Regolamento SCH
Art. 1 Le prove di brevetto per cani delle razze di utilità e difesa sono prove cinotecniche, organizzate dalle
Società Specializzate di Razza riconosciute dall'Enci, atte a valutare le doti caratteriali del cane. Hanno lo
scopo di individuare e di far conoscere il carattere di un soggetto e il grado di addestramento raggiunto ai fini
dell'allevamento.Alle prove di brevetto possono partecipare solo cani iscritti in un libro genealogico, italiano o
straniero riconosciuto dall'Enci e dalla FCI. Età minima di ammissione:18 mesi 1° brevetto (SchH1)19 m esi
2° brevetto (SchH2)20 mesi 3° brevetto (SchH3)Dovra nno sempre trascorrere quattro settimane prima che
un cane possa passare al brevetto di grado superiore.Una volta superato un brevetto, il cane può ripeterlo
senza alcun limite di tempo. Solo a fini agonistici si possono organizzare prove con le sole sezioni "B" e "C".
Art. 2 L'organizzazione delle prove di brevetto devono essere comunicate all'ENCI, dalle Società Speciali
con calendario semestrale nei tempi previsti dal presente articolo.Le richieste devono pervenire all'Enci entro
il mese di Marzo di ogni anno per il 2° semestre de ll'anno in corso e entro il mese di Settembre di ogni anno
per il 1° semestre dell'anno successivo.Per ogni si ngola prova richiesta dovrà essere comunicato,
contestualmente alla richiesta:a) l'indirizzo del comitato organizzatore;b) luogo e data in cui si svolgerà la
prova;c) il nominativo del giudice e del figurante.
Art. 3 Il Comitato Prove dell'Enci esaminate le richieste comunicherà alle Società Specializzate di Razza
eventuali spostamenti o variazioni al calendario prima di sottoporlo all'approvazione del CD Enci.Il calendario
così approvato verrà pubblicato a cura dell'ENCI nel proprio organo ufficiale "I Nostri Cani".
Art. 4 Le Società Specializzate che fanno richiesta di prove con le modalità di cui l'art. 2) sono libere di
affidare l'organizzazione a sezioni o gruppi periferici purché questi siano ufficialmente riconosciuti dalla
stessa società che ne ha fatto richiesta.La Società Specializzata che affida l'organizzazione ad una propria
sezione o gruppo periferico deve comunicare all'atto della richiesta la denominazione della sezione o gruppo
periferico a cui é affidata l'organizzazione della prova.
Art. 5 I giudici delle prove sono sempre designati dall'Enci al quale le Società Specializzate possono indicare
i nominativi del giudice o dei giudici della prova. I giudici debbono essere scelti fra coloro che sono compresi
nell'elenco ufficiale dei Giudici Enci o di organismi esteri riconosciuti dalla FCI.I giudici anche se stranieri
sono tenuti ad applicare le norme contenute nel presente regolamento.Ogni giudice è accompagnato da un
assistente designato dall'Organizzazione.Gli allievi giudici effettuano assistentati solo se designati
dall'Enci.Al giudice non potrà essere assegnato dall'Enci più di un allievo per ogni prova.L'Enci si riserva il
diritto di designare per ciascuna prova un proprio delegato.Il comitato organizzatore deve prendere contatto
con il giudice e con il delegato Enci almeno 7 giorni prima della data della manifestazione comunicando loro
il numero dei cani iscritti e l'ubicazione esatta del campo in cui si svolge la manifestazione.Il giudice può
raggiungere la località della manifestazione la sera precedente la prova allorquando la distanza è superiore
a 150 Km dalla propria abitazione.Il giudice sarà presente nel luogo della prova mezz'ora prima che questa
abbia inizio. Salvo casi di forza maggiore, il giudice non può lasciare la manifestazione prima che questa si
sia conclusa.Il giudice e il delegato Enci sono i soli a poter decidere, per le rispettive competenze, sulla
esclusione di un concorrente durante la prova.Le decisioni prese dal giudice sono insindacabili e, contro tali
decisioni non è concessa alcuna forma di reclamo.Il giudice che assume un provvedimento nei confronti di
un conduttore è tenuto a darne comunicazione all'Enci.
Art. 6 Le iscrizioni dei partecipanti alla prova debbono pervenire al Comitato organizzatore entro la data sotto
indicata dal presente articolo ed essere accompagnate dalla relativa quota di partecipazione.La data di
chiusura delle iscrizioni precede di 10 giorni la data della prova di brevetto.Il Comitato Organizzatore, in caso
di forza maggiore può apportare variazioni alla giuria senza doverne dare preventiva comunicazione ai
partecipanti.
Art. 7 Il Comitato Organizzatore ha l'obbligo di predisporre un catalogo. Questo deve contenere:a) - il tipo di
provab) - località e datac) - il responsabile dell'organizzazione,d) - i nomi del giudice o giudicie) - il nome del
figurante o figurantif) - il nome del direttore di campog) - il nome del direttore alle pisteh) - il nome del
delegato designato dell'Encii) - l'orario dell'inizio della proval) - i dati genealogici dei cani iscritti alla prova,
tatuaggio compreso.m) - il nome del conduttore e del proprietario,n) - il nome del veterinario e del più vicino
pronto soccorso.
Art. 8 La segreteria del Comitato Organizzatore deve essere in funzione almeno mezz'ora prima che la prova
abbia inizio e deve predisporre:a) - il materiale per il sorteggio dei concorrentib) - i fogli di giudizio già
1
compilati per ogni singolo partecipantec) - i pettorali che riportino i numeri di catalogo dei partecipantid) - un
numero sufficiente di oggetti per l'esercizio di pistae) - un numero sufficiente di paletti per l'esercizio di pistaf)
- due pistole a salve cal. 6g) - serie di oggetti del peso rispettivamente di kg. 0,650 di kg. 1 e di kg. 2h) - due
paletti per indicare le zone del campo in cui maschi e femmine eseguiranno l'esercizio di "terra con
distrazione"i) - il salto in alto e la palizzatal) - n° 6 nascondigli per gli esercizi di difesam) - u n costume
completo, due maniche, un bastone flessibile per il figurante.
Art. 9 Il terreno sul quale si svolgeranno le prove di ring può essere unico per le prove di obbedienza e
difesa, ma potranno essere predisposti anche due campi diversi, uno per l'obbedienza e uno per la
difesa.Nel caso in cui il campo di prova non sia unico, quello destinato alla prova di obbedienza dovrà avere
le misure minime di mt. 70x40 e quello destinato alla difesa le misure minime di mt. 100x80. Se la prova si
svolgerà in un unico campo le misure minime dovranno essere di mt. 100x80.La natura del terreno del
campo di prova per gli esercizi di obbedienza e difesa dovrà essere piano con fondo erboso.Il terreno di
pista dovrà essere in aperta campagna e sufficientemente ampio in modo da garantire, nella giornata, che
ogni pista programmata possa svolgersi in terreni non usufruiti da altri concorrenti, dovrà inoltre essere
disponibile un terreno di riserva.
Art. 10 In un solo giorno un giudice può giudicare 10 cani, massimo 12. Se il numero dei cani supera quello
consentito è obbligatorio che la prova si svolga in due giorni, oppure che il Comitato Organizzatore disponga
di un numero di giudici adeguato al numero dei cani iscritti.Dal numero dei cani giudicabili previsti dal
presente articolo sono esclusi i cani iscritti nelle classi Esordienti e Avviamento.Se i soggetti partecipanti alla
prova di 3° brevetto sono superiori a sei, nella se zione "C" devono essere impiegati due figuranti, uno per la
prima parte dell'esercizio e l'altro per la seconda parte.
Art. 11 Sono esclusi dalle prove i soggetti ammalati, le femmine in stato di gravidanza o allattamento, i
monorchidi e i criptorchidi.Prima dell'inizio della prova i cani devono essere visitati dal medico veterinario che
controlla lo stato di salute ed esclude i soggetti di sui sopra, ovvero quelli che a suo giudizio non sono in
condizioni fisiche di sostenere la prova. L'inosservanza delle disposizioni del presente articolo sarà motivo di
sanzioni disciplinari nei confronti del responsabile della prova, del conduttore e del proprietario del cane. Le
esclusioni danno diritto al rimborso della sola quota di iscrizione alla prova, detratte le spese di segreteria.Le
femmine in calore devono essere segnalate dal conduttore al veterinario prima che il cane venga sottoposto
alla visita medica, contemporaneamente devono essere segnalate anche al giudice. Il giudice provvederà a
dare le dovute disposizioni al conduttore che le dovrà osservare per tutta la durata della prova.
L'inosservanza delle disposizioni date dal giudice da parte del conduttore comporta l'esclusione automatica
del cane dalla prova anche se questa ha già avuto inizio.
Art. 12 Possono partecipare alla prova gli invalidi purché siano in grado di condurre il cane nell'esercizio di
pista. Se un conduttore non è in grado di eseguire un esercizio correttamente, deve comunicarlo al giudice
prima dell'inizio della prova. Se l'invalidità non permette di eseguire la condotta con il cane alla sinistra la
condotta può essere eseguita con il cane alla destra del conduttore.
Art. 13 Il proprietario del cane iscritto è responsabile ai sensi dell'art. 2052 C.C. dei danni arrecati da questo
a persone o a cose anche durante lo svolgimento della prova. Gli organizzatori hanno comunque l'obbligo di
sottoscrivere la polizza predisposta dall'Enci contro la responsabilità civile.
Art. 14 Se il Comitato Organizzatore impiega più di un giudice nella stessa manifestazione l'impiego dei
giudici deve essere predisposto con il seguente schema:a) Impiego di due giudici: a ciascun giudice sarà
affidata o una intera classe, o la stessa sezione per tutte le classi, o una o due sezioni per una o due classi e
l'altra o le altre per l'altra o le altre classi. Solo la sezione "C" può essere giudicata congiuntamente. Una
volta stabilito quali classi e quali sezioni saranno affidate a ciscun giudice l'altro non potrà giudicare nella
sezione e/o classe affidata all'altro giudice.b) Impiego di tre giudici: a ciascun giudice sarà affidata o una
intera classe o una intera sezione per ciascuna delle tre classi. Una volta stabilito quali classi o quali sezioni
saranno affidate a ciascun giudice gli altri non potranno giudicare nella sezione o classe affidata ad altro
giudice.
Art. 15 Nessun cane, può iniziare la prova con la sezione "C" difesa, a meno che la prova non si svolga in
due giorni, secondo un orario prestabilito che prevede le sezioni "A" e "B" dello stesso concorrente in un
giorno diverso da quello della sezione "C".
2
Art. 16 Sono compiti del direttore di campo:- sovrintendere allo svolgimento della prova ed alla disciplina dei
conduttori e del pubblico con l'ausilio del personale messo a disposizione del Comitato Organizzatore;- far
rispettare gli orari nelle prove in cui sia previsto l'orario programmato secondo il sorteggio;- controllare
l'attrezzatura in campo e altro materiale occorrente;- predisporre un gruppo di persone per l'esercizio di
indifferenza secondo le indicazioni del giudice. Se l'organizzazione ha previsto due campi diversi per gli
esercizi di obbedienza e di difesa i direttori di campo devono essere due, ciascuno responsabile della
propria sezione.
Art. 17 Sono compiti del direttore di pista:- sovrintendere allo svolgimento delle prove della sezione "A" ed
alla disciplina dei conduttori e del pubblico con l'ausilio del personale messo a disposizione del Comitato
Organizzatore;- scegliere i terreni di pista e sovrintendere al tracciamento delle piste, e procurare gli oggetti
necessari,- predisporre il personale per il tracciamento delle piste,- consegnare gli oggetti nei tempi previsti
dal regolamento ai tracciatori,- far rispettare gli orari, di invecchiamento della traccia come previsto dal
presente regolamento per le varie classi,- dare le disposizioni necessarie affinché i concorrenti giungano sul
posto in tempo utile accompagnati dai collaboratori assegnategli dall'organizzazione.- far rispettare i tempi di
tracciamento tra una pista e l'altra che sono:a) - per le classi 1° e 2° Brevetto: minimo 5 minutib) - per la
classe di 3° Brevetto: minimo 10 minuti.
Art. 18 Le prove di Brevetto si suddividono in:1° b revetto (SchH1)2° brevetto (SchH2)3° brevetto
(SchH3)Brevetto di Pista 1 (FH 1)Nelle prove di 1°, 2° e 3° Brevetto sono disponibili 300 punti.Per il Brevetto
di Pista 1 (FH) sono disponibili 100 punti.Per il 1°, 2° e 3° Brevetto sono previste tre Sezioni per c iascuna
classe:Sezione "A" (Pista) punti 100
Sezione "B" (Obbedienza) punti 100
Sezione "C" (Difesa) punti 100
Art. 19 E' consentito ad un conduttore di condurre nella stessa manifestazione fino a due soggetti, ma ciò
non può interferire nell'ordine del sorteggio e negli orari prestabiliti. I due soggetti possono essere iscritti
nella stessa classe oppure in classi diverse, nell'ambito della stessa manifestazione. Se alla chiamata del
giudice di uno dei due cani il conduttore risultasse assente perché impegnato con l'altro cane, il cane
assente verrà escluso dalla prova senza alcun diritto del rimborso della quota di iscrizione.Per le prove a
carattere Internazionale e Campionati Sociali un conduttore non può condurre più di un cane nella stessa
manifestazione.
Art. 20 Qualifiche:Le qualifiche verranno attribuite in base ai seguenti punteggi:Brevetti (Sch), Brevetto di
Pista 1 e 2 (FH1)PUNTEGGIO Sch QUALIFICHE PUNTEGGIO FH
0-109 Insufficiente 0-35
110-219 Carente 36-69
220-239 Sufficiente 70-79
240-269 Buono 80-89
270-285 Molto Buono 90-95
286-300 Eccellente 96-100
Nel 1°, 2° e 3° brevetto il cane supera la prova se totalizza almeno:70 punti nelle Sezioni "A" e "B" e 80 punti
nella sezione "C".Il cane si qualifica nelle prove di Brevetto di Pista (FH1) se totalizza almeno punti
70.Classifica:In caso di parità di punteggio fra due o più soggetti prevale il miglior punteggio realizzato nella
sezione "C" (difesa). In caso di ulteriore parità prevale il miglior punteggio realizzato nella sezione "B"
(obbedienza).
Art. 21 Al momento in cui il conduttore viene chiamato per sottoporsi al giudizio, questi deve presentarsi al
giudice in modo corretto e sportivo con il cane seduto al fianco. Per il 1° e 2° brevetto con il cane al
guinzaglio, per il 3° brevetto con il cane libero d al guinzaglio.Alla presentazione il conduttore dichiara il
proprio nome e quello del cane. Ogni conduttore è tenuto a rispettare il presente regolamento, nonché le
direttive impartite dal giudice e dal Comitato Organizzatore.Ogni mancanza, scorrettezza o maltrattamento al
proprio cane o altre infrazioni potranno comportare l'immediata esclusione dalla prova.
Art. 22 Il ritiro di un cane iscritto è ammesso prima che la prova abbia inizio senza che il conduttore ne
debba fornire giustificazioni. A sorteggio avvenuto il ritiro è ammesso solo per giustificato motivo che deve
essere segnalato all'Enci e riportato dal giudice sul libretto delle qualifiche.L'autorizzazione al ritiro deve
essere data dal giudice e convalidata dal delegato Enci ove sia presente.Motivi di salute del conduttore o del
cane vengono convalidati da certificati rilasciati dai sanitari di servizio. SEZIONE "A"1 - ESERCIZIO DI
3
PISTA (massimo dei punti disponibili 100) Norme generali che disciplinano l'esercizio della Sezione "A"
Misure delle piste, tempi di invecchiamento, n° dei lati e angoli:
Lunghezza in passi Tempi in minuti di invecchiamento N° dei lati N° degli angoli
1°Brevetto 350/400 20 3 2
2°Brevetto 600 30 3 2
3°Brevetto 800 60 5 4
Brevetto di FH1: vedi descrizioni nell'apposita sezione del presente regolamento.
Numero di oggetti e relativo punteggio:
N° degli oggetti Punti per ogni singolo oggetto Tot . dei punti
1°Brevetto 2 10+10 20
2°Brevetto 2 10+10 20
3°Brevetto 3 7+7+6 20
Brevetto di FH1: vedi descrizioni nell'apposita sezione del presente regolamento.
Punteggi per ogni singolo lato:
1°lato 2°lato 3°lato 4°lato 5°lato Punti tot.
1°Brevetto 27 27 26 - - 80
2°Brevetto 27 27 26 - - 80
3°Brevetto 16 16 16 16 16 80
Brevetto di FH1: vedi descrizioni nell'apposita sezione del presente regolamento.
Tempo massimo per portare a termine il lavoro di ricerca del 1°-2° e 3° Brevetto è di 20 minuti.Qualit à e
natura degli oggettiTutti gli oggetti delle piste devono essere forniti dall'organizzazione.Essi possono essere
di pelle, similpelle, stoffa, legno, non sono ammessi oggetti di ferro o di materia plastica. Gli oggetti devono
essere di colore non vivace affinché non si differenzino eccessivamente dal colore del terreno in cui la pista
viene tracciata. Nell'ambito della stessa pista devono essere usati oggetti di materiale diverso fra quelli
consentiti.Gli oggetti devo essere consegnati al tracciatore almeno 30 minuti prima dell'inizio del
tracciamento.Il percorso della traccia è scelto dal giudice o dal direttore delle piste in accordo con il giudice.Il
punto di partenza della traccia deve essere contrassegnato da un picchetto ben visibile.TracciatoreNel
1°Brevetto la pista è tracciata dal conduttore, nei Brevetti 2° e 3° e FH1 da persona estranea.Il trac ciatore
deve sostare al punto di partenza 20/30 secondi; in questo punto (inizio traccia) è consentito, calpestare
leggermente il terreno prima di iniziare il tracciamento.Tutti gli angoli devono essere tracciati ad angolo retto
e ad andatura normale; durante il tracciamento non è permesso strisciare i piedi o sostare lungo la traccia.
Esempi di tracciato del 1° e 2°Brevetto: Esempi di tracciato del 3°Brevetto Pista con lato corto inizi ale
Oggetti deposti lungo la tracciaGli oggetti devono essere deposti sulla traccia, lontano dagli angoli o da altri
punti di riferimento: strade, fossi o altri ostacoli. La distanza fra l'angolo e l'oggetto dovrà essere di almeno
due guinzaglioni. Deposto l'ultimo oggetto il tracciatore deve proseguire ancora per alcuni passi prima di
uscire dalla traccia.- 1°BrevettoIl primo oggetto p uò essere deposto nel primo tratto oppure nel secondo
tratto a scelta del conduttore; il secondo oggetto deve essere deposto al termine della traccia.- 2°Br evettoIl
primo oggetto deve essere deposto circa a metà del secondo tratto; il secondo oggetto deve essere deposto
al termine della traccia.- 3°BrevettoIl primo ogget to deve essere deposto nel primo tratto a circa 100 passi
dalla partenza. Il secondo oggetto può essere deposto nel secondo oppure nel terzo tratto. Il terzo oggetto
deve essere deposto al termine della traccia. Se il primo tratto risultasse corto, il primo oggetto deve essere
posto nel secondo tratto;(vedi es. di tracciato) in questo caso il secondo oggetto verrà posto
obbligatoriamente nel terzo tratto.Ricerca libera, o con l'uso del pettorale o collare e guinzaglio di 10 metriIl
lavoro di fiuto sulla traccia può essere eseguito dal cane libero dal guinzaglio o con un guinzaglio della
lunghezza di 10 mt. Se la ricerca viene effettuata con il guinzaglione, questo può essere fissato ad un
pettorale o, in mancanza di questo, al collare del cane che in nessun caso potrà essere un collare di forza o
altro collare utilizzato a strangolo. Il cane non potrà indossare collari di cuoio o collari antiparassitari.Nella
ricerca con l'uso del collare, al conduttore è lasciata la facoltà di far scorrere il guinzaglione fra le gambe del
cane.In nessun caso è concesso l'uso di cinghie supplementari o altre bardature separate oltre al pettorale o
al collare.Preliminare al lavoro di ricerca.Il conduttore si presenta al giudice con il cane pronto per iniziare
l'esercizio, comunica il proprio nome e quello del cane e dichiara se il cane segnala o raccoglie gli oggetti.
Non è consentito che il cane faccia entrambe le cose nella stessa traccia. Prima che il cane inizi il lavoro di
ricerca il giudice farà eseguire al cane una prova di indifferenza e procederà al controllo del tatuaggio.Il
controllo del tatuaggio è parte integrante della prova di indifferenza.Se il cane non supera la prova di
indifferenza non può essere sottoposto al giudizio nella prova di pista, pertanto verrà escluso dalla
manifestazione. Superata la prova di indifferenza, su indicazione del giudice, il conduttore accompagna il
cane al punto di partenza. Giunto al punto di partenza il conduttore potrà impartire al cane il comando
"Cerca" (facoltativo) e lascerà libero il cane affinché possa prendere l'emanazione dell'odore e, di
conseguenza, trovare la direzione della pista. Ciò deve avvenire senza alcuna forma di costrizione nei
confronti del cane.Il conduttore non può indicare in nessun modo al cane la direzione della pista.Quando il
cane inizierà a seguire la traccia il conduttore rimarrà immobile al punto di partenza fino a che il guinzaglio
4
non si sarà del tutto svolto. Per il cane che esegue l'esercizio senza guinzaglio, il conduttore seguirà il cane
solo quando questo si sarà allontanato dal punto di partenza di circa 10 metri.Comportamento del caneIl
cane deve seguire la traccia con il naso a terra, dimostrare impegno e interesse ed avere un comportamento
uniforme durante tutto il lavoro di ricerca. Non costituisce elemento di valutazione il fatto che la ricerca
avvenga con andatura sostenuta o lenta, purché il lavoro del cane e la sua andatura siano uniformi e
costanti per tutta la durata dell'esercizio. Il guinzaglione può essere tenuto lento durante la ricerca, ma la
distanza fra cane e conduttore non dovrà diminuire; non è considerato errore se il guinzaglione tocca terra
durante il lavoro del cane.Per il cane che esegue l'esercizio senza guinzaglio la distanza fra cane e
conduttore non dovrà superare o essere inferiore a 10 metri; se il cane si allontana oltre questa distanza
l'esercizio verrà interrotto.Dopo il ritrovamento dell'oggetto il cane deve riprendere il lavoro di ricerca al
comando del conduttore, il quale non può indicare al cane la direzione della pista. Superato l'angolo il cane
deve continuare il lavoro di ricerca senza variare l'andatura od il comportamento.Durante il lavoro di ricerca
sono ammessi, lodi occasionali e il comando "cerca" al cane, tranne che in occasione degli angoli o in
prossimità degli oggetti.Comportamento del cane negli angoliIl cane deve eseguire gli angoli con sicurezza;
un accertamento nell'angolo senza abbandonare la traccia o alzare la testa non è scorretto, non è invece
corretto il cane che gira sull'angolo o alza la testa, o supera l'angolo, oppure se interrompe la ricerca e
riprende il lavoro al comando del conduttore.Ritrovamento degli oggetti.Quando il cane trova l'oggetto lo
deve segnalare o raccogliere in modo convincente senza interventi da parte del conduttore.RaccogliereDopo
aver raccolto l'oggetto il cane può fermarsi in piedi o assumere la posizione di seduto ed attendere che il
conduttore si rechi da lui per recuperarlo, oppure può andare con l'oggetto verso il conduttore, mentre il
conduttore andrà verso il cane. Quando il conduttore avrà preso possesso dell'oggetto, segnalerà l'avvenuto
ritrovamento al giudice alzando il braccio mostrando l'oggetto.SegnalareLa segnalazione è eseguita dal cane
assumendo la posizione di terra, di seduto o fermo in piedi. Segnalato l'oggetto da parte del cane in una
delle posizioni descritte, il conduttore lascia cadere il guinzaglio, si reca dal cane e raccoglie l'oggetto
segnalando a sua volta al giudice l'avvenuto ritrovamento alzando il braccio mostrando l'oggetto.Non è
scorretto se il cane involontariamente tocca l'oggetto con una zampa nell'assumere la posizione di terra o di
seduto; inoltre non è considerato errore se il cane assume una posizione diagonale rispetto l'oggetto che sta
segnalando.Termine lavoroAl termine del lavoro di pista il conduttore si reca dal giudice, consegna gli oggetti
ritrovati con cane al guinzaglio e al piede.Comportamenti non corretti del cane durante il lavoro di ricerca.Nella tenuta di pistaUna partenza difficoltosa; il poco interesse nell'eseguire l'esercizio; frequenti variazioni di
andatura; continui aiuti a voce del conduttore; fermarsi ad evacuare; l'interrompere la ricerca per cacciare
talpe o topi; il segnalare oggetti non depositati dal tracciatore; un lavoro eseguito in sottomissione.Raccogliere o Segnalare l'oggetto- Se raccoglie:Segnalare l'oggetto anziché raccogliere; il masticare
l'oggetto; il lasciare cadere l'oggetto; il giocare con l'oggetto; il porre resistenza nel lasciare l'oggetto al
conduttore; il raccogliere dalla posizione di terra; allontanarsi con l'oggetto dal conduttore; riprendere la
ricerca prima del comando del conduttore.- Se segnala:Raccogliere l'oggetto anziché segnalare o dopo
averlo segnalato; segnalare l'oggetto alla distanza di una lunghezza ed oltre; toccare volontariamente
l'oggetto con il muso; cercare di morderlo; non mantenere la posizione inizialmente assunta; cambiare la
posizione durante l'avvicinamento del conduttore; riprendere la ricerca prima del comando del
conduttore.Comportamenti non corretti del conduttore durante l'esercizio.Indicare al cane la direzione della
pista alla partenza e dopo il ritrovamento dell'oggetto, non svolgere interamente il guinzaglio durante
l'esercizio, trattenere o guidare con il guinzaglio il cane, dare continue lodi e comandi al cane durante
l'esercizio, non presentarsi al giudice al termine della pista, non consegnare gli oggetti ritrovati al
giudice.Situazioni che si possono verificare- Selvagginase durante il lavoro di ricerca alla presenza di
selvaggina il cane segue il suo istinto di caccia, è concesso al conduttore di intervenire sul cane con un
comando per farlo desistere. Successivamente, su indicazione del giudice, il conduttore farà riprendere il
lavoro di ricerca al cane, questo comportamento prevede una parziale penalizzazione. Se nonostante
l'intervento del conduttore il cane non riprende il lavoro di ricerca l'esercizio verrà interrotto.Interruzione
dell'esercizioQuando il cane si allontana dalla traccia di oltre 10 metri o si allontana dalla traccia senza farvi
ritorno; quando il conduttore nonostante l'invito del giudice, non segue il cane che sta abbandonando la
traccia. Quando il lavoro di ricerca supera il tempo massimo previsto dal regolamento (20 minuti).
SEZIONE "B"2 - ESERCIZI DI OBBEDIENZA (massimo dei punti disponibili 100)Norme generali che
disciplinano gli esercizi della sezione "B"Posizione Base - il cane seduto al fianco del conduttore -.Tutti gli
esercizi iniziano e terminano con la posizione base.La posizione base finale di un esercizio può servire da
posizione iniziale per l'esercizio successivo.Sicurezza e controlloIl Conduttore ha l'obbligo di avere sempre
con se il guinzaglio anche per gli esercizi che non lo prevedono.Facoltativo per il conduttoreDopo la
presentazione e prima dell'inizio della prova di obbedienza il conduttore può chiedere al giudice di essere
comandato.Se ciò avviene, tutte le esecuzioni e le varie fasi degli esercizi di obbedienza dovranno essere
eseguite soltanto al comando del Giudice.E' fatto divieto di:- far indossare al cane collari di forza, di cuoio o
antiparassitari,- effettuare salti di prova durante lo svolgimento della prova stessa,- premiare il cane con cibo
durante la prova,- che il conduttore porti con sè oggetti di gioco,- giocare con il cane tra un esercizio e
l'altro.LodiE' permesso lodare il cane al termine di ogni esercizio; dopo la lode il conduttore può assumere
5
una nuova posizione base o mantenere quella già assunta. Tra la lode o la fine di un esercizio e l'inizio
dell'esercizio successivo devono trascorrere almeno tre secondi.Movimenti e comandiIl dietro front va
eseguito dal conduttore girando su se stesso dalla parte sinistra, il cane girerà dietro al conduttore
ponendosi al fianco sinistro di quest'ultimo.Il comando "piede" è consentito ad ogni partenza dalla posizione
base ed ai cambi di andatura. Alle fermate del conduttore il cane si deve sedere con rapidità al suo fianco
senza alcun intervento o comando.Il comando preceduto dal nome del cane è considerato doppio
comando.Una volta fermo il conduttore non può modificare la sua posizione; in particolare non può
avvicinarsi al cane se questo ha assunto una posizione lontana da lui.Durante la condotta, il guinzaglio deve
essere tenuto dal conduttore con la mano sinistra.Il cane deve sempre seguire il conduttore al piede in tutti
gli spostamenti tra un esercizio e l'altro.L'inizio di ogni esercizio é comandato dal giudice.SparoL'indifferenza
allo sparo si esegue, per tutti i brevetti, durante il primo tratto della condotta senza guinzaglio (20 passi circa
dopo la partenza) e durante l'esercizio di "terra con distrazione".In caso di dubbi sul comportamento del cane
il giudice può far ripetere lo sparo con le modalità che riterrà più opportune. Lo sparo dovrà sempre essere
effettuato alla distanza minima di 15 passi dal cane.TempiTra ogni azione del conduttore e la successiva
azione o il successivo comando devono trascorrere almeno tre secondi. Il conduttore che non osserva questi
tempi di intervallo deve essere penalizzato.Esercizi a distanzaDalla posizione base al punto in cui viene
impartito il comando al cane per l'esecuzione dell'esercizio, dovranno essere effettuati minimo 10, massimo
15 passi. Il conduttore si dovrà allontanare dal cane di almeno 30 passi.E' lasciata facoltà al conduttore di
allontanarsi dal cane oltre la distanza prevista (30 passi), ma il giudice può intervenire ordinando al
conduttore di fermarsi se ritiene che l'allontanamento sia eccessivo.Tutti gli errori commessi dal conduttore
per infrazione di passi devono essere penalizzati. Il giudice comanda l'inizio di ogni esercizio, il ritorno del
conduttore al cane e le chiamate.Esercizio di "Terra Libero con Distrazione": la distanza fra conduttore e
cane è di almeno 30 passi per tutti i brevetti. Nel 1° e 2° brevetto il conduttore rimarrà visibile al cane; nel 3°
brevetto il conduttore rimarrà nascosto dalla vista del cane per tutto il tempo dell'esercizio.Oggetti per
l'esercizio del Riporto, Salto in alto e Palizzata.Per tutte le prove sono ammessi solo oggetti in legno
(esercizio del riporto in piano, salto in alto con il riporto, scalata della palizzata con riporto).OstacoliIl salto è
di un mt. 1 di altezza e di mt. 1,50 di larghezza, la parte più alta del salto deve essere flessibile. La stessa
misura vale per tutti i brevetti.La palizzata é di mt. 1,80 di altezza e di mt. 150 di larghezza. La misura vale
per il 2° e 3° brevetto. Se l'oggetto cade molto al lato dall'ostacolo, con il consenso del giudice, il conduttore
può ripetere il lancio dell'oggetto; in questo caso, durante il recupero dell'oggetto da parte del conduttore, il
cane deve rimanere fermo in posizione di seduto.Invio in avantiNon è ammesso in questo esercizio che il
cane raggiunga il limite del campo di prova o altri ostacoli. La distanza da questi limiti e di almeno 8/10
metri.Interruzione di un esercizioSe il cane dopo il terzo comando non esegue l'esercizio questo viene
interrotto.Esclusione dalla provaIl giudice può escludere in qualsiasi momento della manifestazione il
concorrente che non osserva il presente regolamento e, i regolamenti ENCI che disciplinano le
manifestazioni sportive.Sigle negli schemip.b. posizione basep.n passo normalep.c passo di corsap.l. passo
lentod.f. dietro frontdx a destrasx a sinistraalt fermata del conduttore* "Comando" posizione del caneAlt.C.
fermata del conduttore e richiamoAlt.R. fermata del conduttore e ritorno dal cane DESCRIZIONE DEGLI
ESERCIZICondotta al guinzaglio(Comando "Piede")
1°Brevetto 2°Brevetto
Punti 15 10
Dalla posizione base, al comando "piede" il cane deve seguire il conduttore, senza atteggiamenti di
sottomissione, con la spalla all'altezza del ginocchio sinistro del conduttore. All'inizio dell'esercizio cane e
conduttore si muovono in linea retta per circa 50 passi di andata e 50 di ritorno, senza fermate o deviazioni.
Il cane deve sempre mantenere la spalla all'altezza del ginocchio sinistro del conduttore non precedere,
rimanere dietro o scostarsi lateralmente. L'esercizio nella parte rettilinea della condotta deve essere eseguito
all'andata ad andatura al passo normale, mentre al ritorno deve essere eseguito ad andatura normale, di
corsa e lenta. Il cambio di andatura dal passo di corsa al passo lento deve essere eseguito senza interporre
fra l'una e l'altra andatura il passo normale.Successivamente a passo normale si devono eseguire, come in
sequenza descritta (vedi schema), due deviazioni a destra (o a sinistra), un dietro front e una fermata,
riprendere la marcia ed eseguire due deviazioni a sinistra (o viceversa a destra).Terminata la condotta al
guinzaglio, su indicazione del giudice, il conduttore con il cane al piede esegue l'esercizio di indifferenza
passando attraverso un gruppo di almeno quattro persone in lento movimento eseguendo all'interno del
gruppo due deviazioni una a destra e una a sinistra e almeno una fermata nei pressi di uno dei componenti il
gruppo. Conduttore e cane escono dal gruppo e, su indicazione del giudice, il conduttore si ferma e toglie il
guinzaglio al cane, mette il guinzaglio a tracolla e ripete la prova di indifferenza con il cane libero dal
guinzaglio, con le stesse modalità dell'indifferenza eseguita con il cane al guinzaglio. Usciti dal gruppo cane
e conduttore si recano nel punto indicato e assumono brevemente la posizione base per iniziare l'esercizio
successivo.Condotta senza guinzaglio:(Comando "Piede")
1°Brevetto 2°Brevetto 3°Brevetto
Punti 20 15 10
- La condotta senza guinzaglio si esegue con le stesse modalità della condotta al guinzaglio. Nel primo tratto
6
rettilineo della condotta vengono sparati due colpi di pistola ad una distanza di circa 15 passi dal cane ad un
intervallo di circa 7/8 secondi l'uno dall'altro.Per il terzo brevetto, non è prevista la condotta al guinzaglio,
pertanto il Conduttore si presenta in campo con il cane libero dal guinzaglio e dalla posizione base, su
indicazione del giudice, inizia l'esercizio. Solo per il 3° Brevetto l'esercizio di indifferenza, in g ruppo, verrà
eseguito al termine dell'esercizio della condotta senza guinzaglio.Schema della condotta con e senza
guinzaglio per tutte le classi Sono errori che comportano l'esclusione dalla prova:- se il cane nell'esercizio di
indifferenza dimostra timore o paura nell'avvicinarsi alle persone del gruppo;- se il cane si allontana dal
conduttore durante l'esercizio della condotta e non fa ritorno al conduttore dopo il terzo richiamo;- se il cane
dimostra paura dello sparo;- se aggressivo durante lo sparo e fuori controllo del conduttore.Seduto e ritorno
dal cane (Comandi "Piede" e "Seduto")
1° Brevetto 2° Brevetto 3° Brevetto
Punti 10 5 5
Dalla posizione base il conduttore con il cane al fianco inizia la condotta senza guinzaglio; dopo 10,
massimo, 15 passi il cane al comando "seduto" deve assumere la posizione con rapidità senza che il
conduttore interrompa l'andatura o aiuti il cane con gesti o altri movimenti. Percorsi altri trenta passi il
conduttore si ferma, trascorsi 3 secondi si gira verso il cane. Su indicazione del giudice, fa ritorno dal cane
assumendo la posizione base alla sua destra.Valutazioni:- se il cane assume una posizione diversa la
qualifica sarà "Carente".- Ulteriori penalizzazioni per eventuali altri errori.A Terra e richiamo (Comandi:
"Piede" - "Terra" - "Vieni" o il "Nome" del cane - "Piede")
1°Brevetto 2°Brevetto 3°Brevetto
Punti 10 10 10
1° e 2° Brevetto
Dalla posizione base il conduttore con il cane al fianco inizia la condotta senza guinzaglio; dopo 10,
massimo 15, passi il cane, al comando "Terra", deve assumere la posizione con rapidità senza che il
conduttore interrompa l'andatura o aiuti il cane con gesti o altri movimenti. Percorsi altri trenta passi il
conduttore si ferma e, trascorsi 3 secondi, si gira verso il cane. Su indicazione del giudice, il conduttore,
chiama il cane con il comando "Vieni", oppure il "Nome" del cane. Il cane deve immediatamente, per la via
più breve, accorrere con andatura veloce e vivace e sedersi di fronte a lui molto vicino. Al comando
successivo "Piede", il cane, deve assumere la posizione base alla sinistra del conduttore.Valutazioni:- se il
cane assume una posizione diversa, la qualifica sarà "Carente".- Ulteriori penalizzazioni per eventuali altri
errori.L'esercizio viene interrotto:- se il cane dopo il terzo comando di richiamo non raggiunge il conduttore.3°
Brevetto
Dalla posizione base il conduttore con il cane al fianco inizia la condotta senza guinzaglio; dopo 10,
massimo 15, passi eseguirà l'andatura al passo di corsa per altri 10, massimo 15, passi e impartirà al cane il
comando "Terra" al cane che il cane deve eseguire.Il richiamo del cane viene eseguito con le stesse
modalità descritte nell'esercizio precedente per il 1° e 2° Brevetto.Valutazioni:- se il cane assume u na
posizione diversa, la qualifica sarà "Carente".- Ulteriori penalizzazioni per eventuali altri errori.L'esercizio
viene interrotto:- se il cane dopo il terzo comando di richiamo non raggiunge il conduttore.3° Brevett oFermo
in piedi durante la marcia e ritorno - Punti 5 (Comandi: "Piede" - "Resta" - "Seduto")
Dalla posizione base il conduttore con il cane al fianco a passo normale inizia la condotta senza guinzaglio;
dopo 10 massimo 15 passi, il cane al comando "Resta" deve fermarsi in piedi senza che il conduttore
interrompa l'andatura o aiuti il cane con gesti o altri movimenti. Percorsi altri trenta passi il conduttore si
ferma, trascorsi 3 secondi si gira verso il cane. Su indicazione del giudice, fa ritorno dal cane ponendosi alla
sua destra e su indicazione del giudice, fa assumere al cane la posizione base.Valutazioni:- se il cane
assume una posizione diversa, la qualifica sarà "Carente".- Ulteriori penalizzazioni per eventuali altri errori.3°
BrevettoFermo in piedi durante la corsa e richiamo - Punti 10 (Comandi: "Piede" - "Resta" - "Vieni" o il
"Nome" del cane - "Piede")
Dalla posizione base il conduttore con il cane al fianco inizia la condotta senza guinzaglio al passo di corsa;
dopo 10 massimo 15 passi, il cane al comando "Resta" deve fermarsi in piedi senza che il conduttore
interrompa l'andatura o aiuti il cane con gesti o altri movimenti. Percorsi altri trenta passi il conduttore si
ferma, trascorsi 3 secondi si gira verso il cane. Su indicazione del giudice, il conduttore chiama il cane con il
comando "Vieni", oppure con il "Nome" del cane. Il cane deve immediatamente per la via più breve accorrere
con andatura veloce e sedersi di fronte a lui molto vicino. Al comando successivo "Piede", il cane, deve
assumere la posizione base alla sinistra del conduttore.Valutazioni:- se il cane assume una posizione
diversa, la qualifica sarà "Carente".- Ulteriori penalizzazioni per eventuali altri errori.L'esercizio viene
interrotto:- se il cane dopo il terzo comando di richiamo non raggiunge il conduttore;Riporto in piano
(Comandi: "Porta" - "Lascia" - "Piede")
1°Brevetto 2°Brevetto 3°Brevetto
Peso dell'oggetto 650 gr 1.000 gr 2.000gr
7
Punti 10 10 10
Il cane libero dal guinzaglio e seduto al fianco del conduttore; al comando "Porta" il cane deve andare a
prendere con andatura veloce l'oggetto precedentemente lanciato dal conduttore alla distanza di circa dieci
passi, lo deve rapidamente raccogliere e riportare al conduttore ad andatura veloce seguendo il percorso più
breve, deve sedersi di fronte al conduttore e molto vicino a lui. Al comando "Lascia" il cane deve eseguire e il
conduttore prenderà in mano l'oggetto; Al successivo comando, "Piede", il cane, deve assumere la posizione
base alla sinistra del conduttore.Durante l'esecuzione dell'esercizio il conduttore deve rimanere immobile fino
a che il cane non avrà completato l'esercizio.L'esercizio viene interrotto:- se il cane non esegue una
qualunque azione dell'esercizio dopo il terzo comando del conduttore.Salto in alto di mt. 1 con riporto
(Comandi: "Opp" - "Porta" - "Lascia" - "Piede")
1°Brevetto 2°Brevetto 3°Brevetto
Peso dell'oggetto 650 gr 650 gr 650 gr
Punti 15 15 15
Il conduttore con il cane libero dal guinzaglio si pone di fronte all'ostacolo ed assume la posizione base; ai
comandi "Opp", "Porta", il cane deve rapidamente superare l'ostacolo, senza appoggiarsi o toccarlo,
raccogliere l'oggetto ed effettuare il salto di ritorno, sedersi di fronte al conduttore molto vicino a lui. Al
comando "Lascia" il cane deve eseguire e il conduttore prenderà in mano l'oggetto; Al comando successivo
"Piede", il cane, deve assumere la posizione base alla sinistra del conduttore. Il comando "porta" deve
essere impartito dal conduttore al cane quando questo sta effettuando il salto di andata prima che il cane
giunga all'oggetto.Durante l'esecuzione dell'esercizio il conduttore deve rimanere immobile fino a che il cane
non avrà completato l'esercizio.Valutazioni per i seguenti comportamenti:- esercizio eseguito correttamente:
15 punti- se il cane tocca il salto la qualifica sarà: "Buono"- se il cane appoggia andata e ritorno la qualifica
sarà: "Sufficiente"- salto di andata e ritorno senza riportare l'oggetto: meno 5 punti- un solo salto (di andata o
ritorno) riportando l'oggetto: meno 5 punti- nessun salto e riporta l'oggetto Zero punti- ulteriori penalizzazioni
per eventuali altri errori.Scalata delle palizzata con riporto (Comandi: "Opp" - "Porta" - "Lascia" - "Piede")
2°Brevetto 3°Brevetto
Peso dell'oggetto 650 gr 650 gr
Punti 15 15
Il conduttore con il cane libero dal guinzaglio si pone di fronte all'ostacolo ed assume la posizione base; ai
comandi "Opp", "Porta", il cane deve rapidamente scalare la palizzata, raccogliere l'oggetto ed effettuare la
scalata di ritorno, sedersi di fronte al conduttore, molto vicino a lui. Al comando "Lascia" il cane deve
eseguire e il conduttore prenderà in mano l'oggetto. Al comando successivo, "Piede", il cane, deve
assumere la posizione base alla sinistra del conduttore. Il comando porta deve essere impartito dal
conduttore al cane quando questo sta effettuando la scalata di andata, prima che il cane giunga
all'oggetto.Durante l'esecuzione dell'esercizio il conduttore deve rimanere immobile fino a che il cane non
avrà completato l'esercizio.Valutazioni per i seguenti comportamenti:- esercizio eseguito correttamente 15
punti- scalata di andata e ritorno senza riportare l'oggetto meno 5 punti- una sola scalata (di andata o ritorno)
riportando l'oggetto meno 5 punti- nessuna scalata e riporta l'oggetto Zero punti- ulteriore penalizzazione per
eventuali altri errori.Invio in avanti (Comandi: "Piede" - "Avanti" - "Terra" - "Seduto")
1°Brevetto 2°Brevetto 3°Brevetto
Punti 10 10 10
Assunta la posizione base, su indicazione del giudice il conduttore al comando "Piede" effettua almeno 10,
massimo 15, passi di condotta. Raggiunta questa distanza con il comando "Avanti" il conduttore comanda al
cane di allontanarsi (é facoltativo alzare il braccio contemporaneamente al comando). Dopo il comando
"Avanti" il conduttore si ferma. Il cane deve allontanarsi rapidamente per almeno 30 passi nella direzione
indicata dal conduttore. Al raggiungimento della distanza richiesta, ma almeno 8/10 passi prima della fine del
terreno di prova o di altre barriere, il conduttore, autonomamente o su indicazione del giudice, impartisce il
comando "Terra", che il cane deve rapidamente eseguire assumendo detta posizione. Il conduttore che
indica la direzione con il braccio al cane, può mantenere il braccio alzato fino a dopo che il cane ha assunto
la posizione di "Terra" ma non può abbassare il braccio contemporaneamente al comando. Su indicazione
del giudice il conduttore si reca dal cane ponendosi alla sua destra. Su indicazione del giudice il conduttore
con il comando "Seduto" farà assumere al cane la posizione base.Non è corretto-se il cane a fine corsa
assume la posizione di "Terra" non rispettando i limiti previsti dal presente regolamento (8/10 mt. prima di
raggiungere il limite del terreno di prova o altre barriere esistenti).A terra con distrazione ("Terra" - "Seduto")
1°Brevetto 2°Brevetto 3°Brevetto
Punti 10 10 10
La parte del campo in cui i cani dovranno eseguire l'esercizio saranno indicati dal giudice, e contrassegnati
da appositi segnali.Le femmine non eseguiranno l'esercizio di terra nello stesso punto in cui lo eseguiranno i
maschi.Prima che abbia inizio l'esercizio della condotta dal cane di coppia, il conduttore si reca nella parte
del campo indicata dal giudice, già contrassegnata da appositi segnali. Assunta la posizione base il
conduttore farà assumere al cane la posizione di terra con il rispettivo comando (se il cane è al guinzaglio
8
questo deve essergli tolto prima del comando "Terra"). Il conduttore si allontana dal cane per circa 30 passi
e si ferma rimanendo in vista del cane con le spalle rivolte a lui (nel 1° e 2° brevetto). Nel 3° brev etto il
conduttore, dopo essersi allontanato dal cane, prenderà posto dietro ad un nascondiglio precedentemente
predisposto in campo.Il conduttore farà ritorno dal cane quando il cane di coppia avrà eseguito l'esercizio
che precede quello dell'invio in avanti.L'esercizio termina con il conduttore che si reca alla destra del cane.
Successivamente, su indicazione del giudice il conduttore con il comando "Seduto" farà assumere al cane la
posizione base.Non é permesso al conduttore lasciare vicino o nei pressi del cane il guinzaglio o altri oggetti
o guardare il cane durante l'allontanamento.L'esercizio viene interrotto:- 1° e 2° Brevetto, se il can e si
allontana di oltre tre metri dal punto in cui è stato lasciato prima che il cane di coppia esegua l'esercizio di
"Terra e Richiamo";- 3° Brevetto, se il cane si all ontana di oltre tre metri dal punto in cui è stato lasciato
prima che il cane di coppia esegua l'esercizio di "Fermo in piedi e Richiamo.PUNTEGGI DEGLI ESERCIZI
DI OBBEDIENZA 1°Brevetto 2°Brevetto 3°Brevetto
Condotta al guinzaglio 15 10 Condotta senza guinzaglio 20 15 10
Seduto e ritorno dal cane 10 5 5
A terra e richiamo 10 10 10
Fermo in piedi durante la marcia e ritorno - - 5
Fermo in piedi durante la corsa e richiamo - - 10
Riporto in piano 10 10 10
Salto in alto con riporto di mt 1 15 15 15
Salto della palizzata di mt 1.80 - 15 15
Invio in avanti 10 10 10
A terra con distrazione 10 10 10
Salto in alto Palizzata 2° e 3° Brevetto
SEZIONE "C"3 - ESERCIZI DI DIFESA (massimo dei punti disponibili 100)Norme generali che disciplinano
gli esercizi della sezione "C"Misure del campo e disposizione dei nascondigliIl terreno di prova dovrà
misurare circa 100 metri di lunghezza e 80 di larghezza. In esso sono predisposti in modo alternato 6
nascondigli, tre alla destra e tre alla sinistra, nel senso della lunghezza del terreno. La distanza fra ciascuno
di loro sarà di circa 30 metri. I nascondigli di destra e quelli di sinistra si troveranno alla distanza di circa 30
metri dalla linea mediana del campo.Non è permessa la rinuncia alla ricerca con l'invio diretto del cane al
nascondiglio in cui si trova il figurante.Misure e disposizione dei nascondigli in campo. Comandi di
cessazionePer ogni azione di cessazione è ammesso un solo comando, ("Lascia").Al conduttore sono
consentiti 3 comandi supplementari; il primo impartito autonomamente dal conduttore, il 2°, 3° e 4° co mando
solo su indicazione del giudice.Avvicinamento del conduttore al cane in vigilanzaDopo la cessazione, su
indicazione del giudice, il conduttore si reca al fianco del cane. L'avvicinamento deve avvenire al passo
normale e per la via più breve. Prima dell'inizio di ogni accompagnamento il conduttore deve far assumere al
cane la posizione base con il comando "Seduto".Comportamento del Conduttore giunto al fianco del cane in
vigilanza- se il cane é in piedi; il conduttore giunto al fianco del cane con il comando "Seduto" farà assumere
al cane la posizione base,- se il cane é seduto; il conduttore giunto al fianco del cane con il comando
"Seduto" può confermare la posizione al cane.- se il cane é a terra; il conduttore giunto al fianco del cane
può lasciare il cane in questa posizione, anche il questo caso il conduttore può confermare al cane la
posizione con il comando "Terra", in questo caso prima di ogni spostamento il cane dovrà assumere la
posizione di seduto al fianco del conduttore.Ogni azione ritardata del cane dopo il comando di cessazione
impartita dal conduttore e ogni altro comando supplementare devono essere valutati come
segue.Penalizzazioni
Se nell'esercizio di "Difesa del cane e del Conduttore" (lanciato) il cane non mantiene la posizione base la
penalizzazione sarà fino a 3 punti.
Per ritardi di esecuzione e comandi supplementari, le penalizzazioni saranno fino a punti:
Azioni Tarda a lasciare 1 Comandosupp.re 1 Comandosupp.re e tarda 2 Comandisupp.ri 2 Comandisupp.ri
e tarda 3 Comandisupp.ri Dopo il 3°Comando supp.re se il cane non esegue la prova viene interrotta
Penalità -0.5 -3 -3.5 -6 -6.5 -9
Esercizi - Punteggi - Comandi
1° Brevetto
Esercizi Ricerca Aff.to/abbaio Condotta Improvviso Lanciato
Punti 5 10 5 40 40
Comando di Vai"o"Revir" "Vieni" nessun comando "Piede" un aiuto"bravo" "Lascia" "Attacca""Lascia"
Il comando"Piede" è consentito per ogni azione che prevede la posizione base.
2° e 3° Brevetto
Esercizi Comandi 2°Brevetto punti 3°Brevetto punti
Ricerca "Vai" o "Revier""Vieni" "Vai" o "Revier" 5 5
Affronto-abbaio "Piede" 10 10
9
Fuga "Lascia" 10 10
Affronto al cane "Lascia" 20 20
Accompagnato da tergo "Piede" 5 5
Affronto al conduttore "Lascia" 20 15
Lanciato "Attacca" "Lascia" 30 20
Affronto al cane "Lascia" - 15
Il comando"Piede" è consentito per ogni azione che prevede la posizione base.
AccompagnamentiNell'accompagnamento da tergo, conduttore e cane devono mantenere una distanza dal
figurante di circa 5 passi. Il percorso viene indicato al figurante dal giudice. Il cane durante
l'accompagnamento deve vigilare attentamente il figurante.Nell'accompagnamento verso il giudice, il cane
deve camminare fra conduttore e figurante, durante l'accompagnamento il cane deve vigilare attentamente il
figurante.Combattività e istinto di lottaLe doti caratteriali del cane al termine delle prove di difesa saranno
espresse dal giudice con i seguenti attributi: "Pronunciato" - "Presente" - "Insufficiente".Detti attributi devono
essere trascritti nel libretto delle qualifiche del cane con le sigle; "PR" = Pronunciato - "PS" = Presente - "IN"
= Insufficiente.Ottiene la qualifica di Pronunciato il cane che nella sezione "C" dimostri:Affronto - Abbaioaffronto eseguito con attenzione, interesse e vicino al figurante, nessuna distrazione o atteggiamenti di
nervosismo. Abbaio immediato, forte e costante.Fasi di attacco- reazioni rapide, il cane che dimostra
sicurezza di sé, un morso sicuro forte privo di nervosismo.Vigilanze- interessate e senza
distrazioni.Comportamento del cane nell'affronto del figuranteSe il cane scovato il figurante lo abbandona
per far ritorno al conduttore prima che questi abbia lasciato la linea mediana del campo il conduttore, su
indicazione del giudice può inviare con il comando il cane una seconda volta. Se il cane, dopo il secondo
invio, esegue l'affronto l'esercizio può continuare, ma in questo caso l'esercizio dovrà essere valutato
"Insufficiente"Se nonostante il secondo invio il cane non esegue l'affronto, abbandona il figurante o non
dimostra interesse, l'esercizio di difesa verrà interrotto.Se il cane va incontro al conduttore mentre questi dopo l'autorizzazione del giudice - è in fase di avvicinamento, l'esercizio di affronto dovrà essere valutato
solo parzialmente.Richiamo al piede dopo affronto e abbaio - 2° e 3° BrevettoEffettuato dal cane l'ese rcizio
di affronto e abbaio, al richiamo al piede da parte del conduttore se il cane dopo il terzo comando non
esegue. Su indicazione del giudice il conduttore va a riprendere il cane senza mettere il guinzaglio. In questo
caso l'esercizio di affronto viene valutato insufficiente.Se dopo l'affronto e abbaio il cane prima del comando
del conduttore abbandona la vigilanza per andare al suo fianco, l'esercizio di affronto deve essere valutato
parzialmente.FugaSe il cane non rincorre il figurante, su indicazione del giudice, il conduttore si reca dal
cane e con il cane al piede lo pone difronte al figurante per l'esercizio successivo (Affronto al Cane). In
questo caso dell'esercizio di "Fuga" sarà valutato zero punti.Presentazioni- 1° BrevettoIl conduttore si
presenta al giudice con il cane al guinzaglio e si pone nella posizione base, quindi, su indicazione del
giudice, si reca con il cane al piede al punto di partenza indicato dal giudice.Raggiunto il punto del campo
indicato dal giudice e assunta la posizione base toglie il guinzaglio al cane e lo mette a tracolla.Al termine
degli esercizi il conduttore si presenta al giudice con il cane al guinzaglio. Dopo la presentazione finale il
figurante lascia il terreno di prova.- 2° BrevettoI l conduttore si presenta al giudice con il cane al guinzaglio e
nella posizione base, quindi, dopo la presentazione toglie il guinzaglio al cane e lo mette a tracolla e, con il
cane libero al piede si reca al punto di partenza indicato dal giudice.A termine degli esercizi il conduttore si
presenta al giudice con il cane libero dal guinzaglio. Dopo la presentazione finale il cane viene messo al
guinzaglio e il figurante lascia il terreno di prova.- 3° BrevettoIl conduttore si presente al giudice con il cane
libero dal guinzaglio e nella posizione base, quindi, con il cane libero al piede si reca al punto di partenza
indicato dal giudice.L'esercizio viene interrotto 2° e 3° BrevettoSe il cane durante la fase di presen tazione o
trasferimento per raggiungere il punto indicato dal giudice per iniziare la ricerca si allontana dal conduttore
per recarsi dal figurante ad abbaiare o a mordere, sono consentiti al conduttore tre richiami a voce per
rimettere il cane sotto controllo. Se nonostante i tre richiami il cane non fa ritorno dal conduttore la prova di
difesa viene interrotta.A termine degli esercizi il conduttore si presenta al giudice con il cane libero dal
guinzaglio. Dopo la presentazione il cane viene messo al guinzaglio e il figurante lascia il terreno di prova.1°2°- 3° BrevettoDopo la presentazione durante il com mento del giudice il conduttore può far assumere al
cane la posizione di "Terra". DESCRIZIONE DEGLI ESERCIZI1° BrevettoRicerca: Punti 5 - (Comandi: "Vai"
- "Revier" - "Vieni" o il "Nome" del cane) La ricerca consiste nell'esplorazione di 2 nascondigli (figurante
appostato al 2° nascondiglio - (vedi schema).- Al c omando del conduttore "Vai", il cane dalla posizione base
deve dirigersi ad andatura veloce, verso il nascondiglio indicatogli, esplorarlo o girargli dietro mentre il
conduttore cammina in avanti sulla linea mediana del campo. Effettuata l'esplorazione, del 1° nascondi glio, il
conduttore, con il comando "Vieni" richiama il cane e, senza che il cane interrompa la corsa, al comando
"Vai "invia il cane ad esplorare il 2° nascondiglio dalla parte opposta del campo. Il comando può essere
accompagnato dal gesto del braccio per indicare al cane il nascondiglio da esplorare.Il cane deve esplorare
in modo sollecito, con tenacia e attentamente, guardando dietro al nascondiglio, oppure girandogli attorno a
stretto raggio. 1° Brevetto: Percorso del cane e po sizioni corrette del conduttore. Affronto e Abbaio Punti 10
(non sono ammessi comandi)- Il cane, scovato il figurante, lo deve affrontare e segnalare abbaiando con
continuità verso di lui. Il cane non deve ne' toccare ne' mordere il figurante ma attendere il conduttore senza
10
distrazioni o interrompere l'abbaio. Quando il cane raggiunge il nascondiglio presso il quale si trova il
figurante il conduttore si deve fermare nella linea mediana del campo e attendere indicazioni dal
giudice.Solo su indicazione del giudice il conduttore al passo normale si avvicina al nascondiglio presso il
quale si trovano cane e figurante, si pone alla destra del cane, lo prende per il collare e lo trattiene,
successivamente, ordina al figurante di uscire.Mentre il conduttore trattiene il cane rimanendo nascosto
dietro al nascondiglio, il figurante esce dal nascondiglio e raggiunge uno dei nascondigli, indicatogli dal
giudice, posto a circa 30 metri da quello in cui è avvenuto l'affronto e abbaio.Condotta verso il nascondiglio
Punti 5 - (Comando: "Piede")- Su indicazione del giudice, il conduttore con il cane al piede libero dal
guinzaglio esce dal nascondiglio e esegue una condotta senza guinzaglio dirigendosi verso il nascondiglio in
cui si è nascosto il figurante. Il cane durante la condotta deve rimanere al fianco del conduttore senza
interventi manuali o comandi a voce del conduttore.Difesa (attacco improvviso) Punti 40 (Comando:
"Lascia")- Quando conduttore e cane sono giunti alla distanza di 5/6 passi, dal nascondiglio, su indicazione
del giudice, il figurante esce dal nascondiglio dirigendosi verso il conduttore minacciandolo armato di
bastone flessibile. Il cane dovrà reagire con energia e rapidità afferrando la manica con presa forte e sicura
interrompendo la corsa del figurante. Quando il cane avrà ben afferrato la manica il figurante colpirà due
volte il cane con il bastone flessibile. Durante tutta la fase di attacco il conduttore non può seguire il cane,
ma deve rimanere fermo sul posto, è concesso al conduttore di incoraggiare, moderatamente, a voce il
cane. Su indicazione del giudice il figurante cesserà l'azione e il cane dovrà lasciare la presa. E' ammesso
un solo comando ("Lascia").Abbandonata la presa il cane dovrà vigilare attentamente il figurante fino al
sopraggiungere del conduttore.Se il cane esegue la vigilanza dalla posizione di seduto o di terra il
conduttore, una volta al fianco al cane, può confermare la posizione del cane con il comando;
successivamente, farà assumere al cane la posizione base e metterà il guinzaglio al cane. Su indicazione
del giudice si recherà con il cane al piede dietro al nascondiglio indicatogli, mentre il figurante a sua volta si
recherà dietro ad altro nascondiglio, anche questo indicato dal giudice.Attacco a conduttore e cane (lanciato)
Punti 40 (Comandi: "Attacca"-"Lascia")- Su indicazione del giudice il conduttore esce dal nascondiglio con il
cane al guinzaglio, si reca nel punto indicato dal giudice sulla linea mediana del campo, assume la posizione
base e toglie il guinzaglio al cane. Il cane può essere trattenuto per il collare, ma deve mantenere la
posizione base fino a quando il giudice non autorizza la difesa per sventare l'attacco del figurante. Il cane
non può essere incitato dal conduttore. Per il cane che non mantiene la posizione base la penalizzazione
sarà fino a 3 punti.Su invito del giudice il figurante munito di bastone esce dal nascondiglio e si dirige al
passo normale verso il cane, il conduttore dalla posizione base intima al figurante di fermarsi con il comando
"alto là" . Il figurante ignorando l'intimazione attacca frontalmente il cane al passo di corsa minacciandolo
con il bastone. Al comando del giudice il conduttore, senza muoversi dal posto, con il comando "attacca" fa
intervenire il cane.Il cane deve difendersi affrontando il figurante senza esitazioni afferrando la manica con
presa forte, sicura e senza nervosismo. Dopo breve ingaggio con il cane il figurante cessa l'azione e si
immobilizza; il cane deve abbandonare la presa e cessare l'azione autonomamente o al comando "Lascia"
del conduttore, poi vigilare attentamente il figurante fino a che il conduttore non sarà al suo fianco.Su
indicazione del giudice il conduttore si reca al fianco del cane ordina al figurante di retrocedere di qualche
passo, fa assumere al cane la posizione di "Terra" e procede alla perquisizione e disarmo del figurante. Il
conduttore ritorna al fianco del cane e, dopo aver assunto la posizione base, mette il guinzaglio al cane e
con il cane al piede si reca alla destra del figurante facendo assumere al cane nuovamente la posizione
base: da questa posizione inizia l'accompagnamento del figurante al giudice al quale il conduttore consegna
il bastone.Ricerca 2° e 3° Brevetto 2° e 3° Brevett oRicerca (Comandi: "Vai"-"Vieni" oppure il "Nome" del
cane)
2° Brev. 3° Brev.
Punti 5 5
- Al comando del conduttore "Vai", il cane dalla posizione base deve dirigersi ad andatura veloce, verso il
nascondiglio indicatogli, esplorarlo oppure girandogli attorno a stretto raggio mentre il conduttore camminerà
in avanti mantenendo la linea mediana del campo. Effettuata l'esplorazione, del 1° nascondiglio il con duttore
può richiamare il cane con il comando "Vieni" e, senza farlo fermare, inviarlo con un successivo comando
"Vai" verso il nascondiglio n° 2 dalla parte oppost a del campo e proseguire così fino al nascondiglio n° 6
dietro al quale si trova il figurante (vedi schema).Quando il cane ha raggiunto l'ultimo nascondiglio il
conduttore deve fermarsi.Il comando può essere accompagnato dal gesto del braccio per indicare al cane la
direzione. Il cane durante l'esplorazione deve sempre trovarsi davanti al conduttore.Il cane deve esplorare in
modo sollecito, dimostrando interesse, guardando dietro al nascondiglio, oppure girandogli attorno a stretto
raggio.Non è permessa la rinuncia alla ricerca con l'invio diretto del cane al nascondiglio in cui si trova il
figurante.Affronto e Abbaio (nessun comando)
2° Brev. 3° Brev.
Punti 10 10
- Scovato il figurante il cane lo deve affrontare e segnalare abbaiando con continuità verso di lui. Il cane non
deve ne' toccare ne' mordere il figurante ma attendere il conduttore senza distrazioni o interrompere
l'abbaio.Solo su indicazione del giudice, il conduttore si avvicina al nascondiglio e si ferma alla distanza di
11
3/4 passi di fronte al figurante e dietro al cane. Su ulteriore indicazione del giudice, il conduttore, richiama al
piede il cane che assumerà la posizione base.Il conduttore ordina al figurante di uscire dal nascondiglio e di
allontanarsi di circa 8/10 passi. Successivamente, con il cane al piede il conduttore si avvicina al figurante e
assume la posizione base alla distanza di circa 4/5 passi dal figurante nel punto indicato dal giudice o
contrassegnato a terra. Il conduttore dalla posizione base ordina al figurante di alzare le braccia e, prima di
procedere alla perquisizione, fa assumere al cane con il comando la posizione di terra. Da questa posizione
il cane deve vigilare attentamente il figurante. Il conduttore, quindi, procederà alla perquisizione del figurante
per poi recarsi a ispezionare il nascondiglio.Il figurante in questa fase non deve essere disarmato dal
conduttore.Fuga (Comando: "Lascia")
2° Brev. 3° Brev.
Punti 10 10
- Mentre il conduttore si trova dietro al nascondiglio su indicazione del giudice il figurante effettua una fuga
cercando di allontanarsi velocemente dal cane in vigilanza. Il cane deve intervenire con tempestività
afferrando il figurante per impedirgli la fuga con presa forte e sicura. Quando il figurante desiste dal suo
tentativo, fermandosi, Il cane deve lasciare la presa (facoltativo il comando "Lascia") e vigilare sul figurante
senza distrarsi.Attacco del figurante al Cane (Comando: "Lascia")
2° Brev. 3° Brev.
Punti 20 20
- Ad un cenno del giudice il figurante assale il cane usando come minaccia un il bastone flessibile senza
colpire il cane. Il cane deve rispondere immediatamente all'azione del figurante senza esitazioni afferrando il
figurante per impedirne l'attacco. Quando il cane avrà ben afferrato la manica il figurante colpirà il cane due
volte con il bastone flessibile e dopo alcuni passi cesserà l'azione. Cessata l'azione del figurante il cane deve
abbandonare la presa, autonomamente o al comando "Lascia", e rimanere in vigilanza attenta del figurante.
Su indicazione del giudice il conduttore si reca dal cane ponendosi alla sua destra. Quindi assume la
posizione base, ordinerà al figurante di allontanarsi di alcuni passi.Accompagnamento da tergo (Comando:
"Piede")
2° Brev. 3° Brev.
Punti 5 5
- Il conduttore si trova nella posizione base con la quale ha avuto termine l'esercizio precedente, da questa
posizione ordina al figurante di camminare, che seguirà alla distanza di circa 5 passi. Il cane deve
camminare correttamente al fianco del conduttore e vigilare attentamente il figurante che lì precede.
L'esercizio può essere eseguito in linea retta oppure con degli angoli, a discrezione del giudice.Affronto a
conduttore e cane (Comando: "Lascia" - "Piede")
2° Brev. 3° Brev.
Punti 20 15
- Percorsi 30 passi circa ad un cenno del giudice il figurante, senza interrompere la marcia, affronterà il
conduttore. Senza alcun intervento o comando da parte del conduttore il cane deve immediatamente
afferrare il figurante con presa energica e sicura. Il conduttore non può seguire il cane ma deve rimanere
immobile sul posto. Ad un cenno del giudice il figurante si ferma e il cane deve abbandonare la presa
autonomamente o al comando "Lascia" e vigilare attentamente. Su indicazione del giudice, il conduttore si
reca al fianco del cane e ordina al figurante di retrocedere di qualche passo. Fa assumere al cane la
posizione di "Terra" e procede alla perquisizione ed al disarmo del figurante. Il conduttore ritorna al fianco
del cane e, dalla posizione base si reca con il cane al piede alla destra del figurante facendo assumere di
nuovo al cane la posizione base. Da questa posizione inizia l'accompagnamento del figurante verso il
giudice al quale il conduttore consegna il bastone. Il figurante abbandona il campo oppure si reca dietro al 6°
nascondiglio. Il conduttore con il cane a fianco si reca dietro al nascondiglio indicatogli dal giudice.Attacco al
cane e conduttore (Comandi: "Attacca" - "Lascia")
2° Brev. 3° Brev.
Punti 30 20
- Su indicazione del giudice il conduttore con il cane al piede, libero dal guinzaglio, si reca nel punto indicato
dal giudice sulla linea mediana del campo e assume la posizione base. Il cane può essere trattenuto per il
collare, ma deve mantenere la posizione base fino a quando il giudice non autorizza la difesa per sventare
l'attacco del figurante. Il cane non può essere incitato dal conduttore. Per il cane che non mantiene la
posizione base la penalizzazione sarà fino a 3 punti. Su invito del giudice il figurante munito di bastone esce
dal nascondiglio posto alla distanza dal conduttore di circa 70/80 passi, dirigendosi al passo normale (per il
3° Brevetto al passo di corsa) verso la linea media na del campo. Il conduttore dalla posizione base intima al
figurante di fermarsi con il comando "alto la". Il figurante, ignorando l'intimazione, attacca frontalmente al
passo di corsa minacciando con il bastone conduttore e cane. Al comando del giudice il conduttore, senza
muoversi dal posto, fa intervenire il cane con il comando "attacca".Il cane deve difendersi affrontando il
figurante senza esitazioni con presa forte e sicura e senza nervosismo. Dopo breve ingaggio con il cane il
figurante cessa l'azione e si immobilizza. Il cane deve abbandonare la presa e cessare l'azione,
autonomamente o al comando "Lascia" del conduttore, e vigilare attentamente il figurante fino a che il
12
conduttore non sarà al suo fianco ( nel 2° Brevetto ) ovvero fino all'inizio dell'esercizio di "Affronto al cane"
(nel 3° Brevetto).Nel 2° Brevetto il conduttore si reca al fianco del cane, in vigilanza, e su indicazione del
giudice ordina al figurante di retrocedere di qualche passo. Fa assumere al cane la posizione di "Terra" e
procede alla perquisizione e disarmo del figurante. Il conduttore ritorna al fianco del cane e, dopo aver
assunto la posizione base, si reca con il cane al piede alla destra del figurante facendo assumere al cane la
posizione base. Da questa posizione inizia l'accompagnamento del figurante verso il giudice al quale il
conduttore consegna il bastone. Dopo la presentazione e la consegna del bastone al giudice il conduttore
mette al guinzaglio il cane e il figurante lascia il terreno di prova.Affronto al Cane (comando: "Lascia")
2° Brev. 3° Brev.
Punti - 15
- Cessata l'azione dell'attacco precedente, ad un cenno del giudice il figurante assale il cane usando come
minaccia il bastone flessibile ma senza colpire il cane. Il cane deve rispondere immediatamente all'azione
del figurante senza esitazioni, afferrando il figurante per impedirne l'attacco. Quando il cane avrà ben
afferrato la manica il figurante lo colpirà due volte con il bastone flessibile e, dopo alcuni passi, cesserà
l'azione. Cessata l'azione del figurante il cane deve abbandonare la presa, autonomamente o al comando
"Lascia", e rimanere in vigilanza attenta del figurante. Su indicazione del giudice il conduttore si reca dal
cane ponendosi alla sua destra, ordina al figurante di retrocedere di qualche passo, fa assumere al cane la
posizione di "Terra" e procede alla perquisizione e disarmo del figurante.Il conduttore ritorna poi al fianco del
cane e, dalla posizione base, si reca alla destra del figurante con il cane al piede facendo assumere di
nuovo al cane la posizione base. Da questa posizione inizia l'accompagnamento del figurante verso il
giudice. Dopo la presentazione finale e la consegna del bastone al giudice il conduttore mette al guinzaglio il
cane e il figurante lascia il terreno di prova. Schema dell'attacco a conduttore e cane BREVETTI DI PISTA
(FH) BREVETTI DI PISTA (FH) (punteggio massimo disponibile punti 100)Il Brevetto di Pista 1 (FH1) e il
Brevetto di Pista 2 FCI (FH2 FCI) sono identificati con le sigleBREVETTO DI PISTA 1 (FH1): sigla
BP1BREVETTO DI PISTA 2 FCI (FH2 FCI): sigla BP2 FCI
Schemi, punteggi, e norme riferite agli esercizi di BP1 e BP2
Misure, tempi di invecchiamento e di lavoro del cane
Lunghezza in passi Tempi in minuti di invecchiamento Tempo max concesso al cane in minuti
BP1 1000/1400 180 30
BP2 FCI 2000 180 40
Numero degli oggetti, dei lati e degli angoli
Numero degli oggetti Punti per ogni singolo oggetto Numero dei lati Numero degli angoli
BP1 4 5-5-5-5 7 6
BP2 FCI 7 3-3-3-3-3-3-2 8 7
Dimensione oggetti: cm.10 lunghezza 3 cm. di larghezza e cm 1 di spessore.
Punteggi di ogni singolo lato
Nr.dei lati 1° e 2° 3° 4° e 5° 6° e 7° 8° Totale
BP1 Punti 12x2 12 11x2 11x2 - 80
BP2 FCI Punti 10x2 10 10x2 10x2 10 80
Età minima per l'ammissione alle prove
BP1 16 mesi
BP2 FCI 20 mesi
Qualità e natura degli oggetti.Pelle, similpelle, stoffa, legno; sono esclusi oggetti di metallo o materie
plastiche. Il colore degli oggetti non si deve differenziarsi eccessivamente dal colore del terreno sul quale é
tracciata la pista. Nell'ambito della stessa pista devono essere usati oggetti di tutti i materiali consentiti.Gli
oggetti devo essere consegnati al tracciatore almeno 30 minuti prima del tracciamento della
pista.IndifferenzaPrima dell'inizio della prova di BP1 e BP2 FCI i cani iscritti devono essere sottoposti ad un
esame di comportamento e indifferenza.L'indifferenza viene effettuata con il cane al guinzaglio. Durante
l'esercizio, non sono ammessi comandi da parte del conduttore. Il controllo del tatuaggio, al cane da parte
del giudice fa parte dell'esercizio di indifferenza.Prova di Brevetto BP1Modello di tracciato della pista BP1
con i valori dei lati e degli oggetti. Caratteristiche della pistaTracciato sconosciuto al Conduttore su terreno di
natura variabile. Lunghezza minima del tracciato 1000/1400 passi, (un passo é valutato circa 70 cm.).
Angoli: 6, tutti ad angolo retto. Invecchiamento minimo: 180 minuti. Mezz'ora prima che il cane inizi il lavoro
di ricerca, almeno due lati della pista verranno intersecati da una traccia eseguita da una persona diversa
dal precedente tracciatore; l'intersecazione dovrà avvenire lontana dagli angoli e dagli oggetti deposti nella
pista.Il percorso della traccia è scelto dal giudice o dal direttore delle piste in accordo con il giudice.Modelli di
tracciato BP1 (FH1) TracciatoreDurante il tracciamento, il tracciatore non può fermarsi, ne strisciare i piedi
sul terreno. Gli oggetti devono essere deposti sulla traccia e non al lato di questa; essi non possono essere
posti negli angoli o nelle prossimità di questi, e si deve evitare di porli vicino a punti di riferimento quali
ostacoli naturali o altri particolari riferimenti (fossi, strade, cespugli, alberi ecc.).Prima che il cane inizi
l'esercizio di ricerca, il tracciatore deve illustrare al giudice l'esatto percorso della pista, la posizione degli
13
oggetti lasciati sulla traccia ed indicargli quali sono i lati e i punti in cui la pista è stata intersecata dalla
traccia più fresca. Presentazione Il conduttore si presenta al Giudice con il cane dichiarando la sua identità e
il nome del cane; il conduttore, inoltre, deve dichiarare se il cane raccoglie, riporta o segnala gli
oggetti.Ricerca (libera o con guinzaglio di mt. 10)Il lavoro di fiuto sulla traccia può essere eseguito dal cane
libero dal guinzaglio o con un guinzaglio della lunghezza di 10 mt. Se la ricerca viene effettuata con il
guinzaglione, questo può essere fissato ad un pettorale o, in mancanza di questo, al collare del cane che in
nessun caso potrà essere un collare di forza o altro collare utilizzato a strangolo. Il cane non potrà indossare
collari di cuoio o collari antiparassitari. Nella ricerca con l'uso del collare, al conduttore è lasciata la facoltà di
far scorrere il guinzaglione fra le gambe del cane.In nessun caso è concesso l'uso di cinghie supplementari o
altre bardature separate oltre al pettorale o al collare. Lavoro del cane sulla traccia il tempo massimo
concesso al cane per completare l'esercizio di pista, è di 30 minuti. Il superamento dei tempi massimi indicati
comporta l'interruzione dell'esercizio.E' vietata al conduttore ogni forma di costrizione nei confronti del cane
sia prima che durante l'esercizio. Durante il lavoro di ricerca il conduttore segue al passo il suo cane alla
distanza di 10 mt. Detta distanza ed andatura devono essere osservate dal conduttore anche se il cane
effettua la ricerca libero dal guinzaglio. Se il cane si allontana dalla traccia il conduttore lo deve seguire e il
cane non può essere trattenuto in alcun modo. Se il conduttore trattiene il cane il giudice inviterà il
conduttore ad assecondare il cane; se il conduttore, nonostante l'invito del giudice, continuerà a trattenere il
cane l'esercizio viene interrotto. Se il cane si allontana dalla traccia di oltre 10 mt., l'esercizio viene interrotto.
Ripetuti interventi sul cane da parte del conduttore con il guinzaglio oppure, nella ricerca libera, ripetuti
segnali acustici al cane da parte del conduttore comportano l'interruzione dell'esercizio.In nessun caso sono
consentite rimesse in pista. Ritrovamento degli oggetti Appena il cane ritrova l'oggetto, deve
immediatamente raccoglierlo, riportarlo o segnalarlo, senza alcuna interferenza da parte del conduttore, in
modo evidente e conformemente a quanto dichiarato dal conduttore al giudice all'atto della presentazione.La
pratica contemporanea dei tre metodi ( raccogliere, riportare e segnalare) sulla stessa pista non è
ammessa.Se raccoglie, il cane può raccogliere l'oggetto, fermarsi sul posto e attendere il conduttore, oppure
raccogliere e dirigersi verso il conduttore.Se riporta, il cane deve raccogliere l'oggetto e portarlo al
conduttore.Se segnala, il cane lo potrà fare nella posizione "in piedi", "seduto", oppure "terra", ma non può
toccare l'oggetto.Il conduttore segnala l'oggetto al giudice mostrandolo alzando il braccio.Il conduttore
conserva l'oggetto e, successivamente, comanda al cane di continuare l'esercizio di ricerca.E' proibito dare
cibo al cane durante l'esercizio.Completato l'esercizio il conduttore mette il cane al guinzaglio, si reca dal
giudice e, assunta la posizione base, gli consegna gli oggetti ritrovati comunicando il termine
dell'esercizio.La prova termina con l'illustrazione da parte del Giudice del lavoro svolto e del punteggio
conseguito.Per quanto non espressamente previsto nel presente regolamento di BP1 si applicano le norme
relative alla sezione "A" delle prove di brevetto non in contrasto con quelle specifiche della prova di
BP1.Prova di Brevetto BP2 FCI(Regolamento valido per il Campionato del Mondo di FH2 FCI)Modello di
tracciato della pista BP2 FCI con i valori dei lati e degli oggetti. Caratteristiche della pista BP2 FCITracciato
sconosciuto al Conduttore su terreno di natura variabile. Lunghezza minima del tracciato: 2000 passi, (un
passo é valutato circa 70 cm.). Otto lati di cui uno tracciato a semicerchio, sette angoli dei quali 5 ad angolo
retto e due ad angolo acuto. Invecchiamento minimo: 180 minuti. Mezz'ora prima che il cane inizi il lavoro di
ricerca due lati della pista verranno intersecati da una traccia eseguita da una persona diversa dal
precedente tracciatore; l'intersecazione dovrà avvenire lontana dagli angoli e dagli oggetti deposti nella
pista.Il percorso della traccia è scelto dal giudice o dal direttore delle piste in accordo con il
giudice.AmmissionePossono partecipare alla prova cani di tutte le razze, purché i iscritti in un libro
genealogico italiano o straniero, riconosciuto dalla F.C.I.TracciatoreIl tracciatore lascia all'inizio della traccia
un oggetto di identificazione che rappresenta l'effettivo punto di partenza della pista. L'oggetto di partenza
sarà di natura e dimensioni identiche a quelle degli altri 7 oggetti depositati sulla traccia.L'oggetto che indica
la partenza non sarà valutato dal giudice per l'attribuzione dei punti.Durante il tracciamento, il tracciatore non
può fermarsi, ne' strisciare i piedi sul terreno. Gli oggetti devono essere deposti sulla traccia, e non al lato di
questa; essi non possono essere posti negli angoli o nelle prossimità di questi, e si deve, inoltre, evitare di
porli vicino a punti di riferimento, ostacoli naturali o altri particolari riferimenti (fossi, strade, cespugli, alberi
ecc.).Prima che il cane inizi l'esercizio di ricerca, il tracciatore deve illustrare al giudice l'esatto percorso della
pista, la posizione degli oggetti lasciati sulla traccia ed indicargli quali sono i lati e i punti in cui la pista è stata
intersecata dalla traccia più fresca.PresentazioneIl conduttore si presenta al Giudice con il cane dichiarando
la sua identità e il nome del cane; il conduttore, inoltre, deve dichiarare, se il cane raccoglie, riporta o
segnala gli oggetti.Ricerca (libera o con guinzaglio di mt. 10)Il lavoro di fiuto sulla traccia può essere
eseguito dal cane libero dal guinzaglio o con un guinzaglio della lunghezza di 10 mt. Se la ricerca viene
effettuata con il guinzaglione, questo può essere fissato ad un pettorale o, in mancanza di questo, al collare
del cane che in nessun caso potrà essere un collare di forza o altro collare utilizzato a strangolo. Il cane non
potrà indossare collari di cuoio o collari antiparassitari.Nella ricerca con l'uso del collare, al conduttore è
lasciata la facoltà di far scorrere il guinzaglione fra le gambe del cane.In nessun caso è concesso l'uso di
cinghie supplementari o altre bardature separate oltre al pettorale o al collare.Partenza - ricerca del punto di
inizio della tracciaIl punto di partenza della traccia si troverà all'interno di uno spazio di 20 mt. per 20 mt., la
14
cui linea è delimitata da due picchetti.La direzione della pista viene indicata dal giudice al conduttore. Il
punto effettivo dell'inizio della traccia è costituito da un oggetto depositato dal tracciatore.Il modo di condurre
il cane per il ritrovamento dell'oggetto di identificazione che indica l'inizio della pista, è lasciato alla libera
scelta del conduttore.Il tempo massimo concesso al cane per individuare l'oggetto che costituisce il punto
effettivo dell'inizio della traccia è di 3 minuti.Lavoro del cane sulla tracciaIl tempo massimo concesso al cane
per completare l'esercizio di pista, dal momento dell'individuazione dell'oggetto-punto di partenza è di 40
minuti.E' vietata al conduttore ogni forma di costrizione nei confronti del cane sia prima che durante
l'esercizio.Durante il lavoro di ricerca il conduttore segue al passo il suo cane alla distanza di 10 mt. Dette
distanza e andatura devono essere osservate dal conduttore anche se il cane effettua la ricerca libero dal
guinzaglio.Se il cane si allontana dalla traccia il conduttore lo deve seguire e il cane non può essere
trattenuto in alcun modo. Se il conduttore trattiene il cane il giudice inviterà il conduttore ad assecondare il
cane; se il conduttore, nonostante l'invito del giudice, continuerà a trattenere il cane l'esercizio viene
interrotto.Se il cane si allontana dalla traccia di oltre 10 mt., l'esercizio viene interrotto.Ripetuti interventi sul
cane da parte del conduttore con il guinzaglio oppure, nella ricerca libera, ripetuti segnali acustici al cane da
parte del conduttore comportano l'interruzione dell'esercizio.In nessun caso sono consentite rimesse in
pista.Ritrovamento degli oggettiAppena il cane ritrova l'oggetto, deve immediatamente raccoglierlo, riportarlo
o segnalarlo senza alcuna interferenza da parte del conduttore in modo evidente e conformemente a quanto
dichiarato dal conduttore al giudice all'atto della presentazione.La pratica contemporanea dei tre metodi (
raccogliere, riportare e segnalare) nella stessa pista non è ammessa.Se raccoglie, il cane una volta raccolto
l'oggetto, può fermarsi sul posto e attendere il conduttore, oppure raccogliere e dirigersi verso il
conduttore.Se riporta, il cane deve raccogliere l'oggetto e portarlo al conduttore.Se segnala, il cane lo potrà
fare, nella posizione "in piedi", "seduto", oppure "terra", ma non può toccare l'oggetto.Il conduttore segnala al
giudice l'oggetto trovato dal cane alzando il braccio con l'oggetto in mano. Il conduttore conserva l'oggetto e,
successivamente, comanda al cane di continuare l'esercizio di ricerca.E' proibito dare cibo al cane durante
l'esercizio.Completato l'esercizio, il conduttore mette il cane al guinzaglio, si reca dal giudice e, assunta la
posizione base, gli consegna gli oggetti ritrovati comunicando il termine dell'esercizio.La prova termina con
l'illustrazione da parte del Giudice del lavoro svolto e del punteggio conseguito.Soggetti a parità di
punteggioIn caso di parità di punteggio fra due o più soggetti, ai fini della classifica finale, prevarrà il miglior
punteggio sulla tenuta di pista. Per quanto non espressamente previsto nel presente Regolamento si
applicano le norme del Regolamento Internazionale IPO non in contrasto con il presente regolamento.
15
Scarica

Regolamento SCH - Associazione di Protezione Civile SOS Cinofila