Istituto Comprensivo di Villa Guardia
Via V. Veneto, 4 – 22079 Villa Guardia (Como)
Tel. : 031 - 480157 - fax: 031- 563406
e-mail uffici: [email protected]
POF
PIANO
DELL’OFFERTA
FORMATIVA
Anno Scolastico 2015/2016
INDICE
Linee di indirizzo
Premessa, funzioni e caratteri del POF
Organico
Orario
Calendario scolastico
Rapporti col territorio
Contratto formativo
Organigramma
Progetto Educativo d’Istituto
Progetti d’Istituto
Progetti delle scuole primarie
Progetti delle scuole secondarie
LINEE DI INDIRIZZO
“La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità
fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del
pieno sviluppo della persona. Per realizzare tale finalità la scuola concorre con altre
istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; cura l’accesso facilitato per
gli alunni con disabilità; previene l’evasione dell’obbligo scolastico e contrasta la
dispersione; valorizza il talento e le inclinazioni di ciascuno; persegue con ogni
mezzo il miglioramento della qualità del sistema di istruzione.
In questa prospettiva ogni scuola pone particolare attenzione ai processi di
apprendimento di tutti gli alunni e di ciascuno di essi, li accompagna nell’elaborare
il senso della propria esperienza, promuove la pratica consapevole della
cittadinanza.” (Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012)
L’obiettivo che si vuole raggiungere attraverso il presente atto è, pertanto, quello di
assicurare ad ogni allievo il successo scolastico e formativo, mettendo a sua
disposizione le risorse umane, professionali, i servizi, le strutture e le attrezzature
esistenti nell’Istituto.
Tale obiettivo viene perseguito all’interno delle varie attività formative e progettuali
della scuola, con particolare attenzione ai seguenti settori strategici:
orientamento e continuità
rapporti con il territorio
prevenzione del disagio
attività volte al recupero ed a favorire le eccellenze
attività laboratoriali basate sui principi della ricerca – azione
integrazione scolastica alunni con bisogni educativi speciali
sicurezza
La scuola si propone di mantenere vivi i rapporti con le famiglie, favorendo la
partecipazione dei genitori alla vita scolastica dei loro figli. Nel rispetto delle norme
vigenti, la scuola attiva iniziative, anche in collaborazione con altri Istituzioni ed Enti
che operano nel settore della formazione e del sociale ( Enti locali, ASL,
Associazioni, Biblioteche, Università…), al fine di offrire agli alunni maggiori
opportunità educative. In modo particolare verrà curata la collaborazione con gli Enti
locali di riferimento.
L’attività di gestione e di amministrazione rispetterà i principi di efficacia, efficienza
ed economicità, uniformandosi ai criteri di semplificazione, trasparenza e buon
andamento, fermo restando la tutela delle persone nel trattamento dei dati personali.
Si garantirà
l’attenzione
ad
una
erogazione
imparziale
del servizio,
e
contestualmente si curerà l’inserimento degli allievi diversamente abili e di
svantaggio attivando percorsi didattici personalizzati, anche in rete con altre agenzie
del territorio.
Valorizzando quindi le possibilità offerte dalla strutturazione dell’Istituto su due ordini
di scuola, saranno privilegiate iniziative finalizzate alla continuità educativa per gli
alunni delle scuole del territorio.
Verranno curati l’aggiornamento e la tenuta della strumentazione informatica
dell’Istituto in vista di un funzionale e sistematico utilizzo della stessa da parte degli
alunni.
Quale potenziamento dell’attività formativa saranno sostenute e incoraggiate, anche
attraverso la costituzione e il consolidamento di convenzioni ed accordi:

attività di prevenzione del disagio;

attività di compensazione e recupero;

attività di approfondimento disciplinare (es. proposta di attività integrative in
lingua inglese, informatica …)

attività di approfondimento delle competenze espressive nell’ambito
musicale, artistico e sportivo.
Sarà favorita ogni iniziativa perché la cultura della sicurezza costituisca un elemento
condiviso da alunni, personale docente e non docente dell’Istituto.
PREMESSA
Di fronte ad una società in rapida e continua evoluzione e a un sistema organizzativo
sempre più articolato, la scuola ha il dovere di adeguare i propri compiti formativi e cul-
turali alle nuove esigenze dei ragazzi. Da qui nasce il bisogno di stendere il P. O. F.
(Piano dell’Offerta Formativa) che le Scuole primaria e secondaria di I grado di Villa
Guardia e di Montano Lucino hanno elaborato per l’anno scolastico 2015 - 2016 e che
sarà il punto di riferimento delle attività didattiche future.
FUNZIONI E CARATTERI DEL POF
Il P.O.F. rappresenta il punto di partenza per un nuovo rapporto tra la scuola e il territorio in cui questa si trova a operare; parte dall’analisi della realtà socio-culturale dell’utenza, prende in considerazione le esperienze culturali ed educative degli alunni e,
tenendo conto delle loro differenti esigenze, progetta la loro azione educativo-didat-tica
con lo scopo di realizzare al meglio i compiti e le finalità che le Indicazioni ministe-riali
nazionali assegnano ad ogni ordine e grado di scuola.
Il P.O.F. coinvolge a tutti i livelli gli Organismi Scolastici: Consiglio d’Istituto, Consiglio
d’Interclasse, Consiglio di Classe, Collegio dei Docenti, Organo di Garanzia, Perso-nale
Docente e Personale ATA.
In base alla L. 53/03 (Riforma della scuola), ai suoi recenti aggiornamenti ed alla L.
59/97 (Autonomia scolastica) le decisioni assunte dagli Organi Collegiali dell’Istituto per
l’anno scolastico 2015/2016 valorizzano il principio della continuità e dell’autonomia
promuovendo i processi di crescita degli alunni.
ORGANICO
SCUOLA PRIMARIA STATALE
“C. A. DALLA CHIESA”
Via Strecciolo, 4
22070 Montano Lucino (Como)
Tel. 031470672 – Fax 0314721291
COEE854012
SCUOLA PRIMARIA STATALE
“A. MANZONI”
via Don Bosco, 9
22070 Montano Lucino (Como)
Tel. 031470376 – Fax 031470376
COEE854023
Totale alunni
Alunni classe settimana lunga
Classi a settimana lunga
98
98
5
Locali funzionali alle attività didattiche:
 Laboratorio di informatica
 Aula d’inglese/attività di recupero
 Aula video
 Palestra
 Mensa
Totale alunni
Alunni classe settimana corta
Classi a settimana corta
5
119
119
Locali funzionali alle attività didattiche:
 Laboratorio di informatica
 Aula di inglese
 Aula di artistica e biblioteca
 Aula per il doposcuola e i laboratori
 Mensa
 Palestra
SCUOL A PRIM ARI A STAT ALE
“DON MIL ANI ”
Totale alunni
Alunni classe settimana corta
Alunni classe settimana lunga
Classi a settimana corta
Classi a settimana lunga
378
267
111
12
5
V ia T or in o
22079 Villa Guardia (Como)
T el. 0 3 1. 4 81 0 75 - F ax 03 1 .5 6 34 0 6
COEE854034
Locali funzionali alle attività didattiche:
 Laboratori di informatica
 Aula video
 Aula di inglese
 Palestra
 Mensa
 Aule di attività per piccoli gruppi
SCUOLA SECONDARIA STATALE
DI PRIMO GRADO
“ A. S ANT’ELI A”
V ia V it tor i o V e ne t o, 4
22079 Villa Guardia (Como)
T el. 0 3 1. 4 80 1 57 - F ax 03 1 .5 6 34 0 6
COMM854011
SCUOLA SECONDARIA STATALE
DI PRIMO GRADO
“ C.A. DALLA CHIESA”
Via Strecciolo, 4
22070 Montano Lucino (Como)
Tel. 031 470672 Fax 031 4721657
COMM854022
Totale alunni
Alunni classe settimana corta
Alunni classe settimana lunga
Classi a settimana lunga
Classi a settimana corta
252
82
170
8
4
Locali funzionali alle attività didattiche:
● Aula di informatica
● Aula di artistica
● Aula di tecnica
● Sala consiliare
● Aula di scienze
● Palestra
● Aula audiovisivi /musica
● Aule con dotazione multimediale
Totale alunni
Alunni classe settimana corta
Alunni classe settimana lunga
Classi a settimana lunga
Classi a settimana corta
Numero classi
129
60
69
3
3
6
Locali funzionali alle attività didattiche:
● Aula di informatica
● Aula video / archivio
● Biblioteca / ed. musicale
● Laboratorio ed. artistica
● Laboratorio scientifico
● Palestra
● Mensa
Il Dirigente scolastico è presente in sede su appuntamento.
Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico
da lunedì a sabato dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
Personale in servizio
Dirigente Scolastico
Docenti
Direttore Amministrativo
Amministrativi
Collaboratori scolastici
1
83
1
5
13
ORARIO DEI PLESSI
ORARIO
DEL
MATTINO
ORARIO
DEL
POMERIGGIO
SETT. LUNGA
MENSA
PRESCUOLA
DOPOSCUOLA
POSTSCUOLA
12.30 - 14.30
da lunedì a venerdì
7.45 - 8.15
da lunedì
a venerdì
14.30 - 16.30
giovedì e
venerdì
16.30
18.00
da lunedì
a venerdì
7.30 - 8.20
da lunedì
a venerdì
14.00 - 16.30
giovedì e
venerdì
Mercoledì 14,
30
16,
30
SETT.CORTA
PRIMARIA
VILLA
GUARDIA
14,
Lunedì → 30
Martedì 16,
14,
40
Mercoledì 30
16,
30
8.20 - 12.30
SETT. CORTA
PRIMARIA
MONTANO
8.20 - 12.30
14,
Lunedì
Mercoledì 00
16,
00
Martedì
14,00/16,10
12.30 - 14.00
Lun.
Mart. da Istituto
da Istituto
Mer. Compren
sivo
Comprensi
vo
Giov. dada
Comune
Ven. Comune
SETT. LUNGA
PRIMARIA
LUCINO
8.10 - 12.20
PLESSO
Lunedì
14.00-16.00
MODULO
ORARIO
SECONDARIA
30 ORE
VILLA
SETTIMANA
GUARDIA
LUNGA
Lunedi 12.20/14.00
Da Istituto
Comprensivo e dal
Comune
ORARIO DEL
MATTINO
INTERVALLO
DA LUNEDÌ A SABATO
DALLE ORE 7.55
ALLE ORE 12.55
10.50 – 11.00
7.30 - 8.10
da lunedì
a venerdì
MENSA
14.00-17.00
Martedi
Mercoledi
14.00 giovedi
17.00
m
venerdi
venerdì
Per tutte le
classi
ORARIO DEL
POMERIGGIO
MERCOLEDÌ
14.00
ALLE ORE 17.00
DALLE ORE
SECONDARIA
30 ORE
VILLA
SETTIMANA
GUARDIA
CORTA
DA LUNEDÌ A VENERDÌ
DALLE ORE 7.55
ALLE ORE 12.55
10.50 – 11.00
13.00 – 14.00
VENERDÌ
DALLE ORE 14.00
ALLE ORE 16.00
SECONDARIA
30 ORE
MONTANO
SETTIMANA
LUCINO
LUNGA
SECONDARIA
30 ORE
MONTANO
SETTIMANA
LUCINO
CORTA
DA LUNEDÌ A SABATO
DALLE ORE 8.00
ALLE ORE 13.00
DA LUNEDÌ A VENERDÌ
DALLE ORE 8.00
ALLE ORE 13.00
DOPOSCUOLA
10.55 – 11.05
13.00 – 14.30
DA LUNEDÌ A VENERDÌ
DALLE ORE 14.30
ALLE ORE 17.00
13.00 – 14.00
– 14.30
10.55 – 11.05
NEI GIORNI
MERCOLEDÌ
DALLE ORE 14.00
ALLE ORE 17.00
NON DI
RIENTRO
VENERDÌ
DALLE ORE 14.00
ALLE ORE 16.00
DOPOSCUOLA
LUN. - MAR. - GIOV.
DALLE ORE 14.30
ALLE ORE 17.30
L’Amministrazione comunale di Villa Guardia garantisce il servizio trasporto per gli alunni della
scuola primaria e secondaria.
IN TUTTE LE sedi è in funzione il servizio mensa nei giorni di rientro pomeridiano e doposcuola, per
le famiglie che ne facciano richiesta.
Resta la possibilità per gli alunni della scuola secondaria di fermarsi a scuola saltuariamente, nei
giorni in cui siano previsti rientri pomeridiani straordinari, previo accordo con gli insegnanti
interessati e sotto la loro vigilanza e responsabilità.
ORGANIZZAZIONE ORARIA SETTIMANALE
SCUOLA PRIMARIA
DISCIPLINE
Italiano
Inglese
Storia
Geografia
Matematica
Scienze
Musica
Arte e immagine
Educazione fisica
IRC / attività alternative
Totale ore
Classe Classe
prima seconda
Classi
terze e
quarte
Classe
quinta
7-8
1
2
2
7-8
2
7
2
2
2
7
2
6-8
3
2
2
5-7
2
6-7
3
2
2
6-7
2
1
1
1
2
1
1
1
2
1
1
1
2
1
1
1
2
27
27
Verranno inserite nel corso dell’anno, trasversalmente a tutte le discipline, 35 ore
di tecnologia
ORGANIZZAZIONE ORARIA SETTIMANALE
SCUOLA SECONDARIA
Italiano
Storia / geografia
Matematica e scienze
Inglese
Francese (2° lingua comunitaria)
Tecnologia
Musica
Arte e immagine
Educazione fisica
IRC /attività alternative
Approfondimento di materie letterarie
Totale ore
5
4
6
3
2
2
2
2
2
1
1
30
CALENDARIO SCOLASTICO A.S. 2015/2016
INIZIO DELLE LEZIONI: 14 SETTEMBRE 2015
TERMINE DELLE LEZIONI PER LE CLASSI: 8 GIUGNO 2016
LEZIONI SOSPESE PER FESTIVITÀ NAZIONALI NEI GIORNI:

1 NOVEMBRE - OGNISSANTI

8 DICEMBRE - IMMACOLATA CONCEZIONE

25 / 26 DICEMBRE

1 GENNAIO

6 GENNAIO

6 APRILE

25 APRILE

1 MAGGIO

2 GIUGNO
LEZIONI SOSPESE PER DELIBERA DELLA REGIONE NEI GIORNI:

CARNEVALE: 8/9 FEBBRAIO - RITO ROMANO

VACANZE NATALIZIE: DAL 23 DICEMBRE 2015

VACANZE PASQUALI: DAL 24 MARZO 2016 AL 29 MARZO 2016
AL 6 GENNAIO 2016
LEZIONI SOSPESE PER DELIBERA DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO NEI GIORNI:

26 SETTEMBRE VILLA GUARDIA (SANTO PATRONO)

30 NOVEMBRE MONTANO (SANTO PATRONO)

23 APRILE

2 NOVEMBRE

7 DICEMBRE

30 MARZO
LUCINO (SANTO PATRONO)
RAPPORTI CON IL TERRITORIO
SITUAZIONE SOCIO – AMBIENTALE
La collaborazione con gli Enti Locali e le Associazioni presenti sul territorio ha l’obiettivo di
una migliore qualificazione dell’offerta formativa.
Comune di Villa Guardia
È costituito da due nuclei storici fondamentali: Maccio e Civello.
Sul piano socio-culturale sono attivi:
 La Biblioteca Comunale: fa parte del sistema bibliotecario dell’ovest di Como,
costituito da 33 biblioteche in rete.
 La Pro Loco: particolarmente attiva sul piano delle attività di socializzazione
che hanno il loro fulcro nel Parco comunale.
 Il Gruppo Sportivo: svolge attività di promozione sportiva per i bambini e i ragazzi.
 I due Oratori: rappresentano i più importanti centri di aggregazione, relativamente alla fascia d’età che riguarda la scuola; a Maccio viene
anche organizzato un servizio di doposcuola.
 “Associazione Musica insieme”: offre proposte culturali legate alla musica e
alla danza coinvolgendo un considerevole numero di ragazzi.
 Associazione Incontro: propone iniziative di trasmissione delle tradizioni locali
e delle conoscenze del passato.
 Consulta giovanile: organizza iniziative a livello territoriale.
 Age: impegnato per sostenere famiglie consapevoli e attive, per tutelare i diritti
civili di padri e madri, per supportare una scuola accogliente e di qualità;
per costruire una società solidale e ricettiva.
 La Grande Stufa: collabora con la scuola per progetti attinenti l’ecologia
ambientale.
Comune di Montano Lucino
È costituito dalle frazioni di Montano e Lucino. A Lucino sono presenti diverse attività economiche
relative ai settori secondario e terziario. Montano, invece, ha assunto una fisionomia prevalentemente
residenziale. Sul piano socio-culturale sono attivi:
 La Biblioteca Comunale: fa parte del sistema bibliotecario dell’ovest di Como,
costituito da 33 biblioteche in rete.
 L’Associazione Polisportiva “Aurora”: svolge attività di promozione rivolte
agli studenti.
 Spazio Famiglia: è un servizio gratuito di consulenza psicologica che ha la finalità di promuovere la salute dei cittadini.
 Gli Oratori: rappresentano i più importanti centri di aggregazione, relativamen
te alla fascia d’età che riguarda la scuola.
 La banda musicale: propone attività musicali in alcune classi della scuola primaria e secondaria e favorisce l’approccio allo studio di
uno strumento musicale.
 Gruppo delle majorettes: offre la possibilità ai bambini in età scolare di parte
cipare a lezioni in vista di manifestazioni anche al di
fuori dei confini nazionali.
 WWF: formato da volontari, supporta l’ Amministrazione comunale nelle circostanze di
particolare necessità, dando un contributo anche al territorio.
 Teatro Smeraldo: per manifestazioni culturali e artistiche offerte al territorio.
IL CONTRATTO FORMATIVO
Compito educativo che la scuola si assume è quello di favorire la crescita e lo sviluppo di ciascuno, nel
rispetto delle individualità.
A tal fine si ritiene necessario favorire fra le varie componenti della scuola, un dialogo efficace e
costruttivo, nel rispetto dei diversi ruoli. Gli alunni, i genitori e la scuola s’impegnano a sottoscrivere il
“Patto Educativo di corresponsabilità” per la riuscita dell’attività educativa e di apprendimento.
GLI ALUNNI
Sono soggetti attivi e protagonisti del dialogo formativo.
S’impegnano a:
1. Partecipare alle attività scolastiche con serietà e profitto.
2. Mantenere un comportamento positivo e corretto, nel rispetto delle regole scolastiche.
3. Imparare ad autovalutarsi, assumendo atteggiamenti sempre più consapevoli e maturi.
I GENITORI
Hanno il compito di:
1. Conoscere l’offerta formativa della scuola e condividere con gli insegnanti linee educative comuni.
2. Collaborare con la scuola al fine di garantire una comunicazione fra le famiglie e l’istituzione
scolastica il più possibile chiara e corretta.
3. Partecipare agli incontri scuola-famiglia (assemblee, Consiglio d’Interclasse, Consiglio di Classe,
colloqui individuali).
4. Controllare con regolarità l’esecuzione delle attività assegnate.
5. Prendere visione delle comunicazioni e delle valutazioni sul diario/libretto personale.
I DOCENTI
Hanno il compito di:
1. predisporre i piani di lavoro, tenendo conto delle specifiche esigenze degli alunni, in rapporto alle
risorse esistenti nella Scuola e sul territorio. Nel rispetto delle disposizioni stabilite dallo Stato,
vengono definiti gli obiettivi generali e specifici dell’azione educativa;
2. attuare percorsi di sperimentazione e di ricerca didattica;
3. formulare proposte per la formazione delle classi, per la formulazione dell’orario delle lezioni e
per lo svolgimento delle attività scolastiche;
4. valutare periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica;
5. scegliere i libri di testo.
Inoltre, nel Collegio dei Docenti, presieduto dal Dirigente Scolastico, gli insegnanti elaborano il progetto
educativo dell’istituto, attraverso il quale le finalità della Scuola sono tradotte in azione didattica concreta.
All’interno di ogni plesso sono presenti docenti che hanno assunto i ruoli di Responsabili di plesso e di
Funzioni Strumentali.
Responsabili del plesso in assenza del Dirigente Scolastico
Hanno il compito di:

partecipare ai lavori dello staff d’Istituto;

coordinare le attività del plesso;

predisporre, in caso di assenza dei docenti, le sostituzioni necessarie.
Funzioni strumentali
AREA 1: Piano Triennale dell’Offerta Formativa - Elena Seregni.
Mansioni:
Stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa in particolare:
- analisi dei bisogni formativi;
- cura della coerenza interna
- stesura di un documento sintetico per i genitori.
Coordina la Commissione Autonomia di cui fa parte.
Coordina le attività di valutazione e autovalutazione dell’Istituto.
Collabora con i referenti dei progetti per l’attuazione
monitoraggio/rendicontazione.
dell’offerta
formativa
in
fase
di
AREA 2 : CURRICOLO VERTICALE - Paola Schrepfer
Mansioni:
-
propone corsi d’aggiornamento per la predisposizione del curricolo verticale
coordina la Commissione e i Referenti dei plessi
Collabora con la F.S. POF in merito all’inserimento del curricolo verticale nel PTOF
AREA 3 : INCLUSIONE - Rosanna Lissi
Mansioni:
-
Analizza difficoltà ed esigenze degli alunni BES e collabora con i docenti di classe;
Coordina il GLI d’Istituto;
Organizza e attende alla revisione/aggiornamento dei dati riguardanti gli alunni con BES (L.104/92
e L. 170/10) sulla base di quanto concordato nel GLI.
Partecipa al GLI d’Istituto.
AREA 4 : NUOVE TECNOLOGIE - Anna Pisani
Mansioni:
- Coordinamento interventi aule di informatica e coordinamento interventi tecnici.
- Coordinamento commissione sito WEB.
- Supporto ai docenti per la gestione del lavoro a livello informatico, multimediale e attività software.
-
Raccolta e gestione di documentazione, progetti ed esperienze significative segnalate dai docenti.
ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO A.S. 2015 – 2016
DIRIGENTE SCOLASTICO : Dott. Francesco Cocquio
DIRETTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI: Dott.ssa Elisabetta Miele
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Fiorella Mionti (Vicaria) Paola Stefanelli
RESPONSABILI DI PLESSO
Scuola primaria
Villa Guardia
Giancarla Arrighi
Lucino
Loredana Esposto
Villa Guardia
Scuola secondaria
di 1° grado
Silvana Giuffrida
Montano
Cristina Colombo
Montano Lucino
Orsola Cerea, M.Cristina Besozzi
REFERENTI SCUOLA PRIMARIA
PLESSI DI LUCINO, MONTANO e VILLA GUARDIA
CLASSI
Prime
Seconde
REFERENTI
Damiano
Emiliana
Camporini
Barbara
Terze
Quarte
Quinte
Pisani
Minisgallo
Sorgiovanni
Anna
Roberta
Antonella
COORDINATORI
SCUOLA SECONDARIA DI VILLA GUARDIA
CLASSI
1° A
2° A
3° A
1° B
2° B
3° B
1° C
2° C
3° C
1° D
COORDINATORI
Turconi
Daniela
Sfera
Maria
Rizzo
Michelangela
Ventrone
Caterina
Del Vecchio
Chiara
Bernasconi
Cristina
Corsi
Elena
Mionti
Fiorella
Giuffrida
Silvana
……sostegno……
2° D
3° D
Calabrese
Ortelli
Salvatore
Daniela
SCUOLA SECONDARIA DI MONTANO LUCINO
CLASSI
1° A
2° A
3° A
1° B
2° B
3° B
COORDINATORI
Lapetina
Giovanna
Pina
Cinzia
Cerea
Orsola
Pella
Mariapia
Besozzi
Cristina
Ferniani
Stefania
COMITATO DI VALUTAZIONE:
Titolari:
Supplenti:
SEGRETARIO COLLEGIO DOCENTI: Mionti
SEGRETARIO COLLEGI di sezione PRIMARIA : Stefanelli
SEGRETARIO COLLEGI di sezione SECONDARIA: Giuffrida
Commissioni
GLI
VILLA
GUARDIA
(scuola sec. di
primo grado)
VILLA
GUARDIA
(scuola
primaria)
MONTANO
(scuola
primaria)
LUCINO
(scuola sec. di
primo grado)
LUCINO
(scuola
primaria)
Mionti,
Lissi (FS)
Duranti
Antonucci(FS)
Campagna
Sorgiovanni
Duranti
Ferniani
Esposto
Seregni (FS)
Biondi
Continuità
Corsi
Autonomia
Giuffrida
Gatti
Referenti
Orario
Rizzo,Giuffrida
Intercultura
Registro
elettronico
Giochi
matematici
Giochi
Studenteschi
Pella,Antonucci
Zucchinali
Esposto
Pisani
Pisani
Rizzo
Pella
Villani
Villani
Sito web
Mensa
Spreafico
Del Vecchio
Ferloni
Bellati
Sicurezza ASPP
Mionti
Arrighi
Elettorale
Rizzo
Zucchinali
Giuffrida
Arrighi
Fichera
Schrepfer
Progetti
Responsabili del
laboratorio
tecnologico
Damiano
Marchese
Campolo
Besozzi
Colombo
Cerea
Colombo
Pisani A.
Pina
Pisani A.
ASSEGNAZIONI DOCENTI SCUOLA PRIMARIA
VILLA GUARDIA
CLASSI
INSEGNANTI
Prime ABC
ARRIGHI –STEFANELLI- REGALLI- BIANCHI –
FRANZOSO IRC- COLUCCI L2- INS. X (19 ORE)
BELLATI-CAMPORINI- D'ANIELLO- RAVERA- BIANCHI
-CRISAFULLI –- ATZORI IRC
Seconde ABCD
Terze ABC
FERLONI- LOMBARDINI –MELOTTI- SOMARUGACOLUCCI L2- ATZORI IRC-
Quarte ABCD
PAGANI- LA PORTA- LISSI- ZUCCHINALI –
MINISGALLO- CRISAFULLI –FRANZOSO IRC-
Quinte ABC
SCHREPFER- SEREGNI- SORGIOVANNI- COLUCCI L2 SOMARUGA CERUTI IRC
MONTANO
CLASSI
INSEGNANTI
Prima
DAMIANO- AMORETTI L2- TERLIZZI- CERUTI IRC
Seconda
TERLIZZI-COLOMBO- AMORETTI L2- ATZORI IRC
Terza
COLOMBO- BIONDI- ATZORI IRC- AMORETTI L2
Quarta
DURANTI- MARCHESE- AMORETTI L2- ATZORI IRC
Quinta
DURANTI- BIONDI- AMORETTI L2- ATZORI IRC
LUCINO
CLASSI
INSEGNANTI
Pisani (FS)
Morrone
Esposto
Esposto
Pisani A.
Prima
PALELLA - GATTI –CERUTI IRC - INS.
X(sostit.assegnazione Curcuraci)
Seconda
MORRONE -ANGIOLILLO -CERUTI IRC
Terza
PISANI - +INS.X ( sostit. assegnazione Curcuraci)
Quarta
GATTI- PALELLA -ANGIOLILLO L2 – CERUTI IRC
Quinta
ESPOSTO - PISANI L2 - CERUTI IRC
COMPOSIZIONE CONSIGLI DI CLASSE
A.S. 2015/2016
PLESSO DI MONTANO LUCINO
MATERIA
CLASSE 1° A
CLASSE 2° A
CLASSE 3° A
Lettere App. Lett.
Cerea
Pina
Cerea
Storia
Cerea
Pina
Cerea
Geografia
Sfera
Pina
Cerea
Sc. Matem.
Manfoni
Pella
Manfroni
Inglese
Besozzi
Besozzi
Besozzi
Francese
Lapetina
Lapetina
Lapetina
Musica
Campolo
Campolo
Campolo
Arte e imm.
Desideri
Desideri
Desideri
Sc. Motorie
Villani
Villani
Villani
Tecnologia
Pagliaro
Pagliaro
Pagliaro
Rezzonico
Rezzonico
Rezzonico
MATERIA
CLASSE 1° B
CLASSE 2° B
CLASSE 3° B
Lettere Appr. Lett.
Pina
Ferniani
Ferniani
Storia
Sfera
Ferniani
Ferniani
Geografia
Sfera
Pina
Ferniani
Sc. Matem.
Pella
Manfroni
Pella
Inglese
Besozzi
Besozzi
Besozzi
Francese
Lapetita
Lapetita
Lapetita
Musica
Campolo
Campolo
Campolo
Religione
Sostegno
Arte e imm.
Desideri
Desideri
Desideri
Sc. Motorie
Villani
Villani
Villani
Tecnologia
Pagliaro
Pagliaro
Pagliaro
Religione
Rezzonico
Rezzonico
Sostegno
Pezzotti
Rezzonico
Antonucci/De
Gregorio
COMMISSIONI
Commissione elettorale
 È costituita da due insegnanti, due genitori e un A.T.A.
 Collabora con la Segreteria nell’organizzazione delle elezioni degli Organi Collegiali.
 Svolge la sua attività nei momenti delle elezioni scolastiche.
Commissione orario
 È composta da alcuni docenti dei plessi.
 Ha il compito di formulare l’orario annuale delle lezioni.
 Svolge la sua attività durante l’intero anno scolastico.
Commissione Giochi Sportivi Studenteschi
 È costituita dagli insegnanti di Scienze motorie dei plessi.
 Ha il compito di organizzare e di curare le varie fasi dei Giochi Sportivi Studenteschi.
 Svolge il suo lavoro durante tutto l’anno scolastico.
Referenti per la mensa
 Controllano la qualità del servizio di refezione scolastica.
 Svolgono la loro attività durante tutto l’anno scolastico.
Gruppo di lavoro per l’handicap (GLI)
 È costituito sulla base delle indicazioni contenute nella L. 5/02/92 n.° 104; è formato da insegnanti
di sostegno, insegnanti curricolari, genitori, rappresentanti degli Enti lo-cali e delle strutture sanitarie
del territorio.
 Ha il compito di esaminare le problematiche connesse all’integrazione degli alunni diversamente abili
e con bisogni educativi speciali e di curarne il loro reale inserimento nella struttura scolastica.
 Svolge la sua funzione durante tutto l’anno scolastico e prevede un progetto ponte teso a garantire
continuità formativa dalla scuola dell’infanzia a quella superiore.
Commissioni formazione classi
 Formula proposte per la costituzione delle classi prime, in modo che esse risultino equilibrate
(omogenee fra di loro ed eterogenee al loro interno).
 Collabora strettamente con i docenti referenti per la continuità e l’orientamento e con i docenti della
scuola materna e/o primaria.
Commissione continuità
 Collabora con le Funzioni strumentali per attivare e favorire progetti di accoglienza, di inclusione e
attività di raccordo tra i diversi ordini di scuola.
Commissione intercultura
Ha il compito di coordinare i docenti per l'integrazione degli alunni stranieri e di gestire i rapporti tra
famiglia - territorio - istituzione scolastica.
A tal fine ha elaborato un Progetto d’accoglienza che prevede le seguenti fasi:
 raccolta dati e materiali didattici dell'alunno
 organizzazione di un colloquio preliminare per la conoscenza dell'alunno e della famiglia e per
l'individuazione dei reali bisogni
 somministrazione di prove per l'acquisizione di dati relativi alla conoscenza della lingua e alle
competenze cognitive
 individuazione di una classe idonea all'inserimento
 definizione di modalità appropriate per la gestione dei rapporti famiglia – scuola -territorio, per la
predisposizione di orari individualizzati e di percorsi didattici personalizzati
 individuazione di risorse interne per la facilitazione linguistica.
Nucleo di autovalutazione d’Istituto

elabora il Rapporto di autovalutazione d’istituto

Cura l’aggiornamento annuale dello stesso

Partecipa ai lavori di predisposizione del Piano annuale di miglioramento

Collabora con il Dirigente scolastico all’integrazione organica dei documenti d’Istituto:
o PTOF
o Rapporto di autovialutazione
o Piano di migliramento
Commissione Sito Web
 È composta dai referenti di plesso
 Gestisce il sito per i relativi plessi.
IL PROGETTO EDUCATIVO D’ISTITUTO
“La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare
le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona.”
L’Istituto comprensivo di Villa Guardia si impegna a creare un ambiente formativo stimolante, accogliente
e di supporto a tutti gli alunni nel rispetto delle differenze individuali. È compito della scuola promuovere
interventi formativi capaci di fare in modo che le caratteristiche personali degli alunni, le loro capacità e
la loro originalità si traducano in competenze necessarie per lo sviluppo della persona e per poter
esercitare una cittadinanza attiva. In particolare il progetto formativo porrà particolare attenzione ai
seguenti aspetti:

ACCOGLIENZA E INCLUSIONE
La Scuola opera con disponibilità e nell’interesse di tutti gli utenti. Essa si fa garante dei diritti
fondamentali di ogni individuo rispettando religione, sesso, condizione sociale ed economica.
Particolare attenzione presta alle problematiche relative ad alunni in difficoltà, diversamente abili
o stranieri al fine di prevenire e affrontare il disagio e il fenomeno della dispersione scolastica.
 CONTINUITÀ – ORIENTAMENTO
La Scuola garantisce la continuità dell’attività scolastica nei limiti di quanto stabilito dalle norme
sull’Autonomia e favorisce progetti di accoglienza e percorsi finalizzati a creare un raccordo tra le
diverse fasi evolutive degli allievi.

VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE DEL TERRITORIO
La Scuola interagisce e collabora con i Soggetti istituzionali e non, pubblici e privati, presenti sul
territorio al fine di proporre scelte il più possibile condivise da tutti.
OBIETTIVI FORMATIVI
La Scuola propone una formazione che si basa sul valore prioritario della cultura, intesa sia come
apprendimento di contenuti e di strumenti, sia come sviluppo della capacità di relazione interpersonale
all’interno della realtà multietnica presente sul territorio. La sua azione si concretizza nei seguenti valori
e obiettivi trasversali:
 far acquisire senso di responsabilità nel rispetto dei fondamentali diritti di ciascuno;
 favorire un clima scolastico attento ai bisogni reali dei singoli alunni, valorizzando le risorse di
ognuno;
 fornire agli allievi gli strumenti indispensabili per crescere come persone e cittadini;
 fornire i riferimenti culturali essenziali alla conoscenza e all’interpretazione della realtà.
CURRICULI DISCIPLINARI DI ISTITUTO
Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al
tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. A partire dal
curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte
didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra le discipline
così come indicato dal Regolamento dell’autonomia scolastica, che affida questo compito alle
istituzioni scolastiche. (dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia del primo
ciclo di istituzione 2012)
I docenti della Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo di Villa Guardia,
alla luce di quanto stabilito dalle Indicazioni per il curricolo, hanno elaborato i curricoli disciplinari
con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo
sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina.
PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
(Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione,
2012)
Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio
personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad
affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo
ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza
per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni
culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e
culturali della società, orienta le proprie scelte
in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene
comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento
il lavoro, iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da
consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee,
di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di
diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una
comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le sue
conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della
realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso
di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni in base ad elementi certi e
di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non
si prestano a spiegazioni univoche.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva e
interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con
consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e informazioni,
per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e
nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove
informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di
sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto
della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse
forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica
del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le
proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In
relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori e artistici
che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
“Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili
al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi sono utilizzati dalle scuole e dai
docenti nelle loro attività di progettazione didattica, con attenzione alle condizioni di contesto, didattiche
e organizzative mirando ad un insegnamento ricco ed efficace.” (Indicazioni nazionali, 2012)
La rilevazione della situazione iniziale si pone come utile presupposto per poter individualizzare gli
interventi formativi e didattici successivi. Essa prende in esame gli aspetti educativi e cognitivi di ogni
alunno.
I docenti s’impegnano a strutturare percorsi educativo - didattici unitari che, a partire da situazioni
concrete, hanno lo scopo di aiutare gli alunni a trasformare in competenze per-sonali le conoscenze e le
abilità acquisite.
Nella Scuola primaria la programmazione didattica viene predisposta a giugno e a settembre per classi
parallele e prosegue a livello bimestrale attraverso incontri collegiali. Nei mesi di gennaio e
maggio/giugno, sempre per classi parallele, vengono inoltre predi-sposte verifiche standardizzate
finalizzate a certificare i livelli di apprendimento e le conoscenze acquisite. Le classi parallele sono
coordinate da un insegnante referente.
Ogni équipe pedagogica definisce settimanalmente in ambito collegiale i tempi, i contenuti, le
metodologie, le strategie nonché le verifiche di apprendimento.
I docenti della Scuola secondaria, a settembre, riuniti per materia
predispongono la
programmazione didattica e negli incontri periodici nell’arco dell’anno scolastico verificano
l’andamento per
classi parallele e concordano
eventuali modifiche. Inoltre collegialmente
prendono accordi per le prove scritte dell’Esame di Stato degli alunni delle classi terze e prima
dell’Esame preparano le prove.
I Consigli di Classe a settembre decidono la programmazione didattica della classe, periodicamente
analizzano la situazione della classe, concordano gli interventi da realizzare al fine di migliorare
l’apprendimento di ogni alunno e condividono lo stato dei progetti e delle attività pluridisciplinari già
approvati.
METODOLOGIE
Le metodologie concordate dai docenti hanno come obiettivo fondamentale quello di atti-vare nelle classi
esperienze ricche di occasioni di apprendimento, ben articolate, con attività che si succedano
ordinatamente e in armonia con i bisogni e gli interessi degli alunni, nell’ambito delle conoscenze
(sapere), dei comportamenti (saper essere) e delle abilità (saper fare).
Muovendo dalla motivazione all’apprendimento, vengono offerti materiali, sussidi e tecnologie in grado
di stimolare e coinvolgere gli alunni nell’attività didattica.
L’azione educativa, inoltre, è volta a progettare dei percorsi individualizzati per il potenziamento, il
sostegno e/o il recupero delle competenze.
Nella Scuola secondaria vengono anche proposti progetti extracurricolari che arricchiscono i percorsi
disciplinari.
VALUTAZIONE
Nella sua funzione di promozione umana e culturale, la Scuola si pone come obiettivo specifico
l’acquisizione, da parte degli alunni, di conoscenze e abilità disciplinari e interdisciplinari volte a
potenziare le effettive competenze di ciascuno. Durante l’azione educativa risultano necessari momenti
di verifica e di controllo valutativo che tengano conto dei ritmi e delle condizioni soggettive di
apprendimento.
La valutazione è un momento formativo fondamentale dell'itinerario pedagogico-didattico.
Ha una valenza DIAGNOSTICA (descrive il processo di apprendimento) e una funzione FORMATIVA
(consente la conferma o la modifica dell’itinerario formativo).
Si valuta:
 il processo d'apprendimento di ognuno in relazione alla situazione di partenza;
 il processo di maturazione della personalità;
 il processo di evoluzione delle attitudini e di acquisizione delle competenze, sempre in relazione alla
situazione di partenza.
Il rendimento viene costantemente osservato, registrato e comunicato alle famiglie nel corso di colloqui
e/o tramite il diario/libretto personale.
La scheda quadrimestrale rappresenta il momento ufficiale di valutazione. Viene espressa in modo
chiaro e univoco, per promuovere l’autovalutazione negli alunni e per informare efficacemente le famiglie.
Come da D.L. 1° settembre 2008 n°137 art. 2, “La valutazione del comportamento e del rendimento
scolastico degli studenti è espressa in decimi”; la scansione numerica utilizzata va da 10 a 4 mentre per
le prove estremamente negative è 3 (Scuola secondaria).
Nella Scuola primaria per la valutazione del comportamento si utilizza il giudizio sintetico (Responsabile,
corretto, abbastanza corretto, non corretto). Nella parte finale del documento di valutazione è riportata
una griglia, articolata secondo indicatori e descrittori, dalla quale è rilevabile anche un giudizio relativo
al comportamento dell’allievo.
GUIDA PER LA RILEVAZIONE DELLE VALUTAZIONI DISCIPLINARI
Scuola primaria
VOTO
Valutazione degli apprendimenti nelle discipline
10
Conoscenza approfondita, corretta anche in situazioni complesse, particolareggiata, coerente, organica, precisa.
9
8
7
6
Completa, corretta, autonoma, pertinente.
Sostanzialmente completa, globalmente corretta, per lo più pertinente, abbastanza
precisa.
Adeguata nelle linee essenziali, corretta, appropriata in situazioni semplici.
Superficiale, parzialmente corretta, appropriata in situazioni semplici, non del tutto
pertinente.
5
Frammentaria, globalmente scorretta, imprecisa, poco pertinente.
4
Lacunosa, scorretta, confusa, non pertinente.
Scuola secondaria
Le prove oggettive delle diverse discipline vengono valutate sulla base della seguente tabella:
MISURAZIONE
DESCRITTORE
VOTO
100 – 98%
Prova esatta e personale
97 – 92%
Prova sicura e precisa
9
91 – 82%
Prova soddisfacente
8
81 – 69%
Prova più che accettabile
7
68 – 58%
Prova accettabile
6
57 – 48%
Prova parziale/incompleta
5
10
47 – 38%
> 38%
Prova inadeguata
4
Prova nulla
3
OBIETTIVI TRASVERSALI
OBIETTIVO
ORGANIZZAZIONE
IMPEGNO
PARTECIPAZIONE
AUTOCONTROLLO
SOCIALIZZAZIONE
AUTONOMIA
DESCRIZIONE
 Acquisire capacità di gestire il materiale scolastico in modo
adeguato (primaria).
 Portare e utilizzare autonomamente il materiale necessario
(secondaria).
 Essere puntuale negli adempimenti richiesti.
 Utilizzare in modo corretto strutture e sussidi.
 Iniziare un lavoro e portarlo a termine con costanza.
 Studiare assiduamente e in modo approfondito tutte le discipline.
 Acquisire un metodo di studio (primaria).
 Utilizzare un metodo di lavoro congeniale al proprio stile di
apprendimento (secondaria).
 Acquisire tempi di attenzione sempre più adeguati allo svolgimento delle lezioni (primaria).
 Prestare attenzione allo svolgimento delle lezioni (secondaria).
 Acquisire la capacità di intervenire durante le lezioni in modo
adeguato e pertinente (primaria).
 Intervenire in modo attivo e pertinente (secondaria).
 Acquisire la capacità di lavorare in gruppo.
 Utilizzare le risorse personali nella realizzazione delle attività
individuali e/o di gruppo (secondaria).
 Rispettare sempre le regole della classe e della scuola.
 Rapportarsi adeguatamente in ogni contesto.
 Interiorizzare le regole della convivenza civile e della valorizzazione della persona e del gruppo.
 Rapportarsi e collaborare correttamente con compagni e
insegnanti nel rispetto dei ruoli.
 Relazionarsi positivamente con tutti, valorizzando ogni persona.
 Essere tollerante anche in situazioni di svantaggio.
 Raggiungere un adeguato livello di autonomia personale e nelle
attività didattiche.
 Operare in ogni situazione senza chiedere conferme sulle
procedure (secondaria).
 Apprendere strategie per superare difficoltà (primaria).
 Prevedere e superare le difficoltà con strategie adeguate
(secondaria).
 Individuare percorsi efficaci e personalizzati in ogni attività
(secondaria)
INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO
1. Interesse e partecipazione al dialogo educativo.
2. Frequenza e puntualità alle lezioni.
3. Rispetto:
a. del Regolamento d’Istituto;
b. verso gli altri (docenti, non docenti, compagni, materiale altrui);
c. verso l’ambiente (utilizzo responsabile ed appropriato delle strutture e degli spazi).
4. Ruolo all’interno della classe.
5. Impegno (svolgimento delle consegne).
Voto
Descrittori per la rilevazione
10




9







8














7



Interesse spiccato/partecipazione costante e attiva.
Frequenza assidua/puntualità in classe.
Scrupoloso rispetto del Regolamento d’Istituto.
Comportamento corretto e responsabile nei confronti di tutti i docenti della classe e delle
altre componenti scolastiche.
Utilizzo responsabile del materiale e delle strutture della scuola.
Ruolo positivo, collaborativo e trainante all’interno della classe.
Impegno serio, costante, autonomo, molto attivo.
Interesse vivo/partecipazione attiva alle lezioni.
Frequenza assidua/puntualità in classe.
Rispetto del Regolamento d’Istituto.
Comportamento corretto nei confronti di tutti i docenti della classe e delle altre componenti scolastiche.
Utilizzo corretto del materiale e delle strutture della scuola.
Ruolo collaborativo all’interno della classe.
Regolare svolgimento delle consegne didattiche.
Interesse e partecipazione soddisfacenti.
Frequenza e puntualità in classe abbastanza regolari.
Rispetto del Regolamento d’Istituto.
Comportamento generalmente corretto nei confronti di tutti i docenti della classe e delle altre componenti scolastiche.
Utilizzo generalmente corretto del materiale e delle strutture della scuola.
Ruolo positivo nel gruppo classe.
Svolgimento generalmente regolare delle consegne didattiche.
Interesse e partecipazione non sempre regolari.
Frequenza piuttosto irregolare e/o scarsa puntualità in classe.
Scarso rispetto del Regolamento d’Istituto.
Atteggiamenti talvolta poco rispettosi nei confronti dei docenti della classe e delle altre
componenti scolastiche.
Mancanza, a volte, del materiale scolastico e/o utilizzo non consono del materiale e
delle strutture della scuola.
Ruolo poco collaborativo nel gruppo classe.
Svolgimento piuttosto discontinuo delle consegne.




6








5
Scarsa partecipazione e disinteresse nei confronti delle proposte.
Frequenza irregolare e/o numerosi ritardi.
Frequente inosservanza del Regolamento d’Istituto.
Atteggiamenti scorretti e irriverenti nei confronti dei docenti della classe e delle altre
componenti scolastiche.
Mancanza del materiale scolastico e/o utilizzo non consono del materiale e delle
strutture della scuola.
Ruolo non collaborativo e/o fonte di disturbo.
Gestione gravemente scorretta del materiale scolastico.
Impegno parziale o nullo.
Partecipazione inesistente.
Mancanza di collaborazione con compagni e docenti.
Frequenza molto irregolare.
Comportamenti di particolari gravità/atteggiamenti sbagliati per i quali i D.P.R. 249/98 e
235/2007 e il Regolamento d’Istituto prevedano l’erogazione di sanzioni disciplinari che
comportino l’allontanamento dalla comunità scolastica per periodi superiori a 15 giorni.
INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO
DELLA RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVA
Il voto viene espresso con un giudizio sintetico (ottimo, distinto , buono, sufficiente, non sufficiente).
ottimo
9/10
distinto
8
buono
7
sufficiente
6
Non sufficiente
5
COMUNICAZIONI SCUOLA - FAMIGLIA
Nella fase iniziale dell’anno scolastico, ciascun Consiglio di Interclasse e Consiglio di Classe elabora
un’ipotesi di lavoro che viene comunicata alle famiglie.
La comunicazione con le famiglie si realizza secondo le seguenti modalità:

Diario/libretto delle comunicazioni: utilizzato sia da parte dei docenti per
gli inviti ai colloqui, le circolari, sia da parte
dei genitori per comunicare con i docenti.

Scheda di valutazione dell’alunno.

Colloqui individuali (sc. primaria): uno ogni bimestre con il team dei docenti in orario pomeridiano.

Consigli d’interclasse con la presenza dei rappresentanti dei genitori (sc. primaria).

Colloqui individuali (sc. secondaria): durante l’ora di ricevimento in orario scolastico o nel
corso dei colloqui pomeridiani (uno per ogni quadrimestre).

Consigli di classe con la presenza dei rappresentanti di classe.

Lettera (sc. secondaria): utilizzata dai docenti nel caso in cui si rendano necessarie comunicazioni di carattere didattico-disciplinare.
VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE
Su decisione dei singoli Organi Collegiali, possono essere organizzate uscite didattiche e visite di
istruzione nel rispetto dei criteri individuati dal Consiglio di Istituto. Vengono proposte nel corso dell’anno
ad integrazione delle attività didattiche per realizzare un apprendimento significativo e per stimolare
l’arricchimento personale e culturale degli alunni.
Si prevedono visite a parchi naturali, musei, località d'interesse storico e paesaggistico. Nell’ambito delle
attività di ricerca culturale, scientifica e/o ambientale sono possibili brevi escursioni sul territorio
circostante per la partecipazione a manifestazioni o eventi.
INCLUSIONE DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
L’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali rappresenta un importante momento di crescita
personale e umana per ogni componente della comunità scolastica, impegnando attivamente docenti,
alunni e genitori. Questi alunni hanno diritto ad una programmazione individualizzata che tenga conto
dei loro bisogni e delle loro peculiarità.
Per i ragazzi diversamente abili (secondo la L. 104/92) vengono redatti dalla scuola, unitamente
all’azienda Socio Sanitaria Nazionale e alla famiglia, il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) e il Piano
Educativo Individualizzato(PEI), per l’individuazione dei punti di forza di ogni alunno e degli obiettivi da
raggiungere nel corso degli studi. Inoltre, nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria, è
prevista la possibilità di un “Progetto traino-ponte” che facilita l’inserimento dell’allievo nel nuovo ordine
di scuola, grazie ad incontri tra i docenti, attività di osservazione in classe quinta primaria da parte di
insegnanti della scuola secondaria e alcune ore di presenza dell’insegnante di sostegno della scuola
primaria all’inizio del nuovo ordine di scuola.
Per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) la scuola redige il Piano Didattico
Personalizzato (PDP), nel quale, tenuto conto delle difficoltà certificate dalla ASL o da altro ente
accreditato, adotta le opportune misure dispensative e/o gli strumenti compensativi adeguati alla gravità
del disturbo. Tutti gli interventi effettuati dagli insegnanti mirano a favorire l’integrazione, lo sviluppo
dell’autonomia, della socializzazione, ovvero lo sviluppo globale della persona con difficoltà.
In base alla direttiva MIUR del 27 / 12 / 2012, la scuola interviene anche in favore degli alunni che
presentano bisogni educativi speciali (BES) per motivi di svantaggio socioeconomico, linguistico e
culturale. Il Consiglio di Classe, quando ne ravvisa la necessità, può attivare le strategie di supporto che
ritiene più opportune per permettere a questi alunni di realizzare pienamente il loro diritto
all’apprendimento.
PROGETTI DI ISTITUTO
Aree di Progetto
1. Area umanistica socio-economica e per la legalità
2. Area linguistica
3. Area scientifica
4. Area artistica e musicale
5. Area motoria
6. Area laboratoriale
di cui fanno parte i seguenti progetti specifici/attività:
+PROGETTO CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO
La Scuola attiva favorisce progetti di accoglienza, attività di raccordo tra i diversi ordini di scuola e
percorsi di orientamento.
I docenti dei tre ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria) prevedono incontri per elaborare
documenti di osservazione sugli alunni finalizzati al passaggio delle informazioni per la conoscenza
degli alunni e per la formazione delle classi. Si concordano inoltre attività didattiche per l’accoglienza
dei nuovi iscritti.
Per il plesso di Lucino viene attivato, in particolar modo nelle classi 5° primaria e 1° secondaria il progetto
solidarietà con la Compagnia Teatrale “Amici di Zinviè”: al termine del progetto, al fine di rafforzare la
continuità tra i due ordini di scuole, ciascuna classe presenta all’altra il proprio lavoro.
La scuola secondaria promuove negli alunni la conoscenza di sé, per poter prendere co-scienza delle
dinamiche che permettono l’affermazione dell’identità personale e per effettuare scelte consapevoli. I
docenti, dopo aver seguito ciascun allievo per il triennio, integrano il loro lavoro attraverso l’intervento
di uno psicologo orientatore, già operante all’interno della scuola. Con quest’ultimo i ragazzi segnalati
dai Consigli di classe e bisognosi di supporto nella scelta della scuola superiore, potranno ulteriormente
riflettere sui propri interessi, sulle attitudini personali, sulla motivazione allo studio e sulle aspettative per
il futuro. Tale intervento coinvolgerà anche le famiglie.
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ( scuola primaria e secondaria)
Si propone di sensibilizzare i ragazzi a scoprire l’importanza dell’ambiente che li circonda, in
collaborazione con vari enti territoriali (associazioni ambientaliste, WWF, Grande Stufa).
L’attività è condotta attraverso l’analisi delle problematiche ambientali in cui si vive ed è fina-lizzata
all’elaborazione di ipotesi di intervento a tutela dell’ambiente.
PROGETTO SOLIDARIETÀ (scuola primaria e secondaria)
Attraverso la collaborazione con diverse associazioni si propone di sensibilizzare gli alunni dei due ordini
di scuola a scoprire l’importanza della solidarietà verso persone che vivono in situa-zioni di difficoltà
socio-economiche o che debbono affrontare problemi di salute.
L’attività è condotta incontrando i rappresentanti delle varie associazioni; successivamente si realizzano
alcune iniziative (raccolta di alimenti, di tappi da riciclare, organizzazione di un mer-catino solidale,
adozione a distanza, lotteria benefica).
Il ricavato della vendita dei biglietti di ingresso agli spettacoli dei progetti teatrali della Scuola primaria
di Villa Guardia viene devoluto a iniziative di solidarietà.
PROGETTO SCUOLA IN OSPEDALE E SERVIZIO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE
Il progetto intende garantire il diritto allo studio e la formazione della persona in situazione di difficoltà
attraverso iniziative per l’integrazione scolastica degli alunni ricoverati in ospedale, o seguiti in regime
di day hospital per la formazione e per l’istruzione domiciliare degli alunni già ospedalizzati e che devono
assentarsi per periodi lunghi / frequenti.
SCUOLE PRIMARIE DI MONTANO E DI LUCINO
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE
1) Finanziato dal Comune di Montano Lucino, prevede l’intervento nelle classi di maestri della Banda per promuovere un primo approccio allo studio della musica:
- per le classi 3e , 4e e 5e di Montano e di Lucino.
2) Le docenti integrano il percorso di educazione musicale proponendo agli alunni il progetto
“Opera Domani” che consente a tutti, dopo un percorso di preparazione, di partecipare attivamente allo spettacolo presso il Teatro Sociale di Como ( 3°- 4°- 5° di Montano).
PROGETTO TEATRO
Si propone di far sperimentare agli alunni diverse modalità espressive attraverso il canto, il ballo, la
recitazione, la mimica.
A Lucino il progetto (laboratorio e spettacolo) è coordinato da un’esperta della Cooperativa “Fata
Morgana” e coinvolge gli alunni di tutte le classi.
PROGETTO “SPAZIO FAMIGLIA”
Finanziato dal Comune di Montano Lucino e gestito dalla cooperativa “Questa Generazione”, offre
consulenza psicologica alle famiglie e agli insegnanti delle scuole primarie ed opera attraverso il lavoro
integrato di rete.
PROGETTO STRANIERI E/O SVANTAGGIO
Il progetto prevede l’intervento, in orario scolastico, di un insegnante che operi nelle classi per favorire,
con interventi didattici individualizzati, l’apprendimento della lingua italiana per gli alunni stranieri e il
recupero nelle diverse discipline per gli alunni in difficoltà.
Le educatrici comunali coadiuvano le insegnanti nel contenere gli eventuali comportamenti non adeguati
degli alunni in classe.
PROGETTO MADRE LINGUA
Proposto a tutte le classi di Montano in collaborazione con l’associazione “La foresta di Sherwood” per
favorire nei bambini la comunicazione orale in L2.
Collaborazione della scuola primaria di Lucino con l’Associazione “L’albero di Momo” per favorire nei
bambini la comunicazione orale in L2.
PROGETTI DI SCIENZE
Il progetto gestito dagli operatori del WWF è rivolto ai ragazzi delle classi 3° di Montano e Lucino e si
propone di sensibilizzare gli alunni alla conoscenza del territorio circostante e della sua salvaguardia.
PROGETTO AFFETTIVITA’
Rivolto agli alunni della classe 5° di Montano, ha come obiettivo promuovere la crescita emotivo-affettiva
degli alunni ed aiutarli a prendere consapevolezza delle proprie emozioni.
PROGETTO FRUTTA NELLE SCUOLE
Il progetto mira a far comprendere ai bambini l’importanza di un’alimentazione sana e naturale e a far
loro gustare la frutta e/o la verdura.
PROGETTO DI EDUCAZIONE FISICA
Si svolgerà durante le ore curricolari con interventi de allenatori della “Polisportiva Aurora” che
proporranno alle classi attività di atletica. Terminerà con una giornata sportiva conclusiva.
PROGETTO PEDIBUS
Organizzato dall’Amministrazione Comunale di Montano Lucino, ha lo scopo incentivare il movimento
dei ragazzi durante la giornata accompagnandoli a scuola a piedi con la supervisione di adulti
responsabili.
PROGETTO DI TECNOLOGIA
Gli alunni di 3°/4°/5° del plesso di Lucino parteciperanno ad un progetto offerto dall’Ipermercato Bennet
di Lucino volto a sviluppre le competenze digitali negli studenti mediante l’uso dell’ I-pad.
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE
L’Amministrazione Comunale propone 2/3 lezioni per classe tenute dai vigili in ciascuna classe per
favorire la conoscenza del comportamento corretto in strada.
SCUOLA PRIMARIA DI VILLA GUARDIA
PROGETTO SPERIMENTALE PEDAGOGICO
Rivolto a tutte le classi 1e, si propone di individuare, con l’intervento di un’educatrice e di una psicologa,
alcune criticità presenti nel processo di apprendimento degli allievi; l’iniziativa è fi-nanziata
dall'Amministrazione Comunale.
PROGETTI MUSICALI
Il progetto condotto da un esperto esterno, coinvolge gli alunni delle classi 1 e e 2e e si prefigge l’obiettivo
di sviluppare la funzione comunicativa del linguaggio musicale.
PROGETTO DI ARTE
Il progetto:<< Insieme è bello “Murales” >> condotto da alcuni genitori delle classi 4° ha come scopo
migliorare le relazioni tra genitori e alunni. Questa finalità verrà perseguita dipingendo le pareti dei
corridoi delle classi ad opera di alcuni genitori.
PROGETTO NONNI
Progetto realizzato già da diversi anni, in collaborazione con l’Associazione “Incontro “ di Villa Guardia,
si propone, attraverso numerose iniziative, di far vivere agli alunni delle classi 3 e esperienze per
conoscere la vita e le tradizioni del passato.
PROGETTO SVANTAGGIO
I progetti per l’utilizzo delle risorse interne vengono attuati in tutte le classi e sono di volta in volta proposti
per i seguenti obiettivi:
1) Prevenzione della dispersione scolastica e recupero, mediante insegnamento individualizzato
e/o per piccoli gruppi, degli alunni in difficoltà.
2) Affiancamento degli alunni extra-comunitari e/o dei casi di alunni problematici mediante un
percorso che preveda metodologie individualizzate e tempi rispettosi delle diversità di ciascuno.
3) Suddivisione delle classi in gruppi per l’apprendimento e l’applicazione delle nuove tecnologie
informatiche.
PROGETTO MINIVOLLEY E MINIBASKET
Offerto dal Gruppo Sportivo di Villa Guardia, intende promuovere un approccio alla pratica del minivolley
e del minibasket a favore delle classi 4e e 5e; i progetti di minivolley e minibasket si alterneranno, con
cadenza settimanale di un’ora, nel corso di tutto l’anno scolastico, per permettere agli alunni di
conoscere le due attività sportive.
PROGETTO “IN MATEMATICA UN’OPPORTUNITA’ IN PIU’”
Il progetto condotto da un docente volontario, propone ai gruppi delle classi 5 e e 1°attività volte al
recupero e all'approfondimento di particolari contenuti logico-matematici.
PROGETTI DI SCIENZE
Proposti alle classi 4e, in collaborazione con i docenti dell’Università dell’Insubria, si propongono di
avvicinare i bambini al mondo della fisica con esperimenti vicini alla realtà e facilmente ripetibili anche
a casa.
Le classi 5° nella prima parte dell’anno termineranno il progetto intrapreso lo scorso anno ma non
terminato a causa degli impegni accademici dei docenti.
FESTA DEL PAESE
Viene promossa dall’Amministrazione Comunale e costituisce un momento di integrazione fra le parti
della comunità; si svolge il 2 giugno in concomitanza con la Festa della Repubblica. Gli alunni
partecipano al canto dell’Inno Nazionale e, per l’occasione, le classi 5 e presentano lavori o messaggi
riferiti alla Costituzione. Anche la Scuola secondaria partecipa alla manifestazione con attività di
Educazione alla Cittadinanza.
PROGETTO CLIL
Proposto alle classi 3°C e 3°D il progetto si propone di integrare l’apprendimento della lingua inglese
con le diverse discipline di studio. L’obiettivo è valorizzare le conoscenze disciplinari degli alunni
organizzandole in L2.
PROGETTO MERENDA SANA
Il progetto si propone di favorire la conoscenza e la pratica di una corretta educazione alimentare
attraverso la proposta della consumazione, nell’arco di una settimana, di una merenda “sana” a base
di frutta e verdura.
PROGETTO PEDIBUS
Organizzato dall’Amministrazione Comunale di Villa Guardia, ha lo scopo incentivare il movimento dei
ragazzi durante la giornata accompagnandoli a scuola a piedi con la supervisione di adulti responsabili.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO ORA DEL CODICE (per la scuola secondaria di Villa Guardia)
Partecipano le classi 1e all’iniziativa indetta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
e il Cini, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, “ Programma il futuro” con “L’Ora del
Codice”, la programmazione informatica fra i banchi, sperimentazione che anticipa gli obiettivi de “La
Buona Scuola” con l’introduzione del CODING nelle scuole: i concetti di base dell’informatica e del
pensiero computazionale
PROGETTO EDUCAZIONE ALLO SPORT(per la scuola secondaria di Villa Guardia e di Montano
Lucino)
I ragazzi, nelle ore curricolari e/o extracurricolari, prendono parte alla Corsa Campestre, alla Giornata
sportiva e ad altre attività e gare sportive organizzate dalle due scuole. In particolare nella scuola
secondaria di Montano Lucino: Corso di scherma, lezioni di breakdance e di frisbee. In alcune
discipline partecipano ai Campionati Sportivi Studenteschi (fasi provinciali, regionali ecc.) nell’ambito
del centro sportivo scolastico.
PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA LETTURA (per la scuola secondaria di Villa Guardia e di
Montano Lucino)
Realizzato in collaborazione con la Biblioteca comunale, ha il duplice scopo di motivare l’a-lunno alla
lettura e di arricchirne le competenze. Il progetto si propone inoltre di far co-noscere il sistema
bibliotecario presente sul territorio per favorirne la fruizione da parte dei ragazzi. Per la scuola
secondaria di Villa Guardia gli alunni delle classi 3e potrebbero avere la possibilità di un incontro con
l’autore (eventuale adesione a progetti inerenti la lettura per es. Twittiamo o altri)
PROGETTO AFFETTIVITA’ (per le scuole secondarie di Villa Guardia e Montano Lucino)
Il Progetto affettività, supportato dalla collaborazione di esperti esterni, mira a inserire la sessualità
nella sfera più ampia dell’affettività; è un percorso attraverso il quale i ragazzi imparano a conoscere
se stessi e gli altri, cogliendo i cambiamenti fisici ed emotivi che avvengono durante la preadolescenza.
A scuola è disponibile uno “Sportello d’ascolto”, gestito da una psicologa.
PROGETTO NUOVE TECNOLOGIE (per la scuola secondaria di Villa Guardia e Montano Lucino)
Al fine di potenziare le competenze informatiche degli alunni, si organizza il corso pomeri-diano di
Informatica di base e avanzato. Per il livello base, si prevede un primo approccio all’uso del computer
mentre per quello avanzato, il corso permetterà di approfondire alcuni moduli specifici con lezioni
teoriche, pratiche e simulazioni di esame, per conseguire la Patente europea del computer (o ECDL),
la quale certifica, a livello internazionale, il pos-sesso delle abilità minime necessarie per lavorare con
il personal computer in modo auto-nomo o in rete. Chi lo desidera potrà poi sostenere, presso un “Test
Center”, i relativi esami per il conseguimento della patente.
PROGETTO DI RECUPERO SCOLASTICO
È un progetto di recupero dello svantaggio dell’alunno in relazione a delle lacune e/o a un metodo di
studio inadeguato. Prevede l’intervento di un docente che, in alcune ore curricolari, proporrà agli alunni,
individuati dai Consigli di Classe, attività di supporto scolastico.
PROGETTO INCLUSIVITA’
I progetti, effettuati durante le ore curricolari, si rivolgono a soggetti diversamente abili con lo scopo di
far vivere esperienze attraverso cui possano trarre benefici in termini di abilità pratiche, ma anche e
soprattutto, in termini di benessere psicologico, autostima e conoscenza di sé. Le stesse esperienze
sono poi fonte di conoscenza e condivisione per l’intera classe, dove i ragazzi con disabilità diventano i
protagonisti e i portatori di un nuovo sapere che può essere condiviso ed approfondito all’interno della
comunità scolastica.
PROGETTO GIOCHI MATEMATICI (per le scuole secondarie di Villa Guardia e Montano
Lucino)
Il progetto prevede di appassionare gli alunni alla matematica, potenziando le abilità matematiche con
esercizi di logica e con situazioni legati al quotidiano, inoltre gli interessati partecipano a concorsi
organizzati da Enti accreditati.
PROGETTO LINGUE (per le scuole secondarie di primo grado di Villa Guardia e di Montano
Lucino)
Nell’ottica del potenziamento e della valorizzazione delle Lingue straniere sono previste delle ore di
Madrelingua inglese per le classi 2e e 3e e di Madrelingua francese per le classi 3e nelle ore curricolari,
solo per Villa Guardia. Per le classi 1e di Montano Lucino viene proposto un corso extracurricolare,
tenuto da un docente esterno dedicato al lessico, all’ascolto e al parlato con attività per suscitare
l’interesse e la partecipazione degli allievi.
Per le classi 3e inoltre si propone, sempre in orario pomeridiano, il Corso d’Inglese finalizzato al
conseguimento della Certificazione del TRINITY COLLEGE LONDON.
Nel mese di luglio i ragazzi hanno la possibilità di fare un’esperienza di vacanza studio in Inghilterra
accompagnati dal docente di Lingua inglese.
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
L’obiettivo è quello di valorizzare l’educazione alla convivenza civile e i principi della legalità e della
nostra Costituzione, nella consapevolezza che l’educazione alla democrazia e alla legalità trova
nella partecipazione di studenti e studentesse un ambito privilegiato e che il diritto-dovere di
cittadinanza si esprime nel rispetto delle regole e nella partecipazione di tutti i cittadini alla vita civile,
sociale, politica ed economica.
Promuovere educazione alla legalità, alla convivenza ed al rispetto per se stessi e per gli altri
significa infatti, promuovere la cultura del sociale escludendo la violenza, privilegiando la solidarietà
e promuovendo il riscatto della dignità di essere cittadino, attivando percorsi di partecipazione e
condivisione che coinvolgano ampi campi educativi di comune finalità formativa: alla pace, alla
gestione dei conflitti, alla cultura delle differenze e del dialogo, al patrimonio culturale, alla
solidarietà, al volontariato.
Scarica

Istituto Comprensivo di Villa Guardia PIANO DELL`OFFERTA