COMUNE DI MORI
INDICE
1.
INTRODUZIONE ............................................................................................................................ 4
1.1. .... IL COMUNE DI MORI .............................................................................................................6
1.2. .... CARATTERISTICHE DEL COMUNE.....................................................................................7
1.2.1.
Sistema territoriale ........................................................................................................... 7
1.2.2.
Sistema socio-economico ................................................................................................ 8
1.2.3. Sistema infrastrutturale .................................................................................................... 10
1.3. .... OBIETTIVI, VISIONE A LUNGO TERMINE, BILANCIO ENERGETICO COMUNALE.........13
1.3.1.
Obiettivo generale di riduzione delle emissioni di CO2 .................................................... 13
1.3.2.
Visione a lungo termine ................................................................................................... 13
1.3.3. Aree di azione del PAES.................................................................................................. 13
1.4. .... ASPETTI ORGANIZZATIVI ....................................................................................................16
1.4.1.
Struttura organizzativa e di coordinamento ..................................................................... 16
1.4.2.
Risorse umane e finanziarie ............................................................................................ 18
1.4.3. Coinvolgimento stakeholder............................................................................................. 18
1.5. .... METODOLOGIE DI ANALISI .................................................................................................19
1.5.1.
Settori analizzati............................................................................................................... 19
1.5.2.
Metodologia di analisi ...................................................................................................... 20
1.5.2.1. Edifici, attrezzature/impianti e industria ....................................................................... 20
1.5.2.2. Trasporti....................................................................................................................... 23
2.
1.5.3.
Anno d’inventario ............................................................................................................. 27
1.5.4.
Obiettivo di riduzione ....................................................................................................... 28
1.5.5.
Fattori di emissione e di conversione .............................................................................. 28
INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI CO2 (IBE 2007).................................................................. 34
2.1. .... BILANCIO ENERGETICO COMUNALE ................................................................................34
2.1.1.
Edilizia e terziario ............................................................................................................. 38
2.1.1.1. Settore municipale ....................................................................................................... 38
2.1.1.2. Settore terziario............................................................................................................ 40
2.1.1.3. Settore residenziale ..................................................................................................... 41
2.1.1.4. Pubblica illuminazione ................................................................................................. 44
2.1.2.
Trasporti ........................................................................................................................... 45
2.1.2.1. Flotta comunale ........................................................................................................... 45
2.1.2.2. Trasporto pubblico ....................................................................................................... 46
2.1.2.3. Mezzi raccolta Rifiuti .................................................................................................... 47
MCW016- RG001-B
Pagina 1 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
2.1.2.4. Trasporto privato – commerciale ................................................................................. 48
2.1.2.5. Quadro Riassuntivo trasporti ....................................................................................... 50
2.2. .... PRODUZIONE LOCALE DI ELETTRICITA’ E CORRISPONDENTI EMISSIONI DI CO2 .....51
2.3. .... PRODUZIONE LOCALE DI CALORE/FREDDO ...................................................................52
3.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE ................................................................... 53
3.1. .... RIEPILOGO DELL’ANALISI ..................................................................................................55
3.1.1. Scheda Riassuntiva delle Azioni...................................................................................... 56
3.2. .... SETTORE MOBILITÀ.............................................................................................................58
3.2.1. Parco Macchine Privato ................................................................................................... 58
3.3. .... SETTORE INFORMAZIONE ..................................................................................................66
3.3.1.
Pagina Web e Newsletter ................................................................................................ 66
3.3.2.
Assemblee pubbliche e seminari tecnici.......................................................................... 66
3.3.3.
Volantini, Brochure e “Giornalino dell’Energia”................................................................ 67
3.3.4.
Attività educative nelle scuole.......................................................................................... 68
3.3.5. Articoli di giornale............................................................................................................. 69
3.4. .... AZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO .........................................................................70
3.4.1.
SETTORE PUBBLICO ..................................................................................................... 71
3.4.1.1. Illuminazione pubblica.................................................................................................. 71
3.4.1.2. Sostituzione corpi illuminanti con corpi illuminanti a basso consumo ......................... 72
3.4.1.1. Sostituzione lampade impianti semaforici.................................................................... 72
3.4.1.2. Impianti solari termici ................................................................................................... 73
3.4.1.3. Coibentazione Municipio.............................................................................................. 74
3.4.1.4. Coibentazione e sostituzione caldaia edificio ex-mulino ............................................. 75
3.4.1.5. Coibentazione e sostituzione caldaia del magazzino comunale, della caserma
dei Vigili del Fuoco e della sede del Corpo di Polizia Municipale................................ 77
3.4.1.6. Coibentazione e sostituzione caldaia della scuola media ........................................... 79
3.4.1.7. Coibentazione e sostituzione caldaia scuola materna di Tierno ................................. 81
3.4.1.8. Coibentazione e sostituzione caldaia Teatro ............................................................... 82
3.4.1.9. Installazione valvole termostatiche .............................................................................. 84
3.4.1.10. Installazione erogatori a basso flusso.......................................................................... 86
3.4.2.
SETTORE PRIVATO E TERZIARIO ............................................................................... 88
3.4.2.1. Energy meter ............................................................................................................... 88
3.4.2.2. Coibentazione edifici residenziali................................................................................. 90
3.4.2.3. Installazione valvole termostatiche .............................................................................. 93
3.4.2.4. Sostituzione corpi illuminanti con corpi illuminanti a basso consumo ......................... 95
MCW016- RG001-B
Pagina 2 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.4.2.5. Sostituzione progressiva di elettrodomestici vetusti con elettrodomestici di
maggior efficienza........................................................................................................ 96
3.4.2.6. Installazione pannelli solari su edifici privati (2007 – 2020)......................................... 98
3.4.3.
CONFRONTO DELLE AZIONI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEL
SETTORE RESIDENZIALE RISPETTO AGLI OBIETTIVI DEL PEAP 2013-2020 ......... 101
3.5. .... AZIONI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI ............................104
3.5.1.
SETTORE PUBBLICO ..................................................................................................... 104
3.5.1.1. Strumenti urbanistici e politica energetica ................................................................... 104
3.5.1.2. Impianto di teleriscaldamento a Pannone.................................................................... 105
3.5.1.3. Impianto fotovoltaico sulla copertura della scuola elementare .................................... 110
3.5.1.4. Impianto fotovoltaico sulla copertura della palazzina del velodromo .......................... 112
3.5.1.5. Impianto fotovoltaico sulla copertura del magazzino comunale, della sede della
caserma dei Vigili del Fuoco e della sede del Corpo di Polizia Municipale................. 113
3.5.1.6. Impianto eolico su monte Creino ................................................................................. 115
3.5.2.
SETTORE PRIVATO ....................................................................................................... 119
3.5.2.1. Impianti fotovoltaici su edifici privati (2007– 2013) ...................................................... 119
3.5.2.2. Impianti fotovoltaici su edifici privati (2013 – 2020) ..................................................... 121
3.5.2.3. Centrale idroelettrica sull’Adige ................................................................................... 124
4.
BILANCIO DELLA CO2 TRA ANNO DI INVENTARIO (2007) E 2020.......................................... 126
5.
PIANO DI MONITORAGGIO ......................................................................................................... 127
5.1. .... ELABORATI E SCADENZE ...................................................................................................127
5.2. .... CONTENUTI DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE ...........................................................128
5.3. .... CONTENUTI DELLA RELAZIONE DI INTERVENTO ...........................................................129
ALLEGATI:
- ALLEGATO 1: Etichette energetiche
- ALLEGATO 2: Corografia rete di teleriscaldamento
- ALLEGATO 3: Template in lingua italiana
- ALLEGATO 4: Template in lingua inglese
MCW016- RG001-B
Pagina 3 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
1.
INTRODUZIONE
Nell’ultimo decennio le problematiche relative alla gestione e all’utilizzo delle risorse energetiche stanno
acquisendo un’importanza sempre maggiore nell’ambito dello sviluppo sostenibile, dal momento che
l’energia costituisce un elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni e visto che i sistemi di produzione
energetica di maggiore utilizzo sono anche i principali responsabili delle problematiche legate
all’instabilità climatica; non a caso i gas ad effetto serra (CO2, NOx, CH4) vengono correntemente utilizzati
quali indicatori di impatto ambientale dei sistemi di produzione e trasformazione dell’energia.
Per questo motivo gli organismi di pianificazione e organizzazione delle politiche energetiche si stanno
orientando sempre più, sia a livello internazionale, che nazionale, che locale, verso sistemi energetici
maggiormente sostenibili rispetto alla situazione attuale, puntando su:
•
maggiore efficienza e razionalizzazione dei consumi;
•
modalità innovative, più pulite e più efficienti di produzione e trasformazione dell’energia;
•
ricorso sempre più ampio alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
A questi obiettivi mira anche la strategia integrata in materia di energia e cambiamenti climatici adottata
definitivamente dal Parlamento Europeo e dai vari stati membri il 6 aprile 2009, che fissa quale obiettivo
fondamentale quello di indirizzare l’Europa verso un futuro sostenibile, attraverso lo sviluppo di
un’economia basata su basse emissioni di CO2 ed elevata efficienza energetica; nello specifico, la
Commissione Europea punta a:
•
ridurre le emissioni di CO2del 20%;
•
ridurre i consumi energetici del 20% attraverso un incremento dell’efficienza energetica;
•
soddisfare il 20% del fabbisogno di energia mediante la produzione da fonti rinnovabili.
Nel raggiungimento di questi obiettivi l’Europa coinvolge gli Stati membri assegnando loro una quota di
energia obiettivo, prodotta da fonte rinnovabile e calcolata sul consumo finale di energia al 2020: per
quanto riguarda l’Italia, la quota di energia assegnatale è pari al 17% (rispetto al livello di riferimento del
2005), mentre l’obiettivo di riduzione delle emissioni ammonta al -13%, sempre rispetto allo stesso anno
di riferimento.
Nonostante molte realtà politiche locali si siano già mosse in quest’ottica, ottenendo, attraverso una
corretta pianificazione energetica, sensibili vantaggi in termini di risparmio economico, miglioramento
della qualità dell’aria, sviluppo economico sociale e prospettive di ulteriori progressi in campo energetico,
sono ancora molte le situazioni da sanare, sviluppare e migliorare al fine di integrare le energie rinnovabili
nel tessuto urbano, industriale e agricolo, contribuendo in maniera concreta al raggiungimento degli
obiettivi che l’Unione Europea si è posta per il 2020. Il consumo di energia è in costante aumento nelle
MCW016- RG001-B
Pagina 4 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
città e ad oggi, a livello europeo, tale consumo è responsabile di oltre il 50% delle emissioni di gas serra
causate, direttamente o indirettamente, dall’uso dell’energia da parte dell’uomo.
A questo proposito, il 29 gennaio 2008, nell’ambito della seconda edizione della Settimana europea
dell’energia sostenibile (EUSEW 2008), la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci
(Covenant of Mayors), un’iniziativa per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la
sostenibilità energetica e ambientale. Questa nuova iniziativa, su base volontaria, impegna le città
europee a predisporre un Piano di Azione con l’obiettivo di ridurre di almeno il 20% le proprie emissioni di
gas serra attraverso politiche e misure locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, che
migliorino l’efficienza energetica e attuino programmi ad hoc sul risparmio energetico e l’uso razionale
dell’energia.
La mobilità pulita, la riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati, la sensibilizzazione dei cittadini
in tema di consumi energetici rappresentano i principali settori sui quali si possono concentrare gli
interventi delle Municipalità firmatarie del Patto. Le Amministrazioni si impegnano a rispettare gli obiettivi
fissati dalla strategia dell’Unione Europea, favorendo la crescita dell’economia locale, la creazione di
nuovi posti di lavoro e agendo da traino per lo sviluppo della Green Economy sul proprio territorio.
L’obiettivo del Patto è aiutare i governi locali ad assumere un ruolo di punta nel processo di attuazione
delle politiche in materia di energia sostenibile.
Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), redatto seguendo le linee guida preparate dal Joint
Research Centre (J.R.C.) per conto della Commissione Europea, si basa, quindi, su un approccio
integrato in grado di mettere in evidenza la necessità di progettare le attività sul lato dell’offerta di energia
in funzione della domanda, presente e futura, dopo aver dato a quest’ultima una forma di razionalità che
ne riduca la dimensione. Gli obiettivi di questo documento sono, quindi, il risparmio consistente nei
consumi energetici a lungo termine attraverso un miglioramento dell’efficienza degli edifici e degli
impianti, l’incremento della produzione energetica da fonti rinnovabili e lo sviluppo di progettazioni e
azioni organiche, adeguatamente programmate e monitorate, anche in modo multisettoriale che
coinvolga il maggior numero possibile di attori e di tecnologie innovative, evitando il ripetersi di azioni
sporadiche e disomogenee.
Il ruolo fondamentale di regista viene ovviamente, ricoperto dal Comune, in quanto pianificatore,
programmatore e regolatore del territorio e delle attività che su di esso insistono: esso riveste, inoltre, un
importante compito relativo all’informazione, realizzazione di azioni esemplificative e di incoraggiamento
attraverso campagne, accordi, azioni di consapevolizzazione ambientale e diffusione delle buone prassi
sia all’interno dell’Ente che verso i cittadini.
MCW016- RG001-B
Pagina 5 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
1.1.
IL COMUNE DI MORI
Al fine di razionalizzare i consumi energetici e favorire lo sviluppo di tecnologie efficienti e l’impiego di
fonti rinnovabili nelle strategie di azione del Comune di Mori, l’Amministrazione comunale ha deciso di
procedere con la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES).
È importante sottolineare che la stesura di un PAES deve avvenire conformemente a quanto indicato
nelle Linee Guida “Come sviluppare un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – PAES” realizzate dal
1
JRC , in collaborazione con la Direzione Generale dell’Energia (DG Energia) della Commissione
europea, l’Ufficio del Patto dei Sindaci e con il supporto e il contributo di numerosi esperti di comuni, di
autorità regionali, di altre agenzie o società private.
Infatti, il Centro Comune di Ricerca - Istituto per l’Energia (IE) e Istituto per l’Ambiente e la Sostenibilità
(Institute for Environment and Sustainability, IES) - della Commissione europea ha ricevuto mandato di
fornire supporto tecnico e scientifico al Patto dei Sindaci; il documento prodotto è volto, quindi, a guidare i
paesi, le città e le regioni che si apprestano a iniziare questo processo e ad accompagnarli nelle sue
differenti fasi. Inoltre, fornisce delle risposte a quesiti specifici nell’ambito del Patto dei Sindaci e, ove del
caso, presenta spunti su come procedere:le linee guida forniscono raccomandazioni dettagliate relative
all’intero processo di elaborazione di una strategia energetica e climatica locale, a partire dall’impegno
politico iniziale sino all’attuazione.
Viste queste premesse, è necessario che il PAES elaborato da ciascun Comune sia articolato e
sviluppato nel rispetto delle indicazioni citate: pertanto, nella stesura del documento per il Comune di Mori
si è mantenuto lo schema standard previsto dalle Linee Guida.
1
Joint Research Centre, JRC (Centro Comune di Ricerca)
MCW016- RG001-B
Pagina 6 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
1.2.
CARATTERISTICHE DEL COMUNE
1.2.1. Sistema territoriale
Mori è una cittadina di oltre 9.000 abitanti del Trentino, posta a metà strada tra Rovereto ed il lago di
Garda. Il comune fa parte della comunità della Vallagarina e confina con i seguenti altri comuni: Ala,
Arco, Brentonico, Isera, Nago-Torbole, Ronzo Chienis e Rovereto.
Con le sue tredici frazioni abbraccia un ampio territorio e ricomprende un patrimonio storico, archeologico
ed artistico di indubbio valore.
Figura 1: Confini comunali di Mori
Il territorio comunale si estende per 34,54 kmq e va da una quota minima sul livello del mare pari a 153 m
sino ad una quota massima pari a 1700 m.
La sua peculiarità, quindi, deriva dal fatto che la superficie comunale presenta sia le caratteristiche di un
territorio di fondovalle, sia le caratteristiche di un territorio tipicamente montano.
Il comune si trova nella zona climatica E, caratterizzata da 2713 gradi giorno.
MCW016- RG001-B
Pagina 7 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Ha una popolazione di 9.572 abitanti (Istat 01/01/2013) e di conseguenza una densità abitativa pari a
277,1 ab/kmq. Il comune raccoglie le seguenti frazioni: Besagno, Loppio, Manzano, Molina, Mori Vecchio,
Nomesino, Pannone, Ravazzone, Sano, Seghe I e II, Valle San Felice, Tierno e Varano.
1.2.2. Sistema socio-economico
L’andamento della popolazione residente (sito ufficiale statweb della provincia di Trento) ha mostrato a
partire dal censimento del 1921 un carattere di crescita costante fino al 2011. La popolazione censita
nell’anno 2011 nel comune di Nomi risulta essere pari a 9456 abitanti.
Popolazione
residente
Altitudine
(m)
Superficie
(kmq)
Mori
204
34,54
1921
5.833
1971
7.498
Anno censimento
1981
1991
7.924
8.049
2001
8.471
2011
9.456
Per quanto concerne il dettaglio dell’andamento della popolazione nell’ultimo decennio, possiamo rilevare
che, a partire dal censimento del 2001, il numero di residenti ha seguito un carattere in crescita costante
fino all’anno 2010, con un incremento medio del 12,4% circa. Dal 2010 sino all’ultimo dato reperibile,
riferito al 31/12/2012, l’andamento della popolazione risulta essere più variabile con trend di crescita
quasi nullo e pari a 0.35% circa. Il cambio di tendenza, probabilmente, è da attribuirsi alla crisi economica
locale che ha modificato il bilancio demografico.
Figura 2: Andamento della popolazione residente nel comune di Mori dal 31/12/2001 al 31/12/2012
La popolazione residente al 31 dicembre 2012 nel comune di Mori è di 9572.
MCW016- RG001-B
Pagina 8 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Questo inquadramento complessivo degli assetti demografici di un comune è molto utile come termine di
confronto rispetto agli andamenti energetici attestati nel Comune stesso. I consumi, infatti, sono
strettamente legati principalmente agli assetti climatici e all’evoluzione della popolazione.
Anche l’andamento del numero di nuclei familiari è un parametro importante per descrivere le dinamiche
energetiche di un comune; infatti, in generale si può ritenere che un nucleo familiare rappresenti
un’abitazione riscaldata e dotata di impianti tecnologici: un nucleo familiare rappresenta quindi
un’abitazione che fa uso e consuma energia. Nella Figura 3 si riporta l’andamento osservato nell’ultimo
decennio relativamente al numero di famiglie ed al numero medio dei componenti per famiglia.
Figura 3: Andamento del n° di famiglie e del n° di componenti per famiglia dal 31/12/2001 al 31/12/2012
MCW016- RG001-B
Pagina 9 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Per quanto riguarda l’economia e il mondo del lavoro, attraverso gli annuari statistici provinciali si è potuto
constatare che dal 1971 al 2001 il settore dell’agricoltura ha subito una significativa percentuale di
riduzione in termini di numero di addetti; dal momento che nel territorio locale l’agricoltura predominante è
rappresentata dalla coltivazione di vigneti, la meccanizzazione del settore ha evidentemente contribuito a
questo importante dato socio-economico.
Una riduzione nel numero di addetti molto maggiore si è potuta osservare nel settore secondario. I dati
percentuali innanzitutto danno bene la dimensione della vocazione occupazionale del comune: Mori ha
un’importante zona industriale che fornisce lavoro ad una grande parte di residenti (e non). Tale netta
riduzione nel settore primario e secondario è stata quasi completamente compensata dal significativo
aumento degli addetti nel terziario. Il settore del commercio, invece, mostra un andamento meno
mutevole.
Purtroppo il servizio statistico provinciale non ha ancora pubblicato i dati riferiti al censimento del 2011.
Nella tabella seguente si riportano i dati estratti dall’annuario statistico provinciale.
anno
1971
1981
1991
2001
agricoltura industria commercio
9
61
12,1
4,8
54,5
20,2
4,1
46,8
19,4
3,5
39,9
17,2
servizi
17,9
25,9
33,9
39,4
Tabella 1: % di addetti nei vari settori (1971-2001)
All’interno del territorio comunale sono presenti le principali attività e servizi: banche, farmacie, servizio
postale, piccola e grande distribuzione alimentare, associazioni culturali e sportive, scuole d’infanzia,
elementari e medie, casa di cura ed accoglienza per anziani.
Sono presenti campi sportivi, palestre, campi da tennis, piscina.
A livello turistico e ricettivo, Mori è caratterizzata dalla posizione intermedia tra il capoluogo di valle,
Rovereto, e la zona dell’Alto Garda, grande richiamo turistico estivo. Di conseguenza, non vi sono
numerose attività alberghiere (nel 2012 solamente 1), ma sono più presenti le attività di ristorazione.
1.2.3. Sistema infrastrutturale
Il comune di Mori si trova al centro di due principali direttrici di spostamento: l’asse Brennero-Modena
(autostrada A22, ferrovia, statale SS12 e SP90) e l’asse Rovereto-Riva del Garda, che collega la valle
dell’Adige (e quindi l’asse del Brennero) con la “Busa”, ossia l’area a fortissima valenza turistica della
parte settentrionale del lago di Garda.
MCW016- RG001-B
Pagina 10 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Nel dettaglio si elencano tutte le strade di comunicazione che, direttamente o indirettamente, influiscono
sul traffico veicolare di Mori o solamente passante per Mori:
• l’autostrada A22 segue da nord verso sud il corso del fiume Adige; è una via di enorme importanza nei
collegamenti tra la Germania e l’Italia e, più a scala locale, nei collegamenti tra Bolzano-Trento e Verona.
Sul limite del confine del comune di Mori, esiste l’uscita autostradale Rovereto Sud-Lago di Garda Nord.
• La ferrovia del Brennero segue, parallelamente all’autostrada A22, da nord verso sud il corso del fiume
Adige. Anch’essa rappresenta un collegamento fondamentale con i paesi del centro Europa ed
un’infrastruttura importante per i collegamenti locali tra Bolzano e Verona. Nel territorio comunale della
vicina Rovereto, esiste la fermata ferroviaria chiamata “Mori stazione”, il punto più vicino a Mori stesso
lungo la linea ferroviaria.
• La terza grande via di comunicazione nel fondovalle trentino è rappresentata dalla Statale 12
dell’Abetone e del Brennero. Mentre, però, le prime due lambiscono il territorio di Mori e ne sono legate
dalla vicinissima presenza di uscita autostradale e stazione ferroviaria, la Statale 12 corre molto più
distante dal confine comunale. Rimane comunque un legame importante nei meccanismi di traffico locali
tra l’afflusso nord-sud ed il passaggio nel comune di Mori per gli spostamenti verso il lago di Garda.
• Sempre nell’ambito della viabilità con asse nord-sud, ma stavolta a scala più locale, va considerata
l’esistenza della strada provinciale 90, la cosidetta “destra Adige”. Tale provinciale collega Trento con tutti
i comuni della Vallagarina in Destra Adige; essa si interrompe in prossimità del centro di Mori, per poi
ripartire più a sud in direzione Avio.
• Il secondo asse principale di spostamento, come anticipato, è rappresentato dal collegamento tra
Rovereto e Riva del Garda attraverso la SS240. Questa via, con asse est-ovest, rappresenta un
passaggio quasi obbligato per chi, proveniente da nord, vuole recarsi nelle località turistiche lacustri.
Oltre a queste 2 principali direttrici di traffico, nel comune di Mori si diramano altre due strade Provinciali
di collegamento con i comuni di Brentonico e di Ronzo Chienis. Nel dettaglio si hanno:
• La SP3 che collega Mori con il comune di Brentonico, altopiano con un discreto richiamo turistico per le
sue località sciistiche di Polsa e S. Valentino e per le sue passeggiate estive lungo le pendici del monte
Baldo. Tale provinciale, che nasce proprio all’interno dell’abitato di Mori, mette in comunicazione tra l’altro
la frazione di Besagno con il capoluogo comunale.
• La SP88 infine collega il comune di Mori con il comune di Ronzo Chienis. In particolare, la provinciale si
stacca dalla SS240 in località Loppio e, passando dalle frazioni di S. Felice, Pannone e Varano, arriva nel
paese di Ronzo Chienis, capoluogo del comune omonimo e centro principale della Val di Gresta, famosa
per la sua agricoltura biologica.
MCW016- RG001-B
Pagina 11 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Il comune di Mori è servito da diverse linee di trasporto pubblico su gomma ed il gestore di queste linee è
la società “Trentino Trasporti Esercizio S.p.A.”. I collegamenti sono di tipo urbano con il limitrofo comune
di Rovereto e di tipo extraurbano con Trento-Rovereto-Riva del Garda ed Arco.
Nel dettaglio i collegamenti pubblici sono:
• Linea 06 del servizio di trasporto urbano nel comune di Rovereto;
• Linea 305 del servizio di trasporto extraurbano: collegamento Rovereto-Mori-Brentonico;
• Linea 307 del servizio di trasporto extraurbano: collegamento Rovereto-Mori-Chizzola-Ala-Avio;
• Linea 310 del servizio di trasporto extraurbano: collegamento Rovereto-Mori-S. Felice-Ronzo Chienis;
• Linea 318 del servizio di trasporto extraurbano: collegamento S. Felice-Manzano-Nomesino;
Linea 319 del servizio di trasporto extraurbano: collegamento Besagno-Brentonico-Cornè;
• Linea 332 del servizio di trasporto extraurbano: collegamento Rovereto-Mori-Riva-Arco-Bolognano.
Per quanto riguarda la linea ferroviaria, il gestore del trasporto che effettua il servizio con fermata a “Mori
Stazione” è Trenitalia del “Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane”: è garantita la fermata di 22 convogli
giornalieri per senso di marcia.
MCW016- RG001-B
Pagina 12 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
1.3.
OBIETTIVI, VISIONE A LUNGO TERMINE, BILANCIO ENERGETICO COMUNALE
1.3.1. Obiettivo generale di riduzione delle emissioni di CO2
Con l’adesione al Patto dei Sindaci il Comune di Mori si è impegnato a redigere e attuare il proprio Piano
d’Azione per l’Energia Sostenibile, al fine di ridurre le emissioni di CO2 sul proprio territorio comunale e di
incrementare l’efficienza energetica e la produzione da fonti rinnovabili.
L’obiettivo minimo di riduzione delle emissioni di CO2 che un Comune aderente all’iniziativa si deve porre
è pari al 20%.
1.3.2. Visione a lungo termine
La visione per un futuro ad energia sostenibile è il principio guida del lavoro dell’Ente locale in ottica
PAES; essa indica la direzione in cui vuole andare l’Amministrazione locale e permette di definire le
azioni e gli interventi di sviluppo necessari per raggiungere gli obiettivi a lungo termine che il comune si
pone in ambito energetico e di riduzione delle emissioni di CO2.
Aderendo al Patto dei Sindaci, il Comune di Mori ha raccolto questa sfida ambiziosa con la
consapevolezza che la politica inaugurata dall’Unione europea non produrrà solo benefici in ambito
energetico e ambientale, promuovendo l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e lo sviluppo di pratiche di
efficienza energetica, ma porterà vantaggi anche in termini economici e occupazionali a scala locale.
Solo in questo modo si potrà dare concretezza all’obiettivo fondamentale della tutela del “bene comune”,
preservando un ambiente, un’economia e una società sani da tramandare alle generazioni che verranno.
L’Amministrazione comunale è il primo responsabile del PAES e del rispetto degli impegni assunti con la
sottoscrizione del Patto dei Sindaci: l’obiettivo principale di questo documento, se da un lato è quello di
permettere un risparmio consistente dei consumi energetici a lungo termine attraverso una maggiore
efficienza energetica e un incremento della produzione da fonte rinnovabili, dall’altro vuole sottolineare la
necessità di superare le fasi caratterizzate da azioni sporadiche e disomogenee per passare ad una
miglior programmazione, anche multi settoriale.
1.3.3. Aree di azione del PAES
Come indicato dalle Linee Guida comunitarie redatte dal JRC (Scientific and Technical Reports), un
PAES ha le seguenti caratteristiche:
1. include una stima delle emissioni di CO2 a livello comunale, facendo riferimento a dati e
informazioni accessibili;
MCW016- RG001-B
Pagina 13 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
2. è incentrato su aspetti che rientrano nelle competenze del Comune, soprattutto per quanto
riguarda la parte relativa all’attuazione delle azioni previste.
Per questo motivo, il PAES deve prendere in considerazione i seguenti settori:
•
edifici (di nuova costruzione o importanti ristrutturazioni);
•
strutture urbane;
•
trasporti e mobilità urbana;
•
partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza;
•
comportamenti energetici della cittadinanza, della pubblica amministrazione, delle imprese;
•
pianificazione urbanistica.
La politica industriale e, la rete delle grandi vie di comunicazione non vengono inclusi nel PAES perché
non sono competenza del Comune; le riduzioni delle emissioni di CO2 dovute a tali settori sono, pertanto,
esplicitamente escluse, anche se tra le potenzialità del Comune per agire anche in questo campo
permane comunque la pianificazione territoriale e di settore.
Le azioni contenute nel PAES possono essere suddivise come segue:
1. azioni nel settore mobilità: pianificazione di interventi atti a ridurre le emissioni del parco
macchine attraverso utilizzo di mezzi più efficienti e meno inquinanti
2. azioni nel settore informazione: diffusione e pubblicizzazione dell’iniziativa intrapresa e delle
azioni previste, delle buone prassi sia in campo pubblico che in ambito privato, della
consapevolezza dell’azione in campo energetico e ambientale;
3. azioni per il risparmio energetico: analisi dei consumi energetici al fine di razionalizzarne l’uso e
aumentarne l’efficienza;
4. azioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili: azioni dirette dell’Ente locale e azioni di
supporto verso i privati cittadini per promuovere l’installazione e l’utilizzo di energie rinnovabili.
Nella tabella seguente sono riassunte le aree d’azione nelle quali il Comune di Mori prevede un diretto
coinvolgimento e la possibilità di un’azione diretta e mirata e quelle nelle quali la pubblica
amministrazione può agire in modo indiretto tramite la pianificazione, la regolamentazione e il controllo.
MCW016- RG001-B
Pagina 14 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
AZIONE
DIRETTA
AZIONE
INDIRETTA
AREA DI AZIONE
RACCOLTA
DATI
VALUTAZIONE
EMISSIONI
PROPOSTE
D’AZIONE
IMPEGNO
ALLA
RIDUZIONE
Edifici/attrezzature
comunali
X
X
X
X
Illuminazione
pubblica
X
X
X
X
X
X
X
X
Pianificazione
territoriale
X
--
X
--
Edifici/attrezzature
terziari
non
comunali
X
X
X
X
(supporto)
X
X
X
X
(supporto)
X
X
X
X
(supporto)
Parco
comunale
auto
Edifici residenziali
Trasporti privati e
commerciali
Tabella 2: Aree di azione del Comune di Mori
MCW016- RG001-B
Pagina 15 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
1.4.
ASPETTI ORGANIZZATIVI
1.4.1. Struttura organizzativa e di coordinamento
Nell’intraprendere il percorso del PAES il Comune di Mori ha aderito formalmente all’iniziativa della
Commissione Europea, adottando apposita delibera del Consiglio Comunale in data 30 ottobre
2012.
Il processo è stato anche condiviso dalla Provincia Autonoma di Trento, che ha cofinanziato la fase di
redazione del PAES tramite lo stanziamento di un contributo per ciascun comune del territorio provinciale
aderente all’iniziativa europea: infatti, con l’approvazione da parte della Giunta provinciale della
deliberazione n. 2943 dd. 30.12.2011, sono stati approvati i criteri per la concessione di contributi per
interventi di risparmio energetico e di produzione di energia da fonte rinnovabile di cui alla legge
provinciale 29 maggio 1980, n. 14 e s.m. ed alla legge provinciale 3 ottobre 2007, n. 16, con validità per
l’anno 2012, che prevedono, tra l’altro con riferimento alla scheda nr.1, l’ammissione a finanziamento
(70% dell’importo complessivo del Piano) dei Piani di azione per l’energia sostenibile (PAES) redatti dagli
enti locali nell’ambito del Patto dei Sindaci.
I criteri della scheda nr.1 prevedono la possibilità che il contributo previsto per la redazione del PAES
possa essere richiesto dagli enti locali aggregati con una maggiore contribuzione (pari all’80%
dell’importo complessivo del Piano).
Un ruolo fondamentale per lo sviluppo del Patto dei Sindaci in Italia viene svolto dalle Strutture di
Supporto, riconosciute come tali direttamente dalla Commissione Europea, che identifica due principali
livelli di partecipazione: il primo relativo alle Pubbliche Amministrazioni e Autorità Locali (Coordinatori
territoriali) e il secondo relativo alle Associazioni e network di autorità locali (Covenant supporters). Al
momento in Italia sono operanti 82 Strutture di Supporto tra le Pubbliche Amministrazioni (51 Provincie; 7
Regioni; 6 Comunità Montane; 18 tra Unione, Consorzio e Aggregazione di Comuni) e 16 Associazioni e
network di autorità locali.
MCW016- RG001-B
Pagina 16 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
La struttura organizzativa interna dell’Amministrazione del Comune di Mori è rappresentata
nell’organigramma riportato in Figura 4.
Figura 4: Organigramma del Comune di Mori
Per quanto riguarda l’adesione al Patto dei Sindaci e la redazione del PAES, il referente interno al
Comune di Mori è il responsabile dell’Ufficio Tecnico.
Tale persona sarà inoltre il responsabile dell’evoluzione del Piano e del suo monitoraggio; in particolare
esso dovrà identificare una persona responsabile per ogni azione e interfacciarsi regolarmente con
quest’ultima per verificare lo stato di avanzamento dei lavori.
Per questo motivo nel paragrafo 3.4 relativo alla descrizione delle azioni, si è deciso di indicare un
responsabile generico (“Amministrazione comunale – Assessorato competente”) in quanto quest’ultimo
sarà individuato di volta in volta.
MCW016- RG001-B
Pagina 17 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
1.4.2. Risorse umane e finanziarie
Le risorse umane assegnate alla preparazione, realizzazione e gestione del PAES sono le seguenti:
•
risorse interne, tramite lo sviluppo delle mansioni dei dipartimenti già esistenti e impegnati nel settore
dello sviluppo sostenibile;
•
risorse esterne, tramite l’affidamento di incarichi ad esterni (ESCO, Energy Manager, consulenti
privati, ecc…).
Di fondamentale importanza risulta essere anche l’assistenza dalle strutture di supporto (Ufficio Patto dei
Sindaci, Agenzia Provinciale per l’Energia, ecc…).
Per quanto riguarda l’impegno finanziario, il Comune di Mori stanzierà le risorse necessarie nei budget
annuali facendo ricorso sia alle opportunità offerte dai finanziamenti provinciali e statali, che agli strumenti
e ai meccanismi finanziari che la Commissione Europea stessa ha adeguato o creato per consentire alle
autorità locali di tener fede agli impegni assunti nell’ambito dell’iniziativa del Patto dei Sindaci.
1.4.3. Coinvolgimento stakeholder
Di fondamentale importanza per la completezza e il buon esito del PAES sono il coinvolgimento e la
sensibilizzazione della comunità ai problemi di risparmio energetico, finalizzati non solo alla riduzione
delle emissioni di CO2 ma anche alla riduzione del proprio costo della vita; all’interno del PAES viene,
quindi, inserita una parte di programmazione e azione volta a:
•
diffondere gli impegni presi dall’Amministrazione con l’adesione dell’iniziativa Patto dei Sindaci;
•
coinvolgere gli stakeholders (portatori di interesse, ovvero Aziende municipalizzate e non, comunità,
associazioni, enti, ecc.) del territorio nella selezione degli interventi secondo i criteri di un processo
partecipativo;
•
utilizzare strumenti che possano stimolare azioni concrete da parte dei cittadini affinché possano
assumere un ruolo di primo piano nel raggiungimento degli obiettivi dell’Amministrazione.
Il Comune attiverà delle specifiche modalità relativamente alla comunicazione ambientale sia attraverso
sezioni specifiche sul sito Internet, sia attraverso pubblicazioni ad hoc e predisposizioni di brochure
relativamente alle buone pratiche ambientali.
Inoltre, l’Amministrazione intende impegnarsi in uno sviluppo sostenibile del proprio territorio scegliendo
strumenti di pianificazione territoriale che favoriscano l’adozione da parte dei privati di strumenti di
bioedilizia al fine di impattare in misura minore sull’ambiente.
MCW016- RG001-B
Pagina 18 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
1.5.
METODOLOGIE DI ANALISI
1.5.1. Settori analizzati
Dal momento che la riduzione del consumo finale di energia risulta essere una priorità del PAES, i dati
relativi al consumo finale di energia vengono raccolti suddivisi in due settori principali:
1. Edifici, attrezzature/impianti e industria;
2. Trasporti.
CONSUMO FINALE DI ENERGIA [MWh]
Combustibili fossili
Categoria
Elettricità
Gas
naturale
Gas
liquido
Energie rinnovabili
Diesel
Biomasse
Solare
termico
Totale
Geotermico
EDIFICI,
ATTREZZATURE/IMPIANTI
E INDUSTRIE
Edifici,
attrezzature/impianti
comunali
Edifici,
attrezzature/impianti
terziari e industriali (non
comunali)
Edifici residenziali
Illuminazione pubblica
comunale
Totale parziale edifici,
attrezzature/impianti e
industrie
TRASPORTI
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
Trasporti privati e
commerciali
Totale parziale trasporti
Totale
Figura 5: Consumo energetico finale Comune di Mori
MCW016- RG001-B
Pagina 19 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Come riportato nella tabella (riportata in Figura 5) estratta dal Modulo I.B.E., questi due settori sono così
composti:
1. edifici, attrezzature/impianti e industria:
a) edifici e attrezzature/impianti comunali
b) edifici e attrezzature/impianti terziari e industriali (non comunali);
c) edifici residenziali
d) illuminazione pubblica comunale
2. trasporti:
a) parco auto comunale
b) trasporti pubblici
c) trasporti privati e commerciali.
Per ognuna delle categorie considerate si distingue il consumo di energia separato per singolo vettore
energetico (elettricità, gas naturale, gasolio, ecc…).
1.5.2. Metodologia di analisi
1.5.2.1. Edifici, attrezzature/impianti e industria
Per quanto riguarda l’energia elettrica, la domanda energetica viene rilevata in modo diretto, tramite dati
forniti dal Comune stesso e dall’Ente gestore del servizio di distribuzione dell’energia elettrica (Trenta
S.p.A.). Questi ultimi sono forniti suddivisi in tre categorie: Uso Domestico; Illuminazione Pubblica e Altri
Usi (ovvero terziario/industria). Il calcolo delle emissioni per il consumo elettrico è come segue:
•
emissioni (tCO2) = consumo di energia elettrica (MWh) x fatt. di emissione locale energia elettrica
(tCO2/MWh)
Per quanto riguarda l’energia termica ed i combustibili utilizzati, si fa presente che a Mori, Ravazzone,
Tierno, Besagno, Sano e Loppio, è presente la rete di metano. Va rilevato, tuttavia, che solo per Mori,
Tierno e Ravazzone è sensato ipotizzare che la totalità del combustibile utilizzato sia prelevata dalla rete
di metano. Nelle restanti frazioni, infatti, la rete è arrivata in tempi più recenti e considerando inoltre l’età
degli edifici, si presume che esistano a tutt’oggi forme di riscaldamento tradizionali quali biomassa e
gasolio.
MCW016- RG001-B
Pagina 20 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Per il settore comunale, si dispongono dei dati forniti direttamente dal comune; in questo modo si ottiene
anche la suddivisione per vettori energetici.
Per il calcolo del consumo residenziale si è sommato il contributo di ogni singolo vettore energetico, che
nello specifico è stato calcolato come di seguito:
•
i consumi di metano sono stati forniti direttamente da Trenta S.p.A;
•
i consumi di GPL sono stati resi disponibili dagli enti fornitori dei comuni (Liquigas, Atesina Gas,
Gabogas);
•
il solare termico è stato calcolato con i dati forniti dall’ufficio tecnico del Comune di Mori
riguardanti il numero di DIA presentate per l’installazione di pannelli solari a tetto; i dati
considerati nel calcolo sono riferiti fino all’anno 2007 (anno di inventario). Per ogni impianto sono
stati ipotizzati 5mq di superficie, da cui si è determinata la superficie totale dei pannelli con una
resa annua di 500 KWh/mq:
Vettore
n° impianti
energetico
Solare termico
•
Superficie totale
Energia termica
[mq]
risparmiata [MWh]
145,00
72,50
29
per il consumo di biomassa legnosa a scopi energetici si è fatta una proporzione con i dati
puntuali del comune di Canazei. In questo comune infatti è stato effettuato un sondaggio porta a
porta, dal quale si può risalire in maniera puntuale al consumi termici dell’intero comune. Nella
tabella si riportano i valori separati ottenuti dal censimento fatto porta a porta:
Residenziale
gasolio
GPL
19342,31
379,14
Gas
Biomass
naturale
a legnosa
-
4127,53
TOTALE
23848,98
Si è quindi costruito un modello che tenga in considerazione due principali fattori:
• La fascia climatica del comune interessato (quantificata con i gradi giorno, reperibili dalle norme
tecniche);
• Il numero di abitanti del comune interessato che non sono serviti dalla rete di metano;
La proporzione per il calcolo del consumo termico da biomassa del comune di Mori risulta quindi
essere:
MCW016- RG001-B
Pagina 21 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
biomassa Mori
G.G. Mori x ab Mori
biomassa Canazei
=
G.G. Canazei x ab Canazei
esplicitando si ottiene la seguente formula:
biomassa Mori
=
biomassa Canazei
x
G.G. Mori x ab Mori
G.G. Canazei x ab Canazei
Per completezza si riportano i dati relativi ai gradi giorno e al numero di abitanti presenti a Mori
non totalmente serviti dalla rete di metano e Canazei nell’anno di riferimento 2007:
•
MORI
CANAZEI
Gradi Giorno
2.713
4.918
Popolazione
1601
1.848
il consumo di gasolio per il settore residenziale è stato calcolato per differenza tra il consumo
termico residenziale totale, calcolato attraverso la proporzione con Canazei, ed i consumi
puntuali di metano, GPL, solare termico e biomassa (calcolata poc’anzi).
Il consumo termico del settore industriale/terziario è stato calcolato sommando i seguenti contributi:
•
i consumi di metano sono stati forniti direttamente da Trenta S.p.A;
•
i consumi di GPL sono stati resi disponibili dagli enti fornitori dei comuni (Liquigas, Atesina Gas,
Gabogas);
•
il consumo di gasolio per il settore terziario è stato calcolato per differenza tra il consumo termico
terziario totale, calcolato attraverso la proporzione con Canazei specificatamente per questo
settore, ed i consumi puntuali di metano e GPL ricavati dalle informazioni dei distributori.
Il calcolo delle emissioni per il settore comunale, residenziale ed industriale/terziario suddiviso per
tipologia di combustibile fossile è come segue:
•
emissioni gas naturale (tCO2) = consumo di gas naturale (MWh) x fatt. di emissione locale gas
naturale (tCO2/MWh);
MCW016- RG001-B
Pagina 22 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
•
emissioni gasolio (tCO2) = consumo di gasolio (MWh) x fatt. di emissione locale gasolio
(tCO2/MWh);
•
emissioni GPL (tCO2) = consumo di GPL (MWh) x fatt. di emissione locale GPL (tCO2/MWh);
•
emissioni biomassa legnosa (tCO2) = consumo di biomassa legnosa (MWh) x fatt. di emissione
locale biomassa legnosa (tCO2/MWh);
•
emissioni solare termico (tCO2) = consumo di solare termico (MWh) x fatt. di emissione locale
solare termico (tCO2/MWh);
Il calcolo delle emissioni totali sarà la sommatoria delle emissioni parziali per ogni singolo vettore
energetico.
1.5.2.2. Trasporti
Per quanto riguarda la flotta dei veicoli comunali: per ciascuna tipologia di veicolo si ha il consumo di
combustibile in base alle schede carburante (dato fornito dal comune stesso):
•
emissioni (tCO2) = consumo carburante (l/anno) x fatt. di conversione (kWh/l) x fatt. di emissione
(tCO2/MWh).
Per quanto riguarda il settore trasporto pubblico, esso è la somma di tre contributi: il servizio extraurbano ed urbano (comune di Rovereto) di linea, il servizio scuolabus e il servizio di raccolta rifiuti.
Per quanto riguarda il servizio extra-urbano ed urbano, la stima si basa sui coefficienti di emissione
specifica per zona servita, forniti direttamente da Trentino Trasporti Spa e riportati in tabella:
GRUPPO
coefficiente di
emissione [KgCO2/Km]
percorrenze [Km]
emissioni di CO2 [Kg]
Borgo Valsugana
975024
1133278
1,16
Cles
612069
640850
1,05
Fiera di Primiero
840020
832995
0,99
Fondo
480278
510494
1,06
Malè
628632
632651
1,01
Predazzo
732479
728094
0,99
Riva del Garda
1026275
1115946
1,09
Rovereto
1749286
1989744
1,14
Tione
1180535
1250447
1,06
Trento
5138749
5454953
1,06
MCW016- RG001-B
Pagina 23 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Per la stima delle percorrenze all’interno dei singoli comuni si è stimato, tramite valutazione GIS, il
chilometraggio percorso dai mezzi, mentre il numero di corse annue che si effettuano sul territorio
comunale è basato sugli orari invernali ed estivi. In questo modo si riesce a stimare la percorrenza annua
effettuata dai mezzi del trasporto extra-urbano, da moltiplicare poi per il coefficiente di emissione relativo
alla zona in esame.
•
emissioni (tCO2) = numero di corse annue x percorrenza media a corsa (km/corsa) x fatt. di
emissione (tCO2/km).
Per quanto riguarda il servizio scuolabus, la stima delle emissioni risulta alquanto complicata. È’ infatti
difficile isolare per singolo comune le emissioni relative a questo settore specifico. Il Servizio Trasporto
Scolastico della Provincia Autonoma di Trento ha fornito il solo dato complessivo:
•
percorrenze annue 10.000.000 km;
•
emissioni 8.000 t CO2.
Si può quindi stimare un coefficiente di emissione medio, pari a 0,8 kgCO2/Km. Questo valore, se
confrontato con quelli relativi al trasporto extra-urbano, risulta inferiore in quanto i mezzi utilizzati hanno
cilindrata inferiore e un’età media di circa 6 anni.
Nel territorio di Mori, è attivo un servizio di scuolabus in Val di Gresta, che raccoglie i bambini delle
scuole elementari che frequentano la struttura di Ronzo Chienis, paese principale della valle (ma
appartenente ad un’altra amministrazione comunale). Considerando ciò, si può stimare il numero di utenti
in base al numero di abitanti dai 5 anni fino agli 11 anni, dato fornito direttamente dal servizio anagrafe di
Mori. Il numero di corse effettuate si può stimare sapendo che i mezzi hanno in media 9 posti a sedere.
Dai dati forniti, risulta che al giorno viaggiano 7 mezzi all’andata e 7 mezzi al ritorno dalle frazioni a
Ronzo Chienis e viceversa.
Analogamente come per il trasporto extra-urbano, si è valutata quindi la percorrenza all’interno del
territorio comunale con una valutazione GIS; le emissioni sono quindi calcolate come segue:
•
emissioni (tCO2) = numero di corse annue x percorrenza media a corsa (km/corsa) x fatt. di
emissione (tCO2/km).
La gestione dei rifiuti urbani e dei servizi d’igiene urbana nel comune di Mori è in mano alla Comunità di
Valle, la quale ha appaltato il servizio alla società Padova T.R.E. Grazie alla loro collaborazione,
concretizzata mediante compilazione di apposite schede, si sono potuti ottenere i dati riguardanti i veicoli
utilizzati, il loro chilometraggio annuo ed il loro consumo chilometrico medio.
Di seguito si riportano le informazioni delle schede suddette:
MCW016- RG001-B
Pagina 24 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
SECCO RESIDUO
SECCO RESIDUO
SECCO RESIDUO
Veicolo 1
Veicolo 2
Veicolo n
1
4
gasolio
18
1
4
gasolio
24
1
6
gasolio
28
NUMERO PASSAGGI A SETTIMANA
CONSUMO MEDIO (km/l)
TIPO DI CARBURANTE
PERCORSO MEDIO (km)
NUMERO PASSAGGI A MESE
CONSUMO MEDIO (km/l)
TIPO DI CARBURANTE
PERCORSO MEDIO (km)
VETRO
Veicolo 1
Veicolo 2
2
2
gasolio
40
1
2
gasolio
22
ORGANICO
ORGANICO
ORGANICO
Veicolo 1
Veicolo 2
Veicolo n
2
6
gasolio
18
2
6
gasolio
24
2
6
gasolio
28
NUMERO PASSAGGI A SETTIMANA
CONSUMO MEDIO (km/l)
TIPO DI CARBURANTE
PERCORSO MEDIO (km)
NUMERO PASSAGGI A SETTIMANA
CONSUMO MEDIO (km/l)
TIPO DI CARBURANTE
PERCORSO MEDIO (km)
NUMERO PASSAGGI A SETTIMANA
CONSUMO MEDIO (km/l)
TIPO DI CARBURANTE
PERCORSO MEDIO (km)
MCW016- RG001-B
VETRO
MULTIMATERIALE
MULTIMATERIALE
Veicolo 1
Veicolo 2
2
2
gasolio
36
1
4
gasolio
18
CARTA
CARTA
Veicolo 1
Veicolo 2
2
2
gasolio
36
1
4
gasolio
18
Pagina 25 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
INGOMBRANTI P/P
Veicolo 1
NUMERO PASSAGGI A SETTIMANA
CONSUMO MEDIO (km/l)
TIPO DI CARBURANTE
PERCORSO MEDIO (km)
NUMERO PASSAGGI A SETTIMANA
CONSUMO MEDIO (km/l)
TIPO DI CARBURANTE
PERCORSO MEDIO (km)
1
4
gasolio
30
SCARRABILI
SCARRABILI
Veicolo 1
Veicolo 2
8
2
gasolio
2
8
2
gasolio
2
Per il calcolo delle emissioni riferite a questo ambito, si è operato il seguente calcolo per ogni veicolo
impiegato:
•
Emissioni (tCO2) = n°passaggi al mese x km percorsi x consumo x fattore di emissione
Si è ipotizzato un potere calorifico del gasolio pari a 10 kWh/l.
Per l’inventario dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 del settore trasporto privato i dati
necessari sono stati ricavati grazie al contributo della Motorizzazione Civile di Trento e attraverso le
informazioni di vendita dei carburanti (GPL, benzina, gasolio) estratte dal Bollettino Petrolifero Nazionale.
Si sono considerate le quantità di prodotti petroliferi venduti nel Comune; i dati relativi al venduto per i
trasporti dal 1990 al 2009 sono stati ricavati sulla base della serie storica provinciale (fonte Bollettino
Petrolifero Nazionale) rapportati al parco macchine del territorio comunale, considerando le vendite sulla
rete ordinaria ed escludendo le vendite di carburante sulla rete autostradale.
Nella lettura dei valori e dei diagrammi si deve tener conto del fatto che annualmente viene stoccata una
certa quantità di combustibile da parte dei distributori, e che questa quantità viene immessa nella rete di
vendita in periodi successivi; tale meccanismo può determinare una non perfetta corrispondenza tra le
quantità registrate come “commercializzate” nell’area di riferimento e quelle effettivamente utilizzate nella
stessa area e nello stesso periodo: si sono, quindi, considerate solo le vendite su rete ordinaria.
MCW016- RG001-B
Pagina 26 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
BENZINA
GASOLIO
GPL
t
147406
t
96695
t
5817.4
1991
155526
87744
4655.1
1992
154655
82179
4792.6
1993
157639
76610
4846.7
1994
162818
76211
4397.6
1995
167119
75469
4986.1
1996
168829
76251
5250.5
1997
167207
78575
5350.7
1998
166165
84238
-
1999
159879
91520
-
2000
149897
97945
4135
2001*
144095
106519
3857
2002
133354
116973
3391
2003
128129
127040
3104
2004
123411
138193
2658
2005
111437
141374
2722
2006
104750
144839
3234
Provincia di
Trento
1990
2007
98998
150260
4162
2008
92306
150680
6485
2009
91357
156252
8045
* Fino al 2001 sono comprese le vendite di benzina senza piombo
Tabella 3: vendite provinciali di benzina, gasolio, GPL. (Provincia di Trento) – Bollettino Petrolifero
Nazionale
In base alla quantità di combustibile venduto e al numero di veicoli registrati all’interno del comune, si
sono calcolate le tonnellate di CO2 prodotte dal trasporto su strada. Per completezza, attraverso i diversi
fattori di emissione, si è indicato anche il corrispondente consumo energetico in MWh per ogni tipologia di
combustibile.
1.5.3. Anno d’inventario
L’anno d’inventario (o anno di riferimento) è l’anno rispetto al quale saranno confrontati i risultati della
riduzione delle emissioni nel 2020; nelle Linee Guida comunitarie il JRC (Scientific and Technical
Reports) consiglia di utilizzare il 1990 come anno di riferimento, dal momento che l’UE si è impegnata a
MCW016- RG001-B
Pagina 27 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
ridurre le emissioni del 20% entro il 2020 rispetto al 1990, che è anche l’anno di riferimento del Protocollo
di Kyoto.
Il Comune di Mori ha optato per l’anno 2007 come anno di inventario, in quanto il 2007 è l’anno dopo
il quale vi è continuità di dati riguardanti consumi energetici e termici.
1.5.4. Obiettivo di riduzione
L’autorità locale ha deciso di definire l’obiettivo complessivo di riduzione delle emissioni di CO2 come
“riduzione assoluta”, decidendo quindi di non considerare l’evoluzione demografica nel corso dell’intera
durata del Piano (Linee Guida “Come sviluppare un piano di azione per l’energia sostenibile - PAES”
paragrafo 5.2 pag. 111).
1.5.5. Fattori di emissione e di conversione
I fattori di emissione sono coefficienti che quantificano le emissioni per unità di attività e vengono utilizzati
per calcolare le emissioni moltiplicando il fattore di emissione per i corrispondenti dati di attività; la scelta
dei fattori di emissione, tra quelli esplicitati dalla Commissione Europea e riportati nelle successive
tabelle, è facoltativa per ciascun Comune: il Comune di Mori ha optato per i fattori di emissione
standard di CO2 [tCO2/MWh] (da IPCC - Intergovernmental Panel on ClimateChange, 2006), piuttosto
2
che utilizzare i fattori di emissione LCA equivalenti di CO2 (Life CycleAssessment, da ELCD - European
Reference Life Cycle Database).
2
I fattori di emissione LCA (valutazione del ciclo di vita) prendono in considerazione l’intero ciclo di vita del vettore energetico.
MCW016- RG001-B
Pagina 28 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Figura 6: fattori di emissione di CO2 standard e fattori di emissione di CO2 LCA
MCW016- RG001-B
Pagina 29 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Figura 7: fattori di emissione di CO2 per combustibili
MCW016- RG001-B
Pagina 30 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Figura 9: fattori di conversione
per i carburanti più diffusi (Fonte:
EMEP/EEA
emissioninventoryguidebook
2009, updatedMay 2012)
Figura 10: fattori di emissione per
la produzione locale di elettricità a
Figura 8: fattori di emissione europei e nazionali
per i consumi di elettricità
partire da fonti di energia
rinnovabile
In particolare, i fattori di emissione standard comprendono tutte le emissioni di CO2 derivanti dall’energia
consumata nel territorio comunale, sia direttamente tramite la combustione di carburanti che
indirettamente, attraverso la combustione di carburanti associata all’uso dell’elettricità e di calore/freddo;
essi si basano sul contenuto di carbonio di ciascun combustibile e considerano la CO2 come il gas a
effetto serra più importante: secondo questo standard non è necessario calcolare le emissioni di CH4 e
NOx. Inoltre, le emissioni di CO2 derivanti dall’uso sostenibile della biomassa e dei biocombustibili, così
come le emissioni derivanti da elettricità verde certificata, sono considerate pari a zero.
Per calcolare le emissioni di CO2 derivanti dal consumo di elettricità, è necessario determinare quale
fattore di emissione deve essere utilizzato;il fattore di emissione locale per l’energia elettrica deve tenere
in considerazione i seguenti elementi:
•
fattore di emissione nazionale/europeo (vedasi Figura 7);
•
produzione locale di energia elettrica;
•
acquisti di elettricità verde certificata dell’autorità locale.
MCW016- RG001-B
Pagina 31 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Il calcolo del fattore di emissione locale per l’energia elettrica (FEE) viene effettuato tramite la formula di
seguito riportata:
FEE =
(CTE − PLE − AEV ) × FENEE + CO2PLE + CO2 AEV
CTE
Dove:
•
FEE = fattore di emissione locale per l’elettricità [t/MWhe]
•
CTE = consumo totale di elettricità nel territorio dell’autorità locale [MWhe]
•
PLE = produzione locale di elettricità [MWhe]
•
AEV = acquisti di elettricità verde da parte dell’autorità locale [MWhe]
•
FENEE = fattore di emissione nazionale o europeo per l’elettricità [MWhe]
•
CO2PLE = emissioni di CO2 dovute alla produzione locale di elettricità [t]
•
CO2AEV = emissioni di CO2 dovute alla produzione di elettricità verde certificata acquistata
dall’autorità locale [t].
Dal momento che a Mori (al 2007) vi sono fonti di produzione locale di elettricità, il fattore di
emissione da considerare viene ricalcolato come spiegato nel successivo paragrafo 2.2.
Attraverso tale calcolo si ottiene il fattore di emissione locale di 0,39861 tCO2/MWh.
MCW016- RG001-B
Pagina 32 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Figura 11: diagramma decisionale per includere la produzione locale di elettricità (fonte: Linee Guida PAES)
MCW016- RG001-B
Pagina 33 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
2. INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI CO2 (IBE 2007)
2.1.
BILANCIO ENERGETICO COMUNALE
Complessivamente nel Comune di Mori l’energia consumata nell’anno 2007 è stata pari a 138.317,35
MWh; la maggior parte del consumo è imputabile al settore residenziale (38,17%) e quello dei trasporti
(40,83%). In modo meno sostanziale incidono inoltre, il terziario (17,73%), l’illuminazione pubblica
(0,68%) e gli edifici comunali (2,59%).
Figura 12: consumi di energia per settori di attività
MCW016- RG001-B
Pagina 34 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Nel grafico successivo sono indicati i consumi energetici per vettore energetico utilizzato: emerge
chiaramente la preponderanza dei consumi di gasolio, che pesa per il 34,83%, e del metano, che pesa
per il 32,09%, sui consumi complessivi. Gli altri vettori energetici preponderanti in ordine decrescente
sono benzina ed elettricità e, con frazioni ancor meno rilevanti, GPL, biomassa e solare termico. Va
considerato che per vettore energetico gasolio si intendono sia i consumi relativi al riscaldamento
residenziale sia i consumi per il trasporto privato.
Figura 13: consumi di energia per vettori energetici
MCW016- RG001-B
Pagina 35 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Di seguito si riportano i grafici relativi alle emissioni di CO2 suddivisi prima per settore di attività e
successivamente per vettore energetico; complessivamente le emissioni stimate nel 2007 sono di
35.479,17 t CO2.
Figura 14: emissioni di CO2 per settori di attività e per vettori energetici
La tabella seguente riporta in sintesi il bilancio energetico del Comune:
MCW016- RG001-B
Pagina 36 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Settori di attività
Consumi
Emissioni CO2
[MWh]
[t/anno CO2]
3.582,17
871,77
Terziario
24.518,36
7.050,92
Edifici residenziali
Illuminazione
pubblica
52.791,46
12.560,60
945,90
377,05
162,11
39,82
Edifici comunali
Flotta comunale
1.259,75
336,35
55.057,60
14.242,66
138.317,35
35.479,17
Trasporto pubblico
Trasporto privato
TOTALE
Vettori
Consumi
Emissioni CO2
[MWh]
[t/anno CO2]
Gas naturale
44.414,58
8.971,75
Gasolio
48.147,97
12.855,50
GPL
2.092,42
474,98
Olio combustibile
-
-
Carbone
-
-
-
-
Coke
Benzina
Gasolio/biocombustibile
22.806,80
5.678,90
-
-
Bio-combustibile
-
-
Bio massa
1.972,61
Biogas
-
Elettricità
Altro
TOTALE
Energia elettrica prodotta da impianti di potenza inferiore a 20MW
72,50
Solare termico
Calore
0,00
0,00
-
-
18.810,47
7.498,04
-
-
138.317,35
35.479,17
Emissioni CO2 [t/anno CO2]
Eolica
[MWh]
-
-
Idroelettrica
[MWh]
3286
1309,83
Fotovoltaica
[MWh]
-
-
Geotermica
[MWh]
-
-
Combustione
[MWh]
-
-
TOTALE
[MWh]
3286
1309,83
Tabella 4: sintesi del bilancio energetico del Comune di Mori (anno 2007)
MCW016- RG001-B
Pagina 37 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
2.1.1. Edilizia e terziario
2.1.1.1.
Settore municipale
All’anno di riferimento (2007), gli edifici del patrimonio edilizio del comune di Mori presentano un
consumo di energia elettrica pari a 642,33 MWh/anno, mentre quello di energia termica ammonta a
2.939,84MWh/anno. Gli edifici considerati sono i seguenti:
•
Municipio;
•
Scuola elementare;
•
Ex mulino;
•
Ex Municipio;
•
Asilo nido “La Formica”;
•
Scuola infanzia Tierno;
•
Scuola media;
•
Sede dei Vigili del Fuoco, dei Vigili Urbani e magazzino;
•
Palazzina di via Dante (velodromo) e vecchi spogliatoi dei campi da calcio e hockey;
•
Tennis club;
•
Teatro;
•
Centro sociale di via Giovanni XXIII
•
Spogliatoi presso l’oratorio di via del Garda;
•
C.C: Besagno,
•
C.C: Loppio;
•
C.C: Sano;
•
C.C: Manzano;
•
Edificio pubblico a Pannone;
•
C.S. Nomesino;
•
Ex scuola elementare di Valle S.Felice;
•
Centro sportivo Valle S.Felice;
MCW016- RG001-B
Pagina 38 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Gran parte di queste utenze al 2007 erano allacciate alla rete del gas metano, mentre per altre si
ricorreva all’approvvigionamento di gasolio e GPL tramite diversi fornitori.
Nella tabella che segue si riporta il dettaglio, edificio per edificio, dei consumi elettrici e termici. Si fa
notare come, per alcune utenze, parte dei consumi elettrici “ausiliari”, quali illuminazioni esterne, sistema
di irrigazione dei giardinetti interni, ecc., siano stati inglobati nei consumi strettamente connessi
all’edificio. Inoltre, per comodità di calcolo, alcune piccole utenze sono state accorpate sotto la generica
voce “altre utenze”, in modo da permettere una visione non troppo dispersiva, ma nel contempo evitando
di perdere i dati di consumo globali.
Categoria
Consumi energetici
Energia elettrica
Consumi termici
[MWh/anno]
[MWh/anno]
84,39
298,24
Consumi
energetici per
combustibili
Emissioni di CO2
Emissioni di
CO2 TOTALE
[t/anno]
[t/anno]
Tipologia
Settore pubblico
Municipio
Scuola elementare
155,14
Scuola elementare Ex
mulino
31,96
Ex municipio
10,88
Asilo nido "La Formica"
Scuola infanzia Tierno
Scuola media
24,95
35,29
77,91
Vigili del fuoco, vigili
urbani e magazzino
74,52
Palazzina via
Dante/Velodromo
68,71
Palazzina via
Dante/vecchi spogliatoi
0,00
Tennis club
30,44
Teatro
Centro Sociale via VIA
GIOVANNI XXIII
9,40
2,65
MCW016- RG001-B
229,26
289,37
57,88
139,43
255,88
627,68
319,52
243,15
44,35
20,27
38,40
17,93
Elettrico
33,64
Termico
60,24
Elettrico
61,84
Termico
46,31
Elettrico
12,74
Termico
58,45
Metano
93,88
Metano
108,15
Metano
71,19
Elettrico
4,34
Termico
11,69
Elettrico
9,95
Termico
28,16
Elettrico
14,07
Termico
51,69
Elettrico
31,05
Termico
126,79
Metano
16,03
Metano
38,11
Metano
65,75
Metano
157,85
Elettrico
29,71
Termico
64,54
Elettrico
27,39
Termico
49,12
Elettrico
0,00
Termico
11,84
Elettrico
12,13
Termico
4,09
Metano
94,25
Metano
76,50
Gasolio
11,84
Metano
16,23
Elettrico
3,74
Termico
10,25
Elettrico
1,06
Termico
3,62
Gasolio
14,00
Metano
4,68
Pagina 39 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Spogliatoi VIA DEL
GARDA
0,26
C.C. Besagno
4,19
C.C. Loppio
28,80
1,34
C.C. Manzano
48,00
1,48
Pannone
48,00
1,56
C.S. Nomesino
48,00
0,79
Ex scuola Valle S. Felice
28,80
5,50
Campo sportivo Valle S.
Felice
2,64
Altre utenze
15,24
TOTALE
7,24
3,11
C.C. Sano
Altre utenze
15,42
54,75
23,04
48,27
0,00
8,16
642,33
2939,84
3582,17
Elettrico
0,10
Termico
3,11
Elettrico
1,67
Termico
1,46
Elettrico
1,24
Termico
7,69
Elettrico
0,53
Termico
12,82
Elettrico
0,59
Termico
12,82
Elettrico
0,62
Termico
12,82
Elettrico
0,31
Termico
7,69
Elettrico
2,19
Termico
12,43
Elettrico
1,05
Termico
6,15
Elettrico
6,07
Termico
9,75
Elettrico
0,00
Termico
2,18
Metano
3,22
Metano
3,13
Gasolio
8,93
Gasolio
13,35
Gasolio
13,41
Gasolio
13,44
Gasolio
8,00
GPL
14,62
Gasolio
7,20
Metano
15,82
Gasolio
2,18
-
-
-
-
-
-
871,77
Tabella 5: consumi ed emissioni degli edifici ed attrezzature comunali
2.1.1.2.
Settore terziario
Dai dati in nostro possesso si è ottenuto che, per l’anno 2007, il consumo totale di energia elettrica del
settore terziario sul territorio comunale di Mori è pari a 8.686,32 MWh/anno, mentre quello di
energia termica ammonta a 15.832,04 MWh/anno.
MCW016- RG001-B
Pagina 40 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Categ.
Consumi energetici
En. elettrica
Consumi energetici per combustibili
Cons. termici
Class.
Gas naturale
Settore Terziario
[MWh/anno]
[MWh/anno]
8.686,32
15.832,04
TOTALE
Emissioni di CO2
gasolio
GPL
Emissioni
di CO2
TOTALE
Emissioni di CO2
En. Elettrica
[t/anno]
39,88%
24.518,36
24,38%
-
0,31%
-
[t/anno]
Elettrico
3462,45
Termico
3588,47
35,43%
-
7.050,92
-
.
7.050,92
Tabella 6: Consumi ed emissioni del settore terziario
Le emissioni di CO2 relative a tali consumi, e riportate nella tabella precedente, sono state calcolate come
segue:
•
Emissioni (tCO2) da consumi elettrici = 8.686,32 MWh x 0.39861 tCO2/ MWh = 3.462,45 tCO2
•
Emissioni (tCO2) da consumi termici =
Gas naturale: 9.778,50 MWh x 0,202 tCO2/ MWh = 1.975,26 tCO2
GPL: 77,18MWh x 0,227 tCO2/ MWh = 17,52 tCO2
Gasolio: 5.976,36MWh x 0,267 tCO2/ MWh = 1.595,69 tCO2
Totale: (1.975,26+17,52+1.595,69) tCO2 = 3.588,47 tCO2
2.1.1.3.
Settore residenziale
Dai dati in nostro possesso si è ottenuto che, per l’anno 2007, il consumo totale di energia elettrica del
settore residenziale sul territorio comunale di Mori è pari a 8.535,92 MWh/anno, mentre quello di
energia termica ammonta a 44.255,54 MWh/anno.
Categ.
Consumi energetici
En. elettrica
Class.
Cons.
termici
[MWh/anno]
[MWh/anno]
8.535,92
44.255,54
Settore
Residenziale
TOTALE
52.791,46
Consumi energetici per combustibili
gas
naturale
gasolio
60,67%
17,85%
-
-
GPL
1,44%
-
En.
Elettrica
Biomassa
solare
termico
16,17%
3,74%
0,14%
-
-
Emissioni di CO2
[t/anno]
Elettr.
3402,50
Term.
9158,10
[t/anno]
12.560,60
-
.
12.560,60
Tabella 7: Consumi ed emissioni del settore residenziale
Le emissioni di CO2 relative a tale consumo sono state calcolate come segue:
•
Emissioni (tCO2) da consumi elettrici = 8.535,92MWh x 0.39861 tCO2/ MWh = 3.402,50tCO2
•
Emissioni (tCO2) da consumi termici =
Gas naturale: 32.026,98MWh x 0,202 tCO2/ MWh = 6.469,45 tCO2
MCW016- RG001-B
Pagina 41 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Gasolio: 9.425,17MWh x 0,267 tCO2/ MWh = 2.516,52 tCO2
GPL: 758,28MWh x 0,227 tCO2/ MWh = 172,13 tCO2
Biomassa: 1.972,61MWh x 0,00 tCO2/ MWh = 0,00 tCO2
Solare termico: 72,50MWh x 0,00 tCO2/ MWh = 0,00 tCO2
Totale: (6.469,45 + 2.516,52+ 172,13 + 0,00 + 0,00) tCO2 = 9.158,10 tCO2
Si è assunto nullo l’apporto di CO2 dovuto al combustibile biomassa e solare termico.
Di seguito vengono proposti i grafici in cui vengono confrontati i consumi rispettivamente di energia
elettrica ed energia termica per quanto riguarda il settore comunale, terziario e residenziale.
Figura 15: consumi energia elettrica
MCW016- RG001-B
Pagina 42 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Figura 16: consumi energia termica
MCW016- RG001-B
Pagina 43 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
2.1.1.4.
Pubblica illuminazione
Il Comune di Mori gestisce al 2007 l’impianto di illuminazione pubblica.
Nella tabella e nel grafico sottostanti sono riportati i consumi relativi all’illuminazione pubblica e alla
relativa produzione in tonnellate di CO2:
NOME IMPIANTO
Consumi
elettrici
MWh/anno
PIAZZA CAL DI PONTE
99,38
VIA ROMA
86,00
FRAZ. LOPPIO
18,94
FRAZ. LOPPIO
2,60
VIA MONTE ALBANO
4,77
VIA MODENA
49,83
VIA MODENA
2,91
VIA BENEDETTI
55,75
VIA VERONA
43,24
VIA TERRA NERA
16,25
VIA TERRA NERA
45,83
VIA MATTEOTTI
50,89
VIA BELVEDERE
15,24
VIA DEL GARDA
0,00
VIA DEL GARDA
40,42
VIA DANTE
5,65
VIA ROMA
21,47
VIA FILZI
47,06
VIA DELLA CAPITANIA
6,73
LOCALITA' GIOVO
0,50
VIA DEL GARDA
57,91
VIA CARBIOL
71,40
LOCALITA' SAN MARCO
14,33
LOCALITA' TALPINA
0,55
VIA DANTE
2,22
FRAZ. RAVAZZONE
19,43
VIA DEL DAZIO
15,65
LOCALITA' VISNA'
32,98
LOCALITA' VISNA'
3,18
FRAZ. SANO
7,95
MCW016- RG001-B
Emissioni
di CO2
t
39,61
34,28
7,55
1,04
1,90
19,86
1,16
22,22
17,24
6,48
18,27
20,28
6,07
0,00
16,11
2,25
8,56
18,76
2,68
0,20
23,08
28,46
5,71
0,22
0,89
7,75
6,24
13,15
1,27
3,17
Pagina 44 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
FRAZ. SANO
VIA LOMBA
VIA FINOTTI
PIAZZA GRANDE
PIAZZA MAZZINI
VIA ROMANA
FRAZ. VARANO
VIA TOSS
TOTALE
6,09
8,73
19,71
27,97
15,33
19,15
7,72
2,16
945,90
2,43
3,48
7,86
11,15
6,11
7,63
3,08
0,86
377,05
Tabella 8: Consumi ed emissioni del settore illuminazione pubblica
2.1.2. Trasporti
2.1.2.1. Flotta comunale
All’anno 2007, il Comune presenta una flotta di veicoli composta dai seguenti mezzi:
AUTOMEZZO
Dotazione servizio
FIAT PUNTO
Servizio Tecnico LL.PP
FIAT PANDA Natural Power
Servizio Tecnico LL.PP
FIAT PUNTO
S.A.P.
FIAT PANDA
Mori Punto Comune
PIAGGIO PORTER APE
Cimitero
UNIMOG MERCEDES BENZ
Pulizia strade
PIAGGIO QUARGO
Pulizia strade
SPAZZATRICE
Pulizia strade
FIAT DOBLO'
Viabilità
FIAT DUCATO 4x4
Viabilità
FIAT DOBLO'
Viabilità
DUCATO
Viabilità
MCW016- RG001-B
Pagina 45 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
AUTOSCALA
Viabilità
IVECO DAILY
Viabilità
IVECO EUROCARGO
Viabilità
PIAGGIO PORTER APE
Viabilità
TERNA
Viabilità
LEOMAR
Viabilità
TRATTORE
Viabilità
FIAT PANDA
Polizia Municipale
FIAT DOBLO'
Polizia Municipale
FIAT PUNTO
Polizia Municipale
SUBARU
Polizia Municipale
I consumi energetici di carburante e le emissioni di CO2 di questo settore sono riassunti nella seguente
tabella:
Consumi energetici
parco macchine comunale
Emissioni di CO2
Consumi
combustibili fossili
Percentuale sul
totale
Veicoli privati e
commerciali
Percentuale sul
totale
[MWh/anno]
[%]
[t/anno]
[%]
veicoli a benzina
49,54
30,56%
12,34
30,99%
veicoli a gasolio
73,01
45,04%
19,49
48,95%
veicoli a GPL-metano
39,56
24,40%
7,99
20,07%
TOTALE
162,11
39,82
Tabella 9: parco macchine comunale con consumi energetici ed emissioni di CO2
2.1.2.2.
Trasporto pubblico
Le emissioni di CO2 relative al trasporto pubblico sono legate soprattutto alle corse extraurbane di
attraversamento; inoltre vi è da conteggiare il servizio di Scuolabus.
Il calcolo dei dati di attività e di emissioni di CO2 è stato elaborato a partire dal chilometraggio totale
annuo e dal consumo medio di un autobus extraurbano (alimentazione: gasolio per autotrazione).
MCW016- RG001-B
Pagina 46 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Le emissioni di CO2 per quanto riguarda il trasporto pubblico extraurbano sono pari a:
•
Emissioni (tCO2) = 1.135,26 MWh x 0.267 tCO2/ MWh = 303,11 tCO2
Categoria
Dimensione
Consumi energetici
Consumi energetici per combustibili
Emissioni di
CO2
Energia
elettrica
Consumi
combustibili
fossili
[km/anno]
[MWh/anno]
[MWh/anno]
periodo invernale
216.708,39
-
923,21
-
-
100%
246,50
periodo estivo
49.774,73
-
212,05
-
-
100%
56,61
servizio turistico (estate-inverno)
0,00
-
0,00
-
-
100%
0,00
TOTALE
266.483,12
-
1135,26
-
-
100%
303,11
km percorsi
Gas naturale
Benzina Gasolio
[t/anno]
Tabella 10: chilometraggio percorso, consumi energetici ed emissioni del trasporto pubblico
Le emissioni di CO2 riguardanti il servizio scuolabus sono pari a:
•
Emissioni (tCO2) = 22,41 MWh x 0.267 tCO2/ MWh = 5,98tCO2
Categoria
Dimensione
Consumi energetici
Consumi energetici per combustibili
Emissioni
di CO2
Energia elettrica
Consumi
combustibili
fossili
[km/anno]
[MWh/anno]
[MWh/anno]
scuolabus
7.480,00
-
22,41
-
-
100%
5,98
TOTALE
7.480,00
-
22,41
-
-
-
5,98
km percorsi
Gas naturale
Benzina
Gasolio
[t/anno]
Tabella 11: totale dei consumi energetici e delle emissioni dei mezzi Scuolabus
2.1.2.3.
Mezzi raccolta Rifiuti
Come detto in precedenza la gestione dei rifiuti urbani e dei servizi d’igiene urbana nel comune di Nomi
sono gestiti dalla società Padova T.R.E. I dati sono stati forniti direttamente da tale azienda e riguardano
il numero di veicoli utilizzati, la frequenza dei passaggi, i chilometri percorsi ed il consumo medio di ogni
mezzo.
Di seguito si riportano i risultati dei calcoli:
MCW016- RG001-B
Pagina 47 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Categoria
Consumi energetici
Energia
elettrica
Consumi
combustibili
fossili
[MWh/anno]
[MWh/anno]
Mezzi Raccolta Rifiuti
-
102,08
TOTALE
-
102,08
Consumi energetici per combustibili
Gas naturale
Emissioni di CO2
Benzina Gasolio
[t/anno]
-
-
100%
27,26
-
-
27,26
Tabella 12: totale dei consumi energetici e delle emissioni dei mezzi per la raccolta dei rifiuti
2.1.2.4.
Trasporto privato – commerciale
Per l’inventario dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 del settore trasporto privato i dati
necessari sono stati ricavati grazie al contributo della Motorizzazione Civile di Trento e attraverso le
informazioni di vendita dei carburanti (GPL, benzina, gasolio) estratte dal Bollettino Petrolifero Nazionale.
Si riporta di seguito un quadro riassuntivo del parco veicolare privato-commerciale del Comune di Mori.
Figura 17: numero di veicoli registrati nel Comune di Mori
MCW016- RG001-B
Pagina 48 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Figura 18: Suddivisione del parco macchine per carburante
Il calcolo dei consumi energetici e le rispettive emissioni di CO2 sono riportate nella seguente tabella:
Carburante
Consumi energetici
Consumi
combustibili
fossili
Percentuale sul
totale
Emissioni di CO2
Veicoli privati e
commerciali
Percentuale sul
totale
[MWh/anno]
[%]
[t/anno]
[%]
Benzina
22757,26
41,33%
5666,56
39,79%
Gasolio
31098,13
56,48%
8303,20
58,30%
GPL (o Metano)
1202,21
2,18%
272,90
1,92%
TOTALE
55057,60
14242,66
Tabella 13: quantità di combustibile consumato, consumi energetici ed emissioni per tipologia di veicolo
MCW016- RG001-B
Pagina 49 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Figura 19: consumi energetici [MWh] (in alto) ed emissioni [tCO2] (in basso) dei veicoli commerciali e privati
2.1.2.5.
Quadro Riassuntivo trasporti
Categoria
Consumi energetici per
combustibili
Consumi energetici
Emissioni
di CO2
Energia elettrica
Consumi
combustibili fossili
[MWh/anno]
[MWh/anno]
Flotta Comunale
-
162,11
24%
31%
45%
39,82
Trasporto pubblico - Urbano/Extraurbano
-
1.135,26
-
-
100%
303,11
Traspoorto pubblico - Scolastico
-
22,41
-
-
100%
5,98
Trasporto privato
-
55.057,60
41%
56%
2%
14.242,66
Mezzi Raccolta Rifiuti Solidi Urbani
-
102,08
-
-
100%
27,26
TOTALE
0,00
56.479,45
Benzina Gasolio
Gas naturale
[t/anno]
14.618,83
Tabella 14: quadro riassuntivo consumi ed emissioni nel settore dei trasporti
MCW016- RG001-B
Pagina 50 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
2.2.
PRODUZIONE LOCALE DI ELETTRICITA’ E CORRISPONDENTI EMISSIONI DI CO2
All’anno d’inventario preso in considerazione (2007), nel comune di Mori vi è un impianto idroelettrico
privato di potenza complessiva di picco pari a 486,88 kW per una producibilità media stimata di circa
3.286 MWh annui. Il fattore di emissione standard nazionale per l’elettricità pari a 0,483 tCO2/MWh viene
quindi ridotto (come spiegato nel paragrafo 1.5.5) ottenendo il fattore di emissione locale di 0,39861
tCO2/MWh.
Si riporta il calcolo del fattore di emissione così ridotto:
FEE =
FEE =
(CTE − PLE − AEV ) × FENEE + CO2PLE + CO2 AEV
18810,47 MWh - 3286 MWh 18810,47 MWh
MCW016- RG001-B
CTE
0 MWh
x
0,483 tCO 2 /MWh = 0,39861 tCO 2 /MWh
Pagina 51 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
2.3.
PRODUZIONE LOCALE DI CALORE/FREDDO
Nel comune di Mori, nell’anno di riferimento selezionato, non vi è alcun impianto che produca
caldo/freddo da fonti energetiche rinnovabili.
MCW016- RG001-B
Pagina 52 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3. PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) riporta dettagliatamente le varie azioni che il Comune
intende adottare per raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 20% nel 2020; le azioni
possibili che possono essere intraprese dall’Amministrazione comunale possono essere di due tipi: azioni
che il Comune può adottare direttamente o azioni indirette, ovvero che il Comune può promuovere e
incoraggiare altri ad attuare.
Il PAES in questo senso prospetta l’inserimento, nelle azioni del piano, di soluzioni che prevedano la
partecipazione attiva della cittadinanza e di quei settori che non sono direttamente influenzabili dal
Comune; risulta, infatti, indiscutibile che i Piani fondati su un elevato grado di partecipazione civica
abbiano maggiori probabilità di sopravvivenza e permanenza nel lungo periodo, avendo la possibilità di
raggiungere i propri obiettivi. Pertanto il presente piano d’azione dedica un’importante sezione alla
partecipazione pubblica e dei settori non direttamente influenzabili dall’Amministrazione comunale.
Le azioni contenute nel Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile aderiscono alle seguenti linee guida:
•
sono specifiche, contengono informazioni rilevanti e devono concentrarsi esclusivamente su specifici
contenuti;
•
poche azioni fattibili ma realizzabili sono meglio di molte non realistiche;
•
è data priorità alle azioni che incidono sui punti per i quali si può realizzare una maggiore riduzione;
•
a causa della loro importanza e del loro ruolo nel raggiungimento degli obiettivi, ci sono alcune azioni
che devono essere comunque incluse, anche se non sono quantificabili: ad esempio, le azioni per
promuovere la partecipazione attiva dei cittadini, le azioni di sensibilizzazione ambientale, ecc.;
•
il Comune deve essere capace di attuare le azioni direttamente: queste azioni devono essere fattibili
e condurre ad una riduzione delle emissioni di CO2.
Nel presente piano, ciascuna azione è riportata singolarmente tenendo conto delle seguenti informazioni:
•
nome dell’azione;
•
breve descrizione dell’azione;
•
tempo di realizzazione: inteso come tempo di costruzione/predisposizione dell’azione;
•
termine di realizzazione dell’azione: anno entro il quale l’azione deve essere completata e/o pronta
per l’entrata in esercizio (in caso di impianti): ad esempio sito web predisposto e funzionante,
impianto idroelettrico costruito, pubblicazioni realizzate; dal termine di realizzazione l’azione si
considera continuativa almeno per l’intera durata del piano (es. un servizio predisposto entro il 2015
poi funzionerà almeno fino al 2020);
•
costo approssimativo che viene espresso in tre categorie:
MCW016- RG001-B
Pagina 53 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Spesa già effettuata, si intende una azione la quale risulta essere
completamente realizzata e finanziata. Ad esempio la sostituzione
lampade impianti semaforici
Spesa
non
quantificabile:
azione
relativa
al
naturale
trend
di
ammodernamento di alcuni settori e per i quali non è possibile
determinare un costo ma che comunque vanno conteggiati nella
riduzione delle emissioni di CO2, ad esempio elettrodomestici/trasporti
Costo stimato, azione specifica per la quale si possono stimare i costi
approssimativi di realizzazione; ad esempio coibentazione degli edifici
•
fonte di finanziamento: per interventi di importo non rilevante è stata inserita la voce
“Amministrazione Comunale / contributo provinciale”. D’altra parte è impossibile prevedere, allo stato
attuale, quali saranno precisamente le risorse per il finanziamento. È ragionevole, tuttavia,
presumere che per bassi importi le amministrazioni comunali possano provvedere autonomamente,
beneficiando al limite di eventuali altre contribuzioni pubbliche. Per importi di taglio più si è inserita la
voce “ricorso ad ESCo / utilizzo di altre forme di PPP (Partnership Pubblico-Privato) / utilizzo di bandi
e programmi di finanziamento europei ove presenti”. Anche in questo caso è possibile soltanto
prevedere che per la presenza di vincoli all’indebitamento/Patto di Stabilità le amministrazioni non
possano utilizzare risorse proprie e debbano quindi ricorrere a capitali privati per finanziare gli
investimenti o a tipologie contrattuali innovative come gli EPC (Energy Performance Contract)
utilizzati da alcune ESCo.
•
tempo di rientro dell’investimento
•
durata e periodo di attuazione;
•
settori coinvolti;
•
stima della riduzione delle emissioni di CO2 a fronte dell’azione introdotta.
Nella scheda delle azioni sono riportati, inoltre, gli obiettivi specifici, eventuali connessioni del Piano
d’azione con alti PAES o altri Piani che coinvolgono altri settori del Comune o altri settori di governo (ad
esempio: Provincia, Comunità di Valle, ecc.); infine, per ogni azione sono riportati gli attori coinvolti e i
referenti responsabili dell’attuazione e del monitoraggio dell’azione prevista.
MCW016- RG001-B
Pagina 54 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.1.
RIEPILOGO DELL’ANALISI
Complessivamente nel Comune di Mori l’energia consumata nell’anno 2007 è stata pari a 138.317,35
MWh corrispondenti a 35.479,17 t di CO2; una riduzione minima del 20% significherebbe 7.095,83 t di
CO2 in meno. Attraverso l’attuazione delle azioni indicate nei paragrafi successivi si stima di raggiungere
una riduzione di emissioni di CO2 pari al 35,05%.
Le azioni previste dal Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile del Comune di Mori sono riportate nella
successiva tabella, distinguendo tra settore mobilità, settore informazione, azioni per il risparmio
energetico e azioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili (quest’ultime due ulteriormente divise
per settore pubblico, settore privato e settore terziario).
MCW016- RG001-B
Pagina 55 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.1.1.
Scheda Riassuntiva delle Azioni
AZIONE
INDICATORE
RISPARMIO
ENERGETICO
PRODUZIONE ENERGIA
RISPARMIO CO2
MW h/anno
MW h/anno
t CO2/anno
14.059,55
-
3.646,96
-
-
-
SETTORE MOBILITÀ’
% Euro 0
Parco Macchine Privato
% Euro 1
% Euro 2
SETTORE INFORMAZIONE
N° di accessi
Pagina Web e Newsletter
N° di iscritti
Assemblee pubbliche e
seminari tecnici
N° di incontri svolti
-
-
-
Volantini-Brochure
Numero di
pubblicazioni
-
-
-
Attività educative nelle scuole
Numero attività
realizzate
-
-
-
Articoli di giornale
Numero di
pubblicazioni
-
-
-
536,00
-
258,89
AZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Settore pubblico
N° corpi sostituiti
Illuminazione Pubblica
MWhe/anno risparmiati
Sostituzione lampade impianti
semaforici
MWhe/anno risparmiati
11,33
-
5,47
Efficentamento Municipio
MWh/anno risparmiati
145,00
-
29,29
Efficentamento ex-mulino
MWh/anno risparmiati
165,38
-
33,41
Efficentamento magazzino,
sede VVF e VVU
MWh/anno risparmiati
155,55
-
31,42
Efficentamento scuola media
MWh/anno risparmiati
336,53
-
67,98
Efficentamento scuola
materna Tierno
MWh/anno risparmiati
107,98
-
21,81
Efficentamento Teatro
MWh/anno risparmiati
26,19
-
6,99
Erogatori a basso flusso
Numero erogatori
sostituiti
144,25
-
30,16
Sostituzione corpi illuminanti
numero di lampadine
sostituite
13,01
-
6,28
Impianti solare termici
m2 installati
47,16
-
9,53
Installazione valvole
termostatiche
Numero valvole
installate
432,76
-
90,49
MCW016- RG001-B
Pagina 56 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Settore privato e terziario
Energy meter
N°apparecchi
-
-
-
Coibentazione edifici
residenziali
MWh/anno risparmiati
1.087,28
-
225,00
Installazione valvole
termostatiche
Numero valvole
installate
1.327,67
-
274,74
Sostituzione corpi illuminanti
Numero corpi illuminati
sostituiti
348,75
-
168,45
Sostituzione elettrodomestici
Numero
elettrodomestici
sostituiti
1308,06
-
631,79
486,5
-
98,27
-
-
-
Impianto pannelli solari termici m2 installati
AZIONI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
Settore pubblico
Strumenti urbanistici e politica
energetica
Nuove installazioni e
nuovi interventi richiesti
Impianto di teleriscaldamento
Pannone
MWht/anno prodotti
-
2.095,75
559,57
Centrale idroelettrica
sull'Adige
MWht/anno prodotti
-
9.775
4.721,32
Impianti fotovoltaici su scuola
kWp installati
-
71.63
34,60
Impianti fotovoltaici su
velodromo
kWp installati
-
47,76
23,07
Impianti fotovoltaici su
magazzino, sede VVF e VVU
kWp installati
-
23,88
11,53
Impianti fotovoltaici su edifici
privati (2007 - 2013)
kWp installati
-
2.530,67
1.222,32
Impianti fotovoltaici su edifici
privati (2013 - 2020)
kWp installati
-
470,43
227,22
20.738,95
15.015,12
12.436,56
Settore privato e terziario
TOTALE
MCW016- RG001-B
Pagina 57 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.2. SETTORE MOBILITÀ
3.2.1.
Parco Macchine Privato
L’autorità comunale non ha competenza diretta riguardo ai consumi dei veicoli privati, per questo si è
scelto di stimare la riduzione delle emissioni di CO2 considerando il trend dei dati comunali, nazionali e le
direttive europee in materia di emissioni, in particolare i regolamenti “CE n. 443/2009 del Parlamento
Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009” e “CE n. 510/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio
dell’11 maggio 2011” che definiscono i livelli di prestazione in materia di emissioni delle nuove
autovetture nell’ambito dell’approccio integrato dell’Unione europea finalizzato a ridurre le emissioni di
CO2 dei veicoli leggeri.
Livello Europeo
Nel 1995 l’UE ha adottato una strategia comunitaria per la riduzione delle emissioni di CO2 dalle
autovetture. Uno dei principi su cui si basava tale strategia consisteva in un accordo volontario
dell’industria automobilistica a ridurre le emissioni medie delle vetture nuove a 140 g CO2/km entro il
2008.
Gli accordi volontari con l’industria automobilistica europea, coreana e giapponese hanno portato a
qualche riduzione: nel 2006 l’ACEA (Associazione costruttori europei) ha raggiunto un valore medio di
emissioni di CO2 delle auto nuove pari a 160 g/km, la JAMA (Costruttori giapponesi) 161 g/km, e la
KAMA (Costruttori coreani) 164 g/km. Il valore medio UE delle emissioni del parco nuovo immatricolato
nel 1995 era di circa 185 g/km.
Nonostante i progressi raggiunti dalle case costruttrici per il raggiungimento di tale obiettivo, la
Commissione Europea ha riscontrato che al fine del raggiungimento dell’obiettivo per le emissioni medie
delle auto nuove di 120 g CO2/km previsti per il 2012 era necessario adottare disposizioni a carattere
vincolante. Con i regolamenti (CE) n. 443/2009 e n. 510/2011, recentemente revisionati e confermati (11
luglio 2012), si prevede che le emissioni medie provenienti dalle autovetture nuove dovranno passare
dagli attuali 135,7 grammi di CO2 a chilometro del 2011 a 95 g/km nel 2020, con un obiettivo obbligatorio
intermedio di 130 g/km nel 2015. Le emissioni dei veicoli commerciali leggeri (Van) saranno ridotte invece
dai 181,4 g di CO2/km nel 2010 (l’ultimo anno per cui sono disponibili dati) a 147 g/km nel 2020 con un
obiettivo obbligatorio intermedio di 175 g/km nel 2017.
MCW016- RG001-B
Pagina 58 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Livello nazionale
Vengono calcolati due tipi di indicatore: le emissioni di CO2 medie dei veicoli nuovi immatricolati (dato
presente sul libretto di circolazione) (Tabella 15) e le emissioni medie su strada del parco auto circolante
in Italia, con dati specifici per il parco diesel e benzina (Tabella 16). Il primo indicatore si riferisce alle
emissioni registrate durante la prova di omologazione europea dei veicoli (ECE + EUDC); questo test,
che è identico per tutte le auto, misura le emissioni del complesso motore–veicolo con tutti gli accessori
spenti (ad esempio l’aria condizionata). L’indicatore esprime le emissioni medie annuali per
alimentazione, solo per benzina e diesel, e consente un monitoraggio dell’evoluzione tecnologica in atto.
Il secondo indicatore si riferisce all’uso effettivo dei veicoli, includendo tutti gli ambiti di traffico (urbano,
extraurbano e autostradale) e i diversi stili di guida delle automobili.
2000
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
g CO2 / km
Autovetture a benzina
158,1
156,9 153,2
152,1
151,0 148,6
144,1
140,9 132,9
131,6
Autovetture diesel
158,1
156,3 152,5
148,5
148,5 149,6
148,5
148,2 142,8
137,5
-
156,6 152,9
150
149,5 149,2
146,5
144,7 136,3
132,7
Tutte le alimentazioni
Fonte: MIT, Motorizzazione Civile.
Tabella 15: emissioni medie pesate del parco macchine italiano immatricolato nuovo (ciclo di omologazione)
1995
2000
2005
2006
2007
2008
2009
2010
gCO2 / km
Parco autovetture a benzina
181,9
174,6
170,1
167,7
166,2
162,6
162,1
160,6
Parco autovetture diesel
185,1
176,2
162,3
159,5
157,8
156,3
155,3
153,1
181,3
174,4
166,0
163,0
161,0
158,5
157,6
155,4
Media pesata del parco
(1)
Fonte: Elaborazioni ISPRA su dati MSE e MIT.
(1) Include il parco circolante a GPL e a metano.
Tabella 16: emissioni specifiche medie di CO2 delle autovetture su strada
MCW016- RG001-B
Pagina 59 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Livello comunale
Per il Comune di Mori sono stati raccolti i dati sull’andamento dei veicoli Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5 dal 2003 al
2010.
Figura 20: suddivisione per categorie di appartenenza delle autovetture del Comune di Mori
Stima del fattore di abbattimento
Come dato di partenza su cui calibrare la stima viene assunto quello calcolato attraverso i dati sulle
emissioni specifiche medie (europee) delle vetture nuove (espresse in g CO2/Km):
156.8 (2007)
135.7 (2011)
95 (vincolo CE al 2020)
il fattore di abbattimento così calcolato risulta essere circa del 13.46% ad oggi e 39.41% al 2020.
Lo stesso dato assunto su scala nazionale (146.5 g CO2/Km al 2007) mostra come l’Italia si trovi in una
posizione più avanzata rispetto alla media europea; questo è dovuto essenzialmente al fatto che nel
nostro paese vi è la tendenza ad acquistare auto più compatte e leggere (minori emissioni specifiche)
rispetto, ad esempio, a paesi del nord Europa.
Mantenendo comunque fisso il traguardo di 95 g CO2/Km imposto per il 2020 si ha una diminuzione del
fattore di abbattimento che diventa del 35.15%.
Benché tali valori non corrispondano (in valore assoluto) a quelli relativi al parco macchine esistente su
strada, il trend per quest’ultimo risulta simile a quello delle nuove immatricolazioni con uno spostamento
temporale di circa 3-4 anni (Figura 21). Il valore di emissione specifica così ottenuto per il 2020 è di 116.3
MCW016- RG001-B
Pagina 60 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
g CO2/km, che corrisponde ad una riduzione del 27.76% (calcolata a partire dal valore medio al 2007 di
Tabella 10 e considerando come obiettivo realistico al 2020 il valore di 116.3 gCO2/km).
Figura 21: emissioni specifiche medie di CO2 espresse in g CO2/km per autovettura
Un discorso analogo può essere fatto per i veicoli commerciali leggeri (VAN) ed esteso a tutte le altre
categorie di veicoli; in assenza di dati nazionali, per queste categorie di veicoli verrà fatta una
proporzione fra i rapporti percentuali di partenza (dai dati europei) e il fattore di abbattimento finale
ottenuto per le autovetture:
CALCOLO DEL FATTORE DI ABBATTIMENTO
Valori europei
Andamento
reale
Autovetture
VAN
gCO2/km (2007)
156.8
203
gCO2/km (obiettivo 2020)
95
147
Abbattimento ipotetico
39.41%
27.58%
gCO2/km (2007)
161
n.d.
gCO2/km (Obiettivo 2020)
116.3
n.d.
Abbattimento realistico
27.76%
19.43%
Tabella 17: calcolo del fattore di abbattimento
MCW016- RG001-B
Pagina 61 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Il fattore di abbattimento così ottenuto risulta essere particolarmente cautelativo vista la maggiore
omogeneità dell’offerta sul mercato rispetto a quella delle automobili (minore variabilità del dato nazionale
rispetto alla media europea).
I dati sulla suddivisione in categorie Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5 dei veicoli presenti sul territorio comunale sono in
linea con le medie provinciali e occupano una posizione privilegiata rispetto alla media nazionale, indice
di buona dinamicità del mercato e dunque della attendibilità dei fattori di riduzione previsti.
Al fine dell’abbattimento delle emissioni, oltre al miglioramento dell’efficienza dei veicoli, vanno
considerati altri parametri:
•
il numero totale di veicoli;
•
chilometraggio medio annuo.
Nel primo caso risulta che per Mori, negli anni dal 2003 al 2010, si ha avuto un andamento altalenante
del numero di veicoli, che arriva ad attestarsi a 7330 nel 2010.
Per quanto riguarda il chilometraggio medio annuo viene fatto riferimento ad un rapporto su scala
nazionale elaborato dall’Osservatorio Autopromotec su dati ICDP dove si afferma che il chilometraggio
medio annuo è passato dai 16.000 Km del 1995 ai 12.200 Km del 2009 (12.500 Km nel 2007) e si stima
che nel 2015 si ridurrà ulteriormente fino a circa 11.000 Km.
Questi due parametri sono connessi: infatti, il calo della percorrenza è dovuto in parte alla crescita del
numero di veicoli per la sempre maggiore diffusione della seconda e terza auto (Figura 22).
Figura 22: andamento percentuale del numero di veicoli e della percorrenza media annua e percorrenza
media annua in funzione dell’età del veicolo
MCW016- RG001-B
Pagina 62 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
A seguito dello stallo degli ultimi anni, il dato sul numero di veicoli risulta di difficile interpretazione per il
futuro. Sembra tuttavia abbastanza corretto considerare che il contributo in termini di emissioni di questi
due fattori sia in pareggio e che quindi non influenzino i fattori di abbattimento trovati in precedenza. A
titolo cautelativo viene inoltre ignorato l’effetto positivo dovuto alla diminuzione di percorrenza al crescere
dell’età del veicolo (Figura 22): i veicoli più vecchi, che quindi hanno emissioni specifiche più elevate,
percorrono in media meno chilometri rispetto ai veicoli più recenti.
Sempre a titolo cautelativo (per mancanza di dati sul territorio) sono stati ignorati i dati statistici nazionali
sull’aumento dei combustibili a minor impatto ambientale e biocarburanti (Tabella 18) che possono
contribuire ulteriormente all’abbattimento delle emissioni.
1990
Carburanti
1995
2000
2005
2007
2008
2009
2010
23,0
25,1
28,5
PJ
Gas naturale
8,7
10,2
13,8
15,9
20,4
GPL
61,8
68,0
65,5
47,4
43,6
46,3
50,5
56,0
Biodiesel
0,0
0,0
2,8
6,9
7,5
27,8
44,3
54,7
5,1
7,0
9,2
Bioetnaolo + ETBE
TOTALE carburanti
impatto ambientale
a
minor
70,5
di cui biocaburanti
Totale carburanti
78,2
82,1
70,2
71,5
102,1
126,9
148,4
2,8
6,9
7,5
32,9
51,3
63,9
1.408,6 1.534,5 1.658,3 1.739,6 1.758,2 1.714,9 1.674,9 1.657,8
di cui benzina e gasolio strada
% di biocarburanti su benzinadiesel strada
1.609,4 1.646,6 1.605,1 1.556,9 1.534,8
0,43%
0,46%
2,05%
3,29%
4,16%
Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ACI e MSE.
Tabella 18: consumi energetici di carburanti a minor impatto ambientale e di biocarburanti
A titolo di verifica è possibile notare che i consumi energetici totali di carburante sono passati da 1.758,2
PJ del 2007 a 1.657,8 PJ del 2010 con una riduzione media annua del 1.9% e quindi una riduzione
complessiva stimabile nel periodo 2007-2020 del 24.7%, dato in linea con i fattori di abbattimento
proposti.
MCW016- RG001-B
Pagina 63 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Calcolo delle riduzioni
Per il Comune di Mori si è stimato che circa il 74,14% delle emissioni di CO2 sia dovuto alla circolazione
3
delle sole autovetture . Utilizzando i fattori di abbattimento stimati in precedenza (-27.76% per le
autovetture; -19.43% per altri veicoli, vd. Tabella 17), che già tengono conto del fatto che al 2020 non tutti
i veicoli saranno sostituiti con veicoli capaci di emissioni in linea con l’impegno imposto dall’Europa (116.3
gCO2/km contro l’impegno di 95 gCO2/km) è possibile quantificare la riduzione in circa 3.646,96
tonnellate di CO2 risparmiata (Tabella 19).
Fattore di
abbattimento
Riduzione
prevista
[%]
[%]
[t]
10559,59
74,14%
27,76%
2931,34
1655
3683,07
25,86%
19,43%
715,62
6902
14242,66
Numero
CO2 prodotta
[#]
[t]
Autovetture
5247
Altri veicoli (rimorchi esclusi)
Tot. Veicoli
3646,96
Tabella 19: calcolo delle riduzioni delle emissioni di CO2 previste
In termini energetici è possibile assumere che tali riduzioni siano imputabili ad una diminuzione
solamente dei consumi di gasolio e benzina (a vantaggio di carburanti alternativi e di una maggiore
efficienza dei veicoli) e che quindi, sulla base dei dati presenti in Tabella (paragrafo 2.1.2.4), la riduzione
in termini energetici sia pari a circa 14.059,55 MWh come riportato nella seguente tabella.
Carburante
Riduzione prevista
[tCO2]
[MWh]
Benzina
1479,32
5.941,04
Gasolio
2167,64
8.118,52
TOTALE
3646,96
14.059,55
Tabella 20: riduzioni previste nel 2020 rispetto al 2007 in termini di tCO2 e MWh
3
Questa stima è stata ottenuta considerando il valore di CO2/km al 2007 (161gCO2/km, vd Tabella 17) per i km percorsi in quell’anno (12500
km, vd osservazioni tratte dall’Osservatorio Autopromotec) per il numero di autoveicoli registrati nel comune di Mori all’anno di riferimento.
MCW016- RG001-B
Pagina 64 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Azioni da parte del Comune
L’autorità comunale non può intervenire in maniera diretta sulla produzione di anidride carbonica da parte
del trasporto privato; può, tuttavia, farlo in maniera indiretta attraverso:
•
•
Campagna informativa riguardo:
o
Eco-driving;
o
eventuali nuovi incentivi nazionali alla rottamazione;
o
informazioni utili per un acquisto consapevole di autovetture nuove .
4
Incentivi all’acquisto di veicoli più ecologici attraverso la creazione di parcheggi con posti macchina
riservati ad automobili non alimentate a benzina o diesel.
2014-2020
Tempo di realizzazione
Termine di realizzazione
dell’azione
2020
Stima dei costi
Non quantificabile
Finanziamento
Privato
Stima del risparmio energetico
14.059,55 MWh/anno
Stima riduzione
3.646,96 tCO2/anno
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato competente
Soggetti Coinvolti
Privati, Amministrazione pubblica
Indicatore
n. autovetture, tipologia autovetture, fattori d’abbattimento
4
La direttiva 1999/94/CEE, recepita in Italia con il decreto del Presidente della Repubblica 17 febbraio 2003, n. 84, richiede agli Stati membri di
pubblicare annualmente una guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture al fine di fornire ai consumatori
informazioni utili per un acquisto consapevole di autovetture nuove, con lo scopo di contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra e al
risparmio energetico.
MCW016- RG001-B
Pagina 65 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.3. SETTORE INFORMAZIONE
3.3.1.
Pagina Web e Newsletter
Per la divulgazione delle iniziative del PAES, il web rappresenta una fonte importante; viene scartata
per esperienza l’ipotesi di un sito web dedicato, perché il cittadino generalmente la ignora, in quanto
si rivolge quasi sempre al sito ufficiale del proprio Comune per ricercare le proprie informazioni. Si
ritiene più efficace, proporre una diretta collaborazione coi gestori del sito ufficiale del Comune per
implementarlo con una finestra interattiva dedicata al Patto dei Sindaci ed alle sue iniziative,
predisponendola in modo che il Gruppo di lavoro possa aggiornarla periodicamente. La stessa
pagina web dedicata al settore energia sarà collegata ad una Newsletter per il coinvolgimento degli
uffici comunali e della cittadinanza, alla cui cura verrà addestrato adeguatamente il Gruppo di lavoro
medesimo. Attraverso questo servizio, tramite iscrizione, il cittadino potrà ricevere informazioni
riguardanti le attività proposte dall’Amministrazione Comunale.
Tempi
2014 - 2020
Stima dei costi
Non quantificabile
Finanziamento
Comunale
Stima del risparmio
energetico
Non quantificabile
Stima riduzione
Non quantificabile
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato competente
Soggetti Coinvolti
Cittadini, Pubblica amministrazione
Indicatore
Numero di accessi al sito
Numero di iscritti alla newsletter
3.3.2.
Assemblee pubbliche e seminari tecnici
L’Amministrazione intende promuovere la riduzione di CO2 e la riqualificazione energetica degli edifici
esistenti e di nuova costruzione, attraverso lo svolgimento delle seguenti attività di supporto:
- Organizzazione incontri di formazione e aggiornamento professionale rivolti a progettisti ed operatori nel
settore edile e diffusione di informazioni ai tecnici su corsi di aggiornamento professionale organizzati
da altri enti pubblici;
MCW016- RG001-B
Pagina 66 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
- Organizzazione di seminari tecnici su argomenti inerenti il risparmio energetico e la riqualificazione
energetica (Pompe di Calore, Biomassa,..)
- Organizzazione di assemblee pubbliche per la diffusione dei risultati e delle attività inerenti al Piano
d’Azione dell’Energia Sostenibile, con lo scopo di mantenere la massima trasparenza sullo svolgimento
delle azioni.
Tempi
2014-2020 (incontri semestrali o annuali)
Stima dei costi
4,000.00 €
Finanziamento
Comunale
Stima del risparmio
energetico
Non quantificabile
Stima riduzione
Non quantificabile
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato competente
Soggetti Coinvolti
Cittadini, Pubblica amministrazione
Indicatore
Numero di presenti agli incontri
3.3.3.
Volantini, Brochure e “Giornalino dell’Energia”
Per pubblicizzare eventi o per comunicare alla cittadinanza argomenti riguardanti il Patto dei Sindaci,
l’amministrazione elaborerà volantini e brochure da distribuire sul territorio. In questo modo è possibile
raggiungere anche quelle persone che non utilizzano internet o non consultano la pagina web dedicata al
Patto dei sindaci. Inoltre l’Amministrazione Comunale distribuirà sul proprio territorio il “Giornalino
dell’energia”, per la divulgazione ai propri cittadini di una panoramica sulle principali tecnologie
(descritte in maniera illustrativa) in materia di risparmio energetico e produzione da fonte rinnovabile,
nonché su come comportarsi virtuosamente nel proprio vivere quotidiano per contribuire alla
riduzione delle emissioni. Questo importante strumento ha anche lo scopo di informare il cittadino
sulle opportunità di accedere agli incentivi nel settore dell’energia sostenibile.
MCW016- RG001-B
Pagina 67 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Tempi
2014-2020
Stima dei costi
1,500.00 €
Finanziamento
Amministrazione Comunale
Stima del risparmio
energetico
Non quantificabile
Stima riduzione
Non quantificabile
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato competente
Soggetti Coinvolti
Cittadini, Pubblica amministrazione
Indicatore
--
3.3.4.
Attività educative nelle scuole
Attività di sensibilizzazione nelle scuole presenti nel territorio comunale, attraverso attività didattiche e
uscite tematiche, al fine di aumentare la conoscenza dei bambini/ragazzi nei riguardi della sostenibilità
ambientale e del risparmio energetico.
Tempi
2014-2020
Stima dei costi
Non quantificabile
Finanziamento
Non definibile
Stima del risparmio
energetico
Non quantificabile
Stima riduzione
Non quantificabile
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato competente
Soggetti Coinvolti
Cittadini, Rete Trentina di Educazione Ambientale, Istituto
comprensivo
Indicatore
Numero di attività realizzate
MCW016- RG001-B
Pagina 68 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.3.5.
Articoli di giornale
Per pubblicizzare eventi o per comunicare alla cittadinanza argomenti riguardanti il Patto dei Sindaci è
possibile utilizzare i quotidiani locali, in questo modo è possibile raggiungere anche quelle persone che
non utilizzano internet o non consultano la pagina web dedicata al Patto dei sindaci.
Tempi
2014-2020
Stima dei costi
Non quantificabile
Finanziamento
Non definibile
Stima del risparmio
energetico
Non quantificabile
Stima riduzione
Non quantificabile
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato competente
Soggetti Coinvolti
Quotidiani locali
Indicatore
Numero di pubblicazioni realizzate
MCW016- RG001-B
Pagina 69 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.4.
AZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Negli ultimi anni è cresciuta in modo esponenziale l’attenzione verso un uso razionale delle risorse
energetiche. Il risparmio energetico è, infatti, alla base del raggiungimento degli obiettivi minimi di
riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 previsti ed imposti dall’Unione Europea. I vincoli
derivanti dalle necessità di rispettare tali limiti ambientali sono ormai alla base delle scelte riguardanti la
produzione e il consumo dell’energia nel mantenimento di un adeguato grado di benessere.
Con il termine risparmio energetico s’intende la riduzione dei consumi di energia necessaria per i nostri
bisogni o le nostre attività. Tale obiettivo si può ottenere sia modificando le nostre abitudini cercando di
limitare gli sprechi, sia migliorando le tecnologie che sono in grado di trasformare e conservare l'energia
perfezionando così l'efficienza energetica. Per favorire il "risparmio energetico intelligente" servono azioni
d’informazione e sensibilizzazione, poiché i comportamenti quotidiani non possono essere imposti per
legge, e non si può sperare che possano essere adottati spontaneamente su larga scala nel breve
periodo.
Il risparmio energetico può essere ottenuto puntando sui due principali vettori energetici, l’energia
elettrica e l’energia termica. Effettuare degli interventi di risparmio energetico significa:
•
Consumare meno energia e riducendo di conseguenza le spese di riscaldamento.
•
Migliorare le condizioni di vita all’interno dell’appartamento migliorando il suo livello di comfort ed il
benessere di chi soggiorna e vi abita.
•
Partecipare allo sforzo nazionale ed europeo per ridurre sensibilmente i consumi di combustibile da
fonti fossili.
•
Proteggere l’ambiente in cui viviamo e contribuire alla riduzione dell’inquinamento del nostro paese
e dell’intero pianeta.
•
Investire in modo intelligente e produttivo i propri risparmi.
MCW016- RG001-B
Pagina 70 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.4.1. SETTORE PUBBLICO
3.4.1.1.
Illuminazione pubblica
Il Comune di Mori si propone di regolamentare gli impianti di illuminazione esterna, per quanto riguarda la
prevenzione e la riduzione dell’inquinamento luminoso e del risparmio energetico e per ottemperare a
questo scopo nel 2012 ha dato incarico alla redazione del Piano Regolatore di Illuminazione Comunale
(PRIC). Il Piano è stato ultimato agli inizi del 2013 e si presume che a breve si dia il via ai lavori di
riqualificazione in esso previsti.
Il Piano suggerisce una scaletta di interventi in funzione della priorità legata all’adeguamento degli
impianti alle nuove normative (sia di carattere elettrotecnico/illuminotecnico che di carattere viabilistico)
ed in funzione dell’efficacia economica degli interventi.
Senza addentrarsi nei dettagli del Piano, si riportano le conclusioni dello stesso, che rappresentano
l’aspetto utile al presente PAES: “Il progetto previsto prevede una diminuzione di 108 kW di potenza
totale installata con un risparmio energetico pari a 536.000 kWh che comportano un risparmio annuo pari
a € 95.000.”
Il consumo di energia elettrica per quanto riguarda l’illuminazione pubblica era pari a 945,90 MWh, dato
fornito da Trenta per l’anno d’inventario 2007. Secondo quanto previsto dal PRIC, pertanto, il consumo
può venire ridotto di 536 MWh, cui corrispondono 258,89 tCO2 non emesse in atmosfera.
Il piano al suo interno fornisce anche l’indicazione della spesa prevedibile per tutti gli interventi in esso
contemplati.
Tempo di realizzazione
2014-2016
Termine di realizzazione
dell’azione
2016
Stima dei costi
2.037.940€
Finanziamento
Amministrazione Comunale
Stima del risparmio energetico
536,00 MWh/anno
Stima riduzione
258,89 tCO2/anno
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato competente
Soggetti Coinvolti
Amministrazione Comunale
Indicatore
Corpi illuminanti sostituiti, MWh/anno risparmiati
MCW016- RG001-B
Pagina 71 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.4.1.2.
Sostituzione corpi illuminanti con corpi illuminanti a basso consumo
L’Unione Europea a partire dal 2009 ha limitato la produzione di corpi illuminanti ad incandescenza sino a
raggiungere l’1 settembre 2012, la completa cessazione della loro produzione. In particolare tale tipologia
di lampadine non sarà più reperibile sul mercato se non fino ad esaurimento scorte dei vari fornitori. Le
lampadine ad incandescenza saranno quindi progressivamente sostituite, comportando un risparmio in
termini di energia elettrica di circa il 30-40% ed allo stesso tempo un aumento delle ore di vita; 1000 ore
di una lampadina ad incandescenza contro le 10.000 di una lampadina a fluorescenza. Si ipotizza quindi
che si avrà una progressiva sostituzione di corpi illuminanti durante la durata del Piano; in particolare, si
ipotizza un risparmio dovuto alla sostituzione di tali corpi illuminanti nell’ordine del 15% per tenere conto
della progressiva sostituzione. Infatti, solitamente non si esegue la sostituzione di una lampadina sino alla
sua rottura. Quindi, ipotizzando la progressiva sostituzione di corpi illuminanti ad incandescenza con
corpi illuminanti a maggiore efficienza e incidendo l’illuminazione per il 13,5% dei consumi di energia
5
elettrica del settore residenziale , si ha un risparmio di 13,01 MWh con conseguenti 6,28 t CO2 evitate.
Tempo di realizzazione
2014-2020
Termine di realizzazione dell’azione
2020
Finanziamento
Amministrazione Comunale
Stima risparmio energia elettrica
13,01 MWh(el)/anno
Stima riduzione
6,28 tCO2/anno
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato
competente
Soggetti Coinvolti
Amministrazione Comunale
Indicatore
Numero di lampadine sostituite
3.4.1.1.
Sostituzione lampade impianti semaforici
All’interno del comune di Mori sono funzionanti 4 impianti semaforici:
•
Via Terranera
•
Via Del Garda
•
Via Dante
•
Loc. Gorga
5
Fonte: http://titano .sede.enea.it/Stampa/skin2col.php?page=eneaperdettagliofigli&id=155
MCW016- RG001-B
Pagina 72 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Questi impianti nel 2007 erano caratterizzati da lampade tradizionali ad incandescenza e, dai dati forniti
dall’Amministrazione, consumavano circa 13,8 MWh annui. Recentemente si è operata la sostituzione dei
corpi illuminanti con corpi illuminanti a led e dopo questo intervento gli stessi impianti semaforici
consumano attualmente circa 2,47 MWh all’anno. Si ha avuto, pertanto, un risparmio di 11,33 MWh con
conseguenti 5,47 tCO2 evitate.
Tempo di realizzazione
2009
Finanziamento
Spesa già sostenuta
Stima risparmio energia elettrica
11,33 MWh(el)/anno
Stima riduzione
5,47 tCO2/anno
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato
competente
Soggetti Coinvolti
Amministrazione Comunale
Indicatore
Numero di lampadine sostituite
3.4.1.2.
Impianti solari termici
Dal 2007 ad oggi, l’Amministrazione ha installato sulle coperture dei seguenti edifici alcuni impianti solari
termici per la produzione di acqua calda sanitaria. In particolare, sono stati eseguiti i seguenti impianti (le
cui caratteristiche sono state estrapolate, ove presenti, dalle varie relazioni di carattere energetico
consegnate dagli uffici tecnici):
•
centro sportivo – produzione media di 12,00 MWh/anno
•
asilo nido – 2 pannelli (si ipotizza 5 m di superficie ed una produzione media di 500 kWh/m , da
2
2
cui si stimano 2,5 MWh/anno di produzione)
•
scuole medie – superficie captante 33,60 m ed una produzione media di 12,31 MWh/anno
•
scuola materna Tierno – superficie captante 10,00 m
2
2
ed una produzione media di 5,04
MWh/anno
•
2
scuole elementari – superficie captante 23,00 m ed una produzione media di 15,31 MWh/anno
In totale, pertanto, considerando sia i dati forniti che quelli stimati, annualmente la fonte solare termica
installata produce 47,16 MWh, a cui corrispondono 9,53 t di CO2 non immesse in atmosfera (gli impianti
sono tutti ubicati sopra edifici allacciati alla rete di metano).
Tempo di realizzazione
MCW016- RG001-B
2008-2013
Pagina 73 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Stima dei costi
Spesa già sostenuta
Finanziamento
Amministrazione Comunale
Stima produzione energia da fonti
rinnovabili
47,16 MWh/anno
Stima riduzione
9,53 t CO2/anno
Responsabile
Amministrazione comunale
Soggetti Coinvolti
Amministrazione comunale
Indicatore
m di pannelli installati
2
3.4.1.3.
Coibentazione Municipio
L’Amministrazione Comunale di Mori per operare una gestione razionale del calore negli impianti di
riscaldamento dei propri edifici ha fatto svolgere delle diagnosi energetiche degli stessi. In particolare per
quanto riguarda la sede del Municipio si sono riscontrate le seguenti criticità:
- elevate dispersioni termiche attraverso l’involucro edilizio dovuto alla mancanza di coibentazione (pareti
esterne e solaio ultimo piano) e alla presenza di numerosi ponti termici;
- elevate dispersioni termiche attraverso gli infissi.
All’interno dei documenti di diagnosi, sono stati proposti specificatamente i seguenti interventi:
•
coibentazione interna dei muri perimetrali con pannelli in fibra minerale da 80mm;
•
coibentazione all’estradosso del solaio dell’ultimo piano con pannelli in polistirene espanso
estruso tipo XPS da 100mm;
•
sostituzione degli infissi.
Tali interventi, si legge, possono portare ad ottenere un risparmio netto, in termini di energia, stimabile a
145,00 MWh annui. In questo modo, considerato che il combustibile utilizzato per il riscaldamento è il
metano, per la sede del municipio si possono ridurre 29,29 t CO2 di emissioni annue.
Tempo di realizzazione
2014-2020
Termine di realizzazione dell’azione
2020
Stima dei costi
245.000,00€
Rientro Investimento
14 anni
Finanziamento
Amministrazione Comunale
Stima risparmio energia termica
145,00 MWh(th)/anno
MCW016- RG001-B
Pagina 74 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Stima riduzione
29,29 t CO2/anno
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato
competente
Soggetti Coinvolti
Amministrazione Comunale
Indicatore
MWh/anno risparmiati
Figura 23: vista della sede del Municipio
3.4.1.4.
Coibentazione e sostituzione caldaia edificio ex-mulino
L’Amministrazione Comunale di Mori per operare una gestione razionale del calore negli impianti di
riscaldamento dei propri edifici ha fatto svolgere delle diagnosi energetiche degli stessi. In particolare per
quanto riguarda l’edificio Ex-Mulino si sono riscontrate le seguenti criticità:
- elevate dispersioni termiche attraverso l’involucro edilizio dovuto alla mancanza di coibentazione (pareti
controterra nel piano semiinterrato ed esterne in elevazione) e alla presenza di numerosi ponti
termici;
- elevate dispersioni termiche attraverso gli infissi;
MCW016- RG001-B
Pagina 75 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
- scadente efficienza del generatore di calore.
All’interno dei documenti di diagnosi, sono stati proposti specificatamente i seguenti interventi:
•
coibentazione interna dei muri del piano semiinterrato con pannelli in fibra minerale da 100mm;
•
coibentazione esterna dei muri perimetrali in elevazione con lastre in EPS da 150mm;
•
sostituzione della caldaia esistente, da 423 kW, con una caldaia ad alta efficienza;
•
sostituzione degli infissi.
Tali interventi, si legge, possono portare ad ottenere un risparmio netto, in termini di energia, stimabile in
165,38 MWh annui. In questo modo, considerato che il combustibile utilizzato per il riscaldamento è il
metano, per l’edificio ex-mulino si possono ridurre 33,41 t CO2 di emissioni annue.
Tempo di realizzazione
2014-2020
Termine di realizzazione dell’azione
2020
Stima dei costi
432.000,00€
Rientro Investimento
18 anni
Finanziamento
Amministrazione Comunale
Stima risparmio energia termica
165,38 MWh(th)/anno
Stima riduzione
33,41 t CO2/anno
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato
competente
Soggetti Coinvolti
Amministrazione Comunale
Indicatore
MWh/anno risparmiati
MCW016- RG001-B
Pagina 76 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Figura 24: vista dell’edificio ex-mulino
3.4.1.5.
Coibentazione e sostituzione caldaia del magazzino comunale, della caserma dei
Vigili del Fuoco e della sede del Corpo di Polizia Municipale
L’Amministrazione Comunale di Mori per operare una gestione razionale del calore negli impianti di
riscaldamento dei propri edifici ha fatto svolgere delle diagnosi energetiche degli stessi. In particolare per
quanto riguarda il magazzino comunale, la caserma dei Vigili del Fuoco e la sede del Corpo di Polizia
Municipale si sono riscontrate le seguenti criticità:
- elevate dispersioni termiche attraverso l’involucro edilizio dovuto alla mancanza di coibentazione (pareti
esterne) e alla presenza di numerosi ponti termici;
- elevate dispersioni termiche attraverso gli infissi;
- scadente efficienza del generatore di calore.
All’interno dei documenti di diagnosi, sono stati proposti specificatamente i seguenti interventi:
MCW016- RG001-B
Pagina 77 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
•
coibentazione esterna dei muri perimetrali con lastre in EPS da 150mm;
•
sostituzione della caldaia esistente, da 289 kW, con una caldaia ad alta efficienza;
•
sostituzione degli infissi.
Tali interventi, si legge, possono portare ad ottenere un risparmio netto, in termini di energia, stimabile in
155,55 MWh annui. In questo modo, considerato che il combustibile utilizzato per il riscaldamento è il
metano, per il magazzino comunale, la caserma dei Vigili del Fuoco e la sede del Corpo di Polizia
Municipale si possono ridurre 31,42 t CO2 di emissioni annue.
Tempo di realizzazione
2014-2020
Termine di realizzazione dell’azione
2020
Stima dei costi
455.000,00€
Rientro Investimento
19 anni
Finanziamento
Amministrazione Comunale
Stima risparmio energia termica
155,55 MWh(th)/anno
Stima riduzione
31,42 t CO2/anno
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato
competente
Soggetti Coinvolti
Amministrazione Comunale
Indicatore
MWh/anno risparmiati
MCW016- RG001-B
Pagina 78 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Figura 25: vista dell’edificio magazzino, caserma VVF e caserma VVU
3.4.1.6.
Coibentazione e sostituzione caldaia della scuola media
L’Amministrazione Comunale di Mori per operare una gestione razionale del calore negli impianti di
riscaldamento dei propri edifici ha fatto svolgere delle diagnosi energetiche degli stessi. In particolare per
quanto riguarda la scuola media si sono riscontrate le seguenti criticità:
- elevate dispersioni termiche attraverso l’involucro edilizio dovuto alla mancanza di coibentazione (solaio
di copertura) e alla presenza di numerosi ponti termici;
- elevate dispersioni termiche attraverso gli infissi;
- scadente efficienza del generatore di calore.
All’interno dei documenti di diagnosi, sono stati proposti specificatamente i seguenti interventi:
•
coibentazione del solaio di copertura con lastre in XPS da 80+80 mm;
•
sostituzione della caldaia esistente, da 630 kW, con una caldaia ad alta efficienza;
MCW016- RG001-B
Pagina 79 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
•
sostituzione degli infissi.
Tali interventi, si legge, possono portare ad ottenere un risparmio netto, in termini di energia, stimabile in
336,53 MWh annui. In questo modo, considerato che il combustibile utilizzato per il riscaldamento è il
metano, per la scuola media si possono ridurre 67,98 t CO2 di emissioni annue.
Tempo di realizzazione
2014-2020
Termine di realizzazione dell’azione
2020
Stima dei costi
605.000,00€
Rientro Investimento
14 anni
Finanziamento
Amministrazione Comunale
Stima risparmio energia termica
336,53 MWh(th)/anno
Stima riduzione
67,98 t CO2/anno
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato
competente
Soggetti Coinvolti
Amministrazione Comunale
Indicatore
MWh/anno risparmiati
Figura 26: vista della scuola media
MCW016- RG001-B
Pagina 80 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.4.1.7.
Coibentazione e sostituzione caldaia scuola materna di Tierno
L’Amministrazione Comunale di Mori per operare una gestione razionale del calore negli impianti di
riscaldamento dei propri edifici ha fatto svolgere delle diagnosi energetiche degli stessi. In particolare per
quanto riguarda l’edificio della scuola materna di Tierno si sono riscontrate le seguenti criticità:
- elevate dispersioni termiche attraverso l’involucro edilizio dovuto alla mancanza di coibentazione (pareti
controterra nel piano semiinterrato ed esterne in elevazione) e alla presenza di numerosi ponti
termici;
- elevate dispersioni termiche attraverso gli infissi;
- scadente efficienza del generatore di calore.
All’interno dei documenti di diagnosi, sono stati proposti specificatamente i seguenti interventi:
•
coibentazione interna dei muri del piano semiinterrato con pannelli di fibra minerale da 100mm;
•
coibentazione esterna dei muri perimetrali in elevazione con lastre in EPS da 150mm;
•
sostituzione della caldaia esistente, da 347,60 kW, con una caldaia ad alta efficienza;
•
sostituzione degli infissi.
Tali interventi, si legge, possono portare ad ottenere un risparmio netto, in termini di energia, stimabile in
107,98 MWh annui. In questo modo, considerato che il combustibile utilizzato per il riscaldamento è il
metano, per la scuola materna di Tierno si possono ridurre 21,81 t CO2 di emissioni annue.
Tempo di realizzazione
2014-2020
Termine di realizzazione dell’azione
2020
Stima dei costi
340.000,00€
Rientro Investimento
20 anni
Finanziamento
Amministrazione Comunale
Stima risparmio energia termica
107,98 MWh(th)/anno
Stima riduzione
21,81 t CO2/anno
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato
competente
Soggetti Coinvolti
Amministrazione Comunale
Indicatore
MWh/anno risparmiati
MCW016- RG001-B
Pagina 81 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Figura 27: vista della scuola materna di Tierno
3.4.1.8.
Coibentazione e sostituzione caldaia Teatro
L’Amministrazione Comunale di Mori per operare una gestione razionale del calore negli impianti di
riscaldamento dei propri edifici ha fatto svolgere delle diagnosi energetiche degli stessi. In particolare per
quanto riguarda l’edificio del Teatro comunale si sono riscontrate le seguenti criticità:
- elevate dispersioni termiche attraverso l’involucro edilizio dovuto alla mancanza di coibentazione (pareti
esterne in elevazione e copertura) e alla presenza di numerosi ponti termici;
- elevate dispersioni termiche attraverso gli infissi;
- scadente efficienza del generatore di calore.
All’interno dei documenti di diagnosi, sono stati proposti specificatamente i seguenti interventi:
•
coibentazione della copertura con pannelli in XPS aventi spessore pari a 80 + 80 mm;
•
coibentazione esterna dei muri perimetrali in elevazione con lastre in EPS da 150mm;
MCW016- RG001-B
Pagina 82 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
•
sostituzione della caldaia esistente, da 290,70 kW, con una caldaia ad alta efficienza;
•
sostituzione degli infissi.
Tali interventi, si legge, possono portare ad ottenere un risparmio netto, in termini di energia, stimabile in
26,19 MWh annui. In questo modo, considerato che il combustibile utilizzato per il riscaldamento è il
metano, per la scuola materna di Tierno si possono ridurre 6,99 t CO2 di emissioni annue.
Tempo di realizzazione
2014-2015
Termine di realizzazione dell’azione
2015
Stima dei costi
230.000,00€
Rientro Investimento
20 anni
Finanziamento
Amministrazione Comunale
Stima risparmio energia termica
26,19 MWh(th)/anno
Stima riduzione
6,99 t CO2/anno
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato
competente
Soggetti Coinvolti
Amministrazione Comunale
Indicatore
MWh/anno risparmiati
MCW016- RG001-B
Pagina 83 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Figura 28: vista del teatro comunale
3.4.1.9.
Installazione valvole termostatiche
Le valvole termostatiche sono tipicamente impiegate per la regolazione del fluido ai radiatori degli
impianti di riscaldamento. Esse sono dotate di un elemento regolatore di comando che, intervenendo
automaticamente sull’apertura della valvola, mantiene costante, al valore impostato, la temperatura
ambiente del locale in cui sono installate. In questo modo si evitano indesiderati incrementi di
temperatura e si ottengono consistenti risparmi energetici. Queste valvole sono dotate di un particolare
codolo con tenuta idraulica in gomma che permette il collegamento al radiatore in modo veloce e sicuro,
senza l’ausilio di altro mezzo sigillante. Il dispositivo di comando della valvola termostatica è un
regolatore proporzionale di temperatura, costituito da un soffietto contenente uno specifico liquido
termostatico. All’aumentare della temperatura, il liquido aumenta di volume e provoca la dilatazione del
soffietto. Con la diminuzione della temperatura si verifica il processo inverso; il soffietto si contrae per
effetto della spinta della molla di contrasto. I movimenti assiali dell’elemento sensibile vengono
MCW016- RG001-B
Pagina 84 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
trasmessi all’attuatore della valvola tramite l’asta di collegamento, regolando così il flusso del liquido nel
corpo scaldante.
6
Il risparmio in termini di combustibile apportato dall’introduzione di tali valvole è pari al 15-20% . In
7
8
particolare il costo di tale tecnologia è di 26 €/radiatore per i modelli più recenti e di 62 €/radiatore nei
rimanenti modelli, in cui è necessario cambiare l’intera valvola; in entrambi i casi, il risparmio di
combustibile apportato dalla valvola termostatica garantisce il rientro dell’investimento iniziale nell’arco
9
di 1 anno .
Si prevede quindi l’installazione di valvole termostatiche sui radiatori degli edifici di proprietà comunale.
Tale azione oltre a portare un risparmio in termini di combustibile e di conseguenza in termini di
tonnellate di CO2, risulta essere un azione dimostrativa e di sensibilizzazione per la cittadinanza.
Tempo di realizzazione
2014 - 2020
Termine di realizzazione dell’azione
2020
Stima dei costi
40.760 €
Rientro Investimento
1 anno
Finanziamento
Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica
Stima risparmio energia termica
432,76 MWh(th)/anno
Stima riduzione
90,49 t CO2/anno
6
Fonte: ENEA “Risparmio Energetico con gli impianti di Riscaldamento”
7
Comprensivo del costo di installazione
8
Comprensivo del costo di installazione
9
Considerando un’abitazione che consumi 3000 l/anno di gasolio e sia caratterizzata da 10 radiatori. L’installazione di 10 valvole termostatiche
corrisponde ad una spesa di 260€ nel caso in cui i radiatori siano recenti e di 620€ nel caso contrario.
MCW016- RG001-B
Pagina 85 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato
competente
Indicatore
Numero di valvole installate
3.4.1.10. Installazione erogatori a basso flusso
Una tecnologia semplice ed efficace che permette un notevole risparmio di acqua (e di energia per
riscaldarla) sono gli erogatori a basso flusso (E.B.F.), semplici rompigetto per rubinetti o per docce. È
provato che durante una doccia normale, la maggior parte dell’acqua va sprecata, in quanto l’erogazione
ha una portata decisamente superiore alla quantità d’acqua necessaria a lavarsi. L’erogatore a basso
flusso è un dispositivo che consente di ridurre la portata dell’acqua della doccia (senza peraltro
modificare in alcun modo le sensazioni provate dall’utilizzatore), arrivando a far ottenere un risparmio del
consumo d’acqua attestato intorno al 50%. Il principio su cui si basano gli EBF è quello di miscelare
l’acqua erogata con l’aria, mantenendo un flusso pressoché costante indipendentemente dalla pressione
presente nell’impianto. L’aria introdotta riduce la portata dell’acqua rispetto al flusso normale,
consentendo anche un risparmio in termini di energia per il riscaldamento dell’acqua sanitaria, con
beneficio anche per quanto riguarda le emissioni di CO2. L’EBF, sfruttando il principio della turbolenza
aumenta la velocità dell’acqua producendo milioni di piccole gocce che generano un flusso d’acqua
leggero e vaporoso, dando un piacevole effetto tonificante. Il consumo di acqua si riduce dai 16-18 litri al
minuto erogati con un rubinetto tradizionale ai 9 litri al minuto.
Il Comune di Mori intende installare degli erogatori a basso flusso in tutti gli edifici.
Con l’impiego degli erogatori a basso flusso e con un’adeguata sensibilizzazione degli utenti (impiegati
comunali e utenti esterni) si stima una riduzione dei consumi totali comunali pari al 5%.
MCW016- RG001-B
Pagina 86 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Tempi
2014-2020
Stima dei costi
Non quantificabile
Finanziamento
Amministrazione Comunale
Stima del risparmio energetico
144,25 MWh/anno
Stima riduzione
30,16 t CO2
Responsabile
Assessorato Energia e Ambiente
Soggetti Coinvolti
Amministrazione Comunale – Assessorato competente
Indicatore
MWh/anno risparmiati, litri d’acqua risparmiati
MCW016- RG001-B
Pagina 87 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.4.2. SETTORE PRIVATO E TERZIARIO
3.4.2.1.
Energy meter
L’amministrazione comunale intende promuovere uno strumento per monitorare e verificare i consumi
elettrici delle utenze domestiche in tempo reale (Energy meter o CurrentCost). Il misuratore di consumo
di energia elettrica è uno strumento che riesce a calcolare, in tempo reale, la quantità di energia
consumata in una abitazione e il relativo costo. Per la maggior parte di essi, è sufficiente agganciare il
sensore al cavo nero principale che collega il contatore all’impianto di casa; in questo modo, tutta
l’energia utilizzata nella nostra abitazione passerà attraverso la sonda di corrente, la quale, grazie ad un
trasmettitore wireless, invierà i dati al monitor. Le informazioni in tempo reale riguarderanno i watt
utilizzati, il costo cumulativo dell’energia consumata e il calcolo del tasso di anidride carbonica rilasciata.
Questo permetterà di scegliere e verificare quali fonti energetiche disattivare e quali sono attive
inutilmente: in base alle scelte dell’utente aumenterà o diminuirà la voce di spesa sul monitor.
Questi strumenti sono disponibili in varie fasce di prezzo: si va dal modello base a 9,90 € a quello più
sofisticato a 40€ in grado di avvisare anche di imminenti sovraccarichi di energia, così da poter disattivare
gli apparecchi interessati ed evitare che salti la corrente. La verifica dei consumi di uno o più
apparecchiature elettriche consente di responsabilizzare gli utenti sulle modalità di consumo, adottando
di conseguenza misure per ridurne i consumi ed innescare dei comportamenti virtuosi. Si ritiene che
attraverso questo tipo di consapevolezza e attraverso la diffusione della politica volta al miglioramento
continuo, si possa innescare una graduale revisione degli stili di vita in termini di riduzione dei consumi
energetici.
MCW016- RG001-B
Pagina 88 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Lo scopo è di fornire a ciascuna famiglia del territorio comunale un apparecchio misuratore. I costi per
l’attuazione di questa azione potrebbero essere sostenuti, almeno in parte, dall’amministrazione
comunale.
Tempo di realizzazione
2014-2020
Termine di realizzazione dell’azione
2020
Stima dei costi
40 €/apparecchio
Finanziamento
Amministrazione comunale e privati
Stima del risparmio energetico
Non quantificabile
Stima riduzione
Non quantificabile
Responsabile
Privati
Soggetti Coinvolti
Privati
Indicatore
Numero apparecchi forniti ai cittadini
MCW016- RG001-B
Pagina 89 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.4.2.2.
Coibentazione edifici residenziali
La certificazione energetica è uno strumento voluto dalla Direttiva europea 2002/91/CE e prescritto in
Italia dal D.Lgs. 192/05 per introdurre il parametro “efficienza energetica” come nuovo valore del mercato
edilizio e per sensibilizzare tutti gli attori del processo edilizio e in particolare l’utente finale di riferimento
alle problematiche energetico-ambientali. La certificazione energetica è un atto formale di attribuzione ad
una singola unità immobiliare di un indice di prestazione energetica e successiva Classe (A, B, ecc.)
caratterizzante il consumo energetico di tale unità immobiliare.
In provincia di Trento la normativa vigente in ambito di edilizia sostenibile è il Decreto del Presidente della
Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg, il quale obbliga a rispettare dei requisiti minimi di prestazione
energetica per i seguenti casi:
- edifici di nuova costruzione,
- sostituzione edilizia,
- demolizione e ricostruzione,
- ampliamento dei volumi superiori al 20% del volume esistente, limitatamente al volume nuovo,
- ristrutturazione integrale dell’intero edificio.
Questi requisiti di prestazione energetica dell’edificio trovano applicazione per le domande di
concessione edilizia, per le denunce di inizio attività e per le richieste di accertamento della conformità
urbanistica presentate a partire dal 1° novembre 2009. Il fabbisogno di energia dell’edificio è calcolato
come somma del fabbisogno per il riscaldamento invernale e produzione di acqua calda sanitaria. Il
requisito minimo obbligatorio di prestazione energetica per gli edifici da rispettare in sede di progettazione
2
e di realizzazione degli interventi è stabilito in 60 kWh/m all’anno, corrispondente al limite superiore della
classe B.
Fabbisogno di energia primaria Epgl
CLASSE A+
CLASSE A
CLASSE B+
CLASSE B
CLASSE C+
CLASSE C
CLASSE D
CLASSE E
CLASSE F
CLASSE G
≤
≤
≤
≤
≤
≤
≤
≤
≤
>
kWh/m2 anno m3 metano/m2 anno
30
3,00
40
4,00
50
5,00
60
6,00
80
8,00
120
12,00
180
18,00
225
22,50
270
27,00
270
27,00
MCW016- RG001-B
l gasolio/m2 anno
3,13
4,17
5,21
6,25
8,33
12,50
18,75
23,44
28,13
28,13
l gpl/m2 anno
4,11
5,48
6,85
8,22
10,96
16,44
24,66
30,82
36,99
36,99
Pagina 90 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Una delle soluzioni più efficienti in materia di risparmio energetico è la coibentazione termica degli edifici.
In Italia le prime prescrizioni in materia di risparmio energetico, ovvero sul contenimento dei consumi
energetici di un edificio, sono state introdotte dopo l’8 ottobre 2005 (legge 10/91 e il DLgs 2005 192). Di
conseguenza gli edifici costruiti prima di questa data non sono dotati di misure particolari per limitare le
dispersioni di calore in inverno e le immissioni di calore in estate. È quindi necessario intervenire su
quest’ultima categoria di edifici in modo da diminuire le dispersioni e contenere gli sprechi energetici. Per
stimare la vetustà degli edifici del comune di Mori, si è fatto riferimento al Servizio statistica della
provincia autonoma di Trento; all’interno del settore Abitazioni, vi è l’elenco delle abitazioni occupate
suddivise per epoca di costruzione. Si sono quindi classificati come edifici di vecchia costruzione tutti gli
edifici costruiti prima del 1991, e come edifici di nuova costruzione quelli post cedenti.
In particolare la situazione del complesso edifici del comune di Mori è la seguente:
Edifici di nuova costruzione/ristrutturazione
279
Edifici di vecchia costruzione (ante 1991)
3265
Per isolare termicamente le pareti di un edificio una buona soluzione è quella di adottare il cappotto
termico: esso consiste in un rivestimento in materiale sintetico (ma è sempre più frequente il ricorso a
materiali naturali come fibre di legno, sughero, ecc.) da applicare ai blocchi in laterizio dei muri
perimetrali. Una volta rivestita l’intera metratura delle pareti esterne, il cappotto rende molto difficile lo
scambio di calore tra l’interno e l’esterno, mantenendo l’edificio a una temperatura pressoché costante.
Ciò riduce enormemente la spesa per il riscaldamento invernale dell’edificio. L’isolamento a cappotto non
è soltanto indicato nelle nuove costruzioni ma anche molto valido in fase di recupero e manutenzione
straordinaria di edifici esistenti. In particolare, in questo secondo caso, la sua installazione genera i
seguenti vantaggi:
•
immediato ottenimento di risparmio energetico e quindi riduzione dei costi di gestione dell’edificio;
•
immediato raggiungimento di condizioni interne confortevoli;
•
eliminazione della causa dei difetti generati da ponti termici, quali crepe, infiltrazioni, muffe,
fastidiosi moti convettivi d’aria interni ai locali.
Parallelamente, la coibentazione per i tetti e l’installazione di infissi basso emissivi sono interventi
altrettanto fondamentali per una completa ed efficace coibentazione degli edifici; infatti, consentono
rispettivamente di isolare termicamente l’edificio dall’alto e completare l’isolamento della superficie
perimetrale.
MCW016- RG001-B
Pagina 91 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Il risparmio di energia termica raggiungibile con una coibentazione che interessa l’intero edificio,
seguendo le indicazioni sopra riportate, è nell’ordine del 35–40%, percentuali che rispecchiano la
riduzione della quantità di combustibile utilizzato per il riscaldamento.
2
Il costo nel caso di isolamento termico delle facciate esterne si aggira sui 70 €/m , nel caso di
2
isolamento termico della copertura sui 40-65 €/m mentre per quanto riguarda la sostituzione degli
2
infissi sui 550-600 €/m , tutti valori comprensivi dei materiali e della manodopera.
E’ possibile escludere da un possibile intervento di coibentazione termica gli edifici di nuova costruzione
oppure quelli di recente ristrutturazione, in quanto si prevede che la maggior parte di tali edifici sia già
dotata di una coibentazione termica, anche in base a quanto prescritto dalle normative vigenti in materia
di edilizia sostenibile.
Si ipotizza che un 10% degli edifici rimanenti sia potenzialmente ristrutturabile negli anni del Piano (sino
al 2020) in quanto in media un edificio subisce una ristrutturazione ogni 10-15 anni. Si ipotizza che tali
edifici durante la loro ristrutturazione prevedano una coibentazione termica dell’edificio con interventi
che riguardano le superfici disperdenti di quest’ultimo, quali le pareti perimetrali dell'ambiente
considerato, il tetto, il pavimento e gli infissi a fronte del risparmio in termini di energia termica del 3040%. Per gli edifici in centro storico, si ipotizza che un 10% di edifici che non hanno subito
recentemente una ristrutturazione siano potenzialmente soggetti a ristrutturazione durante la vita del
piano. In questo caso a causa dei vincoli architettonici imposti dall’ubicazione di tali edifici in centro
storico, si ipotizza che venga effettuata solamente la coibentazione della copertura, la quale porta ad un
risparmio di energia termica del 20-30%. Con l’attuazione di questo intervento si possono stimare
1.087,28 MWh di energia termica risparmiata, a cui corrispondono 225,00 t CO2.
Tempo di realizzazione
2014-2020
Termine di realizzazione dell’azione
2020
Stima dei costi
9.864.500,00€
Rientro Investimento
10-12 anni
Finanziamento
Privato, eventuale contributo comunale-provinciale
Stima risparmio energia termica
1.087,28 MWh(th)/anno
Stima riduzione
225,00 t CO2/anno
Responsabile
Privato
Soggetti Coinvolti
Privati
Indicatore
Numero di edifici ristrutturati
MCW016- RG001-B
Pagina 92 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.4.2.3.
Installazione valvole termostatiche
Sia negli impianti centralizzati sia in quelli individuali è possibile ridurre i consumi di energia termica,
ovvero di consumare energia solo dove e quando serve, mediante l’utilizzo di valvole termostatiche. Per
ogni radiatore, al posto di una valvola manuale si può installare una valvola termostatica per regolare
automaticamente l’afflusso di acqua calda in base alla temperatura scelta ed impostata (ad esempio 1820°C) su un’apposita manopola graduata. La valvola si chiude mano a mano che la temperatura
ambiente, misurata con un sensore, si avvicina a quella desiderata, dirottando la restante acqua calda
ai radiatori limitrofi in funzione. In Italia, a partire dal 2007, è richiesta l'installazione di valvole
termostatiche a bassa inerzia termica su tutti i radiatori, per poter usufruire della detrazione fiscale del
55% nel caso di riqualificazione dell'impianto termico, in abbinamento ad una caldaia a condensazione.
Per bassa inerzia termica si intende un tempo di risposta inferiore a 40 min.
10
Il risparmio in termini di combustibile apportato dall’introduzione di tali valvole è di 15-20% . In
11
particolare il costo di tale tecnologia è di 26 €/radiatore
per modelli di radiatori più recenti e di 62
12
€/radiatore nei rimanenti modelli, in cui è necessario cambiare l’intera valvola; in entrambi i casi, il
10
Fonte: ENEA “Risparmio Energetico con gli impianti di Riscaldamento”
Comprensivo del costo d’installazione
12
Comprensivo del costo d’installazione
11
MCW016- RG001-B
Pagina 93 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
risparmio di combustibile apportato dalle valvola termostatica garantisce il rientro dell’investimento
13
iniziale nell’arco di 1 anno .
Considerando che il settore residenziale è il settore che maggiormente incide sul consumo di energia
termica, si ipotizza che con un’adeguata informazione e sensibilizzazione della cittadinanza a fronte del
risparmio e dell’immediatezza di rientro dell’investimento un 20% di utenze del settore residenziale
installi questa tecnologia.
Con l’attuazione di questo intervento si possono stimare 1.327,67 MWh di energia termica risparmiata,
a cui corrispondono 274,74 t CO2.
Tempo di realizzazione
2014 - 2020
Termine di realizzazione dell’azione
2020
Stima dei costi
39.220€
Rientro Investimento
1 anno
Finanziamento
Privato, eventuale contributo comunaleprovinciale
Stima risparmio energia termica
1.327,67 MWh(th)/anno
Stima riduzione
274,74 t CO2/anno
Responsabile
Privato
Soggetti Coinvolti
Privati
Indicatore
Numero di valvole installate
13
Considerando un’abitazione che consumi 3000 l/anno di gasolio e sia caratterizzata da 10 radiatori. L’installazione di 10 valvole termostatiche
corrisponde ad una spesa di 260 € nel caso in cui i radiatori siano recenti e di 620 € nel caso contrario. Tale intervento porta ad un risparmio del
15% di combustibile e in particolare di 450 l che corrispondono ad una spesa annua di 630 €. In entrambi i casi si ha quindi che l’investimento
iniziale rientra già nel primo anno di installazione.
MCW016- RG001-B
Pagina 94 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.4.2.4.
Sostituzione corpi illuminanti con corpi illuminanti a basso consumo
L’Unione Europea a partire dal 2009 ha limitato la produzione di corpi illuminanti ad incandescenza sino
a raggiungere il 1 settembre 2012 la completa cessazione della loro produzione. In particolare tale
tipologia di lampadine non sarà più reperibile sul mercato se non fino ad esaurimento scorte dei vari
fornitori. Le lampadine ad incandescenza saranno quindi progressivamente sostituite, comportando un
risparmio in termini di energia elettrica di circa il 30-40% ed allo stesso tempo un aumento delle ore di
vita; 1000 ore di una lampadina ad incandescenza contro le 10.000 di una lampadina a fluorescenza.
Si ipotizza quindi che si avrà una progressiva sostituzione di corpi illuminanti durante la durata del
Piano; in particolare, si ipotizza un risparmio dovuto alla sostituzione di tali corpi illuminanti nell’ordine
del 15% per tenere conto della progressiva sostituzione. Infatti, solitamente non si esegue la
sostituzione di una lampadina sino alla sua rottura.
Quindi, ipotizzando la progressiva sostituzione di corpi illuminanti ad incandescenza con corpi
illuminanti a maggiore efficienza e incidendo l’illuminazione per il 13,5% dei consumi di energia elettrica
del settore residenziale
14
si ha un risparmio di 348,75 MWh con conseguenti 168,45 t CO2 evitate.
14
Fonte: http://titano.sede.enea.it/Stampa/skin2col.php?page=eneaperdettagliofigli&id=155
MCW016- RG001-B
Pagina 95 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Tempo di realizzazione
2014-2020
Termine di realizzazione dell’azione
2020
Finanziamento
Privato, eventuale contributo comunaleprovinciale
Stima risparmio energia elettrica
348,75 MWh(el)/anno
Stima riduzione
168,45 tCO2/anno
Responsabile
Privato
Soggetti Coinvolti
Privati
Indicatore
Numero di lampadine sostituite
3.4.2.5.
Sostituzione progressiva di elettrodomestici vetusti con elettrodomestici di maggior
efficienza
Il consumo di energia elettrica di un edificio residenziale dovuto all’utilizzo di elettrodomestici è circa il
70%; in particolare gli elettrodomestici che più incidono sui consumi sono il frigorifero, la lavastoviglie e
la lavatrice. La comunità Europea nell’anno 2004 ha introdotto un’etichetta energetica per gli
elettrodomestici di grande consumo categorizzando questi in diversi classi energetiche dalla A alla G
nel senso dei consumi crescenti. Nel 2010 è stata introdotta una nuova classificazione che
l’introduzione di nuove classi energetiche a minore consumo A+,A++ ed A+++.
Figura 29 :etichettatura energetica degli elettrodomestici
MCW016- RG001-B
Pagina 96 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
A partire dal numero di nuclei famigliari (4233 nel comune di Mori) si è stimato il numero di
elettrodomestici maggiormente energivori di seguito elencati:
•
1 frigorifero ogni nucleo famigliare;
•
1 lavatrice ogni nucleo famigliare;
•
1 lavastoviglie ogni 2 nuclei famigliari.
In particolare per ogni categoria sopra riportata si è ipotizzato che tali elettrodomestici siano composti
dalle seguenti classi energetiche nelle seguenti percentuali:
•
20% classe A, B
•
60% classe C, D, E
•
20% classe F, G
Partendo dal presupposto che la vita media di un elettrodomestico è di circa una decina d’anni si
ipotizza che gli elettrodomestici di categoria G ed F, durante il periodo di attuazione del Piano, siano
completamente sostituiti con elettrodomestici di classe A+ o superiore. Allo stesso modo si può
ipotizzare che il 50% degli elettrodomestici della classe C,D,E possano essere sostituiti con
elettrodomestici di classe A+ o superiore. A partire dall’Allegato 1, è possibile calcolare il risparmio in
termini di energia elettrica (MWh) passando da un elettrodomestico di classe energetica ad alto
consumo ad uno caratterizzato da una categoria a basso consumo. Nell’Allegato sono riportate per le
diverse tipologie di elettrodomestici: frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie, i risparmi in termini di energia
elettrica ed i possibili costi di utilizzo in termini di €/anno.
Con quest’azione si possono risparmiare complessivamente 1.308,06 MWh di energia elettrica che
corrispondono a 631,79 t CO2 evitate. Il raggiungimento di tale obiettivo deve essere comunque
supportato da una sensibilizzazione e informazione della cittadinanza mediante una campagna di
risparmio energetico sponsorizzata ed effettuata dal Comune.
Tempo di realizzazione
2014 - 2020
Termine di realizzazione dell’azione
2020
Finanziamento
Privato, eventuale contributo comunaleprovinciale
Stima risparmio energia elettrica
1.308,06 MWh/anno
Stima riduzione
631,79 t CO2/anno
Responsabile
Privato
Soggetti Coinvolti
Privati
Indicatore
Numero di elettrodomestici sostituiti
MCW016- RG001-B
Pagina 97 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.4.2.6.
Installazione pannelli solari su edifici privati (2007 – 2020)
Il censimento dello sfruttamento di questa fonte di energia rinnovabile risulta alquanto complesso da
ricostruire perché gli impianti solari non sono collegati alla rete elettrica come il fotovoltaico e gli Enti
Locali spesso non hanno un monitoraggio dei processi di diffusione sul proprio territorio.
Per la stima e la previsione del numero di impianti solari installati nel periodo che va dall’anno di
riferimento (2007) al 2020 si è quindi fatto riferimento alle statistiche elaborate dalla Provincia Autonoma
di Trento.
La Provincia di Trento presenta un numero di metri quadrati installati decisamente superiore alla media
2
italiana: al 2009 risultavano in funzione in Trentino 126.000 m di pannelli solari termici per una media di
2
2
240 m /1000 abitanti contro una media nazionale di 33 m /1000.
Una spinta al solare termico è stata data dal Dlgs 28/2011 che ha completato il quadro normativo relativo
agli obblighi di installazioni di fonti rinnovabili per soddisfare i fabbisogni termici ed elettrici delle
abitazioni. Nell’allegato 3 vengono riportati gli obblighi per i nuovi edifici o gli edifici sottoposti a
ristrutturazioni rilevanti. In particolare, per questi edifici, gli impianti di produzione di energia termica
devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura,
tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi
previsti per l’acqua calda sanitaria e delle seguenti percentuali della somma dei consumi previsti per
l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento:
a) il 20 per cento quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 al 31
dicembre 2013;
b) il 35 per cento quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 1° gennaio 2014 al 31
dicembre 2016;
c) il 50 per cento quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è rilasciato dal 1° gennaio 2017.
Se dunque, grazie anche alle nuove normative, il trend del quinquennio 2005–2009 venisse confermato
anche nel periodo futuro si potrebbe raggiungere nel 2020 una superficie solare installata in Provincia
2 15
pari a 370.000 m .
15
Piano energetico-ambientale provinciale 2013-2020 (pag 69)
MCW016- RG001-B
Pagina 98 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Figura 30: Superficie occupata, legata alla diffusione del solare termico nella Provincia di Trento (PEAP
2013-2020)
Sulla base dei dati provinciali si potrebbero stimare per il Comune di Mori (9.158 abitanti nel 2007) 2198
2
2
m di pannelli solari installati al 2007 ed una previsione di 6456 m entro il 2020. L’incremento nel
2
periodo 2008–2020 è dunque di 4258 m di pannelli installati.
Avendo a disposizione i dati riferiti al 2007, in cui le installazioni di pannelli solari erano pari a circa 145
mq, si nota che le stime fatte a partire dal PEAP sovrastimano, per quello che concerne il comune di
Mori, il valore reale. Per questo motivo si ipotizza di avere lo stesso trend di crescita previsto all’interno
del PEAP, ma partendo dal dato riferito al 2013, fornitoci dall’amministrazione, pari a 635 mq. Il risultato è
riportato nella tabella seguente:
ANNO
Dati provinciali
Aumento
PEAP
percentuale
Previsione Mori
[mq]
[mq]
2013
210.000
-
635
2020
370.000
76%
1118
Tabella 21: stima della superficie installata fino al 2020
Con questa ipotesi, la superfice che si prevede possa venire installata dal 2007 al 2020 risulta pari a 973
MCW016- RG001-B
Pagina 99 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
2
2
m . Per la zona in esame si può assumere una produttività dei pannelli solari di 500 kWh/m /anno per un
totale di 486,50 MWh termici con un risparmio di 98,27 tCO2 (prendendo, in via prudenziale, come
riferimento il coefficiente di emissione del metano).
Tempo di realizzazione
2007-2020
Termine di realizzazione dell’azione
2020
Stima dei costi
(a carico dei privati)
Finanziamento
Privato / Eventuale contributo comunale provinciale - nazionale
Stima produzione energia da fonti
rinnovabili
486,50 MWh/anno
Stima riduzione
98,27 t CO2/anno
Responsabile
Privati
Soggetti Coinvolti
Privati, Amministrazione pubblica
Indicatore
m di pannelli installati per abitante
2
MCW016- RG001-B
Pagina 100 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.4.3. CONFRONTO DELLE AZIONI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEL
SETTORE RESIDENZIALE RISPETTO AGLI OBIETTIVI DEL PEAP 20132020
Nel Piano energetico-ambientale provinciale 2013-2020 vengono riportati gli scenari che si prevedono al
2020 per quanto riguarda il consumo di energia primaria nel territorio della Provincia Autonoma di Trento.
“Il Piano è concepito in un’ottica dinamica che prevede aggiornamenti periodici in relazione all’evoluzione
della normativa, delle tecnologie e dell’andamento dell’economia.
Esso si interfaccia inoltre con altri strumenti della Provincia, come il Piano dei Trasporti, il Piano di
Utilizzo delle Acque Pubbliche e il Piano della Qualità dell’Aria.
Il Piano Energetico ambientale 2020 tiene conto sia degli scenari a lunga scadenza in discussione a
livello internazionale per le trattative sul clima (Copenaghen, Cancun, Durban), sia degli impegni che
l’Italia ha assunto con l’Europa al 2020.
In particolare il Piano definisce le modalità di crescita delle fonti rinnovabili in modo da rispettare
l’obiettivo provinciale al 2020 sancito dal D.M. 15 marzo 2012, c.d. BurdenSharing”16 e riportato nel
seguente grafico.
Figura 31: Crescita del contributo delle rinnovabili nel Trentino secondo il Decreto BurdenSharing (PEAP
2013-2020)
16
Piano energetico-ambientale provinciale 2013-2020 (pag 15)
MCW016- RG001-B
Pagina 101 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
All’interno del PEAP 2013-2020 vengono analizzati anche i consumi previsti al 2020, andando a stimare
le tendenze e gli scenari di riduzione. Per quanto riguarda il settore civile si tratta del settore che assorbe
più energia (41% del totale) e che ha visto la più rapida crescita negli ultimi 20 anni.
“I consumi termici del patrimonio edilizio esistente sono ipotizzati in leggero calo nello scenario
tendenziale al 2020, per tener conto degli interventi associati alle politiche attuali (-15 ktep). Nello
scenario con interventi la riduzione invece risulta maggiore (-60 ktep) per la presenza addizionale di
interventi legati agli incentivi della Provincia e a quelli nazionali (conto energia termico, certificati bianchi,
fondo rotazione di Kyoto…).
Sul fronte dei consumi elettrici nel patrimonio esistente, è probabile che continui la dinamica di crescita,
anche per la diffusione di applicazioni come le pompe di calore e le attrezzature informatiche. D’altra
parte, si avranno riduzioni dei consumi in alcune applicazioni come nell’illuminazione, con la diffusione di
lampade a basso consumo e l’eliminazione delle lampade ad incandescenza, e negli elettrodomestici
17
grazie alla trasformazione del mercato che ha portato ad una offerta di apparecchi ad alta efficienza” .
Nella tabella seguente si riportano i valori estratti dal PEAP 2013-2020 per quanto rigaurda la variazione
dei consumi termici ed elettrici nel comparto civile nello scenario in cui si prevedono interventi:
Edilizia
Variazione consumi termici
Variazione consumi elettrici
Consumi totali
[ktep]
[ktep]
[ktep]
- 60
-4
- 64
esistente
Per quanto riguarda l’edilizia esistente, i consumi finali del settore civile alla fine del decennio sono
previsti in calo del 8,64 % (consumi termici ed elettrici al 2010 pari a 741 ktep).
Si è quindi effettuato un confronto con questo valore per accertare che le azioni previste per il comune di
Mori siano in linea con gli obiettivi del PEAP al 2020.
17
Piano energetico-ambientale provinciale 2013-2020 (pagg 57-58)
MCW016- RG001-B
Pagina 102 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Nella tabella seguente si riportano i risultati delle azioni di efficientamento previste nel settore
residenziale:
consumi totali al
2007
consumi totali al
2020
En.
En.
Elettrica
Termica
[MWh]
[MWh]
8.535,92
44.255,54
52.791,46
6.879,11
41.354,09
48.233,20
TOTALE
[MWh]
In questo modo si ottiene una percentuale di efficientamento totale (che comprende sia l’energia elettrica che
l’energia termica) pari al 8,63%. Il valore quindi risulta in linea con quello stimato dal PEAP a livello regionale.
MCW016- RG001-B
Pagina 103 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.5.
AZIONI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
3.5.1. SETTORE PUBBLICO
3.5.1.1.
Strumenti urbanistici e politica energetica
Per quanto riguarda il Piano Regolatore Generale, il Comune di Mori ha adottato le direttive contenute
nelle leggi provinciali, in particolare si fa riferimento alla Legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 in tema di
“Pianificazione urbanistica e governo del territorio (legge urbanistica provinciale)”.
Nel codice provinciale dell’urbanistica e dell’edilizia (Assessorato all’Urbanistica della PAT) sono
contenute anche le disposizioni regolamentari di attuazione delle leggi provinciali; si fanno particolari
riferimenti a certificazione energetica per edifici di nuova costruzione o per i quali è prevista la
ristrutturazione; miglioramento della prestazione energetica degli edifici esistenti; risparmio energetico e
termico; produzione di energia da fonti rinnovabili con agevolazioni dell’iter burocratico per l’installazione
degli impianti fotovoltaici o solari termici.
Il Regolamento Edilizio Comunale risulta aggiornato al 2006 e conseguentemente deve ancora adeguarsi
al Piano Urbanistico Provinciale sopracitato. Il comune di Mori si impegna perciò ad aggiornare il codice
dell’urbanistica secondo le indicazioni provinciali e prevedrà delle misure atte ad agevolare gli interventi
che possano contribuire all’aumento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia da fonti
rinnovabili, con particolare riferimento ai seguenti temi: edilizia sostenibile e pannelli solari o fotovoltaici.
Per promuovere ulteriormente la politica ambientale, il comune di Mori potrebbe perseguire gli scopi
dell’Associazione Green Building Council Italia, ente che ha per scopo la trasformazione del mercato
edilizio, promuovendo la progettazione, costruzione e gestione degli edifici sostenibili dal punto di vista
ambientale, sociale e della salute. Per questo motivo l’Amministrazione comunale si potrebbe impegnare
nel redigere un regolamento per l’edilizia sostenibile da integrare al proprio Regolamento Edilizio
Comunale per promuovere quest’ultima all’interno del proprio territorio comunale.
Tempo di realizzazione
2014
Termine di realizzazione
dell’azione
2014
Stima dei costi
--
Finanziamento
--
Stima della produzione di
energia
Non quantificabile
Stima riduzione
Non quantificabile
MCW016- RG001-B
Pagina 104 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato competente
Soggetti Coinvolti
Amministrazione Comunale
Indicatore
Nuove installazioni e nuovi interventi richiesti dalla
cittadinanza
3.5.1.2.
Impianto di teleriscaldamento a Pannone
Il territorio del comune di Mori è un territorio molto vario e presenta sia una realtà cittadina/agricola di
fondovalle che una realtà montana caratterizzata da boschi e paesini variamente dislocati lungo i versanti
della montagna. Approfondendo un’analisi sulla disponibilità della risorsa boschiva comunale, è possibile
valutare la possibilità di attivare una filiera corta per lo sfruttamento della biomassa legnosa a fini
energetici.
In generale, il mercato del legno produce, ovviamente, dei sottoprodotti più comunemente costituiti da:
•
legname di poco pregio o non commerciabile (botoli o tondame deprezzati dall’attacco di
parassiti);
•
legname ricavato da cure colturali (stanghe da diradamenti);
•
residui di minore qualità, quali ramaglie e cimali;
Essi, ad oggi, non riscuotono particolare interesse se non da parte di pochi cittadini i quali, su
concessione della Polizia Forestale, li prelevano soltanto nei punti più accessibili.
La valorizzazione dei residui delle utilizzazioni boschive, altrimenti senza mercato, può concretizzarsi con
la cippatura (o triturazione) della biomassa legnosa.
Per la stima delle potenzialità in questo senso sono stati presi in considerazione i dati di ripresa
disponibili nei “Piani Economici Forestali – archivio generale” forniti dal Dipartimento Forestale della
Provincia di Trento.
Tali dati di ripresa sono stati aumentati del 30% (come da indicazioni della Polizia Forestale) in quanto i
piani di assestamento forestale, di durata decennale, sono attualmente in fase di riscrittura: è previsto un
deciso miglioramento dello sfruttamento territoriale, inteso sia come aumento della potenzialità estrattiva
(saldo fortemente positivo fra crescita ed estrazioni), sia come miglioramento dell’accessibilità alle varie
particelle forestali in seguito ad un accrescimento della viabilità forestale.
Del legname disponibile solamente il 25% sono scarti come cimali e ramaglie, di cui solamente l’80% può
agevolmente essere trasportato a valle, non senza subire però un 20% di perdite durante la lavorazione.
Si è quindi considerato che circa il 16% del volume di ripresa venga destinato ad uso civico. Da indagini
empiriche (condotte dal progetto BIOMASFOR) si è constato che di tutto il volume assegnato
MCW016- RG001-B
Pagina 105 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
annualmente per gli usi civici, ne viene raccolto solo il 60%. Dunque si ipotizza che il volume destinato
agli usi civici non raccolto sia potenzialmente disponibile in toto per la produzione di cippato.
Dai dati dei piani di assestamento provinciale, nel comune di Mori è possibile annualmente estrarre le
seguenti quantità di legna (ripresa):
•
da bosco ceduo: 1059 m
•
da bosco di fustaia: 3395 m
3
3
Utilizzando le percentuali di riduzione come poc’anzi spiegato, si riescono a stimare i quantitativi di
cippato potenzialmente disponibili:
ELABORAZIONE DATI PIANO ASSESTAMENTO FORESTALE P.A.F.
FUSTAIA
RIPRESA
RIPRESA PREVISIONE +30%
m3
m3
MORI
3395
4414
RAMI E CIMALI
TRASPORTO A VALLE
VOLUME EFFETTIVO RESIDUI
m3
m3
m3
1103
883
706
LEGNA DA ARDERE AD USO CIVICO
LEGNA EFFETTIVA DA ARDERE
m3
m3
543
326
scarto potenziale
VOLUME CIPPATO POT.
m3
mst
380
1027
MASSA CIPPATO POT.
tonn
320
MCW016- RG001-B
Pagina 106 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
ELABORAZIONE DATI PIANO ASSESTAMENTO FORESTALE P.A.F.
CEDUO
RIPRESA
RIPRESA PREVISIONE +30%
m3
m3
MORI
1059
1376
RAMI E CIMALI
TRASPORTO A VALLE
VOLUME EFFETTIVO RESIDUI
m3
m3
m3
344
275
220
LEGNA DA ARDERE AD USO CIVICO
LEGNA EFFETTIVA DA ARDERE
m3
m3
169
102
scarto potenziale
VOLUME CIPPATO POT.
m3
mst
119
320
MASSA CIPPATO POT.
tonn
100
Il totale di biomassa legnosa derivante da residui delle utilizzazioni boschive è dunque pari a 420 t/anno
pari a 1.347mst di cippato, considerando un contenuto d’acqua pari al 50%.
La quantità di cippato a disposizione del Comune di Mori può essere integrata da un ulteriore quantitativo
derivante dai sarmenti prodotti dalla potatura dei vigneti presenti sul territorio comunale.
La valorizzazione dei sarmenti, altrimenti senza mercato, può concretizzarsi con la cippatura (o
triturazione) della biomassa legnosa. Per la stima delle potenzialità in questo senso è stata considerata
una producibilità media di sarmenti per ettaro pari a 2 t/ha derivante da uno studio condotto dalla
Fondazione Edmund Mach – Istituto Agrario di San Michele all’Adige in collaborazione con CNR-IVALS
per la realtà del Comune di Avio (“Recupero dei sarmenti a fini energetici”). Considerando quindi
un’estensione dei vigneti sul territorio del Comune di Mori pari a 412 ettari, si possono stimare 824
tonnellate di biomassa a disposizione. Questo quantitativo non è attualmente utilizzato ma grazie
all’avvenuto miglioramento delle tecnologie di raccolta e cippatura risulta essere già sfruttato in realtà
simili al Comune di Mori.
Va evidenziato che, poiché l’asportazione dei sarmenti dal terreno priverebbe quest’ultimo della sua
naturale re-immissione di sostanza organica, sarebbe necessario reintegrare tale contenuto attraverso lo
spargimento di letame o rifiuto umido o digestato (che sono dei rifiuti!), così come evidenziato dall’analisi
del lavoro per comune di Avio.
In definitiva, annualmente nel territorio comunale di Mori, è possibile estrarre come materiale di risulta di
altre attività ben 1244 tonnellate di biomassa.
MCW016- RG001-B
Pagina 107 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Ipotizzando di sfruttare tale biomassa come combustibile in ingresso ad una caldaia a fonti rinnovabili,
potenzialmente si potrebbe avere, utilizzando per il cippato (umidità al 50%) un potere calorifico medio
pari a 2,23 MWh/t, una risorsa energetica annua di circa 2.774 MWh/anno.
Per capire la dimensione energetica di questa quantità di biomassa disponibile nel territorio, basta
pensare al fatto che una famiglia in un clima alpino consuma circa 25 MWh termici/anno per il
riscaldamento di un edificio non coibentato e per gli usi sanitari standard. Ne deriverebbe che,
potenzialmente, il quantitativo di energia estraibile dagli scarti dei normali usi del bosco e delle colture
agricole potrebbe soddisfare l’approvvigionamento energetico annuale per circa 100 famiglie.
Una proposta molto interessante, quindi, sarebbe quella di andare a realizzare in una piccola frazione
della Val di Gresta, quale potrebbe essere Pannone (227 abitanti nel 2013), una rete di teleriscaldamento
alimentata da una caldaia a cippato. Si andrebbe pertanto ad ottenere una serie di interessanti vantaggi,
quali:
•
attivazione di una filiera corta di approvvigionamento energetico locale;
•
sensibile riduzione di emissioni di CO2, derivanti dal sostituire vettori energetici altamente
inquinanti (gasolio) con combustibili ad impatto zero;
•
potenziale innesco di nuove attività imprenditoriali legate al recupero degli scarti di biomassa da
attività di falegnameria e/o agricoltura;
•
abbattimento dei costi di approvvigionamento energetico per i clienti finali.
In questa analisi di pre-fattibilità, si può stimare il fabbisogno termico delle utenze dell’abitato di Pannone
come:
CONSUMO ANNUO=CONSUMO TIPO x ABITANTI PANNONE / COMPONENTI PER FAMIGLIA
25 MWh/famiglia anno x 226 abitanti / 2,24 abitanti/famiglia = 2.533 MWh/anno
Attualmente tale consumo, nei paesi non serviti dalla rete di metano, riguarda in parte gasolio ed in parte
biomassa con percentuali, calcolate dall’IBE, rispettivamente dell’83% e del 17%. E’ sensato ipotizzare
che solamente la frazione che attualmente riscalda con gasolio sia interessata ad allacciarsi ad una rete
di teleriscaldamento che viene alimentata con biomassa. Di conseguenza, il progetto dovrebbe
considerare solamente l’83% di 2.533 MWh/anno, ossia circa 2095 MWh/anno.
Per ottenere tale quantitativo energetico, considerando il potere calorifico del legname, sarebbero
necessari circa 940
t/anno di biomassa, quantitativo disponibile nel territorio locale. Nella tabella
MCW016- RG001-B
Pagina 108 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
seguente si riporta, sinteticamente, il bilancio annuale della biomassa per il territorio comunale
ipotizzando di implementare questo sistema:
Bilancio biomassa legnosa
Cippato forestale (fustaia)
Cippato forestale (ceduo)
Sarmenti agricoli
TOT
Disponibilità
Richiesta
Peso (t)
320
100
823,7
1244
Volume (mst)
1026
321
2640
3986
Combustibile per il teleriscaldamento
940
3012
BILANCIO ANNUALE
304
974
Tabella 22: bilancio annuale della biomassa con teleriscaldamento a Pannone
L’impianto è destinato ad essere alimentato dalla centrale di teleriscaldamento alimentata appunto a
biomassa. La lunghezza complessiva della rete in progetto sarà di circa 1350 m ed il suo sviluppo è
mostrato nella corografia riportata nell’Allegato 2.
L’edificio centrale sarà sostanzialmente composto da un locale centrale termica, con affiancamento di un
locale deposito del cippato e relativo locale tecnico per le apparecchiature idrauliche del sistema di
estrazione e di carico automatico della caldaia a biomassa.
Nella centrale termica troverà spazio un generatore di calore a biomassa con una potenza utile massima
pari a 1100 kW e modulabile fra il 30% ed il 100%. Dal locale centrale termica parte la linea di
teleriscaldamento costituita da due tubazioni in acciaio con isolamento in poliuretano espanso e
rivestimento esterno con tubazione in polietilene ad alta densità.
Il risparmio energetico di risorse non rinnovabili ottenibile si attesterebbe a 2.095,75 MWh, con una
riduzione di 559,57 t CO2 di emissioni in atmosfera.
Tempo di realizzazione
2014-2020
Termine di realizzazione dell’azione
2020
Stima dei costi
1.010.000,00€
Rientro Investimento
8 anni
Finanziamento
Investimenti conforme di P.P.P./utilizzo di
bandi e programmi di finanziamento europei
MCW016- RG001-B
Pagina 109 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
ove presenti
Stima della produzione di energia da
rinnovabili
2.095,75 MWh/anno
Stima riduzione
559,57 t CO2
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato
competente
Soggetti Coinvolti
Amministrazione Comunale
Indicatore
gasolio risparmiato
MWht prodotti
3.5.1.3.
Impianto fotovoltaico sulla copertura della scuola elementare
Come verrà maggiormente spiegato all’interno del paragrafo 3.5.2.2, si è analizzata la possibilità di
realizzare impianti fotovoltaici senza l’utilizzo di incentivi puntando alla grid-parity, ovvero al rientro
dell’investimento solo grazie alla vendita/utilizzo dell’energia prodotta dall’impianto. Edifici che hanno
elevati consumi elettrici possono avere un buon rientro dell’investimento iniziale, nonostante non siano
più incentivati tramite il Conto Energia.
Uno degli edifici maggiormente energivori è la scuola elementare: attraverso l’Inventario Base, si è
appreso infatti che in tale edificio annualmente vengono consumati 155.14 MWh elettrici. Tuttavia, la
superficie necessaria per realizzare un impianto che possa andare a coprire tali consumi sarebbe troppo
2
grande. Considerando la superficie realmente sfruttabile (circa 420 m ), è ipotizzabile poter installare
sulla copertura di tale edificio un impianto fotovoltaico della potenza di 60 kW. Tutta l’energia prodotta
andrà autoconsumata.
Attraverso una simulazione con il software PVGis (http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis), si è potuta stimare
una produzione di energia elettrica pari a 71,63 MWh, a cui corrispondono 34,60 t CO2 non emesse in
atmosfera.
MCW016- RG001-B
Pagina 110 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Scuola Elementare
Figura 32: Localizzazione impianto fotovoltaico Scuola elementare su ortofoto
Tempi
2014 - 2015
Termine realizzazione
dell’opera
2015
Stima dei costi
110.000 €
Rientro dell’investimento
11 anni
Finanziamento
Amministrazione Pubblica
Stima produzione energia da
fonti rinnovabili
71,63 MWh/anno
Stima riduzione
34,60 t CO2/anno
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato competente
Soggetti Coinvolti
Amministrazione Comunale
Indicatore
kWp installati
MCW016- RG001-B
Pagina 111 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.5.1.4.
Impianto fotovoltaico sulla copertura della palazzina del velodromo
Un altro edificio altamente energivoro e, per le sue caratteristiche di esposizione, interessante per
un’applicazione fotovoltaica, è la palazzina di via Dante (velodromo): attraverso l’Inventario Base, si è
appreso infatti che in tale edificio annualmente vengono consumati 68,71 MWh elettrici. Tuttavia, la
superficie necessaria per realizzare un impianto che possa andare a coprire tali consumi sarebbe troppo
2
grande. Considerando la superficie realmente sfruttabile (circa 280 m ), è ipotizzabile poter installare
sulla copertura di tale edificio un impianto fotovoltaico della potenza di 40 kW. Tutta l’energia prodotta
andrà autoconsumata.
Attraverso una simulazione con il software PVGis (http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis), si è potuta stimare
una produzione di energia elettrica pari a 47,76 MWh, a cui corrispondono 23,07 t CO2 non emesse in
atmosfera.
Palazzina “velodromo”
Figura 33: Localizzazione impianto fotovoltaico Velodromo su ortofoto
Tempi
2014 - 2015
Termine realizzazione
dell’opera
2015
Stima dei costi
75.000 €
MCW016- RG001-B
Pagina 112 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Rientro dell’investimento
11 anni
Finanziamento
Amministrazione Pubblica
Stima produzione energia da
fonti rinnovabili
47,76 MWh/anno
Stima riduzione
23,07 t CO2/anno
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato competente
Soggetti Coinvolti
Amministrazione Comunale
Indicatore
kWp installati
3.5.1.5.
Impianto fotovoltaico sulla copertura del magazzino comunale, della sede della
caserma dei Vigili del Fuoco e della sede del Corpo di Polizia Municipale
Un altro edificio altamente energivoro e, per le sue caratteristiche di esposizione, interessante per un
applicazione fotovoltaica, è la palazzina del magazzino comunale, sede dei Vigili del Fuoco e sede
del Corpo di Polizia Municipale: attraverso l’Inventario Base, si è appreso infatti che in tale edificio
annualmente vengono consumati 74,52 MWh elettrici. Tuttavia, la superficie necessaria per realizzare un
impianto che possa andare a coprire tali consumi sarebbe troppo grande. Considerando la superficie
2
realmente sfruttabile (circa 140 m ), è ipotizzabile poter installare sulla copertura di tale edificio un
impianto fotovoltaico della potenza di 20 kW. Tutta l’energia prodotta andrà autoconsumata.
Attraverso una simulazione con il software PVGis (http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis), si è potuto stimare
una produzione di energia elettrica pari a 23,88 MWh, a cui corrispondono 11,53 t CO2 non emesse in
atmosfera.
MCW016- RG001-B
Pagina 113 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Magazzino, VVF e VVU
Figura 34: Localizzazione impianto fotovoltaico magazzino comunale, sede VVF e sede VVU, su ortofoto
Tempi
Termine realizzazione
dell’opera
Stima dei costi
2014 - 2015
Rientro dell’investimento
12 anni
Finanziamento
Stima produzione energia da
fonti rinnovabili
Stima riduzione
Amministrazione Pubblica
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato competente
Soggetti Coinvolti
Amministrazione Comunale
Indicatore
kWp installati
MCW016- RG001-B
2015
40.000 €
23,88 MWh/anno
11,53 t CO2/anno
Pagina 114 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.5.1.6.
Impianto eolico su monte Creino
Indagando le risorse energetiche disponibili nel territorio comunale si è osservato che, oltre a sole e
biomassa, vi è un’ulteriore risorsa che potrebbe venire sfruttata per produrre energia elettrica: il vento.
La questione del vento, in tutta la Provincia di Trento, rimane un settore ancora molto inesplorato, sia per
la presenza diffusa di vincoli paesaggistico-ambientali, sia per una mera questione culturale.
La recente realizzazione di un parco eolico da 6 GW alle porte della Provincia, nella fattispecie in località
Rivoli Veronese, ha tuttavia aperto una breccia nell’immaginario culturale locale e si ritiene che possa
aprire nuovi scenari di sfruttamento di una risorsa rinnovabile alternativa.
Uno dei problemi principali del vento, nel territorio trentino, è che esso non presenta quelle caratteristiche
di costanza, in termini di direzione e velocità, che richiederebbe la tecnologia. Tuttavia è risaputo che la
parte settentrionale del lago di Garda è battuta da venti costanti e forti, a tal punto da far rendere la zona
famosa in tutta Europa per gli appassionati di vela. Il vento, quindi, in realtà non mancherebbe e da
un’analisi della mappa dell’atlante eolico nazionale (http://atlanteeolico.rse-web.it) è infatti confermato che
i rilievi montuosi che si affacciano sul lago sono battuti da venti di media intensità.
Calando l’approccio all’interno del comune di Mori, si può notare (Figura 35) come lungo i versanti del
monte Creino venga segnalata la presenza di vento avente una velocità media che oscilla nell’intervallo
tra i 4 ed i 5 m/s. Si sono, quindi, elaborate attraverso un applicativo GIS le informazioni contenute
nell’atlante eolico, in modo da poter apprezzare con maggior dettaglio (Figura 36) l’individuazione del sito
idoneo all’installazione di una turbina.
Analizzando inoltre la carta dei vincoli paesaggistico-ambientali della Provincia di Trento (Figura 37), si è
potuto verificare che, proprio lungo il versante del monte Creino, esiste una zona che non risulta inserita
all’interno del vincolo stesso. Di per sé, il vincolo non implicherebbe automaticamente l’impossibilità di
installare pale eoliche, semplicemente delegherebbe il giudizio alla commissione paesaggistica
provinciale. La presenza, tuttavia, di questa area priva di vincolo semplifica ulteriormente la possibilità di
installazioni di turbine eoliche.
MCW016- RG001-B
Pagina 115 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Figura 35 : atlante eolico italiano: estratto mappa con l’indicazione dell’area individuata come idonea; la
tonalità del colore verde-olivastro indica presenza di vento con velocità media che si attesta in
un range che va dai 4 ai 5 m/s
Figura 36: elaborazione della mappa di figura precedente attraverso un applicativo GIS ed individuazione di
dettaglio del sito idoneo
MCW016- RG001-B
Pagina 116 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Figura 37: estratto della carta dei vincoli paesaggistici: la freccia indica la zona individuata come idonea; il
colore giallo rappresenta le aree sotto vincolo paesaggistico, mentre il bianco indica che in tale
area non vi sono vincoli
La zona individuata possiede anche altre qualità:
•
è presente una linea elettrica in bassa tensione, necessaria per il collegamento in rete;
•
è presente una strada asfaltata percorribile;
•
non è visibile da quasi nessun luogo di fondovalle, da Mori a Torbole;
•
è totalmente priva di abitazioni limitrofe.
Sulla scorta di queste superficiali informazioni fornite dall’atlante, è possibile tuttavia indirizzare
l’amministrazione verso una scelta tecnologica appropriata al contesto. Attualmente il mercato dell’eolico
è in fermento e moltissime realtà mondiali stanno iniziando ad investire pesantemente in questo settore.
La tecnologia, in risposta, sta fornendo una gamma di soluzioni diverse e diversificate che possono dare
risposta ad una molteplicità di situazioni differenti. Tra le tecnologie più in fermento, sicuramente quelle
legate alle taglie di impianto mini e micro eolico rappresentano le applicazioni più idonee alla realtà
MCW016- RG001-B
Pagina 117 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
locale. Il mini eolico è un taglio di potenza inferiore ai 200 kW di picco installati, mentre con micro eolico
ci si riferisce a potenze inferiori a 20 kW di picco, sino ad andare a coprire potenze domestiche da 3 kW.
Le altezze di installazione degli aerogeneratori ricadenti nella sfera del mini eolico possono andare dai 35
m di altezza sino ai 15 metri. In pratica, la turbina eolica ha dimensioni paragonabili a quelle dei piccoli
tralicci per la distribuzione elettrica in bassa tensione. Nella seguente immagine, si vuole mostrare a titolo
divulgativo quale potrebbe essere l’impatto visivo di un applicazione mini eolica in un terreno mosso e
vario, quale potrebbe essere quello individuato nel presente studio.
Figura 38: immagine generica di un istallazione di impianto mini eolico
Per quanto concerne la redditività economica di un impianto, va segnalato che il DM 6 luglio 2012, noto
come il decreto rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico, prevede una serie di incentivi per la
produzione di energia elettrica da impianti eolici. Senza addentrarsi nel meccanismo degli incentivi, ci si
limita a segnalare che grazie a questi contributi statali un investimento in questo settore può rientrare in
tempi dell’ordine dei 10 anni (molti meno in situazioni ottimali).
Passando ad effettuare una simulazione semplificata di un impianto di taglia mini, ad esempio un
aerogeneratore da 30 kW, con una velocità del vento media dell’ordine dei 4,5 m/s è possibile stimare di
produrre annualmente circa 20 MWh annui. In termini di emissione di gas ad effetto serra, questo
potrebbe significare una riduzione di circa 10 tCO2 immesse in atmosfera. Il costo dell’investimento si
aggira intorno ai 50.000 € che più o meno è il costo di un impianto fotovoltaico di pari potenza di picco. La
producibilità di una pala eolica da 30 kW in presenza di vento a 4,5 m/s è circa 2/3 inferiore rispetto ad un
MCW016- RG001-B
Pagina 118 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
impianto fotovoltaico di pari potenza. La redditività economica, però, è sensibilmente diversa ed è a
vantaggio del minieolico. Attualmente la vera differenza consiste nel fatto che il fotovoltaico si può
autofinanziare solamente attraverso il meccanismo dell’autoconsumo, ove vi sia un edificio che consumi
elettricità diurna, mentre l’eolico viene remunerato attraverso la tariffa omnicomprensiva in funzione dei
kWh prodotti. La grossa differenza, quindi, è che l’impianto eolico può essere concepito anche solo per la
produzione di energia elettrica da immettere in rete.
Secondo quanto previsto dal decreto riguardante l’incentivazione delle rinnovabili elettriche, il DM 6
Luglio 2012, la tariffa incentivante sino a tutto il 2015 risulta essere per impianti eolici di potenza
superiore ai 20 kW ed inferiore ai 200 kW pari a 0.268 €/kWh prodotti. Con un rapido calcolo, si può
stimare per la turbina eolica proposta una rimuneratività annua pari a circa 5.500 €, che implicherebbe un
tempo di ritorno dell’investimento in poco più di 9 anni.
La peculiarità della grandezza vento, tuttavia, richiede prima dell’installazione di una pala eolica, una
precisa e prolungata campagna di misure anemometriche atte ad individuare sia la velocità media
precisa, sia la sua variabilità spazio-temporale. Infatti per velocità del vento basse, la pala non è in grado
di produrre elettricità (quello che comunemente viene chiamato cut-in), mentre per velocità troppo
elevate, per questioni meccaniche, la pala viene messa in stallo (quello che comunemente viene
chiamato cut-off). Istituti di credito necessitano, per l’erogazione di un finanziamento, di misurazioni che
abbracciano un arco temporale di almeno 6 mesi.
Sulla scorta di queste considerazioni, nel presente documento si ritiene sufficiente proporre
all’amministrazione comunale questa analisi puramente qualitativa sulla possibilità di investire risorse
nella realizzazione di uno studio puntuale che permetta successivamente di trarre conclusioni sulla
fattibilità tecnico-economica dell’investimento. Non verrà pertanto presentata nessuna scheda operativa,
né tantomeno verrà conteggiato il quantitativo di t di CO2 risparmiate per ottemperare alla riduzione dei
gas ad effetto serra, fine ultimo del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile.
3.5.2. SETTORE PRIVATO
3.5.2.1.
Impianti fotovoltaici su edifici privati (2007– 2013)
Per quanto riguarda la diffusione del fotovoltaico, le politiche nazionali d’incentivazione tramite il Conto
Energia hanno avuto un significativo impatto nel territorio della provincia di Trento.
Dall’analisi dei dati GSE del 2013 risulta essere installata nel territorio di Mori una potenza complessiva
pari a 2119,67kWp.
Nel grafico seguente si nota come nel 2011 e 2012 si abbia avuto un picco di installazioni, con circa 1690
kW di picco complessivi.
MCW016- RG001-B
Pagina 119 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Figura 39: potenza impianti FV già installati
Attraverso una simulazione col software PVGis (http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis), si è potuta stimare la
produzione elettrica media mensile per tutti gli impianti installati.
Figura 40: produzione elettrica mensile impianti FV già installati
Per l’intero territorio di Mori si può quindi considerare una producibilità di 2.530,67 MWh/anno
proveniente dall’energia fotovoltaica che corrispondono a 1.222.32 t di CO2 risparmiata.
MCW016- RG001-B
Pagina 120 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Tempi
2008 – 2013
Stima dei costi
Spesa già effettuata
Finanziamento
Privato
Stima produzione energia da fonti
rinnovabili
2.530,67 MWh/anno
Stima riduzione
1.222.32 t CO2/anno
Responsabile
Privati
Soggetti Coinvolti
Privati
Indicatore
kWp installati
3.5.2.2.
Impianti fotovoltaici su edifici privati (2013 – 2020)
Poiché l’incentivazione tramite il V Conto Energia è terminata per il raggiungimento della soglia limite di
costo cumulato pari a 6,7 miliardi €, si è analizzata la possibilità di realizzare impianti fotovoltaici senza
l’utilizzo di incentivi puntando alla gridparity, ovvero al rientro dell’investimento solo grazie alla
vendita/utilizzo dell’energia prodotta dall’impianto.
Poiché in assenza d’incentivazione è fondamentale che la produzione energetica venga utilizzata in loco
evitando l’acquisto di energia dalla rete elettrica, generando quindi un risparmio, si è posta l’ipotesi che
l’impianto produca un quantità di energia in grado di coprire il 70% dei consumi: maggiori saranno i
consumi energetici diurni, minore sarà il tempo di ritorno dell’investimento. Considerando un consumo
energetico pari al 70% della produzione complessiva di energia e un costo dell’energia pari a 0,20 €/kWh,
si può stimare un valore di 13-14 anni per il tempo di ritorno (in zone con una producibilità superiore a
1.100 kWh/kWp).
MCW016- RG001-B
Pagina 121 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Figura 41: il raggiungimento della gridparity per gli impianti fotovoltaici di piccola potenza
“Il PEAP 2013-2020 della Provincia Autonoma di Trento informa che gli impianti fotovoltaici presenti nella
Provincia di Trento hanno raggiunto una potenza installata pari a 144 MW (Ottobre 2012). Viste le
evoluzioni del quadro tecnologico e normativo è utile trarre delle indicazioni sul possibile andamento del
mercato.
Sono stati analizzati due scenari. Il primo considera gli obblighi di fotovoltaico nella nuova edilizia e negli
edifici sottoposti a ristrutturazione rilevante, che al 2020 comporterà un incremento di 30 MW, e un
mercato senza incentivi che si sviluppa molto lentamente raggiungendo una potenza cumulativa di 203
MW.
Il secondo scenario invece prevede una dinamica di crescita paragonabile a quella che ci si attende a
18
livello nazionale con una potenza finale di 246 MW” .
Analizzando questo secondo scenario, si ottiene una potenza installata pari a 0,45 kWp/abitante.
Riferendosi alla popolazione del comune di Mori (9572 abitanti) si ottiene una potenza installata prevista
pari a 4.307,4 kWp installati. Confrontando il valore ottenuto con la potenza fino ad oggi installata
(2.119,67 kWp a settembre 2013), significa che la proiezione provinciale, calata all’interno del comune, è
sovrastimata.
18
Piano energetico-ambientale provinciale 2013-2020
MCW016- RG001-B
Pagina 122 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Per questo motivo per la valutazione del trend di impianti fotovoltaici installati al 2020, si è partiti dalla
potenza cumulata riferita agli anni 2007-2013, a cui si è sommata negli anni successivi (fino al 2020) la
potenza di picco presente nel 2013, corrispondente a 56,29 kW. La nuova potenza cumulata così
determinata risulta essere 2.513,70 KW di picco.
Figura 42: linea di tendenza per la stima della potenza fotovoltaica installata nel 2020
Inserendo questo valore nel software PVGis (http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis), si è stimata una
producibilità annua pari a 470,43 MWh, a cui corrispondono circa 227,22 t CO2.
Tempo di realizzazione
Agosto 2013-2020
Termine di realizzazione dell’azione
2020
Stima dei costi
Non quantificabile
Finanziamento
Privato
Stima produzione energia da fonti rinnovabili
470,43 MWh/anno
Stima riduzione
227,22 t CO2/anno
Responsabile
Privati
Soggetti Coinvolti
Privati
Indicatore
kWp installati
MCW016- RG001-B
Pagina 123 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
3.5.2.3.
Centrale idroelettrica sull’Adige
All’interno del territorio comunale di Mori, recentemente sono stati terminati i lavori per la realizzazione di
una centrale idroelettrica lungo il fiume Adige. La centrale non è di proprietà comunale.
Il progetto è stato realizzato in località “Mori Stazione”, dove il corso del fiume era stato intercettato tanti
anni fa da una traversa, realizzata contestualmente alla costruzione del canale “Montedison”. Il canale
devia una portata costante che poi viene restituita nell’alveo naturale del fiume Adige diverse decine di
chilometri più a valle. Nel tratto di alveo del fiume Adige, tra il punto di presa ed il punto di restituzione,
attualmente scorre la portata del minimo deflusso vitale e le portate di piena.
La traversa ha creato un salto artificiale di una decina di metri e questa nuova centrale idroelettrica sfrutta
la portata del minimo deflusso vitale.
Traversa sul fime Adige
Figura 43: Planimetria centrale sull’Adige su ortofoto
MCW016- RG001-B
Pagina 124 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
Essendo un’opera privata, poche informazioni sono state rese disponibili. Per quello che concerne il
presente lavoro, i dati salienti sono:
•
potenza installata: 1,421 MW
•
ore funzionamento: 8600
•
rendimento globale dell’impianto di produzione: 80%
•
produzione media annua: 9775 MWh
Alla luce di queste informazioni, si stima una quantità annua di 4.721,32 t CO2 non immesse in
atmosfera.
Tempo di realizzazione
2012
Stima dei costi
Spesa già sostenuta
Stima produzione energia da fonti rinnovabili
9775 MWh
Stima riduzione
4.721,32 t CO2/anno
Responsabile
Amministrazione Comunale – Assessorato competente
Soggetti Coinvolti
Amministrazione pubblica
Indicatore
MWh/anno prodotti
MCW016- RG001-B
Pagina 125 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
4. BILANCIO DELLA CO2 TRA ANNO DI INVENTARIO (2007) E 2020
L’attuazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile garantirà una riduzione al 2020 rispetto
all’anno 2007, di 12.436,56 t/anno di CO2, pari al 35,05% delle emissioni del territorio comunale,
raggiungendo quindi l’obiettivo proposto con la sottoscrizione al Patto dei Sindaci. Nel seguente grafico si
riporta una sintesi delle riduzioni che si hanno dall’attuazione del Piano d’Azione:
•
Emissioni di CO2 nel 2007: 35.479,17 t CO2/anno
•
Emissioni di CO2 nel 2020 con l’attuazione del PAES: 23.042,61 t CO2/anno
Figura 44: Riduzione di CO2 tra il 2007 e il 2020
MCW016- RG001-B
Pagina 126 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
5. PIANO DI MONITORAGGIO
5.1. ELABORATI E SCADENZE
È parte integrante del Patto dei Sindaci prevedere un sistema di monitoraggio regolare per
determinare in maniera continua e costante i miglioramenti introdotti dal Piano d’Azione per l’Energia
Sostenibile (PAES); i Comuni, infatti, sono obbligati a presentare una documentazione di
aggiornamento alla Commissione Europea ogni secondo anno dalla presentazione del PAES, per
scopi di valutazione, monitoraggio e verifica.
Il monitoraggio delle azioni si pone lo scopo di determinare il livello di successo di un’iniziativa proposta
nel PAES, ovvero lo scostamento della stessa dall’obiettivo programmato in termini di riduzione di
emissioni, al fine di reindirizzare/variare l’azione in corso d’opera. Per la valutazione dell’efficacia delle
azioni si farà riferimento, per ciascuna di esse, ad indicatori specificati, per ciascuna azione, nella relativa
scheda di descrizione dell’azione stessa (capitolo 3) ed individuati, già in fase di redazione del PAES, per
semplificare all’autorità locale la redazione di tale report.
Preme sottolineare che il monitoraggio non valuterà l’andamento di indicatori di natura finanziaria,
non essendo allo stato dei fatti ipotizzabile un realistico piano di tale natura; tuttavia, il PAES costituirà
per l’Amministrazione un indispensabile strumento per migliorare l’accessibilità ai vari canali
finanziari che si renderanno disponibili per realizzare le azioni di risparmio energetico e/o di produzione
di energia da fonti rinnovabili.
Come indicato nelle linee guida del PAES, il monitoraggio dell’avanzamento e dei risultati
dell’attuazione del PAES viene sviluppato tramite la redazione di una “Relazione di Attuazione”:
da redigere ogni due anni dalla presentazione del PAES, essa contiene informazioni quantitative sulle
misure messe in atto, i loro effetti sul consumo energetico e sulle emissioni di CO2 e un’analisi del
processo di attuazione del PAES, includendo misure correttive e preventive ove richiesto.
È importante sottolineare che tale report include anche un inventario aggiornato delle emissioni di
CO2 (Inventario di Monitoraggio delle Emissioni, IME) che permetta di valutare lo stato di
avanzamento rispetto all’obiettivo finale del 35,03%.
Per facilitare la stesura di tale report, il JRC sta redigendo delle apposite linee guida e un modulo
online strettamente correlato al modulo PAES già esistente, che saranno disponibili sul sito relativo al
Patto dei Sindaci (http://www.pattodeisindaci.eu/index_it.html).
Nello specifico però, se l’autorità locale ritiene che lo sviluppo ogni due anni dell’intero IME metta
troppa pressione sulle risorse umane e finanziarie, può decidere di eseguirlo a intervalli regolari
più grandi, con una cadenza massima obbligatoria di quattro anni; in questo caso, l’autorità locale
è comunque tenuta a presentare alla Commissione Europea, dopo due anni dalla presentazione
MCW016- RG001-B
Pagina 127 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
del PAES, un report, denominato “Relazione di Intervento” che contiene informazioni qualitative
sull’attuazione dello stesso. Tale report riporta un’analisi della situazione e dello stato di avanzamento
delle azioni sviluppate, evidenzia le criticità riscontrate e indica le misure qualitative correttive senza
includere un inventario aggiornato delle emissioni di CO2. In particolare, è una relazione riguardante lo
stato di avanzamento del PAES, in cui l’autorità localepotrà valutare le azioni già sviluppate, gli obiettivi
già raggiunti ed eventuali interventi correttivi, che saranno comunicati mediante tale report alla
Commissione Europea. In seguito, e comunque entro i quattro anni dalla presentazione del PAES,
l’Amministrazione comunale è obbligata a sviluppare la “Relazione di Attuazione” che, come detto,
comprende anche l’Inventario di Monitoraggio delle Emissioni.
In sintesi, ipotizzando che l’Amministrazione presenti alla Commissione Europea il suo PAES nel 2014, le
scadenze da seguire per il monitoraggio dello stesso sono le seguenti:
5.2.
Anno
Documento da predisporre
2014
Presentazione PAES
2016
Relazione di Intervento (senza IME)
2018
Relazione di Attuazione (compreso IME)
2020
Relazione di Attuazione (compreso IME)
CONTENUTI DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE
Come detto in precedenza, ad oggi non sono ancora state completate e rese disponibili le linee guida per
il monitoraggio del PAES; si possono, quindi, soltanto avanzare delle ipotesi in merito ai contenuti della
relazione di attuazione e alle metodologie di analisi dello stato di avanzamento delle azioni previste dal
Piano al fine di condurre il monitoraggio previsto.
L’Amministrazione locale dovrà, quindi, analizzare ogni azione per definire:
a. se è stata sviluppata e qual è la percentuale di completamento rispetto ai tempi previsti (termine
di realizzazione dell’azione);
b. se l’azione sta portando il beneficio atteso, valutando il risultato dell’indicatore specifico;e per le
azioni quantificabili dovrà definire inoltre:
c.
il risparmio energetico annuo dato dall’azione;
d. la produzione di energia annua, in caso di azioni relative alla produzione da fonti rinnovabili;
e. il risparmio di CO2 annuo.
MCW016- RG001-B
Pagina 128 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
5.3.
CONTENUTI DELLA RELAZIONE DI INTERVENTO
La relazione di intervento deve contenere un’analisi dello stato di avanzamento delle azioni: non è
necessario quantificare gli interventi realizzati interamente (o anche solo parzialmente) dal punto di vista
del risparmio energetico e di CO2 o della produzione di energia, ma soltanto evidenziare a che punto è
arrivata l’attuazione di ciascuna azione e se sono emerse criticità o modifiche sostanziali delle previsioni.
In base a quanto emerso da questa analisi e alla luce di eventuali esigenze contingenti sopraggiunte nel
frattempo, l’Amministrazione locale potrà prevedere interventi correttivi e modifiche sulle tempistiche delle
azioni al fine di riuscire a portarne avanti l’attuazione conformemente alle disponibilità economiche e di
risorse umane.
Pertanto, per ogni azione dovrà essere specificato se essa è stata completata o meno, il livello di
attuazione raggiunto stimandone un valore percentuale (es. per gli impianti: “terminata la progettazione
definitiva, 40%” o “in attesa di autorizzazioni, 60%”), le eventuali problematiche riscontrate (es. difficoltà a
reperire i fondi necessari), eventuali modifiche che il comune ritiene opportuno introdurre (o è costretto ad
introdurre) affinché l’azione possa essere sviluppata.
MCW016- RG001-B
Pagina 129 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
ALLEGATO 1: Etichette energetiche
MCW016- RG001-B
Pagina 130 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
ALLEGATO 2: Corografia rete di teleriscaldamento
MCW016- RG001-B
Pagina 131 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
ALLEGATO 3: Template in lingua italiana
MCW016- RG001-B
Pagina 132 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
COMUNE DI MORI
ALLEGATO 4: Template in lingua inglese
MCW016- RG001-B
Pagina 133 di 133
SUPPORTO
TECNICO:
SWS Engineering S.p.A.
Scarica

PAES Mori - Covenant of Mayors