«La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente» Albert Einstein Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia INDICE Premessa Organigramma Quadro riassuntivo degli OO.CC e dei docenti referenti Orari presidenza e segreteria Finalità formative Scuola dell’Infanzia “Leonardo” Scuola dell’Infanzia “S.Agostino” Organizzazione didattica Scuole dell’Infanzia Scuola primaria “Besenzi Scuola Primaria “Matilde di Canossa” Scuola Primaria “S.Agostino” Scuola Secondaria di 1° Grado “Aosta” Organizzazione didattica Scuole primarie e Scuola Secondaria Verifica e valutazione Rapporti scuola-famiglia Sicurezza Formazione e aggiornamento Progetti e unità di apprendimento Accoglienza e integrazione Legalità e convivenza civile Guadagnare salute Continuità e orientamento Attività di laboratorio Potenziamento attività sportive Potenziamento linguistico Aula multimediale “Don Giacomelli 2 pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 10 pag. 12 pag. 13 pag. 15 pag. 17 pag. 19 pag. 23 pag. 24 pag. 28 pag. 29 pag. 29 pag. 30 pag. 31 pag. 33 pag. 34 pag. 35 pag. 38 pag. 40 pag. 40 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia PREMESSA Dall’ 1 Settembre 2012 è nato l’ Istituto Comprensivo “ A.S.Aosta”, di cui fanno parte due Scuole dell’infanzia (“S.Agostino” e “Leonardo”), tre Scuole Primarie (“M. di Canossa”, “S.Agostino” e “Besenzi” di Coviolo) e la scuola secondaria di I grado “A.S.Aosta”, tutte territorialmente contigue. La formula organizzativa e gestionale dell’ Istituto Comprensivo è presente nell’ordinamento Scolastico italiano da oltre 15 anni, ma la sua recente generalizzazione può essere l’ occasione di un vero e proprio ripensamento della Scuola di base; ripensamento che passa attraverso la costruzione di una progettualità verticale, finalizzata a dare continuità all’ insegnamento, pur nel rispetto della specificità e della identità dei singoli segmenti scolastici (Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° Grado). In altre parole, l’idea forte dell’ Istituto Comprensivo dovrebbe essere quella di un raccordo curricolare capace di realizzare una effettiva progressione degli apprendimenti, che vada nella direzione di una didattica orientata alle competenze, alla riscoperta dei saperi essenziali e capace di migliorare gli esiti di apprendimento dei nostri alunni. Il nostro sforzo e il nostro augurio, pertanto, sono rivolti a far sì che il neonato istituto Comprensivo “A.S.Aosta” non venga inteso come un semplice “contenitore” ma che sappia: essere luogo di condivisione e di collaborazione con il territorio; costruire o rafforzare una identità educativa forte e credibile verso le famiglie; valorizzare ed accrescere le singole professionalità; potenziare il senso di appartenenza di tutti coloro che vi operano; promuovere il consenso e la partecipazione condivisa agli obiettivi e alle scelte fondamentali della Scuola. La Dirigente Scolastica Dott.ssa Gelsomina De Leo 3 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Gelsomina De Leo S CONSIGLIO DI ISTITUTO COLLEGIO DOCENTI Dirigente Scolastico Componente genitori Componente insegnanti Componente A.T.A. Collaboratori del D. S. Coordinatori e Responsabili di Sede Funzioni Strumentali Commissioni Comitato di Valutazione Consigli di intersezione, di interclasse e di classe Giunta Esecutiva DIRIGENTE SERVIZI AMMINISTRATIVI Costi Annamaria Assistenti Amministrativi Collaboratori Scolastici Laboratorio di informatica 4 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa De Leo Gelsomina CONSIGLIO DI ISTITUTO Presidente Chieli Filippo COLLABORATRICI DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA 1. Ferì Roberta coordinamento Sc. Secondaria di 1°grado 2. Grasselli Claudia coordinamento Scuole Primarie COORDINATORI E RESPONSABILI DI SEDE: Plesso “Besenzi”: Cuomo Vincenza Plesso “S. Agostino”: Bursi Seconda Plesso “M di Canossa” : Grasselli Claudia Infanzia “ S. Agostino” : Scrofani Grazia Maria Infanzia “L. da Vinci”: Barigazzi Francesca FUNZIONI STRUMENTALI Gestione del P.O.F: Baghini Anna Maria (Scuola Sec.di 1°grado) Occhiali Annamaria (Scuole Primarie) Scrofani Grazia Maria (Scuole dell’infanzia) Multimedialità e innovazione tecnologica: Canovi Alessandro (Scuola Sec.di 1°grado) Grimaldi Paolo (Scuola Sec.di 1°grado) Occhiali Annamaria (Scuole Primarie) Continuità tra i vari ordini di scuole: Artoni Luciana (Scuola Sec.di 1°grado) Bugli Maria Claudia (Scuole Primarie) Integrazione degli alunni stranieri: Manicardi Paola (Scuola Sec.di 1°grado) Staccia Francesca (Scuola Sec.di 1°grado) Vecchi Barbara (Scuole Primarie) Marchesi Katia (Scuole dell’infanzia) Componente genitori Chieli Filippo Meglioli Clizia Gozzi Maurizio Petillo Antonio Zaccheo Roberto Virga Salvatore Grimaldi Guglielmo Componente insegnanti Zanon Maria Cristina Pastorini Silvia Albertini Maria Rita Guardasoni Monica Cuomo Vincenza Bugli Maria Claudia Montruccoli Paola Scrofani Maria Grazia Componente ATA Circu Antonio Marra Luisa GIUNTA ESECUTIVA Dirigente Scolastico D.S.G.A. Sig.ra Costi Annamaria Componente genitori Meglioli Clizia Gozzi Maurizio Componente insegnanti Albertini Maria Rita Componente ATA Circu Antonio RESPONSABILE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il Dirigente Scolastico 5 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia LE NOSTRE SCUOLE PLESSI CLASSI ALUNNI INFANZIA “S.AGOSTINO” 4 sezioni 84 INFANZIA “LEONARDO” 3 sezioni 76 PRIMARIA “M. DI CANOSSA” 15 classi 351 PRIMARIA “S.AGOSTINO” 5 classi 97 PRIMARIA “BESENZI” 6 classi 125 SECONDARIA I GRADO “AOSTA” 24 classi 601 ORARIO DI RICEVIMENTO DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA La Dirigente riceve i genitori tutti i giorni, dalle ore 12.00 alle ore 13.00, preferibilmente su appuntamento. La segreteria riceve il pubblico tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 13.00 il lunedì e il giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00 6 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia Qualità dell’apprendimento Successo formativo Coinvolgimento e condivisione Quali finalità? Personalizzazione dei percorsi Conoscenze e competenze Valorizzazione delle differenze pone al centro l’alunno, analizza le sue esigenze e se ne fa carico Il nostro istituto è attento ai problemi e ricerca, sul piano formativo, le risposte idoneescuola 7 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia SCUOLA DELL’INFANZIA “LEONARDO” Indirizzo: Via Leonardo da Vinci, n. 1, Reggio Emilia Telefono e fax: 0522/323179 Orario delle attività educative della scuola: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 Spazi strutturati ed attrezzature: Tutti gli spazi sono pienamente fruibili da alunni diversamente abili 3 sezioni 1 atelier per le attività espressive 1 laboratorio per l’educazione alla sicurezza 1 sala con funzione di “piazza” di incontro per le 3 sezioni 1 laboratorio dedicato alle culture presenti nel mondo 1 cucina per la distribuzione della merenda Area cortiliva per attività ludiche, ricreative e relazioni con le famiglie Personale 1. Docenti n. 4, di cui n. 1 docente di Religione Cattolica 2. Collaboratori scolastici n. 2, di cui 1 part-time Sezioni N. 3 sezioni eterogenee per età (3 -4-5 anni) Alunni: tot. n. 76 8 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia Progetti e attività di ampliamento: ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE “Progetto accoglienza” pag. 31 “Io, tu e il nostro mondo” pag.31 “Gancio Originale” pag.31 LEGALITA’ E CONVIVENZA CIVILE “Viviamo la strada” pag.33 CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “Speciale 5 anni” pag.37 ATTIVITA’ DI LABORATORIO “La scuola e il territorio” pag.38 Sezione B Sezione A 9 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia SCUOLA DELL’INFANZIA “S. AGOSTINO” Indirizzo: Via Reverberi, n. 4, Reggio Emilia Telefono e fax: 0522/434736 Orario delle attività educative della scuola: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00 Spazi strutturati ed attrezzature: 4 sezioni 1 sala con funzione di “piazza” di incontro per le 4 sezioni 1 mini-atelier spazio dormitorio per il riposo pomeridiano dei bambini 1 cucina interna per la preparazione dei pasti 1 refettorio Servizi igienici fruibili da alunni diversamente abili 2 aree cortilive per attività ludiche, ricreative e relazioni con le famiglie Personale: 1. Docenti n. 10, di cui n. 1 docente di sostegno part time e n. 1 docente di Religione Cattolica 2. Collaboratori scolastici n. 2 3. Cuoca n. 1 (personale del comune) Sezioni: N. 4 sezioni, di cui 3 omogenee ed 1 eterogenea per età (3-4-5 anni) Alunni: tot. n. 84 10 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia Progetti e attività di ampliamento: ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE “Progetto accoglienza” pag. 31 “Star bene a scuola” pag.31 “Gancio Originale” pag.31 LEGALITA’ E CONVIVENZA CIVILE “Viviamo la strada” pag.33 CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “Non è solo musica” pag.37 ATTIVITA’ DI LABORATORIO “La scuola e il territorio pag.38 “Incontrando i linguaggi espressivi” pag.38 “L’esploratore musicale” pag.38 il refettorio sala "piazza",'angolo della costruttività 11 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia ORGANIZZAZIONE DIDATTICA SCUOLE DELL’INFANZIA Orario di funzionamento: Scuola dell’Infanzia “Leonardo”: 25 ore settimanali, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00. Scuola dell’Infanzia “S. Agostino”: 40 ore settimanali, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00. Attività didattiche: Le attività vengono strutturate sulla base delle Indicazioni Nazionali e propongono cinque macro campi di esperienza: Il sé e l’altro ( le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme ) Il corpo e il movimento ( identità, autonomia, salute ) Linguaggi, creatività, espressione ( gestualità, arte, musica, multimedialità ) I discorsi e le parole ( comunicazione, lingua, cultura ) La conoscenza del mondo ( ordine, misura, spazio, tempo, natura ) Unità di apprendimento Le finalità generali della scuola vengono conseguite mediante la progettazione e l’attuazione delle Unità di apprendimento. Queste individuano uno o più obiettivi formativi, tra loro integrati, e definiscono le attività educativo-didattiche da svolgere, i metodi, le soluzioni organizzative, le modalità di verifica e di valutazione degli apprendimenti acquisiti. Strategie metodologiche La metodologia adottata è quella del fare, articolata in attività pratiche e di laboratorio, orientata alla valorizzazione delle iniziative personali dei bambini ed all’organizzazione di attività per gruppi: grande gruppo, piccolo gruppo e attività individuali ed individualizzate. Attività aggiuntive di insegnamento Vengono svolte per realizzare specifici progetti, sia in orario scolastico che in orario extrascolastico. 12 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia SCUOLA PRIMARIA BESENZI Indirizzo: Via Bartolo da Sassoferrato, 24/A 42123 Coviolo Reggio Emilia Telefono e Fax 0522/280889 Orario delle lezioni: dal lunedì al venerdì, h. 8.00- 13.00 Sabato 8.00 – 12.00 (Tot. 29 ore) Spazi strutturati e attrezzature: 9 aule (di cui 2 dotate di LIM) 2 laboratori per il sostegno didattico, in una è presente una piccola biblioteca 1 atelier 1 palestra Personale: Docenti n. 11 Collaboratori scolastici n. 2 Classi: n.6, di cui: 1 classe prima 1 classe seconda 2 classi terze 1 classe quarta 1 classe quinta Alunni: tot. n. 125 Aula “Besenzi” 13 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia Progetti e attività di ampliamento: ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE “Progetto accoglienza” pag. 31 “Un credito di fiducia” pag.32 “Oggi cucino io” pag.32 LEGALITA’ E CONVIVENZA CIVILE “Lav me”pag.33 “Rispettanza”pag.33 “Educazione alla legalità” pag.33 GUADAGNARE SALUTE “Bicibus” pag.34 CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “La scuola che vorrei…”pag.37 ATTIVITA’ DI LABORATORIO “CreativaMente - laboratorio di teatro” pag.38 “Piccoli scienziati in laboratorio” pag.38 “Percontare” pag.38 “Opera Domani” pag.39 POTENZIAMENTO SPORTIVO A corpo “libero” pag.40 Aula “Besenzi” 14 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia SCUOLA PRIMARIA CANOSSA Indirizzo: Viale Umberto I, 44, Reggio Emilia Telefono: 0522/283690 Fax: 0522/283690 Orario delle lezioni: Classi 1e, 2e e 3e: dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 13 e rientro pomeridiano il martedì dalle ore 14,45 alle 16,45 (Tot. 27 ore) Classi 4e e 5e: dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 13 (Tot. 30 ore) Spazi strutturati e attrezzature: 1 palestra 1 aula di musica riccamente attrezzata 1 atelier (dotata di LIM) 1 laboratorio d’informatica (8 postazioni in rete) 2 postazioni pc con stampante laser a colori in rete (ad uso di insegnanti e alunni) in ambienti comuni della scuola (atrio 1° piano e aula recupero) 1 aula attrezzata per il recupero 1 aula video dotata di TV a grande schermo collegata a lettore DVD e VHS 1 atrio attrezzato con video proiettore, telo motorizzato per proiezione e impianto audio professionale 1 atrio attrezzato con ampio tavolo per attività a grande gruppo 1 biblioteca 15 aule (di cui 8 dotate di LIM) 15 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia Personale: Docenti n. 24 Collaboratori scolastici n. 5 Classi: n.15, di cui: 3 classi prime 3 classi seconde 3 classi terze 3 classi quarte 3 classi quinte Alunni: tot. n. 351 Progetti e attività di ampliamento: ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE “Progetto accoglienza” pag. 31 “Come Pollicino…” pag.31 DOREDUCARE-il corpo vibrante pag.32 “La scuola a casa” pag.33 LEGALITA’ E CONVIVENZA CIVILE “Buoni come il pane” pag.33 Educazione alla legalità pag.33 GUADAGNARE SALUTE “Vivo sano” pag.34 CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “La scuola che vorrei…”pag. 37 ATTIVITA’ DI LABORATORIO “CreativaMente - laboratorio di teatro” pag.38 “Impara l’arte e…” pag.38 “Do re mi…diverto!” pag.38 POTENZIAMENTO ATTIVITA’ SPORTIVE A corpo “libero” pag. 40 POTENZIAMENTO LINGUISTICO “Viaggio in Nuova Zelanda” pag.40 Aula di informatica “Canossa” 16 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia SCUOLA PRIMARIA S. AGOSTINO La scuola si colloca in centro, al primo piano di un edificio storico, recentemente restaurato. Indirizzo: via Reverberi, 4, 42121 Reggio Emilia Telefono e Fax: 0522 430220 Orario delle lezioni: Classi 1e, 2e e 3e: dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 12,30 (TOT.27 ore) Classi 4e e 5e: dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 13 (TOT. 30 ore) Spazi strutturati e attrezzature: 5 aule 2 lavagne interattive multimediali collocate nelle classi 1 laboratorio di informatica Sono presenti i materiali per lo svolgimento di attività di arte e immagine e di musica. L’attività motoria si pratica in una palestra del Liceo Ariosto, posta di fronte alla scuola. Area verde per attività di Educazione Ambientale e per svago presso il Parco Cervi. Personale: Docenti n. 8 Collaboratori scolastici n. 1 e 1/2 Classi: n.5, di cui: 1 classe prima 1 classe seconda 1 classe terza 1 classe quarta 1 classe quinta Alunni: tot. n. 97 17 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia Progetti e attività di ampliamento: ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE “Progetto accoglienza” pag.31 “Come Pollicino…” pag.31 “Un credito di fiducia”pag.32 “Monitorare l’interlingua” pag.32 LEGALITA’ E CONVIVENZA CIVILE “Buoni come il pane” pag.33 Educazione alla legalità pag.33 CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “Non è solo musica” pag.37 “La scuola che vorrei” pag.37 ATTIVITA’ DI LABORATORIO “CreativaMente - laboratorio di teatro” pag.38 “Opera Domani” pag.39 “Mus-e, l’arte per l’integrazione a scuola” pag.39 POTENZIAMENTO SPORTIVO A corpo “libero” pag.40 POTENZIAMENTO LINGUISTICO “Storytelling” pag.40 Aula con la LIM “S. Agostino” 18 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “A.S.AOSTA” Indirizzo: Via Cecati, n. 12, Reggio Emilia Telefono: 0522/454231 Fax: 0522/451724 Orario delle lezioni: dal lunedì al sabato, h 8.00-13.00 Materie obbligatorie di insegnamento (30 h settimanali): Religione Cattolica h1 Italiano Storia - geografia h6 h3 Approfondimento in materie letterarie: geografia h1 Inglese Francese h3 h2 Matematica – scienze Musica h6 h2 Tecnologia Arte e immagine h2 h2 Scienze motorie e sportive TOTALE h2 h 30 19 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia Spazi strutturati e attrezzature: Tutti gli spazi sono pienamente fruibili da alunni diversamente abili 2 palestre 2 laboratori di arte e immagine 2 laboratori di musica laboratorio di scienze 10 lavagne interattive multimediali collocate nelle classi laboratorio di informatica (15 nuovissime postazioni in rete) laboratorio di informatica per i docenti 1 sala multimediale 7 postazioni video-mobili da utilizzare nelle aule 1 biblioteca ulteriori spazi-laboratorio attrezzati per alunni diversamente abili laboratorio di cucina area verde per attività di Educazione Ambientale Personale: Docenti n. 49 Collaboratori scolastici n. 6 Alunni: tot. n. 560 Classi: n.24, di cui: 9 classi prime 8 classi seconde 7 classi terze Progetti e attività di ampliamento: ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE “Progetto di accoglienza” pag.31 “Attività di alfabetizzazione di alunni stranieri” pag.32 “Interventi di recupero” pag.32 “Strade Blu” e interventi per favorire il successo scolastico e la personalizzazione dei percorsi di apprendimento pag.32 “Work shop” pag.32 “Icaro …. ma non troppo” pag.33 “La scuola a casa” pag.33 LEGALITA’ E CONVIVENZA CIVILE “Educazione alla legalità” pag.33 “Educazione alla Sicurezza Stradale” pag.33 “Camminiamo insieme” pag.33 “Solidarietà e volontariato” pag.34 20 Istituto Comprensivo”A.S. Aosta” Reggio Emilia GUADAGNARE SALUTE pag.34 CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO Progetto continuità con le scuole primarie e secondarie di 2^ grado pag.35 “Progetto orientamento” pag.36 “Vivere nel Medioevo” “Vivere a corte” pag.37 “Corso di avviamento allo studio del latino” pag.37 “Potenziamento dell’area logico-matematica” pag.37 “Chi sono io?” pag. 37 ATTIVITÀ DI LABORATORIO “Laboratorio di informatica” pag. 39 “Opera domani” pag.39 “Esperienze in musica” pag.39 “Un poster per la pace” pag.39 “Visual gallery” pag.39 “Viaggio verso…” pag. 39 “Dentro lo specchio” pag.39 “Incontri con l’autore” pag.39 “Teatro MONDO”pag.39 POTENZIAMENTO ATTIVITA’ SPORTIVE “Centro Sportivo Scolastico” pag.40 POTENZIAMENTO LINGUISTICO “Potenziamento linguistico di inglese e di francese” pag.40 City Camp e Paris chez nous pag.40 Aula di scienze “Aosta” 21 Istituto Comprensivo”A.S. Aosta” Reggio Emilia COME SI SONO ORIENTATI GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO ISCRIZIONI 1^ SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 TIPO DI SCUOLA N. STUDENTI LS "SPALLANZANI" SCIENTIFICA "ALDO MORO" BUS LC "ARIOSTO" - CLASSICA I.T.C. SCARUFFI -LEVI-TRICOLORE MAGISTRALI"CANOSSA" IPSA "MOTTI" ITAS "ZANELLI" IPC "FILIPPO RE" ITI "L. NOBILI" ISA "CHIERICI" IPSIA "GALVANI"-JODI IST.SUP."D'ARZO" MONTECCHIO EMILIA MAGNAGHI DI SALSOMAGGIORE TOTALE 22 % 32 30 18 17 16 15 13 10 9 8 7 6 1 17,49% 16,39% 9,84% 9,29% 8,74% 8,20% 7,10% 5,46% 4,92% 4,37% 3,83% 3,28% 0,55% 1 183 0,55% 100,00% Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia ORGANIZZAZIONE DIDATTICA SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIA DI 1° GRADO Unità di apprendimento Le finalità generali della scuola vengono conseguite mediante la progettazione e l’attuazione delle Unità di apprendimento. Queste individuano uno o più obiettivi formativi, tra loro integrati, e definiscono le attività educativodidattiche da svolgere, i metodi, le soluzioni organizzative, le modalità di verifica e di valutazione degli apprendimenti acquisiti. Strategie metodologiche Oltre al tradizionale metodo della lezione frontale, vengono adottate altre strategie metodologiche, per meglio adeguare l’insegnamento ai modi e ai tempi di apprendimento degli alunni: attività di laboratorio; gruppi di apprendimento per attività di ricerca, per interventi di recupero, di sostegno e/o di prima alfabetizzazione; percorsi personalizzati di lavoro; utilizzo di tecnologie informatiche e multimediali. Attività aggiuntive di insegnamento Vengono svolte per effettuare interventi di alfabetizzazione linguistica nei confronti dei ragazzi di nazionalità non italiana, per attività di recupero delle difficoltà scolastiche, ovvero per realizzare specifici progetti, sia in orario scolastico che in orario extrascolastico. LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) 23 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia VERIFICA E VALUTAZIONE Il processo di valutazione in tutti i tre ordini di scuola si articola in tre fasi: Valutazione iniziale: fa riferimento alla rilevazione dei livelli di partenza e dei bisogni educativi da soddisfare. Valutazione in itinere: assume la funzione di monitoraggio del percorso di formazione, anche al fine di adeguare le scelte progettuali e di attivare, al bisogno, interventi personalizzati. Valutazione conclusiv:, con la quale si rileva il raggiungimento degli obiettivi proposti. Valutazione nella scuola dell’Infanzia L’azione educativa nella scuola dell’infanzia assume caratteristiche proprie, legate al tipo di attività educativa e all’età degli alunni. Dai 3 ai 6 anni la valutazione è strettamente legata all’osservazione sistematica ed è finalizzata alla lettura e comprensione dei comportamenti, nei diversi contesti e nei significati cognitivi, affettivi e relazionali. Valutazione nella scuola Primaria e nella scuola Secondaria di I grado Per gli alunni è prevista una valutazione periodica, quadrimestrale e finale, riferita sia ai livelli di apprendimento acquisiti, sia al comportamento. La valutazione, effettuata dai docenti della classe, viene registrata su un apposito documento (scheda individuale dell’alunno) e consegnata alla famiglia nel corso di un colloquio esplicativo. Il Collegio dei Docenti, per garantire omogeneità e trasparenza, ha predisposto i seguenti criteri generali per la valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli alunni. 24 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI La valutazione conclusiva delle discipline, come comparirà sulla scheda di valutazione, viene formulata tenendo conto di tutte le verifiche effettuate (prove scritte, prove orali, prove pratiche…) e delle caratteristiche del ragazzo (capacità d’apprendimento, impegno, livello di partenza.). La valutazione non viene, perciò, ridotta ad una media aritmetica delle verifiche o “misurazioni” effettuate. E’ a discrezione dell’insegnante, dell’Equipe Educativa o del Consiglio di Classe valutare i singoli casi. voto/Livelli Descrittori del livello di apprendimento 10 = eccellente Conoscenze approfondite Ottime capacità di collegamento e rielaborazione personale Uso consapevole del linguaggio specifico Metodo di lavoro personale e autonomo 9 = ottimo Conoscenze complete Sicura capacità di collegamento e di rielaborazione personale Uso appropriato del linguaggio specifico Metodo di lavoro personale 8 = buono Conoscenze complete Buone capacità di collegamento Uso corretto del linguaggio specifico Metodo di lavoro efficiente Conoscenze ordinate Capacità di collegamento relativa ad alcune tematiche o a temi specifici Uso generalmente corretto del linguaggio Metodo di lavoro autonomo 7 = discreto Conoscenze basilari e aderenti ai testi utilizzati, presenza di elementi ripetitivi e mnemonici di apprendimento Uso del linguaggio comprensibile, anche in presenza di imprecisioni Capacità di collegamenti semplici e/o guidati Metodo di lavoro sufficientemente autonomo 5 = insufficiente Conoscenze parziali e lacunose Difficoltà nei collegamenti semplici, anche se guidati Uso improprio del linguaggio Metodo di lavoro non autonomo e bisognoso di guida 4 = gravemente insufficiente Conoscenze frammentarie e molto lacunose Assenza di capacità di collegamento Uso scorretto del linguaggio Assenza di metodo di lavoro 6 = sufficiente (SOLO SECONDARIA) 25 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Si precisa che la valutazione in decimi (o con i giudizi per la Scuola Primaria) del comportamento non è necessariamente la somma di tutti i descrittori indicati, perché può essere attribuita anche solo in presenza di alcuni dei comportamenti citati. VOTO Descrizione del comportamento DIECI/ OTTIMO Comportamento responsabile in ogni momento della vita scolastica Puntualità e responsabilità nell’adempimento delle consegne, sostenute da impegno approfondito Atteggiamento propositivo nella vita scolastica Frequenza regolare alle lezioni e a tutte le attività organizzate dalla scuola. NOVE/ OTTIMO Comportamento corretto in ogni momento della vita scolastica Puntualità nell’adempimento delle consegne, sostenuta da impegno costante Interesse e partecipazione attivi Frequenza regolare alle lezioni e alle attività organizzate dalla scuola. OTTO/ DISTINTO Comportamento generalmente corretto durante le attività didattiche Buona puntualità nell’esecuzione delle consegne, sostenuta da impegno costante Interesse e partecipazione generalmente attivi Frequenza abbastanza regolare alle lezioni e alle attività organizzate dalla scuola Frequenti ritardi e scarsa puntualità nelle giustificazioni. SETTE/ BUONO Comportamento a volte poco corretto durante le attività didattiche, segnalato sul diario personale e/o sul Registro di classe Discontinuità nell’adempimento delle consegne e nell’impegno Interesse e partecipazione non sempre costruttivi e pertinenti Frequenza abbastanza regolare alle lezioni e alle attività organizzate dalla scuola Frequenti ritardi e scarsa puntualità nelle giustificazioni. Sanzioni disciplinari: ammonizioni verbali ripetute e/o richiami scritti da parte degli insegnanti o del Dirigente Scolastico. SEI/ SUFFICIENTE Comportamento poco corretto durante le lezioni e/o nei momenti non strutturati (intervallo, spostamenti, uscite…), rilevato ripetutamente sul libretto personale e/o sul Registro di classe Invio di lettere alle famiglie per comportamento poco corretto e/o impegno carente Scarsa puntualità nell’adempimento delle consegne, interesse ed impegno selettivi Sanzioni disciplinari: ammonizioni verbali ripetute e/o richiami scritti da parte degli insegnanti e/o del Dirigente Scolastico, ritiro temporaneo del telefono cellulare o di altre attrezzature elettroniche, esclusione dalle visite guidate o dai viaggi d’istruzione, sospensione/allontanamento dalla comunità scolastica. CINQUE/ INSUFFICIENTE Sanzioni disciplinari: allontanamento dalla comunità scolastica per comportamenti molto gravi (Ad esempio, per atti o reati che vìolino la dignità e il rispetto della persona, o nei casi di pericolo per l’incolumità delle persone). 26 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia PROVA INVALSI CLASSI 3^ SCUOLA SECONDARIA I GRADO AOSTA TREND DEGLI ULTIMI 3 ANNI La prova nazionale INVALSI che viene svolta durante l’esame di licenza, contiene due sezioni: una sezione di matematica e una di italiano. I risultati conseguiti dai nostri alunni, sono sempre stati molto positivi come dimostrano le differenze che risultano dal confronto con la media nazionale (4) PUNTEGGI CLASSI 3^ A. S. 2009 / 2010 ITALIANO MATEMATICA SCUOLA MEDIA AOSTA (1) 68,7 56,6 Emilia Romagna (2) 64,2 53,6 NORD-EST 64,7 54,6 ITALIA (3) 60,3 51,0 + 8,4% + 5,6% DIFF.% rispetto alla media nazionale (4) PUNTEGGI CLASSI 3^ A. S. 2010 / 2011 ITALIANO MATEMATICA SCUOLA MEDIA AOSTA (1) 79,7 71,2 Emilia Romagna (2) 70,9 59,8 NORD-EST 71,6 60,7 ITALIA (3) 66,3 56,1 + 13,4% + 15,1% DIFF.% rispetto alla media nazionale (4) PUNTEGGI CLASSI 3^ A. S. 2011 / 2012 ITALIANO Differenza nei risultati rispetto a scuole con ESCS simile (5) MATEMATICA Differenza nei risultati rispetto a scuole con ESCS simile (5) SCUOLA MEDIA AOSTA (1) 77,9 + 5,1 60,8 + 5,9 Emilia Romagna (2) 72,1 52,6 NORD-EST 72,6 53,3 ITALIA (3) 67,3 49,5 + 10,6% + 11,3% DIFF.% rispetto alla media nazionale (4) Legenda: (1) Media % scuola = percentuale delle risposte corrette date dalla scuola (2) Media % regione = percentuale delle risposte corrette date dalla regione Emilia Romagna (3) Media % nazionale = percentuale nazionale delle risposte corrette (4) Differenza tra i risultati della nostra scuola e la media dei risultati nazionali (5) L'ESCS è l'indice di status socio-economico-culturale. La differenza è calcolata rispetto al risultato medio delle 200 scuole con background socio-economico-culturale (ESCS) più simile a quello della scuola considerata. 27 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia AUTOANALISI DI ISTITUTO Il Regolamento sull’autonomia scolastica (DPR 275/99), ha previsto l’attivazione di processi di autoanalisi da parte delle scuole, al fine di individuare i propri punti di forza e/o di debolezza, e di elaborare, conseguentemente, progetti di miglioramento del servizio offerto. L’autoanalisi, quindi, può essere intesa come un processo di verifica, interno all’istituto, attraverso il quale tutti i soggetti coinvolti (sia nell’erogazione che nella fruizione del servizio formativo e di istruzione), esprimono i loro giudizi sugli aspetti prioritari della vita e della prassi scolastica. A tal fine verranno utilizzati questionari di soddisfazione indirizzati a genitori, docenti, studenti ed ATA. RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA L’Istituto garantisce una comunicazione dettagliata, trasparente, tempestiva alle famiglie attraverso: colloqui individuali e ricevimenti generali; convocazioni per informare tempestivamente le famiglie del percorso educativo e dei risultati conseguiti dai loro figli; formulazione di un giudizio orientativo per gli alunni delle classi 3 e della scuola secondaria di 1° grado; utilizzo del libretto scolastico per le comunicazioni dei risultati didattici, del comportamento e per le comunicazioni scuola-famiglia (per la scuola secondaria) 28 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia SICUREZZA L’obiettivo primario sancito dal D.Leg.vo 81/2008 e dalle norme successive, è quello di promuovere e diffondere in tutti gli ambienti di lavoro e, quindi, anche nell’ambiente scolastico, la cultura della sicurezza e della prevenzione. Pertanto, l’impegno continuo dell’Istituto è quello di sensibilizzare tutto il personale (docente e non docente), affinché il tema della tutela della salute, individuale e collettiva, non venga considerato in maniera occasionale, ma diventi parte integrante del percorso formativo degli alunni. A tal fine nel nostro Istituto Comprensivo: si organizzano appositi corsi di aggiornamento; si predispone ed aggiorna annualmente il Documento di Valutazione dei Rischi e il Piano di Emergenza, con nomina degli “addetti”; si svolge attività di formazione specifica degli alunni; si effettuano prove di evacuazione dell’edificio, in simulazione di pericolo: ci si avvale della collaborazione e della consulenza di tecnici esperti; si nomina un gruppo di lavoro, che collabora con il Dirigente Scolastico nella individuazione dei fattori di rischio e nella gestione delle emergenze. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO La formazione e l’aggiornamento rivestono un’importanza fondamentale per il continuo arricchimento e la valorizzazione delle competenze professionali del personale docente ed A.T.A. e rappresentano un presupposto e una risorsa insostituibile per elevare la qualità dell’offerta educativa. Per l’anno scolastico 2012/13 il personale in servizio potrà partecipare alle diverse iniziative proposte o autorizzate dall’Amministrazione Scolastica, da Enti e soggetti accreditati e qualificati per la formazione, oppure organizzate direttamente dalla scuola. 29 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO GUADAGNARE SALUTE LEGALITA’ E CONVIVENZA CIVILE PROGETTI E ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO POTENZIAMENTO LINGUISTICO ATTIVITA’ DI LABORATORIO POTENZIAMENTO ATTIVITA’ SPORTIVE 30 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia SINTESI DEI PROGETTI AREA ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE 1. Progetto di accoglienza comune a tutto l’Istituto Comprensivo Il progetto prevede quattro tipi di interventi: Progetti, attività organizzate e di laboratorio, per favorire un percorso di continuità tra scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio (Vedi progetto Continuità); attività di accoglienza con gli alunni, al fine di agevolarne l’ingresso nella nuova realtà scolastica (Vedi progetto Continuità); attività volte a garantire un’efficace integrazione degli alunni diversamente abili, attraverso la collaborazione con il gruppo di lavoro e con la famiglia per svilupparne le potenzialità nell’apprendimento, nella comunicazione e nella socializzazione. Attività finalizzate all’educazione al rispetto e alla valorizzazione delle diversità e capacità individuali; attività previste dal protocollo di accoglienza per gli alunni stranieri, che si propone di: definire pratiche condivise di accoglienza all’interno della scuola; favorire un clima di attenzione alle relazioni, per facilitare una buona integrazione; promuovere e favorire la comunicazione e la collaborazione tra scuola e territorio sui temi dell’accoglienza e dell’intercultura. 2. “Star bene a scuola”: rivolto ai bambini dei 3 anni, è finalizzato a favorire l’inserimento ed il benessere psico-fisico degli stessi. Scuola dell’Infanzia S. Agostino 3. “Io, tu e il nostro mondo”: il progetto si propone di costruire una realtà di scuola e di singola sezione nella quale ogni individuo, bambino e/o adulto, possa sentirsi accolto e, al contempo, si faccia promotore di crescita per il gruppo stesso, attraverso il racconto dei valori e della cultura che caratterizzano il gruppo etnico di provenienza. Scuola dell’Infanzia Leonardo 4. Progetto “Gancio originale”: prevede la presenza, all’interno della sezione, di uno studente universitario che, insieme al docente, proporrà ai bambini un percorso centrato sul tema dell’integrazione culturale. Scuola dell’Infanzia Leonardo e S. Agostino 5. “Come Pollicino…”: progetto finalizzato all’aiuto dei bambini non italofoni, per garantire loro maggiori possibilità di successo scolastico e di 31 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. integrazione, realizzato in orario scolastico. Scuole Primarie Canossa e S. Agostino “ DOREDUCARE- il corpo vibrante”: laboratorio ludico-sonoro di musicoterapia umanistica che propone un percorso di socializzazione sonora, attraverso l’esplorazione del suono, l’ascolto attivo, lo scambio, la reciprocità, la consapevolezza delle emozioni. Scuola Primaria Canossa “Un credito di fiducia al bambino che apprende”: il progetto, svolto in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Modena e Reggio, ha come obiettivo l’individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento. Scuola Primaria Besenzi e S. Agostino “ Oggi cucino io”: Il laboratorio di cucina ha la finalità di raggiungere l’acquisizione di autonomie sul piano funzionale in un contesto stimolante e gratificante, attraverso la socializzazione e la collaborazione, il rispetto degli altri e delle loro identità, il saper stare insieme, il condividere spazi e materiali. Scuola Primaria Besenzi “Monitorare l'interlingua”: ( in collaborazione con l'Università di Modena e Reggio Emilia) attività volte a elaborare strategie idonee a valorizzare e ampliare le competenze linguistiche dei bambini stranieri e di tutto il gruppo classe. Prevede un parallelo percorso di formazione per gli insegnanti. Scuola Primaria S. Agostino Attività di alfabetizzazione alunni stranieri di 1° livello (in collaborazione con l’Ente locale) e di 2° livello. Il progetto intende fornire agli alunni stranieri un adeguato strumento di comunicazione non solo per facilitare lo studio e l’apprendimento, ma anche per favorire i rapporti interpersonali. Scuola Secondaria Aosta Interventi di recupero: per alunni delle classi prime e seconde che presentano lacune pregresse e/o difficoltà di apprendimento in matematica e in inglese. Il progetto verrà svolto nel secondo quadrimestre. Scuola Secondaria Aosta “Strade blu”: percorsi didattici volti a favorire l’integrazione e le pari opportunità tra gli alunni, attraverso attività di laboratorio L1 ed L2, recupero e potenziamento disciplinare e interventi di laboratori pratico operativi. Il finanziamento delle attività è sostenuto, dalla Fondazione Manodori. Scuola Secondaria Aosta “Work-shop”: attività pomeridiana di tipo educativo-ricreativo, per lo svolgimento di compiti e attività di laboratorio, gestito dagli operatori volontari di “Amici di Gancio” dell’AUSL di RE, dipartimento di Psicologia Clinica. Si effettua da novembre a maggio. Sc. Secondaria Aosta 32 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia 14. “Icaro… ma non troppo”: percorso di seconda opportunità rivolto ad alunni a rischio di abbandono e dispersione, in collaborazione con l’Amministrazione Scolastica. Scuola Secondaria Aosta 15. “La scuola a casa”: progetto di istruzione domiciliare erogato nei confronti di alunni per i quali si preveda un lungo periodo di degenza presso la propria abitazione. Coinvolge tutto l’ Istituto AREA LEGALITA’ E CONVIVENZA CIVILE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. “Viviamo la strada”: Il progetto, rivolto ai bambini di 3, 4 e 5 anni, è finalizzato a favorire l’acquisizione di comportamenti adeguati e sicuri in strada. Scuole dell’Infanzia Leonardo e S. Agostino “LAV ME”: il progetto promuove la conoscenza, il rispetto e la tutela degli animali, per sviluppare un atteggiamento più responsabile verso l’altro. Scuola Primaria Besenzi “Rispettanza”: il progetto mira ad una migliore gestione della classe e dei conflitti, attraverso una sorta di alfabetizzazione emotiva del gruppo. Scuola primaria Besenzi “Buoni come il pane”: progetto di solidarietà, per la cui realizzazione gli alunni rinunciano alla loro merenda, fanno una piccola offerta in denaro e ricevono in cambio un “panino della solidarietà”. Il ricavato viene destinato, in accordo con i genitori, a enti, strutture che si occupino dei più deboli. Scuola Primaria Canossa e S. Agostino “Educazione alla legalità”: si rivolge agli alunni delle classi quinte delle scuole primarie e a tutte le classi della scuola secondaria. E’ finalizzato a prevenire o contrastare fenomeni di bullismo e prevaricazione e a evidenziare comportamenti leciti e illeciti; il progetto è realizzato con la collaborazione della Questura, della Polizia Postale, della Polizia Stradale, del corpo degli Artificieri e dell’Arma dei Carabinieri. Scuole Primarie e Scuola Secondaria Aosta “Educazione alla Sicurezza Stradale”: Il D.Leg.vo n. 285/1992 ( e successive modifiche) prevede l’obbligatorietà dell’insegnamento dell’Educazione Stradale, in ogni ordine e grado di scuola. Inoltre, sulla base delle richieste delle famiglie, e previo finanziamento, potranno essere attivati anche corsi pomeridiani per il conseguimento del cosiddetto “patentino”.Scuola Secondaria Aosta “Camminiamo insieme”: progetto rivolto alle classi terze prevede la visita a strutture per anziani e persegue obiettivi di solidarietà. S. Secondaria Aosta 33 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia 8. “Solidarietà e volontariato”: il progetto è rivolto a tutte le classi con modalità differenti. Si configura come orizzonte motivazionale e fondante di riflessioni formative e di attività, spesso già buone pratiche della scuola. Prevede una parte introduttiva teorica con operatori esterni, seguita da una esperienza di volontariato (per le classi terze) o da gesti di solidarietà e partecipazione ad iniziative benefiche. Scuola Secondaria Aosta AREA GUADAGNARE SALUTE 1. 2. 3. “Bicibus”: il progetto punta, attraverso l’uso della bicicletta per gli spostamenti casa- scuola, ad abituare i bambini ad una mobilità sostenibile, ecologica e sana. Scuola Primaria Besenzi “Vivo sano”: Attraverso la collaborazione con i volontari di C.R.I., Croce Verde, Farmacisti Volontari, Associazione “Tuttinbici” vengono attivati percorsi sui temi dell’alimentazione, dell’igiene personale, della prevenzione delle malattie e dell’uso corretto dei farmaci. Scuola Primaria Canossa “Guadagnare salute”: è un progetto triennale di prevenzione, rivolto a tutti gli alunni, finalizzato a fornire strumenti per conoscere ed evitare comportamenti o atteggiamenti che possano danneggiare la propria salute e quella degli altri. Prevede, in particolare. un corso di Primo Soccorso in collaborazione con i volontari della Croce Verde; l’intervento di farmacisti volontari sull’uso e abuso di farmaci e loro smaltimento corretto. Scuola Secondaria Aosta LIM “Besenzi” 34 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia AREA CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO Continuità Il progetto si propone di realizzare, in collaborazione con i docenti delle scuole primarie, dell’infanzia e degli istituti superiori, attività strutturate e concrete per favorire il passaggio degli alunni tra i diversi ordini di scuola. Progetto di raccordo tra scuola dell’infanzia e la scuola primaria S. Agostino “Non è solo musica” Attivita’ per facilitare l’inserimento degli alunni nelle nuove realtà scolastiche “Feste dell’accoglienza” scuole primarie Libretto di Accoglienza “Diario di viaggio” scuola secondaria di 1°grado Progetto di raccordo tra le scuole primarie e la scuola secondaria di 1° grado: “La scuola che vorrei…” “Pronti, partenza, si cresce…” Progetti di raccordo tra la scuola secondaria di 1° grado e quella di 2^grado “Progetto cordino” CONTINUITA’ Laboratori e attivita’ didattiche “ponte”tra i diversi ordini di scuola e visite guidate “Matematica senza frontiere” Competizioni di matematica anche a classi miste: metà alunni di quinta delle primarie e metà di prima della secondaria Proposte di esplorazione sulla lingua italiana e sulla matematica in preparazione alla scuola Primaria “Speciale 5 anni” “Immagina “Immagina 35 Incontri tra docenti dei diversi ordini scolastici per condividere le finalità e i metodi di lavoro Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia Orientamento Si tratta di un progetto triennale e trasversale a tutte le discipline. In particolare per gli alunni delle classi prime sono previste attività specifiche di orientamento in ingresso. Per le classi terze le iniziative sono concentrate nel primo quadrimestre e prevedono collaborazioni con esperti. Interventi di formazione orientativa con esperti sulla presentazione degli indirizzi scolastici e sull’analisi/riflessione dei criteri di scelta Presentazione del panorama delle Scuole Superiori: Guida Polaris Individuazione delle attitudini e delle capacità personali attraverso questionari, testi e riflessioni guidate sul metodo di studio Analisi delle caratteristiche economiche del territorio INIZIATIVE PER LE CLASSI Eventuali stage presso istituti scolastici di secondo grado Visita ad alcune aziende dei settori primario, secondario e terziario Progetti relativi all’orientamento: “Avviamento allo studio del latino”, ” Potenziamento dell’area logico-matematica”,”Chi sono io?”” "Viaggio verso…”, Potenziamento linguistico di inglese e francese”, “Guadagnare salute” La Scuola sollecita inoltre le famiglie ad aderire alle iniziative “SALONE DELL’ORIENTAMENTO” promosso dalla Provincia e “SCUOLA APERTA” che prevede la visita agli istituti di grado superiore da parte degli alunni e dei genitori. 36 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. “Non è solo musica”: progetto di raccordo tra scuola dell’infanzia e scuola primaria. Scuola dell’Infanzia e Primaria S. Agostino. “Speciale 5 anni”: il progetto si snoda attraverso una molteplicità di proposte che privilegino la libera esplorazione personale dei bambini di 5 anni, sul grande tema della lingua italiana parlata e scritta e sull’approccio al numero e alla quantità in previsione della futura frequenza alla scuola primaria. Scuola dell’Infanzia Leonardo “La scuola che vorrei”: attività didattiche volte a promuovere l'arricchimento linguistico ed espressivo attraverso l'esplorazione di vari linguaggi, per favorire l'inserimento degli alunni nella nuova realtà scolastica. Il progetto è rivolto a tutte le classi quinte. Scuole Primarie Besenzi, Canossa e S. Agostino “Vivere nel Medioevo” “Vivere a corte” progetti interdisciplinari realizzati nelle classi prime A, B, D, G e in tutte le classi seconde, volto a sviluppare, in un processo formativo continuo, competenze cognitive trasversali. Il percorso affronterà l’immaginario letterario per approdare alla realtà storica grazie a letture, musiche, attività operative e filmati, che diano una panoramica il più possibile completa e complessa del mondo medioevale e moderno. Scuola Secondaria Aosta “Corso di avviamento allo studio del latino”: è rivolto agli alunni delle classi terze, è facoltativo e viene svolto in orario pomeridiano, gestito da docenti interni. Scuola Secondaria Aosta “Potenziamento dell’area logico-matematica”: rivolto alle classi terze, ha lo scopo di promuovere nei ragazzi, già in possesso di buone attitudini logico-matematiche, una nuova visione di tale materia, più accattivante e aderente alla realtà odierna, finalizzata anche alla partecipazione, sia individuale che a squadre, ad alcuni concorsi e gare matematiche. Scuola Secondaria Aosta “Chi sono io?”: è rivolto alle classi terze A, F, G, H. Il progetto si articola in tre momenti, ponendo al centro la figura del ragazzo, che attraverso una percorso introspettivo, in continuità con lo scorso anno, analizzerà: le sue percezioni riguardo la relazione con se stesso, con gli altri e con il mondo, inteso come orizzonte delle proprie scelte; il suo pensiero e la sua posizione critica riguardo argomenti di attualità affrontati; il concetto di responsabilità personale attraverso il confronto con progetti di vita e figure esemplari di uomini che hanno orientato la propria esistenza alla difesa di valori e diritti dell'uomo. Scuola Secondaria Aosta 37 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia AREA ATTIVITÀ DI LABORATORIO 1. “La scuola e il territorio”: il progetto si sviluppa utilizzando le risorse del territorio Reggiano per offrire ai bambini “incontri speciali” per approfondire ed ampliare le tematiche sviluppate all’interno della progettualità di sezione. Il teatro, le biblioteche, i civici Musei, le Università divengono luoghi per avvicinare e sperimentare modalità espressive e cognitive specifiche. Scuole dell’Infanzia Leonardo e S. Agostino. 2. “Incontrando i linguaggi espressivi” - laboratorio creativo: il laboratorio, rivolto a tutti i bambini, mira a far acquisire la consapevolezza delle molteplici possibilità espressive offerte dalle tecniche artistiche applicate con diversi materiali, per mezzo di diversi strumenti, su diversi supporti. Scuola dell’Infanzia S. Agostino. 3. “L’esploratore musicale” - laboratorio di musica: il laboratorio, rivolto a tutti i bambini, tende a promuovere e realizzare una serie di attività motorie, di ascolto, di invenzione e interpretazione sonora che sviluppano nei bambini il senso dell’armonia, del ritmo, del timbro, avviandoli ad esperienze personali e di gruppo molto valide. Scuola dell’Infanzia S. Agostino. 4. “CreativaMente”- laboratorio di teatro: progetto trasversale a tutte le scuole primarie dell’Istituto Comprensivo “Aosta”, che avrà come obiettivo finale l’allestimento di un unico spettacolo. Il Progetto verrà condotto da Erika Patroncini e Giulia Rossi, che realizzeranno nella scuola M.Canossa anche percorsi di attività teatrale in singole classi. Scuole Primarie Besenzi, Canossa, S. Agostino 5. “Piccoli scienziati in laboratorio”: il progetto porta i ragazzi ad esplorare diversi contesti scientifici, attraverso attività sperimentali. Scuola Primaria Besenzi 6. “Percontare”: il progetto si pone l’obiettivo di applicare “buone pratiche” didattiche nell’insegnamento della matematica e di individuare precocemente problemi di discalculia negli alunni. Scuola Primaria Besenzi 7. “Impara l’arte e…”: le classi a cui viene proposto il progetto si avvicinano a tecniche pittoriche e di manipolazione dei materiali nuove, imparano ad osservare la realtà con più attenzione, sempre strizzando l’occhio all’arte come gioco. Scuola Primaria Canossa 8. “Do re mi… diverto!”: l’Associazione “Lo schiaccianoci” porta nelle classi, dalla 1a alla 5a, un approccio ludico alla musica, che mantiene però obiettivi 38 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia ambiziosi quali la lettura di semplici spartiti ritmici e melodici, l’utilizzo di vari strumenti musicali in situazioni di musica d’insieme. Scuola Primaria Canossa 9. “MUS-e, l'arte per l'integrazione a scuola”: attività teatrali e musicali per favorire la conoscenza reciproca, il rispetto e la coesione del gruppo classe. Scuola Primaria S. Agostino 10.“Opera domani”: progetto rivolto alle classi prime della scuola secondaria e alle classi terze,quarte e quinte delle scuole primarie; prevede la partecipazione degli alunni alla realizzazione di un’opera lirica. Viene proposto dall'associazione Aslico in collaborazione con i Teatri di Reggio Emilia e prevede un parallelo percorso di formazione per gli insegnanti. Scuole Primarie Besenzi e S. Agostino e Scuola Secondaria Aosta 11.Laboratorio di informatica: dotato di 15 nuovissime postazioni, in rete tra loro, collegate ad internet tramite ADSL. Il progetto è trasversale a tutte le discipline e a tutti i progetti della scuola. Scuola Secondaria Aosta 12. “Esperienze in musica”: rivolto a tutte le classi, riguarda momenti musicali, laboratori o spettacoli dedicati alla visibilità del percorso formativo svolto, caratterizzati da produzioni collettive. Scuola Secondaria Aosta 13. “Un Poster per la Pace”: rivolto alle classi 3A, 3B, 3C, 3G, 3H, è un concorso internazionale proposto annualmente dal Lions Clubs per la realizzazione di un elaborato artistico-grafico sul tema della pace. Scuola Secondaria Aosta 14.“Visual Gallery”: percorsi espositivi delle opere artistiche degli alunni delle classi dei corsi B-D-E-F relativamente a specifiche attività e/o proposte didattiche realizzate in corso d’anno. Scuola Secondaria Aosta 15.“Viaggio Verso…”: percorso legato dall’idea centrale del “viaggio”.Si rivolge agli alunni di alcune classi 1^ e 3^. I contenuti di apprendimento, programmati nelle varie discipline, saranno integrati ed arricchiti con attività operative e di laboratorio, approfondimento e visite di istruzione. Scuola Secondaria Aosta 16. “Dentro lo specchio”: rivolto a tutte le classi, propone un approccio formativo al linguaggio cinematografico, con una duplice modalità di intervento: una teorico-critica e una pratico-produttiva, volta alla realizzazione di videoclip e/o cortometraggi. Il progetto, finanziato dall’Amministrazione Comunale e da COOP sarà condotto, in orario pomeridiano da docenti della scuola in collaborazione con un esperto esterno di cinema e regia e un educatrice di Officina Educativa. Scuola Secondaria Aosta 17. “Incontri con l’autore”: incontri di approfondimento con esperti in ambito artistico, letterario, musicale, scientifico etc. relativamente a tematiche e/o iniziative di specifico interesse culturale. Scuola Secondaria Aosta 18.“Teatro MONDO”: il progetto è dedicato sia agli alunni che presentano 39 Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” Reggio Emilia bisogni educativi particolari che a quelli fortemente motivati all’approfondimento di un linguaggio artistico-letterario di ampio respiro come quello teatrale. Il corso ha cadenza settimanale e prevede una parte laboratoriale in palestra e una seconda parte finalizzata alla realizzazione di uno spettacolo finale previsto per la serata del 10 maggio al teatro Regiò. Scuola Secondaria Aosta AREA POTENZIAMENTO ATTIVITA’ SPORTIVE 1. A corpo “libero”: il progetto porta i bambini a conoscere meglio il loro corpo, muovendosi in modo più consapevole e sicuro. Sono previsti due differenti percorsi in collaborazione con società sportive: uno per le classi 1e, 2e e 3e e uno rivolto alle classi 4e e 5e. Scuole Primarie Besenzi, Canossa e S. Agostino 2. Centro Sportivo Scolastico Progetti di attività Sportiva di Istituto: verranno proposti giochi sportivi a scuola, con tornei interni in orario scolastico e la giornata dell’Atletica per tutti gli alunni; Partecipazione ai “Giochi sportivi studenteschi”, ad attività sportive e a manifestazioni organizzate da federazioni sportive del territorio, da singole Società sportive o da Enti ed Istituzioni pubbliche e private. Sono previsti rientri pomeridiani dei ragazzi per la preparazione alle varie gare, anche in collaborazione con società sportive. Scuola Secondaria Aosta AREA POTENZIAMENTO LINGUISTICO 1. “Viaggio in Nuova Zelanda”: in orario pomeridiano i bambini vengono guidati da un insegnante madrelingua ad approfondire le loro conoscenze lessicali in lingua inglese, attraverso animazioni, giochi e conversazioni. Scuola Primaria Canossa 2. “Storytelling”: attività di potenziamento in lingua inglese attraverso l'uso di storie e di vari materiali, con insegnante madrelingua. Scuola Primaria S. Agostino 3. “Potenziamento Linguistico di Inglese e di Francese”: attività di approfondimento delle abilità orali guidate da insegnanti di madrelingua Inglese e Francese, in orario scolastico nelle classi seconde e terze. Scuola Secondaria Aosta 4. “City Camp” e “Paris chez nous”: due settimane, nel mese di giugno, di immersione nella lingua straniera, attraverso attività ludico-ricreative, sportive e teatrali con docenti ed educatori di madrelingua (facoltative). Scuola Secondaria Aosta 40