La Biennale di Venezia
Festival Internazionale di Musica Contemporanea
I programmi 1930 – 1972
1930
Primo Festival Internazionale di Musica
(7-14 settembre 1930)
7 settembre 1930
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Concerto sinfonico inaugurale
Orchestra E.I.A.R. Milano
Direttore, Antonino Votto
William Walton:
Ouverture, per orchestra (prima esecuzione italiana)
Gabriele Bianchi:
Concerto, per orchestra (prima esecuzione assoluta)
Sergei Prokofiev:
Marcia dall’ “Amore delle tre melarance”
Leone Sinigaglia:
Lamento, in memoria di un giovane artista (Natale Canti)
Antonio Veretti:
Sinfonia Italiana (1929) (prima esecuzione assoluta)
Manuel De Falla:
Suite orchestrale da “Il cappello a tricorno”
8 settembre 1930
Teatro Hotel Excelsior – Lido (ore 21.30)
I Concerto di musica da camera
Francesco Santoliquido:
Lauda medioevale, per pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Esecutore: Dante Alderighi
Gino Rosi:
Quattro preludi di briscola, per pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Esecutore: Dante Alderighi
Dante Alderighi:
Introduzione, Aria, Finale, per pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Esecutore: Dante Alderighi
Zoltan Kodaly:
Duo, per violino. e violoncello (prima esecuzione italiana)
Allegro serioso ma non troppo
Adagio
Presto
Esecutori: Giuseppina Procida de Rogatis, Giuseppe Martorana
Albert Roussel:
Jazz dans la nuit, per voce e pianoforte (prima esecuzione italiana)
Ernest Bloch:
1
Salmo 22, per canto e pianoforte (prima esecuzione italiana)
Esecutori: Madeleine Grey, Mario Castelnuovo Tedesco
Alexander Scriabine:
5 preludi, per pianoforte
Riccardo Pick Mangiagalli:
Studio di concerto, per pianoforte
Mario Castelnuovo-Tedesco:
4 Shakespeare Songs (prima esecuzione assoluta)
The Pedlar, The Willow, Roundel, Caliban
3 Heine Lieder, per canto e pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Am Leuchtturm, Die Heiligen drei Könige, Am Teetisch
Béla Bartók :
Quartetto per archi n. 4 (prima esecuzione italiana)
Quartetto Roth (Peri Roth, Jenö Antal, Ferenc Molnar, A. Van Doorn)
9 settembre 1930
Teatro La Fenice (ore 21.30)
II Concerto di musica da camera
Alberto Marzollo:
Tre schizzi, per quartetto d’archi
Esecutori: L.E. Ferro, Rino Fantuzzi, Oscar Crepas, Aldo Pais
Karol Szimanowski:
Due liriche op. 46
San Francesco, Wanda
Vincenzo Tommasini:
Tre liriche leopardiane
Ernest Krenek:
Lacrymosa
Renzo Massarani:
Chad Gadyad, poemetto per canto e pianoforte
Esecutori: Nilde Brunazzi, canto; Antonino Votto, pianoforte
Joaquin Turina:
Trio, per pianoforte, violino., violoncello
Esecutori: Trio di Pesaro
Pietro Ferro:
Suite agreste, per voce e 5 strumenti (flauto, corno inglese, clarinetto, viola, arpa)
Soprano, Nilde Brunazzi
Direttore, Antonino Votto
Tibor Harsanyi:
Quartetto per archi (1925)
Esecutori: Quartetto Roth
11 settembre 1930
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Concerto per orchestra da camera
Darius Milhaud :
La création du monde, per quartetto d’archi e pianoforte
Esecutori : Il quintetto di Napoli
2
Alexandre Tansman:
Sinfonietta, per orchestra da camera
Allegro assai, Mazurca, Notturno, Fuga e toccata
Soprano, Mafalda Favero
Direttore, Tullio Serafin
Adriano Lualdi:
Sire Halewyn, canzone romanzesca per canto e orchestra da camera
Franco Alfano:
Tre liriche di Rabindranath Tagore, per voce e orchestra da camera
Soprano, Mafalda Favero
Direttore, Tullio Serafin
Paul Hindemith:
Kammermusik n. 5, per viola e orchestra da camera
Viola, Paul Hindemith
Direttore, Tullio Serafin
12 settembre 1930
Teatro La Fenice (ore 21.30)
II Concerto sinfonico
Orchestra dell’Augusteo di Roma
Direttore: Bernardino Molinari
Riccardo Malipiero:
Pause del silenzio. Sette espressioni sinfoniche (1917)
Ildebrando Pizzetti:
Concerto dell’estate, per orchestra
Alfredo Casella:
Serenata, per piccola orchestra
Domenico Alaleona:
Due canzoni italiane, per archi, arpe, celeste e timpani
La mamma lontana; Canzone e ballo
Igor Stravinskji:
L’uccello di fuoco, suite strumentale (1919)
Introduzione; Ronda di Principesse; Danza infernale di Katscei
13 settembre 1930
Teatro La Fenice (ore 21.30)
III Concerto sinfonico
Orchestra dell’Augusteo di Roma
Direttore: Bernardino Molinari
Antonio Vivaldi:
Le quattro stagioni (trascrizione per archi, cembalo e organo di B. Molinari)
Arcangelo Corelli:
Suite dall’op. V (trascrizione per archi di E. Pinelli)
Franz Joseph Haydn:
Sinfonia n. 13 in Sol maggiore (1786)
14 settembre 1930
3
Concerto di chiusura del Festival
Orchestra dell’Augusteo di Roma
Direttore, Bernardino Molinari
Giuseppe Mulè:
Sicilia canora, per soprano e orchestra
Una notte a Taormina; Fioriscono gli aranci
Riccardo Zandonai:
Serenata medioevale, per violoncello solista, arpa, corni e orchestra (1913)
Violoncello, Luigi Chiarappa
Ottorino Respighi:
Toccata,per pianoforte e orchestra (1928)
Pianoforte, Guido Agosti
Claude Debussy:
La mer (trois esquisses synphoniques) (1903-1905)
Ferruccio Busoni:
Berçeuse elegiaca op. 42 (in memoriam Anna Busoni, nata Weiss) (1909)
Arthur Honegger:
Pacific 231 (movimento sinfonico) (1923)
4
1932
Secondo Festival Internazionale di Musica
(3-15 settembre 1932)
3 settembre 1932
Teatro La Fenice
Concerto di musica moderna di varie nazioni
Orchestra da camera del Teatro La Fenice
Direttore: Antonio Guarnieri
Gioacchino Rossini:
Sinfonia dall’opera “La Scala di Seta”(1812)
Riccardo Zandonai:
Il flauto notturno,poemetto per flauto e orchestra da camera (prima esecuzione assoluta)
Flauto, Renato Paci
Igor Strawinsky :
Pastorale, per canto (senza parole), flauto, corno inglese, clarinetto e fagotto (1923)
Cantatrice, Ginevra Vivante
Flauto, Renato Paci
Corno Inglese, Gaetano Cirardello
Clarinetto, Francesco Miotto
Fagotto, Eugenio Volpini
Theodor Rogalsky :
Deux danses roumaines, per 5 strumenti a fiato, 2 trombe, trombone, batteria e pianoforte a 4 mani
Flauto, Renato Paci
Corno Inglese, Gaetano Cirardello
Clarinetto, Francesco Miotto
Fagotto, Eugenio Volpini
Oboe, Tullio Riedmiller
Trombe, Gentile Colarocco, Enrico Ciardi
Trombone, Francesco Gulli
Batteria, Angelo Pellanda
Pianoforte, Valeria Navach, Mercedes Lettis
Ernest Bloch :
Episodi, per orchestra da camera (1926)
Humoresque Macabre; Obsession; Calm; Chinese
5 settembre 1932
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Concerto di musica francese e belga
Orchestra da camera del Teatro alla Scala
Direttore, Desiré Defauw
Albert Roussel.
Divertissement, pour flûte, hautbois, clarinette, basson, cor et piano (1906)
Flauto, Arrigo Tassinari
Oboe, Mario Colombo
Clarinetto, Luigi Omodio
Fagotto, Aldo Montanari
Corno, Michele Allegri
Pianoforte, Giorgio Favaretto
Henri Tomasi :
Chansons Corses, pour chant et orchestre de chambre
Ninina; O Ciuciarella; Lamento; Zilimbrina
Cantatrice, Maria Rota
5
Francis Poulenc :
Concerto in Re minore, pour deux pianos et petit orchestre (dédié à la princesse Edmondo de
Polignac)
I piano, Francis Poulenc
II piano, Jacques Février
Marcel Delannoy :
Figures sonores, pour orchestre de chambre
Jacques Ibert.
Suite pour petit orchestre (pezzi estratti dalla musica per il ‘Donogoo Tonga’ di Jules Romains
Il métro, Sobborghi, La moschea di Parigi, Restaurant al Bois de Boulogne,Il piroscafo’Ile de
France’, Fiera popolare
J. Jongen :
Tableaux pittoresques,op. 56, pour orchestre
Matin dans la campagne, Danse, Paysage de montagne, Fête populaire
(prime esecuzioni italiane)
6 settembre 1932
Teatro Goldoni (ore 21.30)
Teatro dell’opera da camera
I serata
Orchestra del Teatro La Fenice
Franco Casavola:
L’alba di Don Giovanni, balletto in un atto di Carlo Veneziani
: Mario Cordone
Scena su bozzetto di Enrico Prampolini, interpretata da Giovanni Grandi
Gian Francesco Malipiero.
Pantèa, dramma sinfonico in un atto
Maestro concertatore e Direttore d’orchestra: Fritz Reiner
Scena su bozzetto di Guido Salvini, interpretata da Giovanni Grandi
Pantèa, Attilia Radice
Alfredo Casella:
La favola di Orfeo di Messer Agnolo Poliziano, ridotta da Corrado Tavolini
Maestro Concertatore e Direttore d’Orchestra: Alfredo Casella
Scena su bozzetto di Guido Salvini interpretata da Giovanni Grandi
Reggitore dello spettacolo, Guido Salvini
Orfeo, Alessio De Polis
Euridice, Gianna Perez Labia
Aristèo, Ernesto Badini
(prime esecuzioni assolute)
7 settembre 1932
Teatro La Fenice, Sala Apollinea (ore 21.30)
Concerto di musica italiana per piccoli complessi
Mezio Agostani:
Quartetto in fa maggiore, per archi
Quartetto Napoletano
Guido Bianchini:
Tre liriche italiane
L’Ave, Sera, Un bimbo ed un poeta
Tre liriche francesi
Automne, Sagesse, Dormez,dormez!
Cantatrice, Gianna Perez Labia
6
Pianoforte, Giorgio Favaretto
Italo Montemezzi:
Elegia, per violoncello e pianoforte
Violoncello, Enrico Mainardi
Pianoforte, Guido Agosti
Riccardo Pick-Mangiagalli.
Tre pezzi, per pianoforte
Pianoforte, Guido Agosti
Vincenzo Tommasini:
Intermezzo, per violoncello e clavicembalo
Violoncello, Mainardi Enrico
Clavicembalo, Corradina Mola
Mario Labroca:
II Quartetto in sol, per archi
Allegro molto, Serenata, Rondò
Il Quartetto Romano della R. Accademia Filarmonica (Stabile dell’E.I.A.R.)
(prime esecuzioni assolute)
8 settembre 1932
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Concerto di musica nord-americana
Orchestra da camera del Teatro alla Scala
Direttore: Fritz Reiner
Leo Sowerby:
Rhapsody, per orchestra da camera (1924) (prima esecuzione italiana)
Henry Eichheim:
Oriental Impressions, per orchestra da camera (1921) (prima esecuzione italiana)
Lazare Saminsky:
Litanies of Women, per canto ed orchestra da camera (1925)
Joseph Achron:
Golem Suite, versione per orchestra da camera (1931)
George Gershwin:
Concerto in Fa, per pianoforte e orchestra (1925)
Pianoforte, Harry K. Kaufmann
9 settembre 1932
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Concerto di musica sud-americana
Orchestra da camera del Teatro La Fenice
Direttore, Adriano Lualdi
Argentina
Carlos Lopez Buchardo:
Iujena, cancion de carretera
Pascual de Rogatis:
Chacarera, vidalita
Florio M. Ugarte:
Caballito criollo
Athos Palma:
Canciones saltenas
Raul H. Espoile:
El palito, per canto e pianoforte
7
Cantatrice, Hina Spani
Pianista, Giorgio Favaretto
Brasile
Oscar Lorenzo Fernandez:
Tres estudios en forma de sonatina
M. Canargo Guarnirei:
Danza brasileira, per pianoforte
Pianista, Mercedes Lettis
Uruguay
Edoardo Fabini:
Tristes, per orchestra da camera
Brasile
Heitor Villa-Lobos.
Quattro canzoni caratteristiche brasiliane, per canto e orchestra da camera
Cantatrice, Maria Rota
Argentina
José André :
Santa Rosa de Lima, cantata per soprano, clavicembalo e orchestra da camera
(prime esecuzioni italiane)
10 settembre 1932
Teatro Goldoni
Teatro dell’opera da camera
II serata
Orchestra del Teatro alla Scala
Manuel de Falla:
El retablo de Maese Pedro, adattazione musicale scenica d’un episodio de El Ingenioso Cavallero
Don Quixote de la Mancha di Miguel De Cervantes
Maestro concertatore e Direttore: Manuel de Falla
Messa in scena del Kunstgewerbemuseum der Stadt Zuerich
(prima esecuzione italiana)
Ottorino Respighi:
Maria Egiziaca
Mistero di Claudio Guastalla
Maestro concertatore e Direttore, Ottorino Respighi
Scena e costumi, Nicola Benors
(prima esecuzione veneziana)
Adriano Lualdi:
La Grancevola, opera da camera in un atto
Parole e musica, Adriano Lualdi
Soggetto, Riccardo Baccelli
Maestro concertatore e Direttore, Adriano Lualdi
Scena su bozzetto di Guido Marussig interpretata da Giovanni Grandi
Reggitore dello spettacolo, Lothar Wallerstein
(prima esecuzione assoluta)
11 settembre 1932
Teatro La Fenice
Concerto di musica italiana
Orchestra da camera del Teatro alla Scala
Direttore, Franco Ghione
8
Mario Castelnuovo-Tedesco:
Quintetto in Fa maggiore, per pianoforte e quartetto d’archi
Mario Pilati:
Quattro canzoni napolitane, per una voce e orchestra da camera
Cantatrice, Maria Rota
Ermanno Wolf-Ferrari:
Concertino, per oboe e orchestra da camera
Oboe, Mario Colombo
Vincenzo Davico:
Euridice, poemetto per canto e orchestra da camera
Cantatrice, Ginevra Vivante
Arrigo Pedrollo:
Allegro da concerto, per pianoforte e orchestra da camera
Pianista, Valeria Navach
Leone Sinigaglia.
Rondò, per violino e orchestra da camera
Violino solista, Remy Principe
(prime esecuzioni assolute)
12 settembre 1932
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Concerto di musica radiogenica italiana
Opere scelte fra i compositori italiani in seguito al Concorso per musica radiogenica indetto dal II
Festival Internazionale di musica
Orchestra E.I.A.R. di Torino
Direttore, Ugo Benvenuti
M. Guarini.
Danzando con la fata, movimento di danza fantastica per quintetto di fiati
A. Pedrotti:
Rosso di sera, piccola fantasia autunnale per orchestra da camera e pianoforte
G. Gorini.
Maschere, suite per piccola orchestra
Luigi Dalla Piccola:
Tre studi, per soprano e piccola orchestra
Nino Rota:
Balli, suite per piccola orchestra
A. Marzollo:
Serenata, per orchestra da camera
A. Longo:
Concerto, per pianoforte e orchestra da camera
G.C. Sonzogno:
Quadri rustici, per piccola orchestra
Idillio Montano, Battibecchi
14 settembre 1932
Teatro La Fenice
Concerto di musica tedesca
Orchestra Filarmonica di Dresda
Direttore, Fritz Busch
Ernst Toch:
Vorspiel zu einem Märchen (Die Prinzessin auf der Erbse)
Paul Hindemith:
Eine Spielmusik,per 2 flauti, 2 oboi e orchestra d’archi
9
Gottfried Muller:
Variationen und Fuge, uber ein deutsches Volkslied
Paul Graener:
Die Flöte von Sansouci, suite per orchestra da camera e cembalo
Adolf Busch:
Capriccio, per orchestra da camera
(prime esecuzioni italiane)
15 settembre 1932
Teatro Goldoni (ore 21.30)
Teatro dell’opera da camera
III serata
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Antonino Votto
Johann Sebastian Bach:
Il caffè (Schlendrian mit seiner Tochter Liesschen), cantata profana realizzata scenicamente (173132)
Scene e bozzetto del Gruppo nuovi scenografi milanesi
(prima rappresentazione italiana)
Anonimo del sec. XIII / Fernando Liuzzi:
La Passione di Cristo (1270-1297 ca.)
Solisti:
Gianna Perea Labia, La Vergine
Edmea Liberti, Una narratrice
Ginevra Vivante, Storica
Alfredo Sernicoli, Un annunciatore e storico
Coro omofono di voci miste
(prima rappresentazione italiana)
Claudio Monteverdi:
Il combattimento di Tancredi e Clorinda, madrigale in stile rappresentativo dai ‘Madrigali Guerrieri
et amorosi’(1626) (revisione di Alceo Toni)
Recitante, Elvira Casazza
Tancredi, Alessio De Polis
Clorinda, Anna Sassone Soster
10
1934
Terzo Festival Internazionale di Musica
(8-16 settembre 1934)
8 settembre 1934
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Concerto sinfonico dei giovani compositori e direttori
Orchestra del Festival Internazionale di Musica
Gastone Usigli:
Canto del fiume in una notte di guerra, poema sinfonico
Direttore, Gastone Usigli
Riccardo Nielsen:
Capriccio, per pianoforte e piccola orchestra
Pianista, Giuseppe Piccioli
Lodovico Rocca:
Salmodia, per baritono, coretto misto (6 persone), tromba, 3 corni, 3 fagotti, timpani, batteria,
pianoforte, celeste
Baritono, Apollo Granforte
Direttore, A. La Rosa Parodi
Virgilio Mortari:
Sarabanda e Allegro, per violoncello e orchestra
Violoncellista, Gaspar Cassadò
Luigi Dalla piccola:
Rapsodia (studio per la morte del conte Orlando), per una voce e orchestra
Soprano, Carolina Segrera
Direttore, M. Rossi
Bohuslav Martinů:
Invenzioni, per orchestra
Paul Kadosa:
Divertimento per orchestra
Direttore, O. Piccardi
(prime esecuzioni assolute, composte espressamente per il Festival tranne quelle di Usigli)
9 settembre 1934
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico di musica nordica
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Issay Dobrowen
Wladimir Vogel:
Tripartita, per orchestra
Yrjö Kilpinen:
Canti d’alta montagna, per una voce con accompagnamento orchestrale
Baritono, Gerhard Hüsch
Bjarne Brustad:
Rapsodia, per violino e orchestra
Violino, Orlando Barera
Ludvig Jensen:
Passacaglia
11
Lew Knippen:
Vantch, suite per orchestra
(prime esecuzioni assolute)
11 settembre 1934
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Concerto sinfonico degli autori-direttori
Constant Lambert:
Concerto per pianoforte e nove sonatori
Piano, M.A. Benjamin
Direttore, Constant Lambert
Alban Berg:
Il vino, aria per concerto con orchestra
Soprano, Anna Schwartz
Direttore, Hermann Scherchen
Darius Milhaud:
Suite dell’opera “Maximilien”
Direttore, Darius Milhaud
(prima esecuzione italiana)
Ildebrando Pizzetti:
Concerto in do, per violoncello e orchestra
Direttore, Ildebrando Pizzetti
Violoncello, Enrico Mainardi
(prima esecuzione assoluta)
Igor Strawinsky:
Capriccio per pianoforte e orchestra
Piano, Sviatoslav-Soulima Strawinsky
Direttore, Igor Strawinsky
(prima esecuzione italiana)
12 settembre 1934
Piazza S. Marco (ore 21.00)
Grande concerto sinfonico-vocale
Direttore, Tullio Serafin
Giuseppe Verdi:
Messa da Requiem (1974)
Soprano, Maria Caniglia
Mezzo-Soprano, Vittoria Palombini
Tenore, Beniamino Gigli
14 settembre 1934
Teatro La Fenice (ore 21.00)
I rappresentazione straordinaria dell’Opera di Stato di Vienna
Direttore, Clemens Krauss
Wolfgang Amedeus Mozart:
Così fan tutte (1790)
Fiordiligi, Viorica Ursuleac
Dorabella, Gertrud Rünger
Guglielmo, Karl Hammes
Regia, D. Wallerstein
12
15 settembre 1934
Teatro Goldoni (ore 21.00)
Teatro dell’opera da camera
Direttore, Hermann Scherchen
Vittorio Rieti:
Teresa nel bosco, opera in tre quadri
Parole e musica, Vittorio Rieti
Scene su bozzetti di Filippo De Pisis realizzate da Giovanni Grandi
Regia, Boris Kochno
Antonio Veretti :
Una favola di Andersen, azione mimo-sinfonica in un atto
Sceneggiatura e musica di Antonio Veretti
Scene su bozzetti di Cipriano Efisio Oppo realizzate da Giovanni Grandi
Regia, Guido Salvini
Coreografie, Jia Ruskaia
Ernst Krenek:
Cefalo e Procri, moralità pseudo classica in un prologo e tre quadri
Parole di R. Küfferle
Scene su bozzetti di A.G. Bragaglia realizzate da Giovanni Grandi
Regia, A.G. Bragaglia
(prime esecuzioni assolute)
16 settembre 1934
Padova, Salone della Ragione (ore 15.00)
Concerto sinfonico della Filarmonica di Vienna
Direttore, Felix Weingartner
A. Vivaldi.
Concerto grosso in Re maggiore
P. Dukas:
L’apprenti sorcier (poema sinfonico)
R. Wagner:
Siegfried Idyll
L. van Beethoven:
Quinta Sinfonia in Do minore
16 settembre 1934
Teatro La Fenice (ore 20.30)
II rappresentazione straordinaria dell’Opera di Stato di Vienna
Direttore, Clemens Krauss
Richard Strauss:
Die Frau ohne Schatten (La donna senz’ombra) (1919)
Direttore dei cori, Ferdinando Grossmann
Regista, D. Wallerstein
(prima esecuzione italiana)
Quattro Conferenze musicali
9 settembre 1934
Liceo Musicale B. Marcello, Venezia (ore 11.00)
Louta Nouneberg:
Les Secrets de la technique du piano révélés par le film
11 settembre (ore 16.00)
Carlo Perinello:
La penetrazione musicale nel campo sonoro
13
13 settembre
Parco della Biennale (ore 18.00)
Gabriel Faure:
Venise et les Romantiques
14 settembre
Hotel Excelsior (ore 17.30)
Aero-poesia, Aero-pittura, Aero-musica
Con sintesi musicali del Maestro Aldo Giuntini
14
1936
Quarto Festival Internazionale di Musica
(6-13 settembre 1936)
6 settembre 1936
Piazza S. Marco (ore 21.30)
Concerto sinfonico
Orchestra Stabile Fiorentina
Direttore, Antonio Guarnieri
Ermanno Wolf Ferrari:
Il segreto di Susanna, ouverture
Ludwig van Beethoven:
Quinta Sinfonia in do minore (1805-1808)
Allegro con brio, Andante con moto, Allegro, Allegro
Ottorino Respighi:
Fontane di Roma, poema sinfonico (1916)
La fontana di Valle Giulia all’alba
La fontana del Tritone al mattino
La fontana di Trevi al meriggio
La fontana di villa Medici al tramonto
Giuseppe Mulé:
Vendemmia, impressioni sinfoniche (prima esecuzione assoluta)
Richard Strass:
Don Giovanni, poema sinfonico (1889)
Richard Wagner:
Preludio e morte d’Isotta
8 settembre 1936
Ca’ Rezzonico
Concerto di musica da camera
Pierre Octave Ferroud
Quartetto in do, per archi
Nouveau Quatuor Hongrois
(prima esecuzione italiana)
Goffredo Petrassi:
Tre liriche
Lamento d’Arianna,Vocalizzo,Benedizione
Esecutori: Licia Albanese, Giorgio Favaretto
(prima esecuzione assoluta)
Dimitri Schostakovitch:
Sonata per violoncello e pianoforte (1934)
Franco Margola:
Trio n. 2, per pianoforte, violino e violoncello
Esecutori: Alfredo Casella, Albero Poltronieri, Arturo Bonucci
Bela Bartok:
Quartetto per archi n. 5
Nouveau Quatuor Hongrois
15
10 settembre 1936
Ca’ Rezzonico (ore 21.30)
Concerto corale e strumentale di musica classica della scuola veneziana
Gruppo Corale Triestino del Dopolavoro dell’A.C.E.G.A.T.
Direttore del Coro, Antonio Illersberg
Orchestra da Camera di Venezia
Direttore, Nino Sanzogno
Baldassare Donato:
Villanesca alla napolitana (1550), coro a 4 voci
Antonio Lotti:
Madrigale (1705), a 4 voci
Giovanni Croce (detto il Chiozzotto):
Il gioco dell’oca (1596), coro a 6 voci miste
Antonio Vivaldi:
Concerto in Re maggiore op. 3 n. 9, per violoncello e orchestra d’archi ,Rev. A. Dandelot
Solista, Antonio Janigro
Claudio Monteverdi:
Sonata sopra Sancta Maria (1610), per soprani e orchestra, rev. Vittorio Rieti
Benedetto Marcello:
Arianna (1727), sinfonia – coro, rev. e strumentazione Antonio Illersberg
Solisti. Fanny Polidori, Rita Legat, Giacomo Lupieri, Abelardo Petrina
12 settembre 1936
Ca’ Rezzonico
Concerto di musica da camera
Arthur Honegger:
Secondo quartetto per archi in La minore (dedicato al quartetto pro Arte)
Quartetto Gertler (I violino, Endré Gertler; II violino, Pierre De Groote; viola, Làzlo Revesz;
violoncello, Marcel Lounon)
(prima esecuzione assoluta)
Albert Roussel:
Trio, per flauto, viola e violoncello (1929)
Flauto, Arrigo Tassinari
Viola, Giuseppe Matteucci
Violoncello, Massimo Amfitheatrof
Alfredo Casella:
Sinfonia arioso e toccata, per pianoforte (1936)
Piano, Ornella Puliti Santoliquido
(prima esecuzione assoluta)
Alban Berg:
Tre tempi della Lyrische Suite (quartetto per archi)
Quartetto Gertler (I violino, Endré Gertler; II violino, Pierre De Groote; viola, Làzlo Revesz;
violoncello, Marcel Lounon)
13 settembre 1936
Ca’ Rezzonico (ore 21.30)
Concerto sinfonico
Orchestra da camera del Festival Musicale
Direttore, Fernando Previtali
Nino Rota:
16
Canzona, per orchestra da camera
Elena Barbara Giuranna:
Allegro di concerto, divertimento per 9 strumenti
Ennio Porrino:
Canti di stagione, per voce e piccola orchestra
Notte d’inverno (G. Carducci)
Mattino d’aprile nel bosco
Afa (G. Valentini)
Autunnale-ditirambo (dal ‘Bacco in Toscana’ di F. Redi
Solista, Ines Alfani Tellini
Lino Liviabella:
La madre, trittico per voce e orchestra da camera
Il bimbo dorme
Il bimbo parte
Il bimbo è solo
Testo poetico, Adriano Prandi
Soprano, Licia Albanese
(prima esecuzione assoluta)
Vincenzo Tommasini:
Suite, per orchestra da camera (1936)
Vivace
Lento
Tempo di minuetto
(prima esecuzione assoluta)
Paul Hindemith:
Der Schwanendreher, concerto su temi antichi popolari per viola e orchestra da camera (1935)
Zwischen Berg und tiefem Tal
Nun laube, Lindlein, laube. Fugato: Der Gutzgauch auf dem Zaune sass
Variationen: Seid ihr nicht der Schwanendreher
17
1937
Quinto Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(6-12 settembre 1937)
6 settembre 1937
Teatro Goldoni (21.30)
Concerto sinfonico
Orchestra veneziana
Direttore, Fernando Previtali
Jean Françaix:
Concerto, per pianoforte e orchestra
Piano, Jean Françaix
(prima esecuzione italiana)
Carlo Jachino:
Pagine di Ramon (Senos), variazioni per orchestra
(prima esecuzione assoluta)
Bela Bartòk:
Musica per strumenti a corda, celeste e batteria
(prima esecuzione italiana)
Sergei Prokofiev :
Le lieutenant Kijé, suite (1934)
(prima esecuzione italiana)
Gianandrea Gavazzeni:
Canti di operai lombardi (1937)
(prima esecuzione assoluta)
7 settembre 1937
Teatro Goldoni (ore 21.30)
Concerto di musica da camera
Edmund Von Borck:
Sestetto, per flauto e quintetto d’archi
Quartetto Poltronieri
Flauto, Silvio Clerici
Contrabbasso, Vittorio Pitzianti
(prima esecuzione assoluta)
Mario Labroca:
Tre liriche, per voce di mezzosoprano e pianoforte
Mezzosoprano, Elisa Fioroni
Piano, Giorgio Favaretto
Renzo Massarani:
Sonatina in Do, per violoncello e pianoforte
Violoncello, Massimo Amfitheatroff
Piano, Ornella Puliti Santoliquido
Karol Szimanowski:
Terza sonata per pianoforte op. 36
Mazurka op. 50 n. 16
Mazurka op. 62 n. 2 (1919) (prima esecuzione italiana)
Piano, Miecio Horszowske
Lodovico Rocca:
Biribù, occhi di rana, lirica per baritono e quartetto d’archi
Baritono, Giovanni Inghilleri
18
Quartetto del Gruppo Strumentale Italiano
(composizione designata dal Sindacato Nazionale Fascista Musicisti)
Roy Harris.
Trio, per pianoforte, violino e violoncello (1935)
Trio Casella- Poltronieri- Bonucci
8 settembre 1937
Teatro Goldoni (21.30)
Concerto di musica per orchestra da camera
Gruppo Strumentale Italiano
Direttore, Nino Sanzogno
Lars Erik Larsson:
Divertimento op. 15, per orchestra da camera (1935)
(prima esecuzione italiana)
Antonio Veretti:
Morte e deificazione di Dafni, per voce e 11 strumenti
Soprano, Ginevra Vivante
(prima esecuzione assoluta)
Mario Castelnuovo-Tedesco:
Concertino per arpa, quartetto d’archi e tre clarinetti
(prima esecuzione assoluta)
Luigi Dallapiccola:
Tre laudi, per voce acuta e orchestra da camera (1936-37)
Soprano, Ginera Vivante
(prima esecuzione assoluta)
Manuel De Falla:
Fantasia Baetica, per pianoforte (1919)
Piano, Pietro Scarpini
(prima esecuzione italiana)
Giovanni Salviucci:
Serenata, per 9 strumenti
(prima esecuzione assoluta)
9 settembre 1937
Teatro Goldoni
Concerto di musica vocale e strumentale
Direttore: Mario Rossi
Gino Gorini:
Due invenzioni, per pianoforte e piccola orchestra
Piano, Gino Gorini
(prima esecuzione assoluta)
Arnold Schoenberg:
Suite, per 7 strumenti
Ouverture
Tempo di danza
Tema con quattro variazioni
Giga
Gruppo Strumentale Viennese
(prima esecuzione italiana)
Franco Alfano:
Due liriche di Tagore, per soprano e 9 strumenti
19
Soprano, Alba Anzellotti
(prima esecuzione italiana)
Virgilio Mortari:
Concerto, per due violini, viola e violoncello con accompagnamento di orchestra d’archi, due corni,
arpa e timpani
Solista, Quartetto Poltronieri
(prima esecuzione assoluta)
Riccardo Castagnole:
Tre liriche di autore ignoto del ‘600, per soprano e archi
Soprano, Alba Anzelotti
(composizione designata dal Sindacato Nazionale Fascista Musicisti)
11 settembre 1937
Teatro Goldoni (ore 21.30)
Concerto corale e strumentale di antiche musiche venete
Orchestra veneziana
Direttore, Mario Rossi
Coro dell’A.C.E.G.A.T. di Trieste
Direttore del Coro, Antonio Illersberg
Giovanni Gabrieli:
Sonata pian e forte, trascrizione di Fritz Stein (1597)
La Scuola Corale Veneta
Francesco D’Ana:
Passio sacra, a 4 voci (1506)
Michele Pesenti :
La grù, frottola a 4 voci, lib. I (1504)
Baldassar Donato:
Chi la gagliarda, villanesca alla napolitana a 4 voci (1550)
Claudio Monteverdi:
Dolcemente dormiva la mia Clori, madrigale a 5 voci, lib. II (1590)
A un giro sol de’ begl’occhi lucenti, madrigale a 5 voci, lib. IV (1603)
Antonio Vivaldi:
Concerto in Do minore, per violino solo e archi, rev. di Alfredo Casella
Violino, Gioconda De Vito
Andrea Gabrieli:
Cori per l’Edipo Re di Sofocle, integrati e orchestrati da Fernando Liuzzi (1585)
12 settembre 1937
Teatro Goldoni (ore 21.30)
Concerto di musica sinfonica
Coro dell’A.C.E.G.A.T. di Trieste
Direttore del Coro, Antonio Illersberg
Dirigono: gli Autori
Igor Markevitch:
L’envol d’Icar, suite (1932)
(prima esecuzione italiana)
Vittorio Rieti:
Secondo concerto, per pianoforte e orchestra
Piano, Marcelle Meyer
(prima esecuzione assoluta)
Darius Milhaud:
20
Suite Provençale (1936)
(prima esecuzione assoluta)
Gian Francesco Malipiero:
De Profundis, per una voce, viola e pianoforte
Soprano, Ginevra Vivante
Viola, Giovanni Michieli
Piano, Gino Gorini
(prima esecuzione assoluta)
Ildebrando Pizzetti:
De Profundis, per voci sole
Coro dell’A.C.E.G.A.T. di Trieste
Direttore, Antonio Illersberg
(prima esecuzione assoluta)
Igor Strawinsky:
Jeu de cartes, ballet en trois donnes
(prima esecuzione assoluta)
21
1938
VI Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale d’Arte
(5-13 settembre 1938)
5 settembre 1938
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Concerto sinfonico
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Dimitri Mitropulos
Giuseppe Rosati:
Suonata per orchestra, in due tempi
Largo
Presto
(prima esecuzione assoluta)
Heitor Villa Lobos:
Bachianas brasileiras, suite per orchestra da camera
Preludio (O canto do capadocio)
Aria (O canto da nossa terra)
Dansa (Lembrança do sertao)
Tocata (O Tremzinho do Caipira)
(prima esecuzione italiana)
Leo Sowerby:
Concerto n. 2 in Mi maggiore, per pianoforte e orchestra (1932)
Piano, Josef Brinkman
(prima esecuzione italiana)
Ettore Desideri:
Salmo n. 87, per baritono e orchestra
Baritono, Antenore Reali
(prima esecuzione assoluta)
Mario Pilati:
Concerto in Do maggiore, per orchestra
(prima esecuzione assoluta)
6 settembre 1938
Palazzo Giustiniani, Venezia (ore 21.30)
Concerto per orchestra da camera
Orchestra da camera del Teatro La Fenice
Direttore, Nino Sanzogno
Josip Slavenski:
Musica, per orchestra da camera
(prima esecuzione assoluta)
Jacques Ibert
Capriccio, per dieci strumenti
(prima esecuzione assoluta)
Giorgio Federico Ghedini:
Lectio Libri Sapientiae, cantata spirituale, per voce, 5 strumenti e pianoforte
Capitolo XII dell’Apocalisse, cantata spirituale, per voce, 9 strumenti e pianoforte
Mezzo soprano, Sara Ungaro
(prima esecuzione assoluta)
Bohuslav Martinu:
Tre ricercari, per orchestra da camera
22
(prima esecuzione assoluta)
Conrad Beck:
Cantata da camera su sonetti di Louize Ladé, per soprano e orchestra da camera (1937)
Soprano, Ginevra Vivante
Direttore, Paul Sacher
(prima esecuzione italiana)
7 settembre 1938
Palazzo Giustiniani, Venezia (ore 21.30)
Concerto di musica da camera
Bunya Koh:
Round The Camp Fire We Dance (allegro moderato) dalle ‘Five Sketches op. 4’
Danza n. 1 (allegro ritmico) dalle ‘Three Dances op. 7’
Canto dormiente - Green Leaves Young Leaves (allegro animato alla marcia, allegro feroce,
adagio misterioso) dalle ‘Bagatelles op. 8’, per pianoforte
Akira Ifukube:
Musiche giapponesi per pianoforte
Piano, Gino Gorini
Bon Odori (Nocturnal dance of the Bon Festival)
Francis Poulenc :
Telle jour, telle nuit, nove liriche per tenore e pianoforte
Tenore, Pierre Dernac
Piano, Francis Poulenc
Vincenzo Tommasini:
Sonata per arpa in Re bemolle
Arpa, Clelia Aldrovandi Gatti
Wolfgang Fortner:
Secondo Quartetto per archi (1938)
Quartetto della Camerata musicale romana
I violino, Emilio Berengo-Gardin
II violino, Danilo Belardinelli
Viola, Dandolo Sentiti
Violoncello, Luigi Fusilli
8 settembre 1938
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Concerto sinfonico
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Armando La Rosa Parodi
Giovanni Salviucci (in momoriam):
Introduzione, Passacaglia e Finale
Gabriele Bianchi:
Concerto, per violino e orchestra
Violino,Antonio Abussi
(prima esecuzione assoluta)
Vito Frazzi:
La morte di Ermengarda, commento al coro dell’atto Quarto dell’ ‘Adelchi’
(prima esecuzione assoluta)
Enzo Masetti:
Idillio, per orchestra
(prima esecuzione assoluta)
23
Gianluca Tocchi:
Tre pezzi per orchestra
Variazioni
Danza
Moto ostinato
(prima esecuzione assoluta)
10 settembre 1938 (rinviato al 12 causa maltempo)
Parco della Villa Reale di Stra (ore 17.00)
Concerto di danze del Sei e Settecento Veneziano
Orchestra del Teatro La Fenice
Balletto del Teatro Reale dell’Opera di Roma
Direttore, Roberto Lupi
Coreografia, Guglielmo Morresi
Giovanni Battista Grillo:
Capriccio (musica danzata)
Martino Pesenti:
Corrente e Gagliarda (musica danzata)
Giovanni Picchi:
Ballo alla polacca
Padoana (musica danzata)
Ballo ongaro
Gasparo Zanetti
Sei danze (musica danzata)
Giovanni Battista Bassani:
Dalle canzoni amorose
Minuetto
Presto
Andante Moderato
(musica danzata)
Antonio Vivaldi:
Danza pastorale (dal Concerto della Primavera) (musica danzata)
Evaristo Felice Dall’Abaco:
Sarabanda
Gavotta prima e seconda
Antonio Vivaldi:
Danza di caccia (dal Concerto dell’Autunno) (musica danzata)
11 settembre 1938
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Concerto retrospettivo degli ultimi trent’anni di musica
Orchestra Stabile della R. Accademia di Santa Cecilia di Roma
Direttore, Bernardino Molinari
Ferruccio Busoni:
Due studi orchestrali per il ‘Dottor Faust’
Sarabanda
Corteggio
Maurice Ravel:
Dafni e Cloe, seconda suite (1912)
Alba
Pantomima
Danza Generale
Ottorino Respighi:
24
Fontane di Roma, poema sinfonico (1916)
La fontana di Valle Giulia all’alba
La fontana del Tritone al mattino
La fontana di Trevi al meriggio
La fontana di villa Medici al tramonto
Igor Strawinsky :
Le Sacre du Printemps, scene della Russia Pagana (1913 ca.)
12 settembre 1938
Palazzo Giustiniani, Venezia (ore 21.30)
Antoni Szalowski:
Sonatina, per clarinetto e pianoforte (1937)
Clarinetto, Francesco Miotto
Pianista, Giorgio Favaretto
(prima esecuzione italiana)
Willem Pijper:
Sonata per due pianoforti (1934-35)
Piano, Phons Dusch, Gherardo Macarini-Carmignani
(prima esecuzione italiana)
Alfredo Casella:
Sonata a tre, per violino, viola e violoncello (1938)
Trio: Vidusso, Abbado, Crepax
(prima esecuzione italiana)
Stan Golestan:
Secondo Quartetto per archi (1934)
Quartetto Principe (Remy Principe, I violino; Ettore Gandini, II violino; Giuseppe Mateucci, viola;
Luigi Chiaroppa, violoncello)
(prima esecuzione italiana)
13 settembre 1938
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Concerto sinfonico
Adriano Lualdi:
Samnium, suite
I mietitori di Vasto
Canzone della vecchia Larino
Il maggio della Defensa
(prima esecuzione assoluta)
Arthur Honegger:
Notturno, per orchestra (1936), dedicato a Hermann Scherchen
(prima esecuzione italiana)
William Walton:
Concerto, per viola e orchestra (1929)
(prima esecuzione italiana)
Gino Marinuzzi:
Due quadri lirici, su poesie di Ugo Betti, per baritono e orchestra
Baritono, Carlo Tagliabue
(prima esecuzione assoluta)
Paul Hindemith:
Nobilissima visione, suite di balletto per concerto sinfonico
Meditazione- Rondò
Marcia- Pastorale
25
Passacaglia
(prima esecuzione assoluta in concerto sinfonico)
26
1941
VII Festa Internazionale della Musica
(8-28 settembre 1941)
8 settembre 1941
Palazzo Vendramin Calergi, Venezia (ore 18.00)
Concerto Wagneriano
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Bernardino Molinari
Richard Wagner:
Sinfonia in Do maggiore
Cinque poemi,per voce e orchestra (orchestrati da Felix Mottl)
L’Angelo
Rimani tranquillo!
Nella serra
Dolori
Sogni
Idillio di Sigfrido
16 settembre 1941
Teatro La Fenice (ore 20.30)
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Mario Rossi
Gioacchino Rossini:
La Cenerentola, melodramma giocoso in 3 atti e 7 quadri di Jacopo Ferretti
Direttore, Mario Rossi
Regia, Mario Labroca
Maestro del Coro, Sante Zanon
Scene e costumi, Aldo Calvo
18 settembre 1941 (ore 20.30)
21 settembre 1941 (ore 16.00)
Teatro La Fenice
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Hans Schmidt-Isserstedt
Wolfgang Amadeus Mozart:
Die Entführung aus dem Serail (Il Ratto dal Serraglio), opera comica in 3 atti e 5 quadri
Direttore, Hans Schmidt-Isserstedt
Regia, Hans Strohbach
Maestro del Coro, Sante Zanon
Scene e costumi, Baldo Guberti
20 settembre 1941
Teatro La Fenice (ore 20.30)
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Mario Rossi
Domenico Cimarosa:
Il matrimonio segreto, melodramma giocoso in 3 atti e 4 quadri di Giovanni Bertati
Direttore, Mario Rossi
Regia, Giulia Tess
Scene e costumi, Gianni Vagnetti
25 settembre 1941
27
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico di musica italiana contemporanea
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttori: Antonio Pedrotti; Fernando Previtali; Alfredo Casella
Vincenzo Tommasini:
Concerto per quartetto d’archi solista e orchestra (1938)
Quartetto Ferro (Luigi Ferro, I violino; Guido Mozzato, II violino; Aleardo Savelli, viola; Carlo Diletti,
violoncello)
Direttore, Antonio Pedrotti
Luigi Dallapiccola:
Piccolo concerto per Muriel Couvreux, per pianoforte e orchestra da camera (1940)
(Pastorale, Girotondo e Ripresa, Cadenaza, Notturno e Finale)
Piano, Luigi Dallapiccola
Direttore, Fernando Previtali
Gianandrea Gavazzeni:
Dialogo per tenore e baritono accompagnato dall’orchestra
Introduzione- Aria del tenore- Aria del baritono- Interludio- Recitativo e Duetto
Tenore, Giacinto Prandelli
Baritono, Apollo Granforte
Direttore, Antonio Pedrotti
(prima esecuzione assoluta)
Gian Francesco Malipiero:
Concerto per violoncello e orchestra (1937)
Violoncello, Enrico Mainardi
Direttore, Alfredo Casella
Fernando Previtali:
Espressioni sinfoniche, per orchestra (1940)
Direttore, Fernando Previtali
(prima esecuzione assoluta)
28 settembre 1941
Teatro La Fenice (ore 17.00)
Concerto sinfonico-corale di musica italiana contemporanea diretta dagli autori
Orchestra e coro del Teatro La Fenice
Giorgio Federico Ghedini:
Invenzioni, concerto per violoncello, archi, timpani e piatti
Violoncello, Antonio Janigro
Direttore, Giorgio Federico Ghedini
(prima esecuzione assoluta)
Ildebrando Pizzetti:
Cinque pezzi per soprano e orchestra
Oscuro è il ciel
I pastori
Ninna-nanna di Sant’Uliva
Preghiera dall’Abramo e Isacco
La pesca dell’anello
Soprano, Margherita Carosio
Direttore, Ildebrando Pizzetti
Goffredo Petrassi:
Coro di morti, madrigale drammatico per voci di uomini, tre pianoforti, ottoni, contrabbassi e
percussione
Testo di Giacomo Leopardi (dal Dialogo di Federigo Ruysch e delle sue mummie)
Alfredo Casella – Sinfonia op. 63
Maestro del coro, Sante Zanon
28
Direttore, Goffredo Petrassi
(prima esecuzione assoluta)
Alfredo Casella:
Sinfonia op. 63 (1939-40)
Direttore, Alfredo Casella
29
1942
VIII Rassegna Internazionale di Musica Contemporanea
(6-12 settembre 1942)
6 settembre 1942
Teatro La Fenice (ore 17.00)
Concerto orchestrale
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore: Francesco Molinari Pradelli
Adone Zecchi:
Toccata Ricercare e Finale
(prima esecuzione assoluta)
Ernesto Halffter:
Rapsodia portoghese, per pianoforte e orchestra
Panoforte, Marie Antoinette Lévêque De Freitas Branco
(prima esecuzione italiana)
Renzo Bossi:
Villotta (ispirato a motivi di canti e balli della montagna)
(prima esecuzione assoluta)
Willy Burkhard:
Hymnus (1939)
Der Tag
Die Nacht
(prima esecuzione italiana)
Pietro Ferro:
Recitativo e danza infernale
Soprano, Maria Bodurian
(prima esecuzione assoluta)
Igor Markevitch:
Salmo, per soprano e piccola orchestra (versione 1942)
Soprano, Maria Fiorenza
Direttore Igor Markevitch
(prima esecuzione assoluta)
8 settembre 1942
Sala Apollinea (ore 17.00)
Concerto di musica da camera
Gino Gorini:
Sonata, per violoncello e pianoforte
Violoncello, Massimo Aamfitheatrof
Piano, Gino Gorini
(prima esecuzione assoluta)
Luigi Cortese:
Cinque momenti musicali, per una voce e pianoforte
Soprano, Susanna Danco
Piano, Luigi Cortese
(prima esecuzione assoluta)
Sandor Veress:
Sonata, per violino e pianoforte (1939)
Violino, Sandor Vegh
Piano, Sandor Veress
30
(prima esecuzione italiana)
Henk Badings:
Trio, per violino, violoncello e pianoforte
Trio Santoliquido (Ornella Santoliquido, pianoforte; Arrigo Pelliccia,violino; Massimo Amfitheatrof,
violoncello)
(prima esecuzione italiana)
Canti giapponesi, per soprano e pianoforte (di Seisui Huzii, Ryutarô Hirota, Sinpei Nakayama,
Kosaku Yamada, Rentarô Taki)
Sigi no koe (Canto del beccaccino)
Hama tidori (Il piviere)
Debune no minato (Barca che salpa)
Kane ga narimasu (Suona la campana)
Nizyûsan ya (Plenilunio)
Ume wa saita ka (E’ fiorito il susino?)
Kozyô no tuki (Luna sul castello solitario)
Soprano, Toshiko Hasegawa
Piano, Manno Wolf Ferrari
Francesco Lavagnino:
Quintetto, per archi e pianoforte
Quintetto dell’Accademia Musicale Chigiana
(prima esecuzione assoluta)
9 settembre 1942
Sala Apollinea
Concerto di musica da camera germanica
Theodor Berger:
Quartetto op. 2, per archi
(prima esecuzione italiana)
Helmut Braeutigam:
Cinque lieder, per baritono e pianoforte
(prima esecuzione italiana)
Harald Genzmer
Sonata, per viola e pianoforte
(prima esecuzione italiana)
Fritz von Borries:
Quattro lieder, per baritono e pianoforte
(prima esecuzione italiana)
Karl Höller.
Quartetto op. 24, per archi
(prima esecuzione italiana)
Quartetto Strub (Max Strub, I violino, Hermann Hubl, II violino; Hermann Hirschfelder, viola; Hans
Muenc-Holland, violoncello)
Baritono, Horst Guenther
Viola, Hermann Hirshfelder
Piano, Sg.ra Strub
10 settembre 1942
Sala Apollinea (ore 17.00)
Concerto di musiche per piccoli complessi
Orchestra da camera e coro maschile del Teatro La Fenice
Direttore, Ottavio Ziino
31
Boris Papandopulo:
Concerto da camera
Soprano, Bianca Baessato
Piano, Ettore Gracis
(prima esecuzione italiana)
Lodovico Rocca:
Schizzi francescani, per tenore e otto strumenti
Tenore, Piero Pauli
(prima esecuzone assoluta)
Marcel Poot:
Fantasia, per orchestra da camera
(prima esecuzione assoluta)
Dinu Lipatti:
Concertino in stile classico, per pianoforte e piccola orchestra
Piano, Guido Agosti
(prima esecuzione italiana)
Riccardo Nielsen:
Psalmus In Confessione XCIX, ad voces aequales, quatuor comitantibus cymbalis
Maestro del Coro, Sante Zanon
(prima esecuzione assoluta)
11 settembre 1942
Sala Apollinea (ore 21.00)
Madrigalchor di Zurigo
Direttore, Robert Blum
Frank Martin:
Le vin herbé, oratorio profano
Testo tratto dal ‘Roman du Tristan et Iseut’ di Joseph Bédier
Prima parte: Prologue- Le Philtre
Seconda parte: La Forêt de Morois
Terza parte: La Mort-Epilogue
(prima esecuzione italiana)
12 settembre 1942
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto orchestrale retrospettivo
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Pedro de Freitas Branco
Gian Francesco Malipiero:
Seconda sinfonia (elegiaca)
Arthur Honegger:
Pacific 231, movimento sinfonico
Maurice Ravel:
Bolero
Igor Strawinsky:
Petruška, serie sinfonica
Richard Strauss:
I tiri burloni di Till Eulenspiegel, poema sinfonico
Manuel De Falla:
Il cappello a tre punte, serie sinfonica
32
1946
IX Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(15-22 settembre 1946)
15 settembre 1946
Teatro La Fenice
1° concerto sinfonico
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore: Gregor Fitelberg
Benjamin Britten.
Passacaglia e Quattro preludi marinari dal “Peter Grimes” (1944)
Maurice Ravel:
Concerto per la mano sinistra, per pianoforte e orchestra
Piano, Jacques Février
Goffredo Petrassi:
Don Chisciotte, ritratto coreografico (1946)
Introduzione
1. Danza (l’uomo diventa Don Chisciotte
2. Danza (le prime avventure di Don Chisciotte)
Ritornello come l’introduzione
3. Danza (esercizi ascetici e religiosi di Don Chisciotte)
4. Danza (ultime avventure e morte di Don Chisciotte)
Ritornello finale
Karol Szymanowski:
Harnasie, balletto pantomima (1934)
17 settembre 1946
Teatro La Fenice (21.30)
Concerto di musiche per piccoli complessi
Orchestra e coro del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Anton Webern:
Sinfonia op. 21
Bohuslav Martinu:
Sonata da camera, per violoncello e piccola orchestra (1943)
Violoncello, Henry Honegger
Giorgio Federico Ghedini:
Concerto spirituale “De la incarnatione del Verbo Divino” (Jacopone Da Todi), per due voci e nove
strumenti (1939)
Luigi Dallapiccola:
Canti di prigionia, per coro e strumenti (1941)
Invocazione di Boezio
Congedo di Girolamo Savonarola
18 settembre 1946
Sala del Conservatorio “Benedetto Marcello” (ore 21.30)
Concerto di musica da camera
Raymond Chevreuille:
Sesto quartetto, per archi (1946)
Quartetto Veneziano (Rino Fantuzzi, I violino, Armando Galizia, II violino; Renzo Ferraguzzi, viola;
Aldo Pais, violoncello)
33
Olivier Messiaen:
Poèmes pour mi, liriche per voce e pianoforte (1945)
Le collier
Les deux guerriers
L’épouse
Prière exaucée
Epouvante
Action de grâce
Cantatrice, Jolanda Giardino
Piano, Sergio Lorenzi
Sergei Prokofiev:
Sonata n. 7, per pianoforte op. 83
Pianista, Pietro Scarpini
Luigi Cortese:
Salmo VIII, per voce femminile, pianoforte, violoncello e flauto (1946)
Cantatrice, Ginevra Vivante
Violoncello, Aldo Pais
Flautista, Guido Novello
Piano, Luigi Cortese
Igor Strawinsky:
Sonata, per due pianoforti (1945)
Piano, Gino Gorini, Sergio Lorenzi
19 settembre 1946
Teatro La Fenice
2° concerto sinfonico
Orchestra e coro del Teatro La Fenice
Direttore, Hermann Scherchen
George Antheil:
Quarta sinfonia, in quattro movimenti (1942)
Arnold Schoenberg:
Seconda sinfonia da camera (1939)
Darius Milhaud:
Sur la mort d’un tyran, per coro e orchestra (1936)
Dimitri Shostakovic:
Nona sinfonia
21 settembre 1946
Teatro La Fenice (21.30)
Concerto della giovane scuola italiana
Gruppo strumentale “B. Marcello”
Direttore, Bruno Maderna
Bruno Maderna:
Serenata, per 11 strumenti (1946)
Riccardo Malipiero:
Piccolo concerto, per pianoforte e orchestra da camera (1944)
Piano, Riccardo Malipiero
Valentino Bucchi:
La dolce pena, cinque rispetti di Agnolo Poliziano per voce e 9 strumenti (dalla cantata di morte e
di speranza),per voce e 9 strumenti (1946)
Solista, Luciana Piovesan Bernardi
Guido Turchi:
Trio, per flauto clarinetto e viola (detto di ‘Fra’ Jacopino’) (1945)
Camillo Togni:
Variazioni, per pianoforte e orchestra
34
Piano, Enrica Cavallo (1946)
22 settembre 1946
3° concerto sinfonico
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttori, Guido Cantelli e Ildebrando Pizzetti
Riccardo Nielsen:
Musica per archi (1946)
Ildebrando Pizzetti:
Concerto in La, per violino e orchestra (1945)
Frank Martin:
Ballata per flauto, orchestra d’archi e pianoforte (1945)
Flauto, Guido Novello
Leonard Bernstein:
Sinfonia “Jeremiah” (1943)
La profezia
Rito
Lamentazione
Cantatrice, Ginevra Vivante
35
1947
X Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(11 settembre – 5 ottobre 1947)
Autunno musicale veneziano
Teatro La Fenice
11 e 13 settembre 1947
Orchestra e coro del Teatro La Fenice
Direttore: Nino Sanzogno
Dimitri Schostakovich:
La Lady Macbeth Di Minsk (Caterina Ismailova)
Opera in quattro atti e nove scene Libretto di Preis e Schostakovich da una novella di Lieskov
Versione italiana di Antonio Lega
Maestro concertatore e Direttore, Nino Sanzogno
Maestro del coro, Sante Zanon
Maestro rammentatore, Dino Gasperi
Regista e coreografo, Aurei, M. Millos
Scene su bozzetti di Renato Guttuso realizzate da Bruno Montonati
Orchestra e coro del Teatro La Fenice
(Prima esecuzione italiana)
12 settembre 1947
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Primo concerto sinfonico
Orchestra e coro del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Direttore del Coro, Sante Zanon
Bruno Bettinelli:
Sinfonia n. 3, per orchestra d’archi
(prima esecuzione assoluta)
Sante Zanon:
Sequenza per voce, coro e orchestra (1945)
Solista, Ginevra Vivante
Vincenzo Tommasini:
Concerto per orchestra d’archi (1942-43)
Jacques Ibert:
Divertimento per orchestra da camera
14 settembre 1947
Teatro La Fenice (ore 17.00)
Primo concerto da camera
Renato Parodi:
Trio per flauto, violino, violoncello (1947)
Flauto, Guido Novello
Violino, Luigi Ferro
Violoncello, Giorgio Lippi
Franco Alfano:
Secondo quartetto d’archi
Violino, Luigi Ferro
Violino, Angelo Stefanato
Viola, Aleandro Savelli
Violoncello, Giorgio Lippi
Almerigo Girotto:
Due ballate
36
Conte Marin
La pastorela
Suite su antichi testi popolari veronesi
Allemanda
Siciliana
Corrente
Mario Castelnuovo-Tedesco :
Trois fragments de Marcel Proust (extraits de ‘Les plaisirs et les jours’)
Antoine Wattau
Heldémone, Adelgise, Ercole
Amitié
Trois poèmes de la Pleïade
Aux Zéphirs (Joachim du Bellay, 1525-1560)
La vie champêtre (Olivier De Magny, 1530-1561)
Aux Grâces (Olivier De Magny, 1530-1561)
Soprano, Ginevra Vivante
Piano, Silvio Omizzolo
Gino Gorini:
Quintetto
Quartetto Ferro
Piano, Gino Gorini
15 settembre 1947
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Secondo concerto sinfonico
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Paul Sacher
Alfredo Casella:
Concerto per archi, pianoforte e batteria (1947)
Frank Martin:
Piccola Sinfonia concertante, per arpa, clavicembalo, pianoforte e due orchestre d’archi
Arthur Honegger:
Sinfonia n. 4 (Deliciae Basilienses)(1946)
17 settembre 1947
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Terzo concerto sinfonico
Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana
Direttore, Mario Rossi
Con la partecipazione del Duo Piette-Reding
Michael Spisak:
Toccata (1945)
Bela Bartok:
Divertimento, per archi (1945)
Adone Zecchi:
Due astrazioni in forma di fuga (1947)
Darius Milhaud:
Concerto, per due pianoforti e orchestra
Allegro
Marcia funebre
Vivo
19 settembre 1947
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Quarto concerto sinfonico
Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana
Direttore, Roger Desormière
37
Sergei Prokofiev:
Sinfonia n. 5 op. 106 (1944)
Vittorio Rieti:
Sinfonia n. 5 (1945)
Roy Harris:
Johnny comes marching home, per orchestra
Igor Strawinsky:
Sinfonia n. 3 (1946)
20 settembre 1947
Teatro La Fenice
Orchestra di Torino della Radio Italiana
Coro del Teatro La Fenice diretto da Sante Zanon
Concertatore e Direttore , Vittorio Gui
Wolfgang Amadeus Mozart:
Requiem, per soli, coro e orchestra
21 settembre 1947
Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana
Direttore: Vittorio Gui
Wolfgang Amadeus Mozart:
Sei danze tedesche (K 509) (1787)
Sinfonia concertante in Mi bemolle, per oboe, clarinetto, fagotto, corno e orchestra (K 9) (1777)
Oboe, Italo Toppo
Clarinetto, Mario Romani
Fagotto, Giovanni Graglia
Corno, Pietro Righini
Divertimento n. 15 (K 287) (1775-76)
22 settembre 1947
Quinto concerto sinfonico
Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana
Direttore, Mario Rossi
Pianista, Pietro Scarpini
Coro del Teatro La Fenice diretto da Sante Zanon
Alban Berg :
Brani sinfonici dall’opera “Lulu” (1929 ca.)
Solista, Ginevra Vivante
Giorgio Federico Ghedini:
Concerto per pianoforte e orchestra (1946)
Antonio Veretti:
Sinfonia Sacra, per voci maschili e orchestra
Vox Zachariae
Vox Jeremiae
Vox Isaiae
23 settembre 1947
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Secondo concerto da camera
Anton Heiller:
Toccata, per due pianoforti
Duo pianistico, Gino Gorini, Sergio Lorenzi
38
Michael Tippett:
Quartetto d’archi n. 2 in Fa diesis maggiore (1943)
Quartetto della Radio di Roma (Vittorio Emanuele, I violino; Dandolo Sentuti, II violino; Emilio
Berengo Gardin, viola; bruno Morsdelli, violoncello)
Luigi Dallapiccola:
Due pezzi, per violino e pianoforte
Violino, Sandro Materassi
Piano, Luigi Dallapiccola
Paul Hindemith:
Sonata, per due pianoforti
Duo pianistico, Gino Gorini, Sergio Lorenzi
Wladimir Vogel:
Epitaffio per Alban Berg, per pianoforte (1936)
Piano, Pietro Scarpini
24-28 settembre 1947
I Balletti dei Champs-Elysées
Direttore artistico, Boris Kochno
Direttore coreografico, Roland Petit
Direttore d’orchestra, André Girard
24 settembre 1947
La Fiancée du Diable
Balletto romantico di Boris Kochno, Musiche di Jean Hubeau, libera interpretazione dei « Capricci
» di Paganini
Coreografia di Roland Petit
Scene e costumi di Jean-Denis Macles
Scene eseguite da Laverdet
Costumi realizzati da Karinska
Les amour de Jupiter
Balletto in cinque quadri di Boris Kochno
Musiche di Jacques Ibert
Coreografia di Roland Petit
Scene e costumi di Jean Hugo
Scene eseguite da Deshayes
Costumi realizzati da Karinska
Le jeune homme et la mort
Les Forains
Balletto di Boris Kochno
Musiche di Henri Sauguet
Coreografia di Roland Petit
Scene e costumi di Christian Berard
Scene eseguite da Marie-Aege Schlicklin
Costumi realizzati da Karinska
25 settembre 1947
La Collina
Madrigale drammatico di Mario Peragallo (dalla « Antologia di Spoon-River » di Lee Masters)
(prima esecuzione assoluta)
Le Spectre de la Rose
Quadro coreografico di J. L. Vaudoyer secondo il poema
di Theophile Gautier
Musiche di Weber
Coreografia secondo Michel Fokine
39
Scene e costumi secondo Leon Bakst
Scene eseguite dai laboratori Numa
Costumi realizzati da Karinska
Le Bal des Blanchisseuses
Soggetto di Boris Kochno
Musiche di Vernon Duke
Coreografia di Roland Petit
Scene e costumi di Stanislao Lepri
Costumi realizzati da Karinska
26 settembre 1947
Coppelia (secondo atto), di Léo Delibes
Le Rendez-vous, balletto di Jacques Prévert
Musiche di Kosma
Coreografia di Roland Petit
Scene di Brassai
Sipario di Picasso
Costumi di Mayo eseguiti dai Laboratori Alyette Samazeuilh
Le Lac des Cygnes
Jeu de Cartes, balletto in tre fasi
Musica di Igor Strawinsky
Coreografia di Janine Charrat
Scene e costumi di Pierre Roy
Scene eseguite dai laboratori Numa
Costumi realizzati da Karinska
27 settembre 1947
La Collina (seconda rappresentazione)
Le jeune homme et la mort (seconda rappresentazione)
Les Forains (seconda rappresentazione)
28 settembre 1947
La Fiancée du Diable(seconda rappresentazione)
Les amours de Jupiter (seconda rappresentazione)
Jeu de Cartes (seconda rappresentazione)
Les Forains (terza rappresentazione)
29 settembre 1947
Terzo concerto da camera
Gianluca Tocchi:
Canzone notturno e ballo, per flauto, viola e arpa (1946)
Guido Novello, flauto
Giovanni Micheli, viola
Giuliana Bressan, arpa
Mario Zafred:
Trio, per pianoforte, violino e violoncello (1947)
Piano, Marcello Abbado
Violino, Michelangelo Abbado
Violoncello, Gilberto Crepax
Ernest Bloch:
Secondo Quartetto, per archi
Nuovo Quartetto Italiano (Paolo Borciani, I violino; Elica Pegreffi, II violino; Dino Farulli, viola;
Franco Rossi, violoncello)
40
Ciclo di musiche vivaldiane
(In collaborazione con l’istituto Italiano Antonio Vivaldi)
Teatro la Fenice (ore 21.00)
Direttore, Nino Sanzogno
30 settembre 1947
Concerto di musica da camera
Sonata in si bemolle maggiore, per due violini e basso continuo F. XIII n. 2 (Rev. Malipiero)
Sonata in do minore, per violino, violoncello e basso continuo F. XVI n. 1 (Rev. Olivieri)
Sonata in la minore, per flauto, fagotto e basso continuo F. XV n. 1(Rev. Malipiero)
Sonata in sol maggiore, per due violini e basso continuo F. XIII n. 1(Rev. Olivieri)
Sonata a quattro in mi bemolle maggiore ‘Al S. Sepolcro’, per due violini, viola, violoncello e basso
continuo F. XVI n. 2 (Rev. Ephrikian);
Concerto in sol minore, per flauto, oboe e fagotto F. XII n. 4 (Rev. Fanna)
3 ottobre 1947
Concerto di musica sacra
“Salve Regina”, Cantata da chiesa per contralto e orchestra in ‘due cori’ (Rev. Ephrikian)
Concerto in do maggiore “Per l’Assunzione di Maria Vergine”, per violino principale e orchestra F. I
n. 10 (Rev. Maderna)
Sinfonia “Al S. Sepolcro” per archi F. XI n. 7 (Rev. Fanna)
“Laudate pueri”, Cantata da Chiesa per soprano e orchestra(Rev. Ephrikian)
5 ottobre 1947
Concerto di musica strumentale
Concerto in sol minore “ Per l'Orchestra di Dresda “
per due flauti, due oboi, fagotto, archi e cembalo. -F. XII n. 3 - (Rev. Ephrikian)
Concerto in sol minore, per archi e cembalo - F. XI n. 6
(Rev.Malipiero)
Concerto in si bem. maggiore “La Notte” per fagotto,
archi e cembalo - F. VIII n. I- (Rev. Ephrikian)
Largo, Andante molto. Presto (I Fantasmi), Adagio Andante molto (II Sonno) Allegro (Sorge
l'Aurora)
Concerto in do maggiore, per due oboi, due clarinetti,
archi e cembalo - F. XII n. 2 - (Rev. Ephrikian)
Concerto in do minore, per violoncello, archi e cembalo F. III n. I - (Rev. Ephrikian)
Concerto in fa maggiore, per due corni da caccia, due
oboi, fagotto, violino principale, archi e cembalo F. XII n. 5 - (Rev. Ephrikian)
2 ottobre e 4 ottobre 1947
Orchestra e coro del Teatro La Fenice
Direttore, Vittorio Gui
Wolfgang Amadeus Mozart:
Idomeneo, opera ballo in tre atti di Giambattista Varesco
Interpreti principali:
Gino Sinimberghi, Idomeneo
Maria Carbone, Idamante
Elena Rizzieri, Ilia
Direttore, Vittorio Gui
Maestro del coro, Sante Zanon
Regista e coreografo, Aurél M. Milloss
Direttore di scena, mario Gherardis
Scene su bozzetti di Felice Casorati realizzate da Bruno Montonati
Coordinatore dell’allestimento scenico, Gianrico Becher
Primi ballerini, Lia dell’Ara, Filippo Morucci
Corpo di ballo del teatro dell’Opera di Roma
(prima esecuzione italiana)
41
1948
XI Festival internazionale di musica contemporanea
(5-19 settembre 1948)
Autunno musicale veneziano
5 e 7 settembre 1948
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Direttore, Nino Sanzogno
Paul Hindemith:
Cardillac Op. 39, Opera in tre atti e quattro quadri
Libretto di Ferdinand Lion (da un racconto di Hoffmann)
Musica di Paul Hindemith
Ed. Schott (Prima esecuzione in Italia)
Interpreti principali:
Raimundo Torres, L’orafo Cardillac
Augusta Oltrabella, Sua figlia
Gustavo Gallo, L’ufficiale
Maestro concertatore e direttore d' orchestra, Nino Sanzogno
Maestro del coro, Sante Zanon
Regia di Oscar Fritz Schuh
Scene su bozzetti di Caspar Neher
6 settembre 1948
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Primo concerto sinfonico
Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana
Direttore, Arthur Rodzinski
Con la partecipazione del violinista Arrigo Pelliccia
Ernest Bloch:
Suite Sinfonica
Arnold Schoenberg:
Concerto, per violino e orchestra op. 36
Aaron Copland:
Terza Sinfonia (1946)
(prime esecuzioni in Europa)
8 settembre 1948
Secondo concerto sinfonico
Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana
Direttore, Fernando Previtali
Guido Turchi :
Musica per orchestra (prima esecuzione assoluta)
Roman Violinoad :
Sinfonia, in tre tempi (prima esecuzione assoluta)
Mario Castelnuovo-Tedesco:
Coriolano, ouverture (1947) (prima esecuzione assoluta)
Gottfried Einem:
Musica per orchestra n. 1 (1947-48) (prima esecuzione italiana)
Roman Palester:
Suite Sinfonica (prima esecuzione italiana)
9 e 10 settembre 1948
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Balletti del Teatro dell’Opera di Roma
Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana
Direttore, Igor Markevitch
42
Aurél M. Milloss :
La Nymphe de Diane , Ricordi dal Balletto “Sylvia” di Jules Barbier, Mérante, Léo Delibes
Ideazione e Composizione, Aurél M. Milloss (con l’assistenza di Gennaro Corbo)
Interpreti principali:
Attilia Radice, Sylvia, la ninfa di Diana
Giulio Perugini, Oriòn, il cacciatore nero
Scena di Filippo De Pisis
Costumi ispirati da Degas
(prima esecuzione)
Luigi Dallapiccola:
Marsia, Balletto drammatico in un atto di Aurél M. Millos
Interpreti principali:
Elio Foggiolti, Marsia
Walter Zappolini, Apollo
Coreografia di Aurél M. Milloss
Scene e costumi, Toti Scialoia
(prima esecuzione assoluta)
Igor Strawinsky:
Orpheus, balletto in tre quadri di Igor Strawinsky
Interpreti principali:
Guido Lauri, Orfeo
Attilia Radice, Euridice
Coreografia di Aurél M. Milloss
Scene e costumi di Fabrizio Clerici
Direttore, Igor Markevitch
Maestro sostit. Ferruccio Scaglia
(prima esecuzione in Europa)
11 e 12 settembre 1948
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Orchestra e coro del Teatro La Fenice
Direttore, Guido Cantelli
Riccardo Nielsen:
L’incubo, monodramma in un atto di Elsa Pradella da una novella di Petrus Borel
Maestro concertatore e Direttore d’orchestra, Guido Cantelli
Scene su bozzetti di Max Huber
Film di Attilio Bazzini
(prima esecuzione assoluta)
Darius Milhaud:
Les malheurs d’Orphée, opera in tre atti (1924)
Libretto di Armand Lunel
Interpreti principali:
Ottavio Marini, Orfeo
Clara Petrella, Euridice
Coro dei Mestieri, Coro degli Animali, Coro delle Zingare, Mimi e Ballerini
Maestro concertatore e Direttore d’orchestra, Guido Cantelli
Regia, Aurél M. Milloss
Assistente coreografo, Medy fernstroem
Scene su bozzetti di Enrico Paolucci
(prima esecuzione italiana)
Giancarlo Menotti:
Il telefono, o “L’amour à trois”, opera buffa in un atto
Parole e musica di Giancarlo Menotti
Interpreti principali:
Marisa Morel, Lucy
Silvio Maionica, Ben
Maestro concertatore e Direttore d’orchestra, Guido Cantelli
43
Regia, Marisa Morel
Scene su bozzetti di Titina Rota
(prima esecuzione italiana)
14 settembre 1948
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Terzo concerto sinfonico
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Hermann Scherchen
Con la collaborazione del pianista Arturo benedetti Michelangeli e del Soprano Mariette MartinMetten
Alberto Bruni Tedeschi:
Variazioni per orchestra (prima esecuzione assoluta)
Frank Martin:
Ballata per pianoforte e orchestra (1939) (prima esecuzione italiana)
Alban Rawsthorne:
Studi Sinfonici (prima esecuzione assoluta)
Alban Berg:
Cinque Canti su testi di P. Altenberg (prima esecuzione assoluta)
Wladimir Vogel:
Sei frammenti dal Tyll Claes (1937-1945) (prima esecuzione italiana)
15 settembre 1948
Teatro La Fenice (ore 17.00)
Primo concerto di musica da camera
Nino Rota:
Quartetto per archi
Quartetto Poltronieri
(prima esecuzione assoluta)
Dante P. Alderighi:
Cinque liriche su testi di M. Bontempelli
I Fumatori, lirica su testo di Giorgio Vigolo
Soprano, Mascia Predit
Piano, Dante P. Alderighi
Vieri Tosatti:
Tre liriche greche tradotte da Pio Bondioli
Ninna nanna
Rimprovero
L’ancella di Caronte
Soprano, Mascia Predit
Piano, Pietro Ferraris
André Souris :
Comptines pour enfants sinistres
Soprano, Mascia Predit
Mezzo soprano, Maria Bodurian
Violino, Arrigo Pelliccia
Piano, Pietro Ferraris
(prima esecuzione italiana)
Benjamin Britten:
Secondo quartetto, per archi
Quartetto Poltronieri
(prima esecuzione italiana)
16 settembre 1948
Teatro La Fenice (ore 17.00)
Secondo concerto di musica da camera
44
William Walton:
Quartetto per archi in la minore
Quartetto Veneziano (Rino Fantuzzi, violino; Gino Francesconi, violino; Renzo Ferraguzzi, viola;
Aldo Pais, violoncello)
(prima esecuzione italiana)
Conrad Beck:
Trio per archi
Arrigo Pelliccia, violino
Giovanni Michieli, viola
Giorgio Menegozzo, violoncello
(prima esecuzione italiana)
Anthony Hopkins:
Sonata per pianoforte
Piano, Gherardo Macarini-Carmignani
(prima esecuzione italiana)
17 settembre 1948
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto per piccoli complessi
Direttore, Ettore Gracis
Giuseppe Rosati:
Sonata per 16 strumenti (prima esecuzione assoluta)
Marcello Abbado:
Cantata, per voce femminile e 6 strumenti
Soprano, Irma Bozzi Luca
Virgilio Mortari:
Due salmi funebri in memoria di Alfredo Casella, per voce e 5 strumenti
Soprano, Irma Bozzi Luca
(prima esecuzione assoluta)
Bruno Maderna:
Concerto per due pianoforti, arpe e batteria
Piano, Gino Gorini, Sergio Lorenzi
(prima esecuzione assoluta)
Claudio Pascal:
Ottetto a fiati (prima esecuzione assoluta)
18 settembre 1948
Scuola di S. Rocco (ore 18.00)
Concerto corale di musiche sacre e profane dei secoli XV, XVI, XVII
Coro della Pontificia Cappella Antoniana di Padova
Direttore, Bruno Pasut
Parte prima:
Musiche di Ignoto del sec. XVI, Da Victoria, Porta, Palestrina
Parte seconda:
Musiche di Marenzio, Banchieri, Vecchi, Donato, Gastoldi, Monteverdi
19 settembre 1948
Concerto commemorativo di Claude Debussy
Orchestra e coro del Teatro La Fenice
Direttore,D. E. Inghelbrecht
La damoiselle Elue, poema lirico di D.G.Rossetti, per voci di donna, coro femminile e orchestra
(1887)
Janine Micheau, la Demoiselle Elue
Le martyre de Saint-Sébastien, musiche di scena per il Mistero in cinque atti di Gabriele
D’Annunzio (1911)
Soliste: Janine Micheau, Eliette Schenneberg, Maria Branèze
Maestro del Coro, Sante Zanon
45
16 settembre – 1 ottobre 1948
Conservatorio Benedetto Marcello, Venezia
Corso Internazionale di direzione d’orchestra tenuto da Hermann Scherchen
Esecuzioni dedicate al Corso:
Primo Concerto
Bach:
L’arte della fuga
Secondo Concerto:
Musiche di Pergolesi, Cimarosa, Tartini, Sammartini, Nardini, Piccini
Terzo Concerto:
Strawinsky:
Noces
Hauer
Die Wandlungen
Milhaud:
Scene da "Les coephores"
46
1949
XII Festival internazionale di musica contemporanea
(3-18 settembre 1949)
III Autunno musicale veneziano
3 settembre 1949
Teatro La Fenice (21.30)
Concerto sinfonico d’inaugurazione
Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Direttore, Arturo Toscanini
Primo violino, Enrico Minetti
Luigi Cherubini:
Anacreonte, ouverture
Ludwig van Beethoven:
Sinfonia n. 6in fa maggiore (Pastorale)
Cesar Franck:
Les Eolides, poema sinfonico
Bedrich Smetana:
Moldava, poema sinfonico
Richard Strauss:
Don Giovanni, poema sinfonico
Richard Wagner:
I Maestri Cantori di Norimberga, preludio atto primo
4 e 5 settembre 1949
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Nino Sanzogno
Primo Violino, Rino Fantuzzi
Alban Berg:
Lulu, opera in due atti e cinque quadri (dalle tragedie “Lo spirito della Terra” e “Il vaso di Pandora”
di Frank Wedekind)
Interpreti principali:
Lydia Stix, Lulu
Eugenia Zareska, La Contessa Geschwitz
Rodrigo, atleta, Wilhelm Felden
Opera rappresentata in lingua originale
Regia, Giorgio Strehler
Scene di Gianni Ratto realizzate da Bruno Montonati
Costumi, Ebe Colciaghi
(prima rappresentazione italiana)
6 settembre 1949
Teatro La Fenice, Sala del Ridotto (ore 21.30)
Primo concerto di musica da camera
Leone Massimo:
Otto epigrammi, per voce e cinque strumenti ad arco
Soprano, Anna Maria Longobardi
Rino Fantuzzi, I violino
Gino Francesconi, II violino
Aldo Pais, violoncello
Giulio Orrù, contrabbasso
(prima esecuzione assoluta)
Paul Hindemith:
Sonata, per violoncello e pianoforte
47
Violoncello, Enrico Mainardi
Piano, Harry Datyner
(prima esecuzione assoluta)
Enrico Mainardi:
Sonata, per violoncello solo
Violoncello, Enrico Mainardi
(prima esecuzione assoluta)
Darius Milhaud:
Alissa, per soprano e pianoforte (parole di André Gide)
Soprano, Mariette Martin-Metten
Piano, Paul Collaer
(prima esecuzione italiana)
7 settembre 1949
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico
Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana
Direttore, Hans Rosbaud
Primo violino, Armando Gramegna
Samuel Barber:
Saggio, per orchestra
Gino Marinuzzi jr.:
Piccolo Concerto, per violino e orchestra
(prima esecuzione assoluta)
Andrzej Panufnik:
Lullaby, per 29 strumenti a corda e due arpe
(prima esecuzione italiana)
Sergei Prokofiev:
Concerto n. 5 in sol maggiore, per pianoforte e orchestra
Piano, Nikita Magaloff
(prima esecuzione italiana)
8 e 10 settembre 1949
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttori: Fernando Previtali (B.Budd), Bruno Bogo (Mahagonny)
Giorgio Federico Ghedini:
Billy Budd, opera in un atto di Salvatore Quasimodo (dal racconto di H. Melville)
Interpreti principali:
Antonio Crast, Il Corifeo
Renato Capecchi, Billy Budd
Raphael Arié, Capitano Vere
Kurt Weill:
Mahagonny, opera in un atto di Bert Brecht
Traduzione italiana di Emilio castellani
Interpreti principali:
Hilde Guden, Jessie
Alessandro Ziliani, Charlie
Marcello Giorda, Bobby
Regia, Hans Curjel
Scene e costumi, Caspar Neher
Primo violino, Rino Fantuzzi
9 settembre 1949
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico
Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana
48
Direttore, Raphael Kubelik
Primo violino, Armando Gramegna
Alexander Spitzmüller :
Trois Hymnes à la paix, op. 27 (prima esecuzione italiana)
Roberto Lupi:
Salmo CL, per tenore, coro e orchestra
Tenore, Tomaso Spataro
Coro del Teatro La Fenice
Maestro del coro, Sante Zanon (prima esecuzione assoluta)
Frank Martin:
Monologhi (da ‘Jedermann’ di Hugo von Hoffmannstahl) , per mezzosoprano e orchestra
Mezzosoprano, Elsa Cavelti (prima esecuzione italiana)
Alexander Tansman :
Musique pour orchestre (prima esecuzione assoluta)
11 settembre 1949
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico (in commemorazione di Sergej Diaghilev)
Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana
Direttore, Igor Markevich
Primo violino, Armando Gramegna
Igor Strawinsky:
Apollo Musagete (1927), balletto in due quadri
Nascita di Apollo- Variazione di Apollo- Passo d’azione
Variazione di Calliope- Variazione di Polimnia- Variazione di Tersicore
Variazione di Apollo- Passo a due
Coda- Apoteosi
Manuel De Falla:
Il cappello a tricorno, seconda suite (1912)
I vicini- Danza del mugnaio- Danza finale
Vittorio Rieti:
Le Bal (1929)
Prologue- Le bal- Entrée Espagnole
Entrée italienne- Variation de la Dame
Reprise du bal- Variation du Jeune homme
Le Jeune homme et la Dame poursuite
Quadrille- Final
Maurice Ravel :
Dafni e Cloe, seconda suite (1919)
Alba- Pantomima- Danza generale
12 settembre 1949
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Concerto sinfonico di musiche italiane del Novecento
Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana
Direttore, Mario Rossi
Primo violino, Armando Gramegna
Gian Francesco Malipiero:
Prima Sinfonia, (in quattro tempi, come le quattro stagioni) (1934)
Goffredo Petrassi:
Concerto per orchestra (1934)
49
Ildebrando Pizzetti:
Tre canzoni per archi e voce (1927)
La Donna Lombarda
La Prigioniera
La Pesca dell’Anello
Alfredo Casella:
Partita, per pianoforte e orchestra (1925)
Piano, Piero Scarpini
13-14-15 settembre 1949
Sala del Ridotto del Teatro La Fenice (ore 21.30)
Esecuzione dei Sei Quartetti per archi di Bela Bartok, in memoriam
13 settembre
Primo Quartetto (1908); Secondo Quartetto (1917)
14 settembre
Terzo Quartetto (1927); Quarto Quartetto (1928)
15 settembre
Quinto Quartetto (1934); Sesto Quartetto (1939)
Quartetto VEGH di Budapest (Sandor Vegh, I violino; Sandor Zold, II violino; Georges Janzer,
viola; Paul Szabò, violoncello)
13 e 14 settembre 1949
Teatro Olimpico di Vicenza (ore 21.30)
16 e 18 settembre 1949
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Claudio Monteverdi:
L’incoronazione di Poppea, opera in tre atti di Francesco Businello
Musica di Claudio Monteverdi (a cura di G. Francesco Malipiero)
Interpreti principali:
Giovanni Voyer, Nerone
Hilde Guden, Poppea
Boris Christoff, Seneca
Maestro Concertatore e Direttore d’orchestra, Alberto Erede
Regia, Orazio Costa
Scene e Costumi, Fabrizio Clerici
Maestro del coro, Sante Zanon
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
17 settembre 1949
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Concerto sinfonico vocale di musiche inedite di Antonio Vivaldi
La Senna Festeggiante, serenata a tre voci, coro e orchestra
A cura di Angelo Ephrikian
Testo di Domenico Lalli
Interpreti:
Raphael Arié, Il Dio della Senna
Ginevra Vivante, L’età dell’oro
Maria Amadini, La virtù
Beatus Vir, cantata da chiesa per soli, doppio coro e doppia orchestra
A cura di Bruno Maderna
Soprano, Ginevra Vivante
Tenore, Tomaso Spataro
Maestro Concertatore e Direttore d’orchestra, Angelo Ephrikian
Maestro del Coro, Sante Zanon
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
50
Primo violino, Rino Fantuzzi
51
1950
XIII Festival internazionale di musica contemporanea
(4-24 settembre 1950)
IV Autunno musicale veneziano
4 settembre 1950
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Serata inaugurale
Concerto sinfonico
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttori, gli autori
Paul Hindemith:
Concerto per corno e orchestra (1949) (prima esecuzione italiana)
Direttore, Paul Hindemith
Ildebrando Pizzetti:
Canzone di beni perduti (1950) (prima esecuzione assoluta)
Direttore, Ildebrando Pizzetti
Ernst Krenek:
Quinta Sinfonia (1949) (prima esecuzione europea)
Direttore, Ernst Krenek
5-6-7-8 settembre 1950
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Grand Ballet du Marquis de Cuevas
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Gustave Cloez
Rosella Hightower, Andre Eglevski
George Skibine,Marjorie,Tallchief Ethery Pagava, Jean Babilee
Nathalie Philippart
Maître de Ballet, John Taras
Direttore della musica, Gustave Cloez
Direttore d'Orchestra, Robert Allpress
Regisseur General, Alexis Tcherkassky
Consigliere artistico, Alain Vigot
Rappresentante,Claude Giraud
Regisseurs de la Scene, Nicolas Moyseenko e Jacques Stephant
Regisseurs Assistents, Evaryste Madejsky e Vladimir Rekounenko
Scenografo, Jean Robier
Capo costumista,Tamara Gourevitch
Direttrice di palcoscenico del Festival, Trudy Goth
Le Lac des Cygnes
Musica di Ciajkowskij
Coreografia d'apres Marius Petipa e Léon Ivanoff
Scene e costumi, Jean Robier
Tristan Fou
Libretto di Salvador Dali
Musica di Richard Wagner (riduzione di Ivan Boutnikoff)
Coreografìa,Leonida Massine
Scene e costumi, Salvador Dali
Le jeune homme et la mort
Danza, scene e costumi raccontati da Jean Cocteau
Musica, Johann Sebastian Bach
Coreografo, Roland Petit
Scenografo, Wakhevitch
Costumista, Kariuska
Les Biches, balletto in un atto
Musica e testo dalle «Chansons Populaires Françaises» di Francis Poulenc
52
Coreografia, Bronislava Nijinska
Costumi e scene, Marie Laurencin
Scene eseguite da Raymond Deshays
Costumi eseguiti da Muelle
Les sylphides
Balletto romantico di Michel Fokine
Musica di Chopin orchestrata da Maurice Baron
Coreografia, Michel Fokine
scene d'après Corot. di Eugene Dunkel
Le cygne noir, grand ‘pas de deux’ tratto dal terzo atto del “Lac des cygnes”
Musica di Ciajkowskij
Coreografia, Marius Petipa
Costumi, Jean Robier
La Somnambule
Musica di Vittorio Rieti da Vincenzo Bellini
Coreografia, George Balanchine
Scene e costumi, Jean Robier
Concerto Barocco
Musica di Johann Sebastian Bach (concerto per due violini in Re minore)
Coreografia, George Balanchine
Costumi, Kariuska
Giselle
Balletto pantomima in due atti di Saint-Georges, Théophile Gautier e Coralli
Musica, Adolphe Adam
Coreografia d’après Marius Petipa
Scene, Alexandre Benois
Costumi, Jean Robier
Casse-noisette, pas de deux
Musica di Ciajkowskij
Coreografia d’après Leon Ivanoff
Costumi, Jean Robier
9 settembre 1950
Teatro La Fenice (ore 21.20)
Concerto sinfonico
Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana
Direttore, Paul Klecki
Primo violino, Vittorio Emanuele
Bruno Bettinelli:
Fantasia concertante per quattro archi soli (prima esecuzione assoluta)
Antonio Veretti:
Concerto per pianoforte e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Piano, Marcelle Meyer
Béla Bartók:
Concerto per viola e orchestra (1945) (prima esecuzione italiana)
Antonio Cece:
Secondo Concerto per orchestra (archi, ottoni e pianoforte) (prima esecuzione assoluta)
11 settembre 1950
Teatro La Fenice (ore 21.20)
Concerto sinfonico
Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana
Direttore, Carlo Maria Giulini
Primo violino, Vittorio Emanuele
53
Mario Zafred:
Quarta Sinfonia “In onore della Resistenza” (1950) (prima esecuzione assoluta)
Guido Turchi:
Piccolo concerto notturno (prima esecuzione assoluta)
Mario Peragallo:
Concerto per pianoforte e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Piano, Arturo Benedetti Michelangeli
12 settembre 1950
Teatro La Fenice (ore 21.20)
Concerto sinfonico-corale
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Mario Rossi
Maestro del Coro, Sante Zanon
Primo violino, Rino Fantuzzi
Marco Antonio Ziani:
Il Sepolcro (1705), cantata per soprano, contralto, tenore, archi e cembalo (a cura di Bruno
Maderna)
Gian Francesco Malipiero:
La Terra, per coro e orchestra (dal I libro delle Georgiche di Virgilio)
Mario Labroca:
Tre Cantate dalla Passione secondo San Giovanni, per basso, coro e orchestra
Basso, Boris Christoff
13 settembre 1950
Teatro La Fenice (ore 21.20)
Concerto sinfonico-corale
Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana
Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Hermann Scherchen
Direttore del Coro, Sante Zanon
Primo violino, Vittorio Emanuele
Darius Milhaud:
Suite per due pianoforti e orchestra op. 300 (1950)
Piano, Arthur Gold, Robert Fizdale
Bruno Maderna:
Studi per “Il processo” di Kafka, per soprano, recitante e orchestra (1950) (prima esecuzione
assoluta)
Soprano, Ginevra Vivante
Recitante, Ubaldo Lai
Wladimir Vogel:
Sette aspetti di una serie dodecafonica, per orchestra (1949-50)
Arnold Schoenberg:
Il superstite di Varsavia, per recitante, coro maschile e orchestra (1947)
15 settembre 1950
Teatro La Fenice (ore 17.30)
Concerto di musica polifonica dei secoli XVI-XVII
Coro della Cappella Musicale Antoniana di Padova
Direttore, Bruno Pasut
Andrea Gabrieli:
Gloria, Sanctus, Benedictus, a sei voci dalla Messa Pater peccavi
Angelus ad Pastore, mottetto a 7 voci
Giovanni Gabrieli:
Inclina Domine, mottetto a 6 voci
Sancta Maria, mottetto a 7 voci
Adriano Banchieri:
Il festino della sera del giovedì grasso avanti cena
54
16 settembre 1950
Teatro La Fenice (ore 21.20)
Orchestra Sinfonica di Vienna
Coro Singverein der Musikfreunde di Vienna
Direttore, Herbert von Karajan
Ludwig van Beethoven:
Missa Solemnis (1818)
Soprano, Elisabeth Schwarkopf
Contralto, Elizabeth Höngen
Tenore, Paul Schoefler
Basso, Walter Ludwig
17 settembre 1950
Teatro La Fenice
Orchestra Sinfonica di Vienna
Coro Singverein der Musikfreunde di Vienna
Direttore, Herbert von Karajan
Johann Sebastian Bach:
Messa in si minore
18 e 19 settembre 1950
Teatro La Fenice
Balletti della Biennale
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Ferruccio Scaglia
Direttore coreografico, Aurel Millos
Ballerini: Irene Skorik, Mirza Kalnins, Jolanda Rapallo, Nora de Wal, Filippo Morucci, Jurek
Shabelewsky, Wladimir Skouratoff, Walter Zappolini
Nuove creazioni coreografiche di Aurel M. Millos, allestite da Toti Scialoja:
Il Principe di legno (musica di Béla Bartók)
Ballata senza musica
21-22-23-24 settembre 1950
Teatro La Fenice (ore 21.30)
The American National Ballet Theatre
Direttori, Lucia Chase, Oliver Smith
Ballerini: Nora Kaye, Igor Youskevitch, Alicia Alonso, John Kriza, Mary Ellen Moyland, Norma
Vance, Paul Godkin, Allyn McLerie, James Mitchell
Direttore d’orchestra, Alexander Smallens
Régisseur, Dimitri Romanoff
Maître du ballet, Edward Caton
Theme and Variations (musica di Ciajkowskij: Suite n.3 per orchestra)
Scene e costumi, Woodman Thompson
Costumi eseguiti da Karinska
Fall River Legend (musica di MortonGould)
Scene, Oliver Smith
Costumi, Miles White
Luci, Peggy Clark
Fancy Free (musica di Leonard Bernstein)
Coreografia, Jerome Robbins
Scene, Oliver Smith
Costumi, Kermit Love
55
Rodeo (musica di Aaron Copland)
Apollon Musagète, balletto in due quadri (musica e libretto di Igor Strawinsky)
Coreografia, George Balanchine
Pillar of Fire (musica di Schoenberg: Verklaerte Nacht)
Coreografia, Antony Tudor
Scene e costumi, Jo Mielziner
Romeo and Juliet (musica di Frederick Delius)
Scene e costumi, Eugene Bergman
Billy the Kid (musica di Aaron Copland)(particolare versione orchestrale per il Ballet Theatre
dell’autore)
Scene e costumi, Jared French
Bluebeard (musica di Jacques Offenbach)
Coreografia , Michel Fokine
Scene e costumi, Marcel Verte
Interplay (musica di Morton Gould)
Coreografia, Jérôme Robbins
Scene, Oliver Smith
Costumi, Irene Sharaff
56
1951
XIV Festival internazionale di musica contemporanea
(5 settembre- 7 ottobre 1951)
V Autunno musicale veneziano
5 settembre 1951
Teatro La fenice (ore 21.30)
Inaugurazione del XIV Festival di Musica Contemporanea e del V Autunno Musicale Veneziano
Concerto Sinfonico
Orchestra del Teatro La Fenice
(Concerto soppresso per ragioni organizzative)
8 settembre 1951
Teatro La Fenice
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano
Direttore, Victor De Sabata
Giuseppe Verdi:
Messa da Requiem
Solisti, Schwarkopf, Tagliavini, Stignani, Siepi
11, 13, 14 settembre 1951
Teatro La Fenice
Complesso del Teatro alla Scala
Direttore, Igor Strawinsky (11 settembre)
Direttore, F. Leitner (13, 14 settembre)
Igor Strawinsky:
The Rake’s Progress, , opera in 3 atti di Wistan Hugh Auden e Chester Kallman (prima esecuzione
assoluta)
Regia, C. Ebert
Scene, G. Ratto
Interpreti principali:
Tenore, Emanuel Menkes, Cuenod Hugues
Mezzosoprano, Jennie Tourel
Baritono, Otokar Kraus
Soprano, Elisabeth Schwarkopf
Basso, Raffaele Arie’
12 settembre 1951
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Orchestra e Coro di Milano della Radio Italiana
Direttore, Carlo Maria Giulini
Maestro del coro, Roberto Benaglio
Giuseppe Verdi:
Attila, opera in 3 atti di Temistocle Solera (esecuzione a oratorio)
Interpreti principali:
Italo Tajo, Attila
Caterina Mancini, Odabella
Giangiacomo Guelfi, Ezio
17 settembre 1951
Ca’ Giustinian, Venezia (ore 21.30)
Musiche sconosciute di Galuppi, Brunetti, Boccherini
Quintetto Luigi Boccherini
19, 20 settembre 1951
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Orchestra del Teatro La Fenice
57
Direttori, J. Dobrowen, A. Pedrotti
Luigi Boccherini:
Clementina
Roberto Lupi:
Orfeo
Bohuslav Martinu:
Commedia sul ponte
23 settembre 1951
Ca’ Giustinian, Sala delle colonne,Venezia (ore 21.30)
Musiche per piccoli complessi corali e strumentali
Musiche di Poulenc, Milhaud, Françaix, Messiaen, Dallapiccola
Ensemble vocal Marcel Couraud e Quintette à vent de l’Orchestre National de Paris
Piano, Jean Françaix
Darius Milhaud :
Cantate de la guerre (testo di Paul Claudel)(1939)
Francis Poulenc:
Quatre motets pour un temps de pénitence (1939)
Timor et tremor
Vinea mea electa
Tenebrae factae sunt
Tristis est anima mea
Jean Françaix :
Quintetto a fiati (1951)
Olivier Messiaen :
Cinq rechants, per dodici voci miste (1948)
Luigi Dallapiccola:
Due Cori (prima serie di Michelangelo Buonarroti) (1933)
Il coro delle malmaritate
Il coro dei malammogliati
24 settembre 1951
Teatro La Fenice (ore 21.30)
Concerto Sinfonico Corale
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Mario Rossi
Maestro del Coro, Sante Zanon
Musiche di Bucchi, Pinelli, Ghedini, Petrassi
Carlo Pinelli:
Sinfonia Variata (prima esecuzione assoluta)
Valentino Bucchi:
Ballata per orchestra (prima esecuzione assoluta)
Giorgio Federico Ghedini:
“L’olmeneta” concerto per orchestra e due violoncelli concertanti
(prima esecuzione assoluta)
Goffredo Petrassi:
“noche oscura” cantata per coro misto e orchestra (1951) (testo da S. Juan de la Cruz)(prima
esecuzione italiana)
Solisti, Massimo Amphiteatroff, Benedetto Mazzacurati
30 settembre 1951
Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne, Venezia (ore 21.30)
Commemorazione di Arnold Schönberg : Concerto Sinfonico-Corale
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Hermann Scherchen
Maestro del Coro, Sante Zanon
Notte Trasfigurata, op. 4 (1899)
Cinque pezzi per orchestra, op. 16 (1909)
Variazioni per orchestra, op. 31 (1927-28)
Un sopravvissuto da Varsavia, op. 46, per voce recitante, coro e orchestra (1947)
58
Recitante, Anton Gronen Kubisky
7 ottobre 1951
Ca’ Giustinian, Sala delle colonne, Venezia (ore 21.30)
Concerto sinfonico corale di chiusura
Orchestra e coro del Teatro la Fenice
Direttore, Nino Sanzogno
Maestro del coro, Sante Zanon
Lukas Foss:
Concerto per pianoforte e orchestra n.2 (1950)
Piano, Lukas Foss
Gabriele Bianchi:
Tre movimenti sinfonici (prima esecuzione assoluta)
Siciliana
Marcia
Impetuosa
Roman Vlad
Storia di una mamma, per soprano, recitante e coro femminile (fiaba musicale dalla novella di
H.C.H. Andersen adattata da Gastone da Venezia)
Cantante, Magda Laszlò
Recitante, Marcello Giorda
Gottfried von Einem:
Concerto per orchestra op. 4
1952
XV Festival internazionale di musica contemporanea
(8-22 settembre 1952)
VI Autunno musicale veneziano
8 settembre 1952
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto sinfonico-corale di inaugurazione dedicato all’antica scuola veneziana
Orchestra e coro del Teatro La Fenice
Direttore, Artur Rodzinski
Maestro del coro, Sante Zanon
Antonio Vivaldi:
“Le stagioni”, quattro concerti per violino, archi e organo
Primo violino, Rino Fantuzzi
Francesco Cavalli:
Suite dall’ “Ercole Amante”, per soli, coro e orchestra
Sinfonia, arie e trenodia per la morte di Ercole
Soprano, Elena Rizzieri
Tenore, Cesare Valletti
Basso, Franco Calabrese
Magnificat, per soli, coro, archi e trombe
Soprano, Elena Rizzieri
Tenore, Cesare Valletti
Basso, Franco Calabrese
Contralto, Cloe Elmo
10 e 11 settembre 1952
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Orchestra e coro del Teatro La Fenice
Direttore, Nino Sanzogno
Maestro del coro, Sante Zanon
Gian Francesco Malipiero:
La favola del figlio cambiato, tre atti e cinque quadri di Luigi Pirandello
59
Regia, Giorgio Strehler
Interpreti principali:
Cloe Elmo, Carla Gavazzi, Cesare Valletti
Scene su bozzetti di Enrico Paulucci
13 settembre 1952
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico di autori italiani contemporanei
Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana
Direttore, Fernando Previtali
Riccardo Nielsen:
Tre studi per “La via di Colombo” (1952)
Il mare ignoto
La notte
Il viaggio
Franco Donatoni :
Concertino per archi, ottoni e timpano principale (1952)
Timpano principale, Luigi Pellegrini
Cesare Brero :
Concertino per violoncello e piccola orchestra
Violoncello, Adolfo Odnoposoff
Mario Peragallo:
Fantasia per orchestra (1952)
Luigi Dallapiccola:
Tartiniana, per violino e orchestra (1951)
Violino, Sandro Materass
(prime esecuzioni assolute)
14 settembre 1952
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto sinfonico della scuola francese
Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana
Direttore, Fernando Previtali
Darius Milhaud:
Concerto per marimba, vibrafono e orchestra (1949) (prima esecuzione europea)
Solista, John Chellis Conner
Frank Martin:
Concerto per clavicembalo e piccola orchestra (1952) (prima esecuzione assoluta)
Clavicembalo, Isabelle Nef
André Jolivet:
Concerto per onde Martenot e orchestra (1947) (prima esecuzione italiana)
Solista, Ginette Martenot
15 e 16 settembre 1952
Sala dei Filosofi alla Biblioteca Marciana (ore 21.00)
I sei Quartetti di Hindemith
Quartetto Koeckert
I serata (15 settembre)
Quartetto n. 1 in fa minore op. 10 (1919)
Quartetto n. 5 d’istrumenti a corda in mi bemolle (1943)
Quartetto n. 3 op. 22 (1922)
II serata (16 settembre)
60
Quartetto n. 6 (1945)
Quartetto n. 4 op. 32 (1924)
Quartetto n. 2 in do maggiore op. 16 (1922)
17 settembre 1952
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Due cantate Contemporanee
Orchestra del Teatro La Fenice
Coro della Singakademie di Vienna (Bartók, Webern)
Balletto di Berlino (Henze)
Direttore, Heinrich Hollreiser
Béla Bartók:
Cantata profana “I cervi fatati” (da vecchicanti magiari) (1930)
Anton Webern:
Seconda Cantata op. 31, per soprano, basso, coro e orchestra
Solisti, Ilona Steingruber, Enrich Majkut, Otto Wiener
Hans Werner Henze:
L’idiota, balletto-pantomima dal romanzo di Dostojevskij
Coreografia, Tatiana Gsovsky
Scene, Jean-Pierre Panelle
Costumi, Kurt Märzke
Balletto di Berlino
Interpreti principali:
Natascha Trofimova, Aglaia
Klaus Kinski, Duca Mychkine
Harald Horn, Rogoshine
Werner Hölein, Il Generale
(prime esecuzioni italiane)
18 settembre 1952
Sala dei Filosofi alla Biblioteca Marciana (ore 21.00)
Musiche strumentali inedite dell’antica scuola veneta
Complesso de “I Musici” di Roma
Musiche di Giovanni Gabrieli, Tomaso Albinoni, Antonio Vivaldi, Mauro Dalai, Giovanni Benedetto
Platti, Baldassarre Galuppi
Giovanni Gabrieli:
Canzon in echo duodecimi toni
Tomaso Albinoni:
Sonata seconda in sol min. op. VI, per violino e archi
Violino, Franco Tamponi
Antonio Vivaldi:
Concerto madrigalesco
Sonata al Santo Sepolcro
Concerto in la min., per viola d’amore, archi e cembalo
Solista, Bruno Giuranna
Mauro Dalai:
Concerto in sol minore, per violino archi e cembalo
Solista, Luciano Vicari
Giovanni Benedetto Platti:
Concerto in la maggiore, per pianoforte e archi
Piano, Isabella Salamon
Baldassarre Galuppi:
Secondo concerto a quattro in si bemolle maggiore
(prime esecuzioni assolute)
19 settembre 1952
Sala dei Filosofi alla Biblioteca Marciana (21.00)
Concerto di musiche contemporanee da camera
Alfredo Sangiorgi:
61
Sonata a tre, per violino, viola e violoncello
Violino, Vittorio Emanuele
Viola, Emilio Berengo Gardin
Violoncello, Bruno Morselli
Wladimir Vogel:
Dal quaderno di Francine settenne, per canto, flauto e pianoforte (1951)
Soprano, Graziella Sciutti
Flauto, Severino Gazzelloni
Piano, Armando Renzi
Mario Pilati:
Quartetto per archi n. 2
Quartetto di Radio Roma (Violino, Vittorio Emanuele, Dandolo Sentuti; Viola, Emilio Berengo
Gardin; Violoncello, Bruno Morselli)
Antonio Veretti:
Sonata per violino e pianoforte (1952)
Violino, Riccardo Brengola
Pianoforte, Sergio Lorenzi
Henk Badings:
Quintetto, per pianoforte, due violini, viola e violoncello
Qunitetto Chigiano (Piano, Sergio Lorenzi; Violino, Riccardo Brengola, Mario Benvenuti; Viola,
Giovanni Leone; Violoncello, Lino Filippini)
20 settembre 1952
Sala dei Filosofi alla Biblioteca Marciana (ore 21.00)
Concerto di musiche contemporanee per archi
Complesso Musicale Dall’Abaco di Verona
Direttore, Umberto Cattini
Ingvar Lidholm:
Concerto per archi
Karl Amadeus Hartmann:
Sinfonia n. 4, per archi
Alan Rawsthorne:
Concerto per oboe e archi
Oboe, Giuseppe Bongera
Gösta Nystroem:
Concerto per archi
(prime esecuzioni italiane)
21 e 22 settembre 1952
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Carlo Maria Giulini
Baldassarre Galuppi:
La diavolessa, commedia giocosa in tre atti e quattro quadri di Carlo Goldoni (1755)
Regia, Corrado Pavolini
Scene su bozzetti di Emanuele Luzzati
Interpreti principali:
Fernanda Cadoni, Dorina
Elena Rizzieri, La Contessa
Gino Orlandini, Il Conte Nastri
62
1953
XVI Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(6-21 settembre 1953)
6 settembre 1953
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico d’inaugurazione dedicato a Sergei Prokofiev
Orchestra del Teatro la Fenice
Direttore, Fritz Stiedry
Sergei Prokofiev:
Suite Scita (dal balletto “Ala e Lolly”), op. 20 (1914)
L’adorazione di Veless e di Ala
Il dio nemico e la danza degli spiriti neri
La notte
La partenza gloriosa di Lolly e il corteggio del sole
Secondo concerto in sol minore, per pianoforte e orchestra op. 16 (1913-1923)
Piano, Pietro Scarpini
Sinfonia n. 5 op. 100 (1944)
8 e 9 settembre 1953
Teatro La Fenice
Teatro da camera
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Nino Sanzogno
Jean Françaix:
L’apostrophe, commedia musicale in un atto (dai “Contes drôlatiques di Honoré de Balzac”) (prima
esecuzione italiana)
Regia, Bronislaw Horowicz
Bozzetti e figurini, Theophanes Matsoukis
Interpreti principali:
lina Dachary, André Véssière, Aimé Doniat
Lukas Foss:
The Jumping Frog of Calaveras County, opera in un atto (da un racconto di Mark Twain) (prima
esecuzione europea)
Libretto, Jean Karsavina
Regia, Rexford Harrower
Scene e costumi, Ed Wittstein
Interpreti principali:
Giorgio Tiozzi, Ann Brown, Filippo Maero, Lloyd Hanna
Vieri Tosatti:
Partita a pugni (un’introduzione e tre rounds)
Testo, Luciano Conosciani
Regia, Enrico Colosimo
Bozzetti, Mischa Scandella
Interpreti principali:
Agostino Lazzari, Rolando Panerai
11 settembre 1953
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico di musiche contemporanee
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Franco Caracciolo
Nikos Skalkottas:
Piccola suite per archi (prima esecuzione assoluta)
Giulio Viozzi:
Ouverture carsica (prima esecuzione assoluta)
63
Arnold Bax:
Concerto per la mano sinistra e orchestra (1950) (prima esecuzione italiana)
Piano, Harriet Cohen
Riccardo Malipiero:
Studi per orchestra (prima esecuzione assoluta)
Alexei Haieff:
Concerto per pianoforte e orchestra (1949-50) (prima esecuzione italiana)
Piano, Leo Smit
12 e 13 settembre 1953
Abbazia della Misericordia
Musiche da camera di Schoenberg
Quartetto Drolc di Berlino
Soprano, Hinnenberg-Lefèvre
Piano, Klaus Billing
Recitante, Walter Hauck
prima serata:
Quartetto op. 7
Trio per archi
Quartetto op. 10
seconda serata:
Quartetto op. 30;
Quartetto op. 37
Ode a Napoleone
14 settembre 1953
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico di musica contemporanea
Orchestra di Torino della Radio Italiana
Coro di Torino della Radio Italiana e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Mario Rossi
Direttore del Coro, Ruggero Maghini
Goffredo Petrassi:
Récréation concertante (Terzo Concerto per orchestra)(1952-53)(prima esecuzione italiana)
Igor Strawinsky:
Cantata per soprano, tenore, coro femminile e 5 strumenti (1952) (prima esecuzione italiana)
Soprano, Jennie Tourel
Tenore, Hugues Cuenod
Manuel De Falla :
Homenajes (1938) (prima esecuzione europea)
Fanfara sul nome di Arbos
A Claude Debussy
A Paul Dukas
Pedrelliana
Paul Hindemith :
Cantique de l’espérance (1953) (su testo originale di Paul Claudel), per soprano, doppio coro e
orchestra (prima esecuzione italiana)
Soprano, Jennie Tourel
15 settembre 1953
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico di musiche contemporanee
Orchestra della Sudwestfunk di Baden Baden
Direttore, Hans Rosbaud
Boris Blacher:
Orchester Ornament (1953) (prima esecuzione assoluta)
64
Gian Francesco Malipiero:
Elegia Capriccio (1953) (prima esecuzione assoluta)
Hanns Jelinek:
Sinfonia concertante per grande orchestra (1953) (prima esecuzione assoluta)
Giselher Klebe:
Sinfonia op. 16 (1953) (prima esecuzione assoluta)
Paul Hindemith:
Konzertmusik für Streichorchester und Blechbläser (1930)
16 e 17 settembre 1953
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico
Orchestra di Torino della Radio Italiana
Direttore, Herbert von Karajan
prima serata:
Claude Debussy:
Due notturni
Nuages
Fêtes
Maurice Ravel:
Concerto in sol maggiore, per pianoforte e orchestra
Claude Debussy:
La mer
Maurice Ravel:
Dafne e Cloe. Seconda suite
seconda serata:
Concerto straordinario
Wolfgang Amadeus Mozart:
Sinfonia in sol maggiore K. 550
Ildebrando Pizzetti:
Preludio a un altro giorno (1951)
Johannes Brahms:
Sinfonia op. 68 in do minore
19 settembre 1953
Musica elettronica e musica concreta
musiche di Pierre Boulez, Olivier Messiaen, Michel Philippot, Jean Barraqué, Karlheinz
Stockhausen, Meyer Eppler, John Cage
18-19-20 settembre 1953
Teatro La Fenice (ore 21.00)
New York City Ballet
Direttore Artistico, George Balanchine
Ballerini, André Eglevsky, Nora Kaye, Jerome Robbins, Maria Tallchief, Tanaquil LeClerq, Diana
Adams, Patricia Wilde, Marie Jeanne, Yvonne Mounsey, Nicholas Magallanes, Francisco Moncion,
Herbert Bliss, Hugh Laing, todd Bolender, Frank Hobi, Roy Tobias
Balletti in programma:
Fanfare (musica di Benjamin Britten)
Coreografia, Jerome Robbins
Costumi, Irene Sharaff
Effetti di luce, Jean Rosenthal
Direttore d’orchestra, Leon Barzin
The Cage (musica di Igor Strawinsky, “Concerto in re per archi)
Coreografia, Jerome Robbins
Costumi, Sobotka
65
Scene e effetti di luce, Jean Rosenthal
Direttore d’orchestra, Leon Barzin
Swan Lake (Il lago dei cigni)(musica di P. I. Ciaikovskij)
Coreografia, George Balanchine
Scene e costumi, Cecil Beaton
Effetti di luce, Jean Rosenthal
Direttore d’orchestra, Hugo Fiorato
Symphony in c (Sinfonia in do) (musica di George Bizet)
Coreografia, George Balanchine
Costumi, Karinska
Effetti di luce, Jean Rosenthal
Direttore d’orchestra, Hugo Fiorato
Scotch Symphony (Sinfonia scozzese) (musica di Felix Mendelssohn)
Coreografoa, George Balanchine
Scene, Horace Armistead
Costumi, Karinska (le ballerine); David Ffolkes (i ballerini)
Effetti di luce, Jean Rosenthal
Direttore d’orchestra, Hugo Fiorato
Four temperaments (i quattro temperamenti) (musica di Paul Hindemith)
Coreografoa, George Balanchine
Effetti di luce, Jean Rosenthal
Direttore d’orchestra, Leon Barzin
Lilac Garden (Il giardino dei lillà) (musica di Ernest Chausson, “Poème per violino e orchestra”)
Balletto di Antony Tudor
Scene, Horace Armistead
Effetti di luce, Jean Rosenthal
Violino solista, Hugo Fiorato
Direttore d’orchestra, Leon Barzin
Metamorphoses (musica di Paul Hindemith, “Metamorfosi su temi di Weber”)
Coreografia, George Balanchine
Costumi, Karinska
Effetti di luce, Jean Rosenthal
Direttore d’orchestra, Leon Barzin
Pas de trois (musica di L. Minkus)
Coreografia, George Balanchine
Costumi, Karinska
Effetti di luce, Jean Rosenthal
Direttore d’orchestra, Hugo Fiorato
L’oiseau de feu (L’uccello di fuoco) (musica di Igor Strawinsky)
Coreografia, George Balanchine
Scene e costumi, Marc Chagall
21 settembre 1953
Basilica di San Marco (ore 21.00)
Concerto di musiche della scuola veneziana
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore del Coro, Sante Zanon
Coro dell’Accademia di Santa Cecilia diretto da Bonaventura Somma
Direttore, Sergiu Celibidache
Giovanni Croce:
Messa “Percussit Saul”, per doppio coro e strumenti (a cura di Riccardo Nielsen)
Claudio Monteverdi:
Domine ad adiuvandum, Ave Maris Stella, Magnificat (a cura di Giorgio Federico Ghedini)
66
67
1954
XVII Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(11-25 settembre 1954)
11 settembre 1954
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto d’inaugurazione dedicato a Béla Bartók
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Sergiu Celibidache
Danze popolari romene (1915-1917)
Joc cu bata
Braul
Pe loc
Buciumeana
Poarga Romaneasca
Maruntel
Maruntel
III Concerto per pianoforte e orchestra (1945)
Piano, Louis Kentner
Concerto per orchestra (1943)
12 settembre 1954
Teatro la Fenice
Concerto sinfonico di musica contemporanea
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Leonard Bernstein
Bruno Bettinelli:
Sinfonia breve (1954) (prima esecuzione assoluta)
Leonard Bernstein:
Serenata (dal “Convito” di Platone), per violino solo, orchestra d’archi e percussione (1954) (prima
esecuzione assoluta)
Lento-allegro (Fedro-Pausania)
Allegretto (Aristofane)
Presto (Erissimaco)
Adagio (Agatone)
Molto tenuto- allegro molto vivace (Socrate-Alcibiade)
Violino, Isaac Stern
Walter Piston:
IV Sinfonia (1951) (prima esecuzione europea)
14 e 16 settembre 1954
Teatro La Fenice (ore 21.00)
The English Opera Group Orchestra
Direttore, Benjamin Britten
Benjamin Britten:
The Turn of the Screw (Il giro di vite) (prima esecuzione assoluta)
Libretto dal racconto di Henry James, di Myfanwy Piper
17 settembre 1954
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto sinfonico di musica contemporanea
68
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Nino Sanzogno
Bruno Maderna:
Improvvisazione n. 2, per orchestra (1954)(prima esecuzione assoluta)
Virgil Thomson:
Concerto per flauto e orchestra (1954) (prima esecuzione assoluta)
Flauto, Elaine Shaffer
Marcel Mirouze:
Concerto per pianoforte e orchestra (1954) (prima esecuzione assoluta)
Piano, Henriette Faure
Darius Milhaud:
Concerto per arpa e orchestra (1953) (prima esecuzione assoluta)
Arpa, Nicaor Zabaleta
18 settembre 1954
Concerto da Camera
Anton von Webern:
Fünf Lieder op. 4 (su liriche di Stefan George) (1909)
Fünf Lieder op. 3 (su Der iebente Ring di Stefan George) (1909)
Drei Gesänge op. 23 (da Viae inviae di Hildergard Jone)
Vier Lieder op. 12 (1915-17)
Soprano, Lydia Stix
Matthias Hauer:
Il Clavicembalo dodecafonico
Clavicembalo, Viktor Sokolowski
19 settembre 1954
Teatro La Fenice (pomeriggio)
Concerto da Camera
Sandor Veress:
Trio d’archi (1954) (prima esecuzione italiana)
Willy Burkhard
Divertimento, per violino, viola, violoncello (1954) (prima esecuzione italiana)
Lazlo Lajtha:
III Trio per archi (“Soirs Transylvains”) (prima esecuzione italiana)
Trio Redditi (Aldo Redditi, violino; Denes Marton, viola; Anna M. Virany, violoncello)
19 settembre 1954
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto di musica contemporanea
Orchestra Sinfonica di Roma della Radiotelevisione Italiana
Direttore, Guido Cantelli
Giorgio Federico Ghedini:
Pezzo concertante per due violini e viola obbligati e orchestra (1931)
Paul Hindemith:
Sinfonia dal “Mathis der Maler”
Concerto di angeli
Deposizione di Cristo nel sepolcro
Tentazione di S. Antonio
Claude Debussy :
Suite dal “Martyre de Saint Sébastien”
Maurice Ravel :
Daphnis et Chloé
Lever du jour
Pantomime
Danse générale
22-25 settembre 1954
Teatro La Fenice (ore 21.00)
69
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Alexander Smallens
George Gershwin:
Porgy and Bess, opera in tre atti di Du Bose e Dorothy Hayward (1935) (prima esecuzione italiana)
Testi delle canzoni di Du Bose, Heyward e Ira Gershwin
Dal dramma “Porgy” di Dorothy e Du Bose Heyward
Regia, Robert Breen
Scene, Wolfgang Roth
Costumi, Jed Mace
Maestro Sostituto, William Johnson
Interpreti principali:
Le Vern Hutcherson (o Leslie Scott o Irving Barnes), Porgy
Irene Williams (o Gloria Davy o Fredye Marshall), Bess
Lorenzo Fuller (o Joseph Attles), Sportin’ Life
John McCurry (o Paul Harris), Crown
Helen Thigpen, Serena
Helen Colbert, Clara
70
1955
XVIII Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(11-28 settembre 1955)
11 settembre 1955
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto d’inaugurazione dedicato ad Alfredo Casella
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Sergiu Celibidache
Frammenti sinfonici da “La Donna Serpente”: I Serie (1928)
Concerto in la minore per violino e orchestra op. 48 (1928)
Sinfonia op. 63 (1939-40)
Violino, Ida Haendel
13 settembre 1955
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico-coreografico
Balletto del Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles
Orchestra dell’Institut National Belge de Radiodiffusion (INR)
Direttore, Franz André
Coreografo, Jean-Jacques Etcheverry
Darius Milhaud :
Settima Sinfonia (prima esecuzione assoluta)
Gian Francesco Malipiero:
Fantasia concertante per violino e orchestra
Violino, Arthur Grumiaux
Henri Sauguet:
Sinfonia I.N.R. (prima esecuzione assoluta)
Impetuosamente
Nobilmente
Risoluto
Alexander Tansman:
Concerto per orchestra (prima esecuzione assoluta)
Bela Bartok:
Il Mandarino meraviglioso, balletto su soggetto di Menyhért Lengyel (1917)
Regia e coreografia, Jean-Jacques Etcheverry
Scene e costumi, Jean-Pierre Ponnelle
Direttrice del balletto, Madame Devillé
Piano, Paulet Togni
Interpreti principali:
André Leclair, Il Mandarino
Dolores Laga, La Ragazza
Mario Ohn, Il Nobile Cavaliere
14-15 settembre 1955
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Nino Sanzogno
Maestro del Coro, Sante Zanon
Sergei Prokofiev:
L’angelo di fuoco, opera in 5 atti e 7 quadri (prima rappresentazione assoluta)
Dal romanzo omonimo di V. J. Brujssov
Regia di Giorgio Strehler
Scene, Luciano Damiani
71
Costumi, Ezio Frigerio
Maschere, Amleto Sartori
Realizzazione delle scene, Antonio Orlandini, Bruno Montonati
Interpreti principali:
Dorothy Dow, Renata
Rolando Panerai, Ronald
Enrico Campi, L’inquisitore
16 settembre 1955
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Recital pianistico di Arturo Benedetti Michelangeli
Serata in onore dei Congressisti partecipanti al XVIII Congresso Internazionale di Storia dell’Arte
Bach-Busoni:
Ciaccona
Ludwig van Beethoven:
Sonata in do maggiore op. 2 n. 3
Robert Schumann:
Carnevale di Vienna
Johannes Brahms:
Variazioni op. 53 sul XXIV Capriccio di Paganini
17 settembre 1955
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto di musiche contemporanee per piccolo coro e due pianoforti
Piccolo Cenacolo Canoro diretto da Bettina Lupo
Duo pianistico, Gino Gorini - Sergio Lorenzi
Sante Zanon:
Catulli Veronensis Carmina, per coro a 4 voci (1954) (prima esecuzione assoluta)
Lugete, o Veneres Cupidinesque
Minister vetuli puer Falerni
Vivamus, mea Lesbia, atque amemus
Solisti del quartetto:
Nadia Carpi, Giuseppe Gazzera, Cecilia Marchesi, Otello Biselli
Robert Rosseau :
“Veggio nel tuo bel viso”, Sonetto di Michelangelo, per coro femminile a 3 voci (1955) (prima
esecuzione assoluta)
Giorgio Federico Ghedini:
“…fu primavera allora…”, piccola cantata per voci e pianoforte (1954) (dalle Georgiche di Virgilio
nella traduzione di Salvatore Quasimodo) (prima esecuzione assoluta)
Voci soliste:
Nadia Carpi, Giuseppe Gazzera, Cecilia Marchesi, Otello Biselli, Adriana Adriano, Rita Marchina,
Alfredo Altavilla
Gino Contilli :
Tre cori sacri per l’Ufficio della Settimana Santa, a quattro voci miste (1951) (prima esecuzione
assoluta)
Le voci del coretto:
Nadia Carpi, Anna Ferrua, Valeria Marchesi, Rita Marchina, José Pesavento, Vanna Sorasio,
soprani ; Adriana Adriani, Ada Fenzi, Cecilia Marchesi, contralti; AlfredoAltavilla, Clemente
Cugnone, Giuseppe Gazzera, tenori; Walter Azzarelli, baritono; Carlo Boef, Otello Biselli, bassi
Conrad Beck:
Sonatina per due pianoforti (1955) (prima esecuzione assoluta)
David von de Woestijne:
Sonata per due pianoforti (1955) (prima esecuzione assoluta)
Giselher Klebe:
Sonata per due pianoforti (1949)
72
18 settembre 1955
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto sinfonico di musiche contemporanee
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Franco Caracciolo
Maestro del coro, Sante Zanon
Roman Vlad:
Variazioni concertanti per pianoforte e orchestra sopra una serie di dodici suoni dal “Don Giovanni”
di Mozart (prima esecuzione assoluta)
Piano, Roman Vlad
Mario Peragallo:
“In Memoriam” – Aria e corale per coro misto e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Franco Margola:
“Kinderkonzert” per pianoforte e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Piano, Arturo Benedetti Michelangeli
Sergej Rachmaninov:
Concerto n. 4 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 40 (1926-38)
Piano, Arturo Benedetti Michelangeli
19 settembre 1955
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto di musiche contemporanee
Orchestra da Camera di Zurigo
Direttore, Edmond de Stoutz
Mario Zafred:
Sinfonia breve per archi (prima esecuzione assoluta)
Peter Mieg:
Musica concertante per archi (prima esecuzione assoluta)
Wladimir Vogel:
Goethe-Aphorismen, per soprano e orchestra d’archi (prima esecuzione assoluta)
Soprano, Ilse Wallestein
Paul Müller-Zürich:
Sinfonia per orchestra d’archi op. 40 (1944)
22-24 settembre 1955
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Opéra-Ballet di Parigi
Compagnia diretta da Maria Feres
Presentazione di quattro Opéras-Ballets in un atto:
L’amour et la folie, Opéra-Ballet Comique in un atto e 3 quadri (musica di Jean-Michel Defay)
(prima esecuzione assoluta)
Coreografia, Maurice Béjart
Regia, Pierre Barthelemy
Scene e costumi, Noël Dumolard
Au royaume de la comète (musica di Marcel Delannoy) (prima esecuzione assoluta)
Coreografia, Maurice Béjart
Scene e costumi, J. J. Grandville
Armida, Opéra-Ballet in un atto (musica di Maurice Jarre) (prima esecuzione assoluta)
Danza ritmata da Ottavio Cintolesi
Regia, scene e costumi, René Allio
Imagerie Saint-Michel, combattimento in 6 riprese di 3 minuti (musica di Marius Constant) (prima
esecuzione assoluta)
Musica concreta, Pierre Henry
Coreografia, Dick Sanders (Ballets de la Tour Eiffel)
Scene e costumi, Georges Ladrey e Maria Férès
73
Cantanti:
Maria Feres, Sybil Bartrop, Jacqueline Delman, Louis Jacques Rondeleux
Danzatori solisti, Tessa Beaumont, Milko Sparembleck Markess (étoiles del balletto dell’ Etoile),
Blanchette Hermansen, Sonia Millian, Vassily Sulich, Catherine Verneuil, Cécile Barra, Maurice
Béjart (Danseur-étoile e coreografo dei balletti dell’Etoile)
Direttore d’orchestra, Louis De Froment
Piano, Claude Pothier
23-24 settembre 1955
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Ennio Porrino
L’organo di bambù, opera in un atto (musica di Ennio Porrino)
Libretto, Giovanni Artieri
Regia, Giovanni Artieri
Scene e costumi, Sovero
Interpreti principali:
Ferrando Ferrari, Il capo dei poliziotti
Oralia Dominguez, Juana
Enrico Campi, Padre Ramon
Amedeo Berdini, Il contadino
25-28 settembre 1955
Opera di Pechino
Rappresentazioni del Teatro classico cinese
Artisti dell’Opera di Pechino e del Teatro di Liaoning
Direttore, Chang Chi-Hsiang
Direttore artistico repertorio, Chao Feng
I tre incontri
I tre flagelli
Tumulti nel Regno del Cielo
Il fiume d’Autunno
L’eroico stratagemma
La fortezza di Yentanchan
Danze cinesi:
Danza dei loto
La raccolta del té e la caccia alle farfalle
Danza dai nastri rossi
Danza degli Ouigours
Canti cinesi:
Notturno, a solo di Pipa, chitarra cinese
La Corte della Fenice, a solo di Sona, oboe cinese
Canto dei pescatori
Canti folkloristici dello Yunan, a solo di soprano
Canto d’amore del Koungming.
74
1956
XIX Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(11-22 settembre 1956)
11 settembre 1956
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico inaugurale
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Fabien Sevitzky
Flavio Testi:
Movimento sinfonico (1956) (prima esecuzione assoluta)
Nicolas Nabokov:
“Symboli Chrestiani”, cantata per baritono e orchestra (1941) (prima esecuzione europea)
Baritono, Scipio Colombo
Bohuslav Martinu:
Suite concertante, per violino e orchestra (prima esecuzione europea)
Violino, Blaise Calame
Riccardo Malipiero:
Concerto breve per ballerina e orchestra dedicato a Edward Cole (1956)(prima esecuzione
assoluta)
Solista, Shirley Broughton
Alexandre Tcherepnin:
Concerto per armonica a bocca e orchestra (1956) (prima esecuzione assoluta)
Armonica a bocca, John Sebastian
12 settembre 1956
Ca’ Giustinian, Sala delle colonne, Venezia
Concerto da camera
Peter Racine Fricker:
Sonata op. 24, per corno e pianoforte (1955) (prima esecuzione italiana)
Corno, Dennis Brain
Piano, Rosalyn Toureck
Gian Francesco Malipiero:
Dialoghi (IV) per 5 strumenti a perdifiato (1956) (prima esecuzione assoluta)
Wallingford Riegger:
Concerto per pianoforte e quintetto di fiati op. 53 (1955) (prima esecuzione europea)
Piano, Rosalyn Toureck
Peter Racine Fricker:
Quintetto per fiati op. 5 (1947) (prima esecuzione italiana)
Complesso a fiato di Dennis Brain
Flauto, Garreth Morris
Clarinetto, Stephen Waters
Corno, Dennis Brain
Oboe, Sidney Sudcliffe
Fagotto, Cecil James
13 settembre 1956
Basilica di San Marco
Concerto di musiche sacre
Complesso strumentale e coro del Teatro La Fenice
Maestro del coro, Sante Zanon
(Parte prima)
Andrea Gabrieli:
Ricercar del duodecimo tuono, per 4 tromboni
Ricercar del sesto tuono, per 4 tromboni
Giovanni Gabrieli:
75
“In Ecclesiis benedicite Domino”, dalle Sacrae Symphoniae (1615), per doppio coro misto, ottoni e
organo
Claudio Monteverdi:
“Pulchra es Amica Mea”, per 2 soprani e strumenti, dai Vespri della Beata Vergine (1610)
“Lauda Jerusalem”, per soli e coro a cappella, dai Vespri della Beata Vergine (1610)
Heinrich Schutz:
“Es Sing Ein Sämann Aus, Zu Säen seinem samen“, Deutsches Konzert per 4 soli, coro e
strumenti dalle Symphoniae Sacrarum Tertia Pars (1650)
Direttore, Robert Craft
Igor Strawinsky:
Canticum Sacrum ad honorem Sancti Marci nominis, per tenore e baritono, coro e strumenti (1956)
(prima esecuzione assoluta)
(Parte seconda)
Igor Strawinsky:
Canticum Sacrum ad honorem Sancti Marci nominis (ripetizione)
Direttore, Igor Strawinsky
Bach-Strawinsky:
“Choral und Variationen” über das Weihnachtslied “Von Himmel Hoch”, per coro e strumenti
(prima esecuzione assoluta)
Direttore, Igor Strawinsky
Solisti: Marilyn Horne, Magda Lazlo, Richard Lewis, Peter Munteanu, Gérard Souzay
15 settembre 1956
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico di musica contemporanea dedicato ai giovani compositori italiani
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Ferruccio Scaglia
Olivio Di Domenico:
Divertimento per archi (1955) (prima esecuzione assoluta)
Niccolò Castiglioni:
Scherzo e Notturno dalla Sinfonia (1956) (prima esecuzione assoluta)
Carlo Prosperi:
Toccata e Fanfara per archi, ottoni e percussione (1955) (prima esecuzione assoluta)
Boris Porena:
Secondo Concerto per orchestra, in tre tempi (1956) (prima esecuzione assoluta)
Massimo Pradella:
Fantasia per orchestra (1956) (prima esecuzione assoluta)
16 settembre 1956
Isola di San Giorgio, Sala del Noviziato
Concerto corale e strumentale(dedicato alla memoria di Sergej Russevitzky)
Complesso strumentale del Teatro La Fenice
Coro della Radiotélévision française diretto da Marcel Couraud
Daniel Lesur :
Cantique des Cantiques, per coro a cappella
Dialogue
La Voix du Bien-aimé
Le Songe
Le Roi Salomon
Le Jardin clos
La Sulamite
Epithalame
Henri Barraud :
Te Deum à la mémoire de Sergej Kussewitzky, per coro e 16 strumenti a fiato (prima esecuzione
assoluta)
76
Jean Louis Martinet :
Trois chants du XVIe Siècle, per coro a cappella
André Jolivet:
Epithalame, per orchestra vocale (prima esecuzione assoluta)
18 e 20-23 settembre 1956
Teatro La Fenice
New York City Ballet
Direttore Artistico, George Balanchine
Direttore Artistico aggiunto, Jerome Robbins
Etoiles , Maria Tallchief, Tanaquil LeClerq, Diana Adams, André Eglevsky, Francisco Moncion,
Todd Bolender, Patricia Wilde
Direttori d’orchestra, Leon Barzin, Hugo Fiorato, Ottavio De Rosa
18 e 20 settembre (sera)
Serenade (musica di Ciajkovskij)
Coreografia, G. Balanchine
The Duel (musica di Raffaello De Banfield)
Coreografia, William Dollar
Costumi, Robert Stevenson
Pas de dix (musica di Alexander Glazounov)
Coreografia, G. Balanchine
Costumi, Esteban Frances
Bourrée fantasque (musica di Emmanuel Chabrier)
Coreografia, G. Balanchine
Costumi, Karinska
21 settembre (sera) ; 22 settembre (pomeriggio)
Swan Lake (musica di Ciajkovskij)
Coreografia, G. Balanchine
Scene e costumi, Cecil Beaton
La Valse (musica di Ravel)
Coreografia, G. Balanchine
Costumi, Karinska
Allegro Brillante (musica di Ciajkovskij)
Coreografia di G. Balanchine
Pied Piper (musica di Aaron Copland)
Coreografia, Jerome Robbins
22 e 23 settembre (sera) ; 23 settembre (pomeriggio)
Souvenirs (musica di Samuel Barber)
Coreografia, Todd Bolender
Scene e costumi, Rouben Ter-Arutunian
Divertimento n. 15 (musica di W. A. Mozart)
Coreografia, G. Balanchine
Scene, James Stuart Morson
Costumi, Karinska
Sylvia: Pas de deux (musica di Léo Delibes)
Coreografia, G. Balanchine
Costumi, Karinska
Western Symphony (musica di Hershy Kay)
Coreografia, G. Balanchine
Scene, John Boyt
Costumi, Karinska
77
19 settembre 1956
Teatro La Fenice
Concerto dell’Orchestra Filarmonica di Vienna dedicato a Richard Strauss e Arnold
Schoenberg
Direttore, Dimitri Mitropoulos
Arnold Schoenberg:
Pelleas und Melisande op. 5 (1902)
Richard Strauss:
Eine Alpensymphonie (1915)
78
1957
XX Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(11-25 settembre 1957)
11 settembre 1957
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico corale d’inaugurazione dedicato a Gian Francesco Malipiero
Direttore, Nino Sanzogno
Notturno di canti e balli, per orchestra (prima esecuzione assoluta)
VI dialogo, per clavicembalo e orchestra (quasi concerto) (prima esecuzione italiana)
Clavicembalo, Isabelle Nef
VIII dialogo “La morte di Socrate” (dal Fedone), per baritono e orchestra
Baritono, Heinz Rehfus (prima esecuzione assoluta)
“La Passione”, per soli, coro e orchestra (dalla rappresentazione della Cena e Passione di
Pierozzo Castellano Castellani, sec. XVI)
Interpreti principali:
Il Coro, Cristo
Heinz Rehfuss, L’Angelo, Giuda, il Pontefice, Erode, il ladron sinistro
Angelo Mercuriali, Pilato, il ladron destro
Amedeo Berdini, El capitano, Un giudeo, El centurione
Magda Laszló, Maria
Maestro del Coro, Sante Zanon
12 settembre 1957
Ca’ Giustinian – Sala delle Colonne
Concerto di musica da camera contemporanea
Jacques De Menasce:
Sonata per viola e pianoforte (in un solo tempo)
Alban Berg:
Tre lieder dall’op. 2, per voce e pianoforte
Schlafen, Schlafen, nichts als Schlafen
Schlafend trägt man mich in mein Heimatland
Nun ich der Riesen Stärksten überwand
Arnold Schoenberg:
Due lieder dall’op. 48, per voce e pianoforte
Sommermüd
Tot
Rolf Liebermann:
4 Chinesische Liebeslieder, per voce e pianoforte
André Jolivet:
Les trois complaintes du soldat, per voce e pianoforte
La complainte du soldat vaincu
La complainte du Pont de Gien
La complainte à Dieu
Mihail Jora:
Sonata per viola e pianoforte, op. 32 (1951)
14-15 settembre 1957
Teatro La Fenice
Wurttembergische Staatsoper di Stoccarda
Direttore, Werner Egk
Werner Egk:
Der Revisor, opera comica in cinque atti da ‘L’ispettore generale’ di Gogol (prima rappresentazione
italiana)
Regia, Gunther Rennert
79
Interpreti principali:
Fritz Ollendorff, Il Governatore
Hetty Plumacher, Anna, moglie del Governatore
Friederike Sailer, la figlia Maria
Fritz Linke, il giudice
Scene e costumi, Leni Bauer-Ecsy
Coreografia, Robert Mayer
17-18 settembre 1957
Isola di San Giorgio – Sala del Noviziato
Orchestra da camera del Musikkollegium di Winterthur
Direttore, Hans von Benda
Le sette Kammermusiken di Paul Hindemith
Kammermusik n. 1, con finale 1921, op. 24 n.1, per dodici strumenti
Kammermusik n. 2, op. 36 n. 1, per pianoforte obbligato e dodici strumenti
Piano, Erich Andreas
Kammermusik n. 3, op. 36 n. 2, per violoncello obbligato e dieci strumenti
Violoncello, Ottomar Borwitzky
Kammermusik n. 4, op. 36 n. 3, per violino e orchestra da camera
Violino, Helmut Heller
Kammermusik n. 5, op. 36 n. 4, per viola e orchestra da camera
Viola, Walter Muller
Kammermusik n. 6, op. 46 n. 1, per viola d’amore e orchestra da camera (in un tempo solo)
Viola d’amore, Bruno Giuranna
Kammermusik n. 7, op. 46 n.2, per organo e orchestra da camera
Organo, Peter Wackwitz
19 settembre 1957
Isola di San Giorgio – Sala del Noviziato
I solisti di Zagabria(Radio Zagabria)
Direttore, Antonio Janigro
Milko Kelemen:
Tre danze per viola e archi
Viola, Stefano Passaggio
Concerto per fagotto e orchestra d’archi
Fagotto, Rudolf Klepac
Improvvisazioni concertanti, per orchestra d’archi
Cesare Brero:
Concerto n. 2, per archi
Paul Hindemith:
Musica funebre, per viola e archi (1936)
Viola, Stefano Passaggio
Benjamin Britten:
Simple Symphony, per archi (1933)
20 settembre 1957
Scuola Grande di San Rocco
Concerto di musiche spirituali contemporanee
Coro della RDT (radiodiffusiontélévision) Française, Complesso strumentale del Teatro La Fenice
Direttore, Marcel Couraud
Luigi Dallapiccola:
Canti di prigionia (1941)
Preghiera di Maria Stuarda, per voci miste e alcuni strumenti
Invocazione di Boezio, per voci femminili e alcuni strumenti
80
Congedo di Girolamo Savonarola, per voci miste e alcuni strumenti
Olivier Messiaen :
Trois petites liturgies de la présence divine, per coro femminile, pianoforte, onde Martenot e archi
Piano, Yvonne Loriod
Onde Martenot, Jeanne Loriod
21 settembre 1957
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico dedicato a compositori italiani contemporanei
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Jascha Horenstein
Gabriele Bianchi:
Canzone e Finale, per orchestra (1956)
Virgilio Mortari:
Arioso e Toccata (La strage degli innocenti)(1957)
Valentino Bucchi:
Concerto in rondò, per pianoforte e orchestra (1957)
Goffredo Petrassi:
Invenzione concertata, per archi, ottoni e percussione (1956-1957)
Giorgio Federico Ghedini:
Concerto per orchestra (1955)
24-25 settembre 1957
Teatro La Fenice
Grand Ballet du Marquis de Cuevas
Constantia (musica di Chopin’Concerto in fa minore’)
Coreografia, William Dollar
Interpreti principali:
Maria Santestevan, Maestoso
Genia Melikova, Larghetto
Serge Golovine, Allegro vivace
Costumi, A.C.P. Lafaurier
Piano, Jean Michel Damase
Dona Ines de Castro (musica di Joaquin Serra)
Coreografia, Ana Ricarda
Interpreti principali:
Nina Vyroubova, Dona Inès de Castro
Nicholas Polajenko, Don Pedro
Ana Ricarda, L’Infanta di Navarra
Scene e costumi, Célia Hubbard
Tarasiana , Pas de deux (musiche di W. A. Mozart su un tema di Gluck)
Coreografia, John Taras
Interpreti, Rosella Hightower, Serge Golovine
Costumi, Jean Robier
Le prisonnier du Caucase (musiche di Aran Katchatourian)
Coreografia, George Skibine
Interpreti principali :
Georges Goviloff, Capo dei guerrieri
Wladimir Skouratoff, Il guerriero russo
Tcherkechenka, Jacqueline Moreau
Scene e costumi, Wakhevitch, Mstislav Duboujinsky
Manifestazioni musicali all’Isola di San Giorgio Maggiore
organizzate dalla Fondazione Giorgio Cini e dalla XII Sagra Musicale Umbra
81
con la collaborazione della Biennale di Venezia
26 settembre 1957
Concerto per piccolo coro e strumenti dedicato a musiche inedite di Giovanni Croce nel IV
centenario della nascita (trascrizione di don Siro Cisilino e revisione di Riccardo Nielsen)
Motetti a otto voci
Decantabat populus Israel
Piange quasi Virgo
Deus misereatur nostri
O Jesu amabilissime
Dic nobis Maria
Incipite Domino
Bucinate
Missa decantabat, a otto voci
Piccolo Coro del Wiener Kammerchor
Piccola Orchestra della Sagra Musicale umbra
Direttore, Hans Gillesberger
27 settembre 1957
Concerto per Grande Coro e strumenti dedicato a musiche inedite di Giovanni Gabrieli nel
IV centenario della nascita(trascrizione di don Siro Cisilino e revisione di Riccardo Nielsen)
Motetti
Surrexit Christus, per tre voci e otto strumenti
Siscipe, per sei voci e sei strumenti
Hodie completi sunt, per otto voci
In Ecclesiis, per otto voci e sei strumenti
Virtute magna, per dodici voci
Iubilate, per dieci voci
Messa incompleta, per otto e dodici voci
Coro Die Wiener Singakademie
Piccola Orchestra della Sagra Musicale Umbra
Direttore, Hans Gillesberger
2 ottobre 1957
Concerto per soli, coro e orchestra
Il Re del Dolore, azione sacra in due parti di Antonio Caldara
Lucille Udovich, soprano
Irene Companeez, mezzo soprano
Alvinio Misciano, tenore
Fernando Corena, basso
Direttore, Bruno Bartoletti
Istruttore del Coro, Hans Gillesberger
Orchestra Sinfonica della Radio, Berlino
Coro dell’Accademia di Canto di Vienna
82
1958
XXI Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(11-27 settembre 1958)
11 settembre 1958
Teatro La Fenice
Concerto d’Inaugurazione dedicato a Ildebrando Pizzetti
Direttore, Nino Sanzogno
Preludio dell’opera Fedra
Intermezzo dell’opera Assassinio nella Cattedrale
Ifigenia, tragedia in un atto
Rosanna Carteri, soprano
Fiorenza Cossotto, mezzosoprano
Nicola Rossi-Lemeni, basso
Guido Mazzini, baritono
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Maestro del coro, Sante Zanon
12 settembre 1958
Isola di San Giorgio, Sala del Noviziato
Concerto di musiche vocali da camera contemporanee
Musiche di Samuel Barber, Mario Castelnuovo-Tedesco, Luigi Dallapiccola, Françis Poulenc
Gloria Davy, soprano
13,14,15 settembre 1958
Teatro La Fenice
Il teatro contemporaneo di marionette diVittorio Podrecca
Erik Satie:
Geneviève de Brabant
Sergej Prokofiev :
Pierino e il lupo
Maurice Ravel:
Ma mère l’oye
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Umberto Cattini
(il 14 e 15 settembre Genviève de Brabant sostituita con La boîte à joujoux di Claude Debussy)
16 settembre 1958
Isola di San Giorgio, Sala del Noviziato
Inaugurazione del Congresso Tradizione e rinnovamento, a iniziativa del Festival Internazionale
di Musica Contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini, il Congrès pour la
liberté de la culture, la Norddeutscher Rundfunk di Amburgo e la RAI, Radiotelevisione Italiana
Musiche di Giovanni Gabrieli e Béla Bartók
Orchestra della Norddeutscher Rundfunk di Amburgo
Direttore, Hans Schmidt-Isserstedt
17 settembre 1958
Teatro La Fenice
Concerto Sinfonico
Musiche di J. S. Bach, Alban Berg, Paul Hindemith, Johann Pachelbel.
Violino, Christian Ferras
Orchestra della Norddeutscher Rundfunk di Amburgo
Direttore, Hans Schmidt-Isserstedt
19 settembre 1958
Teatro La Fenice
Primo Concerto dedicato a Igor Strawinsky
Direttore, Igor Strawinsky
Oedipus Rex
Le Sacre du Printemps
Magda Lazlò, soprano
83
Richard Robinson, Hugues Cuenod, tenori
Xavier Depraz e Robert Olivier, bassi
Orchestra e Coro della Norddeutscher Rundfunk di Amburgo
Maestro del Coro, Max Thurn
20 settembre 1958
Isola di San Giorgio, Sala del Noviziato
Concerto di Musiche Corali delle scuole veneziana, , ferrarese, fiamminga
Coro della Norddeutscher Rundfunk di Amburgo
Direttore, Max Thurn
21 settembre 1958
Teatro La Fenice
Concerto Sinfonico
Musiche in prima esecuzione assoluta e in prima esecuzione italiana di:
Karl Amadeus Hartmann, Franco Margola, Carlo Pinelli, Mario Zafred. Jan Krentz.
Violino, Pal Lukacs
Violoncello, Amedeo Baldovino
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Stanislav Skrowaczewski
22 settembre 1958
Isola di San Giorgio, Sala del Noviziato
Concerto di Musica da Camera del complesso strumentale dei professori del Conservatorio di
Praga con il concorso di solisti del Teatro Nazionale di Praga
e del Piccolo Coro di voci bianche di Brno
Musiche in prima esecuzione assoluta e e in prima esecuzione italiana di:
Emil Hlobil, Leos Janacek, Bohuslav Martinu, Otakar Jeremias
23 settembre 1958
Sala della Scuola Grande di San Rocco
Secondo Concerto dedicato a Igor Strawinsky
Igor Strawinsky:
THRENY (Lamentatione Jeremiae Prophetae), per soli, coro e orchestra alla memoria di
Alessandro Piovesan (prima esecuzione assoluta)
Förster Georgi, soprano
Deroubaix, contralto
Hugues Cuenod, Richard Robinson, tenori
Charles Schorbach, Robert Olivier, bassi
Sinfonia per strumenti a fiato in memoria di Claude Debussy
In memoriam Dylan Thomas
Von Himmel Hoch (variazioni su Bach)
Orchestra e Coro della Norddeutscher Rundfunk di Amburgo
Maestro del Coro, Max Thurn
Direttore, Igor Strawinsky
24 settembre 1958
Isola di San Giorgio, Sala del Noviziato
Concerto di Musica da Camera del Quartetto con pianoforte “Pro Arte”
Musiche in prima esecuzione assoluta e in prima esecuzione italiana di:
Aaron Copland, Ferenc Szabò, Giulio Viozzi, Wolfgang Jacobi
Quartetto Pro Arte:
Gherardo Macarini-Carmignani, pianoforte: Ida Coppola, violino; Alfredo Sabbadini, viola; Emiliano
Emiliani, violoncello
25-26 settembre 1958
Teatro La Fenice
Arlecchino, servitore di due padroni, ballo in 3 atti di Jarmil Burghauser (da Carlo Goldoni) (prima
rappresentazione italiana)
Balletto del Teatro Nazionale di Praga
84
Orchestra del Teatro La Fenice
27 settembre 1958
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto di musiche italiane contemporanee organizzato dalla Radiotelevisione Italiana in
occasione del X anniversario del Premio Italia
Orchestra sinfonica e coro della Radiotelevisione Italiana
Maestro del coro, Ruggero Maghhini
Direttore, Mario Rossi
Gian Francesco Malipiero:
Quinto concerto per pianoforte e orchestra
Piano, Gino Gorini
Luigi Dallapiccola:
Concerto per la notte di Natale dell’anno 1956, per 17 strumenti e voce di soprano (1957)
Soprano, Magda Laszlò
Goffredo Petrassi:
Quartetto per archi (1956-57)
Quartetto Parrein (Jacques Parrein, Michel Challot, Paul Carpentier, Jean Penasson)
Giorgio Federico Ghedini
Sonata da concerto, per flauto e orchestra (1958)
Flauto, Severino Gazzelloni
Ildebrando Pizzetti:
Vanitas vanitatum, cantata per soprano, basso, coro maschile e orchestra
Soprano, Gianna Maritati
Basso, Raffaele Ariè
1959
XXII Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(11-26 settembre 1959)
11 settembre 1959
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico d’inaugurazione
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Nino Sanzogno
Wladimir Vogel:
“Alla memoria di Giovanni Battista Pergolesi” Recitativo ed Epitaffio (prima esecuzione italiana)
Tenore, Herbert Handt
Witold Lutoslawski:
Musica funebre, per archi (1958) (prima esecuzione italiana)
Rolf Liebermann:
Capriccio per orchestra, soprano e violino (prima esecuzione italiana)
Soprano, Margherita Kalmus
Violino, Anton Fietz
Antonio Veretti:
Fantasia per clarinetto e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Clarinetto, Giacomo Gandini
12 settembre 1959
Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne
Concerto da camera del duo Gold-Fizdale
85
Igor Strawinsky:
Sonata per due pianoforti (1943-44)
Cinq pièces faciles, per pianoforte a quattro mani
Concerto per due pianoforte soli
Vittorio Rieti:
Nuovi valzer, per due pianoforti (prima esecuzione assoluta)
Francis Poulenc:
Sonata 1953 (dedicata al duo Gold-Fizdale)
13 settembre 1959
Bacino di S. Marco – Darsena Isola di S. Giorgio
Feste veneziane sull’acqua
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Umberto Cattini
Maestro del Coro, Sante Zanon
Scena su progetto di G.B. Tiepolo realizzata da Arturo Benassi, Antonio Orlandini, Mario Ronchese
Prima parte:
Andrea Gabrieli:
Ritorno di Sebastiano Venier da Lepanto nel 1572
Aria della battaglia (frammento)
Ecco Vinegia bella (Coro e orchestra)
Ricercare
O passi sparsi (Coro e orchestra)
Musica strumentale
Voce, Giancarlo Dettori
Seconda parte:
Orazio Persiani, Francesco Cavalli (musica):
Le nozze di Teti e Peleo (1639)
Interpreti principali:
Silvana Zanolli, La Fama
Luigi Ottolini, Il Tempo
Oralia Dominguez, Teti
Herbert Handt, Peleo
Terza parte:
Maschere e balli nel settecento
Primi ballerini, Gilda Maiocchi, Giulio Perugini
Compagnia del Teatro Universitario di Ca’ Foscari
Domenico Partenio:
Ritornello / la Bissona
Baldassare Galuppi:
Sinfonia in Sol Maggiore / Il ballo dei cerchi
Gerolamo Venier:
Sinfonia in Fa Maggiore / I pulcinella, i giocolieri, gli acrobati
Barcarola / Passo a due
Venier-Marcello-Galuppi:
Minuetti / Cineserie
La Commedia dell’arte:
La bella franceschina, Il duello, Il cavadenti, Le pulci
Regia, Giovanni Poli
Scene, Dorino Cioffi
Costumi, Carla Picozzi
86
Luci, Piero Fabris
Ignoto:
Tema con variazioni: I lazzi di Scapino musicante
Ignoto-B. Marcello:
Minuetti : Il gioco della mosca cieca
Baldassare Galuppi:
Sinfonia in Sol Maggiore (1. tempo) (finale)
14 settembre 1959
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico
Orchestra “Philharmonia Hungarica” di Vienna
Direttore, Antal Dorati
Roberto Lupi:
Studi per un “Homunculus”: nove pezzi per orchestra (1958) (prima esecuzione assoluta)
Alberto Ginastera:
Pampeana terza, pastorale sinfonica (1954) (prima esecuzione italiana)
Matyas Seiber:
Tre pezzi per violoncello e orchestra (1957)
Violoncello, Amaryllis Fleming
André Jolivet:
Sinfonia n. 1 (1953) (prima esecuzione italiana)
16 settembre 1959
Teatro La Fenice
Giochi e favole per bambini (Teatro musicale)
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Regia, Franco Enriquez
Bozzetti e figurini, Emanuele Luzzati
Coreografie, Mario Pistoni
Giorgio Federico Ghedini:
Girotondo (Marcia e presentazione)
Interpreti: Marcello Moretti, Cristiano Minello, Mario Pistoni, Fiorella Cova
Alexandre Tansman:
Gli abiti nuovi del re
Interpreti principali:
Giancarlo Cobelli, Il re
Cristiano Minello, Il bambino
Virgilio Mortari:
Le lettere dell’alfabeto
Interpreti:
Ciro Tortorella, Il mimo
Gli scolari
Nino Rota:
Lo scoiattolo in gamba
Interpreti:
Luciana Gaspari, Lo scoiattolo (soprano)
Silvio Maionica, Il re (basso)
Giorgio Giorgetti, Il ciambellano
Carlo Franci:
87
Comica finale
Interpreti principali:
Giancarlo Cobelli, Il suonatore di pistola
Ciro Tortorella, Il direttore d’orchestra
Ennio Porrino:
La bambola malata
Interpreti principali:
Ciro Tortorella, Il Mago (Il mago Zurlì)
Relda Ridoni, La Bambola
Renata Padovani, La gallina Cokkodè
Nicolas Nabokov:
Balletto
Interpreti: Fiorella Cova, Mario Pistoni
Hans Werner Henze:
L’usignolo dell’imperatore
Interpreti principali:
Fiorella Cova, L’usignolo
Nino Castelnuovo, L’Imperatore
Ferruccio Soleri, Il cavaliere
Giulio Di Majo:
Nardiello
Presentatore dello spettacolo, Marcello Moretti
Interpreti principali:
Giancarlo Cobelli, Il padre
Cristiano Minello, Nardiello
Relda Ridoni, La fata
17 settembre 1959
Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne
Concerto da camera
Baritono, Hermann Prey
Piano, Gunther Weissenborn
Hugo Wolf:
Eichendorff-Lieder (dal I e dal II volume)
Wolfgang Fortner:
Vier Gesänge nach Worten von Hölderlin
Gottfried von Einem:
Fünf Lieder, op. 25
Hans Werner Henze:
Cinque canzoni napoletane da un testo anonimo del XVII secolo
19 settembre 1959
Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne
Concerto di musiche da camera dedicato ad Alban Berg
Orchestra da camera del Teatro La Fenice
Direttore, Luciano Rosada
Quartetto per archi op. 3 (1909-1910)
Quartetto Vegh (Sandor Vegh, primo vilino; Sandor Zoldy, secondo violino; Georges Szabo, viola;
Paul Janzer, violoncello)
Lyrische Suite, per quartetto d’archi (1925-26)
Quartetto Vegh
Concerto per pianoforte, violino e 13 strumenti a fiato (1923-25)
Violino, André Gertler
Piano, Diane Andersen
20 settembre 1959
88
Teatro La Fenice (ore 16.30)
Concerto straordinario di musica elettronica
Roman Haubenstock-Ramati:
L’amen des verres (1957)
André Boucourechliev:
Texte II (1959)
Gottfried Michael Koenig:
Essai (1958)
André Zumbach:
Etude (1959)
Franco Evangelisti:
Incontri di fasce sonore (1958)
Luciano Berio:
Thema (Omaggio a Joyce) (1958)
20 settembre 1959
Sala del Noviziato dell’Isola di S. Giorgio
Concerto di musiche orientali
Danze e canti dell’India
Esecutori: Artisti dell’Asian Music Circle
Presentato da Ayana Deva Angadi, direttore dell’A.M.C.
Ram Gopal:
Danze classiche dell’India
Srimati Malti Jain:
Canti classici e folkloristici dell’India
Suonatore di tamburi Tabla, P.R. Desai
Varna Mala
Svarakarana
Inno a Siva
Abhinaya
Krishna Thillana
Rama nella foresta
Il principe nel giardino
Deevali Puja (Kathakali)
Garuda, l’aquila d’oro (Kathakali)
Sandhya Nritta Moorti – Danza di Siva del Sole Tramontante
21 settembre 1959
Teatro La Fenice
Concerto di musiche da camera, elettroniche e teatrali
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Nino Sanzogno
Bruno Maderna:
Quartetto in due tempi
Quartetto Parrein
Pierre Boulez :
Livre pour quatuor (1946) (prima esecuzione italiana)
Henri Pousseur :
Deux Etudes (1958)(prima esecuzione assoluta)
Transitoire
Le grand combat
Bruno Maderna :
Continuo (1958)
György Ligeti:
Artikulation (1958) (prima esecuzione assoluta)
89
Luciano Berio:
Allez-Hop, racconto mimico di Italo Calvino (prima esecuzione assoluta)
Interpreti principali:
Mimi Isaac Alvarez, Philippe Avron, Yvonne Chartier, Elie Pressmann
Soprano, Caty Berberian
Regia, Coreografia e scene, Jacques Lecoq
22 settembre 1959
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico
Orchestra sinfonica di Roma della Radiotelevisione italiana
Direttore, Ferruccio Scaglia
Maurice Ohana:
Suite dal balletto “Prométhée” (1956)(prima esecuzione italiana)
Alexei Haieff:
Egloga per arpa e orchestra d’archi (La “Nouvelle Héloïse”)(riv. 1957) (prima esecuzione europea)
Arpa, Maria Selmi Dongellini
Flavio Testi:
Concerto per violino, pianoforte e orchestra (1959) (prima esecuzione assoluta)
Violino, Franco Gulli
Piano, Enrica Cavallo
Bohuslav Martinu:
Fantasia (Concerto) per pianoforte e orchestra (prima esecuzione italiana)
Piano, Margrit Weber
Aldo Clementi:
Episodi per orchestra (1957) (prima esecuzione italiana)
Gottfried von Einem:
Ballata per orchestra op. 23 (1957) (prima esecuzione italiana)
23 settembre 1959
(replica il 25 settembre con “Allez-Hop” di Berio)
Teatro La Fenice
Opere in un atto
Orchestra e coro del Teatro La Fenice
Direttore, Nino Sanzogno
Gino Negri:
Il circo Max, profanazione musicale in un atto (prima esecuzione assoluta)
Regia, Franco Enriquez
Interpreti principali:
Paola Borboni, Elsa, domatrice
Florindo Andreolli, Miki, presentatore (tenore)
Renato Capecchi, Perry, presentatore (baritono)
Scene e costumi, Franco Rognoni
Azioni mimiche, Giancarlo Cobelli
Realizzazione di maschere e figure, Maria Perego
Direttore di scena, Osvaldo Lanzoni
Maestri sostituti, Roberto Cecconi, Arturo Wolf-Ferrari
Maestro rammentatore, Adriano Petronio
Alberto Bruni Tedeschi:
Diagramma circolare, azione drammatica in un tempo di Alberto Bruni Tedeschi e Giampiero Bona
(prima esecuzione assoluta)
Regia, Virginio Puecher
90
Interpreti principali:
Ottavio Fanfani, Il conferenziere
Vittorio Sannipoli, un operaio
Gastone Moschin, suo figlio
Giulia Lazzarini, sua figlia
Mario Carlin, tenore
Mario Borriello, baritono
Silvio Maionica, basso (i tre agenti di cambio e i tre professori di statistica)
Scene, Luciano Damiani
Maestro del Coro, Sante Zanon
24 settembre 1959
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico
Orchestra sinfonica di Roma della Radiotelevisione italiana
Direttore, Bruno Maderna
Nicolò Castiglioni:
Impromptus 1-4, per orchestra (1957-58)(prima esecuzione assoluta)
Boris Porena:
Vor einer Kerze,(poema di Paul Celan) per contralto e orchestra da camera (prima esecuzione
assoluta)
Sophia Van Santen, contralto
Mario Peragallo:
Forme sovrapposte, per orchestra (1959) (prima esecuzione assoluta)
Luigi Nono:
Composizione per orchestra n. 2 (Diario polacco ‘58) (1958-59) (prima esecuzione italiana)
Roman Vlad:
Musica per archi (“Meloritmi”) (1958-59) (prima esecuzione assoluta)
Hans Erich Apostel:
Concerto per pianoforte e orchestra op. 30 (1958) (prima esecusione assoluta)
Piano, Gino Gorini
26 settembre 1959
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico
New York Philharmonic Orchestra
Direttore, Leonard Bernstein
Samuel Barber:
Second Essay, per orchestra op. 17
Charles Ives:
The Unanswered Question (1908) (“A Cosmic Landscape”)
Leonard Bernstein:
Sinfonia n. 2 “The Age of Anxiety”, per orchestra e pianoforte solo (da W.H. Auden) (1947-49)
Piano, Seymour Lipkin
Dimitri Schostakovic:
Sinfonia n. 5 , op. 47
91
1960
XXIII Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(11-27 settembre 1960)
11 settembre 1960
Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio
Celebrazione di Gustav Mahler nel centenario della nascita
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Lorin Maazel
I Sinfonia
Das Lied von der Erde (Il canto della terra), per contralto, tenore e orchestra
Il brindisi della costernazione della terra (tenore)
Il solitario nell’autunno (contralto)
Della gioventù (tenore)
Della bellezza (contralto)
L’ubriaco nella primavera (tenore)
Il commiato (contralto)
Contralto, Kerstin Meyer
Tenore, Richard Lewis
12 settembre 1960
Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio
Concerto sinfonico
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Nino Sanzogno
Gian Francesco Malipiero:
Concerto di concerti ovvero dell’Uom malcontento, per baritono, violino concertante e orchestra
(prima esecuzione assoluta)
Baritono, Scipio Colombo
Violino, Franco Gulli
Niccolò Castiglioni:
Eine kleine Weihnachtsmusik (prima esecuzione assoluta)
Piano, Niccolò Castiglioni
Cesare Brero:
Er testamento de Meo del Cacchio, per voce d’uomo e 15 strumenti
Luigi Cortese:
Sinfonia, op. 35 (1953-1957)
14 settembre 1960
Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio
Concerto sinfonico
Orchestre National de la Radiodiffusion-Télévision Française
Direttore, André Cluytens
Hector Berlioz :
Le Corsaire, ouverture op. 21 (1845)
Georges Bizet :
Symphonie n. 1 in do maggiore (1855)
Henri Dutilleux :
1ère Symphonie (1950-51) (prima esecuzione italiana)
Darius Milhaud :
Suite Provençale
92
15 settembre 1960
Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne
Concerto del Juilliard Quartet
Gian Francesco Malipiero:
Rispetti e Strambotti (1920)
Cantàri alla Madrigalesca (1931)
Anton Webern:
5 Movimenti per quartetto d’archi op. 5 (1909)
Elliott Carter:
Secondo Quartetto per archi (1959) (prima esecuzione italiana)
16 settembre 1960
Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne
Concerto di classici contemporanei
Arnold Schoenberg:
Pierrot lunaire op. 21 , ventuno poesie (Melodrammi) di A. Giraud (testo tedesco di O.E.
Hartleben), per una voce recitante, pianoforte, flauto, ottavino, clarinetto, clarinetto basso, violino,
viola e violoncello (1912)
Voce recitante (soprano), Magda Laszlo,
Piano, Pietro Scarpini
Flauto e ottavino, Severino Gazzelloni
Clarinetto, Giacomo Gandini
Clarinetto basso, Alberto Fusco
Viola e violino, Dino Asciolla
Violoncello, Bruno Morselli
Direttore, Pietro Scarpini
Igor Strawinsky:
Ottetto per strumenti a fiato (1923)
Paul Hindemith:
Kammermusik n. 5, per viola e orchestra da camera op. 36 n.4 (1927)
Viola, Dino Asciolla
Bela Bartok:
Sonata per due pianoforti e percussione (1937)
Piano, gino Gorini, Sergio Lorenzi
Batteria, Leonida Torrebruno, Antonio Striano
Direttore, Ettore Gracis
17 settembre 1960
Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio
Concerto della Kölner Rundfunk-Sinfonie-Orchester e del Kölner Rundfunk-Chor
Direttore, Bruno Maderna
Direttore del coro, Bernhard Zimmermann
Karl Amadeus Hartmann:
VII Sinfonia (1956-58) (prima esecuzione italiana)
Wolfgang Fortner:
Aulodia, per oboe e orchestra (1960) (prima esecuzione italiana)
Oboe, Lothar Faber
Luigi Dallapiccola:
Dialoghi, per violoncello e orchestra (1959-60) (prima esecuzione assoluta)
Violoncello, Gaspar Cassadò
Luigi Nono:
93
Il Canto sospeso per soprano, contralto, tenore, coro misto e orchestra (su brani di lettere di
condannati a morte della Resistenza europea) (prima esecuzione italiana)
Soprano, Ilse Hollweg
Contralto, Eva Bornemann
Tenore, Friedrich Lenz
19 settembre 1960
Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio
Concerto della Kölner Rundfunk-Sinfonie-Orchester e del Kölner Rundfunk-Chor
Direttore, Mario Rossi
Maestro del coro, Bernhard Zimmermann
Robert Schumann:
Il Paradiso e la Peri, per soli, coro e orchestra op. 50 (poema da Lalla Rookh di Thomas Moore)
Soprani, Agnes Giebel, Käthe Möller-Siepermann
Contralto, Hilde Rössel-Majdan
Heinz Hoppe, Theo Altmeyer, tenori
Norman Foster, basso
21 settembre 1960
Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio
Concerto sinfonico di musica contemporanea
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Sixten Ehrling
Gino Contilli:
Espressioni sinfoniche (1958) (prima esecuzione assoluta)
Riccardo Nielsen:
Invenzioni e Sinfonie (prima esecuzione assoluta)
Soprano, Maggie Kalmus
Leone Massimo:
Tre Fantasie, per orchestra (prima esecuzione assoluta)
Yoritsune Matsudaira:
U-Mai (danza antica nello stile della Corte giapponese), per orchestra (1957) (prima esecuzione
italiana)
Jo (piccolo preludio)
Ha (movimento principale)
Kyu (finale)
Aldo Clementi:
Ideogrammi n. 2, per flauto e 17 strumenti (1959) (prima esecuzione assoluta)
Flauto, Severino Gazzelloni
22 settembre 1960
Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne
Concerto di musica da camera e sinfonica contemporanea
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Umberto Cattini
Pietro Grossi:
Composizione n. 6, per quartetto d’archi (prima esecuzione assoluta)
Quartetto di Milano
Sandor Veress:
Hommage à Paul Klee, fantasia per due pianoforti e archi (1952)
Piano, Duo pianistico Conter
94
Paul Hindemith:
Ottetto, per clarinetto, fagotto, corno, violino, due viole, violoncello e contrabbasso (1958) (prima
esecuzione italiana)
Ernst Krenek:
Flute Piece in Nine Phases, per flauto e pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Flauto, Severino Gazzelloni
Piano, Pietro Scarpini
Guido Pannain:
II Concerto, per violino e orchestra (1959) (prima esecuzione assoluta)
Violino, Pina Carmirelli
23 settembre 1960
Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne
Concerto di musica elettronica e da camera
Direttore, Daniele Paris
Karlheinz Stockhausen:
Kontakte, per suoni elettronici, pianoforte e batteria (1959-60) (prima esecuzione italiana)
Piano, David Tudor
Batteria, Christoph Caskel
Refrain, per pianoforte, celesta e batteria (1959) (prima esecuzione italiana)
Piano, David Tudor
Batteria, Christoph Caskel
Celesta, Cornelius Cardew
Camillo Togni:
Helian di Trakl op. 39, 5 lieder per soprano e pianoforte (1954) (prima esecuzione italiana)
Soprano, Irma Bozzi Lucca
Piano, Camillo Togni
Edgar Varèse:
Ionisation, per strumenti a percussione (1924) (prima esecuzione italiana)
Mauricio Kagel:
Transicion II, per pianoforte, batteria e suoni elettronici (1959) (prima esecuzione italiana)
24 settembre 1960
Teatro La Fenice
Spettacolo di Danza
Coreografia, Merce Cunningham
Costumi, Robert Rauscenberg
Luci, Pierantonio Fabris
John Cage:
Suite for Two, musica per pianoforte
Ballerini, Carolyn Brown, Merce Cunningham
Piano, John Cage, David Tudor
Winter Music
Piano, John Cage, David Tudor
Christian Wolff :ù
Untitled Solo (per il primo pianoforte)
Ballerino, Merce Cunningham
Piano, David Tudor
Earle Brown:
Hands Birds (da una poesia di M.C. Richards)
Ballerina, Carolyn Brown
95
Piano, John Cage, David Tudor
Christian Wolff:
Lavish Escapade (per il secondo pianoforte)
Ballerino, Merce Cunningham
Piano, David Tudor
Toshi Ichiyanagi:
Waka, musica per due pianoforti
Ballerina, Carolyn Brown
Piano, John Cage, David Tudor
Christian Wolff:
Changeling (Suite)
Ballerino, Merce Cunningham
Piano, David Tudor
Bo Nilsson:
Nightwandering (Bewegungen, Quantitätem, Schlagfiguren)
Ballerini, Carolyn Brown, Merce Cunningham
Piano, David Tudor
John Cage:
Variations
Piano, John Cage, David Tudor
Music Walk with dancers
Ballerini, Carolyn Brown, Merce Cunningham
Piano, John Cage, David Tudor
25 settembre 1960
Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio
Concerto dell’Orchestra e Coro di Torino della Radiotelevisione Italiana
Direttore, Mario Rossi
Maestro del Coro, Ruggero Maghini
Virgilio Mortari:
Requiem, per soli, coro e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Soprano, Mirella Parutto
Mezzosoprano, Stefania Malagù
Tenore, Augusto Vicentini
Gianfranco Maselli:
Rondeaux, per orchestra (prima esecuzione assoluta)
Mario Zafred:
Concerto per pianoforte e orchestra (prima esecuzione italiana)
Piano, Vera Franceschi
26 settembre 1960
Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio
Concerto dell’Orchestra e Coro di Torino della Radiotelevisione Italiana dedicato a musiche
di Goffredo Petrassi
Direttore, Rudolf Albert
Récréation concertante – III Concerto per orchestra
IV Concerto, per orchestra
Magnificat, per soprano, coro e orchestra
Soprano, Bruna Rizzoli
27 settembre 1960
Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio
96
Concerto sinfonico di musica contemporanea
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttori, Robert Craft e Igor Strawinsky
Alban Berg:
dai 3 Orchesterstücke op. 6: a) Preludium, b) Reigen
Der Wein, aria da concerto per soprano e orchestra (su testi di Beaudelaire tradotti da Stephan
George (1929)
Soprano, Magda Laszlo
5 Orchesterlieder su cartoline postali di Peter Altenberg op. 4
Soprano, Magda Laszlo
Igor Strawinsky:
Orpheus, balletto in tre quadri (1947)
I quadro: Orfeo piange Euridice- Aria di Danza- danza dell’Angelo della morte- Interludio
II quadro: Passo delle furie- Aria di danza (Orfeo). Interrotta da un intermezzo (i tormentati del
Tartaro)- Passo d’azione a due- Interludio- passo d’azione (Baccanti)
III quadro: Apoteosi d’Orfeo
Gesualdo Monumentum (1960) (prima esecuzione assoluta)
Direttore, Igor Strawinsky
3-4 ottobre 1960
Teatro del Ridotto
Giro a vuoto n. 2
Spettacolo di canzoni di poeti e musicisti noti intepretate da Laura Betti
Musiche di Gino Negri, Fiorenzo Carpi, Gino Marinuzzi Jr., Valentino Bucchi, Gianfranco Maselli,
Raffaello De Banfield, Giovanni Fusco, Luciano Chailly, Alberto Bruni Tedeschi, Mario Peragallo,
Tony Lenzi
Piano, Tony Lenzi
Regia, Filippo Crivelli
97
1961
XXIV Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(9-27 aprile 1961)
9 aprile 1961
Scuola Grande di San Rocco (ore 21.00)
Orchestra e coro del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Maestro del coro, Sante Zanon
Benjamin Britten:
Noye’s Fludde (The Chester Miracle Play)(prima esecuzione italiana)
Interpreti principali:
Annibale Ninchi, La voce di Dio
Plinio Clabassi, Noè, basso
Margherita Benetti, Sem, soprano
Gabriella Eggenberger, Cam, soprano
Florindo Andreolli, Jafet, tenore
Rena Garazioti, La Signora Noè, contralto
Coro di bambini, Coro misto
Regia, Giulio Pacuvio
Scenografia, Gianrico Becher
Maschere, Ottavio Magliocco
9 aprile 1961
Scuola Grande di San Rocco
Complesso d’archi e coro del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Maestro del coro, Sante Zanon
Giorgio Federico Ghedini:
La via della Croce, per archi e coro di donne, con canti gregoriani rituali per coro (prima
esecuzione assoluta)
Voci recitanti, Alvise Battain, Donatella Ceccarello, Massimo Ceccato, Giuseppe Cristinelli, Gianni
De Sabata, Sandro Grinfan, Nora Masi, Giancarlo Padoan, Luciana Passin, Clara Patrizia, Paola
Pulese, Umberto Troni, Orietta Velo, Alberto Voltolina, Virgilio Zernitz
Voci ai microfoni, Clara Meloncini, La Madonna; Renato Bellini, Giovanni; Andrea Miani, Banditore
e Cireneo
Regia, Giovanni Poli
Elementi scenici, Gianrico Becher
Coro dei Monaci Benedettini di San Giorgio Maggiore e delle aspirantine delle figlie di San
Giuseppe di Mons. Caburlotto diretto dal P. Pellegrino Ernetti
10-13 aprile 1961
Salone dell’ Ala Neoclassica dell’Isola di San Giorgio Maggiore
Congresso internazionale di musica sperimentale*
10 aprile (ore 10.00)
Ascolto di opere prodotte dagli Studi di Musica Sperimentale
10 aprile (ore 15.30)
Congresso
I materiali della musica
Relatore, Pierre Schaeffer
11 aprile (ore 10.00)
Ascolto di opere prodotte dagli Studi di Musica Sperimentale
11 aprile (ore 15.30)
Congresso
Musica tradizionale e musica sperimentale
Relatore, Roman Vlad
12 aprile (ore 10.00)
98
Ascolto di opere prodotte dagli Studi di Musica Sperimentale
12 aprile (ore 15.30)
Congresso
La musica sperimentale nella cultura contemporanea
Relatore, Luigi Rognoni
13 aprile (ore 10..0)
Congresso
Conclusioni
Studi partecipanti:
Studio di Fonologia di Milano (RAI –Radiotelevisione italiana)
Studio di Parigi (Service de Recherche della RTF – Radiodiffusion-Télévision Française)
Studio di Colonia (WDR- Westdeutscher Rundfunk)
Studio di Varsavia (Polskie Radio)
Studio di Tokio (Radio NHK – Nippon Hoso Kiokay)
Studio di New York (Columbia University)
Studio di utrecht (Università di Utrecht e Laboratori di ricerca della Philips)
Studio di musica elettronica “Apelac” di Bruxelles
12 aprile 1961
Scuola Grande di San Rocco (ore 21.00)
Concerto dell’Orchestra Sinfonica della BBC
Direttore, Rudolf Schwarz
Henry Purcell:
Ciaccona in sol minore, per archi (1695 ca.)
Benjamin Britten:
Nocturne, per tenore, sette strumenti obbligati e orchestra d’archi
Tenore, Gerald English
Ralph Vaughan Williams:
Quarta sinfonia in fa minore (1935)
Michael Tippett:
Concerto per doppia orchestra d’archi (1939)
William Walton:
Scapino, ouverture per orchestra (1941)
13 aprile 1961
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
Concerto di musiche da camera di Paul Hindemith
Cinque Mottetti, per soprano e pianoforte (1959-60) (prima esecuzione assoluta)
Soprano, Magda Laszlo
Piano, Eugenio Bagnoli
Sonata per due pianoforti
Piano, Gino Gorini, Sergio Lorenzi
Sonata per contrabbasso e pianoforte (1949)
Contrabbasso, Mario Pitzianti
Piano, Eugenio Bagnoli
13 e 15 aprile 1961
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Orchestra della BBC, Coro Polifonico di Milano
Direttore, Bruno Maderna
Direttore del coro, Giulio Bertola
Luigi Nono:
99
Intolleranza 1960, azione scenica in due parti (dedicata a Arnold Schönberg) (prima esecuzione
assoluta)
Interpreti principali:
Petre Munteanu, Un emigrante, tenore
Catherine Gayer, La sua compagna, soprano
Carla Henius, Una donna, contralto
Heinz Rehfuss, Un ribelle, baritono
Italo Tajo, Un torturato, basso
Coro di minatori, di contadini, di prigionieri, di emigranti, di torturati, Mimi
Regia, Vaclav Kaslik
Costumi e scene, Emilio Vedova
Allestimento scenico, Josef Svoboda
Collaboratrice alla regia, Mariella Alessandri Turitto
Nastri elettronici realizzati nello Studio di Fonologia di Milano della RAI.
14 aprile 1961
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
Concerto del flautista Severino Gazzelloni
André Jolivet:
Cinq incantations, per flauto solo (1936)
Stefan Wolpe:
Sonata, per flauto e pianoforte (1959-60) (prima esecuzione assoluta)
Edgar Varèse:
Density 21.5, per flauto solo (riv. 1946)
Olivier Messiaen:
Le merle noir, per flauto e pianoforte (1954)
Claude Debussy:
Syrinx, per flauto solo (1913)
Franco Evangelisti:
Proporzioni, per flauto solo (1959)
Pierre Boulez:
Sonatina, per flauto e pianoforte
Mario Peragallo:
Vibrazioni, per 3 flauti, pianoforte e tiptofono
14 aprile 1961
Scuola Grande di San Rocco (ore 21.00)
Concerto sinfonico diretto da Paul Hindemith
Orchestra del Teatro La Fenice
Ludwig van Beethoven:
Grande fuga in si bemolle op. 133, per orchestra d’archi (1826)
Boris Blacher:
Paganini-Variationen op. 26, per orchestra (1947)
Anton Webern:
Sinfonia op. 21, per orchestra da camera
Paul Hindemith:
Pittsburgh Symphony, per orchestra (1959)
100
15 aprile 1961
San Giorgio Maggiore, Sala del Noviziato (ore 17.00)
Monteverdi-Chor di Amburgo
Concerto di musiche polifoniche di Joseffo Zarlino (1517-1590)
12 Mottetti a 5 voci, trascrizione di Don Siro Cisilino
Direttore, Jürgen Jürgens
16 aprile 1961
San Giorgio Maggiore, Sala del Noviziato (ore 17.00)
Monteverdi-Chor di Amburgo
Concerto di musiche polifoniche della scuola veneziana e di compositori contemporanei
Adrian Willaert:
Dulces Exuviae, mottetto a 4 voci
Giovanni Gabrieli:
O Domine Jesu Christe, mottetto per doppio coro a 4 voci
Claudio Monteverdi:
Hor ch’el ciel e la terra, madrigale a 6 voci, con due violini e continuo
Presso un fiume tranquillo, madrigale a 7 voci e continuo
Vago augelletto, madrigale a 7 voci, con due violini e continuo
Giovanni Gabrieli:
Lieto godea, madrigale per doppio coro a 4 voci
Antonio Caldara:
La speranza, madrigale a 4 voci e continuo
Luigi Dalla piccola:
Due cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane, per voci miste
Il coro delle malmaritate – Il coro dei malammogliati
Gian Francesco Malipiero:
Passer mortuus est, a 4 voci
Ernst Pepping:
Jesus und Nikodemus, mottetto a 4 voci
Paul Hindemith:
Six chansons, a 4 voci
La Biche – Un Cygne – Puisque tout passe – Printemps – En Hiver - Verger
Goffredo Petrassi :
Nonsense, per voci miste
Soprano, Elisabeth Ledeboer
Baritono, Rudolf Aue
Violino, Ingrid Heyl, Renata Lade
Cembalo, Marianne Schobert-Aue
Violoncello, Anke Ehlert
Direttore, Jürgen Jürgens
16 aprile 1961
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto del Melos Ensemble di Londra
Direttore, Bruno Maderna
Peter Maxwell Davies:
Ricercar and Doubles, per flauto, oboe, clarinetto basso, violino, viola, violoncello, e pianoforte
(1959)
Arnold Schoenberg:
101
Suite op. 29, per clarinetto piccolo, clarinetto, clarinetto basso, violino, viola, violoncello e
pianoforte (1927)
Anton Webern:
Sechs Lieder, op. 14, per soprano, clarinetto, clarinetto basso, viola e violoncello (1917-21)
Soprano, Dorothy Dorow
Concerto op. 24, per flauto, oboe, clarinetto, corno, tromba, trombone, violino, viola e
pianoforte(1934)
Ernesto Rubin de Cervin:
Opus 3 per 9 strumenti (1961) (prima ersecuzione assoluta)
Bruno Maderna:
Serenata terza per nastri magnetici (prima esecuzione assoluta)
17 aprile 1961
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 21.00)
Concerto del Melos Ensemble di Londra
Mathyas Seiber:
Divertimento, per clarinetto e quartetto d’archi (1926-28)
Harrison Birtwistle:
Monody for Corpus Christi, per soprano, flauto, violino e corno (prima esecuzione italiana) (1960)
Soprano, Dorothy Dorow
Maurice Ravel:
Introduction et Allegro, per arpa, quartetto d’archi, flauto e clarinetto (1906)
Bela Bartok:
Contrasts, per violino, clarinetto e pianoforte (1940)
Igor Strawinsky:
Settimino, per clarinetto, corno, fagotto, pianoforte, violino, viola e violoncello (1953)
18 aprile 1961
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 21.00)
Concerto di musica da camera
Arrigo Benvenuti:
Fiore d’arancio, per soprano e pianoforte (su tre poesie di E. Montale da “La bufera ed altro”)(prima
esecuzione assoluta)
Lasciando un ‘Dove’
Ezekiel Saw the Wheel
La trota nera
Luciano Bettarini:
Sonata per violoncello e pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Violoncello, Giuseppe Martorana
Piano, Luciano Bettarini
Boris Porena:
Drei Lieder aus dem Barock, per soprano, corno e pianoforte
Ode
Auf ihre Augen
Auf den Mund
Soprano, Margherita Kalmus
Corno, Renato Fagotto
Piano, Eugenio Bagnoli
Sante Zanon:
Ricercare sulla dominante, per quartetto d’archi e pianoforte (prima esecuzione assoluta)
102
Quartetto Ferro (Luigi Ferro, Giovanni Guglielmo, violini; Aleardo Savelli, viola; Gilberto Crepax,
violoncello)
Piano, Gino Gorini
Gino Gorini:
Ricercare e Toccata, per pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Manoah Leide-Tedesco:
Sonata per oboe e pianoforte op. 26 (prima esecuzione assoluta)
Oboe, Bruno Baldan
Piano, Eugenio Bagnoli
19 aprile 1961
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 21.00)
Concerto del Melos Ensemble di Londra
Direttore, Daniele Paris
Alfredo Casella:
Serenata, per clarinetto, fagotto, tromba, violino e violoncello (1927)
Humphrey Searle:
Variations and Finale
Goffredo Petrassi:
Serenata per 5 strumenti
Franco Donatoni:
For Grilly (improvvisazione per 7)
Elisabeth Lutyens:
6 Tempi per 10 strumenti (1959)
20 aprile 1961
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto in commemorazione di Ottorino Respighi (nel 25. anniversario della morte)
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Antal Dorati
Belfagor, ouverture
Concerto gregoriano, per violino e orchestra
Violino, Carl Van Neste
Aretusa, poemetto per soprano e piccola orchestra
Soprano, Jolanda Michieli
Bach / Respighi:
Passacaglia, per orchestra
Respighi:
Pini di Roma, poema sinfonico
I pini di Villa Borghese
I pini presso una catacomba
I pini del Gianicolo
I pini della Via Appia
21 aprile 1961
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
Concerto di musiche del Rinascimento eseguite dal liutista Julian Bream
John Dowland (1563-1626)
Queen Elizabeth’s Galiard
Melancholy Galiard
103
King of Denmark’s Galiard
Simone Molinaro (n. 1599)
Due Saltarelle
Ballo detto “Il Conte Orlando”
Fantasia
John Dowland
Lachrimae Pavan
Galiard
Fantasia
Robert Johnson (1570-1634)
Pavan
Almaines
Fantasia
Philip Rosseter(1575-1633)
Galiard
Daniel Bacheler
Almaine
Jean Baptiste Besard (n.1567)
Branle
Branle Gay
Air de Court-Volte
John Dowland
Mignarda
Fantasia
23 aprile 1961
Teatro La Fenice
Concerto da camera
Complesso da camera del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Gian Francesco Malipiero:
Serenata mattutina, per flauto, oboe, clarinetto, 2 fagotti, 2 corni, celesta, 2 viole (1959)
Arnold Schoenberg:
Herzgewächse op. 20, per soprano, celesta, armonium e arpa
Soprano, Catherine Gayer
Niccolò Castiglioni:
Tropi, per flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte e percussione (1959)
Robert W. Mann:
Cantata, improvvisazione su una poesia di Shelley per soprano, arpa, strumenti a tastiera e a
percussione (1960) (prima esecuzione assoluta)
Soprano, Catherine Gayer
Bela Bartok:
Divertimento, per orchestra d’archi (1939)
24 aprile 1961
Teatro La Fenice
Concerto di musica contemporanea dell’Orchestra Filarmonica di Cracovia
Direttore, Andrzej Markowski
104
Edgar Varèse:
Octandre, per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone e contrabbasso (1924)
Vittorio Fellegara:
Serenata, per complesso da camera (1960)
Vlodzimierz Kotonski:
Concerto per quattro, per arpa, chitarra, cembalo, pianoforte e orchestra da camera (prima
esecuzione assoluta)
Luigi Dallapiccola:
5 Frammenti di Saffo, per una voce e orchestra da camera (1942)
Anton Webern
5 Stücke für Orchester op. 10 (1913)
Roland Kayn:
Vectors I, per orchestra da camera (prima esecuzione assoluta)
Roman Haubenstock-Ramati:
Blessings, per soprano e 9 strumenti (1953)
Krzysztof Penderecki:
Fonogrammi (prima esecuzione assoluta)
Firmino Sifonia:
Concerto, per contrabbasso, fiati e percussione (prima esecuzione assoluta)
Contrabbasso, Franco Petracchi
Witold Lutoslawski:
Jeux vénitiens, per orchestra da camera (prima esecuzione assoluta)
25 aprile 1961
Teatro La Fenice
Concerto di musiche antiche e contemporanee dell’Orchestra Filarmonica di Cracovia
Direttore, Andrzej Markowski
Suite di canzoni profane, da Harmonice musicae Odhecaton (1501), trascrizione di Bruno Maderna
Stanislaw-Sylwester Szarzynski:
Ave Regina Coelorum, antifona a canto solo, 2 violini, violino III ad placitum, viola di basso ad
placitum e basso continuo
Adam Jarzebski:
Nova Casa (1627)
Tamburetta, a tre voci con basso continuo
J.S. Bach / Anton Webern:
Fuga ricercata a 6 voci da “Musikalisches Opfer”, per orchestra (1935)
Milko Kelemen:
Konstellationen (I, III, IV, V)), per orchestra da camera
Juliusz Luciuk:
Sogno floreale, 5 canzini per soprano e 12 strumenti (prima esecuzione assoluta)
Giorno della dichiarazione
Immagine
Occhi
Alba d’aprile
Terzo notturno
105
Boguslaw Schäffer:
Musica per cembalo e strumenti (1960) (prima esecuzione assoluta)
Arnold Schoenberg:
Drei Kleine Stücke für Kammerorchester (1910)
Grazyna Bacewicz:
Pensieri notturni, per orchestra (prima esecuzione assoluta)
26 aprile 1961
Teatro La Fenice
Concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano della Radiotelevisione Italiana
Direttore, Mario Rossi
Henri Dutilleux:
Sinfonia n. 2, “Le double” (1959) (prima esecuzione italiana)
Giulio Viozzi:
Concerto per violoncello e orchestra (1960) (prima esecuzione assoluta)
Violoncello, Massimo Amphiteatroff
Alberto Bruni Tedeschi:
Concerto primo, per orchestra (1960)
Mario Zafred:
Concerto per due pianoforti e orchestra (1960)
Piano, Liljan e Mario Zafred
27 aprile 1961
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano della Radiotelevisione Italiana
Direttore, Nino Sanzogno
Riccardo Malipiero:
Concerto per Dimitri, per pianoforte e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Piano, Pietro Scarpini
Angelo Paccagnini:
Gruppi concertanti, per orchestra (1960) (prima esecuzione assoluta)
Pianoforte concertante, Arnoldo Gatto
Bruno Canino:
Concerto da camera n. 2, per 2 pianoforti e 18 strumenti (prima esecuzione assoluta)
Piano, Bruno Canino, Antonio Ballista
Nicolas Nabokov:
Quattro poesie di Pasternak da “Il Dottor Zivago”, per baritono e orchestra (prima esecuzione
italiana)
Amleto
Separazione
Ebrietà
Lo Sposalizio
Baritono, Scipio Colombo
106
1962
XXV Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(10-24 aprile 1962)
10 e 13 aprile 1962
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Pierre Dervaux
Direttore del coro, Corrado Mirandola
Claude Debussy:
Pelléas et Mélisande, dramma lirico in 2 atti
Regia, Michel Crochot
Interpreti principali:
Denise Duval, Mélisande
Michel Caron, Pelléas
Michel Roux, Golaud
Geneviève, Christiane Gayraud
Scene e costumi, François Ganeau
11 aprile 1962
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 21.00)
Concerto del Melos Ensemble di Londra
Direttore, Ferruccio Scaglia
Alexander Goehr:
Suite op. II, per 8 strumenti (1961) (prima esecuzione italiana)
Firmino Sifonia:
Ground, per clarinetto, corno, fagotto, viola, violoncello, contrabbasso e pianoforte (prima
esecuzione assoluta)
Sergei Prokofiev:
Quintetto op. 39, per oboe, clarinetto, violino, viola, contrabbasso (1924)
Thea Musgrave:
Serenade, per flauto, clarinetto, viola, cello e arpa (1961)
Camillo Togni:
Dal “Gesang zur Nacht” di Trakl, per contralto e ensemble (prima esecuzione assoluta)
Contralto, Carla Henius
12 aprile 1962
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto sinfonico dedicato a Igor Strawinsky nel suo ottantesimo compleanno
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Maestro del coro, Corrado Mirandola
Igor Strawinsky:
Capriccio, per pianoforte e orchestra
Anthem (“The dove descending breaks the air”), per coro a cappella (su parole di T.S. Eliot) (1962)
(prima esecuzione italiana)
A Sermon, a Narrative and a Prayer, cantata per contralto, tenore, recitanti, coro misto e orchestra
(1960-61) (prima esecuzione italiana)
Baritono, Derrik Olsen
Tenore, Hugues Cuenod
Jeanne Deroubaix, mezzo soprano
107
Sacre du Printemps (1913)
Scene della Russia pagana
13 aprile 1962
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
Concerto per complessi strumentali
Gruppo strumentale del Teatro La Fenice
Direttore, Daniele Paris
Helmut Lachenmann:
Fünf Strophen (prima esecuzione assoluta)
Shin-Ichi Matsushita:
Correlations for 3 groups (rev. 1961) (prima esecuzione italiana)
Vittorio Fellegara:
Variazioni (Frammenti II), per orchestra da camera (1961) (nuova versione, prima esecuzione
assoluta)
Igor Strawinsky:
Berceuses du chat, per contralto e tre clarinetti (1915-16)
Sur le poêle
Intérieur
Dodo
Ce qu’il a, le chat
Contralto, Carla Henius
Giacomo Manzoni:
Studio per 24, per orchestra da camera (prima esecuzione assoluta)
Roland Kayn:
Phasen-Obelisk dla Oswiecim, per contralto e 4 gruppi di strumenti a percussione (prima
esecuzione assoluta)
Contralto, Marie-Thérèse Cahn
14 aprile 1962
Teatro La Fenice
Concerto di musiche da camera
John Cage:
Music of Changes – I, per pianoforte (1951) (prima esecuzione italiana)
Morton Feldman:
Intersection II, per pianoforte (1951) (prima esecuzione italiana)
Mauricio Kagel:
Sonant, per chitarra, arpa, contrabbasso e strumenti a pelle (1960-19..) (nuova versione, prima
esecuzione assoluta)
Faites votre jeu I
Marquez le jeu, à trois
Fin I
Pièce touchée, pièce jouée
Fin II, voix (invitation au jeu)
Kölner Ensemble für Neue Musik (Karlheinz Böttner, chitarra, percussione; Dodo Metelmann, arpa;
Georg Nothdorf, contrabbasso; Mauricio Kagel, pianoforte, percussione; Siegfried Rockstroh,
percussione)
Direttore, Mauricio Kagel
Anton Webern:
Streichquartett op. 28 (1938)
Dmitri Schostakovich:
108
Settimo Quartetto per archi op. 108 (1960)
Quartetto Italiano (Paolo Borciani, primo violino; Elisa Pegreffi, secondo violino; Piero Farulli, viola;
Franco Rossi, violoncello)
15 aprile 1962
Isola di San Giorgio Maggiore – Sala del Pittoni e del Ricci (ore 11.00)
Musiche elettroniche e per strumenti con registrazione obbligata
Gruppi strumentali del Teatro La Fenice
Direttore, Daniele Paris
Franco Donatoni:
Quartetto III, per nastro magnetico (prima audizione assoluta)
Angelo Paccagnini:
Sequenze e Strutture (prima audizione assoluta)
Aldo Clementi:
Collage 2, composizione elettronica
Franco Evangelisti:
Spazio a 5 (prima esecuzione assoluta)
Gilbert Amy:
Diaphonies I, per 12 strumenti e nastro magnetico
Karlheinz Stockhausen:
Carré, per 4 orchestre e 4 cori (1959-60) (registrazione)
15 aprile 1962
Teatro La Fenice
Concerto corale e di musica da camera
Coro della “Bayerischer Rundfunk” di Monaco
Direttore, Kurt Prestel
Claude Debussy :
Trois chansons, di Charles d’Orléans per 4 voci miste
Dieu ! Qu’il la fait bon regarder !
Quand j’ai ouy le tabourin
Yver vous n’estes qu’un villain
Voce solista, Karin Roeder
Pierre Boulez:
Structures II, per due pianoforti (1953)(prima esecuzione italiana)
Piano, Marcelle Mercenier, Yvonne Loriod
Luigi Nono:
Cori di Didone, per coro e percussione (da “La terra promessa” di Giuseppe Ungaretti (1958)
(prima esecuzione italiana)
La sera si prolunga
Ora il vento s’è fatto silenzioso
Nella tenebra, muta
A bufera s’è aperto, al buio, un porto
Non odi del platano
Finale
Goffredo Petrassi :
Nonsense, per voci miste (da “The book of Nonsense” di Edward Lear) (1952)
C’era…
Una signorina il cui naso prospera
Un vecchio musicale
Un vecchio di Rovigo
109
Una signorina di Pozzillo
Una vecchia di Polla
Traduzione italiana, Carlo Izzo
Voce solista, Paula Zwinkmann
Riccardo Nielsen:
Quattro poesie di Apollinaire, per soprano e pianoforte (libera versione di Ugo Zoli)
Ora noi…
L’addio
Io non so più
Se n’è andata
Soprano, Margherita Kalmus
Piano, Eugenio Bagnoli
Luigi Nono:
Ha venido - Canciones para Silvia, per soprano solo e coro di 6 soprani (da “Poesie” di Antonio
Machado” (1960) (prima esecuzione italiana)
La primavera ha venido
La primavera ha venido
Canta, canta en claro rimo
Si vivir es bueno
Soprano, Margot Laminet
Arnold Schoenberg:
De Profundis op. 50b, per coro misto a cappella (1950)
16 aprile 1962
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto sinfonico di musica contemporanea
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Charles Chaynes :
Quatre illustrations pour la flûte de Jade (suite da camera ispirata ad antichi poemi cinesi)(prima
esecuzione italiana)
Les deux flûtes
Pavillon de la tristesse
Je me promenais
Devant les ruines d’un palais
Flauto, Pasquale Rispoli
Ottavino, Bruno Volta
Flavio Testi:
Musica da concerto n. 3 (prima esecuzione assoluta)
Piano, Carlo Pestalozza
Adriano Lualdi:
Sire Halewyn, canzone romanzesca per soprano e orchestra da camera
Soprano, Jolanda Michieli
Olivier Messiaen:
Chronochromie, per grande orchestra (1959-60) (prima esecuzione italiana)
17 aprile 1962
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
Recital del duo Gertler
Bela Bartok
Sonata per pianoforte solo (1926)
Sonata per violino solo (1944)
110
Sonata per pianoforte e violino n. 1 (1921)
Violino, André Gertler,
Piano, Diane Andersen
18 aprile 1962
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto della Radio-Symphonie-Orchester Berlin
Direttore, Hans Werner Henze
Karl Amadeus Hartmann:
I Sinfonia (Versuch eines Requiems) su parole di Walt Withman per mezzosoprano e orchestra
(1937-38)(prima esecuzione italiana)
Mezzosoprano, Sona Cervena
Hans Werner Henze:
Antifone, per orchestra (prima esecuzione italiana)
Wolfgang Fortner:
Sinfonia (1947) (prima esecuzione italiana)
19 aprile 1962
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto dell’Orchestra sinfonica e Coro di Roma della Radiotelevisione Italiana
Direttore, Bruno Maderna
Anton Webern :
6 Stücke für Orchester op. 6 (1909)
Earle Brown:
Available Forms II, per orchestra, quattro mani (prima esecuzione assoluta)
Direttori, Bruno Maderna, Earle Brown
Arnold Schoenberg:
Preludio op. 44, per coro e orchestra (dal libro della Genesi) (1944)
Zoltan Kodaly:
Sinfonia (1950-1961) (prima esecuzione italiana)
20 aprile 1962
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto dell’Orchestra sinfonica e Coro di Roma della Radiotelevisione Italiana
dedicato a Gian Francesco Malipiero nel suo ottantesimo compleanno
Direttore, Nino Sanzogno
Maestro del Coro, Nino Antonellini
Gian Francesco Malipiero:
Pause del silenzio, sette espressioni sinfoniche (1917)
Rappresentazione e Festa di Carnasciale e della Quaresima, per soli, coro e orchestra (prima
esecuzione assoluta)
Interpreti principali:
Wladimiro Ganzarolli, Carnasciale, baritono
Renata Mattioli, Una fanciulla, soprano
Luisa Ribacchi, la Quaresima, contralto
Gino Sinimberghi, Il Mangiaspade, tenore
Serenissima, sette canzonette veneziane per orchestra e saxofono concertante
Saxofono, Baldo Maestri
Santa Eufrosina, Mistero per soli, coro e orchestra (dalla vita di Santa Eufrosina, volgarizzata da
Fra’ Domenico Cavalca)
111
Interpreti principali:
Silvana Zanolli, Eufrosina, soprano
Wladimiro Ganzarolli, suo padre Pannunzio, baritono
Antonio Boyer, L’Abate, baritono
21 aprile 1962
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto dell’Orchestra Zagrebacka Filharmonija
Direttore, Milan Horvat
Boris Papandopulo:
Sinfonietta, per orchestra d’archi op. 79 (1938) (prima esecuzione italiana)
Elliott Carter:
Double concerto for harpsichord and piano, con due orchestre da camera (1961)(prima esecuzione
italiana)
Clavicembalo, Pavle Despalj
Piano, Nikola Glassl
Dmitri Schostakovich:
I Sinfonia op. 10 (1926)
22 aprile 1962
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto dell’Orchestra Zagrebacka Filharmonija
Direttore, Milan Horvat
Carlo Prosperi:
Rondò-Ragtime (prima esecuzione assoluta)
Milko Kelemen:
Skolion, per orchestra sinfonica (1960) (prima esecuzione italiana)
Paviolinoe Despalj:
Concerto per violino e orchestra (prima esecuzione italiana)
Violino, Ivan Pinkava
Ivo Malec :
Mouvement en couleur, per tre flauti, flauto piccolo, cinque sassofoni, clarinetti, clarinetto basso,
quattro tromboni, tromba, pianoforte, tamburo, timpani, triangolo e nove violoncelli (1960) (prima
esecuzione italiana)
Igor Strawinsky :
Symphonie en trois mouvements (1945)
23 aprile 1962
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto di musica da camera
Wlodzimierz Kotonski:
Pezzo per flauto e pianoforte (prima esecuzine assoluta)
Petr Kotik:
Étude 5, per flauto solo (prima esecuzione assoluta)
Kazuo Fukushima:
Deux Kadha pour flûte
Mei, per flauto solo (1962)
Karuna, per flauto e piano (1959)
112
Yoritsune Matsudaira:
Somasack, per flauto solo (1951) (prima esecuzione italiana)
Bruno Maderna:
Honeyreves, per flauto e pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Luciano Berio:
Sequenza, per flauto solo (1958)
André Boucourechliev:
Signes, per flauto, due grandi complessi di percussione e pianoforte (1961) (prima esecuzione
assoluta)
Flauto, Severino Gazzelloni
Piano, Frederick Rzewski
Batteria, Leonida Torrebruno e Samuele Petrera
24 aprile 1962
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto per orchestra da camera
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Gabriele Bianchi:
Quattro studi da “Malù” (prima esecuzione assoluta)
Goffredo Petrassi:
Propos d’Alain, per baritono e 12 esecutori
Baritono, Scipio Colombo
Mario Zafred:
Musica notturna, per flauto in sol e archi (1962) (prima esecuzione assoluta)
Flauto, Severino Gazzelloni
Hans Werner Henze:
3 Arie dall’opera “Elegie für junge Liebende”
Baritono, Dietrich Frische- Diescau
Alberto Ginastera:
Cantata para América Mágica, per soprano drammatico e orchestra a percussione (su antichi testi
precolombiani)(1960) (prima esecuzione italiana)
Preludio y canto a la Aurora
Nocturno y canto de Amor
Canto para la partida de los guerreros
Interludio fantástico
Canto de Agonia y Desolación
Canto de la Profecía
Soprano, Maria Kareska
113
1963
XXVI Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(10-25 aprile 1963)
10-11-13 aprile 1963
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, André Cluytens
Maestro del coro, Sante Zanon
Richard Wagner:
Parsifal, dramma mistico in tre atti
(esecuzione in forma di oratorio, 10 aprile Atto I; 11 aprile Atto II; 13 aprile Atto III)
Interpreti principali:
Jess Thomas, Parsifal
Regina Resnik, Kundry
Josef Greindl, Gurnemanz
Frans Andersson, Klingsor
Gustav Neidlinger, Amfortas
Cavalieri del Graal
Scudieri
Fanciulle-Fiori
13 aprile 1963
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
Concerto da camera
Henryk Gorecki:
Diagramma IV op. 18, per flauto solo (prima esecuzione assoluta)
Flauto, Severino Gazzelloni
Jacques Guyonnet:
Polyphonie I, per flauto in sol e pianoforte (1962) (prima esecuzione assoluta)
Flauto, Severino Gazzelloni
Piano, Frederic Rzewski
Roman Haubenstock-Ramati:
Interpolation mobile, per tre flauti (1960) (prima esecuzione italiana)
Flauto, Severino Gazzelloni
Luis de Pablo:
Recíproco, per flauto, pianoforte e percussione (prima esecuzione assoluta)
Flauto, Severino Gazzelloni
Piano, Frederic Rzewski
Percussione, Leonida Torrebruno
Girolamo Arrigo:
Serenata per chitarra (1961)
Chitarra, Bruno Battisti D’Amario
Alberto Ginastera:
Quintetto, per archi e pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Quintetto Chigiano (Sergio Lorenzi, pianoforte; Riccardo Brengola, primo violino; Arnaldo Apostoli,
secondo violino; Dino Asciolla, viola; Lino Filippini, violoncello)
14 aprile 1963
Isola di San Giorgio Maggiore - Sala del Pittoni e del Ricci (ore 10.45)
Concerto collettivo del “Service de la Recherche” della Radiodiffusion-Télévision Française
Complesso strumentale della Muzički Biennale di Zagabria
Direttore, Igor Gjadrov
114
Philippe Carson :
Collages (prima esecuzione assoluta)
Bernard Parmegiani :
Alternances (prima esecuzione assoluta)
Jean-Etienne Marie :
L’expérience ambiguë (prima esecuzione assoluta)
Ivo Malec :
Tutti (prima esecuzione assoluta)
François-Bernard Mache :
Synergies (prima esecuzione assoluta)
Edgardo Canton :
D’un bout à l’autre (prima esecuzione assoluta)
François Bayle :
Pluriel (prima esecuzione assoluta)
Luc Ferrari :
Compose-Composite (prima esecuzione assoluta)
16 aprile 1963
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 21.00)
Concerto da camera
Complesso da camera del Teatro La Fenice
Direttore, Daniele Paris
Angelo Paccagnini:
Musica da camera, per nove strumenti (1960) (prima esecuzione assoluta)
Aldo Clementi:
Informel 2, per 15 strumenti (1962) (prima esecuzione assoluta)
Niccolò Castiglioni:
A Solemn Music, per voce e piccolo complesso (prima esecuzione assoluta)
Mezzosoprano, Carla Henius
Karlheinz Stockhausen:
Klavierstück IX (1954-61)
Klavierstück X
Piano, Frederic Rzewski
Morton Subotnick:
Serenade n. 2, per clarinetto, corno, pianoforte e percussione (1962) (prima esecuzione assoluta)
18 aprile 1963
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Henri Pousseur:
Gardens without Walls (prima esecuzione italiana)
Coreografia, Ann Halprin
Costumi, Jo Landor
Luci, Patric Hickey
Interpreti:
115
John Graham, Daria Lurie, Rana Schuman
Luciano Berio:
Circles , su testi di e.e. cummings, per voce, arpa e due esecutori di percussione (1960)
Mezzosoprano, Cathy Berberian
Arpa, Francis Pierre
Percussione, Jean-Claude Casadesus, Jean-Pierre Drouet
Luciano Berio:
Esposizione (prima esecuzione assoluta)
Testo, Edoardo Sanguineti
Coreografia, Ann Halprin
The Dancers’ Workshop Company di San Francisco:
John Graham, Ann Halprin, A.A. Leath,Daria Lurie, Lynne Palmer, Rana Schuman
Melinda West, Betsy Ford (ultime due sostitute)
Ann Halprin, Direttore
Mezzosoprano, Cathy Berberian
Voci bianche, Massimo Monti, Roberto Gavirati
Costumi, Jo Landor
Luci, Patric Hickey
Disegno e costruzione scene, Jerry Walters
Musica elettronica prodotta presso lo Studio di Fonologia di Milano della Radiotelevisione Italiana
20 aprile 1963
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
Concerto di musiche pianistiche di Aleksandr Skrjabin
Pietro Scarpini, pianoforte
4 Preludi op. 48 (1906-07)
4 Pezzi op. 51 (1906-07)
4 Pezzi op. 56
Feuillet d’album op. 58 (1911)
2 Pezzi op. 59
Quinta Sonata op. 53
2 Poemi op. 63
2 Preludi op. 67
2 Poemi op. 71
Vers la flamme (Poema op. 72)
2 Danze op. 73;
5 Preludi op. 74
Nona Sonata op. 68
21 aprile 1963
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Günther Wich
Arnold Schoenberg:
Von heute auf morgen, opera in un atto di Max Blonda
Regia, Reinhard Lehmann
Interpreti principali:
Leonard Delany, L’uomo
Eva Brinck, La donna
Theo Altmeyer, Il cantante
Scene e costumi, Friedhelm Strenger
Luci, Hermann Poppe
Complesso artistico e messa in scena del Landestheater Hannover Opernhaus
Die glückliche Hand, dramma con musica
Interpreti principali:
116
Richard Adama, L’uomo
Gisela Rochow, Una signora
Siegfried Haertel, Voce di uomini
Erwartung, monodramma di Marie Pappenheim
Gladys Spector, La donna
23 aprile 1963
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto sinfonico
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Bruno Maderna ( e Konstantin Simonovic)
Francis Poulenc:
Aubade, concerto coreografico per pianoforte e 18 strumenti (1929)
Piano, Gino Gorini
Bruno Maderna:
Concerto per oboe e orchestra (1962) (prima esecuzione italiana)
Oboe, Lothar Faber
Gian Francesco Malipiero:
Abracadàbra, per una voce di baritono e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Baritono, Mario Basiola Jr.
Iannis Xenakis:
Stratégie, gioco musicale per due direttori d’orchestra (prima esecuzione assoluta)
Direttori, Bruno Maderna e Konstantin Simonovic
24 aprile 1963
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto sinfonico
Orchestra e Coro della Westdeutscher Rundfunk di Colonia
Direttore, Hans Werner Henze
Karl Amadeus Hartmann:
8a Sinfonia (1961-1963) (prima esecuzione italiana)
Hans Werner Henze:
Novae de infinito Laudes, per soprano, mezzosoprano, tenore, baritono, coro misto e strumenti
(1961-62) (prima esecuzione assoluta)
Soprano, Elisabeth Söderström
Mezzosoprano, Kerstin Meyer
Tenore, Peter Pears
Baritono, Dietrich Fischer-Dieskau
25 aprile 1963
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto per orchestra da camera
Complessi del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Alexandre Tansman:
Ricercari, per orchestra (1949) (prima esecuzione italiana)
Jan Meyerowitz:
Concerto per oboe e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Oboe, Lothar Faber
Antonio Veretti:
117
Elegie, per canto, violino, clarinetto e chitarra (prima esecuzione assoluta)
Soprano, Liliana Poli
Violino, Antonio Abussi
Clarinetto, Detalmo Corneti
Chitarra, AlvaroCompany
Luigi Dallapiccola:
5 canti, per baritono e piccola orchestra (1956)
Aspettiamo la stella mattutina (Jone di Creo)
Dorati uccelli dall’acuta voce (Anonimo)
Acheronte (Licimnio)
Dormono le cime dei monti (Alcmane)
Ardano, attraverso la notte (Ibico)
Kazuo Fukushima:
Hi-Kyo (Lo specchio volante), per flauto, archi, percussione e pianoforte (prima esecuzione
italiana)
Flauto, Severino Gazzelloni
Edgard Varèse:
Déserts, per strumenti e nastri magnetici (1952-54) (prima esecuzione italiana)
118
1964
XXVII Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(6-16 settembre 1964)
6 settembre 1964
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Orchestra del Teatro La Fenice
Internationales Kammerensemble Darmstadt
Direttore, Bruno Maderna
Gian Francesco Malipiero:
Don Giovanni. Quattro scene in un atto, da Puskin
Regia, Alessandro Brissoni
Scene, Mischa Scandella
Interpreti principali:
Mario Basiola Jr., Don Giovanni, baritono
Augusto Pedroni, Leporello, tenore
Jolanda Michieli, Donna Anna, soprano
Rosa Laghezza, Laura, mezzosoprano
Orchestra del Teatro La Fenice
Bruno Maderna:
Hyperion. Lirica in forma di spettacolo (con un testo di Friedrich Hölderlin e fonemi di Hans G.
Helms)
Regia, Virginio Puecher, Rosita Lupi
Interpreti principali:
Severino Gazzelloni, Il poeta, flauto
Catherine Gayer, La donna, soprano
Una macchina (costruita da Virginio Puecher)
Sissi Bonacini, Gian Campi, Donatella Ceccarello, Maurizio Dal Borgo, Gianni De Luigi, Renzo
Fabris, Stefano Falchetta, Franco Ferrari, Franco Cristinelli, Giorgio Marcozzi, Giorgio Marescalchi,
Roberto Milani, Renato Padoan, massimo Poli, Stefano Poli, Angelo Sbrilli, Giulio Szekely, Ezio
Toffolutti, Attori
Internationales Kammerensemble Darmstadt
7 settembre 1964
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 11.00)
Audizione di musica algoritmica
Presentazione di Pietro Grossi
RB1
G 11, 7, 5, 3 (R 1, 01)
P4
F5
R1,
01
(prime esecuzioni assolute)
Realizzazioni dello Studio Fonologico di Firenze
7 settembre 1964
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto per orchestra da camera
Internationales Kammerensemble Darmstadt
Direttore, Bruno Maderna
Karlheinz Stockhausen:
Kontra-Punkte, per 10 strumenti (1953)
Pierre Boulez:
Structures II, per due pianoforti
119
Piano, Alfons e Aloys Kontarski
György Ligeti:
Aventures, per soprano, contralto, baritono e 7 strumenti (1962) (prima esecuzione italiana)
Soprano, Gertie Charlent
Contralto, Marie Thérèse Cahn
Baritono, William Pearson
Arnold Schoenberg:
Kammersymphonie op. 9 (1906)
8 settembre 1964
Teatro La Fenice (ore 11.30)
Musiche di Luigi Dallapiccola
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Hermann Scherchen
Luigi Dallapiccola:
Cinque frammenti di Saffo, per una voce e orchestra da camera (1946)
Soprano, Magda Laszlo
Due liriche di Anacreonte, per canto, clarinetto piccolo, clarinetto, viola e pianoforte (1946)
Soprano, Magda Laszlo
Sex carmina Alcaei, una voce canenda, nonnullis comitantibus musicis (1946)
Soprano, Magda Laszlo
Cinque canti, per baritono e alcuni strumenti (1956)
Baritono, Mario Basiola Jr.
Preghiere, per baritono e orchestra da camera (testi di Murilo Mendes) (1962)
8 settembre 1964
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 16.30)
Concerto dell’oboista Lothar Faber
Benjamin Britten:
Six Metamorphoses after Ovid, per oboe solo (1951) (prima esecuzione italiana)
Paul Hindemith:
Sonata per oboe e pianoforte (1938)
Wlodzimierz Kotonski:
Monochromie, per oboe solo (1964) (prima esecuzione italiana)
Johannes G. Fritsch:
Madrigal triste, per oboe e nastro magnetico (da Beaudelaire)(1963 rev. 1964) (prima esecuzione
assoluta della seconda versione)
Heinz Holliger:
Mobile, per oboe e arpa (prima esecuzione italiana)
Bruno Maderna:
Stücke, per oboe solo (prima esecuzione assoluta)
Piano, Aloys Kontarski
Arpa, Francis Pierre
8 settembre 1964
Teatro La Fenice (ore 21.00)
120
Concerto sinfonico
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Hermann Scherchen
Maestro del coro, Corrado Mirandola
Luigi Dallapiccola:
Job, una sacra rappresentazione
Interpreti principali:
Lamberto Fuggelli, voce recitante
Raffaele Arié, Job, baritono
Magda Laszlo, soprano
Anna Maria Anelli, contralto
Augusto Pedroni, tenore
Domenico Trimarchi, baritono (Quattro messaggeri e amici di Job)
Gustav Mahler:
Sinfonia n. 5 (1902)
9 settembre 1964
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 16.30)
Concerto del flautista Severino Gazzelloni
Isang Yun:
Garak, per flauto e pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Hans Ulrich Lehmann :
Régions pour un flûtiste (1963) (prima esecuzione italiana)
Andras Szöllösy:
Tre pezzi, per flauto e pianoforte (1964) (prima esecuzione italiana)
Domenico Guaccero:
Negativo, per flauto basso (prima esecuzione assoluta)
Boris Porena:
Musica n. 3- Neumi, per flauto, marimba e vibrafono (1963) (prima esecuzione italiana)
Jorge Manuel Peixinho:
Dominó, per flauto in sol e percussione (1964) (prima esecuzione italiana)
Bernd Alois Zimmermann:
Tempus loquendi, per flauto basso e flauto in sol (1963) (prima esecuzione italiana)
Piano, Aloys Kontarski
Percussione, Christoph Caskel, Heinz Hadler
Marimba, Vibrafono, Hans Rossmann
9 settembre 1964
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto per orchestra da camera
Internationales Kammerensemble Darmstadt
Direttore, Bruno Maderna
Isang Yun:
Loyang, per complesso da camera (1964) (prima esecuzione italiana)
Paul Hindemith:
Kammermusik n. 3, per violoncello e 10 strumenti (1925)
Violoncello, Siegfried Palm
Claude Debussy:
Danses, per arpa e orchestra d’archi (1904)
Danse sacrée
121
Danse profane
Hans Ulrich Lehmann:
Quanti I, per flauto e complesso da camera (1962) (prima esecuzione italiana)
Flauto, Severino Gazzelloni
Günther Becker:
Diaglyphen alpha-beta-gamma, per complesso da camera (1963) (prima esecuzione italiana)
10 settembre 1964
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 11.30)
Concerto da camera
Quartetto Novak di Praga
Clarinetto, William O. Smith,
Piano, John Eaton
Ilja Zeljenka:
Quartetto per archi (1963) (prima esecuzione italiana)
Miloslav Istvan:
Quartetto per archi (1963) (prima esecuzione italiana)
Ladislav Kupkovic:
Cluster-Dynamika-Glissando, per quartetto d’archi (1963) (prima esecuzione assoluta)
Zbynek Vostrak:
Contrasti op. 27, per quartetto d’archi (1961) (prima esecuzione italiana)
John Eaton:
Concert Music, per clarinetto solo (1962)
William O. Smith:
Mosaic, per clarinetto e pianoforte
Gunther Schuller:
Episodes, per clarinetto solo (prima esecuzione assoluta)
Larry Austin:
Current, per clarinetto e pianoforte (prima esecuzione assoluta)
10 settembre 1964
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto sinfonico
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Riccardo Malipiero:
Nykteghersia (1962)
Edgar Varèse:
Hyperprism (1924)
Hans Werner Henze:
Being Beauteous, per soprano e 5 strumenti (1963) (prima esecuzione assoluta)
Soprano, Ingeborg Hallstein
Arpa, Fritz Helmis
Violoncello, Eberhard Finke, Wolfgang Boettcher, Peter Steiner, Heinrich Majowski
Arvo Pärt:
Perpetuum mobile (1963) (prima esecuzione italiana)
122
Igor Strawinsky:
Sinfonia in tre movimenti (1945)
11-12-13 settembre 1964
Teatro La Fenice (ore 11.00)
Teatro dello spazio (luce e suono)
I Yellowverticalspringearthfoot
II Bluehorizontalsummerwaterloins
III Redradiantfallfirebreast
IV Whitecircularwinterairhead
Esecutori:
Milton Cohen, direttore
Robert Ashley, Harold Borkin, George Manupelli, Gordon Mumma
11-12 settembre 1964
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Balletti della Hamburgische Staatsoper
Coreografie di George Balanchine
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Theodore Bloomfield
Direttore della Hamburgische Staatsoper, Rolf Liebermann
Serenade, balletto su musica di Ciaikowsky (Serenata per orchestra d’archi op. 48)
Interpreti principali:
Marilyn Burr, Christa Kempf, Rainer Kochermann, Heinz Clauss, Uta Graf, Heidi Korf, Christel
Teelen, Hanni Vanhaiden
Concerto barocco, balletto su musica di Johann Sebastian Bach (Concerto in re min. per due violini
e orchestra)
Violini, Rino Fantuzzi, Vinicio Callegaro
Interpreti principali:
Marilyn Burr, Uta Graf, Heinz Clauss
Apollon musagète, balletto in due quadri di Igor Strawinsky
Interpreti principali:
Heinz Clauss, Apollo
Christa Kempf, Tersicore
Angèle Albrecht, Calliope
Heidi Korf, Leto
Die vier Temperamente, balletto di Paul Hindemith
Interpreti:
1. Tema, Hanni Vanhaiden, Peter Appel
2. Tema, Uta Graf, Jean-Paul Comelin
3. Tema, Heidi Korf, Rolf Warter
1. variazione – malinconico
Rainer Kochermann, Brigitte Rutkowsky, Brigitte Thom, Evelyne Aldo, Ina Priefert, Dorte Ruter,
Helma Schottke
2. variazione – sanguigno
Christa Kempf, Daniel Lommel, Antje Aarborg, Elke Gohomann, Gaby Holtz, Monica Runge
3. variazione – flemmatico
Peter Van Dyk, Brigitte Abend, Heidi Hillmann, Viola Muller, Rosemary Toombs
4. variazione – collerico
Angèle Albrecht, Peter Appel, Jean-Paul Comelin, Daniel Lommel,Rolf Warter, Christa Kempf, Uta
Graf, Heidi Korf, Hanni Vanhaiden, Peter Van Dyk, Rainer Rochermann e il Balletto dell’Opera di
Stato
123
Piano, Hans Geisendörfer
Direttore di danza, Peter van Dyk
Luci, Heinz Jurgens
Costumi, Annelise Meier
Maschere, Max Vojta
12 settembre 1964
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 16.30)
Concerto per orchestra da camera
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Daniele Paris
Gianfranco Maselli:
Divertimento per sette strumenti (prima esecuzione assoluta)
Olivier Messiaen:
Sept Haïkaï, schizzi giapponesi per pianoforte, xilofono, marimba, quattro percussioni e piccola
orchestra (1962) (prima esecuzione italiana)
Introduzione
Il parco di nara e le lanterne di pietra
Yamanaka-Cadenza
Gagaku
Miyajima e il Torii nel mare
Gli ucelli di Karuizawa
Coda
Piano, Giorgio Vianello
Vittorio Fellegara:
Epitaphe, su testo di Paul Eluard, per due soprani e cinque esecutori (prima esecuzione assoluta)
Soprani, Liliana Poli, Magda Laszlo
Goffredo Petrassi:
Serenata, per cinque strumenti (1958)
Aldo Clementi:
Variante B, per 36 strumenti (12 legni, 12 ottoni, 12 archi) (prima esecuzione assoluta)
13 settembre 1964
Teatro La Fenice (ore 16.30)
Concerto sinfonico-corale
Orkiestra Chor Kameralna Filharmonij Krakowskiej
Direttore, Andrzej Markowski
Direttore del coro, Jozef Bok
Charles Ives:
Tone Roads nr. 3, per chimes, trombone, tromba, clarinetto, pianoforte, flauto, e archi (1915)(prima
esecuzione italiana)
Franco Oppo:
Lamento dal Salmo XIII, per coro e percussione (prima esecuzione assoluta)
Wojciech Kilar:
Diphthongos, per coro e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Boguslaw Schaeffer:
S· alto, per sassofono contralto e orchestra (prima esecuzione italiana)
Sassofono, Aloisy Thomys
124
Niccolò Castiglioni:
Consonante (1962) (prima esecuzione italiana)
Witold Lutoslawski:
Trois poèmes d’Henri Michaux, per coro, fiati e percussione (1963) (prima esecuzione italiana)
Pensées
Le grand Combat
Repos dans le malheur
13 settembre 1964
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto sinfonico
Wiener Philharmoniker
Direttore, Herbert von Karajan
Wolfgang Amadeus Mozart:
Sinfonia in sol min. KV 550
Richard Strauss:
Don Giovanni
Ludwig van Beethoven:
Sinfonia n. 5 in do min. op. 67
14 settembre 1964
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 16.30)
Concerto da camera
Gruppo strumentale da camera per la musica italiana di Roma (Dino Asciolla, viola; Antonio
Saldarelli, violoncello; Franco Petracchi, contrabbasso; Bruno Incagnoli, oboe; Alberto Fusco,
clarinetto e sassofono; cesare Mele, clarinetto basso; Filippo Settembri, corno; Leonida
Torrebruno, percussione)
Direttore, Bruno Nicolai
Claudio Gregorat:
Sequenza, per viola, contrabbasso, clarinetto e sassofono, clarinetto basso, corno, percussione
(prima esecuzione assoluta)
Mauro Bortolotti:
Studio per Cummings n. 2, per viola, violoncello, contrabbasso, oboe, clarinetto e
sassofonoclarinetto basso, corno, percussione (prima esecuzione assoluta)
Fausto Razzi:
Invenzione a tre, per clarinetto piccolo, oboe e clarinetto basso (prima esecuzione assoluta)
Bruno Nicolai:
Sinfonia per otto strumenti, per viola, violoncello, contrabbasso, oboe, clarinetto, clarinetto basso,
corno e percussione (prima esecuzione assoluta)
Mario Bertoncini:
Quodlibet, per viola, violoncello, contrabbasso e percussione (prima esecuzione assoluta)
Paolo Renosto:
Dissolvenza, per viola, viloncello, contrabbasso, oboe, clarinetto e sassofono, clarinetto basso,
corno, percussione (prima esecuzione assoluta)
14 settembre 1964
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto sinfonico-corale
Orkiestra Kameralna Filharmonij Krakowskiej
125
Chor Kameralny W krakowie
Direttore, Andrzej Markowski
Direttore del coro, Jozef Bok
Zbigniew Wiszniewski:
Tre pezzi della tradizione (prima esecuzione assoluta)
Giacomo Manzoni:
Don Chisciotte, per soprano, coro e orchestra da camera (1961) (prima esecuzione assoluta)
Soprano, Halima Lukomska
Kazimierz Serocki:
Segmenti, per fiati e percussione (1962) (prima esecuzione italiana)
Krzysztof Penderecki:
Stabat Mater, per coro a cappella (1962) (prima esecuzione italiana)
Henryk M. Gorecki:
Canti strumentali (1962) (prima esecuzione italiana)
Anton Webern:
Cantata II, per soprano, baritono, coro e orchestra (1943)
Soprano, Halima Lukomska
Baritono, Heinz Rehfuss
15 settembre 1964
Teatro La Fenice
Concerto di musiche strumentali e registrate
Direttore, Bruno Maderna (Pierrot lunaire)
Luigi Nono:
La fabbrica illuminata, per voce e nastro magnetico(prima esecuzione assoluta)
Testo, Giuliano Scabia e un frammento da “Due Poesie” di Cesare Pavese
Contralto, Carla Henius
Nastro magnetico realizzato presso lo studio di fonologia della Rai di Milano con la partecipazione
del coro della Rai di Milano diretto da Giulio Bertola
Luciano Berio:
Sequenza II, per arpa sola (1963) (prima esecuzione italiana)
Arpa, Francis Pierre
Andrey Volkonski:
Musica stricta op. 11 (fantasia ricercata) (1957) (prima esecuzione italiana)
Piano, Giorgio Vianello
Arnold Schoenberg:
Pierrot lunaire op. 21, ventuno poesie (melodrammi) di Albert Giraud per voce recitante, pianoforte,
flauto, ottavino, clarinetto, clarinetto basso, violino, viola, violoncello (1911-12)
Testo tedesco, O.E. Hartleben
Contralto, Carla Henius
Piano, Gino Gorini
Violino, Rino Fantuzzi
Viola, Aleardo Savelli
Violoncello, Aldo Pais
Flauto, Pasquale Rispoli
Ottavino, Bruno Volta
Clarinetto, Giovanni Bacchi
Clarinetto basso, Elio Polacco
Direttore, Bruno Maderna
126
1965
XXVIII Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(8-14 settembre 1965)
8 settembre 1965
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto sinfonico
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Nino Sanzogno
Paul Hindemith:
Kammermusik n. 1, op. 24 n.1 (1921)
Angelo Paccagnini:
III Concerto, per soprano e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Soprano, Françoise Rousseau
Charles Ives:
The Fourth of July (1913)
Giorgio Federico Ghedini:
Concerto dell’albatro, per pianoforte, violino, violoncello e orchestra (1945)
Trio Santoliquido (Ornella Puliti Santoliquido, pianoforte; Cesare Ferraresi, violino; Massimo
Amfiteatroff, violoncello; Lamberto Puggelli, recitante)
9 settembre 1965
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 11.00)
Concerto per oboe
Oboe, Lothar Faber
Piano, Alfons Kontarsky
Chitarra, Alvaro Company
Ernst Krenek:
Sonatina per oboe solo (1956) (prima esecuzione italiana)
Riccardo Malipiero:
Sonata, per oboe e pianoforte (1963)
Zbigniew Wiszniewski:
da Für Lothar Faber, per oboe solo (prima esecuzione assoluta)
Milko Kelemen:
Sonata, per oboe e pianoforte (1960) (prima esecuzione italiana)
Bruno Maderna:
Aulodia, per oboe d’amore e chitarra (prima esecuzione assoluta)
9 settembre 1965
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto da camera del Nonetto Boemo
Bohuslav Martinu:
Nonetto (prima esecuzione italiana)
Alois Hába:
Nonetto n. 2 op. 40 (prima esecuzione italiana)
Marek Kopelent:
127
Nonetto (1965) (prima esecuzione assoluta)
Karel Reiner:
Concerto per nonetto (prima esecuzione italiana)
Václav Kucera:
Dramma per 9 (prima esecuzione italiana)
10 settembre 1965
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
Concerto per pianoforte
Piano, Pedro Espinosa
Pierre Boulez:
II Sonata, per pianoforte (1950) (prima esecuzione italiana)
Romano Pezzati:
Sonata, per pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Ernesto Rubin de Cervin:
Op. 6, per pianoforte (1964) (prima esecuzione assoluta)
10 settembre 1965
Teatro La Fenice
Concerto sinfonico
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Daniele Paris
Ivan Vandor:
Esercizi, per 23 strumenti a fiato (prima esecuzione assoluta)
Sylvano Bussotti:
Deux pièces de chair, per mezzosoprano, baritono e orchestra da camera (1958-60) (prima
esecuzione assoluta)
Mezzosoprano, Cathy Berberian
Baritono, William Pearson
Onde martenot, Françoise Deslogères
Roman Vlad:
Immer wieder, per soprano e otto strumenti (1965) (prima esecuzione italiana)
Soprano, Michiko Hirayama
Franco Donatoni:
Divertimento II, per orchestra d’archi (prima esecuzione assoluta)
Marcello Panni:
Canto di Empedocle, per baritono e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Baritono, William Pearson
Niccolò Castiglioni:
Synchromie, per orchestra (1962-63) (prima esecuzione italiana)
11 settembre 1965
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto dell’Orchestra da Camera di Zurigo
Direttore, Edmond de Stoutz
Rudolf Kelterborn:
Kammersymphonie II (prima esecuzione italiana)
128
Ferenc Farkas:
Trittico concertato, per violoncello e orchestra (1964) (prima esecuzione assoluta)
Violoncello, Gaspar Cassadò
Klaus Huber:
Cantio – Moteti – Interventiones, per archi (1963) (prima esecuzione italiana)
Alexander Tcherepnin:
Serenade, per orchestra d’archi, op. 97 (prima esecuzione assoluta)
12 settembre 1965
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
Concerto per flauto
Flauto, Severino Gazzelloni
Piano, Bruno Canino
Herbert Brün:
Gesto, per flauto piccolo e pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Luis Iturrizaga:
Diamante, per flauto in do e flauto in sol (prima esecuzione assoluta)
Milko Kelemen:
Studio, per flauto solo (prima esecuzione assoluta)
Mauro Bortolotti:
Simmetrie, per flauto e pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Paolo Renosto:
Mixage, per flauto in sol, flauto in do e pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Luis de Pablo:
Número 3, per flauto e pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Kazuo Fukushima:
Kada IV, per flauto piccolo, flauto grande, flauto in sol, flauto basso (prima esecuzione assoluta)
12 settembre 1965
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto di musica elettronica dello studio della WDR di Colonia
Tamtam, Aloys Kontarsky, Fred Alings
Microfoni, Johannes G. Fritsch, Bernhard Kontyarsky
Filtri e regolatori, Karlheinz Stockhausen, Hugh Davies, Jaap Spek
Johannes G. Fritsch:
Fabula rasa, per quattro gruppi di altoparlanti (1964) (prima esecuzione italiana)
Michael von Biel:
Fassung, per cinque gruppi di altoparlanti (1963-64)
Karlheinz Stockhausen:
Mikrophonie I, per tamtam, due microfoni, due filtri e regolatori (1964)(prima esecuzione italiana)
13 settembre 1965
Teatro La Fenice
Concerto del Coro dell’Accademia Filarmonica Romana
Direttori, Luigi Colacicchi; Daniele Paris (Les noces)
129
Francis Poulenc:
Trois motets pour un temps de pénitence, per coro a cappella (1938-39)
Timor et tremor
Vinea mea electa
Tenebrae factae sunt
Benjamin Britten:
Missa brevis, per coro a cappella (1959)
Luigi Dallapiccola:
Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane (1933)
I serie, per coro a cappella
II coro delle malmaritate
Goffredo Petrassi:
Nonsense, per coro a cappella (1952)
Igor Strawinsky:
Les noces, per quattro voci, quattro pianoforti e 13 strumenti a percussione (1917-1923)
Soprano, Irmgard Stadler
Mezzosoprano, Margareth Lensky
Tenore, Tommaso Frascati
Basso, Robert Elhage
Piano, Sergio Cafaro, Alberto Ciammarughi, Maria Teresa Tozzi, Giampaolo Bracali
Percussione, Leonida Torrebruno, Adolf Neumeyer, Mario Dorizzotti, Antonio Striano, Samuele
Petrera, Diego Petrera
14 settembre 1965
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto sinfonico
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Edgar Varèse:
Intégrales, per piccola orchestra e percussione (1925)
Gian Francesco Malipiero:
II Concerto, per violino e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Violino, Riccardo Brengola
Goffredo Petrassi:
VII Concerto, per orchestra
Maurice Ravel:
Concerto in sol, per pianoforte e orchestra (1932)
Piano, Arturo Benedetti Michelangeli
130
1966
29° Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(4-14 settembre 1966)
4 e 6 settembre 1966
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Gian Francesco Malipiero:
Le metamorfosi di Bonaventura, opera in tre atti (prima rappresentazione assoluta)
Bonaventura guardia di notte
El Burlador de Sevilla
La pazzia di Bonaventura
Regia, Adolf Rott
Interpreti principali:
Scipio Colombo, baritono
Edda Vincenzi, soprano
Paolo Pedani, baritono
Ottorino Begali, tenore
Carla Dabalà, soprano
Bianca Berini, contralto
Angelo Sbrilli, Pietro Ferri, Roberto Salaorni, Giancarlo Vantaggio, Alessandra Vianello, ballerini
Scene e costumi,. Fritz Bütz
Maestro sostituto, Piero Ferraris
5 settembre 1966
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto del pianista Sviatoslav Richter
Sergei Prokofiev:
Sonata n. 2 in re minore, op. 14 (1913)
Sonata n. 4 in do minore, “dai vecchi quaderni”, op. 29 (1907-1917)
Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82 (1939)
6 settembre 1966
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
Concerto di musica da camera
Strumentisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Bruno Martinotti
Riccardo Malipiero:
Nuclei, per due pianoforti e percussione (prima esecuzione assoluta)
Gianfranco Maselli:
Sestetto, per quartetto d’archi, clavicembalo, celesta-glockenspiel (prima esecuzione assoluta)
Franco Evangelisti:
Aleatorio, per quartetto d’archi (1959) (prima esecuzione italiana)
Aldo Clementi:
Reticolo: 11, per undici strumenti (clavicembalo, quartetto d’archi, celesta, glockenspiel,
harmonium, arpa, chitarra, mandolino) (prima esecuzione assoluta)
Bruno Canino:
Fortis, per voce femminile e strumenti (prima esecuzione assoluta)
Francesco Pennisi:
131
Quintetto in quattro parti, per flauto e ottavino, tromba, trombone, vibrafono-piatti-glockenspiel,
harmonium-pianoforte (1965) (prima esecuzione assoluta)
7 settembre 1966
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto per voci, strumenti e nastri magnetici
Strumentisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice
Luigi Nono:
A floresta é jovem e cheja de vida, per voci, clarientto, lastre di rame e nastri magnetici (prima
esecuzione assoluta)
Voci, Elena Vicini, Kadigia Bove, Berto Proni
Soprano, Liliana Poli
Clarinetto, William O. Smith
Tecnici del suono, Marino Zuccheri, Giovanni Merighi
Regia del suono, Luigi Nono
Giacomo Manzoni:
Studio tre: introduzione all’opera ‘Atomtod’, per nastro magnetico e proiezioni (1965)
Bruno Maderna:
Le rire, per nastro magnetico (1962) (prima esecuzione italiana)
8 settembre 1966
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto dedicato a Edgard Varèse
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Daniele Paris
Amériques, per orchestra (1918-22)
Poème électronique, per tre nastri magnetici (1958)
Arcana, per orchestra (1925-27) (prima esecuzione italiana)
9 settembre 1966
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
Concerto di musica da camera
Strumentisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Mario Gusella
Lukas Foss:
Echoi, per quattro esecutori (1961-63)
Camillo Togni:
Rondeaux per dieci, per soprano e nove strumenti (1963)
Heinz Holliger:
Glühende Rätsel (Ardenti enigmi), da poesie di Nelly Sachs, per voce e dieci esecutori (1964)
Mauricio Kagel:
Match, per tre esecutori (1964)
Luciano Berio:
Sequenza III, per voce sola (1966) (prima esecuzione italiana)
Mezzosoprano, Cathy Berberian
10 settembre 1966
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 11.00)
132
Concerto del flautista Severino Gazzelloni
Piano, Bruno Canino
Iain Hamilton:
Sonata for flautist and piano (prima esecuzione assoluta)
Giorgio Gaslini:
Chorus, per flauto solo (1965) (prima esecuzione assoluta)
Canto d’amore prima della battaglia
Canto di donna dopo la battaglia
Racconto di ragazzo
Chorus
Chou Wen-Chung:
Cursive, per flauto e pianoforte (1963) (prima esecuzione europea)
Yori-Aki Matsudaira:
Rhymes for Gazzelloni, per flauto solo (1965) (prima esecuzione assoluta)
Busoni/Weill:
Divertimento, per flauto e pianoforte (1920)
Edgard Varèse:
Density 21.5, per flauto solo (1936)
10 settembre 1966
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Ensemble dell’Opera da camera di Praga
Direttore, Petr Doubravsky
Angelo Paccagnini:
Tutti la vogliono, opera in tre atti (prima rappresentazione assoluta)
Regia e coreografia, Miloslav Lipinsky
Interpreti principali:
Jan Soumar, Sputaballe
Ludmilla Houdkova, Marianna
Antonin Jerabek, Cacadubbi, padre di Marianna
Scene e costumi, Zbynek Kolar
Istruttore del coro parlato, Carla Weber Bianchi
11 settembre 1966
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto dell’Orchestra Sinfonica di Roma della Radiotelevisione Italiana
Direttori, Armando La Rosa Parodi, Goffredo Petrassi, Luigi Dallapiccola
Riccardo Nielsen:
Varianti, per orchestra (1965)
Luciano Berio – Bruno Maderna:
Divertimento, per orchestra (1958)
Goffredo Petrassi:
Concerto, per flauto e orchestra (1960)
Flauto, Severino Gazzelloni
Luigi Dallapiccola:
Quattro liriche di Antonio Machado, per voce e strumenti (1964)
Parole di San Paolo, per voce e strumenti (1964)
Soprano, Magda Laszlo
Giorgio Federico Ghedini:
Appunti per un Credo (1961)
133
12 settembre 1966
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto dell’Orchestra della Westdeutscher Rundfunk di Colonia
Direttore, Christoph von Dohnányi
Hans Werner Henze:
Ode an den Westwind, da Percy Bisshe Shelley, per violoncello e orchestra (1953) (prima
esecuzione italiana)
Violoncello, Siegfried Palm
Gustav Mahler:
Sinfonia n. 6 in la minore (1903-04)
13 settembre 1966
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto dell’Orchestra Sinfonica di Roma della Radiotelevisione Italiana
Direttore, Bruno Maderna
Mario Bertoncini:
Sei pezzi per orchestra (1961-62)
Sylvano Bussotti:
Mit einem gewissen spechenden Ausdruck, per orchestra da camera (1963) (prima esecuzione
italiana)
Fausto Razzi:
Improvvisazione, per viola, 18 strumenti a fiato e timpani (1965) (prima esecuzione italiana)
Arne Nordheim:
Epitaffio, per orchestra e nastro magnetico (1964) (prima esecuzione italiana)
Niccolò Castiglioni:
Figure, per voce e orchestra (prima esecuzione assoluta)
14 settembre 1966
Chiesa di S. Giorgio Maggiore (ore 21.15)
Concerto sinfonico-corale dell’Orchestra della Westdeutscher Rundfunk di Colonia
Direttore, Henryk Czyz
Krzysztof Penderecki:
Passio et mors Domini Nostri Jesu Christi secundum Lucam, per soprano, baritono, basso,
recitante, tre cori misti, coro di fanciulli e orchestra (1966) (prima esecuzione italiana)
Soprano, Edith Gabry-Kertész
Baritono, Andrzej Hiolski
Basso, Bernard Ładysz
Recitante, Rudolf Jürgen Bartsch
Coro di fanciulli di Tölzer
Coro della Radio di Colonia
Direttore del coro, Herbert Schernus
134
1967
30° Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(9-16 settembre 1967)
9 settembre 1967
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto sinfonico in commemorazione di Hermann Scherchen
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Bruno Maderna
Anton Webern:
6 Stücke für Orchester, op. 6 (1909)
Wladimir Vogel:
Due studi per orchestra (1930)
Gian Francesco Malipiero:
Decima Sinfonia (Atropo) (1967)
Luciano Berio:
Epifanie, per soprano e orchestra (1961) (prima esecuzione italiana)
Soprano, Cathy Berberian
10 settembre 1967
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Antico teatro indiano danzato: Scene del Mahabharata (prima rappresentazione italiana)
Compagnia di Kathakali del Kerala Kalamandalam
Presentatrice, Sonali Sen Roy Rossellini
Interpreti principali:
Sivasankara Pillai, Pandavas Yudhistira
Govindan, Bhima
Karunakaran, Arjuna
Ranmankutty Nayar, Il principe Kichaka
11 settembre 1967
Teatro La Fenice (ore 16.00)
Concerto di musica da camera
Alvaro Company:
Las seis cuerdas, per chitarra (1963)
Chitarra, Alvaro Company
Bruno Canino:
A due, per chitarra e pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Chitarra, Alvaro Company
Piano, Bruno Canino
Ernesto Rubin de Cervin:
Tre calchi, sull’adagio della I Sonata per violino solo di J.S. Bach (prima esecuzione assoluta)
Violino, Eddy Perpich
Marcello Panni:
D’ailleurs, quartetto in quattro figure per quartetto d’archi (1966)
Quartetto della Società Cameristica Italiana (Enzo Porta, Umberto Oliveti, violini; Umberto
Poggioni, viola; Italo Gomez, violoncello)
Roland Kayn:
135
Quanten, per pianoforte (1957) (prima esecuzione italiana)
Piano, Bruno Canino
Gilbert Amy:
Cycle, per sei gruppi di percussioni (1966) (prima esecuzione assoluta)
Groupe Instrumental à percussions de Strasbourg
11 settembre 1967
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto del soprano Cathy Berberian
Strumentisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Luciano Berio
John Cage:
The Flower, per voce e fan drum (1950)
The Wonderful Widow of 18 Springs, per voce e fan drum (1942)
Henri Pousseur :
Phonèmes pour Cathy, per voce sola (1966) (prima esecuzione italiana)
Igor Strawinsky:
The Owl and the Pussy Cat, per voce e pianoforte (1966)
Piano, Luciano Berio
Trois histoires pour enfants, per voce flauto, arpa, chitarra e contrabbasso (1918-1919-1955)
Pribaoutki, per voce e strumenti (omaggio per l’85. anniversario di Igor Strawinsky)
Kurt Weill:
Songs (strumentazione di Luciano Berio)
Paul McCartney - John Lennon:
Songs (strumentazione di Luciano Berio e Peter Serkin) (prima esecuzione italiana)
Cathy Berberian:
Stripsody (1966) (prima esecuzione italiana)
Folk Songs (Strumentazione di Luciano Berio)
Black, black is the colour (USA)
I wonder as I wander (USA)
Loosin Yelav (Armenia)
Rossignolet du bois (Francia)
A la fimminisca (Sicilia)
La donna ideale (Italia)
Ballo (Italia)
Mottettu de tristura (Sardegna)
Malurous qu’o uno fenno (Francia)
Lo fiolaire (Francia)
Love Song (Azerbaijan)
12 settembre 1967
Teatro La Fenice (ore 16.00)
Concerto strumentale dell’ensemble Musica Viva Pragensis
Direttore, Zbynek Vostrak
Girolamo Arrigo:
Infrarosso, per 16 strumenti (prima esecuzione assoluta)
Arrigo Benvenuti:
Pot pourri, per 18 strumenti (prima esecuzione assoluta)
Giacomo Manzoni:
Musica notturna, per 6 strumenti a percussione (1966) (prima esecuzione assoluta)
Egisto Macchi:
136
Cadenza 1-2, per soprano solo (1966) (prima esecuzione assoluta)
Soprano, Erminia Santi
Franco Donatoni:
Souvenir (Kammersymphonie op. 18), per 15 strumenti (prima esecuzione assoluta)
Flauto, Josef Mokros
Oboe, Otto Trnka
Clarinetto, Milan Kostohryz
Clarinetto basso, Jitri Koukl
Fagotto, Rudolf Komorous
Corno, Alois Cocek
Tromba, Jaroslav Micanik
Trombone, Miroslav Stindl
Percussione, Ivo Kieslich, Oldrich Satava
Tastiere, Arnost Wilde, Helena Wildova
Arpa, Pavla Zitkova
Violini, Bohuslav Purger, Rudolf Hrdlicka
Viola, Pavel Janda
Violoncello, Jan Sirc
Contrabbasso, Adolf Hudec
12 settembre 1967
Teatro La Fenice (ore 21.00)
The Alvin Ailey American Dance Theater
Blues Suite (prima rappresentazione italiana)
Coreografia, Alvin Ailey
Scene e costumi, Ves Harper
Musica, Traditional
Interpreti principali:
James Truitte, Miguel Godreau, Loretta Abbott, Judith Jamisongeorge Faison, Elbert Morris, Kelvin
Rotardier
Prodigal Prince (prima rappresentazione italiana)
Coreografia, scene, costumi e musica, Geoffrey Holder
Interpreti principali:
James Truitte, Miguel Godreau, Loretta Abbott, Judith Jamison, George Faison, Elbert Morris,
Kelvin Rotardier
Revelations
Pilgrim of sorrow
Take me to the water
Move, member, move
Coreografia, Alvin Ailey
Scene e costumi, Ves Harper
Interpreti principali:
James Truitte, Miguel Godreau, Loretta Abbott, Judith Jamison, George Faison, Elbert Morris,
Kelvin Rotardier
Musica, Traditional
13 settembre 1967 (ore 16)
Teatro La Fenice
Concerto strumentale dell’ensemble Musica Viva Pragensis
Direttore, Zbynek Vostrak
Zbynek Vostrak:
Affects, per 7 strumenti (1963) (prima esecuzione italiana)
Jan Rychlik:
Relazioni, per flauto in sol, corno inglese e fagotto (1964) (prima esecuzione italiana)
137
Marek Kopelent:
Snéhah, per voce, voce registrata e complesso da camera (1967)
Vladimir Sramek:
Concerto a 8 (prima esecuzione assoluta)
Rudolf Komorous:
York, per 9 strumenti (prima esecuzione assoluta)
Leos Janacek:
Concertino, per pianoforte e 6 strumenti (1925)
Flauto, Josef Mokros
Oboe, Otto Trnka
Clarinetto, Milan Kostohryz
Clarinetto basso, Jitri Koukl
Fagotto, Rudolf Komorous
Corno, Alois Cocek
Tromba, Jaroslav Micanik
Trombone, Miroslav Stindl
Percussione, Ivo Kieslich, Oldrich Satava
Tastiere, Arnost Wilde, Helena Wildova
Arpa, Pavla Zitkova
Violini, Bohuslav Purger, Rudolf Hrdlicka
Viola, Pavel Janda
Violoncello, Jan Sirc
Contrabbasso, Adolf Hudec
13 settembre 1967
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Omaggio ad Alfredo Casella
Orchestra e Coro di Milano della Radiotelevisone Italiana
Direttore:, Franco Caracciolo
Direttore del coro, Giulio Bertola
Virgilio Mortari:
Due Salmi in memoria di Alfredo Casella, per soprano, coro e orchestra (1947) (prima esecuzione
nella versione orchestrale)
Soprano, Rita Talarico
Roman Vlad:
Cadenze michelangiolesche, per tenore e orchestra (1966) (prima esecuzione assoluta)
Tenore, Herbert Handt
Alfredo Casella:
Missa solemnis “Pro Pace”, per soprano, baritono, coro, organo e orchestra, op. 71 (1944)
Soprano, Rita Talarico
Baritono, Walter Alberti
14 settembre 1967
Teatro La Fenice (ore 10.00)
Concerto strumentale
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Eugenio Bagnoli
Roberto Caamaño:
Dialoghi op. 26, per due pianoforti (1965)(prima esecuzione italiana)
Piano, Gino Gorini, Sergio Lorenzi
Gabriele Bianchi:
Elegia e Ditirambo, per due pianoforti e percussione (prima esecuzione assoluta)
Piano, Gino Gorini, Sergio Lorenzi
Percussione, Complesso Buonomo
138
Azio Corghi:
Intavolature, per orchestra (prima esecuzione assoluta)
Mario Zafred:
Epitaphe en forme de Ballade, per baritono e piccola orchestra (1966)
Baritono, Claudio Strudoff
14 settembre 1967
Teatro La Fenice (ore 16.00)
Concerto sinfonico-vocale
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttori, Ettore Gracis, Giampiero Taverna
Igor Strawinsky:
Danses concertantes, per orchestra da camera (1942)
Gerardo Gandini:
Cadencias II, per orchestra da camera (prima esecuzione assoluta)
Sylvano Bussotti :
Ancora odono i colli, per sestetto vocale misto (1967)
Sestetto Luca Marenzio (Liliana Rossi, soprano; Gianna Logue, soprano; Ezio di cesare, falsetto;
Antonio Leone, tenore; Giacomo Cermignani, baritono; Piero Cavalli, basso)
Due voci, per soprano, onde martenot e orchestra (1958)
Soprano, Liliana Poli
Onde martenot, Françoise Deslogères (prima esecuzione italiana)
14 settembre 1967
Teatro La Fenice (ore 21.00)
Concerto del coro della Radio Svedese
Direttore, Eric Ericson
Ildebrando Pizzetti:
Recordare, Domine (1942-43)
György Ligeti:
Lux aeterna , per coro misto di 16 voci a cappella (1966) (prima esecuzione italiana)
Arnold Schoenberg:
Friede auf Erden, op. 13 (1907)
Frank Martin:
Five Ariel Songs (1950)
Andrzej Koszewski:
Muzyka fa-re-mi-do-si (1960) (prima esecuzione italiana)
Gösta Nystroem:
Havet (Il mare) , per coro, citara e psalterio(1966?) (prima esecuzione italiana)
Sven-Erik Bäck:
Dessa äro de som komma (Questi sono coloro che vengono), mottetto per il giorno di Ognissanti
(prima esecuzione italiana)
Lars Johan Werle:
Canzone 126 di Francesco Petrarca, op. 6 (1967) (prima esecuzione italiana)
Arne Mellnäs:
Succsim, per coro misto a cappella (1965) (prima esecuzione italiana)
Ingvar Lidholm:
139
Canto LXXXI (1956) (prima esecuzione italiana)
15 settembre 1967
Teatro del Ridotto (ore 16.00)
Concerto di musiche e canzoni popolari
programma a cura di Roberto Leydi, Pietro Verardo, Bruno Pianta
La Nuova Compagnia dei Rozzi
Complesso Veneziano Strumenti Antichi
Direttore, Pietro Verardo
1. Musiche di carattere popolare del Medioevo e del Rinascimento
2. Cronaca e storia nella canzone narrativa popolare
3. Le origini e le modificazioni di una famosa ballata popolare
4. Caratteri stilistici della ballata popolare in Italia e in altri Paesi
La Nuova Compagnia dei Rozzi:
Sandra Mantovani, Marcella Mariotti, Hana Roth, Bruno Pianta, Enrico Sassoon, cantanti
Strumenti: chitarra, mandola romana, mandolino, organetto, concertina, tin whistle
Complesso Veneziano Strumenti Antichi:
Pietro Verardo, bombarda soprano, flauti dolci soprano, contralto, tenore e basso,
flauto dritto medioevale
Cecilia Galizia, flauto dolce soprano
Claudio Parrà Vicini, flauto dolce contralto
Franco Mancuso, flauto dolce tenore, cromorno basso e strumenti a percussione
Gianna Caocci, flauto dolce tenore
John Guthrie, flauto dolce basso e zampogna
Germano Zen, flauto dolce contrabbasso
Guido Facchin, cromorno tenore
Giovanni Capriolo, trombone rinascimentale
Marco Tiella, viella, lirone, tromba marina e gironda
Giuliano Nalesso, viola da gamba discanto
Giacomo Nones, viola da gamba tenore
Luciano Bellini, viola da gamba basso
Guglielmina Tieri, organo portativo e chitarrone
Gianni Checchini, organo portativo, cembalo, cromorno contralto e strumenti a percussione
16 settembre 1967
Scuola Grande di S. Rocco (ore 21.00)
Concerto sinfonico-corale
Coro della Radio Svedese, Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Direttore del coro, Eric Ericson
Valentino Bucchi:
Concerto grottesco, per contrabbasso e archi (prima esecuzione assoluta)
Contrabbasso, Corrado Penta
Niccolò Castiglioni:
Gyro, per coro e 9 strumenti (1963) (prima esecuzione italiana)
György Ligeti:
Requiem, per soli, coro e orchestra (1964) (prima esecuzione italiana)
Soprano, Liliana Poli
Mezzosoprano, Sophia Van Sante
140
1968
31° Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(7-14 settembre 1968)
7 settembre 1968
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Primo concerto sinfonico straordinario della New York Philharmonic
Direttore, Leonard Bernstein
Gioacchino Rossini:
L’Italiana in Algeri (1813), ouverture
William Schuman:
Sinfonia n. 3 (1941)
Hector Berlioz :
Symphonie fantastique, op. 14 (1829)
8 settembre 1968
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Secondo concerto sinfonico straordinario della New York Philharmonic
Direttore, Leonard Bernstein
Roy Harris:
Sinfonia n. 3 (in un movimento)(1939)
Gustav Mahler:
Sinfonia n. 5, in do diesis minore (1901-02)
9 settembre 1968
Scuola Grande di S. Rocco (ore 17.00)
Musiche polifoniche e da camera di Goffredo Petrassi
Coro polifonico di Roma della Radiotelevisione Italiana
Direttore, Nino Antonellini
Camerata Strumentale Romana
Direttore: Marcello Panni
Goffredo Petrassi:
Mottetti per la Passione, per coro a cappella (1965)
Sei Nonsense, per coro a cappella (1952-1964)
C’era una signorina il cui naso
C’era un vecchio musicale
C’era un vecchio di Rovigo
C’era una signorina di Pozzillo
C’era una vecchia di Polla
C’era un veccho di palude
Tre per sette, tre esecutori per sette strumenti a fiato (1967)
Estri, per quindici esecutori (1967)
Serenata, per cinque esecutori (1958)
9 settembre 1968
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Primo concerto sinfonico della Residentie-Orkest dell’Aja
Direttore, Bruno Maderna
Claude Debussy :
Le Martyre de Saint Sébastien, frammenti sinfonici (1911)
La cour des lys
141
Danse extatique et final
La passion
Le bon pasteur
Bruno Maderna:
Secondo concerto, per oboe e orchestra (priam esecuzione assoluta)
Oboe, Lothar Faber
Anton Webern:
5 Sätze für Streichorchester, op. 5 (1909)
Pierre Boulez :
Figures, doubles, prismes, per orchestra (1958)
10 settembre 1968
Scuola Grande di S. Rocco (ore 17.00)
Concerto vocale e strumentale
Les Solistes des Choeurs de l’ORTF
Soprani, Nicole Robin, Gisèle Prevet, Marcelle Legendre
Contralti, Arlette Friedmann, Josette Pudleitner, Antoinette Kerguglen
Tenori, Régis Oudot, Roger Cotton, Jean-Claude Le Mée
Bassi, Charley Guigui, René Chauvat, Mario Haniotis
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Marcel Couraud
Olivier Messiaen:
Cinq rechants, per dodici voci soliste (3 soprani, 3 contralti, 3 tenori, 3 bassi) (1948) (prima
esecuzione italiana)
Anton Webern:
Das Augenlicht op. 26, per coro misto e orchestra (1935)
Krzysztof Penderecki:
Stabat Mater, per dodici voci miste (1963-65)
Igor Strawinsky:
Requiem Canticles, per coro e orchestra (1965-66)
Contralto solista, Antoinette Kerguelen
René Chauvat, basso solista
Iannis Xenakis:
Nuits, per dodici voci soliste (1968) (prima esecuzione italiana)
10 settembre 1968
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Secondo concerto sinfonico della Residentie-Orkest dell’Aja
Direttore, Bruno Maderna
Arnold Schoenberg:
Fünf Orchesterstücke, op. 16 (1909)
Jan van Vlijmen:
Serenata II, per flauto e quattro gruppi strumentali (1964) (prima esecuzione italiana)
Flauto, Koos Verheul
Valentin Silvestrow:
Eschatophonie, per orchestra (1967) (prima esecuzione italiana)
Bela Bartok:
Tanzsuite (1923)
11 settembre 1968
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
142
Concerto di musiche sinfoniche e da camera
Quartetto della Società Cameristica Italiana
Gruppo Strumentale del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis (Koromohaé)
Direttore, Bruno Bartolozzi (Concertazioni; Tres recuerdos)
Peter Sculthorpe:
Quartetto per archi n. 6 (1965) (prima esecuzione italiana)
Boris Porena:
Musica per quartetto d’archi (1967) (prima esecuzione assoluta)
Quartetto della Società Cameristica Italiana (Enzo Porta, Umberto Oliveti, violini; Umberto
Poggioni, viola; Italo Gomez, violoncello)
Yoritsune Matsudaira:
Koromogaé, per soprano e 19 strumenti (1954) (prima esecuzione assoluta)
Bruno Bartolozzi:
Concertazioni, per oboe e alcuni strumenti
Oboe, Lawrence Singer
Tres recuerdos del cielo, per voce e strumenti
Voce solista, Luisella Ciaffi
Flauto, Pierluigi Mencarelli
Oboe, Lawrence Singer
Corno inglese, Alberto Ravenni
Clarinetto, Detalmo Corneti
Fagotto, Sergio Penazzi
Viola, Aldo Bennici
Violoncello, Mario Bianchi
Contrabbasso, Alfredo Carta
Chitarra, Paolo Paolini
Percussione, Aldo Buonomo
11 settembre 1968
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto commemorativo di Claude Debussy
Piano, Alexis Weissenberg
Claude Debussy:
Suite bergamasque (1888)
Prélude
Menuet
Clair de lune
Passepied
Children’s corner (1908)
Doctor Gradus ad Parnassum
Jimbo’s Lullaby
Serenade for the Doll
The Snow is dancing
The little Sheperd
Golliwogg’s cake walk
Images (prima e seconda serie) (1901-05; 1907)
Reflets dans l’eau
Hommage à rameau
Mouvement
Cloches à travers les feuilles
Et la lune descend sur le temple qui fut
Poissons d’or
L’isle joyeuse (1904)
143
12 settembre 1968
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
Concerto strumentale ed elettronico del Gruppo di Improvvisazione “Nuova Consonanza”
Sei improvvisazioni a formazioni variate dei compositori-esecutori:
Mario Bertoncini, Walter Branchi, Franco Evangelisti, John Heineman, Egisto Macchi, Ennio
Morricone
12 settembre 1968 (ore 21,15)
Teatro La Fenice
Concerto dello Studio di musica elettronica della WDR di Colonia
Karlheinz Stockhausen:
Hymnen, musica elettronica e concreta con solisti (1967)
Piano, Aloys Kontarsky
Viola, Johannes G. Fritsch
Gruppo elettronico, Harald Bojè
Percussione, Alfred Alings, Rolf Gelhaar
Direttore del suono, Messias Maiguashca
13 settembre 1968
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Balletti dell’Alwin Nikolais Dance Company
Coreografia, scene, luci, costumi, suoni e luci, Alwin Nikolais
IMAGO (The City Curious)
Interpreti principali:
Carolyn Carlson, Phyllis Lamhut, Michael Ballard, Murray Louis, Gale Ormiston, Robert Solomon
14 settembre 1968
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
Concerto di musiche vocali e strumentali
Sestetto Luca Marenzio
Gruppo Strumentale del Teatro La Fenice
Direttore, Giampiero Taverna
Francesco Carraro:
Berlin 31, per dodici strumenti (1966-67) (prima esecuzione assoluta)
Francesco Pennisi:
Fossile, per voce maschile e otto esecutori (1966) (prima esecuzione assoluta)
Baritono, Therman Bailey
Clavicembalo, Mariolina De Robertis
Fausto Razzi:
Improvvisazione III, per otto esecutori (prima esecuzione assoluta)
Soprano, Michiko Hirayama, Marjorie Wright
Baritono, Therman Bailey
Sylvano Bussotti:
La curva dell’amore, per sestetto vocale (prima esecuzione assoluta)
Rar’ancora, per sestetto vocale (prima esecuzione assoluta)
Sestetto Luca Marenzio (Liliana Rossi, Gianna Logue, soprani; Ezio Di Cesare, falsetto; Antonio
Leone, tenore; Giacomo Cermignani, baritono; Piero Cavalli, basso)
14 settembre 1968
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
144
Coro del Teatro la Fenice
Direttore del coro, Corrado Mirandola
Armando Gentilucci:
Sequenze, per orchestra da camera (1967-68) (prima esecuzione assoluta)
Rolf Riehm:
Leonce und und..., per soprano, tenore, baritono e orchestra (1966)
Soprano, Marjorie Wright
Tenore, Herbert Handt
Baritono, Teodoro Rovetta
Gian Francesco Malipiero:
L’Aredodese, per voce recitante, coro e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Niccolò Castiglioni:
Concerto, per orchestra (prima esecuzione assoluta)
Giorgio Gaslini:
Totale I, per tenore e orchestra
Linea dimensionale (prima esecuzione assoluta)
Dialoghi d’amore (prima esecuzione assoluta)
Movimento primo
Tenore, Herbert Handt
145
1969
32° Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(7-14 settembre 1969)
7 settembre 1969
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto sinfonico dell’Orchestra e del Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Direttore del coro, Corrado Mirandola
J.S. Bach / Arnold Schoenberg:
2 Choralvorspiele, per grande orchestra
Arnold Schoenberg:
Begleitmusik zu einer Lichtspielszene, op. 34 (1930)
Sechs Orchesterlieder, op. 8, per soprano e orchestra (1904)
Natur (di Heinrich Hart)
Das Wappenschild (da Des KnabenWunderborn)
Sehsucht (da Des KnabenWunderborn)
Nie ward ich, Herrin, Müd’… (di Francesco Petrarca)
Voll jener Süsse… (di Francesco Petrarca)
Wenn Vöglein klagen… (di Francesco Petrarca)
Soprano, Gabriella Ravazzi
Alexander Skrjabin:
Prometeo – Il Poema del Fuoco op. 60, per pianoforte, organo, coro e orchestra (1911)
Piano, Valery Voskobojnikow
Regia, Bronislaw Horowitz
8 e 9 settembre 1969
Aula Magna dell’Ateneo Veneto (ore 17.00)
Concerti di musiche elettroniche
Presentazioni di Angelo Paccagnini
Studio di Fonologia Musicale di Milano della RAI – Radiotelevisione Italiana
Wlodzimierz Kotonski:
Microstructures
Boguslav Schaeffer:
Concerto per nastro magnetico
Arthur Maddox:
Hi-lo joy Honk
Eugenius Rudnik:
Dixi
Bohdan Mazurek:
Epitaphium
George Newson:
Alan’s Piece Again
Gottfried Michael Koenig
Funktitn Rot
8 settembre 1969
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto dei Pierrot Players di Londra
Peter Maxwell Davies:
Antechrist, per ottavino, clarinetto basso, violino, violoncello e percussione (1965-66) (prima
esecuzione italiana)
Harrison Birtwistle:
Linoi II, per ballerino, clarinetto basso, pianoforte e nastro (1968)
146
Coreografia e danza, Clover Roope
Johannes Ockeghem / Harrison Birtwistle:
Ut heremita solus, mottetto strumentale (1969) (prima esecuzione italiana)
Pierre Boulez, Harrison Birtwistle, Luciano Berio, Bernard Rands, Karlheinz Stockhausen:
A Garland for Dr. K.(1969) (prima esecuzione italiana e assoluta per il pezzo di Boulez)
Arnold Schoenberg:
Pierrot Lunaire, op. 21, melodrammi per voce recitante e strumenti (1911-12)
Soprano, Mary Thomas
9 settembre 1969
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto dei Solisti Veneti
Direttore, Claudio Scimone
Mauro Bortolotti:
Links, per violino, contrabbasso e archi (prima esecuzione assoluta)
Violino, Piero Toso
Contrabbasso, Leonardo Colonna
Guido Baggiani:
Metafora, per 11 archi solisti (prima esecuzione assoluta)
Domenico Guaccero:
Variazioni 3, per fagotto, archi e 5 improvvisatori (prima esecuzione assoluta)
Fagotto, Sergio Penazzi
Improvvisatori, Michiko Hirayama, Walter Branchi, Domenico Guaccero, Guido Guiducci, Egidio
Macchi
Giacinto Scelsi:
Natura Renovatur, per 11 archi (prima esecuzione assoluta)
Marcello Panni:
Agrémens, per archi (prima esecuzione assoluta)
Franco Donatoni:
Solo, per 10 strumenti ad arco (prima esecuzione assoluta)
10 settembre 1969
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
Concerto di musiche da camera
Igor Strawinsky:
Tre pezzi per clarinetto solo (1919)
Valentino Bucchi:
Concerto per clarinetto solo (carte fiorentine n. 2) (1969)
Clarinetto, Giuseppe Garbarino
Ennio Morricone:
Suoni per Dino, per viola e 2 magnetofoni (1969)
Viola, Dino Asciolla
Vinko Globokar:
Discours II, per cinque tromboni (uno dal vivo e 4 registrati su nastro) (1967-68)
Trombone, Vinko Globokar
Luciano Berio:
Sequenza V, per trombone (1966)
147
Trombone, Vinko Globokar
Dimitri Terzakis:
Stixis, per oboe solo (prima esecuzione assoluta)
Oboe, Lothar Faber
Paolo Renosto:
Ar-Loth, per corno inglese, musette e oboe d’amore (1967) (prima esecuzione assoluta)
John Eaton:
Blind Man’s Cry, per voce, Synket e sintetizzatore Moog (prima esecuzione assoluta)
Soprano, Michiko Hirayama
Synket e Moog Synthesiser, John Eaton
10 settembre 1969
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonica Slovena
Direttore, Marcello Panni
Ivan Vandor:
Dance Music, musica per un balletto non realizzato (prima esecuzione assoluta)
Cornelius Cardew:
Arrangement for Orchestra (Conductor Kurt Schwertsik) (1960) (prima esecuzione assoluta)
Earle Brown:
Modules I & II (1965-66) (prima esecuzione italiana)
Altro direttore, Earle Brown
Morton Feldman:
First Principles (1966-67) (prima esecuzione europea)
Erik Satie:
Parade, balletto realista (1917)
Chorale
Prélude du Rideau Rouge
Prestidigitateur Chinois
Petite fille Américaine
Rag-time du paquebot
Acrobates
Final
Suite au prélude du Rideau Rouge
nell’intervallo, Foyer del Teatro La Fenice
John Cage:
Concerto per pianoforte e orchestra (1957-58)
Piano, John Tilbury
Strumentisti dell’orchestra del Teatro La Fenice
11 settembre 1969
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto di musiche di Karlheinz Stockhausen
Ensemble Neue Musik Köln della WDR di Colonia
Free Music Group, Paris
Karlheinz Stockhausen, filtri e regolatori
Karlheinz Stockhausen – da Aus den sieben Tagen:
Intensität, per ensemble (1969) (prima esecuzione assoluta)
Setz die Segel zur Sonne, per ensemble (1968) (prima esecuzione italiana)
Ensemble Neue Musik Köln della WDR di Colonia (Harald Bojé, electronium; Johannes G. Fritsch,
viola con amplificazioni; Alfred Alings, Rolf Gehlhaar, tam-tam e microfoni)
148
Free Music Group, Paris (Carlos Roqué Alsina, pianoforte e organo elettrico; Jean-François JennyClark, contrabbasso; Jean-Pierre Drouet, percussione; Vinko Globokar, trombone; Michel Portal,
clarinetto e saxofono)
12 settembre 1969
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Bruno Maderna
Charles Ives:
Robert Browning Overture (1911)
Carlos Roqué Alsina:
Symptom (1969) (prima esecuzione italiana)
Bruno Maderna:
Concerto per violino e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Violino, Theo Olof
Paolo Renosto:
Forma op. 7 (prima esecuzione assoluta)
13 settembre 1969
Teatro del Ridotto (ore 17.00)
Concerto dei Solisti del Coro della ORTF di Parigi
Strumentisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Marcel Couraud
Giovanni Gabrieli:
Magnificat, a 12 voci
Igor Strawinsky:
Messa, per coro e doppio quintetto a fiati (1945-47)
Marius Constant:
Le souper, opera per un personaggio (senza orchestra) (1969) (prima esecuzione italiana)
Baritono, Henry Gui
Libretto, Jean Tardieu
Scene, Bernard Dayde
Regia, Raymond Gerome
13 settembre 1969
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonica Slovena
Direttore, Gianpiero Taverna
Milko Kelemen:
Sub rosa (1967) (prima esecuzione italiana)
Salvatore Sciarrino:
Ancòra (Berceuse) (1967)
Paolo Castaldi:
Schœnberg (1967) (prima esecuzione assoluta)
Schœnberg A (Introduktion)
Schœnberg B (Thema)
Schœnberg C (Variation)
Sylvano Bussotti:
The Rara Requiem, per sette voci sole, violoncello e chitarra, orchestra di strumenti a fiato, arpa,
pianoforte e percussione (prima esecuzione assoluta della versione integrale)
149
Sestetto Italiano ‘Luca Marenzio’ (Liliana Rossi, soprano; Gianna Logue, soprano; Ezio Di Cesare,
falsetto; Guido Baldi, tenore, Giacomo Carmi, baritono; Piero Cavalli, basso; Smira Lutzky, settima
voce (mezzo soprano); Hornst Hornung, violoncello e chitarra.
14 settembre 1969
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
Concerto di musica tradizionale iraniana
Segat, per santur, kamantcheh e zarb
Pish Dar Amad
Chahr Mez Rab
Avaz
Dar Amad
Zabul
Mukhalef
Maghlub
Muye
Ferud
Assolo, per violino
Assolo, per santur
Afshari, per santur kamantcheh e zarb
Pish Dar Amad
Chahr Mez Rab
Avaz
Dar Amad
Dad
Araq
Rahab
Masnavi
Hossein Malek, santur
Asadollah Malek, violino e kamantcheh
Abdullah Malek, zarb
14 settembre 1969
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Teatro musicale di Mauricio Kagel (in memoriam di Alfred Feussner, morto il 22 agosto 1969)
Mauricio Kagel:
Pas de cinq, passeggiata scenica per 5 attori (I e II versione)(1965) (prima esecuzione italiana)
Attori, Helnut Baumann, Harry Bong, Wolfgang Hübner, Albert Rahn, Christoph Zimmermann
Regia, Alfred Feussner, Mauricio Kagel
Die Himmelsmechanik, composizione per immagini sceniche (prima esecuzione assoluta)
Scene, Ulriche Dietrich
Phonophonie, 4 melodrammi per 2 voci e altre fonti sonore
Synchronstudie, per cantante, rumorista, e proiezioni cinematografiche con il film “Takes” di Alfred
Feussner
Baritono, William Pearson
Regia, Mauricio Kagel
Direttore musicale, Boijdar Dimov
Direttore di produzione, Klaus Lindemann
150
1970
33° Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(6-13 settembre 1970)
6 settembre 1970
Teatro La Fenice (ore 17.00)
Concerto dell’orchestra da camera Nuova Consonanza di Roma
Direttore, Diego Masson
Pierre Boulez:
Eclat, per quindici esecutori (1965)
Giuseppe G. Englert:
Aria, per timpani e strumenti (1965)
Diego Masson, timpano
Igor Strawinsky:
Ragtime, per undici esecutori (1918)
Leonida Torrebruno, cymbalum ungherese
Aldo Clementi:
Informel I, per percussione e tastiere (1961) (prima esecuzione assoluta)
Karlheinz Stockhausen:
Stop, per diciotto esecutori (1966) (prima esecuzione italiana)
Esecutori:
Flauto, Giancarlo Graverini
Oboe, Gianfranco Pardelli
Clarinetto, Giacomo Gandini
Clarinetto piccolo, Alberto Fusco
Clarinetto basso, Cesare Mele
Fagotto, Marco Costantini
Corno, Filippo Settembri
Tromba, Leonardo Nicosia
Trombone, Giovanni Mampieri
Piano, Richard Trythall
Percussioni, Leonida Torrebruno, Antonio Striano, Diego Petrera, Samuele Petrera, Fabio
Marconcini, Vincenzo Restuccia
Clavicembalo, Mariolina De Robertis
Arpa, Maria Dongellini Selmi
Chitarra, Claudio Capodieci
Mandolino, Gino Del Vescovo
Violini, Claudio Buccarella, Antonio Marchetti
Viola, Emanuele Catania
Violoncello, Luigi Lanzillotta
Contrabbasso, Anteo Pastorio
6 settembre 1970
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto sinfonico dell’Orchestra della Süddeutscher Rundfunk di Stoccarda
Direttore, Bruno Maderna
György Ligeti:
Lontano (1967)
Karlheinz Stockhausen:
Punkte (1952-1962)
Francesco Pennisi:
A Cantata on Melancholy, per orchestra con voce di soprano (1967)(prima esecuzione assoluta)
151
Soprano, Marjorie Wright
Arnold Schoenberg:
Concerto per violino e orchestra, op. 36 (1936)
Violino, Christiane Edinger
7 e 8 settembre 1970
Incontro con la computer music
7 settembre, ore 11.00 – Sale Apollinee del Teatro La Fenice: Presentazione del Digital Computer
Music Program realizzato presso il CNUCE di Pisa
Relatori, Cesare Chignoli, Pietro Grossi, Giorgio Sommi
7 settembre, ore 17.00 – Palazzo Papadopoli – Centro IBM: Dimostrazioni al computer (Sistema /
360 IBM modello 44 (riservato ai musicisti e alla stampa)
8 settembre, ore 9.00 - Palazzo Papadopoli – Centro IBM: Dimostrazioni al computer (riservato al
pubblico, per invito)
8 settembre, ore 11.00 - Sale Apollinee del Teatro La Fenice: Tavola rotonda internazionale con la
partecipazione di Pierre Barbaud, Sylvano Bussotti, Vittorio Consoli, Franco Evangelisti, Pietro
Grossi, Renzo Marconi, Alan Sutcliffe.
7 settembre 1970
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto dell’orchestra da camera Nuova Consonanza
Direttore, Daniele Paris
Camillo Togni:
Aubade, per cinque esecutori (1965)
Clavicembalo, Mariolina De Robertis
Franco Evangelisti:
Ordini, per sedici esecutori (1955)
Anton Webern:
4 Lieder op. 13, per voce di soprano e strumenti (1914-18)
Christian Wolff:
Nine, per nove esecutori (1951) (prima esecuzione italiana)
Earle Brown:
Available Forms I, per diciotto esecutori (1960-61) (prima esecuzione italiana)
Edgard Varèse:
Offrandes, per voce di soprano e strumenti (1921)
Soprano, Carol Plantamura
Esecutori:
Ottavino, Temistocle Colloridi
Flauto, Giancarlo Graverini
Oboe, Gianfranco Pardelli
Clarinetto, Giacomo Gandini
Clarinetto piccolo, Alberto Fusco
Clarinetto basso, Cesare Mele
Fagotto, Marco Costantini
Corno, Filippo Settembri
Tromba, Leonardo Nicosia
Trombone, Giovanni Mampieri
Piano, Richard Trythall
Percussioni, Leonida Torrebruno, Antonio Striano, Diego Petrera, Samuele Petrera, Fabio
Marconcini, Vincenzo Restuccia
Clavicembalo, Mariolina De Robertis
Arpa, Maria Dongellini Selmi
Chitarra, Claudio Capodieci
152
Mandolino, Gino Del Vescovo
Violini, Claudio Buccarella, Antonio Marchetti
Viola, Emanuele Catania
Violoncello, Luigi Lanzillotta
Contrabbasso, Anteo Pastorio
8 settembre 1970
Teatro La Fenice (ore 21.15)
L’opera pianistica di Sylvano Bussotti
Sylvano Bussotti:
Pour clavier (post-scriptum), da « Pièces de chair II » (1961)
Piano, Bruno Canino
Per tre sul piano, n. 3 dai « 7 fogli » (1959)
Piano, Antonio Ballista
Five piano pieces for David Tudor, estratto da « Pièces de chair II » (1959)
Piano, Antonio Ballista
Tableaux vivants avant la Passion selon Sade, per due pianoforti a quattro mani (1967)
Piano, Antonio Ballista, Bruno Canino
Foglio d’album (bis) (prima esecuzione assoluta)
Piano, Antonio Ballista
9 settembre 1970
Aula Magna dell’Ateneo Veneto (ore 11.00)
Primo incontro-dibattito con i compositori
9 settembre 1970
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto da camera della London Sinfonietta
Direttore, Elgar Howarth
Iannis Xenakis:
Atrées, per dodici esecutori (1962) (prima esecuzione italiana)
David Bedford:
Pentomino, per cinque esecutori (prima esecuzione italiana)
Karlheinz Stockhausen:
Adieu (per Wolfgang Sebastian Meyer)per cinque esecutori (1967) (prima esecuzione italiana)
William Walton:
Façade (1923)
Hornpipe ;En famille ;Mariner man ; Long steel grass; Through gilded trellises; Tango-Pasodoble;
Lullaby for Jumbo; Black Mrs Behemoth; Tarantella; A man from a far Countree; By the lake;
Country dance; Polka; Four in the morning; Something lies beyond the scene; Valse; Jodelling
song; Scotch rhapsody; Popular song; Fox-trot ‘Old Sir Faulk’; Sir Beelzebub
Recitante, Alver Lidell
Flauto e ottavino, Sebastian Bell
Oboe, Mary Cotton
Clarinetto e clarinetto basso, Antony Pay
Sassofono e clarinetto basso, Janet Hilton
Fagotto, Nicholas Hunka
Corno, Barry Tuckwell
Tromba e cornetta, Philip Jones
Trombone, Harry Spain
Violino, Nona Hiddehh
Violoncello, Jennifer Ward Clarke
Percussione, Peter Chrippes, Micael Frye, Kevin Nutty
10 settembre 1970
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00)
153
Il pianoforte di John Cage
John Tilbury, pianoforte
John Cage:
Sonatas and Interludes (1946-48)
10 settembre 1970
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto sinfonico della Zagrebacka Filharmonia e Coro della Radio-Televizija di Zagabria
Direttori, Vinko Globokar e Mladen Basic
Maestro del coro, Igor Kuljeric
Mauricio Kagel:
Heterophonie V/I, per strumenti solistici (1959-1961) (prima esecuzione assoluta – versione V/I)
Dubravko Detoni:
Likovi i Plohe (1967) (prima esecuzione assoluta)
Giacinto Scelsi:
KONX OM PAX, per coro e orchestra (1968-69) (prima esecuzione assoluta)
Vinko Globokar:
Voie, per tre cori e orchestra (1967) (prima esecuzione italiana)
11 settembre 1970
Aula Magna dell’Ateneo Veneto (ore 11.00)
Secondo incontro-dibattito con i compositori
11 settembre 1970
Scuola Grande di S. Rocco (ore 17.00)
Concerto da camera del Gruppo Strumentale del Teatro La Fenice
Direttore, Eugenio Bagnoli
Igor Strawinsky:
Ottetto, per strumenti a fiato (1922)
Flauto, Marian Fischer
Clarinetto, Luigi Michieletto
Fagotto, Oscar Trentin, Dario Marchi
Tromba, Giuseppe Buonomo
Trombone, Michele Amadio, Alfredo Codato
Pierre Boulez:
Première sonate , per pianoforte (1946)
Piano, Richard Trythall
Alban Berg:
Kammerkonzert, per violino, pianoforte e tredici strumenti a fiato (1924-25)
Violino, Franco Gulli
Piano, Enrica Cavallo
Flauto, Marian Fischer
Ottavino, Francesco Chirico
Oboe, Bruno Baldan
Corno inglese, Wladimiro Cambruzzi
Clarinetto in la, Luigi Michieletto
Clarinetto in mi b, Giorgio Levis
Clarinetto basso, Nino Frosini
Fagotto, Oscar Trentin
Controfagotto, Luigi Lanzi
Corno, Hans Pizcka
Corno, Carlo Miglioranzi
154
Tromba, Carlo Brandani
Trombone, Michele Amadio
11 settembre 1970
Teatro La Fenice (ore 21.15)
London Contemporary Dance Theatre
in collaborazione con i Pierrot Players
The Pierrot Players (Judith Pearce, flauto; Alan Hacker, clarinetto; Stephen Pruslin, pianoforte;
Barry Quinn, percussione; Duncan Druce, violino e viola; Jennifer Ward Clarke, violoncello)
Luci, John B. Read
Direttore, Peter Maxwell Davies
X (musica di Mauricio Kagel)
Coreografia, Robert Cohan
Ballerini: Irene dirks, Clare Duncan, Linda Gibbs, Xenia Hribar, Michelina McKnight, Barry
Moreland, Norman Murray, Robert North, Bob Smith, Franca Telesio
Hunter of Angels (musica di Bruno Maderna)
Coreografia, Robert Cohan
Costumi, Walter Martin
Ballerini:
Norman Murray, Jacob
Bob Smith, Angel
Three Epitaphs (musica folclorica americana)
Coreografia, Paul Taylor
Costumi, Robert Rauschenberg
Ballerini:
Robert North, Linda Gibbs, Irene Dilks, Franca Telesio, Noemi, Lapzeson
Raga Shankara
Coreografia, Flora Cushman
Sitar, Clem Alford
Tabla, Keshav Sathe
Ballerini:
Norman Murray, Micheline McKnight
Vesalii Icones (musica di Peter Maxwell Davies) (prima esecuzione italiana)
Coreografia, William Louther
Ballerino: William Louther
Violoncello, Jennifer Ward Clarke
12 e 13 settembre 1970
35. Biennale Internazionale d’Arte, Giardini di Castello (ore 10.00-19.00)
Spazio-Tempo, Spettacolo Audiovisivo
Direttore, Mario Bertoncini
Mario Bertoncini:
Spazio- Tempo, per danzatori- mimi e gruppo strumentale (1967-69) (prima esecuzione assoluta)
Danzatori:
Lydia Biondi, Alessandra Dal Sasso, Federica Giulietti, Osvaldo Salvi, Maurizio Nichetti, Marco
Galiardo
Gruppo strumentale:
Flauto, Francesco Chirico
Oboe, Bruno Baldan
Clarinetto, Luigi Michieletto
Fagotto, Oscar Trentin
Tromba, Carlo Brandani
Corno, Carlo Miglioranzi
Violini, Giuseppe Volpato, Vinicio Callegaro
Viola, Aleardo Savelli
Violoncello, Roberto Repini
Contrabbasso, Mario Pitzianti
155
Percussione, Aldo Buonuomo, Giorgio Levis
12 settembre 1970
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto sinfonico della Zagrebacka Filharmonia e Coro della Radio-Televizija di Zagabria
Direttore, Marcello Panni
Maestro del coro, Igor Kuljeric
Franco Donatoni:
Per Orchestra (1962) (prima esecuzione italiana)
Salvatore Sciarrino:
Da a da da (1969) (prima esecuzione assoluta)
Paolo Castaldi:
L’Oro (prima esecuzione assoluta)
Aldo Clementi:
Concerto per fiati e due pianoforti (1967) (prima esecuzione assoluta)
Piano, John Tilbury, Richard Trythall
Morton Feldman:
The Swallows of Salangan, per coro e orchestra (1960) (prima esecuzione italiana)
Edgard Varèse:
Nocturnal, per soprano, coro maschile e orchestra (1960-61) (prima esecuzione italiana)
Soprano, Carol Plantamura
A seguire:
Terzo incontro-dibattito con i compositori.
156
1971
34° Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(9-17 settembre 1971)
9 settembre 1971
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonica d’Israele
Direttore, Zubin Mehta
Anton Webern:
Im Sommerwind, idillio per grande orchestra (1904)
Bela Bartok:
Il Mandarino miracoloso op. 19, suite dalla pantomima omonima (1919)
Gustav Mahler:
Prima Sinfonia in re maggiore (1884-1888)
Fuori programma:
Giuseppe Verdi:
La forza del destino (Ouverture) (1835)
10 settembre 1971
Scuola Grande di San Rocco (ore 21.15)
Concerto da camera del Duo pianistico Arthur Gold e Robert Fizdale
Erik Satie :
Trois Morceaux en forme de Poire (1903)
Igor Strawinsky:
Sonata per due pianoforti (1943-44)
Concerto per due pianoforti soli (1935)
Claude Debussy :
En blanc et noir (1915)
Igor Strawinsky :
Trois pièces faciles (1915)
Marche (à Alfredo Casella)
Valse (à Erik Satie)
Polka (à Serge Diaghilev)
Cinq pièces faciles (1917)
Andante, Española, Balalaika, Napolitana, Galop
11 settembre 1971
Scuola Grande di San Rocco (ore 17.30)
Concerto dell’Orchestra da camera “Nuova Consonanza” di Roma
e del Coro da camera della Radiotelevisione Italiana
Direttori, Luigi Dallapiccola (Liriche greche, Goethe- Lieder), Nino Antonellini
Luigi Dallapiccola:
Liriche greche, per soprano e complesso strumentale (1942-45)
Goethe-Lieder, per voce e tre clarinetti (su sette quartine del “West-oestlicher Divan”) (1953)
Soprano, mary Thomas
Flauto, Giancarlo Graverini
Ottavino, Alfredo Pucello
Clarinetto piccolo, Alberto Fusco
Clarinetto, Giacomo Gandini
157
Clarinetto basso, Cesare Mele
Fagotto, Marco Costantini
Corno, Filippo Settembri
Tromba, Leonardo Nicosia
Arpa, Maria Teresa Temperilli
Violino, Claudio Buccarella
Viola, Emanuele Catania
Violoncello, Luigi Lanzillotta
Contrabbasso, Guido Battistelli
Piano, Richard Trythall
Ciaccona, Intermezzo e Adagio, per violoncello solo (1945)
Violoncello, Amedeo Baldovino
Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane (prima serie), per coro a cappella (1933)
Il coro delle Malmaritate
Il coro dei Malammogliati
Tempus destruendi - Tempus aedificandi, per coro a cappella
Ploratus (1971)
Exhortatio (1970)
11 settembre 1971
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore (Hymnen, Regione III) e regia del suono: Karlheinz Stockhausen
Karlheinz Stockhausen:
Hymnen, musica elettronica e concreta con solisti e orchestra (1967) (prima esecuzione integrale
europea)
Regione I, con solisti
Regione II, con solisti
Regione III, con orchestra
Regione IV, con solisti
Solisti:
Elektronium, Harald Bojé
Tam-tam e percussione, Cristoph Caskel
Microfono, Joachim Krist
Elektrochord, Peter Eötvös
Piano, Aloys Kontarsky
Tecnici del suono, Günther Engels, Peter Kohns
In collaborazione con lo Studio di Musica Elettronica del Westdeutscher Rundfunk di Colonia
12 settembre 1971
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 11.30)
Concerto del complesso strumentale del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Igor Strawinsky:
Settimino, per clarinetto, corno, fagotto, pianoforte, violino, viola, violoncello (1952-53)
Alfredo Casella:
Pupazzetti op. 27, cinque musiche per marionette per due pianoforti (1915)
Marcetta
Berceuse
Serenata
Notturnino
Polka
Fox-trot, per pianoforte a quattro mani (1920)
Pagine di guerra op. 25, per due pianoforti (1915)
Nel Belgio: sfilata di artiglieria pesante tedesca
In Francia: davanti alle rovine della Cattedrale di Reims
158
In Russia: carica di cavalleria cosacca
In Alsazia: croci di legno
Duo pianistico, Gino Gorini, Sergio Lorenzi
Mario Zafred:
Sonata per viola sola (1970) (prima esecuzione assoluta)
Viola, Bruno Giuranna
Guido Turchi:
Rapsodia (intonazioni sull’Inno II di Novalis), per soprano e orchestra (1969)
Alfredo Del Monaco:
Alternancias, per violino, viola, violoncello, pianoforte e suoni elettronici (1971) (prima esecuzione
italiana)
Quartetto Galzio (Olaf Ilznis, violino; Mario Mescoli, viola; Antonietta Franzosa, violoncello; Corrado
Galzio, pianoforte)
Nastro magnetico realizzato presso il Columbia Princeton Electronic Center di New York.
Valentino Bucchi:
Lettres de la religieuse portugaise, per voce sola (1970)
Soprano, Liliana Poli
Vittorio Rieti:
Piano-Ottetto, per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, violino viola, violoncello e pianoforte obbligato
(prima esecuzione assoluta)
Piano, Elio Lazzarini
12, 13 e 14 settembre 1971
Teatro del Ridotto, Venezia (ore 21.15)
15 settembre 1971
Auditorium S. Francesco al Corso, Verona (ore 21.30)
16 settembre 1971
Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti, Mestre (ore 21.15)
Soirée Satie
Erik Satie:
Mémoires d’un amnésique (1924)
Entr’acte (film di René Clair, musiche di Erik Satie)
Le piège de Meduse, commedia lirica in un atto
Sports et Divertissements (1914)
Parfait Entourage (1912)
La diva de l’ «Empire»
Choses de Théâtre (1913)
Tendrement, valse
La journée du musicien (1913)
Je te veux, valse
Piano, Antonio Ballista
Attori, Pierino Dotti, Manuel Manfredi, Paolo Poli, Jole Silvani, Milena Vukotic. Regia, Paolo Poli
13 settembre 1971
Scuola Grande di San Rocco (ore 17.30)
Concerto del Trio à cordes français
Violino, Gerard Jarry
Viola, Serge Collot
Violoncello, Michel Tournus
Hans-Joachim Hespos:
Zeitschnitte (1970) (prima esecuzione italiana)
Jean-Pierre Guézec:
Trio (1968) (prima esecuzione italiana)
159
Goffredo Petrassi:
Trio (1959)
Igor Strawinsky :
Elegia, per viola sola (1944)
Anton Webern:
Movimento op. post.
Trio, op. 20 (1927)
Arnold Schoenberg:
Trio, op. 45 (1946)
13 settembre 1971
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto sinfonico del Saarländischer Rundfunk di Saarbrücken
Direttore, Hans Zender
Anton Webern:
Variazioni op. 30 (1940)
Toshi Ichiyanagi:
Life Music (1964) (prima esecuzione italiana)
Giuseppe G. Englert :
Le Roman de Kapitagolei (1966-67) (prima esecuzione italiana)
Soprano, Barbara Miller
Tenore, Manfred Gerbert
Baritono, Richard Anlauf
Dieter Schnebel:
Compositio (1955-56, riv. 1964) (prima esecuzione assoluta)
Bernd Alois Zimmermann:
Concerto per violoncello e orchestra in forma di «pas de trois» (1965-66) (prima esecuzione
italiana)
Introduzione (Dans la vallée des songes)
La Fée, « Don Quixote » et la Sentimentale
Les trois cygnes blancs
Les trois paladins
Violoncello, Siegfried Palm
14 settembre 1971
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 11.30)
Recital del pianista Soulima Strawinsky
Igor Strawinsky:
Sérenade en la (1925)
Les cinq doigts (1921)
Sonata (1924)
Piano Rag-Music (1919)
Tango (1940)
Due studi (1908)
Scherzo e Berceuse da l’ “Oiseau de Feu” (trascrizione di Soulima Strawinsky)
Trois Mouvements da “Petrouchka”
Danse russe
Chez Petrochka
La semaine grasse
14 settembre 1971 (Teatro La Fenice, ore 21.15)
15 settembre 1971 (Teatro Corso, Mestre, ore 21.15)
160
Balletti e musicisti di Sunda
(Gamelan di Giava)
La sorgente, musica del mattino per gongs
Canto, accompagnato al Katchapi (Cithara) da Ali Jayakusuma e Sulaiman
Bedaya Dewi, danza classica tradiziopnale della Corte dei Sultani
Gamela Degung, per gongs, tamburi, flauti e carillons
Langendrija (balletto sulla leggenda di Sangkuriang)
Danzatori, Sjaukat e Satya Wijaya
15 settembre 1971
Scuola Grande di San Rocco (ore 17.30)
Concerto del Quartetto italiano
Anton Webern:
Tempo lento op. postuma (1905)
Cinque Movimenti op. 5 (1909)
Igor Strawinsky:
Concertino (1920)
Anton Webern:
Sei Bagatelle op. 9 (1913)
Quartetto op. post. (1905)
Igor Strawinsky:
Trois pièces (1914)
Doppio canone (1959)
Anton Webern:
Quartetto op. 28 (1938)
Violino, Paolo Borciani, Elisa Pegreffi
Viola, Piero Farulli
Violoncello, Franco Rossi
15 settembre 1971 (Basilica dei Frari, ore 21.15)
17 settembre 1971 (Teatro Verdi, Padova, ore 21.30)
Concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonica dell’ORTF
Direttore, Marius Constant
Igor Strawinsky:
Ode, canto elegiaco in tre movimenti (1943)
Eulogia
Ecloga
Epitaffio
Olivier Messiaen:
L’Ascension, quattro meditazioni sinfoniche (1933)
Claude Ballif:
Lovecraft op. 13, per grande orchestra (1955) (prima esecuzione assoluta)
Iannis Xenakis:
Nomos-Gamma, per orchestra (1968) (prima esecuzione italiana)
16 settembre 1971
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 11.30)
Recital del pianista Antonio Ballista
Cinquanta autori
I Parte
Wolfgang Amadeus Mozart:
161
Marche funèbre del Signor maestro Contrapunto
Bruno Canino:
Impromptu n.2 (prima esecuzione assoluta)
Francis Poulenc:
Pastourelle
Salvatore Sciarrino: (prima esecuzione assoluta)
Prélude
Jules Massenet:
Mélodie, Elégie jouée dans les Erynnies
Morton Feldman :
Intermission 6
Karl Czerny :
Danza dell’orso (sempre ff ma con tenerezza)
Maurice Ravel
Prélude
Sylvano Bussotti:
Foglio d’album (è per tornarmi rara) (prima esecuzione assoluta)
Cathy Berberian:
Morsicat(h)y (prima esecuzione assoluta)
Stephen Heller:
La lezione
La Monte Young:
Composition 1960 n.7
Earle Brown:
December 1952
Aldo Clementi
B.A.C.H. (prima esecuzione assoluta)
Alfredo Casella:
Cocktail’s Dance
Gioacchino Rossini:
Musique anodine, Prélude
John Cage
37”
II Parte
Ludwig van Beethoven:
Lustig, Traurig
Arnold Schoenberg:
Klavierstück op. 33 a
Ildebrando Pizzetti:
Preludio (L’ombra)
Giacomo Puccini:
Foglio d’album
Camillo Togni:
Ottave (prima esecuzione assoluta)
Zoltan Kodály:
“Il pleut dans mon coeur comme il pleut sur la ville” (Da Verlaine)
Darius Milhaud:
Paineras
Luciano Berio:
Herdenklavier (Pastorale) (prima esecuzione assoluta)
Richard Wagner:
Albumblatt
Piotr Ilyc Ciaikowsky:
Nathalie-Valse (Con molto sentimento pensando a Pietro)
Con passione e gelosia
Con smania
Amoroso
Karlheinz Stockhausen:
Klavierstück III
Muzio Clementi:
Shenkin descendait d’une famille noble
162
Henri Pousseur :
Impromptu
Olivier Messiaen :
Aleksandr Skrjabin:
Igor Strawinsky:
Une valse pour les petits lecteurs du “Figaro“ (1922)
Robert Schumann:
Thema
Paul Hindemith
Die Diebe Kommen in der Nacht
III Parte
Brahms:
Sarabanda
Anton Webern:
Klavierstück Op. post.
Gian Francesco Malipiero:
A Claudio Debussy
Gabriel Fauré:
Allégresse
Franz Liszt:
Nuages gris
Erik Satie:
Españaña (A la disposition de Usted)
Marcello Panni:
Appunto 8.68 (prima esecuzione assoluta)
Emmanuel Chabrier.
Ballabile
Franz Schubert:
Walzer genannt “Albumblatt”
Franco Donatoni:
Estratto (prima esecuzione assoluta)
Bela Bartok
Esercizio
Max Reger:
?-? op. 13 n. 8
Paolo Castaldi:
Grid
Claude Debussy:
Hommage à Haydn
Fryderyk Chopin
Prélude à mon ami Pierre Wolff
16 settembre 1971
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonica dell’ORTF
Direttore, Marcello Panni
Charles Ives:
From the Steeples and the Mountains (1901)
Morton Feldman:
The Viola in My Life IV, per viola e orchestra (1971) (prima esecuzione assoluta)
Karen Phillips, viola
Luciano Berio:
Bewegung (1971) (prima esecuzione italiana)
John Cage:
The Seasons, balletto in un atto (1947) (prima es. ass. nella versione da concerto)
17 settembre 1971
163
Scuola Grande di San Rocco (ore 17.30)
Concerto da camera dell’Ensemble Kontraste di Vienna
Direttore, Günther Theuring
Igor Strawinsky:
Cantata, per soprano, tenore, coro femminile e cinque strumenti; (1951)
Pater Noster, per coro a cappella (1927)
Ave Maria, per coro a cappella (1934)
Arnold Schoenberg::
Vier Stücke op. 27, per coro (1925)
Friede auf Erden op. 13 (1907)
Dreimal Tausend Jahre op. 50a (1949)
De Profundis op. 50b, per coro a sei voci (1949)
17 settembre 1971
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Ettore Gracis
Igor Strawinsky:
Movements, per pianoforte e orchestra (1958-59)
Piano, Carlo Pestalozza
Gian Francesco Malipiero:
L’Asino d’oro (da Apuleio), rappresentazione da concerto per baritono e orchestra (1959)
Baritono, Mario Basiola
Giuseppe Sinopoli:
Opus Daleth, per orchestra (prima esecuzione assoluta)
Antonio Tauriello:
Mansión de Tlaloc, per orchestra (1969) (prima esecuzione italiana)
Cristobal Halffter:
Anillos, per orchestra (1969) (prima esecuzione italiana)
164
1972
35° Festival Internazionale di Musica Contemporanea
(7-18 settembre 1972)
7 e 8 settembre 1972
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Polacca
Coro del Norddeutscher Rundfunk di Amburgo
Direttore, Gianpiero Taverna
Maestro del Coro, Helmut Franz
Sylvano Bussotti:
Lorenzaccio, melodramma romantico danzato in cinque atti, ventitré scene e due fuori programma
in omaggio al dramma omonimo di Alfred de Musset (prima rappresentazione assoluta)
Regia, Carlo Emanuele Crespi e Sylvano Bussotti
Interpreti principali:
Luigi Mezzanotte, Lorenzino de’ Medici detto Lorenzaccio
Liliana Poli, Maria Soderini, madre di Lorenzo
Sylvano Bussotti, Alfred de Musset
Paolo Graziosi, Pietro Strozzi
Mirto Picchi, Stato e Chiesa (tenore)
Mario Basiola, Maffio Salviati (baritono)
Elisabetta Terabust (prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma), L’Uliva, Teresa Strozzi, La
Morte
Romano Amidei, Georeg Sand, caterina Ginori (zia di Lorenzo)
Gianna Logue, la voce di George Sand (mezzosoprano)
Alessandro de’ Medici e Duca di Firenze, Lowell Ellis
Scene e costumi, Sylvano Bussotti
Coreografia, Giancarlo Vantaggio
Proiezioni, Fiorenzo Giorgi, Aldo Boria
9 settembre 1972
Sale Apollinee del Teatro La Fenice (ore 11.00)
Incontro-dibattito con Sylvano Bussotti, con la partecipazione di Alberto Arbasino, Mauricio
Kagel, Gioacchino Lanza Tomasi
9 settembre 1972
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto da camera del The Edward Tarr Brass Ensemble, Kammersprechchor di Zurigo,
Ensemble Prisma di Copenhagen
Direttore, Tamás Vetö
Direttori del coro, Ellen Widmann, Werner Bärtschi
The Edward Tarr Brass Ensemble (Edward Tarr, Ralph Bryant, Dale Marrs, Jean-Pierre Mathez,
trombe; Armin Rosin, Heinrich Huber, Ernst Walder, Kurt federowitz, tromboni)
Ensemble Prisma di Copenaghen (Eyvind Rafn, flauto; Karin Braendstrup, clarinetto, Arne
Möller, clarinetto basso; Niels Bondesen, celesta; Johannes Mikkelsen, Fjeld Simonsen, pianoforti;
Hideko Bondensen, Birgit Poulsen, arpe, Suzanne Ibstrup, Ib Jarlkov, Bent Lyllef, percussione)
Igor Strawinsky:
Fanfare for a New Theatre, per due trombe (1964)
Carl Ruggles:
Angels, per ottoni con sordina (1938)
Jere T. Hutcheson:
About, per quattro trombe e quattro tromboni (1971) (prima esecuzione italiana)
Mauricio Kagel:
Morceau de concours, per un trombettista (1968-71)
165
Tromba, Edward Tarr
Atem, per uno strumento a fiato (1970)
Tromba, Jean-Pierre Mathez
Per Nørgård:
On “Lílá” (“Play”) (1971) (prima esecuzione assoluta)
Mauricio Kagel:
Anagrama, per quattro solisti, coro parlato e complesso da camera (1957-58) (prima esecuzione
italiana)
Soprano, Edith Brodersen
Contralto, Birgit Colding Jörgensen
Baritono, Per Johansen
Basso, Mogens Schmidt Johansen
10 settembre 1972
Sale Apollinee del Teatro La Fenice (ore 11.00)
Rol-Mo: musica religiosa tibetana: Conferenza di Ivan Vandor
10 settembre 1972
Teatro di Palazzo Grassi (ore 21.15)
12 settembre 1972
Auditorium di S. Francesco al Corso, Verona (ore 21.15)
Teatromusica
Orchestra da Camera “Nuova Consonanza” di Roma
Direzione e regia, Marcello Panni
Aldo Clementi:
Concerto per pianoforte e sette strumenti (1970) (prima esecuzione assoluta)
Piano, Mariolina De Robertis, Giancarlo Cardini
Francesco Pennisi:
Sylvia Simplex (Ornitoscopia), scena per un conferenziere, proiezioni diafotografiche e
cinematografiche, soprano e orchestra da camera (1971-72) (prima esecuzione assoluta)
Soprano, Marjorie Wright
Recitante, Carlo Cecchi
Diapositive e film di Francesco Pennisi
Animazione, Jan Trmal
Dieter Schnebel:
Glossolalie, definizione di una musica per recitanti e strumenti su 26 fogli volanti (1959-60,
versione 1961) (prima esecuzione assoluta nella versione teatrale)
Recitanti, Marjorie Wright, Peter Hartman, Pablo Colino, Orietta Galgani
Strumenti, Mariolina De Robertis, Giancarlo Cardini, Fabio Marconcini, Diego Petrera
Flauto, Giancarlo Graverini
Oboe, Bruno Incagnoli
Clarinetto, Alberto Fusco
Clarinetto basso, Cesare Mele
Fagotto, Marco Costantini
Corno, Filippo Settembri
Tromba, Leonardo Nicosia
Violino, Claudio Buccarella, Antonio Marchetti
Viola, Claudio Buccarella, Antonio Marchetti
Viola, Emanuele Catania
Violoncello, Luigi Lanzillotta
Percussione, Diego Petrera, Fabio Marconcini
Direzione e regia, Marcello Panni
Scene, Gianfranco Baruchello
11 settembre 1972
166
Scuola Grande di San Rocco (ore 17.00)
Concerto dell’Orchestra da camera “Nuova Consonanza” di Roma e dell’ “Edward Tarr
Brass Ensemble”
Direttore, Marcello Panni
Goffredo Petrassi:
Seconda Serenata-Trio, per arpa, chitarra e mandolino (1962)
Arpa, Claudia Antonelli
Chitarra, Claudio Capodieci
Mandolino, Bruno Novelli
Nunc, per chitarra (1971) (prima esecuzione assoluta)
Chitarra, Mario Gangi
Propos d’Alain, “L’homme de Dieu”, per baritono e dodici esecutori (1960)
Baritono, Henri Gui
Corno Inglese, Bruno Incagnoli
Clarinetto, Alberto Fusco
Trombone, Giovanni Mampieri
Viola, Claudio Buccarella, Emanuele Catania
Violoncello, Luigi Lanzillotta, Guido Mascellini
Timpani, Leonida Torrebruno
Marimba, Fabio Marconcini
Xilofono, Diego Petrera
Percussione, Giuseppe Barbirotta, Gaspare Tirincanti
Elogio per un’ombra, per violino (1971) (prima esecuzione assoluta)
Violino, Pina Carmirelli
Beatitudines, testimonianza per Martin Luther King, per baritono e cinque strumenti (1968)
Baritono, Mario Basiola
Clarinetto piccolo, Alberto Fusco
Tromba bassa, Leonardo Nicosia
Viola, Emanuele Catania
Contrabbasso, Raffaello Majoni
Percussione, Leonida Torrebruno
Ottetto di ottoni (1968)
The Edward Tarr Brass Ensemble
Edward Tarr, Ralph Bryant, Dale Marss, Jean-Pierre Mathez, trombe; Armin Rosin, Heinrich Huber,
Ernst Walder,Kurt Federowitz, tromboni
11 settembre 1972
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Merce Cunningham & Dance Company
Canfield (1969) (prima esecuzione in Europa)
musica di Pauline Oliveros
Coreografia, Merce Cunningham
Scene, Robert Morris
Luci, Richard Nelson
Danzatori, Merce Cunningham, Carolyn Brown, Sandra Neels Valda Setterfiel, Meg Harper,
Susana hayman-Chaffey, Nanette Hassall, Barbara Lias, Douglas Dunn, Ulysses Dove, Chris
Komar, Brynar Mehl
Musicisti, John Cage, David Tudor, Gordon Mumma
Consulente tecnico, Jasper johns
12 settembre 1972
Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 11,00)
Recital del pianista John Tilbury
con la partecipazione di Cornelius Cardew
Cornelius Cardew:
February pieces (1959-60)
Three Winter Potatoes (1965)
Volo solo (1965)
167
Book for two pianists (1967)
12 settembre 1972
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Merce Cunningham & Dance Company
Rainforest (1968)
musica di David Tudor
Danzatori, Merce Cunningham, Sandra Neels, Meg Harper, Susana Hayman-Chaffey, Douglas
Dunn, Ulysses Dove
Scene, Andy Warhol
Luci, Richard Nelson
Landrover (1972) (prima esecuzione italiana)
musica di John Cage, David Tudor, Gordon Mumma
Scene, Jasper Johns
Luci, Richard Nelson
TV Rerun (1972) (prima esecuzione italiana)
musica di Gordon Mumma
Scene, Jasper Johns
Luci, Richard Nelson
13 settembre 1972
Teatro di Palazzo Grassi (ore 17.00)
Concerto della London Sinfonietta
Direttore, Luciano Berio
Luciano Berio:
Serenata I, per flauto e quattordici strumenti (1957)
Flauto, Sebastian Bell
Opus Number Zoo, per quintetto a fiato (1952) (prima esecuzione italiana)
Différences, per cinque strumenti e nastro magnetico (1958-59)
Recital I (for Cathy), per mezzosoprano e ensemble (1972) (prima esecuzione italiana)
Mezzosoprano, Cathy Berberian
13 settembre 1972
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Recital del pianista Maurizio Pollini
Arnold Schoenberg:
Tre pezzi op. 11 (1909)
Sei piccoli pezzi op. 19
Cinque pezzi op. 23 (1923)
Anton Webern:
Variazioni op. 27 (1936)
Pierre Boulez:
Sonata n. 2 (1948)
13 settembre 1972
Teatro Toniolo,Mestre (ore 21.15)
Merce Cunningham & Dance Company
Rainforest (1968)
musica di David Tudor
168
Danzatori, Merce Cunningham, Sandra Neels, Meg Harper, Susana Hayman-Chaffey, Douglas
Dunn, Ulysses Dove
Scene, Andy Warhol
Luci, Richard Nelson
Winterbranch (musica di La Monte Young) (1964)
Danzatori, Merce Cunningham, Carolyn Brown, Sandra Neels, Valda Setterfield, Ulysses Dove,
Chris Komar
Luci, Richard Nelson, da un progetto originale di Robert Rauschenberg
TV Rerun (1972)
musica di Gordon Mumma
Scene, Jasper Johns
Luci, Richard Nelson
14 settembre 1972
Foyer del Teatro La Fenice (ore 11.00)
Incontro intervista con John Cage, con la partecipazione di Luciano Berio, Mario Bortolotto,
Heinz-Klaus Metger
14 settembre 1972
Scuola Grande di San Rocco (ore 17.00)
Concerto della London Sinfonietta
Direttore, David Atherton
Igor Strawinsky:
Concertino, per dodici strumenti (1952)
Pastorale, per violino, oboe, corno inglese, clarinetto e fagotto (1933)
György Ligeti:
Kammerkonzert, per tredici strumenti (1969)
Roberto Gerhard:
Gemini, per violino e pianoforte (1966) (prima esecuzione italiana)
Violino, Nona Liddell
Piano, John Constable
Arnold Schoenberg:
Kammersymphonie op. 9, per quindici strumenti solisti (1906)
14 settembre 1972
Piazza San Marco (ore 19.00)
Merce Cunningham & Dance Company
Piazza San Marco Event (prima esecuzione assoluta)
14 settembre 1972
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro La Fenice
Direttori, Zoltan Pesko, Franco Donatoni
Alessandro Gorli:
Viveka (1972) (prima esecuzione assoluta)
Davide Anzaghi:
Riturgia (1972) (prima esecuzione assoluta)
Franco Donatoni:
Sezioni (Invenzione per orchestra) (1960) (prima esecuzione italiana)
169
To Earle Two (1971-72) (prima esecuzione italiana)
15 settembre 1972
Scuola Grande di San Rocco (ore 11.00)
Concerto del Trio di Trieste
Alfredo Casella:
Sonata a tre op. 62 (1938)
Giorgio Federico Ghedini:
Sette ricercari (1943)
Charles Ives:
Trio (1904-1911)
Trio di Trieste (Dario De Rosa, pianoforte; Renato Zanettovich, violino; Amedeo Baldovino,
violoncello)
15 settembre 1972
Scuola Grande di San Rocco (ore 17.00)
Concerto de “I Solisti Veneti”
Direttori, Claudio Scimone, Marius Constant
Azio Corghi:
Sumer is icumen in..., per archi (prima esecuzione assoluta)
Georges Aperghis:
Ascoltare stanca (prima esecuzione assoluta)
Valentino Bucchi:
Un incipit per archi (prima esecuzione assoluta)
Iannis Xenakis:
Aroura, per dodici archi solisti (1971) (prima esecuzione italiana)
Ton That Tiet:
Hy Vong 14, per corno inglese, clavicembalo e dodici archi (1970) (prima esecuzione italiana)
Corno inglese, Sandro Bonelli
Marius Constant:
Strings, per dodici archi e chitarra elettrica (prima esecuzione assoluta)
Chitarra, Pierre Urban
Violino, Piero Toso, Ermanno Agostini, Nane Calabrese, Guido Furini, Vito Prato, Juan Carlos
Rybin, Ronald Valpreda
Viola, Ferruccio Sangiorgi, Sergio Paulon, Maurizio Trevisin
Violoncello, Max Cassoli, Gianni Chiampan, Severino Zannerini
Contrabbasso, Leonardo Colonna
Flauto e ottavino, Clementine Hoogendoorn Scimone
Oboe e corno inglese, Alessandro Bonelli
Oboe, Pietro Borgonovo
Corno, Giacomo Grigolato, Giuliano Lapolla
Clavicembalo e pianoforte, Paolo Simeoni
15 settembre 1972
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore, Jesus Lopez Cobos
Alfredo Casella:
170
A notte alta, poema op. 30 bis, per pianoforte e orchestra (1921)
Piano, Ezio Lazzarini
Gian Francesco Malipiero:
Sesto Concerto (delle macchine), per pianoforte e orchestra (1964)
Piano, Gino Gorini
Edison Denisov:
Chant d’automne, per soprano e grande orchestra (da Charles Beaudelaire) (1971) (prima
esecuzione italiana)
Chant d’automne
La fin de la journée
La cloche fêlée
Recueillement
Soprano, Dorothy Dorow
Darius Milhaud :
Le boeuf sur le toit ou The Noting Doing Bar, farsa su testo di Jean Cocteau (1920)
16 settembre 1972 (ore 11.00)
17 settembre 1972 (ore 17.00)
Ateneo Veneto, Venezia
Tavola rotonda: La funzione dei festivals italiani in rapporto alle altre istituzioni musicali:
problemi, prospettive, sviluppi.
Partecipano Mario Bortolotto, Piero Dallamano, Franco Donatoni, Maurice Fleuret, Mario Messinis,
Massimo Mila, Leonardo Pinzauti, Denis de Rougemont, Roman Vlad
16 settembre 1972
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto dell’Orchestra Sinfonica e del Coro del Norddeutscher Rundfunk di Amburgo
Direttore, Gabriele Ferro
Maestro del coro, Helmut Franz
Earle Brown:
Loops, per coro e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Charles Ives:
Holiday Symphony (1913)
Winter “Washington’s Birthday”
Spring “Decoration day”
Summer “The fourth of July”
Autumn “Thanksgiving and foregather’s day”
17 settembre 1972
Scuola Grande di San Rocco (ore 11.00)
Concerto del complesso strumentale del Teatro La Fenice
Direttore, Eugenio Bagnoli
Flavio Testi:
Cantata prima (No longer mourn for me), per tenore e strumenti op. 22 (prima esecuzione
assoluta)
Tenore, William McKinney
Flauto, Angelo Curri
Oboe, Bruno Baldan
Viola, Aleardo Savelli
Violoncello, Adriano Vendramelli
Contrabbasso, Mario Pitzianti
Arpa, Anna Lozer
Clavicembalo, Ezio Lazzarini
Antonio Veretti:
171
Tre Bagatelle per violino solo (1971) (prima esecuzione italiana)
Violino, Cristiano Rossi
Boris Porena:
15 Finzioni per violoncello solo (1971)
Violoncello, Aldo D’Amico
Paul Hindemith:
Konzertmusik op. 49, per pianoforte, ottoni e due arpe (1930)
Piano, Gino Gorini
Tromba, Angelo Riggione, Carlo Brandani, Giuseppe Buonomo
Corno, Renato Fagotto, Carlo Miglioranzi, Roberto Trame, Cesare Portesan
Trombone, Michele Amadio, Alfredo Codato
Tuba, Mario Velardi
Arpa, Anna Lozer, Brunilde Bonelli Curri
17 settembre 1972
Teatro La Fenice (ore 21.15)
Concerto dell’Orchestra Sinfonica e del Coro del Norddeutscher Rundfunk di Amburgo
Direttore, Andrzej Markowski
Maestro del coro, Helmut Franz
Giacomo Manzoni:
Hölderlin (frammento) (prima esecuzione assoluta)
Camillo Togni:
Tre Pezzi per coro e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Rapsodia
Rondeau
Finale
Nicolaus A. Huber:
Harakiri (1972) (prima esecuzione italiana)
Roland Kayn:
Vectors II, per quattro gruppi strumentali e orchestra (1967-68) (prima esecuzione assoluta)
18 settembre 1972
Scuola Grande di San Rocco (ore 21.15)
Recital del pianista Sviatoslav Richter
Aleksandr Skrjabin:
Ventiquattro preludi
dall’op. 11 (1888-96)
n. 2 in la minore
n. 3 in sol maggiore
n. 5 in re maggiore
n. 9 in mi maggiore
n. 10 in do diesis minore
n. 11 in si maggiore
n. 12 in sol diesis minore
n. 15 in re bemolle maggiore
n. 16 in si bemolle minore
n. 17 in la bemolle maggiore
n. 18 in fa minore
n. 24 in re minore
dall’op. 13 (1895)
n. 1 in do maggiore
n. 4 in mi minore
dall’op. 37 (1903)
n. 1 in si bemolle maggiore
n. 2 in fa diesis maggiore
172
n. 4 in mi maggiore
n. 4 in sol minore
dall’op. 39 (1903)
n. 3 in sol maggiore
n. 4 in la bemolle maggiore
dall’op. 59 (1910)
n. 2 (senza tonalità)
dall’op. 74 (1914)
n. 1, 3, 4 (senza tonalità)
Sonata-Fantasia in sol diesis minore op. 19 (1896)
Sonata n. 5 op. 53 (1907)
Sonata n. 9 op. 68 (1912-13)
1973
/
173
Scarica

La Biennale di Venezia Festival Internazionale di Musica