Matematica e logica nella cultura e nella preparazione professionale del professore di Matematica Obiettivi M e L nella cultura • Generale • di laureato in matematica - Quale idea di logica ha un laureato in matematica? - Quale idea dovrebbe avere e quali conoscenze? M e L nella preparazione professionale • Che cosa è richiesto dai programmi ministeriali? • Che cosa manca? • Che cosa si può proporre? Struttura della tesi 1. Logica nella scuola e nella cultura 2. Proposte culturali 1. 2. 3. Logica nella scuola Logica nelle università Logica nella formazione dei docenti 1. 2. 3. Cos’è la logica? Approfondimenti Letture 1. 3. Proposte didattiche 2. 3. Stimoli pedagogico didattici Esempi ed esercizi Considerazioni conclusive Riferimenti Fonti ufficiali - Programmi scolastici Programmi di concorso Settori scientifico disciplinari - AILA (Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni) UMI (Unione Matematica Italiana) - Varietà di fonti Fonti semi-ufficiali Liberi - Scelta A. Marruccelli “Teorie formalizzate e logica matematica” F. Speranza “Matematica per insegnanti di matematica” Analisi dei riferimenti • Criteri di analisi TABELLA DI RIFERIMENTO • Risultati • Riflessioni Ambiti di indagine: 1.1 – Insegnamento 1.2 – Università 1.3 – Formazione docenti DATI Scuola primaria 34 Scuola secondaria 44 OSA 73 Classi di concorso 41 Syllabus AILA 80 Altri Lemmi totali 456 1.1 - Logica nella scuola Primo ciclo: “Introduzione al pensiero razionale” Logica come abilità per: - Utilizzare in maniera appropriata il linguaggio - Verificare congetture e riflettere su procedimenti risolutivi “Forme dell’argomentazione e Uniche conoscenze relative a connettivi e teoria degli insiemi strategie del pensiero matematico” Secondo ciclo: “Riflessione critica su alcuni temi della matematica” Conoscenze e abilità negli OSA: - Logica proposizionale - Logica dei predicati - Verità e verificabilità - Metodo assiomatico Osservazioni Considerazioni pedagogiche (cosa manca?) a) Mancanza di riferimenti al contesto storico b) Maggiore attenzione ai dettagli che all’idea generale della disciplina c) Omissioni di alcuni argomenti (es. teoria del sillogismo) Confronto con i programmi precedenti Rispetto ai programmi considerati si evidenzia in generale un crescente interesse verso argomenti di natura logica (es. attenzione al problema di verità e verificabilità) 1.2 - Logica nelle Università Riferimenti utilizzati: • Settori scientifico-disciplinari • Indagine AILA e proposta di Syllabus Cosa dicono i dati ufficiali? PROGRAMMI DELLE CLASSI 32 E 45/S “I corsi di logica rientrano, sia nelle Lauree Triennali che nelle Lauree Magistrali, tra le attività formative caratterizzanti in ambito teorico e dei fondamenti della matematica” Situazione attuale nelle università italiane (dati AILA, a.a. 2004 - 2005) Su un tot. di 39 sedi È maggiore il numero di corsi opzionali rispetto a quelli obbligatori 40 corsi in L.T. 40 corsi in L.M. I corsi sono distribuiti in maniera disomogenea (da 6 a 0 corsi) Ne consegue che la situazione attuale rispecchia le indicazioni sulle classi Proposta di syllabus AILA 1° CORSO 2° CORSO • Teoria degli insiemi • Logica proposizionale • Logica del primo ordine • (logiche non classiche) • Verso i teoremi di incompletezza • Computabilità • Teoremi di Gödel • (complessità computazionale) Osservazione: nei corsi presentati molte nozioni vengono supposte note 1.3 - Logica nella formazione dei docenti Riferimenti: - Programmi delle classi di concorso del 1998 (C.C.) Programmi scolastici (OSA) Syllabus AILA FATTORE CULTURALE PROFESSIONALE Considerazioni: 1) 2) 3) 4) I programmi per insegnanti si rivelano poco dettagliati Mancano alcuni argomenti di rilievo negli OSA (es. problema della verità) Mancano riferimenti al contesto storico e agli sviluppi moderni della logica Emerge l’importanza di presentare esempi 2. PROPOSTE CULTURALI Cos’è la logica? “Quadro d’attualità” “Quadro storico” Esistono diversi punti di vista sulla logica: In filosofia: In matematica: lo studio delle operazioni logiche lo studio delle funzioni proprie della struttura e dell’attività del pensiero in sé, oppure dei procedimenti seguiti dal pensiero in riferimento ai diversi contenuti cui può applicarsi che le formalizza in linguaggio matematico 2.1 - Quadro storico • Logica classica Logica aristotelica •- Logica classica (384- 322 a.C.) • Logica matematica - Logica megarico-stoica (V-III sec. a.C.) - Logica medioevale (XI- XIV sec. d.C.) • Logica matematica - Calcolo logico (Leibniz-Boole) - Crisi dei fondamenti del XIX sec. - Programma di Hilbert e sviluppi - Logiche moderne 2.2 - Approfondimenti TEORIA DEL SILLOGISMO LOGICHE NON CLASSICHE Limiti della logica classica FALLACIE 1) 2) 3) • • • Ipotesi di bivalenza Ipotesi di vero-funzionalità Ipotesi dell’estensionalità Teorie non classiche degli operatori logici fondamentali (es. logica intuizionista, logica quantistica) Teorie di operatori logici speciali (modali, temporali, …) Teorie del significato Cambia il livello degli studi: METALOGICA METAMETALOGICA 2.3 - Antologia 1) 2) 3) 4) Logica aristotelica I sillogismi con i diagrammi di Eulero Logica stoica Logica intuizionista 3.1 - Proposte pedagogico-didattiche - Perché insegnare logica? - Consapevolezza e rigore nell’utilizzo del linguaggio; Sviluppo delle capacità di argomentare e dimostrare; Interazioni e applicazioni ai vari rami della matematica applicata e dell’informatica Che cosa insegnare? Quale idea di logica trasmettere? Come insegnarla? Proposta di syllabus Raccolte di esercizi ed esempi “Insegnamento dinamico” Come prepararsi ad insegnarla? Proposte culturali Proposta di syllabus (1°e 2° ciclo) FINALITA’ • Superare le “lacune” dei programmi ministeriali 1. 2. 3. Quadro d’insieme Contestualizzazione storica dei risultati fondamentali Elenco dettagliato dei concetti • Preparare alle richieste universitarie STRUTTURA: 0. 1. 2. 3. 4. Quadro generale Teoria degli insiemi Calcolo proposizionale Logica del primo ordine Metodo ipotetico deduttivo 3.2 - Qualche esempio tratti da “Quesiti e questionari per stimolare riflessioni sulla matematica” 1) Qual è la negazione di “Tutti gli italiani hanno i capelli neri”? Risposte corrette: 70 % 2) “Se Mario ama Vera le farà un regalo”. Sapendo che “Mario ha fatto un regalo a Vera”, cosa si può dedurre? Risposte corrette: 39 % Osservazione: altri quesiti sono proposti nel “test di autovalutazione” del Syllabus UMI (1999) 3.3 – Considerazioni conclusive La presente ricerca ha evidenziato l’importanza di proporre ad insegnanti : • Approfondimenti culturali • Riflessioni di carattere pedagogico-didattico