THE
OCCUPATIONAL
HEALTH & SAFETY +
ENVIRONMENTAL
QUARTERLY
MAGAZINE
Apr-Jun 2016
VOL.14 - N.2
INTERMODAL
TRANSPORTATION SAFETY
from origins to latest regulations
introduced by ADR Agreement and
IMDG Code
y
H
S
E
m
T
o
h
ec n
A ca de
We help workers
to protect
themselves
50+ HSE training courses available now
Techno
[email protected]
www.techno-hse.com
23-25 Maggio 2016 - Ex Monastero di Sant’Agostino, Bergamo
Terzo Simposio sull’Urban Mining e sulla Circular Economy
SUM2016
SYMPOSIUM ON URBAN MINING
LA DEADLINE È STATA ESTESA
INVIA IL TUO CONTRIBUTO
ORGANIZZATO da:
IWWG - International Waste Working Group
PROMOSSO da:
Assessorato Ambiente Energia e
Sviluppo Sostenibile - Regione Lombardia
con il SUPPORTO SCIENTIFICO di:
Università di Bergamo • Università di Padova
Berlin University of Technology (DE) • Catholic University of Leuven (BE)
BOKU University, Vienna (AT) • University of Southampton (GB)
Hamburg University of Technology (DE) • The University of Hong Kong (HK)
Tongji University, Shanghai (CN) • Tsingua University, Beijing (CN)
Vienna University of Technology (AT)
Università
di Bergamo
Università
di Padova
per partecipare iscriviti adesso su www.urbanmining.it
NEBOSH · INTERNATIONAL TECHNICAL OIL & GAS
DURATA
40 ore + 1 giornata esame
PERIODO
Luglio
INFO
• Costo 950 € per persona
• Il corso si terrà a Ravenna, in lingua inglese
PROGRAMMA
Gestione della Salute, Sicurezza e Ambiente
• Imparare dagli incidenti
• Rischi inerenti all’oil&gas
• Tecniche di gestione del rischio utilizzate nelle industrie oil&gas
• Safety case e reportistica
Idrocarburi sicurezza di processo 1
• Gestione Contrattisti
• Gestione della sicurezza di processo (PSM)
• Permessi di lavoro
• Principi chiave di spostamento consegna
• Manutenzione impianti
Idrocarburi sicurezza di processo 2
• Failure modes
• Controlli di sicurezza di apparecchiature critiche
• Stoccaggio di idrocarburi
• Sicurezza degli impianti
Protezione antincendio e gestione delle emergenze
• Incendio e rischi di esplosione nelle industrie oil&gas
• Gestione delle emergenze
Logistica e trasporto
• Trasporto marittimo
• Trasporto via terra
In collaborazione con Sviluppo PMI la frequenza al corso darà diritto, a chi ne fa richiesta, a crediti
formativi per aggiornamento RSPP/ASPP per un totale di 24 ore.
Il costo per chi necessita di tale aggiornamento verrà maggiorato rispetto al prezzo iniziale di 250€.
TECHNO Srl · Tel. +39 0544 591393 · Fax. +39 0544 591402 · [email protected] · www.techno-hse.com
HS+E MAGAZINE
Apr-Jun 2016 / VOL. XIV - N.2
Registrazione Tribunale di Ravenna
n. 1200 del 25/02/2003
OWNER
Techno Srl
Via Pirano, 7 - 48122 Ravenna (I)
ph. +39 0544 591393
www.hse-mag.com
[email protected]
EDITOR IN CHIEF
Roberto Nicolucci
EDITING AND GRAPHIC DESIGN
Graziela Duarte
[email protected]
CONTRIBUTORS
Michela Casadei
Roberto Nicolucci
Carlo Papale
Giuseppe Semeraro
Fabiana Sussich
Vittorio Longo Vaschetto
HS+E MAGAZINE è pubblicato trimestralmente.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della
pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa in
alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico o meccanico,
inclusa la fotocopia, senza il preventivo consenso scritto
dell’Editore. I punti di vista e le opinioni espresse dagli
Autori all’interno della rivista non necessariamente
coincidono con quelli del Proprietario, dell’Editore e del
Direttore responsabile.
The HS+E MAGAZINE is published
quarterly. All rights reserved. No part
of this publication may be reproduced
or transmitted in any form or by any
means, electronic or mechanical,
including photocopying, without
prior written consent of the publisher.
The views and opinions expressed
elsewhere in the magazine are not
necessarily those of the owner,
publisher or Editor in Chief.
INTHISISSUE
06
INTERMODAL TRANSPORTATION SAFETY
13
14
15
16
21
22
28
36
42
44
TOP GEAR
From origins to latest regulations introduced by
ADR Agreement and IMDG Code
Viking: attrezzature per la sicurezza in mare
SITEMAP
Laser Safety Facts
BOOKSHOP
The failure of risk management: why it's broken and how to fix it
FONDAZIONE FLAMINIA ORA È CENTRO PER L’INNOVAZIONE
Fondazione Flaminia
PRESS REVIEW
Under the influence
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Techno GRC Management
LA SUPERCONDUTIVITÀ IN RISONANZA MAGNETICA
Parte I
LA FORNITURA DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO
CSE Planner
EVENTS CALENDAR
I prossimi eventi del settore
TECHNO NEWS
Le ultime notizie del mondo HSE

Fabiana Sussich
INTERMODAL
TRANSPORTATION SAFETY
From origins to latest regulations introduced by
ADR Agreement and IMDG Code
INTRODUCTION
The ability to haul goods in the shortest time,
at reasonable costs and in complete safety
is an essential aspect of trades, both at the
national level for the internal distribution, and
at the international level, the latter affecting the
economic development of a State.
An issue associated to transportation is definitely
that of environmental sustainability. The
Directorate General for Internal Policies of the
European Community has recently published an
analysis on the role of Community transportation
modes in the emission of greenhouse gas and
air pollutants. In the survey, the data collected
between 1990 and 2012 were reported: as a result
of an increase in population, shipment of goods
has grown and, in a parallel manner, the same
trend for fuel consumption can be observed.
Analyzing the data in the mentioned period
of time, in the European Community human
greenhouse gas emissions have decreased by
17% (in terms of CO2 equivalent), while the only
sector in which the emissions have increased is
transport, with a growth of 22%, thus becoming in
2012 the sector causing a quarter of total human
greenhouse gas emissions.
Even though in the last two decades the quantity
of several pollutants (like NOx, PM10, ..) released
into the air by road transport is diminishing
(with the exception of ammonia) thanks to the
improved fuel quality and the efficiency of new
vehicles, this type of transportation is still the
major cause of air pollution.1
INTERMODAL TRANSPORTATION
Beside the environmental aspect, the economic
sphere needs to be strongly considered when
choosing one mode of transport rather than
another.
Nowadays it is common to speak about
intermodal transportation or combined transport.
These are however distinct definitions2, with a
slight difference between intermodal transport
(displacement of goods in the same loading unit
or vehicle using two or more modes of transport
without handling the goods in between means),
and combined transport (intermodal transport in
which, in the majority of European countries, the
journey is by rail, by sea or by inland waterways
while the road part is as short as possible).
Currently, the term intermodality indicates, in a
broader sense, a type of transport system where
at least two modes are used to transport the same
load unit (or the same truck) in an integrated
manner in the transport chain, without loading or
unloading the goods contained in it.
1 Euoropean Parliament, Directorate–General for Internal Policies,
“Research for TRAN Committe - Greenhouse gas and air pollutant
emission from EU transport”, 2015
2 Economic Commission for Europe (UN/ECE), Terminology on
Combined Transport, 2001

apr-jun 2016 HS+E Magazine 7
The White Paper of the European Commission3 asserts that
the prospects for a competitive and sustainable transport
system must be based on manifold aspects, including
“effectiveness optimization of multimodal logistics chains”.
The turning point was not really due to the use of containers
as loading units, but to the whole logistics system that
revolves around them. Although at the beginning the
transformation of the mode of transporting goods was not
immediate, the real breakthrough in the field of international
Several studies analyzing shipment costs of different types
transport started in 1956. Since the first transport on the
of loads have been conducted; in one of his articles4 Janic
X-Ideal to the current logistic transport chain, several obstacles
developed a model to calculate the costs of intermodal
have had to be overcome. At the time only oil tankers were
transport and of road transport. He concluded that intermodal
able to embark containers, port areas were full of warehouses
transport is competitive over long distances compared
designed to be filled up with
with road transport. Sahin et
goods not as heavy as the
al 5 , reporting a case study on
modern loads. No suitable
intermodal transport in Turkey,
An important date, April 26th 1956,
installations to safely lift all
came to similar conclusions.
marked the beginning of a radical change types of containers existed.
Back in 1766 the boat Starvationer
Before the use of containers
had already been designed to
in
the
world
of
transportation:
on
an
old
came along, 50% of the
transport wooden boxes of coal6.
cost of a transoceanic
oil tanker, the Ideal-X, moored in Newark
In England in 1792, combined
shipping was determined
transport, by train and horses, was
by the handling of the
(New
Jersey),
a
crane
embarked
fifty
truck
used7.
goods both from shore to
boxes of aluminum.
the ship and then from the
In 1928 the Studiengesellschaft
maritime vector to the land
für den Kombinierten Verkehr e.V.
transportation means.4
(SGKV) was established8, “roughly
translated as German Promotion
If on one side, this different economy has led to an increasing
Centre for Intermodal Transport” to promote intermodal
number of products for sale on the market at low prices, on
rational transport chains. An important date, April 26th 1956,
the other side industries started to exploit the low cost of
marked the beginning of a radical change in the world of
labor in poorer countries. They moved there their production,
transportation: on an old oil tanker, the Ideal-X, moored in
taking advantage of the lower cost of manufacturing in these
Newark (New Jersey), a crane embarked fifty truck boxes of
geographic regions rather than in their country of origin and of
aluminum. Five days later, in Houston (Texas), waiting for the
a low international distribution cost.
Ideal-X were 58 trucks ready to load the boxes and transport
them to their destinations9. Already in 1933 the International
THE TRANSPORT OF DANGEROUS GOODS
Container Bureau10 had been founded but only in the 1950s
containers in the size currently in use were proposed11.
In the period 2008-2013 in the 28 Europe countries, general
traffic of goods fell by 8% and among the modes of transport
the maritime saw a decrease of 6.5%, while the road 9.5%.
3 White Paper Roadmap to a single European Transport Area — Towards a competitive
and resource-efficient transport system, European Union, 2011
4 M. Janic, Transportation Research Part D 12 (2007) 33-44
5 B. Sahin, H. Yilmaz,. Y. Ust, A.F. Guneri, B. Gulsn and E. Turan, The Scientific World
Journal, 2014, Article ID 630320
6 Worsley Canal Heritage Walk, www.canalscape.net
7 History of containerization, www.worldshipping.com
8 www.sgkv.de/en/sgkv-english/about-us
9 The box, Marc Levinson, Princeton University press, 2006, published by Bantam Dell,
division of Random House, Inc., New York
10 The Sydney Morning Herald, April 18th, 1933, pag. 13
11 The New York Times, “The Lives they lived – Keith Tantlinger, b. 1919” by David
Leonhardt
8 HS+E Magazine apr-jun 2016
Currently, road transportation within the European
Community, based on the tonnes/km parameter, is the most
used mode, followed by maritime transport (excluding traffic
extra EU).12
In the European Community the percentage of dangerous
goods transported on the total amount of good in transit is
quite low, around 4% (based on tonnes/km)13; in 2013 in Italy
12Eurostat, April 2015
13 Eurostat, statistic based on data in the period elaborated in December 2015
TYPES OF DANGEROUS GOODS WHICH ARE MOST
COMMONLY TRANSPORTED
FLAMMABLE
LIQUIDS
63,3%
Italy
56%
Europe
CORROSIVE
SUBSTANCES
Italy
Europe
6%
9,7%
GASES
19%
Italy
13,7%
Europe
TOXIC
SUBSTANCES
Italy
Europe
1,2%
1,8%
OTHER
CLASSES
10,5%
18,8%
Italy
Europe

5.1% of the total of transported goods were dangerous14.
In the last years (from 2010 to 2014) a decline has been
observed; in Italy, the decrease was 8.4% while in Bulgaria
and the Netherlands the reduction was significant, almost
29%. Slovakia, Lithuania and Slovenia, on the contrary, have
recorded an increase of over 30%. For half of the EU-28 the
decrease in the transport of dangerous goods was recorded
in 2014 9.
For the majority of the States the transport of dangerous
goods occurs within its borders.
It must be emphasized, as stated by EUROSTAT, that the
collected data on dangerous goods are based on random
surveys and therefore some mistakes can be found in the
statistics.
AGREEMENT CONCERNING THE
INTERNATIONAL CARRIAGE OF
DANGEROUS GOODS BY ROAD (ADR)
AND THE INTERNATIONAL MARITIME
DANGEROUS GOODS CODE (IMDG
CODE)
Dangerous goods, when compared to a normal transport
of goods, pose a greater risk to security, but also to people’s
health. For this reason their transport is regulated by
different codes applied internationally.
ADR (Agreement concerning the International Carriage
of Dangerous Goods by Road) rules the shipping of a
dangerous goods by road. Signed in Genève in 1957, it
is applied at international level. It is updated every two
years to take into account both new transport needs and
technological progress.
The IMDG (International Maritime Dangerous Goods) Code
applies to the shipping of dangerous goods in packages by
sea. Issued by the International Maritime Organization (IMO),
its first edition is dated 1965 and its 37-14 Amendment
entered into force starting January 1st, 2016.
IMDG and ADR (like RID, ICAO-IATA e ADN, which rule,
respectively, transport of dangerous goods by rail, plane
and by inland waterways) are harmonized. This means
that the majority of the provisions are the same, deriving
from three common sources. “Recommendations on the
14 “8° Report S.E.T., Servizio Emergenze Trasporti Anno 2014”
10 HS+E Magazine apr-jun 2016
Transport of Dangerous goods, Model Regulation”15 , known
as “Orange Book” and “Recommendations on the Transport
of Dangerous goods, Manual of Tests and Criteria”16 are the
sources for transportation and GHS (Globally Harmonized
System)17 for the classification of the substances.
Some of the most significant changes for both codes will be
described in the text below. A summary of the changes for
the individual regulations will then be given.
In both publications new UN numbers were added for
several categories of adsorbed gases (Table 1); by definition,
an adsorbed gas is a gas that, when packed for the
transport, is adsorbed on a solid porous material, resulting in
a pressure below 101.3 kPa at 20°C or below 300 kPa at 50°C
inside the receptacle.
UN
NUMBER
ENTRY
ADR
CLASSIFICATION
CODE
UN 3510
absorbed gas, flammabile, nos
9F
UN 3511
absorbed gas, nos
9A
UN 3512
absorbed gas, toxic, nos
9T
UN 3513
absorbed gas, oxidizing, nos
9O
UN 3514
absorbed gas, toxic, flammabile,
nos
9TF
UN 3515
absorbed gas, toxic, oxidizing,
nos
9TO
UN 3516
absorbed gas, toxic, corrosive,
nos
9TC
UN 3517
absorbed gas, toxic, flammabile,
corrosive, nos
9TFC
UN 3518
absorbed gas, toxic, oxidizing,
corrosive, nos
9TOC
15UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods - Model Regulations,
Nineteenth revised edition, United Nations, 2015
16UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods - Manual of Tests and
Criteria, Sixth revised edition, United Nations, 2015
17Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS),
Sixth revised edition, United Nations, 2015
UN number 3509 has been assigned to PACKAGING
DISCARDED, EMPTY UNCLEANED; however, the entry
cannot be used for the transport regulated by IMDG Code
since the packaging is considered as if still filled with
the dangerous substance, unless the hazard has been
neutralized.
Subsequent to the introduction of entries for adsorbed
gases, a new packing instruction, the P208, has been
added to both codes. One of the provisions is that
the adsorbent materials must be compatible with the
cylinders, shall not react with the gas and shall not be
classified in any of the nine classes of hazard. A packing
instruction (P505) has also been added specifically for UN
3375 AMMONIUM NITRATE EMULSION or SUSPENSION OR
GEL intermediate for blasting explosives.
Special provision 375 was inserted for UN 3077 and UN3082
(ENVIRONMENTALLY HAZARDOUS SUBSTANCE, SOLID,
N.O.S. and ENVIRONMENTALLY HAZARDOUS SUBSTANCE,
LIQUID, N.O.S.), introducing ADR and IMDG exception if
transported in packaging containing a net mass lower or
equal to 5L or kg, providing that the packaging met the
provisions of the Codes.
Carriers and shippers dealing with class 7 (radioactive
materials) have to taken into account the new IAEA
Regulations for the Safe Transport of Radioactive material,
that amends the 2009 Edition.
The beginning of containerization: Loading the first Sea-Land containers on the IDEAL X on 26 April 1956 in Newark, New Jersey
Photo courtesy of A.P. Moller-Maersk Archives

apr-jun 2016 HS+E Magazine 11
ADR
A remarkable modification introduced by ADR 2015
concerns the special provisions for the carriage in bulk
mentioned in column 17 of Table A. Special provisions
VC (VC1, VC2 and VC3) that specify what type of vehicle,
container or containers for bulk transport have to be used;
there are also AP requirements when VC bulk codes are
used, giving indications for some hazardous classes.
Packaging, large packaging or IBC (intermediate bulk
container) for UN 3509 containing liquid residues shall
be rigid and must provide a means of retention; the ones
containing solids not liable to become liquid can be
flexible.
In the provisions related to loading, unloading and
handling, the smoking ban has been extended to
electronic cigarettes and similar devices. The ban of these
devices is also prescribed in the instructions in writing for
vehicle crew in case of an emergency or accident. The
instructions in writing valid until 31st December 2014 may
continue to be used until 30th June 2017.
IMDG CODE
One of the most important changes introduced by the 37-14
Amendment is the modification of column 16 “Stowage and
segregation” of the Dangerous Goods List. It has been divided
in two, column 16a “Stowage and handling” and column 16b
“Segregation”.
Prior to the 37-14 Amendment in column 16, provisions on
stowage categories and on segregation (separation among
incompatible goods) were indicated, i.e. “away from acids”
or “separated from class 5.1”. Statements like “clear of living
quarters”, and “keep as dry as reasonably practicable” could be
found.
With the division of column 16 there is no longer a descriptive
text, being replaced by a series of codes. SW refers to the
requirements regarding stowage, SG is for segregation. H
codes referring to the instructions on handling / manipulation
were also introduced.
The tables with the specifications of the codes can be found in
Volume 1, section 7.1 - General stowage provisions, together
with H codes.
Moving on to a practical case, for UN 1251 methyl vinyl ketone
stabilized (one of the additives in denatured ethyl alcohol, also
used as a solvent in various products), in column 16 of the
36-12 Amendment the following provisions were specified:
“Category D. Clear of living quarters. Segregation as for
class 3 but “Away from” class 4.1”. In the current amendment
provisions in column 16a are “Category D. SW2” while in
column 16b “SG5, SG8” are prescribed.
Looking at the explanation for the codes it can be found “clear
of living quarters” for the SW2 code while “segregation as for
class3” and “stow” away from “class 4.1”, respectively, for the
codes SG5 and SG8. The requirements are clearly the same
in both amendments, what changes is the way in which the
information is transmitted.
CONCLUSIONS
Intermodality is essential to move goods in an efficient and economic way and road/sea combined transportation is a
good example, being currently widely used to transport goods. Regulations like ADR or IMDG are constantly updated
to keep up with the latest technical developments and the classification of dangerous substances
There is still some range for improvements, in order to reduce costs and to increase performance in the transport
sector. Rail freight transport and its connections with truck and maritime vectors is one of the key components of
modern transport, and its use should be encouraged and increased considerably.
Fabiana Sussich, chemist, is ADR consultant and expert in transport of dangerous goods. She works at the Studio Associato Pettenati Turchetto in
Trieste, where she is also involved in chemical risk assessment and conducts training activities.
12 HS+E Magazine apr-jun 2016

TOPGEAR
L
a danese Viking, leader
mondiale nella progettazione
e produzione di attrezzature
per la sicurezza e la gestione delle
emergenze in mare nel settore
marittimo e offshore, ha ottenuto
alla fine del 2015 l’omologazione per
il più lungo canale di evacuazione
(evacuation chute) fino ad oggi mai
realizzato; il dispositivo, che consente
l’evacuazione di 146 persone in 10
minuti da una altezza record di 81
metri, verrà installato sul drilling rig
Noble Lloyd Noble attualmente in
costruzione a Singapore e destinato
ad operare nel Mare del Nord. Il
sistema, che potrà venire replicato
anche per altri clienti, è interamente
realizzato con componenti in
acciaio, Nomex e Kevlar per
garantire la massima robustezza e
resistenza al fuoco e alle esplosioni;
il canale di discesa è corredato di un
piattaforma di sbarco e di quattro
zattere di salvataggio autogonfiabili.
Il dispositivo è progettato per
funzionare senza alcun supporto di
energia dall’esterno e in differenti
assetti del rig in termini di altezza e
inclinazione; è tuttavia corredato di
un sistema di recupero elettrico per
facilitare le attività di manutenzione
periodica e il training del personale.

www.viking-life.com
apr-jun 2016 HS+E Magazine 13
SITEMAP
LASER SAFETY FACTS
Laser Safety Facts si definisce, nella
home page del proprio sito, una
organizzazione indipendente in
grado di fornire informazioni utili agli
utilizzatori, produttori e specialisti
della sicurezza di qualsiasi tipologia di
apparecchiatura laser.
Navigando all’interno del sito è
possibile rintracciare informazioni,
procedure, etichettature, segnaletica
di sicurezza, ecc. I riferimenti adottati
sono quelli della legislazione
americana, tuttavia numerose
informazioni risultano utili anche
all’utilizzatore europeo.
In particolare dal menù della pagina
iniziale si accede direttamente alle
informazioni di base relative alle
differenti classi laser, alle etichettature
specifiche per ogni classe e a una
pagina di link a siti esterni dai
quali è possibile scaricare ulteriori
informazioni sui pericoli e sull’utilizzo
in sicurezza delle sorgenti laser.
 www.lasersafetyfacts.com

MANUALE DI SALVATAGGIO E RECUPERO IN ACQUE PORTUALI ED INTERNE
di Roberto Nicolucci
Ad oltre dieci anni dalla pubblicazione ad opera di Alzani Editore di Torino, il Manuale di
Salvataggio e Recupero in Acque Portuali ed Interne rimane un libro unico al mondo per la sua
completezza e rappresenta un supporto fondamentale per chi debba organizzare e formare le
squadre di soccorso e salvataggio previste dalla normativa vigente.
Il libro si rivolge a chiunque (datori di lavoro, RSPP, professionisti della sicurezza) debba occuparsi
della salvaguardia dei lavoratori in attività da svolgersi in prossimità di fiumi, canali, bacini naturali e
artificiali, porti e qualsiasi altro specchio d’acqua interno.
L’autore partendo dai fondamenti di idrologia e meteorologia si sofferma sulle fondamentali misure
preventive e protettive, proseguendo poi con l’illustrazione delle più diffuse tecniche di ricerca e
soccorso e delle più moderne attrezzature di salvataggio.
Il manuale è corredato da un “libretto di addestramento” (realizzato in materiale resistente all’acqua)
che illustra tutte le esercitazioni pratiche necessarie al training completo della squadra di soccorso.
È POSSIBILE OGGI ORDINARE IL LIBRO DIRETTAMENTE C/O TECHNO SRL AL PREZZO DI 28 EURO
(ANZICHÉ 38 EURO) INCLUSE LE SPESE DI SPEDIZIONE, FINO AD ESAURIMENTO SCORTE.
Per informazioni sulle modalità di pagamento e spedizione: [email protected]
BOOKSHOP
La gestione del rischio basata sulla
determinazione del reale livello di rischio
presente in una azienda è un approccio, che
come molti esperti del settore sanno, raramente
viene adottato. In questo libro l’autore esamina
questo paradosso alla luce di innumerevoli
studi condotti in materia. Pur sostenendo,
l’autore, la tesi della necessità di effettuare
determinazioni quantitative accurate il lettore
non deve attendersi un testo che tratti di modelli
matematici e neppure di gestione del rischio
in senso stretto. Piuttosto Hubbard si sofferma
sulle problematiche che stanno alla base di
molti fraintendimenti, o meglio, sulle sfide
che occorre vincere per giungere a valutazioni
corrette: la scarsa percezione del reale significato
di “rischio” da parte di molti specialisti del settore,
l’eliminazione dell’errore umano (ovvero della
soggettività) nell’identificazione e valutazione di
un rischio, l’erroneo impiego di scale di giudizio
che oltreché arbitrarie inducono in grossolani
errori di valutazione, i pregiudizi sull’adozione
di metodi di analisi moderni ed efficaci (tuttavia
osteggiati da molti esperti), gli errori insiti in
molti modelli previsionali che potrebbero
essere eliminati solo comparando i risultati con
una serie di casi reali, la mancanza di una reale
condivisione dei risultati tra più soggetti (ovvero
gli analisti spesso lavorano in modo isolato e
autoreferenziale) e infine la pressoché diffusa
mancanza di incentivi al miglioramento sia a
livello istituzionale che della singola azienda.
L’Autore non manca, in definitiva, di sottolineare
come la semplice osservazione di decine di casi
di disastri naturali e tecnologici non possa che
far apparire le attuali tecniche di determinazione
del rischio come una “scienza” poco più o poco
meno esatta dell’astrologia.
THE FAILURE OF RISK
MANAGEMENT: WHY IT’S
BROKEN AND HOW TO FIX IT
di Douglas W. Hubbard
Ed. John Wiley & Sons
ISBN: 978-0470387955
©2009 – pp. 304 - $ 49.95
SICUREZZA in EDILIZIA
Ambienti Confinati
Pianificazione e gestione del lavoro
in ambito civile ed industriale
di Nicolucci Roberto
pagg. 400,  50,00 - Codice: 00141429
Gli ambienti confinati sono particolarmente pericolosi e infatti gli incidenti che vi accadono sono spesso mortali. Il motivo che trasforma un incidente all'interno di un ambiente confinato in un infortunio mortale è spesso riconducibile alla scarsa percezione
della rischiosità di questi luoghi.
Il volume unisce la teoria e la pratica delle attività lavorative svolte negli ambienti
confinati e affronta i principali aspetti delle operazioni condotte in ambiente confinati,
fornendo una serie di informazioni al tecnico per avvicinarsi alla materia per affrontare
con maggiore consapevolezza una delle problematiche riconosciute per essere tra le
più subdole e complesse all'interno della sicurezza occupazionale.
APPROFITTA DELL’OFFERTA!!!
Acquista il volume con lo sconto del 10% su www.shop.wki.it/ambienticonfinati


Michela Casadei
FAR PARLARE
UNIVERSITÀ E IMPRESE
FONDAZIONE FLAMINIA ORA È CENTRO PER L’INNOVAZIONE
Fondazione Flaminia ha, da alcuni mesi, ottenuto l’accreditamento
come Centro per l’Innovazione nell’ambito della Rete Alta Tecnologia,
promosso dalla regione Emilia Romagna. Obiettivo dell’ente, per
il futuro sarà, quindi non solo favorire lo sviluppo dell’università a
Ravenna, attività che svolge da oltre venticinque anni, ma anche un
maggiore collegamento tra università e imprese.
ANTONIO PENSO, DIRETTORE DI
FONDAZIONE FLAMINIA, PUÒ
DIRCI COS’È UN CENTRO PER
L’INNOVAZIONE?
La Regione è impegnata da diversi anni nella costruzione
di un sistema, denominato Rete Alta Tecnologia, che ha
l’obiettivo di incrementare la competitività delle aziende
regionali attraverso lo stimolo alla ricerca industriale
e al trasferimento tecnologico. Tale Rete si compone
di 83 laboratori di ricerca e 15 centri per l’innovazione
accreditati per i prossimi tre anni. Nello specifico i centri
per l’innovazione hanno la funzione di promuovere il
collegamento costante tra le imprese e i laboratori di
ricerca della Rete in modo da creare un ‘ecosistema della
conoscenza’ in grado di garantire collaborazioni stabili,
indispensabili per la crescita del sistema produttivo
regionale, e quindi per la sua competitività.
16 HS+E Magazine apr-jun 2016
QUALE ATTIVITÀ SVOLGERÀ IN CONCRETO
FLAMINIA A FAVORE DELLE AZIENDE?
A seguito dell’accreditamento regionale, abbiamo avviato
una mappatura dettagliata dei gruppi di ricerca universitari
attivi nelle sedi del Campus di Ravenna per verificare ambiti
di attività, competenze e attrezzature disponibili. Una
fotografia dettagliata che ci dirà cosa può effettivamente
rendere disponibile ogni singolo laboratorio dell’università
per la crescita della nostre aziende. Successivamente
avvieremo una serie di tavoli di lavoro, organizzati per temi,
sul modello di quanto fatto in ambito off-shore: incontri
periodici per conoscere i fabbisogni specifici delle aziende
e incrociarli con le opportunità offerte dal sistema regionale
della ricerca. Un percorso apparentemente semplice, ma
che nella realtà si è spesso scontrato con le difficoltà di fare
dialogare due ‘mondi’ - università e imprese - che faticano
a capirsi. Il Centro per l’Innovazione di Flaminia intende
contribuire a superare quelle difficoltà.
IN PARTICOLARE, PERCHÉ UN’AZIENDA
DOVREBBE RIVOLGERSI A FONDAZIONE
FLAMINIA?
Molto semplicemente perché la potremmo aiutare a
realizzare il suo progetto di innovazione, e a capire dove
trovare ciò che le serve: spesso si cerca lontano ciò che
nemmeno si immagina possa essere sotto casa. Inoltre
non va dimenticato che collaborare con Flaminia significa
essere collegati non solo con l’università, ma con tutte
le competenze della ricerca pubblica e privata della Rete
Alta Tecnologia, un’eccellenza che ha pochi eguali a livello
nazionale; ma molte aziende ancora non sanno quale utilità
pratica e immediata possono ricavarne. Infine, tramite il
Centro per l’Innovazione sarà facilitato anche l’accesso ai
finanziamenti per la ricerca e l’innovazione tecnologica (es.
bandi POR/FESR) perché sempre più tali risorse saranno
vincolate alla capacità di costruire ampi partenariati tra
centri di ricerca e imprese.
QUALI SONO GLI AMBITI O SETTORI
CHE FLAMINIA SI STA PREPARANDO AD
AFFRONTARE?
Siamo partiti dai temi Off-shore, energia, ambiente e
nautica perché sono i settori su cui stanno lavorando i
laboratori di ricerca a noi più prossimi. Ma abbiamo in
animo di muoverci anche sul fronte Edilizia e materiali.
Altri settori potranno essere approcciati in funzione
delle specifiche esigenze delle aziende da mettere in
collegamento con le competenze offerte dalla Rete Alta
Tecnologia. Non è necessario che tutti facciano tutto: ciò
che conta è mettere in condizione ogni azienda di trovare
una pronta risposta ai propri bisogni.
QUALE BENEFICIO TRARRÀ IL TERRITORIO
DALL’ AVERE UNA REALTÀ COME QUELLA
DEL CENTRO PER L’INNOVAZIONE?
Costruire un ecosistema della conoscenza basato su
relazioni stabili e di reciproca fiducia fra imprese e mondo
della ricerca conviene a tutti: le aziende hanno accesso in
tempi più rapidi e a costi più contenuti all’innovazione,
mentre i laboratori di ricerca hanno l’opportunità di
aumentare i propri clienti. Per le aziende il vantaggio è
l’opportunità di avere un’innovazione che viene incaricata
di gestire, individuare e sviluppare la soluzione migliore per
il committente. Ciò garantisce un risparmio aziendale in
termini di tempo dedicato alla ricerca e all’individuazione
di soluzioni. Per l’università il vantaggio è molteplice:
migliorare il rapporto con le imprese, le garantirà di
aumentare le relazioni col territorio, e quindi dei progetti
di ricerca commissionati. Più progetti significano il
finanziamento di un numero maggiore di ricercatori, che
sono la linfa vitale per una università proiettata al futuro:
perché una buona didattica è anche il prodotto di una
buona ricerca.Possiamo quindi sostenere che una migliore
sinergia Università-Imprese genera un circuito virtuoso
di cui tutti beneficiano. Ecco perché come Centro per
l’Innovazione di Fondazione Flaminia siamo determinati a
non perdere questa occasione.

apr-jun 2016 HS+E Magazine 17
Defibrillatore progettato per funzionare in conformità con la versione 2010
delle linee guida stabilite da AHA/ERC in merito alla Rianimazione
Cardiopolmonare (CPR) e Trattamento dell’Emergenza Cardiovascolare
Coperchio: serve a proteggere le icone di azione, il pulsante della modalità paziente, pulsante di
scarica.
Indicatore di stato: indica lo stato dell’unità, la temperatura e il livello della batteria.
Connettore degli elettrodi: serve a collegare gli elettrodi.
Icone di azione: l’indicatore LED lampeggia di colore rosso sotto la rispettiva icona di azione.
Interruttore della modalità paziente: una volta che l’utente abbia identificato il
paziente in base al tipo, selezionare la modalità paziente tra adulto e pediatrico utilizzando l’interruttore della modalità paziente.
Pulsante di scarica: una volta completata la preparazione per la scarica elettrica, il
pulsante di scarica lampeggerà. Premere il pulsante di scarica per erogare la scarica elettrica.
Pulsante scorrevole: serve per aprire il coperchio, per l’accensione spingere il pulsante
scorrevole verso destra.
Slot per scheda SD: serve per salvare i dati e aggiornare il firmware del DAE.
Porta di comunicazione a infrarossi: serve a comunicare con il PC
• Voce guida: per un utilizzo semplice ed assistito
• Scheda SD: archiviazione attività per tutela giuridica
• Custodia morbida: protezione da urti e graffi
• Batteria limno2 lunga durata: 5 anni, 200 scariche
• Indicatore batteria: consente di capire sempre il livello della
batteria
• Autotest componenti critiche: consentono il mantenimento
efficiente delle funzionalità dell'apparecchiatura
• Calcolo impedenza: verifica della integrità del contatto del DAE
con il paziente
• Schermo display: consente di leggere le istruzioni nel caso ci si
trovi impossibilitati ad udire la voce guida
• Shock bifasico: scarica elettrica che percorre il cuore prima in un
senso e poi nell'altro
• Software heart on: si usa per archi-viare in modo organico i dati di
utilizzo dei dae oltre che consentire l’aggiornamento del firmware
• Elettrodi preconnessi: riducono le tempistiche di intervento
• Batteria: 200 scariche elettriche
• Porta comunicazione irda: consente la comunicazione pcdefibrillatore
• Energia variabile: adulto (>25 kg) da 185 a 200j; bambino (<25 kg)
da 45 a 50j
TecnoHeart Plus
Art. AE001Z12
Lunghezza
240mm
Altezza
294mm
Profondità
95mm
Peso
2,65 kg ca.
Lunghezza elettrodi
circa 1,8m
Batteria
LiMnO2 (15V, 4200m/Ah)
Durata batteria
10 ore monitoraggio/200 scariche
Energia scarica elettrica
Adulto: da 185 a 200J (± 5%)
Pediatrico: da 45 a 50J (± 5%)
Scheda SD
Porta di comunicazione a infrarossi
La scheda SD deve essere inserita nello slot per la scheda
SD sul pannello destro del DAE come descritto di seguito.
La scheda SD serve a salvare lo storico prestazioni del DAE
e per aggiornare il firmware del dispositivo.
Lo storico prestazioni nella scheda SD può essere consultato
attraverso il software Hear tOn AED Event Review. Se si
vuole utilizzare la scheda SD per usare il software Hear tOn
AED Review o per aggiornare il firmware del DAE,
contattare il per-sonale qualificato o il proprio fornitore
locale.
La por ta di comunicazione a infrarossi è dotata di comunicazione
wireless DAE - PC attraverso il cavo per download dati e
infrarossi e un adattatore DC collegato al pc.
Usare la comunicazione a infrarossi per aggior-nare il firmware,
per traferire informazioni e per connetteri alla modalità di
servizio. Se si vuole utilizzare la porta di comunicazione a
infrarossi, contattare il personale qualificato o il proprio for-nitore
locale.
Contatti:
INFORMARE I MEDICI
C O M M E R C I A L
s.r.l.
Informare i Medici Commercial Srl - Via Nazario Sauro, 4 - 00195 Roma
Tel.-Fax + 39 06 39722940 - Mobile: +39 335 5248635
E-mail: [email protected] - www.iimcommercial.it
.
ALCUNE BUONE RAGIONI PER NON ANDARE A VOTARE
PER IL REFERNDUM DEL 17 APRILE
Il Referendum è ingannevole perché i promotori vogliono fare credere agli Italiani che con il
Referendum si dirà NO a nuove trivellazioni entro le 12 miglia. Il Parlamento, purtroppo, ha già
vietato le trivellazioni entro le 12 miglia. Con questo referendum si vuole solo interrompere la
produzione!
Il Referendum è dannoso perché se vincessero i SI verrebbe abbandonato il gas che si sta
producendo, aumentando l’importazione con un appesantimento della nostra, già pesante,
BOLLETTA.
Alcune buone ragioni per continuare ad estrarre in metano:
 Dal gas si produce il metano, energia pulita
 L’estrazione di gas avviene con le più moderne tecnologie
 Non si sono mai prodotti disastri ambientali
 Producendo gas metano i Italia impieghiamo maestranze Italiane
Alcune buone ragioni perché il referendum non deve raggiungere il quorum:
 Oltre 50 Aziende lavorano a Ravenna nel settore dell’Oil and Gas e nell’Offshore.
 In queste Aziende lavorano 6.700 addetti.
 L’Oil and Gas e l’attività Offshore producono a Ravenna un fatturato di oltre 2 miliardi.
 L’Oil and Gas e l’attività Offshore danno a Ravenna un importante indotto di oltre 215
milioni di Euro con 1.100 occupati (alberghi, ristoranti, negozi, appartamenti ecc.)
 L’Associazione Ravennate dei Contrattisti che Operano nell’Oil and Gas e nell’Offshore
(ROCA) promuove l’attività delle Aziende associate, organizza, assieme a CCIAA e
Assomineraria, l’importante vetrina del settore nel mondo “OMC”. Manifestazione che
porta a Ravenna OLTRE 24 MILA PERSONE.
In Italia abbiamo bisogno di produrre. Tutto ciò che si produce in
Italia significa lavoro alle Aziende Italiane e lavoro agli Italiani.
NON FERMIAMO L’ESTRAZIONE DEL GAS ITALIANO
NON VOTIAMO PER IL REFERENDUM DEL 17 APRILE
Ravenna
Offshore
Contractors
Association
Viale Farini, 14. 48100 Ravenna RA . Tel. (+39) 0544 219418. Fax (+39) 0544 500 148
Email: [email protected] WWW.roca-oilandgas.com
PRESSREVIEW
Under the influence
Un recente incidente avvenuto
sulle coste scozzesi nel quale
un bulk carrier in rotta verso
la Norvegia si è incagliato
su alcuni speroni rocciosi,
causando la totale perdita della
nave e danni al’ambiente, ha
riproposto all’attenzione generale
il problema del consumo di
alcolici nell’industria dello
shipping: anche in quel caso
l’errore di rotta era stato
causato dal consumo scellerato
di superalcolici da parte del
primo ufficiale in un momento
in cui egli era rimasto solo sul
ponte di comando.
La commistione tra marinai e
bevande alcoliche è vecchia
quanto la storia della marineria,
ma con le dimensioni dei
vettori moderni e i quantitavi
di merci pericolose trasportate,
con evidenti rischi per l’uomo
e per l’ambiente, il problema
ha abbandonato un’aurea di
romanticismo per assumere toni
di preoccupante drammaticità.
In aggiunta alle specifiche
normative in vigore nei singoli
paesi e alla convenzione
di Manila (emendamento al
STCW Code), a seguito delle
pressioni esercitate da molte
compagnie di assicurazione
e P&I, un sempre maggior
numero di compagnie di
navigazione è stato forzato
ad introdurre politiche interne
relative alla restrizione nell’uso
degli alcolici sia a bordo
che a terra e in molti casi è
stata definitivamente adottata
la politica del divieto totale
(dry ship) non sempre però
rigorosamente rispettata; uno
studio svolto da ricercatori
sud-coreani ha stabilito che
circa il 15% degli ufficiali di
bordo consuma alcolici prima
del turno di lavoro senza
tuttavia che questo conduca
necessariamente a incidenti
di alcun genere durante la
navigazione; la principale
ragione dell’abuso di alcolici a
bordo - lo studio afferma - è
quella di trovare un diversivo
rispetto alla monotonia della
vita di bordo. Altri studi
affermano che la principale
causa degli incidenti in mare
va ricercata piuttosto nella
costante pressione e nel
relativo affaticamento psicofisico a cui sono sottoposti i
marittimi di ogni grado nonché
nelle sindromi depressive
da isolamento che non
necessariamente vengono però
compensate dall’uso di bevande
alcoliche.

Articolo di Stephen Spark
pubblicato per
apr-jun 2016 HS+E Magazine 21

Carlo Papale
Il 3 marzo 2016 è stato approvato dal
Consiglio dei Ministri il nuovo testo
del Codice che recepisce in un unico
decreto le direttive appalti pubblici
e concessioni e riordina la disciplina
vigente in materia di contratti pubblici
relativi a lavori, servizi e forniture e
contratti di concessione.
Presentiamo in questo articolo i principali
elementi di novità introdotti ed il quadro
degli Atti regolatori che dovranno essere
emanati a integrazione del decreto.
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Il 2016 sarà per il settore dei lavori
pubblici e dell’edilizia in generale,
nonché per tutto il settore degli
appalti pubblici, un anno di profonde
trasformazioni, che produrranno nel
settore un grande fermento, che per
molti versi ricorda l’anno 2000.
Una serie di iter e provvedimenti
legislativi hanno configurato e stanno
configurando il nuovo impianto
legislativo e normativo.
Vedi tabella
L’EVOLUZIONE DEL NUOVO IMPIANTO LEGISLATIVO E NORMATIVO
»» Nel 2014 l’Unione Europea ha emanato tre nuove direttive (Direttive 2014/23/UE, 2014/24/
UE, 2014/25/UE) per l’armonizzazione delle normative che regolano gli appalti pubblici nei paesi
dell’Unione Europea.
»» Nel novembre 2014 il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato il nuovo testo delle
Norme Tecniche sulle Costruzioni (testo poi modificato dal Ministero e dalla Protezione Civile e
riapprovato dal CSLP in gennaio 2016). Si attende ora il parere della Conferenza Stato Regioni e la
pubblicazione del DM con il testo definitivo.
»» Il 28.01.2016 è stata approvata la legge delega (11/2016) con cui il Parlamento delega al Governo
l’emanazione di un Decreto Legislativo per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e
2014/25/UE del Parlamento europeo, sull'aggiudicazione dei contratti pubblici.
»» Il 3 marzo 2016 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo testo del Codice.
Il decreto legislativo dovrà essere adottato in via definitiva entro il 18.04.2016.
»» Sarà di conseguenza abrogato il regolamento di attuazione del codice dei contrati pubblici (DPR
207/2011) che sarà sostituito dagli atti di indirizzo di ANAC.
22 HS+E Magazine apr-jun 2016
Semplificazione, trasparenza, lotta alla corruzione e qualità
sono le parole chiave che contraddistinguono il Nuovo
Codice. Una semplificazione che parte prima di tutto da una
riduzione degli articoli che lo compongono, passando dai
660 articoli 1500 commi del precedente Codice ai 217 articoli
dell’attuale.
Il nuovo “Codice degli appalti pubblici e dei contratti di
concessione” non prevede un regolamento attuativo, ma
prevede l’emanazione di linee guida di carattere generale,
da approvare con decreto del ministro delle Infrastrutture
e dei Trasporti (MIT) su proposta dell’Autorità nazionale
anticorruzione (ANAC) e previo parere delle competenti
commissioni parlamentari. Lo strumento delle linee guida,
quale strumento di soft law, intende assicurare la trasparenza,
l’omogeneità e la speditezza delle procedure e fornire criteri
unitari.
Naturalmente in questa fase il nuovo decreto è ancora
suscettibile di alcune modifiche che in alcuni casi potrebbero
essere anche rilevanti, ma sicuramente le linee di indirizzo
tracciate dalla legge delega e il testo approvato dal CdM
delinea già un quadro denso di notevoli novità, che abbiamo
provato a riassumere nella tabella seguente:
PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
 RUOLO ANAC
Rafforzamento del ruolo conferito all’ANAC nella lotta contro la corruzione negli appalti. All’ANAC saranno affidati
funzioni di controllo, monitoraggio ed anche capacità sanzionatorie nonché di adozione di atti di indirizzo quali linee
guida, bandi e contratti tipo.
 CABINA DI REGIA
Si prevede l’istituzione, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, di una Cabina di regia con il compito di:
effettuare una ricognizione sullo stato di attuazione del presente codice; di esaminare le proposte di modifiche
normative nella materia di interesse valutandone il relativo impatto sul sistema normativo vigente; di promuovere la
realizzazione, in collaborazione con i soggetti competenti, di un piano nazionale in tema di procedure telematiche di
acquisto, al fine della diffusione dell’utilizzo degli strumenti informatici e della digitalizzazione delle fasi del processo
di acquisto. Si stabilisce, inoltre, che la Cabina di Regia segnali eventuali specifiche violazioni o problemi sistemici
all’ANAC per gli interventi di competenza.
 QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI
Le stazioni appaltanti potranno bandire e gestire gare di appalto fino ad un importo pari a 40.000 euro per beni e
servizi e fino a 150.000 euro per lavori.
Per appalti di importo superiore alle predette soglie dovranno qualificarsi seguendo un iter che sarà regolato con
apposito atto dell’ANAC.
In alternativa potranno rivolgersi a centrali di committenza che siano qualificate ovvero alle stazioni che sono
esonerate dall’obbligo di qualificazione quali Consip, i Provveditorati alle opere pubbliche e le altre citate nel decreto.
Le stazioni appaltanti dovranno dotarsi di appositi regolamenti e di procedure specifiche per prevenire il rischio
derivante da potenziali conflitti di interessi.

apr-jun 2016 HS+E Magazine 23

Techno GRC Management
 PROGETTAZIONE
Scompare il progetto preliminare e al suo posto appare il cosiddetto “progetto di fattibilità tecnico economica”.
Il progetto posto a base di gara dovrà essere a livello esecutivo.
Viene promosso l’utilizzo del Building information modeling (BIM).
Il concorso di progettazione o di idee sarà sempre utilizzato nel caso in cui le opere abbiano una particolare rilevanza
sotto il profilo architettonico, ambientale, storico-artistico, conservativo e tecnologico.
Dovrà essere garantita la sostenibilità energetica e ambientale delle soluzioni progettuali individuate legando il
criterio di aggiudicazione ai costi del ciclo di vita dei prodotti e prevedendo un punteggio maggiore per i lavori, i
beni e i servizi con un minore impatto sulla salute e sull’ambiente.
Non viene più riconosciuto ai tecnici della stazione appaltante l’incentivo per la progettazione interna.
L'incentivazione dei tecnici pubblici dipendenti viene riconosciuta, in misura non superiore al 2 per cento degli
importi posti a base di gara, per le funzioni tecniche svolte esclusivamente per le attività di programmazione
della spesa, di predisposizione, di controllo e espletamento delle procedure di affidamento e aggiudicazione, di
responsabile unico del procedimento, di direzione dei lavori ovvero direzione dell'esecuzione e di collaudo tecnico
amministrativo ovvero di verifica di conformità, di collaudatore statico.
 VERIFICHE PRELIMINARI ALL’AFFIDAMENTO DEI LAVORI
Le verifiche sulla progettazione dovranno essere espletate prima dell’avvio delle procedure di affidamento.Dovranno
inoltre essere effettuate le verifiche su ogni eventuale vincolo alla regolare esecuzione dei lavori, di natura geologica
e archeologica.
 PROCEDURE E CRITERI DI AFFIDAMENTO
Sotto i 40 mila euro saranno possibili gli affidamenti diretti. Tra i 40 mila e i 150 mila euro si utilizzerà la procedura
negoziata previa consultazione di almeno tre operatori economici. Per i lavori da 150 mila euro a un milione si
utilizzerà la procedura negoziata previa consultazione di almeno cinque operatori economici.
Sopra il milione di euro il nuovo Codice Appalti prevede le procedure ordinarie di gara.
Nell’ambito delle misure di trasparenza si prevede il graduale passaggio a procedure interamente gestite in maniera
digitale, il ricorso a mezzi elettronici di comunicazione ed informazione, e la pubblicità di tutte le fasi precedenti e
successive della gara.
Viene drasticamente ridotto il ricorso al criterio del massimo ribasso, a favore del criterio dell’offerta economicamente
più vantaggiosa.
Gli elementi di valutazione e i rispettivi criteri sono specificatamente individuati nel decreto, e saranno oggetto di
ulteriore regolamentazione con un provvedimento dell’ANAC.
Le Stazioni Appaltanti avranno maggiore potere discrezionale nella valutazione della condotta delle imprese, ma, a
loro volta, saranno soggette ai controlli dell’ANAC.

24 HS+E Magazine apr-jun 2016
 COMMISSIONI DI AGGIUDICAZIONE
E’ prevista la creazione di un apposito albo di commissari presso l’ANAC e i commissari di gara saranno estratti da tale
albo dopo la scadenza dei termini per la presentazione delle offerte.
 SUBAPPALTI
Il vincolo di subappaltabilità entro il 30% dell’importo dei lavori rimane solo per le lavorazioni ad alta complessità (le
cosiddette super-specialistiche), le altre sono subappaltabili al 100%.
Vige per tutte l’obbligo di richiesta di autorizzazione (la stazione appaltante deve rispondere entro 30 giorni, ridotti a
15 per gli affidamenti sotto al 2% o a 100.000 euro).
Per l’affidamento di lavori sopra soglia devono essere indicati già in sede di gara 3 subappaltatori.
 RESPONSABILITÀ SOLIDALE DELL’IMPRESA AFFIDATARIA
L’impresa affidataria risponde solidalmente con il subappaltatore per gli obblighi retributivi e contributivi.
La stazione appaltante può pagare direttamente i subappaltatori. Il pagamento diretto è un obbligo nel caso in cui il
subappaltatore sia una microimpresa o una piccola impresa o in caso di inadempienza dell’impresa affidataria.
 AFFIDAMENTI IN HOUSE
Gli affidamenti in house dovranno essere entro due anni dall’entrata in vigore del decreto limitati al 20% degli appalti
da affidare.
 SUDDIVISIONE IN LOTTI
Al fine di agevolare la partecipazione delle microimprese e delle piccole e medie imprese agli appalti è fatto obbligo
alle stazioni appaltanti, ove possibile, di frazionare in lotti funzionali gli appalti da affidare.
Tale frazionamento dovrà comunque essere adottato in modo tale da non comportare una elusione delle procedure
di affidamento ordinarie prescritte dal decreto.
 CONCESSIONI
Nelle concessioni il rischio operativo sarà in carico ai privati e lo Stato non sarà tenuto ad intervenire in caso di
difficoltà.
Nelle concessioni di importo superiore a 150 mila euro, l’80% dei lavori dovrà essere affidato con una procedura ad
evidenza pubblica, mentre il restante 20% potrà andare a società in house o controllate.
I titolari di concessioni già in essere che non rispettano queste soglie dovranno adeguarsi entro due anni dall’entrata
in vigore del Codice.
 PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE
Nella programmazione si useranno procedure standard. Al posto della Legge Obiettivo ci sarà un Piano Generale
Triennale. Le opere saranno scelte in base alla loro utilità ed inserite negli strumenti di programmazione, che
assegneranno loro un tempo prestabilito per il completamento e un finanziamento certo.
Tutte le opere seguiranno l’iter in Conferenza di Servizi e non ci saranno procedure speciali. Le uniche deroghe
al codice saranno ammesse in caso di urgenza e pericolo per la pubblica incolumità, condizioni che renderanno
possibile l'affidamento diretto dei lavori fino a 200 mila euro.

apr-jun 2016 HS+E Magazine 25
Techno GRC Management
PRINCIPALI ATTI REGOLATORI DA EMANARE A INTEGRAZIONE DEL DECRETO
Un aspetto importante
da far rilevare sin d’ora
è che l’entrata in vigore
effettiva di molte parti
del decreto è demandata
alla successiva
emanazione di ulteriori
atti regolatori che
andranno a sostituire il
vecchio Regolamento
di Attuazione (DPR
207/2010) e che
produrranno quindi
un periodo transitorio
la cui durata è al
momento difficilmente
prevedibile, in quanto
la mole di atti che
dovranno essere emessi
è veramente notevole, e,
in alcuni casi, di elevata
complessità.
Nella Tab.2 elenchiamo
i principali ambiti che
richiedono atti regolatori
a integrazione del
decreto.
Art. 1
Oggetto
Adozione di direttive generali per disciplinare le procedure di scelta del
contraente e l’esecuzione del contratto da svolgersi all’estero.
(MIT d’intesa con ANAC)
Art. 21
Programma
Modalità ed i criteri per la definizione e l’aggiornamento dei programmi.
(decreto MIT, di concerto con MEF, da adottare entro novanta giorni)
Art. 22
Dibattito pubbl.
Individuazione delle grandi opere infrastrutturali, per le quali è
obbligatorio il ricorso alla procedura di dibattito pubblico.
(decreto MIT, su proposta del CSLLP).
Art. 24
Progettazione
Requisiti che devono possedere società di professionisti e di ingegneria e
relativi consorzi stabili. (decreto MIT, sentita l’ANAC)
Art. 31
Ruolo RUP
Disciplina di maggiore dettaglio sui compiti specifici del RUP.
(ANAC con proprio atto).
Art. 36
Sotto soglia
Modalità di dettaglio per supportare le stazioni appaltanti e migliorare la
qualità delle procedure dei Contratti sotto soglia.
(ANAC con proprie linee guida)
Art. 37
Centrali committ
Modalità per la costituzione delle centrali di committenza in forma di
aggregazione di comuni non capoluogo di provincia.
(DPCM su proposta del MEF, entro novanta giorni)
Art. 38
Staz. appaltanti
Requisiti tecnico organizzativi per l’iscrizione all’elenco stazioni appaltanti
qualificate.(DPCM su proposta del MIT e del MEF, di concerto con il MSPA,
sentite ANAC e Conferenza Unificata, entro novanta giorni).
Art. 38
Staz. appaltanti
Modalità attuative del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti.
Modalità diversificate per i soggetti privati (opere a scomputo).
(stabilite da ANAC)
Art. 71
Bandi gara
Art. 73
Pubblicazione
26 HS+E Magazine apr-jun 2016
ANAC predispone i bandi tipo
Indirizzi generali di pubblicazione.
(decreto MIT, d’intesa con ANAC, da adottarsi entro sei mesi)
Art. 78
Albo commissari
Criteri di gestione dell’albo dei Commissari di gara e i relativi requisiti per
l’iscrizione. (Atto ANAC)
Art. 80
Motivi esclusione
Motivi di esclusione: mezzi di prova da considerare adeguati per la
dimostrazione delle circostanze di esclusione. (Linee guida ANAC).
Art. 81
Docum. Gara
Art. 83
Criteri selezione
Indicazione dei dati concernenti la partecipazione alle gare e il loro esito
(decreto MIT, sentita ANAC e AGID)
Requisiti e capacità che devono essere posseduti dal concorrente e la
documentazione richiesta ai fini della dimostrazione del loro possesso (Criteri
di selezione). (Linee guida a carattere vincolante di ANAC)
Livelli standard di qualità dei controlli che le società organismi di
attestazione (SOA) devono effettuare. (Linee guida ANAC)
Art. 84
Qualifica
Criteri in base al quale stabilire il rating di impresa. (Linee guida ANAC)
Individuazione di modalità di qualificazione, anche alternative o
sperimentali, da parte di stazioni appaltanti ritenute particolarmente
qualificate ai sensi dell’articolo 38. (decreto MIT, su proposta ANAC, entro un
anno)
Art. 110
Fallimento
Requisiti aggiuntivi per le imprese in procedura di fallimento.
(Linea Guida ANAC)
Art. 111
Controllo
Modalità di effettuazione dell’attività di controllo sulla regolare esecuzione
di appalti di servizi e forniture. (Decreto MIT, su proposta di ANAC)
Art. 159
Difesa
Direttive generali per la disciplina delle attività del Ministero della difesa
(MDIF) (Decreto MDIF, di concerto con il MIT, sentita ANAC, da adottare entro
novanta giorni)
Art. 177
Concessionari
Art. 197
Contraenti gener.
Modalità di verifica del rispetto del limite dell’ottanta per cento per i
concessionari.(Linee guida ANAC)
Classifiche di qualificazione dei contraenti generali e requisiti dei contraenti
generali. (Linee guida ANAC)

apr-jun 2016 HS+E Magazine 27

Vittorio Longo Vaschetto
Parte I
LA SUPERCONDUTTIVITÀ
IN RISONANZA
MAGNETICA
Il 1908 è il punto di inizio per ciò che riguarda
i superconduttori: Heike Kammerlingh
Onnes, fisico olandese, riuscì a condensare
l’elio alla temperatura di 4K.
Lo stesso fisico, iniziò uno studio dettagliato
sulle proprietà elettriche dei metalli a basse
temperature.
Nel 1911, analizzando le proprietà elettriche
del Mercurio, scoprì che la dipendenza
della resistività rimane uguale ad alte
temperature mentre, in prossimità dello zero
assoluto, diventa improvvisamente nulla:
ecco, per caso, scoperta la superconduttività.
Immagine presa da: M. Mattozzi – Convegno Nazionale INAIL 16/12/2011
O
nnes, contrapponendosi alla teoria
di Lord Kelvin che sosteneva
un “congelamento” elettronico
all’abbassarsi della temperatura, ipotizzò una
diminuzione della resistenza all’abbassarsi della
temperatura permettendo alla corrente un flusso
“imperturbato” o quasi.
Il fisico olandese prese un filamento di mercurio
purissimo e lo fece attraversare da una corrente,
misurando l’andamento della resistenza in
funzione della diminuzione di temperatura:
la resistenza, a 4,2°K scomparve totalmente,
senza osservare né il livellamento in basso della
resistenza né il “congelamento elettronico”
ipotizzato da Kelvin.
Si giunse alla conclusione che il mercurio, al di sotto
dei 4,2K, era passato in un nuovo stato: lo stato
superconduttivo.
Successivamente lo studioso prese un filo chiuso
raffreddato a 4K e lo fece attraversare da una
corrente: dopo 12 mesi, la corrente fluiva nel filo
nello stesso modo del primo giorno, evidenziando
l’assenza di perdite misurabili; i superconduttori,
quindi, potevano permettere l’esistenza di correnti
“persistenti”, ovvero correnti elettriche capaci di
fluire senza una differenza di potenziale a supporto.
Dopo aver focalizzato l’attenzione sulla scoperta
originaria del fenomeno, si riporta una tabella
riassuntiva della storia della superconduttività fino ai
tempi moderni.

apr-jun 2016 HS+E Magazine 29
La supercondutività in risonanza magnetica
CRONOLOGIA DELLA STORIA CONNESSA ALLA SUPERCONDUTTIVITÀ
ANNO
AUTORE/I
STORIA
1908
Onnes
Liquefazione dell'elio presso i laboratori di Leiden
1911
Onnes
Scoperta della superconduttività
(ricerche a bassa T su mercurio)
1913
Onnes
Scomparsa della superconduttività in presenza di un campo magnetico superiore a
un valor critico dipendente da T
1933
Onnes
Nobel
1933
Messener, Ochsenfeld
I superconduttori si comportano come diamagneti perfetti. Lievitazione magnetica
dei superconduttori
1935
F. e H. London
Descrizione macroscopica dell'elettrodinamica dei superconduttori
(spiegazione effetto Messener-Ochsenfeld)
1946
V.L. Ginzburg
Esistenza di un gap energetico nella densità di stati elettronici di un
superconduttore
1957
Barden/Cooper/Schrieffer
Teoria B.C.S.: teoria macroscopica della superconduttività
1972
Barden/Cooper/Schrieffer
Nobel
1973
Gavaler
Preparato di Nb3Ge con Temperatura Critica pari a 23K (la maggiore mai raggiunta
fino a quel momento)
1986
Muller e Bednorz
Scoprono la transazione allo stato superconduttivo ad oltre 30K del composto
La-Ba-Cu-O
1987
Muller e Bednorz
Nobel
1987
Chu
Sintetizza il composto YBa2Cu3O7 con Temperatura Critica pari a 93K
(> punto ebollizione azoto)
1988
Parkin e altri
Scoperta della supercondittività a 125K sul composto Ti2Ca2Ba2Cu3Ox
1993
30 HS+E Magazine apr-jun 2016
Scoperta della superconduttività a 135K sul composto HgBa2Ca2Cu3O8
(aumenta a 164K se c'è una P pari a 31GPa)
La caratteristica resistenza elettrica-temperatura del mercurio “crolla”
attorno ai 4,26K, diminuendo fino a valori non misurabili.
Lievitazione magnetica di un magnete sopra un piatto SC. Evidenza
della repulsione esercitata da un campo magnetico su un SC
SUPERCONDUTTORI E
RISONANZA MAGNETICA
Un ambito nei quali i materiali superconduttori
vengono usati come magneti, è per la
realizzazione di strumenti MRI, Magnetic
Resonace Imaging o semplicemente RM
Risonanza Magnetica.
Il principio di funzionamento si basa sul
sottoporre il paziente ad un forte campo
magnetico statico. L'intensità del campo
magnetico può variare dai decimi di
Tesla, per piccole macchine dedicate allo
studio delle articolazioni, a 3 Tesla per le
macchine attualmente in commercio per
scopi diagnostici. Alcune macchine per la
risonanza magnetica funzionale attualmente in
commercio raggiungono campi di 7 T, mentre
nell'ambito sperimentale sono in sviluppo
dispositivi da 8 e 9 T.
Analizzando il campo magnetico statico,
gli spin dei protoni nei tessuti tendono
all’allineamento alle linee di forza, in modo
parallelo o antiparallelo.
Gli spin allineati in senso parallelo sono
in numero superiore e, di conseguenza,
i tessuti vanno a possedere una leggera
magnetizzazione totale.
Questo allineamento non è mai totale, ma
piuttosto gli spin dei vari protoni iniziano
a mostrare una precessione (rotazione
dell’asse di rotazione di un corpo) attorno alla
direzione del campo magnetico.
Questa precessione ha una frequenza tipica
di Larmor (nell’ordine dei MHz) e quindi nel
campo della radiofrequenza (per un campo
di 1 T, la frequenza è di 42 MHz per l'atomo
di idrogeno): se ad un paziente si applica un
campo magnetico rotante a questa frequenza
tipica e di energia sufficiente, si può rotare la
magnetizzazione dei protoni di un angolo,
detto flip angle, che varia rispetto alla tipologia
di immagini che si vuole ottenere.
Considerando la frequenza di precessione, il
fornire questa energia è il fenomeno che dà il
nome (RISONANZA) al metodo: c’è un’analogia
per cui fornendo la spinta al momento giusto, si
può aumentare l’ampiezza delle oscillazione di
un’altalena.

apr-jun 2016 HS+E Magazine 31
La supercondutività in risonanza magnetica
Dopo l'impulso, gli spin dei protoni tenderanno a tornare
al loro stato iniziale di allineamento lungo il campo
(fenomeno di rilassamento): tramite una bobina ricevente
viene misurato l'andamento della magnetizzazione nel
piano perpendicolare al campo magnetico principale (Free
Induction Decay, o FID).
Tale rilassamento avviene con due costanti di tempo
distinte:
»» T1: indica la rapidità con cui si
ricostruisce la magnetizzazione diretta
lungo la direzione del campo principale;
è funzione dell'interazione tra protoni e le
molecole circostanti (rilassamento spinreticolo)
»» T2: indica la rapidità con cui si distrugge
la componente di magnetizzazione
trasversale in condizioni ideali; è funzione
dell'interazione mutua di protoni vicini
(rilassamento spin-spin)
Nella realtà, T 2 si annulla a causa della perdita di coerenza di
fase tra i vari protoni del campione osservato, con un tempo
chiamato T2* < T2.
Queste costanti sono, in generale, indipendenti l'una
dall'altra, e funzioni dell'intensità del campo magnetico.
Da un punto di vista teorico, si potrebbero effettuare
misurazioni rilevando il segnale emesso, non solo da nuclei
di idrogeno, ma anche da altre varietà come sodio, fosforo,
carbonio, idrogeno ecc. impostando la frequenza di risonanza
delle bobine a RF al valore appropriato.
Detto questo, però, si sottolinea che nelle applicazioni attuali
viene utilizzato quasi esclusivamente l’idrogeno.
Analizzando la RM, o meglio lo scanner, consideriamo gli
elementi che creano campi magnetici statici oppure variabili
nel tempo e nello spazio, coordinati da un’elettronica di
controllo.
Questi elementi sono:
»» Magnete principale: crea un campo
magnetico statico e omogeneo di elevata
intensità per permettere la polarizzazione
dei nuclei
»» Bobine a radiofrequenza: generano il
campo magnetico rotante alla frequenza
di Larmor
»» Bobine di gradiente: generano campi
magnetici che variano linearmente
nello spazio e sono indispensabili alla
generazione di immagini
»» Bobine ausiliarie: servono a compensare
per eventuali disomogeneità o per
modificare in altro modo le geometrie dei
campi principali
Il componente più importante è sicuramente il magnete
principale: è il componente più grande e costoso dello
scanner, e tutto il resto può essere considerato ausiliario ad
esso.
Analizzando nello specifico la sua funzionalità, è utilizzato per
la creazione di un campo magnetico costante nello spazio e
nel tempo.
La specifica più importante è l’intensità del campo prodotto.
Campi magnetici di maggiore intensità aumentano il rapporto
segnale rumore (SNR) dell'immagine, permettendo risoluzioni
più alte o scansioni più rapide. Tuttavia, intensità più alte
richiedono magneti più costosi e con costi di manutenzione
più elevati, oltre ad avere bisogno di misure di sicurezza più
accurate.
Per ottenere campi magnetici elevati (circa 3 T) si ricorre a materiali Superconduttori.
Vengono costruiti degli elettromagneti a superconduttore, in genere di forma toroidale, con una lega
di niobio-titanio raffreddata da elio liquido a 4K.
Si ottengono intensità di campo molto alte con ottime caratteristiche di stabilità.
32 HS+E Magazine apr-jun 2016
COMPONENTI
I componenti del Tomografo a Risonanza
Magnetica (tRMN) possono essere suddivisi in:
»» Componenti che producono l’eccitazione
dei nuclei oggetti di studio: sono
Magnete, Alimentatore del Magnete,
Sistemi di Controllo dell’Omogeneità del
Campo Magnetico (Shimming), Bobine
dei gradienti, generatore di onde RF,
Amplificatore di Potenza degli impulsi RF e
Bobine per emissione della RF
Esempio di macchina per la risonanza magnetica nucleare
SVANTAGGI
»» La costruzione di un tale magnete
è estremamente costosa, e l'elio
per il raffreddamento è costoso e
molto difficile da maneggiare
»» Nonostante l'isolamento termico,
il calore presente nell'ambiente
attorno allo scanner causa una
lenta ebollizione ed evaporazione
dell'elio liquido. Di conseguenza
è necessario un regolare
rabboccamento del livello di elio
(un criostato può essere usato per
ricondensare l'elio che evapora)
UTILIZZO
»» Nonostante il costo, i magneti a
superconduttore raffreddati ad
elio sono i più comunemente usati
negli scanner moderni
»» Parti destinate alla rilevazione,
all’elaborazione del segnale RM e alla
formazione dell’immagine finale,
ovvero: Bobina per rilevare il segnale RM,
Preamplificatore, Ricevitore, Campionatore
e Convertitore Analogico/Digitale,
Calcolatore e Sistema di presentazione
dell’immagine al video
»» Calcolatore di controllo e tutte le
componenti del tomografo
RF Shield
Cooling
Magnet
x-gradient
Gradient coils
y-gradient
RF coil
z-gradient
RF transmitter
Patient table
RF coil
RF receiver
Gradient coils
Magnet
Computer
Struttura del Tomografo a Risonanza Magnetica (tRMN)
Continua nel prossimo numero >>
apr-jun 2016 HS+E Magazine 33
International Inspection Agency
INSPECTA è una società con esperienza pluriennale nel campo dell’Oil&Gas, maturata nell’ambito
delle costruzioni multidisciplinari in differenti settori industriali.
INSPECTA offre una gamma completa di servizi, erogati in conformità ai requisiti di qualità indicati
dallo standard UNI EN ISO 9001:2008 e certificati da Organismo Internazionale Aenor.
Nell’ottica di un processo di ricerca e di sviluppo aziendale che rispondano alle esigenze della
propria clientela Inspecta ha aperto una nuova e più ampia sede operativa a Ravenna.
Servizi
°
°
°
°
°
Gestione progetti garanzia e controllo qualità.
Ingegneria della saldatura.
Laboratorio di prove meccaniche con attrezzatura di ultima generazione.
Ispezioni ed Expediting, impiegando personale qualificato, sia in italia che all’estero.
Corsi di formazione per saldatori e brasatori, coordinatori della saldatura, ispettori di
saldatura e operatori CND e possibilità di interventi formativi specifici.
Headquarter: Via Giolitti 10, 48123 Ravenna, Italy - Phone /Fax + 39 0544 451424 - Mobile +39 393 9374013
Registered Office: Via Ravegnana 379/A, 47122 Forlì, Italy - Phone/Fax +39 0543 724366
[email protected] - www.inspectasrl.com
E.QU.A. is a society that provides services and which has obtained the certifications UNI EN ISO:9001:2008,
ethical certification SA8000, Accreditation UNI CEI EN ISO/IEC 17020, IFIA (International Federation of
Inspection Agencies) membership.
MAIN ACTIVITIES

Welder qualifications and welding procedures

Management of 97/23 EC “PED” Directives – DM 329/04

Inspection, Expediting and Testing services:
Accreditation through ACCREDIA as Type A Inspection Body according to UNI CEI EN ISO/IEC 17020
standard for:
a) Industrial products:
- Manufacturing, control and witness test of products industrial part and welded structures;
- Heat exchangers, boilers and pressure vessels new and functioning;
- Fusion streams;
- Rotating equipment new and functioning;
- Valves;
- Metallic and non metallic materials.
b) Industrial processes:
- Welding processes;
- Non destructive tests.
E.QU.A. Srl
Via Pirano, 5 – 48122 Ravenna, Italy
Tel. +39 (0)544 591981- Fax +39 (0)544 591374
Web: WWW.EQUASRLRA.IT - E-mail: [email protected]
LA FORNITURA DI CALCESTRUZZO
PRECONFEZIONATO IN CANTIERE
Non solo una questione di redazione del POS
 Giuseppe Semeraro
PREMESSA
Le norme antinfortunistiche nei cantieri, di cui al titolo IV,
capo I , del D.Lgs. 81/2008, al fine di conseguire un livello
minimo di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori,
dettano obbligazioni nei confronti dei principali operatori
economici del cantiere (imprese affidatarie, imprese
esecutrici e lavoratori autonomi), ma non in modo diretto
ai fornitori di materiali ed attrezzature, che pure hanno
un rilievo economico tutt’altro irrilevante nel processo
produttivo e, soprattutto, un impatto prevenzionistico
considerevole.
I fornitori sono citati nel testo legislativo summenzionato
soltanto all’articolo 96, comma 1-bis), dove si stabilisce
che l’obbligo della redazione del POS non sussiste nei
confronti di coloro che effettuano mere forniture di
materiali o attrezzature, nel qual caso si applicano le
disposizioni dell’art. 26 del medesimo decreto, che detta
norme da attuare nei contratti in appalto, d’opera e di
somministrazione affidati all’interno delle aziende.
Personalmente si ritiene che il legislatore avrebbe
dovuto dedicare più attenzione ai fornitori. Sarebbe stato
opportuno indicare nella legge in maniera inequivocabile
gli obblighi dei fornitori, magari con uno specifico e
36 HS+E Magazine apr-jun 2016
dedicato articolo, in modo da regolare il loro intervento in
cantiere, sia quando effettuano mere forniture, che nel caso
in cui pur partecipando, in cooperazione con un’impresa
esecutrice richiedente la fornitura, all’esecuzione di una
fase di lavoro o a parte di essa, come nelle attività di getto
del calcestruzzo.
I CHIARIMENTI DEL MINISTERO
Giusto a provare tale carenza legislativa si rammenta che il
Ministero del lavoro e delle Politiche sociali è intervenuto a
più riprese sull’argomento, ma esclusivamente per stabilire
se l’impresa fornitrice del calcestruzzo è obbligata o meno
alla redazione del piano operativo di sicurezza (POS).
Con la lettera circolare protocollo n. 3328 del 10 febbraio
2011, il Ministero in questione divulga una procedura per
la fornitura del calcestruzzo in cantiere, approvata dalla
Commissione consultiva permanete per la salute e la
sicurezza sul lavoro, di cui all’articolo 6 del D.Lgs. 81/2008,
nella seduta del 19 gennaio 2011. La procedura prevede la
redazione di un documento, ricadente nell’abito dell’art.
26 del D.Lgs. 81/2008, e quindi assimilabile ad un DUVRI
(documento unico di valutazione dei rischi interferenti),
alternativa alla redazione del POS.
Tale documento è redatto a due mani in fasi successive
(figura 1):
1.
2.
nella prima fase il fornitore compila la
scheda di cui all’allegato 1 della procedura
(figura 2);
nella seconda fase il richiedente della
fornitura compila la scheda di cui
all’allegato 2 della procedura (figura 3).
Se correttamente compilate, le schede offrono un buon
supporto informativo procedurale sui comportamenti da
tenere in cantiere, ma non può certamente equipararsi
ad un piano operativo di sicurezza. Per certi versi, però, è
di rango superiore al POS, in quanto in esso si analizzano
i rischi interferenti della fornitura nel cantiere specifico.
La procedura è applicabile solo quando il fornitore di
calcestruzzo “non partecipi in alcun modo alle lavorazioni di
cantiere”; nel qual caso, in virtù di quanto disposto dall’art.
96 c. 1 bis del D.Lgs. 81/2008, non è richiesta la redazione
del POS ma la semplice applicazione delle disposizioni
dell’art. 26 del medesimo decreto.
Richiesta di fornitura
Invio contratto e documento allegato
da parte dell’impresa fornitrice
Scambio di documenti tra le imprese
Fornitura in cantiere fase operativa del coordinamento
Procedure per gli operatori
dell’impresa fornitrice
Autobetoniera
Autobetonpompa
Procedura per l’impresa esecutrice
Autobetoniera e pompa
Controllo sul prodotto
Figura 1
Schema a blocchi dei rapporti fra impresa esecutrice e impresa fornitrice di calcestruzzo preconfezionato di cui alla lettera circolare
del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. prot. 3328 del 10/02/2011

apr-jun 2016 HS+E Magazine 37
Figura 2
Stralcio scheda del DUVRI riferito alla fornitura da compilare da parte del fornitore
38 HS+E Magazine apr-jun 2016
Figura 3
Scheda del DUVRI riferito alla fornitura da compilare da parte del richiedente la fornitura

apr-jun 2016 HS+E Magazine 39
Proprio i limiti o le condizioni per l’applicazione della
procedura hanno destato perplessità da parte degli
addetti ai lavori. In particolar modo è stato posto
l’interrogativo su quali fossero i casi in cui il fornitore di
calcestruzzo preconfezionato in cantiere non partecipa
in alcun modo alle lavorazioni di cantiere. Letteralmente
sembra che questi casi possano essere riconducibili
alle situazioni in cui il fornitore si limiti al trasporto e
stoccaggio (sversamento) del materiale in cantiere, come
avviene nel caso in cui il calcestruzzo preconfezionato è
riversato dall’autobetoniera in un secchione o nella benna
della gru di cantiere, per essere successivamente portato
sul luogo del getto da parte di personale dell’impresa
esecutrice dei lavori. Negli altri casi, fornitura in opera
mediante pompaggio del calcestruzzo o mediante l’uso
della canala, il personale del fornitore collabora al getto
del calcestruzzo, ma non lo esegue direttamente è
autonomamente.
Con la nota del 10 febbraio 2016, n. 2597, il Ministero
del lavoro e delle politiche sociali cerca di dirimere la
questione. Puntualizza, infatti, che i casi in cui si può
considerare la fornitura di calcestruzzo preconfezionato
mera fornitura sono solo quelli in cui il personale che
effettua la fornitura di calcestruzzo non tiene o manovra la
benna o il secchione o il terminale in gomma della pompa.
per effetto dell’art. 96 comma 1-bis del D.Lgs. 81/2008, ma
anche dall’obbligo di partecipazione alla redazione del
DUVRI, per effetto dell’art. 26 comma 3-bis del medesimo
decreto, desta ampie perplessità.
Tale conclusione non è sostenibile, a parer del sottoscritto,
in quanto l’articolo 26 comma 3-bis) del D.Lgs. 81/2008
stabilisce si l’esonero della redazione del DUVRUI nelle
mere forniture di materiali ed attrezzature, ma solo
alla condizione che ciò non avvenga in situazioni con
determinati rischi, tutti specificati dalla legge, che
normalmente sono presenti nei cantieri.
D’altro canto, il rimando della nota del Ministero
all’applicazione in tali casi della procedura approvata
dalla Commissione consultiva permanente, non fa che
ricollocare la questione nell’ambito generale ed integrale
di quanto disposto dall’art. 26, e la compilazione delle
schede del fornitore e del richiedente la fornitura in
quando le schede della stessa procedura. Come rimarcato
in precedenza, altro non costituiscono che adempimento
alla redazione del DUVRI, quello specifico per la fornitura di
calcestruzzo preconfezionato in cantiere.
CONCLUSIONI
Stralcio della nota del Ministero del lavoro e delle
politiche sociali 10 febbraio 2016, n. 2597
La citata Lettera Circolare , inoltre, impartisce precise
indicazioni sulle procedure di sicurezza che deve rispettare
il lavoratore dell’impresa fornitrice che, nel caso di “mera”
fornitura, “non deve partecipare in nessun modo alla posa
in opera del calcestruzzo e non deve tenere e manovrare la
benna o il secchione o il terminale in gomma della pompa”
(cfr. 6.3.2 Scarico in benna o secchione e 6.4 Operazioni di
pompaggio), cosicché, in caso contrario, si deve ritenere di
essere in presenza di una fornitura e posa in opera.
Desta, però, perplessità la lettura coordinata delle norme
di riferimento (artt. 26, 96, 96, c. 1-bis) del D.Lgs. 81/2008)
che ne fa il Ministero, in quanto l’asserzione che dalla
lettura integrata delle norme si desume che le imprese che
effettuano una “mera fornitura di materiali o attrezzature”
sono esonerate non solo dall’obbligo di redazione del POS,
40 HS+E Magazine apr-jun 2016
Cosa dire in conclusione che già non si immagini da quanto
esposto in precedenza. Sembra che la confusione sul tema della
prevenzione infortuni nella fornitura del calcestruzzo in cantiere
anziché diminuire aumenta in misura inversamente proporzionale
ai tentativi di chiarimento da parte del Ministero del lavoro.
Si ritiene che la questione della fornitura di calcestruzzo
preconfezionato in cantiere non sia da ricondurre semplicemente
all’obbligo o meno di redazione del POS, a meno che non si
affermi che l’assoggettamento del fornitore di calcestruzzo
preconfezionato in cantiere alla redazione del POS non
equivale ad equipararlo ad impresa esecutrice (si rammenta
che l’obbligo di redazione del POS è stabilito dalla legge solo
a carico delle imprese affidatarie ed esecutrici), altrimenti è
necessario applicare in toto agli stessi fornitori tutto il regime
prevenzionistico riservato dal legislatore all’impresa esecutrice,
inclusa la loro idoneità tecnico professionale conformemente
all’allegato XVII del D.Lgs. 81/2008.

PROGETTO
SICUREZZA
CANTIERI
ODELLI
i NUOVI M .I. 9/9/14)
a
e
rm
o
f
n
Oggi co
EZZA (D
I DI SICUR
T
A
IC
IF
L
P
M
SE
Con l’emanazione del D.I. 9 /09/2014 sono stati individuati i modelli semplificati
per la redazione del piano operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di
coordinamento (PSC) e del fascicolo dell’opera (FO) nonché del piano di sicurezza
sostitutivo (PSS).
La suite Progetto Sicurezza Cantieri nasce per implementare i modelli semplificati
nella maniera più fedele possibile, senza sottovalutare l’obiettivo di qualità dei piani.
Suddivisa in moduli consente rispettivamente la redazione del PSC e del FO (modulo
PSC) e del POS e del PSS (modulo POS). Per la redazione dei vari documenti l’utente
è coadiuvato da ricchissimi archivi (banca dati fattori di rischio per fase lavorativa,
banca dati di “blocchi CAD”, prezzari) frutto dell’autorevole esperienza
dell’Ing. Giuseppe Semeraro.
Scarica subito la Demo su
www.progetto-sicurezza-cantieri.it
Per ulteriori informazioni contatta il servizio clienti:
tel. 0633245271 - mail: [email protected]
Integer
GRC software solutions
www.integereurope.eu
EVENTSCALENDAR
SICURIKA AIPS
13-15
APR
Fiera per la sicurezza e la protezione antincendio
Almaty - Kazakhstan
19-21
APR
Fiera nel settore energetico oil&gas
Alexandria - Egitto
27-28
APR
Fiera internazionale per le tecnologie ambientali e gestione dei rifiuti
Astana - Kazakhstan
11-12
MAG
23-25
MAG
24-26
MAG
42 HS+E Magazine apr-jun 2016
MOC 2016
ECOTECH
INTERNATIONAL OIL & GAS SECURITY
Fiera internazionale oil&gas
London - UK
SUM 2016
3° SIMPOSIO URBAN MINING
Simposio sul concetto di Urban Mining e tutela dell’ambiente
Bergamo - Italia
SECUREX SOUTH AFRICA
Fiera per la sicurezza e la protezione antincendio
Johannesburg - South Africa
1-4
GIU
14-16
GIU
22-24
GIU
CASPIAN OIL & GAS
Fiera internazionale oil&gas
Baku - Azerbaijan
AQUA
Fiera internazionale per la gestione delle risorse idriche e l'energia
idroelettrica
Trenčín - Slovak Republic
ARBEITSSICHERHEIT SCHWEIZ
Fiera per la salute e sicurezza sul lavoro
Berna - Switzerland
Le date indicate potrebbero subire variazioni o alcune manifestazioni potrebbero venire annullate.
Prima di recarsi alle manifestazioni si consiglia di verificare con gli organizzatori dei singoli eventi la correttezza delle date indicate.
SOLUZIONI IN AMBITO DI
TELERILEVAMENTO, SICUREZZA E AMBIENTE
Techno ha costituito un gruppo di ricerca e sviluppo coinvolgendo i propri
specialisti di HSE, tecnici abilitati ENAC, docenti dell’Università di Ferrara del Dipartimento
di Geomatica e un’azienda produttrice di APR con
l’obiettivo di sviluppare soluzioni e applicazioni in ambito di
telerilevamento, sicurezza e ambiente.
I principali vantaggi dell’utilizzo dei droni:
• Estrema flessibilità di utilizzo: grazie alle dimensioni ridotte e alla
possibilità di integrare l’APR con strumenti specifici alle necessità, è possibile
utilizzarli nelle più diverse situazioni;
• Rapidità dell'intervento: essendo attrezzature manovrate in remoto non è necessario
mettere in sicurezza il sito per l'accesso degli operatori ne qualsiasi altra attività
preparatoria, vantaggio spesso non indifferente nella riduzione di tempi e costi.
• Raggiungibilità di punti inaccessibili: è possibile raggiungere siti inaccessibili o accessibili
solo previa preparazione, che spesso risulta essere lunga e onerosa per la committenza.
Per informazioni: [email protected]

TECHNONEWS
SICUREZZA E IGIENE INDUSTRIALE
AL VIA IL BANDO INCENTIVI ISI 2015 DI
INAIL
Dal 1° marzo e fino alle ore 18 del 5 maggio le
aziende interessate al nuovo bando Incentivi
Isi 2015 potranno inserire online, sul portale
dell’Inail, le domande di finanziamento. Sono
oltre 276 i milioni di euro a fondo perduto
che l’Istituto mette a disposizione per tutte le
imprese che investono in sicurezza.
Ricordiamo che ad essere interessati sono i
progetti di investimento volti al miglioramento
delle condizioni di salute e sicurezza del lavoro,
per l’adozione di modelli organizzativi e di
responsabilità sociale e – novità del bando Isi
2015 – per la bonifica da materiali contenenti
amianto.
In questi 2 mesi, nella sezione “Servizi on line”
del portale dell’Inail, le imprese avranno a
disposizione una procedura informatica che
consentirà loro di compilare la domanda di
contributo con le modalità indicate negli Avvisi
regionali.
A partire dal 12 maggio 2016 le aziende la
cui domanda abbia raggiunto, o superato,
la soglia minima di ammissibilità potranno
44 HS+E Magazine apr-jun 2016
accedere al sito per ottenere il proprio codice
identificativo da utilizzare al momento di
inoltrare la domanda online nelle date e negli
orari di apertura dello sportello informatico
(tali informazioni saranno comunicate sul sito
dell’Inail a partire dal 19 maggio 2016).
Gli elenchi in ordine cronologico di tutte
le domande inoltrate saranno pubblicati
sul portale Inail, con l’indicazione di quelle
collocate in posizione utile per accedere al
contributo.
ATTREZZATURE A PRESSIONE:
APPROVATO IL DECRETO DI
ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA
2014/68/UE
Il Consiglio dei ministri del 10 febbraio 2016
n. 103, ha approvato, in esame definitivo, il
decreto legislativo di attuazione della direttiva
2014/68/UE.
La direttiva riguarda l'armonizzazione delle
legislazioni degli Stati relative alla messa a
disposizione sul mercato di attrezzature a
pressione, aggiornando la disciplina vigente
a livello europeo, per la commercializzazione
dei prodotti nuovi o usati e la verifica
della conformità dei prodotti stessi a
precisi standard di sicurezza.
La nuova disciplina si applica alle
attrezzature a pressione sottoposte a
una pressione massima ammissibile
P S superiore a 0,5 bar ed agli insiemi
composti da varie attrezzature a
pressione montate per costituire un
tutto integrato e funzionale.
Per garantire la sicurezza delle
attrezzature a pressione, è essenziale
la conformità con i requisiti di
sicurezza che sono suddivisi in
requisiti generali e specifici che le
attrezzature a pressione devono
soddisfare (ivi compre le disposizioni
sull'etichettatura e l'apposizione del
marchio CE).
In particolare, le attrezzature a
pressione sono progettate, fabbricate
e controllate e, ove occorra,
dotate dei necessari accessori ed
installate in modo da garantirne la
sicurezza se messe in funzione in
base alle istruzioni del fabbricante
o in condizioni ragionevolmente
prevedibili.
Nella scelta delle soluzioni più
appropriate il fabbricante applica
quindi i seguenti principi:
``
eliminazione o riduzione
dei pericoli nella misura
ragionevolmente fattibile;
``
``
applicazione delle opportune
misure di protezione contro i
pericoli che non possono essere
eliminati
informazione degli utilizzatori
circa pericoli residui e indicazione
della necessità di opportune
misure speciali di attenuazione
dei rischi per l'installazione e/o
l'utilizzazione
REVISIONE DELLE PATENTI
PER L’IMPIEGO GAS TOSSICI
RILASCIATE NEL 2011
Sulla GU del 17 febbraio è stato
pubblicato il DM Ministero della
Salute 24 dicembre 2015 sulla
revisione delle patenti di abilitazione
per l’impiego di gas tossici rilasciate o
revisionate nel periodo 1° gennaio –
31 dicembre 2011.
Il provvedimento richiama il RD
147/1927 con il Regolamento
speciale per l’impiego dei gas tossici,
la cui attività richiede il superamento
di un esame articolato in prove orali
e pratiche da parte degli addetti
che devono essere persone di
accertata idoneità fisica e morale e di
riconosciuta professionalità attestata
dalla patente.
Quest’ultima:
``
è soggetta a revisione periodica
quinquennale
``
``
può essere revocata in ogni
momento quando vengono meno
i presupposti del suo rilascio
decade se non è rinnovata in
tempo utile
GENTE DI MARE: PROROGA
DEI TERMINI PER IL RINNOVO
DEI CERTIFICATI DI
ADDESTRAMENTO
È stata prorogata al 26 dicembre
2016 la scadenza dei termini,
originariamente fissata al 26 febbraio
2016, per il rinnovo dei certificati
di addestramento dei lavoratori
marittimi rilasciati da oltre 5 anni (ai
sensi del decreto del Ministro della
sanità 7 agosto 1982 e del decreto del
Ministro della sanità 25 agosto 1997).
L'obbligo di soddisfare a precisi
requisiti formativi è stato imposto
dal Decreto Legislativo 12 maggio
2015, n. 71 recante "Attuazione della
direttiva 2012/35/UE, che modifica la
direttiva 2008/106/CE, concernente
i requisiti minimi di formazione della
gente di mare", entrato in vigore il 26
giugno 2015 (Cfr. Gazzetta Ufficiale,
Serie Generale, n. 133 del 11 giugno
2015).
Il provvedimento, adottato in
attuazione della legge 7 ottobre 2014,
n. 154, si applica ai lavoratori marittimi
italiani, ai lavoratori marittimi di
Stati membri dell'Unione europea

apr-jun 2016 HS+E Magazine 45
Techno News
ed a quelli di Paesi terzi titolari di un certificato
rilasciato da uno Stato membro dell'Unione
europea, che prestano servizio a bordo di navi
battenti bandiera italiana adibite alla navigazione
marittima.
Fanno accezione:
1. le navi militari o destinate al trasporto
truppe o altre navi di proprietà o
gestite dagli Stati che siano utilizzate
esclusivamente per servizi governativi non
commerciali
2. le navi da pesca
3. le unità da diporto che non effettuano alcun
traffico commerciale
4. le imbarcazioni di legno di costruzione
rudimentale
MARITTIMO, RESPONSABILITÀ STATO
BANDIERA DA CLM 2006, DECRETO
ESAME PRELIMINARE
Il Governo, nella seduta n.90 del 13 novembre
2015, ha approvato in esame preliminare il
decreto legislativo di attuazione della direttiva
del Parlamento europeo e del Consiglio del 20
novembre 2013, n. 2013/54/UE, relativa a talune
responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della
conformità alla convenzione sul lavoro marittimo
del 2006 e della sua applicazione.
Si tratta dell’applicazione di una direttiva che
riporta norme intese ad assicurare che gli Stati
membri adempiano efficacemente ai loro
46 HS+E Magazine apr-jun 2016
obblighi di Stati di bandiera per quanto riguarda
l’attuazione delle parti pertinenti della CLM 2006,
Convenzione del lavoro marittimo ratificata
dall’Italia nell’ottobre 2013.
La direttiva ha come obiettivo immediato quello
“di garantire in maniera efficace il rispetto delle
norme della convenzione mediante nuove e più
incisive procedure ispettive volte ad accertare
le condizioni di vita e di lavoro a bordo, con
l’attribuzione di più ampi poteri agli ispettori del
Corpo delle Capitanerie di porto, che possono,
in casi tassativi, procedere anche al fermo della
nave”.
PROROGA DI SEI MESI PER L’OBBLIGO DI
DEFIBRILLATORI NELLO SPORT
Pubblicato in GU il Decreto 11 gennaio 2016
- Modifica del Decreto 24 aprile 2013, recante:
«Disciplina della certificazione dell'attività
sportiva non agonistica e amatoriale e linee
guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori
semiautomatici e di eventuali altri dispositivi
salvavita.» che sancisce una proroga di sei
mesi per l’obbligo di defibrillatori nello sport
dilettantistico; posticipando quindi il termine al
20 Luglio 2016.
Il Decreto del Ministro della Salute del 24 aprile
2013 fissava al 19 gennaio 2016 la decorrenza
dell’obbligo per le associazioni sportive
dilettantistiche di garantire, durante allenamenti
e gare, la disponibilità di un defibrillatore e
la presenza di una persona autorizzata ad
utilizzarlo.
14,5 MILIONI DI EURO PER LA
FORMAZIONE PER LA SICUREZZA
Un bando Inail pubblicato in data 19/01/2016 nella
Gazzetta Ufficiale mette a disposizione 14.589.896
euro per il finanziamento di una campagna
nazionale di rafforzamento della formazione
in materia di salute e sicurezza sul lavoro nelle
piccole, medie e micro imprese, in attuazione di
quanto previsto dal decreto legislativo 81/2008 e
successive modifiche e integrazioni.
I fondi, trasferiti all’Istituto dal Ministero del Lavoro
e delle Politiche sociali, sono frazionati in misura
paritaria su sei diversi ambiti di intervento, che
spaziano dalla formazione finalizzata all’adozione
di modelli organizzativi a quella sugli aspetti
organizzativi-gestionali e tecnico-operativi nei
lavori in appalto e negli ambienti confinati, alla
valutazione e gestione dei rischi in ambiente di
lavoro, con particolare riferimento alle differenze di
genere.
Destinatari della campagna di formazione sono
i datori di lavoro, i lavoratori, compresi quelli
stagionali, i rappresentanti dei lavoratori per
la sicurezza (RLS/RLST) delle piccole, medie e
micro imprese, e i piccoli imprenditori. I soggetti
attuatori previsti dal bando sono le organizzazioni
sindacali e datoriali, gli organismi paritetici, le
università, il dipartimento dei vigili del fuoco,
del soccorso pubblico e della difesa civile, gli
ordini e collegi professionali per i propri iscritti,
gli enti di patronato e i soggetti formatori
accreditati che potranno presentare la domanda
di finanziamento, su delega delle piccole, medie e
micro imprese cui sono dedicati i progetti, entro
le ore 13 del prossimo 19 aprile, insieme a tutta
la documentazione e con le modalità indicate
nel bando. Non sarà finanziato più di un progetto
per ciascun soggetto attuatore, singolo o in
aggregazione, in ognuno dei sei diversi ambiti di
intervento. Il finanziamento erogabile per ciascun
progetto è compreso tra un minimo di 200mila
e un massimo di 800mila euro, copre il totale dei
costi ammissibili sostenuti per la sua realizzazione
e rispetta condizioni e limitazioni della normativa
comunitaria sugli aiuti “de minimis”. Ogni iniziativa
di formazione dovrà essere realizzata entro
il termine di 18 mesi dalla comunicazione di
ammissione ai fondi.
ABOLITO IL REGISTRO DEGLI INFORTUNI,
DAL 23 DICEMBRE È ATTIVO IL CRUSCOTTO
La logica di semplificazione degli adempimenti
complessivi a carico del datore di lavoro presente
nel D.Lgs. 151/2015 (decreto attuativo Jobs Act),
ha comportato, art. 21 c. 4, l’abolizione dell’obbligo
della tenuta del registro infortuni dal 23 Dicembre
2015.
La Circolare Inail 92 del 23 Dicembre 2015 chiarisce
che nulla è modificato rispetto all’obbligo del
datore di lavoro di denunciare all’Istituto gli
infortuni occorsi ai dipendenti prestatori d’opera.
L’Inail, per offrire agli organi preposti all’attività
di vigilanza uno strumento valido alternativo al
registro degli infortuni, in grado, cioè di “fornire dati
ed informazioni utili ad orientare l’azione ispettiva”,
ha realizzato un cruscotto nel quale sarà possibile

apr-jun 2016 HS+E Magazine 47
Techno News
consultare gli infortuni occorsi a partire
dal 23 dicembre 2015 ai dipendenti
prestatori d’opera e denunciati dal
datore di lavoro all’Istituto.
Per tutti gli infortuni occorsi
precedentemente al 23 Dicembre
2015, saranno consultabili nel registro
infortuni appena abolito.
Il cruscotto infortuni:
``
``
è accessibile agli organi di vigilanza
nell’area dei servizi online del sito
www.inail.it
prevederà per l’utente la
competenza territoriale regionale,
quale parametro fondamentale per
la ricerca dei dati infortunistici
Tramite l’inserimento del codice
fiscale, sarà anche possibile consultare
il cruscotto infortuni per singolo
soggetto infortunato. In questo
caso, conclude la circolare, l’utente
riceverà un report con l’indicazione
di tutti i casi di infortunio relativi al
singolo lavoratore, filtrati sul territorio
di competenza regionale dell’utente
stesso, in relazione all’Unità Produttiva
o alla Sede lavorativa della Posizione
Assicurativa Territoriale (PAT).
La ricerca può essere eseguita per
tipologia di singolo settore e ottenere
un report inerente gli infortuni occorsi
nelle sedi lavorative comprese nella
competenza territoriale regionale
dell’utente, sedi lavorative da riferire
all’Unità produttiva (in sigla UP) per
il settore Aziende, alla Struttura per il
settore delle Amministrazioni statali
in gestione conto stato, alla Località
(indirizzo) per il settore Agricoltura.
La ricerca per singolo settore
prevederà l’elaborazione di un
report che riporterà in ogni pagina
gli eventi infortunistici e le relative
“conseguenze dell’infortunio” per
ogni singolo anno.
Tutte le informazioni di carattere
generale saranno erogate agli utenti
esterni dal Contact Center multicanale
attraverso il numero verde gratuito
da rete fissa 803.164 o attraverso il
numero a pagamento 06/164.164 da
rete mobile.
L’Inail ricorda che per richiedere
informazioni sull’utilizzo dei servizi
online e approfondimenti normativi
e procedurali sarà a disposizione
dell’utenza esterna il servizio “Inail
risponde” (disponibile nell’area contatti
del portale www.inail.it). È stato
elaborato anche il manuale “Cruscotto
Infortuni” volto a fornire istruzioni
puntuali ed utili alla navigazione nel
database in argomento e che prevede
nell’area news la comunicazione degli
aggiornamenti che saranno apportati
nel corso del tempo al database
stesso.
consulting - management – design - engineering - surveying - auditing - training
EUROPEAN SPECIALISTS IN OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY, RISK
ANALYSIS AND ENVIRONMENTAL SERVICES JOIN ENTHUSIASTIC LOCAL
PARTNERS FOR THE DEVELOPMENT OF THE SUB-SAHARAN INDUSTRIES
learn more about our management, mission and values visiting www.techno-cyma.com
you may contact us at [email protected]
TechnoCyMa Consultores Lta - avenida Amilcar Cabral, 856 - Maputo - Mozambique
AMBIENTE
MUD 2016: IL NUOVO
MODELLO UNICO
DI DICHIARAZIONE
AMBIENTALE
Sulla Gazzetta Ufficiale del
28 dicembre 2015 è stato
pubblicato il Decreto del
Presidente del Consiglio dei
Ministri del 21 dicembre 2015
“Approvazione del modello
unico di dichiarazione
ambientale per l’anno 2016” che
conferma la validità del modello
di dichiarazione, previsto dal
D.P.C.M 17 dicembre 2014, ed in
vigore nel 2015.
La presentazione del MUD entro
il 30 aprile 2016 avverrà quindi
con modulistica ed istruzioni
già utilizzate per le dichiarazioni
presentate nel 2015.
Il Decreto del Presidente del
Consiglio del 27 dicembre 2014
contiene il modello e le istruzioni
per la presentazione delle
Comunicazioni entro il 30 aprile
2016, con riferimento all'anno
2015, da parte dei soggetti
interessati, immutati rispetto al
2015.
MILLEPROROGHE PROROGA PER IL SISTRI
Il Consiglio dei Ministri del
23 dicembre ha approvato il
cd "decreto milleproroghe"
all'interno del quale è prevista
la proroga di un anno per
l’adeguamento al Sistri, ovvero
del termine entro il quale
continuano ad applicarsi gli
adempimenti e gli obblighi
gestionali tradizionali nonché le
relative sanzioni (artt. 188, 189,
190 e 193 ex D. lgs. 152/06 nel
testo previgente alla novella del
D.Lgs. 205/2010).
Fino al 31 dicembre 2016 sarà
ancora consentita la tenuta in
modalità elettronica dei registri
di carico e scarico e dei formulari
di accompagnamento dei rifiuti
trasportati.
Viene prorogato al 1° gennaio
2017 il termine per l’applicazione
dei limiti di emissione per
gli impianti industriali per
consentire l’aggiornamento
dell’autorizzazione da parte
dell’Autorità competente.
Inoltre si prevede espressamente
che nello stesso periodo non si
applichino le sanzioni relative al
corretto utilizzo del SISTRI.
PREVENZIONE INCENDI
NUOVA REGOLA TECNICA DI
PREVENZIONE INCENDI PER
ALBERGHI
Il CNI (Consiglio Nazionale degli
Ingegneri), con la Circolare n.
639 del 9 dicembre 2015, ha
comunicato che gli ingegneri
potranno fornire le proprie
osservazioni circa la bozza
della nuova regola tecnica di
prevenzione incendi per gli
alberghi, di cui al DM 3 agosto
2015 relativa ad attività ricettive
(alberghi, pensioni, motel, ecc).
schema della nuova regola
tecnica.
Infatti, nel corso della riunione
del Comitato Centrale Tecnico
Scientifico del Corpo Nazionale
dei Vigili del Fuoco, che si è
svolta a Roma il 2 dicembre
2015, è stato presentato lo
Il CNI invita, quindi, i presidenti
degli Ordini degli Ingegneri ad
inviare i contributi all’indirizzo
email segreteria@cni-online.
it utilizzando esclusivamente il
format predisposto dai VV.F..

apr-jun 2016 HS+E Magazine 49
Techno News
La nuova regola tecnica di
prevenzione incendi per alberghi
fornisce le disposizioni di prevenzione
incendi riguardanti le seguenti attività
ricettive con oltre 25 posti letto:
``
``
``
``
``
``
``
``
``
``
``
alberghi
pensioni
motel
villaggi albergo
residenze turistico-alberghiere
studentati
alloggi agrituristici
ostelli per la gioventù
bed & breakfast
dormitori
case per ferie
PROROGA ADEGUAMENTO
ANTINCENDIO PER GLI
ALBERGHI
È stata pubblicata sulla G.U. del
26 febbraio 2016 ed è entrata
in vigore il 27 febbraio 2016 la
”Milleproroghe”, L. n. 21 del 25
febbraio 2016 (Conversione in legge,
con modificazioni, del decretolegge 30 dicembre 2015, n. 210,
recante proroga di termini previsti da
disposizioni legislative).
L’articolo 11, comma 1, del suddetto
decreto viene così modificato:
“Il termine per completare
l'adeguamento alle disposizioni di
prevenzione incendi per le strutture
ricettive turistico-alberghiere esistenti
alla data di entrata in vigore del
D.M. 9 aprile 1994 è prorogato al
31 dicembre 2016. La prosecuzione
dell’attività fino al termine suddetto
è consentita a condizione che la
struttura sia in possesso, alla data
di entrata in vigore della legge di
conversione del presente decreto
(1° marzo 2014, ndr) dei requisiti per
l'ammissione al piano straordinario
biennale di adeguamento
antincendio, approvato con decreto
del Ministro dell'interno 16 marzo
2012, pubblicato nella G.U. n. 76
del 30 marzo 2012, e successive
modificazioni”.

SERENISSIMA
Circolo Velico Ravennate
BARCOLANA 2013
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
EMILIA-ROMAGNA
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
IN GARA
PER LA
VITA
per vincere
abbiamo detto
SÌ
ai Trapianti
TROFEO
IN GARA PER LA VITA
Riservato a tutte
le imbarcazioni
dell’Emilia-Romagna
DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI TESSUTI E CELLULE
UNA SCELTA CONSAPEVOLE
www.saluter.it/trapianti
15+ YEARS OF COMPETENCE
AND EXPERIENCE.
We assist our clients with equal competence and
passion, whether the surrounding environment is
the most pleasant and relaxing or harsh and
demanding to the extreme.
For more on TECHNO please visit
www.techno-hse.com
Scarica

Vol.14 – N.2 - HS+E Magazine