XXVII Congresso Nazionale SIMG Da un sistema di linee guida a un sistema di rete Firenze 25 - 27 novembre 2010 Sorveglianza e Comunicazione per Promuovere Stili di Vita Sani P. D’Argenio, B. De Mei Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute Istituto Superiore di Sanità E’ possibile ridurre il peso di sofferenze creato dalle malattie croniche • Il contesto epidemiologico • atti istituzionali – una Strategia: guadagnare salute e – un Piano: piano nazionale della prevenzione • strumenti messi in atto – Sorveglianze – Comunicazione Malattie croniche e traumi sono la principale causa di sofferenze e costi. DALYs, Italia 2004 7 comportamenti Le principali cause modificabili sono conosciute spiegano la metà dei DALYs proporzione di Daly attribuibile a 7 fattori di rischio (Italia 2002) (fonte: WHO the European Health Report, 2005) A cosa è dovuta riduzione di mortalità Questi fattorilasono potenti! per malattie cardiovascolari in Italia? Obesità +3% -58% -40% 1980 1980 42.927 in meno AJPH, 10.2105/AJPH.2008.147-173 Diabete Fumo + 0,6% + 2,2% - 3,7% Colesterolo - 23,4% Pressione arteriosa - 25,0% Attività Fisica - 5,8% Trattamento Infarto - 4,9% Prevenzione secondaria - 6,1% Scompenso cardiaco - 13,7% Angina - 8,7% CABG e PTCA - 1,1% 2000Angina instabile - 1,0% Statine preventive - 2,7% Farmaci ipertensione - 1,5% Guadagnare salute – rendere facili le scelte salutari • Strategia adottata con DPCM 4 maggio 2007 • Per una vita fisicamente attiva, una buona alimentazione, niente fumo e meno alcol • Attraverso interventi sul sistema sociale e la promozione delle salute degli individui • La sorveglianza e la comunicazione sui comportamenti connessi alla salute • Forte ruolo previsto per il mmg Il Piano Nazionale della Prevenzione 2010 – 2012, rafforza e attua questa strategia Una Piattaforma di Indagini e Sorveglianze epidemiologiche per Guadagnare Salute Società Fattori di Rischio Sistema Sanitario Condizioni di Rischio Malattia Disabilità Morte Misure Preventive Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Indagini sulla Salute di Bambini e Adolescenti Osservatorio Registri di Patologia Cardiovascolare •Registri Tumori •Registri Accidenti CardioCerebroVascolari Registri di Mortalità Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia, in breve … - Sistema di sorveglianza attivo dal 2007 indagine telefonica con questionario standardizzato in residenti 18-69 anni estratti casualmente da anagrafe sanitaria possibilità di dettaglio aziendale e trend oltre 120.000 interviste raccolte sono coinvolti circa 1.100 operatori delle ASL - Il Medico di Medicina Generale della persona da intervistare riceve una lettera di informazione Condizioni sotto sorveglianza Stato di salute/malattie Qualità di vita percepita Attività fisica Descrizione del fenomeno Abitudini alimentari/peso Fumo Consumo di alcol Attenzione al problema Sicurezza stradale Sicurezza domestica Consigli sul problema Fattori di rischio CadioVascolare Screening oncologici Vaccinazioni Salute mentale Interventi intrapresi PASSI 2009 • Interviste: 39.231 • Regioni: 21/21 • ASL: 126/148 (circa 85%) •85% della popolazione italiana (18-69 anni) •Tasso di risposta: 88% • Rifiuti: 9% Consigli sull’Attività Fisica I medici hanno posto domande sull’attività fisica: - al 31% degli intervistati … consigliato di praticarla: - al 31% degli intervistati - al 28% dei sedentari Consigli sul perdere peso - il 54% delle persone con eccesso ponderale ha riferito che un medico gli ha consigliato di fare una dieta per perdere peso (80% degli obesi e 45% dei sovrappeso) - il 35% ha riferito di aver ricevuto il consiglio di fare regolarmente attività fisica Consumo di alcol Il 18% degli intervistati è classificabile come bevitore a rischio: - 9% forte bevitore - 8% bevitore fuori pasto - 6% bevitore binge Consiglio sanitario sull’alcol Persone indagate sul consumo di alcol (%) -il 14% ha riferito che un medico si è informato sui consumi di alcol - Il 6% dei bevitori a rischio ha riferito di aver ricevuto da un medico il consiglio di bere meno Fumo Fumatori: 28% 33% Uomini e 24% Donne Quotidiani: 9 su 10 Tentativo di smettere nei 12 mesi precedenti: 41% Riuscito: 8% in corso: 9% Consiglio sanitario sul fumo • Richiesto se fuma: 41% • Consigliato di smettere: 60% dei fumatori 44% 37% Consigliato di smettere NON Consigliato La medicina della salute serve • La medicina della salute serve • PASSI fornisce, ogni anno, informazioni, per ogni ASL, sulla frequenza dei rischi e la promozione della salute svolta dai medici • I medici possono utilizzare le informazioni della sorveglianza per verificare quanto progrediscono nella medicina della salute Tra gli strumenti del Programma Guadagnare Salute La comunicazione ha un ruolo fondamentale Guadagnare Salute è sostenuto da un progetto specifico dedicato alla comunicazione Programma d’informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi del programma “Guadagnare Salute” (PinC) coordinato dal Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell’Istituto Superiore di Sanità su mandato del Ministero della Salute Programma di informazione e comunicazione per “Guadagnare Salute” (PinC) Obiettivo generale del progetto Attivazione di processi di consapevolezza e di empowerment per scelte di vita salutari a livello individuale e collettivo attraverso strategie comunicative di tipo partecipativo differenziate e integrate, per raggiungere una molteplicità di soggetti Lo scopo è sviluppare un’attività di comunicazione capillare diffusa a livello nazionale, regionale e locale, che fornisca informazioni sui fattori di rischio, (obiettivo conoscitivo) ma anche strumenti e supporto per specifici target (bambini, adolescenti, donne, adulti, famiglia, anziani) per potenziare le loro competenze e quindi attivare processi di empowerment (obiettivo rivolto agli atteggiamenti e ai comportamenti) L’obiettivo generale si articola in tre obiettivi specifici Identificare progetti e attività presenti sul territorio e gli accordi intersettoriali a sostegno del Programma Guadagnare Salute e del Piano Nazionale di Prevenzione per le aree comuni per creare una rete Progettare un piano di comunicazione e di formazione per la circolazione di prodotti editoriali e di iniziative di confronto rivolte a specifici target secondari (ad es. MMG, Pediatri, operatori sanitari e non sanitari, etc.) Pianificare una comunicazione per la realizzazione di messaggi rivolti a target differenziati e con obiettivi comunicativi di conoscenza, e cambiamento di atteggiamenti e comportamenti Programma di informazione e comunicazione per “Guadagnare Salute” (PinC) • E’ fondamentale nell’ottica dell’intersettorialità il coinvolgimento di soggetti istituzionali e sociali (target secondari) differenziati all’interno e all’esterno dell’ambito sanitario (MMG, Pediatri, operatori delle ASL farmacisti, insegnanti, associazioni dei cittadini, personale delle amministrazioni comunali ) • I target secondari sono figure chiave per raggiungere in contesti e situazioni specifiche target primari (adulti, adolescenti, bambini, donne, anziani, famiglie) con messaggi finalizzati non solo a sviluppare le conoscenze, ma anche ad attivare processi di consapevolezza per scelte salutari (atteggiamenti e comportamenti) L’approccio comunicativo di riferimento è di tipo partecipativo supera l’dea di comunicazione intesa solo come processo unidirezionale di divulgazione di messaggi attraverso campagne mediatiche prevede la partecipazione attiva e la responsabilità dei soggetti coinvolti per attivare reali processi di scambio e “ascolto” Il fondamentale ruolo del Medico di Medicina Generale per la promozione della salute Per facilitare le persone ad esercitare un maggior controllo sulla propria salute Per accrescere le capacità delle persone per scelte autonome orientate al miglioramento della salute e al mantenimento del benessere fisico e psichico Il medico di medicina generale ha un ruolo essenziale E’ il primo referente per la persona E’ un referente con il quale la persona può stabilire un rapporto di fiducia e collaborazione attraverso ripetuti contatti Grazie al rapporto di fiducia e alla competenza a comunicare ha la possibilità di essere ascoltato dalla persona La rilevanza del ruolo del MMG motiva il fatto che … PinC identifica nei MMG un partner importante presente sul territorio La definizione di iniziative di comunicazione e formazione concordate è un presupposto per lavorare in modo integrato e raggiungere obiettivi comuni PinC ha previsto un piano di comunicazione con iniziative rivolte a target specifici della popolazione un piano di formazione rivolto a operatori sanitari e non sanitari Il Piano formativo • Il piano formativo prevede 3 punti cardine – Dossier sui 4 temi di guadagnare salute – Offerta Formativa – Disseminazione attraverso il sito di Epicentro e sito dedicato in costruzione Offerta formativa • FAD – Modello di risoluzione dei casi • BLENDED – Modalità mista: 2 corsi residenziali di 3 giorni sulle competenze comunicativo-relazionali e di counselling, 2 corsi sulla promozione della salute e lavoro a distanza • EXTRA – Proposte di formazione per operatori sanitari e non sanitari sulla base di accordi specifici Possibilità di specifici accordi con la SIMG per concordare le iniziative di formazione ……..e comunicazione Grazie per l’ascolto! [email protected], [email protected]