Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti,
dell'energia e delle comunicazioni DATEC
Ufficio federale dei trasporti UFT
Direttiva
Esami di capacità ed esami periodici per
conducenti di veicoli motore secondo la
OVF1
1° gennaio 2010
1
RS 742.141.21
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 1 di 35
Versione 1.0
Indice del contenuto
1
In generale .......................................................................................................................... 4
1.1
1.2
Scopo della direttiva............................................................................................................ 4
Disposizioni generali ........................................................................................................... 4
1.3
Contenuti degli esami ......................................................................................................... 5
1.4
1.5
Verbali ................................................................................................................................. 5
Risultato dell’esame............................................................................................................ 5
1.6
1.7
Ricorsi ................................................................................................................................. 5
Ripetizione dell'esame ........................................................................................................ 6
1.8
2
Lingue e presenza agli esami ............................................................................................. 6
Esame di capacità............................................................................................................... 6
2.1
In generale .......................................................................................................................... 6
2.2
2.3
Esame teorico ..................................................................................................................... 6
Esame pratico ..................................................................................................................... 8
3
4
Esame periodico ................................................................................................................. 9
Estensioni e limitazioni ai sensi dell'articolo 7 OVF............................................................ 9
4.1
4.2
In generale .......................................................................................................................... 9
Esami di capacità per estensioni o annullamenti di limitazioni ........................................... 9
4.3
Cambio di categoria ............................................................................................................ 9
5
5.1
Reti ferroviarie..................................................................................................................... 9
In generale .......................................................................................................................... 9
5.2
6
Estensioni di reti ferroviarie o parti di reti.......................................................................... 10
Entrata in vigore................................................................................................................ 10
Allegato 1
1.1
Criteri per l’esame pratico ................................................................................................. 11
In generale ........................................................................................................................ 11
Allegato 2
Estensioni e limitazioni ai sensi degli art. 7 e 26 OVF...................................................... 13
Allegato 3
3.1
Criteri e procedura di valutazione per l'esame pratico di macchinista.............................. 16
Criteri di valutazione ......................................................................................................... 16
3.2
Allegato 4
Valutazione dell’esame ..................................................................................................... 17
Criteri e procedura di valutazione per l'esame pratico di conducente di tram .................. 20
4.1
Controlli all’entrata in servizio ........................................................................................... 20
4.2
4.3
Preparazione, presa in consegna, controllo e messa fuori servizio del veicolo ............... 20
Controlli prima e durante la corsa..................................................................................... 20
4.4
Allegato 5
Aspetti generali / comportamento ..................................................................................... 21
Criteri e procedura di valutazione per l'esame pratico di accompagnatore di treni e di
5.1
manovre ............................................................................................................................ 22
Entrata in servizio ............................................................................................................. 22
5.2
Espletamento del servizio ................................................................................................. 22
5.3
5.4
Aspetti generali / comportamento ..................................................................................... 22
Principio ............................................................................................................................ 22
5.5
5.6
Procedura di valutazione .................................................................................................. 22
Valutazione dell'esame pratico ......................................................................................... 23
5.7
Allegato 6
Descrizione delle qualificazioni......................................................................................... 23
Elenco degli errori durante l'esame pratico di macchinista .............................................. 25
6.1
Categorie di errori ............................................................................................................. 25
6.2
6.3
Categoria I: errori gravi ..................................................................................................... 25
Categoria II: errori di media entità .................................................................................... 26
6.4
Categoria III: errori di lieve entità...................................................................................... 27
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 2 di 35
Versione 1.0
Allegato 7
Elenco degli errori durante l'esame pratico di conducente di tram................................... 28
7.1
Categoria I: errori gravi ..................................................................................................... 28
7.2
7.3
Categoria II: errori di media entità .................................................................................... 28
Categoria III: errori di lieve entità...................................................................................... 29
Allegato 8
8.1
Elenco degli errori durante l'esame pratico di accompagnatore di treni e di manovre..... 31
Categoria I: errori gravi ..................................................................................................... 31
8.2
Categoria II: errori di media entità .................................................................................... 31
8.3
Allegato 9
Categoria III: errori di lieve entità...................................................................................... 32
Protocollo di prova ............................................................................................................ 33
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 3 di 35
Versione 1.0
1
In generale
1.1
Scopo della direttiva
La presente direttiva definisce i contenuti degli esami di capacità per conducenti di veicoli motore e ne
2
disciplina lo svolgimento. Essa specifica gli aspetti pratici della legge federale sulle ferrovie (LFerr ),
3
dell'ordinanza sulle attività rilevanti per la sicurezza nel settore ferroviario (OASF ) e dell'ordinanza
concernente l'abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie (OVF). Più specificamente
disciplina l'esecuzione e la valutazione degli esami teorici e pratici di capacità, nonché degli esami
periodici. Grazie a questo documento, il perito esaminatore dispone delle basi necessarie per
un’esecuzione uniforme degli esami e una loro valutazione per quanto possibile imparziale. La
direttiva si limita a definire un quadro generale.
Pur non avendo il carattere di una legge o di un’ordinanza, la presente direttiva è più vincolante di una
raccomandazione. Sono ammesse deroghe, sempre che l’obiettivo perseguito dalla legge,
dall'ordinanza e dalla direttiva venga raggiunto in altro modo.
1.2
Disposizioni generali
Al termine di una formazione per un’attività soggetta a obbligo di licenza e di certificato occorre
sostenere un esame di capacità. L’impresa responsabile della formazione deve accertarsi che
all’esame si iscrivano soltanto candidati in possesso delle conoscenze e delle capacità necessarie per
la categoria corrispondente.
Sono ammessi all’esame pratico soltanto i candidati che hanno superato il rispettivo esame teorico e
che sono adeguatamente preparati a svolgere le prove pratiche. Fa eccezione il modulo
«Accompagnamento di treni in caso di perturbazioni (ZBS)» ai sensi dell'allegato 2 della presente
direttiva.
2
RS 742.101
3
RS 742.141
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 4 di 35
Versione 1.0
1.3
Contenuti degli esami
Per ogni esame, sia esso orale, scritto o pratico, si verifica se il candidato soddisfa i requisiti per la
categoria corrispondente in base a un campione di prove, che deve essere rappresentativo dell’attività
che il candidato dovrà svolgere. Per questo motivo le conoscenze vanno sempre verificate su una
base ampia, in modo da disporre di un quadro oggettivo per la valutazione finale.
Nel quadro degli esami teorici l’UFT valuta la conoscenza delle prescrizioni svizzere sulla circolazione
4
5
dei treni (PCT) , nonché delle rispettive prescrizioni d'esercizio (PE) .
1.4
Verbali
A complemento del verbale d'esame ai sensi dell'allegato 9, il perito esaminatore redige un altro
verbale sullo svolgimento dell’esame, che su richiesta dovrà presentare all'UFT. Questo secondo
verbale costituisce una base importante per la valutazione chiara ed equa e assicura la necessaria
trasparenza. In caso di ricorso i verbali fungono da prova. In sede d’esame occorre annotare tutti gli
elementi considerati per la valutazione.
1.5
Risultato dell’esame
Il perito esaminatore comunica al candidato il risultato dell’esame teorico entro tre giorni lavorativi.
Dopo l’esame pratico, invece, il risultato va comunicato subito al candidato. Dopo ogni esame deve
essere svolto un colloquio individuale in cui si motiva il risultato dell'esame. Il verbale deve riportare i
motivi determinanti per il mancato superamento di un esame. Al candidato va consegnata una copia
del verbale d’esame compilato in ogni sua parte. Se durante un esame si constata che le conoscenze
del candidato sono sufficienti per una categoria inferiore (gli ambiti parziali di tale categoria inferiore
devono essere stati superati), la licenza può essere rilasciata per quest'ultima categoria.
1.6
Ricorsi
Se il candidato non è d’accordo con il risultato negativo dell’esame teorico o pratico, può chiedere
entro 10 giorni all'UFT di rilasciare una decisione impugnabile soggetta a tassa. I ricorsi contro le
decisioni dell’UFT vanno inoltrati per iscritto, entro 30 giorni dalla comunicazione del risultato
dell’esame, al Tribunale amministrativo federale, casella postale, 3000 Berna 14. I ricorsi devono
contenere le richieste del ricorrente e la relativa motivazione.
In linea di massima il termine per l’inoltro del ricorso inizia a decorrere il giorno successivo alla notifica
del risultato. Fa fede la data di consegna all'ufficio postale (timbro postale). Le spese procedurali sono
generalmente a carico della parte perdente.
4
5
SR 742.173.001
Prescrizioni d’esercizio rilevanti per la sicurezza dell’infrastruttura da utilizzare
Prescrizioni d’esercizio rilevanti per l’infrastruttura da utilizzare
Prescrizioni d’esercizio dell’ITF rilevanti per la sicurezza
Prescrizioni d’esercizio dell’ITF rilevanti per l’esercizio
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 5 di 35
Versione 1.0
1.7
Ripetizione dell'esame
In caso di ripetizione dell’esame è richiesta la presenza di un secondo perito esaminatore che può
essere anche uno specialista dell’UFT ai sensi dell'articolo 55 OVF.
1.8
Lingue e presenza agli esami
Gli esami possono essere sostenuti in tedesco, francese o italiano. Previo accordo e consenso di tutti
gli interessati, gli esami possono svolgersi in dialetto.
Nell’ambito della loro attività di sorveglianza, gli specialisti dell’UFT possono presenziare agli esami in
qualsiasi momento. A un esame non possono essere presenti più di:
•
due periti esaminatori, oppure
•
un perito esaminatore e uno specialista dell’UFT.
È prevista un'eccezione per futuri periti esaminatori di un'impresa ferroviaria in formazione.
La presenza di altre persone è possibile solo d’intesa con il perito esaminatore. L’UFT può autorizzare
deroghe alla presente direttiva.
2
Esame di capacità
2.1
In generale
L’esame di capacità è sostenuto al fine di conseguire una licenza per la guida di veicoli motore e il
certificato complementare. Esso si articola in una parte teorica (scritta e orale) e una parte pratica.
Nell'ambito della pianificazione sistematica occorre definire in via preliminare le capacità oggetto di
esame sulla base del percorso formativo del candidato e del tipo di esame da sostenere (orale, scritto,
pratico o ripetizione). Nella pianificazione dell’esame pratico vanno considerate tratte significative a
seconda dell’impresa ferroviaria e delle composizioni di treni, nonché le prescrizioni rilevanti ai sensi
dell'allegato 1 della presente direttiva.
2.2
Esame teorico
2.2.1
In generale
L’esame teorico si svolge sotto la responsabilità di un perito esaminatore. La durata dell’esame di
capacità teorico (PCT e PE) dipende dalla categoria per la quale viene sostenuto l’esame e dal campo
di attività. La parte scritta dura al massimo un giorno lavorativo e la parte orale al massimo 4 ore.
L'esame complessivo deve svolgersi al massimo in due giornate nell'arco di 14 giorni. La parte scritta
può essere effettuata su supporto elettronico. Durante l’esame, i candidati possono consultare
soltanto i testi ausiliari autorizzati dal perito esaminatore, come le PCT o le PE. Il ricorso ad ausili non
autorizzati comporta l’esclusione dall’esame e la ripetizione della prova in ogni sua parte (che sarà
equiparata a una ripetizione dell’esame).
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 6 di 35
Versione 1.0
2.2.2
Contenuti e svolgimento
Prescrizioni sulla circolazione dei treni: (PCT R 300.1 - .15) «prescrizioni relative all’accesso alla rete
e/o rilevanti sul piano della sicurezza valide nell’intera Svizzera; esse sono vincolanti per tutte le
ferrovie, disciplinano gli svolgimenti d’esercizio di ordine superiore (ad es. la produzione)».
Prescrizioni d'esercizio: (PE) «regole riguardanti l’esercizio, emanate dalle ferrovie (comprese le
imprese che gestiscono i binari di raccordo) nell’ambito delle loro competenze e che contengono
istruzioni sull’attività del personale nello svolgimento dell’esercizio. Tali documenti comprendono, in
particolare, tutte le prescrizioni tecniche, sulla circolazione dei treni e sull’organizzazione pubblicate
sotto forma di regolamenti, manuali, piani di formazione, circolari, direttive, ordini di servizio (compresi
gli schemi delle linee di contatto e dei segnali), ecc.».
L'esame teorico in relazione alle PCT e PE è determinato dalla rete o dalla parte di rete da percorrere.
Singoli ambiti parziali delle PCT possono essere riuniti in ambiti di competenza. L’esame deve avere
un grado di difficoltà adeguato alla categoria corrispondente.
Gli esami nei singoli ambiti parziali / ambiti di competenza si svolgono senza interruzioni. Per ogni
ambito parziale / ambito di competenza i candidati dispongono di un tempo massimo proporzionale al
numero di domande cui devono rispondere o dei compiti che devono svolgere. Scaduto il tempo
massimo, i candidati devono consegnare i lavori al perito esaminatore, con tutti i calcoli effettuati e
tutti gli appunti presi.
2.2.3
Valutazione dell'esame teorico
L’esame teorico è considerato superato se il candidato ottiene un risultato pari al 60% in ognuno degli
ambiti parziali / ambiti di competenza. L'esame teorico può essere ripetuto una volta.
Qualificazione della prestazione per ambito parziale / ambito di competenza:
92 – 100 %
ottimo
84 - 91 %
buono – ottimo
76 – 83 %
buono
68 – 75 %
sufficiente – buono
60 – 67 %
sufficiente
Esame superato
50 – 59 %
insufficiente
Esame non superato
30 – 49 %
scarso
0 – 29 %
molto scarso o non eseguito
2.2.4
Ripetizione dell'esame
Il perito esaminatore stabilisce la data della ripetizione dell’esame. In caso di ripetizione dell'esame
orale è richiesta la presenza di un secondo perito esaminatore.
2.2.5
Esame scritto
Ogni domanda viene valutata in base al livello tassonomico che le è stato attribuito con un punteggio
riportato sul questionario. L’esame scritto è considerato superato se il candidato ottiene un risultato
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 7 di 35
Versione 1.0
sufficiente in ogni singolo ambito parziale o ambito di competenza. Se il candidato non supera l'esame
di capacità teorico in un numero di ambiti parziali / ambiti di competenza uguale o inferiore alla metà,
gli ambiti parziali / ambiti di competenza non superati devono essere nuovamente valutati in un esame
di ripetizione. Se l'esame non viene superato in un numero di ambiti parziali / ambiti di competenza
superiore alla metà, il candidato deve ripetere l'intero esame teorico.
2.2.6
Esame orale
L’esame orale può svolgersi per gruppi composti al massimo da 4 candidati.
Il perito esaminatore, basandosi su un filo conduttore, si accerta che i candidati abbiano capito le
prescrizioni studiate e siano in grado di applicarle correttamente. Le risposte devono essere messe a
verbale. Per l’esame, il perito può impiegare ausili quali un retroproiettore, una lavagna bianca o altro.
Schizzi o disegni possono infatti facilitare la comprensione di una domanda.
L’esame orale è considerato superato se il candidato ottiene un risultato pari al 60% in ogni singolo
ambito parziale o ambito di competenza.
2.3
Esame pratico
2.3.1
In generale
L’esame dura, a seconda dei requisiti della rispettiva categoria, almeno 2 ore per la guida diretta e
almeno 1 ora per la guida indiretta, e comunque al massimo 1 giorno lavorativo. Sono ammesse
proroghe fino a 2 giorni lavorativi al massimo sull'arco di una settimana se non è stato possibile
effettuare le prove di guida previste in un solo giorno.
Prima dell’esame il perito esaminatore si assicura che il candidato sia pronto a sostenere l’esame e ne
illustra le regole e le condizioni di svolgimento. Il grado di difficoltà della prova di guida varia a
seconda della categoria per la quale viene sostenuto l’esame e dall’attività che il candidato dovrà
svolgere in modo autonomo dopo l'esame. Occorre verificare, sempre tenendo conto della sicurezza
dell’esercizio, che il candidato sia in grado di applicare in modo sicuro e conformemente alla
situazione le conoscenze in materia di circolazione, ma anche le necessarie prescrizioni di esercizio e
le conoscenze tecniche. Nel limite del possibile vanno presi in considerazione diversi tipi di veicoli,
diverse categorie di treni e diverse tratte. Il perito esaminatore valuta il candidato durante la guida nel
ruolo di «accompagnatore» e controlla il grado di autonomia di cui dà prova il conducente in ogni
circostanza.
Il perito esaminatore deve intervenire quando il comportamento del candidato potrebbe essere
pericoloso o provocare danni materiali. Il perito esaminatore può interrompere un esame pratico in
qualsiasi momento se non ci si può attendere dal candidato che prosegua la corsa a causa di un
evento non imputabile a sua colpa. L’esame pratico è considerato superato se i requisiti sono stati
verificati con esito positivo.
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 8 di 35
Versione 1.0
2.3.2
Requisiti per l’esame pratico
I criteri di valutazione sono riportati nell’allegato 6, 7 o 8.
2.3.3
Ripetizione dell'esame
Un esame pratico può essere ripetuto al più presto dopo 14 giorni.
3
Esame periodico
Per l'esame periodico si applicano per analogia le disposizioni concernenti l'esame di capacità teorico
della presente direttiva. Su richiesta, l'UFT può in singoli casi ammettere deroghe.
4
Estensioni e limitazioni ai sensi dell'articolo 7 OVF
4.1
In generale
Le possibili estensioni e limitazioni delle rispettive categorie sono disciplinate nell'allegato 2 della
presente direttiva.
4.2
Esami di capacità per estensioni o annullamenti di limitazioni
Per ottenere un’estensione o l’annullamento di una limitazione occorre superare il relativo esame di
capacità ai sensi dell'allegato 2.
Gli esami relativi a estensioni e annullamenti di limitazioni non hanno effetto sulla durata di validità
della licenza e del certificato complementare.
4.3
Cambio di categoria
In caso di cambio di categoria occorre effettuare un esame di capacità pratico e, nel caso in cui risulti
un divario tra la pratica di guida e le conoscenze teoriche richieste, anche un esame teorico.
Gli esami relativi al cambio di categoria non hanno effetto sulla durata di validità della licenza e del
certificato complementare.
5
Reti ferroviarie
5.1
In generale
Per ottenere l'abilitazione su una rete o parte di rete occorre superare il relativo esame di capacità. Si
applicano per analogia le disposizioni dei punti 2, 3 e 4 nonché dell'allegato 2 della presente direttiva.
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 9 di 35
Versione 1.0
5.2
Estensioni di reti ferroviarie o parti di reti
Se l'abilitazione su una rete ferroviaria supplementare o parte di rete prevede l'iscrizione di un nuovo
sistema ferroviario (transizione scartamento normale, ridotto, cremagliera o tranvia) occorre effettuare
un esame di capacità teorico e pratico.
Se l'abilitazione su una rete ferroviaria supplementare o parte di rete non prevede l'iscrizione nel
certificato di un nuovo sistema ferroviario (transizione scartamento normale, ridotto, cremagliera o
tranvia) occorre effettuare un esame di capacità teorico.
Le materie dell'esame teorico in relazione alle PCT e PE sono determinate dalla rete o dalla parte di
rete da percorrere. Singoli ambiti parziali possono essere riuniti in ambiti di competenza. L’esame
deve avere un grado di difficoltà adeguato alla categoria corrispondente.
6
Entrata in vigore
La presente direttiva entra in vigore il 1° gennaio 2010.
Il Direttore
dott. Max Friedli
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 10 di 35
Versione 1.0
Allegato 1
1.1
Criteri per l’esame pratico
In general
La durata di validità della licenza e del certificato decorre dalla data di svolgimento dell'esame di
capacità e dell'esame periodico.
Gli esami relativi a estensioni e annullamenti di limitazioni non hanno effetto sulla durata di validità
della licenza e del certificato complementare.
Abbreviazioni
V = velocità
T = carico rimorchiabile in tonnellate su scartamento normale / ridotto
S = lunghezza di tratta
V:
Ev. iscrizione nella licenza (limitazione con graduazione 10, ad es. Vmax 50, 60 o 70 km/h), in
base alle abilitazioni alla guida del conducente, se l’esame di idoneità psicologica per la
categoria in questione non è stato sostenuto o superato. La condizione per l’annullamento
della limitazione è però in ogni caso il superamento dell’esame di idoneità psicologica per la
categoria corrispondente. Su raccomandazione del Servizio di psicologia, l’UFT può accordare
eccezioni.
T:
Ad eccezione della categoria B, sulle tratte in pendenza, ai sensi dell'allegato 1 OVF, non
devono essere superate le limitazioni di carico di 600 tonnellate (scartamento normale) e di
200 tonnellate (scartamento ridotto).
Per lo scartamento ridotto, le prescrizioni in merito ai criteri del modulo G sono di
responsabilità dell'impresa ferroviaria interessata.
S:
Lunghezza complessiva delle tratte percorse. Può essere computata un'andata e ritorno sulla
stessa tratta.
Se la rete ferroviaria ai sensi dell'allegato 1 OVF è più piccola del criterio minimo richiesto per
la lunghezza di tratta, viene iscritta la rete ferroviaria. Se la rete ferroviaria è più grande del
criterio minimo richiesto per la lunghezza di tratta e il criterio minimo per la lunghezza di tratta
non è raggiunto, viene iscritta la parte di rete percorsa.
Se i criteri minimi per la lunghezza di tratta non sono stati soddisfatti, in caso di estensione su
nuove reti ferroviarie o parti di reti occorre sostenere un esame pratico.
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 11 di 35
Versione 1.0
Prescrizioni standard per categoria
Cat. A 40
V
T
S
Vmax 40 km/h
Rete ferroviaria o parte di rete
Cat. Ai 40
V
T
S
Vmax 40 km/h
Rete ferroviaria o parte di rete
V
T
S
Vmax 60 km/h
Forti pendenze max. 600 t (scartamento normale), max. 200 t (scartamento
ridotto)
Rete ferroviaria o parte di rete
Cat. Ai
V
T
S
Vmax 60 km/h
Rete ferroviaria o parte di rete
Cat. B60
V
T
S
Vmax 60 km/h
Rete o parte di rete di ferrovie con condizioni di esercizio semplici
Cat. Bi
V
T
S
Vmax 60 km/h
Rete ferroviaria o parte di rete
V
Vmax 80 km/h
Max 1200 t, Forti pendenze max. 600 t (scartamento normale) / max. 200 t
(scartamento ridotto)
Standard ≥ 50 km
Se rete ferroviaria o parte di rete <50 km: vedi osservazioni generali su "S"
Cat. A
Cat. B80
T
S
V
Cat. B100
T
S
V
Cat. B
T
S
Standard: ≥ 80 – 100 km/h
Veicolo d'esame conforme ai criteri minimi
Forti pendenze max. 600 t (scartamento normale) / max. 200 t (scartamento
ridotto)
Standard ≥ 50 km
Se rete ferroviaria o parte di rete <50 km: vedi osservazioni generali su "S"
Modulo P scartamento normale standard Vmin ≥ 100 km/h, scartamento ridotto
Vmin ≥ 80 km/h
Modulo G scartamento normale standard Vmin ≥ 80 km/h
Veicolo d'esame conforme ai criteri minimi
Modulo G scartamento normale standard: ≥ 600 t
Veicolo d'esame conforme ai criteri minimi
Standard ≥ 100 km
Se rete ferroviaria o parte di rete <100 km: vedi osservazioni generali su "S"
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 12 di 35
Versione 1.0
Allegato 2
Estensioni e limitazioni ai sensi degli art. 7 e 26 OVF
2. Moduli per estensioni e limitazioni delle categorie ai sensi degli art. 4, 5 e 7 OVF
Legenda:
Esame scritto
☺ Esame orale
Esame pratico
Simulatore di guida in alternativa all'esame pratico solo con l'autorizzazione da parte del UFT. (non
sostituisce la conoscenza delle tratte secondo PCT)
(
) Indicazioni fra parentesi: facoltativo (a seconda della complessità o del contenuto delle
prescrizioni straniere)
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 13 di 35
Versione 1.0
Categoria
Designazione
ZV
PE
AV Confine
Tipologia
Estensione
Modulo
Estensione
Esame
☺
UFT
☺ ()
Ai 40
ZV
PE
AV Confine
Estensione
Modulo
Estensione
☺
UFT
☺ ()
A
ZV
PE
AV Confine
Standard
Modulo
Estensione
☺
UFT
☺ ()
Ai
ZV
PE
AV Confine
ZBS
Standard
Modulo
Estensione
Limitazione
☺
UFT
☺ ()
☺
B60
ZV
PE
Standard
Modulo
☺
UFT
Bi
ZV
PE
AV Confine
ZBS
Standard
Modulo
Estensione
Limitazione
☺
UFT
☺ ()
☺
B80
ZV
P
G
ETCS
PE
AV Confine
AV Rete
Standard
Standard
Standard
Estensione
Modulo
Estensione
Estensione
☺
() (☺) () (☺) ☺
UFT
☺ ()
☺
ZV
P
G
ETCS
PE
AV Confine
AV Rete
Standard
Standard
Standard
Estensione
Modulo
Estensione
Estensione
☺
() (☺) () (☺) ☺
UFT
☺ ()
☺
ZV
P
G
ETCS
PE
AV Confine
AV Rete
Standard
Standard
Standard
Estensione
Modulo
Estensione
Estensione
☺
() (☺) () (☺) ☺
UFT
☺ ()
☺
A 40
B100
B
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 14 di 35
Versione 1.0
Definizione delle estensioni e delle limitazioni (art. 7 OVF)
Designazione
AV
Confine
AV
Rete
ETCS
G
P
PE
ZV
Definizione
Prescrizioni estere. Modulo di estensione per tratte con prescrizioni estere in
prossimità del confine.
Prescrizioni estere.
Controlli medici, periodicità secondo Direttiva 2007/59/CE (art. 40 OVF).
Modulo di estensione per conducenti di veicoli motore che guidano treni su tratte a
scartamento normale con ETCS livello 2.
Modulo per conducenti di veicoli motore che guidano treni merci.
Modulo per conducenti di veicoli motore che guidano treni viaggiatori.
Modulo perito esaminatore. Iscrizione solo da parte dell'UFT.
Modulo per conducenti di veicoli motore che preparano i treni.
Modulo accompagnamento treni in caso di perturbazioni
L'attività di accompagnamento di treni nell'ambito della circolazione in caso di
perturbazioni è limitato senza eccezioni ai casi di perturbazione. Il campo di attività
è ridotto rispetto alle categorie standard e si limita all'assistenza al macchinista per
le operazioni di:
- sgombero della tratta;
- spezzamento del treno;
- rimozione di veicoli difettosi;
- aggiramento del treno.
ZBS
Pratica di guida minima (art. 35-36 OVF)
La pratica di guida minima per il modulo ZBS viene assolta nel seguente modo:
- formazione teorica di 4 ore entro 12 mesi;
- formazione pratica di 8 ore relativa alle perturbazioni entro 5 anni su un treno per
esercitazioni pratiche.
Per compensare parzialmente le esercitazioni pratiche con simulazioni di guida
occorre presentare una richiesta all'UFT. La prova è fornita secondo le disposizioni
di cui all'articolo 36 OVF.
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 15 di 35
Versione 1.0
Allegato 3
Criteri e procedura di valutazione per l'esame pratico
di macchinista
3.1
Criteri di valutazione
3.1.1
Controlli all’entrata in servizio
Puntualità
Conoscenza delle informazioni riportate sulla bacheca
Documentazione completa
Equipaggiamento personale complet
3.1.2
Preparazione, presa in consegna, controllo e messa fuori servizio del
veicolo
Controllo del veicolo (giornaliero, eventualmente settimanale)
Controllo del funzionamento
Prova freni
Immissione dei dati
Controllo degli strumenti
Controllo dei dispositivi di sicurezza
Controllo dell’illuminazione di servizio
Orario di servizio e allegati fissati sull’apposito portaorario
Messa fuori servizio (assicuramento della locomotiva, controllo del veicolo, materiale di ricambio ecc.)
3.1.3
Controlli prima e durante la corsa
Orario di partenza / operatività
Osservazione dei segnali
Controllo dell’itinerario
Autorizzazione di partenza
Chiusura delle porte / comportamento in caso di porte aperte
Servizio del veicolo motore
Osservazione del treno durante la partenza
Prova dell’azione frenante
Postura / prontezza a frenare
Concentrazione, attenzione, reazione in generale
Dinamica di guida / guida economica
Tenuta dell’orario di marcia
Guida sicura del treno, adeguata alla situazione
Tenuta Vmax e soglia di velocità
Guida, percezione e reazioni improntate alla prudenza
Conoscenza della tratta
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 16 di 35
Versione 1.0
Controllo del treno su entrambi i lati
Rispetto delle PCT e delle prescrizioni di esercizio
Esecuzione di ordini relativi al movimento dei treni
Osservazione della tratta (itinerario, linea di contatto)
Osservazione dei segnali
Notifica dei segnali
Interpretazione dei segnali
Reazione in caso di segnali chiusi
Uso dei freni, frenatura con riserva
Tavole di fischio
Reazione agli indicatori di pendenza
Osservazione degli strumenti rilevatori e delle spie luminose
Uso della radio, disciplina radio
Fermate, frenatura, azionamento delle porte, controllo del cambio viaggiatori
Servizio clientela, annunci nelle stazioni, informazioni ai viaggiatori, cambiamento dell’annuncio di
linea, illuminazione nel treno
Definizione delle priorità
Comportamento in caso di ritardo o anticipo / confronto dell’orario
3.1.4
Aspetti generali / comportamento
Autonomia
Comportamento verso i clienti
Comportamento verso collaboratori e superiori
Puntualità, affidabilità, passaggio di consegne
Sicurezza sul lavoro (giubbotto ad alta visibilità, casco ecc.)
Resistenza psicofisica
Individuazione e notifica di danni ai veicoli e agli impianti
Disciplina nel lavoro
Rispetto del regolamento di servizio
3.2
Valutazione dell’esame
3.2.1
Principio
Dopo la prova di guida, il perito esaminatore decide se l’esame è stato superato; nella sua valutazione
tiene conto anche dell’impressione generale che ha avuto del candidato.
3.2.2
Procedura di valutazione
La procedura di valutazione si articola nelle seguenti fasi:
osservazione del comportamento del candidato durante l’esame
annotazione di quanto osservato
valutazione delle prestazioni
decisione (esame superato o non superato)
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 17 di 35
Versione 1.0
3.2.3
Valutazione dell'esame pratico
Al fine di assicurare una valutazione per quanto possibile unitaria, gli errori che i candidati possono
commettere durante gli esami sono suddivisi in tre categorie.
Il catalogo degli errori non esonera in alcun modo il perito esaminatore dal valutare ogni caso
singolarmente. Il repertorio (non esaustivo) degli errori va inteso come un aiuto per una valutazione
unitaria.
3.2.4
Descrizione delle qualificazioni
Ottimo
Prestazione superiore alla norma
Prova svolta praticamente senza errori
Rispetto rigoroso delle tolleranze
Rispetto dei valori prescritti
Ottimo controllo della situazione durante tutto l’esame
Buono
Prestazione nella norma, con discostamenti da questa di minima entità
Errori isolati
Sfruttamento delle tolleranze
Divergenze minime rispetto ai valori prescritti
Buon controllo della situazione
Sufficiente
Prestazione incostante e poco convincente
Errori ripetuti
Pieno sfruttamento delle tolleranze e raggiungimento del limite di sicurezza
Divergenze ripetute rispetto ai valori prescritti
Controllo ridotto della situazione
Insufficiente
Prestazione inferiore alla norma
Errori frequenti
Superamento delle tolleranze e dei limiti di sicurezza
Divergenze ripetute ed evidenti rispetto ai valori prescritti
Controllo insufficiente della situazione
Scarso
Prestazione chiaramente inferiore alla norma
Numerosi errori
Ripetuto superamento delle tolleranze
Scarso controllo della situazione
Molto scarso
Prestazione notevolmente inferiore alla norma
Numerosi errori gravi
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 18 di 35
Versione 1.0
Superamento grave e ripetuto delle tolleranze e dei limiti di sicurezza
Divergenze gravi e ripetute rispetto ai valori prescritti
Nessun controllo della situazione
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 19 di 35
Versione 1.0
Allegato 4
Criteri e procedura di valutazione per l'esame pratico
di conducente di tram
4.1
Controlli all’entrata in servizio
Puntualità / Notifica di entrata in servizio
Conoscenza delle comunicazioni
Documentazione completa
Equipaggiamento personale completo
4.2
Preparazione, presa in consegna, controllo e messa fuori servizio del
veicolo
Controllo del veicolo
Controllo del funzionamento
Prova freni
Immissione dei dati
Controllo dei commutatori e degli strumenti
Controllo dell’illuminazione
Controllo dei dispositivi di sicurezza
Controllo del materiale di riserva
Orario di servizio, allegati e libretto del veicolo
Assicuramento del veicolo
4.3
Controlli prima e durante la corsa
Orario di partenza / operatività
Osservazione dei segnali
Comando degli scambi
Rinuncia al diritto di precedenza in caso di pericolo
Comportamento verso gli altri utenti della strada
Servizio del veicolo
Osservazione durante la corsa
Prova dell’azione frenante
Postura / prontezza a frenare
Concentrazione, attenzione, reazione in generale, guida previdente
Dinamica di guida / guida economica
Rispetto dell'orario di servizio
Guida adeguata alla situazione
Rispetto delle prescrizioni relative alla velocità
Conoscenza delle linee
Rispetto delle prescrizioni di esercizio
Esecuzione di ordini relativi alla circolazione
Osservazione della tratta (itinerario, linea di contatto, binario)
Interpretazione dei segnali
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 20 di 35
Versione 1.0
Reazione in caso di segnali chiusi
Uso dei freni, frenatura con riserva
Segnali acustici
Uso dei lampeggiatori
Servizio delle fermate (punto di fermata, frenatura, azionamento delle porte, controllo del cambio
viaggiatori)
Osservazione degli strumenti rilevatori e delle spie luminose
Uso della radio, disciplina radio
Servizio clientela, informazioni ai viaggiatori, cambiamento dell’annuncio di linea, illuminazione nel
tram
Comportamento in caso di scostamenti di orario
4.4
Aspetti generali / comportamento
Autonomia
Comportamento verso i clienti
Comportamento verso collaboratori e superiori
Puntualità, affidabilità, passaggio di consegne
Sicurezza sul lavoro (giubbotto ad alta visibilità ecc.)
Resistenza psicofisica
Definizione delle priorità
Individuazione e notifica di danni ai veicoli e agli impianti
Disciplina nel lavoro
Rispetto del regolamento di servizio
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 21 di 35
Versione 1.0
Allegato 5
Criteri e procedura di valutazione per l'esame pratico
di accompagnatore di treni e di manovre
5.1
Entrata in servizio
Puntualità
Conoscenza delle informazioni riportate sulla bacheca
Equipaggiamento d’avvertimento e di protezione
5.2
Espletamento del servizio
Controlli radio
Metodologia adottata per le manovre; spostamento/manovra ottimali e sicuri dei veicoli per la
formazione dei treni
Disciplina nell’esecuzione degli ordini
5.3
Aspetti generali / comportamento
Autonomia
Comportamento verso i clienti
Comportamento verso collaboratori e superiori
Puntualità, affidabilità, passaggio di consegne
Sicurezza sul lavoro (giubbotto ad alta visibilità, casco ecc.)
Resistenza psicofisica
Individuazione e notifica di danni ai veicoli e agli impianti
Disciplina nel lavoro
Rispetto del regolamento di servizio
5.4
Principio
Dopo la prova di guida, il perito esaminatore decide se l’esame è stato superato; nella sua valutazione
tiene conto anche dell’impressione generale che ha avuto del candidato.
5.5
Procedura di valutazione
La procedura di valutazione si articola nelle seguenti fasi:
•
osservazione del comportamento del candidato durante l’esame
•
annotazione di quanto osservato
•
valutazione delle prestazioni
•
decisione (esame superato o non superato)
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 22 di 35
Versione 1.0
5.6
Valutazione dell'esame pratico
Al fine di assicurare una valutazione per quanto possibile unitaria, gli errori che i candidati possono
commettere durante gli esami sono suddivisi in tre categorie.
Il catalogo degli errori non esonera in alcun modo il perito esaminatore dal valutare ogni caso
singolarmente. Il repertorio (non esaustivo) degli errori va inteso come un aiuto per una valutazione
unitaria.
5.7
Descrizione delle qualificazioni
Ottimo
Prestazione superiore alla norma
Prova svolta praticamente senza errori
Rispetto rigoroso delle tolleranze
Rispetto dei valori prescritti
Ottimo controllo della situazione durante tutto l’esame
Buono
Prestazione nella norma, con discostamenti da questa di minima entità
Errori isolati
Sfruttamento delle tolleranze
Divergenze minime rispetto ai valori prescritti
Buon controllo della situazione
Sufficiente
Prestazione incostante e poco convincente
Errori ripetuti
Pieno sfruttamento delle tolleranze e raggiungimento del limite di sicurezza
Divergenze ripetute rispetto ai valori prescritti
Controllo ridotto della situazione
Insufficiente
Prestazione inferiore alla norma
Errori frequenti
Superamento delle tolleranze e dei limiti di sicurezza
Divergenze ripetute ed evidenti rispetto ai valori prescritti
Controllo insufficiente della situazione
Scarso
Prestazione chiaramente inferiore alla norma
Numerosi errori
Ripetuto superamento delle tolleranze
Scarso controllo della situazione
Molto scarso
Prestazione notevolmente inferiore alla norma
Numerosi errori gravi
Superamento grave e ripetuto delle tolleranze e dei limiti di sicurezza
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 23 di 35
Versione 1.0
Divergenze gravi e ripetute rispetto ai valori prescritti
Nessun controllo della situazione
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 24 di 35
Versione 1.0
Allegato 6
Elenco degli errori durante l'esame pratico di
macchinista
6.1
Categorie di errori
Il presente catalogo è da intendersi come filo conduttore e documento di riferimento per i periti
esaminatori. Il fatto di poter valutare gli errori commessi durante gli esami in modo per quanto
possibile unitario consente di raggiungere un alto grado di trasparenza. Il catalogo assicura quindi la
parità di trattamento dei candidati.
6.2
Categoria I: errori gravi
Rientrano in questa categoria gli errori, elencati qui di seguito, che, anche se commessi una volta
sola, possono pregiudicare il superamento dell'esame.
6.2.1
Disciplina di guida
Stampati non disponibili o non aggiornati
Prova freni eseguita in modo scorretto o sbagliata
Svincolo della sorveglianza dei treni in caso di segnale principale disposto su posizione di fermata
Partenza in caso di segnale su posizione di fermata
Inosservanza dei segnali principali su posizione di fermata, compresi i segnali di manovra
Superamento di un segnale principale su posizione di fermata
Interpretazione errata dei segnali
Guida senza un permesso di guida valido
Tallonamento di scambi
Nessuna prova dell’azione frenante (dalla stazione di partenza)
Guida senza suono di controllo
Errori gravi sul piano della sicurezza (situazioni di pericolo per il treno)
Netto superamento della velocità massima su ferrovie a scartamento normale o ridotto e nella zona
tram, pari a > 5 km/h in caso di velocità desiderata fino a 40 km/h e a > 10 km in caso di velocità
desiderata superiore a 40 km/h; per le ferrovie a cremagliera i valori sono ridotti proporzionalmente
Proseguimento della corsa anziché fermata
Comportamento scorretto in caso di guasto, ad esempio linea di contatto senza tensione
Guida con pantografi alzati nel settore messo a terra (messa in pericolo di persone)
Mancato disinserimento della condotta elettrica ad alta tensione tra i veicoli del treno
6.2.2
Guida del treno
Uso scorretto dei freni
Esaurimento dei freni in caso di forti pendenze, a causa per esempio di un uso scorretto della
frenatura a sega
Rischio di spezzamento del treno a causa di un servizio scorretto del veicolo
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 25 di 35
Versione 1.0
6.2.3
Conoscenza del veicolo
Azioni pericolose per persone, impianti e veicoli
Conoscenza insufficiente del veicolo, che può portare a situazioni pericolose, soprattutto in caso di
guasto al veicolo stesso
Lasciare il veicolo senza assicurarlo
6.3
Categoria II: errori di media entità
Un errore di questa categoria commesso a più riprese o l’insieme di più errori possono pregiudicare il
superamento dell’esame.
6.3.1
Disciplina di guida
Prova dell’efficacia dei freni insufficiente
Errata interpretazione dell’immagine (lato sicuro)
Nessun controllo del treno o controllo solo sul lato del conducente
Fermata anziché proseguimento della corsa
Superamento mediamente grave della velocità, pari a > 5 km/h in caso di velocità desiderata
superiore a 40 km/h; per le ferrovie a cremagliera i valori sono ridotti proporzionalmente
Inosservanza di una tavola di fischio (prima categoria)
Ricezione di ordini con obbligo di protocollo durante la corsa
Reiterata mancata notifica dei segnali
Mancato inserimento o disinserimento del tasto di manovra
Autonomia insufficiente
Partenza con segnale disposto su via libera senza svincolo dalla sorveglianza dei treni
Treni passeggeri
Sblocco anticipato delle porte
Guida con spia delle porte rossa accesa
6.3.2
Guida del treno
Uso scorretto dei freni, ad esempio dopo una perdita d’aria
Guida del treno ripetutamente non ottimale e non adeguata alle condizioni della linea
Lacune nella conoscenza delle stazioni e della tratta
Mancato rispetto del punto di fermata
Leggero arretramento del veicolo in caso di partenza in salita
6.3.3
Conoscenza del veicolo
Errori nel servizio del veicolo, ad esempio inosservanza della corrente di trazione o di frenatura in
caso di trazione singola o multipla
Assicuramento insufficiente del veicolo
Controllo giornaliero del veicolo non eseguito
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 26 di 35
Versione 1.0
6.4
Categoria III: errori di lieve entità
Rientrano in questa categoria gli errori che possono compromettere il superamento dell’esame solo se
commessi ripetutamente o insieme con altri, ma che devono essere considerati nella valutazione
finale.
6.4.1
Disciplina di guida
Segnali sporadicamente non notificati
Partenza senza immissione dei dati per la sorveglianza treno
Superamento minimo della velocità (fino a 5 km/h); per le ferrovie a cremagliera i valori sono ridotti
proporzionalmente
Disciplina radio insufficiente
Equipaggiamento individuale di protezione (casco, giacca) incompleto
Treni passeggeri
Mancato inserimento della condotta elettrica ad alta tensione tra i veicoli del treno
Servizio clientela: annuncio ripetutamente dimenticato
6.4.2
Guida del treno
Punto di fermata fuori dal limite di tolleranza
Mancato sfruttamento della velocità se ciò è rilevante per la circolazione secondo orario
6.4.3
Conoscenza del veicolo
Controllo insufficiente del veicolo
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 27 di 35
Versione 1.0
Allegato 7
Elenco degli errori durante l'esame pratico di
conducente di tram
Il presente catalogo è da intendersi come filo conduttore e documento di riferimento per i periti
esaminatori. Il fatto di poter valutare gli errori commessi durante gli esami in modo per quanto
possibile unitario consente di raggiungere un alto grado di trasparenza. Il catalogo assicura quindi la
parità di trattamento dei candidati.
7.1
Categoria I: errori gravi
Rientrano in questa categoria gli errori, elencati qui di seguito, che, anche se commessi una volta
sola, possono pregiudicare il superamento dell'esame.
7.1.1
Disciplina di guida
Inosservanza dei segnali luminosi e della polizia
Inosservanza dei segnali su posizione di fermata, compresi i segnali di manovra
Superamento di un segnale principale su posizione di fermata
Interpretazione errata dei segnali
Violazione del diritto di precedenza con situazione di pericolo
Violazione delle norme della circolazione stradale con situazione di pericolo
Inosservanza delle regole d'incrocio nella zona pericolosa degli scambi
Tallonamento di uno scambio bloccato
Osservazione insufficiente dei segnali degli scambi
Nessuna prova dell’azione frenante
Errori gravi sul piano della sicurezza (situazioni di pericolo per gli altri utenti della strada)
Superamento della velocità massima autorizzata, pari a > 5 km/h
Grave comportamento scorretto in caso di guasto
7.1.2
Guida del tram
Servizio del veicolo tale da mettere in pericolo la sicurezza
7.1.3
Conoscenza del veicolo
Conoscenza insufficiente del veicolo, che può portare a situazioni pericolose, soprattutto in caso di
guasto al veicolo
Lasciare il veicolo senza assicurarlo
7.2
Categoria II: errori di media entità
Un errore di questa categoria commesso a più riprese o l’insieme di più errori possono pregiudicare il
superamento dell’esame.
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 28 di 35
Versione 1.0
7.2.1
Disciplina di guida
Prova freni eseguita in modo scorretto o sbagliata
Errata interpretazione dell’immagine (lato sicuro)
Osservazione insufficiente durante la corsa
Proseguimento della corsa alle fermate
Errore di percorso
Superamento della velocità massima autorizzata, fino a 5 km/h
Velocità non adattata alle circostanze
Attenzione insufficiente nella zona di fermata
Autonomia insufficiente
Osservazione insufficiente dei segnali indicatori
7.2.2
Guida del tram
Attenzione insufficiente
Mancanza di guida previdente
Conoscenza insufficiente delle linee
Comportamento sbagliato in caso di scostamenti di orario
Sblocco anticipato delle porte
Mancato rispetto del punto di fermata
Impiego insufficiente del segnale acustico
Leggero arretramento del veicolo in caso di partenza in salita
Inosservanza delle distanze dagli altri veicoli
7.2.3
Controllo del veicolo
Controllo del veicolo non eseguito
7.3
Categoria III: errori di lieve entità
Rientrano in questa categoria gli errori che possono compromettere il superamento dell’esame solo se
commessi ripetutamente o insieme con altri, ma che devono essere considerati nella valutazione
finale.
7.3.1
Disciplina di guida
Stampati non disponibili o non aggiornati
Disciplina radio insufficiente
Equipaggiamento personale incompleto
Servizio clientela: annuncio ripetutamente dimenticato
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 29 di 35
Versione 1.0
7.3.2
Guida del tram
Guida del tram non ottimale e non adeguata alle condizioni della linea
Mancato disinserimento della corrente di trazione in caso di interruzioni
Punto di fermata fuori dal limite di tolleranza
Inosservanza dell'orario di servizio
Impiego sbagliato dei lampeggianti
Visione globale insufficiente (retrovisori esterni)
Sabbiatura superflua
Scambio non attivato elettricamente
Blocco anticipato delle porte
Guida economica insufficiente
Sicurezza di sé insufficiente
7.3.3
Conoscenza del veicolo
Controllo insufficiente del veicolo
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 30 di 35
Versione 1.0
Allegato 8
Elenco degli errori durante l'esame pratico di
accompagnatore di treni e di manovre
Il presente catalogo è da intendersi come filo conduttore e documento di riferimento per i periti
esaminatori. Il fatto di poter valutare gli errori commessi durante gli esami in modo per quanto
possibile unitario consente di raggiungere un alto grado di trasparenza. Il catalogo assicura quindi la
parità di trattamento dei candidati.
8.1
Categoria I: errori gravi
Rientrano in questa categoria gli errori, elencati qui di seguito, che, anche se commessi una volta
sola, possono pregiudicare il superamento dell'esame.
8.1.1
Disciplina di guida
Prova freni eseguita in modo scorretto o sbagliata
Staffe d'arresto non tolte
Inosservanza di segnali
Partenza in caso di segnale su posizione di fermata
Superamento di un segnale su posizione di fermata
Interpretazione errata dei segnali
Guida senza un permesso di guida valido
Tallonamento di scambi
Nessuna o errata indicazione della distanza
Causare pericoli a corse di manovra o treni
Nessuna reazione in caso di velocità eccessiva percettibile da parte del macchinista
Proseguimento della corsa anziché fermata
8.1.2
Azioni pericolose per persone, impianti o veicoli
Conoscenza insufficiente del veicolo, che può portare a situazioni insicure e pericolose
Inosservanza di prescrizioni concernenti la condotta elettrica ad alta tensione tra i veicoli del treno
Entrata e uscita verso e da depositi, rimesse, impianti di manutenzione e capannoni di trasbordo
senza fermata di sicurezza
Lasciare il veicolo senza assicurarlo
8.2
Categoria II: errori di media entità
Un errore di questa categoria commesso a più riprese o l’insieme di più errori possono pregiudicare il
superamento dell’esame.
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 31 di 35
Versione 1.0
8.2.1
Disciplina di guida
Stampati non disponibili o non aggiornati
Informazioni rilevanti per la sicurezza non comunicate al macchinista (p.es. carichi non frenati)
Controllo errato del funzionamento di apparecchi radio / comunicazione
Disciplina radio insufficiente
Reiterata mancata notifica dei segnali
Ordine di corsa impartito con le porte aperte
Nessuna verifica del funzionamento del freno a mano
Scelta errata della posizione in caso di corsa spinta
8.2.2
Azioni pericolose per persone, impianti o veicoli
Osservanza lacunosa delle prescrizioni concernenti le staffe d'arresto
Assicuramento insufficiente del veicolo
Equipaggiamento individuale di protezione (casco, giubbotto ad alta visibilità ecc.) incompleto
Osservanza lacunosa delle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro
8.3
Categoria III: errori di lieve entità
Rientrano in questa categoria gli errori che possono compromettere il superamento dell’esame solo se
commessi ripetutamente o insieme con altri, ma che devono essere considerati nella valutazione
finale.
8.3.1
Disciplina di guida
Segnali sporadicamente non notificati
Mancato inserimento del suono di controllo
Fermata anziché proseguimento della corsa
Richiedere l'itinerario sbagliato
Lacune nella metodologia di manovra
8.3.2
Azioni pericolose per persone, impianti o veicoli
Processo errato di accoppiamento (p.es. successione)
Orientamento lacunoso sullo svolgimento della manovra (comunicazione in generale, passaggio di
consegna)
Mancato porto del promemoria sugli incidenti con merci pericolose
Autonomia insufficiente
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 32 di 35
Versione 1.0
Allegato 9
Protocollo di prova
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 33 di 35
Versione 1.0
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 34 di 35
Versione 1.0
Direttiva UFT Esami di capacità ed esami periodici
pagina 35 di 35
Versione 1.0
Scarica

Esami di capacità ed esami periodici