“8 MARZO”
Via Leinì, 54
10036 SETTIMO TORINESE – TO
Telefono 011.800.65.63
Fax 011.897.64.44
www.istituto8marzo.gov.it
E-mail: [email protected]
Istituto
Tecnico
Economico
Liceo
Scientifico
Versione integrata ed aggiornata al 27.11.2015
ISTITUTO
D’ISTRUZIONE
SUPERIORE STATALE
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
anno scolastico 2015-2016
________________________________________
Piani 200
PIANO
DELL’OFFERTA FORMATIVA
Documentazione SGQ SIRQ
I.I.S. 8 Marzo Settimo Torinese
SOMMARIO
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA ............................................................................................................................ 4
1. MISSION DI ISTITUTO ....................................................................................................................................... 5
2. MODELLO FORMATIVO .................................................................................................................................... 5
3. SCELTE EDUCATIVE ........................................................................................................................................... 8
4. PROFILO PROFESSIONALE................................................................................................................................. 8
4.1
4.2
Diplomato del Liceo Scientifico ..................................................................................................... 8
Diplomato dell’Istituto Tecnico Economico .................................................................................. 8
5. PIANI DI STUDI E QUADRI ORARI ...................................................................................................................... 9
6. COMPOSIZIONE CLASSI .................................................................................................................................. 14
7. CALENDARIO E ORARIO SCOLASTICO ............................................................................................................. 14
7.1. Calendario scolastico .......................................................................................................................... 14
7.2. Orario .................................................................................................................................................. 14
8. OBIETTIVI ....................................................................................................................................................... 15
9. METODOLOGIE DIDATTICHE ........................................................................................................................... 15
9.1. Modalità di lavoro ............................................................................................................................... 15
9.2. Metodologie per il recupero e l’approfondimento ............................................................................. 15
9.3. Attività didattiche opzionali e integrative........................................................................................... 16
10. PROGETTI ....................................................................................................................................................... 16
10.1. Alternanza Scuola Lavoro.................................................................................................................. 16
10.2. Biblioteca .......................................................................................................................................... 17
10.3. Orientamento ................................................................................................................................... 17
10.3.1. Orientamento in ingresso ........................................................................................................................ 17
10.3.2. Orientamento in uscita ............................................................................................................................ 17
10.4. Promozione del Benessere a Scuola ................................................................................................. 17
10.4.1. Accoglienza ............................................................................................................................................ 17
10.4.2. Educazione alla Salute e psicologi a scuola ............................................................................................ 18
10.4.3. Referente BES ........................................................................................................................................ 18
10.5. Integrazione allievi in HC .................................................................................................................. 19
10.5.1. Accordo di rete per l’integrazione scolastica degli allievi in situazione di handicap .............................. 19
10.5.2. “Una storia illustrata” ............................................................................................................................. 19
10.6. Perseus .............................................................................................................................................. 19
10.6.1. Movimento e musica (Festa dell’8 Marzo - “Giornata dello studente”) ................................................. 20
10.7. Cultura .............................................................................................................................................. 20
10.7.1. Legalità ................................................................................................................................................... 20
10.7.2. Il quotidiano in classe e di cultura finanziaria......................................................................................... 20
10.7.3. Scuola Teatro Stabile .............................................................................................................................. 20
10.7.4. Olimpiadi di Italiano ............................................................................................................................... 21
10.7.5. Face to Faith ........................................................................................................................................... 21
10.7.6. Giornalino di Istituto............................................................................................................................... 21
10.8. Successo scolastico ........................................................................................................................... 21
10.9. Eccellenze in campo scientifico......................................................................................................... 22
10.10. Viaggi di istruzione .......................................................................................................................... 22
10.11. Talenti Neodiplomati ...................................................................................................................... 23
10.12. Lingue .............................................................................................................................................. 23
10.12.1. E-Twinning, gemellaggio elettronico, e scambio con la Francia .......................................................... 23
10.12.2. Conversazione in lingua inglese ........................................................................................................... 23
10.12.3. Conversazione in lingua francese ......................................................................................................... 24
10.13. Ecdl – Eqdl ....................................................................................................................................... 24
10.14. LS-OSA: “Fare laboratorio” ............................................................................................................. 24
10.15. PP&S (Problem Posing & Solving) ................................................................................................... 24
10.16. Olimpiadi di problem solving .......................................................................................................... 24
10.17. “Aula 3.0” ........................................................................................................................................ 25
10.18. Pacchetto gestionale “Zucchetti” ................................................................................................... 25
10.19. Rimborsi alunni ............................................................................................................................... 25
10.20. Formazione del personale .............................................................................................................. 25
10.21. Servizi e organizzazione didattica ................................................................................................... 25
11. LE SCELTE DIDATTICHE ................................................................................................................................... 26
11.1. Programmazione didattica disciplinare ............................................................................................ 26
11.2. Modalità di comunicazione scuola – famiglia ................................................................................... 27
12. LE SCELTE ORGANIZZATIVE ............................................................................................................................. 27
12.1. Linee generali d’impostazione .......................................................................................................... 27
12.2. Organizzazione dell’Istituto .............................................................................................................. 27
12.2.1. Collegio dei Docenti ............................................................................................................................... 27
12.2.2. Funzioni Strumentali .............................................................................................................................. 28
12.2.3. Dipartimenti disciplinari ......................................................................................................................... 29
12.2.4. Commissioni ........................................................................................................................................... 29
12.4.5. Consiglio di classe .................................................................................................................................. 30
13. CALENDARIO DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ..................................................................................................... 31
14. VALUTAZIONE ................................................................................................................................................ 34
14.1. Valutazione dell’offerta formativa .................................................................................................... 34
14.2. Valutazione del servizio scolastico .................................................................................................... 34
14.3. Valutazione degli alunni .................................................................................................................... 34
14.4. Rapporto di Autovalutazione e obiettivi di miglioramento .............................................................. 40
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
L’Istituto “8 Marzo” di Settimo Torinese è stato istituito con D.P.R. 20 agosto 1980, n. 1176, a decorrere
dall’anno scolastico 1980-81. L’Istituto Tecnico è quindi attivo da più di 30 anni, con un’esperienza
consolidata. Nel 2001 l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l'attivazione del Liceo scientifico.
L’Istituto è situato a Settimo Torinese, in Via Leinì n. 54, nel cuore del “Borgo Nuovo”. Gli studenti iscritti
però, provengono da un’area geografica molto più ampia comprendente Torino (zona Barca), Settimo
Torinese, Brandizzo, Chivasso, Mazzè, Verolengo, Leinì, Caselle, Lanzo, Volpiano, San Benigno, Bosconero,
Rivarossa, Rivarolo, San Mauro Torinese, Castiglione Torinese, Gassino, San Raffaele Cimena, Castagneto Po,
Cavagnolo.
L’Istituto, infatti, oltre ad essere un punto di riferimento per un’area geografica molto ampia, è facilmente
raggiungibile poiché è al centro di una rete di trasporti completa, costituita dagli autobus dei Trasporti Torinesi
(n. 49, SE1, SE2 diretti al Borgo Nuovo), da quelli di Settimo (n. 1, 2, 3, e linea con San Mauro) e della rete
provinciale GTT e, infine, dalle linee ferroviarie della Torino-Chivasso-Milano e della Canavesana.
L’Istituto ha sempre cercato di aggiornare le proprie proposte didattiche adeguandole alle richieste del mondo
del lavoro e dell’Università per rispondere alle esigenze delle nuove professionalità e della società.
Con la riforma in atto dall’a.s. 2010/2011 nell’Istituto sono attivati i seguenti corsi:
•
•
LICEO SCIENTIFICO
Liceo scientifico
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
•
•
•
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO, con articolazioni
Amministrazione Finanza e Marketing
Sistemi Informatici Aziendali
Relazioni Internazionali per il Marketing
Per fornire i supporti didattici necessari allo svolgimento delle varie attività l’Istituto si è dotato nel corso degli
anni di moderne attrezzature, quali:
LABORATORI
•
•
•
Linguistico
Aula proiezioni
Informatica (n. 3)
•
•
•
Fisica
Biblioteca
Multimediale
•
•
Chimica
Palestre (n. 2)
•
•
Lim
Televisori
•
Microscopio
proiettore
ATTREZZATURE
•
•
•
Registratori
Lavagne luminose
Videoregistratori
con
Gli studenti possono, inoltre, usufruire del servizio di un bar interno.
Tutti gli spazi dell’Istituto sono accessibili e privi di barriere architettoniche.
L’Istituto promuove, inoltre, il diritto allo studio degli allievi bisognosi o meritevoli con l’erogazione di
assegni di studio.
1. Mission di Istituto
Si vuole promuovere una scuola che affianchi all’insieme degli apprendimenti la dimensione degli
atteggiamenti, delle scelte e dei valori: responsabilità, solidarietà, correttezza, collaborazione, spirito critico,
democrazia, partecipazione.
Si vogliono rendere protagoniste le persone del loro percorso di crescita, mettendo al centro il soggetto che
apprende, le sue caratteristiche e i suoi bisogni, valorizzando competenze e punti di vista, promuovendo
l’autonomia critica, la capacità di prendere decisioni e di agire.
Si intende stabilire una relazione fra i saperi, l’esperienza scolastica e l’esperienza sociale.
Si opera in modo che l’allievo acquisisca:
•
•
•
•
un atteggiamento di rispetto per il pluralismo,
la capacità di giudizio e di analisi critica;
una concreta preparazione per inserirsi nel mondo del lavoro o per proseguire gli studi;
la capacità di effettuare scelte personali libere.
Per raggiungere queste finalità
•
•
•
•
si identificano valori e strategie;
si enucleano precisi obiettivi e si descrivono in termini concreti;
si predispongono effettive esperienze di apprendimento;
si verificano e si valutano le acquisizioni raggiunte;
senza mai dimenticare
•
•
•
la dimensione cognitiva (concetti, informazioni, conoscenze);
la dimensione affettiva (reazioni, emozioni, sentimenti) ,
la dimensione pratico-operativa (progetti, iniziative, attività).
2. Modello Formativo
Gli schemi di Regolamento dei Licei, degli Istituti Tecnici, dei Professionali prevedono un nuovo modello
formativo, che ha, come elementi strategici:
•
•
•
il passaggio dall’apprendimento per discipline all’apprendimento per competenze;
la flessibilità dell’impianto formativo e la funzionalità di tutte le discipline alle competenze da conseguire;
la dimensione laboratoriale della didattica per consentire agli alunni di cogliere l’interdipendenza tra
conoscenza teorica e dimensione pratico-operativa e per favorire un apprendimento attivo.
Il quadro di riferimento delle competenze è quello europeo, European Qualification Framework (EQF), per il
quale “le competenze sono la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali e/o
metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale”, con assunzioni
di responsabilità e di autonomia. Le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e
creativo) e pratiche (uso di metodi, materiali, attrezzature, strumenti), mentre le conoscenze sono indicate sia
come teoriche sia come pratiche.
Per realizzare un tale metodo di lavoro si intende valorizzare:
•
•
•
•
la valenza formativa della didattica laboratoriale, per tutte le discipline;
la multidisciplinarietà di percorsi formativi finalizzati alla costruzione di competenze, che sono strutture
complesse e richiedono i contributi di più discipline;
la qualità degli apprendimenti piuttosto della quantità dei contenuti;
la coerenza dell’impianto concettuale del primo biennio con gli assi culturali dell’Obbligo di Istruzione e con
le competenze chiave di cittadinanza,
Gli obiettivi del modello formativo sono:
•
•
•
•
sviluppare attitudini mentali rivolte alla soluzione di problemi ed alla valutazione di esperienze di processo;
superare la tradizionale logica dell’operare connesso alla semplice applicazione;
realizzare una nuova cultura dell’apprendimento, con potenziamento della didattica motivazionale;
produrre un’organizzazione dell’apprendimento orientata alla valorizzazione delle capacità di auto sviluppo e
di autodiagnosi dello studente.
L’azione educativa ha la finalità di aiutare ad acquisire competenze sociali e competenze cognitive; le prime
sono anche definite competenze alla cittadinanza, perché sono necessarie al futuro cittadino per una
partecipazione attiva nella società e per la costruzione del proprio avvenire personale e professionale; al loro
conseguimento concorrono tutte le discipline.
Le seconde vengono definite per ambiti disciplinari, o meglio assi culturali.
Le competenze che i docenti dell’Istituto intendono aiutare ad acquisire sono
Competenze sociali e alla cittadinanza
Apprendere la convivenza sociale:
•
•
•
•
comprendere e rispettare le regole della vita collettiva;
comprendere che nessuno può esistere senza gli altri (necessità per ciascuno di apportare un contributo alla
collettività, importanza della solidarietà…);
acquisire e sviluppare senso della responsabilità, sia in relazione a se stessi (educazione alla salute), sia in
relazione agli altri (sicurezza stradale, rispetto per l’ambiente…);
saper lavorare in gruppo;
Prepararsi alla cittadinanza attiva:
•
•
•
conoscere le regole della vita democratica;
sviluppare la capacità di giudizio, lo spirito critico;
sviluppare la capacità di apprendere per tutta la vita (possedere un metodo di lavoro, saper risolvere problemi,
ragionare in modo logico e rigoroso).
Competenze dell’area umanistica
Asse dei linguaggi e asse storico sociale
Una buona conoscenza della propria lingua è lo strumento primario per l’uguaglianza delle opportunità; la
cultura umanistica contribuisce alla formazione del giudizio, apre la mente alla diversità delle situazioni
umane, invita alla riflessione sulle proprie opinioni e fornisce l’occasione di emozioni estetiche.
Competenze
padronanza della lingua italiana
utilizzare la lingua straniera, padroneggiando i suoi
comuni codici di relazione sociale
padronanza dei metodi e dei contenuti della storia
Comportamenti che attestano il conseguimento
leggere, capire e scrivere testi in contesti diversi;
arricchire il proprio vocabolario;
adattare il proprio modo di esprimersi alla
situazione comunicativa;
avere interesse per la lettura
comprendere, esprimere fatti e sentimenti oralmente
e per iscritto;
conoscere e comprendere la cultura di cui la lingua
è vettore
sapere orientarsi nel tempo e nello spazio,
individuare i nessi causali e costruire semplici
modelli di spiegazione;
conoscere le cause immediate e lontane delle
problematiche attuali;
collocare l’esperienza personale nel sistema di
regole fondato sul riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,
della collettività, dell’ambiente;
riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema
socio-economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio
contestualizzare avvenimenti, pere letterarie o
artistiche, scoperte scientifiche, elaborazioni
teoriche
avere un’attitudine critica, riflessiva e responsabile
verso le informazioni disponibili; utilizzare in modo
efficace e razionale le tecnologie dell’informazione
e della comunicazione
utilizzare gli strumenti fondamentali per una
fruizione consapevole del patrimonio artistico,
letterario, scientifico e tecnologico
saper trattare le informazioni
Competenze dell’area scientifica
Asse matematico
Lo studio della matematica permette agli allievi di apprendere l’esistenza di leggi logiche e sviluppa il rigore e
la precisione, nonché il gusto del ragionamento fondato su argomenti di cui si deve dimostrare la veridicità.
Competenze
utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo
aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto
forma grafica
confrontare ed analizzare figure geometriche,
individuando invarianti e relazioni
individuare le strategie appropriate per la soluzione
di problemi
analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni
e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di
interpretazioni grafiche, usando consapevolmente
gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni di tipo informatico
utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi
matematica
Comportamenti che attestano il conseguimento
conoscere proprietà e procedure di calcolo;
effettuare calcoli;
utilizzare, costruire ed interpretare tabelle,
diagrammi e grafici
conoscere definizioni, proprietà;
utilizzare con proprietà il linguaggio scientifico;
ragionare logicamente, dedurre, dimostrare
capire quando una situazione si presta ad essere
trattata in modo matematico, analizzarla
formulando ipotesi, fare ragionamenti e calcoli per
risolverla
sapere quando e come utilizzare le conoscenze;
controllare la verosimiglianza dei risultati;
valutare l’attendibilità dei risultati ottenuti con
ragionamenti logico matematici o sperimentali
comprendere ed esprimere i concetti fondamentali,
utilizzando un adeguato linguaggio matematico;
utilizzare tecniche e procedure consapevolmente
Asse scientifico
La cultura scientifica deve sviluppare la curiosità dell’allievo e permettergli sia di formarsi una
rappresentazione globale e coerente del mondo, sia di comprendere il suo ambiente quotidiano, sia di imparare
a distinguere i fatti dimostrabili.
Lo studio delle scienze sviluppa capacità induttive e deduttive e permette all’allievo di utilizzare le proprie
conoscenze scientifiche nelle diverse situazioni della vita reale e di assumere responsabilità nei confronti
dell’ambiente, del mondo vivente, della salute.
Competenze
osservare, descrivere ed analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e
di complessità
analizzare qualitativamente e quantitativamente
fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire
dall’esperienza
essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle
tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui
vengono applicate
Comportamenti che attestano il conseguimento
conoscere gli elementi essenziali, riconoscere le
caratteristiche ed individuare le relazioni;
saper utilizzare il linguaggio specifico proprio della
disciplina per comprendere, interpretare, descrivere e
rappresentare fenomeni e processi, rielaborare dati,
esporre ed argomentare idee.
saper utilizzare i metodi di indagine propri delle
scienze sperimentali
saper agire con autonomia e consapevolezza, riflettere
e valutare il proprio operato
3. Scelte Educative
I docenti, nell’esplicare la propria funzione didattico-educativa, si propongono un percorso mirato alla piena
dignità della persona. Si intende cioè favorire la formazione di una coscienza critica e di una moralità civile,
attraverso un messaggio di cultura democratica e pluralista e un sistema relazionale con la famiglia e gli altri
soggetti sociali sul territorio.
Alla luce delle premesse si individuano alcuni obiettivi prioritari:
•
•
•
•
•
•
•
•
Rispetto reciproco fondato sulla convinzione che ogni persona è irripetibile e unica e deve essere aiutata a
scoprire tutte le proprie potenzialità per realizzarle al meglio.
Accettazione delle diversità in tutte le sue manifestazioni (fisiche, ideologiche, religiose, etnico-culturali,
economiche), favorendo la scoperta e la valorizzazione di quanto ogni diversità può avere di positivo.
Partecipazione responsabile alla vita comunitaria, fondata sul rispetto delle regole e sul superamento dei
particolarismi e degli individualismi, per la realizzazione del bene comune e della serena convivenza
all’interno dell’ambiente scolastico.
Sviluppo della capacità di valutazione di se stessi, finalizzata al riconoscimento e alla accettazione dei propri
limiti, non escludendo peraltro la motivazione al superamento delle difficoltà e alla acquisizione di una
maggiore fiducia in sé.
Sviluppo della capacità critica e di valutazione autonoma, attraverso il confronto fra gli stimoli del mondo
esterno e le convinzioni personali.
Sviluppo della capacità di dialogo e di dibattito con gli altri, nel rispetto delle opinioni di tutti.
Sensibilizzazione alle problematiche socio-ambientali, alla tutela dell’ambiente e al rispetto della salute.
Educazione ai valori della democrazia, finalizzata a far sì che essi siano tradotti nel contesto della realtà
quotidiana.
4. Profilo Professionale
4.1 Diplomato del Liceo Scientifico
Il Liceo Scientifico offre una preparazione articolata e culturalmente equilibrata tra l’ambito scientifico e
quello linguistico – storico – filosofico, favorendo la formazione integrale della persona.
Mantiene un taglio orientativo perché, attraverso lo studio di diverse discipline nell’arco dei cinque anni,
consente allo studente di chiarire i propri interessi in vista del futuro percorso universitario.
Caratterizzano il corso di studio il potenziamento delle capacità logiche e critiche e l’approccio sistematico e
riflessivo alle singole discipline.
L’opzione Scienze Applicate fornisce competenze più specifiche in Biologia, Chimica, Scienze della Terra e
Informatica. Rinunciando allo studio della Lingua e cultura latina e riducendo le ore dedicate alla Filosofia, si
caratterizza come un Liceo più specificatamente orientato agli sbocchi universitari corrispondenti alle
discipline tecnologiche e scientifiche sopra elencate.
4.2 Diplomato dell’Istituto Tecnico Economico
L’Istituto Tecnico vuole proporsi come scuola dell’innovazione, privilegiando studi tecnici ed applicativi,
fortemente orientati al futuro.
Le aziende non hanno bisogno di forme di addestramento standardizzato come quelle collegate
all’organizzazione tayloristica del lavoro, ma chiedono che i giovani siano dotati di competenze linguistiche,
logico – matematiche e, nello stesso tempo, che siano aiutati a scoprire la propria vocazione e a rafforzare la
propria personalità anche attraverso forme di apprendimento attivo e di diretta conoscenza del mondo del
lavoro.
Per questo motivo la scuola deve trasformarsi da scuola delle discipline a scuola delle competenze.
La definizione dei programmi delle discipline avviene a partire dalle competenze attese in uscita, passando
attraverso l’individuazione delle abilità, per arrivare alle conoscenze, che rappresentano lo snodo verso le
discipline.
Il cambiamento sta nel fatto che si supera la tradizionale separazione delle discipline, essendo le competenze
per natura basate su conoscenze interdisciplinari.
5. Piani di studi e quadri orari
LICEO SCIENTIFICO
LICEO
SCIENTIFICO
1° biennio
2° biennio
5° anno
1°
2°
3°
4°
5°
Lingua e Letteratura
Italiana
Lingua e Cultura
Latina
Lingua e Cultura
Inglese
4
4
4
4
4
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
Storia e Geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
3
3
3
Matematica ( con
informatica al biennio )
5
5
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze Naturali*
2
2
3
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
27
27
30
30
30
Disegno e Storia
dell’Arte
Scienze Motorie e
Sportive
Religione Cattolica o
Attività Alternative
Totale Ore
Settimanali
*Biologia, Chimica, Scienze della Terra
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
LICEO
SCIENTIFICO
opz. SCIENZE
APPLICATE
1° biennio
2° biennio
5° anno
1°
2°
3°
4°
5°
Lingua e Letteratura
Italiana
4
4
4
4
4
Informatica
2
2
2
2
2
Lingua e Cultura
Inglese
3
3
3
3
3
Storia e Geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
Matematica
5
4
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
3
4
5
5
5
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
27
27
30
30
30
Scienze Naturali
(Biologia, Chimica,
Scienze della Terra)
Disegno e Storia
dell’Arte
Scienze Motorie e
Sportive
Religione Cattolica o
Attività Alternative
Totale Ore
Settimanali
ISTITUTO TECNICO
“AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”
Amministrazione
Finanza e
Marketing
1° biennio
2° biennio
5° anno
1°
2°
3°
4°
5°
Lingua e Letteratura
Italiana
4
4
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
Lingua Inglese
3
3
3
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed Economia
2
2
3
3
3
Scienze Integrate della
Terra e Biologia
2
2
Scienze Integrate Fisica
2
Scienze Integrate Chimica
2
Geografia
3
3
Informatica
2
2
2
2
Seconda Lingua
Comunitaria
3
3
3
3
3
Economia Aziendale
2
2
6
7
8
3
2
3
Economia Politica
Scienze Motorie e Sportive
2
2
2
2
2
Religione Cattolica o
Attività Alternative
1
1
1
1
1
Totale Ore Settimanali
32
32
32
32
32
ISTITUTO TECNICO
“SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”
Sistemi
informativi
aziendali
1° biennio
2° biennio
5° anno
1°
2°
3°
4°
5°
Lingua e Letteratura
Italiana
4
4
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
Lingua Inglese
3
3
3
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed Economia
2
2
3
3
3
Scienze Integrate della
Terra e Biologia
2
2
Scienze Integrate Fisica
2
5
5
Scienze Integrate
Chimica
2
Geografia
3
3
Informatica
2
2
4
Seconda Lingua
Comunitaria
3
3
3
Economia Aziendale
2
2
4
7
7
3
2
2
Economia Politica
Scienze Motorie e
Sportive
2
2
2
2
2
Religione Cattolica o
Attività Alternative
1
1
1
1
1
Totale Ore Settimanali
32
32
32
32
32
ISTITUTO TECNICO
“RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING”
Relazioni
Internazionali
per il marketing
1° biennio
2° biennio
5° anno
1°
2°
3°
4°
5°
Lingua e Letteratura
Italiana
4
4
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
Lingua Inglese
3
3
3
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed Economia
2
2
2
2
2
Scienze Integrate della
Terra e Biologia
2
2
Scienze Integrate Fisica
2
Relazioni Internazionali
2
2
3
Tecnologie della
Comunicazione
2
2
3
3
3
3
3
3
5
5
6
Scienze Integrate
Chimica
Geografia
2
3
3
Informatica
2
2
Seconda Lingua
Comunitaria
3
3
Terza Lingua
Comunitaria
Economia Aziendale
Economia Aziendale e
Geopolitica
Scienze Motorie e
Sportive
2
2
2
2
2
2
2
Religione Cattolica o
Attività Alternative
1
1
1
1
1
Totale Ore Settimanali
32
32
32
32
32
6. Composizione classi
L’Istituto “8 Marzo” nell’anno scolastico in corso comprende 16 classi nell’Istituto Tecnico e 19 classi nel
Liceo Scientifico, per un totale complessivo di 35 classi, così distribuite nei vari corsi:
NUMERO CLASSI
CORSO
Prime
Seconde
Terze
Quarte
Quinte
4
4
1
1
1
1
1
1
1
1
ISTITUTO TECNICO
ECONOMICO
AFM
ISTITUTO TECNICO
ECONOMICO
SIA
ISTITUTO TECNICO
ECONOMICO
RIM
LICEO SCIENTIFICO
1
1
1+1
articolata
2
2
LICEO SCIENTIFICO
OPZIONE SCIENZE
APPLICATE
3
2
2
2
2
7. Calendario e orario scolastico
7.1. Calendario scolastico
Il Calendario Scolastico per l’anno formativo in corso, definito secondo le indicazioni della Giunta Regionale
del Piemonte e in base a quanto delineato dal Collegio Docenti e deliberato dal Consiglio d’Istituto, è così
configurato:
•
•
14 settembre 2015: inizio delle lezioni;
9 giugno 2016: fine delle lezioni.
Nel corso dell’anno sono previste, nel rispetto di quanto indicato nel Calendario Scolastico Regionale, le
seguenti sospensioni delle attività didattiche:
•
•
•
•
•
•
7 e 8 dicembre 2015, Immacolata Concezione;
dal 23 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016, vacanze natalizie;
8 e 9 febbraio 2016, vacanze di Carnevale;
dal 24 al 29 marzo 2016, vacanze pasquali;
25 aprile 2016, Festa della Liberazione;
2 giugno 2016, Festa della Repubblica
Cadono di domenica e quindi non influiscono sul calendario scolastico le seguenti festività:
•
•
1 novembre 2015, Festa di Tutti i Santi;
1 maggio 2016, Festa dei Lavoratori.
7.2. Orario
L’orario prevede, per tutti gli indirizzi e tutte le classi, cinque giorni di lezione settimanali, con il sabato
libero.
Al Liceo Scientifico sono previsti, dal lunedì al venerdì, i seguenti orari: per il primo biennio, cinque o sei
ore di lezione, dalle 8 alle 13 (14, in caso di sei ore, due volte alla settimana), per le altre classi, sei ore di
lezione, dalle 8 alle 14; all’Istituto tecnico l’orario sarà il seguente: otto ore, dalle 8 alle 16.05 il lunedì e sei
ore, dalle 8 alle 14, tutti gli altri giorni, dal martedì al venerdì. Gli intervalli si svolgeranno dalle ore 9.55 alle
ore 10.55 e dalle ore 11.55 alle ore 12.05; per le classi dell’Istituto tecnico, il lunedì sarà inserito un terzo
intervallo di 20 minuti dalle 13.55 alle 14.15.
8. Obiettivi
Gli obiettivi dell’Istituto sono:
•
•
•
innovare e migliorare l’offerta formativa
garantire il diritto allo studio
tutelare la salute e la sicurezza
La responsabilità del conseguimento del primo obiettivo è attribuita ai dipartimenti, gruppi di lavoro di docenti
della stessa disciplina o di discipline affini; i dipartimenti ogni anno progettano, monitorano e valutano i
percorsi di insegnamento / apprendimento. Le progettazioni dei singoli dipartimenti, esplicitate per ogni
disciplina e per ogni ordine di classe, costituiscono un allegato al POF di cui fanno parte integrante.
Per gli altri obiettivi generali trasversali e disciplinari, i temi e gli argomenti essenziali, si fa riferimento alla
programmazione dei consigli di classe e ai piani di lavoro dei singoli docenti.
Per garantire il diritto allo studio si intende dare particolare rilevanza alle strategie di recupero e di sostegno,
nonché al riconoscimento del merito e alla valorizzazione delle eccellenze. Si vuole contenere l’abbandono
scolastico, anche con azioni di orientamento e/o riorientamento, eventualmente con l’aiuto di esperi esterni
(Centrorienta di Settimo), e con iniziative di raccordo scuola –lavoro.
Per la tutela della salute e della sicurezza, oltre ad organizzare incontri con esperti esterni, l'istituto partecipa a
progetti quali Promozione del benessere a scuola ed Educazione alla salute; si distribuisce ad ogni alunno
nuovo iscritto ed è presente sul sito un'informativa in materia di sicurezza; si formano tutti gli studenti del
primo biennio e si aggiornano i rappresentanti di classe delle classi successive circa le precauzioni essenziali
per la sicurezza di tutti. Con il progetto Accoglienza si opera direttamente in ogni classe prima al fine di far
conoscere ai nuovi allievi tutti i locali della scuola, i possibili rischi, le precauzioni da mettere in atto.
9. Metodologie didattiche
9.1. Modalità di lavoro
La scuola viene considerata come un’agenzia di trasmissione della cultura, ma anche e soprattutto come luogo
di relazioni dove si costruiscono e si elaborano i percorsi formativi.
Il contratto formativo, che è la dichiarazione esplicita dei singoli percorsi disciplinari, viene stipulato fra i
docenti e gli alunni all’inizio dell’anno scolastico. I docenti comunicano alle classi il proprio piano di lavoro
annuale e, durante l’anno scolastico, forniscono agli alunni le unità didattiche in cui si articola il programma,
accompagnandole con spiegazioni che favoriscano la comprensione del percorso e la motivazione. Agli
insegnanti il lavoro scolastico richiede momenti di impegno individuale (preparazione, insegnamento in classe)
e momenti di necessaria collegialità.
Le metodologie didattiche adottate sono:
•
•
•
•
•
•
•
Lezione frontale
Lezione interattiva
Lavori di gruppo
Relazioni
Problem posing
Problem solving
Studio dei casi
•
•
•
•
•
Studio assistito
Uscite sul territorio
Visite guidate
Interventi di esperti
Partecipazione
a
conferenze, spettacoli,
dibattiti
•
•
•
•
Cooperative learning
Videoconferenze
Didattica laboratoriale
Webquest
9.2. Metodologie per il recupero e l’approfondimento
Durante l’anno scolastico potranno essere organizzate attività di recupero, di sostegno o di approfondimento in
tutte le forme che i singoli docenti o il collegio docenti riterranno opportuno attivare (in itinere, in orario
pomeridiano, sotto forma di corsi o di sportello ecc.).
Il tasso dell’insuccesso nell’Istituto, negli anni passati è stato:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
a.s. 2004 / 2005 10 %
a.s. 2005 / 2006 15 %
a.s. 2006 / 2007 18 %
a.s. 2007 / 2008 17 %
a.s. 2008 / 2009 12 %
a.s. 2009 / 2010 17 %
a.s. 2010 / 2011 11 %
a.s. 2011 / 2012 16%
a.s. 2012 / 2013 12%
a.s. 2013 / 2014 7 %
a.s 2014 / 2015 15 %
Possono essere cause dell’insuccesso:
•
•
•
il contesto socio – economico dello studente
il contesto psico – affettivo – relazionale
limiti biologico- cognitivi
I docenti ritengono che causa prioritaria, nell’Istituto, sia il contesto psico – affettivo – relazionale,
particolarmente critico nell’età adolescenziale, in una società che non attribuisce valore all’impegno scolastico
ed all’acquisizione di una cultura ampia e “apparentemente” disinteressata, capace di sviluppare senso critico e
competenze quali “imparare ad imparare”.
Molta attenzione sarà rivolta a tutte le attività finalizzate all’aumento della motivazione, allo star bene a scuola,
alla responsabilizzazione per una maggior fiducia in se stessi; l’Istituto vuole essere proiettato verso il
conseguimento dell’autonomia esistenziale e cognitiva dei suoi studenti, non ne vuole sottovalutare le risorse
fisiche, intellettive ed emotive, ma cerca di dosare gli interventi educativi in relazione alle aree di sviluppo
“prossimale”.
Se causa dell’insuccesso fosse il contesto socio – economico, l’Istituto può intervenire con contributi
finanziari, con fondi stanziati dagli EELL, con sportelli e corsi di recupero.
Nel caso di limiti biologico – cognitivi si attivano percorsi individualizzati, oltre agli sportelli ed ai corsi di
recupero.
9.3. Attività didattiche opzionali e integrative
Al termine del primo biennio, gli studenti dell’ITE sono chiamati a scegliere tra tre articolazioni:
Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM), Sistemi Informativi Aziendali (SIA), Relazioni Internazionali
per il Marketing (RIM), ciascuna caratterizzata da materie di indirizzo, come specificato dai quadri orari
riportati. Gli allievi pertanto scelgono di quali insegnamenti opzionali avvalersi, secondo le proprie attitudini e
i propri interessi.
L’Istituto offre, inoltre, a titolo di insegnamento facoltativo e opzionale aperto a tutti gli studenti, alcuni corsi
in orario extracurricolare, quali quelli per conseguire le certificazioni linguistiche in Inglese, Francese e
Tedesco e quelli per conseguire la "Patente europea per l'uso del computer" (ECDL). Essi sono descritti più
dettagliatamente alla voce “Progetti”.
Ulteriori attività didattiche integrative (visite aziendali, interventi di educazione alla salute, itinerari di
educazione ambientale, visite di istruzione ecc.) potranno essere individuate dai consigli di classe nella loro
programmazione o proposte dagli insegnanti durante l’anno scolastico.
10.Progetti
Nell’ambito della Programmazione d’Istituto si prevede la realizzazione dei seguenti progetti.
10.1. Alternanza Scuola Lavoro
Responsabile: Prof. Francesco Troiano
•
Il progetto Alternanza Scuola Lavoro si propone le seguenti finalità:
accrescere la motivazione allo studio e favorire l'orientamento dei ragazzi per valorizzarne le vocazioni
personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
•
•
•
attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo;
arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze
spendibili anche nel mercato del lavoro;
correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
Tale progetto si realizza tramite esperienze di tirocini e stages, visite aziendali, partecipazione a convegni di
orientamento al lavoro e seminari tecnici con esperti, in stretta sinergia con le offerte culturali e formative del
territorio. Le visite aziendali sono destinate principalmente agli studenti delle classi terze, quarte e quinte
dell’Istituto Tecnico, per un totale di almeno 400 ore. Per il Liceo si prevedono attività per almeno 200 ore, da
effettuarsi nel secondo biennio e quinto anno. Le esperienze possono svolgersi anche durante il periodo di
sospensione delle attività didattiche e si possono realizzare all’estero.
10.2. Biblioteca
Responsabile: Prof.ssa Silvana Mina
Gli obiettivi principali del progetto sono l’educazione all’approfondimento attraverso la lettura di testi inerenti
le materie curricolari, l’educazione alla lettura libera, l’educazione alla ricerca di testi presenti in libri,
enciclopedie, riviste, supporti multimediali, internet. Le attività più significative sono l’acquisizione di nuove
opere, la gestione del prestito, la catalogazione.
10.3. Orientamento
10.3.1. Orientamento in ingresso
Responsabile: Prof.ssa Cristina Dosio
Il progetto prevede una serie di lavori di coordinamento ed attività presso le scuole medie del Comune e sul
territorio limitrofo al fine di fornire informazioni utili a orientare famiglie e studenti nelle scelte dei percorsi
scolastici, arginare la dispersione scolastica, rafforzare i rapporti con il territorio e le sue realtà economiche ed
istituzionali.
Oltre alle attività di coordinamento e di progettazione, di allestimento e di reperimento del materiale
informativo, i docenti coinvolti svolgono una serie di incontri con le classi terze medie, organizzano gli OPEN
DAYS presso l’IIS 8 Marzo nei mesi di Novembre, Dicembre, Gennaio, facendo visitare laboratori e strutture
della scuola, partecipano al Salone delle scuole di Settimo, di Chivasso, di Volpiano, di Castiglione e di
Gassino; ricevono inoltre i genitori degli allievi interessati su appuntamento, contattano i coordinatori HC delle
scuole medie, contribuiscono all’aggiornamento delle pagine del sito web dell’Istituto.
10.3.2. Orientamento in uscita
Responsabile: Prof.ssa Simonetta Bellino
L’orientamento in uscita, oltre a consolidare i rapporti con il mondo del lavoro intessuti durante il quinquennio
(stage aziendali, anche all’estero), fornisce informazioni sulle varie opzioni (corsi post-diploma, Università,
Politecnico, ecc) integrate da visite delle facoltà universitarie e da lezioni e conferenze tenute nel nostro
istituto. Il progetto nasce dall’intersezione tra la necessità di informazione degli studenti, l’offerta formativa di
Università e Politecnico e le richieste del mondo del lavoro. Gli obiettivi specifici del progetto, indirizzato agli
studenti del triennio ed in particolare delle classi quinte, possono essere riassunti come segue: offrire
indicazioni metodologiche concrete per l’elaborazione della strategia di scelta della Facoltà universitaria;
offrire informazioni dettagliate e aggiornate sulla struttura dell’offerta formativa a livello universitario e fornire
consulenza per la preparazione dei test di ingresso; offrire indicazioni realistiche e aggiornate sulle opzioni e
sulle potenzialità occupazionali, con particolare riferimento al territorio di pertinenza; dare indicazioni per la
preparazione del Curriculum Vitae e del colloquio di lavoro; offrire occasioni di contatto e di confronto diretto
con gli operatori della formazione universitaria
Il progetto prevede interventi attuativi strutturati con modalità differenti: conferenze generali, rivolte a tutti gli
studenti, conferenze rivolte a studenti con esigenze specifiche, consulenze personali o di gruppo per la
preparazione dei test di ingresso, simulazioni per la compilazione di Curriculum Vitae, simulazione di colloqui
di lavoro, incontri con ex studenti dell’Istituto che attualmente frequentano l’università.
10.4. Promozione del Benessere a Scuola
10.4.1. Accoglienza
Responsabili: Prof.ssa Cristina Dosio (Liceo) e Marcella Givone (ITE)
a) ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Il progetto si propone di accogliere di studenti delle classi prime, favorendo la conoscenza dell'ambiente
scolastico nella sua organizzazione spaziale e funzionale e del contesto socio-culturale d’indirizzo. Esso
intende altresì favorire la comunicazione interpersonale fra studenti e fra studenti e insegnanti, la capacità di
cooperazione e interazione sociale e culturale, nonché potenziare la relazionalità, nell’ottica di "star bene" a
scuola. Per favorire il successo scolastico, inoltre, il progetto intende potenziare e/o fornire un metodo di
studio.
Esso consta di due moduli: 1) inserimento, conoscenza dello spazio fisico e del contesto socio-culturale; 2)
conoscenza e socializzazione all'interno della classe.
Le attività principali del modulo 1) consistono nell’accoglienza di alunni e genitori durante le iscrizioni e, in
seguito, durante il primo giorno di lezione in Auditorium; seguono un percorso guidato dei principali luoghi
dell’Istituto e la presentazione degli indirizzi del corso di studi da parte degli studenti “AFM: attività sul
metodo di studio; Liceo: “Invito alla lettura” con la partecipazione degli studenti delle classi terze, quarte e
quinte); sono previsti, inoltre, un incontro con esponenti delle forze dell’ordine sul tema della legalità, la lettura
e il commento dell'insegnante di discipline giuridiche (ITE) oppure del coordinatore di classe (Liceo), del
Regolamento d'Istituto, dello Statuto degli Studenti e di un piccolo dizionario della legislazione scolastica, la
spiegazione del Responsabile della Sicurezza delle norme che regolano la sicurezza negli ambienti di lavoro,
l’illustrazione delle modalità di utilizzo dei laboratori e delle norme da rispettare in ciascuno di essi, da parte di
ogni docente interessato, nonché l’illustrazione delle caratteristiche e del funzionamento della Biblioteca, da
parte dell'insegnante di Lettere o del responsabile della Biblioteca. Il modulo infine prevede una uscita di un
giorno per sviluppare socializzazione, cooperazione, spirito di gruppo, autostima e autonomia, oltre alla
partecipazione ad iniziative culturali, suscettibili di variazioni nei diversi anni scolastici.
Per quanto riguarda il modulo 2), ogni insegnante presenta se stesso e la propria materia, ed ogni studente
presenta se stesso; un docente di classe propone attività di cooperative learning per favorire l’interazione e la
conoscenza reciproca.
b) “SCUOLA APERTA”
Allo scopo di favorire l’accessibilità agli studenti di tutti i servizi offerti dall’Istituto, le loro esigenze in merito
vengono accolte nel corso delle pause didattiche mattutine.
10.4.2. Educazione alla Salute e psicologi a scuola
Responsabile: Prof.ssa Maria Teresa Vasciarelli
Il Progetto per l’Educazione alla Salute comprende tutte le iniziative interne all’Istituto inerenti alla
promozione del benessere fisico, psichico e relazionale degli studenti, rafforzando i fattori di prevenzione del
rischio; il responsabile del progetto agisce inoltre da fulcro tra l’interno e l’esterno della scuola, mantenendo i
contatti con gli operatori socio-sanitari, con le istituzioni e gli enti locali preposti.
Le attività proposte intendono da una parte sensibilizzare gli allievi al problema delle dipendenze di qualunque
genere e dei comportamenti a rischio in senso lato, dall’altra promuovere una sana ed equilibrata percezione di
sé e dell’altro, per favorire l’autostima, la gestione dell’ansia e dello stress, lo sviluppo di relazioni positive.
Le attività prevedono incontri delle classi con esperti, medici ed educatori professionali, operatori dell’ASL,
del SerT, dell’AVIS e dell’ADMO, psicologi dello PSICOPOINT, in forma di conferenza, discussioni guidate,
role play, sportelli di ascolto, proiezione di video, somministrazione di questionari, su temi quali l’affettività e
la sessualità, l’abuso e la dipendenza dall’alcol, la donazione del sangue e degli organi, la gestione dell’ansia e
dello stress, l’educazione al consumo.
10.4.3. Referente BES
Responsabile: Prof.ssa Marina Leccardi
Le funzioni del “referente” sono, in sintesi, riferibili all’ambito della sensibilizzazione ed approfondimento
delle tematiche, nonché del supporto ai colleghi direttamente coinvolti nell’applicazione didattica delle
proposte.
Il referente è punto di riferimento all’interno della scuola ed, in particolare, fornisce informazioni circa le
disposizioni normative vigenti ed indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di
realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato; collabora, ove richiesto, alla
elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con BES; offre supporto ai
colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione; cura la dotazione bibliografica e di sussidi
all’interno dell’Istituto; diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento;
fornisce informazioni riguardo alle Associazioni, Enti, Istituzioni, Università ai quali poter fare riferimento per
le tematiche in oggetto; fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone
pratiche in tema di inclusione; funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti (se maggiorenni), operatori
dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio; informa eventuali supplenti in
servizio nelle classi con alunni con BES.
10.5. Integrazione allievi in HC
Responsabile: Prof.ssa Rose Marie Voena
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Allo scopo di favorire un’autonomia personale e sociale di base, stimolare l’integrazione con i propri pari e
con tutte le componenti dell’Istituto, nonché l’apprendimento delle materie curricolari, si prevedono le
seguenti attività.
Attività finalizzate all’integrazione degli allievi certificati;
attività di sostegno e di recupero negli apprendimenti curriculari e non;
attività varie, finalizzate all’accrescimento dell’autonomia e di partecipazione alla vita comunitaria;
attività ludico-didattiche, previste in sottoprogetti della scuola;
attività diverse in collaborazione con Enti Territoriali.
10.5.1. Accordo di rete per l’integrazione scolastica degli allievi in situazione di handicap
Responsabile: Prof.ssa Amalia La Marca
Il progetto prevede la condivisione attività e metodologie per migliorare l’integrazione, nonché l’analisi e
controllo tra le scuole della rete dei:
finanziamenti per la qualità didattica all’integrazione scolastica;
finanziamenti per i sussidi didattici e tecnologici;
finanziamento sui corsi di formazione;
finanziamento a progetti in rete a livello interistituzionali
Si propone la regolamentazione dei fondi indirizzati al sostegno, per acquisti di sussidi didattici e strumenti
tecnologici e/o corsi di formazione, con la ripartizione tra le scuole che fanno parte della rete, al fine di
migliorare il servizio complessivo nei confronti degli allievi diversamente abili.
10.5.2. “Una storia illustrata”
Responsabile: Prof.ssa Rose Marie Voena
•
•
•
•
•
•
•
Il laboratorio sarà rivolto a tutti gli allievi certificati HC iscritti nell’Istituto e valutati in base al PEI, mentre,
per un’eventuale partecipazione di quelli valutati in base agli obiettivi curricolari, verrà vagliato con i docenti
delle relative discipline se le attività laboratoriali svolte potranno essere propedeutiche alle materie studiate.
Sarà inoltre aperto agli allievi delle scuole medie che vorranno partecipare per conoscere questo Istituto,
nonché ad eventuali compagni di classe, anche in modo alternato, individuati dal Consiglio di Classe.
In particolare, si procederà alla progettazione e realizzazione di un opuscolo di otto pagine con copertina f.to
A4, riguardante un argomento che verrà scelto dai ragazzi diversamente abili, con i quali verranno lette e
commentate alcune storie: quella che li colpirà maggiormente sarà rappresentata con questo lavoro.
Il progetto si articolerà in diverse fasi:
Ricerca materiale;
layout del lavoro;
produzione e elaborazione di fotografie;
esecuzione e colorazioni di immagini;
digitazione e composizione del testo;
assemblaggio ed impaginazione foto/immagini/testo;
allestimento e rilegatura.
10.6. Perseus
Responsabile: Prof. Enrico Grosso
•
•
•
•
Il progetto intende promuovere la partecipazione degli allievi a diverse attività sportive e favorire situazioni di
sano confronto agonistico, per contribuire all'armonico sviluppo dell'adolescente aiutandolo a superare
difficoltà e contraddizioni dell'età e all’acquisizione dell’abitudine allo sport come costume di vita. Le
principali iniziative sono le seguenti:
Giochi sportivi studenteschi e di Istituto (torneo di pallavolo, torneo di basket, torneo di calcio, gara di sci,
gare di nuoto, atletica leggera, hit ball, tennis tavolo, tennis, handball, ginnastica musicale);
Corso di danze e tonificazione;
Lezioni di training autogeno o di rilassamento neuromuscolare con classi quinte;
Eventuali altre attività proposte dal MIUR, enti collegati o A.S.D. accreditate, nel corso dell’anno scolastico.
10.6.1. Movimento e musica (Festa dell’8 Marzo - “Giornata dello studente”)
Responsabile: Prof.ssa Maria Teresa Vasciarelli
Il progetto nasce dalla volontà di dare un significato culturale alla festa dell'8 marzo, come “Giornata dello
studente” attraverso spunti diversi: lettura di testi, canzoni, spettacoli, conferenze, mostra fotografica, elaborati
artistici. Esso intende coinvolgere tutte le componenti dell’Istituto, al fine di sensibilizzare più soggetti, senza
escludere la partecipazione anche di figure esterne alla scuola (per esempio la stampa locale), ma in particolare
promuove l’organizzazione di un evento in cui la componente studentesca senta di essere la principale
protagonista e come tale riesca a progettare, insieme ai propri docenti, uno spettacolo coinvolgente e attinente
ai gusti giovanili. Pertanto si prevedono, più in particolare, esibizioni di ballo a coppie, danza moderna, afro o
hip hop, visione di video o spettacoli realizzati dagli allievi o da attori professionisti, partecipazione a
conferenze tenute da testimoni o esperti, realizzazione di materiale sul tema “educazione sentimentale”,
esplorazione attraverso vari linguaggi (teatro/danza) della percezione del cibo e del nutrirsi, per riconoscere
attraverso di essi l’universo emotivo e relazionale legato alle tematiche inerenti al cibo, al corpo e all’identità.
10.7. Cultura
10.7.1. Legalità
Responsabile: Prof.ssa Maria Dolores Marangon
Il percorso si colloca all’interno di un progetto che coinvolge il Comune di Settimo e la sua cittadinanza ed
altre istituzioni, quali il Consiglio Regionale del Piemonte, ed ha come obiettivo l’educazione alla legalità degli
studenti, anche con l’ausilio di testimoni privilegiati come le forze dell’ordine e magistrati.
A partire dall’a.s. 2011/2012 il progetto, con tematiche e modalità diverse nell’approccio, è stato rivolto alle
classi dell’ITE e del liceo scientifico, riportando consenso e successo tra i diretti interessati, oltre ad aver
migliorato la qualità dei rapporti tra gli studenti e tra gli stessi ed i docenti.
Tra le attività proposte, per le diverse classi, si segnalano incontri con esponenti della Questura di Torino,
letture di testi di approfondimento, visite al Palazzo del Consiglio Regionale del Piemonte, al carcere museo
“Le Nuove” e al carcere Lo Russo Cotugno di Torino.
Si intende pertanto riproporre, estendendone tematiche e contenuto, il progetto alle classi già coinvolte e a
nuove classi del liceo scientifico in collaborazione con i docenti che ne faranno richiesta.
10.7.2. Il quotidiano in classe e di cultura finanziaria
Responsabile: Prof.ssa Maria Dolores Marangon
L’osservatorio permanente Giovani Editori propone al nostro Istituto il progetto “Il quotidiano in classe”, al
quale aderiscono oramai da alcuni anni le classi terze, quarte e quinte afm e/o sia e alcune classi del Liceo.
Il progetto permette ai docenti di ricevere per tutto l’a.s. gratuitamente una volta alla settimana, in un giorno
predefinito, 10 copie del Corriere della sera, 10 copie de La Stampa e 10 copie de Il Sole 24 ore per ciascuna
classe, da utilizzare per approfondimenti su argomenti di attualità, politica, economia e finanza collegati ai
programmi ministeriali.
In questo anno scolastico l’Osservatorio, in partnership con Intesa SanPaolo ed ENI, ripropone inoltre
l’adesione all’iniziativa speciale di cultura finanziaria a scuola “Young factor”.
L’osservatorio accompagnerà i docenti in un percorso informativo con appositi materiali didattici cartacei e
video, pubblicazioni ed incontri, per supportare l’attività in aula e per avvicinare gli studenti ai temi economici
finanziari.
10.7.3. Scuola Teatro Stabile
Responsabile: Prof.ssa Maria Dolores Marangon
Il progetto si propone di avvicinare gli studenti all’esperienza teatrale, offrendo loro l’opportunità di assistere,
in orario serale e preserale, a tre spettacoli scelti tra quelli in programma nella stagione 2015/2016 presso le
sale della Fondazione Teatro Stabile di Torino (Carignano, Gobetti, Limone Fonderie Teatrali). La selezione
fra le diverse proposte verrà effettuata preferibilmente in accordo con i docenti di lettere del liceo e dell’Istituto
tecnico interessati ad aderire al progetto. Gli spettacoli avranno attinenza con opere ed autori previsti nel
programma di studio delle classi coinvolte. La docente referente si preoccuperà della raccolta delle adesioni
nelle diverse classi, della individuazione dei docenti accompagnatori, della raccolta fondi, dei collegamenti con
le istituzioni competenti, del pagamento, del ritiro e della consegna individuale degli abbonamenti, nonché
della raccolta e consegna del materiale (opuscoli, recensioni, articoli di quotidiani) utile per aggiornare gli
studenti iscritti volta per volta al progetto.
10.7.4. Olimpiadi di Italiano
Responsabile: Prof.ssa Marina Leccardi
Il progetto prevede la partecipazione degli studenti alle Olimpiadi di Italiano organizzate dal MIUR, con il
patrocinio del Comune di Firenze, la collaborazione del Ministero per gli Affari Esteri e degli Uffici Scolastici
Regionali, la supervisione scientifica dell'Accademia della Crusca e dell'Associazione per la Storia della
Lingua Italiana, per incentivare nelle scuole lo studio della lingua italiana e sensibilizzare gli studenti a
migliorare la padronanza dell’italiano; l’adesione dell’Istituto si propone altresì di promuovere la disponibilità
degli allievi a misurarsi con se stessi e i compagni e a mettersi in gioco, nonché di valorizzare le eccellenze in
ambito linguistico. Le Olimpiadi di Italiano sono appunto gare individuali di lingua italiana rivolte agli studenti
degli istituti secondari di secondo grado. Il progetto prevede una fase preparatoria di esercitazione e selezione;
seguirà lo svolgimento della vera e propria gara di Istituto, per via telematica, in contemporanea con tutta
Italia; i vincitori di questa competizione accederanno alla fase regionale, che consentirà di individuare i
partecipanti alla fase nazionale, che si terrà a Firenze nell’ambito delle Giornate della lingua italiana.
10.7.5. Face to Faith
Responsabile: Prof. Christopher Muscat
Il progetto è promosso dal MIUR in collaborazione con la “Tony Blair Foundation”. Si tratta di un lavoro
interreligioso ed interculturale di confronto attraverso lo strumento della videoconferenza con scuole e classi di
paesi di tutto il mondo. Nelle singole classi si sceglie un tema da affrontare e poi da condividere in
videoconferenza con una classe di alunni della stessa età di un paese straniero. Attraverso una comunità online
protetta e moderata, gli studenti di diverse culture, fedi e credenze lavorano insieme per approfondire
specifiche questioni globali come povertà, ambiente, diritti umani, arte, ecc. In questo modo i giovani arrivano
a comprendere le diverse esperienze nel mondo al riguardo di queste problematiche: hanno la possibilità di
stimolarsi reciprocamente per passare poi all’azione nella loro comunità; hanno anche l’occasione di riflettere
sulla propria fede, sui propri ideali e valori e su quelli degli altri, sperimentando come questi influenzino i loro
comportamenti e le loro scelte. “Face to Faith” aiuta anche i giovani a rendersi conto delle false
rappresentazioni delle fedi e religioni “degli altri” a cui sono quotidianamente esposti, e a superare i pregiudizi.
10.7.6. Giornalino di Istituto
Responsabile: Prof. Maurizio Rebaudengo
Il progetto si propone di avvicinare gli studenti al mondo dell’informazione e di incentivare le attività di
scrittura, stimolando il senso di appartenenza all’istituto e potenziando la capacità di lavorare in team.
Formata una redazione di studenti, questa si occuperà di stendere articoli che documentino le attività
dell’istituto, nonché gli eventi del territorio, o espongano riflessioni su questioni di attualità. Gli articoli
saranno pubblicati on-line mediante la piattaforma Alboscuole e segnalati sul sito web dell’Istituto e sulla
pagina Facebook collegata al giornalino; potranno essere inoltre inviati a giornali locali o nazionali (come
Repubblica@scuola)
10.8. Successo scolastico
Responsabile: Prof.ssa Stefania Camaiora
Il progetto si propone di garantire il diritto allo studio di tutti gli utenti, rafforzare il metodo di studio, in
particolare nelle classi prime, diminuire la dispersione e ridurre l’insuccesso scolastico. Le principali attività
previste sono la rilevazione delle necessità e l’attivazione di corsi di recupero e di sostegno nella fase iniziale
dell’anno, durante il secondo periodo didattico e nel periodo estivo.
Si prevede altresì l’attivazione di “sportelli” per il recupero, il potenziamento e l’approfondimento di alcune
discipline, per supportare gli allievi nell'affrontare lo studio in modo costante tutto l'anno, anche in periodi in
cui non è prevista l'attivazione di corsi di recupero.
In particolare è prevista l’attivazione dei seguenti “sportelli”:
a) “FRANCAIS SECOURS!” - SPORTELLO DI FRANCESE
Responsabile: Prof.ssa Marzia Fanton
È indirizzato agli studenti del triennio dell’ITE.
b) SPORTELLO DI MATEMATICA E FISICA
Responsabile: Prof.ssa Laura Gobetti
È indirizzato agli studenti del Liceo.
10.9. Eccellenze in campo scientifico
Responsabile: Prof.ssa Laura Gobetti
Il progetto si popone di valorizzare gli studenti con risultati brillanti nella discipline scientifiche. Esso si
articola come segue:
a) OLIMPIADI E STAGE DI MATEMATICA
Responsabile: Prof.ssa Laura Gobetti
•
•
Olimpiadi di Matematica: si propongono agli allievi questioni e problemi di carattere matematico non
strettamente correlati all’ambito scolastico per favorire la riflessione su applicazioni nel reale delle regole e
delle conoscenze acquisite.
La prova ‘I giochi di Archimede’, della durata di due ore, si svolgerà nei locali dell’istituto sotto la
sorveglianza dei docenti interessati e prevede la soluzione di problemi proposti dall’Unione Matematica
Italiana in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Per gli alunni che si qualificheranno per la fase provinciale, e per altri ragazzi interessati all'argomento, nel
periodo gennaio-febbraio si terranno 12 ore di lezione tenuta da studenti del Corso di Laurea in Matematica,
per trattare argomenti di matematica normalmente non inseriti nella programmazione annuale e per svolgere
particolari temi delle prove degli anni precedenti.
Stage di Matematica: I migliori alunni di ogni classe del liceo dalla I alla IV saranno portati in una delle ultime
settimane dell’anno scolastico a seguire uno stage di matematica della durata di tre giorni con studenti di altri
licei torinesi che aderiscono all’iniziativa organizzata dall’Associazione Subalpina Mathesis con il contributo
della Compagnia di San Paolo.
b) OLIMPIADI E STAGE DI FISICA
Responsabile: Prof. Daniele Manfredo
•
•
c)
Olimpiadi di Fisica: si propone agli alunni del triennio con una buona preparazione in fisica di partecipare alle
Olimpiadi di Fisica, la cui organizzazione è analoga a quella delle Olimpiadi di Matematica.
Per gli alunni che si qualificheranno per la fase provinciale, e per altri ragazzi interessati all'argomento, nel
periodo gennaio-febbraio si terranno 4 ore di lezione per affrontare particolari approfondimenti e svolgere temi
delle prove degli anni precedenti.
Stage di Fisica: i migliori alunni delle classi III, accompagnati dal prof. Manfredo, parteciperanno ad uno Stage
di Fisica (“Sperimentiamo”) di 2 giorni nel mese di novembre.
I migliori alunni delle classi V, accompagnati dal prof. Manfredo, parteciperanno ad uno Stage di Fisica (“La
Fisica in gioco”) di 3 giorni nel mese di marzo.
E’ prevista un’attività all’Università per gli studenti delle quarte che lo scorso anno avevano partecipato allo
stage “Sperimentiamo”.
OLIMPIADI DI SCIENZE
Responsabile: Prof.ssa Maria Rosa Iannino
Si propone agli alunni del triennio con una buona preparazione in scienze di partecipare alle Olimpiadi di
Scienze. Gli allievi verranno selezionati attraverso una prova scritta scelta fra quelle proposte negli anni
precedenti alle Olimpiadi di Scienze. Gli allievi migliori verranno accompagnati dalla Prof.ssa Maria Iannino
alla sede di svolgimento della prova.
Si propone inoltre uno Stage di Chimica (2 giorni) per i migliori ragazzi delle classi IV liceo.
d) ATTIVITA’ con la “Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana”
Responsabile: prof.ssa Laura Gobetti
Allo scopo di conoscere alcuni temi di ricerca attuali, tutte le classi del liceo, tranne le prime, assisteranno a
conferenze di argomento scientifico tenute da docenti o ricercatori universitari presso la Biblioteca
“Archimede”; inoltre, per abituare gli allievi ad esporre argomenti scientifici in modo corretto ma divulgativo e
far conoscere alla città la preparazione degli studenti del nostro istituto, alcune decine di ragazzi dell’istituto
collaboreranno con i docenti, soprattutto di discipline scientifiche, per preparare stand di divulgazione da
presentare alla città il giorno 25 ottobre 2015, nell’ambito del Festival dell’Innovazione e della Scienza di
Settimo.
10.10. Viaggi di istruzione
Responsabili: Prof. Christopher Muscat e prof.ssa Maria Silvia Giardina
Viaggiare in Italia o all’estero offre ai ragazzi una sicura occasione di arricchimento culturale e di crescita
interiore. Non solo si visitano i luoghi di interesse storico ed artistico che sono stati o che saranno oggetto di
studio, ma si ha la possibilità di verificare le conoscenze e le abilità acquisite a scuola:
• Parlando una lingua straniera
• Riconoscendo le caratteristiche di un movimento artistico
• Rilevando il rapporto uomo-ambiente
Anche l’aspetto della socializzazione è importante. I ragazzi imparano a condividere ed a organizzare tempi e
spazi, a rispettare le esigenze degli altri. Venire a contatto con tradizioni e abitudini diverse con le quali
confrontarsi e dalle quali imparare, permette di diventare sempre più “cittadini del mondo”.
10.11. Talenti Neodiplomati
Responsabile: Prof. Christopher Muscat
Il progetto, promosso e finanziato dalla Fondazione CRT, viene presentato a tutte le classi quinte dell’istituto.
Esso consiste in due settimane di corso di lingua inglese a Malta seguite da dieci settimane di stage di lavoro
presso aziende dell’isola. La permanenza a Malta è di dodici settimane. I requisiti degli alunni che si
candideranno alla partecipazione saranno vagliati da una commissione nominata dal dirigente scolastico, che
esaminerà la documentazione presentata da ciascuno, terrà un colloquio individuale e stilerà una graduatoria. I
primi cinque alunni verranno invitati a partecipare al progetto.
10.12. Lingue
Responsabile: Prof. Giuseppe Lazzarino
a) CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE INTERNAZIONALI (CLI)
Il progetto consta di lezioni extracurricolari nelle lingue Inglese, Tedesco e Francese per il conseguimento
delle certificazioni riconosciute internazionalmente.
b) CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING (CLIL)
Il progetto prevede lezioni in compresenza tra docente di lingua inglese, o conversatore, e docenti delle
discipline non linguistiche di indirizzo per tutte le classi quinte dell’Istituto. Si svolgeranno, nel secondo
periodo didattico, moduli di 5 ore per ciascuna classe.
10.12.1. E-Twinning, gemellaggio elettronico, e scambio con la Francia
Responsabile: Prof.ssa Paola Bava
E-twinning è un progetto bilaterale che coinvolge studenti francesi del Lycée Philibert Delorme di l’Isle
d’Abeau che studiano l’italiano come lingua straniera e nostri studenti che studiano il francese come lingua
straniera.
Attraverso alcune attività svolte insieme, in sincrono e/o asincrono, gli allievi formeranno dei gruppi e
lavoreranno intorno a una tematica comune. Il Progetto prevede uno scambio di studenti, che potrà essere
svolto anche su più anni. Si prevede l’utilizzo della piattaforma e-twinning, la produzione di documenti in
formato elettronico, foto digitali, video, la comunicazione in lingua straniera via blog presenti nel twinspace,
skype, videoconferenze.
Il progetto è interamente integrato al programma e segue le indicazioni del Quadro Comune Europeo di
Riferimento delle lingue. Esso si propone come obiettivi la conoscenza reciproca, il superamento degli
stereotipi, l’apertura all’altro in un’ottica europea, nonché l’innovazione attraverso forme di didattica
collaborativa e l’utilizzo delle TIC nell’insegnamento delle lingue straniere, per il miglioramento sia delle
competenze di lingua straniera sia dell’utilizzo delle nuove tecnologie. Si perseguono inoltre l’aumento
dell'autonomia e il rafforzamento della motivazione all’apprendimento delle lingue straniere, attraverso il
contatto con coetanei madrelingua francese e la partecipazione attiva all’apprendimento proprio e altrui
attraverso l’aiuto reciproco: gli allievi saranno infatti docenti nella propria lingua madre e discenti nella lingua
straniera.
10.12.2. Conversazione in lingua inglese
Responsabile: Prof.ssa Elena Moiraghi
Il progetto coinvolge le classi quarte dell’Istituto tecnico. Si prevede di lavorare per gruppi di livello, al fine
di potenziare le capacità orali degli alunni che hanno raggiunto buone conoscenze della L2 inglese, ad
integrazione dell' iter formativo e in previsione di eventuali certificazioni linguistiche, e di permettere a quelli
con carenze grammaticali di colmare le proprie lacune. Dal mese di febbraio fino al mese di maggio gli
alunni, divisi in due gruppi, effettueranno un'ora di lezione settimanale di potenziamento/recupero. I gruppi
saranno flessibili, in quanto gli allievi adeguatamente motivati, dopo aver recuperato le carenze pregresse,
potranno accedere al gruppo di conversazione (e viceversa). Le metodologie comprenderanno l’uso di
appunti scritti/annotazioni, giochi di ruolo, conversazioni guidate.
10.12.3. Conversazione in lingua francese
Responsabile: Prof.ssa Marzia Fanton
Il progetto coinvolge le classi quarte dell’Istituto tecnico che praticano lo studio della lingua francese (AFM e
RIM). Si prevede di lavorare per gruppi di livello, al fine di potenziare le capacità orali degli alunni che
hanno raggiunto buone conoscenze della L2, ad integrazione dell' iter formativo e in previsione di eventuali
certificazioni linguistiche, e di permettere a quelli con carenze grammaticali di colmare le proprie lacune. Dal
mese di febbraio fino al mese di maggio gli alunni, divisi in due gruppi, effettueranno un'ora di lezione
settimanale di potenziamento/recupero. I gruppi saranno flessibili, in quanto gli allievi adeguatamente
motivati, dopo aver recuperato le carenze pregresse, potranno accedere al gruppo di conversazione (e
viceversa). Le metodologie comprenderanno l’uso di appunti scritti/annotazioni, giochi di ruolo,
conversazioni guidate.
10.13. Ecdl – Eqdl
Responsabile: Prof.ssa Simonetta Bellino
L'Istituto “8 Marzo” risulta affiliato alla DIDASCA in qualità di DIDASCA e-Learning CENTER e quindi
abilitato ad organizzare corsi finalizzati al conseguimento dell'ECDL - European Computer Driving Licence,
ossia la "Patente europea per l'uso del computer", nonché risulta abilitato a essere sede per gli esami che i
candidati devono sostenere per ottenere l’ECDL. Gli esami da sostenere sono 7 e quindi altrettanti i corsi che si
potrebbero avviare.
Analogamente accade per l’EQDL, “Patente europea per la qualità” per ottenere la quale si devono superare sei
esami; pertanto si possono avviare sei corsi.
10.14. LS-OSA: “Fare laboratorio”
Responsabile: Prof.ssa Laura Gobetti
Il progetto LS-OSA, promosso dalla Direzione Direzione Generale (DG) per gli Ordinamenti Scolastici e per
l’Autonomia Scolastica del MIUR, rientra nell’ambito di una serie di azioni messe in atto per accompagnare e
favorire l’applicazione delle Indicazioni Nazionali e delle Linee Guida della Riforma della Scuola Secondaria
di II grado.
Il progetto ha lo scopo di promuovere la didattica laboratoriale nelle scuole, fornendo ai docenti delle
discipline scientifiche il supporto necessario per allestire, proporre in classe e gestire attività sperimentali,
essenziali per stimolare negli studenti l'attitudine al ragionamento scientifico e alla ricerca.
L'IIS "8 marzo", con gli indirizzi "Liceo Scientifico" e "Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate", aderisce
a questo progetto come scuola-polo.
10.15. PP&S (Problem Posing & Solving)
Responsabile: prof.ssa Giuseppina Tarantino
L'IIS "8 marzo" aderisce al progetto “PP&S”, promosso dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici
e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR, per l'attuazione delle Indicazioni Nazionali e
delle Linee Guida dei nuovi Licei.
Il progetto Problem Posing & Solving propone lo studio della matematica e delle discipline scientifiche in
genere in una veste nuova, dinamica, innovativa ed integrata con gli strumenti informatico-scientifici.
In particolare il progetto si propone di diffondere la metodologia del problem posing & solving, ovvero la
capacità di modellizzare situazioni concrete e quotidiane in termini matematici (il posing) e risolverne (il
solving) le problematiche ad esso collegate con ragionamenti logico-matematici (in seguito generalizzabili ad
argomenti teorici) mediante l'ausilio dell'Ambiente di Calcolo Evoluto Maple.
10.16. Olimpiadi di problem solving
Responsabile: prof.ssa Cristina Garzotto
L’Istituto aderisce alle “Olimpiadi di Problem Solving, Informatica e pensiero algoritmico nella scuola
dell'obbligo”, proposte dal MIUR.
Sono previste due prove a livello di istituto da svolgere nei nostri laboratori (tra novembre e febbraio) e una
prova regionale che verrà effettuata a marzo nel nostro istituto oppure in una scuola polo (ancora da definire).
Ogni classe partecipante individuerà al proprio interno squadre composte da quattro o cinque studenti. La
squadra che risulterà migliore dell'istituto parteciperà alla fase regionale. Se tale squadra dovesse superare
anche la fase regionale parteciperà alla fase nazionale, che si svolgerà il 22 aprile a Roma. Le prove hanno la
durata di 90 minuti e consistono nella risoluzione di un insieme di problemi scelti dal Comitato organizzatore.
10.17. “Aula 3.0”
Responsabile: prof.ssa Lucia Manazza
Il progetto prevede la realizzazione di un’aula aumentata dalle ITC con una rete WiFi interna adatta per
creare un laboratorio multifunzionale accessibile a tutte le classi e per l'utilizzo di tutte le discipline. Il
progetto dà al nostro Istituto l’opportunità di creare uno “spazio per l’apprendimento” che coniughi la più alta
innovazione tecnologica per la didattica con la metodologia collaborativa e laboratoriale, dove venga messo
in risalto il lavoro del singolo e la collaborazione con gli altri allievi ed il docente per acquisire conoscenze e
competenze in modo semplice. La nuova aula-laboratorio rientra nella ricerca sui nuovi spazi della didattica
che permetteranno ai docenti e soprattutto gli allievi di usufruire di tecnologia come valido supporto allo
studio.
L’Istituto partecipa con tale progetto al bando per accedere al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR),
dal quale dipende l’erogazione dei finanziamenti per realizzarlo.
10.18. Pacchetto gestionale “Zucchetti”
Responsabile: prof.ssa Mina Iacci
Il progetto, destinato alle classi quarte e quinte dell’ITE, prevede l’attivazione di un corso per imparare
l’utilizzo del pacchetto gestionale Zucchetti della durata di 10 ore per ogni classe quarta in orario scolastico
(ore di economia aziendale) e di 8 ore facoltative per le classi quinte, di cui 6 in orario pomeridiano (livello
avanzato). Il corso prevede l’aggiornamento gratuito del programma gestionale e incontri con esperti per
introdurre le classi all’utilizzo dello stesso. Al termine sarà rilasciato agli studenti un certificato di merito e
partecipazione.
10.19. Rimborsi alunni
Responsabile: Rita Landi
Il progetto ha carattere prettamente amministrativo: è stato inserito per rimborsare gli alunni iscritti che non
frequenteranno dall’inizio dell’anno scolastico. Si preleveranno dalle entrate i fondi versati per le iscrizioni. Il
progetto è stato predisposto per ovviare all’emissione di quattro mandati per ogni rimborso e per evitare di
concentrare e sovraccaricare l’aggregato amministrativo.
10.20. Formazione del personale
Responsabile: Prof.ssa Stefania Camaiora
•
Il progetto intende promuovere lo sviluppo professionale del personale dell’Istituto attraverso l’organizzazione
di corsi interni, la partecipazione a corsi organizzati da altri enti e l’autoaggiornamento. I principali corsi
previsti sono:
Formazione obbligatoria dei lavoratori sulla sicurezza (generale, specifica, dei preposti)
Sono inoltre previsti alcuni corsi esterni sulla sicurezza e forme di rimborso per l’autoaggiornamento.
Verrà altresì realizzata un'analisi dei bisogni e si progetteranno con maggior precisione gli interventi, non
appena si conoscerà la consistenza dei fondi assegnati, secondo quanto previsto dalla Legge 107/2015.
10.21. Servizi e organizzazione didattica
Responsabile: Prof.ssa Stefania Camaiora
Il progetto prevede lo svolgimento di numerose attività e incarichi indispensabili per il funzionamento generale
dell’istituto: collaborazione con il dirigente scolastico, predisposizione dell’orario delle lezioni, formazione
delle classi, comitato di valutazione, gestione dei laboratori, coordinamento delle classi e dei dipartimenti,
organizzazione delle elezioni, supporto agli acquisti, organizzazione dei viaggi di istruzione.
11.Le scelte didattiche
11.1. Programmazione didattica disciplinare
Gli obiettivi, i contenuti delle varie discipline e le metodologie didattiche sono indicate dal piano di lavoro
annuale presentato dai singoli docenti in accordo con l’orientamento dei dipartimenti e dei consigli di classe.
Ogni docente elabora il proprio piano di lavoro annuale considerando la situazione didattica della classe e nel
rispetto della propria libertà individuale di insegnamento.
Il piano di lavoro, che viene illustrato alla classe all’inizio dell’anno scolastico, indica di norma:
•
•
•
•
•
•
•
•
analisi della situazione in ingresso;
modalità delle attività di recupero e di sostegno che si intendono attivare per colmare le lacune rilevate;
obiettivi educativi;
obiettivi didattici specifici;
obiettivi didattici trasversali;
contenuti della disciplina;
modalità, tempi di lavoro e strumenti didattici impiegati;
verifica e valutazione, intermedia e finale.
Lo studente viene meglio coinvolto e motivato allo studio se conosce il progetto didattico dei suoi insegnanti,
se in qualsiasi momento riesce a capire cosa fa e perché, dove si trova e che cosa gli viene richiesto. La classe
risulta così un ambiente di apprendimento, da cui si origina un percorso di crescita personale, che per attuarsi
necessità di un clima favorevole.
I fattori che influiscono sul clima della classe sono:
•
•
•
la cooperazione fra insegnanti;
la cooperazione tra insegnanti e allievi;
la cooperazione tra gli allievi, in particolare l’azione di tutoraggio nelle diverse situazioni formative.
Un clima favorevole per l’apprendimento si costruisce non solo all’interno della classe, ma anche all’interno
dell’istituto, grazie alle iniziative che favoriscono la centralità dell’allievo e la sua creatività: in tale ambito le
assemblee costituiscono spazi organizzati in cui gli alunni sono incoraggiati ad esprimere se stessi, ad
assumere atteggiamenti di ricerca, a confrontarsi con compagni, docenti, esperti, in un rapporto di accettazione
e di fiducia.
Altre iniziative volte a promuovere un clima favorevole all’apprendimento sono quelle di orientamento.
Si possono distinguere a questo proposito diversi livelli:
•
•
•
•
•
orientamento in ingresso attraverso la presentazione del POF;
orientamento come accoglienza, tempo dedicato agli alunni delle classi prime per aiutarli ad affrontare le
difficoltà iniziali, a muoversi nella nuova realtà scolastica;
orientamento come valorizzazione delle occasioni formative che il territorio offre (iniziative di carattere sociale
ed economico, conferenze, mostre) e come esplorazione del mondo del lavoro, alla scoperta di esperienze
professionali attraverso gli stage;
orientamento come didattica orientativa, che si propone di scoprire e di far scoprire agli studenti stessi i propri
talenti, alcuni dei quali, non sempre valorizzati dalle discipline curricolari, possono trovare sbocco nelle
attività dei laboratori;
orientamento universitario al fine di assicurare una migliore possibilità di scelta nel proseguimento degli studi.
L’Istituto attribuisce una particolare importanza alla dimensione europea della formazione, evidenziata dai
seguenti indicatori:
•
•
valorizzazione dello studio delle lingue straniere e possibilità di ottenere le certificazioni europee di diversi
livelli in inglese, francese e tedesco;
opportunità per gli studenti di frequentare, nel periodo immediatamente precedente l’inizio delle lezioni, corsi
in paesi anglofoni, accompagnati da docenti.
11.2. Modalità di comunicazione scuola – famiglia
Sviluppare una comunicazione efficace ed efficiente tra i diversi soggetti che fanno parte dell’organizzazione è
considerato un obiettivo qualitativamente prioritario.
La comunicazione scuola-famiglia è garantita attraverso circolari distribuite ad ogni studente (per comunicare le
notizie più importanti), dotate in calce di un modulo per la certificazione dell’avvenuta presa visione: il modulo,
firmato da un genitore, dovrà essere restituito alla segreteria. Le circolari destinate ad allievi e/o famiglie sono inserite
sul sito web d’Istituto.
Due colloqui pomeridiani all’anno (suddivisi ciascuno in due giornate, una per le materie umanistiche e l’altra per
quelle scientifiche e tecniche) permettono ai genitori di incontrare tutti gli insegnanti dei corsi frequentati dai loro
figli. Inoltre, i docenti sono disponibili a ricevere i genitori al mattino in un’ora fissa stabilita dal docente oppure su
appuntamento preso con il singolo docente.
Per venire incontro alle esigenze di informazione delle famiglie è stato istituito un libretto su cui verranno di volta in
volta registrate le valutazioni ottenute nelle verifiche delle diverse discipline dagli studenti, le assenze, i ritardi e le
uscite anticipate, i corsi di recupero, le uscite didattiche, l’orario, le note disciplinari.
È dovere dell’alunno acquisire la firma di un genitore e portare con sé il libretto. Alle famiglie è così garantito il
tempestivo aggiornamento sulla situazione scolastica dei figli.
Dal corrente anno scolastico è stato introdotto il registro elettronico, tramite il quale le famiglie potranno informarsi
sulle attività svolte in classe ed assegnate a casa, nonché sull’andamento didattico e disciplinare del proprio figlio o
figlia.
Le famiglie sottoscrivono il Patto d’Istituto, nel quale si impegnano a partecipare all’opera educativa, sostenendo i loro
figli nell’osservanza delle norme.
12.Le scelte organizzative
12.1. Linee generali d’impostazione
La realizzazione del piano viene affidata a strutture organizzative nelle quali si valorizzano: l’informazione diffusa,
attraverso tutti i canali disponibili; la leadership distribuita, nei gruppi e nelle commissioni di lavoro come nelle loro
interazioni, rispetto agli obiettivi di volta in volta da perseguire nell’azione formativa; la comunicazione interattiva ed
il clima di cooperazione.
Fondamentalmente ciascun nodo dell’organizzazione è centrato sugli obiettivi generali del piano dell’offerta formativa
e ne persegue i risultati con coerenza e rigore. I riferimenti obbligati con cui operano i soggetti che presiedono le
funzioni individuate o che coordinano gruppi di lavoro sono i seguenti:
•
•
•
l’attenzione ad implementare le singole azioni con le strategie del Piano rispetto ai compiti di educazione e di
istruzione;
la cura a rafforzare, attraverso l’operatività particolare, la qualità dell’ambiente formativo nelle sue
connotazioni di ricerca educativa e didattica;
l’abitudine ad individuare percorsi operativi di verifica, valutazione, monitoraggio delle attività svolte, in
funzione dei processi di riprogettazione continua.
12.2. Organizzazione dell’Istituto
12.2.1. Collegio dei Docenti
L’organizzazione generale dell’istituto per la realizzazione del POF è fondata sul Collegio dei Docenti. E’ questa una
struttura permanente di cui fanno parte tutti i docenti di ruolo e non di ruolo ed i supplenti temporanei.
Per garantire la realizzazione del POF ed il suo arricchimento, in particolare nei settori dell'organizzazione
scolastica per i quali si rende necessario razionalizzare e ampliare le risorse, monitorare la qualità dei servizi e
favorire formazione e innovazione, anche in relazione con enti e istituzioni esterne, il Collegio individua e
assegna le Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa
Per coordinare meglio le proprie attività, il Collegio si articola in indirizzi (Liceo scientifico e Istituto Tecnico) ed in
Dipartimenti disciplinari; esso inoltre forma le Commissioni di lavoro; prende atto delle proposte e richieste dei
Consigli di classe e delibera in materia.
12.2.2. Funzioni Strumentali
Al fine di realizzare le finalità previste dal Piano dell'offerta formativa, il Collegio dei Docenti ha deliberato le
seguenti funzioni strumentali al Piano dell’Offerta formativa:
1. Coordinatore delle attività funzionali alla realizzazione del Piano dell'offerta formativa
2. Responsabile del sistema gestione qualità
3. Coordinatore dei servizi di orientamento in entrata liceo scientifico
4. Coordinatore dei servizi di orientamento in entrata istituto tecnico
5. Rapporto con le aziende, organizzazione e valutazione stage
6. Coordinatore degli studenti in difficoltà, pari opportunità e inclusione.
Al docente incaricato della funzione strumentale n. 1 spetta il compito di assicurare:
•
•
•
Il coordinamento delle attività di progettazione dei docenti
L'articolazione e la rielaborazione del Piano dell'offerta formativa in funzione delle indicazione espresse dagli
organi collegiali
La diffusione del Piano dell'offerta formativa.
Al docente incaricato della funzione strumentale n. 2 spetta il compito di assicurare:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La documentazione del Sistema gestione qualità dell’Istituto
Il controllo dello stato delle revisioni dei contenuti di sistema e l’archiviazione dei documenti obsoleti
La distribuzione delle copie del manuale e delle procedure
L’emissione e le revisioni dei documenti di sistema di livello 2 e 3
La ricezione delle non conformità e l’informazione al Dirigente scolastico
Il monitoraggio e la documentazione delle azioni correttive e preventive
La presentazione al DS dei dati per il riesame del sistema qualità
L’effettuazione degli audit interni e la redazione dei verbali degli audit da parte I e II
La presenza durante le visite ispettive di parte III
L’assistenza del personale per quanto riguarda la documentazione del sistema
I contatti con l’Ente di certificazione
Il Coordinamento dei lavori della Commissione qualità
Per le funzioni strumentali n. 3 e n. 4 sono incaricati due docenti con il compito di assicurare:
•
•
La definizione di un piano di orientamento per gli allievi delle scuole medie
L’attivazione di momenti di incontro fra famiglie, allievi, docenti, rappresentanti del mondo del lavoro.
Ai docenti incaricati della funzione strumentale n. 5 spettano i compiti di assicurare:
•
•
L’organizzazione e il monitoraggio degli stages
I rapporti con le aziende
Al docente incaricato della funzione strumentale n. 6 spetta il compito di assicurare:
•
•
•
•
Uno sportello di ascolto
Una mappatura delle situazioni a rischio
Iniziative concrete di prevenzione dell’insuccesso scolastico
Iniziative di promozione delle pari opportunità
Ogni referente individuerà attività e obiettivi da raggiungere e alla fine dell’anno relazionerà sui risultati
ottenuti.
Per l’anno scolastico in corso le Funzioni strumentali sono affidate ai seguenti docenti:
FUNZIONE STRUMENTALE
DOCENTE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Coordinatore delle attività funzionali alla realizzazione del POF
Responsabile del sistema gestione qualità
Coordinatore dei servizi di orientamento in entrata liceo scientifico
Coordinatore dei servizi di orientamento in entrata istituto tecnico
Rapporto con le aziende, organizzazione e valutazione stage
Coordinatore degli studenti in difficoltà, pari opportunità e
inclusione
Leccardi
Manfredo
Dosio
Ancora, Intilla
Troiano, Tarantino
12.2.3. Dipartimenti disciplinari
I Dipartimenti sono costituiti da tutti gli insegnanti della stessa materia, che insieme operano nella ricerca e
nella produzione culturale, fissano gli obiettivi disciplinari e le forme di verifica. Nell’Istituto operano i
seguenti Dipartimenti:
•
•
•
•
•
•
Materie letterarie ITE
Lingue straniere ITE
Matematica ITE
Informatica
Scienze, Geografia ITE
Discipline Giuridiche
•
•
•
•
•
•
Discipline Tecniche
Storia dell’arte
Scienze motorie
Sostegno
Materie letterarie Liceo
Inglese Liceo
•
•
•
•
Matematica,
Fisica
Liceo
Storia, Filosofia Liceo
Scienze, Chimica Liceo
Religione
Per l’anno scolastico in corso i coordinatori e segretari dei Dipartimenti Disciplinari sono i seguenti:
DIPARTIMENTO
Lingue straniere I.T.E.
Inglese liceo
Matematica e fisica I.T.E.
Matematica e fisica liceo
Informatica
Scienze e geografia I.T.E.
Scienze e chimica liceo
Lettere I.T.E.
Lettere liceo
Storia e filosofia liceo
Disegno e Storia dell’arte
Discipline tecniche
Discipline giuridiche
Scienze motorie
Sostegno
Religione
COORDINATORE
Moiraghi
Lazzarino
Ciuti
Manfredo
Chiaverina
Ianotti
Farina
Balzaretti
Villani
Valisone
Di Fazio
Brunetti
Palladino
Grosso
La Marca
Intilla
SEGRETARIO
Fanton
Bonardi
Piovano
Bellino
Doc. Informatica 2
Zoccali
Gennaro
Ancora
Carlevato
Pascale
Giardina
Iacci
Nazzaro
Stassi
Voena
Muscat
12.2.4. Commissioni
Le Commissioni di lavoro sono formate da un numero ristretto di docenti, che si occupano di problemi specifici
presentando proposte al Collegio e coordinando poi l’esecuzione delle attività deliberate.
Per l’anno scolastico in corso le Commissioni e i relativi componenti sono i seguenti:
COMMISSIONE
Orario
Formazione classi
Gruppo di Lavoro per l’Inclusione
(GLI)
HC
C. Elettorale
Acquisti
Accoglienza
Orientamento in uscita
COMPONENTI
Benedetto, Brunetti
Balzaretti, Lazzarino, Moretti, Villani
Gennaro, Intilla, La Marca, Leccardi, Manazza
Ahmed, Baldon, Beneduce, Gianola, La Marca, Vitali,
Voena
Ciuti, Crosa
Givone
Ancora, Bava, Dosio, Givone, Intilla, Leccardi, Moretti,
Villani
Bellino, Iacci, Marangon, Tarantino, Valisone
Alternanza scuola-lavoro
Sito di Istituto
Viaggi
Potenziamento
competenze
linguistiche
Potenziamento
competenze
scientifiche
Potenziamento competenze lingue
straniere
PTOF
Supporto tecnico GPO - PON
Brunetti, Gennaro, Givone, Iacci, Rolfini, (Tarantino)
(Troiano)
Chiaverina, Dosio, Intilla, Manfredo, Muscat
Giardina, Muscat, Troiano
Carlevato, Leccardi, Rebaudengo, Rolfini, Villani
Bellino, Benedetto, Comerci, Crosa, Gennaro, Gobetti,
Manfredo, Tarantino
Bava, Gallo, Moiraghi
Benedetto, Givone, Leccardi, Tarantino, Troiano
Bava, Fanton, Manazza
12.4.5. Consiglio di classe
È di durata annuale. Al Consiglio di classe compete il compito di formulare al Collegio dei docenti proposte in
merito all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione.
È il luogo della programmazione e della cooperazione progettuale fra i docenti, dove vengono fissati gli
obiettivi educativi e vengono individuati i nessi interdisciplinari.
È composto da tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due degli allievi.
Alla sola componente dei docenti spettano le competenze relative alla valutazione.
Il Consiglio di classe si riunisce secondo la calendarizzazione stabilita all’inizio dell’anno scolastico, ogni qual
volta il Dirigente ne ravvisi la necessità oppure quando almeno un terzo dei componenti ne faccia richiesta
motivata al Dirigente.
Ogni coordinatore di classe svolge le seguenti funzioni:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Controlla con attenzione la frequenza scolastica degli alunni, segnala in Presidenza/Vicepresidenza i
nominativi degli alunni assenti da molti giorni o con frequenti assenze, uscite anticipate o ritardi, compila
mensilmente il quadro delle assenze;
Coordina i rapporti con le famiglie e raccoglie le ricevute delle comunicazioni;
Consegna le valutazioni intermedie e finali;
Verifica i casi di disagio e propone gli interventi;
Coordina la programmazione dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche;
Richiede al Dirigente la convocazione dei Consigli di classe straordinari;
Nelle classi V coordina la preparazione del documento del Consiglio di classe;
Svolge azioni di guida, accompagnamento, sostegno nelle difficoltà del singolo o del gruppo;
Nelle classi prime coordina, all’interno del Consiglio di classe, le attività previste dal Progetto Accoglienza e
ne verifica lo svolgimento, in collaborazione con i responsabili del progetto; esamina inoltre i documenti
raccolti durante le iscrizioni e relaziona ai colleghi sui singoli casi durante la riunione di settembre.
Per l’anno scolastico in corso i coordinatori e segretari dei consigli di classe sono i seguenti:
LICEO SCIENTIFICO
CLASSE
IA
II A
III A
IV A
VA
III B LS
III B SA
IV B
VB
IC
II C
III C
IV C
COORDINATORE
Dosio
Manfredo
Comerci
Bonardi
Villani
Leccardi
Carlevato
Ieropoli
Valisone
Iannino
Lazzarino
Rolfini
Gobetti
SEGRETARIO
Grosso
Crosa
Dosio
Villani
Valisone
Giardina
Giardina
Farina
Muscat
Carlevato
Manazza
Tarantino
Lazzarino
VC
ID
II D
III D
IV D
VD
IE
Gobetti
Moro
Bellino
Gennaro
Rebaudengo
Tarantino
Varaglia
Pozzato
Gennaro
Di Fazio
Rebaudengo
Pascale
Gallina
Poglio
ISTITUTO TECNICO
Al momento della redazione del presente documento, alcune nomine devono essere ancora effettuate in via
definitiva. Pertanto non si possono esplicitare tutti i nominativi dei docenti incaricati della funzione di
segretario.
CLASSE
I A AFM
II A AFM
I B AFM
II B AFM
I C AFM
II C AFM
I D AFM
II D AFM
III AFM
IV AFM
V AFM
III SIA
IV SIA
V SIA
III RIM
IV RIM
COORDINATORE
Moretti
Armocida
Fanton
Palladino
Bava
Ancora
Ciuti
Balzaretti
Troiano
Marangon
Iacci
Morello
Piovano
Brunetti
Cervasio
Scanga
SEGRETARIO
Iannotti
Macchioni
Docente di Informatica
Fatibene
Docente di geografia
Zoccali
Russotto
Stassi
Docente di informatica
Villa
Vasciarelli
Docente di informatica
Di Matteo
Palladino
Gallo
Beneduce
13.Calendario delle riunioni collegiali
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
In riferimento al “Calendario Scolastico" 2015/2016, al POF 2015/2016 e alle varie riunioni collegiali di
programmazione d’inizio anno, il Collegio Docenti delibera la suddivisione dell’anno scolastico in due periodi
didattici: settembre-dicembre e gennaio-giugno.
Tenendo in considerazione il POF 2015/2016 e l’esperienza degli scorsi anni, il Collegio Docenti stabilisce per
l’A.S. 2015/2016 le sotto elencate scadenze per l’attuazione e la verifica della programmazione educativa e
didattica.
In particolare si evidenzia che, per quanto riguarda la necessaria informazione alle famiglie sull’andamento
didattico-disciplinare degli studenti nei periodi intermedi fra le valutazioni quadrimestrali, si fa riferimento
dell’O.d.G. dei Consigli di Classe.
GIORNO
Martedì
01 settembre 2015
Martedì e mercoledì
01 e 02 settembre 2015
Giovedì
03 settembre 2015
Martedì
08 settembre 2015
ORA/DURATA
09:00 – 11:00
09:00 – 18:00
08:00
14:00
08:30 – 12:30
CONTENUTI PRINCIPALI
Collegio Docenti
Recupero giudizi sospesi ed esami integrativi ITE
Scrutini Liceo
Scrutini ITE
Riunione dipartimenti
08.00 - 10.00: Matematica, Fisica, Scienze
e Geografia
Mercoledì
09 settembre 2015
Giovedì
10 settembre 2015
Venerdì
11 settembre 2015
Giovedì
24 Settembre 2015
Entro fine settembre
Dal 5 al 9 ottobre 2015
09:00 - 10:30
10.00 - 12.00: Lettere, Storia e filosofia,
Religione
12.00 - 14.00: Discipline tecniche,
Discipline giuridiche, Scienze motorie
Riunione indirizzo ITE
10:30 – 12:00
11:00 – 12:30
Riunione plenaria Consigli di Classe classi prime ITE
Riunione Indirizzo Liceo
12:30 - 13:30
Riunione progettazione Festival dell’Innovazione e
della scienza
Riunione plenaria seconda sessione esami integrativi
08:00
08:30 – 14:00
15:30
08:30 – 12:30
14:30 – 17:30
1 ora
1 ora
Martedì
13 ottobre 2015
14:30 - 17:30
Mercoledì
21 ottobre 2015
17.30/18.15 (45’)
Domenica
25 ottobre 2015
Dal 2 al 6 novembre
2015
Al termine dei C.d.C.
entro
venerdì
13
novembre 2015
Giovedì
19 novembre 2015
Martedì
1ora + 30’
Verifiche
Scrutinio
Riunione dipartimenti
08.30 - 10.30: Lingue, Disegno e storia
dell’arte, Sostegno
10.30 - 12.30: Informatica
Collegio docenti
Approvazione piano annuale attività
Individuazione funzioni strumentali
Nomina membri comitato di valutazione
Membri commissioni e sub consegnatari
laboratori
Progettazione attività CLIL
Riunione GLH d’Istituto
Consigli di classe chiusi
Analisi situazione partenza classi e
individuazione strategie comuni.
Adesione a progetti e attività
Programmazione di simulazioni di terza
prova (per il triennio)
Progettazione attività CLIL
Strategie di inclusione (disabili, DSA,
BES); Impostazione dei piani didattici
personalizzati
Collegio docenti
Approvazione progetti
Approvazione POF/ Piano Triennale
Attribuzione delle funzioni strumentali
Piano annuale di formazione docenti
Assemblea di classe genitori
Presentazione organi collegiali
Elezione rappresentanti di classe
Festival dell’innovazione e della scienza
Consigli di classe chiusi/aperti
Situazione didattico-disciplinare
Convocazione famiglie alunni insufficienti
Programmazione attività di recupero
Insediamento rappresentanti di classe
(30’ aggiuntivi per le classi con allievi
disabili)
I Coordinatori di classe consegnano le comunicazioni
scritte alle famiglie
15:30 – 19:00
Ricevimento parenti area umanistica
15:30 – 19:00
Ricevimento parenti area tecnico-scientifica
24 novembre 2015
22 dicembre 2015 - fine primo periodo didattico
Da Lunedì
11 gennaio 2016
Al
termine
degli
scrutini
Venerdì
22 gennaio 2016
Dal 25 gennaio 2016
Mercoledì
10 febbraio 2016
22/ 27 febbraio 2016
Dal 07 all'11 marzo
2016
Al termine dei CdC,
entro venerdì 18 marzo
2016
Giovedì
31 marzo 2016
Martedì
05 aprile 2016
Mercoledì
13 aprile 2016
Dal 2 al 6 maggio 2016
Dal 2 al 6 maggio 2016
Al termine dei C.d.C.
entro
venerdì
13
maggio 2016
Martedì
17 maggio 2016
1 ora
14:30 – 17:30
14:30 - 16:00
1 ora + 30’
Consigli di classe chiusi
Scrutini
Consegna schede di valutazione
Comunicazione alle famiglie degli allievi insufficienti
e comunicazione
alle famiglie degli allievi da
riorientare.
Collegio docenti
Verifica andamento trimestre
Programmazione corsi di recupero
Modello documento del 15 maggio
Corsi di recupero
Riunioni di dipartimento
Analisi dello stato di avanzamento della
programmazione e degli obiettivi
Prove per classi parallele
Piani di lavoro di dipartimento classi quinte
nuovo ordinamento
Andamento percorsi CLIL
Viaggi di istruzione
Consigli di classe chiusi e aperti
Situazione didattico-disciplinare
Andamento percorsi CLIL
Convocazione famiglie alunni insufficienti
I Coordinatori di classe consegnano le comunicazioni
scritte alle famiglie
15:30 – 19:00
Ricevimento parenti area tecnico-scientifica
15:30 – 19:00
Ricevimento parenti area umanistica
14:30 – 16:00
Riunione per dipartimenti
Libri di testo e controllo dei tetti di spesa
Consigli di classe aperti/chiusi classi I, II, III e IV
Libri di testo
Situazione didattico-disciplinare
Convocazione famiglie alunni insufficienti
Compilazione schede diagnostiche per
scuole medie
Consigli di classe aperti/chiusi classi V
Libri di testo
Situazione alunni per ammissione all’Esame
di Stato
Redazione documento del 15 maggio
I Coordinatori di classe convocano le famiglie degli
studenti a rischio di non promozione
45’ + 15’
1 ora 15’ + 15’
14:30 – 17:30
Giovedì
09 giugno 2016
Da venerdì 10 giugno
2016
1 ora + 30’
Sabato 18 giugno 2016
08:00 – 10:00
(2 ore)
1 ora + 30’
Collegio docenti
Adozioni libri di testo
Adempimenti di fine anno
Consigli di classe chiusi
Scrutini classi V
Consigli di classe chiusi
Scrutini classi I, II, III e IV
Avviso tel alunni non promossi
Collegio docenti
Verifica anno scolastico
Programmazione attività a.s. 2016/2017
10:.00 – 11:.00
11:00 – 12:30
Ricevimento genitori alunni non promossi
Ricevimento genitori per consegna pagelle
Dal termine degli scrutini al 30 giugno, giorno di chiusura della attività didattiche per l’anno scolastico
2015/16, gli insegnanti non impegnati negli esami di Stato svolgono attività di programmazione per l’anno
scolastico 2016/17 o attività di recupero per la sospensione di giudizio.
N. B.: Altre eventuali date relative a Collegi Docenti saranno comunicate nei tempi previsti.
14.Valutazione
14.1. Valutazione dell’offerta formativa
Il processo di valutazione ed il monitoraggio del Piano dell’offerta formativa sono affidati a strumenti
semplici, ma tali da consentire comunque significativi ed utili momenti di controllo dell’attività della scuola.
Verso la fine dell’anno scolastico verrà sottoposto a tutte le componenti della scuola, ossia allievi, genitori e
personale docente e non docente, un questionario anonimo inerente i servizi ed i progetti svolti. Dopo la
tabulazione dei risultati ottenuti si diffonde la conoscenza dei medesimi e se ne tiene conto nelle scelte
dell’anno successivo.
Sempre alla fine dell’anno scolastico si richiede anche una relazione sulle attività svolte alle commissioni e ai
responsabili dei vari progetti.
Ulteriore valutazione della situazione sarà effettuata attraverso schede di monitoraggio per i singoli progetti
rivolti agli allievi.
14.2. Valutazione del servizio scolastico
Da diversi anni l’Istituto si è posto l’obiettivo di organizzare e gestire tutte le proprie attività con una
attenzione costante per la qualità al fine di:
•
•
•
fornire un servizio che sia in grado di soddisfare al meglio le aspettative e le richieste degli allievi e delle
famiglie;
tenere sotto controllo lo svolgimento delle attività, sia didattiche, sia gestionali, per verificarne l’efficacia e
l’efficienza, utilizzando a tal fine anche strumenti di rilevazione, volti a misurare il grado di soddisfazione
dell’utenza;
ricercare e sperimentare i possibili miglioramenti attraverso un impegno continuo.
Oltre un attento processo di autovalutazione, presentato dai responsabili di iniziative e/o di commissioni al
Collegio Docenti di giugno, il sistema di gestione dell’Istituto è periodicamente verificato da Enti esterni:
dall’anno scolastico 2002/2003 l’Istituto risulta accreditato come struttura di formazione presso la Regione
Piemonte, in quanto rispondente a tutti i parametri richiesti.
Nell’anno scolastico 2008/2009 l’Istituto è stato fra i primi a conseguire la certificazione “Marchio dei Saperi”,
rilasciata dall’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte.
14.3. Valutazione degli alunni
Il controllo sistematico del profitto degli alunni avviene tramite specifiche procedure di verifica programmate
dai docenti sia per apportare eventuali correzioni di rotta in corso d’opera (valutazione formativa) sia per trarre
le somme alla fine di un percorso didattico completo (valutazione sommativa).
La valutazione deve sempre essere tempestiva e trasparente, secondo l’indicazione dello Statuto delle
studentesse e degli studenti.
Le verifiche devono essere variate e frequenti, incentrate su contenuti ampiamente trattati in classe e svolte
secondo tipologie concordate con gli alunni.
I voti che sulla pagella figurano nell’orale vengono assegnati non solamente sulla base di interrogazioni
tradizionali, ma sono anche la risultante di verifiche strutturate (test) e semistrutturate.
•
•
Premesso che l'organo giudicante cui compete la valutazione degli studenti è il Consiglio di Classe;
Premesso che i criteri deliberati dal Collegio dei docenti per lo svolgimento degli scrutini finali sono finalizzati
ad assicurare omogeneità di comportamenti nelle decisioni che vanno assunte dai Consigli di Classe;
•
Viste la normativa vigente e la delibera del Collegio dei docenti
si formulano i seguenti
CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Viene indicata nella tabella allegata una corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza e abilità e competenze
raggiunte;
Ogni dipartimento stabilisce all’inizio dell’anno scolastico gli obiettivi minimi da raggiungere per il
conseguimento della sufficienza per le discipline di sua competenza nelle varie classi e può integrare la
tabella allegata con precisazioni relative alle proprie discipline;
Ogni consiglio di classe nella programmazione di inizio anno può integrare questi criteri generali sulla base
delle condizioni particolari della classe in cui opera;
Ogni docente deve programmare, per ciascun periodo in cui è diviso l’anno scolastico, un numero di
verifiche adeguato alla necessità di formulare una corretta valutazione degli studenti, tenendo conto di quanto
stabilito in dipartimento e in consiglio di classe sui carichi di lavoro;
Ogni docente deve inoltre considerare che:
a. Le verifiche devono essere distribuite in tutto il periodo didattico e non concentrate al termine di esso
per garantire una corretta e serena valutazione dell’allievo;
b. Come viene solitamente stabilito in Consiglio di Classe, è bene evitare di concentrare più verifiche
(soprattutto scritte) nella stessa giornata;
c. È opportuno evitare verifiche all’immediato ritorno da attività significative proposte o comunque
legate alla scuola (viaggi, stage, certificazioni impegnative, test di ammissione all’Università) sia a
livello di classe sia di singoli studenti o gruppi;
Per le classi quinte, tenendo conto che il secondo periodo didattico è allungato con il suo inizio da gennaio, e
ponendo attenzione alla necessità di assicurare a tutti gli studenti la più ampia possibilità di essere preparati
per l’Esame di Stato, è opportuno terminare il periodo delle verifiche entro la fine di maggio per consentire
un ampio ripasso del programma nei giorni successivi;
Nella formulazione delle proposte di voto da parte dei singoli docenti, che documenteranno adeguatamente le
proprie valutazioni, e nell'assegnazione dei voti da parte del Consiglio di Classe, si terrà conto, per ogni
studente:
d. del raggiungimento degli obiettivi previsti, a livello di conoscenza, capacità, competenza;
e. della situazione personale e della risposta agli stimoli educativi;
f. dei progressi ottenuti durante l'anno, anche in relazione agli interventi integrativi attivati;
g. nel caso di un non pieno conseguimento di tutti gli obiettivi dell'anno, della possibilità di raggiungerli
nell'anno successivo con l'eventuale supporto di interventi didattici ed educativi integrativi, senza
pregiudizio per lo svolgimento dei programmi in materie affini o collegate;
h. del livello complessivo della classe;
i. delle difficoltà e dei problemi eventualmente riscontrati nell'attività didattica nel corso dell'anno;
Nella pratica didattica i docenti si impegnano a:
•
•
•
•
•
evitare, quando possibile, la concomitanza di due prove scritte nel medesimo giorno;
correggere i compiti e consegnarli agli alunni con sollecitudine;
servirsi di griglie di valutazione, specialmente per le prove strutturate,
far esercitare gli alunni nelle varie tipologie di prove previste dall’Esame di Stato.
usare tutta la scala dei voti, attribuiti in base ai criteri di valutazione collegiali stabiliti e a conoscenza delle
classi, alle quali è consegnata la seguente tabella di corrispondenza tra livelli di conoscenza e voti.
LIVELLO DI
COMPETENZA
Livello avanzato:
lo studente svolge compiti
e problemi complessi
anche in situazioni non
note, mostrando
padronanza nell’uso delle
conoscenze e delle abilità.
Sa proporre e sostenere le
GIUDIZIO
Ottimo
VOTO
10
MOTIVAZIONE DEL VOTO
Lo studente ha pienamente raggiunto tutti gli obiettivi
disciplinari; è in grado di prodursi in lavori conclusi; sa
organizzare il discorso, anche in modo originale,
correlandolo di valide riflessioni basate su esatti
riferimenti culturali; espone con proprietà e correttezza
di linguaggio; sa essere personale ed autonomo nelle
scelte e nelle articolazioni degli argomenti ed applica in
modo pienamente adeguato le conoscenze.
proprie opinioni e
assumere autonomamente
decisioni consapevoli.
Ottimo
9
Livello intermedio:
lo studente svolge compiti
e risolve problemi
complessi in situazioni
note; compie scelte
consapevoli, mostrando di
sapere utilizzare le
conoscenze e le abilità
acquisite.
Buono
8
Discreto
7
Livello base:
lo studente svolge compiti
semplici in situazioni
note, mostrando di
possedere conoscenze
essenziali e di sapere
applicare regole e
procedure fondamentali.
Livello
base
non
raggiunto: lo studente non
ha acquisito gli elementi
necessari a garantirsi la
competenza minima e a
trattare con la necessaria
compiutezza le tematiche.
Sufficiente
Mediocre
6
5
insuffic.
4
Gravem.
insuffic.
3
Gravem.
insuffic.
2
Gravem.
insuffic.
1
Lo studente ha raggiunto tutti gli obiettivi disciplinari
ed è capace di autonomia nell’organizzare ed
approfondire il proprio lavoro e nell’individuare gli
opportuni collegamenti disciplinari ed interdisciplinari;
applica in modo adeguato le conoscenze.
Lo studente dimostra di possedere conoscenze
approfondite, è capace di autonomia nell’organizzare il
proprio lavoro e nell’individuare gli opportuni
collegamenti disciplinari ed interdisciplinari; si esprime
con sicurezza, coerenza, proprietà, sapendo gestire il
proprio bagaglio culturale e sapendolo applicare in
modo adeguato.
Lo studente è in possesso delle conoscenze
fondamentali ed è in grado di servirsene correttamente;
tratta gli argomenti ed affronta i problemi in modo
coerente ed ordinato, tendendo però talvolta ad una
semplificazione delle questioni e delle applicazioni; ha
acquisito il metodo che occorre per impostare e
sviluppare gli argomenti e/o le procedure senza
commettere errori rilevanti; si esprime con chiarezza e
proprietà.
Lo studente ha raggiunto gli obiettivi minimi;
nell’impostare e nello sviluppare argomenti e/o
procedure commette errori di contenuta gravità, che
comunque, se guidato, è in grado di correggere. Si
esprime con un linguaggio sostanzialmente corretto,
seppure un po’ approssimativo.
Lo studente ha una padronanza approssimativa del
linguaggio e/o degli argomenti e delle procedure; ha
raggiunto solo parzialmente gli obiettivi minimi della
disciplina, perciò le sue prestazioni sono lacunose o
inficiate da alcuni errori sostanziali.
Lo studente ha conoscenze fragili e disorganiche,
commette gravi errori e non ha strumenti metodologici e
culturali per capirli e correggerli; la frammentaria
acquisizione dei contenuti fondamentali non permette di
procedere correttamente alle applicazioni. Il modo di
esprimersi è sovente improprio e/o scorretto.
Lo studente dimostra di non aver acquisito un adeguato
metodo, non ha raggiunto padronanza dei contenuti
fondamentali; non è in grado di passare alla fase
applicativa, non si esprime correttamente e compie
frequenti e gravi errori.
Lo studente non ha padronanza del metodo di studio e
dei contenuti fondamentali; le sue eventuali risposte
sono non pertinenti, completamente fuori tema
Scena muta/foglio bianco
Il Collegio Docenti ha deliberato, come modalità di valutazione intermedia alla fine del primo periodo
didattico, il Voto unico per tutte le materie, come per la valutazione finale.
Il voto di condotta viene assegnato dal Consiglio di classe e concorre, unitamente alla valutazione degli
apprendimenti, alla valutazione complessiva dello studente e alla determinazione dei crediti.
Per la valutazione della Condotta si fa riferimento ai criteri di assegnazione del voto di condotta.
CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Comportamento
Acquisizione di
coscienza civile
Uso delle strutture
Rispetto del
regolamento
10
responsabile
e
propositivo
Frequenza
Partecipazione
alla vita didattica
Partecipazione al
dialogo didattico
educativo
Rispetto delle
consegne
Comportamento
Uso delle strutture
Acquisizione di
coscienza civile
Rispetto del
regolamento
9
corretto e
responsabile
Frequenza
Partecipazione
alla vita didattica
Partecipazione al
dialogo didattico
educativo
Rispetto delle
consegne
Comportamento
Acquisizione di
coscienza civile
8
Uso delle strutture
Rispetto del
regolamento
sostanzialmente
corretto
Frequenza
Partecipazione
alla vita didattica
Partecipazione al
dialogo didattico
educativo
Rispetto delle
consegne
Lo studente è corretto nei rapporti con
gli operatori scolastici. Rispetta gli altri
ed i loro diritti, nel riconoscimento delle
differenze individuali.
Ha rispetto delle attrezzature e della
pulizia dell’Istituto.
Rispetta il Patto
educativo, il
Regolamento e tutte le norme che
scandiscono la vita dell’Istituto (in
particolare presentarsi in orario alle
lezioni e non superare il 10% delle
assenze).
Frequenta le lezioni e rispetta gli orari.
Nel caso di assenza giustifica
regolarmente.
Dimostra
massima
disponibilità
a
collaborare con atteggiamento propositivo
con i docenti nelle attività scolastiche ed
extrascolastiche.
Attua interventi pertinenti ed appropriati.
Collabora con i compagni.
Assolve alle consegne in modo puntuale
e costante.
Ha sempre il materiale necessario.
Lo studente è corretto nei rapporti con
tutti gli operatori scolastici e con i
compagni.
Ha rispetto delle attrezzature e della
pulizia dell’Istituto.
Ha un comportamento rispettoso di
regole e di regolamenti (in particolare
raramente si presenta in ritardo alle
lezioni e non supera il 10% delle
assenze).
Frequenta le lezioni, rispetta gli orari
scolastici e giustifica regolarmente
assenze o ritardi.
Dimostra interesse per le attività didattiche.
Dimostra
quasi
sempre
un
comportamento
collaborativo
con
insegnanti e compagni.
Assolve le consegne in modo costante.
Ha sempre il materiale necessario.
Nei confronti di docenti, compagni e
personale ATA ha un comportamento
sostanzialmente corretto.
Dimostra un atteggiamento in genere
attento alle attrezzature e/o all’ambiente
scolastico.
Non rispetta con costanza le norme che
scandiscono la vita dell’Istituto. Talvolta
riceve richiami verbali.
Frequenta con regolarità e giustifica in
modo puntuale.
Segue con discreta partecipazione le
proposte didattiche e generalmente
collabora alla vita scolastica.
Nella maggioranza dei casi rispetta le
consegne; ha solitamente il materiale
necessario.
Comportamento
Acquisizione di
coscienza civile
Uso delle strutture
Rispetto del
regolamento
7
non sempre
corretto
Frequenza
Partecipazione
alla vita didattica
Partecipazione al
dialogo didattico
educativo
Rispetto delle
consegne
Comportamento
Acquisizione di
coscienza civile
Uso delle strutture
Rispetto del
regolamento
6
poco corretto
Frequenza
Partecipazione
alla vita didattica
Partecipazione al
dialogo didattico
educativo
Rispetto delle
consegne
Comportamento
5
scorretto
Acquisizione di
coscienza civile
Uso delle strutture
Nei confronti di docenti, compagni e
personale ATA non ha un comportamento
sempre corretto.
Talvolta mantiene atteggiamenti poco
rispettosi degli altri e dei loro diritti.
Utilizza in modo non accurato il
materiale e le strutture dell’Istituto.
Talvolta non rispetta le norme che
scandiscono la vita dell’Istituto; riceve
richiami verbali ed ha a suo carico
qualche richiamo scritto.
Si rende responsabile di assenze e ritardi
strategici
e/o
non
giustifica
regolarmente.
Segue l’attività scolastica in modo poco
propositivo;
partecipa in modo discontinuo alle attività
di recupero.
Collabora raramente alla vita della classe
e
dell’Istituto; talvolta assume
atteggiamenti
che
disturbano
lo
svolgimento delle lezioni.
Talvolta non rispetta le consegne e non è
munito del materiale scolastico.
Verso docenti, compagni e personale
ATA ha un comportamento poco
corretto. Mantiene atteggiamenti poco
rispettosi degli altri e dei loro diritti.
Evidenzia un comportamento non
responsabile nell’uso delle attrezzature
scolastiche.
Tende a violare il Regolamento
d’Istituto, riceve ammonizioni verbali
e/o scritte e/o viene sanzionato con una
sospensione dalla partecipazione alla
vita scolastica.
Si rende responsabile di assenze e di
ritardi strategici e non giustifica
regolarmente.
Partecipa con scarso interesse alle
attività didattiche;
è raramente presente alle attività di
recupero;
è spesso fonte di disturbo durante le
lezioni
Rispetta le consegne solo saltuariamente.
Spesso non è munito del materiale
scolastico.
Nei confronti di docenti, compagni e
personale ATA ha un comportamento
irrispettoso ed arrogante.
Utilizza in modo trascurato ed
irresponsabile il materiale e le strutture
della scuola.
Rispetto del
regolamento
Frequenza
Partecipazione
alla vita didattica
Partecipazione al
dialogo didattico
educativo
Rispetto delle
consegne
Viola il Regolamento di Istituto.
Riceve ammonizioni verbali e/o scritte
e/o viene sanzionato con sospensione
dalla partecipazione alla vita scolastica
per violazioni molto gravi: offese
particolarmente gravi e ripetute alla
persona ed al ruolo professionale del
personale della scuola; gravi e ripetuti
comportamenti ed atti che offendano
volutamente personalità e convinzioni
degli
altri
studenti;
danni
intenzionalmente apportati a locali,
strutture,arredi; episodi che, turbando il
regolare
svolgimento
della
vita
scolastica, possano anche configurare
diverse tipologie di reato (minacce,
lesioni, gravi atti vandalici) e/o
comportino pericolo per l’incolumità
delle persone.
Si rende responsabile di assenze e ritardi
strategici e non giustifica regolarmente.
Non partecipa alle attività di recupero.
Non dimostra alcun interesse per le
attività didattiche ed è sistematicamente
fonte di disturbo durante le lezioni.
Non rispetta le consegne ed è
sistematicamente privo del materiale
scolastico.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI E PER L’AMMISSIONE
ALL’ESAME DI STATO
Il credito scolastico esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun alunno
nell’anno scolastico, con riguardo a:
•
•
•
•
•
Media dei voti
Assiduità della frequenza scolastica
Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo
Crediti scolastici derivanti da attività opzionali, complementari e integrative organizzate dalla scuola
Eventuali crediti formativi riconosciuti dal consiglio di classe.
Ogni attività di cui si chiede la valutazione deve essere debitamente documentata secondo il modello
predisposto dalla scuola e la richiesta deve essere presentata entro il 15 maggio di ogni anno.
Le qualificate esperienze esterne alla scuola documentate dallo studente, certificate da soggetti terzi e giudicate
dal Consiglio di Classe rilevanti e coerenti con il corso di studi sono riportate nel certificato di diploma.
Parimenti sono riportate nel certificato di diploma le attività di stages in azienda e di formazione effettuate
durante l’anno scolastico, anche in attuazione di appositi progetti autorizzati.
Il punteggio assegnato dal Consiglio di Classe è espresso in numero intero nell’ambito delle bande di
oscillazione stabilite con decreto ministeriale.
In caso di sospensione di giudizio, il Consiglio di Classe non attribuisce il punteggio che verrà invece espresso
nello scrutinio finale dopo le prove di verifica. Non si dà luogo ad attribuzione di crediti per gli anni in cui
l’alunno non consegue la promozione alla classe successiva.
Il credito massimo di fascia può essere attribuito quando si verificano le seguenti condizioni da ritenersi
necessarie ma non sufficienti:
•
•
•
Ammissione alla classe successiva senza sospensione di giudizio
Voto di condotta uguale o maggiore a 8,
Frequenza alle lezioni assidua, cioè assenze non dovute a malattia certificata in misura minore del 10% delle
giornate di lezione dell’anno scolastico,
•
Frequenza alle lezioni costruttiva e quindi continuità nell’attenzione, disponibilità a intervenire (in modo
puntuale, pertinente e autonomo), attività di studio (continua, autonoma, ordinata, approfondita) senza bisogno
di sollecitazioni.
Oltre alle condizioni sopra riportate, per l’attribuzione del credito scolastico massimo di fascia si tiene conto
di:
•
•
Media dei voti M >6,75, M >7,75, M >8,75, M >9,75: in questi casi non serve valutare altri aspetti;
Crediti scolastici riconosciuti dal Consiglio di classe:
o Partecipazione attiva all’IRC o alle attività alternative
o Partecipazione attiva e costante agli organismi di indirizzo (Consiglio d’istituto – Consulta Studenti…)
o Partecipazione alle attività organizzate dalla scuola in orario aggiuntivo (corsi di approfondimento,
laboratori, attività opzionali, tutoraggio verso i compagni, accoglienza…) con valutazione finale positiva;
o Partecipazione ad attività di stage con valutazione positiva espressa dal tutor.
Sono attività valutabili per l’assegnazione del credito formativo purché qualificate e considerate dal Consiglio
di Classe coerenti con l’indirizzo di studi frequentato:
•
•
•
•
•
•
•
Partecipazione a concorsi con esito positivo
Attività formative e lavorative svolte in settori coerenti con il corso di studi; collaborazione all’attività di
orientamento
Corsi e attività di teatro, musica, danza
Attività sportiva a livello agonistico
Partecipazione costante al centro sportivo scolastico
Corsi di lingua straniera ed informatica con valutazione finale, certificazioni linguistiche, ECDL
Attività di solidarietà, cooperazione e tutela dell’ambiente svolte nell’ambito dell’associazionismo e
volontariato (si richiede attestato che indichi le modalità dell’impegno profuso, i fini, la durata)
Si considera particolarmente importante il volontariato svolto all’interno dell’istituto stesso.
Tali attività comportano l’attribuzione del massimo di fascia, qualora questo non sia già assegnato quale
credito scolastico se sono state soddisfatte le condizioni necessarie su indicate.
14.4. Rapporto di Autovalutazione e obiettivi di miglioramento
Nell’anno scolastico 2014/2015 è stato compilato il primo Rapporto di Autovalutazione (RAV), secondo le
indicazioni del Sistema Nazionale di Valutazione, al fine di fornire una rappresentazione della scuola
attraverso l'analisi del suo funzionamento; tale rapporto costituisce la base per individuare le priorità di
sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.
In base ad esso, sono state individuate innanzi tutto le seguenti priorità e i traguardi da raggiungere, nelle aree
sotto indicate:
ESITI DEGLI
STUDENTI
Risultati scolastici
Competenze chiave e di
cittadinanza
PRIORITÀ
TRAGUARDI
Incrementare le competenze
degli studenti del primo
biennio in Italiano e
Matematica
Migliorare le competenze
degli studenti del triennio
dell'ITE
in
Economia
aziendale
Sviluppare le competenze
comunicative
Sviluppare l'attitudine
risolvere problemi
a
Diminuire del 5% nel biennio
il numero degli studenti con
sospensione del giudizio in
Italiano e Matematica
Ridurre del 5% nel triennio il
numero dei giudizi sospesi in
Economia aziendale.
Il 50% degli studenti dovrà
risultare almeno sufficiente
nelle prove di valutazione
delle competenze linguistiche
in Italiano elaborate dalla
scuola.
Il 40% degli studenti dovrà
risultare almeno sufficiente
Risultati a distanza
Incrementare
la
consapevolezza
delle
responsabilità personali e
collettive in ambito sociale.
Incrementare il successo dei
diplomati al I e II anno di
università
nelle
facoltà
scientifiche
nelle prove di valutazione
della competenza di problem
solving
elaborate
dalla
scuola.
Ridurre
il
numero
di
provvedimenti
disciplinari
(sospensioni e lettere di
ammonimento) del 5%
Aumentare del 5% la
percentuale dei diplomati che
ottiene la metà dei CFU al
secondo anno di università
nelle facoltà scientifiche.
Si sono altresì individuati i seguenti Obiettivi di processo:
AREA DI PROCESSO
Curricolo, progettazione e
valutazione
Ambiente di
apprendimento
Inclusione e
differenziazione
Continuità e orientamento
Orientamento strategico e
organizzazione della
scuola
Sviluppo e valorizzazione
delle risorse umane
OBIETTIVO
Realizzare attività di riflessione e potenziamento del metodo di studio nelle
Classi prime.
Definire all'interno del curricolo i traguardi delle competenze comunicative e di
problem solving al termine del primo biennio e del corso di studi.
Rivedere la programmazione dei dipartimenti nell'ottica delle competenze
"Comunicare" e "Risolvere problemi" con verifiche per classi parallele.
Potenziare l'insegnamento del Diritto e dell'Economia aziendale sull'ITE ed
introdurli sul liceo al fine di rafforzare le competenze di cittadinanza.
Dotare tutte le aule di computer, videoproiettore, schermo e casse.
Elaborare un protocollo di accoglienza per gli studenti con bisogni educativi
speciali.
Analizzare i dati relativi alle competenze forniti dalle scuole secondarie di
primo grado da cui provengono gli studenti.
Richiedere per l'organico di potenziamento docenti di Matematica e di Italiano,
nonché delle discipline caratterizzanti i percorsi dell'ITE.
Richiedere in organico di potenziamento docenti di Diritto ed Economia
aziendale per una più efficace strutturazione dei percorsi di alternanza.
Impiantare gruppi di lavoro formalizzati di docenti per il miglioramento delle
competenze linguistiche e scientifiche degli alunni.
Scarica

POF 2015-16 - Istituto Istruzione Superiore 8 Marzo