La memoria storica della scuola marchigiana:
ricognizione e documentazione delle
esperienze
Urbino, 20 maggio 2004
Il gruppo di lavoro
Motivazioni dei componenti:




Comprendere il contesto regionale
Documentare le esperienze
Valorizzare le radici comuni
Orientare le scelte istituzionali per il
futuro
Documentare
per comprendere e per valorizzare
con la
Scuole
Attualmente
coinvolte nel gruppo
Da coinvolgere
collaborazione di
U.S.R. e C.S.A.
Uffici Studi
I.R.R.E.
Gold
Università
Le voci delle Scuole autonome
Per costruire un’armonia è necessario il suono di ogni strumento. Attenzione però …
poiché numerose sono le richieste di informazioni che giungono alle scuole
quotidianamente.
Problemi
Qualitativi
Quantitativi
(Necessità di evitare
duplicati di richiesta)
(Rispetto della ricchezza
progettuale delle scuole)
Questionari?
Schede di
rilevazione?
Focus group?
E’ necessario restituire le elaborazioni
Le voci del gruppo
Come si definisce un’esperienza significativa?
I contributi dei partecipanti al gruppo sono esempi di
significatività stabilita soggettivamente.
Radici
pedagogico –
didattiche:
Scuole
montessoriane
Reti di scuole:
Retemar
Scuole in ospedale
Osservatori sulla
dispersione
scolastica
Ampliamento
offerta formativa:
Gioco sport
Punto sport
Progettazione
ambientale
Sperimentazione
autonomia
organizzativa:
Istituti
Comprensivi
Analisi in
prospettiva
degli Istituti
Professionali
Le voci del gruppo
• Analisi del compito di Fausto Antonioni
• Radici pedagogiche: “La scuola montessoriana” di Rosa Ragni, Luigina
Massaria, Filiberto Arcangeli.
• Reti di scuole: “Retemar” di Tullia Leoni e Clara Valeri, “Scuola in
ospedale di Pesaro” di Rita Caputo, “Dall’Osservatorio di Area sulla
Dispersione Scolastica al Piano dell’Offerta Formativa Territoriale” di
Angela Leone;
• Sperimentazione dell’autonomia (ampliamento dell’offerta formativa):
“Punto Sport – Handicap” di Fiorello Gramillano, “Gioco Sport” di Clara
Valeri, “Crescita della cultura musicale degli strati di popolazione con
debole livello di scolarità” di Tullia Leoni, “Studio dell’ambiente e
progettazione in territorio montano” di Renato Soprenzetti.
• Prospettiva futura: “Quale direzione dovrebbe prendere l’Istruzione
Professionale” di Francesco Mazzia.
• Sintesi dei lavori di Tullia Leoni
Il contributo dell’Università
Facoltà
di
Scienze della Formazione
Sociologia
………… Ricerca ………..
La scuola nelle Marche dal
dopoguerra a oggi:
Tesi di laurea
Altri soggetti
La documentazione delle esperienze
potrebbe coinvolgere anche altre realtà
locali:
Comuni
Province
Comunità Montane
Associazioni
Progetto
Obiettivi
 ricostruire, attraverso la ricerca, i passaggi storici più
significativi dell’evoluzione della scuola marchigiana;
 sostenere le scuole autonome nel lavoro di
documentazione;
 acquisire materiali da tutti i soggetti del territorio;
 costruire delle analisi di caso;
 fornire a Regione ed Enti Locali elementi di valutazione per
la definizione del futuro assetto della scuola marchigiana.
Non è perché le cose sono difficili che osiamo. E’
perché non osiamo che ci sembrano difficili.
Seneca
Scarica

Tullia Leoni - Ufficio Scolastico Regionale per le Marche