teatro dadà
---------------------------------------------------------------------------------
castelfranco emilia
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
22 NOVEMBRE 2008
CASA DI
BAMBOLA (L’ALTRA NORA)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------di Henrik
Ibsen
regia
Leo Muscato
con Lunetta
Savino, Paolo Bessegato, Ruggero Dondi,
Salvatore Landolina, Carlina Torta
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
*** Teatro Stabile delle Marche, LeArt Teatro
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------Il noto dramma di Ibsen da cui questo spettacolo è tratto destò all’epoca grande scalpore, perché portava sulla scena le ipocrisie di quella stessa borghesia che stava seduta in
platea. Il regista parte proprio da questo dato, e dal tentativo di annullare le distanze tra
il pubblico e i personaggi crea L’altra Nora del sottotitolo, riprendendo il nome della protagonista che adesso potrebbe essere benissimo una nostra dirimpettaia. Una donna di
oggi, che agisce secondo gli impulsi e le bizzarrie di Ibsen, ma in un contesto nostro, con
i pony express, gli auricolari, l’heavy metal. Non solo la cornice, ma anche il linguaggio
è aggiornato, il copione è rimaneggiato e in parte riscritto, interpretato da una Lunetta
Savino molto espressiva, soavemente lunatica, simpaticamente fuori di testa.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PR O SA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
13 DICEMBRE 2008
IL GIUOCO DELLE PARTI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------commedia di Luigi
regia
Pirandello
Egisto Marcucci e Elisabetta Courir
con Geppy
Gleijeses, Marianella Bargilli, Luciano Virgilio
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
*** Teatro Stabile di Calabria
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------L’azione de Il giuoco delle parti si svolge “in una città qualunque” nel breve lasso di 36
ore, da una sera a un mattino. Leone Gala è un marito tradito; ma non dei soliti. Dice di
aver “capito il giuoco”: quello della vita e delle sue rapine. Per difendersene s’è fatto “il
vuoto dentro” e ora la sua esistenza scorre placida, inattaccabile da sentimenti e passioni. Da qui parte l’intreccio di relazioni sociali che porterà ad un epilogo a sorpresa, dove
la sorte di Leone verrà decisa oltre che dal “ giuoco delle parti” anche da ferree regole
sociali cui lui non potrà più sottrarsi.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PR O SA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
16 GENNAIO 2009
BENNEIDE 2
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------di Stefano
Benni
Pezzoli
regia Cristina
con
Angela Finocchiaro
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
*** A.gi.di. srl
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------Raccontare il tempo presente non è facile, raccontarlo con la leggerezza sferzante
dell’ironia ancora meno. Le schegge e i frantumi di questo nostro mondo impazzito sono
oggetto dello sguardo e della scrittura di Stefano Benni, attraverso la quale si costruisce
un percorso narrativo rivisitandoli in occasione di questa seconda edizione dello spettacolo. Emergono da questi materiali tipi e storie in cui tutti possiamo riconoscerci:
la famiglia tipo che parte per le vacanze intelligenti, il nevrotico tecnodipendente, la
catastrofe climatica. Così, ridendo di ciò che accade sul palco, ridiamo amaramente di
noi stessi. Angela Finocchiaro compie con l’innocenza e lo stupore di una stralunata
Alice contemporanea un viaggio nel Paese dei Meravigliosi Orrori, dal quale si esce un
po’ centrifugati forse, ma non annichiliti da facili rassegnazioni a buon mercato.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
C O M IC O
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
27 GENNAIO 2009
PLATONOV
---------------------------------------------------------------------------------------------------------di Anton
Cechov regia Nanni Garella
con Alessandro
Haber
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
*** Nuova Scena, Arena del Sole/Teatro Stabile di Bologna,
Emilia Romagna Teatro Fondazione
---------------------------------------------------------------------------------------------------------La nuova coproduzione di Nuova Scena Arena del Sole – Teatro Stabile di Bologna
ed Emilia Romagna Teatro Fondazione prosegue il percorso iniziato nel 2004 con la
messinscena di Zio Vanja, riprendendo il sodalizio artistico fra Nanni Garella e Alessandro Haber. Questa volta l’attenzione è rivolta a un’opera giovanile di Cechov: un
testo senza titolo etichettato dai critici come Platonov. Il drammaturgo vi disegna un
eroe senza volontà e fa emergere quella contrapposizione tra due mondi, la nobiltà e la
borghesia mercantile, che riapparirà nelle opere maggiori, facendo emergere il talento
descrittivo e il disincanto tipici di Cechov accanto all’aggressività e all’intemperanza
giovanile dell’ autore ventenne. Platonov, colui che poteva essere e non è stato, un uomo
che pareva destinato a grandi cose e non è riuscito ad essere altro che un maestro di
scuola, è il protagonista di questa vicenda, il cui tema centrale resta il conflitto fra
generazioni, profondo e senza comprensione reciproca.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PR O SA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4 FEBBRAIO 2009
RAGAZZE
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------di e con
Lella Costa
Gallione
regia Giorgio
----------------------------------------------------------------------------------------------------
*** Irma Spettacoli srl
---------------------------------------------------------------------------------------------------“Da Calvino ha cominciato a prender forma questo nuovo spettacolo: da quella sua
Euridice “altra”, che sotto lo sguardo protettivo e vagamente ottuso di un uomo assai
potente, un Dio, non se ne fa una ragione, si ostina a voler abbandonare la sicurezza
di una casa per avventurarsi nelle “lande desolate del fuori”. Folgorante a confermare
come lo sguardo maschile, quando é “buono”, a volte sappia leggerci addirittura meglio
di noi stesse.E’ questo che vorrei provare a raccontare. Questo andare, incerto ma inesorabile, questo voler esplorare e partire e mettersi in gioco e capire, questo continuo
sfidare e chiedere conto e pretendere rigore e rispetto e coerenza.” Lella Costa
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
C O M IC O
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
17 FEBBRAIO 2009
VITA E MIRACOLI DI UN
COMMESSO VIAGGIATORE
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------di Francesco
Freyrie regia Daniele Sala con Vito
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------*** Nuova Scena, Arena del Sole/Teatro Stabile di Bologna
----------------------------------------------------------------------------------------------------------Pianura emiliana, anni Cinquanta. In pieno boom economico c’è un omino che non
riesce ad esplodere. O meglio, tutto intorno a lui esplode, dalle gomme della sua auto
alla caldaia, tutto fuorché gli affari. E’ un piccolo commesso viaggiatore. Rappresenta
prodotti che non vendono. In un mondo in cui il denaro sta diventando il metro per
computare la felicità, lui non riesce a fare soldi. Ogni giorno sembra quello giusto per
farcela, ma la sera nelle tasche ci sono solo carte di caramelle, un bottone, biglietti arrotolati e i gusci dei sogni sognati al volante, in giro per l’Emilia, paese dopo paese, bottega
dopo bottega, a vendere cose che nessuno vuol comprare. Quando questo omino la sera
torna a casa, la moglie il figlio e il cognato gli parlano solo di soldi. Di quanto sarebbe
bello averli e di come sarebbe bello spenderli. Soldi che lui non ha. E allora s’inventa un
modo per farli. Un modo che gli cambierà per sempre la vita. .
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
C O M IC O
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
21 FEBBRAIO 2009
LA COMMEDIA
DI
CANDIDO
Avventura teatrale di una gran donna,
tre grandi e un grande libro
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------di Stefano
Massini ispirato al Candido di Voltaire
Fantoni con Ottavia Piccolo, Vittorio Viviani,
regia Sergio
Silvano Piccardi
----------------------------------------------------------------------------------------------------------*** La Contemporanea srl
----------------------------------------------------------------------------------------------------------“Immaginate che in un’Europa innamorata di Voltaire inizi a girar voce di un nuovo
pericolosissimo libretto dove il grande filosofo metterebbe alla berlina colleghi, Stati,
Chiesa, Eserciti. Nei salotti non si parla d’altro, nei circoli letterari c’è attesa e i pensatori di ogni dove tremano all’idea che Voltaire li svergogni. E’ in questo clima spionistico
che ho collocato il mio testo: il Candido nacque come un libro scomodo. Pruriginoso.
E forse è per questo che lo trovo irresistibilmente simpatico.” Stefano Massini
PR O SA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3 MARZO 2009
ROMEO E GIULIETTA
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------regia Ferdinando
Bruni
----------------------------------------------------------------------------------------------------*** Teatridithalia
----------------------------------------------------------------------------------------------------“La mitica storia dei due innamorati di Verona torna in scena con una rilettura tutta
da scoprire. Da una parte l’inno alla giovinezza, alla passione, alla velocità, al pericolo, dall’altra un presagio di rovina, un memento mori. E contrasti e contraddizioni
abbondano ad ogni livello in questo testo che forse proprio perché mitico è in fondo
poco conosciuto nella sua struttura. Contrasti nel tema, nei personaggi, nei linguaggi,
persino nella spiegazione che si vuole dare della catastrofe finale. Al centro dello spazio,
nel cuore della battaglia, in un luogo di silenzio, di allodole, di usignoli, di raggi di luna,
dimentichi di tutto se non di loro stessi, Romeo e Giulietta vivono la passione più cristallina regalataci dalla letteratura occidentale, proprio perché tutta costruita sull’attesa. E
la simpatia che è praticamente inevitabile provare per loro deriva proprio dal fatto che
li riconosciamo come veri, che li abbiamo già incontrati, che il loro amore assoluto e
semplice ci ricorda gli entusiasmi e le paure del nostro apprendistato alla vita.”
Ferdinando Bruni
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PR O SA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
6 MARZO 2009
SULLA
STRADA
ANCORA
/parental advisory, explicit content
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
di e con Paolo
e di Carolina
Rossi regia Renato Sarti testi di Stefano Benni
de la Calle Casanova e Renato Sarti
----------------------------------------------------------------------------------------------------------*** A.gi.di. srl
----------------------------------------------------------------------------------------------------------Paolo Rossi ritorna in teatro con un happening che mescola, come è nel suo stile, la
realtà con l’immaginazione: una tappa di un percorso in divenire, ricco di affabulazioni,
monologhi, poesie, barzellette e vita vissuta.
Sera dopo sera, spettacolo dopo spettacolo l’attore avrà modo di creare, con il suo stile,
eventi, sperimentazioni, riflessioni sulla vita e sul mestiere dell’attore: vere e proprie
lezioni di teatro popolare, passando da Jarry a Shakespeare, da Cechov a Lenny Bruce,
da Virgilio Giotti a se stesso.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
C O M IC O
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
19 MARZO 2009
BALLO AL SAVOY
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------di Alfred
musiche
Grunwald e Fritz Lohner-Beda
Paul Abraham regia Corrado Abbati
conCompagnia
Corrado Abbati
----------------------------------------------------------------------------------------------------------*** InScena s.r.l.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------Con Ballo al Savoy, che la Compagnia produce per la prima volta, Abbati ha scelto di
riportare in scena l’epoca dei “telefoni bianchi”, con il suo lusso, la sua eleganza anni
Trenta, i suoi alberghi da favola, ma anche la sua disinibizione che prelude a una moderna visione delle relazioni amorose. Lo spettacolo riempie gli occhi cogliendo gli influssi
della rivista a cui si uniscono dialoghi spiritosi e situazioni comiche fra ritmi di swing e
tip tap, in una mescolanza ben riuscita tra la tradizione operettistica europea, il jazz e
il musical americano con lo stile inconfondibile di Fred Astaire.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
O PE R ET TA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
24 marzo 2009
manca solo
la domenicA
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------da Pazza
è la luna di Silvana Grasso adattamento, scene e
Maglietta con Licia Maglietta, Vladimir Denissenkov
regia Licia
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------*** Teatri Uniti
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------“Esistono amori che non danno la felicità, ma… se ne possono vivere altri. Così Borina, all’anagrafe Liboria Serrafalco sposata Liuzzo, trasforma, trasforma tutto fino
all’estremo, fino in fondo. La sua vulnerabilità non è stata rispettata e lei si riappropria
di tutto e di tutti. Andare lontano dalla propria casa. Fantasticare una vita di sentimenti
amorosi e luttuosi. Desiderare passioni, amori e soprattutto uno status, riconosciuto
da tutti, da poter portare dipinto sulla faccia come una voglia di fragola. E se la realtà
le impedisce di continuare a vivere tutto questo Borina non se ne preoccupa: pianifica. Come una straordinaria attrice dal lunedì al sabato accanto alla sua vita piatta
e prevedibile come quella di tutto il paese, ne affianca un’altra fatta di tournée in altri
luoghi nel suo ruolo di… vedova. L’unico cruccio resta la domenica. Sì, manca solo la
domenica…” . Licia Maglietta
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PR O SA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2 APRILE 2009
CANTO POPolare
---------------------------------------------------------------------------------------------------------da Pierpaolo Pasolini voce recitante
musiche di Paolo Schianchi
Maddalena Crippa
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------*** TIEFFE Filodrammatici/Teatro Stabile di Innovazione
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------Un incontro sinergico tra tre diverse personalità artistiche per un concerto intenso tra
poesia e musica: Canto Popolare propone un percorso poetico all’interno dell’opera di
uno dei più grandi scrittori del ’900 italiano, a cui l’eccezionale talento di Maddalena
Crippa dà voce e vita, insieme alle atmosfere musicali realizzate dalle chitarre di Paolo
Schianchi.La voce di Maddalena Crippa, raffinatissima e intensa attrice, dalla brillante e
rigorosa carriera, tra le grandi protagoniste della scena internazionale, si veste dell’opera
e del pensiero di Pasolini, mettendone a nudo la sconvolgente densità poetica.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PR O SA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
16 APRILE 2009
ALMA DE tango
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------regia e coreografie Luciano Padovani
musica dal vivo del sestetto Quéjàs de Bandoneon
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------*** Compagnia Naturalis Labor
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------Musica e tango allo stato puro. Da una parte la musica dal vivo del sestetto Quèjàs de
Bandoneon e dall’altra il tango virtuosistico e appassionante dei danzatori argentini.
Alma de tango porta lo spettatore ad immergersi nelle atmosfere sensuali delle milonghe di Baires, negli ambienti fumosi del tango, lungo le strade dei barrios argentini.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PR O SA
teatro dadà
---------------------------------------------------------------------------------
Biglietti e abbonamenti
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
stagione 2008/2009
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BIGLIETTI
--------------------------------------------------------------------------------Platea
Glalleria
intero
ridotto
intero
ridotto
18 euro
16 euro
16 euro
14 euro
FORMULA 6+
Sconto del 10% per l’acquisto di un minimo di 6 biglietti con assegnazione del posto.
abbonamenti
---------------------------------------------------------------------------------
Prosa (8 titoli):
--------------------------------------------------------------------------------Prosa
Platea
Glalleria
intero
ridotto
unico
110 euro
95 euro
95 euro
Prosa+Operetta (9 titoli)
--------------------------------------------------------------------------------Orari biglietteria – Vendita biglietti: I biglietti saranno in vendita dal 18
novembre. Orari: martedì e giovedì dalle 15 alle 18, il sabato dalle 10 alle 12.30, il
giorno prima di ogni spettacolo dalle 15 alle 19, la sera dello spettacolo dalle ore 20.
Prenotazioni telefoniche: La prenotazione telefonica si può effettuare al
numero 059/927138. I biglietti prenotati devono essere ritirati tassativamente entro il
giorno precedente allo spettacolo, pena annullamento della prenotazione.
Platea
Glalleria
125 euro
110 euro
110 euro
Prosa+Comico (12 titoli)
--------------------------------------------------------------------------------Platea
Galleria
Vendita biglietti on-line:
www.emiliaromagnateatro.com
intero
ridotto
unico
intero
ridotto
165 euro
145 euro
145 euro
Comico (4 titoli)
--------------------------------------------------------------------------------Platea
Galleria
intero
ridotto
60 euro
50 euro
50 euro
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
stagione 2008/2009
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Abbonamento Coop (6 titoli) Riservato ai titolari di Carta Socio Coop.
-------------------------------------------------------------------------------------------unico
70 euro
Il giuoco delle parti, Platonov, Vita e miracoli di un commesso viaggiatore,
Romeo e Giulietta, Ballo al Savoy, Alma de tango
Terzetto
------------------------------------------------------------------------------------------Abbonamento nominale a tre titoli a scelta, due dal cartellone di prosa e uno dal
comico, con assegnazione del posto al momento della sottoscrizione.
unico
45 euro
Carnet 6
VENDITA ABBONAMENTI
---------------------------------------------------------------------------------
Prelazione:
Dal 15 al 23 ottobre vendita riservata agli abbonati della Stagione 07/08 per le formule
Prosa, Prosa+Comico e Prosa+Operetta.
Cambio posto:
Il 24 e 25 ottobre la vendita è riservata agli abbonati della stagione 07/08 che desiderano cambiare posto. Cambiando posto non si conserva alcun diritto su quello occupato
nella stagione precedente.
Nuovi abbonamenti:
Dal 27 ottobre al 5 novembre per le formule Prosa, Comico, Prosa+Comico,
Prosa+Operetta.
-------------------------------------------------------------------------------------------
Abbonamento Coop:
Dal 6 all’ 8 novembre. Abbonamento riservato unicamente ai titolari di Carta Socio
Coop. Ogni Carta Socio permette di acquistare due abbonamenti a prezzo agevolato.
Platea
Terzetti – Carnet 6:
Dal 10 al 15 di novembre
Abbonamento nominale a sei titoli a scelta, con assegnazione del posto al momento
della sottoscrizione.
Galleria
intero
ridotto
unico
90 euro
80 euro
80 euro
Campagna abbonamenti – orari biglietteria
----------------------------------------------------------------------------------------
Durante la campagna abbonamenti la biglietteria sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle
15.30 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12.30.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
stagione 2008/2009
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Riduzioni
-------------------------------------------------------------------------------------------
Hanno diritto alle riduzioni le persone fino ai 29 anni e oltre i 60 anni di età
Per l’Associazione “Amici della Musica” sconto del 10% sul prezzo del biglietto intero
riservato agli Associati. Per avere diritto allo sconto è necessario presentare la propria
tessera alla biglietteria del teatro.
Per gli abbonati del Teatro Dada sconto del 10% sui prezzi dei biglietti degli spettacoli in
programma nei teatri gestiti da ERT Fondazione:
Teatro Gonzaga “Ilva Ligabue” – Bagnolo in Piano (RE); Teatro Testoni – Casalecchio
di Reno (BO); Teatro della Regina – Cattolica (RN); Teatro Bonci – Cesena; Teatro Asioli
– Correggio (RE); Auditorium Ferrari – Maranello (MO); Teatro Nuovo – Mirandola
(MO); Teatro della Rocca – Novellara (RE); Teatro Barattoni – Ostellato (FE); Teatro Mac
Mazzieri – Pavullo n/F (MO); Teatro Storchi e Teatro delle Passioni – Modena.
Inizio spettacoli ore 21. A spettacolo iniziato non sarà consentito l’accesso alla sala.
La Direzione si riserva di apportare al programma modifiche che si rendessero necessarie per cause di forza maggiore.
Per informazioni
-------------------------------------------------------------------------------------------
Teatro Dadà
piazzale Curiel, 26 – 41013 Castelfranco Emilia (MO)
tel: 059/927138 – fax: 059/926363
[email protected]
Disegni
di Ericailcane ///www.ericailcane.org
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Scarica

teatro dadà - Comune di Castelfranco Emilia