Polo Universitario “S. Tommaso”
www. itst.it
per la formazione
di I livello filosofico;
di I livello (Diploma Universitario/Laurea breve): Baccalaureato
di Teologia;
di II Livello (Laurea Specialistica): Licenza in Teologia,
Specializzazione Catechetica;
Post-lauream (Diploma Universitario di Specializzazione):
Master in Bioetica e Sessuologia;
Educazione continua/corsi di aggiornamento.
PRESIDENZA ITST: 090 3691111; [email protected]
DIREZIONE SSSBS: 090 3691111; [email protected]
SEGRETERIA: 090 3691101: [email protected]
BIBLIOTECA: 090 3691109; [email protected]
Editrice Coop. S. Tom. “Salesiani S. Tommaso” a r.l.
Via del Pozzo, 43 - C. P. 28
98121 Messina - Italy
Realizzato con il contributo della Regione Siciliana
Assessorato Regionale Beni Culturali ed Ambientali
e Pubblica Istruzione
In copertina: CARAVAGGIO, Conversione di San Paolo (part.), 1600-1601,
olio su tela, Cappella Cerasi, Santa Maria del Popolo, Roma.
La comunità accademica del “S. Tommaso”
è luogo di ricerca scientifica e di cultura,
aperto alla verità,
nello spirito del personalismo cristiano
e nella fedeltà al Magistero della Chiesa.
Le relazioni sono improntate
a uno stile di fede e di umanità.
Insieme costruiamo un mondo solidale,
nel rispetto della natura
e a servizio della pace.
ISTITUTO TEOLOGICO “S. TOMMASO”
MESSINA
Aggregato alla Facoltà di Teologia della
Università Pontificia Salesiana - Roma
ANNO ACCADEMICO
2008-2009
Via del Pozzo, 43 - C.P. 28 – 98121 MESSINA (Italy)
Tel. 090 3691 111 - Fax 090 3691 520
E-mail: [email protected] - Sito: www.itst.it
C. F. 97073540839
Presentazione
L’Istituto Teologico “S. Tommaso d’Aquino” (ITST) in Messina
è sorto nel 1932, ad iniziativa della Ispettoria Salesiana di Sicilia,
come Istituto Teologico Salesiano, per la preparazione spirituale e
teologica di studenti salesiani candidati al sacerdozio ministeriale,
secondo le norme della Chiesa.
Nel 1968 una convenzione tra l’Arcidiocesi di Messina, la Provincia messinese dei PP. Cappuccini e l’Ispettoria Salesiana Sicula
unificava i tre rispettivi Studi Teologici, costituendo l’Istituto Teologico “S. Tommaso d’Aquino”, aperto alle Diocesi della Sicilia e
della Calabria.
Nel 1969 l’Istituto è stato affiliato alla Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) in Roma con decreto della
Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica del 24 ottobre
1969.
Nel 1972 l’Istituto dava inizio ad un Centro Catechistico per un
vasto impegno di promozione della catechesi a favore della Famiglia Salesiana e delle Chiese locali di Sicilia e di Calabria.
Per rendere più ampio ed efficace tale compito, con l’anno 19811982, l’Istituto ha iniziato l’esperimento di un biennio di specializzazione in Scienze Catechetiche.
Con decreto del 15 agosto 1985, la Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica ha aggregato l’Istituto alla Facoltà di Teologia
della Università Pontificia Salesiana.
In data 26 febbraio 2004 la Congregatio de Institutione Cattolica
ha rilasciato all’ITST l’attestato (prot. 350/85/53) di personalità giuridica canonica con legale rappresentante nella persona del Preside
7
pro tempore. In data 22 marzo 2005 è stato firmato il Decreto di riconoscimento della personalità giuridica dell’Istituto (D.C.A.C. 17;
fasc. n. 5376 PD) da parte del Ministro dell’Interno. Inoltre, l’Istituto è stato iscritto regolarmente nel registro delle Persone Giuridiche
presso la Prefettura di Messina (Prot. N. 2005/7466 - Area V Culti
del 29 aprile 2005).
L’11 maggio 2007 l’ITST è stata firmata la Nuova Convenzione
tra l’Ispettoria Salesiana Sicula, l’Arcidiocesi di Messina, Lipari
S. Lucia del Mela e la Diocesi di Patti.
Attualmente nell’Istituto vengono espletati:
1. un ciclo di Filosofia, propedeutico al corso teologico, biennale;
2. un primo ciclo istituzionale di Teologia, triennale;
3. un secondo ciclo di Teologia, con specializzazione in Catechetica, biennale.
L’Istituto, a servizio delle Chiese locali e della Congregazione
Salesiana, si propone come scopo:
- la formazione culturale teologica dei candidati al sacerdozio
ministeriale nel clero religioso e diocesano e dei laici;
- la preparazione di esperti in Catechetica, qualificata dalla dimensione liturgica, con attenzione alla condizione giovanile
nel contesto del Meridione d’Italia.
8
Autorità accademiche
Gran Cancelliere
Rev. D. Pascual CHÁVEZ VILLANUEVA
Rettor Maggiore della Società di San Francesco di Sales
Rettor Magnifico UPS
Rev. D. Mario TOSO
Decano Facoltà di Teologia UPS
Rev. D. Giorgio ZEVINI
Preside
Rev. D. Giovanni RUSSO
CONSIGLIO DI DIREZIONE
Presidente
Rev. D. Giovanni MAZZALI
Ispettore dei Salesiani di Sicilia
Membri
Sua Ecc. Rev.ma Mons. Calogero LA PIANA
Arcivescovo di Messina, Lipari, S. Lucia del Mela
Rappresentante C.E.Si.
Sua Ecc. Rev.ma Mons. Ignazio ZAMBITO
Vescovo di Patti
Rev. D. Giorgio ZEVINI
Decano della Facoltà di Teologia dell’UPS
Rev. D. Giovanni RUSSO
Preside dell’Istituto Teologico “S. Tommaso”
9
Rev. Mons. Tindaro COCIVERA
Rettore del Seminario Arcivescovile di Messina
Rev. D. Basilio RINAUDO
Rettore del Seminario Vescovile di Patti
Rev. D. Giuseppe RUTA
Direttore dello Studentato Teologico Salesiano
CONSIGLIO D’ISTITUTO
Rev. D. Giovanni RUSSO, Preside
Rev. Mons. Giuseppe COSTA, Vice Preside
Rev. D. Giuseppe RUTA, Professore Ordinario
Rev. D. Nunzio CONTE, Professore Ordinario
Rev. D. Antonino ROMANO, Professore Straordinario
Rev. Pietro PIZZUTO, Professore Aggiunto
Due delegati degli Studenti, eletti annualmente dalle due Assemblee
studentesche di I e II ciclo.
CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE
Rev. D. Giovanni RUSSO, Preside
Rev. D. Emilio Armando LO PARO, Amministratore ITST
Rev. Mons. Nicolò FRENI, Amministratore Curia Arcivescovile
Rev. Mons. Tindaro COCIVERA, Rettore del Seminario Arcivescovile
Rev. D. Giuseppe RUTA, Direttore dello Studentato Teologico Salesiano
OFFICIALI MAGGIORI
Segretario
Rev. D. Sergio Sebastiano AIDALA
Prefetto della Biblioteca
Rev. D. Nunzio CONTE
Amministratore
Rev. D. Emilio Armando LO PARO
10
Docenti
ALIQUÒ Pietro, sac. dioc., Docente di Cristologia
ANTONAZZO Annunziata, laica, Docente di Lingue
ARONICA Ferdinando, sdb, Docente di Teologia fondamentale
BARBÀRA Maria Antonietta, laica, Docente di Storia della catechesi
BLUNDO CANTO Gabriele, laico, Docente di Storia della Filosofia
BOLOGNARI Velleda, laica, Docente di Pedagogia
BONGIORNO Felice, sdb, Professore Aggiunto di Scienze della Comunicazione
CANGELOSI Felice, ofm capp., Docente di Teologia sacramentaria
CASSARO Giuseppe Carlo, sdb, Docente di Teologia dogmatica
CENTORRINO Gianfranco, sac. dioc., Docente di Diritto canonico
CONTE Nunzio, sdb, Professore Ordinario di Liturgia
COSTA Giuseppe, sac. dioc., Professore Ordinario di Sacra Scrittura
D’ARRIGO Marco, sac. dioc., Docente di Teologia spirituale
DI BELLA Teodoro, ofm capp., Docente di Storia della Filosofia
DI MARCO Liborio, Docente di Sacra Scrittura
DI NATALE Francesco, sdb, Professore Aggiunto di Catechetica
DI SANTO Emanuele, sac. dioc., Docente di Patrologia e di Introduzione
al Mistero di Cristo
DI VINCENZO Antonino, sac. dioc., Professore Aggiunto di Teologia morale
FERRARI Giovanni, sac. dioc., Docente di Patrologia
FICHERA Paolo, sdb, Docente di Filosofia
FIORE Fiorenzo, ofm capp., Docente di Diritto canonico
FOTI Eugenio, sac. dioc., Docente di Teologia dogmatica
FRATTALLONE Raimondo, sdb, Professore Emerito, già Ordinario di Teologia morale
11
GATTO Francesco, laico, Docente di Pedagogia della devianza
GULLO Francesco, ofm capp., Docente di Storia della Chiesa
LA ROSA Luigi, sac. dioc., Professore Straordinario di Catechetica
LIPARI Benedetto, ofm, Docente di Storia della Chiesa
LO GRANDE Giovanni, sdb, Professore Aggiunto di Scienze dell’educazione
LONIA Giuseppe, sac. dioc., Docente di Teologia dogmatica
LO PARO Armando Emilio, sdb, Docente di Filosofia politica e Pubbliche relazioni
LUPÒ Carmelo, sac. dioc., Docente di Teologia biblica
MAJURI Vincenzo, sac. dioc., Docente di Filosofia teoretica
MANGIAMELI Sebastiano, laico, Docente di Scienze della Comunicazione
MELI Antonio, sdb, Professore Straordinario di Scienze della Comunicazione
MONTANTI Calogero, sdb, Docente di Sacra Scrittura
ORLANDO Giovanni, sac. dioc., Docente di Ecumenismo
PALUMBO Egidio, Docente di Teologia della Vita consacrata
PAVONE Marcello, sac. dioc., Professore Straordinario di Teologia
sacramentaria
PIZZUTO Pietro, sac. dioc., Professore Aggiunto di Teologia fondamentale
PLACIDA Flavio, sac. dioc., Docente di Catechetica
RINAUDO Basilio, sac. dioc., Professore Aggiuto di Teologia dogmatica
ROMANO Antonino, sdb, Professore Straordinario di Catechetica
ROMEO Umberto, sdb, Docente di Psicologia
RUSSO Giovanni, sdb, Professore Ordinario di Bioetica
RUTA Giuseppe, sdb, Professore Ordinario di Catechetica
SARDO Antonino, sac. dioc., Docente di Storia della Filosofia
SIMONATO Olimpio, sdb, Docente di Teologia dogmatica
SIRNA Concetta, laica, Docente di Pedagogia
TERRANA Paolo, sdb, Professore Straordinario di Storia della Chiesa
URSO Gaetano, sdb, Professore Aggiunto di Teologia pastorale
VARAGONA Francesco, sdb, Docente di Sacra Scrittura
VERSACI Ciro, sac. dioc., Docente di Sacra Scrittura
VIVIANO Michele, sdb, Docente di Sacra Scrittura
VOLPE Vincenzo, sdb, Docente di Filosofia
ZITO Gaetano, Docente di Storia della Chiesa
12
Strutture e servizi
A. Segreteria
La segreteria dell’Istituto è aperta tutti i giorni da martedì a venerdì, dalle ore 08.30 alle 11.30; il lunedì, il mercoledì e il venerdì
(master) dalle ore 15.30 alle 18.00.
Chiusura estiva dal 1° luglio al 28 agosto.
B. Biblioteca centrale
L’Istituto dispone di una biblioteca centrale con ca. 100.000 volumi e con numerose riviste specializzate. È disponibile la consultazione bibliografica computerizzata.
La biblioteca è aperta dal lunedì pomeriggio al venerdì mattina,
con il seguente orario: ore 09.00 - 12.30; ore 16.00 - 18.30.
Gli esterni devono formulare domanda di ammissione.
Chiusura estiva dal 15 luglio al 31 agosto.
C. Centro di pedagogia religiosa “G. Cravotta”
Il Centro di Pedagogia Religiosa “G. Cravotta” opera secondo le
finalità stabilite dal Regolamento interno. All’art. 2 del Regolamento si stabilisce quanto segue: 1) Il Centro ha come finalità prioritaria quella di sviluppare ricerche e promuovere attività di formazione nel campo della catechesi e della cultura religiosa, su scala re-
13
gionale, nazionale e internazionale, integrando e valorizzando competenze catechetiche, teologico-pratiche, pedagogiche e socio-comunicative disponibili già presso i corsi accademici attivi dell’ITST.
2) Il Centro promuove nuove strutture didattiche approvate, sviluppando rapporti di collaborazione scientifica con altri istituti nazionali ed internazionali e favorendo attraverso pubblicazioni, convegni, seminari, la diffusione e la ricaduta anche didattica delle ricerche svolte dal Centro. 3) Il Centro promuove e sostiene l’attività didattica nella sede dell’ITST di Messina e organizza inoltre attività
didattiche avanzate sulla formazione dei Catechisti, corsi di specializzazione pastorali ed universitari. 4) Il Centro intende mettere in
raccordo il mondo accademico con il territorio e con le Chiese locali, sia offrendo la propria competenza per consulenze, sia promuovendo attività culturali ai fini della educazione religiosa, interculturale, ecumenica ed interreligiosa.
D. Laboratorio di Bioetica
(cf p. 99)
E. Osservatorio Mediterraneo della Gioventù
Collegato all’ITST, è Centro di ricerca, studio e documentazione
sulla condizione giovanile, con attenzione al Mezzogiorno d’Italia e
alla Sicilia in particolare, ma con orizzonti aperti alla realtà europea
e mediterranea.
Dispone di una biblioteca e di un centro di elaborazione dati.
F. Ospitalità studenti del secondo ciclo di Teologia
Per gli studenti del secondo ciclo di Teologia e della Scuola Superiore di Specializzazione in Bioetica e Sessuologia, l’Istituto offre, su intesa con l’Amministrazione, il servizio di ospitalità.
14
Immatricolazioni
e Iscrizioni
A. Gli Studenti
Gli studenti si distinguono in: Ordinari, Straordinari, e Uditori.
1. Sono Ordinari gli Studenti iscritti nell’Istituto allo scopo di
conseguire i gradi accademici (Baccalaureato in Teologia, Licenza
in Teologia);
2. sono Straordinari coloro che, con il consenso del Preside, frequentano in tutto o in parte le lezioni, ma non tendono al conseguimento dei gradi accademici;
3. sono Uditori coloro che, con il consenso del Preside, frequentano solo uno o più corsi per un determinato periodo di tempo (Statuti, art. 16, § 2, 1-3).
B. Iscrizioni
1. Le iscrizioni e le immatricolazioni si effettuano presso la Segreteria dell’Istituto.
2. PRIMA ISCRIZIONE
Documenti richiesti:
a. domanda di iscrizione, sul modulo rilasciato dalla Segreteria;
b. diploma di studi superiori pre-universitari (rilasciato dall’Istituto in cui furono compiuti gli studi) che ammetta validamente all’Università;
* Gli Studenti provenienti dall’estero debbono presentare il Titolo di studio tradotto in lingua italiana, autenticato e legalizzato
dall’Autorità diplomatica o consolare Italiana nel Paese di origine, con la dichiarazione della validità del Titolo per l’Ammissione all’Università.
15
c. lettera di presentazione del proprio Superiore ecclesiastico o religioso per gli Ecclesiastici o Religiosi, della Autorità ecclesiastica per i Laici;
d. quattro fotografie formato tessera su fondo chiaro;
e. ricevuta del Conto Corrente Postale o del Bonifico Bancario, comprovante l’avvenuto pagamento della tassa di iscrizione e di frequenza.
3. ISCRIZIONE SUCCESSIVA ALLA PRIMA
a. Domanda di iscrizione (come sopra al numero 2a);
b. ricevuta (come sopra al numero 2e).
C. Frequenza delle Lezioni
Gli studenti sono tenuti a frequentare tutte le lezioni dei corsi ai
quali si sono iscritti. Eventuali assenze vanno notificate al Preside.
Il Consiglio d’Istituto si riserva di valutare inadempienze riguardo
alla frequenza (cfr. Statuti, art.18; Ordinamenti, art.10).
D. Dispensa dai corsi ed esami
Per gli studenti provvisti di titoli universitari, come per quelli che
hanno frequentato presso altre Università o Facoltà o Istituti ecclesiastici discipline affini o previsti dai curricoli dell’Istituto, sono possibili dispense da frequenza ed esami di tali discipline e dal numero di semestri
o anni per il conseguimento dei gradi accademici, a giudizio del Consiglio d’Istituto, e a condizione che dette discipline e gli esami superati
possano essere, per la loro affinità, valutati ai fini della esenzione.
A questo scopo si precisa:
1. l’esonero dai corsi o esami è possibile, a giudizio del Consiglio d’Istituto, solo se questi sono stati frequentati in istituzioni
accademiche del ciclo corrispondente;
2. la domanda per eventuali esoneri va indirizzata al Preside all’inizio di ogni semestre dell’anno accademico. Alla domanda di
dispensa dovrà essere allegato:
a. certificato originale con l’elenco degli esami sostenuti e dei
voti conseguiti;
b. documentazione con il contenuto dei corsi.
16
E. Tasse scolastiche*
1. Iscrizione e diritto agli esami (statini): € 210,00
2. Ciclo di Filosofia e primo ciclo di Teologia per il Baccalaureato:
1° Corso
2° Corso
3° Corso
1ª rata
€ 300,00
€ 300,00
€ 330,00
2ª rata
€ 300,00
€ 300,00
€ 330,00
3. Secondo ciclo di Teologia per la Licenza:
1° Corso
2° Corso
1ª rata
€ 330,00
€ 355,00
2ª rata
€ 330,00
€ 355,00
4. Studenti straordinari e uditori:
Iscrizione:
€ 210,00
Per ogni disciplina € 100,00
5. Studenti fuori corso: € 210,00
6. Contributi per il rilascio documenti:
Certificati semplici
- con voti parziali
- con voti completi
- di grado
€ 3,00
€ 5,00
€ 10,00
€ 15,00
7. Tassa per esame:
rinviato
€ 5,00
fuori sessione € 10,00
* Le tasse vengono corrisposte tramite:
• CCP n. 57057598 – ABI 07601 – CAB 16500 – CIN U intestato a Istituto
Teologico “S. Tommaso”.
• Bonifico Bancario sul Conto Corrente n. 136305 Banca Popolare Italiana Agenzia 7 – Largo Fontana Arena - Messina ABI 05164 - CAB 16507 intestato a Istituto Teologico “San Tommaso”, Messina.
17
8. Diritti di mora per ritardata espletazione di pratiche
- fino a 15 giorni € 10,00
- fino a 30 giorni € 25,00
- oltre i 30 giorni € 50,00
9. Tasse della biblioteca
a) Docenti e studenti dell’ITST e quelli ad essi assimilati a norma
di regolamento: gratis
b) Esterni (Studiosi, Studenti di altre Università)
- tessera settimanale
- tessera mensile
- tessera trimestrale
18
€ 6,00
€ 15,00
€ 30,00
Esami e gradi accademici
A. Esami
Le sessioni ordinarie di esami sono tre: invernale, estiva e autunnale.
Per tutto ciò che riguarda gli esami valgono i seguenti articoli degli ORDINAMENTI dell’Istituto:
art. 13 - Esami delle discipline
§ 1. La forma degli esami può essere o soltanto orale o soltanto
scritta. Salvo disposizioni generali al riguardo (come per gli esami
di grado), è competenza del Docente indicare, d’intesa con il Preside, la forma concreta dell’esame delle singole discipline. Per quelle
parti del programma ritenute secondarie o integrative, il docente può
indicare, d’intesa con il Preside, eventuali prestazioni (colloquio, lavoro scritto o equivalenti), di cui terrà conto nel voto conclusivo di
esame in quella disciplina.
§ 2. Le sessioni invernale ed estiva degli esami iniziano dopo la conclusione rispettivamente del primo e del secondo semestre; quella autunnale in tempi opportunamente indicati nel Calendario dell’Istituto.
Gli esami dati fuori delle sessioni e non autorizzati dal Consiglio
d’Istituto non sono validi.
§ 3. Per essere ammessi ad ogni singolo esame si richiede che lo
studente interessato:
a. abbia frequentato le lezioni del corso o sedute del seminario o
tirocinio rispettivo ed abbia soddisfatto a tutte le prestazioni accademiche previste. La frequenza deve essere attestata dalla firma del
19
Docente, che ha tenuto il corso o il seminario o il tirocinio, apposta
sul libretto dello studente;
b. presenti, entro il tempo stabilito dalla Segreteria, la domanda
scritta (statino), nella quale sia ben precisata la disciplina e la sessione in cui si chiede di essere esaminati;
c. se è studente ordinario del primo ciclo, abbia superato tutti gli
esami riguardanti le discipline prescritte per gli anni precedenti.
§ 4. Lo studente dovrà presentarsi all’esame (orale o scritto) con
il libretto personale.
§ 5. Gli studenti sono liberi di rinviare l’esame di ogni disciplina da una sessione all’altra nel medesimo anno accademico. Coloro
che nella sessione autunnale non raggiungessero la sufficienza, dovranno ripetere l’esame nella sessione invernale seguente. Si può
rinviare l’esame o la prova richiesta fino a due anni dopo la conclusione del ciclo corrispondente.
§ 6. Un esame superato non può essere ripetuto.
§ 7. La votazione è espressa in decimi. La promozione richiede
una votazione di almeno 6/10. Per il conseguimento dei gradi accademici si richiede la promozione nella prova scritta ed in quella orale.
art. 14 - Voto finale dei due cicli
§ 1. Per la votazione del Baccalaureato si calcola la media matematica di:
a. voto medio dei corsi principali di tutti gli anni del ciclo di studi, in base ad un coefficiente corrispondente ai crediti di ciascuna disciplina;
b. voto del seminario di esercitazione;
c. voto definitivo della prova di Baccalaureato (cfr. Ordinamenti, art. 11 § 2).
§ 2. Per la votazione della Licenza di specializzazione si calcola
la media finale armonica in cui entrano i seguenti fattori qualificati
dai rispettivi coefficienti:
a. media finale dei corsi e dei tirocini (con coefficiente 3);
b. media finale dei seminari (con coefficiente 3);
c. media dei voti dell’esercitazione scritta e dell’esame conclusivo (con coefficiente 4: cfr. Ordinamenti, art. 12 § 4).
NB. In merito all’art. 14 § 1a degli Ordinamenti, si precisa che
sono presi in considerazione solo i corsi frequentati nell’Istituto.
20
B. Gradi accademici
1. Baccalaureato in Teologia.
“A conclusione del primo ciclo, lo Studente che avrà frequentato tutti i corsi e compiuto le esercitazioni e le ricerche prescritte, ed
avrà superato le prove di esame di tutte le discipline ed i corsi e la
prova conclusiva (scritta e orale) prevista dagli Ordinamenti (art.
11), conseguirà il grado accademico di Baccalaureato in Teologia”
(Statuti, art. 32 § 2).
2. Licenza in Teologia con specializzazione in Catechetica.
“Per ottenere il titolo accademico di secondo grado, si richiede
che lo studente abbia:
a. frequentato i corsi e le esercitazioni prescritte secondo il piano di studio da lui stesso elaborato;
b. superato le prove e gli esami prescritti per tutti i corsi;
c. presentato una ricerca scritta (= Tesi), elaborata con metodo
scientifico (Statuti, art. 31);
d. superato un esame orale, riferito alla Tesi scritta e ad alcune
discipline studiate, in cui dimostri di avere conseguito la formazione scientifica intesa dal secondo ciclo” (Statuti, art. 32 § 3).
L’esame orale si svolge davanti alla commissione designata dal
Preside, per la durata di circa un’ora.
C. Riconoscimento dei titoli agli effetti civili
“I titoli accademici in Teologia e nelle altre discipline ecclesiastiche determinate d’accordo tra le Parti, conferiti dalle Facoltà approvate dalla Santa Sede, sono riconosciuti dallo Stato” (Art. 10,2
della Legge 25 marzo 1985, n. 121, pubblicata nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 10.04.1985).
Con Decreto del Presidente della Repubblica, 2 febbraio 1994 n.
175, viene approvata l’intesa Italia-Santa Sede per il riconoscimento
dei titoli accademici pontifici (Gazzetta Ufficiale n. 62 del
16.03.1994). Pertanto (art. 2) “I titoli accademici di Baccalaureato e
di Licenza nelle discipline di cui all’art. 1 (Teologia e Sacra Scrittura)
21
conferiti dalle Facoltà approvate dalla Santa Sede, sono riconosciuti,
a richiesta degli interessati, rispettivamente come Diploma Universitario e come Laurea”.
D. Decadenze
a) Il modulo con titolo e schema della Tesi di Licenza, approvato e
controfirmato dal Docente relatore, va consegnato alla Segreteria Generale, al più tardi entro il penultimo semestre di frequenza (cfr. Ordinamenti Generali UPS, art. 88 § 1).
b) Il diritto al titolo della Tesi di Licenza decade dopo tre anni dalla sua approvazione (Ibidem, art. 89 § 1).
c) Dopo dieci anni dalla prima iscrizione come ordinario in un ciclo si decade dal diritto di proseguire gli studi per il grado accademico corrispondente (Ibidem, § 3).
d) In merito alla situazione dei “fuori corso” del II ciclo Teologico che
hanno superato i dieci anni dalla prima iscrizione, dopo aver consultato il Decano della FT e il Segretario Generale dell’UPS sulle possibilità sanatorie per i casi presentatisi ultimamente, il Consiglio d’Istituto, dopo aver espresso unanimemente la volontà di avvalersi di
tale possibilità, determina i criteri per l’eventuale approvazione:
• motivi gravi di salute;
• impegni legati all’obbedienza ecclesiale e religiosa;
• trasferimenti e gravi disagi familiari.
Fermo restando il parere inappellabile del Consiglio d’Istituto, si
chiederà la frequenza delle discipline di un semestre, sostenendo
i relativi esami. Alla domanda a firma del Preside da inoltrare al
Decano della FT, al Magnifico Rettore e al Gran Cancelliere per
la sanatio, devono essere allegate la domanda da parte dello Studente e da parte dell’Ordinario o del Superiore (per gli ecclesiastici), o da relativa documentazione (per i laici).
Per i casi relativi del I ciclo (accesso all’esame finale di Baccalaureato), il Consiglio d’Istituto decide di muoversi analogamente a quelli del II.
Lo Studente è tenuto, inoltre, a soddisfare le condizioni richieste, a
portare a termine la tesi di licenza (o le prove di Baccalaureato per il
I ciclo) entro e non oltre i tre anni dalla concessione della sanatio (cfr.
Verbali del Consiglio di Istituto del 03/12/2001 e del 18/02/2002).
22
Ordinamento degli studi
A. INFORMAZIONI GENERALI
1. I corsi dell’Istituto
Il curricolo degli studi comprende:
1. Un ciclo biennale di Filosofia, che si propone di iniziare gli
studenti al mondo della cultura cristiana e di abilitarli al dialogo con
gli uomini del proprio tempo, proponendo loro una organica esposizione delle varie parti della filosofia, e trattando del mondo, dell’uomo e di Dio, come pure della storia della filosofia, unitamente
all’introduzione al metodo della ricerca scientifica (cfr. Sapientia
Christiana, art. 79, § 2 e § 81a).
2. Un primo ciclo di Teologia, istituzionale o di base, che si propone di fornire allo studente una visione sintetica ed organica delle
principali discipline ed una prima iniziazione completa al metodo
scientifico nell’ambito di queste stesse discipline, si articola in un
triennio (sei semestri) e si conclude con il titolo accademico di Baccalaureato in Teologia.
Nell’ambito del primo ciclo di Teologia, l’Istituto offre la possibilità a coloro che provengono dagli Istituti Superiori di Scienze Religiose e che sono in possesso del Diploma di Magistero in Scienze
Religiose, di integrare gli studi di Teologia in due anni, secondo
23
quanto prescritto nella Nota illustrativa circa la figura giuridico-accademica dell’Istituto Superiore di Scienze religiose della Sacra
Congregazione per l’Educazione Cattolica, emanata il 10 aprile
1986 (cfr. n. 4,1.1b) e deciso dal Consiglio d’Istituto (cfr. Verbale
del 18/02/2002). Gli studenti possono accedere al Baccalaureato in
Teologia, dopo aver regolarmente frequentato i corsi dei quattro semestri (primo e secondo/terzo anno) e superato i relativi esami.
3. Un secondo ciclo di Teologia con specializzazione in Catechetica, articolato in due anni o quattro semestri, che prepara:
a. esperti in Catechetica, per l’insegnamento nei Seminari, negli
Istituti di Scienze Religiose e per i corsi di formazione di catechisti;
b. esperti in animazione liturgica, per corsi di animatori liturgici, in centri diocesani, in parrocchie, in Istituti e Centri di educazione;
c. insegnanti di religione, animatori di gruppi giovanili (cfr. Statuti, art. 2).
Il ciclo si conclude con il titolo accademico di Licenza in Teologia con specializzazione in catechetica.
2. Condizioni di ammissione
a. Al ciclo di Filosofia
Si richiede diploma di studi superiori preuniversitari, oppure certificato con voti di studi, riconosciuti equivalenti dal Consiglio d’Istituto.
b. Al primo ciclo di Teologia
“Quando non è in continuazione con il biennio di filosofia frequentato nell’Istituto, si richiede diploma di Baccalaureato in filosofia, conseguito presso una Facoltà ecclesiastica, oppure attestato
di compiuto Biennio Filosofico con i relativi voti, rilasciato
dall’Istituto competente. Se tale attestato è giudicato dubbiamente
soddisfacente dal Consiglio d’Istituto, lo studente dovrà essere sottoposto ad un esame-colloquio collegiale di controllo, dal cui esito
24
dipenderà la sua ammissione come studente ordinario, o straordinario con obbligo di studi ed esami integrativi, a tenore del documento Pontifici Atenei Romani, (PAR, nn. 9-12).
Si richiede inoltre la conoscenza della lingua latina (cfr. PAR, 74,
§1) e greca, e di una lingua moderna scelta fra le seguenti: inglese,
francese, tedesco e spagnolo” (Statuti, art. 24, § 1).
c. Al secondo ciclo di Teologia
“Si richiede diploma di Baccalaureato in Teologia, conseguito
con voto di almeno 8/10, oppure, previo esame di ammissione e le
necessarie integrazioni, l’attestato di compiuto Biennio Filosofico e
Quadriennio Teologico con voto medio di 8/10, a tenore del documento (PAR, nn. 13-16)” (Statuti, art. 24, § 2).
Si richiede inoltre la conoscenza della lingua latina e greca e di
due lingue moderne (PAR, 80, § 3).
3. Crediti formativi
La nuova unità di misura del lavoro accademico è il credito formativo; esso prende in considerazione l’insieme degli impegni di studio che lo studente assolve nel seguire una determinata attività. Un
credito prevede 25 ore di lavoro, distribuite tra lezioni frontali, lavoro di gruppo, ricerca, studio personale, attività per la valutazione,
ecc. Adottando questo tipo di credito l’Istituto Teologico si adegua
all’European Credits Transfer System (ECTS), fornendo una migliore informazione sul proprio curricolo e facilitando il riconoscimento
reciproco degli studi da parte dei centri universitari europei.
Rimane sempre in vigore il sistema ecclesiastico dei crediti accademici: 1 credito corrisponde a un’ora di lezione per 12 settimane (semestre).
25
B. CURRICOLO DEGLI STUDI
1. CICLO DI FILOSOFIA
a. DISCIPLINE PRINCIPALI
F1
F2
F3
F4
Filosofia teoretica I: Filosofia della conoscenza (3 cr – 5 ECTS)
Filosofia teoretica II: Filosofia della natura (3 cr – 5 ECTS)
Filosofia teoretica III: Filosofia dell’essere (3 cr – 5 ECTS)
Filosofia teoretica IV: Filosofia dell’Essere trascendente (4 cr – 6
ECTS)
F5 Filosofia dell’uomo (4 cr – 6 ECTS)
F6 Filosofia morale (4 cr – 6 ECTS)
F7 Introduzione alla filosofia sociale e politica (3 cr – 5 ECTS)
F8 Storia delle religioni (3 cr – 5 ECTS)
F8a Cristianesimo, Islamismo e società secolarizzate (2 cr – 3 ECTS)
F9 Storia della filosofia antica (3 cr – 5 ECTS)
F10 Storia della filosofia medievale (3 cr – 5 ECTS)
F11 Storia della filosofia moderna (4 cr – 6 ECTS)
F12 Storia della filosofia contemporanea (4 cr – 6 ECTS)
T30a Dottrina Sociale della Chiesa (2 cr – 3 ECTS)
b. DISCIPLINE AUSILIARIE
F13 Introduzione alla logica (3 cr – 5 ECTS)
F14 Psicologia generale (3 cr – 5 ECTS)
F15 Psicologia dello sviluppo (3 cr – 5 ECTS)
F16 Pedagogia generale (3 cr – 5 ECTS)
F17 Sociologia (3 cr – 5 ECTS)
F18 Pubbliche relazioni (3 cr – 5 ECTS)
F19 Introduzione al Mistero di Cristo (3 cr – 5 ECTS)
F20 Comunicazione sociale (3 cr – 5 ECTS)
F21a Storia della filosofia francescana (2 cr – 3 ECTS)
F21bSpiritualità del ministero ordinato (2 cr – 3 ECTS)
F21c Spiritualità salesiana (2 cr – 3 ECTS)
F21dSpiritualità laicale (2 cr – 3 ECTS)
F26 Introduzione alla filosofia (2 cr – 3 ECTS)
26
c. LINGUE
F22
F23
F24
F25
F29
Lingua e letteratura francese (4 cr – 6 ECTS)
Lingua e letteratura inglese (4 cr – 6 ECTS)
Lingua e letteratura tedesca (4 cr – 6 ECTS)
Lingua e letteratura spagnola (4 cr – 6 ECTS)
Lingua latina (3 cr – 5 ECTS)
SEMINARI
F27 Metodologia del lavoro scientifico (3 cr – 5 ECTS)
F28 Seminario di Filosofia (2 cr – 3 ECTS)
2. PRIMO CICLO DI TEOLOGIA
(Istituzionale)
a. DISCIPLINE PRINCIPALI
Sacra Scrittura
T1
T2
T3
T4
T5
T6
T7
T8
T9
Introduzione generale alla Bibbia (2 cr – 3 ECTS)
Introduzione all’Antico Testamento (5 cr – 8 ECTS)
Introduzione al Nuovo Testamento (5 cr – 8 ECTS)
Pentateuco e Libri storici (4 cr – 6 ECTS)
Libri profetici (3 cr – 5 ECTS)
Libri sapienziali (3 cr – 5 ECTS)
Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (5 cr – 8 ECTS)
Corpo giovanneo (4 cr – 6 ECTS)
Lettere Apostoliche (4 cr – 6 ECTS)
Teologia fondamentale
T10 Introduzione alla Teologia (1 cr – 2 ECTS)
T11 Teologia fondamentale e Rivelazione divina (3 cr – 5 ECTS)
Teologia dogmatica
T12 Cristologia (4 cr – 6 ECTS)
T13 Mistero di Dio Uno e Trino (3 cr – 5 ECTS)
T14 Antropologia teologica I: Creazione (3 cr – 5 ECTS)
27
T15
T16
T17
T18
T19
Antropologia teologica II: Grazia e Peccato (4 cr – 6 ECTS)
Antropologia teologica III: Escatologia (2 cr – 3 ECTS)
Ecclesiologia (4 cr – 6 ECTS)
Mariologia (2 cr – 3 ECTS)
Ecumenismo (2 cr – 3 ECTS)
Teologia sacramentaria
T20
T21
T22
T23
T24
T25
Sacramenti in genere (2 cr – 3 ECTS)
Sacramenti: Battesimo e Confermazione (3 cr – 5 ECTS)
Sacramenti: Eucaristia (4 cr – 6 ECTS)
Sacramenti: Penitenza e Unzione degli Infermi (4 cr – 6 ECTS)
Sacramenti: Ordine (3 cr – 5 ECTS)
Sacramenti: Matrimonio (3 cr – 5 ECTS)
Teologia liturgica
T26 Liturgia fondamentale (4 cr – 6 ECTS)
T27 Anno liturgico e Liturgia delle Ore (3 cr – 5 ECTS)
Teologia morale
T28 Morale fondamentale e generale (4 cr – 6 ECTS)
T28a Virtù in genere e virtù della religione (3 cr – 5 ECTS)
T29 Bioetica (4 cr – 6 ECTS)
T30 Morale sociale, politica, economica (4 cr – 6 ECTS)
T30a Dottrina sociale della Chiesa (2 cr – 3 ECTS)
T31 Morale familiare, matrimoniale e sessuale (3 cr – 5 ECTS)
Diritto canonico
T32 Diritto canonico I: Norme generali del CJC (2 cr – 3 ECTS)
T33 Diritto canonico II: Libri II,VI,VII del CJC (3 cr – 5 ECTS)
T34 Diritto canonico III: Libri III,IV,V del CJC (3 cr – 5 ECTS)
Storia della Chiesa - Patrologia
T35
T36
T37
T38
T39
28
Patrologia (4 cr – 6 ECTS)
Storia della Chiesa antica e archeologia cristiana (3 cr – 5 ECTS)
Storia della Chiesa medievale 600-1500 (3 cr – 5 ECTS)
Storia della Chiesa moderna 1500-1789 (3 cr – 5 ECTS)
Storia della Chiesa contemporanea 1789- (4 cr – 6 ECTS)
T40 Catechetica generale (2 cr – 3 ECTS)
T41 Teologia spirituale (2 cr – 3 ECTS)
T46 Teologia della vita consacrata (2 cr – 3 ECTS)
b. DISCIPLINE AUSILIARIE
T42 Pastorale delle confessioni (2 cr – 3 ECTS)
T43 Lingua ebraico-biblica (5 cr – 8 ECTS)
T44 Lingua greco-biblica (5 cr – 8 ECTS)
SEMINARIO (II anno) (2 cr – 3 ECTS)
3. SECONDO CICLO DI TEOLOGIA
(Specializzazione in Catechetica)
a. DISCIPLINE PRINCIPALI
C1 Epistemologia catechetica (2 cr – 3 ECTS)
C2 Teologia pastorale (2 cr – 3 ECTS)
C3 Teologia della catechesi (2 cr – 3 ECTS)
C4 Antropologia catechetica (2 cr – 3 ECTS)
C5 Antropologia culturale (2 cr – 3 ECTS)
C6 Filosofia del linguaggio (2 cr – 3 ECTS)
C7 Sociologia della religione (2 cr – 3 ECTS)
C8 Psicologia della religione (2 cr – 3 ECTS)
C9 Bibbia e catechesi (2 cr – 3 ECTS)
C10 Liturgia e catechesi (2 cr – 3 ECTS)
C11 Morale e catechesi (2 cr – 3 ECTS)
C12 Pedagogia dei contesti educativi (2 cr – 3 ECTS)
C13 Metodologia della ricerca didattica (2 cr – 3 ECTS)
C14 Metodologia catechetica I: adolescenti e giovani (2 cr – 3 ECTS)
C15 Metodologia catechetica II: adulti (2 cr – 3 ECTS)
C16 Pastorale giovanile (2 cr – 3 ECTS)
C17a Storia della catechesi I: antica (2 cr – 3 ECTS)
C17bStoria della catechesi II: medievale (2 cr – 3 ECTS)
C17 Storia della catechesi I: antica e medievale (2 cr – 3 ECTS)
C18 Storia della catechesi II: moderna e contemporanea (2 cr – 3 ECTS)
b. DISCIPLINE AUSILIARIE
C20
Statistica e metodologia della ricerca positiva (2 cr – 3 ECTS)
29
C21 Sociologia della condizione giovanile (2 cr – 3 ECTS)
C22 Direzione spirituale (2 cr – 3 ECTS)
C23 Insegnamento delle religione cattolica nella scuola (2 cr – 3 ECTS)
C23bis Pedagogia della devianza (2 cr - 3 ECT)
C24 Dinamica di gruppo (2 cr – 3 ECTS)
C25 Comunicazione multimediale (2 cr – 3 ECTS)
C26 Pastorale liturgica (2 cr – 3 ECTS)
C27 Bioetica e catechesi (2 cr – 3 ECTS)
C28 Psicologia dell’apprendimento (2 cr – 3 ECTS)
C29 Psicologia dell’interazione educativa (2 cr – 3 ECTS)
C30 Storia del movimento catechistico italiano (2 cr – 3 ECTS)
C31 Teologia dell’evangelizzazione (2 cr – 3 ECTS)
C32 Teologia dell’educazione (2 cr – 3 ECTS)
C33 Filosofia dell’educazione (2 cr – 3 ECTS)
C34 Legislazione e organizzazione (2 cr – 3 ECTS)
C35 Arte, cultura e religione (2 cr – 3 ECTS)
c. SEMINARI
Due seminari con esercitazione scritta
d. TIROCINI
Un tirocinio con esercitazione scritta, scelto tra le seguenti aree:
TIR1 Animazione dei gruppi giovanili
TIR2 Catechesi e pastorale liturgica
TIR3 Comunicazione multimediale e catechesi
TIR4 Religiosità e pietà popolare
TIR5 Teatro e drammatizzazione: dal testo alla scena
30
C. DISTRIBUZIONE DEI CORSI
NEI DUE SEMESTRI
DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009
1. CICLO DI FILOSOFIA
I ANNO
1° Semestre
F9 Storia della filosofia antica (3 cr - 5 ECTS – A. Sardo)
F13 Introduzione alla logica (3 cr - 5 ECTS – A. Meli)
F15 Psicologia dello sviluppo (3 cr - 5 ECTS – U. Romeo)
F16 Pedagogia generale (3 cr - 5 ECTS – C. Sirna)
F18 Pubbliche relazioni (3 cr - 5 ECTS – E.A. Lo Paro)
F26 Introduzione alla filosofia (2 cr - 3 ECTS – P. Fichera)
T44 Lingua greco-biblica (3 cr - 5 ECTS – G. Costa)
* SEMINARIO (F27) Metodologia del lavoro scientifico
(3 cr - 5 ECTS – G. Ruta)
2° Semestre
F2 Filosofia della natura (3 cr - 5 ECTS – A. Meli)
F5 Filosofia dell’uomo (4 cr - 6 ECTS – V. Majuri)
F8a Cristianesimo, Islamismo e società secolarizzate (2 cr - 3 ECTS –
P. Pizzuto)
F10 Storia della filosofia medievale (3 cr - 5 ECTS – A. Sardo)
F17 Sociologia (3 cr - 5 ECTS – G. Lo Grande)
F19 Introduzione al Mistero di Cristo (3 cr - 5 ECTS – E. Di Santo)
F23 Lingua e letteratura inglese (4 cr - 6 ECTS – A. Antonazzo)
T44 Lingua greco-biblica (2 cr - 3 ECTS – G. Costa)
II ANNO
1° Semestre
F1 Filosofia della conoscenza (3 cr - 5 ECTS – A. Meli)
F4 Filosofia dell’Essere trascendente (4 cr - 6 ECTS – V. Majuri)
F11 Storia della filosofia moderna (4 cr - 6 ECTS – T. Di Bella)
31
F15
F16
F18
T44
Psicologia dello sviluppo (3 cr - 5 ECTS – U. Romeo)
Pedagogia generale (3 cr - 5 ECTS – C. Sirna)
Pubbliche relazioni (3 cr - 5 ECTS – E.A. Lo Paro)
Lingua greco-biblica (3 cr - 5 ECTS – G. Costa)
2° Semestre
F2 Filosofia della natura (3 cr - 5 ECTS – A. Meli)
F5 Filosofia dell’uomo (4 cr - 6 ECTS – V. Majuri)
F8a Cristianesimo, Islamismo e società secolarizzate (2 cr - 3 ECTS –
P. Pizzuto)
F12 Storia della filosofia contemporanea (4 cr - 6 ECTS – P. Fichera)
F17 Sociologia (3 cr - 5 ECTS – G. Lo Grande)
F29 Lingua latina (3 cr - 5 ECTS – F. Aronica)
T44 Lingua greco-biblica (2 cr - 3 ECTS – G. Costa)
SEMINARIO DI FILOSOFIA (2cr - 3 ECTS):
Il problema di Dio nei “Maestri del sospetto” (P. Fichera)
2. PRIMO CICLO DI TEOLOGIA
I ANNO
1° Semestre
T1
T2
T3
T20
T26
T28
T32
T36
Introduzione generale alla Bibbia (2 cr - 3 ECTS – F. Varagona)
Introduzione all’Antico Testamento (2 cr - 3 ECTS – M. Viviano)
Introduzione al Nuovo Testamento (5 cr - 8 ECTS – G. Costa)
Sacramenti in genere (2 cr - 3 ECTS – N. Conte)
Liturgia fondamentale (4 cr - 6 ECTS – N. Conte)
Morale fondamentale e generale (4 cr - 6 ECTS – R. Frattallone)
Diritto canonico I (2 cr - 3 ECTS – G. Centorrino)
Storia della Chiesa antica ed archeologia cristiana (3 cr - 5 ECTS –
P. Terrana)
2° Semestre
T2 Introduzione all’Antico Testamento (3 cr - 5 ECTS – M. Viviano)
T10 Introduzione alla Teologia (1 cr - 2 ECTS – P. Pizzuto)
32
T11 Teologia fondamentale e Rivelazione divina (3 cr - 5 ECTS –
P. Pizzuto)
T12 Cristologia (4 cr - 6 ECTS – P. Aliquò)
T27 Anno liturgico e Liturgia delle Ore (3 cr - 5 ECTS – M. Pavone)
T28a Virtù in genere e virtù della religione (3 cr - 5 ECTS – R. Frattallone)
T35 Patrologia (4 cr - 6 ECTS – E. Di Santo)
T37 Storia della Chiesa medievale (3 cr - 5 ECTS – B. Lipari)
II e III ANNO
1° Semestre
T7
T13
T17
T18
T30a
T31
T38
T41
Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (4 cr – 8 ECTS – C. Montanti)
Mistero di Dio Uno e Trino (3 cr 5 ECTS – B. Rinaudo)
Ecclesiologia (4 cr – 6 ECTS – G. Lonia)
Mariologia (2 cr – 3 ECTS – E. Foti)
Dottrina sociale della Chiesa (2 cr – 3 ECTS – P. Fichera)
Morale familiare, matrimoniale e sessuale (3 cr – 2 ECTS – G. Russo)
Storia della Chiesa moderna (3 cr – 5 ECTS – G. Zito)
Teologia spirituale [III anno] (2 cr - 3 ECTS – M. D’Arrigo)
SEMINARIO [II anno] (2 cr - 3 ECTS)
- “Unus de Trinitate passus est”. La croce di Cristo, rivelazione della
passione di Dio (B. Rinaudo)
- Catechesi e Padri della Chiesa (G. Ferrari)
2° Semestre
T8
T9
T19
T22
T31
T34
T39
T40
T42
T46
Corpo giovanneo (4 cr – 6 ECTS – L. Di Marco)
Lettere Apostoliche (4 cr – 6 ECTS – G. Costa)
Ecumenismo (2 cr – 3 ECTS – G. Orlando)
Eucaristia (4 cr – 6 ECTS – N. Conte)
Morale familiare, matrimoniale e sessuale (2 cr – 3 ECTS – G. Russo)
Diritto Canonico III (3 cr – 5 ECTS – F. Fiore)
Storia della Chiesa contemporanea (4 cr – 6 ECTS – F. Gullo)
Catechetica generale [II anno] (2 cr - 3 ECTS – F. Di Natale)
Pastorale delle confessioni [III anno] (2 cr - 3 ECTS – R. Frattallone)
Teologia della Vita Consacrata (2 cr - 3 ECTS – E. Palumbo)
33
3. SECONDO CICLO DI TEOLOGIA
I e II ANNO
1° Semestre
C1
C2
C7
C10
C18
Epistemologia catechetica (2 cr – 3 ECTS – G. Ruta)
Teologia pastorale (2 cr – 3 ECTS – F. Di Natale)
Sociologia della religione (2 cr – 3 ECTS – G. Lo Grande)
Liturgia e catechesi (2 cr – 3 ECTS – N. Conte)
Storia della catechesi moderna e contemporanea (2 cr – 3 ECTS –
G. La Rosa)
C24 Dinamica di gruppo (2 cr – 3 ECTS – U. Romeo)
SEMINARIO: [Mercoledì ore 11,30]
- Il tempo della mistagogica tra passato e presente: l’opera di Teodoro di
Mopsuestia e la prassi mistagogica attuale (F. Placida)
- Cinema, arti visive e spiritualità cristiana (S. Mangiameli)
2° Semestre
C3
C4
C12
C15
C21
C22
Teologia della catechesi (2 cr – 3 ECTS – A. Romano)
Antropologia catechetica (2 cr – 3 ECTS – A. Romano)
Pedagogia dei contesti educativi (2 cr – 3 ECTS – V. Bolognari)
Metodologia catechetica II: adulti (2 cr – 3 ECTS – G. Ruta)
Sociologia della condizione giovanile (2 cr – 3 ECTS – G. Urso)
Direzione spirituale (2 cr – 3 ECTS – R. Frattallone)
TIROCINI
TIR 1 Animazione dei gruppi giovanili (3 cr - 5 ECTS – G. Urso)
TIR 2 Catechesi e pastorale liturgica (3 cr - 5 ECTS – N. Conte)
TIR 3 Comunicazione multimediale e catechesi (3 cr - 5 ECTS –
F. Bongiorno)
TIR 4 Religiosità e pietà popolare (3 cr - 5 ECTS – A. Romano)
TIR 5 Teatro e drammatizzazione: dal testo alla scena (3 cr - 5 ECTS –
S. Mangiameli)
34
D. PROGRAMMI DEI CORSI PER
L’ANNO ACCADEMICO 2008-2009
1. CICLO DI FILOSOFIA
a. Discipline principali
F1. Filosofia teoretica I: Filosofia della conoscenza
(3 cr. - 5 ECTS nel 1° sem.): prof. Antonio MELI
Argomenti del corso
1. La verità quale tema della filosofia della conoscenza. 2. Excursus storico-critico intorno al concetto di verità. 3. La verità quale corrispondenza tra asserto e realtà. 4. La questione del realismo.
5. Le implicazioni del realismo. 6. Classificazione delle verità: verità contingenti e verità necessarie; verità evidenti e verità dimostrate
per via deduttiva e per via induttiva; verità testimoniate e verità credute. 7. Lo status della verità nella scienza, nella filosofia, nella fede. 8. Il rapporto tra ragione e fede.
Testo
POSSENTI V., La questione della verità. Filosofia, scienze, teologia, Armando Editore, Roma 2003; Dispensa ed indicazioni bibliografiche a cura
del Docente.
F2. Filosofia teoretica II: Filosofia della natura
(3 cr. - 5 ECTS nel 2° sem.): prof. Antonio MELI
Argomenti del corso
1. La scienza esaurisce tutte le domande? 2. Esiste un criterio per
decidere se una teoria è scientifica? 3. La scienza è infallibile? 4.
Qual’è il metodo della scienza? 5. Qaul’è il rapporto tra scienza e
fede? 6. Il comportamento della natura è deterministico o indeterministico, reversibile o irreversibile, regolare o irregolare? 7. Che
35
cos’è la stravaganza quantistica? 8. Le leggi della natura riguardano
certezze o possibilità? 9. Che cosa prova che l’universo è in evoluzione? 10. Che cosa è il Big Bang? 11. È possibile ricostruire le fasi del Big Bang? 12. qual è il futuro dell’universo? 13. Quale grado
di scientificità gode la teoria del Big Bang? 14. Il Big Bang rende
superflua la creazione? 15. L’evoluzione dell’universo obbedisce ad
un progetto? 16. Che cosa è il principio antropico? 17. Qual’è il suo
valore scientifico? 18. Sappiamo oggi come si è originata la vita?
19. La vita è frutto del caso o di un progetto? 20. Su che cosa di fonda la teoria evoluzionista? 21. Qual’è il grado di scientificità della
teoria evoluzionista? 22. L’uomo è soltanto il risultato del processo
evolutivo? 23. L’evoluzione biologica è frutto della casualità e/o
della progettualità? 24. La teoria evoluzionista rende superflua la
creazione? 25. Dio e/o caso?
Testo
MELI A., Le frontiere della scienza, Coop. S. Tom., Messina 2001.
Testo consigliato
TANZELLA-NITTI G. - STRUMIA A. (edd.), Dizionario interdisciplinare di
scienza e fede, 2 vol., Urbaniana University Press – Città Nuova, Roma
2002; Appunti e riferimenti bibliografici a cura del Docente.
F4. Filosofia teoretica IV: Filosofia dell’Essere trascendente
(4 cr. – 6 ECTS nel 1° sem.): prof. Vincenzo MAJURI
Argomenti del corso
Il corso, dopo una introduzione al problema filosofico di Dio (1.
l’oggetto, il metodo del trattato e la conoscibilità dell’esistenza di
Dio), si articola in tre parti: storica, teoretico-sistematica, filosoficoteologica. PARTE STORICA: 2. Le vie da percorrere per arrivare a Dio:
le prove agostiniane, l’argomento anselmiano, le “cinque vie” di S.
Tommaso; analisi di altri tentativi nella storia della filosofia. Sviluppi
e obiezioni nella filosofia moderna e contemporanea: valutazione teoretica. PARTE TEORETICO-SISTEMATICA: 3. Come parlare di Dio: l’analogia e i nomi divini. 4. L’essenza di Dio: i principali attributi “entitativi” (semplicità, perfezione, bontà, infinità, immutabilità, eternità,
36
unità, ecc.). 5. L’essere divino è “personale”: conoscenza e volontà di
Dio. 6. Dio creatore: l’atto creativo, la creazione, la conservazione
delle creature, la provvidenza. 7. Il problema del male. 8. Il rapporto
tra Dio e la libertà umana. PARTE FILOSOFICO-TEOLOGICA: 9. Dalla teologia razionale alla Rivelazione cristiana: Dio Trinità
Testi
ALESSI A., Sui sentieri dell’assoluto. Introduzione alla teologia filosofica,
LAS, Roma 20042. Antologia di testi filosofici e note bibliografiche a cura
del Docente.
Testi consigliati
BOURDIL P.Y., Il Dio dei filosofi, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1992;
CORETH E., Dio nel pensiero filosofico, Queriniana, Brescia 2004; GESCHÉ
A. Dio, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1997; GILSON E., Dio e la filosofia, Massimo, Milano 1984; KOLAKOWSKI L., Se non esiste Dio, Il Mulino, Brescia 1997; MCINERNY R.M., L’analogia in Tommaso d’Aquino, Armando, Roma 1999; MOLINARO A., Dio chi è?, PUL, Roma 1988; MONDIN
B., Manuale di filosofia sistematica. Il problema di Dio, vol. 4, ESD, Bologna 2000; MUCK O., Teologia filosofica, Queriniana, Brescia 1985; PANGALLO M., Il creatore del mondo, Leonardo da Vinci, Roma 2004; RIVETTI
BARBÒ F., Dio Amore vivente. Lineamenti di teologia filosofica, Jaka Book,
Milano 1998; ROMERA L. (ed.), Dio e il senso dell’esistenza umana, Armando, Roma 1999; VANNI ROVIGHI S., La filosofia e il problema di Dio,
Vita e Pensiero, Milano 1986; WEISCHEDEL W., Il Dio dei filosofi, 3 vol., Il
Melangolo, Genova 1991.
F5. Filosofia dell’uomo
(4 cr. - 6 ECTS nel 2° sem.): prof. Vincenzo MAJURI
Argomenti del corso
Il corso, dopo una introduzione al problema filosofico dell’Uomo
(1. Fondazione metafisica e visione fenomenologico-esistenziale), si
articola in tre parti: storica, teoretico-sistematica, filosofico-teologica.
PARTE STORICA: 2. I principali paradigmi antropologici antichi, medievali, moderni e contemporanei. PARTE TEORETICO-SISTEMATICA: 3.
L’analisi della costituzione essenziale dell’essere umano; 4. La sua attività intellettiva e comunicativa; 5. L’affettività, l’amore e la sociali-
37
tà; 6. La storicità dell’esistenza e il senso del tempo e della storia; 7.
Le esperienze “limite” dell’uomo: fallimento, sofferenza, male, morte. PARTE FILOSOFICO-TEOLOGICA: 8. Il rapporto tra antropologia filosofica e antropologia teologica; 9. L’antropologia e il Magistero.
Testi
ALESSI A., Sui sentieri dell’uomo. Introduzione all’antropologia filosofica,
LAS, Roma 2006. Antologia di testi filosofici e note bibliografiche a cura
del Docente.
Testi consigliati
BACCARINI E., La persona e i suoi volti, Anicia, Roma 2003; BASTI G., Filosofia dell’uomo, ESD, Bologna 1995; CORETH E., Antropologia filosofica,
Morcelliana, Brescia 1983; GEVAERT J., Il problema dell’uomo. Introduzione all’antropologia filosofica, LDC, Leumann 19928; ESCLANDA R.- RUSSO
F., (edd.), Homo Patiens. Prospettive sulla sofferenza umana, Armando, Roma 2003; LUCAS LUCAS R., L’uomo spirito incarnato. Compendio di filosofia dell’uomo, San Paolo, Cinisello Balsamo 1993; MALO A., Il senso antropologico dell’azione. Paradigmi e prospettive, Armando, Roma 2004;
MONDIN B., Manuale di filosofia sistematica. Antropologia filosofica, vol.
5, ESD, Bologna 2004; ID., L’uomo: chi è? Elementi di antropologia filosofica, Massimo, Milano 2004; PALUMBIERI S., Antropologia filosofica.
L’uomo, questa meraviglia, vol. 1, UUP, Roma 1999; IDEM, Antropologia filosofica. L’uomo, questo paradosso, vol. 2, UUP, Roma 2000; ID., L’uomo
meraviglia e paradosso. Trattato sulla costituzione, con-centrazione e condizione antropologica, UUP, Roma 2006; RUSSO F., La persona umana.
Questioni di antropologia filosofica, Armando, Roma 2000; YARZA I. (ed.),
Immagini dell’uomo. Percorsi antropologici nella filosofia moderna, Armando, Roma 1997; VANNI ROVIGHI S., Uomo e natura. appunti per una antropologia filosofica, Vita e Pensiero, Milano 1980.
F8a. Cristianesimo, Islamismo e società secolarizzate
(2 cr. - 3 ECTS nel 2° sem.): prof. Pietro PIZZUTO
Argomenti del corso
1. Nozioni introduttive sulla religione islamica. 2 Interpretazioni
dell’Islam alla luce della Rivelazione cristiana. 3. Islam e società democratiche occidentali. 4. L’Islam e l’Italia. 5. Il fondamentalismo e
il terrorismo (approccio teologico e sociologico).
38
Testo
DE ROSA G., Islam e Occidente. Un dialogo difficile ma necessario, “Credere Oggi”, LDC – La Civiltà Cattolica, Roma – Leumann (TO)
F9. Storia della filosofia antica
(3 cr. - 5 ECTS nel 1° sem.) prof. Antonino SARDO
Argomenti del corso
1. Introduzione alla filosofia antica. 2. I naturalisti presocratici.
3. I sofisti e Socrate. 4. Platone. 5. Aristotele. 6. Il pensiero filosofico nell’età ellenistica. 7. Plotino. 8. Sant’Agostino.
Testo
REALE G. – ANTISERI D., Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi. 1.
Antichità e Medioevo, La Scuola, Brescia 199417.
Testi consigliati
CIOFFI F. – LUPPI G. – O’BRIEN H. – VIGORELLI A. – ZANETTE E., I libri di
diálogos, Tomo A, La filosofia antica, Bruno Mondadori, Milano 20013;
REALE G., Storia della filosofia antica, Vita e Pensiero, Milano 1990; HAVELOCK E., Alle origini della filosofia greca, Laterza, Roma-Bari 1996.
F10. Storia della filosofia medievale
(3 cr. - 5 ECTS nel 2° sem.): prof. Antonino SARDO
Argomenti del corso
1. Introduzione alla filosofia medievale. 2. Boezio. 3. Giovanni
Scoto Eriugena. 4. Anselmo d’Aosta. 5. La Scuola di Chartres. La
Scuola di San Vittore. 6. Pietro Abelardo. 7. La controversia sugli
universali. 8. La Scuola domenicana: Alberto Magno e Tommaso
d’Aquino. 9. La Scuola francescana: Bonaventura. 10. Duns Scoto.
11. Guglielmo di Ockam. 12. Meister Eckhart.
Testo
REALE G. - ANTISERI D., Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi. 1.
Antichità e Medioevo, La Scuola, Brescia 199417.
39
Testi consigliati
CIOFFI F. – LUPPI G. – O’BRIEN H. – VIGORELLI A. – ZANETTE E., I libri di
diálogos, Tomo B, La filosofia cristiana e medievale, Bruno Mondadori,
Milano 2001; GILSON E., La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, La Nuova Italia, Firenze 1976; GHISALBERTI
A., Medioevo teologico, Laterza, Roma – Bari 1990.
F11. Storia della filosofia moderna
(4 cr. - 6 ECTS nel 1° sem.): prof. Teodoro DI BELLA
Argomenti del corso
1. Introduzione alla filosofia moderna. La rivoluzione scientifica. 2. Galilei e Cartesio. 3. Spinoza. 4. Empirismo-Deismo-Illuminismo. 5. Hobbes. 6. Pascal. 7. Kant e la fondazione della filosofia
trascendentale.
Testi
Appunti e riferimenti bibliografici a cura del Docente. REALE G. – ANTISERI D.,
Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. 2, La Scuola, Brescia 199417.
Testi consigliati
NEGRI L., Ripensare alla modernità, Cantagalli, Siena 2003; BERTI E., Storia
della filosofia dal Quattrocento al Settecento, Laterza, Roma – Bari 1991;
FORNERO G., Filosofi e filosofie nella storia: i testi, vol. 2, Paravia, Torino
1994; SEVERINO E., La filosofia moderna, vol. 2, BUR Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2004; LATORA S., La filosofia in Europa. Età moderna,
Ed. Greco, Catania 1994.
F12. Storia della filosofia contemporanea
(4 cr. - 6 ECTS nel 2° sem.): prof. Paolo FICHERA
Argomenti del corso
1. L’Idealismo metafisico. 2. La reazione all’Idealismo: Schopenhauer e Kierkegaard. 3. I “maestri del sospetto”. 3. Dalla Fenomenologia all’Esistenzialismo. 4. Dalla filosofia analitica all’odierna filosofia della scienza. 5. L’Ermeneutica contemporanea. 6. Sfide attuali.
40
Testi
ABBAGNANO N. – FORNERO G., Protagonisti e Testi della Filosofia, voll.
C-D, Paravia, Milano 2007; Studio di un’opera scelta da una lista presentata dal docente.
Testi consigliati
CIOFFI F. – GALLO F. – LUPPI G. – VIGORELLI A. – ZANETTE E., Il testo filosofico, vol. 3, Edizioni Bruno Mondadori, Milano 2001; REALE G. – ANTISERI D., Storia della filosofia, vol. 3, La Scuola, Brescia 2005; VANNI ROVIGHI S., Storia della filosofia contemporanea, La Scuola, Brescia 1980;
BAUSOLA A. (ed.), Questioni di storiografia filosofica. Il pensiero contemporaneo, La Scuola, Brescia 1978.
b. Discipline ausiliarie
F13. Introduzione alla logica
(3 cr. - 5 ECTS nel 1° sem.): prof. Antonio MELI
Argomenti del corso
1. Il tema proprio della logica. 2. Fallacie informali di rilevanza
e di ambiguità. 3. Argomenti sillogistici: loro forma e valutazione.
4. Argomenti complessi: loro simbolizzazione e valutazione logica.
5. Argomenti analogici: loro forma e criteri di valutazione. 6. Argomenti induttivi: loro forma logica e valutazione.
Testo
MELI A., Controlliamo i nostri ragionamenti. Introduzione alla Logica, pro
manoscritto, Messina 2004.
F15. Psicologia dello sviluppo
(3 cr. - 5 ECTS nel 1° sem.): prof. Umberto ROMEO
Argomenti del corso
Introduzione: 1. Problemi generali 2. Nodi attuali della psicologia dello sviluppo. Prima parte: 1. Dinamica evolutiva della personalità umana e delle sue dimensioni. 2. Teorie evolutive a confronto. 3. Si vive prima di nascere. 4. Infanzia, esperienza fondamentale. 5. Fanciullezza, tempo di scoperta. 6. Adolescenza, età… sospe-
41
sa, …incompiuta… età nuova e non della crisi. 7. Età adulta, spazio
che si allarga. 8. Età senile, cerchio che si focalizza. 9. Maturazione
umana. Seconda parte: 1. I processi evolutivi dell’adolescente: a)
Sviluppo affettivo-sessuale; b) sviluppo intellettivo; c) sviluppo sociale; d) sviluppo morale; e) sviluppo religioso. 2. Disadattamento
adolescenziale. 3. Adolescenti e genitori. 4. Patologie adolescenziali. 5. …altro… (concertato). Laboratorio di Studio: 1. Lo specchio:
“Guardiamoci”. Atelier: Nasa. Ecomappa: “Il valore che sono”.
Testi
Note del Docente. BERTI A.E. – BOMBI A.S., Corso di Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, Bologna 2005; BERGER K.S., Lo sviluppo della persona:
periodo prenatale, infanzia, adolescenza, maturità, vecchiaia, Zanichelli,
Bologna 1998; FONZI A. (ed.), Manuale di Psicologia dello sviluppo, Giunti, Firenze 2001; CAMAIONI L. – DI BLASIO P., Psicologia dello sviluppo, Il
Mulino, Bologna 2002.
F16. Pedagogia generale
(3 cr. - 5 ECTS nel 1° sem.): prof.ssa Concetta SIRNA
Argomenti del corso
1. L’educazione nella società complessa. 2. La mappa delle teorie pedagogiche contemporanee. 3. Senso e complessità del lavoro
educativo. 4. Progettualità educativa e competenza pedagogica. 5.
Ludicità e animazione come esperienza educativa.
Testi
AGNELLO L., Tempo formativo e creatività, dispensa; SIRNA C., Postcolonial
education e società multiculturali, Pensa Multimedia, Lecce 2003; ROMANO
R., Il gioco come tecnica pedagogica di animazione, Multi Media, Lecce,
2000; NANNI C. – PRELLEZO J. M. – MALIZIA G. (edd.), Dizionario di Scienze
dell’Educazione, LDC – SEI – LAS, Leumann (TO) – Torino – Roma 1997.
Letture di approfondimento
DELORS J., Nell’educazione un tesoro, Armando 1997; MILANI L., Lettera a
una professoressa, Lib. Ed. Fiorentina, Firenze 1994; SIRNA C. – MICHELIN
SALOMON A., Operatività, ludicità, cooperazione. Idee percorsi e buone pratiche a scuola, Pensa Multimedia, Lecce 2005; CHIOSSO G., Teorie dell’edu-
42
cazione e della formazione, Mondadori, 2004; NANNI C., Ripensare e pensare l’educazione, LAS, Roma 2004; ZONCA P., Progetto e persona. Percorsi di
progettualità educativa, SEI, Torino 2004; GIROTTI L., Progettarsi. L’orientamento come compito educativo permanente,Vita e pensiero, Milano 2006.
F17. Sociologia
(3 cr. - 5 ECTS nel 2° sem.): prof. Giovanni LO GRANDE
Argomenti del corso
1. Storia della sociologia e le principali scuole del pensiero sociologico. 2. Oggetto e metodo della sociologia. 3. Concetti fondamentali della sociologia: società, cultura e dinamica sociale. 4. Comportamento collettivo. 5. Conformità e devianza. 6. Globalizzazione e società globale. 7. Identità e socializzazione. 8. Modernità e burocrazia.
9. Mobilità e stratificazione sociale. 10. Il lavoro. 11. Struttura e dinamica della popolazione. 12. Sociologie al plurale.
Testo
BAGNASCO A. - BARBAGLI M. - CAVALLI A., Corso di sociologia, Il Mulino,
Bologna 1997; appunti del professore.
Testi consigliati
GILLI G.A., Manuale di sociologia. Istituzioni ed esercizi, Mondadori, Firenze 2000; MONACHESE R., Introduzione alla sociologia, Ellissi, Napoli 2001.
F18. Pubbliche relazioni
(3 cr. - 5 ECTS nel 1° sem.): prof. Emilio Armando LO PARO
Obiettivo del corso
Il corso ha di mira di far conoscere l’importanza e di acquisire la
consapevolezza del “comunicare”. Di conseguenza, vedere come si è
in grado di intervenire consapevolmente nella comunicazione stessa.
Argomenti del corso
1. Parte teorica. Storia delle relazioni pubbliche: origine e sviluppo (con particolare riferimento alla situazione odierna in Italia). 2. De-
43
finizioni, scopi, ruolo, rapporti e collocazione delle relazioni pubbliche
con le discipline sociologiche. 3. Il processo delle relazioni pubbliche:
ricerca dei fatti, programmazione, comunicazione, valutazione. 4.
Strumenti e tecniche delle relazioni pubbliche: parola scritta, parola
parlata, immagine. 5. Parte pratica e esercitazioni. La comunicazione
scritta nelle applicazioni tradizionali e informatiche. 6. Tecniche e metodi dell’ascolto organizzato. 7. Competenze e servizi in Internet.
Testi consigliati
ROGGERO G. (ed.), Le relazioni pubbliche, Franco Angeli, Milano 19914;
CUTLIP S.M. – CENTER A.H., Nuovo manuale di relazioni pubbliche, Franco Angeli, Milano 19918; CANILLI C., Corso di pubbliche relazioni, De
Vecchi Editore, Milano 1992; INVERNIZZI E. (ed.), Relazioni pubbliche. 1.
Le competenze, le tecniche e i servizi di base, McGraw-Hill, Milano 2001;
Idem, Relazioni pubbliche. 2. Le competenze e i servizi specializzati,
McGraw-Hill, Milano 2002.
F19. Introduzione al Mistero di Cristo
(3 cr. - 5 ECTS nel 2° sem.): prof. Emanuele DI SANTO
Argomenti del corso
I. Parte sistematica: 1. Oggetto e prospettive del Corso, a confine
tra filosofia e teoloiga, nel contesto dell’attuale relativismo. 2. La questione del “Gesù storico”: dalla critica razionalista agli attuali orientamenti esegetici. 3. Fonti bibliche ed extra-bibliche su Gesù Cristo e
criteri di storicità. 4. analisi dei dati neotestamentari sulla vita di Gesù: a) l’infanzia; b) il ministero pubblico e la cristologia implicita dei
Vangeli; c) la passione e morte; d) la risurrezione. 5. Gesù Cristo Figlio di Dio e Signore dei primi cristiani: gli inizi del credo cristologico. II. Parte monografica: Il Cristo nella visione intellettuale e spirituale di S. Agostino. 1. L’esperienza della conversione di S. Agostino.
2. Gli elementi portanti della cristologia delle “Confessioni”. 3. Lettura e commento di passi scelti dalle “Confessioni”.
Testi
GRONCHI M. – ILUNGA MUYA J., Gesù di Nazaret. Un personaggio storico,
Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 2005; RATZINGER J. / BENEDETTO XVI,
Gesù di Nazaret, LEV – Rizzoli, Città del Vaticano – Milano 2007.
44
Testi consigliati
FABRIS R., Gesù di Nazaret. Storia e interpretazione, Cittadella, Assisi
1983; PERROT C., Gesù, Queriniana, Brescia 20042; THEISSEN G. – MERZ
A., Il Gesù storico, 3 vol., Queriniana, Brescia 1999; MEIER J. P., Un ebreo
marginale. Ripensare il Gesù storico, 3 vol., Queriniana, Brescia 20012002-2003; SAVAGNONE G., Processo a Gesù, Elledici, Leumann (TO)
2007. Per la parte monografica: MADEC G., La patria e la via. Cristo nella
vita e nel pensiero di sant’Agostino, Borla, Roma 1993.
F26. Introduzione alla filosofia
(2 cr. - 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Paolo FICHERA
Argomenti del corso
1. Lo statuto epistemologico della filosofia. 2. La filosofia riflette
su se stessa: breve excursus storico. 3. La ripartizione delle scienze filosofiche. 4. Alcuni concetti filosofici essenziali. 5. Lettura di brani antologici: grandi autori si interrogano sul significato della loro opera.
Testi
GUITTON J., Arte nuova di pensare, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1996;
Dispense del docente.
Testi consigliati
BURZIO P., Piccolo dizionario per pensare, SEI, Torino 2004.
c. Lingue
F23. Lingua e letteratura inglese
(4 cr. - 6 ECTS nel 2° sem.): Prof.ssa Annunziata ANTONAZZO
Argomenti del corso
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire le competenze linguistiche di base, necessarie ad affrontare la lettura e l’approfondimento di testi in lingua inglese. In particolar modo: 1. Strutture
grammaticali. 2. Topics. 3. Fonetica. 4. Tecniche di comprensione e
produzione scritta e orale. 5. Attività di conversazione e traduzione.
Testi
Dispense e allegati fotocopiati del Docente.
45
Testi consigliati
PATE M. – SERRANO M. – PELTERET C., New Summit, vol. 1 e 2, Le Monnier, Firenze 2005.
F29. Lingua latina
(3 cr. - 5 ECTS nel 2° sem.): Prof. Ferdinando ARONICA
Argomenti del corso
1. Elementi fondamentali della grammatica della lingua latina. 2.
Esegesi di testi latini.
Testi
Dispense del Docente. Testi liturgici e patristici; Documenti del Vaticano II.
d. Seminari
F27. Metodologia del lavoro scientifico
(3 cr. - 5 ECTS nel 1° sem.): prof. Giuseppe RUTA
Obiettivi:
1. Realizzare un approccio teorico-pratico per la costituzione di
un metodo di studio adatto alla situazione personale ed efficace per
raggiungere gli obiettivi accademici. 2. Abilitare alla preparazione,
stesura e presentazione di un lavoro scientifico.
Argomenti del corso
1. Lo studio e la ricerca. 2. I sussidi per la ricerca. 3. Il lavoro
scientifico: preparazione, stesura e presentazione. 4. I vari tipi di
lavoro scientifico. 5. Aspetti tecnici e formali. 6. Esercitazione
pratica.
Testo
ISTITUTO TEOLOGICO “S. TOMMASO”, Norme per la pratica del lavoro scientifico, Coop. S.Tom., Messina [2004]; PRELLEZO J.M. – GARCÍA J.M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico, LAS, Roma 20043.
46
Seminario di Filosofia
Il problema di Dio nei “Maestri del sospetto”
(2 cr. - 3 ECTS nel 2° sem.): prof. Paolo FICHERA
Argomenti del corso
Il Seminario si propone di favorire la conoscenza di un pensiero
problematico quale quello di autori come Nietzsche, Freud, Kierkegaard al fine di coglierne le implicanze nella cultura contemporanea
e la sfida lanciata al pensiero di ispirazione cristiana.
Testi
MATHIEU V. (ed.), Questioni di storiografia filosofica, vol. 3, La Scuola,
Brescia 1974; CANTONE C., Dall’ideologia all’utopia. La teologia occidentale dopo la “Morte di Dio”, Edizioni Dehoniane, Bologna 1989; Altri
testi saranno indicati all’inizio del seminario.
2. PRIMO CICLO DI TEOLOGIA
a. Discipline principali
T1. Introduzione generale alla Bibbia
(2 cr. - 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Francesco VARAGONA
Argomenti del corso
1. Carattere sacro della Bibbia e sue proprietà: Dio autore principale, uomini ispirati veri autori. 2. L’ispirazione dei Libri sacri. 3. Proprietà dei Libri sacri: l’unità della Bibbia – la verità della Bibbia – la santità della Bibbia. 4. Il Canone biblico. 5. Il testo Biblico. 6. L’Ermeneutica biblica: noematica, euristica, proforistica. 7. Storia dell’esegesi.
Testi
TÁBET M., Introduzione generale alla Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1998; PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della
Bibbia nella Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1993.
47
Testi consigliati
MANNUCCI V., Bibbia come parola di Dio, Queriniana, Brescia 1983; COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE E LA CATECHESI DELLA
CEI (ed.), “La parola del Signore si diffonda e sia glorificata” (2Ts 3,1).
La Bibbia nella vita della Chiesa, Dehoniane, Bologna 1996.
T2. Introduzione all’Antico Testamento
(5 cr. - 8 ECTS nel 1° e 2° sem): prof. Michele VIVIANO
Argomenti del corso
Il corso offre una presentazione del Primo Testamento nella sua prospettiva storica - letteraria - teologica e secondo le tappe principali della sua evoluzione. Saranno presi in esame tutti i singoli libri considerati
all’interno delle parti letterarie che compongono il Primo Testamento.
Testi
Per la parte storico-letteraria: CHARPENTIER E., Per leggere l’Antico Testamento, Borla, Roma 19882; FABBRIS R. e Collaboratori, Introduzione
generale alla Bibbia, Elledici, Leumann (TO) 1994; HERMANN S., Storia
d’Israele. I tempi dell’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 1979;
MAZZINGHI L., Storia d’Israele. Dalle origini al periodo romano, Dehoniane, Bologna 2007; MERLO P. (ed.), L’Antico Testamento. Introduzione
storico-letteraria, Carocci, Roma 2008; RENDTORFF R., Introduzione all’Antico Testamento. Storia, vita sociale e letteratura d’Israele in epoca
biblica, Claudiana, Torino 1990; SOGGIN J.A., Introduzione all’Antico Testamento. Dalle origini alla chiusura del Canone alessandrino, Paideia,
Brescia 19874; ZENGER E:, Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005.
Per la parte teologica: BUZZETTI C. (ed.), Se l’Antico Testamento vale ancora. Guida-base per l’apostalato biblico, Elledici, Leumann (TO) 2002;
CHILDS B.S., Teologia dell’Antico Testamento in un contesto canonico, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1989; CIMOSA M., Lettura cristiana dell’Antico Testamento, in BONORA A. (ed.), La spiritualità dell’Antico Testamento,
Dehoniane, Bologna 1987, pp. 449-514; FESTORAZZI F. - MAGGIONI B., Introduzione alla storia della salvezza, Elledici, Leumann (TO) 19844; von
RAD G., Teologia dell’Antico Testamento, I-II, Paideia, Brescia 1972/1974;
WESTERMANN C., L’Antico Testamento e Gesù Cristo, Paideia, Brescia
1976; ZENGER E., Il Primo Testamento. La Bibbia ebraica e i cristiani, Queriniana, Brescia 1997.
48
Altri testi per l’approfondimento:
AA. VV., L’Antico Testamento e le culture del tempo. Testi scelti, Studi e ricerche bibliche, Borla, Roma 1990; CIMOSA M., L’ambiente storico-culturale delle Scritture Ebraiche, Dehoniane, Bologna 2000; DE VAUX R., Le
Istituzioni dell’Antico Testamento, Marietti, Torino 19773.
T3. Introduzione al Nuovo Testamento
(5 cr. - 8 ECTS nel 1° sem.): prof. Giuseppe COSTA
Argomenti del corso
A) 1. Panorama storico, politico, religioso e sociale del Nuovo Testamento: giudaismo, ambiente ellenistico-romano. 2. Gesù
nelle fonti extrabibliche. 3. Origine apostolica degli scritti del
Nuovo Testamento: Sinottici e Atti, Opera giovannea, Lettere
apostoliche. 4. Teologia e tematiche fondamentali del Nuovo Testamento.
B) 1. Conoscenza d’insieme della Costituzione Dogmatica Dei
Verbum. 2. Conoscenza d’insieme del documento della Pontificia
Commissione Biblica L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa
(Roma 1993).
Testo
POPPI A., Sinossi quadriforme dei Quattro Vangeli (greco-italiano), vol.1,
Messaggero, Padova 19992. NESTLE-ALAND, Nuovo Testamento Greco-Italiano (ed.), CORSANI B. – BUZZETTI C., Società Biblica Britannica e Forestiera, Roma 1996. Note e dispense del professore.
Testi consigliati
AA.VV., Letteratura giudaica intertestamentaria, Paideia, Brescia
1998; AA.VV., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, Elledici, Leumann
(TO) 20022; AGUIRRE MONASTERIO R. - RODRÍGUEZ CARMONA A., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, Paideia, Brescia 1995; BOSCH J. S.,
Scritti paolini, Paideia, Brescia 2001; BROWN R.E., Introduzione al
Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001; BROWN R.E., Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001; CHARPENTIER E.,
Per leggere il Nuovo Testamento, Borla, Roma 1988; CHIARAZZO R., Introduzione al Nuovo Testamento, Piemme, Casale Monferrato (AL)
1991; LAMBIASI F., L’autenticità storica dei Vangeli. Studio di criterio-
49
logia, EDB, Bologna 19872; MAZZEO M., I Vangeli sinottici. Introduzione e percorsi tematici, Paoline, Milano 2001; MATERA F. J., New Testament Theology. Exploring, Diversity and Unity, Westminster John Knox
Press, Louisville – London 2007; MEYNET R., Una nuova introduzione
ai Vangeli sinottici, EDB, Bologna 2002; SCHULZ H.J., L’origine apostolica dei Vangeli, Gribaudi, Milano 1996; SEGALLA G., Panorama storico del Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 1984; SIMOENS Y., Secondo Giovanni. Una traduzione e un’interpretazione, EDB, Bologna
2000; WIKENHAUSER A. - SCHMID, J., Introduzione al Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1981.
T7. Esegesi A.T.: Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli
(4 cr. - 6 ECTS nel 1° sem.): prof. Calogero MONTANTI
Argomenti del corso
Dopo una premessa sulla natura, finalità e metodologia della esegesi si procederà alla analisi di brani scelti e studiati in modo che costituiscano delle chiavi di lettura per tutto il libro o l’opera di cui
fanno parte. I brani saranno indicati all’inizio del corso.
Testi
POPPI A., Sinossi quadriforme dei quattro vangeli (greco – italiano), Messaggero, Padova 20063; MERK A. – BARBAGLIO G., Nuovo Testamento greco e italiano, Dehoniane, Bologna 1990; NESTLE B. – ALAND K., Nuovo Testamento greco-italiano, B. Corsani e C. Buzzetti (edd.), Società Biblica
Britannica e Forestiera, Roma, 1996.
Testi consigliati
CORSANI B., Come interpretare un testo biblico, Claudiana, Torino, 20013;
LACONI M. e Coll., Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli, Elledici, Leumann (TO) 20022; MAGGIONI B., I racconti evangelici della passione, Cittadella, Assisi 19952; RIVELLINO B., Gesù crocifisso è risorto. Dal primo
annuncio ai racconti evangelici, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999; LEONARDI G., L’infanzia di Gesù nei vangeli di Matteo e di Luca, Messaggero,
Padova 1975; GOURGUES M., Le parabole di Luca. Dalla sorgente alla foce, Elledici, Leumann (TO) 1998; GOURGUES M., Le parabole di Gesù in
Matteo e in Marco. Dalla sorgente alla foce, Elledici, Leumann (TO) 2002.
50
T8. Corpo giovanneo
(4 cr. - 6 ECTS nel 2° sem.): prof. Liborio DI MARCO
Argomenti del corso
1. Questioni storico-critiche: la problematica dell’autore dei vari
testi del Corpus giovanneo, dell’unità degli scritti, della loro composizione e della loro struttura. 2. Approccio letterario: lo stile narrativo
del IV Vangelo, il simbolismo dell’Apocalisse, la retorica dell’epistolario. 3. Il contenuto teologico fondamentale degli scritti giovannei. 4.
Esegesi di alcuni brani: Gv 19,25-27; 1Gv 4,1-6; Apoc 3,14-22.
Testo
BROWN R.E., Giovanni, Cittadella, Assisi 19862; BROWN R.E., Le Lettere di
Giovanni, Cittadella, Assisi 1986; PRIGENT P., L’Apocalisse di S. Giovanni,
Borla, Roma 1985.
Testo consigliato
WENGST K., Il Vangelo di Giovanni, Queriniana, Brescia 2005; VANNI U.,
Il simbolismo dell’Apocalisse, in “Gregorianum” 61 (1980), pp. 461-506.
T9. Lettere Apostoliche
(4 cr. - 6 ECTS nel 2° sem.): prof. Giuseppe COSTA
Argomenti del corso
1. Introduzione generale a Paolo e alle Lettere. 2. I principali accenti teologici delle seguenti Lettere: 1Tes, 1Cor, 2Cor, Ga, Rm e
Fil. 3. Le Lettere ai Colossesi e agli Efesini. Somiglianze e differenze nei confronti delle altre lettere paoline. 4. Le lettere pastorali.
La loro specificità nei confronti delle precedenti. Sfondo ecclesiale
e tratti teologici salienti. 5. Temi teologici paolini: A. il cuore del
Vangelo secondo Paolo; B. le opere della carne e il frutto dello spirito. 6. Le Lettere Cattoliche. Esegesi di brani scelti.
Testi
BOSCH J. S., Scritti paolini, Paideia, Brescia 2001; NESTLE-ALAND, Nuovo
Testamento Greco-Italiano, CORSANI B. – BUZZETTI C. (ed.), Società Biblica Britannica e Forestiera, Roma 1996. Note e dispense del professore. Bibliografia specifica, ad inizio corso, alle singole Lettere.
51
Testi consigliati
MURPHY-O’CONNOR J., Paolo. Un uomo inquieto, un apostolo insuperabile,
San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2008; MURPHY-O’CONNOR J., Gesù e Paolo. Vite parallele, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2007; COSTA G., L’originalità del saluto cristiano. La formula di saluto nel Prescritto delle Lettere
Neotestamentarie, “Itinerarium” 14 (2006) 32, pp. 11-157; PENNA R., Lettera
ai Filippesi. Lettera a Filemone, Città Nuova, Roma 2002; ABELLA J. (ed.),
Paolo: annuncio di vita per culture diverse, EDB, Bologna 2000; PENNA R.,
Paolo di Tarso. Un cristianesimo possibile, San Paolo, Cinisello Balsamo
(MI) 2000; COSTA G., L’uso delle metafore sportive negli scritti di Paolo, “Itinerarium” 7 (1999) 12, pp. 189-230; DUNN, J. D. G., La teologia dell’Apostolo Paolo, Paideia, Brescia 1999; GNILKA J., Paolo di Tarso. Apostolo e testimone, Paideia, Brescia 1998; COSTA G., Le opere della carne e il frutto dello Spirito. Gal 5,19-23: una rilettura biblico-teologica dell’agire del cristiano, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1998; FABRIS R., Paolo l’apostolo delle genti, Paoline, Milano 1997; BARRET, C.K., La Teologia di San Paolo, San
Paolo, Milano 1996; FABRIS R., Per leggere Paolo, Borla, Roma 1993. BARBAGLIO G., Paolo di Tarso e le origini cristiane, Cittadella, Assisi 19892.
T10. Introduzione alla Teologia
(1 cr. - 2 ECTS nel 2° sem.): prof. Pietro PIZZUTO
Argomenti del corso
1. Etomologia e genesi della Teologia. 2. Sviluppi storici. 3. L’auditus fidei. 4. L’intellectus fidei. 5. Correnti e problemi attuali.
Testi
TORREL J.P., La teologia cattolica, Jaca Book, Milano 1998.
T11. Teologia fondamentale e Rivelazione divina
(3 cr. - 5 ECTS nel 2° sem.): prof. Pietro PIZZUTO
Argomenti del corso
1. La rivelazione divina. 2. La trasmissione della rivelazione: la
tradizione, il magistero). 3. L’atto di fede. 4. La credibilità della fede. 5. Sviluppi storici dell’apologetica. 6. Approcci teologici di credibilità (Blondel, Rousselot, Balthasar, Rahner).
52
Testi
KNOCH W., Dio alla ricerca dell’uomo. Rivelazione, Scrittura, Tradizione,
Jaca Book, Milano 1999.
T12. Cristologia
(4 cr. - 6 ECTS nel 2° sem.): prof. Pietro ALIQUÒ
Argomenti del corso
1. Introduzione alla Cristologia. 2. Il mistero di Cristo nella
Scrittura: il tempo della promessa (dalla creazione del cielo e della
terra all’attesa del Messia); del compimento (dall’Incarnazione del
Figlio di Dio alle autodesignazioni di Gesù); della pasqua (dall’annuncio della passione all’effusione dello Spirito Santo); dell’eschaton (“Vieni Signore Gesù”). 3. Il mistero di Cristo nella vita della
Chiesa: cristologia patristica (dalle scuole teologiche al II Concilio
di Nicea del 787); scolastica (da S. Anselmo a Duns Scoto); moderna (da Lutero alla crisi modernista); contemporanea (principali indirizzi cristologici contemporanei). 4. Il mistero di Cristo che libera e
salva: Incarnazione (fine dell’incarnazione, costituzione ontologica
di Gesù); passione e morte, risurrezione, ascensione e pentecoste
(realtà, significato); parusia (realtà, significato). Gesù mediatore
universale di salvezza.
Testo
AMATO A., Gesù il Signore. Saggio di cristologia, EDB, Bologna 2003.
T13. Mistero di Dio Uno e Trino
(3 cr. - 5 ECTS nel 1° sem.): prof. Basilio RINAUDO
Obiettivi
Il Corso ha lo scopo di presentare, in modo organico e positivo,
i dati più significativi del Nuovo Testamento, della Tradizione e del
Magistero della Chiesa riguardo il mistero di Dio uno e trino rivelatosi in Gesù Cristo. Verrà offerta anche una sufficiente informazione dei contributi sistematici che orientano l’attuale riflessione teologica sul mistero di Dio.
53
Argomenti del corso
1. Il rinnovamento della Teologia Trinitaria. 2. Il Dio della Rivelazione. 3. Il Dogma Trinitario nella storia della Teologia. 4. Le caratteristiche proprie del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. 5.
Dal mistero pasquale alle proprietà e ai modi di agire del Dio Unitrino. 6. La questione dell’analogia. 7. Il Dio Trinità e la sofferenza
d’amore. 8. La preghiera trinitaria.
Testi
CROCE V., Trattato sul Dio cristiano, Elledici, Leumann 2004; GAMBERINI
P., Un Dio relazione, Città Nuova, Roma 2007; LADARIA L. F., Il Dio vivo
e vero. Il mistero della Trinità, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1999;
LADARIA L. F., La Trinità mistero di comunione, Paoline, Milano 2004;
MALNATI E., Dio nella teologia cristiana, Portalupi editore, Casale Monferrato (AL) 2005; MONDIN B., La Trinità mistero d’amore. Trattato di
teologia trinitaria, ESD, Bologna 1993; KASPER W., Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 19894; RINAUDO B., Il problema della “sofferenza di Dio” nel dibattito teologico contemporaneo, in “La Sapienza della
Croce”, 11(1996)3, pp. 241-256 e 11(1996)4, pp. 339-348; RINAUDO B., Il
Dio Trinità e la sofferenza d’amore, L’Ascesa, Patti (ME) 2008.
T17. Ecclesiologia
(4 cr. - 6 ECTS nel 1° sem.): prof. Giuseppe LONIA
Argomenti del corso
Parte Storica.
1. La Chiesa nella terminologia biblica: Qahal-Jaweh, LaÎv
toà jeoà. 2. La Chiesa nella Antica Alleanza: la promessa e la
creazione del popolo di Dio - il popolo di Dio nella terra promessa
e nel messaggio profetico. 3. La Chiesa nella Nuova Alleanza. 4. La
riflessione sulla Chiesa lungo i secoli: i Padri – il rapporto Chiesaimpero - Chiesa e riforma – Concilio Vaticano I. 5. L’ecclesiologia
del Vaticano II.
Parte sistematica.
1. Il “Mistero” della Chiesa: una realtà teandrica. 2. I laici nel popolo di Dio: Chiesa e tempo intermedio. 3. I tratti caratteristici del-
54
la Chiesa: unità, santità, cattolicità, apostolicità. 4. Ministeri e carismi nella Chiesa: il servizio della comunione. 5. Il Magistero della
Chiesa: l’esercizio dell’ufficio profetico. 6. Il compito perenne della Chiesa: missione ed evangelizzazione.
Testi
CASALE U., Il mistero della Chiesa. Saggio di ecclesiologia, LDC, Leumann 1998; SEMERARO M., Mistero, comunione e missione. Manuale di ecclesiologia, EDB, Bologna 1997; Appunti e indicazioni bibliografiche del
docente.
T18. Mariologia
(2 cr. - 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Eugenio FOTI
Argomenti del corso
1. Maria, la vergine di Nazareth, all’interno della storia della salvezza, nel mistero di Cristo e della Chiesa. 2. Maria, nella prospettiva trinitaria, biblica, ecumenica, liturgica, antropologica. 3. Maria
secondo gli orientamenti del cap. VIII della Costituzione Lumen
Gentium e della Esortazione apostolica Marialis Cultus. 4. Culto e
spiritualità mariana nella Chiesa.
Testi
SÖLL G., Storia dei dogmi mariani, LAS, Roma 1981; MELOTTI L., La madre dei viventi. Compendio di mariologia, LDC, Leumann 1989.
T19. Ecumenismo
(2 cr. - 3 ECTS nel 2° sem.): prof. Giovanni ORLANDO
Argomenti del corso
Parte prima. 1. Introduzione. 2. Storia del Movimento Ecumenico. 3. Fondamenti teologici dell’Ecumenismo. 4. Storia dei conflitti e delle divisioni all’interno dell’unica Chiesa. 5. Le diverse vie per
salvaguardare o ristabilire l’unità dei cristiani seguite nel corso della storia. 6. Principi cattolici dell’Ecumenismo.
55
Parte seconda. 1. Problemi teologici di fondo: Scrittura e Tradizione. 2. La dottrina dei sacramenti. 3. Elementi di ecclesiologia ecumenica. 4. Il servizio petrino del Vescovo di Roma. 5.
Giustificazione e Chiesa. 6. Unità dei cristiani e unità dell’umanità: Cristianesimo ed Ebraismo. 7. Cristianesimo e dialogo interreligioso.
Testi
MAFFEIS A., Il dialogo ecumenico, Queriniana, Brescia 2000; NEUNER P.,
Teologia ecumenica, Queriniana, Brescia 2003; KASPERS W., Non ho perduto nessuno, EDB, Bologna 2005.
T20. Sacramenti in genere
(2 cr. - 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Nunzio CONTE
Argomenti del corso
I. L’andamento sacramentale della storia della salvezza. II. La
teologia sacramentale nella sua evoluzione storica: 1. Dal
must¢rion al sacramentum: la concezione della Chiesa antica; 2. Il
“De sacramentis in genere” nella Scolastica; 3. La posizione dei Riformatori; 4. La dottrina dei sacramenti nel Magistero della Chiesa;
5. Il rinnovamento della teologia sacramentale. III. Temi di teologia
sacramentale: 1. La nozione di sacramento e la sua applicazione; 2.
L’istituzione; 3. Il settenario; 4. La struttura del sacramento; 5. Il
ruolo dei ministri e il compito dei soggetti; 6. La causalità sacramentale: l’efficacia ex opere operato, la grazia, il carattere.
Testi
CONTE N., “Questo per voi il segno” (Lc 2,12°). Sacramentaria generale,
Coop. S.Tom., Messina 2004.
Testi consigliati
BOROBIO D., Dalla celebrazione alla teologia: che cos’è un sacramento, in
IDEM (ed.), La celebrazione della Chiesa. 1. Liturgia e sacramentaria fondamentale, LDC, Leumann (TO) 1992, pp. 373-563; MARSILI S., I segni
del mistero di Cristo. Teologia e liturgia dei sacramenti, Ed. Liturgiche,
Roma 1987; ROCCHETTA C., Sacramentaria fondamentale. Dal “mysterion” al”sacramentum”, Dehoniane, Bologna 1990.
56
T22. Sacramenti: Eucaristia
(4 cr. - 6 ECTS nel 2° sem.): prof. Nunzio CONTE
Argomenti del corso
1. Introduzione: la chiave di comprensione. 2. I dati biblici: a. la
Cena del Signore; b. la Pasqua. 3. La teologia patristica. 4. Il Medioevo e la Scolastica. 5. La riforma protestante e il Concilio di
Trento. 6. Teologia post-tridentina. 7. Concilio Vaticano II e Magistero post-conciliare. 8. Analisi teologico-liturgica della Messa: a.
Riti d’ingresso; b. Liturgia della Parola; c. Liturgia eucaristica. 9.
Conclusione: la Messa, presenza ecclesiale della Pasqua.
Testi
CONTE N., Il pane della vita e il calice della salvezza. Teologia e pastorale dell’Eucaristia, Coop. S.Tom, Messina 2006; Ordinamento Generale del
Messale Romano, 2004; Introduzione al Lezionario, 19812.
T26. Liturgia fondamentale
(4 cr. - 6 ECTS nel 1° sem.): prof. Nunzio CONTE
Argomenti del corso
1. “Liturgia”: etimologia e significato. 2. Lo sviluppo storico teologico delle forme liturgiche. 3. La natura teologica della liturgia. 4.
L’Assemblea, soggetto della liturgia. 5. Gli elementi della liturgia.
6. Le dinamiche della preghiera liturgica. 7. Segni e simboli.
Testo
CONTE N., Benedetto Dio che ci ha benedetti in Cristo. Liturgia generale e
fondamentale, LDC, Leumann (TO) 1999.
T27. Anno liturgico e Liturgia delle Ore
(3 cr. - 5 ECTS nel 2° sem.): prof. Marcello PAVONE
Argomenti del corso
1. Introduzione: a) L’espressione “Anno Liturgico”; b) il tempo. 2. La Domenica: Pasqua primordiale dei cristiani. 3. Dalla
Pasqua settimanale alla Pasqua annuale: il Sacro Triduo e il Tem-
57
po di Pasqua. 4. La Quaresima. 5. Il Natale e Tempo di Natale. 6.
L’Avvento. 7. Il Tempo Ordinario. 8. Il culto della B. V. Maria e
dei Santi nella cornice dell’Anno Liturgico. 9. La Liturgia delle
Ore: a) teologia; b) storia; c) spiritualità. 10. Sintesi teologico-liturgico-pastorale.
Testi
Messale Romano riformato a Norme dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Papa Paolo VI [CEI], Editio Typica Altera, 1983;
Norme generali per l’ordinamento dell’Anno liturgico e del calendario,
1969; PAOLO VI, Costituzione Apostolica Laudis canticum, 1 novembre
1970; Principi e Norme per la Liturgia delle Ore. Note del Docente.
Testi consigliati
ROSSO S., Il segno del tempo nella Liturgia. Anno liturgico e Liturgia delle Ore, LDC, Leumann (TO) 2002; ADAM A., L’anno liturgico, celebrazione del mistero di Cristo. Storia, Teologia, Pastorale, LDC, Leumann (TO)
1987; LOPEZ MARTIN J., L’Anno liturgico. Storia e teologia, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1987; RAFFA V., La Liturgia delle Ore. Presentazione
storica, teologica e pastorale, O.R., Milano 19903.
T28. Morale fondamentale e generale
(4 cr. - 6 ECTS nel 1° sem.): prof. Raimondo FRATTALLONE
Argomenti del corso
A. Morale fondamentale. 1. Il fenomeno morale. 2. Lo statuto
epistemologico della teologia morale. 3. Evoluzione storica della ricerca teologico-morale. 4. Carattere dialogico della morale cristiana: “vocazione e risposta in Cristo” da parte del credente. B. Morale generale. 1. L’imperativo morale e il fine ultimo dell’esistenza. 2.
Gli assoluti etici e la legge morale. 3. La coscienza umana. 4. Strutture dell’agire morale: atti, virtù, opzione fondamentale. 5. Il peccato. 6. Conversione prima e conversione permanente.
Testi
Dispense del Docente. TREMBLAY R. – ZAMBONI S., Figli nel Figlio. Una
teologia morale fondamentale, Dehoniane, Bologna 2008; GATTI G., Manuale di teologia morale fondamentale, Elledici, Leumann (TO) 2001;
58
COMPAGNONI F. - PIANA G. - PRIVITERA S. (edd.), Nuovo Dizionario di Teologia Morale, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1990.
Testi consigliati
PESCHKE K. H., Etica Cristiana. I. Fondazione della Teologia Morale, Urbaniana University Press 19993; FRATTALLONE R., Il mistero pasquale fondamento della vita morale, in RUSSO G. (ed.), Gesù Cristo morto e risorto
per noi consegna lo Spirito. Meditazioni teologiche sul mistero pasquale,
LDC, Leumann (TO) 1998, pp. 195-269; FRATTALLONE R., La coscienza
“scintilla di verità”: dottrina della “Veritatis splendor” e problematica
odierna, in G. RUSSO (ed.), Veritatis splendor. Genesi, elaborazione, significato, Dehoniane, Roma 19952, pp. 97-128; FRATTALLONE R., Antropologia filiale ed ethos sacramentale, in RUSSO G. (ed.), La verità vi farà liberi. Ethos cristocentrico e antropologia filiale. Presentazione del Card. Joseph Ratzinger, Coop.S.Tom, Messina 2004, pp. 65-83.
T28a. Virtù in genere e virtù della religione
(3 cr. - 5 ECTS nel 2° sem.): prof. Raimondo FRATTALLONE
Argomenti del corso
1. La cultura odierna di fronte al tema delle virtù. 2. La memoria
storica sulle virtù come auditus fidei. 3. Esposizione sistematica dell’attitudine religiosa e teologale della persona come intellectus fidei:
virtuosità in genere, virtù della religione, fede, speranza e carità, la
pienezza della vita teologale mediante i doni dello Spirito Santo.
Testo
FRATTALLONE R., Religione, fede, speranza e carità virtù del cristiano, “La
piena maturità in Cristo” (Ef 4,13), LAS, Roma 2003. Dispense del Docente.
Testi consigliati
PIEPER J., La luce delle virtù. Alla ricerca dell’immagine cristiana dell’uomo, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1999; FRATTALLONE R., Eros e
amore: le dimensioni morali. La teologia morale fondamentale e generale
alla luce dell’agape, in RUSSO G. (ed.), Deus caritas est. Riflessioni sull’Enciclica di Benedetto XVI, Coop.S.Tom - Elledici, Messina - Leumann
(TO) 2006, pp. 55-73; FRATTALLONE R., Il dinamismo fede-speranza nella
‘Spe salvi’, in RUSSO G. (ed.), La speranza: attesa di un eterno già donato. Commenti all’Enciclica “Spe salvi” di Benedetto XVI, Coop.S.Tom -
59
Elledici, Messina - Leumann (TO) 2008, pp. 35-56; ALTOBELLI R. – PRIVITERA S. (edd.), Speranza umana e speranza escatologica, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2004; VITALI D., Esistenza cristiana. Fede, speranza e
carità, Queriniana, Brescia 2001.
T30a. Dottrina sociale della Chiesa
(2 cr. - 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Paolo FICHERA
Argomenti del corso
1. Natura e metodo della Dottrina Sociale della Chiesa. 2. Il problema ermeneutico. 3. Dimensione storica. 4. I principi basilari:
l’individuo e la società; i principi ordinatori della società; diritto e
giustizia. 5. L’ordinamento della società: matrimonio e famiglia; lavoro e professione; l’economia; lo stato; la comunità dei popoli.
Testo
TOSO M., Verso quale società? La dottrina sociale della Chiesa per una
nuova progettualità, LAS, Roma 2000.
Testi consigliati
I testi per l’approfondimento verrano indicati durante il corso.
T31. Morale familiare e sessuale
(3 cr. - 5 ECTS nel 1° sem.): prof. Giovanni RUSSO
Argomenti del corso
1. Dimensioni storiche. 2. Aspetti biomedici. 3. Fondamenti biblici. 4. Quadro sistematico. 5. Problematiche particolari.
Testo
RUSSO G., Evangelium amoris. Corso di morale familiare e sessuale,
Coop.S.Tom, Messina 2007.
T32. Diritto canonico I: Norme generali del CJC
(2 cr. - 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Gianfranco CENTORRINO
Argomenti del corso
1. Il diritto nella realtà umana e nella vita della Chiesa. 2. Il libro
primo del C.J.C.: norme generali, CC. 1-203.
60
Testo
Codice di Diritto Canonico
Testo consigliato
AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, vol. 1, PUL, Roma 19902.
T34. Diritto canonico III: Libri III, IV, V del CJC
(3 cr. - 5 ECTS nel 2° sem.): prof. Fiorenzo FIORE
Argomenti del corso
1. La funzione di insegnare della Chiesa. 2. La funzione di santificare della Chiesa, con particolare attenzione alla normativa riguardante il matrimonio. 3. I beni temporali della Chiesa.
Testi
Codice di Diritto Canonico; AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, vol.
2, PUL, Roma 19902; CHIAPPETTA L., Il matrimonio nella nuova legislazione canonica e concordataria, Dehoniane, Roma 1990. Riferimenti bibliografici del Docente.
Testi consigliati
GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (ed.), La funzione di insegnare nella Chiesa, Glossa, Milano 1994: IDEM, Matrimonio e disciplina ecclesiastica, Glossa, Milano 1996.
T35. Patrologia
(4 cr. - 6 ECTS nel 2° sem.): prof. Emanuele DI SANTO
Argomenti del corso
1. Questioni introduttive: terminologia, limiti cronologici, fonti,
bibliografia, attualità dei Padri per lo studio della Teologia. 2. I Padri
Apostolici. 3. Gli Apologisti del II secolo. 4. La letteratura gnostica e
la teologia di Ireneo. 5. La Scuola alessandrina: Clemente e Origene.
6. Gli inizi della Patristica latina: Minucio Felice, Tertulliano, Cipriano, Ippolito e Novaziano. 7. La svolta costantiniana e la teologia della storia di Lattanzio e Eusebio. 8. La controversia ariana e l’Oriente:
Atanasio e i Padri Cappadoci. 9. I Padri latini del secolo d’oro: Ilario,
Ambrogio, Girolamo, Agostino. 10. Giovanni Crisostomo e la scuola
61
esegetica antiochena. 11. Cirillo d’Alessandria, Leone Magno e il
conflitto cristologico del V secolo. 12. La fine dell’età patristica. 13.
Temi specifici: letteratura martiriale e ascetica, testi apocrifi e letteratura canonica.
Testi
PETERS G., I Padri della Chiesa, voll. 1-2, Borla, Roma 1989-1991. Testi
antologici a cura del Docente.
Testi consigliati
BOSIO G. – MARITANO M. – DAL COVOLO E., Introduzione ai Padri della
Chiesa, 6 voll., SEI, Torino 1990-1999; SIMONETTI M. – PRINZIVALLI E.,
Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato (AL),
1999; DATTRINO L., Lineamenti di Patrologia, Edusc, Roma 2008; CATTANEO E. – DE SIMONE G. – DELL’OSSO C. – LONGOBARDO L., Patres Ecclesiae. Una introduzione alla teologia dei Padri della Chiesa, Ed. Il Pozzo
di Giacobbe, Trapani 2008.
T36. Storia della Chiesa antica e archeologia cristiana
(3 cr. - 5 ECTS nel 1° sem.): prof. Paolo TERRANA
Argomenti del corso
1. La chiesa apostolica e subapostolica. 2. La diffusione del Cristianesimo. 3. Gli inizi del dogma e dei sacramenti. 4. L’incontro col
mondo greco-romano: integrazione e persecuzione. 5. L’organizzazione interna della Chiesa. 6. Nascita e sviluppo del primato romano. 7. L’epoca dei grandi Concilii. 8. La formazione della Chiesa
imperiale. 9. L’avvento dei popoli germanici. 10. Le Chiese d’Oriente e d’Occidente tra tardo antico ed alto medioevo.
Testo
TERRANA P., Lineamenti di storia della Chiesa antica, Coop.S.Tom., Messina 2005.
Testi consigliati
FRANK K.S., Manuale di storia della chiesa antica, Vaticana, Roma 2000;
ROGIER J. – AUBERT R. – KNOWLES M.D. (edd.), Nuova storia della chiesa, vol. I., Marietti, Torino 1970; JEDIN H. (ed.), Storia della chiesa, voll.
I-III, Jaca Book, Milano 1977-1978; MAYEUR J.M.CH. – PIETRI L. – VAU-
62
A. – VENARD M. (edd.), Histoire du Christianisme, vol. II, Desclée,
Paris 1995.
CHEZ
T37. Storia della Chiesa medievale: 600-1500
(3 cr. - 5 ECTS nel 2° sem.): prof. Benedetto LIPARI
Argomenti del corso
1. Innovazioni e nuova geografia religiosa. 2. La Rinascita Carolingia. 3. I tempi oscuri dell’Occidente (fine IX-X secolo). 4. La
chiesa inserita nel feudalesimo. 5. Rottura tra la chiesa latina e la
chiesa greca: lo scisma del 1054. 6. La cristianità: i fondamenti di
una società (fine dell’XI e XII secolo). 7. Le crociate e la missione.
8. La cristianità contestata. 9. La nascita degli Ordini mendicanti.
10. La repressione dell’eresia. 11. La nascita dello spirito laico. 12.
I Papi di Avignone. 13. Il grande scisma occidentale (1378-1417).
14. La crisi conciliare. 15. Le trasformazioni.
Testo
Dispense del Docente.
Testo consigliato
PIERINI F., L’età medievale, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1996.
T38. Storia della Chiesa moderna
(3 cr. - 5 ECTS nel 1° sem.): prof. Gaetano ZITO
Obiettivi del corso
L’età moderna della storia della Chiesa convenzionalmente abbraccia un periodo ampio e denso di eventi, che si estende dalla fine del sec. XIII alla fine del sec. XVIII: dall’elezione al pontificato
di Bonifacio VIII alla Rivoluzione francese. Il corso si prefigge di
cogliere le principali questioni relative alle vicende del papato e alla vita della Chiesa nei suoi diversi ambiti, segnati in special modo:
dall’appello alla riforma e dalle differenziate risposte, dalla celebrazione di concili culminati in quello di Trento, da correnti spirituali e
dalla ripresa dell’attività missionaria, dalle relazioni con gli Stati e
dal confronto con la cultura moderna.
63
Testi
MARTINA G., La Chiesa nell’età dell’assolutismo, del liberalismo, del totalitarismo, voll. I-II, Morcelliana, Brescia 1993-1994; MEZZADRI L., Storia
della Chiesa tra medioevo ed epoca moderna, 6 voll., Centro Liturgico Vincenziano, Roma 1999-2007 (3 voll. il manuale; con LOVISON F., 3 voll. fonti e approfondimenti); ROGIER L.J. - AUBERT R.- KNOWLES M.D. (ed.), Nuova storia della Chiesa, voll. II-IV, Marietti, Torino 1971; FLICHE A. - MARTIN V., Storia della Chiesa voll. XI-XIX, Saie-Paoline, Torino-Cinisello Balsamo (MI) 1963-1994; JEDIN H., Storia della Chiesa, voll.V-VII, Jaca Book,
Milano 1976-1978.
T39. Storia della Chiesa contemporanea
(4 cr. - 6 ECTS nel 2° sem.): prof. Francesco GULLO
Argomenti del corso
A. Liberalismo, industrializzazione, espansione europea
(1830-1914): 1. L’età del liberalismo (1830-1860) e il Cristianesimo in Europa. 2. L’età della democrazia e dell’espansione europea
(1860-1914) e il Cristianesimo in Europa. 3. Il Cristianesimo
orientale. 4. Il Cristianesimo nelle Americhe. 5 Le Missioni cristiane in Africa, Asia, Oceania. B. Guerre mondiali e totalitarismi
(1914-1958). 1. Le linee di forza. 2. Il Cristianesimo nell’Europa
della 1ª metà del secolo XX. 3. I cristiani d’Oriente minacciati. 4.
Le Americhe. 5. Le Chiese cristiane in Africa, Asia, Oceania. C.
Crisi e rinnovamento (dal 1958 ai nostri giorni). 1. Il tempo dell’aggiornamento. 2. Le Chiese cattolica e protestante: crisi, mutamenti, ricomposizioni. 3. Diversità dei Cristianesimi nella seconda metà del XX secolo.
Lettura obbligata di “ROSMINI A., Delle cinque piaghe della santa
Chiesa”.
Testi
AA.VV., Storia del Cristianesino: Religione – politica – cultura, vol. 11:
Liberalismo, industrializzazione, espansione europea; vol. 12: Guerre
mondiali e totalitarismi; vol. 13: Crisi e rinnovamento, Borla – Città Nuova, Roma 2003, 1997, 2002. Appunti del Docente.
64
T40. Catechetica generale
(2 cr. - 3 ECTS nel 2° sem.): prof. Francesco DI NATALE
Argomenti del corso
1. Inquadramento generale del Corso. 2. Fonti, contenuti e dimensioni della catechesi. 3. Il Direttorio Generale per la Catechesi.
4. Il Catechismo della Chiesa Cattolica. 5. La catechesi nel quadro
generale della Pastorale della Chiesa. 6. Prospettive per la catechesi
in Italia. 7. Conclusioni.
Testi
Dispense del Docente; CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio Generale per la Catechesi, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1997; Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1992; ALBERICH E., La Catechesi oggi. Saggio di catechetica fondamentale, Elledici, Leumann (TO) 2001.
T41. Teologia spirituale
(2 cr. - 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Marco D’ARRIGO
Argomenti del corso
1. Parte storica: l’ESPERIENZA SPIRITUALE secondo la Scrittura
e lungo la tradizione cristiana. 2. Parte epistemologica: definizione, natura e scopo della TEOLOGIA SPIRITUALE. 3. Parte sistematica: a) la VITA SPIRITUALE come vita del Padre, in Cristo, secondo
lo Spirito, nella Chiesa; b) l’Uomo, soggetto della vita spirituale,
chiamato alla santità nella Comunità; c) l’Alleanza Nuova tra Dio
e l’Uomo / la Comunità attraverso la Preghiera; l’Ascesi; la Testimonianza della vita apostolica; d) la vita spirituale come progresso e sviluppo mediante l’esperienza del discernimento, della direzione, della mistica.
Testi
BERNARD C. A., Teologia spirituale, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2002; DE FIORES S. – GOFFI T. (edd.), Nuovo dizionario di spiritualità, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 19946.
65
Testi consigliati
RUIZ F., Le vie dello Spirito. Sintesi di teologia spirituale, Dehoniane,
Bologna 1999; SECONDIN B. – GOFFI T. (edd.), Corso di spiritualità.
Esperienza, Sistematica, Proiezioni, Queriniana, Brescia 1989; SPIDLIK T., Manuale Fondamentale di Spiritualità, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1993; AUMANN J., Teologia spirituale, Dehoniane, Roma
1991.
b. Discipline ausiliarie
T42. Pastorale delle confessioni
(2 cr. - 3 ECTS nel 2° sem.): prof. Raimondo FRATTALLONE
Argomenti del corso
1. Itinerari per una odierna ricomprensione del sacramento della
penitenza. 2. L’esistenza cristiana trasfigurata dalla riconciliazione
sacramentale: principi teologico-pastorali e analisi delle situazioni
paradigmatiche ricorrenti nella prassi sacramentale.
Testi
FRATTALLONE R., Pastorale del sacramento della penitenza, LDC, Leumann 1995.
Testi consigliati
CEI, Rito della penitenza, CEI, Roma 1974; CEI, Direttorio di pastorale
familiare per la Chiesa in Italia, CEI, Roma 1993; CONTE N., Lasciatevi riconciliare con Dio. Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione, Coop. S. Tom, Messina 2001; CHAUVET L.-M. – DE CLERCK P.,
Il sacramento del perdono tra ieri e domani, Cittadella Editrice, Assisi
2002; FRATTALLONE R., Direzione spirituale. Un cammino verso la pienezza della vita in Cristo, LAS, Roma 2006; GATTI G., Confessare oggi.
Un manuale per i confessori, LDC, Leumann (TO) 1999; MANI G., Grazie per avermi invitato a casa vostra. Lettera pastorale sulla famiglia,
Roma 2001; NOUWEN H.J.M., Viaggio spirituale per l’uomo contemporaneo. I tre movimenti della vita spirituale, Queriniana, Brescia 19833;
NOUWEN H.J.M., L’abbraccio benedicente. Meditazione sul ritorno del
figlio prodigo, Queriniana, Brescia 19953.
66
T44. Elementi di lingua greco-biblica
(5 cr. - 8 ECTS nel 1° e 2° sem.): prof. Giuseppe COSTA
Argomenti del corso
Primo semestre: 1. Breve presentazione di elementi di greco
classico: alfabeto, declinazioni, coniugazioni, articoli, aggettivi, vocaboli. 2. Avviamento alla comprensione degli scritti del Nuovo Testamento: esercizi di lettura, traduzione e liste di vocaboli biblici da
imparare a memoria.
Secondo semestre: Lettura e analisi di passi del Nuovo Testamento: illustrando regole e verificando la conoscenza del vocabolario
Testi
NESTLE E. – ALAND K., Nuovo Testamento greco-italiano, SBBF, Roma
199627; BUZZETTI C., Dizionario base del Nuovo Testamento greco-italiano, Società Biblica Britannica, Roma 1991; CORSANI B., Guida allo studio
del Greco del Nuovo Testamento, SBBF, Roma 2002.
T46. Teologia della Vita consacrata
(2 cr. - 3 ECTS nel 2° sem.): prof. Egidio PALUMBO
Argomenti del corso
1. L’ORIZZONTE ERMENEUTICO: l’ecclesiologia di comunione. 2. IL
CARISMA: la vita consacrata dono dello Spirito; il carisma dei fondatori; il cristocentrismo; la consacrazione; l’ecclesialità. 3. LA KOINONIA: teologia della vita fraterna in comunità. 4. LA DIACONIA: la
missione della vita consacrata. 5. L’ANTROPOLOGIA: la vita consacrata come cammino di umanità; itinerari pedagogici per la formazione; la donna consacrata e il “genio” femminile.
Testi:
GARCÍA PAREDES J.C.R., Teologia della vita religiosa, San Paolo, Cinisello
Balsamo (MI) 2004; Dispense del professore.
67
SM1a. Seminario di Teologia
“Unus de Trinitate passus est”.
La croce di Cristo rivelazione della passione di Dio.
(2 cr. – 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Basilio RINAUDO
Argomento del seminario
L’evento della croce impone alla riflessione cristiana il compito
di affrontare uno dei più complessi problemi teologici: la “sofferenza di Dio”. Sotto l’influenza della filosofia greca, la teologia cristiana tendeva ad affermare l’impassibilità di Dio. La Rivelazione, invece, ci svela la passione di Dio per il suo popolo. La croce è il culmine di questa Rivelazione. Qui Dio accetta letteralmente di soffrire nella sua stessa vita. Il Seminario, attraverso l’analisi e la verifica del dibattito teologico sul mistero della passibilità divina, si propone di mettere in evidenza la coerenza interna dell’insegnamento
della Chiesa sul mistero di Dio e le conseguenze per una spiritualità della compassione.
Testi
BALTHASAR URS VON H., Mysterium paschale, in FEINER J. - LÖHRER M.
(edd.), Misterium salutis, VI, Queriniana, Brescia 1980, pp. 171-412;
GALOT J., Il mistero della sofferenza di Dio, Cittadella, Assisi 1975;
GRESHAKE G., Perché l’amore di Dio ci lascia soffrire?, Queriniana,
Brescia 2008; JÜNGEL E., Dio mistero del mondo, Queriniana, Brescia
1982; KITAMORI K., Teologia del dolore di Dio, Queriniana, Brescia
1975; MOLTMANN J., Il Dio crocifisso, Queriniana, Brescia 19904; RAHNER K., Teologia dell’Incarnazione, in Saggi di cristologia e di mariologia, Paoline, Roma 1965, pp. 93-121; RATZINGER J., Guardare al Crocifisso, Jaka Book, Milano 1992; RINAUDO B., Il Dio Trinità e la sofferenza d’amore, L’Ascesa, Patti 2008.
SM1b. Seminario di Teologia
Catechesi e Padri della Chiesa
(2 cr. – 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Giovanni FERRARI
Argomento del seminario
Il lavoro seminariale ha lo scopo di enucleare il proprium del-
68
la catechesi antica, cioè l’ambito, la funzione e l’importanza specifica della stessa, nonché l’oggetto precipuo delle tematiche affrontate nell’istruzione religiosa di primi secoli della vita cristiana.
L’analisi verrà condotta attraverso l’indagine del pensiero e
delle opere più significative dei Padri della Chiesa orientali e occidentali. L’attività di ricerca si propone altresì di sviscerare le interconnessioni con l’ambito della Scrittura, della liturgia, dell’ecclesiologia, della predicazione, del catecumenato, della mistagogia.
Testi
DANIELOU J. (DU CHARLAT R. ed.), La catechesi nei primi secoli, LDC,
Leumann (TO) 1969; ETCHEGARAY CRUZ A., Storia della catechesi, Edizioni Paoline, Roma 1967.
Testi consigliati
La bibliografia specifica sarà indicata all’inizio del Seminario.
3. SECONDO CICLO DI TEOLOGIA
a. Discipline principali
C1. Epistemologia catechetica
(2 cr. – 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Giuseppe RUTA
Obiettivi del corso
Il Corso introduce all’insieme del curricolo di specializzazione
in scienze catechetiche. Intende porre le fondamenta della scientificità della catechetica, in quanto scienza autonoma. Abilita alla mentalità della ricerca.
Argomenti del corso
Il problema della scientificità della catechetica. Prolegomeni e
distinzioni previe - PARTE PRIMA: La ricerca. Origine, natura, fonti,
69
oggetto, metodo della catechetica. 1. Momenti di storia della catechetica. 2. La catechetica oggi. 3. Fonti della catechetica: 3.1. Il Magistero. 3.2. I Movimenti catechistici. 3.3. Il pensare catechetico e la
sua originalità. 4. Le matrici scientifiche della catechetica: 4.1. Le
scienze teologiche. 4.2. Le scienze dell’educazione e della formazione. 4.3. Le scienze della comunicazione. 5. Elaborazione teorica
della catechesi: i “modelli” - PARTE SECONDA: L’approdo sintetico
della ricerca: La scientificità della catechetica e l’identità del catecheta. 1. Scientificità della catechetica. 2. La ricerca catechetica. 3.
La competenza del catecheta.
Testi
CRAVOTTA G. – RUTA G., Catechetica come scienza, Coop. S. Tom., Messina 2008.
Testi consigliati
GEVAERT J., Studiare catechetica, Istituto di Catechetica, Roma 20046 [edizione non commerciale]; ROMANO A. (ed.), Catechesi e Catechetica per la
fedeltà a Dio e all’uomo. Studi in memoria del prof. Giovanni Cravotta,
Coop. S. Tom., Messina 2008.
C2. Teologia pastorale
(2 cr. – 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Francesco DI NATALE
Argomenti del corso
I. Parte Storico-epistemologica. Lineamenti di Storia della Teologia pastorale: A. Sguardo comparato tra teologia pastorale cattolica e teologia pratica protestante. B. Il magistero pastorale del Concilio Vaticano II. C. Attuali percorsi e progetti in ambito europeo. D.
Percorsi e progetti in ambito nord-americano. E. Per una proposta
aggiornata di Teologia pratica. II. Parte teologico-contestuale. Fondamenti teologico-pastorali ed analisi dei modelli: A. Attuali contesti sociali, culturali, religiosi ed ecclesiali. B. Modelli e percorsi di
evangelizzazione a raggio planetario. C. America Latina – Teologie
africane – Teologie asiatiche – Minoranze Nordamericane. D. Società e famiglia nella Chiesa. E. Istituti religiosi. III. Parte speciale.
La progettazione pastorale: A. Elementi essenziali del Progetto pa-
70
storale. B. La pastorale della CEI dal 1970 al 2006. IV. Parte monografica: Teologia dell’evangelizzazione in Giovanni Paolo II.
Testi
MIDALI M., Teologia pratica. Vol. I-IV, LAS, Roma 2000; ROMANO A.,
Percorsi dell’evangelizzazione italiana. Dal Vaticano II al 2000, Pro-manuscripto, Messina 2007; ID., Giovanni Paolo II: il carisma della nuova
evangelizzazione, Pro manuscripto, Messina 2007.
C3. Teologia della catechesi
(2 cr. – 3 ECTS nel 2° sem.): prof. Antonino ROMANO
Obiettivi
1. Abilitare all’Analitica teologico-catechetica. 2. Strutturare
percorsi di apprendimento nell’ambito della Metodologia della ricerca catechetica, attraverso didattiche avanzate e multimediali.
Argomenti del corso
Introduzione generale alla Teologia della catechesi: a) Fondamenti epistemologici, rapporti interdisciplinari, e compiti della
disciplina; b) Excursus storico-comparato dei problemi teologicocatechetici. 2. Analitica teologico-catechetica: a) Analisi del Magistero catechetico dal 1900 ad oggi (con particolare attenzione al
contesto italiano ed europeo); b) Saggi di analisi comparata delle
fonti teologiche della catechesi (testi catechistici; contesti e percorsi storici); c) Saggi di analisi delle principali teorie contemporanee di teologia della catechesi. 3. Metodologia della ricerca catechetica: a) Seminario I. Modelli di evangelizzazione e percorsi
teorico-pratici di catechesi oggi; b) Seminario II. La catechesi,
processo formativo progettato per l’identità cristiana cattolica
(processi differenziali kerigmatico-liturgiche, koinoniaco-diaconali); c) E-TeamWork I: Nuovi modelli teologico-catechetici per
stabilire tappe e momenti del processo di evangelizzazione; d) Focus E-Group: Strutturazione di modelli catechetici inter-ecclesiali
ed ecumenici: processi catechetici nelle Chiese locali ed in particolare in quella italiana.
71
Testi
ROMANO A., Teologia della catechesi, Pro-manuscripto, Messina 2009.
Dispense e testi a cura del Docente. È necessaria la connessione all’indirizzo web: http://panteno.blogspot.com; http://panteno.forumfree.net
per le esercitazioni didattiche. CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio Generale per la Catechesi, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1997. Altri testi facoltativi saranno indicati nel corso delle lezioni.
Un testo obbligatorio (a scelta) per ogni settore di studio
1. Analitica catechetica: ALBERICH E. – DERROITTE H. – VALLABARAJ J.,
Les Fondamentaux de la catéchèse, Lumen Vitae – Novalis, Bruxelles
2006; ALBERICH E., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale, Elledici, Leumann (TO) 2001; GROPPO G., Teologia dell’educazione,
LAS, Roma 1991. FOSSION A., La catéchèse dans le champ de la communication. Ses enjeux pour l’inculturation de la foi, Cerf, Paris 1990. TRENTI Z., Educare alla fede. Saggio di pedagogia religiosa, Elledici, Leumann
(TO) 2000.
2. Metodologia della ricerca catechetica: CURRÒ S. (ed.), Alterità e catechesi, Elledici, Leumann-Torino 2003; ZUPPA P. (ed.), La catechesi: eco
della Parola e interprete della speranza, Urbaniana University Press, Roma 2007; ROUTHIER G., Sacrée catéchèse. Quand tu déranges familles et
paroisses, Lumen Vitae, Bruxelles 2007.
C4. Antropologia catechetica
(2 cr. – 3 ECTS nel 2° sem.): prof. Antonino ROMANO
Obiettivi
1. Introdurre alle questioni di antropologia catechetica; abilitare
all’analisi antropologica in chiave sperimentale; esercitarsi nella
metodologia della ricerca antropologico-catechetica.
Argomenti del corso
1. Introduzione generale all’Antropologia catechetica: a) Fondamenti epistemologici e compiti della disciplina; b) Inquadramento
storico delle teorie antropologico-catechetiche. 2. Analisi dei fondamenti antropologici della catechesi: a) Analisi globale del Magistero catechetico dal 1900 ad oggi (con particolare attenzione al con-
72
testo italiano ed europeo); b) Saggi di analisi comparata delle fonti
teologiche della catechesi (testi catechistici; contesti e percorsi storici); c) Saggi di analisi delle principali teorie contemporanee di antropologia teologica, pastorale e catechetica. 3. Ambiti monografici
di analisi: a) Saggio circa le questioni antropologico-culturali contemporanee e la costruzione di un progetto antropologico-catechetico inculturato; b) Saggio sul rapporto antropologico tra processi formativi e processi catechistici; c) Saggio sulla dimensione antropologica della comunicazione in generale e la comunicazione catechistica attuale. 4. Metodologia della ricerca antropologico-catechetica:
a) Laboratorio I. Gli strumenti di ricerca antropologico-catechetica
per l’analisi dei processi storico-catechistici; b) Laboratorio II. Gli
strumenti di ricerca positiva antropologico-catechetica; c) E-TeamWork I: Elaborare un modello catechetico sperimentale per un progetto catechistico inculturato; d) Focus E-Group: Missiologia, evangelizzazione e catechetica in dialogo unitario.
Testi
ROMANO A., Antropologia catechetica, Pro-manuscripto, Messina 2009; RUTA G. – ROMANO A. (edd.), Ecclesia in...: Riflessioni incrociate sui documenti
post-sinodali, in “Itinerarium” 13 (2005) 30. Dispense e testi a cura del Docente. È necessaria la connessione all’indirizzo web: http://panteno.blogspot.com; http://panteno.forumfree.net per le esercitazioni didattiche. Altri
testi facoltativi saranno indicati nel corso delle lezioni.
Tre testi obbligatori a scelta tra i seguenti per l’approfondimento
monografico
ANTHONY F.-V., Ecclesial praxis of inculturation. Toward an Empirical-theological Theory of Inculturizing Praxis, LAS, Roma 1997; C. BISSOLI (ed.),
Annunciare la salvezza cristiana oggi. Problemi, confronti, proposte nella comunicazione catechistica, Elledici, Leumann (TO) 2002; COLLET G., “… Fino agli estremi condini della terra”. Questioni fondamentali di teologia della missione, Queriniana, Brescia 2004; CRESPI F., Manuale di sociologia della cultura, Editori Laterza, Bari 2006; CURRÒ S., Il Dono e l’altro. In dialogo
con Derrida, Lévinas e Marion, LAS, Roma 2005; IDEM, Dire Dio deponendo le pietre. Sul linguaggio religioso, Pazzini, Villa Verucchio (PN) 2008;
DULLES A., Il Fondamento delle cose sperate. Teologia della fede cristiana,
Queriniana, Brescia 1997; DHAVAMONY M., Inculturazione, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2000; ELA J.M., Repenser la théologie africaine. Le Dieu
qui libère, Karthala, Paris 2003; FOSSION A., La catéchèse dans le champ de
73
la communication. Ses enjeux pour l’inculturation de la foi, Cerf, Paris 1990;
GEVAERT J., Catechesi e Cultura contemporanea. L’insegnamento della fede
in un mondo secolarizzato, Elle Di Ci, Leumann (TO) 1993; IDEM, La dimensione esperienziale della catechesi, Elle Di Ci, Leumann (TO) 1984;
IDEM, Prima evangelizzazione. Aspetti catechetici, Elle Di Ci, Leumann (TO)
1990; IDEM, La proposta del Vangelo a chi non conosce il Cristo. Finalità, destinatari, contenuti, modalità di presenza, Elledici, Leumann (TO) 2001; GIGLIONI P., Inculturazione. Teoria e prassi, Libreria Editrice Vaticana, Città del
Vaticano 1999; GRISWOLD W., Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna
1997; KA MANA, La nouvelle évangélisation en Afrique, Karthala, Paris 2000;
MIRANDA M., Inculturazione della fede. Un approccio teologico, Queriniana,
Brescia 2002; PRANDI C., La religione popolare fra tradizione e modernità,
Queriniana, Brescia 2002; RATZINGER J. / BENEDETTO XVI, Trasmissione della fede e fonti della fede, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1985; SANNA I.,
L’identità aperta. Il cristiano e la questione antropologica, Queriniana, Brescia 2006.
C7. Sociologia della religione
(2 cr. – 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Giovanni LO GRANDE
Argomenti del corso
1. Religione e religiosità in Italia. 2. Religione e ricerca sociologica: problemi epistemologici. 3. L’esperienza religiosa. 4. Lo sviluppo
della religione. 5. La religione come fattore di innovazione e cambio
sociale. 6. I processi di istituzionalizzazione dell’esperienza religiosa.
7. I processi di formazione e trasmissione della cultura religiosa. 8.
Metamorfosi della religione nella società industrializzata. 9. La pratica e l’appartenenza religiosa. 10. La religiosità popolare. 11. Il futuro
della religione. 12. Tema monografico: i movimenti ecclesiali.
Testi
MILANESI G. - BAJZEK J., Sociologia della religione, LDC, Leumann 1990;
LO GRANDE G., Il Movimento Giovanile Salesiano a confronto con le teorie sociologiche. Dalla conflittualità alla proposta educativa, (estratto di
tesi dottorale), UPS, Roma 1996.
Testo consigliato
ACQUAVIVA S. - PACE E., Sociologia delle religioni. Problemi e prospettive,
NIS, Roma 1992.
74
C10. Liturgia e catechesi
(2 cr. – 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Nunzio CONTE
Argomenti del corso
1. La Liturgia e la Catechesi in dialogo: a. le ragioni del dialogo;
b. natura, autonomia, connessioni. 2. L’annuncio per la fede. I dati
della Rivelazione: Antico e Nuovo Testamento con particolare riferimento alla predicazione apostolica (cf. Atti degli Apostoli). 3. I dati
della storia della Chiesa: da un profondo e fecondo dialogo (catecumenato) ad una accentuata separazione (Scolastica) alla ripresa del
dialogo (Concilio Vaticano II). 4. Riflessioni e orientamenti teologici
e magisteriali nel post-Concilio. 5. Conclusioni teologico-pastorali.
Testo
CONTE N., Andate, ammaestrate e battezzate tutte le genti. Catechesi e liturgia, Coop. S. Tom., Messina 2006.
C12. Pedagogia dei contesti educativi
(2 cr. – 3 ECTS nel 2° sem.): prof.ssa Velleda BOLOGNARI
Argomenti del corso
I dilemmi dell’educazione nelle nuove società multiculturali: indagine critica sui nuclei tematici di una Paideia interculturale. Nota
metodologica: le tematiche, analizzate criticamente all’interno di
gruppi di studio, saranno trattate durante alcuni simposi. Argomenti
principali: povertà, migrazione, giustizia sociale, etica sociale, diritti umani, approccio alle capabilities, antirazzismo, educazione,
dignità umana.
Testi
BOLOGNARI V., Intercultura, Paideia per una nuova era, Pensa Multimedia,
Lecce 2004.
Testi consigliati
CRAVOTTA G. – BOLOGNARI V., Problemi dell’educazione e della scuola
nell’epoca della mondializzazione, Coop.S.Tom., Messina 2002; BOLOGNARI V. – KÜHNE K., Povertà migrazione e razzismo, Junior, Bergamo
1998; NUSSBAUM M.C., Giustizia sociale e dignità umana, Il Mulino, Bo-
75
logna 2002; ZANETTI G., Elementi di etica pratica, Carocci, Roma 2003;
BOLOGNARI V. – PASSASEO A.M., Democratizzare la globalizzazione con le
professioni umanitarie, in CHIARANDA M. (ed.) La formazione continua,
politiche e progetti, Pensa Multimedia, Lecce 2004; BOLOGNARI V., Multiculturalismo, in G. RUSSO (ed.), Enciclopedia di bioetica e sessuologia,
Elledici – Velar – CIC, Leumann (TO) – Gorle (BG) – Roma 2004; BOLOGNARI V., Antirazzismo e lavoro sociale. Proposte per l’analisi e la discussione (Simposio europeo di Lecce svoltosi a Bolzano, 2007), in
http://www.provinz.bz.it/sozialwesen/publ/publikationen (2007); BOLOGNARI
V., Il razzismo della prosperità nell’Europa contemporanea, in “Social Work &
Society”, in http://www.socwork.net/2007/festschrift/arsw/bolognari (2007).
C15. Metodologia catechetica II: adulti
(2 cr. – 3 ECTS nel 2° sem.): prof. Giuseppe RUTA
Argomenti del corso
1. L’orizzonte culturale e pastorale per una catechesi degli adulti. 2. L’adulto e la sua crescita umana e cristiana. 3. Finalità ed obiettivi della catechesi degli adulti. 4. L’esperienza cristiana ed i suoi
contenuti. 5. Gli altri elementi metodologici. 6. Visione complessiva della catechesi degli adulti ed i soggetti interagenti. 7. La proposta italiana CEI: Il catechismo degli adulti La verità vi farà liberi e
il Catechismo dei bambini Lasciate che i bambini vengano a me. 8.
LABORATORIO: Progettazione-realizzazione-verifica di esperienze di
“Primo annuncio” agli adulti.
Testi
Schede del Docente. CEI, La verità vi farà liberi, Fondazione di religione santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, Roma 1995; CEI, Lasciate che i bambini vengano a me, Fondazione di religione santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, Roma 1992; E. ALBERICH - A. BINZ,
Adulti e catechesi. Elementi di metodologia catechistica dell’età adulta,
Elledici, Leumann (TO) 2004; IDEM, Forme e modelli di catechesi con
gli adulti, LDC, Leumann (TO) 1995; BIEMMI E., Compagni di viaggio.
Laboratorio di formazione per animatori, catechisti di adulti e operatori pastorali, EDB, Bologna 2003; BINZ A. – SALZMANN S., Formazione
cristiana degli adulti. Riflessioni e strumenti, Elledici, Leumann (TO)
76
2001; RUTA G. e coll., Catechismo per l’iniziazione cristiana dei bambini. “Lasciate che i bambini vengano a me”. Guida per il catechista,
LDC, Leumann (TO) 1995.
C18. Storia della catechesi moderna e contemporanea
(2 cr. – 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Luigi LA ROSA
Argomenti del corso
1. Come fare storia della catechesi. 2. L’eredità del Medioevo. 3.
La catechesi nel tempo della nascita dell’Europa moderna. 4. La catechesi missionaria. 5. Il catechismo nelle missioni interne. 6. La pastorale di un Inquisitore. 7. Il catechismo nella Sicilia del sec. XVII.
8. Il Catechismo a scuola. 9. Il Catechismo nella Sicilia del sec.
XVIII. 10. La catechesi in Sicilia dal 1850 al 1950.
Testo
LA ROSA L., Scenari della catechesi moderna (sec. XVI.XIX), Coop.
S.Tom. – Elledici, Messina – Leumann (TO) 2005.
Testo consigliato
BRAIDO P., Lineamenti di storia della catechesi e dei catechismi, LDC,
Leumann (TO) 1991.
b. Discipline ausiliarie
C21. Sociologia della condizione giovanile
(2 cr. – 3 ECTS nel 2° sem.): prof. Gaetano URSO
Argomenti del corso
1. Realtà giovanile e ricerca sociologica. 1.1. Studio interdisciplinare. 1.2. Lettura strutturale e culturale. 1.3. Un concetto relativo
di gioventù. 1.4. Il prolungamento artificiale della gioventù. 1.5.
Dissolvenza e diffusione della condizione giovanile. 1.6. Categorie
descrittive e interpretative della gioventù. 1.7. Problemi esistenziali
nella vita dei giovani. 2. La realtà giovanile nel mondo contemporaneo. 2.1. Analisi storica sui giovani dal 1945 ad oggi. 2.2. La condi-
77
zione giovanile nel Mondo (Rapporto ONU). 2.3. La condizione
giovanile in Europa (Libro bianco). 3. Essere giovani oggi in Italia.
3.1. La Società Italiana nel 2006 (40° Rapporto Censis). 3.2. L’orizzontalità del mondo giovanile. 3.3. Analisi di alcune ricerche sui
giovani. 4. La realtà giovanile nel Mezzogiorno. 4.1. Il Sud luogo di
vita a partire dai giovani. 4.2. I giovani del Mezzogiorno. 4.3. Giovani Nord-Sud: vecchie differenze, nuove vicinanze. 4.4. Situazione socio-culturale-economica del Sud. 4.5. Giovani in Sicilia. 5. Politiche giovanili. 5.1. Condizione giovanile e politiche per la gioventù in Europa. 5.2. Le politiche giovanili in Italia. 5.3. Giovani:
problema o risorsa per gli Enti Locali. 5.4. Attenzione della Chiesa
per la realtà giovanile. 6. APPROFONDIMENTI scritti su temi scelti dallo studente e concordati col docente.
Testi
Note del Docente.
Testi consigliati
LO GRANDE G. – ROMEO U. – URSO G., Giovani in prospettiva. Vissuto del
tempo e religiosità in Sicilia, ITST, Messina 2001; CAVALLI A. (ed.), I giovani del Mezzogiorno. Una ricerca Formez-Iard, Il Mulino, Bologna 1990;
URSO G., Il Sud luogo di vita a partire dai giovani, in “Itinerarium” 2
(1994) 2, pp. 129-154; GRASSI R. (ed.), Giovani, religione e vita quotidiana, Un’indagine dell’Istituto IARD per il Centro di Orientamento Pastorale, Il Mulino, Bologna 2006; Bibliografia specifica.
C22. Direzione spirituale
(2 cr. – 3 ECTS nel 2° sem.): prof. Raimondo FRATTALLONE
Argomenti del corso
1. La direzione spirituale nel contesto attuale di crisi e riscoperta del suo ruolo. 2. La direzione spirituale nell’esperienza della Chiesa da Cristo ai nostri giorni. 3. Riflessioni sistematiche: a.
Definizione di direzione spirituale; b. Obiettivi specifici; c. Direzione spirituale in riferimento al discernimento spirituale e all’animazione personale e pastorale; d. Modalità concrete di direzione
spirituale.
78
Testo
FRATTALLONE R., Direzione spirituale. Un cammino verso la pienezza della vita in Cristo, LAS, Roma 2006.
Testi consigliati
DE FIORES S. – GOFFI T. (edd.), Nuovo dizionario di spiritualità, Paoline,
Cinisello Balsamo (MI) 19997; CASTO L., La direzione spirituale come paternità, Cantalupa (TO) 2003; ASTI F., Dalla spiritualità alla mistica. Percorsi storici e nessi interdisciplinari, Libreria Editrice Vaticana, Città del
Vaticano 2006; FRATTALLONE R., Vocazione al diaconato e direzione spirituale, in BELLIA G. (ed.), Discernere oggi. Le vie, i problemi, le emergenze,
Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia 1998, pp. 57-78; GOYA B., Aiuto fraterno. La pratica della direzione spirituale, Dehoniane, Bologna 2006;
HERBRETEAU H., Come accompagnare i giovani verso l’esperienza spirituale, Elledici, Leumann (TO) 2001; MANGANO L., Autobiografia, lettere e
scritti vari. P. Angelico Savarino, passionista (ed.), Città Aperta Edizioni,
Troina (EN) 2006; ROGERS C. R., Terapia centrata sul cliente, La Nuova
Italia, Firenze 1997; RUPNIK M. I., Il discernimento. Prima parte: Verso il
gusto di Dio, Lipa, Roma 2001; SALONIA G., Kairos. Direzione spirituale
animazione comunitaria, Dehoniane, Bologna 1994; SALONIA G., Odòs: la
via della vita. Genesi e guarigione dei legami fraterni, Dehoniane, Bologna
2007; SCRIMA A., Il padre spirituale, Edizioni Qiqajon – Comunità Di Bose, Magnano (Vercelli) 2000.
C24. Dinamica di gruppo
(2 cr. – 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Umberto ROMEO
Argomenti del corso
Introduzione: Il nostro Corso: cosa... come... Nucleo fondante: 1.
Persona e gruppo: la persona dentro il gruppo, il gruppo dentro la Persona. 2. La persona sistema aperto di relazione. 3. Coscienza di sé nel
gruppo... TraEs...). B. Area centrale: I. Fenomeni: 1. Dinamica di
gruppo: significato (scienza, tecnica, mentalità) e dinamismi. 2. Definizioni, emergenze, dimensioni… di gruppo. 3. Fattori dinamici del
gruppo. 4. Ciclo vitale vita del gruppo: fasi-tappe di crescita e momenti di vita. 5. Scompensi del gruppo e difese nel gruppo. II. Persone: 1. La persona con i suoi dinamismi evolutivi e gruppo. 2. Animatore e gruppo. III. Significato: 1. Il gruppo luogo di comunicazione
educativa. 2. Il gruppo spazio di maturazione. C. Sezione opzionale:
79
1. Animazione culturale del gruppo. 2. Preadolescenti e gruppo. 3. I
gruppi giovanili. 4. Il gruppo di ispirazione cristiana. 5. Dalla classe
al gruppo: l’insegnante come animatore. 6. I gruppi giovanili. 7.
Gruppo come ecclesiogenesi. 8. Gruppo, associazioni e movimenti. 9.
Gruppo efficace. 10. Le riunioni di gruppo. D. Spazio esperienziale:
1. Tecniche di comunicazione, TraEs, ecomappa. 2. Il mio essere socievole. 3. Analisi del mio gruppo: piccola ricerca personale.
Testi
RISATTI E. et Alii, Dinamica di gruppo per la pastorale giovanile, Elledici,
Leumann (TO) 2001; AA.VV., Vita di gruppo, ElleDiCi, Leumann (TO)
1994; COMOGLIO M., Il ciclo vitale del gruppo di animazione, LDC, Leumann (TO) 1992; POLLO M., Il gruppo come luogo di comunicazione educativa, LDC, Leumann (TO) 1988; QUAGLINO G.P., Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo, Cortina, Milano 1992.
Testi consigliati
S. MERCORILLO, Essere animatori, Elledici, Leumann (TO) 2006; G. SPELTINI, Stare in gruppo, Il Mulino, Bologna 2002; G. CONTESSA, Psicologia
di gruppo, La Scuola, Brescia 1999; C. GIRELLI, Costruire il gruppo, La
Scuola, Brescia 1999; J. LUFT, Dinamiche di gruppo, Città Studi, Milano
2001; R. TONELLI, Gruppi giovanili e esperienza di Chiesa, LDC, Leumann (TO) 1992.
c. Seminari
SM Ia. Seminario di Catechetica
Il tempo della mistagogica tra passato e presente:
l’opera di Teodoro di Mopsuestia e la prassi mistagogica attuale
(2 cr. – 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Flavio PLACIDA
Argomento del seminario
Il Seminario ha lo scopo di cogliere gli elementi e di studiare la
struttura fondamentale della catechesi di iniziazione del IV-V secolo, al fine di leggere e interpretare questo dinamismo catechistico alla luce dei due Documenti della Conferenza Episcopale Italiana:
80
Orientamenti per il catecumenato degli adulti (1997) e il completamento dell’iniziazione cristiana in età adulta (2003) del Consiglio
Episcopale Permanente. Si partirà dall’analisi delle Omelie battesimali e mistagogiche di Teodoro di Mopsuestia (meraviglioso esempio di catechesi di Iniziazione del V secolo), interpretate alla luce dei
Documenti suddetti. Si metteranno a confronto i due itinerari di formazione battesimale proposti, con la consapevoli che la catechesi dei
Padri e degli Scrittori ecclesiastici del passato, contiene quegli alti
valori teologico-catechetici che, ripresi e ripresentati con uno spirito
nuovo possono realmente dare nuovi stimoli al ripensamento del catecumenato nelle nostre Diocesi.
Testo
F. PLACIDA, Le Omelie battesimali e mistagogiche di Teodoro di Mopsuestia, Coop.S.Tom. – Elledici, Messina – Leumann (TO) 2008; CEI, L’iniziazione cristiana. Orientamenti per il catecumenato degli adulti. Nota pastorale del Consiglio Episcopale Permanente (1997); CEI, L’iniziazione
cristiana. Orientamenti per il risveglio della fede e il completamento dell’iniziazione cristiana in età adulta. Nota pastorale del Consiglio Episcopale Permanente (2003); M. QUALIZZA, Iniziazione cristiana. Battesimo,
Confermazione, Eucaristia, S. Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1996; A.
FONTANA, Il mondo è cambiato: cambiamo la pastorale, Elledici, Leumann
(TO) 2006; UFFICIO CATECHISTICO REGIONALE CALABRO, Come diventare
cristiani oggi in Calabria. Primo annuncio e Iniziazione cristiana. Atti del
Convegno Regionale Calabro, Campora S. Giovanni, 1-4 luglio 2003, Tip.
Trischitta, Messina 2004.
Sm Ib. Seminario di catechetica
Cinema, arti visive e spiritualità cristiana.
(2 cr. - 3 ECTS nel 1° sem.): prof. Sebastiano MANGIAMELI
Argomenti del corso
Quando il Cinema, la Pittura, il Teatro si sono collocati nell’alveo di tematiche e icone riferibili al patrimonio del Cristianesimo?
Il seminario vuole spingersi oltre lo stretto orizzonte delle Arti
Visive a tema religioso, per verificare come nell’uomo si faccia strada l’insopprimibile ricerca del senso della vita e della morte. Un singolare viaggio negli incontri fra Arti Visive e Spiritualità nei secoli
81
e nel nostro contemporaneo.
Durante gli incontri saranno visionati film, opere pittoriche, testi
teatrali e sarà suggerito altro materiale per gli approfondimenti.
Lo studente all’interno della lezione avrà un ruolo attivo e concreto di natura critica e creativa, e sarà invitato a fine corso allo
svolgimento di un lavoro critico su opere filmiche, pittoriche, teatrali o altro, suggerite anche dallo stesso.
Testi consigliati
VAN LAARHOVEN J., Storia dell’arte cristiana, Bruno Mondadori, Milano
1999; GOMBRICH E.H., Arte, percezione, realtà, Einaudi, Torino 1992; JOLY
M., Introduzione all’analisi dell’immagine, Lindau, Torino 1999; CALVINO
I., Lezioni americane, Garzanti, Milano 1988; GRABAR J., Iconografia cristiana, Jaca Book, Milano 2003; BOURLOT A., Immagini della Scrittura,
Queriniana, Brescia 2003.
d. Tirocini
TIR 1. Tirocinio: Animazione di Gruppi Giovanili
(3 cr. – 5 ECTS nel 1° sem.): prof. Gaetano URSO
Il Tirocinio si propone di aiutare lo Studente a verificare il cammino del proprio gruppo, associazione o movimento, attraverso la
descrizione scientifica della vita e dell’esperienza di un gruppo o
realtà giovanile d’impegno cristiano.
Alla fase dell’analisi (descrizione della situazione ambientale e
della realtà giovanile nel Territorio, storia del gruppo, figura e ruolo
dell’animatore, vita del gruppo, progettualità, rapporto col Territorio
e con la Chiesa locale, prospettive e futuro del gruppo e dei componenti medesimi…) è strettamente legata la valutazione critica del cammino dell’esperienza del gruppo, associazione o movimento.
TIR 2. Tirocinio: Catechesi e pastorale liturgica
(3 cr. – 5 ECTS nel 1° sem.): prof. Nunzio CONTE
Il tirocinio prevede, d’intesa con il docente, la programmazione,
la conduzione e la verifica di una particolare esperienza di pastora-
82
le catechistica e liturgica (preparazione e celebrazione di un particolare periodo liturgico, organizzazione di una festa, esplorazione
degli spazi celebrativi, esperienze catechistiche e mistagogiche di
accompagnamento per gruppi, associazioni, movimenti…). L’elaborato scritto finale consiste nella descrizione documentata e scientifica degli elementi costitutivi e dei movimenti dell’esperienza presa
in esame mediante un’attenta verifica critica complessiva.
TIR 3. Tirocinio: Comunicazione multimediale e catechesi
(3 cr. – 5 ECTS nel 1° sem.): prof. Felice BONGIORNO
Il tirocinio ha lo scopo di ritornare in modo riflesso su un’esperienza di comunicazione multimediale e di catechesi. In concreto, si
tratta di programmare, condurre e verificare un particolare percorso
comunicativo che si avvale delle nuove tecnologie informatiche, non
mancando di descrivere scientificamente i passaggi dell’esperienza
svolta in un tipico contesto: in un gruppo, con un ben definito target
di persone, in un circuito di fruizione internet… Nella relazione scritta finale riveste particolare importanza la verifica critica su di essa,
annotando positività ed effetti collaterali o/e controproducenti.
TIR 4. Tirocinio: Religiosità e pietà popolare
(3 cr. – 5 ECTS nel 1° sem.): prof. Antonino ROMANO
L’ambito di ricerca e di sperimentazione di questo tirocinio riprende le finalità e i compiti dell’Antropologia catechetica, secondo
una dimensione sperimentale fondata sulla ricerca antropologico-positiva. Durante il Tirocinio saranno applicate alcune principali teorie
proprie all’analisi dei contesti della religiosità/pietà popolare, applicando alcuni moderni strumenti afferenti all’ambito della ricerca sulla comunicazione religiosa. La sperimentazione si svolgerà sul campo e sarà monitorata costantemente dal Docente, che seguirà personalmente gli studenti, anche attraverso l’uso di alcuni canali elettronici (forum, blog, e-mail, ecc.). Il Tirocinio, come di consueto, si concluderà con una relazione scritta da consegnare in Segreteria, che
comproverà le attività svolte.
83
TIR 5. Tirocinio: Teatro e drammatizzazione:
dal testo alla scena.
(3 cr. – 5 ECTS nel 1° sem.): prof. Sebastiano MANGIAMELI
Il tirocinio si propone un percorso articolato e completo che va dallo studio della scrittura teatrale alla messinscena. Il gruppo sarà impegnato, prima, in un lavoro di ricerca e di studio di un testo teatrale, con
i relativi riferimenti storico-critici; dopo, sarà interessato a calarsi in
una vera e propria produzione e messinscena dello stesso lavoro teatrale. Durante il corso, ogni partecipante sarà invitato a elaborare un
proprio lavoro il cui tema sarà scelto d’intesa con il Docente.
4. MASTER IN TEOLOGIA
E SPIRITUALITÀ PAOLINA
a. Finalità del Corso
- Aggiornamento dei Presbiteri
- Formazione degli Operatori pastorali e dei Catechisti
- Aggiornamento e formazione dei Docenti di ogni ordine e grado
- Insegnanti della Religione Cattolica
- Operatori nel campo della liturgia e della carità
- Pastorale della mobilità umana
- Famiglie e Operatori di Pastorale familiare
b. Durata del Corso
Il corso si svolge in 10 stages, con cadenza mensile.
Le lezioni si tengono il venerdì pomeriggio, dalle ore 15.30 alle ore
18.45
- 15.30-16.15: 1ª ora
- 16.15-17.00: 2ª ora
84
- 17.00-17.15: Intervallo
- 17.15-18.00: 3ª ora
- 18.00-18.45: 4ª ora
c. Calendario degli Stages
24 ottobre 2008
14 novembre 2008
19 dicembre 2008
23 gennaio 2009
13 febbraio 2009
6 marzo 2009
24 aprile 2009
22 maggio 2009
26 giugno 2009
18 settembre 2009 (sessione finale d’esame)
d. Ammissione e Iscrizione
- Breve lettera di presentazione
- Tre foto formato tessera
- Fotocopia del titolo di studio (laurea, diploma, titoli equipollenti)
- Quota di iscrizione e partecipazione al Corso: € 120,00
- Esame finale e pergamena: € 80,00
- Attestato di frequenza: € 30,00
e. Titoli e spendibilità
- Master Universitario in Teologia e spiritualità paolina, per coloro
che sostengono l’esame finale.
- Attestato di frequenza per gli uditori
85
f. Attività formative
Area storico – culturale
P1a. Il contesto sociale, politico e religioso di Paolo (proff. G. Costa
- V. Marano)
P1b. La formazione di Paolo nella scuola ebraica (prof. M. Viviano)
P2. Le Sette religiose a confronto con Paolo: sadducei, farisei, esseni, zeloti (prof. G. Costa)
P3. Gnosticismo e Paolo a confronto (Prof. G. Costa)
P4. Cronologia paolina (prof. F. Varagona)
P5. Paolo, costruttore del mediterraneo: viaggi e mobilità umana
(proff. V. Chiovaro - S. Tornesi)
Area Teologica
P6.
P7.
Titoli cristologici nella letteratura paolina (prof. P. Aliquò)
Fede e giustificazione nella Lettera ai Romani (prof. L. Di
Marco)
P8. L’ecclesiologia nelle lettere paoline (prof. C. La Piana)
P9. Carismi e carità nella Prima Lettera ai Corinzi (prof. G. Costa)
P10. Inni cristologici nelle Lettere ai Filippesi e ai Colossesi
(prof. M. Viviano)
P11. Escatologia, parusia e ritorno del Signore nelle Lettere ai Tessalonicesi (prof. S. Ripepi)
Area spirituale
P12. I pastori nella Chiesa, collaboratori di Paolo (prof. V. Marano)
P13. Matrimonio come sacramento nella Lettera agli Efesini
(proff. G. Costa - G. Ruggeri)
P14. Le opere della carne e il frutto dello Spirito (prof. G. Costa)
P15. Il sacrificio come culto spirituale (prof. L. Di Marco)
P16. Paolo e la vita morale del credente (prof. G. Russo)
Area catechetica-liturgica
P17. Lectio divina su testi paolini scelti (prof. G. Costa)
P18. Lezionario paolino nella Liturgia Eucaristica (prof. G. Lo Presti)
86
P19. Lo stile di Paolo, modello per l’animazione catechistica
(prof. F. Di Natale)
P20. Kerigma e catechesi in Paolo (prof. G. Ruta)
Docenti
S. E. Rev. ma Mons. Calogero LA PIANA
Arcivescovo Metropolita di Messina - Lipari - S. Lucia del Mela
già Straordinario di Ecclesiologia, Istituto Teologico “S. Tommaso”, Messina.
ALIQUÒ Pietro, Docente di Cristologia, Istituto Teologico “S. Tommaso” e Istituto Superiore di Scienze Religione “S. Maria della Lettera”, Messina. Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano.
CHIOVARO Valerio, Docente di Sacra Scrittura, Istituto Superiore di
Scienze Religiose di Reggio Calabria.
COSTA Giuseppe, Professore Ordinario di Sacra Scrittura e Vice Preside, Istituto Teologico “S. Tommaso”, Messina. Direttore Diocesano del Centro di Pastorale Universitaria.
DI MARCO Liborio, Docente di Sacra Scrittura, Istituto Teologico
“S. Tommaso”, Messina e Facoltà Teologica “S. Giovanni Evangelista”, Palermo.
DI NATALE Francesco, Professore Aggiunto di Catechetica, Istituto
Teologico “S. Tommaso”, Messina. Direttore della Rivista “Itinerarium”.
LO PRESTI Giuseppe, Docente di Liturgia, Istituto Superiore di
Scienze Religiose “S. Maria della Lettera”, Messina. Direttore
dell’Ufficio Diocesano Insegnamento della Religione Cattolica.
MARANO Vincenzo, Docente di Sacra Scrittura, Istituto Superiore di
Scienze Religiose “S. Maria della Lettera”, Messina.
RIPEPI Stefano, Docente di Sacra Scrittura, Istituto Superiore di
Scienze Religiose di Reggio Calabria.
RUGGERI Giuseppe, Direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale
Familiare, Messina.
RUSSO Giovanni, Professore Ordinario di Bioetica e Preside, Istituto Teologico “S. Tommaso”. Direttore della Scuola Superiore di
Specializzazione in Bioetica e Sessuologia, Messina.
87
RUTA Giuseppe, Professore Ordinario di Catechetica, Istituto Teologico “S. Tommaso”, Messina.
TORNESI Santino, Direttore dell’Ufficio Diocesano “Migrantes”,
Messina.
VARAGONA Francesco, Docente Stabilizzato di Sacra Scrittura, Istituto Teologico “S. Tommaso”, Messina.
VIVIANO Michele, Docente di Sacra Scrittura, Istituto Teologico “S.
Tommaso”, Messina.
88
Orario
1. CICLO DI FILOSOFIA E PRIMO CICLO DI TEOLOGIA
Lunedì
1. ore 15.45 - 16.30
2. ore 16.30 - 17.15
ore 17.15 - 17.30
3. ore 17.30 - 18.15
4. ore 18.15 - 19.00
Martedì - Venerdì
1. ore 08.45 - 09.30
2. ore 09.30 - 10.15
3. ore 10.15 - 11.00
ore 11.00 - 11.15
4. ore 11.15 - 12.00
5. ore 12.00 - 12.45
(intervallo)
(intervallo)
2. SECONDO CICLO DI TEOLOGIA
Mercoledì
ore 11,15 – 12,45
1. ore 15.45 - 16.30
2. ore 16.30 - 17.15
ore 17.15 - 17.30
3. ore 17.30 - 18.15
4. ore 18.15 - 19.00
Giovedì
1. ore 08.45 - 09.30
2. ore 09.30 - 10.15
3. ore 10.15 - 11.00
ore 11.00 - 11.15
4. ore 11.15 - 12.00
5. ore 12.00 - 12.45
6. ore 14.45 - 15.30
7. ore 15.30 - 16.15
8. ore 16.15 - 17.00
(seminario)
(intervallo)
(intervallo)
3. MASTER PAOLINO
Venerdì
ore 15.30-18.45
(intervallo: 17.00)
89
v
É
π w
o b
t
o
x
i
SCUOLA SUPERIORE DI SPECIALIZZAZIONE
IN BIOETICA E SESSUOLOGIA
Unita per Sponsorizzazione alla Facoltà di Teologia
dell’Università Pontificia Salesiana - Roma
ANNO ACCADEMICO
2008-2009
Via del Pozzo, 43 - Cas. Post. 28 - 98121 MESSINA (ITALY)
TEL. (+ 39) 090. 3691 111 - FAX (+39) 090. 3691 520
E-mail: [email protected] – Sito: www.bioetica.itst.it
91
Presentazione
La SCUOLA SUPERIORE DI SPECIALIZZAZIONE IN BIOETICA E SESSUOLOGIA (SSSBS) nasce dall’esperienza del Laboratorio di Bioetica – Centro Universitario di Studi e Ricerche – sorto nel 1993 in seno all’Istituto Teologico “S. Tommaso” (ITST) di Messina, aggregato alla Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana
(UPS). Il centro gradualmente si è sviluppato significativamente,
programmando iniziative scientifiche e di formazione sociale ed ecclesiale in collaborazione con varie Università italiane e straniere e
pubblicando una serie (numericamente significativa) di studi e ricerche.
Nel 1997 le collaborazioni con vari istituti universitari sono state formalizzate e strutturate in attività didattiche di reciproco interesse che hanno dato origine alla SSSBS. Sono stati pensati due Master in Bioetica e Sessuologia: uno di carattere strettamente scientifico e accademico (Master Universitario) di durata biennale; l’altro
di natura più propriamente pastorale (Master Pastorale) di durata annuale per la formazione di operatori nel campo della pastorale matrimoniale e familiare.
Nel 1999 i due Master in Bioetica e Sessuologia risultavano ben
strutturati, apprezzati dall’episcopato di Sicilia e Calabria, che ha incoraggiato la frequenza di molti laici già laureati nel campo della
medicina, della biologia, delle scienze naturali, della giurisprudenza, della filosofia e della teologia. Gli insegnanti di religione ne hanno tratto un grande giovamento per la formazione dei giovani studenti. Così anche gli operatori nel campo della tossicodipendenza,
dell’Aids, della pastorale familiare e dei corsi di preparazione al matrimonio.
93
Con decreto del Gran Cancelliere dell’Università Pontificia Salesiana del 12 marzo 2001, la SSSBS è stata unita per Sponsorizzazione alla Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di
Roma, ed è stata canonicamente riconosciuta come idonea a rilasciare Diplomi Universitari di Specializzazione Post-Lauream o
Post-Diploma.
Attualmente nella Scuola viene espletato un corso biennale per il
conferimento del Diploma Universitario di Specializzazione in
Bioetica e Sessuologia.
Riconoscimento del Master
agli effetti civili
In applicazione all’art. 3, comma 8, del D.M. 509/99, il Master
universitario in Bioetica e Sessuologia ha valore pari ai Master universitari istituiti dalle Università italiane (Nota Ministero Università, n. 1498 del 9/6/2004).
Il corso è spendibile come ECM per i Medici e il Personale Sanitario e per l’Educazione Continua dei Giuristi, Biologi, Veterinari
(cfr. Decreto MURST, 3/11/99, n. 509).
94
Autorità accademiche
Gran Cancelliere
Rev. D. Pascual CHÀVEZ VILLANUEVA
Rettor Maggiore della Società di San Francesco di Sales
Rettor Magnifico UPS
Rev. D. Mario TOSO
Decano Facoltà di Teologia UPS
Rev. D. Giorgio ZEVINI
Moderatore generale della SSSBS
Rev. D. Giovanni MAZZALI, Ispettore dei Salesiani di Sicilia
Direttore della SSSBS
Prof. D. Giovanni RUSSO
CONSIGLIO DELLA SCUOLA
Prof. D. Giovanni RUSSO, Direttore
Prof. D. Raimondo FRATTALLONE, Vice Direttore
Prof. Marianna GENSABELLA FURNARI, Docente Stabilizzata
Prof. Antonio MELI, Docente Stabilizzato
OFFICIALI MAGGIORI (cfr. p. 10)
95
Docenti
BAGNATO Gianfilippo, Ordinario di Reumatologia, Fac. Medicina
e Chirurgia, Università Messina
BARBERI Ignazio, Ordinario di Genetica Medica, Fac. Medicina
e Chirurgia, Università Messina
BELLINGHIERI Guido, Ordinario di Nefrologia, Fac. Medicina e Chirurgia, Università Messina
CAPUTI Achille, Ordinario di Farmacologia Clinica, Fac. Medicina e
Chirurgia, Università Messina
CARRASCO DE PAULA Ignacio, Ordinario di Bioetica, Direttore dell’Istituto di Bioetica, Fac. Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”,
Università Cattolica, Roma.
COSTA Giuseppe, Ordinario di Sacra Scrittura, Ist. Teologico
“S. Tommaso”, aggr. Università Pontificia Salesiana, Messina
COTRONEO Girolamo, Ordinario di Storia della Filosofia, Fac. Lettere e Filosofia, Università Messina.
DALLAPICCOLA Bruno, Ordinario di Genetica Medica, Università
“La Sapienza”, Roma. Direttore Ist. “Mendel”, componente del
Comitato Nazionale per la Bioetica.
DI NOTO Fortunato, Vice Presidente Internazionale di “Innocence
and Danger”, Paris; Consulente del Ministero della Comunicazione per la Tutela dell’Infanzia.
DI PIETRO Maria Luisa, Associato di Bioetica, Fac. Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica, Roma, componente
del Comitato Nazionale per la Bioetica.
FRATTALLONE Raimondo, Professore Emerito, già Ordinario di Teologia Morale, Ist. Teologico “S. Tommaso”, aggr. Università
Pontificia Salesiana, Messina.
FURNARI LUVARÀ Giusi, Associato di Storia della Filosofia, Fac. Lettere e Filosofia, Università Messina.
96
GENSABELLA FURNARI Marianna, Associato di Bioetica, Fac. Lettere
e Filosofia, Università Messina.
JANNINI Emmanuele, Associato di Sessuologia Medica, Fac. Medicina e Chirurgia, Università dell’Aquila.
LAMONICA Giuseppe, Già Ordinario di Biochimica Applicata, Università Messina.
LEOCATA Antonino, Primario Emerito di Pediatria, Catania, Presidente Onorario della Soc. It. per la Bioetica e i Comitati Etici.
LEONE Salvino, Docente di Bioetica, Facoltà Teologica di Sicilia,
Palermo. Direttore dell’Istituto di Studi Bioetici “S. Privitera”.
MARINO Sebastiano, Direttore della Scuola Nazionale di Formazione FIMMG, Messina.
MELE Vincenza, Docente di Bioetica, Fac. Medicina e Chirurgia “A.
Gemelli”, Università Cattolica, Roma.
MELI Antonio, Straordinario di Filosofia della Comunicazione, Ist.
Teologico “S. Tommaso”, aggr. Università Pontificia Salesiana,
Messina.
MEO Anna, Docente di Pediatria ed Ematologia, Fac. Medicina e
Chirurgia, Università Messina.
MUSOLINO Rosa, Associato di Neurologia, Fac. Medicina e Chirurgia, Università Messina.
NAVARRA Pietro, Associato di Economia Pubblica, Fac. Giurisprudenza, Università Messina
PANZERA Michele, Ordinario di Etologia e Benessere Animale, Fac.
Medicina Veterinaria, Università Messina
RICCI SINDONI Paola, Ordinario di Filosofia Morale, Fac. Lettere e
Filosofia, Università Messina.
ROMANO Antonino, Professore Straordinario di Catechetica.
ROMEO Nunzio, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli
Odontoiatri, Messina.
ROMEO Umberto, Docente di Psicologia, Ist. Teologico “S. Tommaso”, aggr. Università Pontificia Salesiana, Messina.
RUSSO Giovanni, Ordinario di Bioetica, Ist. Teologico “S. Tommaso”, aggr. Università Pontificia Salesiana, Messina. Direttore
della SSSBS.
SACCHINI Dario, Docente di Bioetica, Fac. Medicina e Chirurgia “A.
Gemelli”, Università Cattolica, Roma.
97
SALPIETRO Carmelo, Associato di Genetica Medica, Fac. Medicina e
Chirurgia, Università Messina.
SCRIMA Vera, Avvocato specialista di Diritto Minorile e di Famiglia,
Messina.
SCUDERI Maria Gabriella, Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico-relazionale, Centro Psicopedagogico “V. Frankl”, Messina.
SAVAGNONE Giuseppe, Docente di Filosofia, già Componente del
Comitato Nazionale per la Bioetica.
SGALAMBRO Cettina, Direttrice del Consultorio Familiare UCIPEM,
Messina. Membro dell’Équipe Nazionale dei Formatori dei Metodi Naturali.
SGRECCIA Mons. Elio, Ordinario di Bioetica, Fac. Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica, Roma, Vice Presidente della Pontif. Accademica Pro Vita.
SOBBRIO Giuseppe, Ordinario di Economia e Finanza, Fac. Giurisprudenza, Università Messina.
TOMMASINI Raffaele, Ordinario di Diritto Civile, Fac. Giurisprudenza, Università Messina.
TRIMARCHI Francesco, Ordinario di Endocrinologia, Fac. Medicina
e Chirurgia, Università Messina.
98
Strutture e servizi
A. Segreteria, Biblioteca e Pensione Studenti
Per il servizio di Segreteria, di Biblioteca e di Pensione Studenti, la SSSBS usufruisce di tutte le Strutture e Servizi dell’Istituto
Teologico “San Tommaso” (vedi pp. 13-14).
B. Laboratorio di Bioetica
È un centro universitario di studi e ricerche, con tre ruoli fondamentali: a) la promozione scientifica della bioetica (attività didattica e pubblicazioni in collaborazione con altri centri); b) consulenza
familiare e di coppia e sessuologica dei giovani (con lo scopo di
“educazione bioetica” per una cultura della vita); c) la formazione
sociale e pastorale, in collaborazione con le scuole e le parrocchie.
Il Laboratorio di Bioetica dispone di una biblioteca computerizzata
nel settore Etica e Bioetica di oltre 68.000 titoli.
99
Immatricolazioni
e iscrizioni
A. Gli Studenti
1. Possono conseguire il Diploma Universitario di Specializzazione
in Bioetica e Sessuologia coloro che sono in possesso di Laurea,
di Baccalaureato in teologia, di Licenza ecclesiastica, di Magistero o Diploma in Scienze religiose.
2. Possono iscriversi come straordinari coloro che, con il consenso
del Direttore, frequentano le lezioni e non tendono al conseguimento dei gradi accademici.
3. Gli studenti sono “fuori corso” quando non hanno superato, alla
conclusione del curricolo degli studi, i relativi esami, inclusa la
discussione della Tesi.
4. Gli studenti sono tenuti a completare il curriculum nell’arco massimo di 5 anni dall’iscrizione (Ord. 3, § 2)
B. Iscrizioni
1. Le iscrizioni e le immatricolazioni si effettuano presso la Segreteria della Scuola.
2. Documenti richiesti (Ord. 4, §2):
a) il titolo di studio;
b) quattro foto formato tessera;
c) modulo di iscrizione debitamente compilato;
d) lettera di presentazione ecclesiastica;
e) ricevuta del versamento della tassa di frequenza.
100
C. Frequenza
Gli studenti sono obbligati a frequentare corsi ed esercitazioni, come da programmazione didattica. L’assenza a più di un quarto delle ore di lezione stabilite non dà diritto all’esame finale (Ord. 3, §1).
D. Dispensa da Corsi ed esami
Il Direttore, sentito il parere del Consiglio, valuterà la documentazione presentata.
E. Tasse
1. Iscrizione al primo anno: due rate di € 300,00
2. Iscrizione al secondo anno
€ 400,00
3. Per ogni anno fuori corso
€ 50,00
4. Contributi per il rilascio documenti:
- certificati semplici
- con voti parziali
- con voti completi
- di grado
€ 3,00
€ 5,00
€ 10,00
€ 15,00
5. Tassa per esame
Esame rinviato
€ 2,00
€ 5,00
6. Tassa per esame finale
€ 230,00
7. Diritti di mora per ritardata espletazione di pratiche
- fino a 15 giorni
€ 10,00
- fino a 30 giorni
€ 25,00
- oltre i 30 giorni
€ 50,00
Le tasse vengono effettuate tramite:
• CCP n. 13395983 intestato a “Studentato Teologico Salesiano”.
• Bonifico Bancario sul Conto Corrente n. 125995 Banca Popolare Italiana Agenzia 7 – Largo Fontana Arena - Messina ABI 05164 - CAB 16507 intestato a “Comunità Salesiana “S. Tommaso” Messina.
101
Ordinamento degli studi
A. CURRICOLO DEGLI STUDI
1. Il curriculum per conseguire il Diploma Universitario di Specializzazione in Bioetica e Sessuologia è di durata biennale, 4 semestri (350 ore).
2. Le aree disciplinari con le rispettive materie sono:
a. AREA TEOLOGICA
D1.
D2.
D3.
D4.
Antropologia teologica (12 ore)
I fondamenti biblici della bioetica (12 ore)
Magistero e teologia morale (12 ore)
Bioetica e grandi Religioni (12 ore)
b. AREA BIOETICA
D5.
D6.
D7.
D8.
D9a.
D9b.
D10.
D11.
D12.
D13.
D14.
102
Bioetica fondamentale e generale (12 ore)
Bioetica e diritto (10 ore)
Bioetica e cultura della qualità della vita (10 ore)
Embriopoiesi e Procreazione assistita (12 ore)
Ingegneria genetica applicata e geneterapia (10 ore)
Organismi geneticamente modificati (stage)
Bioetica pediatrica (8 ore)
Bioetica clinica (12 ore)
Trapiantologia (8 ore)
Eutanasia (8 ore)
Bioetica sociale: droga, alcolismo, tabacco (12 ore)
D15a. Bioetica ambientale (6 ore)
D15b. Bioetica animale (6 ore)
D15c. Bioetica e mass media (6 ore)
c. AREA SESSUOLOGICA
D16.
D17.
D18.
D19.
D20.
D21.
Sessuologia clinica (12 ore)
Malattie sessualmente trasmesse e Aids (8 ore)
Antropologia ed Etica sessuale (12 ore)
Psicologia sessuale (10 ore)
Educazione sessuale (12 ore)
Pedofilia e abusi sessuali (10 ore)
d. AREA ABILITAZIONE GESTIONALE
E MANAGEMENT (STAGES)
D22. Sperimentazione clinica e gestione dei Comitati di Bioetica (6
ore)
D23. Economia e politiche sanitarie (6 ore)
D24. L’aziendalizzazione della sanità (6 ore)
D25. Istituzione e gestione dei Consultori Familiari (6 ore)
e. TESI CONCLUSIVA – ESAME FINALE (80 ore)
103
B. PROGRAMMI DEI CORSI
D1. Antropologia teologica
(Proff. Giovanni RUSSO – Salvino LEONE)
Argomenti del corso
1. L’antropologia teologica per la bioetica. 2. L’uomo in prospettiva teologica. 3. l’uomo “immagine di Dio”. 4. La creazione del cosmo e il mondo della natura. 5. L’uomo tentato e peccatore. 6. L’uomo salvato e la giustificazione. 7. La filiazione divina. 8. Il dinamismo escatologico. 9. L’uomo nella teologia moderna fra teonomia e
autonomia.
Testi
PANTEGHINI G., L’uomo alla luce di Cristo. Lineamenti di antropologia teologica, Messaggero, Padova 1990.
D2. I fondamenti biblici della bioetica
(Prof. Giuseppe COSTA)
Argomenti del corso
1. Il concetto biblico di vita. 2. Cosmo, natura e creazione. 3. Gli
animali. 4. L’uomo e la sua corporeità. 5. La psiche umana nella Bibbia. 6. Male, dolore, sofferenza. 7. Il senso della morte nella Bibbia.
Testi:
COSTA G., Fondamenti biblici della bioetica, Coop. S.Tom, Messina 2003.
D3. Magistero e teologia morale
(Prof. Raimondo FRATTALLONE)
Argomenti del corso
1. I destinatari del magistero ecclesiastico. 2. L’atto del magistero ecclesiastico nell’orizzonte della fede. 3. I contenuti degli inter-
104
venti magisteriali. 4. La natura del magistero ecclesiastico e la sua
forza vincolante. 5. Modalità e gradi del magistero. 6. Problematiche connesse con il magistero ecclesiastico: a) magistero e infallibilità; b) argomentazione magisteriale e argomentazione scientifica; c)
magistero e libertà di coscienza del credente, d) magistero e ricerca
teologica; 7. Analisi di documenti magisteriali relativi alla bioetica
e alla sessualità.
Testi
FRATTALLONE R., Magistero della Chiesa, etica e bioetica, Coop. S.Tom,
Messina 2003; Un commento alla Costituzione Dogmatica “Lumen Gentium” del Concilio Vaticano II; FRATTALLONE R., Norma morale oggettiva,
Magistero e coscienza soggettiva, in COFFELE G. - GATTI G. (edd.), Problemi morali dei giovani oggi, Roma, LAS 1990, pp. 81-103.
D4. Bioetica e grandi Religioni
(Proff. Paola RICCI SINDONI – Salvino LEONE)
Argomenti del corso
1. Il ruolo della teologia in bioetica. 2. Guarigioni e simboli della fede. 3. Religione e medicina. 4. Bioetica “cristiana”. 5. Bioetica
cattolica. 6. L’ebraismo di fronte alla bioetica. 7. La problematica
bioetica nell’Islam.
Testi:
Dispense del Docente. BIAGI L. – PEGORARO R. (edd.), Religioni e bioetica. Un confronto sugli inizi della vita, Gregoriana Editrice – Fondazione
Lanza, Padova 1997.
D5. Bioetica fondamentale e generale
(Proff. Elio SGRECCIA – Giovanni RUSSO
– Antonio MELI – Giuseppe SAVAGNONE)
Argomenti del corso
1. Definizione di Bioetica. 2. La prima idea di bioetica. 3. La
bioetica attuale. 4. Modelli di bioetica: Potter e Kennedy Institute a
105
confronto. 5. Bioetica, deontologia medica, medicina legale. 6. Relativismo etico, oggettività, pluralismo. 7. Bioetica, ideologia e verità. 8. Bioetica e teorie etiche: dall’etica descrittiva al realismo ontologico. 9. Bioetica e coscienza. 10. Il principialismo di Beauchamp e Childress. 11. I princìpi del personalismo. 12. I paradigmi
della bioetica. 13. Questioni di metabioetica. 14. Presupposti per
una filosofia della medicina. 15. Per una fondazione storica della
bioetica.
Testi:
RUSSO G., Bioetica. Manuale per teologi, LAS, Roma 2004; SGRECCIA E.,
Manuale di Bioetica, 2 voll., Vita e Pensiero, Milano 1999.
D6. Bioetica e diritto
(Prof. Raffaele TOMMASINI)
Argomenti del corso
1. Bioetica e diritto: l’evoluzione del sistema. 2. Il diritto alla vita nella Convenzione Europea dei Diritti dell’uomo. 3. Libertà della persona e intervento pubblico nella bioetica. 4. Il diritto alla vita
prenatale nell’ordinamento giuridico. 5. Biodiritto e politica. 6. La
procreazione e il diritto. 7. La filiazione adottiva. 8. Modelli giuridici e tecniche di procreazione artificiale. 9. Diritto al figlio e procreazione artificiale. 10. Eutanasia e diritto. 11. Legislazione sui trapianti
Testi:
Voci sez. giuridica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, Elledici Velar - Cic, Leumann (TO) - Gorle (BG) - Roma 2004
D7. Bioetica e cultura della qualità della vita
(Prof. Marianna GENSABELLA FURNARI)
Argomenti del corso
1. Genesi del concetto di qualità della vita. 2. Filosofia e qualità
della vita. 3. Qualità versus sacralità? 4. La prospettiva di Jonas. 5. La
106
posizione di H.T. Engelhardt. 6. L’impostazione della bioetica di E.
Sgreccia. 7. L’Evangelium vitae. 8. Qualità della vita e procreazione.
9. Curare e compatire: la qualità della vita nella malattia terminale.
Testi:
GENSABELLA FURNARI M., Tra autonomia e responsabilità. Percorsi di
bioetica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000.
D8. Embriopoiesi e Procreazione assistita
(Proff. Maria Luisa DI PIETRO - Giovanni RUSSO)
Argomenti del corso
Gli argomenti potranno subire cambiamenti che verranno comunicati dal docente. Temi previsti: 1. L’embriopoiesi. 2. Identità e statuto dell’embrione umano. 3. L’aborto. 4. Diagnosi prenatale. 5. Sterilità di coppia. 6. L’inseminazione artificiale. 7. Varie tecnologie di procreazione assistita. 8. La maternità surrogata. 9. La clonazione di soggetti umani.
Testi
I testi verranno indicati durante il corso.
D9a. Ingegneria genetica applicata e geneterapia
(Proff. Bruno DALLAPICCOLA
Carmelo SALPIETRO - Vincenza MELE)
Argomenti del corso
Gli argomenti potranno subire cambiamenti che verranno comunicati dal docente. Temi previsti: 1. L’ingegneria genetica come problema tecnologico. 2. Elementi storici. 3. Ingegneria genetica applicata. 4. Gli interventi possibili: linea somatica e linea germinale. 5.
Geneterapia sull’uomo.
Testi
MODAFFARI M.G.S., Ingegneria genetica. La bioetica tra nuove tecnologie
e antica saggezza, Coop. S.Tom, Messina 2002; altri testi verranno indicati durante il corso.
107
D9b. Organismi Geneticamente Modificati (Stage)
(Prof. Giuseppe LAMONICA)
Argomenti del corso
1. La diffusione del problema. 2. Tecnologie e metodiche. 3. Alcune applicazioni. 4. Vantaggi degli OGM. 5. Aspetti problematici.
6. Etichettatura. 7. Aspetti sociali.
Testi
Dispense del Docente. MARIANI M., Alimenti geneticamente modificati. Rischi e vantaggi, Hoepli, Milano 2001.
D10. Bioetica pediatrica
(Proff. Ignazio BARBERI - Anna MEO)
Argomenti del corso
1. Bioetica e pediatria. 2. La sperimentazione clinica sui bambini. 3. Terapie sperimentali. 4. Sperimentazione terapeutica. 5. Sperimentazioni non terapeutiche e biotecnologie avanzate. 6. Il consenso informato in pediatria e la comunicazione della diagnosi. 7. Comunicazione della diagnosi di AIDS. 8. Bioetica in chirurgia pediatrica. 9. Il trapianto di organi nel bambino. 10. Interventi in problemi di genetica. 11. Violenze fisiche sui bambini. 12. La riabilitazione psico-motoria del bambino. 13. Il bambino morente.
Testi
Dispense del Docente. Voci di Bioetica pediatrica dall’Enciclopedia di
Bioetica e sessuologia (ed. G. Russo).
D11. Bioetica clinica
(Prof. Ignacio CARRASCO DE PAULA)
Argomenti del corso
Gli argomenti potranno subire cambiamenti che verranno comunicati dal docente. Temi previsti: 1. I fondamenti della bioetica cli-
108
nica. 2. Malattie terminali. 3. Le cure palliative. 4. Tecnologie della
rianimazione. 5. Problemi etici nell’assistenza del paziente geriatrico. 6. La morte cerebrale. 7. Trasfusioni di sangue e dialisi. 8. Consenso informato.
Testi
Dispense del docente.
D12. Trapiantologia
(Prof. Guido BELLINGHIERI)
Argomenti del corso
1. Storia dei trapianti. 2. Interventi tecnologicamente possibili. 3.
Il trapianto di cuore. 4. L’ipotesi di un trapianto di cervello. 5. Il trapianto di organi “artificiali”. 6. Il problema dell’accertamento della
morte cerebrale. 7. La “donazione”.
Testi
Dispense del Docente. COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA, Il neonato
anencefalico e la donazione di organi, Dipartim Informazione Ed., Roma
1996.
D13. Eutanasia
(Proff. Giusi FURNARI LUVARÀ – Giovanni RUSSO)
Argomenti del corso
1. Terminologia. 2. Storia. 3. L’anziano e la sua posizione sociale. 4. Il problema filosofico e teologico dell’eutanasia. 5. Problemi
nella pratica clinica. 6. Alcuni princìpi. 7. Un diritto all’eutanasia?
8. La posizione della bioetica laica.
Testi
Dispense del Docente. Voci sul tema Eutanasia dall’Enciclopedia di Bioetica e sessuologia (ed. G. Russo).
109
D14. Bioetica sociale: droga, alcolismo, tabacco
(Prof. Giovanni RUSSO)
Argomenti del corso
1. Le sostanze psicotrope. 2. Astinenza ed overdose. 3. Gli oppiacei. 4. Gli allucinogeni. 5. Cocaina. 6. Nuove tossicodipendenze. 7. Aspetti etico-individuali della tossicodipendenza. 8. Il
rischio fisico. 9. Una valutazione etica dei fattori di rischio. 10. Il
vuoto di valori. 11. La responsabilità soggettiva. 12. Tossicomanie e adolescenza. 13. La tossicodipendenza come problema etico-sociale: l’intervento dello Stato, proibizione, liberalizzazione.
14. L’etica della prevenzione. 15. Alcolismo: vizio o malattia? 16.
Alcolismo: epidemiologia. 17. Tabacco: disturbi mentali e fisici
indotti dal tabacco. 18. Fumo e gravidanza. 19. Prevenzione del
fumo.
Testi
RUSSO G. (ed.), Bioetica sociale, LDC, Leumann (TO) 1999.
D15a. Bioetica ambientale
(Proff. Giuseppe LAMONICA - Vincenza MELE)
Argomenti del corso
Gli argomenti potranno subire cambiamenti che verranno comunicati dal docente. Temi previsti: 1. Bioetica ambientale: fondamenti e ambiti di ricerca. 2. Modelli di bioetica ambientale: a) antropocentrismo; b) biocentrismo; c) ecocentrismo; d) ecofemminismo, e)
deep ecology; f) comunitarismo. 3. Mutazioni climatiche. 4. Sostanze tossiche e rifiuti pericolosi. 5. Sopravvivenza e biodiversità.
6. Prospettive bioetiche in agricoltura.
Testi
Russo G., Bioetica ambientale, LDC, Leumann (TO) 1998; altri testi verranno indicati durante il corso.
110
D15b. Bioetica animale
(Proff. Michele PANZERA - Giovanni RUSSO)
Argomenti del corso
1. Statuto etico degli animali. 2. Vegetarianismo e bioetica. 3.
La natura selvatica (Wildlife): responsabilità e protezione. 4. Pet
e animali da compagnia. 5. Zoo e parchi zoologici. Per un’etica
della cattività. 6. Eticità della caccia. 7. Allevamento e industria
degli animali. Per un’etica della biocultura. 8. Animali e ricerca
scientifica. 11. Ingegneria genetica su animali. 12. Etica veterinaria.
Testi
RUSSO G. (ed.), Fondamenti di bioetica animale, Coop.S.Tom. – Elledici,
Messina – Leumann (TO) 2007.
D16. Sessuologia clinica
(Proff. Emmanuele JANNINI - Francesco TRIMARCHI
Maria Gabriella SCUDERI)
Argomenti del corso
1. Sessualità e sessuologia. 2. L’approccio clinico. 3. Le varie fasi della sessualità. 4. La pubertà come problema clinico. 5. Endocrinologia della risposta sessuale. 6. Ormoni sessuali e alterazioni dell’attività sessuale. 7. Comportamenti sessuali abnormi e perversioni
sessuali. 8. Le basi biologiche dei comportamenti sessuali violenti.
9. Transessualismo. 10. Disfunzioni sessuali maschili e problemi andrologici. 11. Menopausa e sessualità. 12. Il desiderio sessuale negli
anziani.
Testi
JANNINI E. - LENZI A. - MAGGI M. A., Sessuologia medica. Trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità, Masson, Milano 2007.
111
D17. Malattie sessualmente trasmesse e Aids
(Prof. Dario SACCHINI)
Argomenti del corso
1. Le malattie sessualmente trasmesse (STD). 2. La situazione
epidemiologica. 3. Aspetti scientifici. 4. La prevenzione. 5. L’educazione alla salute. 6. Questioni particolari: a. Aids e partner notification; b. Aids e contact tracing.
Testi
SGRECCIA E., Manuale di Bioetica, vol. 2, Vita e Pensiero, Milano 2001.
D18. Antropologia ed Etica sessuale
(Prof. Raimondo FRATTALLONE)
Argomenti del corso
1. Modelli di antropologia filosofica. 2. Per una visione organica
della persona umana. 3. Dalle diverse antropologie alle diverse concezioni della sessualità: materialismo; esistenzialismo; “homo oeconomicus”; la riflessione aristotelico-tomista; il personalismo, la rivelazione biblica. 4. Maturazione personale e sessualità. 5. Autoerotismo. 6. Omosessualità. 7. Deviazioni dell’istinto sessuale. 8. Vedovanza. 9. Celibato. 10. Preparazione alla vita di coppia. 11. Rapporti prematrimoniali. 12. Apertura alla vita e regolazione della natalità. 13. Fedeltà coniugale e divorzio.
Testi
FRATTALLONE R., Antropologia ed etica sessuale, Coop. S.Tom., Messina 2001.
D19. Psicologia sessuale
(Prof. Umberto ROMEO)
Argomenti del corso
1. La sessualità infantile. 2. La pubertà. 3. Il comportamento autoerotico nell’adolescenza. 4. L’omosessualità. 5. Psicologia della
112
mascolinità e della femminilità. 6. La reciprocità di coppia. 7. Sessualità e trasgressione.
Testi
I testi verranno indicati durante il corso.
D20. Educazione sessuale
(Prof. Raimondo FRATTALLONE)
Argomenti del corso
1. L’educazione morale: a) natura dell’educazione morale; b)
obiettivi dell’educazione morale; c) modalità dell’educazione morale da parte dell’educatore. 2. L’educazione sessuale: a) contenuti
dell’educazione sessuale; b) modalità dell’educazione sessuale. 3.
Le sfide della odierna cultura all’educazione sessuale: a) la rivoluzione sessuale; b) la sessualità desacralizzata; c) la sessualità deprivata di senso; d) la ricomprensione personalista in funzione educativa. 4. Le tappe ideali dell’educazione sessuale: a) l’educazione
sessuale nella tappa della identità sessuale individuale, b) interventi
educativi nella tappa dell’identità sessuale espressa nel rapporto interpersonale io-tu; c) L’educazione sessuale nella tappa in cui l’identità sessuale si proietta verso il noi. 5. Agenti dell’educazione
sessuale.
Testi
FRATTALLONE R., L’educazione sessuale. Interrogativi e risposte alle domande di senso sull’amore, Coop. S.Tom., Messina 1999.
D21. Pedofilia e abusi sessuali
(Proff. Giovanni RUSSO – Fortunato DI NOTO)
Argomenti del corso
1. Definizioni. 2. Varie forme di abuso. 3. Interpretazione del fenomeno: modelli teorici di riferimento. 4. Le cause. 5. Il messaggio
biblico. 6. Alcune dimensioni storiche. 7. La situazione attuale. 8.
Conseguenze sul bambino. 9. Reazioni alla pedofilia. 10 Turismo
113
sessuale e pedofilia telematica (Internet). 11. Il pedofilo è una persona. 12. Per una pedagogia della prevenzione. 13. La legge n. 269;
14. Abuso sessuale e tutela giuridica del minore. 15. la “Dichiarazione di consenso”. 16. Il “decalogo dell’ascolto”.
Testi
RUSSO G. – MASTROPASQUA I. – DI NOTO F., Pedofilia. Note per il Corso.
D22. Sperimentazione clinica e gestione
dei Comitati di Bioetica
(Proff. Achille CAPUTI - Gianfilippo BAGNATO)
Argomenti del corso
1. Il mondo della sperimentazione. 2. Principi etici e direttive internazionali. 3. La sperimentazione di farmaci innovativi e le sue fasi. 4. Good Laboratory Practice (GLP) e Good Clinical Practice
(GCP). 5. Sperimentazione “controllata” e “randomizzata”. 6. Legislazione vigente. 7. Sperimentazione fetale. 8. Comitati etici e di
bioetica: identità e tipologia. 9. Finalità e competenze dei comitati.
10. Funzioni ed aspetti giuridici dei comitati. 11. Responsabilità giuridiche dei comitati.
Testi
Dispense del Docente. MORDACCI R., Bioetica della sperimentazione. Fondamenti e linee-guida, Franco Angeli, Milano 1997; SPAGNOLO A. G. SGRECCIA E. (edd.), Lineamenti di etica della sperimentazione clinica, Vita e Pensiero, Milano 1994.
D23. Economia e politiche sanitarie
(Proff. Giuseppe SOBBRIO – Pietro NAVARRA)
Argomenti del corso
1. Il diritto alla salute. 2. Questioni epistemologiche di economia
sanitaria. 3. Modelli di economia sanitaria. 4. Politiche sanitarie. 5.
Il diritto ad un minimo decente di cure e il problema delle priorità.
114
6. Il concetto di equità e il limite delle risorse. 7. La questione dell’efficacia e il criterio dei QALYs. 8. Il razionamento delle cure e il
criterio dell’età. 9. Allocazione delle risorse e priorità in medicina.
10. Assistenza sanitaria e accreditamento delle strutture.
Testi
SOBBRIO G., Efficienza ed efficacia nell’offerta dei servizi sanitari, Franco
Angeli, Milano 2000.
D24. L’aziendalizzazione della sanità (Stage)
(Prof. Sebastiano MARINO)
D25. Istituzione e gestione dei Consultori Familiari (Stage)
(Cettina SGALAMBRO)
115
Orario
Venerdì
ore 15.45 – 16.30
ore 16.30 – 17.15
ore 17.15 – 17.30
ore 17.30 – 18.15
ore 18.15 – 19.00
intervallo
Sabato
ore 08.45 – 09.30
ore 09.30 – 10.15
ore 10.15 – 11.00
ore 11.00 – 11.15
ore 11.15 – 12.00
ore 12.00 – 12.45
––––––––––––––
ore 15.00 – 15.45
ore 15.45 – 16.30
ore 16.30 – 17.15
ore 17.15 – 17.30
ore 17.30 – 18.15
ore 18.15 – 19.00
116
intervallo
Pranzo
intervallo
Calendario degli stages
a.a. 2008-2009
5-6 settembre 2008
12-13 settembre 2008
4 ottobre 2008
10-11 ottobre 2008
7-8 novembre 2008
15 novembre 2008
12-13 dicembre 2008
16-17 gennaio 2009
7 febbraio 2009
20-21 febbraio 2009
13-14 marzo 2009
20-21 marzo 2009
17-18 aprile 2009
8-9 maggio 2009
15-16 maggio 2009
23 maggio 2009
5-6 giugno 2009
11-12 settembre 2009
25-26 settembre 2009
9-10 ottobre 2009
esami finali Master
esami finali Master
esami finali Master
(nuovi iscritti)
(II anno + nuovi iscritti)
(nuovi iscritti)
esami finali Master
(nuovi iscritti)
N.B.: Il termine per la presentazione delle domande per gli esami di
ciascuna sessione scade allo Stage precedente.
117
Pubblicazioni
I. RIVISTA
ITINERARIUM. Rivista quadrimestrale multidisciplinare dell’Istituto
Teologico “San Tommaso”, 1993Direzione: Francesco DI NATALE (Direttore) - Antonino ROMANO - Giovanni RUSSO (Vicedirettori) - Giuseppe COSTA sdb (Direttore responsabile) - Armando LO PARO (Segretario amministrativo).
Consiglio di Redazione: Annunziata ANTONAZZO - Ferdinando ARONICA - Velleda BOLOGNARI - Nunzio CONTE - Giuseppe COSTA dioc. - Giovanna
COSTANZO - Raimondo FRATTALLONE - Marianna GENSABELLA FURNARI
- Luigi LA ROSA - Giusi FURNARI LUVARÀ - Antonio MELI - Pietro PIZZUTO - Paola RICCI SINDONI - Basilio RINAUDO - Giuseppe RUTA
Segreteria amministrativa: Armando LO PARO - Sergio AIDALA - Francesco
VARAGONA
II. COLLANE
curate dall’Istituto
A. Problemi e proposte di Catechesi e Liturgia
Edizioni Dehoniane, Napoli-Roma
1. CRAVOTTA G. (ed.), Giovani e morale. Presupposti per una catechesi
morale giovanile, Napoli, 19852, pp. 222 (esaurito).
2. CRAVOTTA G. (ed.), Spiritualità del quotidiano. Proposte e itinerari per
la catechesi giovanile, Napoli 1984, pp. 364 (esaurito).
3. EMMA M., I giovani e la fede oggi. Ricerca longitudinale socio-psicologica sulla religiosità dei giovani, Napoli 19852, pp. 222 (esaurito).
119
4. CRAVOTTA G. (ed.), Catechesi narrativa, Napoli 1985, pp. 157 (esaurito).
5. CONTE N., Fanciulli a Messa? Dal “Direttorio per le Messe dei fanciulli” (1973) ad oggi, Napoli 1985, pp. 259 (esaurito).
6. EMMA M., Giovani nuove frontiere morali. Ricerca socio-psicologica
sugli orientamenti morali dei giovani, Napoli 1985, pp. 243.
7. ARONICA F. (ed.), Morale sotto inchiesta. Risvolti educativi della concezione morale dei giovani di oggi, Napoli 1987, pp. 165 (esaurito).
8. CONTE N., Benedetto Colui che viene. L’Eucaristia e l’escatologia, Napoli 1987, pp. 339 (esaurito).
9. CRAVOTTA G. (ed.), Catechesi per una cultura che cambia. I. La memoria, Napoli 1988, pp. 207.
10. CRAVOTTA G. (ed.), Catechesi per una cultura che cambia. II. Il futuro,
Napoli 1988, pp. 196. (esaurito).
11. FERRARO G., Dottrina della liturgia sui sacramenti della fede, Roma
1990, pp. 223.
12. LADRIERE J., Svolta linguistica e parola della fede (ed. MELI A.), Roma
1991, pp. 206.
B. Contributi e studi
Edi Oftes, Palermo
1. LA PIANA L., Teologia e ministero della parola in S. Gregorio Magno,
1987, pp. 208.
2. DELL’AGLI N., La maturità dell’adolescente e del suo educatore. Linee
di psicopedagogia adolescenziale, 1988, pp. 300.
3. URSO G., Giovani a Catania tra contraddizioni e speranze. Rilettura di
un’indagine socio-religiosa sui valori e sugli atteggiamenti dei giovani
catanesi degli anni ‘80, 1988, pp. 215. (esaurito).
4. DEL CORE P., Giovani, identità e senso della vita. Contributo sperimentale alla teoria motivazionale di V. Frankl, 1990, pp. 135.
5. CONTE N., La misericordia del Signore è eterna (Sl 137,8a). Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione, 1990, pp. 309 (esaurito).
6. FRATTALLONE R., Proverbi siciliani. Una visione sapienziale della vita,
1991, pp. 254.
7. RUTA G., L’annuncio di Cristo. Approccio storico al movimento catechistico italiano nel XX secolo, 1992, pp. 341.
120
8. CONTE N., Benedetto Dio che ci ha benedetti in Cristo. Introduzione alla Liturgia, 1992, pp. 349 (esaurito).
C. Convegni - Ricerche - Atti
Coop. S.Tom. (Istituto Teologico S. Tommaso) – Elledici,
Messina – Leumann (TO)
1. Chiesa e Mezzogiorno. Riflessioni sul documento della CEI “Chiesa
italiana e Mezzogiorno: sviluppo nella solidarietà”, 1990, pp. 191.
2. ROMEO U. – BONARDELLI E.F. (edd.), Viktor Frankl a Messina nel ventennio dell’associazione COSPES, 1990, pp. 102.
3. D’ANDREA F., Chiesa e questione meridionale, 1991, pp. 83.
4. COSTA G. (ed.), Don Bosco in terza pagina. La stampa e il Fondatore
dei Salesiani, 1991, pp. 253.
5. CRAVOTTA G. - LA PIANA C. - ROMEO U. – SOFO E. – URSO G., Giovani
così a Messina. Valori giovanili a Messina (inizio anni ‘90). 1. I dati
dell’indagine, 1992, pp. 203. (esaurito).
6. D’ANDREA F., Francesco di Paola asceta sociale, 1994, pp. 131.
7. LO GRANDE G. – MONTANTI C. – ROMEO U. – URSO G., Sentirsi grandi. Indagine sui preadolescenti di Messina, 1997, pp. 135.
8. TERRANA P., I laici nella comunità romana nel IV secolo, 1999, pp. 254.
9. ROMANO A., Percorsi della catechesi malgascia. Un contributo alla riflessione teologico- catechetica, 2003, pp. 358.
10. DI BELLA T., L’autenticità dell’esistenza e il problema di Dio in Martin Heidegger, 2004, pp. 149.
11. AMATO C., Il marxismo di Marx. Tra dogma e utopia, 2005, pp. 167.
12. LA ROSA L., Scenari della catechesi moderna (Secc. XVI-XIX), 2005,
pp. 287.
13. ALCAMO G., La catechesi in Sicilia tra il Concilio Vaticano II e il Giubileo del 2000. Le scelte proposte dall’Ufficio Catechistico Regionale, 2006, pp. 447.
14. DI NATALE F., Francesco Testa il “Bossuet siciliano”. Chiesa e catechesi a Monreale nel Settecento, 2006, pp. 352.
15. DI BELLA T., Michel Henry. La fenomenologia della vita, 2007, pp. 134.
16. PLACIDA F., Le omelie battesimali e mistagogiche di Teodoro di Mopsuestia, 2008, pp. 253.
121
17. ROMANO A. (ed.), Catechesi e catechetica per la fedeltà a Dio e all’uomo. Studi in onore del prof. Don Giovanni Cravotta, 2008, pp. 303.
D. Cultura e vita
Coop. S.Tom. (Istituto Teologico S. Tommaso) – Elledici,
Messina – Leumann (TO)
1. RUSSO G., Formarsi alla bioetica e al valore della vita, 1996, pp. 127.
2. RUSSO G., La clonazione dei soggetti umani, 1997, pp. 79.
3. FRATTALLONE R., L’educazione sessuale. Interrogativi e risposte alle
domande di senso sull’amore, 1999, pp. 254.
4. FRATTALLONE R., Antropologia ed etica sessuale, 2001, pp. 207.
5. MODAFFARI M.G.S., Ingegneria Genetica, 2002, pp. 91.
6. FRATTALLONE R., Magistero della Chiesa, etica e bioetica, 2003, pp.
134.
7. COSTA G., Fondamenti biblici della bioetica, 2003, pp. 157.
8. RUSSO G. (ed.), La verità vi farà liberi. Ethos cristocentrico e antropologia filiale, 2004, pp. 139.
9. RUSSO G. (ed.), Deus Caritas Est. Riflessioni sull’Enciclica di Benedetto XVI, 2006, pp. 143.
10. RUSSO G. (ed.), La speranza: attesa di un eterno già donato. Commenti all’Enciclica “Spe salvi” di Benedetto XVI, 2008, pp. 199.
E. Strumenti per insegnare
Coop. S.Tom. (Istituto Teologico S. Tommaso), Messina
1. RUTA G. (ed.), Cose antiche e cose nuove. La didattica dell’IRC fra tradizione e prospettive, 1998, pp. 450.
2. RUTA G. (ed.), L’insegnamento della religione cattolica e i suoi compagni di viaggio. Colloquio interdisciplinare per ridisegnare identità e
interazione, 1998, pp. 248.
3. RUTA G. (ed.), L’insegnamento della religione nel mondo dei simboli.
Attualità, fondamenti e sviluppi, 1999, pp. 360.
4. RUTA G. (ed.), L’insegnamento della religione cattolica e i suoi esiti
formativi. Riforma, sperimentazione e valutazione, 2000, pp. 206.
(esaurito)
122
5. CRAVOTTA G., Metodologia per lo studio e la ricerca scientifica, 2000,
pp. 271.
6. CRAVOTTA G. (ed.), Linguaggi umani e mistero trinitario. Per la didattica dell’insegnamento della religione cattolica, 2001, pp. 432.
7. CONTE N., Lasciatevi riconciliare con Dio (2Cor 5,20b). Il sacramento
della penitenza e della riconciliazione, 2001, pp. 277.
8. MELI A., Le frontiere della scienza, 2001, pp. 110.
9. BOLOGNARI V. – CRAVOTTA G., Problemi dell’educazione e della scuola nell’epoca della mondializzazione. Approcci multidisciplinari per insegnanti ed educatori, 2002, pp. 247.
10. CONTE N., Battezzati in un solo Spirito per formare un solo Corpo. Battesimo e Confermazione sacramenti dell’iniziazione cristiana, 2002,
pp. 328.
11. CONTE N., Questo per voi il segno (Lc 2,12). Sacramentarla generale,
2004, pp. 282.
12.CRAVOTTA G. (ed.), Educare alla responsabilità morale nel tempo della
post-modernità. Culture, religioni, bioetica, scuola, 2004, pp. 248.
13. CRAVOTTA G. – FIORIN I. (edd.), La valutazione della scuola, 2005, pp.
213.
14. CRAVOTTA G. – FIORIN I. (edd.), L’autovalutazione dell’insegnante,
2007, pp. 288.
15. DI NATALE F. – FIORIN I. (edd.), La valutazione dell’alunno, 2008, pp.
223.
F. Laboratorio giovani: indagini e ricerche
Coop. S. Tom. (Istituto Teologico S. Tommaso), Messina
1. FILIPPELLO P. – LO GRANDE G. – ROMEO U., Ancora di più. Indagine
psico-sociale tra i ragazzi delle scuole di Messina, 2000, pp. 128.
2. LO GRANDE G. – ROMEO U. – URSO G. (edd.), Giovani in prospettiva.
Vissuto del tempo e religiosità in Sicilia, 2001, pp. 351.
3. ROMANO A., Les catéchistes à Madagascar. Rapport sur la formation et
la vie des Catéchistes (Enquête 2004-2006), 2006, pp. 175.
123
G. Laboratori di fede e cultura
Coop. S. Tom. (Istituto Teologico S. Tommaso), Messina
1. RUTA G., Sui sentieri di Giona. Percorsi di riflessione e di espressione
a partire dalla Bibbia, dalla cultura e dall’esperienza, 2003, pp. 120.
2. COSTA G., Il Vangelo della festa. Introduzione e teologia. Lectio su brani scelti del Vangelo di Giovanni, 2004, pp. 156.
3. RUTA G., Romano Guardini e l’essenza del cristianesimo, 2005, pp. 324.
4. COSTA G., Il Vangelo della Chiesa. Introduzione e teologia. Lectio su
brani scelti del Vangelo di Matteo, 2005, pp. 191.
5. COSTA G., Il Vangelo dei Dodici. Introduzione e teologia. Lectio su brani scelti del Vangelo di Marco, 2005, pp. 165.
6. COSTA G., Il Vangelo della gioia. Introduzione e teologia. Lectio su brani scelti del Vangelo di Luca, 2006, pp. 188.
7. ANTONAZZO A., Chesterton, Lewis Tolkien. La Letteratura Dimenticata, tre scrittori per la speranza, Coop. S.Tom., Messina 2007, pp. 156.
H. Manuali di Panteno – Filosofia, Teologia, Catechetica
Coop. S.Tom. (Istituto Teologico S. Tommaso) – Elledici,
Messina – Leumann (TO)
Teologia
1. TERRANA P., Lineamenti di storia della Chiesa antica, 2005, pp. 247.
2. CONTE N., Il pane della vita e il calice della salvezza. Teologia e pastorale dell’Eucaristia, 2006, pp. 373.
3. RUSSO G., Evangelium amoris. Corso di morale familiare e sessuale,
2007, pp. 270.
4. CONTE N., La preghiera della fede e l’olio della consolazione. Il sacramento dell’Unzione e la cura pastorale degli infermi, 2007, pp. 192.
Catechetica
1. CONTE N., Andate, ammaestrate e battezzate tutte le genti. Catechesi e
liturgia, 2006, pp. 343.
2. MELI A., Manuale di semiotica, 2007, pp. 206.
I. Bioetica solidale
Coop. S.Tom. (Istituto Teologico S. Tommaso) – Elledici,
Messina – Leumann (TO)
1. RUSSO G. (ed), Fondamenti di bioetica animale, 2007, pp. 263.
124
J. Storia e profili
Coop. S.Tom. (Istituto Teologico S. Tommaso) – Elledici,
Messina – Leumann (TO)
1. ARONICA F., Il “S. Tommaso” nei suoi primi 40 anni di vita (19501990). Frammenti di storia, per non dimenticare uomini e cose, 2008,
pp. 138.
2. MOSCATO M.T., “Fare la verità”. Don Gino Corallo, pedagogista salesiano, 2008, pp. 80.
III. FUORI COLLANE (dal 2000)
ALIQUÒ P., Vangelo secondo Marco, Messina 2002, pp. 208.
ALIQUÒ P., Le donne di Luca, Messina 2004, pp. 154.
ALIQUÒ P., Lo annunciamo a voi, Messina 2005, pp. 110.
ALIQUÒ P., La bella notizia del Regno. Commento al Vangelo di Marco,
Edizioni Paoline, Milano 2005, pp. 272.
ALIQUÒ P., Mistero d’amore, Messina 2006, pp. 96.
ALIQUÒ P., Discepola e Madre, Messina 2007, pp. 142.
ARONICA F., Don Brizio Casciola, don Giovanni Antonietti. Una ventennale amicizia consolidata all’ombra della Casa dell’Orfano di Ponte Selva. Circolo culturale D. Brizio Casciola, Montefalco (PG) 2000, pp.
207.
ARONICA F. – BEDESCHI L., Lettere Romane. Un testo pirata del Modernismo italiano (1906), Edizioni Quattroventi, Urbino 2000, pp. 145.
ARONICA F., Quattro saggi su don Brizio Casciola, Circolo culturale Don
Brizio Casciola, Montefalco (PG) 2002, pp. 250.
ARONICA F., Don Brizio Casciola tra nazionalismo e fascismo, Ed. Spes Fondazione “Giuseppe Capograssi”, Roma 2003, pp. 319.
ARONICA F., Don Brizio Casciola nella Chiesa del suo tempo (1900-1950).
Con documenti inediti, Ed. Spes, Milazzo 2005.
BLUNDO CANTO G., María Zambrano. Un’ontologia della vita, Cittadella
Editrice, Assisi 2006.
BOLOGNARI V. – PASSASEO A.M., Costruire e organizzare l’impresa formativa, Pensa Multimedia, Lecce 2002, pp. 213.
125
BOLOGNARI V., Intercultura, paideia per una nuova era. Studi e ricerche
del Dottorato in Pedagogia interculturale, Pensa Multimedia, Lecce
2004, pp. 286.
BOLOGNARI V. (ed.), Il futuro delle relazioni interculturali. Ricerche, strumenti metodologici, orientamenti educativi, “Collana Agorà, vol. 9”,
Pensa multimedia, Lecce 2006, pp. 331.
COSTA G., “A due a due”. Vocazione e missione nel Vangelo di Marco, Editrice Rogate, Roma 2006, pp. 247.
COSTA G., La riparazione. Il carisma vissuto come ideale di vita, Tip. Trischitta, Messina 2008, pp. 104.
CRAVOTTA G., Evangelizzare: portare la buona notizia, CNOS-FAP, Roma
2000, pp. 41.
DI NATALE F., Il catechismo di Mons. Francesco Testa (1704-1773): “Elementi della Dottrina Cristiana ad uso della Diocesi di Monreale”.
Contesto storico-culturale e contenuti teologici, Estratto della Dissertazione, Università Pontificia Salesiana - Facoltà di Teologia - Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica, Roma 2002, pp. 112.
DI SANTO E. (ed.), La speranza cristiana. Riflessioni e guida alla lettura
dell’Enciclica “Spe salvi” di Benedetto XVI, Edizioni del Santuario
Maria SS. del Tindari, Tindari (ME) 2008, pp.102.
FOTI E., Eustochia Smeralda e Maria di Nazaret, “Biblioteca Mariana
Francescana” 3, Edizioni Porziuncola, Assisi 2001, pp. 191.
FRATTALLONE R., La sofferenza trasfigurata nella Croce. Suor Maria Alfonsa Bruno di Gesù Bambino (1937-1994) “Ancella Riparatrice”, Coop.S.Tom., Messina 2000, pp. 141.
FRATTALLONE R., Kierownictwo duchowe dzis (La direzione spirituale oggi), Wydawnistwo Ksiezy Marianów, Warzawa 2001, pp. 424.
FRATTALLONE R., Religione, fede, speranza e carità virtù del cristiano. “La
piena maturità in Cristo” (Ef 4,13) “Lex vivendi – Ethica”, LAS, Roma 2003, pp. 431.
FRATTALLONE R., Sicilia bedda. Cultura sapienziale: proverbi, leggende,
religiosità, Coop. S.Tom, Messina 2005, pp. 246.
FRATTALLONE R., Direzione spirituale. Un cammino verso la pienezza della vita in Cristo, LAS, Roma 2006, pp. 456.
FRATTALLONE R., Gioia luminosa dalla croce. Suor Maria Alfonsa Bruno
(1937-1994), Coop.S.Tom., Messina 2008, pp. 80.
FRATTALLONE R., I ragazzi della Bibbia. Cantacatechismo, Elle Di Ci, Leumann (TO) 2008, pp. 15.
126
GENSABELLA FURNARI M. (ed), Il paziente, il medico e l’arte della cura,
Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2005, pp. 225.
LA PIANA C., L’uomo “cercatore di Dio”, CNOS-FAP, Roma 2000, pp. 47.
MELI A., Il senso svelato. Introduzione alla semantica, LDC, Leumann
(TO) 2003, pp. 117.
ORLANDO G. – ARCAMONE M. – MASTANTUONO A., Don Milani, Ave, Roma 2008.
PAVONE M., La preghiera del diacono nel rito romano e nel rito bizantinogreco, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 288.
PAVONE M., Dalla riedificazione alla dedicazione. L’Anno Giubilare a
Curcuraci, Edizioni Di Nicolò, Messina 2008, pp.127.
PISCIOTTA F., Evangelizzare i poveri. L’impegno pastorale di Mons. Martino Orsino, Vescovo di Patti (1844-1860). Catechismo e preghiere in
dialetto siciliano, Coop.S.Tom., Messina 2006, pp. 527.
PIZZUTO P., Lasciati stupire dal Signore, Centro Diocesano Vocazioni, Patti 2001.
PIZZUTO P., La teologia della rivelazione di Jean Daniélou. Influsso su Dei
Verbum e valore attuale, Ed. Pontificia Università Gregoriana, Roma
2003.
PIZZUTO P. – NATOLI G., Preghiamo con Maria, Centro Diocesano Vocazioni, Patti 2003.
PLACIDA F., Aspetti catechistico-liturgici dell’opera di Cromazio di Aquileia, Rubettino, Soveria Mannelli (CZ) 2005, pp. 305.
RINAUDO B. – MIRACOLA S., Il cardinale Scipione Rebiba (1504-1577). Vita e azione pastorale di un vescovo riformatore, L’ascesa, Patti 2007,
pp. 199.
RINAUDO B., Il Dio Trinità e la sofferenza d’amore, L’ascesa, Patti 2008,
pp. 123.
RUSSO G., Vivere è esserci, CNOS-FAP, Roma 2000, pp. 51.
RUSSO G. (ed.), Famiglia, procreazione e nuove frontiere della genetica.
Atti del Simposio del 4 maggio 2001 [Estratto da “Itinerarium” 9(2001)
19], Coop. S.Tom., Messina 2001, pp. 60.
RUSSO G. (ed.), Riflessioni per un bilancio della Bioetica di V.R. Potter [Estratto da “Itinerarium” 10(2002) 20], Coop. S.Tom., Messina 2002, pp. 86.
RUSSO G. (ed.), La Persona: verità morale sinfonica. Studi in onore del
prof. Raimondo Frattallone, Coop. S.Tom. – Elledici, Messina – Leumann (TO) 2004, pp. 263.
127
RUSSO G. (ed.), Il medico. Identità e ruoli nella società di oggi, Elledici –
CIC, Leumann (TO) – Roma 2004, pp. 264.
RUSSO G. (ed.), Enciclopedia di bioetica e sessuologia, Elledici – Velar –
Cic Ediz. Internazionali, Leumann (TO) – Gorle (BG) – Roma 2004,
pp. 1880.
RUSSO G. (ed.), Bioetica. Manuale per teologi, LAS, Roma 2005, pp. 495.
RUSSO G., Bioetica e cristiani, Elledici, Leumann (TO) 2005, pp. 33.
RUSSO G., Bioetica in dialogo con i giovani, Elledici, Leumann (TO) 2005,
pp. 120.
RUTA G., Che sei tu, Gesù di Nazareth?, CNOS-FAP, Roma 2000, pp. 51.
RUTA G., La Pasqua di Gesù, CNOS-FAP, Roma 2000, pp. 35.
RUTA G., La progettazione delle competenze di base – La dimensione etico/religiosa – (guida per il formatore), CNOS-FAP, Roma 2000, pp. 45.
RUTA G., Progettare la pastorale giovanile oggi, LDC, Leumann (TO)
2002, pp. 150.
RUTA G. (ed), Vivere in… L’identità. Percorso di cultura etica e religiosa,
CNOS-FAP, Roma 2007, pp. 103.
RUTA G. (ed), Vivere… Linee guida per i formatori di Cultura etica e religiosa nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, CNOSFAP, Roma 2007, pp. 79.
RUTA G. (ed), Sulle ali della Croce. Nino Baglieri e… tanta voglia di correre, Coop. S.Tom. – Elle Di Ci, Messina-Leumann (TO) 2008, pp.
318.
SIRNA C., Tempo formativo e creatività. Scritti in onore di Leone Agnello,
voll. I e II, Pensa Multimedia, Lecce 2007, pp. 401
128
SETTEMBRE
(09)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
CALENDARIO ANNUALE
2008
03: Scade il termine per la presentazione
della domanda per gli esami della sessione
autunnale
05-06: Stage Master di Bioetica (nuovi
iscritti)
08-16: Esami sessione autunnale
12-13: Stage Master di Bioetica
17: ore 08.45: Esame scritto di Baccalaureato
19: ore 08.45: Esame orale di Baccalaureato
19: ore 17.00: Assemblea Docenti
129
OTTOBRE
(10)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
01: ore 10.30: Celebrazione eucaristica
e inaugurazione dell’Anno Accademico
02: Inizio lezioni I e II ciclo
O
O
O
S. FRANCESCO
04: Vacat
04: Esami finali Master di Bioetica
O
O
O
O
10: Scade il termine delle immatricolazioni
e iscrizioni al 1° semestre
10-11: Stage Master di Bioetica
O
O
O
15: ore 12.00: Assemblea studenti per l’elezione dei Rappresentanti al Consiglio d’Istituto
16: ore 14.00: esame di ammissione per il II
ciclo di Teologia (per coloro che non sono in
possesso del Baccalaureato in Teologia)
O
O
O
O
21: Scade il termine per la presentazione
della domanda per eventuali esoneri da corsi o esami
O
O
O
24: Scade il termine per la presentazione del
tema per l’elaborato di sintesi del Baccalaureato
24: Master Paolino
27: ore 20.45: Consiglio d’Istituto
O
O
O
O
O
31: Scade il termine per il versamento della
prima rata delle tasse scolastiche
O
O Lezioni
130
2008
NOVEMBRE
(11)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
2008
TUTTI I SANTI
COMM. DEFUNTI
O
O
O
O
O
07-08: Stage Master di Bioetica
O
10: Prolusione Anno Accademico
O
O
O
14: Master Paolino
15: Esami finali Master di Bioetica
O
O
O
O
20-21-22: Convegno Nazionale degli Insegnanti di Religione Cattolica
21: Festa di Facoltà
O
O
S. CECILIA
O
O
O
O
28: Scade il termine per la presentazione
delle domande di esami
O
O Lezioni
131
DICEMBRE
(12)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
O
O
O
O
O
IMMACOLATA
O
10: Simposio I ciclo
O
O
12-13: Stage Master di Bioetica
O
O
O
O
O
19: Ultimo giorno di lezioni del 1° Semestre
19: Master Paolino
O
NATALE
O Lezioni
132
2008
GENNAIO
(01)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
2009
12: Inizio sessione invernale di esami
16-17: Stage Master di Bioetica
23: Master Paolino
27: Scade il termine per la presentazione
della domanda per eventuali esoneri da corsi o esami
30: Ultimo giorno sessione di esami
S. GIOVANNI BOSCO
133
FEBBRAIO
(02)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
02: ore 20.45: Consiglio d’Istituto
05: ore 08.45: Esame scritto di Baccalaureato
06: ore 08.45: Esame orale di Baccalaureato
07: Esami finali Master di Bioetica
09: Inizio lezioni 2° semestre
O
O
O
12: ore 17.00: Assemblea dei Docenti di Filosofia e I ciclo
13: Master Paolino
O
O
O
O
O
19: ore 17.00: Assemblea Docenti del II ciclo di Teologia
20-21: Stage Master di Bioetica
O
O
O
O
DELLE CENERI
O
27: Scade il termine per il versamento della
seconda rata delle tasse scolastiche
O
O Lezioni
134
2009
MARZO
(03)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
2009
O
O
04-05: Simposio II ciclo
O
O
06: Master Paolino
O
O
O
O
O
13-14: Stage Master di Bioetica
O
O
O
O
O
20-21: Stage Master di Bioetica (nuovi iscritti)
O
O
O
O
O
O
O
O
O Lezioni
135
APRILE
(04)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
2009
O
O
O
PASQUA
DELL’ANGELO
16: Ripresa delle lezioni
17: Scade il termine per la presentazione
delle domande di esami
17-18: Stage Master di Bioetica (II anno +
nuovi iscritti)
O
O
O
21: Gita accademica
O
O
O
O
S. MARCO
O
O
O
O
O Lezioni
136
24: Scade il termine per la consegna dell’esercitazione scritta del seminario degli studenti del 2° corso teologico
24: Scade il termine per la presentazione del
tema e dello schema di tesi per gli studenti
di II Ciclo
24: Master Paolino
MAGGIO
(05)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
2009
S. GIUSEPPE ART.
04: ore 20.45: Consiglio d’Istituto
O
O
O
O
08: Scade il termine per la consegna in Segreteria dell’elaborato di Sintesi di Baccalaureato (in quattro copie)
08-09: Stage Master di Bioetica (nuovi
iscritti)
O
O
O
O
O
15: Ultimo giorno di lezioni
15-16: Stage Master di Bioetica
O
22: Master Paolino
23: Esami finali Master di Bioetica
MARIA AUSILIATRICE
25: Inizio sessione estiva di esami
O Lezioni
137
GIUGNO
(06)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
138
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
MADONNA D. LETTERA
2009
Vacat
Vacat
05-06: Stage Master di Bioetica
12: Ultimo giorno sessione di esami
15: ore 08.45: Esame scritto di Baccalaureato
17: ore 08.45: Esame orale e di sintesi di
Baccalaureato
18: ore 17.00: Assemblea Docenti
26: Master Paolino
LUGLIO
(07)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
2009
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
139
AGOSTO
(08)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
140
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
2009
SETTEMBRE
(09)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
2009
02: Scade il termine per la presentazione
delle domande di esami per gli esami della
Sessione Autunnale
07-15: Esami sessione autunnale
11-12: Stage Master di Bioetica
16: ore 08.45: Esame scritto di Baccalaureato
18: ore 08.45: Esame orale di Baccalaureato
18: ore 17.00: Assemblea Docenti
18: Sessione finale d’esame Master Paolino
25-26: Stage Master di Bioetica (nuovi
iscritti)
141
Indirizzi
e numeri telefonici
PRESIDENZA ITST: 090 3691111; [email protected]
DIREZIONE SSSBS: 090 3691111; [email protected]
SEGRETERIA: 090 3691101: [email protected]
BIBLIOTECA: 090 3691109; [email protected]
UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA
Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 - 00139 Roma
Tel. 06 872.90.1; Fax 06 872 90 318
LA PIANA S. Ecc. Mons. Calogero, Arcivescovo
Palazzo Arcivescovile, Corso Garibaldi, 67 - Messina
Tel. 090 66 84 301
ZAMBITO S. Ecc. Mons. Ignazio, Vescovo
Via Cattedrale, 7 - Vescovado - 98066 Patti (ME)
Tel. 0941 21 651
MAZZALI Giovanni
Ispettoria Salesiana, Via Cifali, 7 - Catania
Tel 095 43 96 41
ALIQUÒ Pietro
Seminario Arcivescovile, Via Mons. Paino - Giostra - Messina
Tel. 090 49 526; Curia: 090 6684217; E-mail: [email protected]
ANTONAZZO Annunziata
Via Lanzetta, 3/c - Isol. 439/G - 98121 Messina
Tel 090 45 976; E-mail: [email protected]
ARONICA Ferdinando
Istituto Teologico Salesiano, Via del Pozzo, 43 – Messina
Tel. 090 36 91 111
142
BAGNATO Gianfilippo
Clinica Medica, Policlinico Universitario
Via Consolare Valeria, Messina - Gazzi, Tel. 090 221 25 02
BARBARA Maria Antonietta
Viale Principe Umberto, Is. 238/C 79/D, 98122 Messina
BARBERI Ignazio
Clinica Pediatrica, Policlinico Universitario
Via Consolare Valeria, Messina - Gazzi, Tel. 090 221 31 00
BELLINGHIERI Guido
Clinica Medica - Divisione Nefrologia, Policlinico Universitario
Via Consolare Valeria, Messina - Gazzi
Tel. 090 221 23 39
BLUNDO CANTO Gabriele
Viale dei Tigli, 10 – 98168 Messina
Tel. 090 357290, 347 1631353; E-mail: [email protected]
BOLOGNARI Velleda
Via Nuova Panoramica dello Stretto, 480 – 98168 Messina
Tel. 090 35 64 82; E-mail: [email protected]
BONGIORNO Felice
Istituto Salesiano, Via del Bosco, 71 - 95125 Catania – Barriera
Tel 095 33 85 30; E-mail: [email protected]
CANGELOSI Felice
Curia Generale Frati Minori Cappuccini
Via Piemonte 70 - 00187 Roma
Tel. 06 46 20 121; Fax. 06 46 20 12 10; E-mail: [email protected]
CAPUTI Achille
Ist. Farmacologia, Policlinico Universitario
Via Consolare Valeria, Messina - Gazzi, Tel. 090 221 36 50
CARRASCO DE PAULA Ignacio
Università Cattolica Istituto di Bioetica
Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”
Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma, Tel 06 30 15 49 60
CASSARO Giuseppe Carlo
Istituto Teologico Salesiano, Via del Pozzo, 43 – Messina
Tel. 090 36 91 111; E-mail: [email protected]
143
CENTORRINO Gianfranco
Parrocchia, Piazza Duomo - S. Pier Niceto (ME)
Tel. 090 99 75 058; 090 36 33 06 (casa); 347 32 51 278
E-mail: [email protected]
COCIVERA Tindaro
Seminario Arcivescovile
Via Mons. Paino - Messina - Tel. 090 49 526; E-mail: [email protected]
CONTE Nunzio
Istituto Teologico Salesiano, Via del Pozzo, 43 - Messina
Tel. 090 36 91 111; E-mail: [email protected]
COSTA Giuseppe, dioc.
Piazza Castronovo, 28, Is. 506 - Messina
Tel. 090 59 418; 347 17 50 206; E-mail: [email protected]; [email protected]
D’ARRIGO Marco
Via Centonze, 11 - 98122 Messina
Tel. 090 678 35 74; 347 94 04 347; E-mail: [email protected]
DI BELLA Teodoro
Parrocchia Sacro Cuore - Via S. M. della Catena, 2 - 95124 Catania
Tel. 095 20 61 78; E-mail: [email protected]
DI MARCO Liborio
Via Cattedrale 12 - 98066 Patti (ME)
Tel. 339 88 29 505; E-mail: [email protected]
DI NATALE Francesco, sdb.
Istituto Teologico Salesiano, Via del Pozzo, 43 - Messina
Tel. 090 36 91 111; E-mail: [email protected]
DI NOTO FORTUNATO
Via E. Filiberto 58 - 96012 Avola (SR)
Tel. 0931 56 48 72; Fax 0931 56 51 36
DI PIETRO Maria Luisa
Istituto di Bioetica, Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”
Università Cattolica, Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma
Tel. 06 30 15 49 60
DI SANTO Emanuele
Via Magretti 31 - 98066 Patti (ME)
Tel. 0941 22 321 - E-mail: [email protected]
144
DI VINCENZO Antonino
Chiesa S. Antonio Abate, Corso Cavour – 98122 - Messina
Tel. 090 43 656 (chiesa); 090 36 17 79 (abit.)
FERRARI Giovanni
Parrocchia “Cuore Immacolato di Maria”
Via Consolare Pompea, 121 - 98168 Paradiso – Messina - Tel. 090 31 46 094
FICHERA Paolo
Istituto Teologico Salesiano, Via del Pozzo, 43 - Messina
Tel. 090 36 91 111; E-mail: [email protected]
FIORE Fiorenzo
Convento Frati Minori Cappuccini
Via B. Felice, 43 - 94014 Nicosi (EN) - E-mail: [email protected]
FOTI Eugenio
Via Manzoni, is. 475 - Messina - Tel. 090 49 278
FRATTALLONE Raimondo
Istituto Teologico Salesiano, Via del Pozzo, 43 - Messina
Tel. 090 36 91 111; E-mail: [email protected]
FURNARI LUVARÀ Giusi
Istituto di Filosofia, Università degli Studi, Polo Universitario Annunziata
98168 Messina, Tel. 090 350 33 67
GENSABELLA Marianna
Istituto di Filosofia, Università degli Studi, Polo Universitario Annunziata
98168 Messina, Tel. 090 350 33 86
GATTO Francesco
Via Boccetta, 40 – 98122 Messina, Tel. 090 676 45 81
E-mail: [email protected]
GULLO Francesco
Convento Frati Minori Cappuccini,
Viale R. Margherita, 25 - Messina - Tel. 090 36 12 46
LAMONICA Giuseppe
c/o Scuola Superiore di Specializzazione in Bioetica e Sessuologia
Via del Pozzo, 43 - Cas. Post. 28 – 98121 Messina
LA ROSA Luigi
Chiesa S. Clemente, Via Centonze, 244 - Messina - Tel. 090 293 10 53
E-mail: [email protected]
145
LEONE Salvino
Via Croce Rossa, 44, 90144 - Palermo
osped. 091 47 92 53
LIPARI Benedetto
Convento S. Biagio - Piazza S. Biagio - 95024 Acireale (CT)
Tel. 095 60 13 77
LO GRANDE Giovanni
Oratorio Salesiano S. D. Savio, Via Lenzi, 24 - Messina
Tel. 090 71 73 48; 090 71 73 94; E-mail: [email protected]
LONIA Giuseppe
Parrocchia S. Domenica V.M.
Via Consolare Valeria, 262 - 98128 Tremestieri – Messina
Tel. 090 29 30 384; E-mail: [email protected]
LO PARO Emilio Armando
Istituto Teologico Salesiano, Via del Pozzo, 43 - Messina
Tel. 090 36 91 111
LUPÒ Carmelo
Parrocchia SS. Maria Annunziata, Via Principe Galati, 3 – 98030 Gaggi (ME)
Tel. 0942 47159; E-mail: [email protected]
MAJURI Vincenzo
Parrocchia S. Eustochia Smeralda
C.da Catanese – Annunziata Alta – 98168 Messina
Tel. 090 35 79 29; 347 88 20 209; E-mail: [email protected]
MANGIAMELI Sebastiano
Via M. Renato Imbriani, 74 - 95128 Catania - Tel. 095 50 45 87
MARINO Sebastiano
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
Via Bergamo, Is. 47/A, 98123 Messina, Tel. 090 69 10 89
MELE Vincenza
Istituto di Bioetica, Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”
Università Cattolica, Largo Francesco Vito, 1 – 00168 Roma
Tel. 06 30 15 49 60
MELI Antonio
Istituto Teologico Salesiano, Via del Pozzo, 43 - Messina
Tel. 090 36 91 111; E-mail: [email protected]
146
MONTANTI Calogero
Salesiani – Casa Tabor, Via Fossa Politi – Fornazzo, 10
95010 Sant’Alfio (CT); Tel 095 96 80 23; E-mail: [email protected]
NAVARRA Pietro
Istituto di Economia e Finanza, Fac. di Giurisprudenza
Università degli Studi, Piazza Pugliatti, 98100 Messina
Tel. 090 67 64 446
ORLANDO Giovanni
Curia Vescovile, Largo Cattedrale, 98066 Patti (ME)
Tel. 0941 21 044; 0941 31 31 39
E-mail: [email protected]
PALUMBO Egidio
Santuario della Madonna del Carmine - Via U. Foscolo, 64
98051 Barcellona P. G. (ME) - Tel. 090 97 62 800; E-mail: [email protected]
PANZERA Michele
Istituto di Fisiologia, Fac. Di Medicina Veterinaria
98100 Messina - Annunziata, Tel. 090 35 01 126
PAVONE Marcello
C.da Catanese, Coop “Città del Sole, 81” - 98168 Messina
Tel. 090. 38 71 600; E-mail: [email protected]
PIZZUTO Pietro
Seminario Vescovile, Piazza Cattedrale - 98066 Patti (ME)
Tel. 0941 21047; E-mail: [email protected]
PLACIDA Flavio
V.le Isonzo, 222 – 88060 S. Maria di Catanzaro (CZ)
Tel. 0961 78 29 91; 333 92 93 052; E-mail: [email protected]
RICCI SINDONI Paola
Istituto di Filosofia, Università degli Studi, Polo Universitario Annunziata
98168 Messina, Tel. 090 71 98 82
RINAUDO Basilio
Seminario Vescovile, Piazza Cattedrale - 98066 Patti (ME)
Tel. 0941 21047; E-mail: [email protected]
ROMANO Antonino
Istituto Teologico Salesiano, Via del Pozzo, 43 - Messina
Tel. 090 36 91 118; E-mail: [email protected]; [email protected]
147
ROMEO Nunzio
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Via Bergamo, Is. 47/A
98124 Messina - Tel. 090 69 10 89; E-mail: [email protected]
ROMEO Umberto
Centro Psicopedagogico “V. Frankl”, Via Lenzi, 24 - 98100 Messina
Tel. 090 77 14 95; E-mail: [email protected]
RUSSO Giovanni
Istituto Teologico “S. Tommaso”, via del Pozzo, 43 - Messina
Tel 090 36 91 111; E-mail: [email protected]; [email protected]
RUTA Giuseppe
Istituto Teologico Salesiano, Via del Pozzo, 43 - Messina
Tel. 090 36 91 111; E-mail: [email protected]
SACCHINI Dario
Istituto di Bioetica, Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”
Università Cattolica, Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma - Tel. 06 30 15 49 60
SALPIETRO Carmelo
Unità di Genetica Medica, Policlinico Universitario
Via Consolare Valeria, 98100 Messina - Gazzi, Tel. 090 221 31 14
SARDO Antonino
Via Pietramonte, 11, S. Maria – 98065 Montalbano Elicona (ME)
Tel. 0941 679287
SAVAGNONE Giuseppe
Via Ferrara Francesco, 1 - 90141 Palermo, Tel. 091 32 39 95
SCRIMA Vera
Via Garibaldi, Isol. 494, Int. 62 - 98100 Messina
Tel. 090 48 915
SCUDERI Maria Gabriella
Viale Regina Margherita, 8 - 98100 Messina, Tel. 090 52 128
SGALAMBRO Cettina
Via O. Bonanno, 2, ang. Viale Annunziata, 100 - 98100 Messina
Tel. 090 35 57 12
SGRECCIA Mons. Elio
Centro di Bioetica, Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”
Università Cattolica, Largo Francesco Vito, 1– 00168 Roma, Tel 06 30 15 49 60
148
SIMONATO Olimpio
Oratorio Salesiano S. D. Savio, Via Lenzi, 24 - Messina
Tel. 090 71 73 48; 090 71 73 94
SIRNA Cettina
Via Concezione, n°6 - 98122 Messina - Tel. 090 44915
SOBBRIO Giuseppe
Istituto di Economia e Finanza, Fac. di Giurisprudenza
Università degli Studi, Piazza Pugliatti, 98100 Messina, Tel. 090 67 64 446
TERRANA Paolo
Parrocchia San Matteo ME - Giostra - Tel. 090 48 428
E-mail: [email protected]
TOMMASINI Raffaele
Studio Legale: Via Giurba, 17 - 98100 Messina, Tel. 090 66 19 81
TRIMARCHI Francesco
Cattedra di Endocrinologia, Policlinico Universitario
Via Consolare Valeria, 98100 Messina - Gazzi, Tel. 090 221 35 60
URSO Gaetano
Istituto Salesiano, Via del Bosco, 71 - 95125 Catania - Barriera
Tel 095 338530; E-mail: [email protected]
VARAGONA Francesco
Istituto Teologico Salesiano, Via del Pozzo, 43 - Messina
E-mail: [email protected]; Tel. 090 36 91 111
VERSACI Ciro
Seminario Vescovile, Piazza Cattedrale - 98066 Patti (ME)
Tel. 0941 21047; 0941 79 46 46; E-mail: [email protected]
VIVIANO Michele
Istituto Salesiano “S. Luigi”, Viale R. Margherita, 27 - 98121 Messina
Tel. 090 34 41 58 / 59 / 60; Cell.: 330 47 61 225; E-mail: [email protected]
VOLPE Vincenzo
Istituto Salesiano Villa Ranchibile, Via Libertà, 199 - 90143 Palermo
Tel.: 091 625 20 56; 091 625 19 11 (direz.); E-mail: [email protected]
ZITO Gaetano
Istituto Teologico S. Paolo,
Via O. da Pordenone, 24 - 95126 Catania
Tel. 095 73 35 048; E-mail: [email protected]
149
Comunità Studenti
Frati Minori OFM
Convento S. Maria di Lourdes,
Viale R. Margherita, 39 - 98100 ME
Tel. 090 40 145; E-mail: [email protected]
Piccoli Fratelli e Sorelle di Maria Immacolata
Casa di Spiritualità Maria Immacolata
Via S. Massimiliano M. Kolbe
89010 PELLEGRINA DI BAGNARA - RC
Tel. 0966 33 70 66; E-mail: [email protected]
Salesiani SDB
Istituto Teologico Salesiano, Via del Pozzo, 43 - 98121 ME
Tel. 090 36 91 111; E-mail: [email protected]
Seminaristi Messina
Seminario Arcivescovile
Via Mons. Paino, 98121 ME-Giostra
Tel. 090 49 526; E-mail: www.seminariomessina.net
Seminaristi Patti
Seminario Vescovile - Via Magretti, 98066 PATTI
Tel. 0941 21 047; E-mail: [email protected]
Terzo Ordine Regolare TOR
Santuario “Ecce Homo”
98040 CALVARUSO - ME
Tel. 090 33 23 38; E-mail: [email protected]
Venturini
Centro di Spiritualità “il Cenacolo”, Vie case Longo, 2
98051 BARCELLONA P.G. – ME
Tel. 090 97 10 586; Fax. 090 97 10 680; E-mail: [email protected]
***
Centro di Pastorale Universitaria
Via S. Giovanni Bosco, 29
98122 MESSINA
Tel. 090 64 13 432, Fax 090 64 15 582
e-mail: [email protected]
150
Promemoria scadenze
Istituto Teologico “S. Tommaso”
Settembre:
03: Scade il termine per la presentazione delle domande per gli esami della
sessione autunnale.
Ottobre:
21: Scade il termine per la presentazione della domanda per eventuali esoneri da corsi o esami.
24: Scade il termine per la presentazione dello schema per l’elaborato di sintesi del Baccalaureato.
Novembre:
28: Scade il termine per la presentazione delle domande di esami.
Gennaio:
27: Scade il termine per la presentazione della domanda per eventuali esoneri da corsi o esami.
Aprile:
17: Scade il termine per la presentazione delle domande di esami;
24: Scade il termine per la consegna dell’esercitazione scritta del seminario
degli studenti del 2° corso teologico.
Scade il termine per la presentazione del tema e dello schema di tesi per
gli studenti di II Ciclo.
Maggio:
8: Scade il termine per la consegna in segreteria dell’elaborato di sintesi di
Baccalaureato (in quattro copie).
Settembre:
2: Scade il termine per la presentazione della domanda per gli esami della
sessione autunnale.
151
Promemoria esami
Istituto Teologico “S. Tommaso”
Settembre:
8-16: Sessione autunnale di esami.
Ottobre:
16: Esame di ammissione per il secondo ciclo di Teologia (ore 14.00).
Gennaio:
12: Inizio sessione invernale di esami.
30: Ultimo giorno sessione esami.
Maggio:
25: Inizio sessione estiva esami.
Giugno:
12: Ultimo giorno sessione esami.
15: Esame scritto di Baccalaureato (8.45).
17: Esame orale e di sintesi di Baccalaureato (8.45).
Settembre:
7-15: Esami sessione autunnale.
Istituto Teologico “S. Tommaso”
Assemblee Docenti
19 Settembre, ore 17.00.
12 Febbraio, ore 17.00 (Ciclo di Filosofia e
I Ciclo di Teologia).
19 Febbraio, ore 17.00 (II Ciclo di Teologia).
18 Giugno, ore 17.00 (Collegio e Assemblea).
18 Settembre, ore 17.00.
152
Consigli d'Istituto
27 Ottobre, ore 20.45.
2 Febbraio, ore 20.45.
4 Maggio, ore 20,45.
In rilievo
Istituto Teologico “S. Tommaso”
Ottobre:
1: Celebrazione eucaristica e inaugurazione dell’anno accademico (10.30).
15: Assemblea degli studenti per l’elezione dei Rappresentanti al Consiglio
d’Istituto (12.00).
24: Inaugurazione del Master in Teologia e Spiritualità Paolina
Novembre:
10: Prolusione Anno Accademico.
21: S. Cecilia: Festa di Facoltà.
Dicembre:
Celebrazione natalizia insieme alla Pastorale Universitaria (data da stabilire)
Marzo:
Celebrazione pasquale insieme alla Pastorale Universitaria (data da stabilire)
Aprile:
21: Gita accademica.
Promemoria esami
Scuola Superiore di Specializzazione in Bioetica e Sessuologia
Gli esami si svolgono durante gli stages, alla fine delle lezioni di un corso.
Ottobre:
4: Esami finali Master di Bioetica;
Febbraio:
7: Esami finali Master di Bioetica;
Novembre:
15: Esami finali Master di Bioetica;
Maggio:
23: Esami finali Master di Bioetica;
153
INDICE
ISTITUTO TEOLOGICO “S. TOMMASO”
Presentazione .......................................................................
Autorità Accademiche ..........................................................
Docenti .................................................................................
Strutture e servizi .................................................................
Immatricolazioni e iscrizioni ...............................................
A. Studenti......................................................................
B. Iscrizioni....................................................................
C. Frequenza delle lezioni .............................................
D. Dispensa dai corsi ed esami ......................................
E. Tasse scolastiche........................................................
Esami e gradi accademici....................................................
A. Esami .........................................................................
B. Gradi accademici.......................................................
C. Riconoscimento dei titoli agli effetti civili ................
D. Decadenze .................................................................
Ordinamento degli studi.......................................................
A. Informazioni generali ................................................
1. I Corsi dell’Istituto...............................................
2. Condizioni di ammissione ...................................
3. Crediti formativi ..................................................
B. Curricolo degli studi..................................................
1. Ciclo di Filosofia .................................................
2. Primo Ciclo di Teologia (istituzionale)................
pag.
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
7
9
11
13
15
15
15
16
16
17
19
19
21
21
22
23
23
23
24
25
26
26
27
155
3. Secondo Ciclo di Teologia
(Specializzazione in Catechetica) ........................
C. Distribuzione dei corsi nei due semestri ...................
1. Ciclo di Filosofia .................................................
2. Primo Ciclo di Teologia.......................................
3. Secondo Ciclo di Teologia...................................
D. Programmi dei corsi ..................................................
1. Ciclo di Filosofia .................................................
2. Primo Ciclo di Teologia.......................................
3. Secondo Ciclo di Teologia...................................
4. Master in Teologia e Spiritualità Paolina..............
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
29
31
31
32
34
35
35
47
69
84
Orario...................................................................................
”
89
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
93
94
95
96
99
100
100
100
101
101
101
102
102
104
SCUOLA SUPERIORE DI SPECIALIZZAZIONE
IN BIOETICA E SESSUOLOGIA
Presentazione .......................................................................
Riconoscimento del Master agli effetti civili .......................
Autorità accademiche ..........................................................
Docenti .................................................................................
Strutture e servizi .................................................................
Immatricolazioni e iscrizioni ...............................................
A. Gli studenti ................................................................
B. Iscrizioni....................................................................
C. Frequenza ..................................................................
D. Dispensa da Corsi ed esami ......................................
E. Tasse ..........................................................................
Ordinamento degli studi.......................................................
A. Curricolo degli studi..................................................
B. Programmi dei corsi ..................................................
156
Orario...................................................................................
Calendario degli stages .......................................................
”
”
116
117
”
”
”
”
”
”
119
129
142
151
152
153
”
153
***
Pubblicazioni........................................................................
Calendario annuale..............................................................
Indirizzi e numeri telefonici .................................................
Promemoria scadenze Istituto Teologico “S. Tommaso” ....
Promemoria esami Istituto Teologico “S. Tommaso” .........
In rilievo ...............................................................................
Promemoria esami Scuola Superiore di Specializzazione
in Bioetica e Sessuologia................................................
157
Novità pubblicazioni
Scarica

2009 - Istituto Teologico San Tommaso