ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” Scuola secondaria di Primo grado “G. da Riolo”- RIOLO TERME PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE 3^A A. S. 2013/2014 GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA Libro di testo: M. Sensini- L’italiano di tutti- ed. Mondadori scuola La frase complessa o periodo. La proposizione principale, vari tipi di proposizione principale; le proposizioni incidentali. La coordinazione: le diverse forme di coordinazione, i diversi tipi di proposizione coordinata. La subordinazione: i gradi della subordinazione, subordinate esplicite e implicite. Come fare l’ analisi logica del periodo. Le proposizioni subordinate sostantive: proposizioni: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta. Le proposizioni subordinate relative. Le proposizioni subordinate circostanziali: finale, causale, consecutiva, temporale, locativa, modale, strumentale, concessiva,. La funzione dei connettivi. Rapporto con la logica della frase semplice e con la morfologia. (Vol. B) Il testo argomentativo, il testo regolativo, il testo descrittivo, il testo narrativo, il testo espositivo, il testo poetico. Come prendere appunti. ANTOLOGIA Libro di testo: P. Albonicco, G. Conca, M. Singuaroli -“La bottega dei sogni”- vol.3 . Archimede edizioni. (fascicolo “ La letteratura”, fascicolo “ Un libro per fare e per vedere”) LETTERATURA DELL’ OTTOCENTO E DEL NOVECENTO Neoclassicismo e Romanticismo: caratteri generali. U. Foscolo: A Zacinto; introduzione al poemetto “Dei Sepolcri”. G. Leopardi: Infinito ( memorizzazione). A. Manzoni: dai Promessi Sposi - Don Abbondio, La madre di Cecilia. La letteratura della seconda metà del 1800. Il Verismo. G. Verga: La roba, Libertà ( letto in classe dall’ insegnante). G. Pascoli: Lavandare ( memorizzazione) G. D’ Annunzio: La pioggia nel pineto. ( memorizzazione prima parte) G. Papini : Amiamo la guerra ( fotocopia) G. Ungaretti: I fiumi ( memorizzazione di una parte a scelta). S. Quasimodo “ Alle fronde dei salici” ( fotocopia) RACCONTI DI ALTRI MONDI Ai confini della realtà : Sentinella, Un bolide contro l’ astronave, I paradossi della realtà: Esperimento, La scoperta di un’ astronave Stati di paura : Nella cripta, la scritta sul muro, I morti viventi. INCONTRIAMO ALTRE CULTURE Il narratore e il punto di vista Tanti popoli, tanti racconti: Lo Scià del Bla-Bla, Via da Calcutta in treno, Esteban si innamora di Rosa la Bella, Erano come Adamo ed Eva in paradiso, Na’im e Dafi. LA LINEA D’ OMBRA Le caratteristiche del racconto autobiografico. Alla ricerca di sé: Aspiranti duri, Leggere di nascosto, Gennaio 1945, Senza paga, La prima spedizione al fronte, Il segreto è scoperto, Le cose belle della tua vita, Questionario sulla depressione giovanile. Riconoscere le tipologie testuali . Scrivere un diario. La scoperta dei sentimenti: La pecora rosa, il gomitolo del mio cuore; Lei rise e il deserto cantò; Il primo bacio di Karli. LA PACE E LA GUERRA Storie di pace : l’ Indiano e l’ Inglese; Sei un nemico? No, sono un ragazzo! ; perché si facevano le guerre; A coloro che verranno. Storie di guerra : Ultimo viene il corvo. Il diritto alla pace: Costruttori di pace, Ho bisogno di pace. Gli effetti collaterali delle guerre ( fotocopia) IO DIFENDO I DIRITTI Donne e uomini grandi: Io ho davanti a me un sogno; Madre Teresa: amore in azione. Lavoro: diritti e doveri: Cina, la stagione dei nuovi schiavi; Il lavoro incerto; Bambini lavoratori. STORIE DELLA NOSTRA STORIA La Grande guerra: Ungaretti ( Veglia, San Martino del Carso); Dov’ era Dio?: Sul fondo; La bambina delle fragole; Maus. Terra e libertà : Il nascondiglio misterioso; Alba la presero in duemila. Cittadinanza: La globalizzazione, pro o contro? Capire lo sviluppo sostenibile. ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI GIORNALINO DI CLASSE ” Pascoli…di più” PROGETTO STAZIONE IDROMETEREOLOGICA ORIENTAMENTO Riflettere sulle proprie attitudini. Le scuole superiori del distretto faentino e del distretto imolese. Incontri con studenti e docenti delle scuole superiori di Faenza. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lettura e commento degli articoli fondamentali della Costituzione italiana. Partecipazione al concorso ANPI di Riolo Terme. Progetto “ Che piacere” sulle dipendenze. Progetto “Rosa Bella ciao”. Concorso fotografico Centro d’ aggregazione giovanile “ La Baracca”. Riolo Terme, 3 Giugno 2014 L’insegnante Valentina Martuzzi ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” Scuola secondaria di Primo grado “G. da Riolo”- RIOLO TERME PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE 3^A A. S. 2013/2014 Libro di testo: Vittoria Calvani “ Story board- parole e immagini della storia. Il Novecento”vol.3. Ed. A. Mondadori Scuola La Bella Epoque e la società di massa La Bella epoque. La società di massa. Colonialismo e imperialismo. L’ Italia industrializzata e imperialista. Il governo Giolitti. L’ esplosione dei nazionalismi. La Prima Guerra mondiale Le cause del conflitto. La posizione dell’ Italia. Le tappe fondamentali. Le trincee. I nuovi armamenti. La fine della guerra. Il ventennio dei totalitarismi La Conferenza di Parigi e i trattati di pace. La Rivoluzione russa e lo Stalinismo. Il Fascismo. La Germania nazista. Le leggi razziali. La Seconda Guerra Mondiale. Le cause del conflitto. La “ guerra parallela dell’ Italia”. Le tappe fondamentali. La resa della Germania. La bomba atomica sul Giappone e la fine della guerra. Donne tra fascismo e guerra. L’ Italia del dopoguerra. La nascita della Repubblica italiana. La Guerra fredda. L’ Europa divisa. L’ inizio della Guerra fredda. La decolonizzazione. L’ indipendenza dell’ India e la “ non violenza” di Gandhi. Il crollo del comunismo e la fine della Guerra fredda. ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI Visita al Museo della Resistenza di Ca’ di Malanca. Partecipazione al concorso ANPI di Riolo Terme” Voi e io, la Costituzione”. Celebrazione della “Giornata della Memoria”. Incontro reduci della Brigata Friuli, celebrazioni della liberazione di Riolo Terme. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le forme di governo. I poteri dello Stato. Costituzione italiana , analisi dei primi 12 articoli. L’ Organizzazione delle Nazioni Unite, Amnesty International, Emergency. Riolo Terme, 3 giugno L’insegnante Valentina Martuzzi ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” Scuola secondaria di Primo grado “G. da Riolo”- RIOLO TERME PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA CLASSE 3^ A - A. S. 2010/2011 LIBRO DI TESTO: De Marchi, Ferrari, Dottori- I viaggi di Mister Fogg- vol.3-Il Capitello LA TERRA: CLIMA E AMBIENTI Gli elementi del clima. I climi nel mondo. Le modificazioni del clima. L’ effetto serra. Gli ambienti tropicali. Deserti caldi e deserti freddi. Gli ambienti temperati. Gli ambienti freddi. Sei gradi per una catastrofe. LA POPOLAZIONE DEL VILLAGGIO GLOBALE La distribuzione della popolazione sulla terra. Crescita demografica e risorse disponibili. Lo sviluppo delle città. Diversi tipi di agricoltura. Risorse minerarie e fonti di energia. Il Nord e il Sud del mondo. Le guerre della sete. Il villaggio globale. A rivoluzione biotecnologica. La globalizzazione. Vivere nel mercato globale. L’ ONU. Le organizzazioni internazionali. ASIA La storia dell’ Asia, il territorio, popolazione, economia e società Asia mediterranea ( Israele, Turchia, Autorità Nazionale palestinese). Asia arabica . La regione iranica . La regione indiana: Unione Indiana . Asia centrale. Sud est asiatico. ( caratteri generali). Estremo oriente: Cina, Giappone. AFRICA La storia dell’ Africa, il territorio, popolazione, economia e società. Africa mediterranea ( Uno stato a scelta). Africa occidentale ( Uno stato a scelta. Il problema dell’ acqua, Città di fango) Africa orientale ( Uno stato a scelta). Africa meridionale: Repubblica sudafricana. AMERICA La storia dell’ America, il territorio, popolazione, economia e società America Settentrionale : Stati Uniti. America Centrale . America del Sud: Brasile. OCEANIA La storia dell’ Oceania, il territorio, popolazione, economia e società. Australia Riolo Terme, 3 Giugno 2014 L’insegnante Valentina Martuzzi ISTITUTO COMPRESNDIVO G.PASCOLI – RIOLO TERME Programma A.S. : 2013/14 Scienze matematiche, fisiche, chimiche e scienze naturali Classe : IIIA ALGEBRA Insiemi numerici: N, Z, Q, I ed R retta numerica orientata Numeri relativi: definizione, retta numerica somma algebrica moltiplicazione e divisione potenza e radici espressioni Monomi e Polinomi: definizioni, grado complessivo e rispetto ad una lettera monomi simili e somma algebrica somma algebrica tra polinomi prodotto tra monomi prodotto tra monomio e polinomio prodotto tra polinomio e polinomio potenza di monomi prodotti notevoli: quadrato di un binomio e differenza tra monomi problemi con monomi e polinomi Equazioni: definizione e classificazione equazioni lineari: 1° e 2° principi di equivalenza principio del trasporto principio di eliminazione equazioni con coefficienti frazionari equazioni determinate, indeterminate e impossibili Statistica: raccolta dati e classificazione dati frequenza, frequenza relativa e frequenza percentuale moda costruzione istogrammi e diagrammi a torte media e mediana Probabilità: concetto di evento probabilità semplice evento impossibile ed evento certo GEOMETRIA Ripasso delle formule di aree delle principali figure geometriche piane Ripasso teorema di Pitagora Ripasso delle percentuali Circonferenza e Cerchio: definizione, raggio, diametro e corda. Settore circolare, arco. Angoli al centro e angoli alla circonferenza Circonferenza, formule dirette e inverse Cerchio, formule dirette e inverse Poligoni inscritti e circoscritti Spazio: piani, rette e punti nello spazio. Angoli diedri poliedri e solidi di rotazione: classificazione Trasformazioni geometriche: Ingrandimento, rotazione, traslazione e simmetria assiale (laboratorio Macchine matematiche) Poliedri: parallelepipedo, cubo e prisma: costruzioni e sviluppi, aree totali e volumi. Piramide: costruzione e sviluppo, apotema, area totali e volume. Solidi di rotazione: cilindro, costruzione e sviluppi, area totale e volume. Cono, costruzione e sviluppo, area totale e volume. Solidi composti: aree totali e volumi di solidi cavi e solidi formati da più poliedri o solidi di rotazione. Ogni unità è stata accompagnata da verifiche scritte e orali. SCIENZE Relazioni e Funzioni: relazione rappresentata in un grafico cartesiano proporzionalità diretta e inversa leggi matematiche rappresentazione su grafico cartesiano applicazione sulle tipologie di moto Fisica: sistema Internazionale della misura e utilizzo nelle scienze Concetto di moto, traiettoria, tempo e spazio velocità e unità di misura relativa accelerazione e unità di misura relativa moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato Concetto di forza e relativa unità di misura vettori, definizione, rappresentazione e utilizzo, somma con tacco-punta e regola del parallelogramma tipi di forza: forza peso, forza elastica, forza d'attrito, reazione vincolare. Concetto di equilibrio leggi della dinamica: 1° principio, 2°principio e 3°principio pressione e pressione nei fluidi Legge di Stevino e Legge di Pascal Biologia: apparato riproduttore, struttura e funzionamento malattie sistema nervoso, struttura e funzionamento malattie azione delle sostanza psicoattive (progetto con Cag) Astronomia e scienze della Terra: corpi celesti e Universo il Sistema solare struttura e funzionamento del sole Movimenti della Terra (laboratorio con Palestra della scienza) Riolo Terme, 3 giugno 2014 L’insegnante Tiziana Franzoni Istituto Comprensivo Statale di Riolo Terme Scuola Secondaria di 1° Grado PROGRAMMA D’ ESAME DI LINGUA INGLESE Anno scolastico 2013/2014 Classe 3ª A Docente: Raffaella Giuliani Nel corso del triennio della scuola media sono stati affrontati le principali funzioni comunicative e strutture grammaticali e sono stati presentati alcuni contenuti relativi alla cultura e civiltà dei paesi anglofoni: Funzioni comunicative Chiedere e dare informazioni personali Descrivere persone Parlare di ciò che si possiede Indicare rapporti di parentela ed esprimere relazioni di appartenenza Chiedere e dire l’ora Chiedere e dire ciò che si sa o non si sa fare– Esprimere la possibilità di fare qualcosa – Fare richieste in genere – Chiedere permessi Parlare di routines/abitudini Parlare di ciò che piace o non piace Parlare di ciò che si desidera/Offrire/Invitare/ Accettare / Rifiutare Parlare di azioni in corso di svolgimento Parlare di avvenimenti passati Raccontare viaggi, gite scolastiche o vacanze Fare confronti Esprimere obblighi e divieti Parlare e chiedere di programmi futuri Parlare e chiedere di intenzioni o cose che stanno per accadere Parlare di azioni future in genere, di eventualità, di previsioni, fare promesse, esprimere opinioni, prendere decisioni Fare proposte e suggerimenti Chiedere e dare consigli Parlare di ciò che è appena accaduto – parlare di ciò che si è fatto o mai fatto – Parlare di avvenimenti recenti Strutture grammaticali Articolo determinativo ed indeterminativo Pronomi personali soggetto e complemento Plurale dei sostantivi regolari ed irregolari Aggettivi e pronomi possessivi Aggettivi e pronomi dimostrativi Pronomi interrogativi Genitivo sassone Present Simple dei verbi “to be”, “have got” e dei verbi ordinari Avverbi di frequenza There is/ there are Aggettivi e pronomi indefiniti Love/hate/like/prefer/don’t mind + ing Present Continuous Would like Preposizioni di tempo e di luogo Imperativo (affermativo e negativo) Simple past del verbo “to be” e dei verbi regolari e irregolari There was/ there were Comparativi e superlativi inclusi gli irregolari Present Continuous con significato di futuro Be going to Futuro con Will Can/can’t May/might Must/mustn’t Have to/don’t have to Could/couldn’t Should/shouldn’t Shall we …? Why don’t we ….? Let’s … Present Perfect (+ just, already, yet, ever, since, for) Argomenti di cultura e civiltà degli Stati Uniti d’America Introduction to the USA Borders (location) Number of states Form of government Head of State Largest cities Currency Largest Sates Languages Flag Capital city British Vs American English (some words) The Civil Rights Movement of the 50s and 60s Civil rights (definition and examples) Segregation (definition) North and South The American Civil war (1861-1865) Abraham Lincoln and the 13th Amendment to the American Constitution Racial segregation (the life of black people in the South after the Civil war) The KKK Rosa Parks (1913-2005) Montgomery Bus Boycott (1955) “I have a dream” speech (translation and main themes) Thanksgiving The Puritans in England The Mayflower The Pilgrim fathers The first colony, Plymouth Martin Luther King Jr. Gandhi (1869-1948) “Civil disobedience” Greensboro sit-in (1960) The freedom riders (1961) Birmingham protest (1963) March on Washington D.C. (1963) March from Selma to Montgomery (1965) Civil rights Act (1964 ) Voting rights Act (1965) Squanto The first Thanksgiving (1621) Thanksgiving Day today Macy’s Thanksgiving Day Parade Edmodo projects Power point presentation of a southern state of the USA Description of historical pictures related to the history of the Civil Rights Movement STRUMENTI UTILIZZATI DURANTE L’ANNO Corso di Inglese: TEAM UP 2 - Fergal Kavanagh, Claire Louise Moore, Catrin Elen Morris with Alison Smith Materiale di grammatica e di civiltà distribuito in classe e raccolto da ogni studente in un folder da portare al colloquio orale, curato e completo di tutti i lavori eseguiti durante l’anno. TIPOLOGIA DELLA PROVA SCRITTA D’ ESAME L’esame scritto avrà durata di tre ore e gli alunni potranno servirsi del proprio dizionario bilingue per svolgere una delle seguenti prove a scelta: - Reading Comprehension (questionario relativo ad un brano) - Letter Writing (lettera su traccia) COLLOQUIO ORALE D’ ESAME Saranno oggetto del colloquio orale: - Personal questions - Personal topic - Culture and civilization Programma effettivamente svolto, classe IIIª A, Riolo Terme a.s. 2013-2014 LINGUA FRANCESE Strutture grammaticali: - ripasso presente indicativo 1°, 2°, e 3° gruppo dei verbi; - passé composé con i verbi ausiliari être e avoir, l’accordo e la forma negativa; - verbi pronominali al passé composé; - ripasso forma affermativa, negativa ed interrogativa; - le tre forme interrogative : intonazione, inversione e est-ce que; - ripasso aggettivi possessivi; - il future proche (soggetto + verbo aller al presente + l’infinito dei verbi); - verbi pronominali (forma affermativa e negativa); - comparativi di qualità, di quantità e d’azione e superlativi relativi; - pronomi personali COD: le, la. les; - il pronome EN; - Il y a; - Il faut + infinito; - la forma negativa ne…rien/ ne….personne / ne….jamais / ne….plus - imperfetto dell’indicativo (verdi essere, avere e fare); - il futuro indicativo dei verbi regolari ed irregolari, verbi essere, avere, fare, andare, potere e dovere; - Je voudrais…. (verbo condizionale come forma di politesse); je vais prendre…..; - il verbo venir e la provenienza (venir du / de la / de l’/ des); - l’imperfetto dei verbi essere e avere, le desinenze dei verbi faire, habiter, parler, aller. Strutture, funzioni e aree lessicali: - descrivere un appartamento/casa (le stanze della casa e qualche mobile); - presentare la propria famiglia; conoscenza lessicale dei membri della famiglia; - presentazione del miglior amico/a; - descrizione di se stessi; - raccontare la propria “giornata-tipo”; - raccontare gli sport che si praticano, le attività del tempo libero, etc…; - descrivere alcuni aspetti della cittadina in cui si vive fornendone una localizzazione precisa; - parlare di un progetto svolto a scuola prendendo spunto dal libro; - fornire e domandare la propria opinione su alcuni argomenti: “l’uniforme a scuola”, “lo scooter a 14 anni”, saper esprimere anche la negazione; - catalogare i prodotti alimentari (frutta, legumi, latticini, salumi, etc…) - chiedere ed indicare un percorso stradale: chiedere informazione sul percorso da compiere e dare informazioni; - comprendere e scegliere un menu (ordinare un pasto; conoscenza lessicale degli alimenti); - analizzare e comprendere brevi testi, brevi e-mail e brevi messaggi scritti; - analizzare la struttura della lettera: come cominciare, corpo della lettera e come concludere una lettera; - scrivere delle lettere raccontando di una giornata-tipo al presente e al passato; scrivere un avvenimento accaduto al passato; parlare della vacanze future. Civiltà: - La France et ses symboles ; - la ville de Paris ; - La France d’outre-mer (Les D.O.M. e les T.O.M.); - L’Arc de Triomphe ; - Le Musée d’Orsay et le Louvre ; - L’école en France ; - Les Français à table ; - Les Énergies propres. Riolo Terme, 31/05/2014 L’insegnante Paola Geminiani ___________________________ Istituto Comprensivo Statale "G. Pascoli" di Riolo Terme Via Gramsci, 18 -48025 - Riolo Terme (RA) - Tel. +39 0546 71064- Fax +390546 74730 Email: [email protected] PEC: [email protected] – Codice Meccanografico raic816005 - Cod.Fisc. 90019120394 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014 CLASSE: III SEZ.: A DISCIPLINA: LIBRO DI TESTO: SPAGNOLO MUY RICO Loescher Editore – Volumi 2 e 3 UNITÀ DI APPRENDIMENTO MUY RICO Vol. 2 - Loescher Editore 2. ¡Qué moreno estás! Funzioni Contenuti grammaticali Descrivere l’aspetto fisico; parlare del passato recente. SER/ESTAR + aggettivo, il Pretérito Perfecto. 3. Una experiencia inolvidable Funzioni Contenuti grammaticali Parlare di esperienze passate e commentarle. Participi irregolari, uso del Pretérito Perfecto + avverbi di tempo. 4. Todo era más lento Funzioni Contenuti grammaticali Lessico Parlare di azioni abituali avvenute nel passato; fare paragoni. Pretérito Imperfecto (verbi regolari ed irregolari); i comparativi. Aggettivi per paragonare oggetti e persone. 5. Una ciudad organizada Funzioni Contenuti grammaticali Descrivere una città; comprendere informazioni sull’orario, i giorni di visita e il prezzo di ingresso di musei ed altri edifici. TENER + infinito, PODER / NO PODER + infinito, SER / NO SER + infinito. 8. ¿Qué le regalaste? Funzioni Contenuti grammaticali Descrivere oggetti e loro utilità; parlare di azioni svolte nel passato, in un periodo di tempo concluso. Pretérito Indefinito (verbi regolari); differenza tra Pretérito Indefinido e Pretérito Perfecto e tra Pretérito Indefinido e Pretérito Imperfecto. MUY RICO Vol. 3 - Loescher Editore 1. Anécdotas y biografías Funzioni Parlare di eventi passati, di un’azione passata anteriore ad un’altra azione passata; narrare aneddoti e biografie. Contenuti grammaticali Pretérito Indefinito (verbi regolari ed irregolari); Pretérito Pluscuamperfecto. Lessico Verbi utilizzati per scrivere biografie; tappe della vita; connettori temporali. Letture di cultura e civiltà Biografia di Federico Garcìa Lorca; “¿Quién fue Pablo Picasso?” 2. Necesito Energía Funzioni Esprimere lo stato fisico e di salute. Lessico Vocaboli per descrivere lo stato fisico e di salute. Letture di cultura e civiltà Lettura e comprensione del brano ¡Qué aproveche! (articolo tratto da un altro libro di testo) Ad Aprile è stata aggiunta l’unità 7 del vol. 2 non prevista nella programmazione redatta ad inizio anno. Si è ritenuto infatti indispensabile introdurre il Tempo Futuro in modo da fornire agli studenti tutti i mezzi per poter descrivere situazioni ed eventi nei tempi Presente, Passato e Futuro. MUY RICO Vol. 2 - Loescher Editore 7. El hombre del tiempo Funzioni Contenuti grammaticali Saper parlare di eventi futuri. Futuro simple (verbi regolari ed irregolari); pronomi ed avverbi indefiniti. Le seguenti unità relative al vol. 3, affiancate da materiale riassuntivo ed integrativo tratto da altri testi didattici, sono state utilizzate con lo scopo di ripasso dei tempi verbali (Pretérito Perfecto, Pretérito Indefinito, Pretérito Imperfecto e Pretérito Pluscuamperfecto) studiati durante l’anno. Per mancanza di tempo dovuto alle numerose lezioni perse causa festività Pasquali, festa del patrono ed elezioni europee si è dovuto tralasciare le parti dedicate al lessico e alle funzioni dell’uso della lingua indicate nella programmazione di inizio anno. MUY RICO Vol. 3 - Loescher Editore 7. ¿De qué va la historia? Contenuti grammaticali Uso e differenze tra il Pretérito Indefinito e Pretérito Imperfecto. 8. Cuestión de valores Contenuti grammaticali ripasso del Futuro Simple. Negli ultimi mesi l’attenzione e lo studio sono stati rivolti in modo particolare alla preparazione degli studenti all’esame. Per quanto riguarda la prova scritta si è analizzato la stesura della lettera nelle sue varie parti (data, indirizzo del destinatario, saluto, corpo della lettera, saluti finali e firma) mostrando esempi e formule proprie della lingua e cultura spagnola. A tale scopo sono stati forniti anche materiali integrativi quali traccia e modelli da seguire per la produzione personale. Sono state inoltre illustrate le tecniche per conseguire una buona comprensione del testo e sono state svolte diverse letture come esercitazione alla prova scritta. Per quanto riguarda invece la prova orale sono state fornite schede riassuntive in modo che tutti gli studenti siano in grado di parlare in modo autonomo di sé stessi (nome, età, descrizione fisica e caratteriale, hobby, azioni abituali e attività sportive), della proprie famiglie e del luogo in cui vivono. Inoltre, oltre alla biografia di Federico García Lorca ed alla lettura “¿Quién fue Pablo Picasso?” citate sopra, sono stati affrontati i seguenti argomenti che gli studenti dovranno portare all’esame: “El Guernica – Acontecimientos históricos – Descripción y sentido del Guernica” (brano tratto da altro libro di testo), “Un paseo por Madrid” (brano tratto dal libro di testo, sezione Civilización), “Federico García Lorca – Baladilla de los tres ríos” (brano tratto dal libro di testo, sezione Literatura) con relativo breve commento (articolo tratto da altro libro di testo) ed infine “La Guerra Civil española” (brano tratto dal libro di testo, sezione Historia). Per le vacanze estive sono state suggerite, soprattutto agli studenti che continueranno lo studio della lingua spagnola nella scuola superiore scelta ma anche a chi volesse approfondire alcune tematiche svolte durante l’anno o semplicemente mantenere viva la conoscenza della lingua, le seguenti letture: - “Bodas de sangre” di Federico García Lorca, Eli. - “Cantar de Mío Cid”, Anónimo, Eli. - “Las zapatillas de noche” di Gloria Boscaini, Loescher Editore. Riolo Terme, 31 Maggio 2014 Docente Loredana Onorato Istituto Comprensivo Statale "G. Pascoli" di Riolo Terme Via Gramsci, 18 -48025 - Riolo Terme (RA) - Tel. +39 0546 71064- Fax +390546 74730 Email: [email protected] PEC: [email protected] – Codice Meccanografico raic816005 - Cod.Fisc. 90019120394 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014 CLASSE: III SEZ.: A DISCIPLINA: LIBRO DI TESTO: TECNOLOGIA TECNOCREATIVO – EDIZIONI SEI Presentazione della materia degli obietti e descrizione del materiale da acquistare FORZE, ENERGIA E LAVORO L'energia. le formule del lavoro la definizione e l'unità di misura il vettore forze. somma di vettori e sottrazione. regola del parallelogramma. L’ENERGIA – fonti forme e produzione le forme di energia, breve elenco e definizione della legge di conservazione dell'energia rendimento. sviluppo delle formule e ricavo delle formule inverse. Fonti di energia . I combustibili fossili, il petrolio, il carbone, il metano. le centrali elettriche (idroelettrica, termica, termoelettrica) ELETTRICITA’ E CORRENTE ELETTRICA elettricità, corrente, grandezze elettriche e generatori di corrente. circuiti elettrici: simbologia, collegamenti in serie e in parallelo LE MACCHINE i motori a combustione interna - benzina e Diesel - 4T e 2T DISEGNO TECNICO Le proiezioni ortogonali di solidi o gruppi di solidi. Le sezioni in proiezione ortogonale. Le proiezioni assonometriche – assonometria cavaliera, monometrica e assonometrica; rappresentazione di solidi di rotazione e gruppi di solidi Riolo Terme, 7 giugno 2014 Docente Davide Liardo CLASSI 3 A – B – C – Riolo terme: PROGRAMMA ESAME GIUGNO 2014 MUSICA - argomento - contenuti - - 1. G. Verdi; il Melodramma - - - 2. Il mercato musicale 3. Rinasciment o e Barocco: Riforma e Controriform a; M. Lutero, JS Bach e A Vivaldi - - 4. Il Classicismo Il Mercato Musicale fra medio evo e rinascimento; La casa discografica; le industrie collegate; il mercato discografico BACH: presentazione - ascolto e video: Badinerie (versioni diverse) e toccata e fuga in re; Bach nella musica pop - - Visione estratti dal DVD AMADEUS Il musicista di corte ed il libero professionista (Haydn Mozart e Beethoven) La composizione polifonica Cartella di file: 1.Mercatomusica.doc 2. Mercato musicale soggetti.doc 3.Raccolta dati studenti.xls - - Libro B pag 118 l’età del Barocco Roma e la Controriforma - Libro B pag 124 il teatro impresariale - Libro B pag 126 A. Vivaldi pag 142 J.S.Bach: la vita 4.http://www.youtube.com/watch? v=xVxwuirUX-M 5.http://www.youtube.com/watch? v=VjsJAyPDf1k0 6.http://www.youtube.com/watch? v=KNDEH256TCA Libro B pag 156 L’età del Classicismo La Rivoluzione industriale La Rivoluzione Americana Pag 157 La Rivoluzione Francese Pag 158 La musica fra sentimento e ragione La musica strumentale La condizione del musicista Pag 159 Haydn, Mozart e Beethoven Pag 168 La vita di W A Mozart 7.http://www.youtube.com/watch? v=5wfp8EB179g 8.http://www.youtube.com/watch?v=ciFTP_KRy4 9.http://www.youtube.com/watch? v=5QdsKgWU06k - - - - - 5. Il Direttore d'orchestra 6. Il pianoforte, da Beethoven a Keit Jarret (non obbligatorio per chi ha frequentato il KET) - - L’orchestra sinfonica La figura del direttore d’orchestra Interpretare una partitura Guidare un’orchestra - Tecnologia nel pianoforte - lavorazione industriale - diffusione del pianoforte nelle famiglie della borghesia - gli strumenti meccanici - il valzer come ballo trasgressivo e anticipatore di un nuovo modello di società - La nascita dell’opera in musica (Libro B, pag 122 - G. Verdi – Libro B, pag 210 - scheda: traviata.doc (+ testo libretto) 1.http://www.youtube.com/watch? v=9y8X_sdECWs 2.http://www.youtube.com/watch? v=RZUonmbtVQo 3.http://www.youtube.com/watch?v=xFvsxWS-eM - - - Giuseppe Verdi, il Melodramma e il mercato musicale; La Traviata: storia dell’opera, la trama, i personaggi; visione DVD (Atto I, estratti da II e III); il palco e la scena teatrale (scenografia) materiali - Libro B, pag 164: Un Organico Stabile - Libro B, pag 200: Fryderyk Chopin Pag 248: Claude Debussy - Cartella di file - 10.http://www.youtube.com/watch? v=LQTTFUtMSvQ 11.http://www.youtube.com/watch? v=q5OaSju0qNc 12.http://www.youtube.com/watch?v=-ykTqoQnqI 13.http://www.youtube.com/watch? v=qa0Z6g1XJkU - Cartella di File - - - 7. La Riproduzione meccanica della musica 8. La Musica popolare diventa pop 9. La Musica Afroamerica na (Completa l’argomento n. 6) - - - La musica dalle campagne ai mass media - - Lo schiavismo: africani in America - i canti nelle piantagioni - blues, gospel spiritual I 3 punti successivi di questo argomento non sono obbligatori per chi ha frequentato il KET - il ragtime (Scott Joplin, J. Roll Morton) - i pianisti rock (F. Domino, L.Richard, K. Emerson) - Keit Jarrett - I primi contratti - Il provino con la EMI - i concerti - Il successo economico e mediatico - la Sala di Registrazione, il produttore - 10. The Beatles - - - L’invenzione del Grammofono e del Giradischi; - Microfono e altoparlanti: la conversione meccanica delle onde sonore - Conversione digitale dei suoni - Editing audio con Audacity - 14 http://www.youtube.com/watch? v=RhKYJclQj5s - Cartella di File (musica riprodotta) - Libro B, pag 238: La tradizione popolare Pag 247: La riscoperta del folclore 15. http://www.youtube.com/watch? v=PTi_hAdwsR0 - Cartella di file (musica afroamericana) Cartella di file (il Pianoforte) - Cartella di file 1. (Traviata) Dell'invito trascorsa e già l'ora? (testo in file .doc) 2. (Traviata) libiamo nei lieti calici (testo a piede del video) 3. (Traviata) un dì felice, eterea 4. J. S. Bach: Badinerie 5. J. S. Bach: Badinerie (chitarra e armonica) 6. J. S. Bach: Toccata e Fuga in Re min 7. W.A. Mozart; aria “la Regina della Notte” dal film Amadeus 8. W.A. Mozart: Salieri, la corte di Vienna, Mozart 9. W.A. Mozart: Mozart detta il Confutatis a Salieri (la composizione polifonica) 10.L. van Beethoven: Per Elisa 11.L. van Beethoven: Chiaro di luna 12.F. Chopin: Notturno op 9 n° 2 13.F Chopin: Fantasia Improvviso - 14.C Debussy: First Arabesque 15. Ernesto De Martino: La Taranta N.B. Ogni candidato è tenuto a 1. copiare in una propria chiavetta USB le cartelle di file distribuite nei pc di classe (la 3 C può trovare il materiale nei pc di 3 A e B) 2. Saper dare semplici risposte a domande che riguardino ognuno degli argomenti trattati (Sono esclusi dal punto 2. coloro i quali portano esecuzioni strumentali, anche digitali) (per gli alunni che hanno frequentato il KET è esclusa l’unità “il Pianoforte” distribuita negli argomenti n.6 e n.9 3. saper rispondere in modo più dettagliato a domande riguardanti gli argomenti 6, 9, 10 Riolo Terme, 29 maggio 2014 Programma svolto di ARTE E IMMAGINE Anno scolastico 2013 / 2014 Classe III Le tecniche grafiche e cromatiche - Gli usi specifici della matita, le tempere ad acqua, i pastelli a legno, i pennarelli, il collage, tecniche miste. Il colore - Colori primari, secondari, e terziari, colori caldi e freddi, tonalità, i colori complementari, valore espressivo e simbolico del colore, luce ombra e volume, ombre proprie e ombre portate. Riproduzione e interpretazione e r o caratteristiche e artistiche incontrate nell’ambito - Studio grafico e coloristico – luci e ombre nello spazio del paesaggio, il chiaro-scuro nella natura morta – ombre proprie ed ombre portate (copia dal vero), dalla realtà alla fantasia, rielaborazioni grafico-pittoriche partendo da spunti realistici o da opere d’arte più significative, considerando le espressive delle varie correnti della storia dell’arte. Rappresentazione dello spazio - Regole fondamentali della prospettiva centrale ed accidentale, i interna ed esterna, (l’interno di una stanza, strada o piazza d di un centro abitato), individuazione della linea di orizzonte e d del punto di fuga, rappresentazioni grafiche e coloristiche dello s spazio, il colore nello spazio. L’arte nella storia - Criteri di lettura ed analisi di opere significative, , panorama artistico del seicento, settecento, ottocento e primo novecento; n novecento; Neoclassicismo, Romanticismo e Realismo, Neoclassicismo, Romanticismo e m Macchiaioli Toscani, Impressionismo, Postimpressionismo di Macchiaioli Toscani, Impressionismo, Cezanne, Gauguin e Van Gogh, Puntinismo e Divisionismo, Art Nouveau (Liberty), Espressionismo, Fauves, Cubismo di Picasso, Futurismo, Astrattismo lirico. Istituto Comprensivo “G. Pascoli” Riolo Terme Materia: Scienze Motorie e Sportive Anno Scolastico 2013/2014 Classe 3^A Docente (supplente): Claudia Cignolo Programma svolto Programma pratico 1. Consolidamento degli schemi motori di base e delle abilità motorie già acquisite. - Esercizi e andature di lateralizzazione, coordinazione spazio-tempo, equilibrio, coordinazione intersegmentaria, differenziazione, risposte a stimoli complessi, ritmo, anticipazione motoria. - Circuiti a stazioni e percorsi con l’utilizzo di schemi motori (strisciare, rotolare, lanciare, afferrare, arrampicarsi, correre e saltare) - Movimenti con percezione e produzione del ritmo a corpo libero e con piccoli attrezzi. 2. Potenziamento fisiologico. - Miglioramento della funzione cardio-respiratoria attraverso il lavoro a carico naturale - Miglioramento della mobilità articolare. - Miglioramento della velocita` - Miglioramento della forza - Miglioramento della resistenza 3. Avviamento alla pratica sportiva e conoscenza delle caratteristiche e del valore delle attivita` motorie. - Attivita` di situazione (giochi sportivi, giochi propedeutici) che stimolino corrette norme di comportamento, socializzazione e collaborazione, capacita` di autogestirsi e di inventare situazioni nuove, capacita` di competere con gli altri lealmente e sapendo accettare le vittorie e le sconfitte. 4. Giochi sportivi studenteschi - Corsa Campestre (fase d’istituto e fase distrettuale) - Lotta olimpica (fase d’Istituto e fase interprovinciale) 5. Progetti - Football Americano nella scuola in collaborazione con l’esperto Giagni Alan - Lotta olimpica in collaborazione con sez. Lotta del Club Atletico Faenza 6. Educazione alla salute - Norme di igiene personale - Attivita` in ambiente naturale Programma teorico 1) Il sistema locomotore: apparato scheletrico e muscolare. 2) I meccanismi energetici. 3) Gli assi e i piani del corpo umano. Nomenclatura delle parti del corpo. Lo schema corporeo. Principali posizioni e movimenti del corpo. 4) Gli schemi motori di base. 5) Le capacita` motorie ( coordinazione, equilibrio, orientamento, forza, resistenza, velocita`, mobilita` articolare). Riolo Terme, 30 maggio 2014 Claudia Cignolo ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” RIOLO TERME – CASOLA V. Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico: 2013-2014 Materia : Religione Cattolica Insegnante: Grasso Loredana Classe: III PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: MODULO 0 – PERCHE’ L’IRC? MODULO 1 ALLA RICERCA DI SENSO A. Vivere o sopravvivere? B. Come vivere? C. Quale libertà? D. Il cammino dell’uomo. MODULO 2 CREDERE E’ VEDERE L’INVISIBILE A. Perché credere? B. Quale Dio? C. Una vita oltre la morte. D. La morte nelle religioni. MODULO 3 GESU’ FIGLIO DI DIO FRATELLO DELL’UMANITA’ I. Chi è costui? II. Il suo messaggio è ancora attuale? III. Chi è Gesù per i cristiani? IV. Chi è Gesù per i non cristiani? MODULO 4 CORRESPONSABILI DELLA CREAZIONE I. Tutti fratelli?, riconoscersi fratelli, corresponsabili del creato. II. Contro ogni razzismo. III. Perché la vita è sacra: la vita come dono. IV. Liberta non è bruciare la vita. V. Nessuna guerra è santa e giusta. VI. No alla pena di morte. MODULO 5 RIUSCIRE O FALLIRE NON DIPENDE DAL CASO. A. Chi “riesce” nella vita? B. Tu solo ma non da solo. C. Il segreto della felicità. D. Quali punti di riferimento. E. Una vita con riferimenti forti. F. Le dieci Parole ieri e oggi. Riolo Terme, 10-06-2014 In fede Grasso Loredana