Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina i
Andrea Giardina
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Profili storici
con percorsi
di documenti
e di critica storica
Percorsi in
A r e s
Editori Laterza
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina ii
© 2010, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari
Editori Laterza
Piazza Umberto I, 54 70121 Bari
e-mail: [email protected]
http://www.laterza.it
Questo prodotto è stato realizzato nel rispetto delle regole stabilite dal Sistema di gestione qualità conforme ai requisiti
ISO 9001:2000
valutato da AJA e coperto
dal certificato numero AJAEU/09/11317
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina iii
In ottemperanza a quanto stabilito dalla Legge 133/2008 art. 15, che prevede l’adozione di «libri di testo disponibili, in tutto o in parte, nella rete internet», il manuale di A. Giardina - G. Sabbatucci - V. VidotA r e s
to, Profili storici offre, attraverso il database
, ARchivio per l’Educazione Storica, i Percorsi di documenti e di critica storica presenti nei tre volumi.
Tutti i brani presenti in Ares sono consultabili on line e disponibili in formato Word.
Attraverso le funzioni di ricerca e archiviazione di Ares è possibile per il docente creare nuovi percorsi personalizzati, ampliare o modificare i percorsi forniti. Le Istruzioni per la navigazione in Ares sono
disponibili sul sito. Attenzione: i risultati di qualsiasi ricerca compaiono in ordine strettamente
alfabetico.
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina iv
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina 1
Profili storici
dal 1350 al 1650
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina 2
2
Fare storia
unità1 Mentalità, cultura e poteri del tardo Medioevo
fare storia
1d
2d
3d
4d
5d
6d
7d
8d
9d
10d
La società urbana: strutture mentali e vita sociale
J. Le Goff L’immaginario urbano nell’Italia medievale
E. Sereni La satira del villano
A.J. Gurevič Il cavaliere e il cittadino
J. Le Goff Mestieri leciti e mestieri illeciti nell’Occidente medievale
Francesca Romana «Delli macellari»
Umberto da Romans «Alle donne dal corpo peccaminoso, cioè alle meretrici»
Contro l’usura (II Concilio di Lione Dell’usura /
Paolo da Certaldo «Quelle cose che molto guasta…»)
Sui mendicanti
A. Foa La costruzione dello stereotipo antisemita
J. Le Goff Il tempo del lavoro nella «crisi» del secolo XIV
La società urbana: sentimenti, credenze e folklore
11d
12d
13d
14d
15d
16d
S. Vecchio La buona moglie
G. di Pagolo Morelli Come scegliere la moglie e generare figli maschi
P. da Certaldo Sui fanciulli
J. Le Goff Il «terzo luogo»
J.C. Schmitt Cultura cittadina e superstizioni
S. Brant «Dei matti quaresimali»
Le monarchie nazionali e l’evoluzione delle istituzioni comunali
17d
18d
19d
20d
21d
22d
23d
W. Ullmann Il giubileo del 1300 e la crisi del papato
La bolla «Unam Sanctam»
La «Magna Charta Libertatum»
Il «Liber Augustalis»
Saba Malaspina Oppressione fiscale nel dominio angioino
G. Sergi Il Medioevo comunale tra mito e realtà
D. Compagni Gli «Ordinamenti di Giustizia» a Firenze
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina 3
Fare storia
unità2 Le crisi tardomedievali
fare storia
24d
25d
26d
27d
28d
29d
30d
Spopolamenti e recessione
W. Abel Le cause degli spopolamenti
L. Génicot Le conseguenze della guerra
M.S. Mazzi Gli anni della fame: le carestie
G. Villani Firenze: la grande carestia del 1346-47
C.M. Cipolla Fu vera crisi?
G. Duby Le modifiche della proprietà signorile
Spopolamenti e migrazioni nel territorio di Bordeaux
La peste e le altre epidemie
31d
32d
33d
34d
35d
G. Boccaccio Firenze: la peste del 1348
W.H. McNeill Perché il contagio in Europa?
Il cammino della peste in Italia
C. Ginzburg La peste e i primi massacri di comunità ebraiche
L. Del Panta Le altre malattie: tifo e vaiolo
Povertà, tensioni, rivolte
36d
37d
38d
39d
F. Graus Poveri delle città e poveri delle campagne
J. Froissart La rivolta inglese del 1381
La fase di luglio del tumulto dei Ciompi
R. Comba La fisionomia delle rivolte cittadine
3
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina 4
4
Fare storia
unità3 Europa e Italia nel tardo Medioevo
fare storia
La crisi della Chiesa universale e il consolidamento delle
monarchie nazionali
40d G.G. Merlo Tradizione e rinnovamento nella vicenda della
41d
42d
43d
44d
45d
46d
Chiesa tardomedievale
G. Falco Il Concilio di Costanza: crisi dell’autorità papale e nascita
delle nazioni
F. Autrand Lo Stato del ’400: nazionale, territoriale, monarchico
B. Guenée Gli strumenti del governo monarchico: le finanze
A. Torre Principe e nazione: il ruolo delle assemblee rappresentative
Ph. de Commynes Monarchia e sudditi in Francia nel ’400
Due «discorsi della corona» in Parlamento (Riccardo II d’Inghilterra Il discorso
di Riccardo II d’Inghilterra / Pietro IV d’Aragona Il discorso di Pietro IV d’Aragona)
Dai comuni cittadini agli Stati regionali italiani
47d G. Chittolini La crisi del comune e la creazione di più ampi organismi
48d
49d
50d
51d
52d
53d
54d
55d
territoriali
A.I. Pini Dallo Stato cittadino allo Stato regionale
G. di Pagolo Morelli La politica di potenza di Gian Galeazzo Visconti
P.C. Decembrio Ritratto di un potente: Filippo Maria Visconti
C. Salutati Inno alla libertà fiorentina
G. Chittolini Il controllo territoriale della città dominante sul contado
fiorentino
G. Cavalcanti Uno strumento essenziale della politica fiscale: il catasto
di Firenze (1427)
M. Del Treppo Le trasformazioni amministrative nella monarchia
meridionale
D. Hay • J. Law L’amministrazione dello Stato rinascimentale
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina 5
Fare storia
unità4 La cultura del Rinascimento
fare storia
56d
57d
58d
59d
60d
Il dibattito sul Rinascimento
J. Burckhardt La rinascita spirituale dell’Italia
W.K. Ferguson Il dibattito sul Rinascimento dopo Burckhardt
F. Chabod Il Rinascimento come «realtà dello spirito»
E. Garin Umanesimo e Rinascimento: connessione o antitesi?
F. Biondo • L. Valla L’idea di «rinascita» nei contemporanei
(F. Biondo La «brama di meglio conoscer la storia» / L. Valla La lingua latina)
Il rapporto con l’antico e i sistemi educativi
61d
62d
63d
64d
E. Garin Il problema del ritorno al mondo greco-romano
P. Bracciolini La «riscoperta» dei testi classici
P. Burke Gli itinerari della formazione: botteghe e Università
L.B. Alberti L’educazione letteraria e fisica
I protagonisti
65d
66d
67d
68d
69d
70d
71d
J. Le Goff Dall’uomo medievale all’uomo rinascimentale
G. Manetti La dignità dell’uomo
P. Rossi La nuova dignità intellettuale dell’artista
L.B. Alberti Elogio delle tecniche
A. Tenenti Il mercante nel Rinascimento
M. Mallet Luci e ombre del condottiero rinascimentale
M.L. King I ruoli della donna nel Rinascimento
Nuovi modelli politici: realismo e utopismo
72d M. Palmieri Esaltazione dei valori civili
73d N. Machiavelli La connessione fra struttura sociale e organizzazione politica
74d L. Firpo Gli utopisti del Rinascimento e il sogno della città ideale
5
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina 6
6
Fare storia
unità5 La nascita del mondo moderno
fare storia
75d
76d
77d
78d
79d
80d
81d
82d
83d
84d
85d
86d
87d
88d
I nuovi mondi e la scoperta dell’«altro»
J. de Barros L’Impero dei Monomotapa
J. Ki-Zerbo Il commercio degli schiavi neri
C. Colombo L’Europa scopre l’America
Alessandro VI Le bolle «Inter caetera»
H. Cortés Relazione a Carlo V
Un racconto azteco della conquista
N. Wachtel La visione dei vinti
A. Pigafetta «Relazione sul primo viaggio intorno al globo»
G.F. de Oviedo y Valdés La «bestialità» degli indiani (Depravazioni sessuali
degli indios / Caratteristiche somatiche e antropologiche)
B. de Las Casas Il genocidio degli indios
A. Pagden La «schiavitù naturale» degli indiani d’America
T. Todorov La conoscenza dell’«altro». I problemi della comunicazione
M. de Montaigne La relatività delle culture umane (Dei cannibali / Delle carrozze)
R. Romeo La scoperta dell’America e la coscienza religiosa del ’500
L’economia europea nel ’500
89d
90d
91d
92d
93d
W. Abel L’espansione agricola del XVI secolo
C.M. Cipolla Conseguenze delle esplorazioni transoceaniche
Il peggioramento delle condizioni di vita in Inghilterra
M. Del Treppo Le élites internazionali della mercatura
F. Braudel Vita materiale, economia di mercato e capitalismo
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina 7
Fare storia
unità6 La fine dell’unità religiosa
fare storia
94d
95d
96d
97d
98d
99d
100d
Le origini della Riforma protestante
L. Febvre Religione e vita quotidiana
Erasmo da Rotterdam La follia degli ordini religiosi
R.H. Bainton Le «95 tesi» e il problema delle indulgenze
M. Lutero «Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca»
M. Lutero La giustificazione per fede
L. Lortz • E. Iserloh Il radicalismo religioso di Thomas Müntzer
La «Confessione augustana»
La Riforma in Svizzera e le correnti radicali
101d
102d
103d
104d
105d
106d
107d
108d
E. Campi L’opera riformatrice di Zwingli
G. Calvino L’«Istituzione della religione cristiana»
A. McGrath Calvino e la predestinazione
G. Calvino Difesa della Riforma
M. Weber Protestantesimo e capitalismo
D. Cantimori L’anabattismo
M. Firpo Gli antitrinitari
S. Castellion Il problema della tolleranza religiosa
Rinnovamento della Chiesa cattolica e Controriforma
109d
110d
111d
112d
113d
114d
H. Jedin Riforma cattolica e Controriforma
I. di Loyola Gli «esercizi spirituali»
A. Prosperi La Compagnia di Gesù
Il «Consilium de emendanda Ecclesia»
Il Concilio di Trento
A. Prosperi I doveri dei vescovi
La religiosità popolare
115d
116d
117d
118d
C. Ginzburg Folklore, magia, religione
Perché le donne diventano streghe
N. Zemon Davis Le ragioni della violenza popolare
H. Jedin La pietà popolare
7
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina 8
8
Fare storia
unità7 Stato moderno e assolutismo in Europa
fare storia
119d
120d
121d
122d
123d
124d
125d
126d
L’Impero e le grandi monarchie
Carlo V Il testamento politico
F. Braudel Gli imperi del ’500 e lo spazio
G. Parker Filippo II e il «mestiere di sovrano»
Th. Smith Il Parlamento inglese: autorità e funzioni
G.C. Scaramelli Un ritratto della regina Elisabetta
Enrico IV Difesa dell’Editto di Nantes
Richelieu L’ordine naturale della società e le funzioni del re
R. Mousnier La stratificazione sociale per ordini
Burocrazia, esercito e politica finanziaria
127d
128d
129d
130d
131d
F. Chabod «Gratia» e «offitio»: due mentalità a confronto
La venalità delle cariche in Francia (La vendita degli uffici / Contro la «paulette»)
V.G. Kiernan Mercenari stranieri e monarchie assolute
Ch. Tilly Come la guerra produsse gli Stati e viceversa
G. Ardant L’organizzazione finanziaria nella formazione degli Stati
Il dibattito sullo Stato
132d N. Machiavelli La forza, la virtù, la religione («De principatibus novis qui armis
propriis et virtute acquiruntur» / La religione «secondo l’ozio e non secondo la virtù»)
133d J. Bodin I fondamenti giuridici del potere (Delle vere prerogative della sovranità /
134d
Della nascita, crescita, perfezione, decadenza e rovina degli Stati)
P. Schiera Lo Stato moderno
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina 9
Fare storia
unità8 Crisi e rivoluzioni nel ’600 europeo
fare storia
Un secolo «barocco»
135d J.A. Maravall Il «barocco»: espressione della «crisi del ’600»
136d R. Villari Il ’600: secolo di contrasti ed equilibri
La crisi economica
137d
138d
139d
140d
F. Braudel Carestie ed epidemie come freno alla nascita demografica
P. Malanima L’interruzione della crescita
J.I. Israel Olanda e Inghilterra negli anni della «crisi del ’600»
M. Aymard L’economia italiana in declino
La crisi politica
141d
142d
143d
144d
E.J. Hobsbawm La Rivoluzione inglese: un prodotto della «crisi del ’600»
H.R. Trevor-Roper La rottura dei rapporti tra Stato e società
N. Steensgaard La crisi politica
R. Mousnier Le rivolte contadine: i «Nu-Pieds» e i «Croquants»
Il secolo del soldato
145d C. Brancaccio L’immagine del soldato
146d M. Bisaccioni La dura realtà della guerra
147d J.J.Ch. Grimmelshausen Le scorribande della «soldataglia»
La rivoluzione inglese
148d
149d
150d
151d
152d
153d
154d
155d
R. Baxter Un manuale pratico di «vita cristiana»
L. Stone I protagonisti della rivoluzione
Ch.H. Hill Il mondo alla rovescia
Il «Patto del popolo»
I «Dibattiti di Putney»
H.N. Brailsford I «levellers»
Il processo a Carlo I
L. Stone Il lascito della rivoluzione inglese
9
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina 10
10
Fare storia
unità9 L’Italia barocca
fare storia
156d
157d
158d
159d
160d
Un’età di decadenza?
B. Croce La «decadenza» dell’Italia
A. Asor Rosa Il ruolo della Chiesa cattolica
F. Braudel L’Italia del ’500-600 ancora al centro della cultura europea
G. Galasso Il «tramonto» italiano nell’età barocca
P. Malanima La fine del primato economico italiano
La riflessione politica
161d M. Rosa Tratti fondamentali della cultura politica
162d G. Botero La «ragion di Stato» (Che cosa sia Ragione di Stato / Capi di prudenza)
163d R. Villari Una forma di opposizione politica: la «dissimulazione»
L’influenza della Chiesa
164d
165d
166d
167d
168d
R. Bellarmino L’«Indice dei libri proibiti»
Machiavelli all’«Indice»?
A. Prosperi La crudele Inquisizione
La vicenda Galilei (Lettera a Paolo Sarpi / Denuncia al Sant’Uffizio / L’abiura)
A. Foa La creazione dei ghetti
Il contrasto Roma-Venezia
169d F. Micanzio L’«Interdetto» di Venezia
170d P. Sarpi Il papato come «totato»
Il Mezzogiorno e la rivoluzione napoletana del 1647
171d
172d
173d
174d
R. Villari La ripresa della nobiltà tradizionale
G. Genoino Le richieste degli insorti
M. Bisaccioni Una cronaca della rivoluzione napoletana del 1647
G. Giarrizzo La Sicilia in rivolta
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina 11
Profili storici
dal 1650 al 1900
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina 12
12
Fare storia
unità1 Un secolo di lotte per l’egemonia mondiale
fare storia
La Francia di Luigi XIV
1d Luigi XIV I «Mémoires»
2d N. Elias La società di corte
3d Il problema del commercio e delle manifatture (Memoria sulle finanze /
4d
Relazione all’intendente di Ormesson)
P. Goubert La nobiltà: una definizione
Il modello inglese
5d
6d
7d
8d
9d
La monarchia costituzionale inglese (Il «Bill of Rights» / L’«Act of Settlement»)
J. Locke Il diritto di resistenza
L. Namier La terra come fondamento del diritto di cittadinanza
E.P. Thompson «Società patrizia, cultura plebea»
Caccia e diritti di proprietà
Oltre l’Europa
10d
11d
12d
13d
14d
Pombal contro gli «Stati missionari» dei gesuiti nel Paraguay
M. Ricci I gesuiti in Cina
D.S. Landes I cinesi e l’orologio
J. Cary Il commercio degli schiavi neri
G. Borsa I «nabobs» all’assalto dell’Inghilterra puritana
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.34 Pagina 13
Fare storia
unità2 La società di «ancien régime»
fare storia
15d
16d
17d
18d
19d
20d
Demografia e famiglia
Th.R. Malthus Crescita demografica e società
E. Hinrichs Matrimonio tardivo e crisi demografiche
J.L. Flandrin Gli inizi della contraccezione
L. Stone Mortalità e igiene
Ph. Ariès La scoperta dell’infanzia
N. Zemon Davis La «donna al comando»
Ceti sociali ed economia
21d
22d
23d
24d
25d
26d
Diritti del signore feudale
P. Goubert L’universo fiscale del contadino francese
G. Giorgetti La mezzadria
B. Moore jr. Le recinzioni
L. Guerci L’industria rurale domestica
R.N. Salaman La diffusione della patata
Nobiltà e ricchezza
27d
28d
29d
30d
31d
L. Stone Privilegi e autoritarismo
L’apertura del commercio dei grani alla nobiltà francese
W. Doyle I ricchi delle città: la borghesia
A.J. Mayer Il perdurare del vecchio ordine
J. Austen «Orgoglio e pregiudizio»
Emarginazione e controllo sociale
32d M. Foucault La grande reclusione
33d La giornata dei reclusi
34d B. Geremek La mendicità a Roma
13
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 14
14
Fare storia
unità3 Nuova scienza e nuova politica
fare storia
Alle origini della nuova scienza
35d G. Galilei I due piani distinti della scienza e della religione
36d
37d
38d
39d
(Lettera a don Benedetto Castelli in Pisa)
F. Bacone Contro i pregiudizi
Cartesio Una critica all’educazione tradizionale (L’istruzione ricevuta in collegio
a La Flèche / Critica della cultura del suo tempo / L’esperienza della vita e il ritorno
su se stesso)
B. de Fontenelle La pluralità dei mondi spiegata alle dame
P. Rossi Tecnica e scienza
Il giusnaturalismo
40d
41d
42d
43d
Th. Hobbes L’origine dello Stato
J. Locke La proprietà è un diritto naturale
N. Bobbio Giusnaturalismo e società borghese
B. Spinoza La tolleranza
Cultura e politica dell’Illuminismo
44d Voltaire «Dio» / «Teista»
45d D. Hume La superiorità del politeismo
46d C. Beccaria L’utilità delle pene (Dolcezza delle pene / Della pena di morte /
47d
48d
49d
50d
51d
52d
53d
54d
55d
56d
Come si prevengano i delitti)
M. Foucault «Sorvegliare e punire»
F. Venturi Utopia e riforma
J.-J. Rousseau Patto sociale, sovranità e governo (Del patto sociale / La sovranità
è inalienabile / Del governo in generale)
D. Diderot Agli insorti americani
R. Darnton Un poliziotto scheda la «Repubblica delle Lettere»
Voltaire Un gigante visita la Terra
J. Swift La ricetta della modernità
Montesquieu Luigi XIV visto dal persiano Rica
G.-Th. Raynal Il «selvaggio»
L. Guerci Il «dispotismo illuminato»
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 15
Fare storia
15
unità4 L’età delle rivoluzioni
fare storia
57d
58d
59d
60d
La rivoluzione americana
R. Palmer La «rivoluzione atlantica»
La «Dichiarazione di indipendenza»
P. Miller Le radici religiose della rivoluzione americana
Th. Jefferson I pregi della società rurale
Aspetti e interpretazioni della rivoluzione francese
61d R. Chartier Origini culturali della rivoluzione francese (Le origini culturali della
62d
63d
64d
65d
66d
67d
68d
69d
70d
71d
rivoluzione francese)
«Cahiers de doléances» del Terzo stato (Cahier degli abitanti di La Chaleur,
Viel-Moulin e Geligny / Cahier della siniscalchia di Nîmes)
J. Lefebvre La paura dei briganti
Le «Dichiarazioni dei diritti» del 1789 e del 1793 (Dichiarazione dei diritti dell’uomo
e del cittadino (1789) / Dichiarazione dei diritti (1793))
G.V. Taylor Una «rivoluzione borghese»?
M. Vovelle Che cos’è un sanculotto?
M. Robespierre Virtù e democrazia
F. Furet Complotto aristocratico e discorso sul potere
L. Hunt La politicizzazione della vita quotidiana
E. Burke «Riflessioni sulla rivoluzione in Francia»
Madame de Staël Considerazioni sul Terrore
Il giacobinismo italiano
72d M. Gioia «Quale de’ governi liberi meglio convenga alla felicità d’Italia»
73d V. Russo Una repubblica «forte di giustizia e di barbarie» («XIV. Libertà» /
74d
75d
76d
«XV. Eguaglianza» / «XVIII. Proprietà»)
La legge feudale napoletana del 1799 (La legge feudale napoletana del 1799. Progetto /
La legge feudale napoletana del 1799. Redazione definitiva)
V. Cuoco Una «rivoluzione passiva»
R. De Felice «La Madonna apre gli occhi»
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 16
16
Fare storia
Il sistema napoleonico
77d Matrimonio e divorzio nel «Codice civile»
78d Napoleone imperatore
79d Napoleone Bonaparte I proclami di Austerlitz («Dal campo, 10 frimaio anno XIV» /
80d
81d
«Austerlitz, 12 frimaio anno XIV»)
J. Tulard La «leggenda nera» di Napoleone
J.S. Woolf Le contraddizioni dell’integrazione
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 17
Fare storia
unità5 La rivoluzione industriale
fare storia
82d
83d
84d
85d
86d
87d
88d
La prima rivoluzione industriale
C. Fohlen Itinerario di un’espressione: «rivoluzione industriale»
Ph. Deane I caratteri della rivoluzione industriale
P. Hudson Crescita economica e rivoluzione industriale
K. Polanyi L’economia innaturale
R. Williams La parola chiave della nuova società
J. Bentham Il criterio dell’utile e il buon governo
Th. Carlyle Critica della civiltà delle macchine
La formazione del proletariato
89d
90d
91d
92d
E.P. Thompson La formazione della classe operaia
K. Marx La forza-lavoro come merce
F. Engels La condizione operaia
Imprenditori tessili e sfruttamento operaio
Industrializzazione: diffusione e modelli
93d
94d
95d
96d
W.W. Rostow Le fasi dello sviluppo economico
V. Castronovo Le rivoluzioni industriali
D.S. Landes Inghilterra ed Europa di fronte all’industrializzazione
A. Guenzi • C. Poni Un caso di industrializzazione precoce?
Scienza, tecnologia e organizzazione del lavoro
97d E. Baines Un industriale-inventore
98d A. Smith La divisione del lavoro
99d M.C. Jacob Rivoluzione scientifica e nascita dell’industria
17
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 18
18
Fare storia
unità6 Le origini della politica contemporane
fare storia
L’idea di nazione
100d R. Rémond Le due fonti del movimento di nazionalità
101d R. Romeo Idea e coscienza di nazione
102d J.G. Fichte «Discorsi alla nazione tedesca» («Quarto discorso alla nazione tedesca» /
103d
104d
105d
«Ottavo discorso alla nazione tedesca»)
G. Mazzini Sulla nazionalità
E. Renan «Che cos’è una nazione?»
E. Gellner Nazioni e nazionalismo
Il liberalismo
106d
107d
108d
109d
J. Gray Locke e le origini del liberalismo
B. Constant La libertà degli antichi e la libertà dei moderni
R. Cobden Difesa del libero scambio
J. Stuart Mill Elogio della libertà
La democrazia
110d
111d
112d
113d
114d
115d
N. Bobbio La democrazia moderna
F. de Lamennais Schiavitù economica e lotta politica
G. Mazzini Una democrazia «religiosa»
J. Michelet «Il popolo»
A. de Tocqueville La società democratica (Introduzione a «La democrazia in
America» / «L’assetto sociale degli Anglo-americani»)
Il cartismo e il suffragio universale (Petizione presentata al raduno di Crown e Anchor)
Socialismo e comunismo
116d
117d
118d
119d
120d
121d
R. Owen L’abolizione del commercio
Ch. Fourier La società armonica
C.-H. de Saint-Simon L’organizzazione scientifica della società
P.-J. Proudhon Uguaglianza e federalismo («L’impossibilità della proprietà» /
«Il sistema federativo»)
K. Marx • F. Engels Lotta di classe e proletariato industriale
K. Marx • F. Engels La società senza classi
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 19
Fare storia
19
unità7 Le lotte per la libertà
fare storia
La Restaurazione e i suoi nemici
122d K.L. von Haller Il fallimento della rivoluzione
123d J. de Maistre L’infallibilità del papa e il potere del re
124d Il testamento politico di Metternich (Klemens W.L. Metternich Il testamento
125d
126d
127d
politico)
H. Kissinger La Santa alleanza
F. Buonarroti Babeuf e la «Cospirazione per l’eguaglianza»
J.H. Billington Le società segrete
L’eroe romantico
128d J.W. Goethe «I dolori del giovane Werther» («16 giugno» / «30 agosto» /
129d
130d
131d
«[21 dicembre]»)
F.-R. de Chateaubriand Le inquietudini di René
G.G. Byron «Il pellegrinaggio del giovane Aroldo» (La partenza di Aroldo (testo in
lingua) / La partenza di Aroldo (testo in traduzione) / L’Italia (testo in lingua) / L’Italia
(testo in traduzione) / La Grecia (testo in lingua) / La Grecia (testo in traduzione))
A. de Musset Le confessioni di un figlio del secolo
Le correnti politiche del Risorgimento
132d
133d
134d
135d
136d
G. Mazzini La necessità dell’insurrezione
M. D’Azeglio Il programma dei moderati
V. Gioberti Monarchia e papato nel Risorgimento italiano
C. Cattaneo La soluzione federale
G. Candeloro Borghesia e mercato nazionale
Il 1848 in Francia e in Italia
137d
138d
139d
140d
M. Agulhon Le premesse sociali del ’48
G. Flaubert Parigi rivoluzionaria
M. Duverger Dalla Seconda Repubblica al Secondo Impero
Due Costituzioni a confronto (Lo «Statuto albertino» / La «Costituzione della
Repubblica romana»)
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 20
20
Fare storia
unità 8 Il mondo borghese
fare storia
141d
142d
143d
144d
Definizioni della borghesia
K. Marx • F. Engels La borghesia come classe rivoluzionaria
W. Sombart La doppiezza della natura borghese
J.A. Schumpeter Il borghese antieroe
B. Croce Un equivoco concetto storico
La cultura
145d
146d
147d
148d
149d
150d
A. Comte Lo spirito positivo
Ch. Darwin L’uomo come specie
H. Spencer L’evoluzionismo sociale
A. Angiulli L’educazione della donna
Th. Nipperdey Arte e vita
J. Rosselli Il teatro dell’opera
Etica e stili di vita
151d
152d
153d
154d
155d
156d
E.J. Hobsbawm L’etica del borghese
H. de Balzac Le ambizioni di Eugène
S. Smiles Una ideologia borghese: il «self help»
D.S. Landes L’ascesa di un banchiere
Th. Mann Il matrimonio di Tony Buddenbrook
Regina di Luanto La vita coniugale di una giovane borghese
La città
157d
158d
159d
160d
161d
162d
163d
L. Mumford Casa e condizioni di vita nei centri industriali
M. Berman I «boulevards» e la nuova immagine della città
C.E. Schorske La Ringstrasse e il nuovo volto di Vienna
S.E. Rasmussen Londra: una città in movimento
W. Schivelbusch La stazione: una nuova architettura urbana
H.-G. Haupt Negozi e grandi magazzini
R. Sennett Vita pubblica e società borghese
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 21
Fare storia
unità9 L’unità d’Italia
fare storia
164d
165d
166d
167d
168d
169d
170d
Il cammino verso l’unità
F. Della Peruta Il mazzinianesimo dopo il 1848
C. Benso di Cavour Contro il protezionismo e il socialismo
C. Benso di Cavour La questione italiana e l’Europa
C. Pisacane Nazionalità e libertà
G. Candeloro Il Mezzogiorno e la Sicilia alla vigilia dell’unità
R.P. Coppini Cavour e l’impresa dei Mille
G.C. Abba La battaglia di Calatafimi
L’opposizione al Risorgimento
171d C. Solaro della Margherita Gli italiani non si vogliono unire
172d G. Margotti Il cattolicesimo, speranza d’Italia
173d P. Calà-Ulloa In difesa dei Borboni
Le interpretazioni storiografiche
174d
175d
176d
177d
178d
A. Oriani La rivoluzione senza popolo
P. Gobetti Risorgimento senza eroi
A. Gramsci La rivoluzione agraria mancata
R. Romeo Critica alla tesi di Gramsci
R. Romeo I valori dello Stato unitario
Stato e società nell’Italia unita
179d
180d
181d
182d
183d
184d
A. Caracciolo La scelta accentratrice
F. Chabod La classe dirigente di fronte alle masse popolari
R. Romanelli Il progetto liberale
G. Candeloro Le cause del brigantaggio
T. De Mauro Analfabetismo e istruzione elementare
A. Stoppani «Il Bel Paese»
21
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 22
22
Fare storia
unità10 La politica di potenza
fare storia
185d
186d
187d
188d
Il sistema delle alleanze
A.J.P. Taylor «L’Europa delle grandi potenze»
O. von Bismarck Il telegramma di Ems
La Triplice alleanza
P. Kennedy L’ascesa della Germania
I problemi interni
189d
190d
191d
192d
193d
194d
F. Furet La Comune, ultimo atto della rivoluzione
M. Winock La repubblica di Jules Ferry
E. Grendi Il tramonto della società vittoriana
F.J. Turner Il significato della frontiera nella storia americana
B. Moore jr. La guerra civile americana e lo sviluppo del capitalismo
M. Morishima Confucianesimo e capitalismo in Giappone
Imperialismo e colonialismo
195d
196d
197d
198d
199d
200d
G. Carocci Una definizione dell’imperialismo
V.I. Lenin L’imperialismo stadio monopolistico del capitalismo
E.J. Hobsbawm Una spiegazione del colonialismo
J.R. Kipling «Il fardello dell’uomo bianco» (Il fardello dell’uomo bianco (testo in
lingua) / Il fardello dell’uomo bianco (testo in traduzione))
J. Conrad L’«uomo preistorico»
M. Twain La colonizzazione del Congo
L’Italia: i problemi dello sviluppo
201d
202d
203d
204d
205d
206d
L. Franchetti La Sicilia nel 1876: clientele e mafia
G. Fortunato Le due Italie
S. Jacini Le prospettive dell’agricoltura italiana
L. Cafagna Un lento sviluppo industriale
R. Romeo L’industrializzazione «forzata»
G. Volpe L’emigrazione
L’Italia: le trasformazioni della politica
207d F. De Roberto Una campagna elettorale
208d A. Asor Rosa La protesta degli intellettuali
209d La Lega di resistenza dei muratori milanesi (Programma della Lega di resistenza fra i
lavoratori muratori di Milano)
210d F. Turati La fondazione del Partito socialista
211d G. Sacchetti Il cattolicesimo intransigente
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 23
Profili storici
dal 1900 a oggi
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 24
24
Fare storia
unità1 Industrializzazione e società di massa
fare storia
1d
2d
3d
4d
Scienza, tecnologia e organizzazione del lavoro
D.S. Landes L’età dell’acciaio
F.W. Taylor L’organizzazione scientifica del lavoro
H. Ford Catena di montaggio e disciplina sociale
Ch. Wright Mills Il nuovo ufficio
La società di massa
5d
6d
7d
8d
9d
A. Armengaud Lo sviluppo delle città
G. Le Bon La psicologia delle folle
S. Freud Individuo e massa
J. Ortega y Gasset La ribellione delle masse
Th.W. Adorno • M. Horkheimer Le masse: una analisi sociologica
La politica e i partiti di massa
10d
11d
12d
13d
14d
15d
16d
M. Weber La politica come professione
M. Duverger L’organizzazione dei partiti
S. Rokkan Un uomo, un voto, un valore
Azione politica e questione economica nei programmi della II Internazionale
E. Bernstein Il revisionismo
G. Sorel Il mito dello sciopero generale
E.J. Hobsbawm Movimento operaio e partiti socialisti
La questione femminile
17d J.W. Scott Il lavoro delle donne
18d A.M. Mozzoni • A. Kuliscioff Due donne a confronto (A.M. Mozzoni Legislazione
19d
20d
a difesa delle donne lavoratrici / A. Kuliscioff In nome della libertà della donna.
«Laissez faire, laissez passer!»)
La filanda di Marsiglia
S. Rowbotham Le suffragette
Il mondo cattolico
21d L’enciclica «Rerum novarum»
22d P. Scoppola Il cattolicesimo sociale
23d R. Aubert Le nuove forme di devozione popolare
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 25
Fare storia
unità2 L’Europa e il mondo alla vigilia della guerra
fare storia
24d
25d
26d
27d
Politica e società
M. Stürmer La Germania verso la prima guerra mondiale
R. Musil La Cacania
A. Sked La rinascita dei nazionalismi nella monarchia austriaca
M. Silvestri L’impero russo tra arretratezza e sviluppo
Le nuove realtà extraeuropee
28d
29d
30d
31d
G. Barraclough La rivolta contro l’Occidente
E.H. Norman L’espansione del Giappone
M. Sabattini • P. Santangelo La nascita della Repubblica in Cina
B. Cartosio L’epoca progressista in America
L’Italia giolittiana
32d
33d
34d
35d
36d
37d
38d
R. Vivarelli Trasformismo e giolittismo
G. Giolitti Il governo e le classi lavoratrici
B. Croce La reazione al positivismo e l’idealismo
G. Prezzolini Contro l’Italia giolittiana
G. Procacci Il movimento operaio italiano all’inizio del secolo
G. De Rosa Sturzo e le origini del partito cattolico
G. Sivini Le «subculture» socialista e cattolica
25
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 26
26
Fare storia
unità3 Guerra e rivoluzione
fare storia
39d
40d
41d
42d
43d
La guerra e la crisi del sistema internazionale
F. Fischer Gli obiettivi di guerra della Germania
A. Hillgruber La politica tedesca nella crisi del luglio 1914
I «14 punti» di Wilson
J.M. Keynes Le conseguenze economiche della pace
Ch. Seton-Watson L’Europa dopo Versailles
Mito e realtà della grande guerra
44d
45d
46d
47d
48d
49d
M. Silvestri La guerra di posizione
E. Jünger All’ombra della morte
E. Lussu La trincea nemica
La guerra degli altri
V. Coda Diario di Caporetto
G.L. Mosse Il mito dell’esperienza della guerra
La rivoluzione russa
50d
51d
52d
53d
54d
V.I. Lenin Le «tesi di aprile»
W.H. Chamberlin Le cause della vittoria bolscevica
E.H. Carr Il comunismo di guerra e la Nep
M.L. Salvadori Le contraddizioni del potere bolscevico
I «21 punti» della Terza Internazionale
La Repubblica di Weimar
55d H. Schulze La sconfitta della democrazia
56d E. von Salomon Una nazione divisa
57d W. Laqueur Una società in movimento
La crisi del dopoguerra in Italia
58d
59d
60d
61d
62d
63d
G. Salvemini Il mito della «vittoria mutilata»
«Appello del Ppi al paese» (1919)
«Programma socialista» (1919)
A. Gramsci I consigli di fabbrica
A. Tasca Lo squadrismo fascista e la sconfitta socialista
R. De Felice Le origini del fascismo
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 27
Fare storia
unità4 La grande crisi e i totalitarismi
fare storia
64d
65d
66d
67d
68d
La grande crisi e la società di massa
J.K. Galbraith Le cause della grande depressione
E. Galli della Loggia Gli anni ’30: caratteri di una «transizione»
J. Steinbeck L’itinerario dei popoli nomadi
Ch. Wright Mills I colletti bianchi
J.M. Keynes La fine del «laissez-faire»
Il totalitarismo
69d
70d
71d
72d
73d
74d
75d
76d
77d
78d
H. Arendt Le origini del totalitarismo
C.J. Friedrich • Z.K. Brzezinskj I caratteri del totalitarismo
F. Furet La funzione delle ideologie
E.J. Hobsbawm L’attrazione verso la destra radicale
K.D. Bracher Una forma di dominio totalitario: il nazionalsocialismo
G.L. Mosse La liturgia hitleriana
M. Lewin Le conseguenze dell’industrializzazione sovietica
V. Zaslavsky La distruzione della classe contadina
A.I. Solženitsyn L’articolo 58
E. Nolte • J. Kocka L’Arcipelago Gulag e Auschwitz: un dibattito (E. Nolte Il
passato che non vuole passare / J. Kocka Contro la relativizzazione)
L’antisemitismo
79d
80d
81d
82d
83d
A. Hitler Un manifesto dell’antisemitismo: il «Mein Kampf»
A. Hillgruber Le tappe dell’Olocausto
Ch.R. Browning L’iniziazione al massacro
P. Levi La zona grigia
D.J. Goldhagen I volenterosi carnefici (Volenterosi carnefici?)
La costruzione del regime fascista
84d
85d
86d
87d
R. De Felice Il fenomeno fascista
E. Gentile Mito e organizzazione nell’esperienza fascista
Manifesto degli intellettuali del fascismo
A.C. Jemolo La Chiesa e il fascismo
27
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 28
28
Fare storia
88d
89d
90d
91d
92d
B. Mussolini Un discorso dal balcone
B. Wanrooij I limiti della politica sociale
G. Belardelli Gli intellettuali e il regime
Direttive per la stampa
Le leggi razziali
L’antifascismo italiano
93d
94d
95d
96d
P. Gobetti Il fascismo, autobiografia della nazione
B. Croce Il «contromanifesto» antifascista
Antifascismo e rivoluzione proletaria (Programma d’azione (1931) / Risoluzione (1937))
A. Garosci Il fuoruscitismo
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 29
Fare storia
29
unità5 La seconda guerra mondiale
e le sue conseguenze
fare storia
97d
98d
99d
100d
101d
102d
103d
La guerra totale
A. Lernet-Holenia La distruzione della Polonia
B. Liddell Hart L’attacco alla Francia
M. Bloch La strana disfatta
M. Silvestri Le perdite dell’Urss
W.G. Beasley L’espansionismo giapponese
K. Vonnegut Il bombardamento di Dresda
T. Hara Lettera da Hiroshima
L’Italia dall’entrata in guerra al crollo del regime
104d
105d
106d
107d
G. Ciano L’Italia nell’agosto del 1939
S. Colarizi Gli italiani e la guerra
D. Grandi La notte del Gran consiglio
E. Galli della Loggia La morte della patria
La Resistenza italiana
108d
109d
110d
111d
112d
113d
G. Bocca Alle origini della Resistenza italiana
C. Pavone La «guerra civile»: una definizione controversa
G. De Luna Le ragioni dei combattenti: fascisti e antifascisti
C. Mazzantini Canzoni di giovinezza e di morte
R. Pupo La violenza politica: le «foibe» (La violenza sul confine orientale: le «foibe»)
G.E. Rusconi L’eredità della Resistenza
Le conseguenze politiche della guerra
114d
115d
116d
117d
118d
119d
W. Churchill Le «zone d’influenza» in Europa
A. Gambino Realtà e leggenda di Yalta
Lo statuto dell’Onu
E. Aga Rossi Il dibattito sulla guerra fredda
D. Yergin Il blocco di Berlino
F. Fejtö La nascita delle democrazie popolari
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 30
30
Fare storia
unità6 La decolonizzazione
fare storia
120d
121d
122d
123d
124d
125d
126d
127d
Decolonizzazione e sottosviluppo
G. Calchi Novati Un bilancio della decolonizzazione
Il manifesto programmatico di Bandung
L’Onu contro il colonialismo
L’enciclica «Populorum Progressio»
J.K. Galbraith L’equilibrio di povertà
S. Amin Lo sviluppo ineguale
P. Sylos Labini Il problema demografico
P. Bairoch L’esplosione urbana
L’indipendenza dell’India
128d M.K. Gandhi La non-violenza
129d J. Nehru Le premesse dell’indipendenza
130d F. Braudel I problemi dell’India indipendente
Israele e gli arabi
131d
132d
133d
134d
Th. Herzl Lo Stato ebraico
G. Meir La nascita di Israele
M. Rodinson Il rifiuto arabo
G.A. Nasser Le «tre sfere» della rivoluzione egiziana
L’emancipazione dell’Africa nera
135d
136d
137d
138d
J.K. Nyerere Il socialismo in Tanzania
G. Calchi Novati L’«apartheid»
R. Ally Una «Commissione» per la riconciliazione
A.M. Gentili I mali dell’Africa
I problemi dell’America Latina
139d M. Carmagnani La dipendenza economica
140d G. Pasquino Il ruolo dei militari
141d E. Che Guevara L’essenza della lotta guerrigliera
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 31
Fare storia
unità7 La società del benessere
fare storia
142d
143d
144d
145d
La civiltà dei consumi
P. Melograni Il consumismo
J.K. Galbraith La tecnostruttura
V. Packard I persuasori occulti
R. Barthes Saponificanti e detersivi
La contestazione
146d
147d
148d
149d
150d
151d
P. Ortoleva Una protesta generazionale
E.J. Hobsbawm La rivoluzione culturale
Da una facoltà occupata
Malcolm X La rivolta dei neri americani
H. Marcuse L’uomo a una dimensione
G. Jervis L’immagine comune della follia nella educazione e nella famiglia
Il movimento femminista
152d
153d
154d
155d
J. Mitchell Il femminismo americano
L. Grasso I movimenti femministi in Italia
La battaglia per l’aborto
B. Bhutto Il pianeta a misura di donna
Religione e società
156d
157d
158d
159d
G. Miccoli Il pontificato di Giovanni XXIII
L. Milani Il dovere di non obbedire
L. Boff La teologia della liberazione
G. Kepel Il fondamentalismo americano
31
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 32
32
Fare storia
unità8 Il mondo contemporaneo
fare storia
La politica internazionale negli anni ’60
160d
161d
162d
163d
164d
J.F. Kennedy La missione degli Stati Uniti
Mao Tse-tung Il «libretto rosso»
H. Kissinger Le ragioni di una sconfitta
F. Fejtö La «primavera di Praga»
W. Brandt La «Ostpolitik»
L’unità europea
165d
166d
167d
168d
Il trattato di Roma
A. Spinelli Per l’unione politica europea
Il trattato di Maastricht
H. Kaelble Le basi reali dell’unità europea
Il tramonto delle ideologie
169d
170d
171d
172d
D. Bell Ideologia e protesta
L. Colletti La crisi del marxismo rivoluzionario
R. Rossanda La difficoltà di essere comunista
J. Fest Vivere senza utopie
Verso un nuovo ordine mondiale
173d
174d
175d
176d
177d
178d
179d
180d
181d
182d
R. Darnton La caduta del muro di Berlino
J. Sapir Il caos russo
D. Moïsi L’impero riluttante
S. Romano L’Europa dei nazionalismi
B. Spinelli I distruttori di città
B. Badie La concezione etnica del mondo
S.P. Huntington Lo scontro delle civiltà
B. Lewis L’Islam contro l’Occidente
F. Sisci Il futuro della Cina
E.J. Hobsbawm I paesi di nuova industrializzazione
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 33
Fare storia
unità9 L’Italia repubblicana
fare storia
183d
184d
185d
186d
187d
188d
189d
190d
191d
Il sistema politico
P. Scoppola La Costituente e il potere dei partiti
La Costituzione della Repubblica
G. Baget-Bozzo Il partito cristiano al potere
G. Mammarella La nascita del centro-sinistra
G. Galli • G. Sartori «Bipartitismo imperfetto» o «pluralismo polarizzato»?
(G. Galli Il bipartitismo imperfetto / G. Sartori Il pluralismo polarizzato)
E. Berlinguer Il compromesso storico
G. Sabbatucci La scommessa di Craxi
I. Diamanti Le radici della Lega
G. Pasquino La rivoluzione del maggioritario
Lo sviluppo economico
192d
193d
194d
195d
196d
A. Graziani La politica economica della ricostruzione
M. Rossi-Doria Un bilancio della riforma agraria
V. Castronovo Il miracolo economico
P. Ginsborg Le migrazioni interne
P. Sylos Labini La crescita dei ceti medi
Cultura e società
197d
198d
199d
200d
E. Vittorini Una nuova cultura
G.P. Brunetta Il cinema neorealista
S. Lanaro I nuovi consumi
A. Golini Le trasformazioni della famiglia
I fattori di crisi
201d
202d
203d
204d
205d
D. Della Porta • M. Rossi I terrorismi italiani
S. Zavoli Intervista ai brigatisti rossi
P. Arlacchi La mafia imprenditrice
F. Cazzola L’Italia del pizzo
G.E. Rusconi La nazione ammalata
33
Profili_Fare storia_Profili_Fare storia 31/08/10 13.35 Pagina 34
34
Fare storia
unità10 La società post-industriale
fare storia
Scienza, tecnologia, ambiente
206d P. Angela Le frontiere della scienza e della tecnologia
207d J. Rifkin Superando le frontiere dell’alta tecnologia
208d D.H. Meadows • D.L. Meadows • J. Randers • W.W. Behrens I limiti
209d
dello sviluppo
L.R. Brown • Ch. Flavin • S. Postel Un pianeta da salvare
La globalizzazione
210d
211d
212d
213d
R. Dahrendorf Globalizzazione: vincoli e scelte
S. Cassese La globalizzazione economica e i limiti dello Stato
J. Naisbitt Dagli Stati nazionali ai network
L.C. Thurow Il futuro del capitalismo
Le nuove tecnologie e il lavoro
214d J.P. Womack • D.T. Jones • D. Roos La macchina che ha cambiato
215d
216d
217d
il mondo
G. Aznar Il lavoro è finito
Crescita e occupazione: prospettive dell’Unione europea
J.K. Galbraith Inflazione e occupazione
Scarica

Percorsi in A res