Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale: legge del moto descritta dal vettore: OP(t) r(t) (x(t), y(t), z(t)) z P0 “traiettoria” P s(t) : “coordinata curvilinea” r(t) z(t) O y x(t) y(t) x x = x(t) y = y(t) z = z(t) “equazioni parametriche” della traiettoria nel parametro t (tempo) Eliminando il tempo, ad es. invertendo la funzione x(t) : t= t(x) y = y [ t(x)] = f y (x) “equazioni della z = z [ t(x)] = fz (x) traiettoria” U.Gasparini, Fisica I 1 Vettore velocità : dr ( t ) r ( t t ) r ( t ) r v (t ) lim lim dt t t 0 t 0 t r(t) r r (t+ t) O La velocità é un vettore tangente alla traiettoria : P(t + t) s(t) r dr P(t) r dr = ds uT t 0 versore tangente dr ds v (t ) uT v (t )uT dt dt U.Gasparini, Fisica I 2 velocità scalare Componenti cartesiane del vettore velocità dx(t ) dy (t ) dz (t ) v (v x , v y , v z ) , , dt dt dt d ( x ( t ) u y ( t ) u z ( t ) u dr (t ) x y z) Infatti: v dt dt dx(t ) dy (t ) dz (t ) ux uy u z v x (t )u x v y (t )u y v z (t )u z dt dt dt Se è nota la funzione (vettoriale) velocità, la legge del moto r(t) si ottiene per integrazione : t dr v (t )dt r r ( t ) r ( to ) dr v ( t ' ) dt ' to t v x ( t ) x ( to ) r ( t ) r ( to ) t v ( t ' ) dt ' ( t ' ) dt ' y ( t ' ) dt ' to t y ( t ) y ( to ) to U.Gasparini, Fisica I x v to t z ( t ) z ( to ) v to z ( t ' )3dt ' Vettore accelerazione 2 dv ( t ) d r (t ) a (t ) dt dt 2 L’accelerazione ha una componente tangente ed una componente normale alla traiettoria : dv (t ) d [v (t )uT (t )] a (t ) aT dt dt dv (t ) duT (t ) a uT v (t ) dt dt (raggio di v (t ) aN uN curvatura) C “centro di a = aT uT + aN uN curvatura” dv (t ) a ( t ) accelerazione tangente : T dt accelerazione normale : a N (t ) U.Gasparini, Fisica I v 2 (t ) 4 Accelerazione normale df uT (t+dt) uT (t) ds = df df Il modulo del versore u T è costante: 2 d (uT ) 2uT duT 0 p/2 uT (t) Il modulo del vettore d u T è uguale a d F= ds / uT (t+dt) In definitiva: U.Gasparini, Fisica I il vettore d u T è normale al versore uT ds duT = d f uN df duT uT duT df 1 ds v (t ) uN uN uN dt dt dt 5 Componenti cartesiane dell’ accelerazione d 2 x (t ) d 2 y (t ) d 2 z(t ) a (a x , a y , a z ) , , 2 2 2 dt dt dt Infatti: dv (t ) d (v x (t )u x v y (t )u y v z (t )uz ) a dt dt dv x (t ) dv y (t ) dv z (t ) ux uy uz dt dt dt d dx (t ) d dy (t ) d dz (t ) u u x y uz dt dt dt dt dt dt d 2 x (t ) d 2 y (t ) d 2 z (t ) ux uy uz 2 2 2 dt dt dt a x ( t ) u x a y ( t ) u y a z ( t ) uz U.Gasparini, Fisica I 6 coordinata curvilinea s(t)=R (t) Esempio: moto circolare uniforme velocità con modulo costante: y traiettoria v ds(t ) d (t ) R R dt dt v(t) = R u (t)T uT ( sin ,cos ) s(t)=R (t) uN ( cos , sin ) (t) x (t ) R cos (t ) y (t ) R sin (t ) P R O “velocità angolare”: d (t ) dt (t ) 0 t x dx ( t ) d v x (t ) R sin ( t ) R sin ( t ) dt dt dy ( t ) d v y (t ) R cos ( t ) R cos ( t ) dt dt v (t ) (v x (t ), v y (t )) R ( sin (t ), cos (t )) v (t ) RuT (t ) vuT (t ) U.Gasparini, Fisica I uT 7 Moto circolare uniforme (II) v(t) = R u (t)T uN ( cos , sin ) O (t) uT ( sin , cos ) P R s(t) v x (t ) R sin (t ) x v y (t ) R cos (t ) dv x ( t ) d R cos ( t ) R 2 cos ( t ) dt dt dv y ( t ) d a y (t ) R sin ( t ) R 2 sin ( t ) dt dt a x (t ) a ( t ) ( a x ( t ), a y ( t )) R 2 ( cos ( t ), sin ( t )) U.Gasparini, Fisica I v2 2 a (t ) R u N (t ) u N (t ) R uN 8 Integrazione della velocità Invertendo la relazione che definisce l’accelerazione e integrando : dv a (t )dt v v ( t ) v ( to ) dv t a ( t ' ) dt ' to t v x ( t ) v x ( to ) v ( t ) v ( to ) t to a ( t ' ) dt ' a x ( t ' ) dt ' to t v y ( t ) v y ( to ) a y ( t ' ) dt ' to t v z ( t ) v z ( to ) a z ( t ' ) dt ' to U.Gasparini, Fisica I 9 Moto con accelerazione costante: moto di un “grave” a = g , vettore costante t v (t ) v0 gdt ' v0 g (t t 0 ) t0 t t t0 t0 r (t ) r0 v (t ' )dt ' r0 [v0 g (t 't 0 )]dt ' 1 r (t ) r0 v0 (t t 0 ) g (t t 0 ) 2 2 v0 traiettoria r0 g Il moto avviene nel piano individuato dai vettori g e v0 U.Gasparini, Fisica I 10 Equazioni parametriche della traiettoria g (0, g ,0) v0 (v0 x , v0 y ,0) r0 ( x0 , y0 , z0 ) Con opportuna scelta degli assi: x (t ) x0 v0 x t posto t0 = 0 : 1 2 r (t ) r0 v0 t gt 2 y ( t ) y0 v0 y t z ( t ) z0 x(t) “equazioni parametriche “ della traiettoria x0 t y(t) yM v y (t M ) v y 0 gt M 0 tM v y0 g y M y (t M ) y0 v0 y t M y0 z(t) z0 1 2 gt 2 t M y0 t v02y g v 02y 1 g 2 g2 t 1 gt 2 M 2 y M y0 v02y 2g Equazione della traiettoria Equazioni parametriche equazione della traiettoria x x (t ) y y (t ) t t ( x) y y(t ( x)) y( x) Scelta opportunamente l’origine degli assi x ( t ) v0 x t x0 0 t x / v0 x 1 y (t ) y0 v0 y t gt 2 2 “traiettoria” : y ( x ) y0 v0 y y ( x ) y0 tgx x 1 x g v0 x 2 v0 x g 2 2v 0 cos2 2 x2 y( x) v0 angolo iniziale del vettore v0: U.Gasparini, Fisica I tg v0 y / v0 x “gittata” xG x 12 Gittata nel moto di un grave Per y0 0 y ( xG ) 0. “gittata” : y( x) x v0 x g v0 y x 2 v 0x g v x 0y G 0. 2 v 0x x G 2v 0 x v 0 y 2 2v 0 cos sin / g g Fissato il modulo di v0 , la gittata è funzione dell’inclinazione iniziale ; gittata massima : dxG ( ) 0 d sin 2 cos2 0 xG ( ) d (sin cos ) 0 d p 4 v 02 2g 0. U.Gasparini, Fisica I p p 4 2 13 Moto circolare: vettore velocità angolare v r z p/ 2 O v r y P (t) x d ( t ) dt è al piano del moto, con verso definito dalla “regola della mano destra” Infatti: r r sin U.Gasparini, Fisica I p 2 r v ds(t ) d (t ) r dt dt d (t ) dt 14 Vettore accelerazione angolare d ( t ) dt Accelerazione: dr dv (t ) d ( r ) d a r dt dt dt dt a r ( r ) aT moto accelerato aN aT r r v r a N ( r ) v r aT moto decelerato Componenti polari della velocità y ur P r(t) ur2 1 costante v u r(t+dt) d 2 du 2ur dur 0 r ur dur dur du ur ( t dt ) ur (t ) x O r (t ) r (t )ur (t ) d u dt dur ( t ) dr ( t ) dr ( t ) v (t ) ur r ( t ) dt dt dt dr (t ) d (t ) v (t ) ur r (t ) u dt dt vr v “velocità radiale” d (t ) dr (t ) v (t ) dt , r (t ) dt “velocità trasversa” dx (t ) dy (t ) , dt dt U.Gasparini, Fisica I componenti polari 16 componenti cartesiane Componenti polari dell’ accelerazione dv (t ) d dr d a ur r u dt dt dt dt d 2r dr dur dr d d 2 d du ur u r u r dt dt dt dt dt dt dt 2 dt 2 d u dt 2 d ur dt dr d u dt dt 2 d 2r dr d d 2 d u a ur 2 r dt 2 r 2 dt dt dt dt ar “accelerazione radiale” In un moto circolare ( r = costante) : d ar r dt d 2 a r dt 2 2 r 2 a N r d r a T dt a “accelerazione trasversa” uT u u N ur Composizione dei moti 1) moto circolare uniforme: sovrapposizione di due moti armonici sfasati di p/2 e di uguale pulsazione lungo due assi ortogonali x (t ) R cost R sin(t p / 2) equazioni parametriche y (t ) R sin(t ) della traiettoria x(t) t y(t) T/2 y T t la pulsazione del moto armonico è la velocità angolare del moto circolare t=T/4 t=T/2 (t)= t R U.Gasparini, Fisica I t=0. x 18 Esempi di composizione dei moti 2) moto di una “cicloide” composizione di un moto circolare uniforme di raggio R con velocità angolare e di un moto traslatorio con velocità v = R nel piano del moto circolare x (t ) R sin t Rt equazioni parametriche y (t ) R cos t R della traiettoria y C moto del punto periferico di una ruota in moto con velocità costante P v = R x 3) moto “elicoidale” composizione di un moto circolare e di un moto traslatorio con velocità v perpendicolare al piano del moto circolare x ( t ) R sin t z y ( t ) R cos t z(t ) v z t y U.Gasparini, Fisica I x 19