Programma delle lezioni Riferimento Lezione DATA 1 23/02/2010 Presentazione del corso L’armonizzazione internazionale dei bilanci 2 24/02/2010 Finalità e principi generali del bilancio d’esercizio 3 25/02/2010 Schemi di bilancio e informazioni integrative Libro 1 Capitolo 2 4 02/03/2010 Schemi di bilancio e informazioni integrative Libro 1 Capitolo 3.1 5 03/03/2010 Le valutazioni di bilancio secondo i principi contabili internazionali Libro 1 Capitolo 5 6 04/03/2010 Le valutazioni di bilancio secondo i principi contabili internazionali Libro 1 Capitoli 4.1 7 09/03/2010 Le aggregazioni e i gruppi aziendali: aspetti definitori 8 10/03/2010 Le aggregazioni aziendali secondo l’IFRS 3. La valutazione delle partecipazioni in collegate e delle joint venture: cenni 9 11/03/2010 Il bilancio consolidato secondo lo IAS 27 10 16/03/2010 Il sistema della comunicazione economico-finanziaria 11 17/03/2010 Testimonianza aziendale 12 18/03/2010 L’informativa obbligatoria 13 23/03/2010 Testimonianza aziendale 14 24/03/2010 L’informativa obbligatoria ARGOMENTO Libro 1 Capitolo 1.1 Libro 1 Capitoli 1.2 e 1.3 Lucidi Libro 1 Capitolo 9 Libro 1 Capitolo 10 (solo par. 10.1, 10.2 e 10.3) Libro 2 Capitolo 4 Libro 2 Capitolo 4 Libro 2 Capitolo 4 1 Programma delle lezioni 15 25/03/2010 Testimonianza aziendale 16 30/03/2010 L’informativa volontaria Libro 2 Capitolo 5 17 31/03/2010 L’informativa volontaria Libro 2 Capitolo 5 18 31/03/2010 I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. Lettura 1 19 13/04/2010 Testimonianza aziendale 20 14/03/2010 I costi: concetti, terminologie e classificazioni Lettura 1 21 14/03/2010 Introduzione alle possibili articolazioni dei sistemi di contabilità analitica. Lettura 2 20/04/2010 La pianificazione e la programmazione aziendale. Il budget quale sistema di programmazione dell’attività aziendale Lettura 3 23 21/04/2010 Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Lettura 4 24 21/04/2010 Testimonianza aziendale 27/04/2010 Il sistema di governo dell’impresa Le teorie sulla Corporate Governance Libro 2 Capitolo 2 I modelli di Governance Libro 2 Capitolo 2 I modelli di Governance Libro 2 Capitolo 2 Il controllo interno delle imprese Libro 2 Capitolo 2 22 25 26 27 28 29-30 28/04/2010 28/04/2010 04/05/2010 12/05/2010 Presentazione lavori di gruppo 2 Aspetti organizzativi Testimonianze aziendali Lavori di gruppo (per frequentanti): Risposta entro 25 febbraio 2010 Gruppi da 3 persone cadauno Materiale didattico: • Libro di testo: • Azzali S., Allegrini M., Gaetano A., Pizzo M., Quagli A., Principi contabili internazionali, Giappichelli Editore, Torino, 2006 • Fellegara A.M. (a cura di), Governo, controllo e in formazione societaria nei gruppi aziendali, McGraw Hill, Milano, 2008 • Letture aggiuntive obbligatorie presenti presso servizio fotocopie di Facoltà • Dispensa dei lucidi presenti presso servizio fotocopie di Facoltà e sul sito web L’indicazione precisa delle pagine del libro di testo da studiare è presente nel programma del Corso (sito web) 3 Obiettivi del corso Fornire gli strumenti di base dell'International Financial Reporting con riferimento alle specifiche regolamentazioni europea (UE) e internazionale (IASB), approfondendo al contempo il ruolo e l'uso dell'informazione contabile nei processi decisionali. Fornire gli elementi utili a comprendere l’importanza del ruolo dei controlli interni ed esterni sulle informazioni economiche, nonché le competenze per utilizzare i principali strumenti di comunicazione economico-finanziaria, volontaria ed obbligatoria, tipici delle imprese multinazionali. 4 Prova d’esame Appelli d’esame: 03.06.10; 17.06.10; ore 14.00; 7.07.10 ore 11.00 (DA VERIFICARE) Prova scritta Lavoro di gruppo per frequentanti (da 1 a 3 punti) Struttura della prova Argomento Punteggio Bilancio 7,5 Comunicazione economico-finanziaria 7,5 Controllo di gestione 7,5 Corporate governance 7,5 5 Prova d’esame Tempo a disposizione: 1 ora e 15 minuti Altre informazioni: no salto d’appello è possibile decidere di non procedere alla verbalizzazione di un voto positivo e quindi ripresentarsi a successivi appelli. In caso di consegna del compito in sede d’esame, il precedente punteggio non viene considerato presentarsi all’esame con libretto universitario Verbalizzazione: occorre presentarsi personalmente e muniti del libretto universitario tassativamente entro due sessioni dal sostenimento dell’esame. I voti vengono verbalizzati nella data indicata dal docente nel file dei risultati dell’esame e in concomitanza ad ogni appello ordinario. 6