appuntamenti — 91 a cura di Silvia Carraro Venezia Giulia) e cronologici. Scusandoci per le inevitabili dimenticanze, invitiamo tutti coloro che promuovono questo tipo di attività a segnalarle alla nostra redazione. VENEZIA 4 ottobre, ore 20.45 Lorenzo Casali Orchestra Barocca di Bologna Il Traguardo BASILICA S. MARIA G. DEI FRARI Dir. Paolo Faldi a cura di Giuliano Sergio 38ª Stagione Concertistica 2008 Angelo Manzotti, sopranista info: tel./fax 041 5289387 5 settembre, ore 21.00 Angelo Galeano, contraltista [email protected] Salvatore Piazza, tromba; Diego Ai piedi della croce www.ikonavenezia.com Cannizzaro, organo. Musiche di Stabat Mater . Musiche di Scarlatti e Pergolesi Viviani, Bach, Stanleu, Bach, Händel 18 ottobre, ore 20.45 MUSEO CA’ PESARO 12 settembre, ore 21.00 Ensemble Vocale Dodecantus 11 settembre – 16 novembre Recital dell’organista Jean Guillou. Dir. Marina Malavasi Marcello Morandini Musiche di Rossi, Schumann, Franck, Cosetta Tosetti, soprano Arte, Architettura, Design Guillou Giovanna Bragadin, contralto info: tel. 041 5209070 19 settembre, ore 21.00 Luca Favaron, tenore [email protected] Elena Bertuzzi, soprano; Gustav Giovanni Tirindelli, pianoforte www.museiciviciveneziani.it Auzinger, organo. Musiche di Bruno Volpato, pianoforte Monteverdi, Pasquini, Martini, Vivaldi, Alessandro Perin, harmonium MUSEO CORRER Reger, Wolf G. Rossini 26 settembre – 8 dicembre 26 settembre, ore 21.00 Petite Messe Solennelle per soli, coro, due Eduard Angeli Venezia Coro Kantorei der Kirche Bühl pianoforti e harmonium info: tel. 041 5209070 Orchestra Ensemble La Partita info: tel. 041 5221120 [email protected] [email protected] Dir. Conrad Zwicky www.festivalgaluppi.it www.museiciviciveneziani.it Julia Husman, contralto. Musiche di Vivaldi, Charpentier, Pergolesi, Bach Cons. B. MARCELLO PALAZZO FORTUNY 3 ottobre, ore 21.00 Biennale Musica 52° Festival Int. di Musica fino al 5 gennaio 2009 Arnoldo Foà legge I Fioretti di San Contemporanea Radici Futuro George Barbier (1882-1932) Francesco. Giorgio Fabbri, organo 15-17 ottobre La nascita del Déco 10 ottobre, ore 21.00 Scuola di Musica Elettronica del Cons. info: tel. 041 5209070 Patrizia Vaccari, soprano ; Giovanna Benedetto Marcello [email protected] Dissera Bragadin, contralto; Associazione di Informatica Musicale www.museiciviciveneziani.it Francesco Bravo, organo . Musiche di Italiana (AIMI) Monteverdi, Cavalli, Scarlatti, Vivaldi Cons. di Musica “Benedetto Marcello” PALAZZO GRASSI 18 ottobre, ore 21.00 di Venezia 27 settembre 2008 – 22 marzo 2009 Coro Vox Amicorum .Orchestre Belge Ex Novo Ensemble Italics Arte italiana fra tradizione e rivoluzione Magnificat di J.S. Bach Facoltà di Design e Arti - Università 1968-2008 24 ottobre, ore 21.00 IUAV di Venezia info: tel. 199 139139 www.palazzograssi.it 1928-2008: 80 anni dell’organo V. Mascioni XVII Colloquio di Informatica Musicale dei Frari . Margherita Gianola ripropone 15 ottobre, ore 18.00 PALAZZO SORANZO CAPPELLO il concerto inaugurale tenuto da Oreste Ex Novo Ensemble 4 settembre, ore 21.00 Ravanello il 25 ottobre 1928. Musiche di Daniele Ruggieri, flauto Veneto Jazz Festival Bach, Pachelbel, Händel , Mozart, Liszt, Davide Teodoro, clarinetto Marco Tamburini, tromba Ravanello, Bossi Annunziata Dellisanti, percussioni Stefano Onorati, piano 31 ottobre, ore 21.00 Aldo Orvieto, pianoforte Omaggio a Booker Little Concerto di chiusura. Orchestra di Alvise Vidolin, regia del suono. Musiche in collaborazione con gli Amici della Padova e del Veneto. Salvatore Accardo, di Saariaho, Casale, Stockhausen Musica di Venezia violino solista. Musiche di Bach e 16 ottobre, ore 18.00 info: tel. 0423 452069 - fax 0423 451327 Vivaldi Novità selezionate dal comitato [email protected] www.venetojazz.com info: www.culturaspettacolovenezia.it scientifico del CIM – XVII Colloquio di Informatica Musicale PAL. VENDRAMIN CALERGI CA’ FOSCARI Aldo Orvieto, tastiere tradizionali 23 ottobre, ore 20.30 25 settembre – 9 novembre Davide Tiso, tastiere digitali Festival Galuppi Arte al bivio. Venezia prima e dopo il ’68 Alvise Vidolin, live electronics e regia Gomalanbrass Quintett del suono Concerto per ipertastiere e Marco Braito, tromba CA’ REZZONICO live electronics Marco Pierobon, tromba 18 settembre, ore 21.00 prime esecuzioni assolute di Nilo Caracristi, corno Notturni d’Arte a Venezia 2008 composizioni per tastiere tradizionali Gianluca Scipioni, trombone Martina Frank Da Longhena a Massari ed elettroniche Alessandro Fossi, tuba. Musiche di Rinnovamento architettonico e problemi della info: [email protected] Gabrieli, Puccini, Morricone e altri committenza veneziana fra Seicento e Settecento www.labiennale.org info: tel. 041 5221120 [email protected] con letture di Cecilia La Monaca www.festivalgaluppi.it info: www.artive.arti.beniculturali.it www.chorusvenezia.org www.querinistampalia.it www.cini.it www.venicefoundation.org CASA GOLDONI Musica a Casa Goldoni a cura dell’Ass. Cul. MusicaVenezia 5, 12 settembre, ore 18.00 Musiche di Vivaldi e Mozart 19, 26 settembre, ore 18.00 Musiche di Corelli, Vivaldi, Torelli 3, 10, 17 ottobre, ore 18.00 Musiche di Monteverdi 24, 31 ottobre, ore 18.00 Musiche di Galuppi e Hasse info: www.museiciviciveneziani.it CHIESA S. GIORGIO DEI GRECI 12 ottobre, ore 16.00 Festival Galuppi Musica Ellenica Afros Tou Aighaiou Progetto Fondaci Mina Mastoraki, chitarra e voce Sokratis Verona, buzuki, violino e tastiera; Mauro Sansone, percussioni Agostino Marino, contrabbasso Info: tel. 041 5221120 [email protected] www.festivalgaluppi.it CHIESA S. MARIA DEI MIRACOLI 11 settembre, ore 21.00 Notturni d’Arte a Venezia 2008 Luca Baldin Avvolta nella muta materia che la fascia I Lombardo ai Miracoli con letture di Riccardo Held info: www.artive.arti.beniculturali.it www.chorusvenezia.org www.querinistampalia.it www.cini.it www.venicefoundation.org CHIESA S. MARIA DELLA PIETÀ Festival Galuppi EL RÉFOLO 10 ottobre, ore 20.00 Orchestra dell’Arena di Verona Dir. Renato Rivolta Mario Caroli, flauto. Musiche di Solbiati, Saariaho, Paredes, Manzoni 11 ottobre, ore 20.00 Unitedberlin Ensemble Dir. Andrea Pestalozza Laura Catrani, soprano. Musiche di Dufourt, Grisey, Bulfon, Maresz, Romitelli 12 ottobre, ore 18.00 Ensemble da camera dell’Accademia Teatro alla Scala Dir. Piergiorgio Bernasconi. Musiche di Schönberg, Eisler, Dessau, Kourliandski 14 ottobre, ore 20.00 Neue Vocalsolisten Stuttgart. Musiche di Scelsi, Aperghis, Tadini, Berio 16 ottobre, ore 20.00 Nieuw Ensemble Dir. Ed Spanjaard Irvine Arditti, violino. Musiche di Grisey, Nas, Bellon, Boulez, Pauset 17 ottobre, ore 20.00 Quartetto Arditti. Musiche di Birtwistle, Fedele, Harvey 18 ottobre EXIT Party Sintomatico serata a geometria variabile installazioni, performance, teatro, concerti, gratificazioni enogastronomiche ore 19.00 Alter Ego - Scanner prime esecuzioni assolute di Biosphere, Deathprod, Scanner Quartetto Arditti Xenakis Tetras per quartetto d’archi ore 21.00 Fátima Miranda Altre Radici Cantos Robados concerto performance per sola voce ore 22.00 Alter Ego - William Basinsky prime esecuzioni assolute di Basinski, Block, Noto Quartetto Arditti H.F. Lachenmann III. Streichquartett: Grido P. Dusapin Quartetto per archi n. 5 William Basinski - Scanner performance aperta info: [email protected] www.labiennale.org T. ALLE VERGINI – ARSENALE Biennale Musica 52° Festival Int. di Musica Contemporanea Radici Futuro fino al 12 ottobre 11 ottobre, ore 22.00 Coming of age Freon Ensemble American art 1850s to 1950s Dir. e chitarra elettrica Stefano Cardi; info: tel. 041 2405411 - fax 041 5206885 Massimo Bartoletti, tromba; Rodolfo [email protected] Rossi, percussioni; Carla Tutino, www.guggenheim-venice.it contrabbasso Oggetto d’Amore T. ALLE TESE - ARSENALE sette scene musicali per voce, strumenti, Biennale Musica 52° Festival Int. di Musica video ed elettronica FOND. QUERINI STAMPALIA Contemporanea Radici Futuro musica di Cardi tutti i venerdì e i sabato, ore 17.00 e 19.00 2 ottobre, ore 20.00 testi di Pasquale Panella Scuola di Musica Antica di Venezia in Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. con Sonia Bergamasco collaborazione con la Fondazione Ugo e Dir. Eliahu Inbal 12 ottobre, ore 20.00 Olga Levi di Venezia Maestro del coro Claudio Marino Divertimento Ensemble Musica antica in Museo concerti Moretti. Yi Jie Shi, tenore Dir. Sandro Gorli fino al 14 settembre Vito Priante, basso. Musiche di Janulyte, Lin Wang, voce con il sostegno di Galleria Michela Stravinskij, Tally, Nono Maria Grazia Bellocchio, pianoforte. Rizzo di Venezia 3 ottobre, ore 20.00 Musiche di Xenakis, Wang, Donatoni, Maria Morganti Orchestra Sinfonica Nazionale della Ghisi, Ligeti Diario cromatico Rai. Dir. Arturo Tamayo 14 ottobre, ore 18.00: Kreutzer Quartet Mariateresa Sartori Emanuele Arciuli, pianoforte. Musiche e allievi delle classi di violino del Il suono della lingua di Stravinskij, Xenakis, dall’Ongaro, Cons. di Venezia L. Berio Duetti per due a cura di Chiara Bertola Lachenmann violini . ore 22.00: Kreutzer Quartet. info: tel. 041 2711411 - fax 041 2711445 6 (prova generale aperta) - 7 ottobre, Musiche di Scelsi, Henze, Mosca, Sarto, www.querinistampalia.it ore 20.00 Perez-Ramirez 25 settembre, ore 21.00 musikFabrik - La Fura dels Baus info: [email protected] Notturni d’Arte a Venezia 2008 K. Stockhausen www.labiennale.org Francesco Dal Co Michaels Gruß Carlo Scarpa e le Venezie possibili Michaels Reise um die Erde (2° atto da T. FONDAMENTA NUOVE info: www.artive.arti.beniculturali.it Donnerstag aus Licht) scene di Roland Musica in Maschera www.chorusvenezia.org Olbeter regia di Carlos Padrissa - La 16, 18, 28 settembre www.querinistampalia.it Fura dels Baus 3, 10, 17 ottobre www.cini.it www.venicefoundation.org 8 ottobre, ore 20.00 Opera Balletto Trilok Gurtu, percussioni 20, 27 settembre IKONA GALLERY Franco D’Andrea, pianoforte 4, 11, 18, 25 ottobre 11 settembre - 15 ottobre Fabrizio Bosso, tromba La Traviata Carlo Aymonino Cuncordu di Castelsardo info: tel. 041 5287667 La bella architettura Cantadores a chiterra de deris, de oe e [email protected] a cura di Živa Kraus de sempre www.musicainmaschera.it 19 ottobre - 30 novembre Altre Radici Poker di Blues 12 settembre, ore 19.30 Fabio “Guitar” Cecconi 19 settembre, ore 19.30 Paolo “Catfish” Ganz Band 26 settembre, ore 19.30 MRC Blues band 3 ottobre, ore 19.30 Blues.a.bomber Band PALAZZO VENIER DEI LEONI TEATRO GOLDONI Festival Galuppi 23 ottobre, ore 20.30 Hofmusici Dir. Ondrej Macek Argippo dramma per musica di A. Vivaldi regia di Zuzana Vrobova info: tel. 041 5221120 [email protected] www.festivalgaluppi.it Točnadanza VeneziainDanza 2008 Dir. artistica di Michela Barasciutti 27 settembre Balletto dell’Esperia Mozart/Aqua Duo coreografia di Paolo Mohovich 4 ottobre Tocnadanza di Terra e di Altro coreografia di Michela Barasciutti 11 ottobre Compagnia Teatro Nuovo di Torino Notti Shakespeariane Sogno di una notte di mezza estate musica di Mendellson Romeo e Giulietta musica di Prokof’ev coreografie di Robert North 18 ottobre L’Ensemble di Misha Van Hoecke Voyage coreografia di Misha Van Hoecke info: Teatro Goldoni tel. 041 2402015 Točnadanza tel. 041 0990049 [email protected] TEATRO LA FENICE Biennale Musica 52° Festival Int. di Musica Contemporanea Radici Futuro 3 ottobre, ore 11.00 incontro con Helmut Lachenmann e Nuria Schoenberg Nono 4 ottobre ore 11.00: incontro con Enzo Restagno. ore 17.00: Maria Grazia Bellocchio, pianoforte. Musiche di Adès, Kurtág, Donatoni, Gorli, Stockhausen. ore 20.00: London Sinfonietta Dir. Diego Masson. Valdine Anderson, soprano. Musiche di Knussen, Bedford, Anderson, Grisey 5 ottobre, ore 17.00: Quartetto d’archi del Teatro La Fenice. Musiche di De Pirro, Beethoven, Nono ore 20.00: Orchestra del Teatro La Fenice. Dir. Eliahu Inbal. Musiche di Lutosławski, Corghi, Vacchi, Lindberg 8 ottobre, ore 17.00: Aldo Orvieto, pianoforte. Musiche di Dusapin, Ligeti, Chin, Murail 11 ottobre, ore 17.00: Andrea Lucchesini, pianoforte. Musiche di Scarlatti, Berio, Debussy info: [email protected] www.labiennale.org Festival Galuppi 20 settembre, ore 20.00 Silvio Celeghin, pedalpiano Concerto per pedalpiano – Doppio Borgato. Mus. di Schumann e Liszt 26 settembre, ore 20.00 Sergej Krilov, violino Recital di violino solo. Musiche di Ysaye, Bach, Berio, Paganini 27 settembre, ore 20.00 In occasione del centocinquantenario della nascita di Giacomo Puccini Quartetto d’archi della Scala. Musiche di Puccini, Melchiori, Debussy 3 ottobre, ore 20.00 Per i trecentotrent’anni dalla nascita di Antonio Vivaldi Orchestra Barocca di Bologna Dir. Paolo Faldi Angelo Manzotti, sopranista. Musiche di Galuppi e Vivaldi info: tel. 041 5221120 [email protected] www.festivalgaluppi.it Stagione Lirica 2008 14, 16, 18 settembre, ore 19.00 20 settembre, ore 15.30 23 settembre, ore 17.00 Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. Dir. Eliahu Inbal Boris Godunov libretto e musica di M. Musorgskij appuntamenti S principali eventi musicali, teatrali e culturali presenti nel Triveneto, redatta secondo criteri geografici (Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli ezione dedicata ai La Fondazione di Venezia per l’arte e la cultura con il patrocinio di in collaborazione con Patriarcato di Venezia Duomo di Mestre Civita Tre Venezie 30 settembre 2008 6 gennaio 2009 Centro Culturale Candiani tutti i giorni 15.00-19.00 sabato e festivi 10.00-13.00 e 15.00-19.00 chiuso il 25 dicembre 2008 e il 1 gennaio 2009 Duomo di Mestre da lunedì a venerdì domenica e festivi 7.30-12.00 e 17.00-19.30 sabato 7.30-12.00 e 16.00-19.30 Centro Culturale Candiani Piazzale Candiani, 7 30174 Mestre Venezia tel. +39 041 2386126 www.centroculturalecandiani.it [email protected] appuntamenti — 93 sulla croce T. Takemitsu Requiem 25 ottobre Concerto omaggio ad Antonio Mari AUDITORIUM Orchestra Haydn 5 settembre, ore 20.30 Dir. Arthur Fagen Alexander Kobrin, pianoforte ISOLA DI S. SERVOLO Lilya Zilberstein, pianoforte S. Prokof’ev 30 agosto – 5 settembre Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 “Sinfonia Circuito Off classica” Venice International Short Film Festival Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do info: tel. 041 2446979 - fax 041 2446930 maggiore, op. 26 [email protected] P. Čajkovskij www.circuitooff.com Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in sol maggiore, op. 44 ISOLA DI TORCELLO 7 ottobre, ore 20.30 Dir. Gustav Kuhn BASILICA S. MARIA ASSUNTA W.A. Mozart 14 settembre, ore 18.00 Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore, K 543 Festival Galuppi Sinfonia n. 40 in sol minore, K 550 Schola San Rocco Sinfonia n. 41 in do maggiore “Jupiter”, K 551 Dir. Francesco Erle 14 ottobre, ore 20.30 info: call center tel. 041 2424 Il Te Deum attraverso i secoli Dir. e violinista Salvatore Accardo [email protected] Celebrazioni per il millenario F. Vacchi Due melodie per violino e orchestra www.teatrolafenice.it della Basilica. Musiche di Croce, d’archi (Lydia – Veglia in canto) . F. 23 ottobre Mendelssohn Bartholdy, Erle, Bonato Mendelssohn-Bartholdy Concerto per Accademia Musicale di San Giorgio info: tel. 041 5221120 [email protected] violino e orchestra in mi minore, op. 64 . F. Giuseppe Barutti, solista www.festivalgaluppi.it Schubert Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore, J.C. Bach D 125 Sinfonia in re maggiore op. 18 n. 4 LIDO DI VENEZIA 28 ottobre, ore 20.30 G. Tartini Dir. Gustav Kuhn Concerto per violoncello in la maggiore 27 agosto – 6 settembre Saimir Pirgu, tenore. Musiche di D. Šostakovič 65ª Mostra Internazionale d’Arte Beethoven, Mozart, Verdi, Donizetti, Quartetto n. 8 (trascrizione per orchestra d’archi Cinematografica Massenet di Rudolf Barshai) info: tel. 041 5218711 - fax 041 5218818 info: tel. 800 086890 www.haydn.it info: tel. 041 2710206/2771267 www.cini.it TEATRO MALIBRAN Stagione Lirica 2008 13 settembre, ore 20.00 Sabina international ensemble Dir. Alessio Allegrini Vinicio Allegrini, tromba Loris Antiga, corno Edisher Savitski, pianoforte Musica dal mondo . Musiche di Haydn, Mozart, Barber, Šostakovič, Márquez 10, 14, 16 ottobre, ore 19.00 12 ottobre, ore 15.30 Orchestra Europa Galante Dir. Fabio Biondi La virtù de’ strali d’amore libretto di G. Faustini musica di F. Cavalli regia, scene e costumi Facoltà di Design e Arti IUAV di Venezia info: tel. 041 2710229 - fax 041 5223563 www.cini.it [email protected] www.labiennale.org/it/cinema GORIZIA HOTEL HUNGARIA CORMÒNS (GO) 11 ottobre, ore 17.00 Festival Galuppi Musica e Cinema Salonisti Veneti Guenter Sanin, violino; Fabio Rossato, fisarmonica e bandoneon; Ivan Tibolla, tastiera; Ivano Avesani, contrabbasso. Musiche di Piazzolla, Morricone, Rota e altri CHIESA DI S. GIOVANNI Jazz & Wine Festival 2008 24 ottobre, ore 11.00 Trygve Seim & Frode Haltli (Norvegia) Trygve Seim, sassofoni Frode Haltli, fisarmonica info: Circolo Controtempo info: tel. 041 5221120 [email protected] tel. 347 4421717/348 4466770 www.festivalgaluppi.it [email protected] www.controtempo.org MESTRE CENTRO CUL. CANDIANI TEATRO COMUNALE Trio (USA) Randy Weston, pianoforte Alex Blake, basso; Neil Clarke, percussioni africane info: Circolo Controtempo tel. 347 4421717/ 348 4466770 [email protected] www.controtempo.org PADOVA AUDITORIUM POLLINI Amici della Musica di Padova 52ª Stagione concertistica – 2008/2009 13 ottobre, ore 20.15 Denes Varjon, pianoforte La musica per pianoforte di R. Schumann 20 ottobre, ore 20.15 Thomas Demenga, violoncello Integrale delle Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach . Musiche di Berio, Zimmermann, Bach 28 ottobre, ore 20.15 Mariangela Vacatello, pianoforte. Musiche di Bach, Chopin, Šostakovič, Busoni, Stravinsky info: tel. 049 8756763/8071370 – fax 049 8070068 [email protected] www.amicimusicapadova.org Orchestra di Padova e del Veneto 43ª Stagione Concertistica 9-10 ottobre, ore 20.15 Ottavio Dantone, organo G.F. Haendel Water Music, suite n. 1 in fa magg. ; Concerto op. 4 n. 3 per organo e orchestra ; Concerto op. 4 n. 4 per organo e orchestra . J.S. Bach Ouverture (Suite) n. 3 in re magg. BWV 1068 ; 29-30 ottobre, ore 20.15 Salvatore Accardo, violino. E. Lalo Sinfonia spagnola per violino e orchestra G. Bizet Carmen: Suite n. 1 e n. 2 info: tel. 049 656848/656626 - fax 049 657130 www.pvorchestra.org [email protected] 4 ottobre Polifonie “in viva voce” 12 Polifonie di area veneta e friulana concerto info: www.cini.it GIARDINI ARENA ROMANA 3 settembre, ore 21.00 Veneto Jazz Festival Tommy Emmanuel a cura di Padova Music in collaborazione con Ass. Miles I Solisti Veneti Dir. Claudio Scimone con la partecipazione di Uto Ughi, violino solista. Musiche di Beethoven e Mozart info: [email protected] www.fondazionecariparo.it PORDENONE TEATRO COMUNALE G. VERDI 14 settembre, ore 20.45 Orchestra della Fondazione Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste Dir. Stefan Anton Reck. Musiche di Mahler 18 settembre, ore 20.45 Orchestra della Fondazione Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste Dir. Gérard Korsten Sergej Krilov, violino. Musiche di Čajkovskij e Rachmaninov 25 settembre, ore 20.45 Orchestra della Fondazione Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste Dir. Renato Palumbo Alexander Toradze, pianoforte. Musiche di Rachmaninov e Mahler 23 settembre, ore 20.45 Festa d’apertura Mario Biondi & Duke Ensemble I love you more Tour 26 settembre, ore 20.45 Festa d’apertura Camut Band La vida es ritmo 6 performer su musiche afrojazz, tiptap, jungle, flamenco 2 ottobre, ore 20.45 Orchestra della Fondazione Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste Dir. Asher Fisch Pietro De Maria, pianoforte Arnoldo Foà, voce recitante. Musiche di Schönberg, Brahms, Strauss 16 ottobre, ore 20.45 Orchestra della Fondazione Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste Dir. Dan Ettinger Eteri Gvazava, soprano Markus Werba, baritono. Musiche di Brahms 23 ottobre, ore 20.45 Orchestra della Fondazione Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste Dir. Pinchas Steinberg Hermine May, mezzosoprano. Musiche di Mahler 25 ottobre, ore 20.45 Alessando Bergonzoni Nel di A. Bergonzoni regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi Premio Hystrio Teatro 2008 31 ottobre, ore 20.45 Alessandro Gassman La parola ai giurati di R. Rose regia di Alessandro Gassman Jazz & Wine Festival 2008 23 ottobre, ore 20.30 Michel Portal & Jacky Terrasson info: tel. 0423 452069 - fax 0423 451327 (Francia – Germania) [email protected] www.venetojazz.com info: call center tel. 041 2424 Michel Portal, sassofoni [email protected] Jacky Terrasson, pianoforte MUSEO DIOCESANO www.teatrolafenice.it info: tel. 041 2386111 - fax 041 2386112 ore 22.30 28 settembre, ore 11.00 [email protected] Henry Threadgill & Zood (USA) Le umane passioni – Ragione e sentimento da T. PICCOLO ARSENALE www.centroculturalecandiani.it Henry Threadgill, sax alto e flauti; Bach ai contemporanei Biennale Musica 52° Festival Int. di Musica Josef Davila, tuba; Dana Leong, Dario Bisso, chitarra. Musiche di Bach Contemporanea Radici Futuro TEATRO TONIOLO violoncello; Stomu Takeishi, basso; info: [email protected] 10 ottobre, ore 18.00 18 ottobre Liberty Ellman, chitarra; Elliot Kavee, www.fondazionecariparo.it Ex Novo Ensemble Polifonie “in viva voce” 12 batteria Aldo Orvieto, pianoforte Polifonie di area veneta e friulana 24 ottobre, ore 18.30 BATTAGLIA TERME (PD) Carlo Teodoro, violoncello. Musiche seminario e concerto Wolfgang Haffner Acoustic Shapes info: tel. 0434 247624 di Petraškevičs, Maderna, Ambrosini, info: www.cini.it (Germania) Wolfgang Haffner, batteria CHIESA PARROCCHIALE www.comunalegiuseppeverdi.it Grisey Christian Diener, contrabbasso Hubert 25 ottobre, ore 21.00 15 ottobre, ore 20.00 PORTOGRUARO (VE) Nuss, pianoforte Le umane passioni – Ragione e sentimento da SAN VITO AL T. (PN) Neue Vocalsolisten Stuttgart ore 21.30 Bach ai contemporanei musikFabrik COLLEGIO MARCONI Marc Ribot Trio (USA) Marc Ribot, Orchestra di Padova e del Veneto TEATRO ARRIGONI Arbeit Nahrung Wohnung Festival Internazionale di Musica “Fantasie” chitarra Henry Grimes, contrabbasso Dir. e violino solista Salvatore Accardo. Festival Internazionale di Musica “Fantasie” musica di E. Poppe libretto di M. Beyer 26° Estate Musicale Chad Taylor, batteria Laura Gorna, violino solista 26ª Estate Musicale drammaturgia di Malte Ubenauf regia e 1 settembre, ore 21.00 25 ottobre, ore 18.30 Piero Toso, violino principale . Musiche 1 settembre, ore 21.00 scene di Anna Viebrock con Graham F. Orchestra dell’Accademia Naonis [em] (Germania) Michael Wolny, di Vivaldi e Bach Maureen Jones, pianoforte. Musiche Valentine e Omar Ebrahim Dir. Giancarlo Guarino . Musiche di pianoforte; Eva Kruse, basso; Eric info: [email protected] di Beethoven, Brahms, Skrjabin, 17 ottobre, ore 22.00 Mozart e Beethoven Schaefer, batteria www.fondazionecariparo.it Čajkovskij Johan Bridger, percussioni. Musiche di 2 settembre, ore 19.45 ore 21.30 info: tel. 0421 270069/276555 Xenakis, Druckman, Broström Penombre Quirino Principe William Parker The Inside Songs of ESTE (PD) [email protected] info: [email protected] introduzione critica al concerto Curtis Mayfield (USA) William Parker, www.fmsantacecilia.it www.labiennale.org ore 21.00 contrabbasso; Hamid Drake, batteria; CASTELLO Società Filarmonica di Portogruaro Dave Burrell, pianoforte; Lewis Barnes, 5 settembre, ore 21.00 ROVIGO ISOLA DELLA GIUDECCA Dir. Enrico Bronzi Compagnia di tromba; Darryl Foster, sax tenore e Veneto Jazz Festival danza Arteblu Omaggio a Karlheinz soprano; Sabir Mateen, sax alto e tenore; Marco Castelli ACCADEMIA DEI CONCORDI CHIESA DEL REDENTORE Stockhausen . Musiche di Hindemit e Leena Conquest, voce; Amiri Baraka, Spettacolo di danza verticale Le umane passioni – Ragione e sentimento da 28 settembre, ore 17.00 Stockhausen voce e poetry. info: tel. 0423 452069 - fax 0423 451327 Bach ai contemporanei Festival Galuppi 3 settembre, ore 21 26 ottobre, ore 11.00 [email protected] www.venetojazz.com 5 ottobre, ore 11.00 In occasione dei cinquecento anni dalla Olympercussion Odwalla (Italia – Senegal) Francesca Cucciarrè, pianoforte. nascita di Andrea Palladio Gert Mortensen in concerto Massimo Barbiero, marimba e FONTANIVA (PD) Musiche di Bach, Brahms, Schumann, Dipartimento Musica Antica Cons. di info: tel. 0421 270069/276555 percussioni: Matteo Cigna, vibrafono e Prokof’ev Vicenza Dir. Bettina Hoffmann Architettura [email protected] percussioni: Stefano Bertoli, batteria TEATRO PALLADIO 12 ottobre, ore 11.00 e polifonia La musica a Venezia al tempo del www.fmsantacecilia.it Alex Quagliotti, batteria e percussioni; 13 settembre, ore 21.00 Gabriele Dal Santo, pianoforte. Palladio Andrea Stracuzzi, percussioni; Lamine Le umane passioni – Ragione e sentimento da Musiche di Bach e Prokof’ev info: tel. 041 5221120 [email protected] PALAZZETTO DELLO SPORT Sow, dijmbè e tamà; Doudù Kwateh, Bach ai contemporanei 19 ottobre, ore 11.00 www.festivalgaluppi.it Festival Internazionale di Musica “Fantasie” didjeridu, dijmbè e voce; Cristina I Fiati dell’Orchestra Filarmonia Veneta Renata Benvegnù, pianoforte. 26ª Estate Musicale Ruberto, Cristiana Celadon, danza Gian Francesco Malipiero Musiche di Haydn, Beethoven, Ravel, ISOLA DI S. GIORGIO Giovedì 4 settembre, ore 21.00 ore 15.00 Dir. Stefano Romani. Musiche di Mendelssohn, Scriabin Concerto di chiusura della 26 ª Estate Nicolas Simion Quintet Transylvanian Donizetti, Strauss, Gounod info: [email protected] FOND. GIORGIO CINI Musicale a Portogruaro Grooves (Romania – Ungheria – Italia – info: [email protected] www.fondazionecariparo.it 10 settembre – 2 novembre Ramin Bahrami, pianoforte. Musiche Macedonia – Croazia) Nicolas Simion, www.fondazionecariparo.it TDC2008 New Graphic Design Japan di J. S. Bach e C.P.E. Bach sax tenore e soprano, clarinetto basso TEATRO SOCIALE mostra Introduce Piero Rattalino e tarogato; Zoltán Lantos, violino; TREBASELEGHE (PD) Le umane passioni – Ragione e sentimento da 13 settembre – 12 ottobre info: tel. 0421 270069/276555 Fausto Beccalossi, fisarmonica; Martin Bach ai contemporanei Fratelli d’Italia mostra [email protected] Gjakonovski, basso; Kruno Levačič, CHIESA ARCIPRETALE 21 ottobre, ore 21.00 8 ottobre www.fmsantacecilia.it batteria 19 settembre, ore 21.00 Benedetto Lupo, pianoforte. Musiche Accademia Musicale di San Giorgio ore 17.00 Le umane passioni – Ragione e sentimento da di Schumann e Čaikovskij F.J. Haydn Le sette ultime parole di Cristo BOLZANO Randy Weston and his African Rhythms Bach ai contemporanei info: [email protected] fino al 14 settembre Artefacta e le Biennali del mondo 30 settembre ‘08 – 6 gennaio 2009 La potenza del bene . San Michele Arcangelo nella grande arte italiana appuntamenti versione Šostakovič regia di Eimuntas Nekrosius 17 settembre Associazione Artur Rubinstein Premio “Una vita nella musica 2008” a Claudio Scimone e ai Solisti Veneti ospiti d’eccezione June Anderson, Lucio Dalla, Cecilia Gasdia, Sergej Nakariakov, Simion Stanciu Syrinx, Dimitra Theodossiou. Musiche di Arban, Bellini, Bartòk, Di Nicu, Morricone, Pasculli-Verdi, Rossini, Tartini, Vivaldi 19, 21-22, 24, 29 ottobre, ore 19.00 25-26 ottobre, ore 15.30 28 ottobre, ore 17.00 Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. Dir. Renato Palumbo Nabucco libretto di T. Solera musica di G. Verdi regia di Günter Krämer Settembre Musica Torino Milano Festival Internazionale della Musica 01_ 25 settembre 08 Seconda edizione Sconcertatevi! Classica, Jazz, Pop, Rock, Etnica in 230 eventi e oltre La grande musica sinfonica Il viaggio musicale dei Gitani Royal Concertgebouw Orchestra/Orchestra Filarmonica di Helsinki/The Cleveland Orchestra/Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino/London Symphony Orchestra Filarmonica della Scala/Junge Deutsche Philharmonie/Orchestre National de France Dal Rajasthan in Andalusia, attraversando Pakistan, Iran, Turchia e Balcani. Incontri e concerti dal 6 al 13 settembre Rock, Pop, Jazz, Avanguardia Antony and the Johnsons/I Nomadi Goran Bregovic e Kristjan Järvi/Philip Glass John Zorn, con la partecipazione di Lou Reed e Laurie Anderson/Bonnie “Prince” Billy Liars/Lee Konitz e Martial Solal/Michael Blake William Parker/Giorgio Gaslini Richard Galliano/Toots Thielemans Renato Sellani e Danilo Rea/Enrico Intra Franco Cerri/Gianluca Petrella Musica contemporanea Benjamin, Birtwistle, Carter, Francesconi, Grisey, Messiaen, Stockhausen interpretati da London Sinfonietta/Ensemble intercontemporain Ensemble Modern/Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai/Orchestra Mozart Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Sentieri selvaggi/Divertimento Ensemble … e inoltre tanti concerti gratuiti e a prezzi popolari di musica da camera, musica sacra, antica e barocca, opere, spettacoli per bambini, mostre, incontri e proiezioni! Entrare in Mito è facile Biglietteria Milano Urban Center Galleria Vittorio Emanuele 11/12 tel. +39.02.36508343 [email protected] È un progetto di Realizzato da Biglietteria Torino Via San Francesco da Paola 6 tel. +39.011.4424777 [email protected] In collaborazione con Con il sostegno di www.mitosettembremusica.it Internet www.mitosettembremusica.it www.vivaticket.it Call Center 899.666.805 Partner Nelle sedi dei concerti La biglietteria apre 45 minuti prima dell’inizio dei concerti Sponsor Gruppo Fondiaria Sai MITO è un Festival a Impatto Zero® Aderendo al progetto di LifeGate, le emissioni di CO2 sono state compensate con la creazione di nuove foreste nel Parco del Ticino e in Costa Rica. -7 Sponsor tecnici media partner media partner media partner TV eco partner partner istituzionale media partner TV partner culturale appuntamenti — 95 Stagione Lirica e Balletto 2008-2009 15 ottobre, ore 16.00 (progetto scuola) 17 ottobre, ore 20.30 19 ottobre, ore 16.00 Orchestra Filarmonia Veneta G.F. Malipiero. Dir. Tiziano Severini La Traviata melodramma in tre atti di G. Verdi regia di Denis Krief info: tel. 0425 27853/21734 - fax 0425 29212 [email protected] ADRIA (RO) TEATRO COMUNALE Capolavori dall’Israel Museum di Gerusalemme info: tel. 0464 438887 - fax 0464 430827 info: tel. 0423 452069 - fax 0423 451327 [email protected] [email protected] www.venetojazz.com www.mart.trento.it www.trentinocultura.net TREVISO PALAVERDE 7 ottobre, ore 21.00 Beppe Grillo 30 ottobre, ore 21.00 James Blunt VALDOBBIADENE (TV) PIAZZA MARCONI 6 settembre, ore 21.00 Veneto Jazz Festival Ray Gelato & His Giants Orchestra info: tel. 800 090373 [email protected] www.teatroverdi-trieste.com UDINE STADIO FRIULI 12 settembre, ore 21.00 Vasco Rossi Vasco.08 info: tel. 899 325226 www.azalea.it info: tel. 0423 452069 - fax 0423 451327 [email protected] www.venetojazz.com TEATRO PALAMOSTRE info: tel. 899 325226 www.azalea.it TEATRO COMUNALE TRIESTE info: www.cini.it Teatri SpA Stagione 2008-2009 26, 30 settembre, ore 20.45 28 settembre, ore 16.00 Dir. Diego Fasolis Il flauto magico di W.A. Mozart regia, scene e costumi di Eugenio Monti Colla 5 ottobre, ore 20.45 Gala des Hommes Gala di danza classica e contemporanea info: [email protected] Laurent Hilaire & Wilfried Romoli www.fondazionecariparo.it e i Solisti del Ballet National de l’Opéra de Paris coreografie di Bejart, Lifar, TAGLIO DI PO (RO) Preljocaj, Zanella 10-11 ottobre, ore 20.45 SALA EUROPA 12 ottobre, ore 16.00 3 settembre, ore 21.00 Sei personaggi in cerca di autore Le umane passioni di L. Pirandello con Giulio Bosetti e Ragione e sentimento da Bach ai contemporanei Antonio Salines regia di Giulio Bosetti Orchestra di Padova e del Veneto 15 ottobre, ore 20.45 Dir. Massimiliano Caldi Orchestre des Champs-Élysées Christian Joseph Saccon, violino. Dir. Philippe Herreweghe. Musiche di Musiche di Mozart, Beethoven, Viotti Beethoven info: [email protected] 24-25 ottobre, ore 20.45 www.fondazionecariparo.it 26 ottobre, ore 16.00 Sola me ne vo con Mariangela Melato TRENTO regia di Giampiero Solari 20 settembre, ore 21.00 Le umane passioni – Ragione e sentimento da Bach ai contemporanei I Solisti Veneti Dir. Claudio Scimone con la partecipazione di Uto Ughi, violino solista. Musiche di Tartini e Mozart Veneto Jazz Festival Fran dj set Obrigado Brasil! TEATRO LIRICO G. VERDI Stagione Sinfonica 2008 12 settembre, ore 20.30 13 settembre, ore 18.00 Orchestra della Fondazione Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste Dir. Stefan Anton Reck G. Mahler Sinfonia n. 9 in re maggiore 19 settembre, ore 20.30 20 settembre, ore 18.00 Orchestra della Fondazione Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste Dir. Gérard Korsten Sergej Krilov, violino P.I. Čajkovskij Concerto in re maggiore op. 35 per violino e orchestra S.V. Rachmaninov Sinfonia n. 3 in la minore op. 44 26 settembre, ore 20.30 27 settembre, ore 18.00 Orchestra della Fondazione Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste Dir. Renato Palumbo info: Teatro Comunale tel./fax 0422 540480 Alexander Toradze, pianoforte AUDITORIUM S. CHIARA Teatri S.p.A. tel. 0422 513310 S.V. Rachmaninov Orchestra Haydn [email protected] Concerto n. 3 in re minore op. 30 per pianoforte 8 ottobre, ore 20.30 www.fondazionecassamarca.it/teatrispa e orchestra Dir. Gustav Kuhn G. Mahler W.A. Mozart Sinfonia n. 39 in mi bemolle TEATRO EDEN Sinfonia n. 1 “Titano” in re maggiore maggiore, K 543 ; Sinfonia n. 40 in sol minore, Teatri SpA Stagione 2008-2009 3 ottobre, ore 20.30 K 550 ; Sinfonia n. 41 in do maggiore “Jupiter”, 12 ottobre, ore 20.45 4 ottobre, ore 18.00 K 551 in collaborazione con Zoogami Orchestra e Coro della Fondazione 15 ottobre, ore 20.30 Paolo Fresu, tromba Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste Dir. e violinista Salvatore Accardo; Uri Caine, pianoforte Dir. Asher Fisch F. Vacchi Due melodie per violino e info: Teatro Eden Pietro De Maria, pianoforte orchestra d’archi (Lydia – Veglia in canto) F. tel. 0422 513310 - fax 0422 540480 Arnoldo Foà, voce recitante Mendelssohn-Bartholdy Teatri S.p.A. tel. 0422 513310 Maestro del Coro Lorenzo Fratini Concerto per violino e orchestra in mi minore, [email protected] A. Schönberg op. 64 F. Schubert Sinfonia n. 2 in si bemolle www.fondazionecassamarca.it/teatrispa A survivor from Warsaw op. 46 maggiore, D 125 (Un sopravvissuto di Varsavia) info: tel. 800 086890 www.haydn.it ASOLO (TV) per voce recitante, coro maschile e orchestra J. Brahms PIAZZA DUOMO 4 ottobre Concerto n. 2 in si bemolle maggiore op. 83 per 6 settembre, ore 21.00 D’amore vero nel vero pianoforte e orchestra Note italiane nel mondo Maratona artistica itinerante per Eleonora R. Strauss Kermesse musicale di Radio Italia Duse itinerario di teatro e danza Suite da Der Rosenkavalier Giusy Ferreri info: tel. 041 412500 www.asolo.it 10 ottobre, ore 20.30 info: tel. 0461 828990 11 ottobre, ore 18.00 www.noteitalianenelmondo.it CHIESA DI S. GOTTARDO Orchestra della Fondazione Teatro www.radioitaliatrentinoaltoadige.it Incontri Asolani XXX Festival Lirico “G. Verdi” di Trieste www.radioitalia.it Internazionale di musica da camera Dir. Riccardo Frizza; Mario Marzi, 2 settembre, ore 20.45 sassofono: B. BrittenSoirées musicales, SALA DELLA FILARMONICA Aldo Ciccolini, pianoforte. Musiche di suite di 5 movimenti (da Rossini) op. 9 I Concerti della Società Filarmonica Debussy e Chopin P. Iturralde Suite Hellénique per sax soprano Stagione 2008 5 settembre, ore 20.45 e orchestra G. Mulligan Entente per sax 2 ottobre Ivan Rabaglia, violino baritono e orchestra E. Elgar David Geringas, violoncello Simonide Braconi, viola Enigma Variations op. 36 per orchestra Ian Fountain, pianoforte Enrico Bronzi, violoncello Pomp & Circumstance Marches op. 39 per L. van Beethoven Giampaolo Bandini, chitarra orchestra Sonata n. 3 in la magg. op. 69 La musica da camera di Paganini 16 ottobre, ore 20.30 R. Schumann 6 settembre, ore 20.45 Michel Portal Vincent Courtois Duo Fünf Stücke im Volkston op. 102 Coro Ana di Milano Michel Portal, clarinetti e sax soprano R. Strauss Dir. Massimo Marchesotti Vincent Courtois, violoncello. Musiche Sonata in Fa magg. op. 6 I canti della Grande Guerra . Musiche di di Portal e Courtois 12 ottobre, ore 18.00 Debussy e Chopin 17 ottobre, ore 20.30 Brass Ensemble dei Berliner 9 settembre, ore 20.45 18 ottobre, ore 18.00 Philharmoniker Programma da Shana Downes, violoncello Orchestra e coro della Fondazione definire Andrea Dindo, pianoforte. Musiche Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste 23 ottobre di Bloch, Schumann, Mendelssohn Dir. Dan Ettinger; Eteri Gvazava, Trio Mondrian: Ohad Ben-Ari, Bartholdy, Gershwin soprano: Markus Werba, baritono pianoforte: Daniel Bard, viola; Hila 11 settembre, ore 20.45 Maestro del Coro Lorenzo Fratini Karni, violoncello. P. Ben-Haim Quartetto Prazak J. Brahms Ein deutsches Requiem (Requiem Variations on a Hebrew Melody D. Quartetto di Venezia. Musiche di Verdi, tedesco) op. 45 per soprano, baritono, coro e Šostakovič Trio n. 2 in mi min. op. 67 Janáček, Mendelssohn Bartholdy orchestra F. Mendelssohn Trio n. 2 in do min. op. 66 13 settembre, ore 20.45 23 ottobre, ore 20.30 info: tel. 0461.985244 - fax 0461.221735 Ensemble strumentale La Divina Danilo Rea, pianoforte Lirico [email protected] www.filarmonica-trento.it Armonia. Dir. e organo Lorenzo 24 ottobre, ore 20.30 Ghelmi 25 ottobre, ore 18.00 ROVERETO (TN) Concerto inaugurale XX Festival Orchestra e coro della Fondazione Organistico Internazionale Città di Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste MART Treviso. Musiche di Händel Dir. Pinchas Steinberg fino al 26 ottobre info: tel. 0423 950150 - fax 0423 529890 Hermine May, mezzosoprano Germania contemporanea . Dipingere è [email protected] Maestro del Coro Lorenzo Fratini narrare: Tim Eitel, Matthias Weischer, David www.asolomusica.com con la partecipazione del coro di voci Schnell bianche I Piccoli Cantori della Città di fino al 16 novembre CASTELFRANCO V. (TV) Trieste Dir. Maria Susovsky Eurasia. Dissolvenze geografiche dell’arte G. Mahler Sinfonia n. 3 in re minore 13 settembre ‘08 – 6 gennaio 2009 BAR BORSA per mezzosoprano, coro femminile, coro di voci Impressionisti e post-impressionisti 17 settembre, ore 21.00 bianche e orchestra 11 ottobre Polifonie “in viva voce” 12 Polifonie di area veneta e friulana concerto CODROIPO (UD) VILLA MANIN fino al 28 settembre God & Goods Spiritualità e Confusione di Massa info: tel. 0432 821211 - fax 0432 821229 [email protected] www.villamanincontemporanea.it 17 settembre, ore 21.00 Notre Dame de Paris di R. Cocciante info: tel. 899 325226 www.azalea.it VERONA ARENA 12-13 settembre, ore 21.00 Notre Dame de Paris di R. Cocciante 16-17 settembre, ore 21.00 Jovanotti Safari Tour 2008 18 settembre, ore 21.00 Patty Pravo 20 settembre, ore 21.00 Elisa 25, 27-28, 30 settembre, 1 ottobre, ore 21.00 Ligabue con Orchestra dell’Arena di Verona info: www.veronaticket.com PALASPORT 20 ottobre, ore 21.00 Beppe Grillo info: www.veronaticket.com TEATRO FILARMONICO Accademia Filarmonica di Verona Il Settembre dell’Accademia XVII Edizione - 2008 9 settembre, ore 20.30 Staatskapelle Dresden Dir. Fabio Luisi Rudolf Buchbinder, pianoforte R. Strauss Don Juan op. 20 L. van Beethoven Concerto per pianoforte n. 4 op. 58 J. Brahms Sinfonia n. 4 op. 98 13 settembre, ore 20.30 Moscow State Symphony Orchestra Dir. Pavel Kogan. P.I. Čajkovskij Marcia Slava op. 31 Lo Schiaccianoci, balletto, atto II ; S. Prokof’ev Romeo e Giulietta, Suite dal balletto 15 settembre, ore 20.30 Estonian National Symphony Orchestra Dir. Olari Elts. Sarah Chang, violino: A. Pärt Cantus in memoriam Benjamin Britten ; J. Sibelius Concerto per violino op. 47 ; P.I. Čajkovskij , Sinfonia n. 4 op. 36 19 settembre, ore 20.30 Radio-Sinfonieorchester Wien Dir. Heinz Holliger Alexander Lonquich, pianoforte L. van Beethoven Coriolano, ouverture R. Schumann Concerto per pianoforte op. 54 F. Schubert Andante D. 936a Sinfonia n. 8 “Incompiuta” D. 759 23 settembre, ore 20.30 Orchestre National de France Dir. Kurt Masur L. van Beethoven Fidelio, ouverture Sinfonia n. 6 “Pastorale” op. 68 Sinfonia n. 5 op. 67 26 settembre, ore 20.30 BBC Symphony Orchestra London Dir. Sir Andrew Davis Elisabeth Leonskaja, pianoforte A. Lyadov Il lago incantato op. 62 S. Rachmaninov Concerto per pianoforte n. 2 op. 18 M.P. Musorgskij – M. Ravel Quadri di un’esposizione 1 ottobre, ore 20.30 Rundfunk Sinfonieorchester Berlin Dir. Marek Janowski Julia Fischer, violino L. van Beethoven Egmont, ouverture Sinfonia n. 3 “Eroica” op. 55 W.A. Mozart Concerto per violino n. 4 K. 218 5 ottobre, ore 20.30 Orchestre des Champs-Élysées Dir. Philippe Herreweghe Patricia Kopatchinskaja, violino L. van Beethoven Concerto per violino op. 61 Romanza per violino n. 1 op. 40 Sinfonia n. 7 op. 92 9 ottobre, ore 20.30 Sydney Symphony Orchestra Dir. Gianluigi Gelmetti William Barton, flauto e didgeridoo M. Ravel La Valse, poema coreografico Le tombeau de Couperin Pavane pour une infante défunte Bolero L. Lim The Compass per grande orchestra, flauto e didgeridoo info: tel. 045 8005616/8009108 - fax 045 8012603 [email protected] www.accademiafilarmonica.org VICENZA PAL. BARBARAN DA PORTO 20 settembre 2008 – 6 gennaio 2009 Palladio 500 anni info: tel. 199 199111 www.palladio500anni.it TEATRO OLIMPICO Teatro Stabile del Veneto 25-28 settembre, ore 21.00 29 settembre, ore 17.00 Edipo di Sofocle con Massimo Popolizio, Gaia Aprea, Anita Bartolucci regia di Lluis Pasqual 10-12 ottobre, ore 21.00 Peccato che sia una sgualdrina di J. Ford con Gaia Aprea, Giovanna Di Rauso, Max Malatesta regia di Luca De Fusco 15 ottobre, ore 21.00 Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza Coro Schola San Rocco Concerto per Edipo di A. Gabrieli, G. Pacini, A. Pedrollo regia di Francesco Erle info: tel. 041 2402020 – fax 041 5205241 [email protected] www.teatrostabileveneto.it BAGNOLO DI LONIGO (VI) VILLA PISANI fino all’8 novembre Arte contemporanea a Villa Pisani Iginio Legnaghi – François Morellet 10 settembre, ore 20.30 Alfonso Alberti, pianista Musiche per Villa Pisani . Musiche di Mozart, Liszt, Castiglioni, Franck info: tel. 0444 831104 - fax 0444 835517 www.villapisani.net [email protected] BASSANO DEL GRAPPA (VI) TEATRO REMONDINI 7 settembre, ore 21.20 OperaEstate Festival Veneto Giuliana Musso Tanti saluti info: www.operaestate.it TEZZE SUL BRENTA (VI) PIAZZA DELLA VITTORIA Veneto Jazz Festival 8 settembre, ore 21.00 Coro Gospel Voices of Joy Dir. Marianna Bordignon 10 settembre, ore 21.00 Verona Improvvisers Jazz Orchestra Dir. Renzo De Rossi special guest Robert Bonisolo Jazz on Broadway 12 settembre, ore 21.00 Nuages 13 settembre, ore 21.00 Insolito Quartet Sara Righetto, voce Pietro Girardi, tastiera Massimo Tesser, basso Simone Gerardo, batteria info: tel. 0423 452069 - fax 0423 451327 [email protected] www.venetojazz.com appuntamenti www.fondazionecariparo.it Anno V - settembre/ottobre 2008 - n. 24 - bimestrale - Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB PD - ISSN 1971-8241 IA EC SP EC IA SP PA LE RT N E SE OV CO E N CE D A N TO (a fianco gli ultimi numeri) L Oskar Kokoschka, ritratto di Arnold Schönberg, 1924. Olio su tela, 99,5 X 75,8 cm Collezione privata Oltre ai tradizionali punti di distribuzione, indicati nel colophon, VeneziaMusica e dintorni, grazie a Umberto Allemandi, si può trovare insieme al Giornale dell’Arte nelle principali edicole del Triveneto. PA E RT N E OV PR E IM C A E N TO Anno V - luglio/agosto 2008 - n. 23 - bimestrale - Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB PD - ISSN 1971-8241 sottoscrivete l’abbonamento L’intera rivista è inoltre consultabile on line all’indirizzo: www.euterpevenezia.it VeneziaMusica e dintorni - Euterpe Venezia s.r.l. - Dorsoduro 3488/U - 30123 Venezia Tel. 041 715188 / 041 719274 - fax 041 2753231 e-mail: [email protected] - web: www.euterpevenezia.it I(Art. NFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”) I Suoi dati (nome e cognome/ragione sociale, indirizzo, eventuali cariche ricoperte, e simili) sono inseriti in archivio in quanto liberamente conferiti allo scopo di abbonamento alla Rivista “Venezia Musica e dintorni” oppure per ricevere informazioni sull’attività di Euterpe Venezia S.r.l. oppure in quanto tratti da elenchi pubblici. I dati non sono comunicati a terzi, fatta eccezione per le società che preparano e/o effettuano spedizioni (Poste Italiane; eventuali corrieri, ecc.) e sono trattati con strumenti prevalentemente elettronici da specifici incaricati di Euterpe Venezia S.r.l., oltre che dallo Studio Professionale che cura la contabilità della società e che agisce quale Responsabile esterno del trattamento. I dati non sono in nessun caso diffusi. In ogni momento Lei può esercitare i diritti previsti dal Codice a favore dell’interessato (art. 7 e ss D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196: ad esempio, accesso, aggiornamento, rettificazione, integrazione, ecc.), ed in particolare chiedere di non ricevere ulteriore materiale o di essere cancellato dall’archivio rivolgendosi a: Euterpe Venezia S.r.l. con sede in Venezia, Dorsoduro 3488/u Tel. 041.719274 Fax 041.2753231 E-mail: [email protected] Ai medesimi recapiti può essere richiesto l’elenco completo ed aggiornato dei Responsabili del trattamento eventualmente nominati. Desidero sottoscrivere un abbonamento ❏ annuale (sei numeri) a euro 18,00 tramite versamento sul conto corrente postale n. 62330287 intestato a: Euterpe Venezia s.r.l. nome e cognome o ragione sociale via c.a.p. n° località provincia telefono facoltativo Coupon da trasmettere congiuntamente al bollettino postale alla redazione, anche a mezzo fax.