I tumori del sistema neuroendocrino:
classificazione e biologia
CELLULA NEUROENDOCRINA
Cellula di origine neuro-ectodermica o endodermica
capace di sintetizzare, immagazzinare e secernere
mediatori biologici e/o i loro precursori con modalità
endocrina, paracrina e autocrina, nonché enzimi di
tipo neuronale e neurotrasmettitori
Solcia E, Gastroenterol Clin North Am, 1989
Distribuzione topografica del Sistema
neuroendocrino confinato (CNES) e diffuso (DNES)
(cellule C)
CELLULE DEL SISTEMA NEUROENDOCRINO (1)
CELLULE DEL SISTEMA NEUROENDOCRINO (2)
TUMORI NEUROENDOCRINI
I tumori neuroendocrini costituiscono un
gruppo eterogeneo di neoplasie accomunate
dalla capacità di produrre numerose amine,
peptidi, ormoni e sostanze biologicamente attive
Rappresentano il 2% di tutte le neoplasie umane
INCIDENZA: 1-2 casi per 100.000 abitanti
TUMORI NEUROENDOCRINI
Sporadico
MEN 1
NET
MEN 2
Ereditario
VHL
NF1
LOCALIZZAZIONE DEI TUMORI NEUROENDOCRINI
20 % apparato respiratorio
(carcinoidi)
75% nel sistema gastroentero-pancreatico
(carcinoidi-tumori
pancreatici)
Il restante 5%
ADENOMI IPOFISI
ANTERIORE
CMT
ADENOMI PARATIROIDEI
FEOCROMOCITOMA/
PARAGANGLIOMI
?COME CLASSIFICARE I NET?
CLASSIFICAZIONE SULLA BASE
DELLA SEDE DI INSORGENZA
GEP
(gastroenteropancreatici)
(70%)
Non-GEP
Classificazione anatomo-patologica dei
tumori neuroendocrini (WHO 2000)
1) Tumori neuroendocrini ben differenziati
- a comportamento benigno
- a compartimento incerto
2) Carcinomi endocrini ben differenziati
3) Carcinomi endocrini scarsamente
differenziati
4) Tumori misti esocrino-endocrini
Biologicamente attivi Biologicamente inattivi
(BANTs)
(BINTs)
• Bassi o assenti livelli di
peptidi circolanti
• Peptidi biologicamente
inattivi
Capaci di provocare una
sindrome specifica
Incapaci di provocare una
sindrome specifica
TUMORI CARCINOIDI
Incidenza : 0.5-2.1 casi/100.000/anno
Classificazione dei carcinoidi sulla base della
sede anatomica
MEDIATORI DELLA SINDROME DA CARCINOIDE
TUMORI GEP E MANIFESTAZIONI CLINICHE
PECULIARITA’ DEI TUMORI
NEUROENDOCRINI
Secernere e rilasciare in circolo sostanze dotate
di attività ormonale
(MARCATORI TUMORALI)
Utili per la diagnosi, prognosi, follow-up e terapia
BILANCIO BIOLOGICO
CORRETTO INQUADRAMENTO DEL
TUMORE
1. Marcatori aspecifici di secrezione
2. Marcatori specifici di secrezione
3. Marcatori prognostici
4. Marcatori genetici
MARCATORI NEUROENDOCRINI ASPECIFICI
Comuni a più tipi cellulari
MARCATORI NEUROENDOCRINI
ASPECIFICI
Sensibilità
Specificità
Cromogranina
60-90%
68-100%
Enolasi
neurospecifica
38-78%
30-85%
MARCATORI NEUROENDOCRINI
SPECIFICI:
Prodotti fisiologicamente nella cellula
normale
Secreti in quantità elevate nel caso di
neoplasia:
Marcatori diagnostici
MARCATORI PROGNOSTICI
Espressione ridotta
CgA
P16
RB
Bax
CD44
Fenotipo aggressivo
Prognosi sfavorevole
Ki-67
P53
Bcl2
Bcl2/Bax
B-HCG
Galectina-3
Espressione aumentata
Ferolla P, Endocrinologo 2003
MARCATORI GENETICI
Sindrome genetica
Gene
NET più frequentemnete
associati
MEN1
Menin
Pancreas, timo, ipofisi
MEN 2
RET
Cellule C tiroidee, midollare
surrenalica, paratiroidi
Von-Hippel-Lindau
VHL
Pancreas, midollare surrenalica
Paragangliomatosi
familiare
SDH-B,C,D
Midolla surrenalica, paragangli
Sclerosi tuberosa
TSC 1-2
Duodeno, Pancreas
Neurofibromatosi di tipo 1
NF-1
Duodeno, Pancreas, midollare
surrenalica
Ferolla P, Endocrinologo 2003
NEOPLASIA ENDOCRINA MULTIPLA DI TIPO II
(MEN II)
CARCINOMA MIDOLLARE
FEOCROMOCITOMA
NEURINOMI
ABITUS
MARFANOIDE
FEOCROMOCITOMA
ADENOMA
PARATIROIDI
CARCINOMA
MIDOLLARE ISOLATO
MEN IIA
FMTC
MEN IIB
Before any therapy
role out multiple endocrine neoplasia
(hereditary syndromes)
Terapia
• Chirurgica quando possibile
• Ormonale nei tumori ormoni-dipendenti
• Sistemica se terapia chirurgica non
radicale
• Caratterizzare sempre dal punto di vista
endocrino prima della terapia
Follow-up
• Nelle forme funzionanti, il parametro
più affidabile è il monitoraggio del
marcatore individuato prima della
terapia
• In caso di positività tecniche di
localizzazione
Scarica

Tumori neuroendocrini Prof. Pacini