsale, Hot Spot,
esempi. Rischio vulcanico, Esempio nella modellazione della dinamica vesuviana, eruzioni
pliniane e subpliniane
OTTOBRE/NOVEMBRE
CHIMICA ORGANICA
L'atomo di Carbonio, ibridazione degli orbitali. Alcani, cicloalcani: caratteristiche fisiche, cenni
di nomenclatura, conformazione e isomeria di struttura.
Isomeria geometrica, Stereoisomeria, Centro chirale, visione del vido in inglese Ted Ed sulla
chiralità e simmetria nella chimica e nella vita quotidiana.
Alcheni ed alchini: caratteristiche del doppio e del triplo legame, cenni di nomenclatura,
reattività (solo idrogenazione). Isomeria Cis Trans.
Idrocarburi aromatici, caratteristiche dell'anello benzenico, sostituzioni in orto, meta e para,
concetto di isomeria di risonanza, concetto di nucleofilo ed elettrofilo.
Gruppi funzionali, breve carrellata e classificazione con cenni alla nomenclatura; Alcoli Fenoli
ed Eteri (nomenclatura, caratteristiche fisiche, formazione dei legami ad idrogeno e tendenza
della temperatura di fusione ed ebollizione, carattere acido di alcoli e fenoli, ripasso dei
concetti di acidi e basi); Acidi carbossilici, Aldeidi e Chetoni (nomenclatura, caratteristiche
chimico fisiche, comportamento acido degli acidi carbossilici, formazione legami H, principali
molecole di interesse biologico, esterificazione degli acidi grassi a trigliceridi)
Polimeri di sintesi e polimeri naturali, polimeri di addizione e di condensazione, concetto di
radicale, lettura articolo POLIMERI, On Science
DICEMBRE
BIOCHIMICA
Carboidrati: funzioni, caratteristiche chimico fisiche, monosaccaridi; il glucosio, formula di
struttura stesa e ciclica, configurazione alfa e beta. Stereocentri nei monosaccaridi. Chiralità,
proiezione di Fisher e struttura di Hawtrone. Visione video su alimentazione TED ED.
Disaccaridi, Il lattosio e l'evoluzione umana, Polisaccaridi.
Lipidi: categorie di lipidi (NO CERE), caratteristiche chimico fisiche di ciascun gruppo.
GENNAIO
Proteine: generalità, AA, classificazione degli AA, legame peptidico. Struttura primaria,
secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine, concetto di denaturazione.
36
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Enzimi: classificazione e funzionamento, cenni di cinetica e termodinamica delle reazioni
chimiche e concetto di equilibrio (visione video TED-Ed). Teoria degli urti efficaci, equazione di
Michaelis Menten, Inibizione enzimatica.
FEBBRAIO
DNA e RNA
Struttura degli acidi nucleici e generalità, storia della scoperta della struttura del DNA,
approccio evoluzionistico allo studio del DNA, concetto di mutazione e selezione naturale
(visione di video in lingua inglese didattici, tra cui animazioni TED-ed). Replicazione del DNA e
ripasso dei concetti principali in riferimento al complesso enzimatico in atto. Sintesi Proteica,
regolazione genica della sintesi proteica solo negli eucarioti.
MARZO
EPIGENETICA
Definizione, concetti generali, Esperimento di Goudon, memoria epigenetica delle cellule;
esempio dell'Alcoldeidrogenasi nei soggetti alcolizzati ed ex alcolizzati, caso clinico dei bambini
nati dopo l'inverno 44-45 in Olanda. Modificazioni a carico degli istoni, metilazione della
citosina nel DNA, effetti sui gemelli monozigotici e sui bambini stressati nella prima infanzia.
Meccanismi molecolari.
BIOTECNOLOGIE E APPLICAZIONI
Cellule staminali: generalità e tipi diversi, applicazioni terapeutiche, Ips, Corea di Hungtington
(causa della malattia, albero filogenetico della ripetizioni CAG)
Gene therapy: transgene, vettori virali, successi terapeutici (emofilia A), insuccessi e
problematiche. Il sagro graal della terapia genica: la ricombinazione omologa.
Time line delle scoperte e invenzioni biotecnologiche, i microorganismi utili dal punto di vista
biotecnologico: virus e batteri, la trascrittasi inversa.
APRILE
PCR, HUMAN GENOME PROJECT, Tecnica di sequenziamento di Sanger, Gel electrophoresis.
STR E SNP, DNA FINGERPRINTING, protocolli FBI, RIS. Scienze forensiche e DNA, il caso dei
desaparecidos argentini e il DNA mitocondriale.
METABOLISMO
5 caratteristiche generali dei cammini metabolici, ATP, ossidazione del glucosio, energia libera
rilasciata, 3 diversi cammini dell'ossidazione del glucosio: GLICOLISI, RESPIRAZIONE
CELLULARE (CICLO DI KREBS, CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI E CHEMIOSMOSI),
FERMENTAZIONE ALCOLICA E LATTICA. Ripasso concetto di ossido riduzione, trasportatori di
elettroni (NADH e FADH2).
37
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
STRUMENTI
E
REV. 0
METODOLOGIA
Le lezioni si sono svolte prevalentemente nell'aula LIM utilizzando quasi sempre una lezione
dialogata e/o frontale, mediata dall'utilizzo di presentazioni ppt prevalentemente di immagini
tratte da libri di testo e siti dedicati, materiali di approfondimento da corsi universitari.
Spesso si è usata la metodologia CLIL utilizzando materiali multimediali (video, articoli,
presentazioni in ppt) in lingua inglese.
I ragazzi hanno effettuato hanno seguito una lezione tenuta da un docente universitario del
Dipartimento Scienze della Terra di Pavia, riguardante la Geofisica (sismologia, gravimetria,
magnetismo).
VERIFICHE E
VALUTAZIONE
Le verifiche a scadenza mensile si sono effettuate in modalità scritta, secondo la tipologia B, C
e A della terza prova dell'esame di stato. Le verifiche sono state strutturate in modo da poter
misurare con accuratezza se, e a quale livello, gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti. Nel
secondo periodo è stata effettuata anche una verifica orale al fine di simulare il colloquio orale
dell'esame di stato. Nel secondo periodo sono state somministrate prove in parte in lingua
inglese.
Entrambe le simulazioni di terza prova hanno previsto quesiti di Scienze, di tipologia C.
Per la valutazione delle prove orali ci si è avvalsi della griglia adottata dal P.O.F, per le prove
scritte il criterio si è basati sull’attribuzione ai diversi quesiti di punteggi ponderati (che
tengono conto della difficoltà di applicazione e/o elaborazione, dell’importanza relativa del
contenuto in oggetto…), dai quali, poi, si è risaliti al voto.
Per le simulazioni di terza prova si è utilizzata la griglia specifica per le materie scientifiche.
Per la valutazione finale, partendo dalla media ponderata dei voti, si farà riferimento al
percorso effettuato dall’allievo.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe ha raggiunto un livello discreto di preparazione, solo pochi alunni presentano un
livello incerto nell'acquisizione delle competenze e conoscenze. Alcuni alunni hanno un livello
ottimo di preparazione.
38
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
FILOSOFIA
DOCENTE: CUGNASCHI SILVIA
OBIETTIVI PREFISSATI
SAPERI
- Riconoscere la specificità della filosofia trascendentale kantiana, della dialettica della filosofia
hegeliana, del capovolgimento della filosofia hegeliana, del positivismo, del prospettivismo,
della crisi novecentesca delle certezze
- identificare i problemi trattati e argomentare le soluzioni degli autori trattati,
contestualizzandole e ponendole a confronto con le tesi sostenute da altri pensatori
- Utilizzare il lessico filosofico: bello/sublime, categoria, criticismo, dialettica, fenomeno/
noumeno, Giudizio, idea, imperativo, postulato, ragione, sentimento; alienazione, assoluto,
dialettica, eticità/moralità, fenomenologia, idea, intelletto, ragione, spirito;
ascesi, compassione, noluntas, rappresentazione, volontà; angoscia, aut-aut, disperazione,
esistenza, singolo; alienazione, classe, dialettica, ideologia, materialismo storico, plusvalore,
sovrastruttura, struttura;
evoluzionismo, positivismo, scienza; apollineo, dionisiaco,
decadenza, genealogia, nichilismo, prospettivismo, eterno ritorno, superuomo/oltreuomo,
volontà di potenza;
crisi dei fondamenti, inconscio; rivoluzione psicoanalitica, topica, sublimazione, nevrosi
ABILITA’
- analizzare brani tratti da testi filosofici di diversa natura
- Ricostruire i dibattiti filosofici trattati
- problematizzare, sulla base delle conoscenze filosofiche acquisite, l’interpretazione del mondo
greco e la critica alla civiltà occidentale proposte da Nietzsche
- individuare nella crisi della concezione positivistica della scienza sia una premessa per il
riproporsi degli interrogativi sulla conoscenza sia uno stimolo per lo sviluppo della ricerca
scientifica ed epistemologica
COMPETENZE
- In rapporto alle questioni filosofiche proposte: comprendere i problemi affrontati ed esporre
ed argomentare le proprie opinioni
-
attraverso un approfondimento dell’influenza esercitata e dei dibattiti suscitati
dal pensiero dei filosofi studiati, individuare elementi per una valutazione critica
delle teorie esaminate e comprendere le radici concettuali e filosofiche di correnti
di pensiero contemporanee.
39
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
CONTENUTI E TEMPI
Moduli
Pianificazione temporale degli argomenti da
svolgere
- Kant: il criticismo
- settembre/ ottobre
- Hegel: l’idealismo assoluto
- ottobre/ novembre
- Reazioni all’hegelismo: Schopenhauer,
Kierkegaard, Feuerbach, Marx
- dicembre/ gennaio/ febbraio
- Il positivismo
- marzo
- Nietzsche
- marzo/ aprile
- La crisi del positivismo e delle certezze
novecentesche: la psicanalisi di Freud
- aprile/ maggio
STRUMENTI
E
METODOLOGIA
I testi degli autori in antologia e in fotocopia. Il manuale per il riordino delle idee. Le letture
critiche per problematizzare e dare spessore ai contenuti.
Le lezioni sono state strutturate in questo modo:
Spiegazioni frontali mirate ad una ricezione attiva da parte degli allievi a partire dalle loro
precomprensioni
Ripresa ed approfondimento dei concetti, anche attraverso il dialogo e le interrogazioni orali
Ricerca dei collegamenti diacronici e sincronici, con l’attenzione alla costruzione di percorsi
tematici, disciplinari e pluridisciplinari
Lettura di passi scelti utili ad introdurre o approfondire gli argomenti
Esercizio e controllo della capacità espositiva ed argomentativa, sia a livello orale che scritto.
VERIFICHE E
VALUTAZIONE
La valutazione è avvenuta attraverso:
-
colloqui orali finalizzati alla verifica del raggiungimento degli obiettivi di conoscenze e
competenze disciplinari concordati a livello di Dipartimento e recepiti nel POF
40
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
-
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
prove scritte secondo le modalità della terza prova d’esame (tipologia B)
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Nonostante la classe si sia mostrata generalmente motivata e collaborativa nell’affrontare i
temi proposti, in molti alunni tale superficiale interesse non si è trasformato in impegno vero e
proprio e non si è quindi tradotto in lavoro e studio autonomo approfondito. Gli alunni
disponibili e collaborativi, che si sono anche impegnati nello studio e nell’analisi dei contenuti,
possiedono conoscenze abbastanza ampie e sicure ed analizzano con discreta sicurezza i
contenuti di studio; gli alunni spinti esclusivamente da una motivazione esterna non superano
una conoscenza libresca della materia; in altri fragilità personali, mancanza di motivazione e
di un metodo di studio adeguato ha richiesto notevole impegno per arrivare ad un livello di
sufficienza.
La rielaborazione e la valutazione critica dei concetti risultano in alcuni alunni solide e fondate,
mentre negli altri sono meno articolate, ma generalmente coerenti. Anche se applicazione
autonoma e rielaborazione originale sono poco diffuse spiccano alcuni alunni eccellenti.
Permangono in qualcuno alcune fragilità per cui non sempre all’impegno sono corrisposti i
risultati.
Mediamente gli alunni hanno conseguito conoscenze più che sufficienti in merito agli autori e ai
temi trattati ed hanno una sufficiente padronanza del lessico specifico; una parte di loro li
conosce in modo più approfondito e puntuale e sa utilizzare il lessico filosofico con una certa
disinvoltura; qualcuno particolarmente motivato ha raggiunto risultati notevoli.
Mediamente gli alunni hanno raggiunto un livello più che sufficiente nell’inserire autori e
correnti nei rispettivi contesti storico-culturali, nel sintetizzare ed organizzare i concetti,
schematizzandoli e collegandoli secondo nessi teorici adeguati, nel confrontare in modo
pertinente posizioni e modelli di pensiero, attraverso l’individuazione di analogie e differenze e
nell’astrarre i concetti e seguire percorsi tematici.
41
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: CHIUPPI DANIELA
OBIETTIVI PREFISSATI
Sviluppo del piano didattico per concorrere al raggiungimento degli obiettivi educativi e
culturali d’istituto individuati e verbalizzati anche secondo le indicazioni del dipartimento.
CONTENUTI E TEMPI
Il corso è stato svolto per: far acquisire una corretta conoscenza generale dell’evoluzione della
ricerca artistica dell’arte moderna e contemporanea; favorire una capacità di lettura autonoma
per l’osservazione e l’analisi delle opere d’arte; far riflettere sulle interazioni tra il contesto
storico/culturale e l’evoluzione dei linguaggi espressivi specifici delle arti visive; far acquisire
una capacità critica che faccia riconoscere l’oggettiva valenza dei diversi movimenti artistici. Lo
sviluppo triennale e l’esiguo numero di ore settimanali in cui è stato svolto l’ampio programma
del corso, ha permesso di arrivare fino allo studio dei movimenti artistici delle Avanguardie
storiche.
STRUMENTI
E
METODOLOGIA
Il programma ha previsto l’applicazione di una metodologia basata sull’analisi e sulla
rielaborazione dei contenuti proposti, sviluppate attraverso: lezioni frontali e partecipate;
approfondimento di tematiche affrontate in classe.
Gli strumenti di supporto utilizzati sono stati: Lezioni in ppt per la lettura iconografica e
compositiva delle opere; visione dvd e video di approfondimento.
Libri di testo Cricco G., Di Teodoro F.; Itinerario nell’arte, vol. 4 e 5, versione verde; editore
Zanichelli.
VERIFICHE E
VALUTAZIONE
Per quanto riguarda i criteri di valutazione ci si è basati sui criteri stabiliti nel corso delle
riunioni di Dipartimento e debitamente approvati in Collegio Docenti; i parametri considerati
per la valutazione (espressa utilizzando l'intera scala prevista dalla legge) sono stati i seguenti:
• conoscenza delle caratteristiche principali dei periodi storici/culturali/artistici trattati
• capacità di lettura dell’opera d’arte nei suoi aspetti formali e attraverso l’analisi delle sue
caratteristiche tecniche
• identificazione delle differenze e confronti tra varie opere
• esposizione chiara, utilizzo di una terminologia appropriata
In accordo a quanto stabilito nel Dipartimento di Storia dell’Arte e ratificato dal Collegio
Docenti, durante il corrente anno scolastico sono state effettuate cinque verifiche.
42
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli obiettivi educativi e culturali d’Istituto sono stati raggiunti. Gli studenti si sono dimostrati
mediamente interessati ai contenuti del programma svolto e sono stati corretti dal punto di
vista disciplinare. La classe in generale ha acquisito un’adeguata capacità di analisi iconologica
e formale dell’opera d’arte; alcuni allievi sanno effettuare collegamenti e confronti in modo
autonomo. Buoni in generale il livello di conoscenza e la capacità espositiva dei contenuti.
43
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
INDICE
• Configurazione della classe e programmazione didattica comune
• Sintesi della programmazione didattico-disciplinare di ciascun docente
• Allegati:
1.Programmi d’esame analitici di ciascuna materia
2.Copia della simulazione di prima prova e degli esempi di terza prova
3.Griglie di valutazione
44
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ALLEGATI
45
REV. 0
LICEO GINNASIO STATALE
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
REV. 0
PROGRAMMA D’ESAME di ITALIANO
Anno scolastico 2014-2015
Docente ALMA GATTINONI
TRIMESTRE
Da Letteratura.it volume 3a
GIACOMO LEOPARDI
La vita, le costanti letterarie, le opere (G 385)
da Canti:
Il passero solitario (G 414)
L'infinito (G 418)
La sera del dì di festa (G 422)
Alla luna (G 426)
A Silvia (G 414)
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (G 434)
La Ginestra (G 456), vv. 1-201; 289-317
dalle Operette morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese (G 466)
da Zibaldone di pensieri:
La teoria del piacere (G 482)
La poetica e lo stile del “vago” e della “rimembranza” (G 487)
REALISMO, NATURALISMO E VERISMO
Contesto storico, caratteri generali e dichiarazioni di poetica (H4 e H 82)
GIOVANNI VERGA
La vita, le costanti letterarie, le opere, la poetica verista, il ciclo dei Vinti (H 197)
da Vita dei campi:
46
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Prefazione a L'amante di Gramigna (H 236)
Rosso Malpelo (H 245)
La lupa (H 257)
I Malavoglia: conoscenza generale del romanzo con analisi specifica dei seguenti passi
I “vinti” e la “fiumana” del progresso. Prefazione al ciclo dei Vinti (H 263)
Capitolo XV La conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno
(Fotocopia)
da Novelle rusticane:
La roba (H 281)
Libertà (H 288)
Il paesaggio nella narrativa verista e nella fotografia di Giovanni Verga (Fotocopia)
DECADENTISMO, ESTETISMO, SIMBOLISMO
Contesto storico, caratteri generali e dichiarazioni di poetica (H 134, H 145 e Fotocopia)
Charles Baudelaire, I fiori del male, Corrispondenze (H 55)
GIOVANNI PASCOLI
La vita, le costanti letterarie, le opere (H 331)
da Il fanciullino:
La poetica del fanciullino (H 362)
da Myricae:
X Agosto (H 372)
L'assiuolo (H 375)
Lavandare (Fotocopia)
Novembre
(Fotocopia)
Il lampo (Fotocopia)
da Canti di Castelvecchio:
L’ora di Barga (H 378)
Il gelsomino notturno (H 384)
47
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PENTAMESTRE
GABRIELE D'ANNUNZIO
La vita, le costanti letterarie, le opere (H 433)
da Il piacere:
Libro Primo, Capitolo II La vita come un’opera d’arte (H 466)
Libro Quarto, Capitolo III La conclusione del romanzo (Fotocopia)
da Alcyone:
La pioggia nel pineto (H 488)
IL NOVECENTO E LE AVANGUARDIE STORICHE
Il primo periodo (1900-1918), La fondazione del moderno
Lo smantellamento della tradizione e la poesia crepuscolare (L 4)
GUIDO GOZZANO
La vita, le costanti letterarie, le opere (L 57)
da La via del rifugio:
L’amica di nonna Speranza (L 70)
da Colloqui:
La signorina Felicita ovvero la felicità (L 76)
Testi in dialogo: Le buone cose di pessimo gusto (L 92)
Gli anarchici e i Futuristi (L 16)
FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Manifesto del Futurismo (L 31)
da Zang tumb tuuum:
Bombardamento (Fotocopia)
Da Letteratura.it volume 3b
Il secondo periodo (1919-1943) Il male di vivere
48
REV. 0
LICEO GINNASIO STATALE
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
REV. 0
Il romanzo dell’esistenza e la coscienza della crisi (M 24)
MARCEL PROUST
da Alla ricerca del tempo perduto:
La madeleine (M 29)
JAMES JOYCE
da Ulisse:
Il fior di montagna (M 38)
ITALO SVEVO
La vita, le costanti letterarie, le opere (M 109)
La coscienza di Zeno: conoscenza generale del romanzo con analisi specifica
dei seguenti passi:
Prefazione (Fotocopia)
da Il fumo:
L’ultima sigaretta (M 172)
da La morte di mio padre:
La morte del padre (M 176)
da La storia del mio matrimonio:
Zeno incontra Edipo (M 168)
da La moglie e l’amante:
La salute “malata” di Augusta (Fotocopia)
da Psico-analisi:
La liquidazione della psicanalisi (M 180)
La teoria dei colori complementari (M 183)
La profezia di un’apocalisse cosmica: il finale (Fotocopia)
da Il vegliardo:
La frontiera fra presente e passato (M 186)
49
LICEO GINNASIO STATALE
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
REV. 0
LUIGI PIRANDELLO
La vita, le costanti letterarie, le opere (M 213)
L'umorismo (M 219)
da Novelle per un anno:
Il treno ha fischiato (M 260)
Il fu Mattia Pascal: conoscenza generale dell'opera con analisi specifica dei seguenti
passi:
Una “babilonia di libri” (M 272)
“Maledetto sia Copernico!” (M 275)
Lo “strappo nel cielo di carta” (M 278)
GIUSEPPE UNGARETTI
La vita, le costanti letterarie, le opere (M 397)
da Il porto sepolto
In memoria (M 418)
Il porto sepolto (M 421)
Veglia (M 423)
I fiumi (M 425)
San Martino del Carso (M 429)
da L’allegria
Girovago (M 431)
Soldati (M 433)
EUGENIO MONTALE
La vita, le costanti letterarie, le opere (M 469)
da Ossi di seppia:
In limine (Fotocopia)
I limoni (M 494)
50
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“Non chiederci la parola che squadri da ogni lato (M 498)
“Meriggiare pallido e assorto” (M 501)
“Spesso il male di vivere ho incontrato” (M 502)
“Forse un mattino andando in un'aria di vetro” (Fotocopia)
“Cigola la carrucola del pozzo” (M 505)
Casa sul mare (M 506)
da Le occasioni:
“Non recidere forbice quel volto” (Fotocopia)
La casa dei doganieri (M 515)
Dora Markus (M 509)
“Ti libero la fronte dai ghiaccioli” (M 513)
da La bufera e altro:
Il sogno del prigioniero (M 529)
da Satura:
“Caro piccolo insetto” (M 532)
“Avevamo studiato per l’aldilà” (M 533)
“Non ho mai capito se io fossi” (M 533)
“Dicono che la mia” (M 533)
“Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” (M 534)
“L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili” (Fotocopia)
Il terzo periodo (1944-1978) Il tempo dell’impegno
Il Neorealismo (N 4)
Forme e generi della narrativa dell’impegno (N 15)
PRIMO LEVI
da Se questo è un uomo
Il canto di Ulisse (N 22)
51
REV. 0
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ITALO CALVINO
La vita, le costanti letterarie, le opere (N 181)
La narrativa partigiana (N 185)
La narrativa “sociale” (N 192)
La letteratura come arte combinatoria (N 196)
Lettura integrale di due opere a scelta:
Prima fase:
Il sentiero dei nidi di ragno
Il barone rampante o Il visconte dimezzato
Gli amori difficili
La giornata di uno scrutatore
Seconda fase: Le cosmicomiche o Ti con zero
Le città invisibili
Se una notte d’inverno un viaggiatore
da Il sentiero dei nidi di ragno:
passo dalla Prefazione (Fotocopia)
La scia di noccioli di ciliegia (Fotocopia)
I furori utili e i furori inutili (N 211)
da Il barone rampante:
Il barone Cosimo comincia la propria vita sugli alberi (N 218)
Il barone e la vita sociale (Fotocopia)
da La nuvola di smog:
La donna coperta di polvere (N 235)
da Racconti (1958), Gli amori difficili:
L’avventura di due sposi (Fotocopia)
da La giornata di uno scrutatore:
Il padre che schiacciava le mandorle (Fotocopia)
52
REV. 0
LICEO GINNASIO STATALE
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
REV. 0
da Le città invisibili:
Zobeide (N 237)
Topoi letterari: il labirinto nel Novecento (N 238)
Il quarto periodo (dal 1978) Strategie di sopravvivenza
IL POSTMODERNO (O 4)
UMBERTO ECO
da Il nome della rosa Prefazione:
Naturalmente, un manoscritto (0 10)
DANTE ALIGHIERI
Divina Commedia:
da Inferno
XXVI
da Paradiso
I
XV
XVII
Il testo in adozione è: Langella-Frare-Gresti-Motta, Letteratura.it. 3a Le metamorfosi del
canone. L’età della secolarizzazione. Il secondo Ottocento e il primo Novecento con Leopardi,
Milano, Bruno Mondadori, 2012; 3b Le metamorfosi del canone. L’età della crisi. Dalle
Avanguardie storiche al Postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2012
In alcuni casi si è integrato il manuale in uso con fotocopie di testi.
Per la lettura della Divina Commedia il testo consigliato è: Tornotti Gianluigi (a cura di), La
mente innamorata, Milano, Bruno Mondadori, 2005
Sono considerati parte integrante del programma i testi dei seguenti saggi brevi artisticoletterari, svolti in corso d’anno e forniti in fotocopia: La città moderna europea tra fine 700 e
800: La folla nella letteratura tra 800 e 900; Testimonianze letterarie della Grande Guerra; Gli
oggetti nella letteratura; La donna nella letteratura tra 800 e 900.
53
LICEO GINNASIO STATALE
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
REV. 0
PROGRAMMA D’ESAME di STORIA
Anno scolastico 2014-2015
Docente ALMA GATTINONI
TRIMESTRE
Unità 1
Il mondo all’inizio del Novecento e l’Italia giolittiana
1. L’Europa della Belle Époque (p. 4)
2. Lo sviluppo economico e demografico e la nazionalizzazione delle masse (p. 8)
3. Il nazionalismo razzista e l’antisemitismo (p. 12)
4. Tendenze della cultura europea del primo Novecento (p. 14)
7.
Un nuovo sistema di alleanze in Europa: verso la Grande Guerra (p. 22)
8.
L’età giolittiana: il primo modello di riformismo italiano? (p. 26)
9.
Lo sviluppo industriale (p. 30)
Approfondimenti: Giolitti secondo Salvemini (p. 35)
Percorso storiografico: T.1 José Ortega y Gasset, Masse e minoranze (p. 49)
T.2 George Mosse, La religione della nazione (p. 50)
Dossier: L’emigrazione italiana tra fine Ottocento e inizi Novecento (p. 60-7)
Unità 2
La Grande Guerra
1. Le caratteristiche della guerra moderna (p. 70)
2. Il pretesto e le dinamiche dello scoppio del conflitto (p. 72)
3. L’inadeguatezza dei piani di guerra (p. 74)
4. L’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra (p. 77)
5. L’Italia in guerra (p. 80)
6. La guerra di trincea causa milioni di vittime (p. 86)
7. Il 1917: la grande stanchezza (p. 88)
8. L’intervento degli Stati Uniti e il crollo degli Imperi centrali (p. 92)
9. I trattati di pace e la Società delle Nazioni (p. 96)
10. Gli enormi costi sociali e politici della Grande Guerra (p. 100)
11. La partecipazione delle donne alla Grande Guerra (p. 105)
Approfondimenti: Dal neutralismo all’interventismo (p. 83)
54
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Percorso storiografico: T.1 Emilio Gentile, Le attese degli intellettuali allo scoppio della guerra
(p. 113)
T.3 Mario Isnenghi, Il consenso delle truppe italiane allo sforzo bellico
(p. 115)
Unità 3
La Rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali democratiche
1. Le due rivoluzioni del 1917 in Russia (p. 126)
2. I “rossi” e i “bianchi”: rivoluzione e controrivoluzione, il “comunismo di guerra” e la
NEP (p. 132)
Unità 4
I fascismi
1. Il dopoguerra in Italia e il “biennio rosso” 1919-20 (p. 172)
2. Il fascismo italiano: le diverse anime, l’ideologia e la cultura (p. 179)
3. Il “biennio nero” e l’avvento del fascismo fino al delitto Matteotti (p. 182)
4. La costruzione dello stato totalitario (p. 190)
5. La politica economica del regime fascista e il Concordato (p. 196)
7. La Repubblica di Weimar e Hitler al potere (p. 206)
Approfondimenti: Il “discorso del bivacco” (p. 186)
La donna fascista (p. 200)
PENTAMESTRE
Unità 5
La Grande crisi economica dell’Occidente
1. La crisi del 1929 (p. 238)
2. Roosevelt e il “New Deal” (p. 245)
Approfondimenti: Le donne americane nei “ruggenti” anni Venti (p. 239)
Le soluzioni alla crisi secondo Roosevelt (p. 247)
Fotografare la storia: L’America della Grande depressione (p. 256)
Unità 6
Una partita a tre: democrazia, nazifascismo, comunismo
L’ascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar (p. 262)
1. Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto (p. 267)
55
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
2. Le leggi razziali (p. 272)
Approfondimenti: La categoria di totalitarismo (p. 322)
Unità 7
La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei
1. Morire per Danzica? (p. 326)
2. La “guerra lampo”: le vittorie tedesche (p. 330)
3. Il collaborazionismo della Francia (p. 334)
4. L’attacco tedesco all’Unione Sovietica (p. 339)
5. Il Giappone, gli Stati Uniti e la guerra nel Pacifico (p. 342)
6. Il “nuovo ordine” dei nazifascisti (p. 345)
7. La “soluzione finale” del problema ebraico (p. 349)
8. L’inizio della disfatta tedesca (p. 356)
9. La caduta del fascismo in Italia e l’armistizio (p. 360)
10. La Resistenza e la Repubblica di Salò (p. 363)
11. La guerra partigiana in Europa (p. 370)
12. Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione (p. 372)
13. La bomba atomica e la fine della guerra (p. 377)
Approfondimenti: Le donne e la Resistenza (p. 369)
Le foibe (p. 365)
Gli effetti devastanti delle bombe atomiche (p. 380)
Fotografare la storia: Il bambino del ghetto di Varsavia (p. 381)
Percorso storiografico: T.5 Santo Peli, La crescita delle formazioni partigiane nella primavera
del 1944 (p. 393)
Cittadinanza e Costituzione: Le Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (p. 408)
La Costituzione e la Resistenza (p. 616)
Unità 8
Il comunismo e l’Occidente
1. Gli accordi di Jalta, l’Onu e la conferenza di Bretton Woods (p.420)
2. Il disastro morale della Germania: il processo di Norimberga (p. 425)
3. L’Europa della “cortina di ferro” (p. 429)
8. Dalla “destalinizzazione” al Muro di Berlino (p.452)
56
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Approfondimenti: Il discorso di Churchill sulla “cortina di ferro” (p. 433)
Percorso storiografico: T.4 J.K.A. Thomaneck-Bill Niven, La divisione tra le due Germanie e
Il Muro di Berlino (p. 468)
Unità 10 La Prima Repubblica italiana
2. Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948 (p. 551)
Approfondimenti: La Costituzione italiana: il contesto e i principi ispiratori (p. 558)
Il testo in adozione a cui si fa riferimento è: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini,
Storia e identità 3. Il Novecento e oggi, Torino, Einaudi Scuola, 2012
Sono stati proposti i seguenti documentari: La Prima guerra mondiale, Cinque modi di andare
alla guerra (Mario Isnenghi), Il dovere di ricordare: la Shoah; e i seguenti film: La grande
guerra di Mario Monicelli e Una giornata particolare di Ettore Scola.
57
LICEO GINNASIO STATALE
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
REV. 0
PROGRAMMA D’ESAME di INGLESE
Anno scolastico 2014/2015
Docente: Sabrina ROMA
The Romantic Age
William Wordsworth
A certain colouring of imagination
Daffodils
Composed upon Westminster Bridge
Samuel T. Coleridge
The Rime of the Ancient Mariner
The killing of the albatross
Death and life-in-death
The Water Snakes (hand-out)
A sadder and wiser man
Percy Bysshe Shelley
Ode to the West Wind
John Keats
Ode on a Grecian Urn
Jane Austen
Pride and Prejudice
Mr and Mrs Bennett
Darcy’s Proposal
Elizabeth’s Self-realization
The Victorian Age Historical, Social and Cultural background and the Victorian novel
Charles Dickens
Oliver Twist
Oliver is taken to the workhouse (hand-out)
Oliver wants some more
The enemies of the system (hand-out)
Hard Times
Nothing but facts
Coketown
A Classroom’s Definition of a Horse (hand-out)
Emily Bronte
Wuthering Heights
Catherine’s ghost (hand-out)
Catherine’s resolution
Haunt me then! (hand-out)
58
LICEO GINNASIO STATALE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
Thomas Hardy
MOD. 4.4
REV. 0
Tess of the D’Urbervilles
Alec and Tess in the chase,
Angel and Tess in the garden
Oscar Wilde
The Picture of Dorian Gray
Preface” (hand-out)
Basil Hallward
Dorian’s Hedonism (hand-out)
Dorian’s death
The Ballad of Reading Gaol
The story of a hanging (hand-out)
The Modern Age
War Poets
T. S. Eliot
Historical, Social and Cultural background
Rupert Brooke
The Soldier
W. Owen
Dulce et Decorum est
Sigfried Sasoon
Suicide in the trenches
The Waste Land
The Burial of the Dead
The Fire Sermon
What the Thunder said (hand-out)
James Joyce
Dubliners
Eveline (unabridged)
The Dead (unabridged)
Ulysses
Bloom’s breakfast
The funeral
I said yes I will sermon (hand-out)
Virginia Woolf
Mrs Dalloway
She loved life, London, this moment of June
(hand-out)
Clarissa and Septimus (hand-out)
Clarissa’s party (hand-out)
59
LICEO GINNASIO STATALE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
George Orwell
MOD. 4.4
REV. 0
Nineteen Eighty-Four
Newspeak,
How can you control memory?
This was London (hand-out)
The Present Age:
Samuel Beckett
The Historical, Social and Literary Context
Waiting for Godot
Lettura integrale e analisi dei brani:
We’ll come back tomorrow
Waiting (hand-out)
Ian McEwan
Black Dogs
A racy attack
Maajdanek
J.D. Salinger
The Catcher in the rye
The nuns (hand-out)
Reading, discussion and analysis of the following novels:
Cormac McCarthy
The Road (unabridged)
Katzuo Ishiguro
Never Let me Go (unabridged)
Selezione di articoli di attualità o di carattere socio-economico tratti dai più famosi quotidiani e
dalle più famose riviste di lingua inglese.
Testo in adozione: Only Connect…New Directions Edizione blu multimediale di Spiazzi Tavella,
Zanichelli editore, volumi 1 e 2
60
LICEO GINNASIO STATALE
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
REV. 0
PROGRAMMA D’ESAME DI FRANCESE
Anno scolastico 2014/2015
Docente: Rosa Chichi
TESTI IN ADOZIONE
G. F. Bonini, M-C. Jamet, Ecritures … Edizioni Valmartina, Vol. 2
Entre réalisme et symbolisme
Histoire et société
Flaubert ou le roman moderne
Capitolo 8,le bal (Madame Bovary)
Lune de miel (Madame Bovary)
Rencontre banale(L’Education sentimentale)
Le naturalisme
Zola, l’alambic(L’Assommoir)
Zola, Une masse affamée(Germinal)fotocopia
Baudelaire, un itinéraire spirituel
Spleen (les fleurs du mal)
Correspondances (Les fleurs du mal)
Albatros ( Les fleurs du mal)
Verlaine et Rimbaud
Verlaine, Chanson d’automne (Poèmes saturniens)
Verlaine, Le ciel est,par-dessus le toit…( Sagesse)
Rimbaud, Le dormeur du val (Poésies)
Le XX siècle, transgressions et engagements
Histoire et société
Apollinaire
La montre et la cravate ,la Tour Eiffel (Calligrammes)
Le pont Mirabeau ( Alcools)
Le surréalisme
Breton, l’écriture automatique (Le manifeste du Surréalisme)
Eluard, La courbe de tes yeux (Capitale de la douleur)
Liberté ( Poésie et Vérité) fotocopia
Proust et le temps retrouvé
La petite madeleine (Du coté de chez Swann)
Gide et l’éthique
Le bonheur d entendre ( Symphonie pastorale)
61
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
La Résistance en France, conférence de M.Lucas Boudet, prof. d’Histoire – Géo au lycée
Lamartine de Macon ( 20/4/2015)
Film « Monsieur Batignole »,
L’existentialisme
Sartre et l’engagement
Parcours existentiel ( La Nausée)
Camus de l’absurde à l’humanisme
Lecture intégrale de L’étranger
Aujourd’hui maman est morte, Alors j’ai tiré ( L’étranger)
J Prévert, Barbara
Boris Vian, Le déserteur
Visionnement des films L’auberge espagnole et Monsieur Batignole
62
LICEO GINNASIO STATALE
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
REV. 0
PROGRAMMA D’ESAME di TEDESCO
Anno scolastico 2014-15
Classe 5° LC
Docente: G.Motta
Il programma si è articolato in quattro parti:
A) excursus storico del XX secolo
B) analisi di autori/opere significative del XX secolo
C) preparazione allo svolgimento della 2° prova scritta dell’Esame di Stato
D) preparazione alla certificazione B2
In particolare:
A)
- Von der Teilung zur Vereinigung (1945-90)
Del testo Von der Teilung zur Vereinigung. Kleine Geschichte der zwei deutschen Staaten, Loescher.
sono state svolte le seguenti parti:
- 1945-49
Die Besatzungszeit (pag. 5-10)
- 1949
Die Konstituierung der zwei deutschen Staaten (pag. 11-13)
- 1949-61
Aufbau zweier grundverschiedener Systeme (pag. 14-18)
- 1961
Bau der Berliner Mauer (pag. 19-22)
- 1969-74
Die Ära Brandt (pag. 26-28)
- 1980-89
Die Welt zwischen Spannung und Entspannung (pag.32-34)
- 1989
Die Mauer fällt (pag. 36-41)
- 1989-90
Der Weg zur Einheit (pag. 42-47)
Inoltre, del testo Meine Autoren, Loescher, sono state svolte le seguenti parti:
- Die Bundesrepublik der 1950-60er Jahre, pag. 78
- Die DDR der 1950er Jahre, pag. 106
- Der Mauerbau, pag. 34
- Die Auschwitz-Prozesse, pag. 20
63
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
- Die Nazi-Diktatur (1933-39)
Del testo Meine Autoren, Loescher, sono state svolte le seguenti parti:
-Hitlers Machtergreifung und die Exilliteratur, pag. 146
I seguenti argomenti sono stati trattati sulla base di materiale extra a cura del docente:
- Weltwirtschaftskrise von 1929,
- Aufstieg des Nationalsozialismus,
- Errichtung der Diktatur,
- Verfolgung der Opposition,
- Territoriale Eroberungen,
- Judenverfolgung
B)
Del testo Meine Autoren, Loescher, sono stati analizzati i seguenti autori e opere:
Bernhard Schlink, Der Vorleser, (pag. 10-19)
Die Handlung
Auszug 1: Das Entstehen eines Rituals
Auszug 2: Wiedersehen im Gefängnis
Auszug 3: Hannas Tod
Zur Diskussion
Interpretationshilfe und Buchbesprechung
Christa Wolf, Der geteilte Himmel (pag. 24-33)
Die Handlung
Auszug 1: Rita erwacht im Krankenhaus
Auszug 2: Abschied von Manfred
Zur Diskussion
Interpretationshilfe und Buchbesprechung
Günter Grass, Die Blechtrommel (pag. 38-47)
Die Handlung
Auszug 1: Oskar stürzt sich die Kellertreppe hinunter
Zur Diskussion
64
REV. 0
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Interpretationshilfe und Buchbesprechung
Friedrich Dürrenmatt, Der Besuch der alten Dame (pag. 52-63)
Die Handlung
Auszug 1: Am Bahnhof wartet der Bürgermeister auf die Ankunft von Claire Zachanassian
Auszug 2: Die Begrüßungsrede des Bürgermeisters
Auszug 3: Die Gemeindeversammlung verurteilt Ill zum Tode
Zur Diskussion
Interpretationshilfe und Buchbesprechung
Heinrich Böll, Ansichten eines Clowns (pag. 68-77)
Die Handlung
Auszug 1: Hans’ Ankunft in Bonn
Auszug 2: Hans’ Überlegung über seine Eltern
Zur Diskussion
Interpretationshilfe und Buchbesprechung
Wolfgang Borchert, Draußen vor der Tür
(pag.82-91)
Die Handlung
Auszug 1: Der Einbeinige kehrt heim und findet Beckmann bei seiner Frau
Auszug 2: Beckmann vor der Wohnung seiner Eltern
Zur Diskussion
Interpretationshilfe und Buchbesprechung
Bertolt Brecht, Leben des Galilei
(pag. 96-105)
Die Handlung
Auszug 1: Galilei erklärt Andrea das kopernikanische System
Auszug 2: Nach dem Widerruf. Andrea besucht Galilei in einem Landhaus in der Toskana
Zur Diskussion
Interpretationshilfe und Buchbesprechung
65
REV. 0
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Hermann Hesse, Narziß und Goldmund
REV. 0
(pag. 124-133)
Die Handlung
Auszug 1: Gespräch zwischen Narziß und Goldmund
Auszug 2: Goldmund sieht eine Marienfigur in einer Klosterkirche
Auszug 3: Im Kloster Mariabronn, kurz vor Goldmunds Tod
Zur Diskussion
Interpretationshilfe und Buchbesprechung
Thomas Mann, Tonio Kröger (pag. 138-145)
Die Handlung
Auszug 1: Tonios Verhältnis zu Hans
Auszug 2: Der Brief an Lisaweta
Zur Diskussion
Interpretationshilfe und Buchbesprechung
Franz Kafka, Die Verwandlung (pag. 150-159)
Die Handlung
Auszug 1: Gregors Verwandlung
Auszug 2: Gregors Tod
Zur Diskussion
Interpretationshilfe und Buchbesprechung
Il genere Kurzgeschichte
Wolfgang Borchert, Die Küchenuhr
(Deutsche Kurzgeschichten im Unterricht,
Zanichelli, pag. 80-86)
Hans Bender, Forgive me
(Deutsche Kurzgeschichten im Unterricht,
Zanichelli, pag. 62-70)
66
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
C)
Sono state analizzate le seguenti seconde prove dell’ Esame di stato:
- Ohne Wasser gibt es kein Leben (1997)
- Sprachreisen für Ältere ( 2000)
- Die Rentner von der ersten Bank (2002)
- Kaum Fleisch – Sind Sie auch längst Flexitarier? (2014)
D)
Per la preparazione alla certificazione B2 si è utilizzato il testo Mit Erfolg zum Goethe-Zertifikat
B2, Klett.
67
LICEO GINNASIO STATALE
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
REV. 0
PROGRAMMA D’ESAME di SPAGNOLO
Anno scolastico 2014 - 2015
Docente Isabella Porcellini
EL ROMANTICISMO ESPAÑOL
Introducción : de El Romanticismo español por R. Navas Ruiz
Contexto Cultural : marco histórico, social y marco artístico (p.214-215; 218-221)
Orígenes del Romanticismo
Temas románticos
La Ominosa década
Los géneros literarios: la prosa, el costrumbrismo, la poesía, el teatro romántico. (p.222,240241)
Angel de Saavedra, Duque de Rivas : Don Alvaro o la fuerza del sino (lectura integral de la
obra)
Mariano José de Larra : “ Un reo de muerte (p. 245) “ El día de difuntos”(fotocopia),
“Vuelva usted mañana”(Fotocopia)
G.A. Bécquer : Rimas II, VII, XXI, XXIII, XXX, LIII,LXVI (p 228-229, fotocopias) “El rayo de
luna”(de Las Leyendas)-fotocopie.
Profundización: “La figura del Don Juan en la literatura europea” (p.253) (lectura)
REALISMO Y NATURALISMO
Contexto Cultural: marco histórico y social.
Conceptos generales: el naturalismo de E. Zola.
Las etapas de la novela realista en España:
La novela costumbrista
La novela de tesis
La novela realista española
Clarín: “Pensamientos de Ana Ozores”(fotocopia) “Ana Ozores: recuerdos y sueños”
(fotocopia) de La Regenta (p 279,283)
68
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Profundización: Peculiaridades del Naturalismo español frente al Naturalismo francés
(p.266) Flaubert y Clarín (p.285)
EL SIGLO XX. EL MODERNISMO
Contexto Cultural: marco histórico, social y artístico (Antonio Gaudí) (p.290-293)
La poesía modernista. Orígenes. (p296-297)
La influencia francesa
La estética modernista
Los temas, el estilo, la métrica
Rubén Darío: “Era un aire suave” (fotocopia) , “Lo Fatal” (fotocopia) “ Sonatina” (p.300)
LA GENERACION DEL ‘98
Modernismo frente a Noventayocho: puntos en común y diferencias (p294-295)
Los requisitos generacionales aplicados al ‘98
Temas del ‘98 . Los temas existenciales
Miguel de Unamuno: (p.329-332) “Niebla” ((lectura integral) “EL alma de Castilla”
(fotocopia) de En torno al casticismo, “Tu me levantas tierra de Castilla”(fotocopia)
Profundización: Ensayo Estructura y significado de Niebla de L. Livingstone
R. del Valle Inclán: Luces de Bohemia ( escenas XI y XII) (fotocopia y p. 340-341)
Profundización:” El proceso esperpentizador” de Visión de esperpento por R. Cadorna y A.
Zahareas
Documentos: “Entrevista a Valle Inclán” (p. 344). “Unamuno y Pirandello” p.339)
NOVECENTISMO Y VANGUARDISMO
El Vanguardismo europeo y su repercusión en España
Marco artístico: Pablo Picasso (El Guernica), Salvador Dalí (La persistencia de la memoria)
(p.352-355)
El Vanguardismo en España: El Ultraismo, El Creacionismo
El Surrealismo español: características generales
Ramón Gómez de la Serna: “Algunas Greguerías”(p.362)
69
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Juan Larrea : “Estanue” (fotocopia)
Profundización. Los intelectuales extranjeros y La Guerra civil (p.358)
Luis Buñuel y El perro andaluz (visión de la película)
LA GENERACION DEL '14 y Ortega y Gasset: características generales (p.361)
LA GENERACION DEL '27 : características generales (365-366)
F. García Lorca: Romancero gitano ( “ Prendimiento de Antoñito el Camborio”,“El gitano
apaleado”, “La casada infiel” “Romance Sonánbulo), Poeta en Nueva York (“New york .Oficina y
denuncia) “Memento” (De Poema del Cante Jondo), “Despedida” ( de Canciones) “La sangre
derramada”(de Llanto por la muerte de Ignacio Mejías )
El teatro de Lorca: primeras piezas teatrales. Teatro vanguardista La etapa de la plenitud
(p.377)
La casa de Bernarda Alba (visión de la pelicúla de Mario Camus) (p.378-379)
Profundización: el tema de la muerte en Lorca: “Lorca y su muerte” por Georges M.
Darricades
Muerte en Granada (visión de la película de Marcos Zurinaga
El crimen fue en Granada (de Confieso que he vivido de P.Neruda9 p.381
Profundización: Los símbolos en la obra de Lorca (p.382)
LA GUERRA CIVIL ESPAÑOLA (fotocopias)
-las premisas de la guerra: la segunda República y las reformas
-los carteles de la Guerra civil: dos ideología en comparación
-las elecciones de 1936
-los dos bandos de la Guerra Civil
-etapas de la guerra
-el papel de la mujer antes y durante la Guerra civil
LA LITERATURA ESPAÑOLA DESDE 1939
Primera etapa: la posguerra y la novela existencial (p416, 460-461)
70
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Características generales de: la novela social, la novela experimental y la novela
contemporánea (p.460-461)
Carmen Laforet: Nada ( lectura integral de la obra)
Profundización: Comentario a la obra según Rosa Navarro Durán
LA LITERATURA HISPANO-AMERICANA
Características de la novela hispanoamericana: el Realismo mágico (p.527)
Isabel Allende: La casa de los espíritus (lectura integral de la obra)
PELICULAS
El perro andaluz, ( Luis Buñuel – Salvador Dalí)
Muerte en Granada (Marcos Zurinaga)
La casa de Bernarda Alba (Mario Camus)
Durante le ore di conversazione con l’insegnante madrelingua, i contenuti svolti sono stati i
seguenti:
Modulo CLIL: Vida y obra de Goya
Preparación a la certificación D.E.L.E.
Noticias de actualidad
Paisajes de América: El Caribe
El cono sur de América Latina: Argentina
Las dictaduras latinoamericanas de los añs 70
Modulo CLIL: El Modernismo, A. Gaudí
Testi in uso:
L. Garzillo, A. G. González, A. Pernas Izquierdo Contextos Literarios (Del Romanticismo a
nuestrso días) Ed. Zanichelli
P. Alzugaray, M.J. Barrios B2 DELE Intermedio, Ed. Edelsa.
71
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PROGRAMMA D’ESAME
REV. 0
di MATEMATICA
Anno scolastico 2014-15
Docente: AnnamariaTrezzi
Funzioni di una variabile
Gli insiemi di numeri reali: estremo superiore, inferiore, intervallo, intorno.
Richiami sulle funzioni.
Classificazione delle funzioni: funzioni pari, funzioni dispari.
Campo di esistenza di una funzione.
Studio del segno di una funzione.
Limiti delle funzioni
Introduzione al concetto di limite.
Definizione di limite finito di una funzione in un punto.
Definizione di limite infinito di una funzione in un punto.
Definizione di limite finito di una funzione all’infinito.
Definizione di limite infinito di una funzione all'infinito.
Limite destro e limite sinistro.
Teorema dell’ unicità del limite (con dimostrazione).
Teorema della permanenza del segno.
Teorema del confronto (con dimostrazione).
Operazioni sui limiti:
limite della somma, limite della differenza ,
limite del prodotto, del quoziente, della potenza.
Forme di indeterminazione e relativo calcolo.
Due limiti notevoli:
lim
x →0
senx
=1
x
72
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
x
 1
lim 1 +  = e
x →∞ 
x
Continuità e discontinuità
Definizione di funzione continua:
funzione continua in un punto e in un intervallo.
Continuità della funzione somma, differenza, prodotto
potenza, quoziente.
Teoremi sulle funzioni continue (solo gli enunciati):
Teorema della permanenza del segno
Teorema di Bolzano sull’esistenza degli zeri
Teorema di Weierstrass
Teorema di Bolzano-Darboux
Discontinuità delle funzioni (di prima, seconda e terza specie).
Gli asintoti di una funzione:asintoto verticale, orizzontale, obliquo.
Derivate delle funzioni in una variabile
Definizione di derivata prima di una funzione in un punto.
Derivata destra e sinistra.
Significato geometrico della derivata prima:
la derivata e la retta tangente ad una curva in un suo punto.
Continuità e derivabilità.
La derivata delle funzioni elementari e le regole di derivazione.
(con dimostrazione della derivata della funzione costante).
Derivata della somma di due funzioni,
derivata del prodotto di due funzioni, derivata del quoziente.
Derivata della funzione composta.
Derivate di ordine superiore.
73
REV. 0
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
I teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema di Rolle e suo significato geometrico
Teorema di Lagrange e suo significato geometrico
I teoremi di De L'Hopital e le relative applicazioni.
Massimi e minimi, flessi, studio grafico di una funzione
Definizione di massimo e minimo relativo e assoluto.
Conseguenze del teorema di Lagrange:
funzioni crescenti e decrescenti e relativo teorema. (con dimostrazione).
Condizione necessaria per l'esistenza di
massimi e minimi relativi. (Teorema di Fermat)
Condizioni sufficienti per l'esistenza di massimi e minimi relativi:
il metodo dello studio del segno della derivata prima.
Concavità, convessità e flessi delle curve piane:
il metodo dello studio del segno della derivata seconda.
Lo studio completo di funzione.
Testo utilizzato: Nuova Matematica a colori 5
Autore: Leonardo Sasso
Ed: Petrini
74
REV. 0
LICEO GINNASIO STATALE
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
REV. 0
PROGRAMMA D’ESAME di FISICA
Anno scolastico 2014-15
Docente: AnnamariaTrezzi
Il Campo Elettrico
La carica elettrica.
La Legge di Coulomb.
Il campo elettrico, l’ energia potenziale elettrica.
Il potenziale e la differenza di potenziale.
I condensatori e la capacità: condensatori in serie e in parallelo.
Energia del condensatore.
La corrente elettrica
Corrente elettrica, forza elettromotrice, resistenza.
Leggi di Ohm, circuiti a corrente continua.
Resistori in serie e in parallelo.
Le leggi di Kirchhoff.
potenza elettrica, effetto Joule.
Il Campo Magnetico
Campi magnetici generati da magneti e da correnti.
Il campo magnetico terrestre.
Interazioni magnetiche tra correnti elettriche
La Legge di Ampere.
L’ intensità della forza magnetica,
il vettore induzione magnetica B.
La legge di Biot-Savart.
La forza di Lorentz.
75
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
L’ Induzione elettromagnetica
La corrente indotta.
Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie piana.
Il flusso concatenato con un circuito.
La legge di Faraday-Neumann.
La legge di Lenz.
Circuiti elettrici a corrente alternata.
Le onde elettromagnetiche
Il campo elettromagnetico
La propagazione delle onde elettromagnetiche.
Testo utilizzato: Fisica! Le leggi della natura 3
Autori: Antonio Caforio-Aldo Ferilli
Ed. Le Monnier Scuola
76
REV. 0
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
PROGRAMMA D’ESAME DI SCIENZE MOTORIE
Anno Scolastico 2014-2015
Docente: Paola Stefanoni
Trimestre
Corsa di resistenza (1000 mt.) con rilevamento dei battiti cardiaci e applicazione dell’indice di
Ruffier;
Fondamentali individuali e di squadra, regole della PALLAMANO.
Pentamestre
Ripresa dall’anno precedente delle procedure di primo soccorso ed intervento con SC
Valsassina con protocollo DAE (defibrillatore) il 17 gennaio 2015
BADMINTON: regole, fondamentali individuali e torneo doppio KO.
In teoria è stato affrontato il tema del LINGUAGGIO NON VERBALE.
Tecnica di base per lo STEP, con la motivazione di allenare la memorizzazione, aumentare la
propria autostima nella creatività dell’attività e di interagire con i compagni nel perseguire uno
scopo entro tempi relativamente ristretti, sapere che tipo di attività si sta attuando e quali
benefici posso attendermi da questo lavoro fisico.
Non sono stati affrontati argomenti di atletica leggera previsti (getto del peso e staffetta) per
mancanza di tempo in quanto il badminton si è prolungato, dato l’alto numero dei ragazzi.
Uscita ai piani Resinelli il 13 maggio 2015
77
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
PROGRAMMA D’ESAME DI SCIENZE NATURALI
Anno Scolastico 2014-2015
Docente: Emanuela Paola Mauri
GEOLOGIA
Il rischio geologico
Fenomeni sismici: meccanismo fisico di propagazione delle onde, onde di volume e superficiali,
teoria del rimbalzo elastico. Sismografo e Sismogramma, Localizzazione epicentro, Magnitudo
Richter, scala Mercalli. I megaterremoti (M>8), localizzazione geografica, i margini distruttivi,
costruttivi e trasformi. Accenni al percorso storico che ha portato alla formulazione della teoria
unificante della Tettonica a zolle.
Espansione dei fondali oceanici e studi di paleomagnetismo, caratteristiche delle placche
continentali e oceaniche.
Struttura interna della terra, composizione in analogia delle meteoriti ferrose, Densità
Sismografia e studio della propagazione onde P e S, zone d'ombra, meccanismo di diffrazione,
analisi delle zone di discontinuità, caratteristiche fisiche e chimiche delle diverse zone;
magnetismo terrestre e paleomagnetismo.
Calore terrestre: gradiente geotermico e flusso termico, analisi delle diverse ipotesi.
Fenomeni vulcanici: definizione, formazione dei magmi, magma primario e secondario. Forma
degli edifici vulcanici, attività effusiva ed esplosiva, prodotti solidi liquidi e gassosi, eruzioni
centrali e lineari, meccanismo di innesco di un'eruzione. Distribuzione geografica dei vulcani,
differenze tra archi vulcanici continentali ed insulari, attività effusiva in dorsale, Hot Spot,
esempi. Rischio vulcanico, Esempio nella modellazione della dinamica vesuviana, eruzioni
pliniane e subpliniane
CHIMICA ORGANICA
L'atomo di Carbonio, ibridazione degli orbitali. Alcani, cicloalcani: caratteristiche fisiche, cenni
di nomenclatura, conformazione e isomeria di struttura.
Isomeria geometrica, Stereoisomeria, Centro chirale, visione del vido in inglese Ted Ed sulla
chiralità e simmetria nella chimica e nella vita quotidiana.
Alcheni ed alchini: caratteristiche del doppio e del triplo legame, cenni di nomenclatura,
reattività (solo idrogenazione). Isomeria Cis Trans.
Idrocarburi aromatici, caratteristiche dell'anello benzenico, sostituzioni in orto, meta e para,
concetto di isomeria di risonanza, concetto di nucleofilo ed elettrofilo.
Gruppi funzionali, breve carrellata e classificazione con cenni alla nomenclatura; Alcoli Fenoli
ed Eteri (nomenclatura, caratteristiche fisiche, formazione dei legami ad idrogeno e tendenza
della temperatura di fusione ed ebollizione, carattere acido di alcoli e fenoli, ripasso dei
concetti di acidi e basi); Acidi carbossilici, Aldeidi e Chetoni (nomenclatura, caratteristiche
chimico fisiche, comportamento acido degli acidi carbossilici, formazione legami H, principali
molecole di interesse biologico, esterificazione degli acidi grassi a trigliceridi)
Polimeri di sintesi e polimeri naturali, polimeri di addizione e di condensazione, concetto di
radicale, lettura articolo POLIMERI, On Science
BIOCHIMICA
Carboidrati: funzioni, caratteristiche chimico fisiche, monosaccaridi; il glucosio, formula di
struttura stesa e ciclica, configurazione alfa e beta. Stereocentri nei monosaccaridi. Chiralità,
proiezione di Fisher e struttura di Hawtrone. Visione video su alimentazione TED ED.
Disaccaridi, Il lattosio e l'evoluzione umana, Polisaccaridi.
Lipidi: categorie di lipidi (NO CERE), caratteristiche chimico fisiche di ciascun gruppo.
GENNAIO
Proteine: generalità, AA, classificazione degli AA, legame peptidico. Struttura primaria,
secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine, concetto di denaturazione.
78
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Enzimi: classificazione e funzionamento, cenni di cinetica e termodinamica delle reazioni
chimiche e concetto di equilibrio (visione video TED-Ed). Teoria degli urti efficaci, equazione di
Michaelis Menten, Inibizione enzimatica.
DNA e RNA
Struttura degli acidi nucleici e generalità, storia della scoperta della struttura del DNA,
approccio evoluzionistico allo studio del DNA, concetto di mutazione e selezione naturale
(visione di video in lingua inglese didattici, tra cui animazioni TED-ed). Replicazione del DNA e
ripasso dei concetti principali in riferimento al complesso enzimatico in atto. Sintesi Proteica,
regolazione genica della sintesi proteica solo negli eucarioti.
EPIGENETICA
Definizione, concetti generali, Esperimento di Goudon, memoria epigenetica delle cellule;
esempio dell'Alcoldeidrogenasi nei soggetti alcolizzati ed ex alcolizzati, caso clinico dei bambini
nati dopo l'inverno 44-45 in Olanda. Modificazioni a carico degli istoni, metilazione della
citosina nel DNA, effetti sui gemelli monozigotici e sui bambini stressati nella prima infanzia.
Meccanismi molecolari.
BIOTECNOLOGIE E APPLICAZIONI
Cellule staminali: generalità e tipi diversi, applicazioni terapeutiche, Ips, Corea di Hungtington
(causa della malattia, albero filogenetico della ripetizioni CAG)
Gene therapy: transgene, vettori virali, successi terapeutici (emofilia A), insuccessi e
problematiche. Il sagro graal della terapia genica: la ricombinazione omologa.
Time line delle scoperte e invenzioni biotecnologiche, i microorganismi utili dal punto di vista
biotecnologico: virus e batteri, la trascrittasi inversa.
PCR, HUMAN GENOME PROJECT, Tecnica di sequenziamento di Sanger, Gel electrophoresis.
STR E SNP, DNA FINGERPRINTING, protocolli FBI, RIS. Scienze forensiche e DNA, il caso dei
desaparecidos argentini e il DNA mitocondriale.
METABOLISMO
5 caratteristiche generali dei cammini metabolici, ATP, ossidazione del glucosio, energia libera
rilasciata, 3 diversi cammini dell'ossidazione del glucosio: GLICOLISI, RESPIRAZIONE
CELLULARE (CICLO DI KREBS, CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI E CHEMIOSMOSI),
FERMENTAZIONE ALCOLICA E LATTICA. Ripasso concetto di ossido riduzione, trasportatori di
elettroni (NADH e FADH2).
79
LICEO GINNASIO STATALE
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“A. MANZONI” LECCO
REV. 0
PROGRAMMA D’ESAME di FILOSOFIA
Anno scolastico 2014- 2015
Docente Silvia Cugnaschi
- Kant – vol. 2B
•
Il criticismo come filosofia del limite e l’orizzonte storico del pensiero kantiano, pag. 675
par. Il nuovo compito della metafisica, pag.676 par. Il concetto di critica, pag.677 il
concetto di ragione, dal dogmatismo allo scetticismo, l’esigenza di una critica alla
ragione
•
Presentazione della Critica della Ragion Pura, della Critica della Ragion Pratica, della
Critica del Giudizio
•
Critica della Ragion Pura:
-
Le facoltà della conoscenza (sensibilità, intelletto, ragione) e la partizione della Critica
della Ragion Pura, pag. 682 (Estetica, Logica/ Analitica -non l’Analitica dei principi-,
Logica/ Dialettica - solo le idee regolative della ragione e il loro uso regolativo)
-
Le forme a priori di sensibilità (l’Estetica trascendentale: la teoria dello spazio e del
tempo, pag.683, 684; la fondazione kantiana della matematica, pag.684, 685) ed
intelletto (l’Analitica trascendentale: le categorie, pag. 685, 686 – non il par. La
fondazione delle scienze della natura, 687 – solo la definizione,
non la tabella
dettagliata in fondo alla pagina), pag. 688; la deduzione trascendentale, pag. 688 – non
l’approfondimento, 689 – non le ultime 4 righe); gli ambiti d’uso delle categorie e il
concetto di noumeno, pag.686, 695, 696 ; le idee regolative della ragione ( la
Dialettica trascendentale: la genesi della metafisica e delle sue tre idee, pag.696, 697,
698; la critica alla psicologia razionale e alla cosmologia razionale, pag. 697, 698 – non
tabella dettagliata delle antinomie; la critica alle prove dell’esistenza di Dio, pag.
698,699 –non l’approfondimento; la funzione regolativa delle idee, pag. 700; il nuovo
concetto di metafisica, pag. 700)
-
Analisi dei giudizi determinanti: analitici/sintetici, a priori/a posteriori, pag. 680, 681
-
I giudizi sintetici a priori come superamento di razionalismo ed empirismo, pag. 678,
679 – non l’enciclopedia filosofica
-
La Rivoluzione Copernicana gnoseologica, pag. 678, 679
•
Critica della Ragion Pratica:
-
Massime e imperativi, Imperativi ipotetici e categorici pag. 701, 702, 703, 704 – solo
le prime due formule-
-
Morali autonome ed eteronome pag. 703
-
La Rivoluzione Copernicana morale pag. 704, 705
80
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
-
I postulati della morale pag. 705, 706
•
Critica del Giudizio:
-
Giudizi riflettenti, Giudizio estetico e teleologico pag. 709, 710
-
L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico pag. 711, 712
-
L’universalità del giudizio estetico pag. 712
-
La differenza tra bello e sublime, Sublime dinamico e matematico pag. 712
-
La Rivoluzione Copernicana estetica
-
Il giudizio teleologico: il finalismo come bisogno connaturato alla nostra mente pag. 713
– solo il primo par.
Testi: T.1 pag.721, T.2 pag. 723
- Il clima culturale del Romanticismo: il Romanticismo filosofico pag. 768, 778 (solo i
primi due paragrafi), 802, 803
-
Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e
all’Assoluto pag. 772, 773, 774
-
Il senso dell’Infinito pag. 773
- Hegel e la filosofia romantica pag 814, 815:
-
Le tesi di fondo del pensiero di Hegel pag 830: finito e infinito (pag. 820, 821 Il
concetto di assoluto), realtà (pag. 831 solo la dialettica dell’intero), la funzione della
filosofia (pag. 830,831)
-
La dialettica come legge logica ed ontologica (la dialettica: i tre momenti del pensiero
pag.821, 822 Il movimento dialettico dell’assoluto)
-
Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia, pag. 832
-
Il dibattito critico intorno al giustificazionismo hegeliano, pag. 853, 854, 855, 856 +
864 (la concezione dello stato: contrattualismo e comunitarismo)
-
Presentazione della Fenomenologia della Spirito come storia dell’esperienza della
coscienza pag. 823 (Il percorso verso la filosofia) : Coscienza (solo 1^ paragrafo pag.
823 La coscienza), Autocoscienza (solo La lotta per il riconoscimento, la relazione
signore/servo, l’esperienza del lavoro, pag. 825), Ragione pag.826) e il passaggio allo
Spirito (Coscienza individuale e spirito pag.827, Religione e sapere assoluto, pag. 828,
829)
81
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
-
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche pag. 832 (Il sistema delle scienze filosofiche): La
logica, pag. 833, 834, 835; la filosofia della natura, pag. 842, solo i primi tre paragrafi;
la filosofia dello spirito pag. 844, 845
-
La filosofia dello Spirito come momento culminante del sistema hegeliano: definizione di
Spirito oggettivo ( il diritto astratto, pag. 847, solo 1^ paragrafo; l’eticità, pag. 850,
focus sulla famiglia pag. 850, 851 e sullo stato pag. 853, 854, 855) e presentazione
dello Spirito assoluto pag. 858 (arte, pag. 858, 859; religione, pag.861 solo 1^ par; e
filosofia, pag. 861 solo 1^ par.)
- Schopenhauer – vol. 3A
-
Le tesi di fondo del pensiero di Schopenhauer pag.22 e 165,166 (solo L’eterno presente
della volontà) , il superamento del criticismo di Kant pag. 23, le radici culturali del
sistema, pag. 23 ; il “velo di Maya” , pag. 24, 25, la volontà di vivere pag.28
-
Analogie e differenze con l' idealismo (confronto tra Ragione e Volontà di Vivere; tra
ottimismo di Hegel e il suo pessimismo; tra la concezione dell'individuo nelle due
filosofie)
-
La vita come dolore derivante dal desiderio, pag.28
-
Il pessimismo, pag. 22, 32
-
Critica del suicidio
-
Le vie della liberazione dal dolore
l’ascesi, pag. 31)
(l’arte, pag. 29, l’etica della pietà, pag. 29, 30,
- Kierkegaard
-
Le tesi di fondo del pensiero di Kierkegaard pag.42 : l'esistenzialismo e l'angoscia di
dover scegliere pag. 55, presentazione dell'opera Aut-Aut pag.FG 3 (solo i primi due
paragrafi), FG 4 (solo i primi due paragrafi), FG 5 (solo Struttura e contenuto
dell’opera), FG 6 (solo il primo paragrafo), T1 pag. FG 9,T2 pag. FG 11, T3 pag. FG 13,
T4 pag. FG 15,
confronto tra la concezione dell'individuo nell’idealismo e
nell’esistenzialismo, tra la dialettica hegeliana – et-et – e la teoria kierkegaardiana
della scelta esclusiva – aut-aut – , il rifiuto dell’hegelismo e la verità del singolo, pag.
166 (solo La libertà del singolo), pag 51 (solo par. Sistema ed esistenza), pag. 52 (solo
L’esistenza come derivazione e contingenza)
-
Gli stadi dell’esistenza: stadio estetico ed etico, pag.46, 47 e religioso, pag. 48, 49 (solo
i primi due paragrafi), pag.53 (Oltre Socrate e Contemporanei di Cristo)
-
L’angoscia, pag.49 (solo definizione), pag.50 ( solo ultime 6 righe par. L’angoscia e la
salvezza)
-
Disperazione e fede pag.53, 54 ( non le prime 9 righe del paragrafo La fede contro la
disperazione)
82
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
-
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Lettura di passi scelti tratti da Il Diario del seduttore
Testi: T1 pag. FG 9,T2 pag. FG 11, T4 pag. FG 15 + allegato 1.
- La destra e la sinistra hegeliana:
-
Presentazione delle due correnti, pag.66, 67, 68 (solo Vecchi hegeliani e Giovani
hegeliani ), 69 (solo Il rovesciamento politico dell’hegelismo)
- Focus sulla sinistra hegeliana: Feuerbach
La critica dell'idealismo (il rovesciamento dei rapporti di predicazione, pag.69, 70, 73 -solo
L’inversione hegeliana di soggetto e predicato- ; la critica ad Hegel, pag. 71)
La critica della religione, pag. 69, 70
L'alienazione e l'ateismo, pag. 72
Umanismo e filantropismo, pag. 72
Testi: allegato 2
- Focus sulla sinistra hegeliana: Marx
Le tesi di fondo del pensiero di Marx (caratteristiche generali del marxismo, pag.66, 67): la
critica dell'idealismo (L’inversione hegeliana di soggetto e predicato pag.73); la critica agli
ideologi della sinistra hegeliana, pag.78 e 81 –Il rapporto tra teoria e prassi, Dall’Uomo
agli uomini-, la critica della religione, l’alienazione e l’ateismo pag. 74 ( Alienazione e
rivoluzione), 76, 77, 78.
La critica della civiltà moderna e del liberalismo, pag.74
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione, pag.77
Il materialismo storico pag. 164, 165 ; La concezione materialistica della storia, pag.81, 82, 83
–solo Un metodo d’indagine storico-sociale; la struttura e la sovrastruttura, pag.83 (ultimi
due paragrafi); dall’ideologia alla scienza, pag. 84; la dialettica della storia, pag. 81, 82;
Il materialismo storico: il confronto dei due cicli produttivi MDM e DMD1, pag.115
Il Manifesto del partito comunista pag. 84, 85, 86 (solo 2^ paragrafo): la coscienza di classe e
la lotta di classe pag.84; FG 35, FG 36, FG 37
Il capitale, pag. 89, merce, lavoro, plusvalore, pag. 89, 90, 91, 92
83
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Profezie sbagliate, problemi aperti pag.98
La dialettica servo- padrone in Hegel e nel pensiero utopico di Marx
Confronto tra le fasi di realizzazione del comunismo secondo la teoria marxista e la pratica
politica leninista e stalinista, schema condiviso in classe in allegato
Testi: T 6 pag 113, XI Tesi su Feuerbach pag. 65 + allegato 3
- Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo, pag. 122,123
Positivismo, Illuminismo e Romanticismo, pag. 145, 146
- La filosofia nell’età della crisi pag. 169, 173, 174 (solo punti 5,6,7)
Nietzsche:
Una filosofia del prospettivismo, pag. 176,177 (non il punto 4)
Nazificazione e denazificazione, pag. 200, 201 (non punti 5 e 6)
La tendenza antisistematica del suo filosofare (Le caratteristiche del pensiero e della scrittura
di
Nietzsche, pag. FG 63, 64, 65)
Il periodo giovanile: La nascita della tragedia, presentazione degli impulsi alla base dell'arte:
lo Spirito apollineo e dionisiaco (Tragedia e filosofia, pag.178 – solo 2^ par.-, pag 180,
181, 182, 183); Considerazioni inattuali (solo la seconda, pag. 185 – non il 1^ par.-, 186,
166,167)
Il periodo “illuministico”: il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino, pag. 188 (solo
ultimo par.),189, 190; la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche, pag. 191,192
Il periodo di Zarathustra : la filosofia del meriggio, il superuomo, pag.192,193 ,
ritorno, pag.194,195, 196
l’eterno
L’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori, pag.
196,197, 198 (non il 2^ par.), 199
Testi: T. 1 pag. FG 65, T.2 pag. FG 67, T 3 pag. 206, T 5 pag. 213 (solo dalla riga 89
alla riga 108), T 6 pag. 218 + allegato 4
84
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
- La crisi della cultura europea pag. 224, 225
- La rivoluzione psicoanalitica, Freud – vol. 3B pag. 354, 356 (solo punto 1), 357
(solo punto 4), pag. 358 (solo punto 7) :
La scoperta dell’inconscio e la rivoluzione psicoanalitica pag.362 (la realtà dell’inconscio e i
metodi per accedervi, pag.363, 364, 371, 372; i sogni, gli atti mancati, i sintomi nevrotici,
pag.363, 371, 372, 373, 374)
Focus sulla seconda topica: Io, Es, Super-io (la scomposizione psicoanalitica della personalità,
pag. 369, 370)
La teoria della sessualità e il complesso edipico, pag. 365, 366, 367
La religione e la civiltà, pag. 373
La critica di Adler pag. 374, 375, 378 (solo punto 3)
Da Paul Ricoeur, Dell’interpretazione. Saggio su Freud, Il Saggiatore, Milano, 2002 (originale
1965), pp.46-49
Testi: T.1 pag. 379, T.2 pag. 381 + allegato 5
I manuali di riferimento sono:
F. Cioffi, G. Luppi, A.Vigorelli, E. Zanette, A. Bianchi, S. O’Brien Il discorso filosofico. 2B
Dall’Illuminismo a Hegel, Pearson;
F. Cioffi, G. Luppi, A.Vigorelli, E. Zanette, A. Bianchi, S. O’Brien Il discorso filosofico. 3A
L’Ottocento, Pearson;
F. Cioffi, G. Luppi, A.Vigorelli, E. Zanette, A. Bianchi, S. O’Brien Il discorso filosofico. 3B
Novecento e oltre, Pearson.
85
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
PROGRAMMA D’ESAME DI STORIA DELL’ARTE
Anno Scolastico 2014-2015
Docente: Daniela Chiuppi
IL SETTECENTO
IL NEOCLASSICISMO
Caratteri generali;
Canova: Amore e Psiche
David: Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat
Ingres: Il sogno di Ossian
Francisco Goya: lezioni in compresenza con docente madrelingua di spagnolo; contesto;
sviluppo della ricerca artistica e analisi di alcune opere
L’OTTOCENTO
IL ROMANTICISMO
Caratteri generali; il Romanticismo francese: Gericault: La zattera della Medusa
Delacroix: La libertà che guida il popolo
IL REALISMO
Caratteri generali;
Gustav Courbet: Gli spaccapietre; L’atelier dell’artista
I MACCHIAIOLI
Caratteri generali;
Giovanni Fattori: La rotonda Palmieri; In vedetta
L’IMPRESSIONISMO
Contesto storico, le ricerche e le teorie sul colore, scoperte scientifiche e invenzioni che
influenzarono le arti visive: l’invenzione della fotografia.
86
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Caratteri generali della corrente artistica e analisi delle opere dei suoi principali esponenti
Edouard Manet: Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergere
Claude Monet: Impressione, sole nascente; le serie della Cattedrale di Rouen e delle ninfee
Edgar Degas: La lezione di danza; L’assenzio
Pierre-Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la Galette; La colazione dei canottieri
IL POSTIMPRESSIONISMO
Itinerario nella storia
Paul Cezanne: I giocatori di carte
Paul Gauguin: La visione dopo il sermone; Il Cristo giallo
Georges Seurat: Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte
Vincent Van Gogh: la serie degli autoritratti; Campo di grano con volon di corvi
L’ART NOUVEAU
I presupposti; William Morris e l’Arts and Crafts Exhibition Society
Caratteri generali dell’Art Nouveau
Gustav Klimt: Giuditta I, Giuditta II
LA LINEA DELL’ESPRESSIONE
Caratteri generali della ricerca espressionista; lo sviluppo nel Nord Europa
Edvard Munch: Il grido; La pubertà; Bambina malata
IL NOVECENTO
Le Avanguardie storiche
Introduzione, inquadramento storico; la nascita e lo sviluppo di nuovi linguaggi visivi
Die Brücke; caratteri generali
Ernst Ludwig Kirchner: Cinque donne per strada
I Fauves; caratteri generali;
Henry Matisse: La danza
87
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
L’astrattismo; le diverse correnti di arte astratta
L’astrattismo lirico di Vasilij Kandinskij; Il Neoplasticismo e Piet Mondrian
Il Cubismo; caratteri generali; Picasso e Braque; analisi dell’opera Guernica
Il Dadaismo caratteri generali; Marcel Duchamp: Fontana
Il Surrealismo; caratteri generali, René Magritte
Le Avanguardie in Italia
caratteri generali del Futurismo e della Metafisica
88
REV. 0
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Lecco, 1.12.14
Liceo Linguistico A. Manzoni
Alunno
classe 5^C
Simulazione di Terza Prova: filosofia
Tipologia B
1) Definisci il Criticismo e l’Idealismo citandone i massimi rappresentanti : quali sono nelle due filosofie i ruoli
della ragione, dell’individuo e della filosofia?
.............................................................................................................................................................................
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………..................................................................................................................
2) Che cos’è l’arte secondo Hegel? Descrivine il movimento dialettico. Perché secondo l’autore con l’arte
romantica si ha la morte dell’arte?
.............................................................................................................................................................................
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
89
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
…………………………………………………………………………………………………………………………...1/2
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………......................................................................................................................
3) Confronta il modo di concepire Dio in Kant e in Hegel e spiega perché Hegel può essere definito panteista.
.............................................................................................................................................................................…………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………..................................................................................................................
90
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
REV. 0
DICEMBRE 2014
SCIENZE NATURALI
RISPONDI IN DIECI RIGHE AI SEGUENTI TRE QUESITI
•
ISOMERIA: DEFINIZIONE GENERALE, DIVERSI TIPI DI ISOMERIA, ESEMPI PER
CIASCUN TIPO DI ISOMERIA
•
IBRIDAZIONI DEL CARBONIO
•
DISEGNA LE STRUTTURE DEI COMPOSTI CON FORMULA C4H8O CONTENENTI UN
GRUPPO CARBONILE
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
91
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Liceo Linguistico “A. MANZONI” Lecco
Classe 5CL
SIMULAZIONE TERZA PROVA – Tipologia B
I Trimestre 1 dicembre 2014
MATERIA: Storia
Cognome ……………………………………. ..
Nome……………………………. ………...
1. La polemica interventisti e neutralisti in Italia: rileva le differenze di posizione all’interno dei due
fronti, anche facendo riferimento all’analisi dello storico Mario Isnenghi. (8-10 righe)
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
2. Illustra la situazione della Russia dopo la presa del potere da parte dei bolscevichi nel
novembre del 1917 (ottobre nel calendario russo), esaminando il concetto di guerra civile,
rivoluzione e controrivoluzione, comunismo di guerra e Nep. (8-10 righe)
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
92
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
3. Analizza la situazione dell’Italia nel cosiddetto “biennio rosso” e indica le connessioni con
l’avvento del Fascismo. (8-10 righe)
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
93
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
LICEO LINGUISTICO A. MANZONI
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA INGLESE
December 2014
NAME
In no more than 10 lines explain why Britain succeded in avoiding the storm of revolution which interested
Europe in 1848.
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
A cautionary tale is a tale that teaches the right behaviour. Is The Rime of the Ancient Mariner a cautionary
tale? Why?
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
94
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
William Wordsworth and Giacomo Leopardi were two great contemporary poets of the age who shared
important similarities, but also revealed important differences. Read and comment on these extracts
considering the ideas of recollection, nature and youth.
‘I have said that poetry is the spontaneous
overflow of powerful feelings: it takes its origin
from emotion recollected in tranquillity: the
emotion is contemplated till by a species of
reaction the tranquillity gradually disappears,
and an emotion, kindred to that which was
before the subject of contemplation, is gradually
produced, and does itself actually exist in the
mind. In this mood successful composition
generally begins. …’
(From Preface to Lyrical Ballads, W.
Wordsworth, 1802)
‘La sensazione presente non deriva
immediatamente dalle cose, non è un’immagine
degli oggetti, ma della immagine fanciullesca;
una ricordanza, una ripetizione, una
ripercussione o riflessione della immagine
antica. […] Un oggetto qualunque, per esempio
un luogo, un sito, una campagna, per bella che
sia, se non desta alcuna rimembranza, non è
poetica punto a vederla. La medesima, e anche
un sito, un oggetto qualunque, affatto impoetico
in se, sarà poeticissimo a rimembrarlo. La
rimembranza è essenziale e principale nel
sentimento poetico, non per altro se non perché
il presente, qual ch’egli sia, non può essere
poetico.’
(From Zibaldone di Pensieri, G. Leopardi, 1817)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
95
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Lecco, 21.04.15
Liceo Linguistico A.Manzoni
Alunno
classe 5^C
Simulazione di Terza Prova: filosofia
Tipologia B
1) Confronta il modo di concepire Dio in Kierkegaard e in Feuerbach/ Marx. Secondo quale autore Dio è
morto? Cosa comporta questa affermazione?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
2) Definisci il nichilismo e delinea la distinzione tra nichilismo incompleto e completo (attivo e passivo). Come
giudica Nietszche il positivismo? Qual è il modo maturo di superare il nichilismo secondo l’autore?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
1/2
96
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
3) Cosa si intende per materialismo storico? Cosa c’è, secondo Marx, alla base della cultura di un popolo?
Cosa, secondo lui, differenzia una società basata sul ciclo produttivo MDM e una basata sul ciclo produttivo
DMD1 ?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
97
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
SIMULAZIONE TERZA PROVA 5CL
REV. 0
21 APRILE
NOME E COGNOME:
1) Il gruppo di bambini nati in Olanda a seguito della carestia dell’inverno 44/45 è stato
oggetto di uno studio epidemiologico molto importante riguardante l’epigenetica. Illustra
questo studio e le sue conclusioni.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
2) Nel 2012 vince il premio Nobel per la Medicina uno zoologo comportamentista giapponese,
il prof. Yamanaka per uno studio sulle cellule staminali IPs datato 2006. Spiega cosa sono,
come vengono sdifferenziate, qual è l’importanza rivoluzionaria di questo studio e se in
questo momento possono sostituire le cellule staminali embrionali.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
3) What is PCR technique? Who invented it? How does it work? What are its purposes?
98
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
99
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
TERZA PROVA: SPAGNOLO 21/04/2015 (SIMULAZIONE)
Nombre y Apellido………………………………………….
En sus ensayos de “En torno al casticismo”, Unamuno expresa su idea de Castilla. ¿Recuerdas
cuáles son las características del paisaje castellano y los sentimientos que éste despierta en el autor?
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
Habla de la obra de Valle Inclán Luces de Bohemia poniendo de relieve el género al que pertenece,
la estructura y el significado de la misma en relación al período en que se produjo.
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
¿Por qué la Guerra civil española terminó con la derrota de los republicanos?
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
100
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
Vorname/Name ……………………………………………………………
Klasse 5LC
Datum 21.04.2015
Simulazione 3° Prova: TEDESCO
1. Th. Mann: Tonio Kröger
Wie ist die Beziehung zwischen Tonio und Hans? Welche gegensätzlichen Lebensbereiche
stellen diese zwei Figuren dar?
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
2. H.Hesse: Narziß und Goldmund
Der Roman beginnt und endet im Kloster Mariabronn. Was spielt sich für Goldmund
innerhalb dieser zwei Momente ab?
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
3. Deutsche Geschichte
101
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
Erkläre, warum sich die DDR-Führung am 9. November 1989 gezwungen sah, die
Grenzen zu öffnen.
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
Simulazione terza prova francese
classe VCL
1. Décrivez les caractères du surréalisme en France.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2. Analysez les thèmes principaux du poème « Sous le pont
Mirabeau » d’Apollinaire.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
102
LICEO GINNASIO STATALE
“A. MANZONI” LECCO
MOD. 4.4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
REV. 0
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
3. Comment Proust a-t-il rénové le roman moderne ?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
103
GRIGLIA VALUTAZIONE ANALISI DEL TESTO
CCC
INDICATORI
CONOSCENZE
DELLE FORME
DEL TESTO
( figure retoriche
e/o narratologiche
e valutazione delle
scelte stilistiche )
ADEMPIMENTO
DELLE
CONSEGNE
E
PERTINENZA
A ESSE
COMPETENZE
A.
B.
C.
D.
E.
F.
DESCRITTORI
10/10
15/15
Dimostra di possedere con sicurezza i prerequisiti propri dell’analisi testuale
Dimostra di possedere i prerequisiti propri dell’analisi testuale
Dimostra il possesso dei prerequisiti essenziali dell’analisi testuale
Dimostra un possesso solo parziale dei prerequisiti propri dell’analisi testuale
Presenta gravi difficoltà nel possesso dei prerequisiti propri dell’analisi testuale
Non possiede affatto i prerequisiti propri dell’analisi testuale
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
14-15
12-13
10-11
7-9
3-4
1-2
4-6
1-3
9-10
7-8
14-15
12-13
A. Adempie con rigore e chiara leggibilità a tutte le consegne, mantenendosi del
tutto pertinente ad esse
B. Adempie con ordine e pertinenza a tutte le consegne
C. Adempie con sostanziale pertinenza alle consegne
D. Adempie a quasi tutte le consegne con sostanziale pertinenza
E. Adempie solo ad alcune consegne e/o in disordine e/o in modo non sempre
pertinente
F. Adempie in disordine solo ad alcune consegne e/o in modo non pertinente
A. Ortografia e punteggiatura corrette, morfo-sintassi scorrevole ed efficace
B. Ortografia e punteggiatura corrette, morfo-sintassi scorrevole
C. Ortografia e punteggiatura sostanzialmente corrette, morfo-sintassi a tratti
difficoltosa
D. Ortografia e/o punteggiatura con errori non gravi e/o sporadici, morfo-sintassi
spesso difficoltosa
E. Ortografia e/o punteggiatura con alcuni errori gravi, morfo-sintassi spesso
scorretta
F. Ortografia e/o punteggiatura con errori gravi e diffusi, morfo-sintassi scorretta
6-6½
10-11
4½-5½
3-4
1-2
7-9
4-6
1-3
A.
B.
C.
D.
E.
F.
A.
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
9-10
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
14-15
7-8
12-13
6-6½
10-11
4½-5½
7-9
3-4
4-6
1-2
1-3
ANALISI DEL
TESTO
A. Analizza e valuta con competenza critica e spunti di originalità forme e
contenuti del testo
B. Analizza e valuta con competenza critica forme e contenuti del testo
C. Analizza e valuta in modo essenziale forme e contenuti del testo
D. Analizza in modo lacunoso forme e contenuti del testo
E. Analizza solo in minima parte contenuti e forme del testo
F. Non riesce ad analizzare i contenuti e le forme del testo
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
INTERPRETAZIONE
COMPLESSIVA
E
APPROFONDIMENTO
A. Interpreta e approfondisce il testo con ampiezza di riferimenti culturali e
originalità
B. Interpreta e approfondisce il testo con adeguati riferimenti culturali
C. Interpreta e approfondisce in modo essenziale
D. Interpreta e approfondisce solo aspetti parziali
E. Interpreta e approfondisce con carenze e confusione
F. Non riesce a produrre nessuna interpretazione e approfondimento
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
CORRETTEZZA
ORTOGRAFICA
E MORFOSINTATTICA
PROPRIETA’
LESSICALE
B.
COMPRENSIONE DEL TESTO
(parafrasi /
riassunto)
C.
D.
E.
F.
CAPACITA’
Lessico appropriato, efficace ed espressivo
Lessico appropriato ed efficace
Lessico appropriato, solo a tratti efficace
Lessico a volte improprio
Lessico quasi sempre improprio
Lessico del tutto improprio e inefficace
Comprende pienamente il testo, lo parafrasa/riassume in maniera brillante, ne
sintetizza con particolare efficacia il contenuto informativo
Comprende pienamente il testo, lo parafrasa/riassume efficacemente, ne
sintetizza adeguatamente il contenuto informativo
Comprende, parafrasa/riassume il testo correttamente, ne sintetizza il
sostanziale contenuto informativo
Compie errori nella comprensione, nella parafrasi/riassunto, ne sintetizza in
parte il contenuto informativo
Compie errori diffusi nella comprensione, nella parafrasi/riassunto, opera una
sintesi frammentaria del contenuto informativo
Compie errori gravi e diffusi nella comprensione, nella parafrasi/riassunto, non
sintetizza il contenuto informativo
EVENTUALI ANNOTAZIONI:
_________________________________________________________________________________________________________________________
TOTALE
_________________________________________________________________________________________________________________________
VOTO
FINALE*
*Alla valutazione finale si perviene dividendo il punteggio totale per il numero dei punteggi parziali
104
VOTO
GRIGLIA VALUTAZIONE SAGGIO BREVE
CCC
CONOSCENZE
INDICATORI
CONOSCENZA
DELL’ARGOMENTO
(con eventuali
apporti
personali)
DESCRITTORI
A.
B.
C.
D.
E.
F.
RISPETTO DELLE
CONSEGNE
(titolazione coerente,
rispetto degli spazi,
eventuale
paragrafazione )
A.
B.
C.
D.
E.
F.
A.
B.
C.
COMPETENZE
CORRETTEZZA
ORTOGRAFICA E
MORFOSINTATTICA
D.
E.
F.
PROPRIETA’
LESSICALE ED
ESPRESSIVA
A.
B.
C.
D.
E.
F.
USO DEI
DOCUMENTI E DEI
DATI DISPONIBILI
A.
B.
C.
D.
E.
F.
CAPACITA’
TESI
A.
B.
C.
D.
E.
F.
PROGRESSIONE
TESTUALE
A.
B.
C.
D.
E.
F.
10/10
15/15
Ampia e approfondita ( con apporti personali particolarmente rilevanti)
Adeguata (con apporti personali significativi)
Generale (con apporti personali utili)
Sommaria (con apporti personali scarsi)
Lacunosa (con apporti personali scarsi e poco significativi)
Non conoscenza dell’argomento (con apporti personali inesistenti)
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
Completo ed efficace in tutti gli aspetti
Soddisfacente in tutti gli aspetti
Sostanziale nel complesso
Parziale per carenze complessive e/o settoriali
Carente su tutti gli aspetti
Inconsistente e inappropriate
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
Ortografia e punteggiatura corrette, morfo-sintassi scorrevole ed efficace
Ortografia e punteggiatura corrette, morfo-sintassi scorrevole
Ortografia e punteggiatura sostanzialmente corrette, morfo-sintassi a tratti
difficoltosa
Ortografia e/o punteggiatura con errori non gravi e/o sporadici, morfo-sintassi
spesso difficoltosa
Ortografia e/o punteggiatura con alcuni errori gravi, morfo-sintassi spesso
scorretta
Ortografia e/o punteggiatura con errori gravi e diffusi, morfo-sintassi scorretta
9-10
7-8
6-6½
14-15
12-13
10-11
4½-5½
7-9
3-4
4-6
1-2
1-3
Lessico e registro rigorosi, in coerenza con la destinazione editoriale
Lessico e registro appropriati, in coerenza…
Lessico e registro sostanzialmente corretti, ma non sempre coerenti…
Lessico e/o registro a volte impropri e non coerenti…
Lessico e/o registro spesso impropri e non coerenti…
Lessico e/o registro impropri e non coerenti…
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
Completa padronanza nella scelta d’uso dei documenti
Gestione appropriata nella scelta d’uso dei documenti
Gestione essenziale nella scelta d’uso dei documenti
Gestione incerta nella scelta d’uso dei documenti
Gestione confusa e/o limitata nella scelta d’uso dei documenti
Mancata scelta d’uso dei documenti
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
efficace e originale con elevato valore di evidenza
efficace con adeguato valore di evidenza
semplice ed evidente
semplice ma non sempre evidente
confusa, sostenuta con argomentazioni banali e/o ripetitive
inconsistente, sostenuta con argomentazioni contraddittorie e/o ripetitive
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
Sempre coeso e coerente
Coeso e coerente
Complessivamente coeso e coerente
Non sempre coeso e/o coerente
poco coeso e coerente
Disorganico e frammentario
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
EVENTUALI ANNOTAZIONI:
_________________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________________
*Alla valutazione finale si perviene dividendo il punteggio totale per il numero dei punteggi parziali
105
TOTAL
E
VOTO
FINALE
*
VOTO
GRIGLIA VALUTAZIONE TEMA STORICO E GENERALE
CCC
CONOSCENZE
INDICATORI
CONOSCENZA
DELL’ARGOMENTO
(con eventuali
apporti personali)
A.
B.
C.
D.
E.
F.
RISPONDENZA
ALLA TRACCIA
A.
B.
C.
D.
E.
F.
A.
COMPETENZE
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
Pienamente rispondente
Rispondente
Rispondente al focus della traccia
Non pienamente rispondente
Non rispondente
Completamente fuori traccia
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
9-10
14-15
4½-5½
7-9
3-4
4-6
1-2
1-3
A.
B.
C.
D.
E.
F.
Lessico appropriato, efficace ed espressivo
Lessico appropriato ed efficace
Lessico appropriato, solo a tratti efficace
Lessico a volte improprio
Lessico quasi sempre improprio
Lessico del tutto improprio e inefficace
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
A.
Esposizione articolata e rigorosa/ progressione testuale rigorosamente
argomentativa
Esposizione ben articolata/ progressione testuale prevalentemente
argomentativa
Esposizione articolata in modo semplice/ progressione testuale
complessivamente argomentativa
Esposizione confusa/ progressione testuale non sempre argomentativa
Esposizione disarticolata/ progressione testuale scarsamente
argomentativa
Esposizione disarticolata e frammentaria/argomentazione inesistente
9-10
14-15
7-8
12-13
6-6½
10-11
4½-5½
3-4
7-9
4-6
1-2
1-3
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
D.
B.
C.
D.
E.
CAPACITA’
F.
SVILUPPO
LOGICO
Ampia e approfondita ( con apporti personali particolarmente rilevanti)
Adeguata (con apporti personali significativi)
Generale (con apporti personali utili)
Sommaria (con apporti personali scarsi)
Lacunosa (con apporti personali scarsi e poco significativi)
Non conoscenza dell’argomento (con apporti personali inesistenti)
12-13
10-11
F.
ESPOSIZIONE/
ARGOMENTAZIONE
15/15
7-8
6-6½
E.
PROPRIETA’
LESSICALE
10/10
Ortografia e punteggiatura corrette, morfo-sintassi scorrevole ed
efficace
Ortografia e punteggiatura corrette, morfo-sintassi scorrevole
Ortografia e punteggiatura sostanzialmente corrette, morfo-sintassi a
tratti difficoltosa
Ortografia e/o punteggiatura con errori non gravi e/o sporadici, morfosintassi spesso difficoltosa
Ortografia e/o punteggiatura con alcuni errori gravi, morfo-sintassi
spesso scorretta
Ortografia e/o punteggiatura con errori gravi e diffusi, morfo-sintassi
scorretta
B.
C.
CORRETTEZZA
ORTOGRAFICA E
MORFOSINTATTICA
DESCRITTORI
A.
B.
C.
D.
E.
F.
Sempre coerente
Coerente
Complessivamente coerente
Poco coerente
Disorganico
Disorganico e frammentario
TOTALE
EVENTUALI ANNOTAZIONI:
_________________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________________
*Alla valutazione finale si perviene dividendo il punteggio totale per il numero dei punteggi parziali
106
VOTO
FINALE*
VOTO
GRIGLIA VALUTAZIONE ARTICOLO DI GIORNALE
CCC
CONOSCENZE
COMPETENZE
INDICATORI
10/10
15/15
CONOSCENZA
DELL'ARGOMENTO
(con eventuali apporti
personali)
A.
B.
C.
D.
E.
F.
Ampia e approfondita ( con apporti personali particolarmente rilevanti)
Adeguata (con apporti personali significativi)
Generale (con apporti personali utili)
Sommaria (con apporti personali scarsi)
Lacunosa (con apporti personali scarsi e poco significativi)
Non conoscenza dell’argomento (con apporti personali inesistenti)
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
RISPETTO DELLE
CONSEGNE
(titolazione, attacco,
destinazione editoriale,
rispetto degli spazi)
A.
B.
C.
D.
E.
F.
Completo ed efficace in tutti gli aspetti
Soddisfacente in tutti gli aspetti
Sostanziale nel complesso
Parziale per carenze complessive e/o settoriali
Carente su tutti gli aspetti
Inconsistente e inappropriate
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
14-15
12-13
10-11
7-9
3-4
1-2
4-6
1-3
9-10
7-8
6-6½
14-15
12-13
10-11
4½-5½
3-4
1-2
7-9
4-6
1-3
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
CORRETTEZZA
ORTOGRAFICA E
MORFOSINTATTICA
DESCRITTORI
A.
B.
C.
D.
Ortografia e punteggiatura corrette, morfo-sintassi scorrevole ed efficace
Ortografia e punteggiatura corrette, morfo-sintassi scorrevole
Ortografia e punteggiatura sostanzialmente corrette, morfo-sintassi a tratti difficoltosa
Ortografia e/o punteggiatura con errori non gravi e/o sporadici, morfo-sintassi spesso
difficoltosa
E. Ortografia e/o punteggiatura con alcuni errori gravi, morfo-sintassi spesso scorretta
F. Ortografia e/o punteggiatura con errori gravi e diffusi, morfo-sintassi scorretta
A. Lessico e registro brillanti, appropriati alla destinazione editoriale
B. Lessico e registro appropriati alla destinazione editoriale
PROPRIETA’
C. Lessico e registro sostanzialmente corretti, benché non sempre appropriati alla
LESSICALE ED
destinazione editoriale
ESPRESSIVA
D. Lessico e/o registro a volte impropri rispetto alla destinazione editoriale
E. Lessico e/o registro spesso impropri rispetto alla destinazione editoriale
F. Lessico e/o registro impropri e inadatti alla destinazione editoriale
USO DEI
DOCUMENTI E DEI
DATI DISPONIBILI
A.
B.
C.
D.
E.
F.
ATTUALIZZAZIONE
DELL’ARGOMENTO
A.
B.
C.
D.
E.
F.
Esposizione efficace e completa sotto il profilo informativo della notizia/e scelta/e
Esposizione efficace e/o completa sotto il profilo … …
Esposizione sostanzialmente efficace e/o completa sotto il profilo … …
Esposizione con incompletezze informative sotto il profilo ….
Esposizione con gravi incompletezze informative sotto il profilo …
Mancata attualizzazione dell’argomento
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
TESI
A.
B.
C.
D.
E.
F.
Efficace e originale, con elevato valore di evidenza
Efficace con adeguato valore di evidenza
Semplice ed evidente
Semplice ma non sempre evidente
Confusa, sostenuta con argomentazioni banali e/o ripetitive
Inconsistente, sostenuta con argomentazioni contraddittorie e/o ripetitive
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
PROGRESSIONE
TESTUALE
A.
B.
C.
D.
E.
F.
Sempre coeso e coerente
Coeso e coerente
Complessivamente coeso e coerente
Non sempre coeso e/o coerente
Poco coeso e coerente
Disorganico e frammentario
9-10
7-8
6-6½
4½-5½
3-4
1-2
14-15
12-13
10-11
7-9
4-6
1-3
CAPACITA’
Completa padronanza nella scelta d’uso dei documenti
Gestione appropriata nella scelta d’uso dei documenti
Gestione essenziale nella scelta d’uso dei documenti
Gestione incerta nella scelta d’uso dei documenti
Gestione confusa e/o limitata nella scelta d’uso dei documenti
Mancata scelta d’uso dei documenti
EVENTUALI ANNOTAZIONI:
_________________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________________
*Alla valutazione finale si perviene dividendo il punteggio totale per il numero dei punteggi parziali
107
TOTALE
VOTO
FINALE*
VOTO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
COMPRENSIONE E RIELABORAZIONE
Pertinenza della risposta, aderenza alla traccia, individuazione delle caratteristiche, rielaborazione linguistica
Non ha compreso le informazioni del testo. Non ha risposto in modo pertinente. Non ha
1
individuato le caratteristiche principali del brano proposto. La produzione non è
aderente alla traccia
Ha compreso solo in minima parte il testo letto. Pressoché assente la rielaborazione
2
linguistica del contenuto e l’individuazione delle caratteristiche del brano. La
produzione è scarsamente aderente alla traccia
Ha compreso il testo nelle sue linee fondamentali, ma non nei dettagli rilevanti. Non
3
sempre le risposte sono adeguatamente esplicative. Scarsa la rielaborazione linguistica e
la individuazione delle caratteristiche. La produzione è globalmente aderente alla
traccia.
Ha compreso il testo nelle sue linee fondamentali, anche se qualche dettaglio rilevante
4
sfugge. Ha risposto alla maggior parte delle domande in modo adeguato e
comprensibile. C’è un tentativo di rielaborazione linguistica rispetto al testo di partenza
e una comprensione accettabile delle caratteristiche del testo. La produzione è
sufficientemente aderente alla traccia.
Ha compreso il testo nell’insieme e nei dettagli , anche se qualche risposta avrebbe
5
dovuto essere meglio articolata. Discreta la rielaborazione linguistica e l’individuazione
delle caratteristiche del testo. La produzione è aderente alla traccia.
Ha compreso il testo nell’insieme e nei dettagli. Le risposte sono esaurienti e ben
6
articolate. Buone capacità di rielaborazione linguistica e comprensione delle strutture.
La produzione è perfettamente aderente alla traccia.
ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA E COERENZA CON LA TIPOLOGIA DI TESTO
Livello di analisi, chiarezza, linearità, organicità del pensiero, aderenza alla tipologia del testo (narrativo,
descrittivo, argomentativo)
1
Non riesce ad esprimere le proprie idee in modo logicamente ordinato e non rispetta le
consegne del lavoro.
Struttura il proprio pensiero in modo comprensibile, ma con difficoltà, e rispetta solo in
2
parte la consegna del lavoro.
Struttura il proprio pensiero in un testo abbastanza coeso e chiaro e rispetta in gran parte
3
la consegna del lavoro
Struttura il proprio pensiero in un testo coeso e chiaramente articolato, rispettando
4
pienamente la consegna.
PADRONANZA DELLA LINGUA
Ortografia, punteggiatura, regole morfosintattiche, proprietà lessicale
Si esprime con gravi errori morfosintattici e commette spesso errori di espressione che
1
rendono difficoltosa la comprensione. Lessico molto limitato e impreciso.
Commette molti errori morfosintattici, che tuttavia non impediscono la comprensione
2
di quanto prodotto. Lessico piuttosto limitato e impreciso.
Si esprime ancora con diversi errori morfosintattici. L’espressione è in genere
3
accettabile. Lessico sufficientemente ampio, anche se un po’ impreciso/Lessico
abbastanza preciso, anche se ancora un po’ limitato.
Si esprime ancora con qualche errore morfosintattico, ma la produzione è nel
4
complesso formalmente discreta. Lessico abbastanza ampio e preciso. Espressione in
genere adeguata al contesto.
Non commette se non sporadici errori morfosintattici. Il compito può considerarsi di
5
buon livello, sia dal punto di vista grammaticale, sia dal punto di vista espressivo e
lessicale.
Punteggio totale
_____/15
108
VALUTAZIONE ____ /15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUE
Conoscenze
Non conosce
l’argomento
1
Le conoscenze
sull’argomento sono
parziali ed imprecise
2
Le conoscenze
3
sull’argomento sono
corrette ma
eccessivamente
scarne
Dimostra di
4
conoscere
l’argomento nelle sue
linee essenziali
Dimostra di
5
conoscere
discretamente
l’argomento anche se
talvolta manca il
riferimento preciso a
fatti storici, sociali o
letterari.
Inquadra con
precisione
l’argomento, che
conosce in modo
approfondito e spiega
con opportuni
riferimenti storici,
sociali e/o letterari
Competenze: “Si esprime
con…”
…gravi errori di sintassi e
frequenti errori di espressione
che rendono difficoltosa la
comprensione.
Lessico molto limitato ed
impreciso
…parecchi errori di morfosintassi
e di espressione che tuttavia non
impediscono la comprensione di
quanto scritto.
Lessico limitato ed impreciso
… diversi errori di morfosintassi,
ma l’espressione è in genere
accettabile. Lessico
sufficientemente ampio, anche se
un po’ impreciso.
… qualche errore di
morfosintassi, ma il testo è nel
complesso formalmente discreto.
Lessico abbastanza ampio e
preciso.
Espressione in genere adeguata al
contesto
… errori solo sporadici di
morfosintassi.
Il livello del compito è
pienamente soddisfacente sia dal
punto di vista linguistico che
espressivo e lessicale
Capacità
1
Non riesce ad esprimere le
proprie idee in modo logicamente
ordinato e non rispetta le
consegne del lavoro
2
Struttura il proprio pensiero con
qualche difficoltà, ma in modo
comprensibile, e rispetta almeno
in parte la consegna del lavoro
3
Struttura il proprio pensiero in un
testo abbastanza coeso e chiaro,
rispetta in gran parte la consegna
del lavoro. Dimostra capacità di
analisi e/o di sintesi.
Struttura il proprio pensiero in un
testo coeso e chiaramente
articolato, rispettando pienamente
la consegna del lavoro
Dimostra capacità di analisi e di
sintesi e valutazione critica
quando richiesta
4
Griglia di valutazione per 3° prova (Tipologia A e B) equivalenza per prove di corso d’anno
con voti /10:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
4
5
5½
6
6½
7
8
9
10
109
GRIGLIA VALUTAZIONE MATERIE SCIENTIFICHE
Alunno
_______________________________
Indicatori
Conoscenze
Competenze
elaborative
Classe ________
Descrittori
Definizioni
Formule
Regole,
leggi,
principi
Procedimenti
elementari
Comprensione delle
richieste
Aderenza
alle
richieste
Impostazione della
risposta
Approfondimento,
rielaborazione
critica, inferenze
Molto scarse
Lacunose
Frammentarie
Essenziali
Ampie
Complete
Molto scarse o incoerenti
Inefficaci
Incerte e/o meccaniche
Con eventuali errori che
non
pregiudichino
la
sostanziale
correttezza
dell’elaborato
Sicure ed organizzate
Efficaci e consapevoli, con
presenza di aspetti originali di
rielaborazione personale nella
risoluzione
Punteggi
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Competenze
comunicative
Sequenzialità logica
della stesura
Precisione formale
linguistica
Presenza
di
commenti
significativi
Carenze e difficoltà nell’uso
del linguaggio specifico e
nella organizzazione delle
informazioni
Elaborato sostanzialmente
corretto
sul
piano
linguistico, formale e/o
grafico
Elaborato logicamente ben
strutturato e formalmente
rigoroso
Punteggio totale
110
1
2
3
/15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
PUNTEGGIO CONOSCENZE
• Acquisizione dei
contenuti
COMPETENZE
• Utilizzo del linguaggio
specifico
• Chiarezza espositiva
CAPACITA'
• Capacità di analisi e sintesi
• Capacità di correlare,
unificare, applicare
1-6
7-9
10
11 - 12
13 - 14
15
VALUTAZIONE ____ /15
111
Scarica

documento finale 5cl 2014-2015