TESTO QUIZ
INDICE
Parte I
Legislazione sul commercio
nn.
1 – 30
Parte II
Contabilità aziendale
nn.
31 – 111
Parte III
Legislazione fiscale
nn.
112 – 219
Parte IV
Legislazione sociale
nn.
220 – 323
Parte V
Legislazione igienicosanitaria
nn.
324 – 376
Pag.
Soluzioni
1
36 -- 46
LEGISLAZIONE SUL COMMERCIO
1
Il titolare o gestore di un pubblico esercizio che inizia l'attività deve darne comunicazione al
Registro delle Imprese della Camera di Commercio:
a - entro 30 giorni
b - entro 60 giorni
c - entro 90 giorni
2
Il trasferimento della gestione o della proprietà di un pubblico esercizio:
a - è vietato
b - è comunicato al Comune sede dell'esercizio solo in caso di morte del titolare
c - è comunicato al Comune sede dell'esercizio entro trenta giorni dalla data dell'atto di cessione o
dell'apertura della successione con l'indicazione degli estremi dell'autorizzazione, del titolo giuridico
che dà luogo al subingresso, nonché del possesso dei requisiti per l'esercizio dell'attività di
somministrazione di alimenti e bevande
3
L'autorizzazione amministrativa di un pubblico esercizio decade:
a - se il titolare sospende l'attività per un periodo superiore ad un anno
b - se il titolare sospende l'attività per un periodo superiore alla normale chiusura per ferie
c - se il titolare sospende l'attività per un periodo superiore a sei mesi
4
L'orario di apertura e di chiusura dei pubblici esercizi è:
a - fissato dal Comune su criteri stabiliti dalla Regione
b - fissato dal Comune sulla base dei criteri concordati con le organizzazioni del commercio, del turismo e
dei servizi e le associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative a livello regionale
c - rimesso alla libera determinazione degli esercenti entro il limite giornaliero minimo e massimo stabilito
dal Comune, sentite le organizzazioni del commercio, del turismo e dei servizi e le associazioni dei
consumatori maggiormente rappresentative a livello regionale
5
La somministrazione di bevande aventi un contenuto alcolico superiore al 21% del volume non
è consentita:
a - all'interno degli Enti Ospedalieri
b - negli esercizi operanti nell'ambito di impianti sportivi, sagre, fiere, manifestazioni sportive o musicali
all'aperto, complessi di attrazione dello spettacolo viaggiante e simili
c - all'interno di stazioni ferroviarie, aeroportuali e marittime
6
I titolari di pubblici esercizi hanno l'obbligo di comunicare preventivamente al Comune l'orario
prescelto e di renderlo noto al pubblico mediante l'esposizione di appositi cartelli all'interno e
all'esterno dell'esercizio?
a - si, sempre
b - no, mai
c - si, solamente nei periodi estivi e di festività nazionali
7
Il rilascio dell'autorizzazione è subordinato:
a - all'accertamento dei soli requisiti professionali e morali ed al rispetto dei criteri comunali
b - alla disponibilità dei locali, all'autorizzazione sanitaria, al certificato prevenzione incendi e
all'indicazione, in caso di società, dell'eventuale preposto
c - a tutto quanto previsto nelle due risposte precedenti
8
Ai fini della tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica il Comune deve, entro 30 giorni dal
rilascio, comunicare gli estremi dell'autorizzazione:
a - al Prefetto, al Questore, alla ASUR e alla Camera di Commercio
b - al Questore
c - al Presidente della Camera di Commercio
9
Gli indirizzi ai Comuni per il rilascio delle autorizzazioni per gli esercizi della somministrazione
di alimenti e bevande sono fissati:
a - dalle Province
b - dalla Camera di Commercio competente per territorio
c - dalla Regione
10
I criteri stabiliti dai Comuni per il rilascio delle autorizzazioni all'apertura dei pubblici esercizi
devono stabilire:
a - un limite numerico di autorizzazioni
2
b - nessuna limitazione di autorizzazioni
c - il rilascio sulla base degli indirizzi regionali
11 Per somministrazione al pubblico alimenti e bevande si intende:
a - la vendita di prodotti esclusivamente alimentari
b - la vendita per il consumo sul posto, che comprende tutti i casi in cui gli acquirenti consumano il
prodotto nei locali dell'esercizio o in un'area aperta al pubblico attrezzati allo scopo
c - effettuare la vendita per asporto di cibi cotti e di bevande
12
La L.R. 9 dicembre 2005, n. 30, disciplina anche la somministrazione al pubblico di alimenti e
bevande con distributori automatici?
a - no
b - si, in ogni caso
c - si, solamente se avviene in locali aperti al pubblico esclusivamente adibiti a tale attività
13 Gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande sono costituiti in:
a - tre tipologie
b - quattro tipologie
c - un'unica tipologia, che comprende anche la somministrazione di bevande alcoliche di qualsiasi
gradazione, nei limiti della relativa autorizzazione sanitaria
14
Nel settore dei pubblici esercizi, essere stati dichiarati falliti, è ostativo all'esercizio dell'attività
di somministrazione di alimenti e bevande?:
a - si, sempre
b - si, a meno che non sia intervenuto il decreto di chiusura del fallimento
c - no
15
Nel settore della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, aver riportato una
condanna per delitto colposo a pena restrittiva della libertà personale inferiore a tre
anni,
è ostativo ai fini del rilascio dell'autorizzazione?:
a - si
b - no
c - si, solamente se la condanna comporta la restrizione della libertà personale superiore a tre anni
16
Nel settore della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, aver riportato una
condanna per reati concernenti la prevenzione dell'alcolismo, le sostanze stupefacenti
e psicotrope, è ostativo per esercitare l'attività di somministrazione di alimenti e bevande?:
a - si, sempre
b - no, a meno che la condanna comporti la restrizione della libertà personale superiore a tre anni
c - no mai
17
Quale validità ha l'autorizzazione ad esercitare l'attività di somministrazione al pubblico di
alimenti e bevande?:
a - a tempo indeterminato
b - sino al 31 dicembre del quinto anno successivo al quello di rilascio
c - dieci anni
18
In occasione di fiere, feste, mercati o di altre riunioni straordinarie di persone, il Comune può
rilasciare:
a - autorizzazioni straordinarie
b - non serve alcuna autorizzazione
c - autorizzazioni temporanee valide soltanto per il periodo di svolgimento delle manifestazioni
19
L'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande negli esercizi in cui viene
svolta una prevalente attività di intrattenimento e svago è soggetta:
a - ad autorizzazione amministrativa rilasciata dal Comune ai sensi della L.R. 9.12.2005, n. 30
b - a presa d'atto del Comune
c - a dichiarazione di inizio attività presentata al Comune ai sensi dell'art. 19 della legge 7.8.90, n. 241
3
20
L'autorizzazione amministrativa per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande è
soggetta a decadenza qualora il titolare, dalla data di comunicazione del rilascio o del
subingresso, non attivi l'esercizio entro:
a - sei mesi
b - tre mesi
c - un anno
21 L'esercizio dell'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande è subordinato:
a - alla dimostrazione della disponibilità dei locali ed all'iscrizione nel Registro degli Esercenti il
Commercio
b - all'accertamento del possesso dei requisiti professionali e morali da parte del richiedente ed al rispetto
dei criteri comunali
c - all'iscrizione nel Registro degli Esercenti il Commercio ed al rilascio dell'autorizzazione
amministrativa
22
Gli esercizi autorizzati alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande hanno facoltà di
vendere per asporto?
a - solo gli alimenti
b - solo le bevande
c - tutti i prodotti per i quali sono stati autorizzati alla somministrazione
23
In occasione di fiere, feste, mercati e di altre riunioni straordinarie di persone, l'autorizzazione
temporanea rilasciata dal Comune non può comunque superare:
a - trenta giorni
b - venti giorni
c - dieci giorni
24 L'autorizzazione temporanea è rilasciata dal Comune previo:
a - l'accertamento che la fiera, la festa, il mercato o la riunione straordinaria di persone è di breve durata
b - l'accertamento dei requisiti professionali e morali del richiedente, nonché dei requisiti di sicurezza e
igienico sanitari
c - l'accertamento dei soli requisiti di sicurezza e igienico sanitari
25
Per lo svolgimento dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande nell'ambito di
manifestazioni a carattere religioso, benefico, politico, sociale , sportivo, l'autorizzazione
temporanea è rilasciata dal Comune previo:
a - l'accertamento che la manifestazione è di breve durata
b - l'accertamento dei requisiti professionali e morali del richiedente, nonché dei requisiti di sicurezza e
igienico sanitari
c - l'accertamento dei soli requisiti di sicurezza e igienico sanitari
26
Il preposto all'esercizio dell'attività di somministrazioni in caso di società, associazioni e
organismi collettivi può:
a - essere contemporaneamente preposto di più società, associazioni e organismi collettivi
b - essere contemporaneamente preposto di non più di due società, associazioni e organismi collettivi
c - non può essere contemporaneamente preposto di più società, associazioni e organismi collettivi
27
Coloro che hanno riportato una condanna a pena detentiva, accertata con sentenza passata in
giudicato, per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura,
sequestro di persona a scopo di estorsione, rapina possono esercitare l'attività di
somministrazione di alimenti e bevande?:
a - no, a meno che la condanna comporti la restrizione della libertà personale inferiore a tre anni
b - no, mai
c - no, a meno che non siano trascorsi cinque anni dal giorno in cui la pena è stata scontata o si sia in
altro modo estinta, ovvero, qualora sia stata concessa la sospensione condizionale della pena, dal
giorno del passaggio in giudicato della sentenza
28 Dalla data dell'atto di cessione o dell'aperura della successione, il subingresso nell'attività di
somministrazione di alimenti e bevande è comunicato al Comune entro:
a - trenta giorni
b - sessanta giorni
c - novanta giorni
29
Gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, costituiti da un'unica
tipologia dalla L.R. 9.12.2005, n. 30, possono somministrare:
4
a - alimenti e bevande
b - bevande alcoliche di qualsiasi gradazione
c - quanto previsto dalla relativa autorizzazione sanitaria
30 La somministrazione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione mediante distributori
automatici:
a - è ammessa
b - è vietata
c - è vietata solo per i minori di anni diciotto
5
CONTABILITÀ AZIENDALE
31 Il commercio si dice al dettaglio quando:
a - si effettua il pagamento in contanti
b - si effettua tra commerciante e consumatore finale
c - si effettua in piccole partite di merce
32 L'incaricato dall'imprenditore all'esercizio dell'impresa prende il nome di:
a - Institore
b - Preposto
c - Agente
33
Chi coadiuva l'imprenditore nella stipulazione dei contratti, senza pero' essere
incaricato della loro conclusione, è:
a - il rappresentante
b - l'agente di commercio
c - il preposto
34 L'intermediario che rivende in nome e per conto proprio è:
a - il concessionario
b - il commissionario
c - il mediatore
35 Un elemento essenziale del contratto di compravendita è:
a - la determinazione della quantità della merce
b - la modalità del trasporto
c - il tempo e il luogo del pagamento
36 Nel contratto di compravendita il venditore si impegna a:
a - cedere l'utilizzo di un bene
b - cedere la proprietà di un bene
c - pagare la proprietà di un bene
37 Nel contratto di compravendita il compratore si impegna a:
a - cedere la proprietà di un bene
b - pagare il prezzo di un bene
c - garantire che la merce non presenti vizi o difetti occulti
38 Il contratto di compravendita viene stipulato:
a - tra due persone denominate acquirente e compratore
b - tra due persone denominate locatore e conduttore
c - tra due persone denominate venditore e compratore
39 L'onerosità del contratto di compravendita per il venditore consiste:
a - nel dover trasportare il bene venduto fino al compratore
b - nel dover pagare il prezzo del bene
c - nel dover ritirare dal compratore il bene
40 La clausola "lordo per netto":
a - tiene conto della tara che si paga a parte
b - tiene conto della tara che si paga allo stesso prezzo della merce
c - non tiene conto della tara
41 La clausola "porto franco" indica che:
a - le spese di trasporto sono a carico del compratore
b - la spese di trasporto sono sostenute al momento in cui la merce arriva a destinazione
c - la spese di trasporto sono sostenute dal venditore al momento della partenza delle merci
42 La clausola "porto assegnato" indica:
a - che le spese di trasporto sono a carico del venditore
b - che il trasporto deve essere eseguito dal compratore
c - che le spese di trasporto sono a carico del compratore
6
43
abc-
Il container è:
un vagone particolare delle Ferrovie dello Stato
un elemento di un sistema di trasporto
un contenitore per la conservazione dei prodotti
44 La clausola "contrassegno":
a - significa che il trasporto è a carico del compratore e si paga con un assegno
b - indica che al merce deve essere pagata al trasportatore per poterla ritirare
c - stabilisce che il compratore deve pagare il venditore esclusivamente con un assegno
45 La clausola "imballaggio da fatturare a parte" indica che:
a - alla fattura della merce seguirà la fattura di imballaggio
b - l'imballaggio sarà fatturato nella fornitura successiva
c - merce ed imballaggio figureranno con importi separati nella stessa fattura
46 Le merci devono essere accompagnate durante il loro trasporto da:
a - fattura differita
b - lettere che hanno dato vita al contratto di compravendita
c - documento di trasporto
47 La parte tabellare della fattura contiene oltre alla qualità e alla quantità della merce:
a - le condizioni contrattuali
b - le indicazioni dell'acquirente
c - gli estremi del documento di trasporto
48 L'imponibile è un elemento tipico:
a - del documento di trasporto
b - del buono d'ordine
c - della fattura commerciale
49 La bolletta doganale è assimilabile:
a - al documento di trasporto
b - alla fattura
c - al buono d'ordine
50 l'avviamento commerciale di un'azienda:
a - è il primo periodo di attività
b - è un bene che il commerciante può cedere separatamente dagli altri valori
c - è dato dalla maggior redditività dell'azienda rispetto alle altre similari
51 Il reddito percepito e non speso si definisce:
a - investimento
b - capitale
c - risparmio
52
Il compenso che il risparmiatore riceve per aver ceduto il reddito monetario non
consumato si definisce:
a - investimento
b - interesse
c - risparmio
53 Nell'inventario del patrimonio dell'azienda le rimanenze di magazzino:
a - figurano tra le passività
b - figurano tra le attività
c - non vi figurano
54 L'inventario serve a determinare:
a - il totale delle vendite
b - il capitale netto
c - il totale della merce acquistata
55 Il libro degli inventari deve contenere:
a - l'elenco dei debiti
b - l'elenco dei clienti
c - l'elenco di tutte la attività e passività
7
56
abc-
Nella determinazione dell'utile o della perdita di esercizio, le rimanenze di magazzino:
sono un componente positivo
sono un componente negativo
non vi influiscono
57 Lo "sconto mercantile":
a - è calcolato sul peso della merce
b - è calcolato sull'importo della fattura tenendo conto del tempo di anticipazione
c - è calcolato sull'importo della fattura senza tener conto del tempo di anticipazione
58
La caparra versata al momento della stipula di un contratto di compravendita obbliga il
venditore inadempiente:
a - a restituire la caparra ricevuta
b - a non restituire la caparra ricevuta
c - a restituire il doppio della caparra ricevuta
59 Il cessionario è:
a - colui che trasmette un diritto di credito a terze persone
b - colui che deve adempiere ad una certa prestazione
c - colui che riceve un diritto di credito da terze persone
60 Il debitore ceduto è:
a - colui che trasmette un diritto di credito a terze persone
b - colui che deve adempiere ad una certa prestazione
c - colui che riceve un diritto di credito da terze persone
61 Il cedente un credito è:
a - colui che trasmette un diritto di credito a terze persone
b - colui che deve adempiere ad una certa prestazione
c - colui che riceve un diritto di credito da terze persone
62 Il titolo di credito è un documento che:
a - permette il trasferimento del diritto con la cessione del documento
b - comprova l'esecuzione di un contratto di compravendita
c - concede al debitore l'esercizio di un diritto indicato da una dichiarazione contenuta nel
documento
63 La girata è un atto giuridico mediante il quale:
a - si estende a una terza persona il contratto di compravendita
b - si trasferisce la proprieta' di beni economici
c - si trasferisce il diritto incorporato in un titolo di credito
64 I titoli di credito al portatore sono documenti che possono essere trasferiti:
a - con girata in bianco
b - con girata in pieno
c - con la semplice consegna manuale
65 Con la procedura di ammortamento:
a - si trasferisce un titolo di credito al portatore
b - si estingue un titolo di credito smarrito, sottratto o distrutto
c - si concede una dilazione di pagamento
66 L'ammortamento di un titolo di credito è "decretato":
a - dal debitore
b - dal creditore
c - dal legittimo possessore del titolo
67 Il decreto di ammortamento deve essere pubblicato:
a - sulla Gazzetta Ufficiale
b - sui quotidiani locali
c - sui quotidiani nazionali
8
68
abc-
L'emittente di una cambiale-pagherò è:
colui che ordina a una terza persona di pagare una somma di denaro
colui che riceve il pagamento di una somma di denaro a una data scadenza
colui che si impegna a pagare una somma di denaro
69 La dichiarazione cartolare contenuta in una cambiale-tratta ha le caratteristiche di essere:
a - una promessa incondizionata di pagare una certa somma a una certa scadenza
b - una promessa condizionata di pagare una certa somma a una certa scadenza
c - un ordine incondizionato di pagare una certa somma a una certa scadenza
70 La denominazione di cambiale:
a - è un elemento specifico della cambiale-tratta
b - è un elemento specifico della cambiale-pagherò
c - è un elemento comune ai due tipi di cambiale
71 La cambiale deve contenere il nome e l'indirizzo:
a - del beneficiario
b - dell'emittente
c - del debitore
72 Il beneficiario nella cambiale-pagherò è colui che:
a - deve pagare la cambiale alla scadenza
b - firma la cambiale per l'emissione
c - accetta la cambiale al momento della presentazione
73 Nella cambiale-tratta la firma che appare è quella:
a - del trattario che deve pagarla
b - del traente che dà l'ordine di pagare
c - del beneficiario che deve riscuoterla
74 La cambiale-tratta "all'ordine proprio" si ha quando:
a - il traente e il trattario sono la stessa persona
b - il beneficiario e il trattario sono la stessa persona
c - il traente e il beneficiario sono la stessa persona
75
Il riconoscimento effettuato per iscritto sulla cambiale-tratta del debito da parte del
trattario si definisce:
a - avvallo
b - accettazione
c - girata
76 La cambiale-tratta è un titolo di credito:
a - nominativo
b - al portatore
c - all'ordine
77 Il protesto è:
a - la constatazione da parte di un Pubblico Ufficiale del mancato pagamento della cambiale
b - la constatazione da parte di una banca del mancato pagamento della cambiale
c - la constatazione da parte di un creditore del mancato pagamento della cambiale
78 Il protesto deve essere levato entro:
a - quindici giorni dalla scadenza della cambiale
b - due giorni successivi, non festivi, alla scadenza della cambiale
c - entro trenta giorni dalla constatazione da parte di un Pubblico Ufficiale del mancato
79 Il "Bollettino dei Protesti" viene pubblicato:
a - dalla Cancelleria del Tribunale
b - dalla Camera di Commercio
c - dalle Associazioni dei Commercianti
80 L'azione di regresso può essere esercitata:
a - dopo aver esercitato l'azione diretta
b - dopo aver esercitato le azioni cambiarie
c - dopo aver fatto levare il protesto
9
pagamento
81
L'avallante assume un'obbligazione cambiaria:
a - simile a quella del debitore principale
b - simile a quella del girante
c - esclusivamente di regresso
82 In una cambiale-tratta, la firma di girata è:
a - del beneficiario che deve riscuoterla
b - del traente che ordina di pagare
c - del trattario che deve pagarla
83 La valuta di un deposito bancario rappresenta:
a - il giorno di scadenza stabilita
b - il giorno di scadenza adeguata
c - il giorno dal quale cominciano a maturare gli interessi
84 L'assegno circolare è un titolo di credito:
a - al portatore
b - nominativo
c - all'ordine
85 L'assegno circolare è un titolo di credito che può essere emesso per un importo massimo di:
a - euro 25.822,84
b - importo illimitato
c - euro 51.645,69
86 L'assegno bancario può essere emesso per una somma non superiore a:
a - euro 51.645,69
b - ai fondi disponibili in c/c
c - ai fondi depositati dal correntista
87 L'assegno bancario contiene:
a - un ordine di pagamento di una certa somma di denaro a una scadenza stabilita dalle parti
b - una promessa di pagamento di una certa somma di denaro a una scadenza stabilita dalle
parti
c - un ordine di pagamento di una certa somma di denaro a vista
88 Un assegno bancario può essere paragonato:
a - ad una cambiale-tratta
b - ad un pagherò
c - ad un pagherò domiciliato
89 La sbarratura apposta sulla facciata dell'assegno significa che l'assegno:
a - non può essere trasferito mediante girata
b - può essere trasferito solo mediante girata "in pieno"
c - può essere pagato dalla banca solo ad un'altra banca o ad un suo cliente
90 La ricevuta bancaria:
a - è un titolo di credito esecutivo
b - è un documento di quietanza
c - è un documento probatorio
91 Indicare quali tra le seguenti non è una caratteristica delle carte di credito:
a - hanno una funzione monetaria
b - sono titoli di credito
c - sono strettamente personali
92 Le carte di credito:
a - si trasferiscono mediante girata
b - non sono trasferibili
c - si trasferiscono mediante semplice consegna
93 Il bonifico bancario:
a - è un ordine di riscossione
b - è una promessa di pagamento
c - è un trasferimento di fondi dal debitore al creditore
10
94
abc-
Il capitale netto di una azienda è:
la differenza tra le attività e le passività
il capitale di costituzione
l'apporto iniziale dell'imprenditore
95 Nel bilancio di una azienda sono attività:
a - la cassa
b - le cambiali passive
c - i debiti verso i fornitori
96 Nel bilancio di una azienda sono passività:
a - le merci rimanenti
b - le cambiali passive
c - i crediti verso clienti
97 Il reddito di una azienda è:
a - l'incremento delle attività
b - la differenza tra le attività e le passività
c - la differenza tra costi e ricavi
98 Sono costi d'esercizio:
a - le cambiali attive
b - i canoni d'affitto
c - le cambiali passive
99 Sono costi d'esercizio:
a - le spese telefoniche
b - l'attrezzatura
c - le cambiali attive
100
abc-
E' un costo pluriennale:
l'acquisto di un automezzo
l'acquisto delle merci
il pagamento di un fitto
101
abc-
E' un costo pluriennale:
le spese di riscaldamento
l'acquisto di attrezzature
le spese di pubblicità
102
abc-
I ricavi sono:
le cambiali attive
i corrispettivi di vendita
il conto corrente bancario
103
abc-
L'ammortamento è:
l'accantonamento di una quota
la vendita di un macchinario
l'acquisto di merce
104
abc-
La perdita di esercizio è:
la distruzione di merce avariata
la differenza di costi e ricavi
l'emissione di cambiali
105
abc-
Il libro giornale deve essere vidimato:
dal Comune
dal Tribunale
dalla Camera di Commercio
106
abc-
Il libro degli inventari può essere vidimato:
dal sindaco
dal prefetto
dal notaio
11
107
abc108
abc-
Il libro giornale deve essere conservato:
per tre anni
per cinque mesi
per dieci anni
Nelle S.a.s. i soci accomandanti rispondono per le obbligazioni sociali verso terzi:
con i beni sociali e il patrimonio personale
solo nei limiti dei beni conferiti alla società
con patrimonio preso a prestito
109
abc-
Nelle S.n.c. il creditore della Società:
può agire liberamente verso la Società o verso i soci
deve agire prima verso la Società
deve agire prima verso i soci
110
abc-
Nella S.p.A. le azioni rappresentano:
una quota dei debiti della Società
una quota di tutte le attività della Società
una quota del solo capitale sociale
111
abc-
La S.p.A. risponde verso i terzi per le obbligazioni sociali:
con il solo patrimonio proprio
con il solo patrimonio dei soci
con il patrimonio proprio e con quello dei soci
12
LEGISLAZIONE FISCALE
112
abc-
L'autoconsumo è:
il prelievo di merce dal negozio per uso familiare
il prelievo di denaro dalla cassa del negozio per uso familiare
il prelievo delle spese per l'automezzo utilizzato nell'azienda
113
abc-
L'IVA è un'imposta:
sui consumi
sul reddito
sugli scambi
114
abc-
L'IVA è un'imposta che viene pagata:
dal venditore
dal consumatore finale
in parte dal venditore e in parte dal consumatore finale
115
abc-
Da chi deve essere firmata la dichiarazione modello UNICO?
dal direttore dell'impresa
dal legale rappresentante
da uno qualsiasi dei soci
116
abc-
Non è obbligatorio indicare nella fattura:
il prezzo netto esclusa IVA
il mezzo di trasporto
la natura delle merci vendute
117
abc-
E' stato abolito totalmente l'obbligo del documento di accompagnamento:
si
no, solo per alcuni prodotti
si, ma sono esclusi dall'esonero i prodotti soggetti ad accisa
118
abc-
Si chiama nota di accredito:
un particolare documento emesso per regolarizzare una fattura errata
un documento che per errore riporta un importo superiore
la comunicazione della banca che la ricevuta bancaria è stata pagata
119
abc-
Che cosa comporta il nuovo d.d.t. (documento di trasporto):
la possibilità di trasportare merce
la possibilità della fatturazione differita
la possibilità di riscontro della destinazione della merce
120
abc-
Sul documento di trasporto deve obbligatoriamente apparire:
il prezzo totale pagato
il codice fiscale del destinatario
la natura delle merci
121 Come viene considerata la cessione tra privati quando cedente e cessioniario
appartengono a due diversi stati membri dell'Unione Europea?
a - operazione esente
b - operazione intracomunitaria
c - operazione impossibile
122
abc-
Si chiama tentata vendita il sistema di vendita utilizzato:
dagli ambulanti che vendono a domicilio dei consumatori
dai grossisti che vendono presso i negozi
dai dettaglianti che consegnano la merce a domicilio
123
abc-
Il documento di trasporto è emesso da:
colui che trasporta la merce
il rappresentante di commercio
colui che spedisce la merce
13
124
abc-
Quando si è in presenza di uno scambio intracomunitario?
quando il bene ceduto viene trasferito da uno stato all'altro dell'Unione Europea
quando il bene ceduto non viene trasferito da uno stato all'altro
quando uno dei contraentri è soggetto IVA
125
abc-
Se la merce viene spedita con il documento di trasporto, la fattura deve essere emessa:
entro il giorno dopo la consegna o la spedizione
entro 30 giorni dalla consegna o dalla spedizione
entro il giorno 15 del mese successivo a quello della consegna o della spedizione
126
abc-
Se la merce viene venduta senza documento di trasporto occorre compilare la fattura:
immediatamente, alla consegna della merce
entro il giorno successivo la consegna della merce
entro una settimana dalla consegna della merce
127
abc-
Sulla fattura deve essere indicato obbligatoriamente:
il numero d'iscrizione alla Camera di Commercio
la data di compilazione
le condizioni di pagamento
128
abc-
E' documento di trasporto delle merci viaggianti:
la fattura differita
la fattura accompagnatoria
la copia commissione
129
abc-
Se la merce è spedita senza utilizzare un vettore il documento di trasporto deve essere:
in due copie
in tre copie
a scelta del venditore
130
abc-
Se la merce è spedita tramite vettore il documento di trasporto deve essere emesso:
in due copie
in tre copie
in cinque copie
131
abc-
Nella ricevuta fiscale:
è indicato il tipo di merce e il prezzo, IVA compresa
è indicato il tipo di merce ed il prezzo distinto dall'IVA
è sufficiente indicare il tipo di merce e la quantità
132
abc-
Possono rilasciare la ricevuta fiscale:
solo le pizzerie
i ristoranti e le pizzerie, in generale
solo i ristoranti che superano euro 3.000,00 di volume d'affari
133
abc-
Il documento di trasporto può servire a scortare tutte le merci?
no
si
no, solo i prodotti petroliferi
134
abc-
I bollettari delle ricevute fiscali devono essere acquistati:
presso l'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate
presso l'Associazione Pubblici Esercizi
presso le cartolerie autorizzate
135
abc-
Dall'ammontare annuo della cessione di beni e delle prestazioni di servizi si ricava:
il volume d'affari
il reddito netto del commerciante
il patrimonio aziendale del commerciante
136
abc-
Dal volume d'affari annuo realizzato da un commerciante dipende:
il reddito del commerciante
il tipo di adempimenti da eseguire alla Camera di Commercio
la scadenza dei versamenti dell'IVA
14
137
abc-
Per volume d'affari s'intende:
Il totale delle vendite in un anno, al netto di IVA
il totale delle vendite in un anno, comprensive d'IVA
il totale delle vendite più il totale degli acquisti
138
abc-
Per determinare il volume d'affari il commerciante al minuto deve:
ricavare i dati dal registro degli acquisti
ricavare i dati dal registro dei corrispettivi
sommare i dati ottenuti dal registro dei corrispettivi con quelli ottenuti dal registro degli acquisti
139 Un commerciante nel corso dell'anno ha realizzato vendite per euro 39.000,00 e acquisti
per euro 20.000,00. Il volume d'affari realizzato è:
a - euro 19.000,00
b - euro 39.000,00
c - euro 59.000,00
140 Entro 30 giorni dall'inzio dell'attività il commerciante deve:
a - acquistare i registri IVA
b - presentare denuncia di inizio attività presso l'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate ai fini
dell'attribuzione del numero della partita IVA
c - effettuare il primo versamento dell'IVA
141 Un commerciante risiede a Milano ed ha il negozio a Varese: l'Ufficio dell'Agenzia
delle Entrate competente è quello:
a - di Varese
b - di Milano
c - sia di Varese che di Milano
142
abc-
Al momento della dichiarazione d'inizio attività, l'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate:
consegna i registri
consegna i moduli di conto corrente per i versamenti IVA
assegna il numero di partita IVA
143
abc-
Per inizio dell'attività, ai fini dell'IVA, si intende:
la data di apertura del negozio
la data di denuncia al Registro delle Imprese
la data della prima operazione soggetta ad IVA
144
abc-
La dichiarazione di inizio attività all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate va fatta:
entro 30 giorni dal rilascio della licenza
entro 30 giorni dalla prima operazione soggetta ad IVA
entro 30 giorni dall'iscrizione al Registro Esercenti il Commercio
145
abc-
Per quanto riguarda le scadenze di versamenti dell'IVA i commercianti si suddividono:
a seconda del volume d'affari
a seconda del reddito guadagnato
a seconda del tipo di attività
146
abc-
Il registro degli acquisti deve essere tenuto:
solo dai commercianti al minuto
solo dai commercianti all'ingrosso
da tutti i commercianti
147
abc-
Nel registro di prima nota si annotano:
gli acquisti
i corrispettivi
tutti i documenti della gestione aziendale
148
abc-
Possono adottare il sistema della ventilazione delle vendite per il calcolo dell'IVA:
i commercianti al minuto e all'ingrosso di alimentari
i commercianti al minuto di alimentari
i commercianti al minuto di alimentari e i pubblici esercizi
15
149
abc-
I corrispettivi devono essere registrati:
il giorno stesso
entro il giorno successivo, non festivo
entro i 15 giorni
150
abc-
Sul registro dei corrispettivi il commerciante, in generale, deve registrare le vendite:
al lordo di IVA e distinte per aliquota IVA
al netto di IVA e distinte per aliquota IVA
al lordo di IVA e senza distinzione di aliquota
151
abc-
I registri IVA per il commerciante all'ingrosso sono:
il registro dei corrispettivi ed il registro dei beni ammortizzabili
il registro delle fatture ed il registro degli acquisti
il registro di scarico ed il registro dei corrispettivi
152
abc-
Le fatture di acquisto vanno registrate nel registro IVA degli acquisti:
entro il giorno successivo al ricevimento
entro 30 giorni dal ricevimento
prima della liquidazione periodica dell'IVA in cui si esercita il diritto alla detrazione
dell'IVA a credito sugli acquisti
153
abc-
I registri IVA per il commerciante al minuto sono:
il registro degli acquisti ed il registro dei corrispettivi
il registro di carico e scarico
il registro delle fatture emesse
154
abc-
Un commerciante al minuto deve registrare le vendite a credito:
sul registro delle fatture
sul registro dei corrispettivi
sul libro giornale
155
abc-
Nel registro delle fatture l'annotazione delle fatture immediate va fatta:
entro il giorno di emissione
entro il giorno successivo all'emissione
entro 15 giorni dall'emissione
156
abc-
L'autofattura è:
la fattura compilata dal distributore di carburanti
la fattura compilata dallo stesso compratore
la fattura compilata dai viaggiatori di commercio
157
abc-
I commercianti che versano l'IVA ogni mese sono:
tutti i grossisti
i commercianti con più di 9.296,22 euro di volume d'affari
i commercianti con più di 516.456,90 euro di volume d'affari
158
abc-
L'installazione del registratore di cassa deve essere denunciata:
all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate entro 30 giorni
all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate entro il giorno successivo
all'Ufficio Metrico entro 30 giorni
159
abc-
Se il registratore di cassa non funziona l'esercente deve annotare le vendite:
nel registro dei corrispettivi
nel registro di prima nota
in un registro apposito
160
abc-
Il modello UNICO contiene:
la dichiarazione delle imposte sui redditi, la dichiarazione IVA, la dichiarazione IRAP
la dichiarazione ICI
il modello 730
161
abc-
Quali attività commerciali sono obbligate a tenere il registratore di cassa:
il commercio al dettaglio
i bar
i ristoranti
16
162
abc-
Il registratore di cassa deve essere adoperato:
entro 30 giorni dall'inizio d'attività
dal 1° gennaio dell'anno seguente
dal giorno d'apertura
163
abc-
Il versamento dell'IVA per il primo trimestre dell'anno si effettua:
entro il 5 marzo
entro il 16 maggio
entro il 31 maggio
164
abc-
Il versamento dell'IVA del mese di marzo si effettua:
entro il 16 aprile
entro il 31 marzo
entro il 5 marzo
165
abc-
I commercianti al minuto sono obbligati a rilasciare la fattura:
si, sempre quando viene richiesta dal cliente
si, solo se il commerciante ha la contabilità ordinaria
solo se il cliente dimostra di essere un imprenditore o un professionista
166
abc-
L'autotassazione è:
la tassa di circolazione automobilistica
il pagamento dell'imposta calcolata dal contribuente
la tassa che si paga per l'iscrizione alla Camera di Commercio
167
abc-
Entro il 15 marzo di ogni anno occorre presentare:
la dichiarazione dei redditi
la dichiarazione IVA del primo trimestre
la dichiarazione finale IVA
168
abc-
Per quale imposta l'aliquota aumenta con l'ammontare del reddito imponibile:
IRE
IVA
IRES
169
abc-
Sono soggetti all'IRE:
le persone fisiche
le persone giuridiche
solo le persone fisiche che sono lavoratori dipendenti
170
abc-
Il commerciante è soggetto all'imposta diretta:
IVA
imposta di registro
IRE
171
abc-
L'IRE è l'imposta che riguarda:
tutti i redditi di una persona fisica
tutti i redditi, esclusi quelli da lavoro dipendente
solo i redditi da attività commerciale
172
abc-
I commercianti che devono fare la dichiarazione dei redditi sono:
tutti
tutti, tranne quelli che hanno avuto una perdita nell'anno precedente
tutti, tranne quelli che hanno iniziato l'attività nell'anno precedente
173
abc-
Sono redditi d'impresa quelli:
derivanti dal possesso di azioni di società
derivanti da lavoro dipendente
derivanti dall'esercizio di attività commerciali
174
abc-
Occorre presentare il Modello Unico Persone Fisiche:
entro il 31 dicembre
entro il 30 aprile
entro il 31 ottobre se si sceglie la trasmissione telematica
17
175
abc-
Il modello Unico Persone Fisiche, per la trasmissione telematica, si può consegnare:
al Centro operativo di Venezia
ad un Ufficio qualunque dell'Agenzia delle Entrate
al Centro Operativo di Pescara
176 Un commerciante che risiede ad Ancona ed ha un negozio a Macerata può consegnare la
dichiarazione dei redditi (modello Unico Persone Fisiche) per la trasmissione telematica:
a - presso qualsiasi Ufficio dell'Agenzia delle Entrate
b - presso il Centro Operativo di Pescara
c - presso l'Ufficio Tributi del proprio Comune di residenza
177
abc-
L'IRE si paga:
tramite bollettino di conto corrente
tramite delega di versamento (modello F24)
tramite versamento all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate
178
abc-
IRE significa:
imposta sul reddito delle persone giuridiche
imposta sul reddito delle persone fisiche
imposta locale sui redditi
179
abc-
All'IRES sono assoggettate:
le società di capitali
le società di persone
le ditte individuali
180
abc-
Il Modello Unico serve:
per la dichiarazione di inizio attività all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate
per comunicare ai dipendenti l'ammontare dello stipendio dell'anno precedente
per la dichirazione dei redditi delle persone fisiche e delle società
181
abc-
Il sistema tributario è composto:
dai conteggi neccessari per calcolare le entrate tributarie
dalla risorse di cui lo Stato dispone per soddisfare i bisogni pubblici
dalle norme che regolano il prelievo effettuato dallo Stato di una parte della ricchezza dei
cittadini
182
abc-
E' un'imposta indiretta:
l'IRES
l'IRE
l'imposta di registro
183
abc-
Chi adotta una contabilità semplificata deve utilizzare:
il libro giornale
il libro degli inventari
i registri dell'IVA
184
abc-
Gli oneri deducibili si detraggono:
dal fatturato
dai costi
dal reddito complessivo
185 Quali dei seguenti redditi non devono essere denunciati nella dichiarazione dei
redditi?
a - il compenso ottenuto per l'avviamento commerciale
b - gli interessi dei depositi bancari personali
c - il reddito della propria abitazioni
186
abc-
L'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate è l'ufficio:
in cui si richiedono i dati catastali di un immobile
in cui si registrano i contratti di compravendita dei fabbricati
in cui si versano le imposte
18
187 Nell'esporre il prezzo di vendita al pubblico di un prodotto il commerciante al minuto
deve indicare:
a - il prezzo del prodotto comprensivo di IVA
b - il prezzo separato dall'IVA
c - il prezzo del prodotto comprensivo di IVA e l'aliquota dell'IVA applicata
188
abc-
Entro quale termine deve essere versata l'Imposta di Registro sui canoni di locazione?
entro l'anno cui si riferisce
entro il giorno di scadenza del contratto annuale
entro 30 giorni dalla scadenza del contratto annuale
189
abc-
La partita IVA come è composta?
da 11 elementi numerici
da 11 elementi alfanumerici
da 16 elementi numerici
190
abc-
Entro il mese di novembre deve essere pagato:
l'acconto dell'IVA
l'acconto dell'IRE
il saldo dell'IVA
191
abc-
L'IRE è un'imposta:
fissa
proporzionale
progressiva
192
abc-
L'acconto ICI va pagato:
entro il 31 marzo e il 5 agosto
entro il 30 giugno e il 20 dicembre
entro il 30 settembre
193
abc-
Il codice fiscale delle persone fisiche da quanti caratteri alfanumerici è costituito?
sedici
quattordici
undici
194 In caso di smarrimento, le persone fisiche possono richiedere il numero di codice
fiscale:
a - alla Prefettura
b - all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate
c - alla Camera di Commercio
195
abc-
Le società devono richiedere il codice fiscale:
all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate
alla Prefettura
alla Camera di Commercio
196
abc-
Il codice fiscale delle persone fisiche è:
un codice numerico
un codice alfabetico
un codice alfanumerico
197
abc-
L'ICI va versata:
al Comune dove si trova l'immobile
al Comune dove si ha la residenza
al Centro Servizi
198 I regimi contabili e di determinazione del reddito previsti per le imprese individuali e
per le società di persone sono:
a - ordinario e forfettario
b - semplificato e forfettario
c - ordinario e semplificato
19
199 Per una certa quantità di merce che deve essere distrutta perché non è più vendibile
(fuori
moda, difettosa, scaduta), affinché la "perdita" abbia rilevanza fiscale, il commerciante deve:
a - avvertire i Vigili Urbani
b - annotare soltanto l'operazione nei registri contabili
c - avvertire l'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate competente almeno 5 giorni prima delle
operazioni di distruzione
200
abc-
L'avviamento costituisce onere deducibile?
si, tutto nell'esercizio in cui è avvenuto il pagamento
si, per quote costanti (ripartite per un periodo minimo di 10 anni)
no, mai
201 La plusvalenza (cioè la differenza tra il prezzo di vendita e il valore netto dell'azienda),
realizzata in sede di cessione di azienda è assoggettata a tassazione:
a - no, mai
b - si, solo se è stato pagato un prezzo di acquisto
c - si, sempre
202 Se l'imprenditore destina al consumo personale o familiare beni oggetto dell'attività
d'impresa, il valore normale di detti beni deve essere dichiarato come ricavo?
a - soltanto se supera certi limiti
b - si, sempre
c - no, perché costituisce ricavo soltanto ciò che viene venduto a terzi
203
abc-
Il rimborso di una somma versata in più per l'IRE deve essere richiesto:
alla Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate
all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate
alla Commissione Tributaria Provinciale
204
abc-
La riscossione coattiva delle imposte non pagate viene svolta:
dalla Tesoreria dello Stato
dagli Istituti di Credito
dal Concessionario della riscossione
205
abc-
Sono soggetti all'imposta di fabbricazione:
i prodotti alcoolici
i prodotti alimentari
i prodotti surgelati
206
abc-
La licenza dell'U.T.F è necessaria per vendere:
alcolici
alimentari deperibili
opere d'arte
207
abc-
Chi vende prodotti soggetti ad imposta di fabbricazione deve avere:
la licenze dell'U.T.E
la licenza dell'U.T.F
l'autorizzazione dell'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate
208 Se un commerciante espone all'interno del negozio un cartello che pubblicizza un
prodotto destinato alla vendita:
a - non deve pagare l'imposta di pubblicità
b - deve pagare l'imposta di pubblicità
c - paga l'imposta di pubblicità se il cartello è più grande di 1 mq.
209 Chi ha installato un'insegna nel negozio deve pagare l'imposta di pubblicità per il
rinnovo annuale:
a - entro il 31 gennaio di ogni anno al Comune
b - entro il 31 gennaio di ogni anno alla Direzione Regionale delle Entrate
c - entro il 31 gennaio di ogni anno alla Camera di Commercio
20
210
abc-
L'imposta di pubblicità sui manifesti pubblicitari esposti in vetrina va pagata:
si, sempre
no, mai
si, alle condizioni previste dal regolamento comunale
211
abc-
L'imposta di pubblicità va pagata:
all'Ufficio del Registro
al Comune
all'UTIF
212 Gli atti soggetti a registrazione obbligatoria in un termine fisso (esempio:
compravendite di fabbricati), devono essere registrati:
a - entro il giorno successivo della firma dell'atto
b - entro 30 giorni della firma dell'atto
c - entro 20 giorni dalla firma dell'atto
213
abc-
Se un commerciante è proprietario di un fabbricato, su quell'immobile pagherà:
la TOSAP
l'IRAP
l'ICI
214 Se il titolare di un bar occupa con sedie e tavolini una strada pubblica antistante il
locale, dovrà pagare per l'occupazione del suolo pubblico:
a - la TOSAP
b - l'ICI
c - l'IRAP
215
abc-
L'imposta di bollo sulla cambiale-pagherò è del:
10 per mille
12 per mille
20 per mille
216
abc-
L'imposta di bollo va pagata:
sulla cambiale
sulla fattura
sulla copia commissione
217 Con la dichiarazione d'inizio attività, fatta all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate, si
paga:
a - un'imposta di bollo
b - una tassa di concessione regionale
c - non sono previsti pagamenti
218
abc-
Per il rilascio dell'autorizzazione sanitaria è dovuta la tassa di concessione regionale?
si, sempre
si, solo per le attività di somministrazione di alimenti e bevande
no, mai
219
abc-
Il saldo dell'IRAP si paga:
entro il 5 marzo
entro il 31 maggio
entro il 20 giugno
21
LEGISLAZIONE SOCIALE
220
abc-
Il datore di lavoro con personale dipendente deve obbligatoriamente tenere sul posto di lavoro:
i prospetti paga dei dipendenti
i libri di matricola e paga
il registro ferie
221
abc-
Il datore di lavoro deve conservare i libri o fogli paga e libri matricola per:
due anni
cinque anni
dieci anni
222 Le ore giornaliere di lavoro effettuate da un dipendente debbono essere registrate sul libro
paga:
a - giornalmente
b - settimanalmente
c - a fine mese
223
abc-
Le aziende che svolgono l'attività con più unità produttive devono tenere:
un solo libro matricola per tutte le unità produttive
tanti libri matricola quanti sono le unità produttive
tanti libri maricola quante sono le unità produttive e un libro matricola riepilogativo
dell'intero complesso aziendale da tenere presso la sede
224
abc-
I libri matricola e paga devono essere tenuti:
nel domicilio del datore di lavoro
presso l'Associazione di categoria del datore di lavoro
nel luogo di lavoro
225 La tenuta e la conservazione dei libri paga e matricola con l'utilizzo di supporti
magnetici deve preventivamente:
a - essere autorizzata dall'INAIL
b - non è prevista alcuna preventiva autorizzazione
c - essere autorizzata dalla Direzione Provinciale del Lavoro
226
abc-
Il registro degli infortuni prima di essere posto in uso deve essere vidimato:
dall'A.S.U.R..
dalla Direzione Provinciale del Lavoro
dall'I.N.A.I.L.
227
abc-
Nel registro infortuni vanno annotati in ordine cronologico:
gli infortuni sul lavoro
gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
ogni tipo di infortunio
228 Degli infortuni sul lavoro occorsi ai lavoratori dipendenti vanno annotati cronologicamente sul
registro infortuni:
a - quelli che comportino un'assenza dal lavoro superiore ad un giorno
b - quelli che comportino una invalidità permanente
c - tutti
229
abc-
L'assunzione diretta dei lavoratori può essere effettuata:
in nessun caso
qualora l'azienda non occupi più di 3 dipendenti
si, sempre
230
abc-
Per quanti anni deve essere conservato il registro degli infortuni:
per due anni
per quattro anni
per dieci anni
231
abc-
Presso il centro per l'impiego e per la formazione sono state abolite le liste di collocamento:
tutte
alcune
nessuna
22
232 Chi sono i disoccupati di lunga durata ai sensi del D.Lgs. 297/02:
a - coloro che dopo aver perso un posto di lavoro o cessato un'attività di lavoro autonomo,
siano alla ricerca di una nuova occupazione da più di 12 mesi (6 mesi se giovani)
b - coloro che dopo aver perso un posto di lavoro o cessato un'attività di lavoro autonomo,
siano alla ricerca di una nuova occupazione da più di 24 mesi (12 mesi se giovani)
c - coloro che senza aver precedentemente svolto alcuna attività lavorativa, siano alla ricerca
di una nuova occupazione da più di 12 mesi (6 mesi se giovani)
233 I lavoratori extracomunitari che intendano lavorare nel territorio italiano devono essere
provvisti:
a - di passaporto
b - di permesso di soggiorno per motivi di lavoro
c - di autorizzazione del paese di provenienza
234
abc-
Il permesso di soggiorno per lavoro subordinato è rilasciato:
dalla Prefettura
dalla Questura
dalla Direzione Provinciale del Lavoro
235
abc-
La retribuzione può essere determinata dal giudice:
sempre
in nessun caso
in mancanza di contratti collettivi o di accordi tra le parti
236
abc-
La mancata consegna del prospetto di paga al lavoratore costituisce:
illecito amministrativo
illecito penale
illecito amministrativo e penale
237
abc-
Il codice fiscale del lavoratore deve essere comunicato:
al centro per l'impiego e per la formazione
all'INAIL
alla Questura
238
abc-
Il dipendente apprendista può essere adibito a lavori di manovalanza e produzione in serie:
solo in particolari settori produttivi e in determinati periodi dell'anno
in nessun caso
in qualunque caso
239
abc-
Quanti tipi di percorsi di apprendistato sono stati introdotti dalla nuova normativa:
due
uno
tre
240 Per i lavoratori del settore turismo in caso di malattia o di infortunio la conservazione
del posto di lavoro ha la durata di:
a - 60 giorni
b - 180 giorni
c - 90 giorni
241
abc-
Quanti apprendisti un'azienda può assumere:
non esistono limiti
non può superare il 100% delle maestranze specializzate e qualificate presenti in azienda
non può superare il 100% dei dipendenti
242
abc-
L'orario di lavoro degli apprendisti maggiorenni:
è lo stesso dei lavoratori maggiorenni
è lo stesso dei lavoratori minori
nessuno dei due
243 Un dipendente apprendista, di età superiore a 18 anni, può essere adibito a lavoro
notturno (tra le ore 22 e le 5):
a - in nessun caso
b - solo in caso di forza maggiore
c - in ogni caso
23
244
abc-
Il superminimo viene corrisposto al lavoratore:
dopo il periodo di prova
dopo alcuni anni di occupazione
come premio per capacità ed attaccamento all'azienda
245
abc-
E' possibile assumere un apprendsita part-time:
si
no
si, purchè la riduzione dell'orario non pregiudichi la finalità formativa
246
abc-
Al termine del contratto di apprendistato il datore di lavoro può recedere dal contratto:
no
si, dandone formale disdetta
a volte
247 L'orario massimo settimanale di lavoro dei dipendenti apprendisti adolescenti (di età
compresa tra 15 e 18 anni compiuti)
a - non può superare le 44 ore settimanali
b - non può superare le 40 ore settimanali
c - non può superare le 35 ore settimanali
248 Al dipendente di età compresa tra i 15 ed i 16 anni (non compiuti) per legge sono dovuti
per ogni anno di lavoro:
a - 40 giorni di ferie
b - 30 giorni di ferie
c - 2 mesi di ferie
249 I minori adolescenti possono essere impiegati per:
a - svolgere ogni tipo di lavorazione
b - svolgere alcune lavorazioni previa autorizzazione in deroga della Direzione Provinciale del
Lavoro
c - non possono lavorare
250
abc-
La lettera di assunzione al lavoratore deve essere consegnata:
dopo il periodo di prova
all'inizio del rapporto di lavoro
durante il rapporto di lavoro
251 I fanciulli (minori che non hanno compiuto 15 anni) e gli adolescenti (minori di età
compresa tra i 15 ed i 18 anni compiuti) prima di essere ammessi al lavoro devono
essere sottoposti a visita medica di idoneità:
a - solo se devono essere occupati in aziende che svolgono attività pericolose ed insalubri
b - in ogni caso
c - in nessun caso
252
abc-
Ai minori deve essere assicurato un riposo settimanale:
di un giorno
di 2 giorni
di almeno 3 giorni
253
abc-
La cessazione del rapporto di lavoro deve essere comunicato:
al Comune
al Centro per l'Impiego e la Formazione
all'I.N.P.S.
254 L'orario di lavoro dei fanciulli e degli adolescenti non può durare senza interruzione
più di:
a - 4 ore e mezzo
b - 5 ore
c - 4 ore
255
abc-
Per lavoro subordinato si intende quello:
prestato gratuitamente
prestato alle dipendenze e sotto la direzione altrui
svolto per conto proprio
24
256
abc-
Per contratto di lavoro a tempo determinato si intende quello:
avente durata limitata con scadenza prestabilita
riguardante l'occupazione al lavoro per la durata inferiore a 12 mesi
stipulato con il lavoratore in attesa di adempiere gli obblighi militari di leva
257
abc-
In un contratto individuale di lavoro è consentito apporre un termine:
si
no
si, per motivi di carattere tecnico, produttivo, organizzativo e sostitutivo
258 L'apposizione del termine finale in un contratto individuale di lavoro, stipulato tra
datore di lavoro e lavoratore, produce effetti se non risulta da atto scritto:
a - in nessun caso
b - qualora la durata del rapporto di lavoro non sia superiore a 12 giorni lavorativi
c - quando si tratta di un rapporto puramente occasionale
259 Una riassunzione con contratto a termine è possibile:
a - entro 10 giorni o 20 giorni, se il contratto ha avuto rispettivamente una durata inferiore o
superiore a 6 mesi
b - dopo 10 giorni o 20 giorni, se il contratto ha avuto rispettivamente una durata inferiore o
superiore a 6 mesi
c - entro 5 giorni
260
abc-
Il contratto a termine è prorogabile:
mai
sempre
si, ma la durata complessiva del rapporto, proroga compresa, non può eccedere i 3 anni
261 Il datore di lavoro che non versa all'I.N.P.S. le ritenute previdenziali ed assistenziali
sulla retribuzione del dipendente incorre nella:
a - chiusura dell'azienda
b - pena della reclusione e multa se non le versa entro tre mesi
c - sanzione per illecito amministrativo
262
abc-
Le assicurazioni sociali per i lavoratori dipendenti:
sono falcoltative
sono volontarie
sono obbligatorie
263
abc-
Per il periodo di prova del dipendente i contributi assicurativi:
devono essere versati
non devono essere versati
possono essere versati
264 Il datore di lavoro deve versare all'I.N.P.S. i contributi previdenziali ed assistenziali
dovuti in favore del personale dipendente:
a - annualmente
b - mensilmente
c - trimestralmente
265 Per i lavoratori stranieri subordinati che operano nel territorio italiano le assicurazioni
sociali:
a - sono obbligatorie come per gli italiani
b - sono obbligatorie se gli stessi sono in regola con il permesso di soggiorno in Italia
c - non sono dovute
266
abc-
Sulla retribuzione dell'apprendista vengono effettuate le ritenute:
solo previdenziali ed assistenziali
solo fiscali
previdenziali, assistenziali e fiscali
267
abc-
Quali sono i lavoratori interessati ai contratti di inserimento:
tutti
i soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni
i soggetti di età compresa tra i 15 e i 18 anni
25
268
abc-
Nel lavoro "intermittente" o "a chiamata" il lavoratore:
è sempre obbligato a rispondere alla chiamata
non è mai obbligato a rispondere alla chiamata
deve rispondere alla chiamata nel caso di sottoscrizione della clausola di impegno alla
risposta
269
abc-
l'indennità economica di maternità alle esercenti attività commerciali è a carico:
della Camera di Commercio
dell'I.N.P.S.
della Regione
270 Per gli artigiani ed i commercianti:
a - esiste l'obbligo di iscrizione all'ente previdenziale
b - l'obbli go di iscrizione all'ente previdenziale è stato sostituito con l'iscrizione al Registro
delle Imprese presso le Camere di Commercio
c - esiste l'obbligo di iscrizione all'ente previdenziale e al Registro delle imprese presso le
Camere di Commercio
271 I contributi assicurativi versati all'I.N.P.S. per la Cassa Unica degli Assegni Familiari
sono a carico di:
a - del datore di lavoro
b - del lavoratore
c - dello stato
272
abc-
L'esercente attività commerciale deve versare i contributi per l'assistenza malattia:
all'A.S.U.R.
all'I.N.P.S.
all'E.N.A.S.A.R.C.O.
273
abc-
L'assistenza malattia a favore dei commercianti è erogata:
dall'I.N.P.S.
dall'A.S.U.R.
dall'I.N.A.I.L.
274
abc-
Il coadiuvante nell'attività commerciale è:
un lavoratore minorenne
un familiare parente o affine entro 3° grado
un parente entro 4° grado
275
abc-
Gli assegni familiari erogati dal datore di lavoro ai lavoratori:
costituiscono un onere per il datore di lavoro
non costituiscono un onere per il datore di lavoro
in parte costituiscono un onere per il datore di lavoro
276
abc-
Il costo dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro è a carico:
del datore di lavoro
del lavoratore
del datore di lavoro e lavoratore
277 Il commerciante che eserciti un'attività che presenta più cause di rischio di infortunio
deve denunciare all'I.N.A.I.L. l'inizio dell'attività:
a - no, non è neccessario
b - sì, almeno cinque giorni prima dell'inizio
c - sì, entro cinque giorni dall'inizio
278
abc-
Cosa significa infortunio in itinere:
l'infortunio occorso al lavoratore durante il lavoro
l'infortunio occorso al lavoratore al di fuori del lavoro
l'infortunio occorso al lavoratore mentre si reca o torna dal lavoro
279 In caso di infortunio sul lavoro, a quale autorità o ente, il datore di lavoro deve fare la
relativa denuncia:
a - solo all' I.N.A.I.L.
b - all' I.N.A.I.L e alla locale autorità di Pubblica Sicurezza
c - alla Direzione Provinciale del Lavoro
26
280 Il titolare di un'azienda commerciale è coperto dall'assicurazione contro gli infortuni
sul lavoro:
a - in qualunque caso
b - in nessun caso
c - solo se l'attività che svolge presenta rischi d'infortunio
281
abc-
Nel rapporto di lavoro a progetto, il lavoratore:
è sottoposto alle direttive del datore di lavoro
è totalmente autonomo
è autonomo, ma deve coordinarsi con l'organizzazione del commitente
282 A chi è rivolto il tirocinio estivo di orientamento:
a - a qualsiasi giovane
b - agli adolescenti e giovani iscritti ad un ciclo di studi universitari o ad un istituto
scolastico e da svolgersi durante le vacanze estive
c - agli adolescenti e giovani iscritti ad un ciclo di studi universitari o ad un istituto
scolastico e da svolgersi in qualsiasi periodo dell'anno
283 Quali sono la durata e l'importo delle prestazioni occasionali (cd. mini Co.co.co):
a - durata complessiva non superiore a 30 giorni all'anno con lo stesso committente e
compenso non superiore ad euro 5.000,00 all'anno
b - durata complessiva non superiore a 30 giorni all'anno e compenso non superiore ad euro
3.000,00 all'anno
c - alcun limite
284
abc-
Quanti tipi di part-time vi sono:
il part-time orrizontale
il part-time orizzontale e verticale
il part-time orizzontale, verticale e misto
285 La trasformazione del contratto di lavoro da tempo pieno a quello parziale (part-time)
deve essere convalidata:
a - dalla Direzione Provinciale del Lavoro
b - dall'Associazione Sindacale di Categoria
c - dall'I.N.P.S.
286 Il datore di lavoro deve consegnare al dipendente, all'atto della corresponsione della
retribuzione:
a - la ricevuta fiscale
b - la copia del libro paga
c - il prospetto di paga
287 In caso di mancata o ritardata consegna al lavoratore del prospetto di paga, di omissione
o di inesattezza nelle registrazioni apposte su detto prospetto, il datore di lavoro
incorre:
a - nell'ammenda
b - nell'illecito amministrativo
c - nella multa
288
abc-
Cosa si intende per lavoro supplementare:
lavoro svolto oltre l'orario normale di lavoro
lavoro svolto oltre l'orario ridotto, ma entro il limite del tempo pieno
lavoro svolto di notte
289 I commercianti sono obbligati all'integrale rispetto del vigente contratto collettivo
nazionale di categoria nei confronti dei propri dipendenti:
a - si, in ogni caso
b - no, in nessun caso
c - si, solo se gli stessi sono iscritti alle associazioni che hanno stipulato il contratto
290
abc-
I minimi retributivi da corrispondere ai propri dipendenti sono fissati:
dal contratto collettivo di lavoro
dalla legge
da un accordo C.E.E. (Comunità Economica Europea)
27
291
abc-
L'astensione obbligatora di una lavoratrice madre può essere fruita:
quattro mesi prima e un mese dopo il parto
due mesi prima e tre mesi dopo il parto o un mese prima e quattro mesi dopo il parto
cinque mesi dopo il parto
292 Durante il periodo di astensione obbligatoria la lavoratrice ha diritto ad una indennità
economica giornaliera pari al:
a - 30 % della retribuzione
b - 100 % della retribuzione
c - 80 % della retribuzione
293 Durante il periodo di astensione facoltativa dopo il parto alla lavoratrice è dovuta una
indennità economica giornaliera pari al:
a - 30 % della retribuzione
b - 70 % della retribuzione
c - 10 % della retribuzione
294 Il datore di lavoro può verificare l'assenza dal lavoro di un lavoratore dipendente per
malattia o per infortunio:
a - direttamente
b - servendosi delle forze dell'ordine
c - incaricando medici degli istituti assicurativi
295 Durante l'assenza dal lavoro per parto, la lavoratrice riscuote l'indennità economica di
maternità:
a - dall'A.S.U.R. dove ha sede la ditta
b - dal datore di lavoro
c - dal Centro per l'Impiego e per la Formazione
296
abc-
Una lavoratrice madre non può essere licenziata:
dall'inizio del periodo di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino
dal momento della nascita fino ad un anno di età del bambino
dall'inizio del periodo di gravidanza fino al momento della nascita del bambino
297 Il datore di lavoro deve concedere alle lavoratrici madri che prestano lavoro per otto ore
al giorno, riposi giornalieri durante il primo anno di vita del bambino, della durata di:
a - due ore
b - tre ore
c - un'ora
298 La madre o il padre di un bambino ha diritto a riposi giornalieri non retribuiti per
l'assistenza del bambino stesso se malato:
a - sì, fino al compimento di 3 anni del bambino, senza limiti temporali
b - sì, fino al compimento di 8 anni del bambino, senza limti temporali
c - sì, a condizione che non abbiano la possibilità di affidare il bambino a parenti o ad altre
persone
299 Una lavoratrice in stato di gravidanza può essere adibita a lavoro in un magazzino per il
commercio all'ingrosso di carta da macero e materiali vari da recupero:
a - in ogni caso
b - sì, purchè l'ambiente di lavoro non presenti carattere di insalubrità
c - in nessun caso
300 Le dimissioni volontarie della lavoratrice madre presentate al datore di lavoro durante
il periodo in cui opera il divieto di licenziamento, devono essere convalidate:
a - dall'A.S.U.R.
b - dalla Direzione Provinciale del Lavoro
c - dal Centro per l'Impiego e per la Formazione
301
abc-
Il datore di lavoro che licenzia la lavoratrice madre in periodo di divieto incorre nel:
pagamento di una ammenda
arresto
pagamento del triplo dell'indennità di licenziamento
28
302
abc-
Il riposo di un lavoratore ogni 24 ore deve essere di:
almeno 11 ore consecutive
almeno 11 ore, anche frazionate
almeno 8 ore
303 La legge ha fissato la durata media (calcolata con riferimento ad un periodo non
superiore a 4 mesi) dell'orario di lavoro per ogni periodo di 7 giorni, comprese le ore di
straordinario in:
a - 48 ore
b - 52 ore
c - 40 ore
304
abc-
La legge ha fissato l'orario normale di lavoro in:
40 ore
36 ore
48 ore
305
abc-
La durata massima settimanale dell'orario di lavoro è stabilita:
dalla legge
dai contratti collettivi di lavoro
dalle parti
306
abc-
Il periodo notturno è quello:
di almeno 7 ore consecutive, comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino
di almeno 7 ore frazionate, comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino
di almeno 7 ore consecutive, comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le sette del mattino
307 Il lavoratore ha diritto ad un riposo settimanale di almeno 24 ore consecutive, da
cumulare con le 11 ore di riposo giornaliero, salvo eccezioni:
a - ogni 6 giorni
b - ogni 7 giorni
c - ogni 5 giorni
308
abc-
Il datore di lavoro che non concede il riposo settimanale al dipendente incorre:
nella chiusura dell'esercizio
nella sanzione amministrativa
nel pagamento al dipendente del triplo della retribuzione
309
abc-
Il periodo minimo annuale di ferie che ha diritto il lavoratore è di:
4 settimane
3 settimane
5 settimane
310 La vigilanza presso le aziende sull'osservanza delle norme poste a tutela dei lavoratori
dipendenti è esercitata:
a - dai Sindacati dei lavoratori
b - dalla Direzione Provinciale del Lavoro
c - dalla Questura
311
abc-
Il lavoratore per il periodo di ferie ha diritto:
all'intera retribuzione
alla metà della retribuzione
all'80% della retribuzione
312
abc-
Secondo la vigente legislazione le ferie:
sono rinunciabili dietro corrispettivo
sono rinunciabili in casi particolari
non sono rinunciabili
313
abc-
Ai lavoratori del settore commercio competono:
12 mensilità
13 mensilità
14 mensilità
29
314 Gli assegni familiari a carico dell'I.N.P.S. anticipati dal datore di lavoro ai propri
dipendenti, vengono recuperati:
a - con domanda da inoltrare all'I.N.P.S. annualmente
b - con richiesta all'I.N.P.S. ogni sei mesi
c - con conguaglio con i contributi mensili dovuti all'I.N.P.S.
315
abc-
Nel caso di licenziamento attribuibile a colpa del lavoratore l'indennità di anzianità:
non è dovuta in nessun caso
è dovuta in ogni caso
è dovuta soltanto se trattasi di qualifica impiegatizia
316
abc-
L'indennità economica di disoccupazione involontaria è erogata:
dall'I.N.A.I.L.
dalla A.S.U.R.
dall'I.N.P.S.
317 L'avviamento al lavoro degli invalidi (categorie protette) per il collocamento
obbligatorio viene effettuato:
a - dalla Direzione Provinciale del Lavoro
b - dalla Prefettura
c - dal Centro per l'Impiego e per la Formazione
318
abc-
Il donatore di sangue, con quantitativo minimo di 250 gr., ha diritto:
ad una giornata di riposo non retribuita
ad una giornata di riposo retribuita
a due giornate di riposo non retribuite
319
abc-
Le ricorrenze festive retribuite sono a carico:
del datore di lavoro
dell'I.N.P.S.
del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
320 Gli ispettori del lavoro in caso di inosservanza delle norme in materia di legislazione
sociale e di lavoro possono diffidare il datore di lavoro a regolarizzarle:
a - se sono violazioni amministrative sanabili
b - se sono violazioni amministrative non sanabili
c - se sono violazioni penali
321 In caso di mancata o inesatta corresponsione di crediti retributivi derivanti dalle norme
contrattuali, l'ispettore, in sede di ispezione, può diffidare il datore di lavoro a far
ottenere al lavoratore i suddetti crediti:
a - no, può farlo solo il giudice
b - si
c - no, può farlo solo l'INPS
322
abc-
Il datore di lavoro deve consegnare ogni anno al lavoratore:
il modello D.M. 10/M
il modello 01/M - CUD
il modello CL 10
323
abc-
Il potere di vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro spetta:
alle ASUR
Alle ASUR e, in determinate materie, alla Direzione Provinciale del Lavoro
all'INPS
30
LEGISLAZIONE IGENICO-SANITARIA
324 Gli "enzimi" contenuti nelle sostanze alimentari sono capaci di favorire reazioni
chimiche all'interno della cellula che:
a - sono sempre dannose per l'uomo
b - rendono resistente la cellula alle alte temperature
c - possono essere utili o dannose all'uomo
325
abc-
Un microrganismo "saprofita" è quello che:
si nutre di sostanze organiche in decomposizione
protegge l'alimento dai virus
facilita la digestione umana
326
abc-
Una sostanza è "sterile" quando:
non presenta virus
presenta solo saprofiti
è priva di microrganismi
327
abc-
La "affumicatura" è una pratica che:
sterilizza la carne
inizia la prima cottura della carne
svolge azione battericida, antisettica ed antiossidante sull'alimento
328
abc-
La "pastorizzazione" è un procedimento che avviene a temperature tra:
60°C e 65°C
70°C e 80°C
60°C e 85°C
329
abc-
Durante il periodo in cui l'alimento è in "refrigerazione":
si blocca ogni attività enzimatica
si esalta ogni attività enzimatica
continua, pur se lentamente, l'attività enzimatica
330
abc-
La "glassage" è:
una tecnica di guarnitura dei dolci e delle torte
una tecnica di congelazione
la base per preparare lo zucchero filato
331 Per attuare una "salamoia" (salatura per via umida) la quantità minima di sale da usare
è del:
a - 7,5%
b - 10%
c - 13%
332
abc-
La "salmonella" si trasmette:
con l'aria espirata ed inspirata
per via sessuale
dalle feci alla bocca dell'uomo
333
abc-
Un foglio di carta con disegnato un bicchiere ed una forchetta:
può essere usato solo per incartare bicchieri e/o forchette
può venire a contatto con le sostanze alimentari
non può essere usato per incartare né bicchieri né forchette
334
abc-
L'autorizzazione sanitaria è un documento rilasciato da
il Sindaco
l'A.S.U.R., Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione e Veterinario
i Vigili Sanitari
335
abc-
La disinfezione è una pratica che:
elimina i topi
elimina i virus
elimina i germi patogeni
31
336 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce che ogni operazione inerente la igienicità e la
salubrità delle sostanze alimentari venga programmata ed eseguita su responsabilità:
a - della A.S.U.R. - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione e Veterinario
b - dai N.A.S.
c - dell'imprenditore
337 L'esercizio provvisto di Autorizzazione Sanitaria per la sola somministrazione di
bevande:
a - può preparare e conservare anche panini per il solo consumo immediato
b - può preparare e conservare e vendere ad altri rivenditori panini per il consumo solo se li confeziona
c - non può preparare panini poichè non previsto nell'Autorizzazione Sanitaria
338
abc-
La liofilizzazione è un processo che:
sottrae all'alimento tutta la parte acquosa
sottrae all'alimento la parte acquosa ed aggiunge sali minerali
è un'operazione che va fatta sotto vuoto
339
abc-
Il sottovuoto è un metodo di conservazione che:
è efficace verso tutti i microrganismi
è efficace verso i microrganismi aerobi
è efficace per tutti i microrganismi ma solo per tre mesi
340
abc-
I coloranti sono:
sostanze che se ingerite in grande quantità possono portare a malattia
additivi alimentari
costituenti normali della carne
341
abc342
abc-
L'epatite A si trasmette prevalentemente::
per via alimentare
per via sessuale
per via area
La disinfestazione è un processo di eliminazione di:
batteri
funghi e virus
insetti, parassiti e simili
343
abc-
Il documento di autocontrollo è:
un registro da far tenere al commecialista
un documento che deve raccogliere tutte le fatture
un documento da tenere a disposizione dell'autorità sanitaria competente
344
abc-
Il pH è:
un sistema per capire se l'alimento si è avariato
un indice di freschezza del prodotto
un misuratore del grado di acidità del prodotto
345
abc-
Il corpo umano di un adulto è composto in media da acqua nella misura del:
95 %
60-77 %
50 %
346
abc-
Le vitamine idrosolubili sono:
quelle che rifuggono dall'acqua
quelle che galleggiano sull'acqua
quelle che si sciolgono nell'acqua
347
abc-
I microelementi sono minerali che si trovano nella dieta:
solo mescolati con i grassi
solo in tracce
solo negli alimenti e nei derivati dell'uovo
348
abc-
Un alimento in asepsi è:
privo di patogeni
privo di non patogeni
privo di patogeni e non patogeni
32
349 Un prodotto alimentare è biologico se:
a - sono stati utilizzati solo terreni selezionati per composizione
b - non sono stati utilizzati nella coltivazione prodotti chimici di sintesi
c - è stato trattato con lampade sterilizzanti
350 Il copricapo che deve raccogliere completamente la capigliatura di chi è addetto alla
preparazione delle sostanze alimentari è:
a - obbligatorio per tutti
b - obbligatorio per tutti ad esclusione dei calvi
c - obbligatorio solo per chi ha i capelli lunghi
351
abc-
E' soggetto ad Autorizzazione Sanitaria l'esercizio di:
stabilimento di produzione, preparazione e confezionamento di sostanze alimentari
deposito all'ingrosso di sostanze alimentari
entrambe le risposte precendenti
352
abc-
I locali adibiti a lavorazione, deposito e vendita delle sostanze alimentari:
non devono comunicare direttamente con i servizi igienici
possono comunicare direttamente con i servizi igienici
possono comunicare direttamente con i servizi igienici purché siano sufficientemente ampi
353 I servizi igienici riservati al personale addetto alla lavorazione di sostanze alimentari:
a - devono essere dotati di acqua corrente sufficiente, vaso a caduta d'acqua, rubinetteria ad
erogazione non manuale, distributore di sapone liquido o in polvere ed asciugamani
elettrici o non riutilizzabili
b - devono essere sufficientemente areati
c - devono essere comunicanti al laboratorio
354 Gli alimenti deperibili cotti da consumarsi caldi (es. piatti pronti, snacks, polli, ecc.)
devono essere conservati alla seguente temperatura:
a - da + 60°C a + 65°C
b - da + 30°C a + 38°C
c - da + 100°C a + 120°C
355
abc-
L'Autorizzazione Sanitaria per un esercizio agrituristico ha i requisiti stabiliti da:
normativa europea
normativa nazionale
normativa regionale
356
abc-
La procedura di corretta prassi igienica prevede che gli alimenti deperibili al loro arrivo:
vengano manipolati solo con i guanti
ne venga verificato subito lo stato di corretta conservazione
vengano isolati dagli altri al momento della consegna
357
abc-
Il personale dei laboratori di produzione di sostanze alimentari deve indossare:
tuta o sopraveste di colore chiaro ed idoneo copricapo che contenga la capigliatura
solamente tuta e sopraveste di colore chiaro
solo il copricapo
358 Tutti i locali destinati ad attività di vario genere con permanenza di persone (es. bar ed
altri esercizi pubblici):
a - devono essere provvisti di almeno un servizio igienico ed un lavabo a suo esclusivo servizio
b - possono non essere provvisti di gabinetto
c - devono essere provvisti di gabinetto solo se superano i 100 mq
359
abc-
La contaminazione del cibo da parte dei batteri può essere prevenuta:
rinnovando il libretto sanitario ogni anno
effettuando la vaccinazione antitifico-paratifica
con un'accurata igiene personale e con il lavaggio delle mani prima e durante la
manipolazione degli alimenti
360
abc-
I virus possono contaminare gli alimenti:
si
no
si, solo il virus dell'epatite B
33
361
abc-
La carne:
è una comune fonte di germi patogeni
non è una fonte di germi patogeni
solo quella del pollame è una comune fonte di germi patogeni
362
abc-
I molluschi (es. ostriche, cozze, ecc.) filtrano l'acqua attraverso il corpo e:
intrappolano i batteri patogeni
possono trasmettere malattie se la polpa è consumata cruda
entrambe le affermazioni precedenti
363
abc-
Gli animali da compagnia:
non trasmettono mai agenti contaminanti purché vaccinati regolarmente
possono facilmente trasmettere agenti contaminanti
trasmettono agenti contaminanti solo se gravemente ammalati
364
abc-
I piccoli animali domestici non dovrebbero essere ammessi:
nella zona di preparazione degli alimenti
nella zona di conservazione degli alimenti
sia nella zona di preparazione che di conservazione degli alimenti
365
abc-
La carne di pollame, durante lo scongelamento, ha la tendenza a sgocciolare in quantità e ciò:
non crea alcun incoveniente igienico
può determinare contaminazione crociata con altri alimenti
non comporta alcuna contaminazione se scongela nel frigorifero
366
abc-
I cibi cotti:
devono esssere conservati separatamente dai cibi crudi
possono essere conservati insieme ai cibi crudi
possono essere conservati insieme di cibi crudi purché vengano riscaldati prima del consumo
367
abc-
Con la pastorizzazione si ottiene un latte:
a lunga conservazione
a media conservazione
a breve conservazione
368
abc-
Con la sterilizzazione si ottiene un latte:
a lunga conservazione
a media conservazione
a breve conservazione
369 Per ottenere l'Autorizzazione Sanitaria per un laboratorio di preparazione di alimenti
annesso ad un esercizio di vendita è necessario presentare richiesta:
a - alla Camera di Commercio
b - al Sindaco
c - alla Pretura
370
abc-
Le mosche ed altri insetti possono inquinare gli alimenti:
in qualunque periodo dell'anno
solo saltuariamente
solo da maggio a settembre
371
abc-
I serbatoi d'acqua potabile devono essere:
di materiale resistente e di basso costo
di materiale idoneo per alimenti
di qualunque materiale purché non siano in ferro
372
abc-
Il trasporto del pane dal luogo di lavorazione all'esercizio di vendita deve essere effettuato:
In buste di recupero
In recipienti lavabili muniti di copertina a chiusura
in buste di plastica
373
abc-
Il portatore sano di malattia infettiva è:
un soggetto sano che non può infettare gli altri
un soggetto ammalato che non può infettare gli altri
un soggetto sano che può infettare altri
34
374
abc-
La salmonella si può trasmettere:
tossendo sull'alimento
toccando gli alimenti senza essersi lavato bene le mani dopo aver usato il w.c.
starnutendo sull'alimento
375
abc-
La procedura di coretta prassi igienica prevede che gli alimenti deperibili al loro arrivo:
vengano al più presto posti nelle condizioni di mantenere il loro stato di conservazione
vengano esaminati subito in trasparenza
vengano subito pesati
376 La procedura di corretta prassi igienica prevede che qualora la fornitura non garantisca
la salubrità dell'alimento:
a - si telefoni al fornitore per protestare
b - si adottino le decisioni in tal caso previste dal Documento di Autocontrollo
c - si protesti col trasportatore
35
SOLUZIONI
numero
risposta
1
a
entro 30 giorni
2
c
è comunicato al Comune sede dell’esercizio entro 30 giorni dalla data dell’atto di cessione o
dell’apertura della successione con l’indicazione degli estremi dell’autorizzazione, del
3
a
se il titolare sospende l'
attività per un periodo superiore ad un anno
4
c
rimesso alla libera determinazione degli esercenti entro il limite giornaliero minimo e massimo
stabilito dal Comune, sentite le organizzazioni del commercio, del turismo e dei servizi e le
5
b
negli esercizi operanti nell'
ambito di impianti sportivi, sagre, fiere, manifestazioni sportive o
musicali all'
aperto, complessi di attrazione dello spettacolo viaggiante e simili
6
a
si, sempre
7
c
a tutto quanto previsto nelle due risposte precedenti
8
a
al Prefetto, al Questore, alla ASUR e alla Camera di Commercio
9
c
dalla Regione
10
c
il rilascio sulla base degli indirizzi regionali
11
b
la vendita per il consumo sul posto, che comprende tutti i casi in cui gli acquirenti consumano
il prodotto nei locali dell'
esercizio o in un'
area aperta al pubblico attrezzati allo scopo
12
c
si, solamente se avviene in locali aperti al pubblico esclusivamente adibiti a tale attività
13
c
un'
unica tipologia, che comprende anche la somministrazione di bevande alcoliche di
qualsiasi gradazione, nei limiti della relativa autorizzazione sanitaria
14
b
si, a meno che non sia intervenuto il decreto di chiusura del fallimento
15
c
si, solamente se la condanna comporta la restrizione della libertà personale superiore a tre anni
16
c
no, mai
17
a
a tempo indeterminato
18
c
autorizzazioni temporanee valide soltanto per il periodo di svolgimento delle manifestazioni
19
c
a dichiarazione di inizio attività presentata al Comune ai sensi dell'
art. 19 della legge 7.8.90, n. 241
20
a
sei mesi
21
b
all'
accertamento del possesso dei requisiti professionali e morali da parte del richiedente ed al rispetto
dei criteri comunali
22
c
tutti i prodotti per i quali sono stati autorizzati alla somministrazione
23
a
trenta giorni
24
b
l'
accertamento dei requisiti professionali e morali del richiedente, nonché dei requisiti di sicurezza e
igienico sanitari
25
c
l’accertamento dei soli requisiti di sicurezza e igienico sanitari
26
c
non può essere contemporaneamente preposto di più società, associazioni e organismi collettivi
27
c
no, a meno che non siano trascorsi cinque anni dal giorno in cui la pena è stata scontata o si
sia in altro modo estinta, ovvero, qualora sia stata concessa la sospensione condizionale della
28
a
trenta giorni
29
c
quanto previsto dalla relativa autorizzazione sanitaria
30
b
è vietata
31
b
si effettua tra commerciante e consumatore finale
36
32
a
Institore
33
b
l'
agente di commercio
34
a
il concessionario
35
a
la determinazione della quantità della merce
36
b
cedere la proprietà di un bene
37
b
pagare il prezzo di un bene
38
c
tra due persone denominate venditore e compratore
39
a
nel dover trasportare il bene venduto fino al compratore
40
b
tiene conto della tara che si paga allo stesso prezzo della merce
41
c
la spese di trasporto sono sostenute dal venditore al momento della partenza delle merci
42
c
che le spese di trasporto sono a carico del compratore
43
b
un elemento di un sistema di trasporto
44
b
indica che al merce deve essere pagata al trasportatore per poterla ritirare
45
c
merce ed imballaggio figureranno con importi separati nella stessa fattura
46
c
documento di trasporto
47
c
gli estremi del documento di trasporto
48
c
della fattura commerciale
49
b
alla fattura
50
c
è dato dalla maggior redditività dell'
azienda rispetto alle altre similari
51
c
risparmio
52
b
interesse
53
b
figurano tra le attività
54
b
il capitale netto
55
c
l'
elenco di tutte la attività e passività
56
a
sono un componente positivo
57
c
è calcolato sull'
importo della fattura senza tener conto del tempo di anticipazione
58
c
a restituire il doppio della caparra ricevuta
59
c
colui che riceve un diritto di credito da terze persone
60
b
colui che deve adempiere ad una certa prestazione
61
a
colui che trasmette un diritto di credito a terze persone
62
a
permette il trasferimento del diritto con la cessione del documento
63
c
si trasferisce il diritto incorporato in un titolo di credito
64
c
con la semplice consegna manuale
65
b
si estingue un titolo di credito smarrito, sottratto o distrutto
66
c
dal legittimo possessore del titolo
67
a
sulla Gazzetta Ufficiale
37
68
c
colui che si impegna a pagare una somma di denaro
69
c
un ordine incondizionato di pagare una certa somma a una certa scadenza
70
c
è un elemento comune ai due tipi di cambiale
71
c
del debitore
72
c
accetta la cambiale al momento della presentazione
73
b
del traente che dà l'
ordine di pagare
74
c
il traente e il beneficiario sono la stessa persona
75
b
accettazione
76
c
all'
ordine
77
a
la constatazione da parte di un Pubblico Ufficiale del mancato pagamento della
cambiale
78
b
due giorni successivi, non festivi, alla scadenza della cambiale
79
b
dalla Camera di Commercio
80
c
dopo aver fatto levare il protesto
81
a
simile a quella del debitore principale
82
a
del beneficiario che deve riscuoterla
83
c
il giorno dal quale cominciano a maturare gli interessi
84
b
nominativo
85
b
importo illimitato
86
b
ai fondi disponibili in c/c
87
c
un ordine di pagamento di una certa somma di denaro a vista
88
a
ad una cambiale-tratta
89
c
può essere pagato dalla banca solo ad un'
altra banca o ad un suo cliente
90
b
è un documento di quietanza
91
b
sono titoli di credito
92
b
non sono trasferibili
93
c
è un trasferimento di fondi dal debitore al creditore
94
a
la differenza tra le attività e le passività
95
a
la cassa
96
b
le cambiali passive
97
c
la differenza tra costi e ricavi
98
b
i canoni d'
affitto
99
a
le spese telefoniche
100
a
l'
acquisto di un automezzo
101
b
l'
acquisto di attrezzature
102
b
i corrispettivi di vendita
103
a
l'
accantonamento di una quota
38
104
b
la differenza di costi e ricavi
105
c
dalla Camera di Commercio
106
c
dal notaio
107
c
per dieci anni
108
b
solo nei limiti dei beni conferiti alla società
109
b
deve agire prima verso la Società
110
c
una quota del solo capitale sociale
111
a
con il solo patrimonio proprio
112
a
il prelievo di merce dal negozio per uso familiare
113
a
sui consumi
114
b
dal consumatore finale
115
b
dal legale rappresentante
116
b
il mezzo di trasporto
117
c
si, ma sono esclusi dall'
esonero i prodotti soggetti ad accisa
118
a
un particolare documento emesso per regolarizzare una fattura errata
119
b
la possibilità della fatturazione differita
120
c
la natura delle merci
121
b
operazione intracomunitaria
122
b
dai grossisti che vendono presso i negozi
123
c
colui che spedisce la merce
124
a
quando il bene ceduto viene trasferito da uno stato all'
altro dell'
Unione Europea
125
c
entro il giorno 15 del mese successivo a quello della consegna o della spedizione
126
a
immediatamente, alla consegna della merce
127
b
la data di compilazione
128
b
la fattura accompagnatoria
129
a
in due copie
130
b
in tre copie
131
a
è indicato il tipo di merce e il prezzo, IVA compresa
132
b
i ristoranti e le pizzerie, in generale
133
a
no
134
c
presso le cartolerie autorizzate
135
a
il volume d'
affari
136
c
la scadenza dei versamenti dell'
IVA
137
a
Il totale delle vendite in un anno, al netto di IVA
138
b
ricavare i dati dal registro dei corrispettivi
139
b
euro 39.000,00
39
140
b
presentare denuncia di inizio attività presso l'
Ufficio dell'
Agenzia delle Entrate ai fini
dell'
attribuzione del numero della partita IVA
141
b
di Milano
142
c
assegna il numero di partita IVA
143
c
la data della prima operazione soggetta ad IVA
144
b
entro 30 giorni dalla prima operazione soggetta ad IVA
145
a
a seconda del volume d'
affari
146
c
da tutti i commercianti
147
c
tutti i documenti della gestione aziendale
148
b
i commercianti al minuto di alimentari
149
b
entro il giorno successivo, non festivo
150
a
al lordo di IVA e distinte per aliquota IVA
151
b
il registro delle fatture ed il registro degli acquisti
152
c
prima della liquidazione periodica dell'
IVA in cui si esercita il diritto alla detrazione
dell'
IVA a credito sugli acquisti
153
a
il registro degli acquisti ed il registro dei corrispettivi
154
b
sul registro dei corrispettivi
155
c
entro 15 giorni dall'
emissione
156
b
la fattura compilata dallo stesso compratore
157
c
i commercianti con più di 516.456,90 euro di volume d'
affari
158
b
all'
Ufficio dell'
Agenzia delle Entrate entro il giorno successivo
159
c
in un registro apposito
160
a
la dichiarazione delle imposte sui redditi, la dichiarazione IVA, la dichiarazione IRAP
161
b
i bar
162
c
dal giorno d'
apertura
163
b
entro il 16 maggio
164
a
entro il 16 aprile
165
a
si, sempre quando viene richiesta dal cliente
166
b
il pagamento dell'
imposta calcolata dal contribuente
167
c
la dichiarazione finale IVA
168
a
IRE
169
a
le persone fisiche
170
c
IRE
171
a
tutti i redditi di una persona fisica
172
a
tutti
173
c
derivanti dall'
esercizio di attività commerciali
174
c
entro il 31 ottobre se si sceglie la trasmissione telematica
175
b
ad un Ufficio qualunque dell'
Agenzia delle Entrate
40
176
a
presso qualsiasi Ufficio dell'
Agenzia delle Entrate
177
b
tramite delega di versamento (modello F24)
178
b
imposta sul reddito delle persone fisiche
179
a
le società di capitali
180
c
per la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e delle società
181
c
dalle norme che regolano il prelievo effettuato dallo Stato di una parte della ricchezza dei
cittadini
182
c
l'
imposta di registro
183
c
i registri dell'
IVA
184
c
dal reddito complessivo
185
b
gli interessi dei depositi bancari personali
186
b
in cui si registrano i contratti di compravendita dei fabbricati
187
a
il prezzo del prodotto comprensivo di IVA
188
c
entro 30 giorni dalla scadenza del contratto annuale
189
a
da 11 elementi numerici
190
b
l'
acconto dell'
IRE
191
c
progressiva
192
b
entro il 30 giugno e il 20 dicembre
193
a
sedici
194
b
all'
Ufficio dell'
Agenzia delle Entrate
195
a
all'
Ufficio dell'
Agenzia delle Entrate
196
c
un codice alfanumerico
197
a
al Comune dove si trova l'
immobile
198
c
ordinario e semplificato
199
c
avvertire l'
Ufficio dell'
Agenzia delle Entrate competente almeno 5 giorni prima delle
operazioni di distruzione
200
b
si, per quote costanti (ripartite per un periodo minimo di 10 anni)
201
c
si, sempre
202
b
si, sempre
203
b
all'
Ufficio dell'
Agenzia delle Entrate
204
c
dal Concessionario della riscossione
205
a
i prodotti alcolici
206
a
alcolici
207
b
la licenza dell'
U.T.F
208
a
non deve pagare l'
imposta di pubblicità
209
a
entro il 31 gennaio di ogni anno al Comune
210
c
si, alle condizioni previste dal regolamento comunale
41
211
b
al Comune
212
c
entro 20 giorni dalla firma dell'
atto
213
c
l'
ICI
214
a
la TOSAP
215
b
12 per mille
216
a
sulla cambiale
217
c
non sono previsti pagamenti
218
c
no, mai
219
c
entro il 20 giugno
220
b
i libri di matricola e paga
221
c
dieci anni
222
a
giornalmente
223
c
tanti libri matricola quante sono le unità produttive e un libro matricola riepilogativo
dell'
intero complesso aziendale da tenere presso la sede
224
c
nel luogo di lavoro
225
b
non è prevista alcuna preventiva autorizzazione
226
a
dall'
A.S.U.R..
227
a
gli infortuni sul lavoro
228
a
quelli che comportino un'
assenza dal lavoro superiore ad un giorno
229
c
si, sempre
230
b
per quattro anni
231
b
alcune
232
a
coloro che dopo aver perso un posto di lavoro o cessato un'
attività di lavoro autonomo,
siano alla ricerca di una nuova occupazione da più di 12 mesi (6 mesi se giovani)
233
b
di permesso di soggiorno per motivi di lavoro
234
b
dalla Questura
235
c
in mancanza di contratti collettivi o di accordi tra le parti
236
a
illecito amministrativo
237
a
al centro per l'
impiego e per la formazione
238
b
in nessun caso
239
c
tre
240
b
180 giorni
241
b
non può superare il 100% delle maestranze specializzate e qualificate presenti in azienda
242
a
è lo stesso dei lavoratori maggiorenni
243
c
in ogni caso
244
c
come premio per capacità ed attaccamento all'
azienda
245
c
si, purché la riduzione dell'
orario non pregiudichi la finalità formativa
246
b
si, dandone formale disdetta
42
247
b
non può superare le 40 ore settimanali
248
b
30 giorni di ferie
249
b
svolgere alcune lavorazioni previa autorizzazione in deroga della Direzione Provinciale del
Lavoro
250
b
all'
inizio del rapporto di lavoro
251
b
in ogni caso
252
b
di 2 giorni
253
b
al Centro per l'
Impiego e la Formazione
254
a
4 ore e mezzo
255
b
prestato alle dipendenze e sotto la direzione altrui
256
a
avente durata limitata con scadenza prestabilita
257
c
si, per motivi di carattere tecnico, produttivo, organizzativo e sostitutivo
258
b
qualora la durata del rapporto di lavoro non sia superiore a 12 giorni lavorativi
259
b
dopo 10 giorni o 20 giorni, se il contratto ha avuto rispettivamente una durata inferiore o
superiore a 6 mesi
260
c
si, ma la durata complessiva del rapporto, proroga compresa, non può eccedere i 3 anni
261
b
pena della reclusione e multa se non le versa entro tre mesi
262
c
sono obbligatorie
263
a
devono essere versati
264
b
mensilmente
265
a
sono obbligatorie come per gli italiani
266
c
previdenziali, assistenziali e fiscali
267
b
i soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni
268
c
deve rispondere alla chiamata nel caso di sottoscrizione della clausola di impegno alla
risposta
269
b
dell'
I.N.P.S.
270
b
l'
obbligo di iscrizione all'
ente previdenziale è stato sostituito con l'
iscrizione al Registro
delle Imprese presso le Camere di Commercio
271
a
del datore di lavoro
272
b
all'
I.N.P.S.
273
b
dall'
A.S.U.R.
274
b
un familiare parente o affine entro 3° grado
275
b
non costituiscono un onere per il datore di lavoro
276
a
del datore di lavoro
277
b
sì, almeno cinque giorni prima dell'
inizio
278
c
l'
infortunio occorso al lavoratore mentre si reca o torna dal lavoro
279
b
all'I.N.A.I.L e alla locale autorità di Pubblica Sicurezza
280
b
in nessun caso
43
281
c
è autonomo, ma deve coordinarsi con l'
organizzazione del commitente
282
b
agli adolescenti e giovani iscritti ad un ciclo di studi universitari o ad un istituto
scolastico e da svolgersi durante le vacanze estive
283
a
durata complessiva non superiore a 30 giorni all'
anno con lo stesso committente e
compenso non superiore ad euro 5.000,00 all'
anno
284
c
il part-time orizzontale, verticale e misto
285
a
dalla Direzione Provinciale del Lavoro
286
c
il prospetto di paga
287
b
nell'
illecito amministrativo
288
b
lavoro svolto oltre l'
orario ridotto, ma entro il limite del tempo pieno
289
a
si, in ogni caso
290
a
dal contratto collettivo di lavoro
291
b
due mesi prima e tre mesi dopo il parto o un mese prima e quattro mesi dopo il parto
292
c
80 % della retribuzione
293
a
30 % della retribuzione
294
c
incaricando medici degli istituti assicurativi
295
b
dal datore di lavoro
296
a
dall'
inizio del periodo di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino
297
a
due ore
298
a
sì, fino al compimento di 3 anni del bambino, senza limiti temporali
299
c
in nessun caso
300
b
dalla Direzione Provinciale del Lavoro
301
a
pagamento di una ammenda
302
a
almeno 11 ore consecutive
303
a
48 ore
304
a
40 ore
305
b
dai contratti collettivi di lavoro
306
a
di almeno 7 ore consecutive, comprendenti l'
intervallo tra la mezzanotte e le cinque del
mattino
307
b
ogni 7 giorni
308
b
nella sanzione amministrativa
309
a
4 settimane
310
b
dalla Direzione Provinciale del Lavoro
311
a
all'
intera retribuzione
312
c
non sono rinunciabili
313
c
14 mensilità
314
c
con conguaglio con i contributi mensili dovuti all'
I.N.P.S.
44
315
b
è dovuta in ogni caso
316
c
dall'
I.N.P.S.
317
c
dal Centro per l'
Impiego e per la Formazione
318
b
ad una giornata di riposo retribuita
319
a
del datore di lavoro
320
a
se sono violazioni amministrative sanabili
321
b
si
322
b
il modello 01/M - CUD
323
b
Alle ASUR e, in determinate materie, alla Direzione Provinciale del Lavoro
324
c
possono essere utili o dannose all'
uomo
325
a
si nutre di sostanze organiche in decomposizione
326
c
è priva di microrganismi
327
c
svolge azione battericida, antisettica ed antiossidante sull'
alimento
328
c
60°C e 85°C
329
c
continua, pur se lentamente, l'
attività enzimatica
330
b
una tecnica di congelazione
331
b
10%
332
c
dalle feci alla bocca dell'
uomo
333
b
può venire a contatto con le sostanze alimentari
334
a
il Sindaco
335
c
elimina i germi patogeni
336
c
dell'
imprenditore
337
c
non può preparare panini poiché non previsto nell'
Autorizzazione Sanitaria
338
a
sottrae all'
alimento tutta la parte acquosa
339
b
è efficace verso i microrganismi aerobi
340
b
additivi alimentari
341
a
per via alimentare
342
c
insetti, parassiti e simili
343
c
un documento da tenere a disposizione dell'
autorità sanitaria competente
344
c
un misuratore del grado di acidità del prodotto
345
b
60-77 %
346
c
quelle che si sciolgono nell'
acqua
347
b
solo in tracce
348
c
privo di patogeni e non patogeni
349
b
non sono stati utilizzati nella coltivazione prodotti chimici di sintesi
350
a
obbligatorio per tutti
351
c
entrambe le risposte precedenti
45
352
a
non devono comunicare direttamente con i servizi igienici
353
a
devono essere dotati di acqua corrente sufficiente, vaso a caduta d'
acqua, rubinetteria ad
erogazione non manuale, distributore di sapone liquido o in polvere ed asciugamani
354
a
da + 60°C a + 65°C
355
c
normativa regionale
356
b
ne venga verificato subito lo stato di corretta conservazione
357
a
tuta o sopraveste di colore chiaro ed idoneo copricapo che contenga la capigliatura
358
a
devono essere provvisti di almeno un servizio igienico ed un lavabo a suo esclusivo
servizio
359
c
con un'
accurata igiene personale e con il lavaggio delle mani prima e durante la
manipolazione degli alimenti
360
a
si
361
a
è una comune fonte di germi patogeni
362
c
entrambe le affermazioni precedenti
363
b
possono facilmente trasmettere agenti contaminanti
364
c
sia nella zona di preparazione che di conservazione degli alimenti
365
b
può determinare contaminazione crociata con altri alimenti
366
a
devono essere conservati separatamente dai cibi crudi
367
c
a breve conservazione
368
a
a lunga conservazione
369
b
al Sindaco
370
a
in qualunque periodo dell'
anno
371
b
di materiale idoneo per alimenti
372
b
In recipienti lavabili muniti di copertina a chiusura
373
c
un soggetto sano che può infettare altri
374
b
toccando gli alimenti senza essersi lavato bene le mani dopo aver usato il w.c.
375
a
vengano al più presto posti nelle condizioni di mantenere il loro stato di conservazione
376
b
si adottino le decisioni in tal caso previste dal Documento di Autocontrollo
46
Scarica

testo quiz - Camere di Commercio