MATERIA: LATINO
DOCENTE: RAIMONDO Carlo
Testi in uso:
- Libro di storia della letteratura e antologia: Giovanna Garbarino, Opera, vol. 3.
- Libro di versioni: Claudia Savigliano, Nove, vol. II.
La prima età imperiale (da Tiberio a Nerone): cenni storici; la cultura e la letteratura; censura e
persecuzioni; i generi letterari; il gusto, il “barocco neroniano”.
Seneca: vita, opere (filosofiche, scientifiche, letterarie), pensiero.
Letture:
Dall’Apokolokyntosis: T20, pag. 111 (in italiano)
Da i Dialoghi:
De brevitate vitae, T9, pag. 84, È davvero breve il tempo della vita?: cap 1 (lat); cap. 2 (ita)
Da Epistole morali a Lucilio:
T10, pag. 88, Solo il tempo ci appartiene (lat)
T13, pag. 94, Molti non sanno usare il tempo (ita)
T15, pag. 99, Fuggire la folla (lat) [solo 7,1-3; prime 9 righe]
T16, pag. 100, La libertà dell’animo (ita)
T21, pag. 115, Come trattare gli schiavi (lat) [paragrafi 1-2]
T23, pag. 117, I veri schiavi (ita)
Le forme della satira
.La favola e Fedro
Letture di:
Lupus et agnus, I,1, T1, pag. 34 (lat)
Proemio al I libro, pag. 29 (ita)
.La satura in epoca imperiale
Persio: vita, opere, caratteri della sua poesia.
Letture: Satira I, T 34, pag. 218, Un genere contro corrente: la satira (ita)
.Il romanzo: Petronio
Note biografiche; il personaggio Petronio.
Il genere; i rapporti del Satyricon con la tradizione letteraria.
Caratteri del Satyricon, frammentarietà, la trama.
Letture:
T 36, pag. 240, L’ingresso di Trimalchione (ita)
T 41, pag. 251, La matrona di Efeso; tutta in italiano; in latino: 111,1-11; 112,3-8
L’epica
Lucano
Il Bellum civile: contenuto; caratteri (rovesciamento dei caratteri tradizionali dell’epica e “antimito”
di Roma).
Lettura in italiano da Pharsalia:
T 29, pag. 205, L’argomento del poema e l’apostrofe ai cittadini di Roma
T 30, pag. 207, I ritratti di Cesare e Pompeo
T 31, pag. 210, Una scena di negromanzia
L’età dei Flavi
.La poesia
L’epica nell’età dei Flavi
Ritorno al classicismo e disimpegno.
Valerio Flacco: “Le argonautiche”.
Silio Italico: “Punica”
Stazio: “Tebaide”; “Achilleide”
(Nessuna lettura)
L’epigramma e Marziale
Vita, opere, caratteri della sua poesia.
Letture:
T 42, pag. 287, Obiettivo primario: piacere al lettore (lat)
T 43, pag. 287, Libro o libretto (lat)
T 44, pag. 288, La scelta dell’epigramma, (ita)
T 45, pag. 288, Matrimoni di interesse (3 componimenti) (in latino)
T 46, pag. 289, Fabulla, (lat)
T 47, pag. 290, Betico, (ita)
T 51, pag. 294, La bellezza di Bilbili, (ita)
Testo fornito in fotocopia, XII, 57 A Sparso: i rumori e i disagi della capitale (ita)
La prosa nell’età dei Flavi
Quintiliano
Vita, opere.
La decadenza dell’oratoria e la necessità di una efficace formazione fin dall’infanzia.
T 57, pag. 317, I vantaggi dell’insegnamento collettivo (ita)
T 60, pag. 324, L’intervallo e il gioco ( in latino)
T 66, pag. 336, La teoria dell’imitazione come emulazione (ita)
L’età di Traiano e Adriano
Giovenale: vita, opere,caratteri della sua poesia.
Letture: T 67, pag. 370, Perché scrivere satire? (ita)
T 68, pag. 376, Miserie e ingiustizie nella grande Roma (ita)
Plinio il giovane
Cenni sulla vita. Epistolario.
Letture: T 73, pag. 390 L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (ita)
T 76-77, pag. 398, Il carteggio con Traiano: il problema dei cristiani (ita)
Tacito
La vita, opere, caratteri della sua storiografia.
Le opere minori:
Agricola; tra biografia e monografia storica.
Germania; monografia a carattere etnico-gepgrafico.
Dialogus de oratoribus; la discussione sulla decadenza dell’oratoria.
Opere maggiori:
Historiae; Hannales.
Letture:
da Germania: T 81, pag. 439, I confini della Germania (in latino)
T 82, pag. 441, Caratteri fisici e morali dei Germani (in latino)
T 86, pag. 450, Vizi dei Romani e virtù dei barbari (ita)
da Historiae T87, pag.451, L’inizio delle Historiae (ita)
da Annales: Il suicidio di Seneca, pag. 137 (ita)
Il suicidio di Petronio, pag. 226 (ita)
T 92, pag. 460, L’incendio di Roma (in latino)
T 94, pag. 467 La ricostruzione di Roma e la domus aurea (ita)
T 95, pag. 471, La persecuzione dei cristiani, (ita)
Apuleio
La vita, le opere, caratteri del personaggio.
L’asino d’oro; contenuto, caratteri, fonti, significato simbolico.
Letture dal De magia:
T 96, pag. 108 Non è una colpa usare il dentifricio
Letture da L’asino d’oro (tutte in italiano):
T 98, pag. 513, Il proemio e l’inizio della narrazione
T 100, pag. 520, Lucio diventa asino
T 101, pag. 521, Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca
T 102, pag. 525, Psiche vede lo sposo misterioso”
T 104, pag. 528, La preghiera a Iside
T 105, pag. 530, Il significato delle vicende di Lucio
La letteratura cristiana
Quadro sintetico e schematico della letteratura cristiana fra I e IV secolo, funzionale alla
contestualizzazione di Agostino: traduzioni, atti di martiri, apologetica, patristica.
Agostino
La vita, le opere, il pensiero
Confessiones. De civitate dei contra paganos.
Letture:
da Confessiones: T 127, pag. 708, La conversione (in italiano)
da Confessiones: T 128, pag. 713, Il tempo (in italiano).
da De civitate dei: T 129, pag. 715 Le due città (in italiano).
Scarica

Documento 15 maggio-Latino 5A - Liceo Scientifico e Classico Statale