Che cosa è il genere?
Il genere come la parentela…
Ambiti normalmente collocati nella sfera
biologica e che si tende a spiegare in termini
puramente “naturali”, ma che sono in realtà
dimensioni culturalmente costruite.
• Sesso: caratteristiche visibili che distinguono i
due tipi di esseri umani, maschi e femmine,
necessari per la riproduzione biologica
• Genere: costruzione culturale di credenze e
comportamenti ritenuti appropriati a ciascun
sesso.
Nel caso Inuit il sesso non determina il genere e
quest’ultimo non è immutabile nel corso della
vita
Tra gli Igbo della Nigeria si assiste a
un’intercambiabilità dei ruoli di genere
1) non corrispondenza necessaria tra sesso e
femminilità/mascolinità in quanto appresi
2) Possibilità mutare identità di genere
3) Il sesso non sempre determina il genere
Dal sesso fondamento del genere…
Genere come concetto analitico critico che
indica relazioni specifiche tra uomini e donne
ma anche i modi in cui quelle relazioni si cono
costituite impregnando ogni aspetto del vivere
sociale
Tre innovazioni di questa concezione
1) Carattere socialmente costruito
2) Aspetto relazionale del genere
3) Esprime idea asimmetria e gerarchia
Esempio dei Kanaki della Grande Terra della
Nuova Caledonia come espressione relazioni
gerarchiche
La riproduzione biologica è riproduzione sociale.
La donna viene spesso identificata con la
«natura» e la maternità come qualità innata.
Esempio dei Baule della Costa d’Avorio dove per
essere una brava madre non istinto ma talento e
predisposizione
Al genere modello del sesso…
Anni Settanta revisione totale relazioni
uomini/donne
Il genere si declina a partire dal sesso?
Ripensare il concetto di «sesso». Il dimorfismo
come fatto naturale? Il «problema» del «terzo
sesso». Esempi degli studi di Kessler.
Il sesso biologico come costruzione culturale
Sessi soprannumerari
Esempio berdache delle società indigene
dell’America del Nord che ha le seguenti
caratteristiche:
1) Specializzazione produttiva
2) Sanzione soprannaturale
3) Cambiamento di genere
Da dualismo maschile/femminile a differenze
fisiche mutevoli, incapaci di definire da sole il
genere, meno importanti dei fattori individuali e
sociali
La costruzione della femminilità e della
mascolinità
Esempi
1) I Sambia della Nuova Guinea
2) Come viene costruito il genere nella nostra
società? Abbiamo dei riti di iniziazione che
sanciscono il nostro cambiamento di status
come donne e come uomini?
Fino al XVII secolo nelle società europee
concezione ellenica secondo cui esisteva un
unico sesso che si realizzava in due forme a
seconda del calore dell’individuo
• Anche il sesso è situazionale e contestuale , è
una costruzione storica e un segno per
identificare dominanti e dominati…
• Il genere è strettamente connesso con potere,
politica, identità
Esempio i Vezo del Madagascar
Il genere precede il sesso? I 2 sessi sono il
risultato di un’ottica di genere:
1) Uomini e donne non come dati
2) La differenza è costruita
3) Non è la differenza a costruire la gerarchia
ma sono la gerarchia e l’asimmetria a
costruire la differenza
Margaret Mead
• Coming of Age in Samoa (1928)
• Sesso e temperamento in tre società primitive (1935)
• Maschio e femmina (1949)
1) Primo lavoro sistematico sulle differenze
sessuali
2) Apre un nuovo campo di indagine
3) Ci apre spazio comprensione su genere nella
tradizione disciplinare dell’antropologia
4) Passaggio da invisibilità di genere a causa
della sua naturalizzazione a tema da trattare
sia nella ricerca che da un punto di vista
teorico
• Fulcro studio: tratti maschili e femminili degli
individui determinati più dalla cultura che
dalla natura
Elementi differenza sessuali come costruzioni
sociali
Paragona il carattere sociale di uomini e donne in
tre società del Pacifico (Nuova Guinea):
1) Arapesh (pacifici, non violenti, accomodanti,
cooperativi, non ambiziosi)
2) Mundugumor (cacciatori di teste, aggressivi
anche coi figli, guerrieri, vivaci, arroganti
possessivi)
3) Ciambuli (forte differenza sessi ma con
caratteristiche rovesciate: aggressività donne,
passività uomini)
• Temperamento sessi non congenito
• variabilità comportamenti consoni a ciascun
sesso
• Non in tutte le culture modelli femminili e
maschili si contrappongono
• Non connessione tra temperamento e status
sociale e politico (non esistono basi biologiche
per la discriminazione sociale)
Numerose critiche a Mead da parte degli
antropologi come «romanziera», «lavoro da
donne». Ostracismo per due ragioni:
1) Argomento trattato
2) Si rivolge ad ampio pubblico con uno stile di
scrittura non convenzionale
Esempio critica Freeman
Il progetto critico femminista
Critica a androcentrismo antropologia:
• Non si riconosce e non si «vede» il peso
sociale e politico delle donne nelle culture
studiate (esempio Morgan tra gli Irochesi)
• Non si tiene conto del genere del ricercatore
• Discorso scientifico che non tiene conto
dell’esistenza sociale delle donne e della
relazione uomo-donna (le donne in capitoli a
parte)
L’invisibilità delle donne porta a una necessità di
reintegrare le donne e il punto di vista femminile
nelle ricerche. Nascono gli women’s studies su
aspetti di vita delle donne e sulla funziona
dell’ideologia nello strutturare la relazione tra i
sessi. Questo porta necessariamente a assumere
una posizione riflessiva.
«… Considerare le donne come oggetto si può
vedere in un certo senso come una delle novità
delle scienze umane nel corso di questi ultimi
decenni […] Così diventare un oggetto nella
teoria era la conseguenza necessaria del
diventare un soggetto nella storia» (Colette
Guillaumin, 1992)
Il dibattito Ardener-Mathieu
Donna come natura e uomo come cultura?
Chi produce i discorsi?
L’antropologia femminista degli anni
Settanta
Dagli women’s studies ai gender studies
Genere diventa una categoria analitica critica
Contro l’androcentrismo
1) Distorsione ricerca
2) Distorsione società studiata
3) Pregiudizio scientifico, personale e cultura
appartenenza
I meccanismi dell’androcentrismo
1) l’invisibilità (esempio parentela)
2) La survisibilizzazione – eliminazione donne
come attori sociali/donne riconducibili al
biologico, prive di agency, inanimate.
(esempio analisi costruzione testuale e
linguistica
Possiamo affermare che attraverso gli scritti
antropologici si ricrea, si riproducono i rapporti
di genere di dominazione degli uomini sulle
donne
Esempio Bradby su Godelier e commercio sale
(non valutazione lavoro femminile)
Gayle Rubin
La prima formulazione del concetto di genere
nell'accezione utilizzata dalle scienze sociali venne
formulata dall'antropologa Gayle Rubin nel 1975 che
parla di sex-gender system in cui il dato biologico viene
trasformato in un sistema binario asimmetrico in cui il
maschile occupa una posizione privilegiata rispetto al
femminile, al quale è legato da strette connessioni da cui
entrambi ne derivano una reciproca definizione.
Ogni società ha un particolare sex/gender/system, cioè
una specifica costellazione di attribuzione di contenuto e
di sensi all’appartenenza di sesso e alle relazioni tra i sessi
• Il concetto di genere sottolinea l’aspetto
relazionale delle forme sociali maschili e
femminili.
• Il genere esprime l’idea di asimmetria e
gerarchia.
• Sex gender system è un termine che indica che
l’oppressione non è inevitabile, ma è invece il
prodotto di relazioni sociali specifiche che lo
organizzano.
Rileggere le etnografie
• I restudies
1) Tornare alle Trobriand (Weimer)
2) Tornare tra i Nuer (Gough)
La critica di etnocentrismo e razzismo delle
femministe non occidentali (Amadiume, hooks,
Mohanty) alle studiose di genere occidentali
Non donna universale, non stesse priorità
politiche sociali e culturali. Necessità
considerare variabili economiche, sociali e
culturali.
Genere deve essere intrecciato con categorie di
classe sociale, etnia, generazione, religione, etc
Scarica

Che cosa è il genere? - Dipartimento di Storia, scienze dell`uomo