COMUNE DI TRADATE
P.zza Mazzini n.6 – 21049 Tradate (VA)
Telef. 0331826836 fax 0331.826864
Sito Internet http://www.comune.tradate.va.it
BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA
AFFIDAMENTO PARZIALE DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO – CIG. 29648900 A1
Determinazione a contrarre n. 126/2011 del Responsabile dei Servizi Sociali
1)
OGGETTO,
DESCRIZIONE,
DURATA E
VALORE
MASSIMO
STIMATO
DELL'APPALTO: Appalto di servizi di cui all'Allegato IIB del Codice dei Contratti (contratto
escluso in parte dall'ambito di applicazione del Codice). L'oggetto del presente appalto è la gestione
di prestazioni di asilo nido, come dettagliate all’art. 8 del capitolato di appalto.
L'appalto ha durata di 22 mesi decorrenti dalla data di consegna del servizio.
L'importo complessivo del presente appalto è determinato, ai fini della normativa applicabile, in €
304.500,00 I.V.A. compresa nella misura di legge, se dovuta. Tale importo è comprensivo degli
oneri per la sicurezza per attività interferenziali e dei costi per la sicurezza che fanno capo al Datore
di lavoro.
Si specifica che i costi per la sicurezza riferiti alle precauzioni da adottare per attività interferenziali,
così come definite dal d.lgs. n. 81/2008, articolo 26, comma 3, sono pari ad € 4.200,00 per l’intera
durata dell’appalto e non sono soggetti a ribasso.
Valore massimo stimato, ai sensi dell'art. 29 del Codice dei contratti, comprensivo della facoltà di
riaffidamento, pari ad €.304.500,00 comprensivo di IVA se dovuta , compresi gli oneri di sicurezza
facenti capo al datore di lavoro.
Il corrispettivo è determinato a corpo.
(Codice CPV 85312110-3 ) – CIG 29648900 A1
2)
IMPORTO A BASE DI GARA: L'importo a base d'asta per la gestione di tutti i servizi di cui al
presente appalto è pari a € 304.500,00 comprensivo di IVA
L’importo contrattuale complessivo corrisponde al prezzo offerto dalla Ditta risultata affidataria
per l'intero periodo di durata dell'appalto, con l'aggiunta degli oneri relativi alle misure preventive e
protettive necessarie a eliminare o ridurre al minimo i rischi da interferenze (quantificati in euro
4.200,00 per l'intera durata dell'appalto) che non sono soggetti a ribasso. Si specifica che nel prezzo
offerto devono essere compresi i costi relativi alla sicurezza propri del Datore di lavoro in base a
diretta responsabilità nei confronti dei propri dipendenti ex D.Lgs.81/08 ed ex art. 87, comma 4,
D.Lgs 163/06
3) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: La procedura è aperta ai sensi degli articoli 81 e
83 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (denominato in seguito Codice dei Contratti) e
l'aggiudicazione avviene con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi
dell'articolo 83 del Codice dei Contratti, in base ai seguenti elementi:
A) progetto tecnico-organizzativo per la gestione del servizio, che dovrà proporre soluzioni
autonomamente elaborate ma non difformi dalle indicazioni minime stabilite nel capitolato
speciale che sono da ritenersi vincolanti ed impegnative: fino a punti 80, da attribuirsi sulla
base della valutazione di quanto segue:
Progetto tecnico-metodologico
Il concorrente dovrà specificare dettagliatamente la programmazione delle prestazioni previste nel
capitolato speciale, della quale verrà valutato il contenuto tecnico-metodologico con particolare
1
riferimento agli elementi di seguito riportati.
QUALITA’ DEL SERVIZIO: PUNTI 80/100
Elementi di valutazione
Caratteristiche del modello organizzativo proposto, tipologie di attività ed
organizzazione complessiva dei servizi educativi
organizzazione pre e post asilo
5
progetto educativo per attività rivolte ai gruppi
10
gestione attività igienico sanitarie e di cura
5
raccordo con le attività garantite dal comune
5
gestione del momento del pranzo e delle merende
3
flessibilità e modalità di impiego del personale
5
modalità di inserimento dei bambini
4
modalità di rapporto con i genitori
3
servizi di pulizia e sanificazione
organizzazione del servizio di pulizia
5
tipologia attrezzature e prodotti
3
raccordo con i servizi educativi e di cucina
2
Servizio di supporto alla cucina
organizzazione del servizio di supporto alla cuoca
6
gestione degli adempimenti legati all’HACCP
4
qualità degli alimenti e modalità di approvvigionamento
6
tipologia attrezzature e prodotti
2
Formazione del personale
Migliorie offerte dalla ditta e non previste nel presente capitolato
Punte
ggi
40
12
18
5
5
La relazione tecnico organizzativa non dovrà essere superiore a n. 20 facciate scritte con
carattere formato 12.
Qualora la valutazione degli elementi sopra evidenziati non raggiunga complessivamente il
punteggio minimo di 50 punti su 100, l’offerta tecnico-organizzativa sarà ritenuta insufficiente per
l’affidamento del servizio e, pertanto, il soggetto concorrente verrà escluso dalla gara e non si
procederà all’apertura dell’offerta economica.
B) prezzo complessivo offerto per la gestione del servizio: fino ad un massimo di punti 20, da
attribuirsi all’offerta complessivamente più bassa fra quelle pervenute per tutti i servizi oggetto
dell'appalto. Alle offerte superiori a quella più bassa verrà attribuito un minor punteggio determinato
dal confronto proporzionale di ogni offerta con l'offerta più bassa e con riferimento al punteggio
massimo sulla base della seguente formula:
X = B x 20
A
dove: A = prezzo offerto da valutare
B = prezzo offerto più basso
X = punteggio attribuito all'offerta
In caso di offerte uguali si procede all’aggiudicazione a favore di chi avrà ottenuto il punteggio
maggiore nell’area qualità.
Si potrà procedere all'aggiudicazione anche in caso di un 'unica offerta valida.
4) LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO: Tradate presso l’asilo nido sito in via Oslavia n. 19.
Il luogo ove si svolgono le prestazioni contrattuali deve essere visionato da parte di tutti i
concorrenti prima che gli stessi formulino la propria offerta, previo appuntamento con la
2
stazione appaltante. Il sopralluogo dovrà essere compiuto entro le ore 12.00 del giorno
03/09/2011 da parte di un soggetto riconducibile alla struttura organizzativa dell’impresa
concorrente, secondo la relativa disciplina civilistica. Per poter effettuare il sopralluogo, il
soggetto interessato deve fissare un appuntamento presso la segreteria dei servizi sociali
(lunedì – mercoledì – giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 telef. 0331.826836 e mail:
[email protected]) concordare la data della vista ed in quel momento esibire,
congiuntamente ad un proprio documento di identità, atto di delega ad effettuare il
sopralluogo, nel quale sia indicata la posizione ricoperta da parte del soggetto delegato
all’interno dell’impresa o comunque in relazione alla stessa. Tale delega deve essere
rilasciata nei propri confronti su semplice carta intestata del concorrente, da parte di chi ha
la legale rappresentanza dell’impresa e va accompagnata da fotocopia semplice del
documento di identità del soggetto delegante. Si precisa che chiunque si presenti non potrà
rappresentare più di un soggetto partecipante. In caso di associazione temporanea, il
sopralluogo dovrà essere effettuato, con le modalità sopra riportate, dal soggetto
capogruppo. In merito a tale sopralluogo, la stazione appaltante rilascerà un attestato che
dovrà essere accluso alla documentazione di gara con le modalità oltre riportate.
Il personale che accompagnerà soggetto interessato al sopralluogo ha l’obbligo di mantenere il
massimo riserbo.
5) SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE RICHIESTI:
Possono partecipare alla gara:
a) i soggetti appartenenti al Terzo settore di cui all'articolo 2 del D.P.C.M. 30 marzo 2001, “Atto di
indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona, ai sensi dell’art. 5
della l. 8 novembre 2000, n. 328”: organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di
promozione sociale, organismi della cooperazione, cooperative sociali, fondazioni, enti di patronato,
altri soggetti privati non a scopo di lucro, aventi nell’oggetto sociale la prestazione di attività socioeducative per l'infanzia. In particolare potranno partecipare alla gara le cooperative sociali di cui al
comma 1, articolo 1, lettera a), della legge 8 novembre 1991, n. 381, ed i loro consorzi di cui
all’articolo 8 della medesima legge, regolarmente iscritti alle rispettive sezioni degli albi regionali
da almeno novanta giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione delle domande alla
gara da documentarsi, come il permanere delle condizioni per l’iscrizione ai medesimi, mediante
dichiarazione sostitutiva ai sensi del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, articoli 46 e 47. Saranno
ammessi a partecipare analoghi organismi aventi sede negli altri Stati membri della Comunità
europea i quali debbono essere in possesso di requisiti equivalenti a quelli richiesti per il
riconoscimento dei soggetti di cui al presente punto a), dandone dimostrazione con idonea
documentazione;
OVVERO
b) gli ulteriori soggetti rientranti nell'elencazione di cui all'articolo 34 del d.lgs. n. 163/2006 in
possesso dell’iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura o in registro
professionale o commerciale dello Stato di residenza, con oggetto sociale comprendente o inerente
l’oggetto della gara. Saranno ammessi a partecipare soggetti aventi sede negli altri Stati membri
della Comunità europea i quali debbono essere iscritti in analogo albo della U.E., dandone
dimostrazione con idonea documentazione.
I predetti soggetti di cui ai punti a) ed b) devono essere in possesso dei requisiti generali di cui
all'articolo 38 del d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i..
Requisiti di partecipazione:
I soggetti partecipanti devono, a pena di esclusione:
1. essere in possesso dei requisiti generali di cui all'articolo 38 del d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i. (ovvero
in alternativa nella condizione di cui al comma 1bis dell'articolo 38 del Codice dei Contratti), e che
non si trovino nelle condizioni preclusive alla partecipazione alla gara di cui all'articolo 13 del D.L.
4 luglio 2006, n.223, convertito nella Legge 4 agosto 2006, n.248, (società a capitale interamente
pubblico o misto, costituita o partecipata da Amministrazioni regionali e locali per la produzione di
beni e servizi strumentali all'attività di tali enti ovvero, nei casi consentiti dalla legge, costituita o
3
partecipata dalle anzidette Amministrazioni per l'esercizio esternalizzato di attività istituzionali)
ovvero nelle condizioni preclusive alla partecipazione alla gara di cui all'articolo 113 del Testo unico
degli Enti locali e di cui all'articolo 23bis del D.L. 25 giugno 2008, n.112, convertito nella Legge 6
agosto 2008, n.133, (affidatario diretto di servizio pubblico locale ovvero di non essere società
controllante, controllata o partecipata rispetto alle precedenti);
2. aver prestato servizi nel settore socio-educativo per l'infanzia nell’ultimo biennio per un importo
complessivo non inferiore ad € 200.000,00 , da dichiararsi tramite dichiarazione sostitutiva ai sensi
del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, articolo 47, dalla quale risultino importi, periodi, committenti;
3. non aver subito la risoluzione anticipata di contratti da parte di enti pubblici per inadempimento
contrattuale e di non aver subito revoche di aggiudicazione per mancata esecuzione di servizi, da
dichiararsi nella forma della dichiarazione sostitutiva di cui all'articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000;
Raggruppamenti e Consorzi: Ai sensi degli articoli 34 e ss. del Codice dei contratti sono ammessi a
partecipare alla gara anche soggetti appositamente e temporaneamente raggruppati, in possesso dei
requisiti richiesti. Sia la mandante che la mandataria nonché il consorzio e la/e consorziata/e
indicata/e quale esecutrice del servizio dovranno produrre singolarmente ed a pena di
esclusione, le istanze di partecipazione, le attestazioni e le dichiarazioni di cui al successivo
punto rubricato “Documentazione per la partecipazione alla gara” e di cui al modello di
dichiarazione unica,con indicazione delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli
operatori economici riuniti o consorziati. L’offerta congiunta deve essere sottoscritta, a pena
d'esclusione, da tutti i soggetti facenti parte del raggruppamento.
E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o
Consorzio ordinario, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora partecipino
alla gara medesima in raggruppamento o Consorzio ordinario.
I consorzi di cui all'art.34, comma 1 lettera b), ed i consorzi stabili sono tenuti ad indicare per quali
consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma
alla gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di
inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale. E' vietata la partecipazione a
più di un consorzio stabile.
6) ELABORATI DI GARA: Il bando di gara potrà essere ritirato gratuitamente presso il servizi
sociali del Comune di Tradate – P.zza Mazzini n.6 telef. 0331.826836 – fax 0331.826864 e mail:
[email protected] o scaricato dal sito del Comune ( www.comune.tradate.va.it)
Il bando è altresì pubblicato sulla G.U.R.I..
Copia del capitolato speciale d'appalto, che dovrà essere allegata alla documentazione, come meglio
spiegato al punto denominato “Documentazione per la partecipazione alla gara” del presente bando,
potrà essere scaricata dal sito del Comune (www.comune.tradate.va.it) o richiesta ai servizi sociali
in copia.
7)
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
I plichi devono essere idoneamente sigillati e controfirmati su tutti i lembi di chiusura a pena
d'esclusione. Gli stessi devono recare all'esterno la dizione “Non aprire”, oltre all'intestazione del
mittente, all'indirizzo dello stesso ed al numero di fax, nonché le indicazioni relative all'oggetto della
gara, al giorno e all'ora dell'espletamento della medesima.
Il plico a pena d'esclusione deve contenere al suo interno:
1. la documentazione per la partecipazione alla gara, indicata al successivo punto
“Documentazione per la partecipazione alla gara”;
2. una prima busta, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura a pena di esclusione, in
modo sufficiente ad assicurare la segretezza del contenuto, recante l’intestazione del
mittente e la dicitura "A – Documentazione per la valutazione del progetto per la
gestione del servizio”. Tale busta deve contenere la documentazione di cui al paragrafo 3
4
punto A del presente bando di gara.
3. una seconda busta, anch’essa sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura a pena di
esclusione, in modo sufficiente ad assicurare la segretezza dell’offerta, recante l'intestazione
del mittente e la dicitura “B – offerta economica”, contenente l’offerta economica in bollo,
(€.14,62=) sottoscritta per esteso dal legale rappresentante del soggetto concorrente e con
l’indicazione, in cifre ed in lettere, del prezzo offerto per la gestione del servizio e
formulata utilizzando l’apposito modello di offerta allegato al capitolato speciale
d'appalto. Saranno escluse le offerte che omettano di indicare, con riguardo al modello
di offerta, gli elementi ivi previsti.
A pena di esclusione i concorrenti devono fare in modo che nessuno degli elaborati di cui ai
precedenti punti “1” e “2” indichi o, comunque consenta di conoscere, direttamente od
indirettamente, il prezzo offerto.
Nel caso di associazioni o consorzi o GEIE non ancora costituiti, l’offerta deve essere
sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno il raggruppamento temporaneo o
consorzio.
Allo scopo di comprovare l'autonomia della propria offerta, quando ricorra l'ipotesi di cui alla
lettera b) del comma 2 dell'articolo 38 del Codice dei contratti, il concorrente dovrà inserire nel
plico, a pena di esclusione, anche un'ulteriore busta sigillata, controfirmata sui lembi di chiusura,
recante l'intestazione del mittente e la dicitura “Documentazione a comprova autonomia offerta”,
contenente la documentazione utile a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla
formulazione dell'offerta.
8) CAUZIONE PROVVISORIA: Ai fini dell’ammissione alla gara e a pena d’esclusione, l’offerta
deve essere corredata da una cauzione provvisoria pari ad €.6.090,00 = (seimilanovanta//00), pari al
2% dell'importo complessivo dell'appalto, costituita alternativamente:
a) da versamento in contanti presso la Tesoreria comunale, Banca UNICREDIT C.so Bernacchi
n.46, Tradate;
b) da fidejussione bancaria rilasciata da azienda di credito autorizzata a norma di legge;
c) da polizza assicurativa sottoscritta dall’assicurato e dall’assicuratore, rilasciata da imprese di
Assicurazioni autorizzate a norma di legge all’esercizio del ramo cauzioni;
d) fidejussione rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107
del decreto legislativo 1/1/93 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di
rilascio di garanzia, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della
Programmazione Economica. L'autorizzazione deve essere presentata, a pena d'esclusione in
copia unitamente alla polizza.
•
•
La cauzione deve, a pena di esclusione, avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di
scadenza del termine per la presentazione delle offerte.
In ogni caso la cauzione deve essere corredata, sempre a pena d'esclusione, :
dall'impegno del garante, ai sensi dell'art. 75, comma 5, a rinnovare la garanzia per altri 180
giorni, nel caso in cui al momento della scadenza della cauzione presentata non sia ancora
intervenuta l'aggiudicazione.
da una dichiarazione di un fideiussore contenente l'impegno a rilasciare la garanzia fideiussoria
per l’esecuzione del contratto, di cui all’articolo 113 del Codice dei Contratti, qualora l’offerente
risultasse affidatario.
In caso di raggruppamento non ancora costituito a pena d'esclusione la garanzia deve essere
intestata a tutti i soggetti che intendono raggrupparsi (capogruppo e mandanti).
Nell’ipotesi in cui l’impresa intenda usufruire del beneficio di cui all’art. 75, 7 comma, del Codice
dei contratti, dovrà essere allegata la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme
europee della serie UNI EN ISO 9001:2000. In caso di raggruppamento temporaneo per ottenere la
riduzione della garanzia è necessario che tutte le imprese facenti parte o che faranno parte del
raggruppamento stesso siano certificate o in possesso della relativa dichiarazione.
5
Nel caso di raggruppamento temporaneo già costituito le garanzie fidejussorie ed assicurative sono
presentate dalla capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale ai
sensi dell’art. 37, 5 comma, del Codice dei Contratti.
La garanzia, ai sensi dell’art. 75 comma 9 del Codice dei Contratti sarà svincolata contestualmente
alla comunicazione ai concorrenti dell’aggiudicazione e comunque non oltre 30 giorni dalla stessa,
salvo il caso che la procedura debba essere riaperta per i casi previsti dalla normativa vigente. La
cauzione provvisoria sarà incamerata qualora:
•
l’aggiudicatario si rifiuti di sottoscrivere il contratto ovvero non si presenti, senza
giustificato motivo alla stipula del contratto stesso;
•
l’aggiudicatario non fornisca la documentazione necessaria a comprovare la sussistenza dei
requisiti dichiarati ovvero qualora la documentazione prodotta o comunque acquisita
dall’Amministrazione dimostri che l’aggiudicatario ha reso dichiarazioni non veritiere.
9) DOCUMENTAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA: Ai fini dell’ammissione
alla gara e a pena di esclusione, l'istanza di partecipazione, conforme allo schema allegato quale
parte integrante e sostanziale al disciplinare di gara, deve essere corredata dalla seguente
documentazione e dichiarazioni, redatte in lingua italiana:
a) dichiarazione resa dal titolare o legale rappresentante del concorrente ai sensi degli articoli 46 e
47del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante:
- di non trovarsi nelle condizioni preclusive alla partecipazione alla gara di cui all'articolo 13 del
D.L. 4 luglio 2006, n.223, convertito nella Legge 4 agosto 2006, n.248, vale a dire di non essere
società a capitale interamente pubblico o misto, costituita o partecipata da Amministrazioni regionali
e locali per la produzione di beni e servizi strumentali all'attività di tali enti ovvero, nei casi
consentiti dalla legge, costituita o partecipata dalle anzidette Amministrazioni per l'esercizio
esternalizzato di attività istituzionali;
- di non trovarsi nelle condizioni preclusive alla partecipazione alla gara di cui all'articolo 113 del
Testo unico degli Enti locali e di cui all'articolo 23bis del D.L. 25 giugno 2008, n.112, convertito
nella Legge 6 agosto 2008, n.133, vale a dire di non essere affidatario diretto di servizio pubblico
locale ovvero di non essere società controllante, controllata o partecipata rispetto alle precedente;
b) Certificato dell’Autorità competente o dichiarazione sostitutiva, resa dal titolare o legale
rappresentante del concorrente ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante:
- che il soggetto concorrente è iscritto alla Camera di Commercio o ad analogo albo dello Stato di
appartenenza per l’attività oggetto dell’appalto, nonché che lo stesso soggetto è regolarmente
costituito;
- se trattasi di Società, i suoi Organi di Amministrazione e le persone che li compongono, nonché i
poteri loro conferiti (in particolare, per le società in nome collettivo dovranno risultare tutti i soci,
per le società in accomandita semplice i soci accomandatari, per le altre società tutti gli
amministratori con poteri di rappresentanza);
- che il soggetto, se tenuto, è iscritto alle rispettive sezioni degli albi regionali da almeno novanta
giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione delle domande alla gara ed il permanere
delle condizioni di iscrizione;
c) Attestato o dichiarazione sostitutiva relativa al possesso dei REQUISITI ai sensi degli articoli
46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445:
1) aver prestato servizi nel settore socio-educativo per l'infanzia nell’ultimo biennio per un importo
complessivo, al netto dell’I.V.A., non inferiore ad € 200.000,00
2) non aver subito la risoluzione anticipata di contratti da parte di enti pubblici per inadempimento
contrattuale e di non aver subito revoche di aggiudicazione per mancata esecuzione di servizi.
E' ammesso l'avvalimento. In tal caso, ai sensi dell’art. 49 del Codice dei contratti, a pena
d’esclusione, il concorrente dovrà presentare, oltre ai propri documenti, i seguenti documenti:
1. dichiarazione dell'impresa ausiliata (concorrente) attestante l'avvalimento dei requisiti
necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e
dell’impresa ausiliaria;
6
2. dichiarazione dell'impresa ausiliaria di cui al successivo punto d1), (articolo 38, 1 comma
del codice dei contratti) e punti d2), d4), d6), d7), d8) d9), d11) d12), d13), h) da parte
del legale rappresentante;
3. dichiarazione dell'impresa ausiliaria di cui al successivo punto d1) (articolo 38, 1 comma
del codice dei contratti: lettere b) e c) da parte del legale rappresentante e da parte dei soci,
degli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza);
4. dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il
concorrente e verso la Stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata
dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
5. dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui questa attesta che non partecipa
alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’articolo 34 del Codice dei
contratti;
6. contratto, in originale o copia autentica, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei
confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie
per tutta la durata dell’appalto; nel caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che
appartiene al medesimo gruppo imprenditoriale dell'impresa concorrente, in luogo del
contratto l’impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il
legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi
obblighi previsti dal comma 5 dell'articolo 49 del Codice dei contratti.
A pena d’esclusione non è consentito, ai sensi dell’art. 49, 8 comma, del Codice dei contratti, che
della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente e che partecipino sia l’impresa
ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.
d) Dichiarazione, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28
dicembre 2000, n. 445, o più dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente ovvero, per i
concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello
Stato di appartenenza, con la quale il/i legale/i rappresentante/i del concorrente assumendosene la
piena responsabilità:
d1) certifica di non trovarsi nelle condizioni previste dall’articolo 38, 1 comma, lettere a) (sussistenza
dello stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o nei cui riguardi sia in corso
un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni), b) pendenza di procedimento per
l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della Legge 27 dicembre 1956, n.
1423 o di una delle cause ostative previste dall’articolo 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575;
l’esclusione e il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda il titolare, se si tratta di
impresa individuale; il socio se si tratta di società in nome collettivo, i soci accomandatari se si tratta di
società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, se si tratta di altro
tipo di società), c) (pronuncia di sentenza di condanna passata in giudicato, o emissione di decreto penale
di condanna divenuto irrevocabile, oppure di sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi
dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che
incidono sulla moralità professionale; è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata
in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode,
riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18;
l’esclusione e il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: del titolare se
si tratta di impresa individuale; del socio, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari
se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza se
si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l’esclusione e il divieto operano anche nei
confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di
gara, qualora l'impresa non dimostri di aver adottato atti o misure di completa dissociazione della
condotta penalmente sanzionata; resta salva in ogni caso l'applicazione dell'articolo 178 del codice
penale e dell'articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale), d) (violazione del divieto di
intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della Legge 19 marzo 1990, n. 55), e) (commissione di gravi
infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai
rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio), f) (commissione di grave negligenza
o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla Stazione Appaltante che bandisce la gara,
secondo motivata valutazione della Stazione Appaltante, o commissione di un errore grave nell’esercizio
della loro attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della Stazione
7
Appaltante), g) (commissione di violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al
pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono
stabiliti), h) (aver reso, nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, false
dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara
e per l'affidamento dei sub-appalti, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio), i) (commissione di
violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e
assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti), l) (mancata presentazione
della certificazione di cui all’articolo 17 della Legge 12 marzo 1999, n. 68 ovvero mancata dichiarazione
sostitutiva), m) (applicazione della sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del
decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la
pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 36bis, comma 1, del
decreto legge 4 luglio 2006, n.223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006 n.248); mter) (soggetti di cui alla precedente lettera b), che, anche in assenza nei loro confronti di un
procedimento per l'applicazione di una misura di prevenzione o di una causa ostativa ivi previste, pur
essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi
dell'articolo 7 del D.L.13 maggio 1991, n.152, convertito dalla Legge 203/1991, non risultino aver
denunciato i fatti all'autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall'articolo 4, primo comma,
della Legge 689/1981, come emerso dalla richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti
dell'imputato nei tre anni antecedenti alla pubblicazione del bando, da comunicarsi, unitamente alle
generalità del soggetto che ha omesso la predetta denuncia, dal procuratore della Repubblica all'Autorità
di Vigilanza sui contratti pubblici); m-quater) (soggetti che si trovino, rispetto ad un altro partecipante
alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice
civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che
le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale).
d2) indica i nominativi, le date di nascita e la residenza degli eventuali titolari, soci, amministratori
muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari, anche cessati dalla carica nel triennio
precedente la data di pubblicazione del presente bando e fornisce dichiarazione sostitutiva di atto notorio
dalla quale risulti che nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando:
I.
non è stato sostituito né è cessato dalla carica il titolare se si tratta di impresa individuale; il
socio se si tratta di società in nome collettivo; i soci accomandatari se si tratta di società in
accomandita semplice; gli amministratori muniti di potere di rappresentanza se si tratta di
altro tipo di società o consorzio;
II.
ovvero qualora sia intervenuta una sostituzione o cessazione:
che nei loro confronti non sia stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso
decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della
pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del CPP per reati gravi in danno dello Stato o della
Comunità che incidono sulla moralità professionale, né è stata pronunciata sentenza di
condanna passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione
criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari;
III.
ovvero qualora sia intervenuta una sostituzione o cessazione e sia stata pronunciata,
nei loro confronti, sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale
di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su
richiesta ai sensi dell’art. 444 del CPP per reati gravi in danno dello Stato o della
Comunità che incidono sull’affidabilità morale e professionale oppure condanna, con
sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a
un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti
comunitari:
quali atti sono stati pronunciati nei loro confronti indicando i reati oggetto di tali atti e che
sono stati adottati atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente
sanzionata di cui si allega copia.
Si precisa che devono essere comunque dichiarate tutte le condanne riportate,
spettando alla Stazione Appaltante valutare le medesime e la loro incidenza.
d3) attesta che, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione e
di sorveglianza di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, irrogate nei confronti di un
soggetto convivente;
8
d4) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali si trova, ai sensi
dell’articolo 2359 del codice civile, in situazione di collegamento o controllo diretto o come
controllante o come controllato e attesta che al presente procedimento non partecipano altre imprese
che si trovano con il dichiarante in una situazione di collegamento o controllo diretto o come
controllante o come controllato di cui all’articolo 2359 del codice civile o altri concorrenti che, per
l’intreccio tra i loro organi amministrativi o tecnici rappresentino di fatto un unico centro decisionale
o realtà imprenditoriale con l’impresa del dichiarante ovvero di essere in una situazione di controllo
(diretto od indiretto come controllante o come controllato) o di collegamento di cui all'articolo 2359
del codice civile con altri partecipanti alla gara e di aver formulato autonomamente l'offerta, con
indicazione del concorrente con cui sussiste tale situazione, e con allegazione in separata busta
sigillata dei documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla
formulazione dell'offerta;
d5) attesta di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari e di tutti gli oneri previsti
che possono influire sullo svolgimento del servizio e di aver ritenuto di poter partecipare alla gara
con un’offerta ritenuta remunerativa e comunque tale da permettere il regolare espletamento del
servizio stesso;
d6) dichiara di avere correttamente adempiuto, all’interno della propria azienda, agli obblighi di
sicurezza previsti dalla normativa vigente e che il prezzo offerto tiene conto degli oneri previsti
dall’osservanza delle norme per la sicurezza e protezione fisica dei lavoratori, nonché degli obblighi
in materia di sicurezza e delle condizioni di lavoro, con particolare riferimento al decreto legislativo
n.81/2008;
d7) indica il numero di fax e autorizza che tutte le comunicazioni inerenti la gara siano inviate al fax
indicato, sollevando la Stazione Appaltante da qualsiasi responsabilità in ordine alla mancata
conoscenza delle comunicazioni così inviate, ed indica il luogo in cui elegge domicilio ai soli fini
della gara;
d8) dichiara di non essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui alla legge 18 ottobre
2001, n. 383 ovvero di essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui alla legge 18 ottobre
2001, n. 383, ma che il periodo di emersione si è concluso;
d9) attesta di applicare a favore dei lavoratori dipendenti e, in quanto Cooperativa anche verso i soci
condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro e dagli
accordi locali in cui si svolge il servizio, se più favorevoli nei confronti dei suddetti soggetti rispetto
a quelle dei contratti di lavoro e degli accordi del luogo in cui ha sede l'impresa, nonché di rispettare
le norme e le procedure previste in materia;
d10) dichiara di essere a conoscenza che la Stazione appaltante si riserva la facoltà di dare avvio
all’esecuzione anticipata della prestazione in pendenza di stipula del contratto.
d11) indica quale C.C.N.L. è applicato ed il numero degli addetti o dimensione aziendale;
d12) indica le sedi di competenza e le matricole/codici di iscrizione all'INPS e INAIL;
d13) dichiara di essere a conoscenza che le date delle eventuali successive sedute pubbliche e che il
nome dell’aggiudicatario provvisorio e definitivo potranno essere comunicate tramite indicazione sul
sito internet del Comune di Tradate, senza necessità di ulteriori comunicazioni;
d14) dichiara di aver preso visione dell'informativa resa dalla Stazione appaltante ai sensi
dell'articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196, allegata al presente bando.
Sempre a pena d'esclusione le dichiarazioni di cui alle lettere b), c) ed m-ter) dell’articolo 38, 1
comma, del Codice dei contratti) e di cui alla lettera d3) del presente punto, devono essere rese anche
da tutti i soggetti amministratori muniti di potere di rappresentanza se trattasi di società di capitali,
cooperative e loro consorzi, consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili, da tutti i soci se trattasi
di società in nome collettivo, i soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice,
coloro che rappresentano stabilmente l'Impresa nel territorio dello Stato se trattasi di società di cui
all’articolo 2506 del codice civile;
e) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del Codice dei Contratti):
dichiarazione che indichi per quali consorziati il Consorzio concorre (per i quali opera il divieto di
partecipare alla gara in qualsiasi altra forma), con indicazione delle parti di servizio che saranno eseguite
dai singoli consorziati. In caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione del servizio
non possono essere diversi da quelli indicati. Sia i rappresentanti legali del Consorzio che delle
imprese consorziate indicate devono presentare, a pena d’esclusione, le dichiarazioni e la
documentazione di cui al presente articolo.
9
nel caso di raggruppamento non ancora costituito (art. 34, 1 comma, lettera d) del Codice dei
Contratti) o consorzio ordinario (art. 34, 1 comma , lettera e) del Codice dei Contratti) o
GEIE (art. 34, 1 comma, lettera f) del Codice dei Contratti) non ancora costituiti:
dichiarazioni, rese da ogni soggetto facente parte dei raggruppamenti o gruppi di cui sopra, attestanti:
l’impegno che in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato
collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di dichiarazione e
qualificato capogruppo, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti;
le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati;
la composizione del consorzio o del raggruppamento orizzontale/verticale/misto e la quota espressa
in percentuale del servizio che ciascuna impresa intende eseguire.
g) nel caso di raggruppamento già costituito di cui all’articolo 34, 1 comma, lettere d) del Codice dei
Contratti o consorzio già costituito di cui all’articolo 34, 1 comma, lettera e) del Codice dei
Contratti o GEIE di cui all’articolo 34, 1 comma, lettera f) del Codice dei Contratti, già costituiti:
mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o
scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del Consorzio o GEIE con
indicazione delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati.
h) dichiarazione di non avere annotazioni presso il Casellario informatico dell'Autorità di Vigilanza sui
contratti ovvero di avere le annotazioni specificate dal dichiarante;
i) Capitolato speciale d’appalto siglato in ogni pagina e sottoscritto in calce per accettazione dal
titolare o legale rappresentante del concorrente e da tutti i soggetti facenti parte dell'eventuale
raggruppamento ovvero dai consorziati;
j) Ricevuta di versamento della contribuzione o documento comprovante l’avvenuto pagamento
dell’importo di €. 35,00 = a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici. Ai sensi
dell'avviso dell'AVCP in data 31 marzo 2010, entrato in vigore il 1 maggio 2010, ai fini del
versamento il concorrente dovrà iscriversi on line al nuovo servizio di riscossione
(http://contributi.avcp.it). Il pagamento potrà essere effettuato mediante carta di credito oppure ad uno
dei punti vendita Lottomatica Servizi. I concorrenti devono indicare nella causale del versamento la
propria denominazione, la denominazione dell’Ente appaltante (Comune di Tradate) nonché l’oggetto
o il numero del bando di gara (“affidamento parziale di prestazioni di asilo nido) ed il CIG: 29648900
A1 Nel caso di raggruppamento dovrà essere effettuato un unico versamento a cura del mandatario.
Copia dell'attestazione di pagamento dovrà essere allegata all'offerta;
k) Documentazione originale attestante l’avvenuta costituzione della cauzione provvisoria di cui al relativo
paragrafo del presente disciplinare, corredata dell'eventuale autorizzazione nel caso di fidejussione
rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del decreto
Legislativo 1/1/93 n. 385; DETTA CAUZIONE PROVVISORIA DOVRÀ AVERE VALIDITÀ DI
f)
ALMENO 180 GIORNI DALLA DATA DI SCADENZA DEL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE
DELLE OFFERTE e contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione
del debitore principale e la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2 del codice civile, la
sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante e contenere
l’impegno del garante a rinnovare la garanzia, su richiesta della Stazione Appaltante, nel caso in
cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.
Le dichiarazioni dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente
singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi
le medesime dichiarazioni devono essere prodotte da ciascun concorrente che costituisce o costituirà
il raggruppamento o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da
procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La
documentazione relativa alla ricevuta di pagamento della tassa di gara ed alla cauzione provvisoria
deve essere unica, indipendentemente dalla forma giuridica del concorrente.
l) attestazione rilasciata dalla stazione appaltante relativa all’avvenuta presa visione del luogo ove
avranno le luogo le prestazioni contrattuali (la mancanza dell’attestazione di cui al presente punto è
pena di esclusione dalla gara)
La domanda e le dichiarazioni sostitutive ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 28
dicembre 2000, n. 445 dovranno, preferibilmente, essere redatte in conformità ai modelli allegati al
presente disciplinare e sono presentate unitamente alla fotocopia del documento di identità del
sottoscrittore.
10
L’omessa presentazione della dichiarazione o della fotocopia del documento di identità da parte di un
soggetto che vi è tenuto non potrà essere sanata successivamente
10) ACCESSO AGLI ATTI: Nel caso in cui l'offerente ritenga che parti dell'offerta tecnica debbano
essere sottratte all'accesso, in quanto coperte da segreto tecnico e/o commerciale, dovrà inserire nel
plico ulteriore busta con l'indicazione esterna del mittente e la dizione “Accesso”, contenente la
dichiarazione in ordine alle parti da intendersi riservate corredata da approfondita e congrua
motivazione in relazione all'esistenza del segreto. Si intende che ove non vi sia tale busta la Stazione
appaltante consentirà l'accesso a tutta la documentazione presentata in sede di offerta. Si segnala che
in ogni caso, ai sensi dell' articolo 13 comma 6, sarà comunque , consentito l'accesso al concorrente
che lo chieda in vista della difesa in giudizio dei propri interessi in relazione alla procedura di
affidamento.
11) AVVERTENZE:L’offerta, le dichiarazioni e tutta la documentazione presentata devono essere
redatte in lingua italiana.
Ai sensi dell'articolo 48 del Codice dei contratti, prima di procedere all'apertura delle buste delle
offerte tecnica ed economica presentate, nel caso in cui pervengano più di 5 offerte,
la
Commissione di gara procederà alla verifica del possesso dei requisiti tecnico-organizzativi e/o
economici-finanziari di un numero di offerenti non inferiore al 10% scelti mediante pubblico
sorteggio. Qualora tale prova non venga fornita, ovvero non confermi le dichiarazioni contenute nella
domanda di partecipazione o nell'offerta, la Stazione Appaltante procederà all'esclusione dei
concorrenti dalla gara, all’escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto
all'Autorità per i provvedimenti di competenza. Le stesse richieste verranno fatte all’aggiudicatario.
Alle ditte estratte verrà richiesto di comprovare il possesso dei requisiti di partecipazione tramite
produzione della relativa documentazione entro il termine perentorio di dieci giorni.
Qualora si accerti che i concorrenti estratti a sorte siano in possesso dei requisiti di partecipazione o
abbiano allegato nella busta la documentazione comprovante i requisiti medesimi la Commissione
potrà procedere, nella stessa giornata, all’apertura delle buste contenenti le offerte.
La procedura di gara si conclude con l’aggiudicazione provvisoria dichiarata in sede di gara.
Il contratto sarà stipulato entro 90 giorni dall’efficacia dell’aggiudicazione definitiva e comunque
non prima di 35 giorni dalla comunicazione ai controinteressati del provvedimento di
aggiudicazione, salvo motivate ragioni di particolare urgenza che non consentano alla Stazione
Appaltante di attendere il decorso del predetto termine.
La comunicazione di cui sopra avverrà tramite fax e tramite pubblicazione sul sito internet del
Comune. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle verifiche
relative alla veridicità delle dichiarazioni rese e delle procedure previste dalla normativa vigente in
materia di prevenzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso.
Il contratto verrà stipulato nella forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale Rogante della
Stazione Appaltante.
I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla Stazione Appaltante la
restituzione della documentazione presentata al fine di partecipare alla gara.
Le date delle eventuali successive sedute pubbliche, nonché il nome dell’aggiudicatario
provvisorio potranno essere comunicate tramite indicazione sul sito internet del Comune di
Tradate, (http://www.comune.tradate.va.it), senza necessità di ulteriori comunicazioni.
Ai sensi dell'articolo 12, 1 comma, del Codice dei Contratti il termine per l'approvazione
dell'aggiudicazione provvisoria da parte dell'organo competente è di 90 giorni.
L'appalto sarà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta valida.
La Stazione Appaltante si riserva di non aggiudicare comunque l’appalto, per qualunque
motivo, senza che i partecipanti possano vantare alcuna pretesa di rimborsi, compensi o
indennizzi.
12) TERMINE DI VALIDITA’ DELL’OFFERTA: 180 (centottanta giorni) dalla data di scadenza
del termine per la presentazione delle offerte.
11
13) FINANZIAMENTO E PAGAMENTI: L'appalto è finanziato con fondi di bilancio.
Il pagamento del servizio sarà effettuato in conformità a quanto previsto dal capitolato speciale
d’appalto.
14) ADEMPIMENTI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO: L’aggiudicatario dovrà:
a) costituire la cauzione definitiva secondo quanto previsto dal capitolato speciale d’appalto e
dall'articolo 113 del Codice dei contratti e le garanzie richieste dal capitolato speciale come
previste all'articolo 11 del capitolato.
b) trasmettere i documenti richiesti dalla Stazione appaltante ai fini della stipulazione del contratto
ovvero ai fini dell'esecuzione del servizio nei termini stabiliti dalla normativa e/o assegnati
dall'Amministrazione a pena di decadenza.
c) firmare il contratto nel giorno e nell’ora che verranno indicati con comunicazione scritta;
d) predisporre tutto quanto necessario per dare inizio al servizio nei termini che saranno fissati
dall’Amministrazione Comunale e nel rispetto del capitolato speciale d’appalto;
15) CESSIONE DEL CONTRATTO E SUBAPPALTO: La cessione del contratto è vietata e la
pattuizione contraria è nulla. Il subappalto è ammesso secondo quanto previsto dall'articolo 19 del
capitolato speciale d'appalto.
16) OFFERTE ANORMALMENTE BASSE:
Si applicano gli articoli 86, 87 e 88 del Codice dei contratti.
Le giustificazioni che la Stazione appaltante richiede ai sensi dell'articolo 87, comma 1, del Codice
dei Contratti devono essere idonee a motivare e specificare la congruità dell'offerta. Le stesse
possono essere presentate anche sotto forma di dichiarazione ai sensi dell’articolo 47 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e possono riguardare, a titolo esemplificativo,
il metodo di prestazione del servizio, le soluzioni tecniche adottate, le condizioni eccezionalmente
favorevoli di cui dispone l’offerente per prestare il servizio, l’eventualità che l’offerente ottenga un
aiuto di Stato, come meglio precisato all'articolo 87 del Codice dei contratti. Non sono ammesse
giustificazioni in relazione a trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti
autorizzate dalla legge o in relazione agli oneri di sicurezza.
17) ONERI DI SICUREZZA DERIVANTI DA INTERFERENZE: Si ravvisa la sussistenza di
interferenze, come definite dall'art.26 del D.Lgs.81/2008, per cui, come da schema di Documento
Unico di Valutazione del Rischio da Interferenze (DUVRI) depositato presso l’ufficio servizi sociali
del Comune di Tradate.
18) ESECUZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO
Successivamente all’aggiudicazione definitiva si addiverrà alla stipula del contratto.
L’Amministrazione Appaltante, in pendenza di stipulazione di contratto, si riserva la facoltà di dare
avvio all’esecuzione anticipata della prestazione. Nell’ipotesi di mancata stipulazione del contratto,
l’aggiudicatario avrà diritto esclusivamente al rimborso delle spese sostenute per le prestazioni
effettivamente espletate.
19) AVVERTENZE PER L’AGGIUDICATARIO:
Si avverte che il mancato adempimento di quanto richiesto ai precedenti punti nonché eventuali
verifiche negative da cui risulti che il soggetto concorrente non è in possesso dei requisiti richiesti
per la partecipazione alla gara comporteranno l'esclusione del concorrente e l'incameramento della
cauzione provvisoria.
Nel caso di decadenza dall’aggiudicazione per mancata costituzione delle garanzie richieste o per
altra causa, il servizio sarà aggiudicato al concorrente che segue in graduatoria.
Per qualunque controversia dovesse sorgere tra l’Amministrazione appaltante e l’aggiudicatario sarà
competente esclusivamente il foro di Varese
Per quanto non previsto valgono le disposizioni del capitolato speciale d’appalto e della normativa
in materia.
E' esclusa la clausola compromissoria.
12
20) DATA DI SPEDIZIONE ALLA GAZZETTA UFFICIALE EUROPEA (GUCE): 08.07.2011
21) SCADENZA E DATA DI APERTURA DELLE OFFERTE: I plichi contenenti l'offerta e la
documentazione a corredo della medesima, pena l'esclusione dalla gara, dovranno pervenire al
Comune di Tradate – Ufficio Protocollo P.zza Mazzini n. 6, 21049 Tradate, entro le ore 12:00 del
giorno 9 Settembre 2011. L'inoltro del plico è ad esclusivo rischio del mittente.
La gara si terrà in seduta pubblica il giorno sabato 10 Settembre 2011 alle ore 9.00. Gli eventuali
rinvii e le sedute successive saranno comunicate tramite avviso sul sito internet comunale.
22) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Il Responsabile del presente procedimento è la
responsabile dei Servizi Sociali dott.ssa Maria Antonietta Luciani (telef. 0331.826836)
Tradate, il 8 Luglio 2011
La Responsabile dei servizi sociali
Dott.ssa Maria Antonietta Luciani
13
ALLEGATO AL BANDO DI GARA
AFFIDAMENTO PARZIALE DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART.13 DEL D.LGS.196/2003
•Il
presente documento forma parte integrante e sostanziale dell'avviso di procedura aperta a cui è
allegato;
•Si
ricorda che, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, verranno applicate, ai sensi
dell'art.76 del D.P.R.28 dicembre 2000, n.445, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi
speciali in materia, oltre alle sanzioni amministrative previste dal Codice dei contratti ( tra le quali si
evidenzia la segnalazione all'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici e la sospensione dalle
gare per un anno);
•Ai
sensi del art.13 del D.lgs. 30 giugno 2003, n.196, si informano i candidati che il trattamento dei
dati personali da essi forniti per partecipare alla gara è finalizzato all'espletamento della procedura di
gara e sarà svolto con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e limiti necessari per
perseguire tale finalità. Il conferimento dei dati richiesti è pertanto obbligatorio ai fini della
valutazione dei requisiti di partecipazione e dell'offerta, pena l'esclusione dalla procedura medesima;
•Le
informazioni acquisite potranno essere comunicate:
- al Responsabile del procedimento, al personale della Stazione appaltante coinvolto nel
procedimento per ragioni di servizio;
- a tutti i soggetti aventi titolo, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n.241, e della legge 18 agosto
2000, n.267, ovvero del D.Lgs. 12 aprile 2006 n.163;
- ad altre Amministrazioni pubbliche interessate alla posizione giuridica del partecipante ovvero
nell'espletamento dell'attività di controllo della Stazione appaltante in merito alla veridicità delle
dichiarazioni rese;
Dopo l'aggiudicazione provvisoria le informazioni relative all'aggiudicatario, all'elenco dei partecipanti
alla gara ed al punteggio assegnato saranno resi noti entro cinque giorni dalla conclusione della gara sul
sito internet comunale e vi rimarranno per un periodo di almeno trenta giorni.
In caso di aggiudicazione, i dati forniti saranno trattati anche successivamente, per le finalità inerenti la
gestione del rapporto contrattuale, con le modalità ed i limiti di comunicazione sopra indicati.
Ai partecipanti sono riconosciuti i diritti di cui all'art.7 del D.lgs.196/2003: tali diritti potranno essere
fatti valere rivolgendo richiesta al Dirigente del Servizio Legale Contratti Espropri ovvero al Dirigente
del Settore competente con riguardo all'oggetto dell'appalto, ciascuno per la fase della procedura di
propria competenza.
14
ALLEGATO AL BANDO DI GARA
PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO PARZIALE DI PRESTAZIONI
DI ASILO NIDO
Avvertenza: Apporre una marca da bollo da euro 14,62
Spett.le Comune di Tradate
P.zza Mazzini n.6
21049 Tradate (VA)
OGGETTO: Istanza di ammissione alla procedura aperta per l’affidamento parziale di prestazioni di
asilo nido
Il sottoscritto .....….................................................................……………………........................... nato a
............................. .....................il …………………....
residente
nel
Comune
di
........................................………………
Provincia
…....…...................Stato…....................................................................................................................................
..................Via/Piazza….....................................................................................................................…………
…………
in
qualità
di.....................................................
……………………................................................................................................................................
con
sede
nel
Comune
di
…..................…………………….....................
Provincia.................................Stato…………………………………………………......................................…
…............................................Via/Piazza….....................................................................…………………........
.............................................................................................................................
con codice fiscale numero …...........................................................................……………………....
e con partita I.V.A. numero …..........................................................................................…………
telefono .......................................... fax …..................................................................……………
in proprio / con espresso riferimento al soggetto che rappresenta,
CHIEDE
di partecipare alla procedura aperta indicata in oggetto in qualità di:
impresa cooperativa singola;
capogruppo di un raggruppamento temporaneo di imprese;
mandante di un raggruppamento temporaneo di imprese;
Consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro o Consorzio tra imprese artigiane di cui
all’articolo 34, lettera b), del Codice dei Contratti;
Consorzio stabile di cui all’articolo 34, lettera c), del Codice dei Contratti;
Consorzio ordinario di concorrenti di cui all’articolo 34, lettera e), del Codice dei Contratti;
GEIE di cui all’articolo 34, lettera f). del Codice dei Contratti;
altro
Allega alla presente istanza la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per la partecipazione
alla gara in oggetto, copia del capitolato speciale siglato, la cauzione provvisoria, l’originale della
ricevuta del versamento della tassa di gara o documento comprovante il versamento, fotocopia carta di
identità
Data ………………….
Firma ................ .………………………………
15
Avvertenze: Dovrà essere presentata, a pena di esclusione dalla gara, una dichiarazione conforme alla presente, per
ciascun soggetto associato o consorziato o comunque partecipante alla presente procedura e delle imprese ausiliarie nei
punti indicati nel bando di gara. Compilare la dichiarazione in ogni sua parte e barrare le dichiarazioni che non
interessano.
DICHIARAZIONE UNICA ALLEGATA ALL’ISTANZA DI AMMISSIONE
ALLA PROCEDURA APERTA N.
AFFIDAMENTO PARZIALE DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO
Il sottoscritto ………………………………………..……………………………....…………….
nato il ………………………………………… a ……………………………………………….
in qualità di ………………………………………………………………….…………………..
del …………………………………………………..…………………………………..
con sede in …………………………………………………………………….……….…………
con codice fiscale n. ………………………………………………………….…………………..
con partita IVA n. .…………………………………………………….………………………….
INPS sede competente.........................................................INPS matricola..........................................
Via …………………………….n. .......….tel…….......…………….Fax……….....................………
INAIL sede competente....................................................... Codice Ditta.............................................
Via …………………………….n. .......….tel…….......…………….Fax……….....................………
CASSA EDILE: Sede competente.......................................Codice Ditta................................................
Via …………………………….n. .......….tel…….......…………….Fax……….....................………
C.C.N.L. Applicato: ......................................................................................................
Dimensione aziendale:
•
•
•
•
•
da 0 a 5 lavoratori
da 16 a 50 lavoratori
da 6 a 15 lavoratori
da 51 a 100 lavoratori
oltre
con espresso riferimento all’operatore economico che rappresenta e a corredo dell’istanza per la
partecipazione all’appalto in oggetto, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole del fatto che, in caso di mendace dichiarazione,
verranno applicate nei suoi riguardi, ai sensi dell’articolo 76 della decreto del Presidente della Repubblica 28
dicembre 2000, n. 445, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli
atti, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti di lavori pubblici,
DICHIARA
1)
di aver prestato servizi nel settore socio-educativo per l'infanzia nell’ultimo biennio (08.07.2009
08.07.2011) per un importo complessivo, al netto dell’I.V.A., non inferiore ad € 200.000,00
2)
di aver prestato servizio per i seguenti importi, periodi, committenti: (specificare di seguito)
committente
periodo
importo
16
3)
di non aver subito la risoluzione anticipata di contratti da parte di enti pubblici per inadempimento
contrattuale e di non aver subito revoche di aggiudicazione per mancata esecuzione di servizi;
4)
di impegnarsi a selezionare il personale secondo quanto previsto agli articoli 11 e 12
speciale di appalto;
5)
di non trovarsi nelle condizioni preclusive alla partecipazione alla gara di cui all'articolo 13 del D.L. 4
luglio 2006, n.223, convertito nella Legge 4 agosto 2006, n.248, vale adire di non essere società a capitale
interamente pubblico o misto, costituita o partecipata da Amministrazioni regionali e locali per la
produzione di beni e servizi strumentali all'attività di tali enti ovvero, nei casi consentiti dalla legge,
costituita o partecipata dalle anzidette Amministrazioni per l'esercizio esternalizzato di attività
istituzionali;
6)
di non trovarsi nelle condizioni preclusive alla partecipazione alla gara di cui all'articolo 113 del Testo
unico degli Enti locali e di cui all'articolo 23bis del D.L. 25 giugno 2008, n.112, convertito nella Legge 6
agosto 2008, n.133, vale a dire di non essere affidatario diretto di servizio pubblico locale ovvero di non
essere società controllante, controllata o partecipata rispetto alle precedente;
7)
di essere iscritto nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio Industria, Artigianato ed
Agricoltura di ……………………………………………………o in analogo albo dello Stato di
appartenenza per attività coincidente con quella oggetto dell’appalto ed attesta i seguenti dati:
numero di iscrizione: ….......................................................................................…………...
data d’iscrizione: …..............................................................................................…………..
durata della ditta data e termine: ….............................................…………………………..
codice di attività: ……………………………………………………………………………
del capitolato
forma giuridica del concorrente: ………………………………………………………………………
8)
che i nominativi dei soci/amministratori muniti di potere di rappresentanza/ soci accomandatari sono i
seguenti:
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………….
9)
di non trovarsi in stato di fallimento o qualsiasi altra situazione equipollente o equivalente secondo la
legislazione italiana e straniera, se trattasi di concorrente di altro Stato e che non è in corso alcuna delle
predette procedure o procedura equipollente;
10) in quanto cooperativa o consorzio di cooperative, di essere regolarmente iscritta/o nel/nello (barrare la
casella che interessa ed indicare i dati di iscrizione):
Registro prefettizio ….................................................................................
Schedario generale della cooperazione …..................................................;
Albo della Regione …………………………, Stato ……………………………..,
numero di iscrizione .................……………….....,data di iscrizione.....................
Sezione …………….................... in permanenza delle condizioni di iscrizione;
11) di non trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 38, comma 1, lettere da a) ad m) inclusa, del Codice dei
Contratti e successive modificazioni ed integrazioni e precisamente:
lettere a) (sussistenza dello stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o nei cui
riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni), b) pendenza di
17
procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della Legge 27
dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall’articolo 10 della Legge 31 maggio
1965, n. 575; l’esclusione e il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda il titolare, se si
tratta di impresa individuale; il socio se si tratta di società in nome collettivo, i soci accomandatari se si
tratta di società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, se si tratta
di altro tipo di società), c) (pronuncia di sentenza di condanna passata in giudicato, o emissione di decreto
penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure di sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai
sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della
Comunità che incidono sulla moralità professionale; è comunque causa di esclusione la condanna, con
sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale,
corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1,
direttiva CE 2004/18; l’esclusione e il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei
confronti: del titolare se si tratta di impresa individuale; del socio, se si tratta di società in nome collettivo;
dei soci accomandatari se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di
potere di rappresentanza se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l’esclusione e il
divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di
pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri di aver adottato atti o misure di completa
dissociazione della condotta penalmente sanzionata; resta salva in ogni caso l'applicazione dell'articolo
178 del codice penale e dell'articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale), d) (violazione del
divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della Legge 19 marzo 1990, n. 55), e) (commissione
di gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo
derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio), f) (commissione di grave
negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla Stazione Appaltante che bandisce la
gara, secondo motivata valutazione della Stazione Appaltante, o commissione di un errore grave
nell’esercizio della loro attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della
Stazione Appaltante), g) (commissione di violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi
relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui
sono stabiliti), h) (aver reso, nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, false
dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e
per l'affidamento dei sub-appalti, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio), i) (commissione di
violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e
assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti), l) (mancata presentazione
della certificazione di cui all’articolo 17 della Legge 12 marzo 1999, n. 68 ovvero mancata dichiarazione
sostitutiva), m) (applicazione della sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del
decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la
pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 36bis, comma 1, del
decreto legge 4 luglio 2006, n.223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006 n.248);
Dichiara altresì:
m-ter) : di non incorrere nella fattispecie ostativa di cui alla lettera m)ter in quanto
a) non è stato vittima, nel triennio precedente la pubblicazione del bando, dei reati previsti e puniti
dagli articoli 317 (concussione) e 629 (estorsione) del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del
D.L.13 maggio 1991, n.152, convertito dalla Legge 203/1991;
OVVERO
b) di essere soggetto il quale, nel triennio precedente la pubblicazione del bando, anche in assenza nei
suoi confronti di un procedimento per l'applicazione di una misura di prevenzione o di una causa ostativa
ivi previste, pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317(concussione) e 629
(estorsione) del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del D.L.13 maggio 1991, n.152, convertito
dalla Legge 203/1991, non risulti aver denunciato i fatti all'autorità giudiziaria, come emerso dalla
richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell'imputato, ma che nella fattispecie ricorrevano
i casi previsti dall'articolo 4, primo comma, (stato di necessità ed altre esimenti) della Legge 689/1981,
come da pertinenti atti giudiziari allegati in copia. ;
•
m-quater) :
di non essere in una situazione di controllo o di collegamento di cui all'articolo 2359 del codice
civile o in relazione di fatto tale da far presumere un unico centro decisionale con nessun altro
partecipante;
18
OVVERO
• di essere in situazione di controllo o collegamento di cui all'articolo 2359 del codice civile con il
concorrente .....................................................................................
e di avere comunque formulato
autonomamente l'offerta e che a comprova di ciò viene fornita documentazione inserita in apposita e
separata busta sigillata, contenuta all'interno del plico di gara;
12) che non ricorre l'ipotesi di cui all'articolo 38, comma 1 bis), del D.Lgs.163/2006 (ovvero se la medesima
ricorre fornire estremi del provvedimento di sequestro o confisca e delle nomina del custode o
amministratore);
........................…………..........................…………..........................…………….......................................
.........................................................………..........…....................................................................................
........................................…...........................................................................................................................
13) che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di
prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della legge 27/12/1956, n. 1423, irrogate nei confronti di
un proprio convivente;
14) che non e’ stato sostituito ne e’ cessato dalla carica nessuno dei soggetti di cui all'articolo 38, 1 comma,
del Codice dei Contratti;
OVVERO, qualora sia intervenuta una sostituzione o cessazione:
che i seguenti soggetti, di cui fornisce le esatte generalità e la carica rivestita sono cessati/sostituiti dalla
carica nel triennio precedente la data di pubblicazione del bando:
……………………………………………………………………..............................……...…
…………………………………………………………………..............................………………
.....……………………………………………………………….................................…………..……...............
..................................................................................................................................
che nei loro confronti non e’ stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto
penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi
dell’art. 444 del c.p.p. per reati gravi in danno dello Stato e della Comunità’ che incidono sulla moralità’
professionale e/o non e’ stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato per uno o piu’ reati di
partecipazione ad un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti
comunitari;
OVVERO nel caso in cui sia intervenuta una sostituzione o cessazione e sia stata pronunciata, nei loro
confronti, sentenza di condanna passata il giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto
irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del c.p.p. per
gravi reati in danno dello Stato o della Comunità’ che incidono sulla moralità’ professionale, oppure
condanna con sentenza passata in giudicato, per uno o piu’ reati di partecipazione ad
un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari:che i
seguenti soggetti, di cui fornisce le esatte generalità sono cessati dalla carica nel triennio precedente la
data di pubblicazione del bando:
che i seguenti soggetti, di cui fornisce le esatte generalità e la carica rivestita sono cessati/sostituiti dalla
carica nel triennio precedente la data di pubblicazione del bando:
……………………………………………………………………..............................……...……
…………………………………………………………………..............................………………
.....……………………………………………………………….................................…………..…….....
…………………………………………….....……………………………………………
che
nei
loro
confronti
è/sono
stata/e
pronunciata/e
........................................................................................………………………
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
e che sono stati adottati i seguenti atti o misure di completa dissociazione dalla condotta sanzionata:
......................................................................................................................................................................
19
......................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................di cui si
allega copia;
(Si precisa che devono essere comunque dichiarate tutte le condanne spettando alla Stazione
Appaltante valutare le medesime e la loro incidenza.)
15) di non avere annotazioni nel casellario informatico presso l'Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici
ovvero
di
avere
le
annotazioni
di
seguito
dichiarate.......................................................................................................................................................
...............................................................................................................................
16) aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sullo svolgimento del
servizio, di aver preso atto degli oneri previsti per l’esecuzione del servizio in argomento e di aver ritenuto di
poter partecipare alla gara con un’offerta ritenuta remunerativa e comunque tale da permettere il regolare
espletamento del servizio stesso;
17) che in caso di aggiudicazione, per la prestazione dei servizi oggetto del presente appalto sarà in possesso
di tutte le autorizzazioni, abilitazioni, licenze, nulla osta comunque denominati prescritte dalle leggi vigenti ;
18) che il prezzo offerto tiene conto degli oneri previsti dall’osservanza delle norme per la sicurezza e
protezione fisica dei lavoratori, nonché degli obblighi in materia di sicurezza e delle condizioni di lavoro,
con particolare riferimento al decreto legislativo 81/2008;
19) di autorizzare che tutte le comunicazioni inerenti la gara siano inviate al fax di seguito indicato,
manlevando la Stazione Appaltante da qualsiasi responsabilità in ordine alla mancata conoscenza delle
comunicazioni così inviate: …................................................…e di eleggere domicilio ai soli fini della gara
presso: ................................................................;
20) di non essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui alla legge 18 ottobre 2001, n. 383;
OVVERO
di essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui alla legge 18 ottobre 2001, n. 383, ma che il
periodo di emersione si è concluso;
21) di essere a conoscenza che la Stazione appaltante si riserva la facoltà di stipulare il contratto con l'
aggiudicatario con termini superiori ai 60 giorni e comunque non oltre 90 giorni dalla data
dell’aggiudicazione definitiva e che il termine per l'approvazione dell'aggiudicazione provvisoria da parte
dell'organo competente di cui all'articolo 12, 1 comma, del Codice dei Contratti è di 90 giorni;
22) di essere a conoscenza che le date delle eventuali successive sedute pubbliche e che il nome
dell’aggiudicatario provvisorio e definitivo verranno comunicate tramite indicazione sul sito internet
Comune di Savona, senza necessità di ulteriori comunicazioni;
del
23) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del Codice dei Contratti):
che in caso di aggiudicazione il servizio sarà svolto dalla/e seguente/i Consorziata/e che non
partecipa/partecipano in alcuna altra forma alla presente gara (indicare denominazione e sede legale di
ciascun consorziato):
………..........................………..........................………..........................….............……...........................…........
...........................................................................................…...................................................................................
....................................................
•
•
che
le
parti
del
servizio
sono
così
ripartite
tra
i
consorziati.....…………………………………………….....……………………………………………...........
.....................
•
di essere consapevole che in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione del
servizio non potranno essere diversi da quelli indicati.
24) nel caso di raggruppamento temporaneo non ancora costituito (art. 34, 1 comma, lettera d) del
20
Codice dei contratti) o consorzio ordinario (art. 34, 1 comma, lettera e) del Codice dei contratti) o
GEIE (art. 34, comma 1, lettera f) del Codice dei Contratti) non ancora costituiti:
che in caso di aggiudicazione della gara, conferirà mandato collettivo speciale con rappresentanza
a................................................................ qualificato capogruppo, il quale stipulerà il contratto in nome e per
conto proprio e dei mandanti;
che la composizione del consorzio o del raggruppamento orizzontale/verticale/misto/ è la seguente:
...…..........................………................................................................................................……..........................
......................................................................……….....................
che le parti di servizio sotto indicate sono eseguite dai seguenti soggetti:
…..........................………................................................................................................…….............................
...................................................................………......................…......................................................................
................................................................…...........................................................................................................
..............................
che le quote espresse in percentuale del servizio che ciascuna impresa intende eseguire sono le
seguenti:
.................……................................................................................................……......................…..........................
...........................................................................................................................
25) di aver preso visone dell'informativa e di essere informato ai sensi del Decreto legislativo 30/6/2003, n.
196 che i dati sopra riportati e comunicati sono richiesti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento
relativo al presente appalto e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo.
Appone la sottoscrizione, consapevole delle responsabilità penali, amministrative e civili in caso di
dichiarazioni false e incomplete.
Avvertenza:
Ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 21 e 38, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n. 445, alla presente dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica non autenticata del documento di identità di tutti i soggetti
dichiaranti (carta di identità, patente di guida, passaporto, patente nautica, libretto di pensione, patentino di abilitazione alla
conduzione di impianti termici, porto d’armi, tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura
equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato).
Data
……………………………
DICHIARANTE
Sig. ........................................................ .
in qualità di …………………………..
FIRMA
...............................................…..
21
PROCEDURA APERTA
PER L'AFFIDAMENTO PARZIALE DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO
SCHEMA DI DICHIARAZIONE DEI SOGGETTI DI CUI
ALL'ART. 38, 1 COMMA, DEL CODICE DEI CONTRATTI
Avvertenza:
La successiva dichiarazione deve essere resa, a pena d'esclusione, da tutti i soggetti di cui all'articolo 38, 1 comma, lettere b) e c) del
Codice dei Contratti
I sottoscritti
1) ......................................................................................................………….............
nato a ……........................................................................ il .................……….
residente nel Comune di ........................................ Provincia ...............……….
Stato ...........................................................................................................……….
Via/Piazza ..................................................................................................……….
nella sua qualità di .....................................................................................……….
2) ......................................................................................................................……….
nato a ..................................................................... il ............................……….
residente nel Comune di ........................................ Provincia ...............……….
Stato ........................................................................................................…………
Via/Piazza ..................................................................................................………
nella sua qualità di .....................................................................................……….
3) ......................................................................................................................……….
nato a ..................................................................... il ............................……….
residente nel Comune di ........................................ Provincia ...............………
Stato ...........................................................................................................………
Via/Piazza ..................................................................................................………
nella sua qualità di .....................................................................................………
4) .....................................................................................................................……….
nato a ..................................................................... il ............................……….
residente nel Comune di ........................................ Provincia ...............………
Stato ...........................................................................................................……….
Via/Piazza .................................................................................................………..
nella sua qualità di .....................................................................................……….
5) ......................................................................................................................……….
nato a ..................................................................... il ............................……….
residente nel Comune di ........................................ Provincia ...............……….
Stato ...........................................................................................................……….
Via/Piazza ..................................................................................................……….
nella sua qualità di .....................................................................................……….
del ..................................................................................................………......
.............................................................................................................................……….
con sede nel Comune di ...................................... Provincia .............….......……….
22
Stato ..................................................................................................................……….
Via/Piazza .........................................………......……...................................................
con codice fiscale numero ...........................………......................................................
e con partita I.V.A. numero ....................................………...........................................
in quanto cooperativa o consorzio di cooperative, di essere regolarmente iscritta/o nel/nello (barrare la
casella che interessa ed indicare i dati di iscrizione):
Registro prefettizio ….................................................................................
Schedario generale della cooperazione …..................................................;
Albo della Regione ………………………………, Stato ……………………………..,
numero di iscrizione .................………………....., Sezione ……………....................;
consapevoli del fatto che, in caso di mendace dichiarazione, verranno applicate nei loro riguardi, ai sensi
dell’articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, le sanzioni previste
dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, oltre alle conseguenze amministrative
previste per le procedure relative agli appalti di servizi,
dichiarano
ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445,
1)
2)
3)
che non sussiste alcuna delle cause di esclusione dalle gare d’appalto per l’esecuzione di servizi di cui
all’articolo 38, 1 comma, lettere b) e c) del Codice dei Contratti;
che nei loro confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di
prevenzione della sorveglianza di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, irrogate nei
confronti di un soggetto convivente;
di non incorrere nella fattispecie ostativa di cui alla lettera mter in quanto
a) non è stato vittima , nel triennio precedente la pubblicazione del bando, dei reati previsti e
puniti dagli articoli 317 (concussione) e 629 (estorsione) del codice penale aggravati ai sensi
dell'articolo 7 del D.L.13 maggio 1991, n.152, convertito dalla Legge 203/1991;
OVVERO
b) di essere soggetto il quale, nel triennio precedente la pubblicazione del bando, anche in
assenza nei suoi confronti di un procedimento per l'applicazione di una misura di prevenzione
o di una causa ostativa ivi previste, pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli
articoli 317(concussione) e 629 (estorsione) del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7
del D.L.13 maggio 1991, n.152, convertito dalla Legge 203/1991, non risulti aver denunciato i
fatti all'autorità giudiziaria, come emerso dalla richiesta di rinvio a giudizio formulata nei
confronti dell'imputato, ma che nella fattispecie ricorrevano i casi previsti dall'articolo 4,
primo comma, (stato di necessità ed altre esimenti) della Legge 689/1981, come da
pertinenti atti giudiziari allegati in copia.
Si raccomanda di barrare , tra le due alternative, la dichiarazione che attiene al proprio caso)
Data
……………………………
DICHIARANTE
Sig. ........................................................
in qualità di …………………………...
Sig. ........................................................
in qualità di …………………………...
Sig. ........................................................
in qualità di …………………………...
Sig. ........................................................
FIRMA
..................................................…
..................................................…
..................................................…
..................................................…
23
PROCEDURA APERTA
PER L'AFFIDAMENTO PARZIALE DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO
SCHEMA DI DICHIARAZIONE DEL SOCIO, DELL’AMMINISTRATORE MUNITO DI POTERI
DI RAPPRESENTANZA, nel caso in cui il legale rappresentante non abbia reso la dichiarazione in
ordine agli amministratori cessati
Avvertenza:Qualora il legale rappresentante non abbia reso la dichiarazione in ordine agli amministratori cessati
di cui alla precedente dichiarazione unica allegata all’istanza di ammissione, la successiva dichiarazione deve essere
resa, a pena d’esclusione, da tutti i soggetti, di cui all'articolo 38, 1 comma, lettera c) del Codice dei contratti ,cessati
dalla carica/sostituiti nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara:
I sottoscritti
1) ............................................................................………...........................................
nato a ……..................................................................………... il ....................
residente nel Comune di ........................................ ……. Provincia .................
Stato ...............................................................................………............................
Via/Piazza ................................................................................……….............….
nella sua qualità di .............................................................................………........
cessato dalla carica il ……………………………………………………………..
2) .................................................................................................................…………
nato a .......................................................................... il .......................……..
residente nel Comune di ............................................ Provincia ...........……..
Stato ..........................................................................................................………
Via/Piazza ..................................................................................................……..
nella sua qualità di .....................................................................................…….
cessato dalla carica il ……………………………………………………………
3) ......................................................................................................................………
nato a ..................................................................... il ............................………
residente nel Comune di ........................................ Provincia ...............………
Stato ...........................................................................................................………
Via/Piazza ..................................................................................................……….
nella sua qualità di .....................................................................................……….
cessato dalla carica il ………………………………………………………………
del ....................................................…………...............................................…
......................................................................................………........................................
con sede nel Comune di ....................................... Provincia…….. .........................
Stato ...............................................................................................………...................
Via/Piazza ................................................................................................……...........
con codice fiscale numero ...............................................................................………..
e con partita I.V.A. numero ..............................................................................………
in quanto cooperativa o consorzio di cooperative, di essere regolarmente iscritta/o nel/nello (barrare la
casella che interessa ed indicare i dati di iscrizione):
Registro prefettizio ….................................................................................
Schedario generale della cooperazione …..................................................;
Albo della Regione ………………………………, Stato ……………………………..,
24
numero di iscrizione .................………………....., Sezione ……………....................;
consapevoli del fatto che, in caso di mendace dichiarazione, verranno applicate nei loro riguardi, ai sensi
dell’articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, le sanzioni previste
dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, oltre alle conseguenze amministrative
previste per le procedure relative agli appalti di servizi,
dichiarano
ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445:
che nei loro confronti non sia stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso
decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su
richiesta ai sensi dell’art. 444 del CPP per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che
incidono sulla moralità professionale né è stata pronunciata sentenza di condanna passata in
giudicato per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode,
riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari;
OPPURE
che nei loro confronti è/sono stata/e pronunciata/e ..........................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
................................
(Si precisa che devono essere comunque dichiarate tutte le condanne spettando alla Stazione
Appaltante valutare le medesime e la loro incidenza.)
Appongono la sottoscrizione, consapevoli delle responsabilità penali, amministrative e civili in caso di
dichiarazioni false e incomplete.
Avvertenza:
Ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 21 e 38, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n. 445, alla presente dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica non autenticata del documento di identità di tutti i soggetti
dichiaranti (carta di identità, patente di guida, passaporto, patente nautica, libretto di pensione, patentino di abilitazione alla
conduzione di impianti termici, porto d’armi, tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura
equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato).
Data
……………………………
DICHIARANTI
Sig. ........................................................
in qualità di ...........................................
Sig. ........................................................
in qualità di ...........................................
Sig. ........................................................
in qualità di ...........................................
FIRME
.................................................
.................................................
.................................................
25
FAC-SIMILE OFFETA ECONOMICA
Avvertenza: Apporre una marca da bollo da euro 14,62
MODELLO DI OFFERTA ECONOMICA
Da sottoscrivere, a pena di esclusione, dai soggetti di seguito indicati:
• dal legale rappresentante, in caso di Società;
• dal soggetto Mandatario/Capogruppo, in caso di A.T.I. già costituito nonché, in caso di costituendo
A.T.I., anche da tutti i soggetti che costituiranno la futura Associazione ;
Il
sottoscritto
___________________________
nato
a
________________________
___________________
residente
a
_______________________________________
_____________________ n. _________________
In qualità di ________________________________ della Società/Studio professionale
ecc. con sede a _____________________________________________ (prov. ______) in
___________________________________ n. ________________
C.F. /Partita I.V.A. ______________________________________ tel. _____________
TELEFAX ________________________________
il
via
via
dovendo partecipare alla procedura aperta bandita per affidamento parziale di prestazioni di asilo nido
DICHIARA
1. di aver preso visione, esaminato ed accettato, senza condizione o riserva alcuna, in ogni loro parte il
Capitolato Speciale d’Appalto, il Bando di gara ed ogni altro elaborato tecnico-amministrativo
connesso all’espletamento del servizio;
2. di essere a perfetta conoscenza delle norme generali e particolari che regolano l’appalto oltre che di
tutti gli obblighi derivanti dalle prescrizioni del bando di gara, di tutte le circostanze e condizioni
generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e sulla
quantificazione dell’offerta presentata;
3. di essere in possesso degli strumenti, dei mezzi e delle capacità tecniche necessarie per il corretto
espletamento del servizio;
4. di aver giudicato i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire la presente offerta:
5. di ritenere vincolante la propria offerta essendo ben edotto che l’Amministrazione risulterà
impegnata unicamente in seguito all’adozione dei provvedimenti previsti dalle norme di Legge;
6. di presentarsi, in caso di aggiudicazione, alla formale stipulazione del contratto assumendosene tutti i
relativi oneri e spese;
7. di impegnarsi a collaborare con i funzionari e gli altri eventuali consulenti dell’Amministrazione
Comunale
Il/I sottoscritto/i, pertanto, per conto del ……………………………, dichiarandosi ben edotto/i e
consapevole/i degli effettivi oneri che il servizio comporta, liberamente offre il seguente prezzo totale
omnicomprensivo
Importo offerto per il
Servizio (IVA inclusa)
Importo in cifre
Importo in lettere
a pena di esclusione deve essere inferiore all’importo massimo previsto dal bando di gara
Il/I sottoscritto/i dichiara/dichiarano, infine:
26
di essere a conoscenza del carattere immediatamente impegnativo che la presente offerta assumerà per il
medesimo all’atto dell’eventuale aggiudicazione dell’appalto, mentre il Comune resterà impegnato – per la
sua parte – solamente a seguito dell’applicazione delle vigenti disposizioni normative
……………………….., lì …………………..
IL/I DICHIARANTE/I
(firma leggibile)
………………………………
Nel caso di Raggruppamento Temporaneo di Impresa non ancora costituito, ai sensi dell’art. 37, comma 8,
del D. Lgs. 12/04/2006, n. 163 e successive modificazioni ed integrazioni, ai fini della sottoscrizione in
solido dell’offerta, l’offerta medesima dovrà essere sottoscritta anche dai soggetti concorrenti mandanti, a
pena di esclusione.
27
Scarica

bando per l`affidamento parziale di prestazioni di asilo nido