Il fenomeno turistico La diversificazione e la personalizzazione del consumo turistico LA DIVERSIFICAZIONE E LA PERSONALIZZAZIONE DEL CONSUMO TURISTICO • Il turismo sta mutando progressivamente il proprio profilo conformandosi ai più elevati livelli culturali dei turisti e alle esigenze diversificate da questi determinati Non esiste più un unico modo di fare turismo PLURALITÀ DI COMPORTAMENTI POSTI IN ESSERE DAL CONSUMATORE TURISTA È presente contemporaneamente in diversi segmenti di mercato con scelte turistiche differenti Le nuove tendenze si traducono in una maggiore varietà delle destinazioni turistiche TURISMO SI E’ EVOLUTO IN UNA SERIE DI TURISMI CHE SI ADEGUANO ALLE NUOVE ESIGENZE DELL’INDIVIDUO NUOVI TURISMI impongono innovazioni 1. sia nei modelli organizzativi che dovranno essere piu’ snelli e mutare il carattere monolitico delle strutture organizzative NUOVI TURISMI impongono innovazioni 2. sia nel mondo imprenditoriale che per rispondere ad esigenze sempre più elevate dell’utenza, dovrà rinnovare i propri servizi , migliorare le forniture e dare vita a specializzazioni sempre più nuove Nuove caratteristiche della domanda • Un’offerta meno statica • Il mercato turistico deve essere considerato come un mosaico di nicchie specifiche pronto a soddisfare richieste sempre più individualizzate • Le iniziative promozionali che accompagnano il turismo tradizionale dovranno essere sempre più differenziate e non subordinate alla passiva fruizione del prodotto mare o montagna TURISMO Fenomeno importante la cui lettura ed interpretazione è indice dei processi di cambiamento che coinvolgono l’attuale società Si assiste ad una sorta di dilatazione del turismo che va perdendo i suoi limiti tradizionali qualificandosi come STRUMENTO DI INTERPETRAZIONE DELLA REALTA’ SOCIALE COMPLESSIVAMENTE INTESA TURISMO • DEFINIRE IL TURISMO NON è SEMPLICE • IL TERMINE E’ AMPIO • I CONTENUTI ASSAI DIVERSIFICATI • MOLTEPLICI LE CHIAVI DI LETTURA TURISMO • Crocevia di programmi di intervento e di ambiti relazionali i cui confini sono caratterizzati da una grande frammentarietà TURISMO Le diverse definizione proposte riflettono le percezioni e gli interessi dei suoi formulatori I ricercatori, le strutture organizzative, le associazioni turistiche ed i singoli operatori hanno studiato ed offerto definizioni del turismo ognuno dalla propria angolazione L’identificazione giuridica del problema L’identificazione del concetto di turismo è risultato estremamente difficoltoso mancando una base normativa utile per la sua identificazione Si sono adottate formule linguistiche e metodologie proprie delle discipline non giuridiche L’identificazione giuridica del problema L’esame dei problemi connessi al settore del turismo e quelli collegati alla sua definizione implicano: L’APPROSSIMARSI AD UNA TEMATICA IN BUONA PARTE LARGAMENTE INDEFINITA A CAUSA ATTENZIONE CHE NORMALMENTE SI RISERVA A TALE SETTORE, DI RECENTE CONSIDERATO DI RILIEVO ECONOMICO E SOCIALE E, QUINDI DI INTERESSE PUBBLICISTICO L’identificazione giuridica del problema • DIFFICOLTA’ 1. Non avvertita necessità di superare le constatazioni di disomogeneità e di non sistematicità del settore 2. Materia di scarsa rilevanza giuridica 3. Fenomeno da praticarsi volentieri ma di cui non teorizzare » » IMPOSSIBILITA’ DI INDIVIDUARE UNA PRECISA DEFINIZIONE GUIRIDICA DEL TURISMO L’identificazione giuridica del problema RARE DEFINIZIONI LEGISLATIVE: Art. 117 Vecchia formulazione Nuova formulazione Art. 56 del dpr 616 del 1977 L’identificazione giuridica del problema: Art.117 Acquisizione di dignità autonoma del turismo IL TURISMO E L’INDUSTRIA ALBERGHIERA E’ MATERIA DI ATTRIBUZIONE NORMATIVA DELLE REGIONI SIA A STATUTO ORDINARIO CHE SPECIALE L’identificazione giuridica del problema: Art.117 • PROBLEMA: • I termini turismo ed industria alberghiera sono accomunati o contrapposti? • Sono due materie distinte tra di loro ed autonome o l’una costituisce specificazione dell’altra? L’identificazione giuridica del problema: Art.117 Visione ristretta del fenomeno turistico all’epoca sinonimo di ricettività alberghiera: Tale impostazione: 1. Coglie l’impreparazione culturale nell’approccio al settore turistico alloro poco conosciuto sia sotto il profilo giuridico che dell’incidenza economica 2. Tiene conto della probabile motivazione psicologica del costituente ma non offre alcuno spunto propositivo per l’analisi di un settore multiforme ed in continuo divenire L’identificazione giuridica del problema: Art.117 1. Valorizzazione del riferimento all’industria alberghiera quale specificazione giustificata dall’innegabile rilievo delle strutture ricettive 2. E’ pleonastico il riferimento all’industria alberghiera L’identificazione giuridica del problema: Art.117 Il richiamo all’industria alberghiera opportuno o superfluo? No come somma di due espressioni distinte,ma relazione tra il tutto e la parte Non si crea un integrale sovrapposizione tra i due aspetti, il rilievo riservato all’industria alberghiera consiste solo nel porre l’accento su uno degli aspetti del fenomeno turistico L’identificazione giuridica del problema: Art.117 nuova formulazione l.3/2001 • Non porta alcuna innovazione riutilizzando tout-court il binomio turismo ed industria alberghiera senza alcuna specificazione L’identificazione giuridica del problema: Art. 56/77 Il turismo viene considerato nei servizi, nelle strutture ed attività pubbliche e private riguardanti la sua organizzazione ed il suo sviluppo, sia nei connessi aspetti ricreativi e dell’industria alberghiera, nonché nei suoi rapporti con gli enti pubblici operanti nel settore sul piano locale L’identificazione giuridica del problema: Art. 56/77 • Riferimenti imprecisi e tautologici che rivelano la varietà e pluralità degli aspetti attraverso i quali il turismo si manifesta, ma che omette qualsiasi definizione • Previsione generica che rispecchia certamente la poliedricità del settore ricomprendendo tutti gli aspetti del fenomeno in esame • Fenomeno poliedrico sempre posto in correlazione e dipendenza con altri settori • Difficoltoso riconoscere una sola categoria classificatoria • Il turismo può essere presente in arene politicoistituzionali diverse ciascuna caratterizzata da logiche di azione differenti ed assumere ogni volta connotazioni diverse TURISMO Ha trovato applicazione in numerosi ambiti con riferimenti spesso eterogenei. È possibile un concetto unitario? TURISMO • Assume una serie di significati in rapporto ai punti di vista da cui lo si considera • La prevalenza o l’importanza delle diverse componenti determina qualificazioni differenti TURISMO • Viaggio • Trasferimento di un soggetto al di fuori della propria residenza abituale • Temporaneità del soggiorno • Presenza di attività turistiche • L’insieme dei fenomeni risultanti dal viaggio e dal soggiorno dei non residenti TURISMO Più ampio è l’oggetto da analizzare minori sono le possibilità di creazione di una autonoma tipologia normativa Turismo è un coacervo di aspetti ed interessi, difficile analizzarlo in termini unitari TURISMO È necessaria una ricostruzione positiva sotto il profilo strutturale Esiste, accanto alla poliedricità che caratterizza il settore, una gestione unitaria e coordinata del settore da parte degli attori istituzionali?