MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
Liceo
Q
ArtistiCO
Sello
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEOIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1° Maggio, 12 8 _ 33100 Udine
Tel. 0432 295259 .. 0432 502141 _ Fax. 0432 511446 .. www.arteudine.it _E-mail [email protected] _ [email protected] .. C.F. 80007200308 .. Cod. Mecc. UOSD01000P
DOCUMENTO
DEL
15MAGGIO
A.S. 2014/2015
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
Uceo
•
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
•Statale
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL"ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1" Maggio, 12 B _ 33100 Udine
Tet 0432 295259 ~ 0432 502141
Fax. 0432 511446
www.arteudine.lt ~~ E-mail [email protected]. [email protected]ìone.it _ C.F. 80007200308 ..~Cod. Mecc. UDSDD1000P
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 l
A.S. 2014-2015
Il Consiglio di Classe, riunito in data11 maggio 2015, dopo aver esaminato i piani di lavoro
dei singoli docenti qui allegati, ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. n. 323 del 23 luglio 1998
relaziona quanto segue:
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
La classe è formata da 22 allievi di cui 12 con indirizzo "Grafica" e 1O con indirizzo
"Architettura". Gli allievi provengono da varie località della Provincia di Udine; tre allievi
provengono dalla provincia di Pordenone, solo quattro sono residenti a Udine.
Gli studenti con percorso regolare sono 17; 4 ripetono un anno e un allievo ha più
ripetenze. Per informazioni più specifiche sul curriculum dei singoli allievi si rimanda ai
fascicoli personali degli studenti a disposizione della Commissione. E' presente all'interno
del gruppo un allievo con Disturbi specifici di apprendimento (OSA) per il quale è stato
predisposto dal Consiglio di Classe un Piano Didattico Personalizzato e la relazione per gli
Esami di Stato (v.fascicolo personale).
La classe, che ha partecipato al dialogo educativo mantenendo sempre un atteggiamento
corretto nei confronti degli insegnanti e dell'Istituzione scolastica, procedendo mediamente
con un metodo dì studio efficace per la maggior parte degli allievi. Meno costante
l'impegno nei confronti delle materie scientifiche e nella lingua inglese, dove la
partecipazione e l'impegno risultano selettivi e finalizzati alle verifiche. La classe presenta
una fisionomia non omogenea per quanto riguarda le abilità di base, le motivazioni e
l'interesse per il lavoro scolastico, ma risulta complessivamente più compatta per
l'impegno espresso nelle materie d'indirizzo oggetto d'Esame.
Dal punto di vista del profitto la classe è divisa in due gruppi: un gruppo corposo che
dimostra interesse, curiosità e partecipa attivamente ottenendo risultati più che discreti; un
gruppo ristretto, non sempre motivato, che partecipa in modo discontinuo, alle varie attività
raggiungendo risultati non sempre positivi.
RAPPORTI TRA GLI ALUNNI
La classe in terza aveva stabilito buone relazioni al suo interno e le ha mantenute per tutti
e tre gli anni anche con gli allievi/e che sono subentrati in quarta.
In particolare quest'anno hanno consolidato relazioni improntate al rispetto reciproco e
alla collaborazione, sia sotto il profilo umano che didattico.
RAPPORTI TRA DOCENTI ED ALUNNI
La relazione tra docenti e alunni/e è stata corretta e rispettosa. l docenti hanno stabilito un
rapporto di collaborazione attiva con gli alunni/e, cercando di tenere in grande
considerazione le loro esigenze, creando un clima di relazione favorevole e stimolante per
l'attività didattica
PROFILO DELLA CLASSE (relativo a conoscenze, competenze ed abilità)
La classe in terza è stata nel suo insieme abbastanza omogenea per bagaglio culturale.
Le conoscenze, le abilità e le competenze si sono diversificate nel corso dei tre anni col
maturare delle motivazioni e degli interessi personali . Si individua un gruppo di allieve/i
che ha studiato con costanza e assiduità, raccogliendo i molteplici stimoli offerti dalla
scuola. Alcuni hanno raggiunto risultati omogenei nelle varie discipline, altri lo hanno
fatto in forma più settoriale, condizionati anche dalle attitudini personali. Si individua poi
un gruppo di allieve/i che ha avuto un impegno non sempre regolare e/o selettivo,
raggiungendo una preparazione non omogenea e spesso superficiale; un piccolo gruppo
infine, indipendentemente dal maggiore o minore impegno, ha trovato difficoltà ad
affrontare la quantità e complessità del lavoro dell'ultimo anno di corso, per lacune
pregresse o anche per motivi personali.
Mediamente la classe ha raggiunto conoscenze, abilità e competenze discrete. Alcuni
allievi/e si sono distinti per una preparazione più che buona nella maggior parte delle
discipline.
ATTITUDINI
Le attitudini sono molto diversificate: c'è chi ha buone doti di comunicazione e capacità
espressive in varie forme, che vanno dal linguaggio visivo a quello verbale e non verbale.
C'è chi è capace di unire rigore metodologico e creatività raggiungendo discreti risultati
nelle materie caratterizzanti.
PARTECIPAZIONE AL DIALOGO ED INTERESSE
La partecipazione all'attività didattica e l'interesse per le lezioni, nella prima parte dell'anno
scolastico, sono stati costanti ma, a volte, selettive. A fine anno, la classe ha maturato una
più attenta partecipazione ma l'interesse maggiore è stato comunque per le discipline
caratterizzanti e per le problematiche ad esse inerenti.
IMPEGNO ED APPLICAZIONE
L'impegno domestico per alcuni è stato costante e proficuo mentre per altri è apparso più
organizzato e redditizio solo nella seconda parte dell'anno
ANDAMENTO DISCIPLINARE
Gli alunni/e, vivaci ma rispettosi, hanno mantenuto un atteggiamento sostanzialmente
corretto e responsabile nei confronti degli insegnanti, del personale, nonché verso i propri
compagni/e.
RISORSE INTERNE ALLA SCUOLA
La classe ha avuto a disposizione, per l'attività didattica, le seguenti strutture:
• palestra
• laboratori di sezione
• laboratori di informatica
• biblioteca
l TEMPI
Tempi previsti dai programmi ministeriali:
Ore settimanali n. 35
Ore complessive (a.s. 2014-2015) n.1155
OBIETTIVI GENERALI DELL'INDIRIZZO DI STUDI
(Vedi P.O.F.)
ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE
Concorso per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne (manifesto)
Concorso per l'anniversario della Prima Guerra Mondiale (manifesto)
ATTIVITA' INTERDISCIPLINARI
Sono stati effettuati scambi di idee e di esperienze tra docenti delle materie affini, per
promuovere l'analisi da più punti di vista, per affrontare ed interpretare le problematiche
trattate nella loro globalità e fornire agli alunni una partecipazione ampia ed organica,
completa e ben strutturata.
Si è stabilita una collaborazione tra letteratura italiana, storia, laboratorio e discipline
grafiche sulla Prima Guerra Mondiale volta alla realizzazione di un manifesto per la
ricorrenza del centenario dall'inizio del conflitto.
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
-
-
Conferenza di Estetica presso Auditorium Zanon sulla Teoria delle Avanguardie
relatore Franco Rella
Conferenza presso il Palamostre su Elia Morpurgo, relatore Valeria Marchi
Conferenza e Visita guidata alla mostra di Marchi in casa Cavazzini, Udine,
Progetto "Educare all'arte"
Conferenza e visita guidata alla mostra dedicata alla Pittura analitica in casa
Cavazzini, Udine, Progetto "Educare all'arte"
Visita alla Biennale di Architettura a Venezia
Visita alla Collezione Peggy Guggenheim
Viaggio di Istruzione a Berlino
Conferenza e visita guidata sul Coltan
Attività di orientamento informativo come previsto dal POF
ATTIVITÀ FACOLTATIVE
PALIO STUDENTESCO
TELETHON "corsa per la vita"
FLASH MOB "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne"
GIORNATE SULLA NEVE (Ravascleto, Sella Nevea, Tarvisio)
ATTIVITÀ STUDENTESCHE
Giornata della creatività
ATTIVITÀ DI RECUPERO
È stata svolta sia in itinere, utilizzando il 10% delle ore curricolari, sia attraverso attività
extracurricolari (corsi di recupero effettuati dal 23 febbraio al 20 marzo 2015 per colmare
le carenze manifestate in specifiche discipline: matematica, inglese; modalità sportello di
2 ore).
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
L'attività di orientamento si è svolta in due modalità: una formativa e l'altra informativa, che
sono andate di pari passo e si sono integrate fra loro. Si è provveduto a fornire le
informazioni necessarie per utilizzare, nel modo migliore, le tendenze e le abilità emerse,
consentendo una scelta professionale adeguata e consapevole. Gli alunni sono stati
informati sulle tipologie dei corsi universitari esistenti, sulle offerte del mondo del lavoro
sui corsi di studio e/o i lavori emergenti e che sono in grado di offrire maggiori
possibilità occupazionali.
Gli allievi hanno avuto la possibilità di partecipare alle seguenti attività di orientamento in
cui era prevista anche la partecipazione di personale esperto:
-
Porte aperte all'Università di Trieste (27 marzo 2015)
Conferenza orientamento post-diploma - alta formazione artistica (15 gennaio
2015)
Conferenza informativa "Come funziona l'università" (2 febbraio 2015)
Porte aperte IUAV- Venezia (9 maggio 2015)
Porte aperte a ISAI Design Academy" Vicenza (28 aprile 2015)
Open day IULM- Milano (29 novembre 2014)
Lezioni aperte all'Università di Trieste (maggio 2015)
OPEN DAY- Politecnico di Milano (28 marzo 2015)
CRITERI E MODALITA' DI VALUTAZIONE
l docenti si sono attenuti alla griglia di valutazione inserita nel POF. La griglia, oltre ai voti
in decimi, descrive anche le corrispondenze del voto in quindicesimi e trentesimi.
Nelle discipline di indirizzo e caratterizzanti la misurazione delle prove scritte, scrittografiche e pratiche i docenti hanno tenuto in considerazione altri indicatori più idonei per
definire la prova: contenuto, stile, originalità, coerenza, chiarezza, correttezza e precisione
nell'esecuzione, capacità di analisi e sintesi, correttezza metodologica (si allega la griglia
di valutazione relativa alla prova di progettazione).
Conoscenze complete
e
approfondite e/o con
approfondimenti
autonomi.
Voto in 15mi
Voto in 30mi
9<voto=l0
15
29-30
8voto=9
14
27-28
7voto<8
12-13
24-26
6<voto<7
Il
21-23
6
10
20
Applica le conoscenze
minime, ma con errori non
gravi. Esposizione incerta,
lessico non sempre adeguato.
Incertezze nella soluzione di
5voto<6
9
18-19
imprecisa e con errori.
Presenza di errori diffusi e/o
gravi. Poca autonomia per la
risoluzione dì semplici
4voto<5
7-8
14-17
3voto<4
5-6
9-13
lvoto<3
1-4
1-8
Applicazione corretta,
L'analisi, la sintesi,
adeguata, autonoma, anche ai
l'argomentazione e la
casi (problemi/esercizi) più
complessi senza errori
significativi.
Esposizione precisa e fluida.
rielaborazione sono corrette,
con applicazioni autonome
anche a problemi complessi.
Lessico sempre adeguato.
Conoscenze complete
e approfondite.
Conoscenze complete,
ma non sempre
approfondite.
Conoscenza dei
contenuti essenziali.
Conoscenza dei
contenuti minimi
dei contenuti minimi
con incertezze diffuse.
Conoscenze
superficiali e/o
lacunose nei contenuti
di base.
gravemente lacunose
con errori gravi e
diffusì.
gravemente errate.
Estremamente
frammentarie o nulle.
Sicurezza operativa.
risolvere problemi/esercizi
anche complessi senza errori
significativi. Esposizione
chiara, corretta, sicura.
Applicazione corretta delle
conoscenze. Risoluzione di
problemi/ esercizi, senza
errori di concetto o di
struttura. Esposizione logica e
lessico
Sa applicare le conoscenze
minime in modo corretto e sa
risolvere semplici
problemi/esercizi in modo
autonomo.
Utilizza una terminologia
ma
Sa applicare le conoscenze
minime in modo
sostanzialmente corretto e
sa
risolvere semplici
problemi/esercizi,
applicando le formule
studiate. Utili:tza
una terminologia semplice,
ma
Incapacità di applicare gli
strumenti operativi anche a
situazioni note. Scarsa
capacità di risolvere semplici
problemi/esercizi.
Incapacità o erronea
applicazione degli strumenti
operativi, anche con guida.
mcapacità di risolvere
semplici problemi/esercizi.
Esposizione scoordinata. Uso
del lessico.
Metodo organizzato e
razionale. Rielaborazione
critica, pur senza particolare
originalità. Sa effettuare
adeguati collegamenti tra fatti
e concetti
Analisi e
corrette ed
effettuate con una certa
disinvoltura Sa gestire
autonomamente situazioni
nuove.
Effettua un'analisi corretta e
una sintesi essenziale.
Sa gestire semplici situazioni
nuove.
Esegue un'analisi limitata
agli aspetti fondamentali e
una sintesi elementare.
Analisi e
o incoerenti.
assenti
sintetizza. Non si orienta.
SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME
Sono state svolte alcune simulazioni delle prove d'esame.
In particolare per quanto riguarda la terza prova la classe ha effettuato due esercitazioni
di tipologia B.
Si allegano i testi delle prove
Allegati al presente documento:
Testi delle simulazioni di Prima, di Seconda e di Terza prova.
Contenuti e percorsi disciplinari relativi alle seguenti discipline:
- Storia dell'arte
- Lingua e letteratura Italiana
-Storia
- Matematica
-Fisica
-Filosofia
- Lingua e cultura straniera (Inglese)
-Discipline Progettuali (GRAFICA e ARCHITETTURA)
-Laboratorio della Progettazione (GRAFICA e ARCHITETTURA)
- Religione Cattolica e/o Attività Alternative
-Educazione Fisica
Prove di simulazione d'esame:
No 1 simulazione di prima prova
No1 simulazioni di seconda prova
N°2 simulazioni di terza prova
(prima simulazione -storia dell'arte - inglese- matematica -filosofia. l seconda simulazione
-scienze motorie e sportive -storia dell'arte- storia- inglese)
l testi delle simulazioni sono depositati in Segreteria didattica e costituiscono parte
integrante della documentazione della classe.
l
)>
(")
o
~
~
cn
cn
oz
m
m
cn
ornz
~(")('")
z
o
2 §o
()
ro~o
3
o
G)
-,
(/)o
z
cc·
()0
ru·
r
nm
o
~~cn
:.:o)>
;;o
{gDlm
(j;;o
Cl..
o
~~N
~m
<
c........
:o
N
-l
~
o
Cl>
N
""-io
('")
Cilg.z
<
m
:s:
éP )>
Cl>
c_
"::l
r
r
~g:
o
Cl>
_Cl>
3
c_
Cl>
r
--l
Cl>
Q)
Q)
o·
:::J
o=:
c_ ::l
)>
~
o
Cl)
Cl..
(Q
S"iii
z
~
;:;o
Cl)
Ci)"~
""Q
0
(Q
(")
m
Q)
~-
cn
""O
Cl>
Cl)
(")
Cl>
:=l:
Q.
cQ)
"
--·
o
Cl>
Cl..
:::h
:=c..
:::J
<Q_
Q)
""O
z
Dimostra di non possedere
neanche un livello minimo relativo
all'indicatore di valutazione
c
''o
a<
j;
Q)
r
c
~
z
Organizza ipotesi di risposta
parziali e superficiali, usando in
modo non del tutto appropriato gli
elementi contenuti nel relativo
indicatore di valutazione
m
V'l
n
o
V'l
-l
~
)>
r
m
c)
V'l
m
r
r
c
o
V1
do
z
m
z
m
Vl0
cz
(j)
-m
lìr-
)>
~
~o
iii-1
~§
Organizza ipotesi di risposta
essenziali nei contenuti, con
qualche imprecisione nell'uso
degli elementi contenuti nel
relativo indicatore di valutazione
Organizza ipotesi di risposta
discrete nei contenuti e complessivamente corrette nell'uso degli
elementi contenuti nel relativo
indicatore di valutazione
-l
o::::
6
Organizza ipotesi di risposta
confuse e/o incoerenti non
impiegando correttamente gli
elementi contenuti nel relativo
indicatore di valutazione
)>
o
o
Vl
(j)
c
"TI
"TI
Q
m
z
-l
m
(")
Q)
cn
cn
Cl)
~
~
o
Q,)
(f)
Vl
C-o
"TI -
:!l C
(Ì
-
-lì
m :I:
~m
m
Organizza ipotesi di risposta
complete ma non approfondite, con
sporadiche imprecisioni nell'uso
degli elementi contenuti nel relativo
indicatore di valutazione
Organizza ipotesi di risposta
complete ed approfondite nei
contenuti, usando in modo
appropriato gli elementi contenuti
nel relativo indicatore di valutazione
Organizza rielaborando con
interventi personali ipotesi di
risposta organiche ed approfondite,
precise nei contenuti, ed appropriate
nell'uso degli elementi compresi nel
relativo indicatore di valutazione
co
c
~
o
<
o
o
z
)>
-l
,.,
r-
m
Il Consiglio della classe 58 1
COGNOME NOME
URLI LORENA
PASSERELLI ANNA
FENU PIETRO
MARANGONE MASSIMO
MANTESSO CHIARA
ZILLI SILVANO
ZECCHINI UMBERTO
INTIA VIOLETA CEZARINA
PATTI MARIA
LECCE ADRIANO
DI BEZ SERGIO
FIRMA
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1• Maggio, 12 B _ 33100 Udine
Tel. 0432 295259 _ 0432 5021411 _ Fax. 0432 511446 _ www.arteudlne.it _E-mail udsd01000p0istruzione.lt _ udsd01000p0pec.lstruzlone.lt _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2014/15
MATERIA: Storia
DOCENTE: Urli Lorena
CONTENUTI:
l. L' imperialismo e la crisi dell'equilibrio europeo nel primo Novecento (cenni).
2. Lo scenario extraeuropeo (cenni).
3. L'Italia giolittiana.
4. La prima guerra mondiale.
5. Dalla rivoluzione russa alla nascita dell'Unione Sovietica.
6. L'Europa e il mondo all'indomani del conflitto.
7. L'Unione Sovietica di Stalin.
8. II dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo.
9. Gli Stati Uniti e la crisi del '29.
l O. La crisi della Germania repubblicana e il nazismo.
11. II regime fascista in Italia.
12. L'Europa e il mondo verso una nuova guerra.
13. La seconda guerra mondiale.
CLASSE: Si
Entro la fine dell'anno scolastico si prevede di svolgere, per rapidi cenni, i seguenti contenuti: La guerra fredda
tra Usa e Urss- La nascita della repubblica in Italia- Il crollo del muro di Berlino e la fine dell'Urss.
Udine, 11 maggio 2015
Allievi
L'insegnante
Lorena Urli
~,(~
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1• Maggio, 12 B _ 33100 Udine
Tel. 0432 296259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudlne.tt _E-mali udsd01000pOiatruzione.ìt _ udsd01000p0pec.lstruzlone.lt _ C.F. 80007200308 _ Cod. Mecc. UDSD01000P
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2014/15
CLASSE: Si
MATERIA: Lingua e Letteratura italiana
DOCENTE: Urli Lorena
CONTENUTI:
1. La crisi di fine Ottocento: il Decadentismo. Baudelaire e la nascita della poesia moderna. La
poetica del Simbolismo. Paul Verlaine. Arthur Rimbaud. Il romanzo decadente. Karl Huysmans e
Oscar W ilde (cenni)
Testi:
"Corrispondenze" "L 'albatros" "Spleen" di C.Baudelaire
"Languore ", "Arte poetica" di P. Verlaine
"Vocali"di A. Rimbaud
"L 'Estetismo secondo oscar Wilde " tratto dalla prefazione a Il ritratto di Dorian Gray
2.Gabriele D'Annunzio. Vita, pensiero, poetica, opere.
Testi:
"L 'attesa dell'amante", "L 'asta" da Il piacere
''Scrivo nell'oscurità" dal Notturno
"La sera fiesolana ", "La pioggia nel pineto", ''I pastori" da Alcyone (Laudi)
3. Giovanni Pascoli. Vita, pensiero, poetica, opere.
Testi:
"Lo sguardo de/fanciullino", "Il poeta è poeta" da Il fanciullino
"Arano", "Lavandare", "X agosto", "L 'assiuolo ", "Novembre", "Temporale", "l/lampo" da Myricae
"Nella nebbia", "l/libro", "I due orfani" dai Poemetti
"Il gelsomino notturno", "La mia sera" dai Canti di Castelvecchio
4.II primo Novecento.Le Avanguardie. Le riviste. Il Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti. La
poesia crepuscolare:Guido Gozzano,Sergio Corazzini, Marino Moretti
Testi:
Il primo Manifesto del Futurismo -Manifesto tecnico della letteratura futurista
"Il bombardamento di Adrianopoli" da- Zang tumb tuum- di P.T. Marinetti
"Lasciate mi divertire " di A. Palazzeschi
"La signorina Felicita ovvero la felicità" di G. Gozzano
"Desolazione del povero poeta sentimentale" di S Corazzini
"A Cesena" di M.Moretti
5. Luigi Pirandello. Vita,pensiero, poetica, opere.
Testi:
"Una vecchia signora imbellettata: dalla comicità all'umorismo" dal saggio L'umorismo
"Il treno ha fischiato", "La signora Frola e il signor Ponza" da Novelle per un anno
''Ne/limbo della vita" da Il fu Mattia Pasca)
"Un piccolo difetto", "Un paradossale lieto fine" da Uno, nessuno e centomila
"L'ingresso in scena dei sei personaggi" da Sei personaggi in cerca di autore
"Enrico IV per sempre" da Enrico IV
6. Italo Svevo. Vita, pensiero, poetica, opere.
Testi:
"Emilio e Angiolina", "La metamorfosi di Angiolina" da Senilità
"L 'ultima sigaretta" "Lo schiaffo del padre", "La salute di Augusta", "L 'esplosione finale" da La coscienza
di Zeno
7. Giuseppe Ungaretti. Vita, pensiero, poetica, opere.
Testi:
"Il porto sepolto ", "Commiato", " Veglia", "Fratelli", "Sono una creatura", "Mattina", " Soldati", "San
Martino Carso", "/fiumi" da L'Allegria
"La madre" da Sentimento del tempo
"Non gridate più"da II dolore
8. Salvatore Quasimodo e L'Ermetismo.
Testi:
"Vento a Tindari", "Ed è subito sera" da Acque e terre
''Alle .fronde dei salici", "Milano, agosto 1943" da Giorno dopo giorno
9. La narrativa italiana tra le due guerre (cenni). Alberto Moravia (cenni)
10. Umberto Saba. Vita, pensiero, poetica, opere
Testi:
''A mia moglie", "Trieste", "Ritratto della mia bambina", "Teatro degli artigianelli'~ "Ulisse" dal
Canzoniere
II. Eugenio Montale. Vita, pensiero, poetica, opere.
Testi:
''I limoni", "Forse un mattino andando in un 'aria di vetro", "Non chiederci la parola", "Meriggiare
pallido e assorto" "Spesso il male di vivere ho incontrato" da Ossi di seppia
"La casa dei doganieri", ''Non recidere, forbice, quel volto" da Le occasioni:
"La primavera hitleriana" da La bufera ed altro
"Ho sceso, dandoti il braccio" da Satura
12. II Neorealismo (cenni), Elio Vittorini e il Politecnico(cenni), Cesare Pavese (cenni), la guerra e la
resistenza (cenni), raccontare l'Olocausto: Primo Levi (cenni). Pier Paolo Pasolini (cenni)
Testi:
''I morti di largo Augusto" da Uomini e no
"Che cosa resta?" da La luna e i falò
L'arrivo nellager" da Se questo è un uomo
Udine, 11 maggio 2015
Allievi
L'insegnante
Lorena Urli
LA
A
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
Liceo
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi d1 specializzazione:
ARCHITETIURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMF'DIALF
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALC
GllAFICA
SCENOGRAFIA
Statale
Artistico
Sello
Piazza 1' Maggio, 12 8 _ 33100 Udine
Tel. 0432 295259
0432 502141
Fax. 0432 511446
www.arteudine.it
E-mail [email protected]
[email protected]
C.F. 80007200308
Cod. Mecc. UDSD01000P
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO:
MATERIA:
2014/2015
Laboratorio architettura
CLASSE: SI
DOCENTE: Pietro Fenu
CONTENUTI:
5i laboratorio d laboratorio di 18/05/ 1/\ FENU Attività di laboratorio : Ripasso generale su argomenti
i architettura
architettura
2015 (4) PIETRO 2 prova
5i laboratorio d laboratorio di 12/05/ 5/\ FENU
Attività di laboratorio : Ripasso comandi Rhino
i architettura
architettura
2015 (4) PIETRO
5i laboratorio d laboratorio di 11105/ 1/\ FENU
i architettura
architettura
2015 (4) PIETRO Attività di laboratorio : Ripasso finale
5i laboratorio d laboratorio di 05/05/ 61\
FENU Attività di laboratorio : I due allievi presenti continuano
i architettura
architettura
2015 (4) PIETRO il loro progetto tramite il cad Rhino
5i laboratorio d laboratorio di 04/05/ 1/\ FENU Attività di laboratorio : Ripasso modellistica in scala in
i architettura
architettura
2015 (4) PIETRO funzione esame
5i laboratorio d laboratorio di 28/04/ 61\ FENU Attività di laboratorio: Ripasso comandi principali
i architettura
architettura
2015 (4) PIETRO Rh ino
5i laboratorio d laboratorio di 27/04/ 1/\ FENU
Attività di laboratorio : Continuazione esperienza
architettura
i architettura
2015 (4) PIETRO
5i laboratorio d laboratorio di 21/04/ 61\ FENU
Attività di laboratorio : Simulazione 2prova
i architettura
architettura
2015 (4) PIETRO
5i laboratorio d laboratorio di 20/04/ 1/\ FENU
i architettura
architettura
2015 (4) PIETRO Attività di laboratorio : Simulazione 2a prova
5i laboratorio d laboratorio di 14/04/ 61\ FENU Attività di laboratorio : creazioni solidi e superfici con
i architettura
architettura
2015 (4) PIETRO Rh ino
5i laboratorio d laboratorio di 13/04/ 1/\ FENU Attività di laboratorio : Taglio laser su plexiglass, prove
di taglio, esecuzione dei definitivi, fasi finali progetto
architettura
i architettura
2015 (4) PIETRO punto informativo
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
FENU Lezione : rhino3d realizzazione progetto punto
31/03/ 6/\
201S (4) PIETRO informativo
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
30/03/ 1/\
FENU
Attività di laboratorio : Continuazione eperienza
201S (4) PIETRO
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
24/03/ 6/\
FENU
Lezione : rhino Cad, progetto arredo
201S (4) PIETRO
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
23/03/ }/\
FENU Attività di laboratorio : progetto punto informativo
201S (4) PIETRO continuazione
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
17/03/ 6/\
FENU Attività di laboratorio : Rhino 3D creazione superfici,
comando specchia, blender superfici, creazione di una
20IS (4) PIETRO
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
16/03/ }/\
FENU Attività di laboratorio : stampa e taglio 3d di modelli
201S (4) PIETRO cartonlegno
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
l 0/03/ 6/\
FENU Attività di laboratorio : Rhino 3d, analisi comandi
201S (4) PIETRO gestione curve,
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
09/03/ }/\
FENU Attività di laboratorio : continuazione esperienza
progetto punto informativo, la classe su indicazione
201S (4) PIETRO
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
03/03/ 6/\
FENU
Attività di laboratorio : Rhino comandi gestione curve
201S (4) PIETRO
forma di media complessità
della dirigenza esce ore 12.00
Si laboratorio d laboratorio di 02/03/
i architettura
architettura
201S
}/\
FENU
Attività di laboratorio : Continuazione esperienza
(4) PIETRO
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
24/02/ 6/\
FENU Lezione : Corso Rino v5 lezione introduttiva, le basi
20IS (4) PIETRO del software
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
23/02/ }/\
FENU
Attività di laboratorio : continuazione esperienza
201S (4) PIETRO
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
10/02/ 6/\
FENU Attività di laboratorio : Punto informativo
20IS (4) PIETRO continuazione, prove taglio laser
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
091021 }/\ FENU
Attività di laboratorio : Continuazione esperienza
201S (4) PIETRO
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
03/02/ 6/\
FENU Attività di laboratorio : Dimostrazione metodo taglio
laser, file di esportazione, disegno 2D per successivo
20IS (4) PIETRO
taglio laser
}/\
Si laboratorio d laboratorio di 02/02/
FENU Attività di laboratorio : punto informativo,
i architettura
architettura
201S (4) PIETRO continuazione fase progettuale
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
271011 6/\
FENU Attività di laboratorio : Punto informativo museale,
20IS (4) PIETRO progetto iniziale
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
26/01/ }/\
FENU Attività di laboratorio : progetto punto informativo
201S (4) PIETRO situato in un parco museale
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
20/01/ 6/\
FENU Attività di laboratorio : Punto informativo in un parco,
201S (4) PIETRO progetti iniziali
Si laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
FENU Lezione : Consegna e valutazione, spiegazione nuovo
19/01/ }/\
201S (4) PIETRO progetto, edicola, punto informativo in un parco
5i laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
13/01/ 61\
FENU Attività di laboratorio : Fase finale progetto ristorante
2015 (4) PIETRO sul mare
5i laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
12/01/ 1/\
2015 (4)
5i laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
23112/ 61\
FENU Attività di laboratorio : Continuazione esperienza,
2014 (4) PIETRO "ristorante sul mare"
FENU Attività di laboratorio : progetto "ristorante sul mare",
PIETRO fasi finali
5i laboratorio d laboratorio di 16112/ 61\
FENU
Attività di laboratorio : Continuazione esperienza
i architettura
architettura
2014 (4) PIETRO
5i laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
15/12/ 1/\
FENU
Attività di laboratorio : Continuazione esperienza
2014 (4) PIETRO
5i laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
09112/ 61\
2014 (4)
5i laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
25111/ 61\
FENU
Lezione : La terrazza sul mare, progetti di base
2014 (4) PIETRO
5i laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
241111 1/\
2014 (4)
5i laboratorio d laboratorio di
i architettura
are hi tettura
FENU Attività di laboratorio : Spiegazione nuovo lavoro,
17/11/ 1/\
ristorante sul mare, analisi normative locali pubblici,
2014 (4) PIETRO
FENU Attività di laboratorio : Progettazione "rotonda sul
PIETRO mare" realizzazione piante, prospetti
FENU Attività di laboratorio : Progetto terrazza mare,
spiegazione richieste dimensionali, schizzi progettuali
PIETRO
iniziali
schizzi progettuali
5i laboratorio d laboratorio di 11111/ 61\
i architettura
architettura
2014
FENU Attività di laboratorio : Fasi finali modellino in
(4) PIETRO cartonlegno
5i laboratorio d laboratorio di l 0/11/ 1/\
FENU
Attività di laboratorio : continuazione esperienza
i architettura
2014 (4) PIETRO
architettura
5i laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
04/111 5/\
FENU
Attività di laboratorio: Modello 3D fasi finali
2014 (4) PIETRO
5i laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
03/11/ 1/\ FENU Attività di laboratorio : Fasi finali modello in carton
2014 (4) PIETRO legno casa
5i laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
28110/ 61\
FENU Attività di laboratorio : Modellazione solida 3D della
2014 (4) PIETRO casa, fasi finali
5i laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
FENU
27110/ 1/\
Attività di laboratorio : modello 3d continuazione
2014 (4) PIETRO
5i laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
FENU Attività di laboratorio : Pianificazioni taglio parti
21110/ 61\
2014 (4) PIETRO modello con programma CAD
5i laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
20110/ 1/\
FENU Attività di laboratorio : Inizio realizzazione modello in
2014 (4) PIETRO carton legno casa sulla scogliera
5i laboratorio d laboratorio di 14/10/ 61\
FENU
Attività di laboratorio : Fasi finali modello 3D
i architettura
architettura
2014 (4) PIETRO
5i laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
13/10/ 1/\ FENU Attività di laboratorio : Casa sulla scogliera,
2014 (4) PIETRO costruzione modello virtuale tramite CAD 3D
5i laboratorio d laboratorio di
i architettura
architettura
07/10/ 61\
FENU Attività di laboratorio: Teoria su stampa 3D e taglio
2014 (4) PIETRO laser con visione filmati esplicativi, iniziò ripasso
Autocad
Si laboratorio d laboratorio di 061101 l"'' FENU Attività di laboratorio : disegni definitivi casa sulla
i architettura
architettura
2014 (4) PIETRO scogliera, continuazione
Si laboratorio d laboratorio di 29/09/ }A FENU Attività di laboratorio : Casa sulla scogliera, studio
i architettura
architettura
2014 (4) PIETRO disegni esecutivi
Si laboratorio d laboratorio di 22/09/ l/\ FENU Attività di laboratorio : La casa a picco sul mare,
i architettura
architettura
2014 (4) PIETRO schizzi progettuali
Si laboratorio d laboratorio di lS/09/ }A FENU
architettura
2014 (4) PIETRO Lezione : Ripasso generale
i architettura
ENTRO LA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO SI PRESUME DI SVOLGERE ANCORA l SEGUENTI ARGOMENTI:
Ripasso generale in funzione della 2 prova
Udine,
Allievi
L'insegnante
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
0432 502141
RICERCA
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
nRAFICA
SCENOGRAFIA
ArtistiCO
Sello
TeL 0432 295259
DELLA
lnoirizzi di speciaiizzazione:
Liceo
Piazzar· Maggio, 12 B
E
33100 Udine
Fax. 0432 511446
www.arteudine.it
E-mail udsd01000piNstruzione.il
[email protected]
C.E 80007200308
Cod. Mecc. UOSD01000P
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2014-2015
MATERIA: RELIGIONE
CLASSE: sal
DOCENTE: Massimo Marangone
CONTENUTI:
1. Persona e relazione. La proposta etica:
La comunicazione e la relazione; la morale sociale, l'etica della reciprocità e della
responsabilità per un'etica mondiale, il principio dell'essere e quello dell'avere. Lavoro
e professione come sfida di dialogo.
2. Il rapporto tra uomo e Dio:
Le varie critiche della religione nell'età moderna, le domande dell'uomo e il problema
dell'interrogativo su Dio; alcuni momenti significativi del processo di secolarizzazione
nell'ambito sociale. l diversi modi di porsi di fronte al problema di Dio. La
responsabilità verso la vita. Cittadinanza solidale e responsabile. l concetti di politica e
bene comune.
3. La questione economia ed ecologica:
La Giustizia e le minacce: sfide, sintomi e cause. La dimensione etica del problema
ecologico e demografico: globalizzazione, solidarietà, il debito del terzo mondo.
Economia per l'uomo. Sviluppo e sottosviluppo.
Udine, 15 maggio 2015
Allievi
~r
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
Uceo
•
E
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
.Statale
Sello
Piazza 1° Maggio, 12 B _ 33100 Udine
Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _E-mail [email protected] _ [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2014-2015
CLASSE: 51
MATERIA: STORIA DELL'ARTE
DOCENTE: ANNA PASSERELLI
ARTICOLAZIONE DI CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZE IN UNITA' DI APPRENDIMENTO:
ARTE CONTEMPORANEA (1800-1900)
. if'1ca c he s1. e' f a tta l'A na1s1.
f' .
1o l'd
1 e 11e opere s1gn
Le so tto ,.1nea ure ne1·n
CONOSCENZE
UdA l
COMPE- ABILITA'
DISC.
TENZE
COIN·
VOLTE
ARTE ED
IMITAZIONE: GLI
"ULTIMI"
REALISMI:
• Realismo
francese
• Macchiaioli
• Impressionismo
V.
Progettazione
Dipartimento
disciplinare
Storia
dell'arte
e
Progettazione
Dipartimento
V Asse
v.
Progett azione
Dipartimento
disciplin are
Storia
dell'arte
e
Progett azione
Dipartimento V
Asse
• Realismo
francese:
contesto, poetica,
protagonisti
Opere:
-Atelier del Qittore e
Funerali ad Ornans
di Courbet; Vagone
di terza classe di
Daumier; Angelus e
Sgigolatrici di Millet
• Macchiaioli:
contesto, poetica,
protagonisti
Opere:
-riferimenti alle
opere presenti nel
testo. in particolare
alle opere di Fattori
Campo alla
battaglia di
Magenta. In
vedetta e Rotonda
di Palmieri
• Impressionismo:
contesto, poetica,
Storia
dell'
arte
Storia
Filosofia
Italiano
STRATEGIE
DIDATTICHE
STRUMENTI/
MATERIALI
COMPITI
VERIFICA E
VALUTA·
ZIONE
TEMPI
STRATEGIE
- Brainstorming
- Problem
so/ving
-Lezioni
frontali e
partecipate
- Presentazioni
orali e
multimediali
da parte degli
allievi
dell'insegna nte (Ppt. DVD)
-Utilizzo del
manuale e di
altre fonti di
ricerca
-presentazione alla
classe del
lavoro di
ricerca e
analisi svolto
(Realismo
francese)
-Verifica
scritta a
domande
aperte a
risposta
breve
singola
(conoscenze) e
sintetica
(abilità e
competenze)
Seconda metà
di
sette mbreMetà
ottobre
COMPITI
-Ricerca e
studio
domestici
protagonisti
Opere:
In particolare:
Manet: Colazione
sull'erba, Olympia e
Bar à les folies
Bergères
Monet: Impressione,
sole nascente
Renolr: Le Moulin de
la Gaiette
Degas: L'Assenzio
Conoscenza del
metodo di analisi
dell'opera
applicato in un
contesto nuovo
UdA2
COMPE
-TENIE
ABILITA'
INNOVAZIONI
TECNOLOGICHE
E RIFLESSI SULLE
ARTI E SULLA
CITTA':
• Colori e
pennelli
• La nascita
della fotografia e
relazioni tra
fotografia e
pittura
• Architettura del
ferro e del vetro
•l grandi piani
urbanistici della
seconda metà
dell'Ottocento
v.
Progetlozione
Diportimento
disciplinare
Storia
dell'orte e
Progett azione
Dipartimento
V Asse
v.
Progett azione
Dipartimento
disciplin are
Storia
dell'arte
e
Progetlozione
Dipartimento V
Asse
CONOSCENZE
DISC.
CO IN·
VOLTE
STRATEGIE
DIDATTICHE
STRUMENTI/M
ATERIALI
COMPITI
VERIFICA E
VALUTAZIONE
TEMPI
• Colori e pennelli:
Storia
dell'
arte
STRATEGIE
-Prova
strutturata:
test a scelta
multipla
Second
a metà
di
ottobre
• il colore in tubetto
e il pennello piatto
• La nascita della
fotografia:
Nièpce e Daguerre;
la quarta arte e il
suo ruolo; relazioni
tra fotografia e
pittura
• Architettura del
ferro e del vetro:
ferro, acciaio, vetro
in lamine; esempi
(Cristal Palace, Tour
Eiffel, Galleria
Vittorio
Emanuele, ... ); la
nascita del
grattacielo
• l grandi piani
urbanistici della
seconda metà
dell'Ottocento
(espansioni e
razionalizzazioni): la
Parigi di Haussmann,
il Ring di Vienna,
I'Exanche a
Barcellona
Conoscenza del
metodo di analisi
dell'opera applicato
in un contesto
nuovo
Storia
Disc ipline di
indirizzo
- Brainstorming
- Problem
so/ving
-Lezioni
frontali e
partecipate
-
Presentazioni
in Ppt, DVD
da parte
dell'isegnante
- Utilizzo del
manuale e
fonti
COMPITI
-Studio
domestico
UdA3
COMPE
-TENZE
ABILITA'
OLTRE IL
REALISMO ALLA
RICERCA DI
NUOVE VIE:
v.
Progetfazione
Dipartimento
disciplinare
Storia
dell'
arte e
Progetfazione
Dipartimento
V Asse
v.
Progetfazione
Dipartimento
disciplin are
Storia
dell'arte
e Progett azione
Dipartimento
V Asse
o Postimpressionismo
o Divisionismo
italiano
o Simbolismo
con rimandi
all'arte dei
Preraffaelliti e
centrato sul
tema della
femme fatale
o Art Nouveau
CONOSCENZE
DISC.
CO IN·
VOLTE
STRATEGIE
DIDATTICHE
STRUMENTI/M
ATERIALI
COMPITI
VERIFICA E
VALUTAZIONE
TEMPI
o
Storia
dell'
arte
STRATEGIE
-Verifica
scritta
- Esercizi di
improvvisazione nella
lettura
dell'opera e
approfondimenti
personali sulle
opere
Novembre
e
dice mbre
Postimpresslonismo:
l) filone oggettivo:
Seurat e il
Puntinismo,
Cézanne;
Il) filone soggettivo:
Gauguin e
Van Gogh
Opere:
Seurat: Una
domenica
gomeriggio all'isola
della grande Jatte
e Il circo:
Cézanne: Casa
dell' imgiccato,
Giocatori di carte,
le serie del Mont
Saint Victoire e
delle Bagnanti
Gauguin: il Cristo
giallo e Da dove
veniamo? Chi
siamo? Dove
andiamo?
Van Gogh: in
particolare Camgo
di grano con volo di
corvi
o Divisionismo
italiano:
contesto, poetica,
protagonisti
Opere:
Segantini: Il Trittico
della Natura;
Pelizza da Volpedo~
Fiumana e Quarto
Stato
o Simbolismo:
introduzione:
poetica,
protagonisti; il tema
della femme fatale
(con rimandi
all'arte dei
Preraffaelliti)
Opere:
In particolare, fra i
molti esempi:
Moreau:
L' aggarizione
Klimt: Giuditta l
Storia
Letteratura
Inglese
- Brainsforming
- Problem
solving
-Lezioni
frontali e
partecipate
Presentazioni
multimediali
(Ppt, DVD)
STRUMENTI/
MATERIALI
-Manuale e
schede
elaborate e
fornite
dall'insegnante
-Aula
multimediale
COMPITI
-Studio
domestico
- Esercizi di
improvvisazione nella
lettura
dell'opera e
approfondimenti
personali sulle
opere
• Art Nouveau:
introduzione: le
premesse
nell'opera di
William Morris,
poetica,
protagonisti;
Opere:
In particolare, fra i
molti esempi:
Guimard: Stazione
di metropolitana:
Wagner: le Stazioni
gemelle di Karlplatz:
Olbrich: il Palazzo
della Secessione
Klimt: Giuditta l;
Danae:
Gaudì: panoramica
delle opere di
Barcellona
Conoscenza del
metodo di analisi
dell'opera
applicato in un
contesto nuovo
UdA4
COMPE
·TENZE
ABILITA'
CONOSCENZE
DISC.
COIN·
VOLTE
STRATEGIE
DIDATTICHE
STRUMENTI/M
ATERIALI
COMPITI
VERIFICA E
VALUTA·
ZIO NE
TEMPI
MERDA
D'ARTISTA.
IL SENSO
DELL'ARTE
NELL'ETA'
CONTEMPORA·
NEA: UNA
RIFLESSIONE
v.
Progett azione
Dipartimento
disciplin are
Storia
dell'art-
• Pietro Manzoni:
Merda d'artista ed
altre opere;
Storia
dell'
arte
Filosofia
Prima
metà di
genn aio
ee
STRATEGIE
- Broinstorming
- Problem
solving
-Lezioni
frontali e
partecipate
- Present.
multimediali
(Ppt)
- Utilizzo del
manuale e di
sintesi su
saggio di
Warburton
STRUMENTI/
MATERIALI
-Manuale e
schede
elaborate e
fornite
dall'imegnante
-Aula
multimediale
COMPITI
-Studio
domestico
-Saggio
breve sul
tema "Pietro
Manzoni:
artista o
buffone?"
Da "Merda
d'artista" ai nostri
giorni: alcune
opere per
riflettere sul
senso dell'arte
contempora-nea
in parallelo ad
alcune
definizioni di arte
dalla riflessione
estetica
v.
Progettazione
Dipartimento
disciplinare
Storia
dell'arte
e Progettazione
Dipartimento V
Asse
Progett azione
Dipartimento
V Asse
• Riferimenti
all'opera di
Duchamp,
Cattelan, Hirst,
Koons, Delvoye,
Toscani, Arslan,
Wharol, De Velde
• "Definizioni" di
arte da "La
Questione dell'arte"
di Nigel Warburton:
Forma significante,
Espressione di
emozioni.
Somiglianze di
famiglia, contesti
istituzionali
UdA5
COMPE
-TENIE
ABILITA'
CONOSCENZE
DISC.
CO IN·
VOLTE
STRATEGIE
DIDATTICHE
STRUMENTI/
MATERIALI
COMPITI
VERIFICA E
VALUTAZIONE
TEMPI
UNA
RIVOLUZIONE NEL
MONDO
DELL'ARTE: LE
AVANGUARDIE
v.
Progetlozione
Dipartimento
disciplinare
Storia
dell'
arte e
Progettazione
Dipartimento
V Asse
v.
Progettazione
Dipartimento
disciplinare
Storia
dell'arte
e Progettazione
Dipartimento
V Asse
• Coordinate
storiche e
geografiche,
caratteri,
protagonisti
Storia
dell'
arte
Italiano
Storia
Filosofia
Inglese
Disc. di
indirizzo
STRATEGIE
- Broinstorming
- Problem
solving
-Lezioni
frontali e
partecipate
- Simulazione
terza prova
-Colloqui
-Relazioni
degli studenti
su
architettura e
grafica delle
avanguardie
Seconda
metà di
gennaiafebbraiomarzo
• ESPRESSIONI·
SMO
*CUBISMO
• FUTURISMO
*DADA
• SURREALISMO
Coordinate
storiche e
geografiche,
caratteri,
protagonisti
• UN ANTICIPATORE
DELL'
ESPRESSIONISMO:
Munch:
Passeggiato lungo il
CQrso Karl Johan e
Il arido
• ESPRESSIONISMO:
FAUVES, DIE BR0CKE
ed Espressionismo
austriaco
Matisse: Ritratto di
dQnnQ, Stanza
rossa. Danza;
Kirckner e Heckel,
Kokosckha (Lo
sgoso nel vento) e
Schiele
•CUBISMO:
Picasso: le fasi
principali
dell'evoluzione con
particolare
riferimento alle
opere: Demoiselles,
d' Avignon.
Guernica
Altre espressioni del
Cubismo (cenni)
• FUTURISMO:
• Boccioni: La città
che sale e Forme
uniche nella
!:;Qntinuità dello
mazio
- la grafica futurista
• DADA:
Duchamp e Man
Ray: il reody mode
• SURREALISMO:
• le tecniche
automatiche
• Ernst, Mirò,
Magritte e Dalì
(panoramica di
opere presenti sul
manuale e non
solo)
• grafica futurista e
architettura delle
avanguardie
-
Presentazioni
multimediali
(Ppt e filmati)
dell'insegnan
ti e degli
allievi
- Utilizzo del
manuale e di
sintesi
suggerite
dall'insegnante e
dagli allievi
-Visita
guidata allo
Collezione
Peggy
Guggenheim
di Venezia
STRUMENTI/
MATERIALI
-Manuale e
schede
elaborate e
fornite
dall'insegnante e dai
compagni
-Aula
multimediale
COMPITI
-Studio
domestico
-Ricerca e
presentazione
multimediale
UdA6
COMPETENZE
ABILITA'
CONOSCENZE
DISC.
COINVOLTE
STRATEGIE
DIDATTICHE
STRUMENTI/M
ATERIALI
COMPITI
VERIFICA E
VALUTAZIONE
TEMPI
LA PITTURA NON
OGGETTIVA:
origini e sviluppo
dell'astrattismo
attraverso i suoi
massimi
esponenti
v.
Progett azione
Dipartimento
disciplinare
Storia
dell'arte
e Progett azione
Dipartimento
V Asse
v.
Progett azione
Dipartimento
disciplin are
Storia
dell'
arte e
Progett azione
Dipartimento
V Asse
•Introduzione
all'Astrattismo:
caratteri, filoni,
protagonisti
• Kandinskij:
panoramica delle
opere presenti sul
testo con
particolare
riferimento alle serie
lmgressioni,
lmgrowisazioni e
CQmgosizioni
(ogere del testo)
•Kiee: panoramica
delle opere presenti
sul testo
• Mondrian e il
Neoplasticismo: la
serie dell'albero e
panoramica delle
opere presenti sul
testo
•Maleviè (cenni)
Storia
dell'
arte
Storia
Inglese
STRATEGIE
-Lezioni
frontali e
partecipate
-verifiche
orali
Aprile
-
Presentazioni
multimediali
(Ppt e
immagini)
- Utilizzo del
manuale e di
sintesi
suggerite
dall'insegnante
-Simulazione
111 prova
Esame Stato
STRUMENTI/
MATERIALI
-Manuale e
schede
elaborate e
fornite
dall'insegnante
-Aula
multimediale
COMPITI
-Studio
domestico
UdA7
COM PETENZE
ABILITA'
CONOSCENZE
DISC.
CO INVOLTE
STRATEGIE
DIDATTICHE
STRUMENTI/M
ATE-RIALI
COMPITI
VERIFICA E
VALUTAZIONE
TEMPI
ARCHITETTURA
DEL '900
v.
Progett azione
Dipartimento
disciplinare
Storia
dell'arte
e Progettazione
Dipartimento V
Asse
v.
Progettazione
Dipartimento
disciplin are
Storia
dell'art
ee
Progett azione
Dipartimento
V Asse
• Introduzione al
Razionalismo,
premesse, caratteri
contesto
• Behrens, van der
Rohe, Alto:
Fabbrica di Turbine,
Padiglione
Barcellona
• Le Corbusier: Ville
Savoye e Cappella
di RQnchamp
• Bauhaus:
l'esperienza della
scuola: Sedia
Barcellona e Sedia
Vasily; sede
Bauhaus di Gropius;
grafica al Bauhaus
Storia
dell'
arte
Storia
Di scipline di
indirizzo
STRATEGIE
-Lezione
frontale e
partecipata
-Verifiche
orali
Maggio
Presentazioni
multimediali
(Ppt e
immagini)
- Utilizzo del
manuale e di
sintesi
suggerite
dall'insegnante e
dagli studenti
STRUMENTI/
-Simulazione
111 prova
Esame Stato
Presentazioni
degli studenti:
architettura
Bauhaus e
grafica
Bauhaus;
architetti
contemperanei
MATERIALI
-Manuale e
schede
elaborate e
fornite
dall'insegnante e
dagli studenti
-Aula
multimediale
• Una via alternativa
al Razionalismo Architettura
organica: L. Wright:
Casa sulla cascata
e Museo
Guggenheim di
New York
•Il Razionalismo in
COMPITI
Italia e la questione
tra Arte e regimi:
-Studio
domestico
-Ricerca e
presentazioni
architettura
razionalista e
architettura
fascista; arte di
stato in Italia come
in Germania?
•l principali filoni
d eli' architettura
contemporanea
attraverso lo studio
di alcuni autori:
Tadao Ando (la
CaQQella della
luce), Daniel
Libeskind (Museo
ebraico); Rem
Koolhaas (llli2!:
edificio); Santiago
Calatrava; Zaha
Hadid
UdA interdiscipllnari per la parte di Storia dell'Arte
COM PEABILITA' CONOSCENZE
UdA
TENZE
La figura della
donna nell'arte
tra Ottocento e
Novecento
(contributo alla
riflessione sul
tema della
VIOLENZA SULLE
DONNE
affrontato dalla
sezione di
grafica che ha
partecipato ad
una campagna
di
sensibilizzazione
sull'argomento)
v.
Progetfazione
Dipartimento
disciplinare
Storia
dell'arte
e Progetfazione
Dipartimento V
Asse
v.
Progettazione
Dipartimento
disciplinare
Storia
dell'
arte e
Progettazione
Dipartimento
V Asse
• La donna come
femme fatale dai
Preraffaelliti ai
Simbolisti
• Segantini e la
donna
• Mucha e le
donne
• Toulouse Lautrec
e le donne
• Il Futurismo e la
donna
DISCIPL
INE
CO INV
OLTE
STRATEGIE
DIDATTICHE
STRUMENTI/
MATERIALI
COMPITI
VERIFICA E
VALUTAZIONE
TEMPI
Storia
dell'
arte
STRATEGIE
-Ricerche e
relazioni alla
classe da
parte degli
studenti
In
paraileloallo
studio
dei
m o vimenti
coi nvolti
Storia
Discipline di
Indirizzo
-Lezione
frontali e
partecipate
Presentazioni
multimediali
(Ppt e
immagini)
dell'insegnante e
degli allievi
- Utilizzo del
manuale e di
sintesi
suggerite
dall'insegnante e
dagli studenti
STRUMENTI/
MATERIALI
-Manuale e
schede
elaborate e
fornite
dall'insegnante e dai
compagni
-Aula
multimediale
COMPITI
-Studio
domestico
-lavoro di
ricerca ed
esposizone
ENTRO LA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO SI PRESUME DI SVOLGERE ANCORA l SEGUENTI ARGOMENTI·
UdA7
COMPE·
TENIE
ABILITA'
CONOSCENZE
DISC.
COIN·
VOLTE
DALLE TENDENZE
DEL Il
DOPOGUERRA Al
GIORNI NOSTRI
v.
Progetfazione
Dipartimento
disciplin are
Storia
dell'arte
e Progetfazione
Dipartimento V
Asse
v.
Progett azione
Dipartimento
disciplin are
Storia
dell'
arte e
Progetfazione
Dipartimento
V Asse
• lnfroduzione
all'lnfonnale, al
New Dada e alla
Pop art: caratteri e
protagonisti
• lnfroduzione alle
Neo avanguardie;
caratteri e
protagonisti
Storia
dell'
arte
lnfonnale,
NewDada,
Pop Art.
Neo
avanguardie:
Minimalismo,
Arte
concettuale,
Arte cinetica e
programmata,
Land Art e Body
Art
Storia
Disc. di
indirizzo
STRATEGIE
DIDATTICHE
STRUMENTI/·
MATERIALI
COMPITI
VERIFICA E
VALUTAZIONE
TEMPI
STRATEGIE
Questa parte
è sottoposta
a verifica
formativa nel
dialogo con
gli allievi
durante le
lezioni
Seconda
metà di
maggio
-Lezione
frontaie e
partecipata
Presentazioni
multimediali
(Ppt e
immagini)
-Utilizzo del
manuale e di
sintesi
suggerite
dall'insegnante e
dagli studenti
STRUMENTI/·
MATERIALI
-Manuale e
schede
elaborate e
fornite
dall'insegnante e
dagli studenti
-Aula
multimediale
COMPITI
-Studio
domestico
l
L'insegnante
Udine, 14 maggio 2015
Anna Passerei li
1:~
(
. -~················
~--· SJ..'0.~ ........... .
(
J1
1
JV
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1" Maggio, 12 B _ 33100 Udine
Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _E-mail [email protected] _ [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P
FISICA
Classe 51
il programma effettivamente svolto
a.s. 2014-2015
docente Violeta Cezarina Intia
Fenomeni elettrostatici
La carica elettrica. L'elettrizzazione per strofinio, per contatto, induzione e polarizzazione elettrostatica.
Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb. La costante dielettrica di un mezzo. n principio di
sovrapposizione. Applicazioni e problemi.
n campo elettrico
n concetto di campo. La definizione del campo elettrico. Campo creato da una carica puntiforme, campo
creato da più cariche puntiformi. Campo elettrico uniforme. Confronto con il campo gravitazionale. n
vettore intensità di campo elettrico. La differenza di potenziale, il lavoro del campo elettrico, la relazione
fra intensità di campo e differenza di potenziale, l'energia potenziale elettrica. Conduttori in equilibrio
elettrostatico. Applicazioni e problemi.
La corrente elettrica
La corrente elettrica. Cariche elettriche di conduzione in metalli, liquidi, gas. L'intensità di corrente
elettrica. n circuito elettrico, gli elementi di un circuito, strumenti di misura. Generatori di corrente
elettrica. n ruolo del generatore elettrico. La potenza elettrica. L'energia elettrica.Unità di misura.
La resistenza elettrica. La prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm. La resistività. La resistenza
elettrica e la temperatura. I superconduttori. Conduttori in serie e in parallelo. La prima legge di
Kirchhoff. La forza elettromotrice. L'effetto Joule. La corrente elettrica in liquidi e in gas. Cenni sula
conduzione elettrica nei semi conduttori e sui LED. L'effetto chimico della corrente elettrica. Applicazioni
e problemi.
n campo magnetico
Fenomeni magnetici: i magneti, il campo magnetico creato da magneti, le linee del campo magnetico, i
poli magnetici, l'induzione magnetica. n campo magnetico della Terra. n campo magnetico creato dalle
correnti elettriche: il conduttore rettilineo, la spira circolare, il solenoide, la bobina. La forza
elettromagnetica. L'esperimento di Ampére. n magnetismo atomico. Le proprietà magnetiche della
materia: sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche, la permeabilità magnetica relativa.
L'elettromagnete. La forza di Lorentz. Cenni sull'induzione elettromagnetica. Le macchine elettriche:
principio di funzionamento. La trasmissione a distanza della corrente elettrica Applicazioni.
ENTRO LA FINE DEIL 'ANNO SCOLASTICO SI PRESUME DI SVOLGERE ANCORA I SEGUENTI
ARGOMENTI: Cenni sul campo elettromagnetico e sulle onde elettromagnetiche (grandezze fisiche
caratteristiche). Cenni sulla fisica de11'900.
Udine, 11/05/2015
Allievi,
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
ARCHITETIURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1" Maggio, 12 B _ 33100 Udine
Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _E-mail [email protected] _ [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P
MATEMATICA
Classe 51
il programma effettivamente svolto
a.s. 2014-2015
docente Violeta Cezarina Intia
Insiemi. Intervalli. Funzioni.
Insiemi numerici e insiemi di punti. Intervalli. Interni. Insiemi numerici limitati e illimitati. Funzioni pari
e dispari. Funzioni monotone. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni monotone.
Funzioni periodiche. Funzioni composte. Classificazione delle funzioni matematiche. Determinazione del
dominio di una funzione y = f (x). Grafico di y = f (x).
Limiti e continuità delle funzioni.
dalla definizione generale ai casi specifici: xo e l finiti, xo finito, l infinito,
xo infinito e l finito e infinito - discussione su grafici. Asintoti orizzontali. Asintoti verticali. Asintoti
obliqui. Limite destro e limite sinistro. Teorema di unicità del limite.
n concetto di limite. Limiti:
L'algebra dei limiti.
Teoremi sul calcolo dei limiti: limite della somma algebrica, del prodotto e del quoziente di funzioni. n
calcolo dei limiti di una funzione intera, fratta e irrazionale. Limiti finiti, infiniti. Le forme indeterminate
00
+oo-oo -
' 00'
o
-
o.
Studio di funzioni.
Asintoto orizzontale, verticale e obliquo.
particolare polinomiali intere e fratte).
n grafico
probabile di una funzione. Studio di funzione (in
Funzioni continue.
Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. I punti di discontinuità di prima, seconda e terza
specie. Metodo grafico.
ENTRO LA FINE DEU 'ANNO SCOLASTICO SI PRESUME DI SVOLGERE ANCORA I SEGUENTI
ARGOMENTI: Cenni sulle derivate e applicazioni.
Udine, 11/05/2015
L'insegnante,
~
(~\).
l
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazicne:
Liceo
.
li.
A
l co
---"-·
Sello
ARCHITETIURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Statale
Piazza 1• Maggio, 12 B _ 331 00 Udine
Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it
E-mail [email protected] _ [email protected]
C.F. 80007200308
Cod. Mecc. UDSD01000P
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO:
2014/2015
CLASSE: SI
MATERIA: Filosofia
DOCENTE: Maria Patti
•
•
•
•
•
•
•
•
CONTENUTI:
Caratteri generali del Romanticismo. Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie
di accesso alla realtà e all'Assoluto. L'affermazione della ragione dia,letti~a .. Il senso de!l'infinito.
L'idealismo tedesco. Hegel : le tesi di fondo del sistema. Finito e infinito; ragione e realtà; la
funzione della filosofia; la dialettica.
Schopenhauer. Il mondo come volontà e rappresentazione: il velo di Maya; tutto è volontà;
caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; il pessimismo (dolore, piacere, noia); critica
all'ottimismo; le vie di liberazione dal dolore (arte, etica della compassione; ascesi).
Marx. Caratteristiche del marxismo. Il problema dell'alienazione (storia del concetto di
alienazione: Hegel, Feuerbach). La concezione materialistica della storia: struttura e
sovrastruttura; la dialettica della storia. Il Manifesto del partito comunista (lettura integrale).
La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista.
Nietzsche. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura. Le fasi del filosofare nietzschiano. Il
periodo giovanile: La nascita della tragedia (apollineo e dionisiaco), Sull'utilità ed il danno della
storia per la vita, La filosofia nell'età tragica dei Greci. IL periodo illuministico: La gaia scienza
(aforisma 125), la morte di Dio ed il nichilismo. La filosofia del meriggio: Così parlò Zarathustra.
Il superuomo; l'eterno ritorno e la volontà di potenza (Delle tre metamorfosi; La visione e
l'enigma).
La rivoluzione psicanalitica. Freud. Dagli studi sull'isteria alla psicanalisi. Il caso di Anna O.
L'inconscio e le vie per accedervi. Il setting ed il metodo psicanalitico: le libere associazioni ed il
transfert. La scomposizione psicoanalitica della personalità: la seconda topica (lo, Es e Super
lo). L'interpretazione dei sogni. La teoria della sessualità ed il complesso edipico.
La Scuola di Francoforte. Caratteri generali: gli influssi dell'hegelismo, del marxismo e del
freudismo. Horkheimer ed Adorno: La Dialettica dell'Illuminismo (la critica alla razionalità
strumentale; il concetto di Illuminismo; l'excursus su Ulisse e le sirene). La dialettica negativa in
Adorno.
L'arte nella società industriale. W. Benjamin L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità
tecnica (la perdita dell'aura; fotografia e cinematografia; la ricezione nella distrazione).
Horkheimer-Adorno: l'industria culturale (il concetto di industria culturale e l'esperienza
estetica come stordimento). L'arte come espressione del profondo: Freud Il poeta e la fantasia
(il concetto di sublimazione; consonanza del lavoro analitico con il lavoro poetico); Breton e la
scrittura automatica per il surrealismo (rapporti psicanalisi/surrealismo). Conferenza: Teoria
della avanguardie (relatore Franco Rella).
ENTRO LA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO SI PRESUME DI SVOLGERE ANCORA l SEGUENTI
ARGOMENTI:
•
Il pensiero politico del Novecento. H. Arendt. Le origini del totalitarismo. K. Popper. Le dottrine
politiche: La società aperta e i suoi nemici.
Udine, 11.05.2015
Allievi
L'insegnante ,
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELLA MODA
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1• Maggio, 12 B _ 33100 Udine
Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudlne.lt _E-mali [email protected] _ [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P
PROGRAMMA SVOLTO NELL'ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE: 51 GRAFICA
dal PROF. LECCE Adriano
MATERIA: DISCIPLINE GRAFICHE
La comunicazione visiva - Introduzione alla semiologia e/o semiotica - l fattori della comunicazione - Lettura e analisi della pagina pubblicitaria e dei suoi componenti fondamentali - La comunicazione - Il modello
comunicativo - Il modello integrato della comunicazione - l codici visivi - Il segno - Il segno denotativo e
connotativo - Lettura e analisi semantica di un testo visivo o annuncio pubblicitario - La comunicazione e
le funzioni del linguaggio - Molteplicità delle funzioni della comunicazione visiva - Lettura e analisi pragmatica di un testo visivo o annuncio pubblicitario - Introduzione alla retorica - La retorica nel linguaggio figurato
-Le figure retoriche fondamentali: Metafora, metonimia, iperbole, sinéddoche- l codici visivi e le leggi della
configurazione e composizione- Lettura sintattica dell'immagine per individuare gli aspetti compositivi e
percettivi - Rapporto figura l Sfondo, linee di forza, dominanze cromatiche, curva buona, illuminazione,
rapporti di peso, ecc. - Rilettura e riformulazione di un nuovo annuncio pubblicitario in funzione di un nuovo scopo comunicativo - Creazione di una nuova soluzione creativa completa degli elementi fondamentali
più rispondenti alle finalità del messaggio - Proposte interpretative anche attraverso l'uso di figure retoriche per valorizzazone dei contenuti - Richiami di entipologia degli stampati - Gli stampati librari, generi
e tipologie - Introduzione ed accenni sull'utilizzo delle griglie compositive o gabbie, per l'impaginazione
di stampati a foglio singolo o multipagina - Aspetti tecnici e particolarità del sistema di stampa OFFSET,
CMYK quadricromia e il sistema colore Pantone.
UDINE, 15.05.2015
DOCENTE: .. . . .. .. ... .. . . .. .. . .. . .. . . .. . . ..
STUDENTI~.... .
~?.:.... ~~~.
DIRIGENTE SCOLASTICO: ...... /.................. .
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELLA MODA
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1• Maggio, 12 B _ 33100 Udine
Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudlne.lt _E-mail [email protected] _ [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P
PROGRAMMA SVOLTO NELL'ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE: 51 GRAFICA
dal PROF. LECCE Adriano
MATERIA: DISCIPLINE GRAFICHE
Nell'ambito delle esperienze di collaborazione che la scuola attiva con gli Enti Pubblici esterni operanti sul
territorio, quest'anno la classe è stata coinvolta in due progetti molto importanti:
1) Il concorso per l'ideazione e la realizzazione di un manifesto in occasione del 25 novembre, giornata
internazionale contro la violenza sulle donne, indetto dal Comune di Udine, in collaborazione con I'Asses-
sorato delle Pari Opportunità, il progetto Zero Tolerance del Comune di Udine e l'Associazione Aracon;
2) Il concorso per l'ideazione e la realizzazione di un manifesto in occasione del Centenario 1915-2015
data dell'inizio della Prima Guerra Mondiale indetto dall'Associazione Nazionale ASSOARMA.
In entrambi i concorsi gli allievi della classe hanno ottenuto risultati molto buoni collocandosi nelle prime
posizioni, alcuni progetti sono stati anche segnalati dalle rispettive giurie.
Il primo concorso ha permesso di affrontare un tema di scottante attualità e purtroppo troppo presente
nelle cronache quotidiane, al quale i ragazzi hanno risposto dimostrando sensibilità e una sorprendente
capacità interpretativa.
Nel secondo concorso, il tema è stato l'occasione per attuare un lavoro interdisciplinare tra le discipline
Italiano, Storia, Discipline Grafiche progettuali e Laboratoriali. Questo ha permesso di attivare letture e
approfondimenti storici e letterari, determinanti per poter effettuare una rilettura degli eventi da un punto
vista particolare quello dei giovani di oggi, che nella successiva rielaborazione creativa, hanno dimostrato
di saper cogliere con sensibilità, valori e moniti per un futuro di pace e di fratellanza.
UDINE, 15.05.2015
DOCENTE: ...
~.
STUDENTI:
DIRIGENTE SCOLASTICO: ............................ .
.B.:.. /~
~-·vtt;P0.J
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
ARCHITETIURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1• Maggio, 12 B _ 33100 Udine
Tel. 0432 295259
0432 502141
Fax. 0432 511445
www.arteudlne.it _ E-mail [email protected]
[email protected] _C.F. 80007200308
Cod. Mecc. UDSD010001>
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2014/2015
CLASSE: 51! l
MATERIA: LABORATORIO DI TECNICHE GRAFICHE
DOCENTE: DI BEZ SERGIO
CONTENUTI:
INFORTUNISTICA
Norme di comportamento da tenere nel laboratorio di tecniche grafiche.
La salute e la sicurezza sul posto di lavoro. Legge 626 e successive modifiche.
Le vie di fuga, la corrente elettrica, gli estintori, l'impianto di aerazione, i rivelatori di fumo, i rifiuti normali
e speciali, le protezioni individuali.
LA STAMPA
Litografia: storia. Manifesti, locandine, poster. Tecnica di esecuzione (teoria). La stampa Offset.
Prove tecniche di esecuzione manifesti.
La locandina. Realizzazione e stampa a colori.
La stampa Offset. Teoria e prova di stampa su torchio. Le pellicole e la realizzazione della matrice.
Prova di stampa lavoro scatola di succhi di frutta in bicromia.
Lavoro gioco da tavolo. Stampa definitivo a colori.
Lavoro illustrazione copertina libro. Realizzazione con lndesign e stampa a colori.
La stampa serigrafica. Bigliettini per Natale e prove di stampa varie.
Impaginazione pieghevole. Realizzazione e stampa digitale a colori.
Lavoro locandina: impaginazione e stampa a colori.
Simulazione seconda prova (progettazione) dedicato due lezioni.
Libretto "la grande guerra", impaginazione e realizzazione dei libretti.
Lavoro con la tecnica della serigrafia: "Felpa o maglietta del Sello".
Tutti i lavori sono stati impaginati dagli allievi.
Udine, 15 maggio 2015
Allievi:
~~:.~~.
/""'"~>~
...........~~..rs-9.... ~..........................
,1:~z(~·,m ~~~,
..._;
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
ANNO SCOLASTICO: 2014- 2015
MATERIA:
DOCENTE: U. Zecchini
Progettazione Architettura
CONTENUTI:
Edificio residenziale a torre: nuova distribuzione interna
-
Ville a schiera, con piano interrato in comune
Fabbricati residenziali in linea, disposti su terreno in pendenza
Edifici abitativi a tipologia rurale: nuova distribuzione e destinazione d'uso
-
SI\ l
Centro Benessere, completo di vasca, saune, ambulatori e relativi accessori
Biblioteca pubblica, di medie dimensioni
Supermercato di ca 2.000 mq
Produzione di elaborati in scala 1/100 e 1/50, formati da:
piante
sezioni
prospetti
viste assonometriche/ prospettiche
Elaborazione con il computer di viste prospettiche
Udine, 11.05.2015
L'insegnante
U. Zecchini
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1 • Maggio, 12 B _ 33100 Udine
Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudlne.it _E-mail [email protected] _ [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO:
MATERIA:
INGLESE
2014/15
CLASSE: SI\ l
DOCENTE: SILVANO ZILLI
CONTENUTI:
MODULI DI PRODUZIONE SCRITTA
Esercitazioni domestiche e verifiche in classe basate sulla tipologia di terza prova d'esame a risposta aperta.
Rinforzo strutturale e sintattico, coesione e coerenza testuali, uso dei connettori.
MODULO DI ASCOLTO FCE B2 -l quadr.,materiale audio da Longman Test Book e Cambridge SB.
MODULO PHRASAL VERBS: l quadr., copie units 138-143 (aut, off, in/aut, down) da Cambridge Grammar in Use.
PROGRAMMA DI LETTERATURA: Oltre al testo Performer vol. 3 riguardante il Novecento, sono state fornite
dispense da testi vari per tutto il programma relativo all'Ottocento.
- Romantic Age: England and the Napoleonic wars (Nelson, Wellington). The Luddities; social implications of
industrialism.
-M. SHELLEY, analisi brano "Frankestein's Death": key-words and subtextual interpretation. The theme of
science and knowledge. Innovative narrative structure. The theme of the double and isolation. Links with
Rousseau, Coleridge and Greek mythology.
- WORDSWORTH: "l Wondered Lonely as a Cloud" (Daffodils), imagery, figures of speech. Preface to the Lyrical
Ballads. New concept of poetry. Lyrical"l". Process of poetic creation (senses-memory-recollection in
tranquillity). Link with philosophy: pantheism, associationism.
- COLERIDGE: "The Rime ofthe Ancient Mariner'', passages. "The Wedding", "The Killing ofthe Albatross". Basic
plot; use of language and imagery. Religious, philosophical and metapoetic interpretations. Primary, secondary
imagination and fancy: links with Kant's ldealism and differences from Wordsworth's poetry.
- Romantic Art: CONSTABLE, TURNER and FRIEDRICH: "The Way Hain", "The Shipwreck", ,'The lced Sea". Nature
and the sublime. Constable and Turner/Friedrich: complementary vision of art and direct links with Wordsworth
and Coleridge (generai and peculiar, static and dynamic, ldealism vs. Pantheism).
- Victorian Age: An age of contradictions. Opium War, Boher War, War in India. Politica l and social reforms (acts
and laws). Victorian education. Patriotism. The second industriai revolution and the British Empire.
Early-Victorian literature: social realism. Main features ofthe Victorian Novel. Main theories: Darwinism,
Evangicalism, Utilitarianism vs. Empiricism.
- DICKENS: Passage "Coketown" from "Hard Times": macrosequences. Text and subtext, use of language and
style: figures of speech. lrony, characterization and narrator's status. Setting: link with Dante. Cohtextualization
Utilitarianism - Listening activity: two passages from "Hard Times" and "Oiiver Twist", links with social context,
the poor houses and Victorian school
Late-Victorian literature: the decline of Victorian values.
- HARDY: Module on fiction and cinema. Film analysis: "Tess" by Roman Polanski. Centrai scenes and Hardy's
modernity: cinematic technique and visual style (top view, close up, zoom in). Direct links with the novel.
Different components: determinism and cosmic pessimism (Schopenhauer and Darwin), lmmanent Will and
Greek tragedy (classica! unities/chorus). Peculiar setting: social realism mixed with symbolism- rurallife and
industrialism, nature, Wessex and Stonehenge. The narrator; use of situational irony (short comparison with
Dickens). Characters: Tess, Angel and Alec.
- WILDE: Basic plot. Text analysis of the last three pages of "The Picture of Doria n Gray". Structure: climax and
anti-climax. The Preface and the fina l monologue: Text and anti-text. Key-words and connotative semantic
areas. Social, religious, mora l and aesthetic interpretations. Innovative narrative technique.
- Late-Victiorian Art: Aestheticism and The Pre-Raphaelite Brotherhood.
G.D. ROSSETII, analysis of "Lilith": re-elaboration ofthe myth, sacred and profane.
MORRIS, innovative vision of art and design, "Strawberry Thief'.
- Edwardian Age: politica l and social context, the Suffragette movement.
- Modernism: Relativism, Freud and the unconscius, W. James and H. Bergson, Fauvism, Cubism and Abstract
painting.
- JOYCE: Structure of "Dubliners". Text analysis: "Eveline" and fina l passage from "The Dead". Style and
technique, themes, characterization. Joyce's narrative method. Short comparison with technique in "Uiysses"
(narrated and interior monologue, stream of consciousness, free indirect thought and free direct style).
- WOOLF: Passage "Clarissa and Septimus" from "Mrs. Dalloway", narrative technique, chronological and
fictional ti me; memory. The connection between characters. Comparison: Woolf and Joyce.
ENTRO LA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO SI PRESUME DI SVOLGERE ANCORA l SEGUENTI ARGOMENTI:
- FORSTER: passage "Aziz and Mrs. Moore" from "Passage to India". Basic plot. Narrative technique and style:
traditional and modern elements. Setting: link with Hardy, realism and symbolism. Contextualization: India and
imperialism.
- GOLDING: passage "A View to a Death" from "Lord of the Flies". Basic plot and themes. Narrative technique
and characterization. Symbolism. Links with post-war dystopian fiction.
Udine, 11 maggio 2015
L'insegnante
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISNO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1° Maggio, 12 B _ 33100 Udine
Tel. 0432 2115259 _ 0432 502141 _ FBl<. 0432 511448_ -w.arteucllne.lt _ E·metluded01000p01atruzlone.lt _ udad01000p0pec.i--.it. C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P
PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014-2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof.ssa Mantesso Chiara Classe 51
FINALITA'
L'insegnamento delle scienze motorie ha cercato di sviluppare: 1) l'armonico sviluppo corporeo e motorio dell'adolescente attraverso il
miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari; 2) la maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità, sia come disponibilità
e padronanza motoria, sia come capacità relazionale per superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche dell'età adolescenziale; 3)
l'acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come costume di vita.
STRATEGIE E ATIIVITA'
si sono proposte attività di gruppo attraverso la conoscenza reciproca e la capacità di mettere la propria individualità a disposizione della
squadra. - Stimolare gli alunni a mettere le proprie abilità a disposizione dei compagni attraverso la collaborazione con l'insegnante e
interagendo in modo costruttivo con i compagni, senza esasperare le proprie abilità.
si è cercato di abituare gli alunni ad accettare ed aiutare i compagni meno abili, scegliendo nella propria squadra gli elementi meno dotati ed
incoraggiandoli senza mortificare la propria individualità. - Formare i gruppi assicurando l'equilibrio attraverso la valorizzazione delle doti di
ogni singolo in relazione al tipo di lavoro proposto. - Dettare le regole nel rispetto di tempi e modalità nei lavori assegnati. - Proporre attività
che coinvolgano direttamente tutti gli alunni attraverso lavori a gruppi di due o più elementi. - Dare l'esempio di comportamento rispettoso
delle regole e far cogliere la necessità di attenersi ad esse attraverso l'osservanza delle norme sia comportamentali, sia specifiche della
materia. - Far rispettare attrezzature ed ambienti in uso durante le ore di Educazione Fisica, mantenendo un comportamento adeguato.
U.D. 1 - POTENZIAMENTO FISIOLOGICO (periodo ottobre-novembre): sviluppo della forza, velocità, resistenza,
mobilità articolare
UD. 2 - RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI con l'utilizzo della musica ACROGYM
(novembre-dicembre)
UD. 3- CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATIIVITA' SPORTIVE: PALLAVOLO: (periodo gennaio-febbraio)
UD. 4- CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATIIVITA' SPORTIVE: CALCIO (febbraio-marzo)
UD. 5 CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATIIVITA' SPORTIVE;
RUGBY
(marzo-aprile)
analisi del movimento con particolare attenzione agli aspetti percettivi (cognitivi) e coordinativi. (aprile-maggio)
TEORIA:
1.
L'allenamento sportivo (carico e supercompensazione)
2.
3.
Capacità condizionali (forza-velocità-resistenza)
Capacità coordinative (definizione-le forme della coordinazione-classificazione delle capacità
coordinative-principi generali di allenamento)
ENTRO LA FINE DELL'ANNO SI PRESUME DI SVOLGERE ANCORA l SEGUENTI ARGOMENTI
4.
Sport e salute: movimento come prevenzione (la ginnastica posturale), movimento e alimentazione (cenni sul
fabbisogno e metabolismo energetico)
Udine 31 maggio 2015
ALLIEVI/E
Scarica

5ªI