LA VERGINE DELLA RIVELAZIONE BOLLETTINO BIMESTRALE “LA vergine della Rivelazione” - Inserto redazionale al numero di Luglio/Agosto 2015 Nuova Serie n. 4 2 0 1 6 Chiesa di «S. Maria del Terzo Millennio alle Tre Fontane» La Vergine della Rivelazione Sommario 2Buon Anno 2016 3“Laudato Sì” L’enciclica di Papa Francesco sull’ambiente 5 La Vergine della Rivelazione Breve Storia 7 La nostra Missione in Brasile 8 Calendario La Vergine della Rivelazione Direttore editoriale: P. Piergiorgio Vitelli Direttore responsabile: P. Ernesto Piacentini Redazione: P. Aldo Guidi P. Enzo Tacca Via Laurentina, 450 Roma - Tel. 06 5914630 Aut. Trib. di Roma n. 394/86. del 27-3-1990 Realizzazione e stampa: B.N. Marconi - Genova 2 Santuario Vergine della Rivelazione alle Tre Fontane Frati Minori Conventuali Via Laurentina, 450 00142 Roma Tel. 06 5914630 C.C. Postale 59797001 Buon anno 2016 C “Pace e Bene” on questo saluto francescano di pace, di gioia vogliamo iniziare un nuovo anno. Sarà un anno di grazia del Signore e di benedizione continua che dal cuore di Cristo misericordioso si riverserà nei cuori di ciascuno. È il tempo che scorre e che continua a riservarci sorprese. Quest’anno sarà focalizzato sul “Giubileo della Misericordia”. Dando ancora una volta prova della fantasia pastorale, il Papa Francesco ha annunciato un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la Misericordia di Dio: “Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre” L’immagine del volto”. Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia” che è “fonte di gioia, di serenità e di pace” scrive il Papa. L’invito alla conversione che nasce dal Giubileo dunque non esclude nessuno, anzi “ si rivolge con ancora più insistenza verso quelle persone che si trovano lontane da Dio per la loro condotta di vita”. Un anno Santo, tornerà il tempo delle indulgenze e del pellegrinaggio,un tempo favorevole dove la misericordia infinita di Dio concede a tutti i suoi fedeli per vivere intensamente e nella comunione piena con lo Spirito l’anno della misericordia di Dio. Viviamo questo tempo di Grazia lasciandoci nutrire dalla Parola del Papa Francesco, che ci accompagnerà passo dopo passo, cogliendo anche il clima di serena fraternità che questo tempo ha in se e che in modo soffuso contagia ogni persona. Sia un tempo di conversione, di ritorno a Dio, sia un tempo di pace per tutti: per i singoli cuori, per le famiglie, per le nostre comunità civili e religiose, per questo mondo che scopriamo sovente faticoso, a volte crudele ma che nel profondo anela al bene e alla pace. Un augurio grande a tutti. La Vergine della Rivelazione “LAUDATO SI’ ” “ L L’enciclica di Papa Francesco sull’ambiente audato si”: è questo il titolo della enciclica “sulla cura e la casa comune” che Papa Francesco ha pubblicato il 18 giugno, dedicata ai temi dell’ecologia e della difesa ambientale. A illustrare l’enciclica in Vaticano è stato sempre il 18 giugno, il Cardinale Peter Appiah Turkson, presidente del Pontificio Consiglio della giustizia e della pace, assieme al patriarca John Zizioulas, metropolita di Pergamo, in rappresentanza del patriarcato ecumenico e della Chiesa ortodossa. L’enciclica di Papa Francesco è stata immediatamente commentata in tutte le direzioni. Molti i tentativi di “ridurre” il discorso di Francesco ad un mero, per quanto importante, messaggio sulla salvaguardia dell’ambiente, in qualche modo cercando di ridimensionare il suo messaggio come grido d’allarme, per altro scontato, sulle condizioni ambientali del Pianeta su cui viviamo. In realtà vi è una riflessione sulle condizioni umane ai nostri tempi e sulla necessità di aggredire le vere questioni che stanno alla base anche della pessima utilizzazione del patrimonio naturale che ci è stato affidato. In primo luogo, guardando agli squilibri economici che condizionano l’umanità ed i rapporti tra gli essere umani. L’Enciclica del Papa merita molto di più di qualche interessato commento da parte di una politica alla disperata ricerca di rilegittimazione: merita di essere studiata e meditata come una straordinaria opportunità di riconversione personale e comunitaria, spirituale, ma anche sociale e civile. 3 La Vergine della Rivelazione 4 Francesco indica una robusta infrastruttura di valori, capace di ridare significato e profondità alla vita delle persone e dei popoli, rilanciando a trecentosessanta gradi la cifra della solidarietà nel tempo della deriva individualista. Il Papa aggiunge ai contenuti un segno simbolico senza precedenti: invita alla presentazione dell’Enciclica il grande teologo ortodosso Zizioulas, a nome del Patriarca Bartolomeo. Il gesto più forte di tante parole sulla via dell’unità di un mondo cristiano alle prese con inquietanti sfide globali. Per i cristiani e per tutte le persone di buona volontà, si tratta di un duplice dono di buona speranza. Il titolo dell’enciclica “Laudato si” ci riporta alle parole iniziale del cantico delle Creature di S. Francesco D’Assisi. Non meraviglia che tale documento pontificio abbia questo titolo visto che tocca un tema attualmente cruciale, ossia il rispetto e la custodia del creato. Di conseguenza un modo per comprendere meglio tale enciclica è approfondire il testo della lauda composta dall’Assisiate. Nel definire da vicino il volto fraterno degli elementi, Francesco prosegue la linea già avviata, per la quale nel “Cantico di S. Francesco, le creature rivelano Dio non tanto per ciò che sono in se stesse, metafisicamente, ma soprattutto per come si mostrano all’uomo e per ciò che esse fanno per l’uomo”. Anche nel caso di acqua e fuoco, la serie delle doti creaturali rispetta una gerarchia estesa all’intero Cantico, per la quale il primo tocco descrittivo spetta alla funzione che ogni singola creatura svolge all’interno dell’universo: il mondo sarebbe un immenso deserto, senza sorella acqua” la quale è molto utile”, e le ore prive di fratello sole un vuoto tenebroso, senza fratello fuoco” per lo quale enallumini la nocte” ... C’è dunque nella lauda di S. Francesco un’attenzione ininterrotta al concreto, espressa con modalità ugualmente lontane dal realismo moderno come da certo simbolismo medievale: ogni creatura possiede un volto e un canto inconfondibile, che la rende vera e amabile per se stessa, e tuttavia ogni creatura rinvia a una realtà più grande, che è dentro e al di sopra delle cose, presenza misteriosa che si apre allo sguardo contemplativo dei puri di cuore. Ecco come il Santo di Assisi ha ispirato l’enciclica di Papa Francesco. La Vergine della Rivelazione La Vergine della Rivelazione Breve Storia 3a puntata ... Bruno prende la palla e dice: “Figlioli, adesso vi insegno io un nuovo gioco! Però dopo non mi disturbate più!”. E lancia la palla verso Isola che stava con le spalle verso la scarpata, verso la strada. Ma la palla, invece di arrivare ad Isola, come sospinta da un vento forte, vola altissima sopra gli alberi, fino a scomparire alla loro vista. Stizzito e incollerito, bofonchiando qualche parolaccia, com’è nel suo carattere, sistema il piccolo Gianfranco, facendolo sedere sopra i vestitini e le scarpe e gli dà in mano il giornalino dicendogli di non allontanarsi. Lascia Isola con lui, e con Carlo va a cercare la palla. Ogni tanto chiama il piccolino per sentire sè tutto è a posto e ricevuta risposta positiva, seguita a cercare la palla. La cosa si ripete per tre o quattro volte. Quando però, dopo aver chiamato il piccolo ripetutamente non ottiene risposta, si preoccupa e risale con Carlo per vedere cosa è successo. Chiama a squarciagola, sempre più concitato e incollerito, ma non ottiene ugualmente alcuna risposta. Ad un certo punto i suoi occhi si posano sulla grotta e vede Gianfranco inginocchiato, con le mani giunte, che farfuglia qualcosa. Gli si avvicina arrabbiato, perché, ancora una volta, il piccolo non risponde alla sua chiamata. Vuol vedere cosa sta facendo. Sente che bisbiglia: “Bella Signora! Bella Signora!”. Cerca di farlo alzare. Ma il piccolo, attratto da qualcosa di strano, ma evidentemente bello e piacevole, non risponde. Cerca di sollevarlo, ma non ci riesce. Sembra piombo conficcato nel terreno. Allora chiama Isola, e credendo che fosse un nuovo gioco, chiede spiegazioni. Ma la bambina cade dalle nuvole. Lascia i fiorellini che aveva raccolto per la mamma, cade in ginocchio e con le mani giunte, come il fratellino, guarda verso lo stesso punto della grotta. Anche lei bisbiglia: “Bella Signora! Bella Signora!”. Stessa cosa succede a Carlo. Allora il padre, credendo che lo stessero prendendo in giro, cerca di scuoterli, li chiama uno ad uno sempre più stizzito. Prova a smuoverli, ma non ci riesce. L’ossessione, il livore che ha verso i preti è tale che pensa che sia stato uno di loro ad aver ipnotizzato i bambini e ridurli in quello stato. Entra nella grotta per fare giustizia, per farla pagare a quel maledetto prete, ma non c’è nessuno. Pensa anche che possa essere opera del diavolo e, in preda al panico, esce e grida a squarciagola, sperando che qualcuno lo senta e l’aiuti. Ma non c’è nessuno. È come se fosse solo al mondo con i suoi figli in quella strana posizione, come pietrificati. In preda alla disperazione, ritorna nella grotta, e non sapendo più cosa fare, inconsciamente, si rivolge al cielo e grida: “Dio, salvaci tu!”. Improvvisamente, come se avesse proferito delle parole magiche, vede uscire dalla grotta, due mani candidissime, trasparenti, che si avvicinano verso di lui, fino a sfiorargli gli occhi. È come se gli cadessero delle cateratte, dei veli che gli ottenebravano la vista, facendogli apparire una luce talmente forte, da accecarlo quasi completamente. Ma subito viene pervaso da una grande gioia. Sembra che il suo spirito si sia liberato dal corpo che l’opprime. Sta nascendo in lui, qualcosa di veramente nuovo: il nuovo Bruno Cornacchiola. Istintivamente si ritrova nella stessa posizione dei suoi bambini, in ginocchio e con le mani giunte. Dal fondo della grotta, dietro una luce intensissima, che fa scomparire la stessa grotta, 5 La Vergine della Rivelazione appare una figura di donna bellissima, avvolta da un alone di luce dorata, di tale fulgore, che non è trascrivibile in termini umani. È una donna incantevole, bellissima, dall’apparente età di venticinque anni, avvolta da un manto verde che Le scende fino ai piedi e che lascia trasparire una veste candidissima e luminosa, cinta da una fascia rosa. Regge, con la mano destra, un libretto che tiene appoggiato al cuore. Dal suo volto luminoso traspare, all’infinita potenza, tutto l’amore che una madre può avere per i suoi figli. Ma traspare anche un velo di serena tristezza. È per le offese che si arrecano a Lei e al suo Divin Figlio. È una madre premurosa, che dà fiducia, che cerca di far ravvedere il proprio figlio, per indirizzarlo verso la retta via. Ma è una Madre che, in tutta la sua celestiale bellezza, con voce melodiosa ma decisa, come una musica, dice: “Tu mi perseguiti, ora basta! Ritorna nell’ovile santo!”. Sembra di rivedere S. Paolo sulla via di Damasco, accecato da una luce vivissima, che viene fermato dalla voce divina: “Perché mi perseguiti?”. Da lì nacque il nuovo Paolo. Ora, in questa grotta, nasce il nuovo Bruno. La Madonna per rassicurarlo che l’esperienza che sta vivendo e tutto ciò che sta vedendo non è un’allucinazione, né un incantesimo, né un inganno od un’opera di satana, ma una divina realtà, parla con Bruno di diversi argomenti. Riguardano direttamente 6 lo stesso veggente, ma anche la Chiesa, i suoi sacerdoti e tutti i celesti privilegi di Maria. Gli dà tre compiti da eseguire. In questi tre compiti ci sarà sempre un sacerdote che l’accompagnerà e che fungerà da padre spirituale e da testimone. E infine come a suggello, come prova che quello che ha visto e udito è tutto vero, che è prova di realtà celeste, gli detta un messaggio particolare e segreto, da consegnare personalmente al papa. Quasi certamente contiene il dogma dell’Assunzione in cielo in corpo e anima di Maria, che ancora non è stato ufficialmente proclamato dalla Chiesa. Quindi lo invita a pregare molto e a far pregare, principalmente per tre intenzioni: la conversione dei peccatori, degli increduli e per l’unità dei cristiani. Lo esorta a non lasciarsi deprimere, perché quando racconterà queste cose, molti di quelli che una volta erano i suoi migliori amici, non gli crederanno, lo prenderanno in giro e lo combatteranno come lui prima combatteva i sacerdoti. Maria lo proteggerà sempre con amore. Con questa promessa, la visione scompare. Si riprendono storditi, ma felici. Si ritrovano nella realtà della quotidianità. Bruno e i tre bambini, prima di lasciarla, puliscono la grotta. La polvere che si alza e tutta la sporcizia accumulata, emanano un profumo così delizioso e celestiale, che non si può fare a meno di credere che lì è avvenuto qualcosa di soprannaturale. E con questo sublime profumo nell’aria che, prima di andarsene, Bruno incide col suo temperino, queste parole: “In questa grotta, il 12 aprile 1947, la Vergine della Rivelazione, è apparsa al protestante Bruno Cornacchiola e ai suoi figli!”. Questo è ora Bruno Cornacchiola: il missionario e l’apostolo di Maria. In questo sta tutta la grandezza dell’evento. Tutto ciò che era odio, si trasforma in Amore e devozione. Veramente pentito, chiede perdono a tutti quelli a cui, poco o tanto, ha fatto del male. A cominciare dalla moglie, dai figli e dai sacerdoti. Prega tanto e invita a pregare e a recitare il S. Rosario. Sebastiano Verde La Vergine della Rivelazione Dalla nostra Missione in Brasile volti da ricordare... P. BERNARDINO GROSSI, ministro provinciale dei frati minori conventuali solo per un triennio 1976/79, dovette affrontare la dolorosa vicenda dei Frati, che rischiavano di essere estromessi dal Nordest brasiliano; ma grazie all’intervento dei Superiori maggiori la vicenda si risolse positivamente. Era un periodo particolarmente delicato. Non si poteva mai condividere la tendenza di quei cristiani che scoprivano inutile la carità e utile solo la lotta alle cause strutturali della povertà. Questo induceva, in un paese in preda ad una forte ideologizzazione, alla sostituzione della carità con la politica tout court. Lavorare per i poveri poteva dare adito ad essere di parte, quasi rivoluzionario, anche se ad alcuni poteva apparire tale, invece si voleva il bene comune di tutti, a partire, appunto, dai poveri. Questi nostri religiosi francescani, sin dall’inizio del lavoro pastorale nel Maranhao (Brasile), accolsero prontamente l’invito incisivo del carisma di Francesco D’Assisi, proiettato nella scelta prioritaria per i poveri. Le loro azioni hanno del “miracoloso”, pur non essendo altro che una vita in coerenza con il Vangelo, il quale insegna a vedere Gesù nell’altro e promette la Sua presenza tra coloro che sono uniti nel suo nome. Erano vicini ai mocambos, ai favelados, cioè gli abitanti di quelle baraccopoli disseminate in molte città e villaggi, dove fame e sottosviluppo nelle sue varie com- ponenti di miseria, denutrizione, malattie, analfabetismo e violenza erano presenti in tutte le sue espressioni. La pastorale era in linea con l’azione pastorale della Chiesa, la quale, da sempre è così attenta ai poveri e vuole evangelizzare in una crescente partecipazione e comunione, edificando una società fraterna, in felice sintesi di evangelizzazione e attuazione di una crescita umana dei popoli. Quando si parla di impegno cristiano nel Terzo Mondo, nessuno oggi dissocierebbe, dopo una Evangelii nuntiandi, la predicazione del Vangelo dalla sua effettiva incarnazione a favore della giustizia e della promozione integrale dell’uomo. In Brasile, e soprattutto nel Nordest, zona di elezione per una tangibile evangelizzazione dei poveri, si ripeteva la stessa esperienza. Uomini che si sentono “nessuno”, talora violenti e talaltra aggrediti da mali terribili, percepivano di essere “uguali” agli altri e figli dello stesso Padre, per la potenza del Vangelo e la liberazione operata da Cristo, e trovavano il coraggio di farsi essi stessi annunciatori ad altri di un tale messaggio di speranza. Purtroppo questa attenzione in favore dei poveri fu male interpretata, ed i nostri religiosi dovettero subire maldicenze, calunnie, fino ad una eventuale espulsione. Grazie all’intervento del P. Bernardino, che, prendendo a cuore questa situazione, sensibilizzò perfino la Sacra Congregazione dei religiosi, nella persona del Card. Pironio, così i nostri religiosi potettero continuare la loro missione in serenità. 7 Gennaio 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 VENERDì ss. Madre di Dio - Festa di precetto SABATO ss. Basilio e Gregorio Veni Sancte Spiritus 1° Sabato del mese: Rosario meditato 2 DOMENICA II Dom. di Natale s. Genoveffa LUNEDì s. Marciano MARTEDì s. Amelia MERCOLEDì EPIFANIA del Signore GIOVEDì s. Raimondo VENERDì s. Severino abate SABATO s. Giuliano DOMENICA Battesimo del Signore LUNEDì s. Igino MARTEDì Adorazione Eucaristica s. Modesto 1° Venerdì del mese s. Ilario MERCOLEDì Adorazione Eucaristica GIOVEDì s. Bianca VENERDì s. Mauro 1° Venerdì del mese: Adorazione Eucaristica Affidamento dei bambini alla Vergine 3 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 SABATO DOMENICA s. Marcello II Dom. T.O. s. Antonio abate LUNEDì s. Prisca MARTEDì s. Mario Inizia la Settimana di Preghiera per l’unità dei Cristiani 4 il Papa consegna la Bolla d’indizione MERCOLEDì ss. Fabiano e Sebastiano GIOVEDì s. Agnese VENERDì s. Vincenzo martire SABATO s. Emerenziana DOMENICA III Dom. T.O. s. Francesco di Sales LUNEDì Conversione di S. Paolo Ap. MARTEDì ss. Tito e Timoteo 1 MERCOLEDì s. Angela Merici GIOVEDì s. Tommaso d’Aquino VENERDì s. Valerio SABATO s. Martina DOMENICA IV Dom. T.O. s. Giovanni Bosco Giubileo, «Misericordiosi come il Padre». Dice tutto il motto scelto da Papa Francesco per l’Anno Santo della Misericordia e queste parole spiegano anche la scelta davvero nuova di un Giubileo Straordinario che verrà celebrato in tutte le diocesi e nei principali santuari del mondo, così che non ci sarà bisogno di recarsi a Roma per ottenerne i benefici spirituali. Santuario Vergine della Rivelazione Frati Minori Conventuali Via Laurentina, 450 - 00142 Roma Tel. 06 5914630 - c.c.p. 59797001 Febbraio 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 LUNEDì s. Verdiana MARTEDì Presentazione del Signore 2 Benedizione delle Candele Processione MERCOLEDì s. Biagio v. GIOVEDì s. Gilberto VENERDì s. Agata v.m. SABATO ss. Paolo Miki e C. DOMENICA s. Teodoro m. LUNEDì s. Girolamo Emiliani MARTEDì s. Apollonia V Dom. T.O. 1° Venerdì del mese: Adorazione Eucaristica 1° Sabato del mese: Rosario meditato 3 MERCOLEDì s. Scolastica v. GIOVEDì N.S. di Lourdes VENERDì s. Damiano SABATO s. Benigno DOMENICA ss. Cirillo e Metodio - Patroni d’Europa LUNEDì s. Faustino I di Quaresima Adorazione Eucaristica Affidamento dei bambini alla Vergine 4 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 MARTEDì s. Giuliana m. MERCOLEDì ss. Sette Fondatori GIOVEDì s. Flaviano VENERDì s. Tullio SABATO s. Eleuterio DOMENICA II di Quaresima s. Pier Damiani LUNEDì Cattedra di S. Pietro Ap. MARTEDì s. Policarpo m. Via Crucis «La parola del perdono possa giungere a tutti e la chiamata a sperimentare la Misericordia non lasci nessuno indifferente. Faremo - scrive il Papa nella Bolla d’indizione - l’esperienza di aprire il cuore a quanti vivono nelle più disparate periferie esistenziali che spesso il mondo moderno crea in maniera drammatica». 1 MERCOLEDì s. Ediberto GIOVEDì s. Cesario VENERDì s. Alessandro SABATO s. Gabriele dell’Addolorata DOMENICA III di Quaresima LUNEDì s. Romano s. Giusto Via Crucis Santuario Vergine della Rivelazione Frati Minori Conventuali Via Laurentina, 450 - 00142 Roma Tel. 06 5914630 - c.c.p. 59797001 Marzo 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARTEDì s. Albino MERCOLEDì s. Lucio GIOVEDì s. Tiziano VENERDì s. Casimiro SABATO s. Adriano DOMENICA IV di Quaresima ss. Felicita e Perpetua MARTEDì s. Giovanni di Dio MERCOLEDì s. Francesca Romana GIOVEDì s. Emiliano VENERDì s. Costantino SABATO s. Massimiliano V di Quaresima 1° Venerdì del mese: Adorazione Eucaristica Via Crucis 1° Sabato del mese: Rosario meditato Via Crucis s. Marziano LUNEDì DOMENICA 2 3 Via Crucis Adorazione Eucaristica Affidamento dei s. Patrizia bambini alla Vergine LUNEDì s. Matilde MARTEDì s. Luisa De Marillac 4 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 MERCOLEDì s. Eriberto GIOVEDì s. Patrizio VENERDì s. Cirillo di Gerusalemme SABATO s. Giuseppe DOMENICA s. Alessandra LUNEDì s. Serapione MARTEDì s. Lea le palme MERCOLEDì s. Turibio de Mongrovejo Via Crucis Benedizione delle Palme Solenne Processione 1 Messa in “ Coena Domini” Chiesa dell’Immacolata GIOVEDì Santo - Istituzione Eucaristia VENERDì Santo - Passione e morte di Gesù SABATO Santo - Gesù nel Sepolcro DOMENICA PASQUA di Risurrezione lunedì s. Sisto III Papa MARTEDì s. Secondo dell’Angelo Via Crucis: Grotta - Chiesa dell’Immacolata / Azione liturgica Santuario Vergine della Rivelazione Frati Minori Conventuali MERCOLEDì s. Amedeo GIOVEDì s. Beniamino m. Gesù «pur combattendo il peccato non ha mai rifiutato nessun peccatore», ricorda Bergoglio che nel documento si rivolge direttamente «agli uomini e alle donne che appartengono a un gruppo criminale, qualunque sia: per il vostro bene vi chiedo di cambiare vita. Lo stesso invito giunga anche alle persone fautrici o complici di corruzione. Questa piaga putrefatta della società è un grave peccato che grida verso il Cielo». 2 Via Laurentina, 450 - 00142 Roma Tel. 06 5914630 - c.c.p. 59797001 Aprile 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 VENERDì s. Ugo SABATO s. Francesco di Paola DOMENICA II di Pasqua 1° Venerdì del mese: Adorazione Eucaristica 1° Sabato del mese: Rosario meditato s. Riccardo lunedì Annunciazione del Signore MARTEDì s. Vincenzo Ferrer MERCOLEDì s. Virginia GIOVEDì s. Giovanni B. de la Salle VENERDì s. Walter sabato s. Demetrio DOMENICA s. Terenzio LUNEDì s. Stanislao v. MARTEDì Festa dell’Apparizione della Vergine della Rivelazione III di Pasqua 3 Affidamento dei bambini alla Vergine Veglia mariana MERCOLEDì s. Martino I Papa GIOVEDì s. Valeriano VENERDì s. Massimo 4 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 sabato DOMENICA s. Bernadetta Soubirous Anniversario della morte di Luigina Sinapi IV di Pasqua s. Simeone lunedì s. Galdino v. MARTEDì s. Emma di Brema MERCOLEDì s. Severino GIOVEDì s. Anselmo VENERDì s. Teodoro sabato s. Giorgio DOMENICA V di Pasqua s. Fedele da Sigmaringen LUNEDì s. Marco Ev. MARTEDì s. Marcellino 1 MERCOLEDì s. Zita GIOVEDì s. Luigi Maria di Montfort VENERDì s. Caterina da Siena - Patrona d’Italia e d’Europa sabato s. Pio V Papa 2 Nel testo il Pontefice mette in guardia «dalla terribile trappola di pensare che la vita dipende dal denaro e che di fronte ad esso tutto diventa privo di valore e dignità». «Questa, ammonisce, «è solo un’illusione». Per tutti i peccatori Francesco ha una parola di speranza: «Dio va oltre la giustizia con il perdono. Se Dio si fermasse alla giustizia sarebbe - spiega - come tutti gli uomini che invocano il rispetto della legge. La giustizia da sola non basta». Per il Papa, «chi sbaglia dovrà scontare la pena. Solo che questo non è il fine ma l’inizio della conversione. Ciò non significa svalutare la giustizia ma Dio la ingloba in un evento superiore dove si sperimenta l’amore che è fondamento di una vera giustizia». Santuario Vergine della Rivelazione Frati Minori Conventuali Via Laurentina, 450 - 00142 Roma Tel. 06 5914630 - c.c.p. 59797001 maggio 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 DOMENICA VI di Pasqua s. Giuseppe art. LUNEDì s. Atanasio MARTEDì ss. Filippo e Giacomo Ap. MERCOLEDì s. Floriano GIOVEDì s. Silvano VENERDì s. Domenico Savio SABATO s. Flavia DOMENICA ascensione s. Vittore LUNEDì s. Ida MARTEDì s. Cataldo 1° Venerdì del mese: Adorazione Eucaristica 3 1° Sabato del mese: Rosario meditato Affidamento dei bambini alla Vergine Supplica alla Madonna di Pompei MERCOLEDì s. Fabio GIOVEDì ss. Achille e Nereo VENERDì Madonna di Fatima SABATO s. Mattia Ap. DOMENICa pentecoste s. Onorato 4 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 LUNEDì s. Luigi Orione MARTEDì s. Pasquale Baylon MERCOLEDì s. Giovanni I Papa GIOVEDì s. Ivo VENERDì s. Bernardino da Siena SABATO s. Vittorio DOMENICA ss. trinità s. Rita da Cascia LUNEDì s. Desiderio MARTEDì Madonna Ausiliatrice 1 Dunque l’apertura dell’Anno Santo a Roma sarà replicata nella terza domenica di Avvento anche nelle chiese locali. Il Papa esorta poi a cogliere l’Anno Santo Straordinario come un’occasione di rinnovato dialogo con l’ebraismo, Israele infatti ha ricevuto per primo la rivelazione sulla Misericordia, e con l’Islam, che invoca il Creatore come «Misericordioso e Clemente». MERCOLEDì s. Gregorio VII GIOVEDì s. Filippo Neri VENERDì s. Agostino di Canterbury SABATO s. Emilio DOMENICA corpus domini s. Massimo di Verona LUNEDì s. Giovanna d’Arco MARTEDì Visitazione B.V. Maria Processione del “Corpus Domini”: Grotta - Chiesa dell’Immacolata 2 Santuario Vergine della Rivelazione Frati Minori Conventuali Veglia mariana Via Laurentina, 450 - 00142 Roma Tel. 06 5914630 - c.c.p. 59797001 Giugno 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MERCOLEDì s. Giustino GIOVEDì Fondazione Repubblica VENERDì Sacro Cuore di Gesù SABATO Cuore Imm. della B.V. Maria DOMENICA s. Bonifacio LUNEDì s. Norberto v. MARTEDì s. Antonio Gianelli X Dom. T.O. 1° Venerdì del mese: Adorazione Eucaristica 1° Sabato del mese: Rosario meditato 3 MERCOLEDì s. Armando GIOVEDì s. Efrem VENERDì s. Colomba SABATO s. Barnaba DOMENICA s. Onofrio LUNEDì s. Antonio di Padova MARTEDì s. Eliseo XI Dom. T.O. MERCOLEDì s. Germana Affidamento dei bambini alla Vergine 4 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 GIOVEDì s. Aureliano VENERDì s. Ranieri SABATO s. Marina DOMENICA XII Dom. T.O. s. Romualdo LUNEDì s. Ettore MARTEDì s. Luigi Gonzaga MERCOLEDì s. Paolino da Nola GIOVEDì s. Lanfranco VENERDì s. Giovanni Battista SABATO s. Guglielmo DOMENICA XIII Dom. T.O. Anniversario della morte di Bruno Cornacchiola s. Virgilio LUNEDì s. Cirillo d’Alessandria MARTEDì s. Ireneo MERCOLEDì ss. Pietro e Paolo Ap. GIOVEDì 1 «Ho scelto la data dell’8 dicembre - spiega il Papa nel testo letto dal padre rogazionista Leonardo Sapienza, reggente della Casa Pontificia e protonotaro apostolico - perché è carica di significato per la storia della Chiesa. Aprirò infatti la porta Santa nel 50esimo anniversario della conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II. La Chiesa sente il bisogno di mantenere vivo quell’evento che ha cambiato la sua storia». ss. Protomartiri romani 2 Festa di precetto Santuario Vergine della Rivelazione Frati Minori Conventuali Via Laurentina, 450 - 00142 Roma Tel. 06 5914630 - c.c.p. 59797001 Luglio 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 VENERDì s. Ester SABATO s. Urbano DOMENICA s. Tommaso Ap. LUNEDì s. Elisabetta di Portogallo MARTEDì s. Antonio Maria Zaccaria XIV Dom. T.O. 3 MERCOLEDì s. Maria Goretti GIOVEDì s. Siro VENERDì s. Guido SABATO s. Innocenzo DOMENICA s. Seconda LUNEDì s. Benedetto - Patrono d’Europa MARTEDì s. Felice XV Dom. T.O. MERCOLEDì s. Enrico GIOVEDì s. Camillo de Lellis VENERDì s. Bonaventura 4 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 SABATO N.S. del Carmine DOMENICA s. Alessio LUNEDì s. Federico MARTEDì s. Prassede XVi Dom. T.O. 1 MERCOLEDì s. Elia GIOVEDì s. Lorenzo da Brindisi VENERDì s. Maria Maddalena SABATO s. Brigida - Patrona d’Europa DOMENICA s. Cristina di Bolsena LUNEDì s. Giacomo Ap. MARTEDì ss. Gioacchino e Anna XVii Dom. T.O. MERCOLEDì s. Natalia GIOVEDì ss. Nazario e Celso VENERDì s. Marta SABATO s. Donatello DOMENICA s. Ignazio di Loyola XVIii Dom. T.O. I padri conciliari, ricorda, «avevano percepito forte, come un vero soffio dello Spirito, l’esigenza di parlare di Dio agli uomini del loro tempo in un mondo più comprensibile. Abbattute le muraglie che per troppo tempo avevano rinchiuso la Chiesa in una cittadella privilegiata, era giunto il momento di annunciare il Vangelo in un modo nuovo. La Chiesa sentiva la responsabilità di essere nel mondo il segno vivo dell’amore del Padre». 2 Santuario Vergine della Rivelazione Frati Minori Conventuali Via Laurentina, 450 - 00142 Roma Tel. 06 5914630 - c.c.p. 59797001 Agosto 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 LUNEDì s. Alfonso M. de’ Liguori MARTEDì s. Eusebio di Vercelli 3 MERCOLEDì s. Lidia GIOVEDì s. Giovanni M. Vianney VENERDì s. Emidio SABATO Trasfig. del Signore DOMENICA s. Gaetano LUNEDì s. Domenico MARTEDì s. Teresa B. della Croce XIX Dom. T.O. MERCOLEDì s. Lorenzo 4 GIOVEDì s. Chiara d’Assisi VENERDì s. Susanna SABATO ss. Ponziano e Ippolito DOMENICA s. Massimiliano Kolbe LUNEDì Assunzione B.V. Maria XX Dom. T.O. Veglia Mariana 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 MARTEDì s. Rocco MERCOLEDì s. Giacinto GIOVEDì s. Elena VENERDì s. Giovanni Eudes SABATO s. Bernardo DOMENICA XXI Dom. T.O. s. Pio X Papa LUNEDì B.V. Maria Regina MARTEDì s. Rosa da Lima 1 MERCOLEDì s. Bartolomeo Ap. GIOVEDì s. Giuseppe Calasanzio VENERDì s. Alessandro SABATO s. Monica DOMENICA XXII Dom. T.O. s. Agostino LUNEDì Martirio di s. G. Battista MARTEDì s. Gaudenzia MERCOLEDì s. Raimondo 2 Nella Bolla d’indizione del Giubileo Straordinario, intitolata «Misericordiae Vultus», Francesco annuncia la sua intenzione di inviare i Missionari della Misericordia. Soprattutto in Quaresima, sottolinea, «saranno un segno della sollecitudine materna della Chiesa». Darò loro, rivela, «anche l’autorità di perdonare i peccati riservati alla Sede Apostolica, perché sia resa evidente l’ampiezza del mandato. Si faranno artefici presso di tutti di un incontro carico di umanità. Chiedo ai confratelli vescovi di accogliere questi Missionari perché siano predicatori convincenti della misericordia. Si organizzino nelle diocesi della missione al popolo». Santuario Vergine della Rivelazione Frati Minori Conventuali Via Laurentina, 450 - 00142 Roma Tel. 06 5914630 - c.c.p. 59797001 Settembre 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 GIOVEDì s. Egidio VENERDì s. Elpidio SABATO s. Gregorio Magno DOMENICA s. Rosalia LUNEDì s. Lorenzo Giustiniani MARTEDì s. Petronio XXIII Dom. T.O. 3 MERCOLEDì s. Regina GIOVEDì Natività della B.V. Maria VENERDì s. Sergio SABATO s. Nicola da Tolentino DOMENICA s. Emiliano LUNEDì Ss. Nome di Maria MARTEDì s. Giovanni Crisostomo XXIV Dom. T.O. MERCOLEDì Esaltazione della Croce GIOVEDì B.V. Maria Addolorata 4 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 VENERDì ss. Cornelio e Cipriano SABATO s. Roberto Bellarmino DOMENICA s. Giuseppe da Copertino LUNEDì s. Gennaro MARTEDì ss. Andrea Kim Taegon e C. XXV Dom. T.O. 1 MERCOLEDì s. Matteo Ap. GIOVEDì s. Maurizio VENERDì s. Pio da Pietrelcina SABATO N.S. della Mercede DOMENICA s. Aurelia LUNEDì ss. Cosma e Damiano MARTEDì s. Vincenzo de’ Paoli XXVI Dom. T.O. MERCOLEDì s. Venceslao m. GIOVEDì ss. Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele VENERDì s. Girolamo 2 Le chiese locali saranno protagoniste del Giubileo di Francesco che nel documento stabilisce che «sarà celebrato a Roma così come nelle Chiese particolari quale segno visibile della comunione di tutta la Chiesa». «Il pellegrinaggio - spiega nel documento - è un segno particolare dell’Anno Santo perché è icona del cammino che ogni persona compie nella sua esistenza. L’essere umano è “viator”. Anche per raggiungere la Porta Santa a Roma e in ogni altro luogo ognuno dovrà compiere secondo le proprie forze un pellegrinaggio» che sarà «segno del fatto che anche la misericordia è una meta». Santuario Vergine della Rivelazione Frati Minori Conventuali Via Laurentina, 450 - 00142 Roma Tel. 06 5914630 - c.c.p. 59797001 Ottobre 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1° Sabato del mese: Rosario meditato 3 SABATO s. Teresa di Gesù B. DOMENICA ss. Angeli Custodi LUNEDì s. Gerardo MARTEDì s. Francesco d’Assisi - Patrono d’Italia MERCOLEDì s. Placido m. GIOVEDì s. Bruno VENERDì N.S. del Rosario SABATO s. Demetrio DOMENICA s. Dionigi LUNEDì s. Daniele MARTEDì s. Firmino XXVII Dom. T.O. XXVIII Dom. T.O. Supplica alla Madonna di Pompei Ricorrenza benedizione della statua in piazza S. Pietro MERCOLEDì s. Serafino GIOVEDì s. Edoardo VENERDì s. Callisto I Papa SABATO s. Teresa d’Avila 1° Venerdì del mese: Adorazione Eucaristica Affidamento dei bambini alla Vergine 4 Adorazione Eucaristica 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 DOMENICA s. Edvige LUNEDì s. Ignazio d’Antiochia MARTEDì s. Luca ev. XXIX Dom. T.O. 1 MERCOLEDì s. Paolo della Croce GIOVEDì s. Irene VENERDì s. Orsola SABATO s. Giovanni Paolo II DOMENICA s. Giovanni da Capestrano LUNEDì s. Antonio M. Claret MARTEDì s. Crispino XXx Dom. T.O. 2 MERCOLEDì s. Evaristo GIOVEDì s. Fiorenzo VENERDì ss. Simone e Giuda Ap. SABATO s. Narciso DOMENICA s. Germano da Capua LUNEDì s. Lucilla XXxI Dom. T.O. 3 «L’Anno Santo dovrà mantenere vivo il desiderio di saper cogliere i tanti segni della tenerezza che Dio offre al mondo intero e soprattutto a quanti sono nella sofferenza, sono soli e abbandonati, e anche senza speranza di essere perdonati e di sentirsi amati dal Padre», ha raccomandato il Papa nell’omelia pronunciata in San Pietro dopo la lettura della Bolla rilevando che oggi «la pace, soprattutto in queste settimane, permane come il desiderio di tante popolazioni che subiscono la violenza inaudita della discriminazione e della morte, solo perché portano il nome cristiano». Santuario Vergine della Rivelazione Frati Minori Conventuali Via Laurentina, 450 - 00142 Roma Tel. 06 5914630 - c.c.p. 59797001 Novembre 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARTEDì Tutti i Santi - Festa di precetto MERCOLEDì Commemorazione Defunti GIOVEDì s. Martino de Porres VENERDì s. Carlo Borromeo SABATO ss. Elisabetta e Zaccaria DOMENICA XXXII Dom. T.O. 1° Venerdì del mese: Adorazione Eucaristica 1° Sabato del mese: Rosario meditato s. Leonardo LUNEDì s. Ernesto MARTEDì s. Goffredo 4 MERCOLEDì s. Teodoro GIOVEDì s. Leone Magno VENERDì s. Martino di Tours SABATO s. Giosafat DOMENICA XXXIII Dom. T.O. s. Diego LUNEDì s. Giocondo MARTEDì s. Alberto Magno Adorazione Eucaristica Affidamento dei bambini alla Vergine 1 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 MERCOLEDì s. Margherita di Scozia GIOVEDì s. Elisabetta d’Ungheria VENERDì s. Frediano SABATO s. Fausto DOMENICA Cristo re s. Benigno LUNEDì Presentazione B.V. Maria MARTEDì s. Cecilia Conclusione del Giubileo Straordinario 2 MERCOLEDì s. Colombano GIOVEDì ss. Andrea Dung-Lac e C. VENERDì s. Caterina d’Alessandria SABATO s. Leonardo da Porto Maurizio DOMENICA I di Avvento LUNEDì MARTEDì s. Virgilio s. Mansueto s. Saturnino MERCOLEDì s. Andrea Ap. Inizia la Novena dell’Immacolata 3 «La nostra preghiera - ha aggiunto Bergoglio - si fa ancora più intensa e diventa un grido di aiuto al Padre ricco di misericordia, perché sostenga la fede di tanti fratelli e sorelle che sono nel dolore, mentre chiediamo di convertire i nostri cuori per passare dall’indifferenza alla compassione». «Ecco - ha spiegato infine - perché il Giubileo: perché questo è il tempo della misericordia. È il tempo favorevole per curare le ferite, per non stancarci di incontrare quanti sono in attesa di vedere e toccare con mano i segni della vicinanza di Dio, per offrire a tutti la via del perdono e della riconciliazione». Santuario Vergine della Rivelazione Frati Minori Conventuali Via Laurentina, 450 - 00142 Roma Tel. 06 5914630 - c.c.p. 59797001 Dicembre 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 GIOVEDì s. Eligio VENERDì s. Bibiana 1° Venerdì del mese Ora di Adorazione SABATO s. Francesco Saverio 1° Sabato del mese: Rosario meditato DOMENICA s. Giovanni Damasceno LUNEDì s. Ada MARTEDì s. Nicola di Bari II di Avvento MERCOLEDì s. Ambrogio GIOVEDì Immacolata Concezione VENERDì s. Valeria SABATO N.S. di Loreto DOMENICA s. Damaso LUNEDì s. Giovanna Francesca di Chantal MARTEDì s. Lucia III di Avvento MERCOLEDì s. Giovanni della Croce GIOVEDì s. Cristiana 4 Processione dell’Immacolata: Grotta - Chiesa dell’Immacolata Adorazione Eucaristica Affidamento dei bambini alla Vergine 1 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 VENERDì s. Ivano SABATO s. Lazzaro DOMENICA s. Graziano LUNEDì s. Dario MARTEDì s. Liberato IV di Avvento MERCOLEDì s. Pietro Canisio GIOVEDì s. Francesca Cabrini VENERDì s. Giovanni da Kety SABATO s. Adele DOMENICA NATALE del Signore LUNEDì s. Stefano prot. MARTEDì s. Giovanni Ev. Inizia la Novena al S. Natale Benedizione dei Bambinelli 2 MERCOLEDì ss. Innocenti Martiri Sacra Famiglia GIOVEDì s. Tommaso Becket VENERDì s. Eugenio SABATO s. Silvestro I Papa 3 «Questo - ha concluso - non è il tempo per la distrazione, ma al contrario per rimanere vigili e risvegliare in noi la capacità di guardare all’essenziale. È il tempo per la Chiesa di ritrovare il senso della missione che il Signore le ha affidato il giorno di Pasqua: essere segno e strumento della misericordia del Padre». Santuario Vergine della Rivelazione Frati Minori Conventuali Canto del “Te Deum” Via Laurentina, 450 - 00142 Roma Tel. 06 5914630 - c.c.p. 59797001 Celebrazioni liturgiche nella Grotta Festivi SS. Messe ore 9.00 - 10.30 - 12.00 17.00 (sospesa nei mesi di luglio, agosto e settembre) 18.30 Feriali SS. Messe ore 10.30 - 18.30 Confessioni Feriali: 9.00-11.00 / 15.30-17.30 Festivi: 9.00-13.00 / 16.00-19.30 Ogni 2a domenica del mese: Benedizione dei Bambini ore 16.00 (sospesa nei mesi di luglio, agosto e settembre) Ogni 1o venerdì e ogni 12 del mese: Adorazione Eucaristica dalle ore 10.30 alle 17.00 Chiesa S. Maria del Terzo Millennio alle Tre Fontane Frati Minori Conventuali Via Laurentina, 450 - 00142 Roma Tel. 06 5914630 C.C.P. 59797001 Direttore editoriale: P. Piergiorgio Vitelli - Direttore responsabile: P. Ernesto Piacentini - Redazione: P. Aldo Guidi, P. Enzo Tacca - Via Laurentina, 450 - Roma - Tel. 06 5914630 Aut. Trib. di Roma n. 394/86 del 27-3-1990 - Fotocomposizione e stampa: B.N. Marconi - Genova - Tel. 010 6515914 - Finito di stampare nel mese di Luglio 2015