REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
1
GIUNTA REGIONALE
DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA
P.F. LAVORO E FORMAZIONE
29/01/2015
N.
39/SIM
DEL
Oggetto: PON per l’attuazione dell’iniziativa europea “GARANZIA GIOVANI”: Regolamento
operatività Tirocinio extra curriculare anche in mobilità geografica – Misura 5 - POR di cui
alla DGR n. 754/2014 e s.m.i.
IL DIRIGENTE DELLA
P.F. LAVORO E FORMAZIONE
-.-.-
VISTO
il documento istruttorio riportato in calce al presente decreto, dal quale si rileva la
necessità di adottare il presente atto;
RITENUTO,
per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di
emanare il presente decreto;
VISTO
l’articolo 16 bis della Legge Regionale 15 ottobre 2001, n. 20,
-DECRETA-
1. Di approvare l’Avviso pubblico avente ad oggetto il Regolamento di operatività per la Misura
5: Tirocinio extra curriculare, anche in mobilità geografica, del Programma GARANZIA
GIOVANI, contenuto nell’Allegato A (comprensivo dei sub-allegati A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7,
A8, A9, A10, A11, A12, A13 e A14) del presente atto, di cui costituisce parte integrante e
sostanziale.
2. Di stabilire che l’Avviso pubblico, di cui al precedente punto, modifica e sostituisce con
decorrenza dal 1° febbraio 2015 il precedente Regolamento di cui al DDPF n. 433/SIM del
08/09/2014.
3. Di dare atto che il Piano esecutivo regionale di attuazione del Programma Garanzia Giovani è
stato approvato con la Deliberazione n. 754 del 23/06/2014, contenente le modalità attuative
del programma regionale e l’articolazione delle singole Misure, tra cui la Misura: Tirocinio extra
curriculare, anche in mobilità geografica, di cui al punto precedente.
4. Di dare atto altresì che il finanziamento delle attività previste nel presente Avviso pubblico è di
Euro 11.007.000,00, per la realizzazione di circa n. 3000 Tirocini, ed è assicurato mediante le
risorse assegnate alla Regione Marche con Decreto del Ministero del Lavoro n. 237/Segr.
D.G./2014 del 04/04/2014, ripartite nelle varie Misure, come stabilito dalla DGR n. 500 del
28/04/2014 e successivamente rimodulate con la DGR n. 1337 del 1° dicembre 2014.
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
2
GIUNTA REGIONALE
5. Di stabilire che dal presente decreto non deriva né può derivare un impegno di spesa a carico
del Bilancio della Regione Marche, in quanto con DGR n. 754 del 23/06/2014 è stato scelto di
utilizzare il circuito finanziario del Fondo di rotazione ex lege n. 183/1987 (IGRUE), per
effettuare i pagamenti a favore dei beneficiari nell’ambito del Programma Garanzia Giovani.
6. Di dare evidenza pubblica al presente Decreto, completo dei suoi allegati, attraverso la
pubblicazione sul sito internet del Servizio Lavoro della Regione Marche
http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/Lavoro/GaranziaGiovani.aspx
7. Di disporre la pubblicazione del presente atto, per estremi, sul Bollettino Ufficiale della Regione
Marche, ai sensi della L.R. n. 17 del 28/07/2003.
IL DIRIGENTE DELLA P.F.
(Dott. Fabio Montanini)
- DOCUMENTO ISTRUTTORIO A) NORMATIVA ED ATTI AMMINISTRATIVI DI RIFERIMENTO
- Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013
pubblicato sulla GUE del 20.12.2013 di abrogazione del Reg. (CE) n. 1083/2006;
- Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013
pubblicato sulla GUE del 20 dicembre 2013, in particolare art. 16 – “Iniziativa a favore
dell’occupazione giovanile per la lotta alla disoccupazione giovanile”;
- Regolamento (UE – EURATOM) n. 1311/2013 del Consiglio europeo che stabilisce il quadro
finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020;
- Comunicazione della Commissione COM (2013) 144, relativa alla Youth Employment Initiative
(YEI), che rappresenta un’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile, aperta a tutte le Regioni con
un livello di disoccupazione giovanile superiore al 25%;
- Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 aprile 2013 pubblicata sulla GUE Serie
C 120/2013 del 26 aprile 2013 che istituisce la Garanzia Giovani;
- Proposta di Accordo di Partenariato (10/12/2013) che individua il Programma Operativo Nazionale
per l’attuazione della Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani tra i Programmi Operativi
Nazionali finanziati dal FSE;
- Piano di attuazione italiano della Garanzia Giovani del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
- Decreto Direttoriale n. D.D. 237/Segr. D.G.\2014 del 04/04/2014, che ripartisce tra le Regioni
italiane le risorse del “Piano di attuazione italiano della Garanzia Giovani”;
- Legge n. 02 del 25/01/2005 – Norme regionali per l’occupazione, la tutela e la qualità del lavoro;
- DGR n. 802/2012 Approvazione dei manuali per la gestione e la rendicontazione dei progetti inerenti
la formazione e le politiche attive del lavoro;
- DGR n. 1134/2013 – Approvazione principi e criteri applicativi in materia di tirocini;
- DGR n. 631/2013 – Approvazione delle “Linee guida regionali in materia di orientamento”;
- Accordo Stato - Regioni del 24 gennaio 2013 recante le “Linee guida in materia di tirocini”;
- DGR n. 1134 del 29/07/2013;
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
3
GIUNTA REGIONALE
DGR n. 500 del 28/04/2014 – Approvazione dello schema di convenzione tra il Ministero del Lavoro
e delle Politiche Sociali e la Regione Marche relativa al PON nazionale per l’attuazione dell’iniziativa
europea per l’occupazione dei giovani denominata “Garanzia Giovani”;
DGR n. 754 del 23/06/2014 – Programma Operativo Nazionale per l’attuazione dell’iniziativa
europea per l’occupazione dei Giovani “Garanzia Giovani”: approvazione del “Piano di attuazione
regionale”;
Note del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 23/05/2014 (Prot. n. 0019217), del
04/07/2014 (Prot. n. 00225537) e del 28/07/2014 (Prot. n. 0028386);
DDPF n. 433/SIM del 08/09/2014 – Regolamento di operatività per la Misura 5: Tirocinio extra
curriculare, anche in mobilità geografica;
DDPF n. 438/SIM del 12/09/2014 – Modifica al DDPF n. 433/SIM del 08/09/2014;
DGR n. 1158 del 13/10/2014 di modifica della DGR n. 754/2014;
Convenzione del 31 ottobre 2014 tra Regione Marche, Ministero del Lavoro e INPS (prot. n.
0820158/17/11/2014/R_MARCHE/GRM/SIM/P/380.40.10/2013/SIM/1554);
DGR n. 1337 del 01/12/2014 contenente la prima rimodulazione del Programma Garanzia Giovani,
assegnate e indicate nella DGR n. 500/2014;
DGR n. 1416 del 22/12/2014 di modifica della DGR n. 754/2014.
-
-
B)
MOTIVAZIONE
Il Decreto Direttoriale n. D.D. 237/Segr. D.G.\2014 del 04/04/2014, contenente la ripartizione delle
risorse finanziarie per l’attuazione del Programma Garanzia Giovani, ha assegnato alla Regione
Marche la complessiva somma di Euro 29.299.733,00 per l’attuazione del Programma sul territorio.
Nell’ambito di queste risorse, con il Piano esecutivo regionale di attuazione della Garanzia Giovani
(DGR n. 754/2014), è stato destinato l’importo di Euro 7.552.000,00 per l’attuazione della Misura 5 –
“Tirocinio extracurriculare anche in mobilità geografica”, di cui Euro 6.240.000,0 per l’erogazione
dell’indennità da tirocinio (come indicato nella DGR n. 500/2014).
Con successiva DGR n. 1337/2014 è stata stabilita la prima rimodulazione delle risorse allocate nelle
diverse Misure e alla Misura 5 è stata destinata un’ulteriore somma di Euro 3.455.000,00 per
l’erogazione dell’indennità da tirocinio, prevedendosi di realizzare circa n. 3000 Tirocini.
I Servizi competenti per l’attuazione del Programma Garanzia Giovani nelle Marche (ovvero Servizi
competenti – GG) sono pubblici e privati (DGR n. 754/2014 e DDPF n. 411/SIM/2014).
Con Decreto n. 433/SIM del 08/09/2014 del Dirigente della P.F. Lavoro e Formazione, è stato
approvato il Regolamento di operatività del Tirocinio extra curriculare anche in mobilità geografica,
Misura 5 del Piano operativo regionale per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani
(DGR n. 754/2014) e con successivo Decreto dirigenziale n. 438/SIM del 12/09/2014, è stato stabilito
che nella prima fase di avvio della misura del Tirocinio extra curriculare anche in mobilità geografica, la
stessa sia operativa soltanto con riguardo al settore privato, escludendo la possibilità di avviare i
tirocini presso i soggetti pubblici.
L’attivazione della Misura 5, volta a dare una risposta tempestiva e concreta ai giovani marchigiani che
hanno aderito al Programma Garanzia Giovani e contemporaneamente al sistema produttivo
marchigiano, ha avuto un forte impatto sul territorio regionale, comprovato dall’ingente numero di
richieste di attivazione sinora pervenute.
In riferimento a tale Misura, la Regione Marche, come stabilito nella DGR n. 500/2014, ha stipulato con
il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’INPS (prot. n. 0820158/17/11/2014/
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
4
GIUNTA REGIONALE
380.40.10/2013/SIM/1554), apposita Convenzione per l’erogazione della sola indennità di
partecipazione del giovane al Tirocinio. La Convenzione contiene le modalità di erogazione da parte
dell’INPS, quale sostituto d’imposta, per conto della Regione, dell’indennità di tirocinio e stabilisce che
la Regione comunichi all’INPS, entro il 10 di ogni bimestre (con decorrenza dal 10/12/2014), i
nominativi dei beneficiari dell’indennità di Tirocinio, nonché l’importo da erogare, con riferimento al
bimestre precedente.
La gestione di un intervento di portata così rilevante ha imposto, in corso d’opera, la ri-definizione di
alcune modalità operative, compreso il potenziamento del sistema informativo di gestione, che
necessariamente hanno comportato ulteriori modifiche procedurali.
Pertanto, è necessario con il presente atto modificare e sostituire, con decorrenza dal 1° febbraio
2015, il DDPF n. 433/SIM/2014, contenente il precedente Regolamento, e disciplinare le modalità
operative per l’attivazione della Misura 5 – Tirocinio extracurriculare anche in mobilità geografica. La
regolamentazione è in accordo con la disciplina nazionale in materia di tirocini (Accordo Stato - Regioni
del 24 gennaio 2013) e la normativa regionale di riferimento (DGR n. 1134/2013).
La Misura 5 si articola in tre tipologie, nel rispetto del quadro normativo del Programma Garanzia
Giovani e della proposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presentata alle Regioni nella
riunione tecnica del 17 dicembre 2014, come da documentazione del 23/12/2014 (prot. n.
0904386/23/12/2014/R_Marche/GRM/A/380.40.10/2014/SIM/1561).
1. Tirocinio extracurriculare: si svolge presso un soggetto ospitante che ha sede legale e/o
operativa nella Regione Marche.
2. Tirocinio interregionale: si svolge presso un soggetto ospitante che ha sede legale nella
Regione Marche e sede/unità operativa dove deve realizzarsi il tirocinio, in altra Regione
italiana.
3. Tirocinio extracurriculare in mobilità geografica transnazionale: si svolge presso un
soggetto ospitante che ha sede legale nella Regione Marche e sede/unità operativa dove
deve realizzarsi il tirocinio, all’estero.
Come indicato nella DGR n. 754/2014, per la Misura 5 – Tirocinio extracurriculare, è corrisposta al
tirocinante un’indennità di partecipazione pari ad Euro 500,00 mensili, per un periodo massimo di sei
mesi (elevabile a dodici nei casi stabiliti dalla normativa) comprensivo di eventuali proroghe ed è
prevista inoltre una remunerazione a risultato per l’ente promotore. Per la determinazione dell’indennità
di mobilità si fa riferimento alla proposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sopra citata.
La gestione della Misura 5 ha comportato da parte della Regione Marche, Organismo intermedio del
Programma – GG, l’indicazione di alcune modalità operative che qui si intendono recepite, in
particolare la nota del 25 novembre 2014 (prot. n. 0838602/25/11/2014/R_Marche/GRM/SIM/P/
380.40.10/2013/SIM/1554), con la quale è stato stabilito, in coerenza con la normativa nazionale e
regionale, di escludere che un tirocinante possa essere inserito in un’azienda nella quale abbia già
svolto un’attività lavorativa, intendendosi qualsiasi tipologia di rapporto di lavoro o attività in azienda
per cui vige l’obbligatorietà della comunicazione preventiva all’INPS e/o INAIL.
Si rende necessario adottare il presente atto, contenente le modalità operative per l’attivazione della
Misura 5 – Tirocinio extracurriculare anche in mobilità geografica, con decorrenza dal 1° febbraio 2015,
il tutto come indicato nell’Allegato “A”, comprensivo dei sub-allegati A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9,
A10, A11, A12, A13 e A14, che costituisce parte integrante e sostanziale dell’Avviso stesso.
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
5
GIUNTA REGIONALE
C) ESITO DELL’ ISTRUTTORIA
Alla luce di quanto sopra espresso, si propone:
1. Di approvare l’Avviso pubblico avente ad oggetto il Regolamento di operatività per la Misura 5:
Tirocinio extra curriculare, anche in mobilità geografica, del Programma GARANZIA
GIOVANI, contenuto nell’Allegato A (comprensivo dei sub-allegati A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7,
A8, A9, A10, A11, A12, A13 e A14) del presente atto, di cui costituisce parte integrante e
sostanziale.
2. Di stabilire che l’Avviso pubblico, di cui al precedente punto, modifica e sostituisce con
decorrenza dal 1° febbraio 2015 il precedente Regolamento di cui al DDPF n. 433/SIM del
08/09/2014.
3. Di dare atto che il Piano esecutivo regionale di attuazione del Programma Garanzia Giovani è
stato approvato con la Deliberazione n. 754 del 23/06/2014, contenente le modalità attuative
del programma regionale e l’articolazione delle singole Misure, tra cui la Misura: Tirocinio extra
curriculare, anche in mobilità geografica, di cui al punto precedente.
4. Di dare atto altresì che il finanziamento delle attività previste nel presente Avviso pubblico è di
Euro 11.007.000,00, per la realizzazione di circa n. 3000 Tirocini, ed è assicurato mediante le
risorse assegnate alla Regione Marche con Decreto del Ministero del Lavoro n. 237/Segr.
D.G./2014 del 04/04/2014, ripartite nelle varie Misure, come stabilito dalla DGR n. 500 del
28/04/2014 e successivamente rimodulate con la DGR n. 1337 del 1° dicembre 2014.
5. Di stabilire che dal presente decreto non deriva né può derivare un impegno di spesa a carico
del Bilancio della Regione Marche, in quanto con DGR n. 754 del 23/06/2014 è stato scelto di
utilizzare il circuito finanziario del Fondo di rotazione ex lege n. 183/1987 (IGRUE), per
effettuare i pagamenti a favore dei beneficiari nell’ambito del Programma Garanzia Giovani.
LA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
(Dott.ssa Rossella Bugatti)
- ALLEGATI -
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
6
GIUNTA REGIONALE
ALLEGATO A
Regolamento di operatività del Tirocinio extra curriculare anche in mobilità geografica
(Tirocinio GG).
Art. 1 – Definizione e finalità
La Raccomandazione del Consiglio Europeo del 10 marzo 2014 considera il tirocinio “un periodo di
pratica lavorativa di durata limitata, retribuito o no, con una componente di apprendimento e
formazione, il cui obiettivo è l’acquisizione di un’esperienza pratica e professionale finalizzata a
migliorare l’occupabilità e facilitare la transizione verso un’occupazione regolare.”
Il tirocinio è quindi uno strumento formativo di politica attiva, finalizzato a creare un contatto diretto tra il
tirocinante ed il soggetto ospitante, tale da favorire l’acquisizione di competenze professionali e
l’inserimento/reinserimento lavorativo, nonché l’arricchimento delle conoscenze.
Non può essere utilizzato per tipologie di attività lavorative per le quali non sia necessario un periodo
formativo.
I documenti di riferimento del tirocinio sono la Convenzione a cui va associato un Progetto formativo
individuale per ogni tirocinante, sottoscritto dalle tre parti: soggetto promotore, soggetto ospitante e
tirocinante. Nel progetto vanno evidenziate le specifiche formative relative alle attività da svolgere e le
competenze da acquisire nonché i diritti e i doveri delle parti convolte nel progetto di tirocinio: tutor dei
soggetti promotore e ospitante e tirocinante.
Art. 2 – Target
Il target di riferimento sono i giovani, disoccupati ai sensi di legge, compresi nella fascia di età 18 - 29
anni, che non studiano, non lavorano e non sono in formazione, e che hanno aderito al Programma GG
secondo quanto stabilito dalla normativa richiamata nell’Avviso pubblico.
Art. 3 - Soggetti coinvolti
1. Province delle Marche, attraverso i Centri per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione (CIOF).
2. Soggetti privati individuati dalla Regione per la realizzazione delle attività della GG.
3. Soggetti ospitanti.
4. Tirocinanti (giovani come definiti nel precedente art. 2) che hanno sottoscritto un Patto di
servizio nell’ambito del Programma – GG e con uno dei Servizi competenti pubblici o privati.
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
7
GIUNTA REGIONALE
I soggetti/servizi pubblici e i privati, sopra indicati ai punti 1 e 2 saranno, di seguito, chiamati Servizi
competenti - GG.
Art. 4 – Tipologie di Tirocinio
Il Tirocinio extra curriculare anche in mobilità geografica – Misura 5 GG si articola in:
1. Tirocinio extracurriculare: misura formativa di politica attiva che si svolge presso un soggetto
ospitante che ha sede legale e/o operativa nella Regione Marche.
2. Tirocinio extracurriculare in mobilità geografica nazionale ovvero Tirocinio
interregionale: misura formativa di politica attiva che si svolge presso un soggetto ospitante
che ha sede legale nella Regione Marche e sede/unità operativa dove deve realizzarsi il
tirocinio, in altra Regione italiana.
3. Tirocinio extracurriculare in mobilità geografica Transnazionale: misura formativa di
politica attiva che si svolge presso un soggetto ospitante che ha sede legale nella Regione
Marche e sede/unità operativa dove deve realizzarsi il tirocinio, all’estero.
Art. 5 - Soggetto promotore
Il soggetto promotore promuove il tirocinio ed è il referente nei confronti della Regione Marche:
garantisce tutte le relative comunicazioni e/o informazioni e assicura il presidio dell’esperienza di
tirocinio.
Il soggetto promotore in particolare è tenuto a:
 Predisporre la Convenzione in collaborazione con il soggetto ospitante.
 Predisporre il Progetto formativo in collaborazione con il soggetto ospitante e il/i tirocinante/i.
 Inserire nel sistema informativo regionale la documentazione indicata nel presente
Regolamento e relativa alla realizzazione del tirocinio stesso, del pagamento dell’indennità al
tirocinante, del monitoraggio del percorso e dell’eventuale inserimento lavorativo post-tirocinio.
 Valutare le caratteristiche d’idoneità del tirocinio e la qualità dell’esperienza lavorativa.
 Garantire il rispetto dei contenuti e degli obiettivi previsti dal Progetto formativo.
 Individuare un tutor quale responsabile organizzativo del tirocinio.
 Promuovere il buon andamento del tirocinio attraverso un’azione di monitoraggio del percorso
formativo.
 Comunicare al soggetto ospitante l’eventuale perdita dei requisiti previsti dal Programma – GG.
 Rilasciare al tirocinante, al termine del tirocinio, un’attestazione dei risultati (Allegato A11) in cui,
sulla base della valutazione del soggetto ospitante e della relazione finale del tirocinante,
vengano indicate le attività svolte e le competenze eventualmente acquisite.
Art. 6 – Soggetto ospitante
La Misura 5 relativa al tirocinio extra curriculare anche in mobilità geografica, è operativa soltanto con
riguardo al settore privato, escludendo la possibilità di avviare i tirocini presso i soggetti pubblici (DDPF
n. 438/SIM/2014), pertanto il soggetto ospitante privato ospita il tirocinio presso la propria sede legale
e/o operativa ed è tenuto a:

Stipulare la Convenzione.

Definire il Progetto formativo in collaborazione con il soggetto promotore e il tirocinante.
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
8
GIUNTA REGIONALE

Ospitare tirocinanti secondo i limiti numerici stabiliti dalla normativa regionale (DGR n.
1134/2013, art. 9) e nazionale (tenendo conto di tutte le tipologie di tirocinio eventualmente in
corso).

Non utilizzare i tirocinanti per sostituire i lavoratori con contratti a termine nei periodi di picco
delle attività, né per sostituire il personale nei periodi di malattia, maternità o ferie né per
ricoprire ruoli necessari all’organizzazione.

Non utilizzare i tirocinanti per tipologie di attività lavorative per le quali non sia necessario un
periodo formativo né per attività che non siano coerenti con gli obiettivi formativi del tirocinio
stesso.

Non ospitare tirocinanti con i quali è già stato instaurato un precedente tirocinio extracurriculare.
Tali disposizioni non si applicano nei confronti dei soggetti svantaggiati, di cui alla legge
381/1991 e nei confronti dei disabili, di cui alla legge n. 68/1999, sempre nel rispetto dei limiti
massimi di durata previsti per i Tirocini - GG.

Non ospitare tirocinanti con i quali è stato precedentemente instaurato un rapporto di lavoro,
intendendosi qualsiasi tipologia di rapporto di lavoro o attività lavorativa per cui vige
l’obbligatorietà della comunicazione preventiva all’INPS e/o INAIL (nota prot. n. 868302 del
25/11/2014).

Essere in regola con la normativa di cui alla L. n. 68/1999 (Norme per il diritto al lavoro dei
disabili) e successive modifiche.

Essere in regola con l’applicazione dei Contratti Collettivi Nazionale di Lavoro e territoriale, se
previsto, sottoscritti dalla Organizzazioni Sindacali comparativamente più rappresentative a
livello nazionale.

Non aver effettuato licenziamenti, fatti salvi quelli per giusta causa e per giustificato motivo
soggettivo e fatti salvi specifici accordi sindacali con le organizzazioni territoriali più
rappresentative, nei 12 mesi precedenti l’attivazione del tirocinio, ovvero non avere in corso
procedure di CIG straordinaria o in deroga per attività equivalenti a quelle del tirocinio, nella
medesima unità operativa.

Designare un tutor con funzioni di affiancamento al tirocinante sul luogo di lavoro, individuato
tra i propri lavoratori in possesso di competenze professionali adeguate e coerenti con il
progetto formativo individuale.

Garantire per ogni tirocinante ospitato, la copertura presso l’INAIL contro gli infortuni sul lavoro
e le malattie professionali, e la copertura presso idonea Compagnia assicurativa per la
responsabilità civile verso terzi. Le coperture assicurative devono comprendere anche eventuali
attività svolte dal tirocinante al di fuori dell’azienda rientranti nel Progetto formativo. In caso di
incidente durante lo svolgimento del tirocinio, il soggetto ospitante si impegna a segnalare
l'evento, entro i tempi previsti dalla normativa vigente, agli istituti assicurativi e al soggetto
promotore.

Provvedere alle Comunicazioni obbligatorie di sua competenza.
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
9
GIUNTA REGIONALE

Assicurare la realizzazione del percorso di tirocinio secondo quanto previsto dal Progetto.

Assicurare al tirocinante, nella fase di avvio del tirocinio, adeguata informazione e formazione in
materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.lgs. n. 81/2008 e s.m., nonché
garantire la sorveglianza sanitaria ai sensi dell’art. 41 del medesimo decreto.

Collaborare con il soggetto promotore nelle attività di monitoraggio e verifica dell’andamento del
tirocinio.

Comunicare in forma scritta al soggetto promotore tutte le eventuali variazioni inerenti il progetto
formativo: cambiamento della sede del tirocinio, variazioni di orario, sostituzione del tutor,
eventuale cessazione anticipata o proroga del tirocinio nei limiti delle disposizioni contenute nel
presente atto e nelle leggi regionali in vigore, di riferimento.

Comunicare al soggetto promotore l’eventuale perdita dei requisiti previsti dalla normativa.

Valutare l’esperienza svolta dal tirocinante in collaborazione con il soggetto promotore ai fini del
rilascio (da parte del soggetto promotore) dell’attestazione dell’attività svolta e delle
competenze eventualmente acquisite.
Art. 7 – Tutoraggio
Tutor del soggetto promotore: il soggetto promotore designa un tutor, quale responsabile
organizzativo del tirocinio, con i compiti di:

assistere e supportare il tirocinante

monitorare e verificare l’attuazione del progetto formativo secondo il programma concordato e
mediante il confronto con il tirocinante e con il soggetto ospitante

intervenire tempestivamente per risolvere eventuali criticità.
Tutor del soggetto ospitante: il soggetto ospitante designa un tutor, quale responsabile
dell’attuazione del progetto formativo, con compiti di:
-
affiancare e supportare il tirocinante per l’intera durata del tirocinio
garantire la necessaria assistenza tecnica e formativa ai fini dell’acquisizione delle competenze
previste dal progetto formativo.
Il tutor del soggetto ospitante è individuato tra i lavoratori in possesso di competenze professionali
adeguate e coerenti con il piano di formazione del tirocinio.
Ogni tutor può accompagnare un massimo di tre tirocinanti contemporaneamente; se il tirocinio si
svolge in diversi settori aziendali, la funzione di tutor può essere affidata a più di un soggetto.
In caso di assenza prolungata del tutor, il soggetto ospitante è tenuto ad individuare un sostituto che
sia in grado di assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti dal progetto.
-
Art. 8 – Diritti e doveri del tirocinante
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
10
GIUNTA REGIONALE
Il tirocinante non deve avere rapporto di parentela con il soggetto ospitante, secondo la definizione
dell’art. 230 bis c.c., terzo comma, come introdotto dalla legge n. 151/75 sulla riforma del diritto di
famiglia.
Il Tirocinante è tenuto a:
 Collaborare nella definizione del progetto formativo.
 Assicurare una presenza effettiva pari al 75% sull’intero periodo di tirocinio, senza tener conto delle
assenze giustificate.
 Svolgere le attività previste dal progetto formativo, seguendo le indicazioni dei tutor, osservando gli
orari e le regole di comportamento concordati e rispettando l’ambiente di lavoro.
 Rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
 Mantenere la necessaria riservatezza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio, per quanto
attiene ai dati, informazioni o conoscenze in merito ai procedimenti amministrativi e ai processi
produttivi acquisiti nel corso del tirocinio.
 Redigere con il supporto dei tutor la relazione di sintesi, mensile e finale sull’esperienza di tirocinio.
Le relazioni sono utili anche ai fini della valutazione del tirocinio e della redazione dell’attestazione
delle attività e delle competenze.
 Comunicare al soggetto promotore e al soggetto ospitante la eventuale perdita dei requisiti previsti
dal Programma – GG.
Cessazione anticipata: il tirocinante può far cessare il tirocinio (rinuncia alla Misura) anticipatamente
dandone motivata comunicazione scritta (Allegato A8). In tal caso si procede con “l’Annullamento
d’ufficio per rifiuto o abbandono di politica attiva” e il giovane sarà cancellato dal Programma, ma potrà
re-iscriversi in un secondo momento, perdendo però la priorità acquisita sull’ordine di chiamata
collegata alla precedente iscrizione.
Tenendo conto che la durata minima del tirocinio è di un mese (successivo art. 9), eventuali cessazioni
anticipate prima del completamento di un mese, non daranno luogo al pagamento delle indennità.
Assenze: il tirocinante può usufruire di (max) dieci giorni di assenze per esigenze personali (Allegato
A5) e di (max) quindici giorni di assenze per motivi diversi da esigenze personali (Allegato A6).
Sospensione: il tirocinante ha diritto a una sospensione del tirocinio per maternità, malattia lunga o
infortunio, intendendosi per tale quella che si protrae per una durata pari o superiore a un terzo del
tirocinio. Il periodo di sospensione non concorre al computo della durata complessiva del tirocinio
(Allegato A7). Dopo la sospensione il tirocinio riprende il suo percorso, che si deve concludere
comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2017.
Recupero presenze: il tirocinante deve utilizzare l’Allegato A12 per l’eventuale recupero delle
presenze mensili.
Attestazione dei risultati: deve essere rilasciata dal soggetto promotore (Allegato A11).
Registrazione dell’esperienza di tirocinio sul Libretto formativo del cittadino: ne ha diritto il tirocinante,
che ha svolto almeno il 75% del monte ore complessivo previsto dal Progetto formativo.
Art. 9 – Durata ed orario del tirocinio
La durata minima del tirocinio è di un (1) mese, la durata massima è di mesi sei (6), elevabile a
mesi dodici (12) per i giovani disabili di cui alla Legge n. 68/1999, come s.m., e per i giovani
svantaggiati di cui alla Legge n. 381/1991.
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
11
GIUNTA REGIONALE
I limiti massimi possono essere estesi in conformità di quanto previsto dalle disposizioni contenute
nelle Linee Guida nazionali (Accordo Stato – Regioni del 24 gennaio 2013), rimanendo invariato il
costo complessivo del Tirocinio – GG disposto con la DGR n. 754/2014 e con il presente atto (= Euro
3.000,00 e Euro 6.000,00).
La durata massima prevista comprende le eventuali proroghe e/o sospensioni.
L’orario di tirocinio non deve essere inferiore a venticinque (25) ore settimanali e non deve superare
l’orario settimanale previsto dal contratto o accordo collettivo applicato dal soggetto ospitante; l’orario
deve comunque essere coerente con gli obiettivi formativi previsti.
Art. 10 – Indennità del tirocinante
Per la partecipazione al tirocinio è prevista un’indennità a favore del giovane, diversamente
regolamentata a seconda della tipologia di Tirocinio.
1. Tirocinio extracurriculare: si svolge presso un soggetto ospitante che ha sede legale e/o
operativa nella Regione Marche.
Il tirocinante ha diritto ad un indennità mensile di Euro 500,00 al lordo di eventuali ritenute di legge, per
la partecipazione e al raggiungimento della soglia effettiva del 75% del monte ore mensile o di frazione
di mese, previsto dal Progetto, nei limiti di un importo complessivo non superiore a Euro 3.000,00 (=
tirocinio di sei mesi) o Euro 6.000,00 (= tirocinio di dodici mesi), nel caso di soggetti disabili o
svantaggiati.
A conclusione del tirocinio si procederà ad una verifica del raggiungimento della soglia effettiva del
75% sull’intero periodo e si provvederà ad eventuali conguagli.
2. Tirocinio interregionale: si svolge presso un soggetto ospitante che ha sede legale nella
Regione Marche e sede/unità operativa, dove deve realizzarsi il tirocinio, in altra Regione
italiana.
Il tirocinante ha diritto alla indennità mensile di Euro 500,00, come sopra definita per la tipologia 1, e ad
un’indennità di mobilità forfettaria calcolata sulla base delle ore di Tirocinio svolto, come indicato nella
Tabella contenuta nell’ Allegato A13.
3. Tirocinio transnazionale: si svolge presso un soggetto ospitante che ha sede legale nella
Regione Marche e sede/unità operativa dove deve realizzarsi il tirocinio, all’estero.
Il tirocinante ha diritto all’erogazione della indennità mensile di Euro 500,00, come sopra definita per la
tipologia 1, e ad un’indennità di mobilità forfettaria calcolata su base giornaliera con riferimento a tre
range di valori, come indicato nella Tabella contenuta nell’Allegato A14.
Si precisa che il calcolo delle indennità di mobilità di cui alle tipologie di Tirocinio n. 2 e n. 3, è stato
proposto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (prot. n. 0904386/23/12/2014/R_Marche/
GRM/A/380.40.10/2014/SIM/1561).
Tutte indennità di Tirocinio – GG sono erogate direttamente ai tirocinanti dall’INPS con cadenza
bimestrale, a seguito di apposita indicazione della Regione Marche e dietro certificazione della regolare
realizzazione del tirocinio da parte dei soggetti promotori.
Sulla quota prevista per l’indennità non verrà trattenuta l’aliquota IRAP (= 8,5%).
Art. 11 – Rimborso del soggetto promotore
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
12
GIUNTA REGIONALE
Al soggetto promotore è corrisposto un rimborso a costi standard, a risultato (il 50% è riconosciuto a
metà percorso e l’ulteriore 50% a completamento del periodo di Tirocinio), secondo i parametri
sottostanti:
PROFILING BASSO
PROFILING MEDIO
PROFILING ALTO
PROFILING MOLTO ALTO
(liv.1)
(liv.2)
(liv.3)
(liv.4)
EURO 200,00
EURO 300,00
EURO 400,00
EURO 500,00
Tale rimborso, a risultato, è corrisposto interamente in caso di svolgimento del tirocinio per una durata
superiore alla metà del percorso, come indicato nel Progetto formativo e nella Convenzione, mentre è
corrisposto in misura pari al 50% in caso di interruzione anticipata del Tirocinio, prima della metà del
percorso.
Art. 12 - Percorso
Il giovane che ha aderito al Programma Garanzia Giovani ed è preso in carico presso uno dei Servizi
competenti GG, definisce e sottoscrive il Patto di servizio, nel quale viene indicata la Misura – GG, da
attivare: Tirocinio extra-curriculare anche in mobilità geografica.
Di tale Misura, nel Patto di Servizio, devono essere indicati:






Tirocinante
Soggetto promotore
Soggetto ospitante
Durata del tirocinio
Data inizio
Data fine.
Art. 13 – Sistema informativo regionale
Il percorso del tirocinio deve interamente essere registrato nel sistema informativo regionale.
Art. 14 – Trattamento dati personali – Privacy
Le Parti dichiarano reciprocamente di essere informate e di acconsentire espressamente che i dati
personali concernenti i firmatari della Convenzione, comunque raccolti in conseguenza e nel corso
dell’esecuzione della Convenzione, vengano trattati esclusivamente per le finalità della stessa.
Titolari del trattamento sono rispettivamente il soggetto ospitante e il soggetto promotore.
Art. 15 – Clausola di salvaguardia
L’ Amministrazione regionale si riserva la facoltà di modificare il presente Regolamento, con successivi
e separati atti, laddove ne ravvedesse l’opportunità, anche a seguito delle attività di monitoraggio dei
tirocini avviati.
Art. 16 – Modulistica e tabelle
Al presente atto è allegata la modulistica di seguito indicata per la gestione della Misura 5:
-
Allegato
Allegato
Allegato
Allegato
Allegato
A1 – Convenzione
A2 – Progetto Formativo
A3 - Certificazione di regolare esecuzione
A4 - Registro presenze mensile
A5 - Comunicazione di assenza per esigenze personali
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
13
GIUNTA REGIONALE
-
Allegato A6 - Comunicazione di assenza per motivi diversi da esigenze personali
Allegato A7 - Comunicazione di sospensione del tirocinio
Allegato A8 - Comunicazione di cessazione anticipata del tirocinio
Allegato A9 - Comunicazioni inerenti il tirocinio
Allegato A10 – Relazione tecnica finale di tirocinio
Allegato A11 – Attestazione dei risultati
Allegato A12 - Registro recupero presenze
Allegato A13 – Tabella rimborso mobilità Tirocinio interregionale
Allegato A14 – Tabella rimborso mobilità Tirocinio transnazionale
ALLEGATO A1
Misura 5 -TIROCINIO GG
SCHEMA DI CONVENZIONE
TRA
SOGGETTO PROMOTORE…………………….…..……………………..……………………………………..,
Codice Fiscale …………………………………………………………………………………………….……….,
con sede legale in (INDIRIZZO) – (COMUNE) – (PROVINCIA)……………………………………………...,
d'ora in poi denominato “soggetto promotore”
rappresentato da …………………………………………………………………………………………………..,
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
14
GIUNTA REGIONALE
nato/a in …………………………………………………………………………………………………………….,
il………………………………………………………………………………………………………………………,
E
SOGGETTO OSPITANTE ………………………………………………………………………………………..,
Codice Fiscale.……………………………………………………………………………………………………..,
con sede legale in (INDIRIZZO) – (COMUNE) – (PROVINCIA)...……………………………………………,
d'ora in poi denominato "soggetto ospitante"
rappresentato da …...…………………….………….……............................................................................,
nato/a in ….………….……………………….………....................................................................................,
il ….………………………………………………………….……………….…………………………………...,
PREMESSO CHE


Il tirocinio è una misura formativa di politica attiva che non costituisce rapporto di lavoro.
Il soggetto ospitante può attivare tirocini, anche qualora risulti che tra quelli realizzati e conclusi
negli ultimi ventiquattro mesi (a partire dall’ultimo tirocinio), non abbia assolto all’obbligo di
assunzione di cui all’art. 6 della DGR n. 1134/2013, come da deroga successiva contenuta nella
DGR n. 754/2014.
SI CONVIENE QUANTO SEGUE:
Art. 1 – Oggetto della Convenzione
La premessa costituisce parte integrante e sostanziale della presente Convenzione, nonché gli atti e i
documenti (comprensivi degli allegati) richiamati dalla Convenzione stessa.
Il soggetto ospitante si impegna ad accogliere presso le sue strutture n. …………….. tirocinante/i su
proposta del soggetto promotore.
Alla presente Convenzione è allegato un Progetto formativo individuale per ciascun tirocinio, nel quale
sono definiti gli obiettivi, le modalità e le regole di svolgimento del tirocinio.
Il Progetto formativo costituisce parte integrante e sostanziale della presente Convenzione.
Trattasi di Tirocinio della tipologia n. _____ di cui all’art. 4 del Regolamento (Allegato A).
Art. 2 – Obblighi del soggetto promotore
Il soggetto promotore è tenuto agli obblighi indicati nell’art. 5 del Regolamento (Allegato A).
Art. 3 – Obblighi del soggetto ospitante
Il soggetto ospitante è tenuto agli obblighi indicati nell’art. 6 del Regolamento (Allegato A).
Art. 4 – Tutoraggio
Il tutor del soggetto promotore e il tutor del soggetto ospitante devono svolgere i compiti indicati nell’art.
7 del Regolamento (Allegato A).
Art. 5 – Diritti e doveri del tirocinante
I diritti e i doveri del/la tirocinante sono indicati nell’art. 8 del Regolamento (Allegato A).
Art. 6 – Comunicazioni obbligatorie
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
15
GIUNTA REGIONALE
Il soggetto ospitante deve provvedere alle Comunicazioni obbligatorie di avvio, proroga o cessazione
del tirocinio, secondo le modalità e i tempi previste dalla normativa vigente.
Art. 7 – Indennità del tirocinante
L’importo dell’indennità corrisposta a ciascun tirocinante e le modalità di erogazione sono indicate
all’interno del Regolamento (art. 10) e del Progetto formativo.
Art. 8 – Rimborso
Al soggetto promotore è corrisposto un rimborso con le modalità contenute nel Regolamento (art. 11).
Art. 9 – Durata della Convenzione
La presente Convenzione ha durata dal ..…..…………………………… al …….……………………………
Gli impegni assunti dalle parti con la presente Convenzione permangono fino alla data di conclusione
dei tirocini attivati e delle loro eventuali successive proroghe.
Art. 10 – Recesso
Sono cause di recesso per ciascuna delle parti le seguenti fattispecie:
 Comportamenti del tirocinante tali da far venir meno le finalità del Progetto formativo o lesivi di diritti
o interessi del soggetto ospitante.
 Mancato rispetto da parte del tirocinante dei regolamenti aziendali o delle norme in materia di
sicurezza.
 Mancato rispetto da parte del soggetto ospitante dei contenuti del Progetto formativo.
 Perdita, da parte del soggetto ospitante, dei requisiti richiamati dall’Avviso pubblico.
 Perdita, da parte del soggetto promotore, dei requisiti richiamati dall’Avviso pubblico.
Il recesso, riferito al singolo tirocinio, deve essere comunicato a tutti gli interessati mediante
comunicazione scritta e inserito nel sistema informativo regionale.
Art. 11 – Trattamento dati personali - Privacy
Le Parti dichiarano reciprocamente di essere informate e di acconsentire espressamente che i dati
personali concernenti i firmatari della presente Convenzione, comunque raccolti in conseguenza e nel
corso dell’esecuzione della Convenzione, vengano trattati esclusivamente per le finalità della stessa.
Titolari del trattamento sono rispettivamente il soggetto ospitante e il soggetto promotore.
Art. 12 – Rinvio
Per tutto quanto non previsto dalla presente Convenzione, le parti fanno riferimento alla legislazione
vigente in materia.
Luogo ………………………
Data …… / …… / …………
.......................................................................................................
(firma per il soggetto promotore)
.......................................................................................................
(firma per il soggetto ospitante)
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
16
GIUNTA REGIONALE
Le parti dichiarano di aver preso visione dell’intero Avviso pubblico contenuto nel DDPF n. … del …
.......................................................................................................
(firma per il soggetto promotore)
.......................................................................................................
(firma per il soggetto ospitante)
(Si allega copia dei documenti di riconoscimento dei firmatari)
ALLEGATO A2
TIROCINIO MISURA 5 – GG
SCHEMA DI PROGETTO FORMATIVO
Dati del Tirocinante
Cognome e Nome:
Nato in:
Residente in:
Domiciliato in:
Codice Fiscale:
Cittadinanza:
Profiling:
IBAN:
(se straniero non UE riporta gli elementi seguenti)
Cittadinanza:
Tipo Documento:
Numero:
Motivo Permesso:
Data Rilascio:
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
17
GIUNTA REGIONALE
Valido fino al:
Attuale condizione
(viene selezionata uno o più delle seguenti voci)
□
Inoccupato
□
Disoccupato
□
Percettore di ammortizzatore sociale a qualsiasi titolo
□
Neo-qualificato (qualifica-professionale)
□
Diplomato
□
□
Laureato
Soggetto svantaggiato (legge 68/99; legge 381/91)
Soggetto Promotore
Denominazione:
Codice Fiscale/Partita IVA:
Settore Economico (ISTAT – Ateco 2007):
Sede legale:
Soggetto Ospitante
Denominazione:
Codice Fiscale/Partita IVA:
Settore Economico (ISTAT – Ateco 2007):
Sede legale:
Sede del tirocinio:
Telefono sede:
Informazioni relative al tirocinio
Tipologia di tirocinio (art 10 Regolamento – Allegato A):
(viene indicata una delle seguenti voci)
□
□
□
Tirocinio extracurriculare
Tirocinio interregionale
Tirocinio transnazionale
Profilo professionale di riferimento per il tirocinante (Classificazione delle Professioni ISTAT
2011): (CODICE MANSIONE) – (DESCRIZIONE MANSIONE)
Periodo di tirocinio: dal
al
Orario del tirocinio: totale ore settimanali……………… così suddiviso:
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
18
GIUNTA REGIONALE
GIORNO
ENTRATA
ORE
USCITA
ORE
ENTRATA
ORE
USCITA
ORE
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
L’orario di tirocinio non deve essere inferiore a venticinque (25) ore settimanali e non deve superare
l’orario settimanale previsto dal contratto o accordo collettivo applicato dal soggetto.
Tutor (indicato dal soggetto promotore):
Cognome:
Nome:
Tutor (indicato dal soggetto ospitante:
Cognome:
Nome:
Polizze assicurative a carico del soggetto ospitante:
Infortuni sul lavoro INAIL posizione n.:
Polizza integrativa RCT n.:
Compagnia assicurativa:
Modalità di svolgimento del tirocinio:
(descrivere per esteso l’ambito/area di inserimento, i compiti e le attività assegnate al tirocinante, le
modalità di svolgimento, gli strumenti e/o le attrezzature utilizzate; indicare eventuali facilitazioni
previste)
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
Obiettivi formativi del tirocinio:
(descrivere le conoscenze e le competenze da acquisire durante il tirocinio esplicitando il grado di
autonomia da conseguire, anche tenendo conto delle competenze previste nel Repertorio nazionale e
regionale delle professioni; indicare le modalità di valutazione, di verifica dell’andamento e degli esiti
formativi del tirocinio)
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
Indennità:
Importo indennità mensile: Euro 500,00 al lordo di eventuali ritenute di legge, per la partecipazione al
superamento della soglia del 75% del monte ore mensile o di frazione di mese previsto dal progetto,
nei limiti di un importo complessivo non superiore a Euro 3.000,00 (= tirocinio di sei mesi) o Euro
6.000,00 (= tirocinio di sei mesi) in caso di soggetti disabili o svantaggiati.
Obblighi del soggetto promotore
Articolo 5 del Regolamento (Allegato A).
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
19
GIUNTA REGIONALE
Obblighi del soggetto ospitante
Articolo 6 del Regolamento (Allegato A).
Obblighi del tutor del soggetto ospitante
Articolo 7 del Regolamento(Allegato A).
Obblighi del tutor del soggetto promotore
Articolo 7 del Regolamento (Allegato A).
Diritti e Doveri del tirocinante
Articolo 8 del Regolamento (Allegato A).
Ulteriori annotazioni
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
Luogo ………………………
Data …… / …… / …………
.......................................................................................................
(firma per presa visione ed accettazione del tirocinante)
.......................................................................................................
(firma per il soggetto promotore)
.......................................................................................................
(firma per il soggetto ospitante)
.......................................................................................................
(firma per presa visione ed accettazione del tutor indicato dal soggetto promotore)
.......................................................................................................
(firma per presa visione ed accettazione del tutor indicato dal soggetto ospitante)
.......................................................................................................
(firma per presa visione ed accettazione del tirocinante)
Informativa relativa al trattamento dei dati
Articolo 14 del Regolamento (Allegato A).
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
20
GIUNTA REGIONALE
ALLEGATO A3
Spett. le REGIONE MARCHE
P. F. Lavoro e Formazione
Via Tiziano, 44
60125 Ancona (AN)
CERTIFICATO DI ESECUZIONE
(da inserire nel sistema informativo mensilmente)
Il Soggetto Promotore:



Denominazione:
Cod. Fiscale/Partita IVA:
Sede legale:
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
21
GIUNTA REGIONALE
Ai sensi dell’art. 47 DPR n. 445/2000, consapevole di quanto previsto dagli artt. 75 e 76 dello stesso
DPR, in merito alla decadenza dai benefici concessi sulla base di dichiarazioni non veritiere, nonché
alla responsabilità penale conseguente al rilascio di dichiarazioni mendaci e alla formazione e uso di
atti falsi, sotto la propria responsabilità,
DICHIARA QUANTO SEGUE
il Tirocinante:





Cognome e Nome:
Nato in:
Residente in:
Domiciliato in:
Codice Fiscale:
con periodo di tirocinio: dal ……. al ……..
presso il Soggetto Ospitante:




Denominazione:
Cod. Fiscale/Partita IVA:
Sede legale:
con sede del tirocinio:
Tutor soggetto promotore: ___________________________________
Tutor soggetto ospitante: _________________________________________
Ha regolarmente svolto l’attività di tirocinio, prevista nel Progetto formativo, nel mese di …............... dell’anno
…… garantendo una partecipazione effettiva di almeno il 75% del monte ore mensile o di frazione di mese, come
si evince dal “Registro delle presenze mensile”, allegato, pertanto
SI CERTIFICA LA REGOLARE ESECUZIONE
Non ha regolarmente svolto l’attività di tirocinio, prevista nel Progetto formativo, nel mese di …...............
dell’anno …… pertanto
NON SI CERTIFICA LA REGOLARE ESECUZIONE
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
22
GIUNTA REGIONALE
Luogo e data ___________________
Soggetto Promotore
_______________________________
Alla presente certificazione si allega il “Registro delle presenze mensile”(Allegato A4).
ALLEGATO A4
AL SOGGETTO PROMOTORE
REGISTRO DELLE PRESENZE MENSILI
Il/La sottoscritto/a _____________________________________ residente a ____________________
CAP ________ Via ________________ n. ____ ,
consapevole di quanto previsto dagli artt. 75 e 76 del DPR n. 445/2000 in merito alla decadenza dai
benefici concessi sulla base di dichiarazioni non veritiere, nonché alla responsabilità penale
conseguente al rilascio di dichiarazioni mendaci e alla formazione e uso di atti falsi, sotto la propria
responsabilità:
DICHIARA QUANTO SEGUE
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
23
GIUNTA REGIONALE






Data inizio tirocinio:
Soggetto ospitante:
Luogo di svolgimento del tirocinio:
Tutor soggetto promotore:
Tutor soggetto ospitante:
Data di conclusione del tirocinio:
Mese di _____________________
GIORNO
ENTRATA
ORE
USCITA
ORE
ENTRATA
ORE
USCITA
ORE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
N. complessivo di ore da svolgersi nel mese:
N. complessivo di ore effettivamente svolte:
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
FIRMA
TIROCINANTE
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
24
GIUNTA REGIONALE
RELAZIONE di sintesi sullo svolgimento (mensile) delle attività inerenti il tirocinio assegnato e la
realizzazione in conformità a quanto stabilito con il progetto formativo
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
Luogo e data
Il/La Tirocinante
Il/La sottoscritto/a ________________________________ in qualità di Tutor del soggetto ospitante,
consapevole di quanto previsto dagli artt. 75 e 76 del DPR n. 445/2000 in merito alla decadenza dai
benefici concessi sulla base di dichiarazioni non veritiere, nonché alla responsabilità penale
conseguente al rilascio di dichiarazioni mendaci e alla formazione e uso di atti falsi, sotto la propria
responsabilità,
CONFERMA QUANTO SOPRA DICHIARATO DAL/DALLA TIROCINANTE.
Luogo e data _______
Il Tutor del soggetto ospitante ____________________
ALLEGATO A5
AL SOGGETTO PROMOTORE
Oggetto: Comunicazione di assenza per esigenze personali (resa ai sensi degli artt. 38 e 47 DPR n.
445/2000):
Il/La sottoscritto/a _____________________________________ residente a ___________________
CAP ________ Via ________________ n. ____ , assegnatario/a del tirocinio da realizzarsi presso il
soggetto ospitante: ______________________________________________
DICHIARA
di assentarsi dalla frequenza dell’attività di inserimento lavorativo nei giorni dal …………………al
…………….. e/o nelle ore dalle ………………..alle …………………… per esigenze personali.
Luogo e data _________________
Il/La Tirocinante ____________________
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
25
GIUNTA REGIONALE
Per accettazione,
il Tutor del soggetto ospitante
(timbro e firma)
________________________
(Da qui in poi compilare solo se le ore vanno recuperate, cioè nel caso di assenze superiori a 10 giorni)
In caso di assenza da recuperare, il/la sottoscritto/a dichiara che il calendario dell’attività di esperienza
lavorativa a recupero è comunicato al soggetto promotore tramite l’allegato A12.
Luogo e data _________________
Il/La Tirocinante ____________________
Per accettazione,
il Tutor del soggetto ospitante
(timbro e firma)
________________________
ALLEGATO A6
AL SOGGETTO PROMOTORE
Oggetto: Comunicazione di assenza per motivi diversi da esigenze personali (resa ai sensi degli
artt. 38 e 47 DPR n. 445/2000):
Il/La sottoscritto/a _____________________________________ residente a ___________________
CAP ________ Via ________________ n. ____ , assegnatario/a del Tirocinio da realizzarsi presso il
soggetto ospitante: ______________________________________________
DICHIARA
di assentarsi dalla frequenza dell’attività di inserimento lavorativo relativa al Tirocinio assegnato, nei
giorni dal …………………al …………….. e/o nelle ore dalle ………………..alle …………………… per
la motivazione di seguito indicata (barrare la casella di riferimento):
□
□
MALATTIA
CURE
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
26
GIUNTA REGIONALE
□
□
□
□
CHIUSURA AZIENDA
CONCORSI PUBBLICI
DONAZIONE DI SANGUE
ALTRO
La durata dell’assenza effettuata rientra nei limiti di tempo consenti dal Regolamento (massimo 15
giorni in riferimento all’intero periodo di durata del tirocinio), pertanto non deve essere recuperata.
Luogo e data _________________
Il/La Tirocinante ____________________
Per accettazione, il Tutor del soggetto ospitante
(timbro e firma)
________________________
(Da qui in poi compilare solo se le ore vanno recuperate, cioè nel caso di assenze superiori a 10 giorni)
In caso di assenza da recuperare, il/la sottoscritto/a dichiara che il calendario dell’attività di esperienza
lavorativa a recupero è comunicato tramite l’allegato A12.
Luogo e data _________________
Il/La Tirocinante ____________________
Per accettazione, il Tutor del soggetto ospitante
(timbro e firma)
________________________
ALLEGATO A7
AL SOGGETTO PROMOTORE
Oggetto: Comunicazione di sospensione del tirocinio (resa ai sensi degli artt. 38 e 47 DPR n.
445/2000):
Il/La sottoscritto/a _____________________________________ residente a ___________________
CAP ________ Via ________________ n. ____ , assegnatario/a del Tirocinio da realizzarsi presso il
soggetto ospitante: ______________________________________________
DICHIARA
di sospendere la frequenza dell’attività di inserimento lavorativo relativa al Tirocinio assegnato, dal
…………………al …………….. per la motivazione di seguito indicata (barrare la casella di riferimento).
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
27
GIUNTA REGIONALE
il tirocinante ha diritto a una sospensione del tirocinio, qualora una delle motivazioni di seguito indicate
si protrae per una durata del pari o superiore a un terzo del tirocinio. Il periodo di sospensione non
concorre al computo della durata complessiva del tirocinio.
□
□
□
MALATTIA LUNGA
MATERNITA’
INFORTUNIO
Luogo e data _________________
Il/La Tirocinante ____________________
Per accettazione,
il Tutor del soggetto ospitante
(timbro e firma)
________________________
* Il soggetto promotore (art. 5 – Allegato A) trasmette al momento del ricevimento, tale
documento alla Regione Marche, tramite l’inserimento nel sistema informativo regionale.
ALLEGATO A8
AL SOGGETTO PROMOTORE
Oggetto: Comunicazione di cessazione anticipata del tirocinio (resa ai sensi degli artt. 38 e 47
DPR n. 445/2000):
Il/La sottoscritto/a _____________________________________ residente a ___________________
CAP ________ Via ________________ n. ____ , assegnatario/a del Tirocinio da realizzarsi presso il
soggetto ospitante: ______________________________________________
consapevole di quanto previsto dagli artt. 75 e 76 del DPR n. 445/2000 in merito alla decadenza dai
benefici concessi sulla base di dichiarazioni non veritiere, nonché alla responsabilità penale
conseguente al rilascio di dichiarazioni mendaci e alla formazione e uso di atti falsi, sotto la propria
responsabilità:
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
28
GIUNTA REGIONALE
DICHIARA
di cessare anticipatamente il Tirocinio assegnato, a partire dal __________________________, per le
seguenti motivazioni:
______________________________________________________________________________
Luogo e data _________________
Il/La Tirocinante ____________________
* Il soggetto promotore (art. 5 – Allegato A) trasmette al momento del ricevimento, tale
documento alla Regione Marche, tramite l’inserimento nel sistema informativo regionale.
ALLEGATO A9
AL SOGGETTO PROMOTORE
Comunicazioni inerenti il tirocinio (resa ai sensi degli artt. 38 e 47 DPR n. 445/2000):
Il/La sottoscritto/a _____________________________________ residente a ___________________
CAP ________ Via ________________ n. ____ , tutor del soggetto ospitante:
_________________________________________________________ il Tirocinio assegnato a:
______________________________________________
consapevole di quanto previsto dagli artt. 75 e 76 del DPR n. 445/2000 in merito alla decadenza dai
benefici concessi sulla base di dichiarazioni non veritiere, nonché alla responsabilità penale
conseguente al rilascio di dichiarazioni mendaci e alla formazione e uso di atti falsi, sotto la propria
responsabilità:
COMUNICA
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
29
GIUNTA REGIONALE
La variazione di seguito indicata (barrare la casella di riferimento):
□
□
□
□
□
CAMBIAMENTO SEDE
VARIAZIONE ORARIO DI PRESENZA IN AZIENDA
SOSTITUZIONE TUTOR
IBAN
ALTRO:
Luogo e data _________________
Il/La Tirocinante ____________________
Per accettazione,
il Tutor del soggetto ospitante
(timbro e firma)
________________________
* Il soggetto promotore (art. 5 – Allegato A) trasmette al momento del ricevimento, tale
documento alla Regione Marche, tramite l’inserimento nel sistema informativo regionale.
ALLEGATO A10
AL SOGGETTO PROMOTORE
Relazione tecnica finale di Tirocinio
Il/La sottoscritto/a _____________________________________ residente a ___________________
CAP ________ Via ________________ n. ____ ,
consapevole di quanto previsto dagli artt. 75 e 76 del DPR n. 445/2000 in merito alla decadenza dai
benefici concessi sulla base di dichiarazioni non veritiere, nonché alla responsabilità penale
conseguente al rilascio di dichiarazioni mendaci e alla formazione e uso di atti falsi, sotto la propria
responsabilità:
DICHIARA QUANTO SEGUE


Data inizio tirocinio:
Soggetto ospitante:
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
30
GIUNTA REGIONALE



Tutor soggetto promotore:
Tutor soggetto ospitante:
Data di conclusione del tirocinio:
RELAZIONE di sintesi sullo svolgimento delle attività inerenti il tirocinio assegnato e l’esperienza
maturata, anche ai fini della valutazione del tirocinio e della redazione dell’attestazione delle attività e
delle competenze.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Luogo e data
Il/La Tirocinante
Il/La sottoscritto/a ________________________________ in qualità di Tutor del soggetto ospitante, e
iI/la sottoscritto/a ________________________________ in qualità di Tutor del soggetto promotore,
consapevoli di quanto previsto dagli artt. 75 e 76 del DPR n. 445/2000 in merito alla decadenza dai
benefici concessi sulla base di dichiarazioni non veritiere, nonché alla responsabilità penale
conseguente al rilascio di dichiarazioni mendaci e alla formazione e uso di atti falsi, sotto la propria
responsabilità,
CONFERMANO QUANTO SOPRA DICHIARATO DAL/DALLA TIROCINANTE.
Luogo e data _________________
Il Tutor del soggetto ospitante ____________________
Il Tutor del soggetto promotore ___________________
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
31
GIUNTA REGIONALE
ALLEGATO A11
Attestazione dei risultati
ATTESTAZIONE DEI RISULTATI
RILASCIATO A
……………………
……………………
……
Nato/a a
il
AZIENDA OSPITANTE
Sede legale
Settore economico (rif. ATECO)
Sede tirocinio
Il Tutor del soggetto ospitante
(relativamente alle competenze acquisite)
Il Tutor del soggetto promotore
(relativamente alla conformità con il Progetto
formativo)
DURATA DEL TIROCINIO
Durata Tirocinio
dal
gg
mm anno
Durata in mesi
al
gg
mm
anno
DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE AL TERMINE DEL TIROCINIO
Profilo professionale di riferimento del Repertorio nazionale/regionale
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
32
GIUNTA REGIONALE
Attività e compiti svolti (attività e compiti affidati al tirocinante, area aziendale in cui ha operato e
strutture organizzative con cui si è interfacciato).
Competenze tecnico-professionali acquisite (competenze tecniche-professionali sviluppate dal
tirocinante nell'esercizio delle attività e/o compiti svolti e richiesti dal processo di lavoro e/o
produttivo).
Competenze trasversali acquisite (competenze di natura cognitiva/organizzativa/relazionale
sviluppate dal tirocinante nell’espletamento delle attività/compiti affidati)
Altre competenze acquisite (informatiche/linguistiche, generali o specialistiche sviluppate dal
tirocinante nell’espletamento delle attività/compiti affidati e che sono al di fuori di quelle prettamente
tecnico-professionali)
Partecipazione ad ulteriori iniziative formative promosse dall’azienda
SI 
No 
Descrizione (Durata in ore, luogo di svolgimento, argomento trattato)
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
33
GIUNTA REGIONALE
VALUTAZIONE SINTETICA FINALE
GRADO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (rispetto agli obiettivi indicati nel Progetto Formativo)
Insufficiente 
Sufficiente 
Discreta 
Buona 
Ottima 
Se la risposta è “insufficiente” si prega di esporre brevemente i motivi che possono avere influito
negativamente sulla formazione:
ESITO RILEVATO AL TERMINE DEL TIROCINIO
Assunzione 
Non assunzione 
Tipologia di contratto applicato:
Solo nel caso di assunzione:
Le mansioni contrattuali sono coerenti con quelle svolte durante il tirocinio?
 SI
 NO
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
34
GIUNTA REGIONALE
ALLEGATO A12
AL SOGGETTO PROMOTORE
REGISTRO RECUPERO PRESENZE
Il/La sottoscritto/a _____________________________________ residente a ____________________
CAP ________ Via ________________ n. ____ ,
consapevole di quanto previsto dagli artt. 75 e 76 del DPR n. 445/2000 in merito alla decadenza dai
benefici concessi sulla base di dichiarazioni non veritiere, nonché alla responsabilità penale
conseguente al rilascio di dichiarazioni mendaci e alla formazione e uso di atti falsi, sotto la propria
responsabilità:
DICHIARA QUANTO SEGUE

Data inizio tirocinio:

Soggetto ospitante:

Tutor soggetto promotore:

Tutor soggetto ospitante:

Orario di tirocinio:

Data di conclusione del tirocinio:
di recuperare n.__________________ giornate di Tirocinio del mese di _____________________
anno ________________
Mese di _____________ anno__________
GIORNO
ENTRATA
ORE
USCITA
ORE
ENTRATA
ORE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
USCITA
ORE
FIRMA
TIROCINANTE
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
35
GIUNTA REGIONALE
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
N. complessivo di ore da recuperare a seguito del superamento dei limiti di assenze ammessi:
N. complessivo di ore effettivamente svolte:
Luogo e data ___________________
Il/La Tirocinante ____________________
Il/La sottoscritto/a ________________________________ in qualità di Tutor del soggetto ospitante,
consapevole di quanto previsto dagli artt. 75 e 76 del DPR n. 445/2000 in merito alla decadenza dai
benefici concessi sulla base di dichiarazioni non veritiere, nonché alla responsabilità penale
conseguente al rilascio di dichiarazioni mendaci e alla formazione e uso di atti falsi, sotto la propria
responsabilità,
CONFERMA QUANTO SOPRA DICHIARATO DAL/DALLA TIROCINANTE.
Luogo e data _________________
Il Tutor del soggetto ospitante ____________________
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
36
GIUNTA REGIONALE
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
37
GIUNTA REGIONALE
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
REGIONE MARCHE
Luogo di emissione
Numero: 39/SIM
Pag.
Ancona
Data: 29/01/2015
38
GIUNTA REGIONALE
Impronta documento: BABF7938D7810A6B878D6092BD5378B1E65266EA
(Rif. documento cartaceo F326083E58FBC8755B440912776B31CAC0A83D81, 42/01//SIM_L)
Nessun impegno di spesa
Scarica

Ethan Frome - Moodle ADAPTLAND