La Biennale di Venezia Festival Internazionale di Musica Contemporanea I programmi 1930 – 1972 1930 Primo Festival Internazionale di Musica (7-14 settembre 1930) 7 settembre 1930 Teatro La Fenice (ore 21.30) Concerto sinfonico inaugurale Orchestra E.I.A.R. Milano Direttore, Antonino Votto William Walton: Ouverture, per orchestra (prima esecuzione italiana) Gabriele Bianchi: Concerto, per orchestra (prima esecuzione assoluta) Sergei Prokofiev: Marcia dall’ “Amore delle tre melarance” Leone Sinigaglia: Lamento, in memoria di un giovane artista (Natale Canti) Antonio Veretti: Sinfonia Italiana (1929) (prima esecuzione assoluta) Manuel De Falla: Suite orchestrale da “Il cappello a tricorno” 8 settembre 1930 Teatro Hotel Excelsior – Lido (ore 21.30) I Concerto di musica da camera Francesco Santoliquido: Lauda medioevale, per pianoforte (prima esecuzione assoluta) Esecutore: Dante Alderighi Gino Rosi: Quattro preludi di briscola, per pianoforte (prima esecuzione assoluta) Esecutore: Dante Alderighi Dante Alderighi: Introduzione, Aria, Finale, per pianoforte (prima esecuzione assoluta) Esecutore: Dante Alderighi Zoltan Kodaly: Duo, per violino. e violoncello (prima esecuzione italiana) Allegro serioso ma non troppo Adagio Presto Esecutori: Giuseppina Procida de Rogatis, Giuseppe Martorana Albert Roussel: Jazz dans la nuit, per voce e pianoforte (prima esecuzione italiana) Ernest Bloch: 1 Salmo 22, per canto e pianoforte (prima esecuzione italiana) Esecutori: Madeleine Grey, Mario Castelnuovo Tedesco Alexander Scriabine: 5 preludi, per pianoforte Riccardo Pick Mangiagalli: Studio di concerto, per pianoforte Mario Castelnuovo-Tedesco: 4 Shakespeare Songs (prima esecuzione assoluta) The Pedlar, The Willow, Roundel, Caliban 3 Heine Lieder, per canto e pianoforte (prima esecuzione assoluta) Am Leuchtturm, Die Heiligen drei Könige, Am Teetisch Béla Bartók : Quartetto per archi n. 4 (prima esecuzione italiana) Quartetto Roth (Peri Roth, Jenö Antal, Ferenc Molnar, A. Van Doorn) 9 settembre 1930 Teatro La Fenice (ore 21.30) II Concerto di musica da camera Alberto Marzollo: Tre schizzi, per quartetto d’archi Esecutori: L.E. Ferro, Rino Fantuzzi, Oscar Crepas, Aldo Pais Karol Szimanowski: Due liriche op. 46 San Francesco, Wanda Vincenzo Tommasini: Tre liriche leopardiane Ernest Krenek: Lacrymosa Renzo Massarani: Chad Gadyad, poemetto per canto e pianoforte Esecutori: Nilde Brunazzi, canto; Antonino Votto, pianoforte Joaquin Turina: Trio, per pianoforte, violino., violoncello Esecutori: Trio di Pesaro Pietro Ferro: Suite agreste, per voce e 5 strumenti (flauto, corno inglese, clarinetto, viola, arpa) Soprano, Nilde Brunazzi Direttore, Antonino Votto Tibor Harsanyi: Quartetto per archi (1925) Esecutori: Quartetto Roth 11 settembre 1930 Teatro La Fenice (ore 21.30) Concerto per orchestra da camera Darius Milhaud : La création du monde, per quartetto d’archi e pianoforte Esecutori : Il quintetto di Napoli 2 Alexandre Tansman: Sinfonietta, per orchestra da camera Allegro assai, Mazurca, Notturno, Fuga e toccata Soprano, Mafalda Favero Direttore, Tullio Serafin Adriano Lualdi: Sire Halewyn, canzone romanzesca per canto e orchestra da camera Franco Alfano: Tre liriche di Rabindranath Tagore, per voce e orchestra da camera Soprano, Mafalda Favero Direttore, Tullio Serafin Paul Hindemith: Kammermusik n. 5, per viola e orchestra da camera Viola, Paul Hindemith Direttore, Tullio Serafin 12 settembre 1930 Teatro La Fenice (ore 21.30) II Concerto sinfonico Orchestra dell’Augusteo di Roma Direttore: Bernardino Molinari Riccardo Malipiero: Pause del silenzio. Sette espressioni sinfoniche (1917) Ildebrando Pizzetti: Concerto dell’estate, per orchestra Alfredo Casella: Serenata, per piccola orchestra Domenico Alaleona: Due canzoni italiane, per archi, arpe, celeste e timpani La mamma lontana; Canzone e ballo Igor Stravinskji: L’uccello di fuoco, suite strumentale (1919) Introduzione; Ronda di Principesse; Danza infernale di Katscei 13 settembre 1930 Teatro La Fenice (ore 21.30) III Concerto sinfonico Orchestra dell’Augusteo di Roma Direttore: Bernardino Molinari Antonio Vivaldi: Le quattro stagioni (trascrizione per archi, cembalo e organo di B. Molinari) Arcangelo Corelli: Suite dall’op. V (trascrizione per archi di E. Pinelli) Franz Joseph Haydn: Sinfonia n. 13 in Sol maggiore (1786) 14 settembre 1930 3 Concerto di chiusura del Festival Orchestra dell’Augusteo di Roma Direttore, Bernardino Molinari Giuseppe Mulè: Sicilia canora, per soprano e orchestra Una notte a Taormina; Fioriscono gli aranci Riccardo Zandonai: Serenata medioevale, per violoncello solista, arpa, corni e orchestra (1913) Violoncello, Luigi Chiarappa Ottorino Respighi: Toccata,per pianoforte e orchestra (1928) Pianoforte, Guido Agosti Claude Debussy: La mer (trois esquisses synphoniques) (1903-1905) Ferruccio Busoni: Berçeuse elegiaca op. 42 (in memoriam Anna Busoni, nata Weiss) (1909) Arthur Honegger: Pacific 231 (movimento sinfonico) (1923) 4 1932 Secondo Festival Internazionale di Musica (3-15 settembre 1932) 3 settembre 1932 Teatro La Fenice Concerto di musica moderna di varie nazioni Orchestra da camera del Teatro La Fenice Direttore: Antonio Guarnieri Gioacchino Rossini: Sinfonia dall’opera “La Scala di Seta”(1812) Riccardo Zandonai: Il flauto notturno,poemetto per flauto e orchestra da camera (prima esecuzione assoluta) Flauto, Renato Paci Igor Strawinsky : Pastorale, per canto (senza parole), flauto, corno inglese, clarinetto e fagotto (1923) Cantatrice, Ginevra Vivante Flauto, Renato Paci Corno Inglese, Gaetano Cirardello Clarinetto, Francesco Miotto Fagotto, Eugenio Volpini Theodor Rogalsky : Deux danses roumaines, per 5 strumenti a fiato, 2 trombe, trombone, batteria e pianoforte a 4 mani Flauto, Renato Paci Corno Inglese, Gaetano Cirardello Clarinetto, Francesco Miotto Fagotto, Eugenio Volpini Oboe, Tullio Riedmiller Trombe, Gentile Colarocco, Enrico Ciardi Trombone, Francesco Gulli Batteria, Angelo Pellanda Pianoforte, Valeria Navach, Mercedes Lettis Ernest Bloch : Episodi, per orchestra da camera (1926) Humoresque Macabre; Obsession; Calm; Chinese 5 settembre 1932 Teatro La Fenice (ore 21.30) Concerto di musica francese e belga Orchestra da camera del Teatro alla Scala Direttore, Desiré Defauw Albert Roussel. Divertissement, pour flûte, hautbois, clarinette, basson, cor et piano (1906) Flauto, Arrigo Tassinari Oboe, Mario Colombo Clarinetto, Luigi Omodio Fagotto, Aldo Montanari Corno, Michele Allegri Pianoforte, Giorgio Favaretto Henri Tomasi : Chansons Corses, pour chant et orchestre de chambre Ninina; O Ciuciarella; Lamento; Zilimbrina Cantatrice, Maria Rota 5 Francis Poulenc : Concerto in Re minore, pour deux pianos et petit orchestre (dédié à la princesse Edmondo de Polignac) I piano, Francis Poulenc II piano, Jacques Février Marcel Delannoy : Figures sonores, pour orchestre de chambre Jacques Ibert. Suite pour petit orchestre (pezzi estratti dalla musica per il ‘Donogoo Tonga’ di Jules Romains Il métro, Sobborghi, La moschea di Parigi, Restaurant al Bois de Boulogne,Il piroscafo’Ile de France’, Fiera popolare J. Jongen : Tableaux pittoresques,op. 56, pour orchestre Matin dans la campagne, Danse, Paysage de montagne, Fête populaire (prime esecuzioni italiane) 6 settembre 1932 Teatro Goldoni (ore 21.30) Teatro dell’opera da camera I serata Orchestra del Teatro La Fenice Franco Casavola: L’alba di Don Giovanni, balletto in un atto di Carlo Veneziani : Mario Cordone Scena su bozzetto di Enrico Prampolini, interpretata da Giovanni Grandi Gian Francesco Malipiero. Pantèa, dramma sinfonico in un atto Maestro concertatore e Direttore d’orchestra: Fritz Reiner Scena su bozzetto di Guido Salvini, interpretata da Giovanni Grandi Pantèa, Attilia Radice Alfredo Casella: La favola di Orfeo di Messer Agnolo Poliziano, ridotta da Corrado Tavolini Maestro Concertatore e Direttore d’Orchestra: Alfredo Casella Scena su bozzetto di Guido Salvini interpretata da Giovanni Grandi Reggitore dello spettacolo, Guido Salvini Orfeo, Alessio De Polis Euridice, Gianna Perez Labia Aristèo, Ernesto Badini (prime esecuzioni assolute) 7 settembre 1932 Teatro La Fenice, Sala Apollinea (ore 21.30) Concerto di musica italiana per piccoli complessi Mezio Agostani: Quartetto in fa maggiore, per archi Quartetto Napoletano Guido Bianchini: Tre liriche italiane L’Ave, Sera, Un bimbo ed un poeta Tre liriche francesi Automne, Sagesse, Dormez,dormez! Cantatrice, Gianna Perez Labia 6 Pianoforte, Giorgio Favaretto Italo Montemezzi: Elegia, per violoncello e pianoforte Violoncello, Enrico Mainardi Pianoforte, Guido Agosti Riccardo Pick-Mangiagalli. Tre pezzi, per pianoforte Pianoforte, Guido Agosti Vincenzo Tommasini: Intermezzo, per violoncello e clavicembalo Violoncello, Mainardi Enrico Clavicembalo, Corradina Mola Mario Labroca: II Quartetto in sol, per archi Allegro molto, Serenata, Rondò Il Quartetto Romano della R. Accademia Filarmonica (Stabile dell’E.I.A.R.) (prime esecuzioni assolute) 8 settembre 1932 Teatro La Fenice (ore 21.30) Concerto di musica nord-americana Orchestra da camera del Teatro alla Scala Direttore: Fritz Reiner Leo Sowerby: Rhapsody, per orchestra da camera (1924) (prima esecuzione italiana) Henry Eichheim: Oriental Impressions, per orchestra da camera (1921) (prima esecuzione italiana) Lazare Saminsky: Litanies of Women, per canto ed orchestra da camera (1925) Joseph Achron: Golem Suite, versione per orchestra da camera (1931) George Gershwin: Concerto in Fa, per pianoforte e orchestra (1925) Pianoforte, Harry K. Kaufmann 9 settembre 1932 Teatro La Fenice (ore 21.30) Concerto di musica sud-americana Orchestra da camera del Teatro La Fenice Direttore, Adriano Lualdi Argentina Carlos Lopez Buchardo: Iujena, cancion de carretera Pascual de Rogatis: Chacarera, vidalita Florio M. Ugarte: Caballito criollo Athos Palma: Canciones saltenas Raul H. Espoile: El palito, per canto e pianoforte 7 Cantatrice, Hina Spani Pianista, Giorgio Favaretto Brasile Oscar Lorenzo Fernandez: Tres estudios en forma de sonatina M. Canargo Guarnirei: Danza brasileira, per pianoforte Pianista, Mercedes Lettis Uruguay Edoardo Fabini: Tristes, per orchestra da camera Brasile Heitor Villa-Lobos. Quattro canzoni caratteristiche brasiliane, per canto e orchestra da camera Cantatrice, Maria Rota Argentina José André : Santa Rosa de Lima, cantata per soprano, clavicembalo e orchestra da camera (prime esecuzioni italiane) 10 settembre 1932 Teatro Goldoni Teatro dell’opera da camera II serata Orchestra del Teatro alla Scala Manuel de Falla: El retablo de Maese Pedro, adattazione musicale scenica d’un episodio de El Ingenioso Cavallero Don Quixote de la Mancha di Miguel De Cervantes Maestro concertatore e Direttore: Manuel de Falla Messa in scena del Kunstgewerbemuseum der Stadt Zuerich (prima esecuzione italiana) Ottorino Respighi: Maria Egiziaca Mistero di Claudio Guastalla Maestro concertatore e Direttore, Ottorino Respighi Scena e costumi, Nicola Benors (prima esecuzione veneziana) Adriano Lualdi: La Grancevola, opera da camera in un atto Parole e musica, Adriano Lualdi Soggetto, Riccardo Baccelli Maestro concertatore e Direttore, Adriano Lualdi Scena su bozzetto di Guido Marussig interpretata da Giovanni Grandi Reggitore dello spettacolo, Lothar Wallerstein (prima esecuzione assoluta) 11 settembre 1932 Teatro La Fenice Concerto di musica italiana Orchestra da camera del Teatro alla Scala Direttore, Franco Ghione 8 Mario Castelnuovo-Tedesco: Quintetto in Fa maggiore, per pianoforte e quartetto d’archi Mario Pilati: Quattro canzoni napolitane, per una voce e orchestra da camera Cantatrice, Maria Rota Ermanno Wolf-Ferrari: Concertino, per oboe e orchestra da camera Oboe, Mario Colombo Vincenzo Davico: Euridice, poemetto per canto e orchestra da camera Cantatrice, Ginevra Vivante Arrigo Pedrollo: Allegro da concerto, per pianoforte e orchestra da camera Pianista, Valeria Navach Leone Sinigaglia. Rondò, per violino e orchestra da camera Violino solista, Remy Principe (prime esecuzioni assolute) 12 settembre 1932 Teatro La Fenice (ore 21.30) Concerto di musica radiogenica italiana Opere scelte fra i compositori italiani in seguito al Concorso per musica radiogenica indetto dal II Festival Internazionale di musica Orchestra E.I.A.R. di Torino Direttore, Ugo Benvenuti M. Guarini. Danzando con la fata, movimento di danza fantastica per quintetto di fiati A. Pedrotti: Rosso di sera, piccola fantasia autunnale per orchestra da camera e pianoforte G. Gorini. Maschere, suite per piccola orchestra Luigi Dalla Piccola: Tre studi, per soprano e piccola orchestra Nino Rota: Balli, suite per piccola orchestra A. Marzollo: Serenata, per orchestra da camera A. Longo: Concerto, per pianoforte e orchestra da camera G.C. Sonzogno: Quadri rustici, per piccola orchestra Idillio Montano, Battibecchi 14 settembre 1932 Teatro La Fenice Concerto di musica tedesca Orchestra Filarmonica di Dresda Direttore, Fritz Busch Ernst Toch: Vorspiel zu einem Märchen (Die Prinzessin auf der Erbse) Paul Hindemith: Eine Spielmusik,per 2 flauti, 2 oboi e orchestra d’archi 9 Gottfried Muller: Variationen und Fuge, uber ein deutsches Volkslied Paul Graener: Die Flöte von Sansouci, suite per orchestra da camera e cembalo Adolf Busch: Capriccio, per orchestra da camera (prime esecuzioni italiane) 15 settembre 1932 Teatro Goldoni (ore 21.30) Teatro dell’opera da camera III serata Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Antonino Votto Johann Sebastian Bach: Il caffè (Schlendrian mit seiner Tochter Liesschen), cantata profana realizzata scenicamente (173132) Scene e bozzetto del Gruppo nuovi scenografi milanesi (prima rappresentazione italiana) Anonimo del sec. XIII / Fernando Liuzzi: La Passione di Cristo (1270-1297 ca.) Solisti: Gianna Perea Labia, La Vergine Edmea Liberti, Una narratrice Ginevra Vivante, Storica Alfredo Sernicoli, Un annunciatore e storico Coro omofono di voci miste (prima rappresentazione italiana) Claudio Monteverdi: Il combattimento di Tancredi e Clorinda, madrigale in stile rappresentativo dai ‘Madrigali Guerrieri et amorosi’(1626) (revisione di Alceo Toni) Recitante, Elvira Casazza Tancredi, Alessio De Polis Clorinda, Anna Sassone Soster 10 1934 Terzo Festival Internazionale di Musica (8-16 settembre 1934) 8 settembre 1934 Teatro La Fenice (ore 21.30) Concerto sinfonico dei giovani compositori e direttori Orchestra del Festival Internazionale di Musica Gastone Usigli: Canto del fiume in una notte di guerra, poema sinfonico Direttore, Gastone Usigli Riccardo Nielsen: Capriccio, per pianoforte e piccola orchestra Pianista, Giuseppe Piccioli Lodovico Rocca: Salmodia, per baritono, coretto misto (6 persone), tromba, 3 corni, 3 fagotti, timpani, batteria, pianoforte, celeste Baritono, Apollo Granforte Direttore, A. La Rosa Parodi Virgilio Mortari: Sarabanda e Allegro, per violoncello e orchestra Violoncellista, Gaspar Cassadò Luigi Dalla piccola: Rapsodia (studio per la morte del conte Orlando), per una voce e orchestra Soprano, Carolina Segrera Direttore, M. Rossi Bohuslav Martinů: Invenzioni, per orchestra Paul Kadosa: Divertimento per orchestra Direttore, O. Piccardi (prime esecuzioni assolute, composte espressamente per il Festival tranne quelle di Usigli) 9 settembre 1934 Teatro La Fenice Concerto sinfonico di musica nordica Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Issay Dobrowen Wladimir Vogel: Tripartita, per orchestra Yrjö Kilpinen: Canti d’alta montagna, per una voce con accompagnamento orchestrale Baritono, Gerhard Hüsch Bjarne Brustad: Rapsodia, per violino e orchestra Violino, Orlando Barera Ludvig Jensen: Passacaglia 11 Lew Knippen: Vantch, suite per orchestra (prime esecuzioni assolute) 11 settembre 1934 Teatro La Fenice (ore 21.30) Concerto sinfonico degli autori-direttori Constant Lambert: Concerto per pianoforte e nove sonatori Piano, M.A. Benjamin Direttore, Constant Lambert Alban Berg: Il vino, aria per concerto con orchestra Soprano, Anna Schwartz Direttore, Hermann Scherchen Darius Milhaud: Suite dell’opera “Maximilien” Direttore, Darius Milhaud (prima esecuzione italiana) Ildebrando Pizzetti: Concerto in do, per violoncello e orchestra Direttore, Ildebrando Pizzetti Violoncello, Enrico Mainardi (prima esecuzione assoluta) Igor Strawinsky: Capriccio per pianoforte e orchestra Piano, Sviatoslav-Soulima Strawinsky Direttore, Igor Strawinsky (prima esecuzione italiana) 12 settembre 1934 Piazza S. Marco (ore 21.00) Grande concerto sinfonico-vocale Direttore, Tullio Serafin Giuseppe Verdi: Messa da Requiem (1974) Soprano, Maria Caniglia Mezzo-Soprano, Vittoria Palombini Tenore, Beniamino Gigli 14 settembre 1934 Teatro La Fenice (ore 21.00) I rappresentazione straordinaria dell’Opera di Stato di Vienna Direttore, Clemens Krauss Wolfgang Amedeus Mozart: Così fan tutte (1790) Fiordiligi, Viorica Ursuleac Dorabella, Gertrud Rünger Guglielmo, Karl Hammes Regia, D. Wallerstein 12 15 settembre 1934 Teatro Goldoni (ore 21.00) Teatro dell’opera da camera Direttore, Hermann Scherchen Vittorio Rieti: Teresa nel bosco, opera in tre quadri Parole e musica, Vittorio Rieti Scene su bozzetti di Filippo De Pisis realizzate da Giovanni Grandi Regia, Boris Kochno Antonio Veretti : Una favola di Andersen, azione mimo-sinfonica in un atto Sceneggiatura e musica di Antonio Veretti Scene su bozzetti di Cipriano Efisio Oppo realizzate da Giovanni Grandi Regia, Guido Salvini Coreografie, Jia Ruskaia Ernst Krenek: Cefalo e Procri, moralità pseudo classica in un prologo e tre quadri Parole di R. Küfferle Scene su bozzetti di A.G. Bragaglia realizzate da Giovanni Grandi Regia, A.G. Bragaglia (prime esecuzioni assolute) 16 settembre 1934 Padova, Salone della Ragione (ore 15.00) Concerto sinfonico della Filarmonica di Vienna Direttore, Felix Weingartner A. Vivaldi. Concerto grosso in Re maggiore P. Dukas: L’apprenti sorcier (poema sinfonico) R. Wagner: Siegfried Idyll L. van Beethoven: Quinta Sinfonia in Do minore 16 settembre 1934 Teatro La Fenice (ore 20.30) II rappresentazione straordinaria dell’Opera di Stato di Vienna Direttore, Clemens Krauss Richard Strauss: Die Frau ohne Schatten (La donna senz’ombra) (1919) Direttore dei cori, Ferdinando Grossmann Regista, D. Wallerstein (prima esecuzione italiana) Quattro Conferenze musicali 9 settembre 1934 Liceo Musicale B. Marcello, Venezia (ore 11.00) Louta Nouneberg: Les Secrets de la technique du piano révélés par le film 11 settembre (ore 16.00) Carlo Perinello: La penetrazione musicale nel campo sonoro 13 13 settembre Parco della Biennale (ore 18.00) Gabriel Faure: Venise et les Romantiques 14 settembre Hotel Excelsior (ore 17.30) Aero-poesia, Aero-pittura, Aero-musica Con sintesi musicali del Maestro Aldo Giuntini 14 1936 Quarto Festival Internazionale di Musica (6-13 settembre 1936) 6 settembre 1936 Piazza S. Marco (ore 21.30) Concerto sinfonico Orchestra Stabile Fiorentina Direttore, Antonio Guarnieri Ermanno Wolf Ferrari: Il segreto di Susanna, ouverture Ludwig van Beethoven: Quinta Sinfonia in do minore (1805-1808) Allegro con brio, Andante con moto, Allegro, Allegro Ottorino Respighi: Fontane di Roma, poema sinfonico (1916) La fontana di Valle Giulia all’alba La fontana del Tritone al mattino La fontana di Trevi al meriggio La fontana di villa Medici al tramonto Giuseppe Mulé: Vendemmia, impressioni sinfoniche (prima esecuzione assoluta) Richard Strass: Don Giovanni, poema sinfonico (1889) Richard Wagner: Preludio e morte d’Isotta 8 settembre 1936 Ca’ Rezzonico Concerto di musica da camera Pierre Octave Ferroud Quartetto in do, per archi Nouveau Quatuor Hongrois (prima esecuzione italiana) Goffredo Petrassi: Tre liriche Lamento d’Arianna,Vocalizzo,Benedizione Esecutori: Licia Albanese, Giorgio Favaretto (prima esecuzione assoluta) Dimitri Schostakovitch: Sonata per violoncello e pianoforte (1934) Franco Margola: Trio n. 2, per pianoforte, violino e violoncello Esecutori: Alfredo Casella, Albero Poltronieri, Arturo Bonucci Bela Bartok: Quartetto per archi n. 5 Nouveau Quatuor Hongrois 15 10 settembre 1936 Ca’ Rezzonico (ore 21.30) Concerto corale e strumentale di musica classica della scuola veneziana Gruppo Corale Triestino del Dopolavoro dell’A.C.E.G.A.T. Direttore del Coro, Antonio Illersberg Orchestra da Camera di Venezia Direttore, Nino Sanzogno Baldassare Donato: Villanesca alla napolitana (1550), coro a 4 voci Antonio Lotti: Madrigale (1705), a 4 voci Giovanni Croce (detto il Chiozzotto): Il gioco dell’oca (1596), coro a 6 voci miste Antonio Vivaldi: Concerto in Re maggiore op. 3 n. 9, per violoncello e orchestra d’archi ,Rev. A. Dandelot Solista, Antonio Janigro Claudio Monteverdi: Sonata sopra Sancta Maria (1610), per soprani e orchestra, rev. Vittorio Rieti Benedetto Marcello: Arianna (1727), sinfonia – coro, rev. e strumentazione Antonio Illersberg Solisti. Fanny Polidori, Rita Legat, Giacomo Lupieri, Abelardo Petrina 12 settembre 1936 Ca’ Rezzonico Concerto di musica da camera Arthur Honegger: Secondo quartetto per archi in La minore (dedicato al quartetto pro Arte) Quartetto Gertler (I violino, Endré Gertler; II violino, Pierre De Groote; viola, Làzlo Revesz; violoncello, Marcel Lounon) (prima esecuzione assoluta) Albert Roussel: Trio, per flauto, viola e violoncello (1929) Flauto, Arrigo Tassinari Viola, Giuseppe Matteucci Violoncello, Massimo Amfitheatrof Alfredo Casella: Sinfonia arioso e toccata, per pianoforte (1936) Piano, Ornella Puliti Santoliquido (prima esecuzione assoluta) Alban Berg: Tre tempi della Lyrische Suite (quartetto per archi) Quartetto Gertler (I violino, Endré Gertler; II violino, Pierre De Groote; viola, Làzlo Revesz; violoncello, Marcel Lounon) 13 settembre 1936 Ca’ Rezzonico (ore 21.30) Concerto sinfonico Orchestra da camera del Festival Musicale Direttore, Fernando Previtali Nino Rota: 16 Canzona, per orchestra da camera Elena Barbara Giuranna: Allegro di concerto, divertimento per 9 strumenti Ennio Porrino: Canti di stagione, per voce e piccola orchestra Notte d’inverno (G. Carducci) Mattino d’aprile nel bosco Afa (G. Valentini) Autunnale-ditirambo (dal ‘Bacco in Toscana’ di F. Redi Solista, Ines Alfani Tellini Lino Liviabella: La madre, trittico per voce e orchestra da camera Il bimbo dorme Il bimbo parte Il bimbo è solo Testo poetico, Adriano Prandi Soprano, Licia Albanese (prima esecuzione assoluta) Vincenzo Tommasini: Suite, per orchestra da camera (1936) Vivace Lento Tempo di minuetto (prima esecuzione assoluta) Paul Hindemith: Der Schwanendreher, concerto su temi antichi popolari per viola e orchestra da camera (1935) Zwischen Berg und tiefem Tal Nun laube, Lindlein, laube. Fugato: Der Gutzgauch auf dem Zaune sass Variationen: Seid ihr nicht der Schwanendreher 17 1937 Quinto Festival Internazionale di Musica Contemporanea (6-12 settembre 1937) 6 settembre 1937 Teatro Goldoni (21.30) Concerto sinfonico Orchestra veneziana Direttore, Fernando Previtali Jean Françaix: Concerto, per pianoforte e orchestra Piano, Jean Françaix (prima esecuzione italiana) Carlo Jachino: Pagine di Ramon (Senos), variazioni per orchestra (prima esecuzione assoluta) Bela Bartòk: Musica per strumenti a corda, celeste e batteria (prima esecuzione italiana) Sergei Prokofiev : Le lieutenant Kijé, suite (1934) (prima esecuzione italiana) Gianandrea Gavazzeni: Canti di operai lombardi (1937) (prima esecuzione assoluta) 7 settembre 1937 Teatro Goldoni (ore 21.30) Concerto di musica da camera Edmund Von Borck: Sestetto, per flauto e quintetto d’archi Quartetto Poltronieri Flauto, Silvio Clerici Contrabbasso, Vittorio Pitzianti (prima esecuzione assoluta) Mario Labroca: Tre liriche, per voce di mezzosoprano e pianoforte Mezzosoprano, Elisa Fioroni Piano, Giorgio Favaretto Renzo Massarani: Sonatina in Do, per violoncello e pianoforte Violoncello, Massimo Amfitheatroff Piano, Ornella Puliti Santoliquido Karol Szimanowski: Terza sonata per pianoforte op. 36 Mazurka op. 50 n. 16 Mazurka op. 62 n. 2 (1919) (prima esecuzione italiana) Piano, Miecio Horszowske Lodovico Rocca: Biribù, occhi di rana, lirica per baritono e quartetto d’archi Baritono, Giovanni Inghilleri 18 Quartetto del Gruppo Strumentale Italiano (composizione designata dal Sindacato Nazionale Fascista Musicisti) Roy Harris. Trio, per pianoforte, violino e violoncello (1935) Trio Casella- Poltronieri- Bonucci 8 settembre 1937 Teatro Goldoni (21.30) Concerto di musica per orchestra da camera Gruppo Strumentale Italiano Direttore, Nino Sanzogno Lars Erik Larsson: Divertimento op. 15, per orchestra da camera (1935) (prima esecuzione italiana) Antonio Veretti: Morte e deificazione di Dafni, per voce e 11 strumenti Soprano, Ginevra Vivante (prima esecuzione assoluta) Mario Castelnuovo-Tedesco: Concertino per arpa, quartetto d’archi e tre clarinetti (prima esecuzione assoluta) Luigi Dallapiccola: Tre laudi, per voce acuta e orchestra da camera (1936-37) Soprano, Ginera Vivante (prima esecuzione assoluta) Manuel De Falla: Fantasia Baetica, per pianoforte (1919) Piano, Pietro Scarpini (prima esecuzione italiana) Giovanni Salviucci: Serenata, per 9 strumenti (prima esecuzione assoluta) 9 settembre 1937 Teatro Goldoni Concerto di musica vocale e strumentale Direttore: Mario Rossi Gino Gorini: Due invenzioni, per pianoforte e piccola orchestra Piano, Gino Gorini (prima esecuzione assoluta) Arnold Schoenberg: Suite, per 7 strumenti Ouverture Tempo di danza Tema con quattro variazioni Giga Gruppo Strumentale Viennese (prima esecuzione italiana) Franco Alfano: Due liriche di Tagore, per soprano e 9 strumenti 19 Soprano, Alba Anzellotti (prima esecuzione italiana) Virgilio Mortari: Concerto, per due violini, viola e violoncello con accompagnamento di orchestra d’archi, due corni, arpa e timpani Solista, Quartetto Poltronieri (prima esecuzione assoluta) Riccardo Castagnole: Tre liriche di autore ignoto del ‘600, per soprano e archi Soprano, Alba Anzelotti (composizione designata dal Sindacato Nazionale Fascista Musicisti) 11 settembre 1937 Teatro Goldoni (ore 21.30) Concerto corale e strumentale di antiche musiche venete Orchestra veneziana Direttore, Mario Rossi Coro dell’A.C.E.G.A.T. di Trieste Direttore del Coro, Antonio Illersberg Giovanni Gabrieli: Sonata pian e forte, trascrizione di Fritz Stein (1597) La Scuola Corale Veneta Francesco D’Ana: Passio sacra, a 4 voci (1506) Michele Pesenti : La grù, frottola a 4 voci, lib. I (1504) Baldassar Donato: Chi la gagliarda, villanesca alla napolitana a 4 voci (1550) Claudio Monteverdi: Dolcemente dormiva la mia Clori, madrigale a 5 voci, lib. II (1590) A un giro sol de’ begl’occhi lucenti, madrigale a 5 voci, lib. IV (1603) Antonio Vivaldi: Concerto in Do minore, per violino solo e archi, rev. di Alfredo Casella Violino, Gioconda De Vito Andrea Gabrieli: Cori per l’Edipo Re di Sofocle, integrati e orchestrati da Fernando Liuzzi (1585) 12 settembre 1937 Teatro Goldoni (ore 21.30) Concerto di musica sinfonica Coro dell’A.C.E.G.A.T. di Trieste Direttore del Coro, Antonio Illersberg Dirigono: gli Autori Igor Markevitch: L’envol d’Icar, suite (1932) (prima esecuzione italiana) Vittorio Rieti: Secondo concerto, per pianoforte e orchestra Piano, Marcelle Meyer (prima esecuzione assoluta) Darius Milhaud: 20 Suite Provençale (1936) (prima esecuzione assoluta) Gian Francesco Malipiero: De Profundis, per una voce, viola e pianoforte Soprano, Ginevra Vivante Viola, Giovanni Michieli Piano, Gino Gorini (prima esecuzione assoluta) Ildebrando Pizzetti: De Profundis, per voci sole Coro dell’A.C.E.G.A.T. di Trieste Direttore, Antonio Illersberg (prima esecuzione assoluta) Igor Strawinsky: Jeu de cartes, ballet en trois donnes (prima esecuzione assoluta) 21 1938 VI Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale d’Arte (5-13 settembre 1938) 5 settembre 1938 Teatro La Fenice (ore 21.30) Concerto sinfonico Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Dimitri Mitropulos Giuseppe Rosati: Suonata per orchestra, in due tempi Largo Presto (prima esecuzione assoluta) Heitor Villa Lobos: Bachianas brasileiras, suite per orchestra da camera Preludio (O canto do capadocio) Aria (O canto da nossa terra) Dansa (Lembrança do sertao) Tocata (O Tremzinho do Caipira) (prima esecuzione italiana) Leo Sowerby: Concerto n. 2 in Mi maggiore, per pianoforte e orchestra (1932) Piano, Josef Brinkman (prima esecuzione italiana) Ettore Desideri: Salmo n. 87, per baritono e orchestra Baritono, Antenore Reali (prima esecuzione assoluta) Mario Pilati: Concerto in Do maggiore, per orchestra (prima esecuzione assoluta) 6 settembre 1938 Palazzo Giustiniani, Venezia (ore 21.30) Concerto per orchestra da camera Orchestra da camera del Teatro La Fenice Direttore, Nino Sanzogno Josip Slavenski: Musica, per orchestra da camera (prima esecuzione assoluta) Jacques Ibert Capriccio, per dieci strumenti (prima esecuzione assoluta) Giorgio Federico Ghedini: Lectio Libri Sapientiae, cantata spirituale, per voce, 5 strumenti e pianoforte Capitolo XII dell’Apocalisse, cantata spirituale, per voce, 9 strumenti e pianoforte Mezzo soprano, Sara Ungaro (prima esecuzione assoluta) Bohuslav Martinu: Tre ricercari, per orchestra da camera 22 (prima esecuzione assoluta) Conrad Beck: Cantata da camera su sonetti di Louize Ladé, per soprano e orchestra da camera (1937) Soprano, Ginevra Vivante Direttore, Paul Sacher (prima esecuzione italiana) 7 settembre 1938 Palazzo Giustiniani, Venezia (ore 21.30) Concerto di musica da camera Bunya Koh: Round The Camp Fire We Dance (allegro moderato) dalle ‘Five Sketches op. 4’ Danza n. 1 (allegro ritmico) dalle ‘Three Dances op. 7’ Canto dormiente - Green Leaves Young Leaves (allegro animato alla marcia, allegro feroce, adagio misterioso) dalle ‘Bagatelles op. 8’, per pianoforte Akira Ifukube: Musiche giapponesi per pianoforte Piano, Gino Gorini Bon Odori (Nocturnal dance of the Bon Festival) Francis Poulenc : Telle jour, telle nuit, nove liriche per tenore e pianoforte Tenore, Pierre Dernac Piano, Francis Poulenc Vincenzo Tommasini: Sonata per arpa in Re bemolle Arpa, Clelia Aldrovandi Gatti Wolfgang Fortner: Secondo Quartetto per archi (1938) Quartetto della Camerata musicale romana I violino, Emilio Berengo-Gardin II violino, Danilo Belardinelli Viola, Dandolo Sentiti Violoncello, Luigi Fusilli 8 settembre 1938 Teatro La Fenice (ore 21.30) Concerto sinfonico Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Armando La Rosa Parodi Giovanni Salviucci (in momoriam): Introduzione, Passacaglia e Finale Gabriele Bianchi: Concerto, per violino e orchestra Violino,Antonio Abussi (prima esecuzione assoluta) Vito Frazzi: La morte di Ermengarda, commento al coro dell’atto Quarto dell’ ‘Adelchi’ (prima esecuzione assoluta) Enzo Masetti: Idillio, per orchestra (prima esecuzione assoluta) 23 Gianluca Tocchi: Tre pezzi per orchestra Variazioni Danza Moto ostinato (prima esecuzione assoluta) 10 settembre 1938 (rinviato al 12 causa maltempo) Parco della Villa Reale di Stra (ore 17.00) Concerto di danze del Sei e Settecento Veneziano Orchestra del Teatro La Fenice Balletto del Teatro Reale dell’Opera di Roma Direttore, Roberto Lupi Coreografia, Guglielmo Morresi Giovanni Battista Grillo: Capriccio (musica danzata) Martino Pesenti: Corrente e Gagliarda (musica danzata) Giovanni Picchi: Ballo alla polacca Padoana (musica danzata) Ballo ongaro Gasparo Zanetti Sei danze (musica danzata) Giovanni Battista Bassani: Dalle canzoni amorose Minuetto Presto Andante Moderato (musica danzata) Antonio Vivaldi: Danza pastorale (dal Concerto della Primavera) (musica danzata) Evaristo Felice Dall’Abaco: Sarabanda Gavotta prima e seconda Antonio Vivaldi: Danza di caccia (dal Concerto dell’Autunno) (musica danzata) 11 settembre 1938 Teatro La Fenice (ore 21.30) Concerto retrospettivo degli ultimi trent’anni di musica Orchestra Stabile della R. Accademia di Santa Cecilia di Roma Direttore, Bernardino Molinari Ferruccio Busoni: Due studi orchestrali per il ‘Dottor Faust’ Sarabanda Corteggio Maurice Ravel: Dafni e Cloe, seconda suite (1912) Alba Pantomima Danza Generale Ottorino Respighi: 24 Fontane di Roma, poema sinfonico (1916) La fontana di Valle Giulia all’alba La fontana del Tritone al mattino La fontana di Trevi al meriggio La fontana di villa Medici al tramonto Igor Strawinsky : Le Sacre du Printemps, scene della Russia Pagana (1913 ca.) 12 settembre 1938 Palazzo Giustiniani, Venezia (ore 21.30) Antoni Szalowski: Sonatina, per clarinetto e pianoforte (1937) Clarinetto, Francesco Miotto Pianista, Giorgio Favaretto (prima esecuzione italiana) Willem Pijper: Sonata per due pianoforti (1934-35) Piano, Phons Dusch, Gherardo Macarini-Carmignani (prima esecuzione italiana) Alfredo Casella: Sonata a tre, per violino, viola e violoncello (1938) Trio: Vidusso, Abbado, Crepax (prima esecuzione italiana) Stan Golestan: Secondo Quartetto per archi (1934) Quartetto Principe (Remy Principe, I violino; Ettore Gandini, II violino; Giuseppe Mateucci, viola; Luigi Chiaroppa, violoncello) (prima esecuzione italiana) 13 settembre 1938 Teatro La Fenice (ore 21.30) Concerto sinfonico Adriano Lualdi: Samnium, suite I mietitori di Vasto Canzone della vecchia Larino Il maggio della Defensa (prima esecuzione assoluta) Arthur Honegger: Notturno, per orchestra (1936), dedicato a Hermann Scherchen (prima esecuzione italiana) William Walton: Concerto, per viola e orchestra (1929) (prima esecuzione italiana) Gino Marinuzzi: Due quadri lirici, su poesie di Ugo Betti, per baritono e orchestra Baritono, Carlo Tagliabue (prima esecuzione assoluta) Paul Hindemith: Nobilissima visione, suite di balletto per concerto sinfonico Meditazione- Rondò Marcia- Pastorale 25 Passacaglia (prima esecuzione assoluta in concerto sinfonico) 26 1941 VII Festa Internazionale della Musica (8-28 settembre 1941) 8 settembre 1941 Palazzo Vendramin Calergi, Venezia (ore 18.00) Concerto Wagneriano Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Bernardino Molinari Richard Wagner: Sinfonia in Do maggiore Cinque poemi,per voce e orchestra (orchestrati da Felix Mottl) L’Angelo Rimani tranquillo! Nella serra Dolori Sogni Idillio di Sigfrido 16 settembre 1941 Teatro La Fenice (ore 20.30) Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore, Mario Rossi Gioacchino Rossini: La Cenerentola, melodramma giocoso in 3 atti e 7 quadri di Jacopo Ferretti Direttore, Mario Rossi Regia, Mario Labroca Maestro del Coro, Sante Zanon Scene e costumi, Aldo Calvo 18 settembre 1941 (ore 20.30) 21 settembre 1941 (ore 16.00) Teatro La Fenice Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore, Hans Schmidt-Isserstedt Wolfgang Amadeus Mozart: Die Entführung aus dem Serail (Il Ratto dal Serraglio), opera comica in 3 atti e 5 quadri Direttore, Hans Schmidt-Isserstedt Regia, Hans Strohbach Maestro del Coro, Sante Zanon Scene e costumi, Baldo Guberti 20 settembre 1941 Teatro La Fenice (ore 20.30) Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Mario Rossi Domenico Cimarosa: Il matrimonio segreto, melodramma giocoso in 3 atti e 4 quadri di Giovanni Bertati Direttore, Mario Rossi Regia, Giulia Tess Scene e costumi, Gianni Vagnetti 25 settembre 1941 27 Teatro La Fenice Concerto sinfonico di musica italiana contemporanea Orchestra del Teatro La Fenice Direttori: Antonio Pedrotti; Fernando Previtali; Alfredo Casella Vincenzo Tommasini: Concerto per quartetto d’archi solista e orchestra (1938) Quartetto Ferro (Luigi Ferro, I violino; Guido Mozzato, II violino; Aleardo Savelli, viola; Carlo Diletti, violoncello) Direttore, Antonio Pedrotti Luigi Dallapiccola: Piccolo concerto per Muriel Couvreux, per pianoforte e orchestra da camera (1940) (Pastorale, Girotondo e Ripresa, Cadenaza, Notturno e Finale) Piano, Luigi Dallapiccola Direttore, Fernando Previtali Gianandrea Gavazzeni: Dialogo per tenore e baritono accompagnato dall’orchestra Introduzione- Aria del tenore- Aria del baritono- Interludio- Recitativo e Duetto Tenore, Giacinto Prandelli Baritono, Apollo Granforte Direttore, Antonio Pedrotti (prima esecuzione assoluta) Gian Francesco Malipiero: Concerto per violoncello e orchestra (1937) Violoncello, Enrico Mainardi Direttore, Alfredo Casella Fernando Previtali: Espressioni sinfoniche, per orchestra (1940) Direttore, Fernando Previtali (prima esecuzione assoluta) 28 settembre 1941 Teatro La Fenice (ore 17.00) Concerto sinfonico-corale di musica italiana contemporanea diretta dagli autori Orchestra e coro del Teatro La Fenice Giorgio Federico Ghedini: Invenzioni, concerto per violoncello, archi, timpani e piatti Violoncello, Antonio Janigro Direttore, Giorgio Federico Ghedini (prima esecuzione assoluta) Ildebrando Pizzetti: Cinque pezzi per soprano e orchestra Oscuro è il ciel I pastori Ninna-nanna di Sant’Uliva Preghiera dall’Abramo e Isacco La pesca dell’anello Soprano, Margherita Carosio Direttore, Ildebrando Pizzetti Goffredo Petrassi: Coro di morti, madrigale drammatico per voci di uomini, tre pianoforti, ottoni, contrabbassi e percussione Testo di Giacomo Leopardi (dal Dialogo di Federigo Ruysch e delle sue mummie) Alfredo Casella – Sinfonia op. 63 Maestro del coro, Sante Zanon 28 Direttore, Goffredo Petrassi (prima esecuzione assoluta) Alfredo Casella: Sinfonia op. 63 (1939-40) Direttore, Alfredo Casella 29 1942 VIII Rassegna Internazionale di Musica Contemporanea (6-12 settembre 1942) 6 settembre 1942 Teatro La Fenice (ore 17.00) Concerto orchestrale Orchestra del Teatro La Fenice Direttore: Francesco Molinari Pradelli Adone Zecchi: Toccata Ricercare e Finale (prima esecuzione assoluta) Ernesto Halffter: Rapsodia portoghese, per pianoforte e orchestra Panoforte, Marie Antoinette Lévêque De Freitas Branco (prima esecuzione italiana) Renzo Bossi: Villotta (ispirato a motivi di canti e balli della montagna) (prima esecuzione assoluta) Willy Burkhard: Hymnus (1939) Der Tag Die Nacht (prima esecuzione italiana) Pietro Ferro: Recitativo e danza infernale Soprano, Maria Bodurian (prima esecuzione assoluta) Igor Markevitch: Salmo, per soprano e piccola orchestra (versione 1942) Soprano, Maria Fiorenza Direttore Igor Markevitch (prima esecuzione assoluta) 8 settembre 1942 Sala Apollinea (ore 17.00) Concerto di musica da camera Gino Gorini: Sonata, per violoncello e pianoforte Violoncello, Massimo Aamfitheatrof Piano, Gino Gorini (prima esecuzione assoluta) Luigi Cortese: Cinque momenti musicali, per una voce e pianoforte Soprano, Susanna Danco Piano, Luigi Cortese (prima esecuzione assoluta) Sandor Veress: Sonata, per violino e pianoforte (1939) Violino, Sandor Vegh Piano, Sandor Veress 30 (prima esecuzione italiana) Henk Badings: Trio, per violino, violoncello e pianoforte Trio Santoliquido (Ornella Santoliquido, pianoforte; Arrigo Pelliccia,violino; Massimo Amfitheatrof, violoncello) (prima esecuzione italiana) Canti giapponesi, per soprano e pianoforte (di Seisui Huzii, Ryutarô Hirota, Sinpei Nakayama, Kosaku Yamada, Rentarô Taki) Sigi no koe (Canto del beccaccino) Hama tidori (Il piviere) Debune no minato (Barca che salpa) Kane ga narimasu (Suona la campana) Nizyûsan ya (Plenilunio) Ume wa saita ka (E’ fiorito il susino?) Kozyô no tuki (Luna sul castello solitario) Soprano, Toshiko Hasegawa Piano, Manno Wolf Ferrari Francesco Lavagnino: Quintetto, per archi e pianoforte Quintetto dell’Accademia Musicale Chigiana (prima esecuzione assoluta) 9 settembre 1942 Sala Apollinea Concerto di musica da camera germanica Theodor Berger: Quartetto op. 2, per archi (prima esecuzione italiana) Helmut Braeutigam: Cinque lieder, per baritono e pianoforte (prima esecuzione italiana) Harald Genzmer Sonata, per viola e pianoforte (prima esecuzione italiana) Fritz von Borries: Quattro lieder, per baritono e pianoforte (prima esecuzione italiana) Karl Höller. Quartetto op. 24, per archi (prima esecuzione italiana) Quartetto Strub (Max Strub, I violino, Hermann Hubl, II violino; Hermann Hirschfelder, viola; Hans Muenc-Holland, violoncello) Baritono, Horst Guenther Viola, Hermann Hirshfelder Piano, Sg.ra Strub 10 settembre 1942 Sala Apollinea (ore 17.00) Concerto di musiche per piccoli complessi Orchestra da camera e coro maschile del Teatro La Fenice Direttore, Ottavio Ziino 31 Boris Papandopulo: Concerto da camera Soprano, Bianca Baessato Piano, Ettore Gracis (prima esecuzione italiana) Lodovico Rocca: Schizzi francescani, per tenore e otto strumenti Tenore, Piero Pauli (prima esecuzone assoluta) Marcel Poot: Fantasia, per orchestra da camera (prima esecuzione assoluta) Dinu Lipatti: Concertino in stile classico, per pianoforte e piccola orchestra Piano, Guido Agosti (prima esecuzione italiana) Riccardo Nielsen: Psalmus In Confessione XCIX, ad voces aequales, quatuor comitantibus cymbalis Maestro del Coro, Sante Zanon (prima esecuzione assoluta) 11 settembre 1942 Sala Apollinea (ore 21.00) Madrigalchor di Zurigo Direttore, Robert Blum Frank Martin: Le vin herbé, oratorio profano Testo tratto dal ‘Roman du Tristan et Iseut’ di Joseph Bédier Prima parte: Prologue- Le Philtre Seconda parte: La Forêt de Morois Terza parte: La Mort-Epilogue (prima esecuzione italiana) 12 settembre 1942 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto orchestrale retrospettivo Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Pedro de Freitas Branco Gian Francesco Malipiero: Seconda sinfonia (elegiaca) Arthur Honegger: Pacific 231, movimento sinfonico Maurice Ravel: Bolero Igor Strawinsky: Petruška, serie sinfonica Richard Strauss: I tiri burloni di Till Eulenspiegel, poema sinfonico Manuel De Falla: Il cappello a tre punte, serie sinfonica 32 1946 IX Festival Internazionale di Musica Contemporanea (15-22 settembre 1946) 15 settembre 1946 Teatro La Fenice 1° concerto sinfonico Orchestra del Teatro La Fenice Direttore: Gregor Fitelberg Benjamin Britten. Passacaglia e Quattro preludi marinari dal “Peter Grimes” (1944) Maurice Ravel: Concerto per la mano sinistra, per pianoforte e orchestra Piano, Jacques Février Goffredo Petrassi: Don Chisciotte, ritratto coreografico (1946) Introduzione 1. Danza (l’uomo diventa Don Chisciotte 2. Danza (le prime avventure di Don Chisciotte) Ritornello come l’introduzione 3. Danza (esercizi ascetici e religiosi di Don Chisciotte) 4. Danza (ultime avventure e morte di Don Chisciotte) Ritornello finale Karol Szymanowski: Harnasie, balletto pantomima (1934) 17 settembre 1946 Teatro La Fenice (21.30) Concerto di musiche per piccoli complessi Orchestra e coro del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Anton Webern: Sinfonia op. 21 Bohuslav Martinu: Sonata da camera, per violoncello e piccola orchestra (1943) Violoncello, Henry Honegger Giorgio Federico Ghedini: Concerto spirituale “De la incarnatione del Verbo Divino” (Jacopone Da Todi), per due voci e nove strumenti (1939) Luigi Dallapiccola: Canti di prigionia, per coro e strumenti (1941) Invocazione di Boezio Congedo di Girolamo Savonarola 18 settembre 1946 Sala del Conservatorio “Benedetto Marcello” (ore 21.30) Concerto di musica da camera Raymond Chevreuille: Sesto quartetto, per archi (1946) Quartetto Veneziano (Rino Fantuzzi, I violino, Armando Galizia, II violino; Renzo Ferraguzzi, viola; Aldo Pais, violoncello) 33 Olivier Messiaen: Poèmes pour mi, liriche per voce e pianoforte (1945) Le collier Les deux guerriers L’épouse Prière exaucée Epouvante Action de grâce Cantatrice, Jolanda Giardino Piano, Sergio Lorenzi Sergei Prokofiev: Sonata n. 7, per pianoforte op. 83 Pianista, Pietro Scarpini Luigi Cortese: Salmo VIII, per voce femminile, pianoforte, violoncello e flauto (1946) Cantatrice, Ginevra Vivante Violoncello, Aldo Pais Flautista, Guido Novello Piano, Luigi Cortese Igor Strawinsky: Sonata, per due pianoforti (1945) Piano, Gino Gorini, Sergio Lorenzi 19 settembre 1946 Teatro La Fenice 2° concerto sinfonico Orchestra e coro del Teatro La Fenice Direttore, Hermann Scherchen George Antheil: Quarta sinfonia, in quattro movimenti (1942) Arnold Schoenberg: Seconda sinfonia da camera (1939) Darius Milhaud: Sur la mort d’un tyran, per coro e orchestra (1936) Dimitri Shostakovic: Nona sinfonia 21 settembre 1946 Teatro La Fenice (21.30) Concerto della giovane scuola italiana Gruppo strumentale “B. Marcello” Direttore, Bruno Maderna Bruno Maderna: Serenata, per 11 strumenti (1946) Riccardo Malipiero: Piccolo concerto, per pianoforte e orchestra da camera (1944) Piano, Riccardo Malipiero Valentino Bucchi: La dolce pena, cinque rispetti di Agnolo Poliziano per voce e 9 strumenti (dalla cantata di morte e di speranza),per voce e 9 strumenti (1946) Solista, Luciana Piovesan Bernardi Guido Turchi: Trio, per flauto clarinetto e viola (detto di ‘Fra’ Jacopino’) (1945) Camillo Togni: Variazioni, per pianoforte e orchestra 34 Piano, Enrica Cavallo (1946) 22 settembre 1946 3° concerto sinfonico Orchestra del Teatro La Fenice Direttori, Guido Cantelli e Ildebrando Pizzetti Riccardo Nielsen: Musica per archi (1946) Ildebrando Pizzetti: Concerto in La, per violino e orchestra (1945) Frank Martin: Ballata per flauto, orchestra d’archi e pianoforte (1945) Flauto, Guido Novello Leonard Bernstein: Sinfonia “Jeremiah” (1943) La profezia Rito Lamentazione Cantatrice, Ginevra Vivante 35 1947 X Festival Internazionale di Musica Contemporanea (11 settembre – 5 ottobre 1947) Autunno musicale veneziano Teatro La Fenice 11 e 13 settembre 1947 Orchestra e coro del Teatro La Fenice Direttore: Nino Sanzogno Dimitri Schostakovich: La Lady Macbeth Di Minsk (Caterina Ismailova) Opera in quattro atti e nove scene Libretto di Preis e Schostakovich da una novella di Lieskov Versione italiana di Antonio Lega Maestro concertatore e Direttore, Nino Sanzogno Maestro del coro, Sante Zanon Maestro rammentatore, Dino Gasperi Regista e coreografo, Aurei, M. Millos Scene su bozzetti di Renato Guttuso realizzate da Bruno Montonati Orchestra e coro del Teatro La Fenice (Prima esecuzione italiana) 12 settembre 1947 Teatro La Fenice (ore 21.00) Primo concerto sinfonico Orchestra e coro del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Direttore del Coro, Sante Zanon Bruno Bettinelli: Sinfonia n. 3, per orchestra d’archi (prima esecuzione assoluta) Sante Zanon: Sequenza per voce, coro e orchestra (1945) Solista, Ginevra Vivante Vincenzo Tommasini: Concerto per orchestra d’archi (1942-43) Jacques Ibert: Divertimento per orchestra da camera 14 settembre 1947 Teatro La Fenice (ore 17.00) Primo concerto da camera Renato Parodi: Trio per flauto, violino, violoncello (1947) Flauto, Guido Novello Violino, Luigi Ferro Violoncello, Giorgio Lippi Franco Alfano: Secondo quartetto d’archi Violino, Luigi Ferro Violino, Angelo Stefanato Viola, Aleandro Savelli Violoncello, Giorgio Lippi Almerigo Girotto: Due ballate 36 Conte Marin La pastorela Suite su antichi testi popolari veronesi Allemanda Siciliana Corrente Mario Castelnuovo-Tedesco : Trois fragments de Marcel Proust (extraits de ‘Les plaisirs et les jours’) Antoine Wattau Heldémone, Adelgise, Ercole Amitié Trois poèmes de la Pleïade Aux Zéphirs (Joachim du Bellay, 1525-1560) La vie champêtre (Olivier De Magny, 1530-1561) Aux Grâces (Olivier De Magny, 1530-1561) Soprano, Ginevra Vivante Piano, Silvio Omizzolo Gino Gorini: Quintetto Quartetto Ferro Piano, Gino Gorini 15 settembre 1947 Teatro La Fenice (ore 21.00) Secondo concerto sinfonico Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Paul Sacher Alfredo Casella: Concerto per archi, pianoforte e batteria (1947) Frank Martin: Piccola Sinfonia concertante, per arpa, clavicembalo, pianoforte e due orchestre d’archi Arthur Honegger: Sinfonia n. 4 (Deliciae Basilienses)(1946) 17 settembre 1947 Teatro La Fenice (ore 21.00) Terzo concerto sinfonico Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana Direttore, Mario Rossi Con la partecipazione del Duo Piette-Reding Michael Spisak: Toccata (1945) Bela Bartok: Divertimento, per archi (1945) Adone Zecchi: Due astrazioni in forma di fuga (1947) Darius Milhaud: Concerto, per due pianoforti e orchestra Allegro Marcia funebre Vivo 19 settembre 1947 Teatro La Fenice (ore 21.00) Quarto concerto sinfonico Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana Direttore, Roger Desormière 37 Sergei Prokofiev: Sinfonia n. 5 op. 106 (1944) Vittorio Rieti: Sinfonia n. 5 (1945) Roy Harris: Johnny comes marching home, per orchestra Igor Strawinsky: Sinfonia n. 3 (1946) 20 settembre 1947 Teatro La Fenice Orchestra di Torino della Radio Italiana Coro del Teatro La Fenice diretto da Sante Zanon Concertatore e Direttore , Vittorio Gui Wolfgang Amadeus Mozart: Requiem, per soli, coro e orchestra 21 settembre 1947 Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana Direttore: Vittorio Gui Wolfgang Amadeus Mozart: Sei danze tedesche (K 509) (1787) Sinfonia concertante in Mi bemolle, per oboe, clarinetto, fagotto, corno e orchestra (K 9) (1777) Oboe, Italo Toppo Clarinetto, Mario Romani Fagotto, Giovanni Graglia Corno, Pietro Righini Divertimento n. 15 (K 287) (1775-76) 22 settembre 1947 Quinto concerto sinfonico Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana Direttore, Mario Rossi Pianista, Pietro Scarpini Coro del Teatro La Fenice diretto da Sante Zanon Alban Berg : Brani sinfonici dall’opera “Lulu” (1929 ca.) Solista, Ginevra Vivante Giorgio Federico Ghedini: Concerto per pianoforte e orchestra (1946) Antonio Veretti: Sinfonia Sacra, per voci maschili e orchestra Vox Zachariae Vox Jeremiae Vox Isaiae 23 settembre 1947 Teatro La Fenice (ore 21.00) Secondo concerto da camera Anton Heiller: Toccata, per due pianoforti Duo pianistico, Gino Gorini, Sergio Lorenzi 38 Michael Tippett: Quartetto d’archi n. 2 in Fa diesis maggiore (1943) Quartetto della Radio di Roma (Vittorio Emanuele, I violino; Dandolo Sentuti, II violino; Emilio Berengo Gardin, viola; bruno Morsdelli, violoncello) Luigi Dallapiccola: Due pezzi, per violino e pianoforte Violino, Sandro Materassi Piano, Luigi Dallapiccola Paul Hindemith: Sonata, per due pianoforti Duo pianistico, Gino Gorini, Sergio Lorenzi Wladimir Vogel: Epitaffio per Alban Berg, per pianoforte (1936) Piano, Pietro Scarpini 24-28 settembre 1947 I Balletti dei Champs-Elysées Direttore artistico, Boris Kochno Direttore coreografico, Roland Petit Direttore d’orchestra, André Girard 24 settembre 1947 La Fiancée du Diable Balletto romantico di Boris Kochno, Musiche di Jean Hubeau, libera interpretazione dei « Capricci » di Paganini Coreografia di Roland Petit Scene e costumi di Jean-Denis Macles Scene eseguite da Laverdet Costumi realizzati da Karinska Les amour de Jupiter Balletto in cinque quadri di Boris Kochno Musiche di Jacques Ibert Coreografia di Roland Petit Scene e costumi di Jean Hugo Scene eseguite da Deshayes Costumi realizzati da Karinska Le jeune homme et la mort Les Forains Balletto di Boris Kochno Musiche di Henri Sauguet Coreografia di Roland Petit Scene e costumi di Christian Berard Scene eseguite da Marie-Aege Schlicklin Costumi realizzati da Karinska 25 settembre 1947 La Collina Madrigale drammatico di Mario Peragallo (dalla « Antologia di Spoon-River » di Lee Masters) (prima esecuzione assoluta) Le Spectre de la Rose Quadro coreografico di J. L. Vaudoyer secondo il poema di Theophile Gautier Musiche di Weber Coreografia secondo Michel Fokine 39 Scene e costumi secondo Leon Bakst Scene eseguite dai laboratori Numa Costumi realizzati da Karinska Le Bal des Blanchisseuses Soggetto di Boris Kochno Musiche di Vernon Duke Coreografia di Roland Petit Scene e costumi di Stanislao Lepri Costumi realizzati da Karinska 26 settembre 1947 Coppelia (secondo atto), di Léo Delibes Le Rendez-vous, balletto di Jacques Prévert Musiche di Kosma Coreografia di Roland Petit Scene di Brassai Sipario di Picasso Costumi di Mayo eseguiti dai Laboratori Alyette Samazeuilh Le Lac des Cygnes Jeu de Cartes, balletto in tre fasi Musica di Igor Strawinsky Coreografia di Janine Charrat Scene e costumi di Pierre Roy Scene eseguite dai laboratori Numa Costumi realizzati da Karinska 27 settembre 1947 La Collina (seconda rappresentazione) Le jeune homme et la mort (seconda rappresentazione) Les Forains (seconda rappresentazione) 28 settembre 1947 La Fiancée du Diable(seconda rappresentazione) Les amours de Jupiter (seconda rappresentazione) Jeu de Cartes (seconda rappresentazione) Les Forains (terza rappresentazione) 29 settembre 1947 Terzo concerto da camera Gianluca Tocchi: Canzone notturno e ballo, per flauto, viola e arpa (1946) Guido Novello, flauto Giovanni Micheli, viola Giuliana Bressan, arpa Mario Zafred: Trio, per pianoforte, violino e violoncello (1947) Piano, Marcello Abbado Violino, Michelangelo Abbado Violoncello, Gilberto Crepax Ernest Bloch: Secondo Quartetto, per archi Nuovo Quartetto Italiano (Paolo Borciani, I violino; Elica Pegreffi, II violino; Dino Farulli, viola; Franco Rossi, violoncello) 40 Ciclo di musiche vivaldiane (In collaborazione con l’istituto Italiano Antonio Vivaldi) Teatro la Fenice (ore 21.00) Direttore, Nino Sanzogno 30 settembre 1947 Concerto di musica da camera Sonata in si bemolle maggiore, per due violini e basso continuo F. XIII n. 2 (Rev. Malipiero) Sonata in do minore, per violino, violoncello e basso continuo F. XVI n. 1 (Rev. Olivieri) Sonata in la minore, per flauto, fagotto e basso continuo F. XV n. 1(Rev. Malipiero) Sonata in sol maggiore, per due violini e basso continuo F. XIII n. 1(Rev. Olivieri) Sonata a quattro in mi bemolle maggiore ‘Al S. Sepolcro’, per due violini, viola, violoncello e basso continuo F. XVI n. 2 (Rev. Ephrikian); Concerto in sol minore, per flauto, oboe e fagotto F. XII n. 4 (Rev. Fanna) 3 ottobre 1947 Concerto di musica sacra “Salve Regina”, Cantata da chiesa per contralto e orchestra in ‘due cori’ (Rev. Ephrikian) Concerto in do maggiore “Per l’Assunzione di Maria Vergine”, per violino principale e orchestra F. I n. 10 (Rev. Maderna) Sinfonia “Al S. Sepolcro” per archi F. XI n. 7 (Rev. Fanna) “Laudate pueri”, Cantata da Chiesa per soprano e orchestra(Rev. Ephrikian) 5 ottobre 1947 Concerto di musica strumentale Concerto in sol minore “ Per l'Orchestra di Dresda “ per due flauti, due oboi, fagotto, archi e cembalo. -F. XII n. 3 - (Rev. Ephrikian) Concerto in sol minore, per archi e cembalo - F. XI n. 6 (Rev.Malipiero) Concerto in si bem. maggiore “La Notte” per fagotto, archi e cembalo - F. VIII n. I- (Rev. Ephrikian) Largo, Andante molto. Presto (I Fantasmi), Adagio Andante molto (II Sonno) Allegro (Sorge l'Aurora) Concerto in do maggiore, per due oboi, due clarinetti, archi e cembalo - F. XII n. 2 - (Rev. Ephrikian) Concerto in do minore, per violoncello, archi e cembalo F. III n. I - (Rev. Ephrikian) Concerto in fa maggiore, per due corni da caccia, due oboi, fagotto, violino principale, archi e cembalo F. XII n. 5 - (Rev. Ephrikian) 2 ottobre e 4 ottobre 1947 Orchestra e coro del Teatro La Fenice Direttore, Vittorio Gui Wolfgang Amadeus Mozart: Idomeneo, opera ballo in tre atti di Giambattista Varesco Interpreti principali: Gino Sinimberghi, Idomeneo Maria Carbone, Idamante Elena Rizzieri, Ilia Direttore, Vittorio Gui Maestro del coro, Sante Zanon Regista e coreografo, Aurél M. Milloss Direttore di scena, mario Gherardis Scene su bozzetti di Felice Casorati realizzate da Bruno Montonati Coordinatore dell’allestimento scenico, Gianrico Becher Primi ballerini, Lia dell’Ara, Filippo Morucci Corpo di ballo del teatro dell’Opera di Roma (prima esecuzione italiana) 41 1948 XI Festival internazionale di musica contemporanea (5-19 settembre 1948) Autunno musicale veneziano 5 e 7 settembre 1948 Teatro La Fenice (ore 21.00) Direttore, Nino Sanzogno Paul Hindemith: Cardillac Op. 39, Opera in tre atti e quattro quadri Libretto di Ferdinand Lion (da un racconto di Hoffmann) Musica di Paul Hindemith Ed. Schott (Prima esecuzione in Italia) Interpreti principali: Raimundo Torres, L’orafo Cardillac Augusta Oltrabella, Sua figlia Gustavo Gallo, L’ufficiale Maestro concertatore e direttore d' orchestra, Nino Sanzogno Maestro del coro, Sante Zanon Regia di Oscar Fritz Schuh Scene su bozzetti di Caspar Neher 6 settembre 1948 Teatro La Fenice (ore 21.00) Primo concerto sinfonico Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana Direttore, Arthur Rodzinski Con la partecipazione del violinista Arrigo Pelliccia Ernest Bloch: Suite Sinfonica Arnold Schoenberg: Concerto, per violino e orchestra op. 36 Aaron Copland: Terza Sinfonia (1946) (prime esecuzioni in Europa) 8 settembre 1948 Secondo concerto sinfonico Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana Direttore, Fernando Previtali Guido Turchi : Musica per orchestra (prima esecuzione assoluta) Roman Violinoad : Sinfonia, in tre tempi (prima esecuzione assoluta) Mario Castelnuovo-Tedesco: Coriolano, ouverture (1947) (prima esecuzione assoluta) Gottfried Einem: Musica per orchestra n. 1 (1947-48) (prima esecuzione italiana) Roman Palester: Suite Sinfonica (prima esecuzione italiana) 9 e 10 settembre 1948 Teatro La Fenice (ore 21.00) Balletti del Teatro dell’Opera di Roma Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana Direttore, Igor Markevitch 42 Aurél M. Milloss : La Nymphe de Diane , Ricordi dal Balletto “Sylvia” di Jules Barbier, Mérante, Léo Delibes Ideazione e Composizione, Aurél M. Milloss (con l’assistenza di Gennaro Corbo) Interpreti principali: Attilia Radice, Sylvia, la ninfa di Diana Giulio Perugini, Oriòn, il cacciatore nero Scena di Filippo De Pisis Costumi ispirati da Degas (prima esecuzione) Luigi Dallapiccola: Marsia, Balletto drammatico in un atto di Aurél M. Millos Interpreti principali: Elio Foggiolti, Marsia Walter Zappolini, Apollo Coreografia di Aurél M. Milloss Scene e costumi, Toti Scialoia (prima esecuzione assoluta) Igor Strawinsky: Orpheus, balletto in tre quadri di Igor Strawinsky Interpreti principali: Guido Lauri, Orfeo Attilia Radice, Euridice Coreografia di Aurél M. Milloss Scene e costumi di Fabrizio Clerici Direttore, Igor Markevitch Maestro sostit. Ferruccio Scaglia (prima esecuzione in Europa) 11 e 12 settembre 1948 Teatro La Fenice (ore 21.00) Orchestra e coro del Teatro La Fenice Direttore, Guido Cantelli Riccardo Nielsen: L’incubo, monodramma in un atto di Elsa Pradella da una novella di Petrus Borel Maestro concertatore e Direttore d’orchestra, Guido Cantelli Scene su bozzetti di Max Huber Film di Attilio Bazzini (prima esecuzione assoluta) Darius Milhaud: Les malheurs d’Orphée, opera in tre atti (1924) Libretto di Armand Lunel Interpreti principali: Ottavio Marini, Orfeo Clara Petrella, Euridice Coro dei Mestieri, Coro degli Animali, Coro delle Zingare, Mimi e Ballerini Maestro concertatore e Direttore d’orchestra, Guido Cantelli Regia, Aurél M. Milloss Assistente coreografo, Medy fernstroem Scene su bozzetti di Enrico Paolucci (prima esecuzione italiana) Giancarlo Menotti: Il telefono, o “L’amour à trois”, opera buffa in un atto Parole e musica di Giancarlo Menotti Interpreti principali: Marisa Morel, Lucy Silvio Maionica, Ben Maestro concertatore e Direttore d’orchestra, Guido Cantelli 43 Regia, Marisa Morel Scene su bozzetti di Titina Rota (prima esecuzione italiana) 14 settembre 1948 Teatro La Fenice (ore 21.00) Terzo concerto sinfonico Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Hermann Scherchen Con la collaborazione del pianista Arturo benedetti Michelangeli e del Soprano Mariette MartinMetten Alberto Bruni Tedeschi: Variazioni per orchestra (prima esecuzione assoluta) Frank Martin: Ballata per pianoforte e orchestra (1939) (prima esecuzione italiana) Alban Rawsthorne: Studi Sinfonici (prima esecuzione assoluta) Alban Berg: Cinque Canti su testi di P. Altenberg (prima esecuzione assoluta) Wladimir Vogel: Sei frammenti dal Tyll Claes (1937-1945) (prima esecuzione italiana) 15 settembre 1948 Teatro La Fenice (ore 17.00) Primo concerto di musica da camera Nino Rota: Quartetto per archi Quartetto Poltronieri (prima esecuzione assoluta) Dante P. Alderighi: Cinque liriche su testi di M. Bontempelli I Fumatori, lirica su testo di Giorgio Vigolo Soprano, Mascia Predit Piano, Dante P. Alderighi Vieri Tosatti: Tre liriche greche tradotte da Pio Bondioli Ninna nanna Rimprovero L’ancella di Caronte Soprano, Mascia Predit Piano, Pietro Ferraris André Souris : Comptines pour enfants sinistres Soprano, Mascia Predit Mezzo soprano, Maria Bodurian Violino, Arrigo Pelliccia Piano, Pietro Ferraris (prima esecuzione italiana) Benjamin Britten: Secondo quartetto, per archi Quartetto Poltronieri (prima esecuzione italiana) 16 settembre 1948 Teatro La Fenice (ore 17.00) Secondo concerto di musica da camera 44 William Walton: Quartetto per archi in la minore Quartetto Veneziano (Rino Fantuzzi, violino; Gino Francesconi, violino; Renzo Ferraguzzi, viola; Aldo Pais, violoncello) (prima esecuzione italiana) Conrad Beck: Trio per archi Arrigo Pelliccia, violino Giovanni Michieli, viola Giorgio Menegozzo, violoncello (prima esecuzione italiana) Anthony Hopkins: Sonata per pianoforte Piano, Gherardo Macarini-Carmignani (prima esecuzione italiana) 17 settembre 1948 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto per piccoli complessi Direttore, Ettore Gracis Giuseppe Rosati: Sonata per 16 strumenti (prima esecuzione assoluta) Marcello Abbado: Cantata, per voce femminile e 6 strumenti Soprano, Irma Bozzi Luca Virgilio Mortari: Due salmi funebri in memoria di Alfredo Casella, per voce e 5 strumenti Soprano, Irma Bozzi Luca (prima esecuzione assoluta) Bruno Maderna: Concerto per due pianoforti, arpe e batteria Piano, Gino Gorini, Sergio Lorenzi (prima esecuzione assoluta) Claudio Pascal: Ottetto a fiati (prima esecuzione assoluta) 18 settembre 1948 Scuola di S. Rocco (ore 18.00) Concerto corale di musiche sacre e profane dei secoli XV, XVI, XVII Coro della Pontificia Cappella Antoniana di Padova Direttore, Bruno Pasut Parte prima: Musiche di Ignoto del sec. XVI, Da Victoria, Porta, Palestrina Parte seconda: Musiche di Marenzio, Banchieri, Vecchi, Donato, Gastoldi, Monteverdi 19 settembre 1948 Concerto commemorativo di Claude Debussy Orchestra e coro del Teatro La Fenice Direttore,D. E. Inghelbrecht La damoiselle Elue, poema lirico di D.G.Rossetti, per voci di donna, coro femminile e orchestra (1887) Janine Micheau, la Demoiselle Elue Le martyre de Saint-Sébastien, musiche di scena per il Mistero in cinque atti di Gabriele D’Annunzio (1911) Soliste: Janine Micheau, Eliette Schenneberg, Maria Branèze Maestro del Coro, Sante Zanon 45 16 settembre – 1 ottobre 1948 Conservatorio Benedetto Marcello, Venezia Corso Internazionale di direzione d’orchestra tenuto da Hermann Scherchen Esecuzioni dedicate al Corso: Primo Concerto Bach: L’arte della fuga Secondo Concerto: Musiche di Pergolesi, Cimarosa, Tartini, Sammartini, Nardini, Piccini Terzo Concerto: Strawinsky: Noces Hauer Die Wandlungen Milhaud: Scene da "Les coephores" 46 1949 XII Festival internazionale di musica contemporanea (3-18 settembre 1949) III Autunno musicale veneziano 3 settembre 1949 Teatro La Fenice (21.30) Concerto sinfonico d’inaugurazione Orchestra del Teatro alla Scala di Milano Direttore, Arturo Toscanini Primo violino, Enrico Minetti Luigi Cherubini: Anacreonte, ouverture Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 6in fa maggiore (Pastorale) Cesar Franck: Les Eolides, poema sinfonico Bedrich Smetana: Moldava, poema sinfonico Richard Strauss: Don Giovanni, poema sinfonico Richard Wagner: I Maestri Cantori di Norimberga, preludio atto primo 4 e 5 settembre 1949 Teatro La Fenice (ore 21.30) Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Nino Sanzogno Primo Violino, Rino Fantuzzi Alban Berg: Lulu, opera in due atti e cinque quadri (dalle tragedie “Lo spirito della Terra” e “Il vaso di Pandora” di Frank Wedekind) Interpreti principali: Lydia Stix, Lulu Eugenia Zareska, La Contessa Geschwitz Rodrigo, atleta, Wilhelm Felden Opera rappresentata in lingua originale Regia, Giorgio Strehler Scene di Gianni Ratto realizzate da Bruno Montonati Costumi, Ebe Colciaghi (prima rappresentazione italiana) 6 settembre 1949 Teatro La Fenice, Sala del Ridotto (ore 21.30) Primo concerto di musica da camera Leone Massimo: Otto epigrammi, per voce e cinque strumenti ad arco Soprano, Anna Maria Longobardi Rino Fantuzzi, I violino Gino Francesconi, II violino Aldo Pais, violoncello Giulio Orrù, contrabbasso (prima esecuzione assoluta) Paul Hindemith: Sonata, per violoncello e pianoforte 47 Violoncello, Enrico Mainardi Piano, Harry Datyner (prima esecuzione assoluta) Enrico Mainardi: Sonata, per violoncello solo Violoncello, Enrico Mainardi (prima esecuzione assoluta) Darius Milhaud: Alissa, per soprano e pianoforte (parole di André Gide) Soprano, Mariette Martin-Metten Piano, Paul Collaer (prima esecuzione italiana) 7 settembre 1949 Teatro La Fenice Concerto sinfonico Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana Direttore, Hans Rosbaud Primo violino, Armando Gramegna Samuel Barber: Saggio, per orchestra Gino Marinuzzi jr.: Piccolo Concerto, per violino e orchestra (prima esecuzione assoluta) Andrzej Panufnik: Lullaby, per 29 strumenti a corda e due arpe (prima esecuzione italiana) Sergei Prokofiev: Concerto n. 5 in sol maggiore, per pianoforte e orchestra Piano, Nikita Magaloff (prima esecuzione italiana) 8 e 10 settembre 1949 Teatro La Fenice (ore 21.30) Orchestra del Teatro La Fenice Direttori: Fernando Previtali (B.Budd), Bruno Bogo (Mahagonny) Giorgio Federico Ghedini: Billy Budd, opera in un atto di Salvatore Quasimodo (dal racconto di H. Melville) Interpreti principali: Antonio Crast, Il Corifeo Renato Capecchi, Billy Budd Raphael Arié, Capitano Vere Kurt Weill: Mahagonny, opera in un atto di Bert Brecht Traduzione italiana di Emilio castellani Interpreti principali: Hilde Guden, Jessie Alessandro Ziliani, Charlie Marcello Giorda, Bobby Regia, Hans Curjel Scene e costumi, Caspar Neher Primo violino, Rino Fantuzzi 9 settembre 1949 Teatro La Fenice Concerto sinfonico Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana 48 Direttore, Raphael Kubelik Primo violino, Armando Gramegna Alexander Spitzmüller : Trois Hymnes à la paix, op. 27 (prima esecuzione italiana) Roberto Lupi: Salmo CL, per tenore, coro e orchestra Tenore, Tomaso Spataro Coro del Teatro La Fenice Maestro del coro, Sante Zanon (prima esecuzione assoluta) Frank Martin: Monologhi (da ‘Jedermann’ di Hugo von Hoffmannstahl) , per mezzosoprano e orchestra Mezzosoprano, Elsa Cavelti (prima esecuzione italiana) Alexander Tansman : Musique pour orchestre (prima esecuzione assoluta) 11 settembre 1949 Teatro La Fenice Concerto sinfonico (in commemorazione di Sergej Diaghilev) Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana Direttore, Igor Markevich Primo violino, Armando Gramegna Igor Strawinsky: Apollo Musagete (1927), balletto in due quadri Nascita di Apollo- Variazione di Apollo- Passo d’azione Variazione di Calliope- Variazione di Polimnia- Variazione di Tersicore Variazione di Apollo- Passo a due Coda- Apoteosi Manuel De Falla: Il cappello a tricorno, seconda suite (1912) I vicini- Danza del mugnaio- Danza finale Vittorio Rieti: Le Bal (1929) Prologue- Le bal- Entrée Espagnole Entrée italienne- Variation de la Dame Reprise du bal- Variation du Jeune homme Le Jeune homme et la Dame poursuite Quadrille- Final Maurice Ravel : Dafni e Cloe, seconda suite (1919) Alba- Pantomima- Danza generale 12 settembre 1949 Teatro La Fenice (ore 21.30) Concerto sinfonico di musiche italiane del Novecento Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana Direttore, Mario Rossi Primo violino, Armando Gramegna Gian Francesco Malipiero: Prima Sinfonia, (in quattro tempi, come le quattro stagioni) (1934) Goffredo Petrassi: Concerto per orchestra (1934) 49 Ildebrando Pizzetti: Tre canzoni per archi e voce (1927) La Donna Lombarda La Prigioniera La Pesca dell’Anello Alfredo Casella: Partita, per pianoforte e orchestra (1925) Piano, Piero Scarpini 13-14-15 settembre 1949 Sala del Ridotto del Teatro La Fenice (ore 21.30) Esecuzione dei Sei Quartetti per archi di Bela Bartok, in memoriam 13 settembre Primo Quartetto (1908); Secondo Quartetto (1917) 14 settembre Terzo Quartetto (1927); Quarto Quartetto (1928) 15 settembre Quinto Quartetto (1934); Sesto Quartetto (1939) Quartetto VEGH di Budapest (Sandor Vegh, I violino; Sandor Zold, II violino; Georges Janzer, viola; Paul Szabò, violoncello) 13 e 14 settembre 1949 Teatro Olimpico di Vicenza (ore 21.30) 16 e 18 settembre 1949 Teatro La Fenice (ore 21.30) Claudio Monteverdi: L’incoronazione di Poppea, opera in tre atti di Francesco Businello Musica di Claudio Monteverdi (a cura di G. Francesco Malipiero) Interpreti principali: Giovanni Voyer, Nerone Hilde Guden, Poppea Boris Christoff, Seneca Maestro Concertatore e Direttore d’orchestra, Alberto Erede Regia, Orazio Costa Scene e Costumi, Fabrizio Clerici Maestro del coro, Sante Zanon Orchestra e Coro del Teatro La Fenice 17 settembre 1949 Teatro La Fenice (ore 21.30) Concerto sinfonico vocale di musiche inedite di Antonio Vivaldi La Senna Festeggiante, serenata a tre voci, coro e orchestra A cura di Angelo Ephrikian Testo di Domenico Lalli Interpreti: Raphael Arié, Il Dio della Senna Ginevra Vivante, L’età dell’oro Maria Amadini, La virtù Beatus Vir, cantata da chiesa per soli, doppio coro e doppia orchestra A cura di Bruno Maderna Soprano, Ginevra Vivante Tenore, Tomaso Spataro Maestro Concertatore e Direttore d’orchestra, Angelo Ephrikian Maestro del Coro, Sante Zanon Orchestra e Coro del Teatro La Fenice 50 Primo violino, Rino Fantuzzi 51 1950 XIII Festival internazionale di musica contemporanea (4-24 settembre 1950) IV Autunno musicale veneziano 4 settembre 1950 Teatro La Fenice (ore 21.15) Serata inaugurale Concerto sinfonico Orchestra del Teatro La Fenice Direttori, gli autori Paul Hindemith: Concerto per corno e orchestra (1949) (prima esecuzione italiana) Direttore, Paul Hindemith Ildebrando Pizzetti: Canzone di beni perduti (1950) (prima esecuzione assoluta) Direttore, Ildebrando Pizzetti Ernst Krenek: Quinta Sinfonia (1949) (prima esecuzione europea) Direttore, Ernst Krenek 5-6-7-8 settembre 1950 Teatro La Fenice (ore 21.30) Grand Ballet du Marquis de Cuevas Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Gustave Cloez Rosella Hightower, Andre Eglevski George Skibine,Marjorie,Tallchief Ethery Pagava, Jean Babilee Nathalie Philippart Maître de Ballet, John Taras Direttore della musica, Gustave Cloez Direttore d'Orchestra, Robert Allpress Regisseur General, Alexis Tcherkassky Consigliere artistico, Alain Vigot Rappresentante,Claude Giraud Regisseurs de la Scene, Nicolas Moyseenko e Jacques Stephant Regisseurs Assistents, Evaryste Madejsky e Vladimir Rekounenko Scenografo, Jean Robier Capo costumista,Tamara Gourevitch Direttrice di palcoscenico del Festival, Trudy Goth Le Lac des Cygnes Musica di Ciajkowskij Coreografia d'apres Marius Petipa e Léon Ivanoff Scene e costumi, Jean Robier Tristan Fou Libretto di Salvador Dali Musica di Richard Wagner (riduzione di Ivan Boutnikoff) Coreografìa,Leonida Massine Scene e costumi, Salvador Dali Le jeune homme et la mort Danza, scene e costumi raccontati da Jean Cocteau Musica, Johann Sebastian Bach Coreografo, Roland Petit Scenografo, Wakhevitch Costumista, Kariuska Les Biches, balletto in un atto Musica e testo dalle «Chansons Populaires Françaises» di Francis Poulenc 52 Coreografia, Bronislava Nijinska Costumi e scene, Marie Laurencin Scene eseguite da Raymond Deshays Costumi eseguiti da Muelle Les sylphides Balletto romantico di Michel Fokine Musica di Chopin orchestrata da Maurice Baron Coreografia, Michel Fokine scene d'après Corot. di Eugene Dunkel Le cygne noir, grand ‘pas de deux’ tratto dal terzo atto del “Lac des cygnes” Musica di Ciajkowskij Coreografia, Marius Petipa Costumi, Jean Robier La Somnambule Musica di Vittorio Rieti da Vincenzo Bellini Coreografia, George Balanchine Scene e costumi, Jean Robier Concerto Barocco Musica di Johann Sebastian Bach (concerto per due violini in Re minore) Coreografia, George Balanchine Costumi, Kariuska Giselle Balletto pantomima in due atti di Saint-Georges, Théophile Gautier e Coralli Musica, Adolphe Adam Coreografia d’après Marius Petipa Scene, Alexandre Benois Costumi, Jean Robier Casse-noisette, pas de deux Musica di Ciajkowskij Coreografia d’après Leon Ivanoff Costumi, Jean Robier 9 settembre 1950 Teatro La Fenice (ore 21.20) Concerto sinfonico Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana Direttore, Paul Klecki Primo violino, Vittorio Emanuele Bruno Bettinelli: Fantasia concertante per quattro archi soli (prima esecuzione assoluta) Antonio Veretti: Concerto per pianoforte e orchestra (prima esecuzione assoluta) Piano, Marcelle Meyer Béla Bartók: Concerto per viola e orchestra (1945) (prima esecuzione italiana) Antonio Cece: Secondo Concerto per orchestra (archi, ottoni e pianoforte) (prima esecuzione assoluta) 11 settembre 1950 Teatro La Fenice (ore 21.20) Concerto sinfonico Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana Direttore, Carlo Maria Giulini Primo violino, Vittorio Emanuele 53 Mario Zafred: Quarta Sinfonia “In onore della Resistenza” (1950) (prima esecuzione assoluta) Guido Turchi: Piccolo concerto notturno (prima esecuzione assoluta) Mario Peragallo: Concerto per pianoforte e orchestra (prima esecuzione assoluta) Piano, Arturo Benedetti Michelangeli 12 settembre 1950 Teatro La Fenice (ore 21.20) Concerto sinfonico-corale Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore, Mario Rossi Maestro del Coro, Sante Zanon Primo violino, Rino Fantuzzi Marco Antonio Ziani: Il Sepolcro (1705), cantata per soprano, contralto, tenore, archi e cembalo (a cura di Bruno Maderna) Gian Francesco Malipiero: La Terra, per coro e orchestra (dal I libro delle Georgiche di Virgilio) Mario Labroca: Tre Cantate dalla Passione secondo San Giovanni, per basso, coro e orchestra Basso, Boris Christoff 13 settembre 1950 Teatro La Fenice (ore 21.20) Concerto sinfonico-corale Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana Coro del Teatro La Fenice Direttore, Hermann Scherchen Direttore del Coro, Sante Zanon Primo violino, Vittorio Emanuele Darius Milhaud: Suite per due pianoforti e orchestra op. 300 (1950) Piano, Arthur Gold, Robert Fizdale Bruno Maderna: Studi per “Il processo” di Kafka, per soprano, recitante e orchestra (1950) (prima esecuzione assoluta) Soprano, Ginevra Vivante Recitante, Ubaldo Lai Wladimir Vogel: Sette aspetti di una serie dodecafonica, per orchestra (1949-50) Arnold Schoenberg: Il superstite di Varsavia, per recitante, coro maschile e orchestra (1947) 15 settembre 1950 Teatro La Fenice (ore 17.30) Concerto di musica polifonica dei secoli XVI-XVII Coro della Cappella Musicale Antoniana di Padova Direttore, Bruno Pasut Andrea Gabrieli: Gloria, Sanctus, Benedictus, a sei voci dalla Messa Pater peccavi Angelus ad Pastore, mottetto a 7 voci Giovanni Gabrieli: Inclina Domine, mottetto a 6 voci Sancta Maria, mottetto a 7 voci Adriano Banchieri: Il festino della sera del giovedì grasso avanti cena 54 16 settembre 1950 Teatro La Fenice (ore 21.20) Orchestra Sinfonica di Vienna Coro Singverein der Musikfreunde di Vienna Direttore, Herbert von Karajan Ludwig van Beethoven: Missa Solemnis (1818) Soprano, Elisabeth Schwarkopf Contralto, Elizabeth Höngen Tenore, Paul Schoefler Basso, Walter Ludwig 17 settembre 1950 Teatro La Fenice Orchestra Sinfonica di Vienna Coro Singverein der Musikfreunde di Vienna Direttore, Herbert von Karajan Johann Sebastian Bach: Messa in si minore 18 e 19 settembre 1950 Teatro La Fenice Balletti della Biennale Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Ferruccio Scaglia Direttore coreografico, Aurel Millos Ballerini: Irene Skorik, Mirza Kalnins, Jolanda Rapallo, Nora de Wal, Filippo Morucci, Jurek Shabelewsky, Wladimir Skouratoff, Walter Zappolini Nuove creazioni coreografiche di Aurel M. Millos, allestite da Toti Scialoja: Il Principe di legno (musica di Béla Bartók) Ballata senza musica 21-22-23-24 settembre 1950 Teatro La Fenice (ore 21.30) The American National Ballet Theatre Direttori, Lucia Chase, Oliver Smith Ballerini: Nora Kaye, Igor Youskevitch, Alicia Alonso, John Kriza, Mary Ellen Moyland, Norma Vance, Paul Godkin, Allyn McLerie, James Mitchell Direttore d’orchestra, Alexander Smallens Régisseur, Dimitri Romanoff Maître du ballet, Edward Caton Theme and Variations (musica di Ciajkowskij: Suite n.3 per orchestra) Scene e costumi, Woodman Thompson Costumi eseguiti da Karinska Fall River Legend (musica di MortonGould) Scene, Oliver Smith Costumi, Miles White Luci, Peggy Clark Fancy Free (musica di Leonard Bernstein) Coreografia, Jerome Robbins Scene, Oliver Smith Costumi, Kermit Love 55 Rodeo (musica di Aaron Copland) Apollon Musagète, balletto in due quadri (musica e libretto di Igor Strawinsky) Coreografia, George Balanchine Pillar of Fire (musica di Schoenberg: Verklaerte Nacht) Coreografia, Antony Tudor Scene e costumi, Jo Mielziner Romeo and Juliet (musica di Frederick Delius) Scene e costumi, Eugene Bergman Billy the Kid (musica di Aaron Copland)(particolare versione orchestrale per il Ballet Theatre dell’autore) Scene e costumi, Jared French Bluebeard (musica di Jacques Offenbach) Coreografia , Michel Fokine Scene e costumi, Marcel Verte Interplay (musica di Morton Gould) Coreografia, Jérôme Robbins Scene, Oliver Smith Costumi, Irene Sharaff 56 1951 XIV Festival internazionale di musica contemporanea (5 settembre- 7 ottobre 1951) V Autunno musicale veneziano 5 settembre 1951 Teatro La fenice (ore 21.30) Inaugurazione del XIV Festival di Musica Contemporanea e del V Autunno Musicale Veneziano Concerto Sinfonico Orchestra del Teatro La Fenice (Concerto soppresso per ragioni organizzative) 8 settembre 1951 Teatro La Fenice Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano Direttore, Victor De Sabata Giuseppe Verdi: Messa da Requiem Solisti, Schwarkopf, Tagliavini, Stignani, Siepi 11, 13, 14 settembre 1951 Teatro La Fenice Complesso del Teatro alla Scala Direttore, Igor Strawinsky (11 settembre) Direttore, F. Leitner (13, 14 settembre) Igor Strawinsky: The Rake’s Progress, , opera in 3 atti di Wistan Hugh Auden e Chester Kallman (prima esecuzione assoluta) Regia, C. Ebert Scene, G. Ratto Interpreti principali: Tenore, Emanuel Menkes, Cuenod Hugues Mezzosoprano, Jennie Tourel Baritono, Otokar Kraus Soprano, Elisabeth Schwarkopf Basso, Raffaele Arie’ 12 settembre 1951 Teatro La Fenice (ore 21.00) Orchestra e Coro di Milano della Radio Italiana Direttore, Carlo Maria Giulini Maestro del coro, Roberto Benaglio Giuseppe Verdi: Attila, opera in 3 atti di Temistocle Solera (esecuzione a oratorio) Interpreti principali: Italo Tajo, Attila Caterina Mancini, Odabella Giangiacomo Guelfi, Ezio 17 settembre 1951 Ca’ Giustinian, Venezia (ore 21.30) Musiche sconosciute di Galuppi, Brunetti, Boccherini Quintetto Luigi Boccherini 19, 20 settembre 1951 Teatro La Fenice (ore 21.00) Orchestra del Teatro La Fenice 57 Direttori, J. Dobrowen, A. Pedrotti Luigi Boccherini: Clementina Roberto Lupi: Orfeo Bohuslav Martinu: Commedia sul ponte 23 settembre 1951 Ca’ Giustinian, Sala delle colonne,Venezia (ore 21.30) Musiche per piccoli complessi corali e strumentali Musiche di Poulenc, Milhaud, Françaix, Messiaen, Dallapiccola Ensemble vocal Marcel Couraud e Quintette à vent de l’Orchestre National de Paris Piano, Jean Françaix Darius Milhaud : Cantate de la guerre (testo di Paul Claudel)(1939) Francis Poulenc: Quatre motets pour un temps de pénitence (1939) Timor et tremor Vinea mea electa Tenebrae factae sunt Tristis est anima mea Jean Françaix : Quintetto a fiati (1951) Olivier Messiaen : Cinq rechants, per dodici voci miste (1948) Luigi Dallapiccola: Due Cori (prima serie di Michelangelo Buonarroti) (1933) Il coro delle malmaritate Il coro dei malammogliati 24 settembre 1951 Teatro La Fenice (ore 21.30) Concerto Sinfonico Corale Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore, Mario Rossi Maestro del Coro, Sante Zanon Musiche di Bucchi, Pinelli, Ghedini, Petrassi Carlo Pinelli: Sinfonia Variata (prima esecuzione assoluta) Valentino Bucchi: Ballata per orchestra (prima esecuzione assoluta) Giorgio Federico Ghedini: “L’olmeneta” concerto per orchestra e due violoncelli concertanti (prima esecuzione assoluta) Goffredo Petrassi: “noche oscura” cantata per coro misto e orchestra (1951) (testo da S. Juan de la Cruz)(prima esecuzione italiana) Solisti, Massimo Amphiteatroff, Benedetto Mazzacurati 30 settembre 1951 Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne, Venezia (ore 21.30) Commemorazione di Arnold Schönberg : Concerto Sinfonico-Corale Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore, Hermann Scherchen Maestro del Coro, Sante Zanon Notte Trasfigurata, op. 4 (1899) Cinque pezzi per orchestra, op. 16 (1909) Variazioni per orchestra, op. 31 (1927-28) Un sopravvissuto da Varsavia, op. 46, per voce recitante, coro e orchestra (1947) 58 Recitante, Anton Gronen Kubisky 7 ottobre 1951 Ca’ Giustinian, Sala delle colonne, Venezia (ore 21.30) Concerto sinfonico corale di chiusura Orchestra e coro del Teatro la Fenice Direttore, Nino Sanzogno Maestro del coro, Sante Zanon Lukas Foss: Concerto per pianoforte e orchestra n.2 (1950) Piano, Lukas Foss Gabriele Bianchi: Tre movimenti sinfonici (prima esecuzione assoluta) Siciliana Marcia Impetuosa Roman Vlad Storia di una mamma, per soprano, recitante e coro femminile (fiaba musicale dalla novella di H.C.H. Andersen adattata da Gastone da Venezia) Cantante, Magda Laszlò Recitante, Marcello Giorda Gottfried von Einem: Concerto per orchestra op. 4 1952 XV Festival internazionale di musica contemporanea (8-22 settembre 1952) VI Autunno musicale veneziano 8 settembre 1952 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto sinfonico-corale di inaugurazione dedicato all’antica scuola veneziana Orchestra e coro del Teatro La Fenice Direttore, Artur Rodzinski Maestro del coro, Sante Zanon Antonio Vivaldi: “Le stagioni”, quattro concerti per violino, archi e organo Primo violino, Rino Fantuzzi Francesco Cavalli: Suite dall’ “Ercole Amante”, per soli, coro e orchestra Sinfonia, arie e trenodia per la morte di Ercole Soprano, Elena Rizzieri Tenore, Cesare Valletti Basso, Franco Calabrese Magnificat, per soli, coro, archi e trombe Soprano, Elena Rizzieri Tenore, Cesare Valletti Basso, Franco Calabrese Contralto, Cloe Elmo 10 e 11 settembre 1952 Teatro La Fenice (ore 21.00) Orchestra e coro del Teatro La Fenice Direttore, Nino Sanzogno Maestro del coro, Sante Zanon Gian Francesco Malipiero: La favola del figlio cambiato, tre atti e cinque quadri di Luigi Pirandello 59 Regia, Giorgio Strehler Interpreti principali: Cloe Elmo, Carla Gavazzi, Cesare Valletti Scene su bozzetti di Enrico Paulucci 13 settembre 1952 Teatro La Fenice Concerto sinfonico di autori italiani contemporanei Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana Direttore, Fernando Previtali Riccardo Nielsen: Tre studi per “La via di Colombo” (1952) Il mare ignoto La notte Il viaggio Franco Donatoni : Concertino per archi, ottoni e timpano principale (1952) Timpano principale, Luigi Pellegrini Cesare Brero : Concertino per violoncello e piccola orchestra Violoncello, Adolfo Odnoposoff Mario Peragallo: Fantasia per orchestra (1952) Luigi Dallapiccola: Tartiniana, per violino e orchestra (1951) Violino, Sandro Materass (prime esecuzioni assolute) 14 settembre 1952 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto sinfonico della scuola francese Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana Direttore, Fernando Previtali Darius Milhaud: Concerto per marimba, vibrafono e orchestra (1949) (prima esecuzione europea) Solista, John Chellis Conner Frank Martin: Concerto per clavicembalo e piccola orchestra (1952) (prima esecuzione assoluta) Clavicembalo, Isabelle Nef André Jolivet: Concerto per onde Martenot e orchestra (1947) (prima esecuzione italiana) Solista, Ginette Martenot 15 e 16 settembre 1952 Sala dei Filosofi alla Biblioteca Marciana (ore 21.00) I sei Quartetti di Hindemith Quartetto Koeckert I serata (15 settembre) Quartetto n. 1 in fa minore op. 10 (1919) Quartetto n. 5 d’istrumenti a corda in mi bemolle (1943) Quartetto n. 3 op. 22 (1922) II serata (16 settembre) 60 Quartetto n. 6 (1945) Quartetto n. 4 op. 32 (1924) Quartetto n. 2 in do maggiore op. 16 (1922) 17 settembre 1952 Teatro La Fenice (ore 21.00) Due cantate Contemporanee Orchestra del Teatro La Fenice Coro della Singakademie di Vienna (Bartók, Webern) Balletto di Berlino (Henze) Direttore, Heinrich Hollreiser Béla Bartók: Cantata profana “I cervi fatati” (da vecchicanti magiari) (1930) Anton Webern: Seconda Cantata op. 31, per soprano, basso, coro e orchestra Solisti, Ilona Steingruber, Enrich Majkut, Otto Wiener Hans Werner Henze: L’idiota, balletto-pantomima dal romanzo di Dostojevskij Coreografia, Tatiana Gsovsky Scene, Jean-Pierre Panelle Costumi, Kurt Märzke Balletto di Berlino Interpreti principali: Natascha Trofimova, Aglaia Klaus Kinski, Duca Mychkine Harald Horn, Rogoshine Werner Hölein, Il Generale (prime esecuzioni italiane) 18 settembre 1952 Sala dei Filosofi alla Biblioteca Marciana (ore 21.00) Musiche strumentali inedite dell’antica scuola veneta Complesso de “I Musici” di Roma Musiche di Giovanni Gabrieli, Tomaso Albinoni, Antonio Vivaldi, Mauro Dalai, Giovanni Benedetto Platti, Baldassarre Galuppi Giovanni Gabrieli: Canzon in echo duodecimi toni Tomaso Albinoni: Sonata seconda in sol min. op. VI, per violino e archi Violino, Franco Tamponi Antonio Vivaldi: Concerto madrigalesco Sonata al Santo Sepolcro Concerto in la min., per viola d’amore, archi e cembalo Solista, Bruno Giuranna Mauro Dalai: Concerto in sol minore, per violino archi e cembalo Solista, Luciano Vicari Giovanni Benedetto Platti: Concerto in la maggiore, per pianoforte e archi Piano, Isabella Salamon Baldassarre Galuppi: Secondo concerto a quattro in si bemolle maggiore (prime esecuzioni assolute) 19 settembre 1952 Sala dei Filosofi alla Biblioteca Marciana (21.00) Concerto di musiche contemporanee da camera Alfredo Sangiorgi: 61 Sonata a tre, per violino, viola e violoncello Violino, Vittorio Emanuele Viola, Emilio Berengo Gardin Violoncello, Bruno Morselli Wladimir Vogel: Dal quaderno di Francine settenne, per canto, flauto e pianoforte (1951) Soprano, Graziella Sciutti Flauto, Severino Gazzelloni Piano, Armando Renzi Mario Pilati: Quartetto per archi n. 2 Quartetto di Radio Roma (Violino, Vittorio Emanuele, Dandolo Sentuti; Viola, Emilio Berengo Gardin; Violoncello, Bruno Morselli) Antonio Veretti: Sonata per violino e pianoforte (1952) Violino, Riccardo Brengola Pianoforte, Sergio Lorenzi Henk Badings: Quintetto, per pianoforte, due violini, viola e violoncello Qunitetto Chigiano (Piano, Sergio Lorenzi; Violino, Riccardo Brengola, Mario Benvenuti; Viola, Giovanni Leone; Violoncello, Lino Filippini) 20 settembre 1952 Sala dei Filosofi alla Biblioteca Marciana (ore 21.00) Concerto di musiche contemporanee per archi Complesso Musicale Dall’Abaco di Verona Direttore, Umberto Cattini Ingvar Lidholm: Concerto per archi Karl Amadeus Hartmann: Sinfonia n. 4, per archi Alan Rawsthorne: Concerto per oboe e archi Oboe, Giuseppe Bongera Gösta Nystroem: Concerto per archi (prime esecuzioni italiane) 21 e 22 settembre 1952 Teatro La Fenice (ore 21.00) Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Carlo Maria Giulini Baldassarre Galuppi: La diavolessa, commedia giocosa in tre atti e quattro quadri di Carlo Goldoni (1755) Regia, Corrado Pavolini Scene su bozzetti di Emanuele Luzzati Interpreti principali: Fernanda Cadoni, Dorina Elena Rizzieri, La Contessa Gino Orlandini, Il Conte Nastri 62 1953 XVI Festival Internazionale di Musica Contemporanea (6-21 settembre 1953) 6 settembre 1953 Teatro La Fenice Concerto sinfonico d’inaugurazione dedicato a Sergei Prokofiev Orchestra del Teatro la Fenice Direttore, Fritz Stiedry Sergei Prokofiev: Suite Scita (dal balletto “Ala e Lolly”), op. 20 (1914) L’adorazione di Veless e di Ala Il dio nemico e la danza degli spiriti neri La notte La partenza gloriosa di Lolly e il corteggio del sole Secondo concerto in sol minore, per pianoforte e orchestra op. 16 (1913-1923) Piano, Pietro Scarpini Sinfonia n. 5 op. 100 (1944) 8 e 9 settembre 1953 Teatro La Fenice Teatro da camera Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore, Nino Sanzogno Jean Françaix: L’apostrophe, commedia musicale in un atto (dai “Contes drôlatiques di Honoré de Balzac”) (prima esecuzione italiana) Regia, Bronislaw Horowicz Bozzetti e figurini, Theophanes Matsoukis Interpreti principali: lina Dachary, André Véssière, Aimé Doniat Lukas Foss: The Jumping Frog of Calaveras County, opera in un atto (da un racconto di Mark Twain) (prima esecuzione europea) Libretto, Jean Karsavina Regia, Rexford Harrower Scene e costumi, Ed Wittstein Interpreti principali: Giorgio Tiozzi, Ann Brown, Filippo Maero, Lloyd Hanna Vieri Tosatti: Partita a pugni (un’introduzione e tre rounds) Testo, Luciano Conosciani Regia, Enrico Colosimo Bozzetti, Mischa Scandella Interpreti principali: Agostino Lazzari, Rolando Panerai 11 settembre 1953 Teatro La Fenice Concerto sinfonico di musiche contemporanee Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Franco Caracciolo Nikos Skalkottas: Piccola suite per archi (prima esecuzione assoluta) Giulio Viozzi: Ouverture carsica (prima esecuzione assoluta) 63 Arnold Bax: Concerto per la mano sinistra e orchestra (1950) (prima esecuzione italiana) Piano, Harriet Cohen Riccardo Malipiero: Studi per orchestra (prima esecuzione assoluta) Alexei Haieff: Concerto per pianoforte e orchestra (1949-50) (prima esecuzione italiana) Piano, Leo Smit 12 e 13 settembre 1953 Abbazia della Misericordia Musiche da camera di Schoenberg Quartetto Drolc di Berlino Soprano, Hinnenberg-Lefèvre Piano, Klaus Billing Recitante, Walter Hauck prima serata: Quartetto op. 7 Trio per archi Quartetto op. 10 seconda serata: Quartetto op. 30; Quartetto op. 37 Ode a Napoleone 14 settembre 1953 Teatro La Fenice Concerto sinfonico di musica contemporanea Orchestra di Torino della Radio Italiana Coro di Torino della Radio Italiana e Coro del Teatro La Fenice Direttore, Mario Rossi Direttore del Coro, Ruggero Maghini Goffredo Petrassi: Récréation concertante (Terzo Concerto per orchestra)(1952-53)(prima esecuzione italiana) Igor Strawinsky: Cantata per soprano, tenore, coro femminile e 5 strumenti (1952) (prima esecuzione italiana) Soprano, Jennie Tourel Tenore, Hugues Cuenod Manuel De Falla : Homenajes (1938) (prima esecuzione europea) Fanfara sul nome di Arbos A Claude Debussy A Paul Dukas Pedrelliana Paul Hindemith : Cantique de l’espérance (1953) (su testo originale di Paul Claudel), per soprano, doppio coro e orchestra (prima esecuzione italiana) Soprano, Jennie Tourel 15 settembre 1953 Teatro La Fenice Concerto sinfonico di musiche contemporanee Orchestra della Sudwestfunk di Baden Baden Direttore, Hans Rosbaud Boris Blacher: Orchester Ornament (1953) (prima esecuzione assoluta) 64 Gian Francesco Malipiero: Elegia Capriccio (1953) (prima esecuzione assoluta) Hanns Jelinek: Sinfonia concertante per grande orchestra (1953) (prima esecuzione assoluta) Giselher Klebe: Sinfonia op. 16 (1953) (prima esecuzione assoluta) Paul Hindemith: Konzertmusik für Streichorchester und Blechbläser (1930) 16 e 17 settembre 1953 Teatro La Fenice Concerto sinfonico Orchestra di Torino della Radio Italiana Direttore, Herbert von Karajan prima serata: Claude Debussy: Due notturni Nuages Fêtes Maurice Ravel: Concerto in sol maggiore, per pianoforte e orchestra Claude Debussy: La mer Maurice Ravel: Dafne e Cloe. Seconda suite seconda serata: Concerto straordinario Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia in sol maggiore K. 550 Ildebrando Pizzetti: Preludio a un altro giorno (1951) Johannes Brahms: Sinfonia op. 68 in do minore 19 settembre 1953 Musica elettronica e musica concreta musiche di Pierre Boulez, Olivier Messiaen, Michel Philippot, Jean Barraqué, Karlheinz Stockhausen, Meyer Eppler, John Cage 18-19-20 settembre 1953 Teatro La Fenice (ore 21.00) New York City Ballet Direttore Artistico, George Balanchine Ballerini, André Eglevsky, Nora Kaye, Jerome Robbins, Maria Tallchief, Tanaquil LeClerq, Diana Adams, Patricia Wilde, Marie Jeanne, Yvonne Mounsey, Nicholas Magallanes, Francisco Moncion, Herbert Bliss, Hugh Laing, todd Bolender, Frank Hobi, Roy Tobias Balletti in programma: Fanfare (musica di Benjamin Britten) Coreografia, Jerome Robbins Costumi, Irene Sharaff Effetti di luce, Jean Rosenthal Direttore d’orchestra, Leon Barzin The Cage (musica di Igor Strawinsky, “Concerto in re per archi) Coreografia, Jerome Robbins Costumi, Sobotka 65 Scene e effetti di luce, Jean Rosenthal Direttore d’orchestra, Leon Barzin Swan Lake (Il lago dei cigni)(musica di P. I. Ciaikovskij) Coreografia, George Balanchine Scene e costumi, Cecil Beaton Effetti di luce, Jean Rosenthal Direttore d’orchestra, Hugo Fiorato Symphony in c (Sinfonia in do) (musica di George Bizet) Coreografia, George Balanchine Costumi, Karinska Effetti di luce, Jean Rosenthal Direttore d’orchestra, Hugo Fiorato Scotch Symphony (Sinfonia scozzese) (musica di Felix Mendelssohn) Coreografoa, George Balanchine Scene, Horace Armistead Costumi, Karinska (le ballerine); David Ffolkes (i ballerini) Effetti di luce, Jean Rosenthal Direttore d’orchestra, Hugo Fiorato Four temperaments (i quattro temperamenti) (musica di Paul Hindemith) Coreografoa, George Balanchine Effetti di luce, Jean Rosenthal Direttore d’orchestra, Leon Barzin Lilac Garden (Il giardino dei lillà) (musica di Ernest Chausson, “Poème per violino e orchestra”) Balletto di Antony Tudor Scene, Horace Armistead Effetti di luce, Jean Rosenthal Violino solista, Hugo Fiorato Direttore d’orchestra, Leon Barzin Metamorphoses (musica di Paul Hindemith, “Metamorfosi su temi di Weber”) Coreografia, George Balanchine Costumi, Karinska Effetti di luce, Jean Rosenthal Direttore d’orchestra, Leon Barzin Pas de trois (musica di L. Minkus) Coreografia, George Balanchine Costumi, Karinska Effetti di luce, Jean Rosenthal Direttore d’orchestra, Hugo Fiorato L’oiseau de feu (L’uccello di fuoco) (musica di Igor Strawinsky) Coreografia, George Balanchine Scene e costumi, Marc Chagall 21 settembre 1953 Basilica di San Marco (ore 21.00) Concerto di musiche della scuola veneziana Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore del Coro, Sante Zanon Coro dell’Accademia di Santa Cecilia diretto da Bonaventura Somma Direttore, Sergiu Celibidache Giovanni Croce: Messa “Percussit Saul”, per doppio coro e strumenti (a cura di Riccardo Nielsen) Claudio Monteverdi: Domine ad adiuvandum, Ave Maris Stella, Magnificat (a cura di Giorgio Federico Ghedini) 66 67 1954 XVII Festival Internazionale di Musica Contemporanea (11-25 settembre 1954) 11 settembre 1954 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto d’inaugurazione dedicato a Béla Bartók Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Sergiu Celibidache Danze popolari romene (1915-1917) Joc cu bata Braul Pe loc Buciumeana Poarga Romaneasca Maruntel Maruntel III Concerto per pianoforte e orchestra (1945) Piano, Louis Kentner Concerto per orchestra (1943) 12 settembre 1954 Teatro la Fenice Concerto sinfonico di musica contemporanea Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Leonard Bernstein Bruno Bettinelli: Sinfonia breve (1954) (prima esecuzione assoluta) Leonard Bernstein: Serenata (dal “Convito” di Platone), per violino solo, orchestra d’archi e percussione (1954) (prima esecuzione assoluta) Lento-allegro (Fedro-Pausania) Allegretto (Aristofane) Presto (Erissimaco) Adagio (Agatone) Molto tenuto- allegro molto vivace (Socrate-Alcibiade) Violino, Isaac Stern Walter Piston: IV Sinfonia (1951) (prima esecuzione europea) 14 e 16 settembre 1954 Teatro La Fenice (ore 21.00) The English Opera Group Orchestra Direttore, Benjamin Britten Benjamin Britten: The Turn of the Screw (Il giro di vite) (prima esecuzione assoluta) Libretto dal racconto di Henry James, di Myfanwy Piper 17 settembre 1954 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto sinfonico di musica contemporanea 68 Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Nino Sanzogno Bruno Maderna: Improvvisazione n. 2, per orchestra (1954)(prima esecuzione assoluta) Virgil Thomson: Concerto per flauto e orchestra (1954) (prima esecuzione assoluta) Flauto, Elaine Shaffer Marcel Mirouze: Concerto per pianoforte e orchestra (1954) (prima esecuzione assoluta) Piano, Henriette Faure Darius Milhaud: Concerto per arpa e orchestra (1953) (prima esecuzione assoluta) Arpa, Nicaor Zabaleta 18 settembre 1954 Concerto da Camera Anton von Webern: Fünf Lieder op. 4 (su liriche di Stefan George) (1909) Fünf Lieder op. 3 (su Der iebente Ring di Stefan George) (1909) Drei Gesänge op. 23 (da Viae inviae di Hildergard Jone) Vier Lieder op. 12 (1915-17) Soprano, Lydia Stix Matthias Hauer: Il Clavicembalo dodecafonico Clavicembalo, Viktor Sokolowski 19 settembre 1954 Teatro La Fenice (pomeriggio) Concerto da Camera Sandor Veress: Trio d’archi (1954) (prima esecuzione italiana) Willy Burkhard Divertimento, per violino, viola, violoncello (1954) (prima esecuzione italiana) Lazlo Lajtha: III Trio per archi (“Soirs Transylvains”) (prima esecuzione italiana) Trio Redditi (Aldo Redditi, violino; Denes Marton, viola; Anna M. Virany, violoncello) 19 settembre 1954 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto di musica contemporanea Orchestra Sinfonica di Roma della Radiotelevisione Italiana Direttore, Guido Cantelli Giorgio Federico Ghedini: Pezzo concertante per due violini e viola obbligati e orchestra (1931) Paul Hindemith: Sinfonia dal “Mathis der Maler” Concerto di angeli Deposizione di Cristo nel sepolcro Tentazione di S. Antonio Claude Debussy : Suite dal “Martyre de Saint Sébastien” Maurice Ravel : Daphnis et Chloé Lever du jour Pantomime Danse générale 22-25 settembre 1954 Teatro La Fenice (ore 21.00) 69 Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Alexander Smallens George Gershwin: Porgy and Bess, opera in tre atti di Du Bose e Dorothy Hayward (1935) (prima esecuzione italiana) Testi delle canzoni di Du Bose, Heyward e Ira Gershwin Dal dramma “Porgy” di Dorothy e Du Bose Heyward Regia, Robert Breen Scene, Wolfgang Roth Costumi, Jed Mace Maestro Sostituto, William Johnson Interpreti principali: Le Vern Hutcherson (o Leslie Scott o Irving Barnes), Porgy Irene Williams (o Gloria Davy o Fredye Marshall), Bess Lorenzo Fuller (o Joseph Attles), Sportin’ Life John McCurry (o Paul Harris), Crown Helen Thigpen, Serena Helen Colbert, Clara 70 1955 XVIII Festival Internazionale di Musica Contemporanea (11-28 settembre 1955) 11 settembre 1955 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto d’inaugurazione dedicato ad Alfredo Casella Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Sergiu Celibidache Frammenti sinfonici da “La Donna Serpente”: I Serie (1928) Concerto in la minore per violino e orchestra op. 48 (1928) Sinfonia op. 63 (1939-40) Violino, Ida Haendel 13 settembre 1955 Teatro La Fenice Concerto sinfonico-coreografico Balletto del Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles Orchestra dell’Institut National Belge de Radiodiffusion (INR) Direttore, Franz André Coreografo, Jean-Jacques Etcheverry Darius Milhaud : Settima Sinfonia (prima esecuzione assoluta) Gian Francesco Malipiero: Fantasia concertante per violino e orchestra Violino, Arthur Grumiaux Henri Sauguet: Sinfonia I.N.R. (prima esecuzione assoluta) Impetuosamente Nobilmente Risoluto Alexander Tansman: Concerto per orchestra (prima esecuzione assoluta) Bela Bartok: Il Mandarino meraviglioso, balletto su soggetto di Menyhért Lengyel (1917) Regia e coreografia, Jean-Jacques Etcheverry Scene e costumi, Jean-Pierre Ponnelle Direttrice del balletto, Madame Devillé Piano, Paulet Togni Interpreti principali: André Leclair, Il Mandarino Dolores Laga, La Ragazza Mario Ohn, Il Nobile Cavaliere 14-15 settembre 1955 Teatro La Fenice (ore 21.00) Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore, Nino Sanzogno Maestro del Coro, Sante Zanon Sergei Prokofiev: L’angelo di fuoco, opera in 5 atti e 7 quadri (prima rappresentazione assoluta) Dal romanzo omonimo di V. J. Brujssov Regia di Giorgio Strehler Scene, Luciano Damiani 71 Costumi, Ezio Frigerio Maschere, Amleto Sartori Realizzazione delle scene, Antonio Orlandini, Bruno Montonati Interpreti principali: Dorothy Dow, Renata Rolando Panerai, Ronald Enrico Campi, L’inquisitore 16 settembre 1955 Teatro La Fenice (ore 21.00) Recital pianistico di Arturo Benedetti Michelangeli Serata in onore dei Congressisti partecipanti al XVIII Congresso Internazionale di Storia dell’Arte Bach-Busoni: Ciaccona Ludwig van Beethoven: Sonata in do maggiore op. 2 n. 3 Robert Schumann: Carnevale di Vienna Johannes Brahms: Variazioni op. 53 sul XXIV Capriccio di Paganini 17 settembre 1955 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto di musiche contemporanee per piccolo coro e due pianoforti Piccolo Cenacolo Canoro diretto da Bettina Lupo Duo pianistico, Gino Gorini - Sergio Lorenzi Sante Zanon: Catulli Veronensis Carmina, per coro a 4 voci (1954) (prima esecuzione assoluta) Lugete, o Veneres Cupidinesque Minister vetuli puer Falerni Vivamus, mea Lesbia, atque amemus Solisti del quartetto: Nadia Carpi, Giuseppe Gazzera, Cecilia Marchesi, Otello Biselli Robert Rosseau : “Veggio nel tuo bel viso”, Sonetto di Michelangelo, per coro femminile a 3 voci (1955) (prima esecuzione assoluta) Giorgio Federico Ghedini: “…fu primavera allora…”, piccola cantata per voci e pianoforte (1954) (dalle Georgiche di Virgilio nella traduzione di Salvatore Quasimodo) (prima esecuzione assoluta) Voci soliste: Nadia Carpi, Giuseppe Gazzera, Cecilia Marchesi, Otello Biselli, Adriana Adriano, Rita Marchina, Alfredo Altavilla Gino Contilli : Tre cori sacri per l’Ufficio della Settimana Santa, a quattro voci miste (1951) (prima esecuzione assoluta) Le voci del coretto: Nadia Carpi, Anna Ferrua, Valeria Marchesi, Rita Marchina, José Pesavento, Vanna Sorasio, soprani ; Adriana Adriani, Ada Fenzi, Cecilia Marchesi, contralti; AlfredoAltavilla, Clemente Cugnone, Giuseppe Gazzera, tenori; Walter Azzarelli, baritono; Carlo Boef, Otello Biselli, bassi Conrad Beck: Sonatina per due pianoforti (1955) (prima esecuzione assoluta) David von de Woestijne: Sonata per due pianoforti (1955) (prima esecuzione assoluta) Giselher Klebe: Sonata per due pianoforti (1949) 72 18 settembre 1955 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto sinfonico di musiche contemporanee Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore, Franco Caracciolo Maestro del coro, Sante Zanon Roman Vlad: Variazioni concertanti per pianoforte e orchestra sopra una serie di dodici suoni dal “Don Giovanni” di Mozart (prima esecuzione assoluta) Piano, Roman Vlad Mario Peragallo: “In Memoriam” – Aria e corale per coro misto e orchestra (prima esecuzione assoluta) Franco Margola: “Kinderkonzert” per pianoforte e orchestra (prima esecuzione assoluta) Piano, Arturo Benedetti Michelangeli Sergej Rachmaninov: Concerto n. 4 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 40 (1926-38) Piano, Arturo Benedetti Michelangeli 19 settembre 1955 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto di musiche contemporanee Orchestra da Camera di Zurigo Direttore, Edmond de Stoutz Mario Zafred: Sinfonia breve per archi (prima esecuzione assoluta) Peter Mieg: Musica concertante per archi (prima esecuzione assoluta) Wladimir Vogel: Goethe-Aphorismen, per soprano e orchestra d’archi (prima esecuzione assoluta) Soprano, Ilse Wallestein Paul Müller-Zürich: Sinfonia per orchestra d’archi op. 40 (1944) 22-24 settembre 1955 Teatro La Fenice (ore 21.00) Opéra-Ballet di Parigi Compagnia diretta da Maria Feres Presentazione di quattro Opéras-Ballets in un atto: L’amour et la folie, Opéra-Ballet Comique in un atto e 3 quadri (musica di Jean-Michel Defay) (prima esecuzione assoluta) Coreografia, Maurice Béjart Regia, Pierre Barthelemy Scene e costumi, Noël Dumolard Au royaume de la comète (musica di Marcel Delannoy) (prima esecuzione assoluta) Coreografia, Maurice Béjart Scene e costumi, J. J. Grandville Armida, Opéra-Ballet in un atto (musica di Maurice Jarre) (prima esecuzione assoluta) Danza ritmata da Ottavio Cintolesi Regia, scene e costumi, René Allio Imagerie Saint-Michel, combattimento in 6 riprese di 3 minuti (musica di Marius Constant) (prima esecuzione assoluta) Musica concreta, Pierre Henry Coreografia, Dick Sanders (Ballets de la Tour Eiffel) Scene e costumi, Georges Ladrey e Maria Férès 73 Cantanti: Maria Feres, Sybil Bartrop, Jacqueline Delman, Louis Jacques Rondeleux Danzatori solisti, Tessa Beaumont, Milko Sparembleck Markess (étoiles del balletto dell’ Etoile), Blanchette Hermansen, Sonia Millian, Vassily Sulich, Catherine Verneuil, Cécile Barra, Maurice Béjart (Danseur-étoile e coreografo dei balletti dell’Etoile) Direttore d’orchestra, Louis De Froment Piano, Claude Pothier 23-24 settembre 1955 Teatro La Fenice (ore 21.00) Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore, Ennio Porrino L’organo di bambù, opera in un atto (musica di Ennio Porrino) Libretto, Giovanni Artieri Regia, Giovanni Artieri Scene e costumi, Sovero Interpreti principali: Ferrando Ferrari, Il capo dei poliziotti Oralia Dominguez, Juana Enrico Campi, Padre Ramon Amedeo Berdini, Il contadino 25-28 settembre 1955 Opera di Pechino Rappresentazioni del Teatro classico cinese Artisti dell’Opera di Pechino e del Teatro di Liaoning Direttore, Chang Chi-Hsiang Direttore artistico repertorio, Chao Feng I tre incontri I tre flagelli Tumulti nel Regno del Cielo Il fiume d’Autunno L’eroico stratagemma La fortezza di Yentanchan Danze cinesi: Danza dei loto La raccolta del té e la caccia alle farfalle Danza dai nastri rossi Danza degli Ouigours Canti cinesi: Notturno, a solo di Pipa, chitarra cinese La Corte della Fenice, a solo di Sona, oboe cinese Canto dei pescatori Canti folkloristici dello Yunan, a solo di soprano Canto d’amore del Koungming. 74 1956 XIX Festival Internazionale di Musica Contemporanea (11-22 settembre 1956) 11 settembre 1956 Teatro La Fenice Concerto sinfonico inaugurale Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Fabien Sevitzky Flavio Testi: Movimento sinfonico (1956) (prima esecuzione assoluta) Nicolas Nabokov: “Symboli Chrestiani”, cantata per baritono e orchestra (1941) (prima esecuzione europea) Baritono, Scipio Colombo Bohuslav Martinu: Suite concertante, per violino e orchestra (prima esecuzione europea) Violino, Blaise Calame Riccardo Malipiero: Concerto breve per ballerina e orchestra dedicato a Edward Cole (1956)(prima esecuzione assoluta) Solista, Shirley Broughton Alexandre Tcherepnin: Concerto per armonica a bocca e orchestra (1956) (prima esecuzione assoluta) Armonica a bocca, John Sebastian 12 settembre 1956 Ca’ Giustinian, Sala delle colonne, Venezia Concerto da camera Peter Racine Fricker: Sonata op. 24, per corno e pianoforte (1955) (prima esecuzione italiana) Corno, Dennis Brain Piano, Rosalyn Toureck Gian Francesco Malipiero: Dialoghi (IV) per 5 strumenti a perdifiato (1956) (prima esecuzione assoluta) Wallingford Riegger: Concerto per pianoforte e quintetto di fiati op. 53 (1955) (prima esecuzione europea) Piano, Rosalyn Toureck Peter Racine Fricker: Quintetto per fiati op. 5 (1947) (prima esecuzione italiana) Complesso a fiato di Dennis Brain Flauto, Garreth Morris Clarinetto, Stephen Waters Corno, Dennis Brain Oboe, Sidney Sudcliffe Fagotto, Cecil James 13 settembre 1956 Basilica di San Marco Concerto di musiche sacre Complesso strumentale e coro del Teatro La Fenice Maestro del coro, Sante Zanon (Parte prima) Andrea Gabrieli: Ricercar del duodecimo tuono, per 4 tromboni Ricercar del sesto tuono, per 4 tromboni Giovanni Gabrieli: 75 “In Ecclesiis benedicite Domino”, dalle Sacrae Symphoniae (1615), per doppio coro misto, ottoni e organo Claudio Monteverdi: “Pulchra es Amica Mea”, per 2 soprani e strumenti, dai Vespri della Beata Vergine (1610) “Lauda Jerusalem”, per soli e coro a cappella, dai Vespri della Beata Vergine (1610) Heinrich Schutz: “Es Sing Ein Sämann Aus, Zu Säen seinem samen“, Deutsches Konzert per 4 soli, coro e strumenti dalle Symphoniae Sacrarum Tertia Pars (1650) Direttore, Robert Craft Igor Strawinsky: Canticum Sacrum ad honorem Sancti Marci nominis, per tenore e baritono, coro e strumenti (1956) (prima esecuzione assoluta) (Parte seconda) Igor Strawinsky: Canticum Sacrum ad honorem Sancti Marci nominis (ripetizione) Direttore, Igor Strawinsky Bach-Strawinsky: “Choral und Variationen” über das Weihnachtslied “Von Himmel Hoch”, per coro e strumenti (prima esecuzione assoluta) Direttore, Igor Strawinsky Solisti: Marilyn Horne, Magda Lazlo, Richard Lewis, Peter Munteanu, Gérard Souzay 15 settembre 1956 Teatro La Fenice Concerto sinfonico di musica contemporanea dedicato ai giovani compositori italiani Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Ferruccio Scaglia Olivio Di Domenico: Divertimento per archi (1955) (prima esecuzione assoluta) Niccolò Castiglioni: Scherzo e Notturno dalla Sinfonia (1956) (prima esecuzione assoluta) Carlo Prosperi: Toccata e Fanfara per archi, ottoni e percussione (1955) (prima esecuzione assoluta) Boris Porena: Secondo Concerto per orchestra, in tre tempi (1956) (prima esecuzione assoluta) Massimo Pradella: Fantasia per orchestra (1956) (prima esecuzione assoluta) 16 settembre 1956 Isola di San Giorgio, Sala del Noviziato Concerto corale e strumentale(dedicato alla memoria di Sergej Russevitzky) Complesso strumentale del Teatro La Fenice Coro della Radiotélévision française diretto da Marcel Couraud Daniel Lesur : Cantique des Cantiques, per coro a cappella Dialogue La Voix du Bien-aimé Le Songe Le Roi Salomon Le Jardin clos La Sulamite Epithalame Henri Barraud : Te Deum à la mémoire de Sergej Kussewitzky, per coro e 16 strumenti a fiato (prima esecuzione assoluta) 76 Jean Louis Martinet : Trois chants du XVIe Siècle, per coro a cappella André Jolivet: Epithalame, per orchestra vocale (prima esecuzione assoluta) 18 e 20-23 settembre 1956 Teatro La Fenice New York City Ballet Direttore Artistico, George Balanchine Direttore Artistico aggiunto, Jerome Robbins Etoiles , Maria Tallchief, Tanaquil LeClerq, Diana Adams, André Eglevsky, Francisco Moncion, Todd Bolender, Patricia Wilde Direttori d’orchestra, Leon Barzin, Hugo Fiorato, Ottavio De Rosa 18 e 20 settembre (sera) Serenade (musica di Ciajkovskij) Coreografia, G. Balanchine The Duel (musica di Raffaello De Banfield) Coreografia, William Dollar Costumi, Robert Stevenson Pas de dix (musica di Alexander Glazounov) Coreografia, G. Balanchine Costumi, Esteban Frances Bourrée fantasque (musica di Emmanuel Chabrier) Coreografia, G. Balanchine Costumi, Karinska 21 settembre (sera) ; 22 settembre (pomeriggio) Swan Lake (musica di Ciajkovskij) Coreografia, G. Balanchine Scene e costumi, Cecil Beaton La Valse (musica di Ravel) Coreografia, G. Balanchine Costumi, Karinska Allegro Brillante (musica di Ciajkovskij) Coreografia di G. Balanchine Pied Piper (musica di Aaron Copland) Coreografia, Jerome Robbins 22 e 23 settembre (sera) ; 23 settembre (pomeriggio) Souvenirs (musica di Samuel Barber) Coreografia, Todd Bolender Scene e costumi, Rouben Ter-Arutunian Divertimento n. 15 (musica di W. A. Mozart) Coreografia, G. Balanchine Scene, James Stuart Morson Costumi, Karinska Sylvia: Pas de deux (musica di Léo Delibes) Coreografia, G. Balanchine Costumi, Karinska Western Symphony (musica di Hershy Kay) Coreografia, G. Balanchine Scene, John Boyt Costumi, Karinska 77 19 settembre 1956 Teatro La Fenice Concerto dell’Orchestra Filarmonica di Vienna dedicato a Richard Strauss e Arnold Schoenberg Direttore, Dimitri Mitropoulos Arnold Schoenberg: Pelleas und Melisande op. 5 (1902) Richard Strauss: Eine Alpensymphonie (1915) 78 1957 XX Festival Internazionale di Musica Contemporanea (11-25 settembre 1957) 11 settembre 1957 Teatro La Fenice Concerto sinfonico corale d’inaugurazione dedicato a Gian Francesco Malipiero Direttore, Nino Sanzogno Notturno di canti e balli, per orchestra (prima esecuzione assoluta) VI dialogo, per clavicembalo e orchestra (quasi concerto) (prima esecuzione italiana) Clavicembalo, Isabelle Nef VIII dialogo “La morte di Socrate” (dal Fedone), per baritono e orchestra Baritono, Heinz Rehfus (prima esecuzione assoluta) “La Passione”, per soli, coro e orchestra (dalla rappresentazione della Cena e Passione di Pierozzo Castellano Castellani, sec. XVI) Interpreti principali: Il Coro, Cristo Heinz Rehfuss, L’Angelo, Giuda, il Pontefice, Erode, il ladron sinistro Angelo Mercuriali, Pilato, il ladron destro Amedeo Berdini, El capitano, Un giudeo, El centurione Magda Laszló, Maria Maestro del Coro, Sante Zanon 12 settembre 1957 Ca’ Giustinian – Sala delle Colonne Concerto di musica da camera contemporanea Jacques De Menasce: Sonata per viola e pianoforte (in un solo tempo) Alban Berg: Tre lieder dall’op. 2, per voce e pianoforte Schlafen, Schlafen, nichts als Schlafen Schlafend trägt man mich in mein Heimatland Nun ich der Riesen Stärksten überwand Arnold Schoenberg: Due lieder dall’op. 48, per voce e pianoforte Sommermüd Tot Rolf Liebermann: 4 Chinesische Liebeslieder, per voce e pianoforte André Jolivet: Les trois complaintes du soldat, per voce e pianoforte La complainte du soldat vaincu La complainte du Pont de Gien La complainte à Dieu Mihail Jora: Sonata per viola e pianoforte, op. 32 (1951) 14-15 settembre 1957 Teatro La Fenice Wurttembergische Staatsoper di Stoccarda Direttore, Werner Egk Werner Egk: Der Revisor, opera comica in cinque atti da ‘L’ispettore generale’ di Gogol (prima rappresentazione italiana) Regia, Gunther Rennert 79 Interpreti principali: Fritz Ollendorff, Il Governatore Hetty Plumacher, Anna, moglie del Governatore Friederike Sailer, la figlia Maria Fritz Linke, il giudice Scene e costumi, Leni Bauer-Ecsy Coreografia, Robert Mayer 17-18 settembre 1957 Isola di San Giorgio – Sala del Noviziato Orchestra da camera del Musikkollegium di Winterthur Direttore, Hans von Benda Le sette Kammermusiken di Paul Hindemith Kammermusik n. 1, con finale 1921, op. 24 n.1, per dodici strumenti Kammermusik n. 2, op. 36 n. 1, per pianoforte obbligato e dodici strumenti Piano, Erich Andreas Kammermusik n. 3, op. 36 n. 2, per violoncello obbligato e dieci strumenti Violoncello, Ottomar Borwitzky Kammermusik n. 4, op. 36 n. 3, per violino e orchestra da camera Violino, Helmut Heller Kammermusik n. 5, op. 36 n. 4, per viola e orchestra da camera Viola, Walter Muller Kammermusik n. 6, op. 46 n. 1, per viola d’amore e orchestra da camera (in un tempo solo) Viola d’amore, Bruno Giuranna Kammermusik n. 7, op. 46 n.2, per organo e orchestra da camera Organo, Peter Wackwitz 19 settembre 1957 Isola di San Giorgio – Sala del Noviziato I solisti di Zagabria(Radio Zagabria) Direttore, Antonio Janigro Milko Kelemen: Tre danze per viola e archi Viola, Stefano Passaggio Concerto per fagotto e orchestra d’archi Fagotto, Rudolf Klepac Improvvisazioni concertanti, per orchestra d’archi Cesare Brero: Concerto n. 2, per archi Paul Hindemith: Musica funebre, per viola e archi (1936) Viola, Stefano Passaggio Benjamin Britten: Simple Symphony, per archi (1933) 20 settembre 1957 Scuola Grande di San Rocco Concerto di musiche spirituali contemporanee Coro della RDT (radiodiffusiontélévision) Française, Complesso strumentale del Teatro La Fenice Direttore, Marcel Couraud Luigi Dallapiccola: Canti di prigionia (1941) Preghiera di Maria Stuarda, per voci miste e alcuni strumenti Invocazione di Boezio, per voci femminili e alcuni strumenti 80 Congedo di Girolamo Savonarola, per voci miste e alcuni strumenti Olivier Messiaen : Trois petites liturgies de la présence divine, per coro femminile, pianoforte, onde Martenot e archi Piano, Yvonne Loriod Onde Martenot, Jeanne Loriod 21 settembre 1957 Teatro La Fenice Concerto sinfonico dedicato a compositori italiani contemporanei Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Jascha Horenstein Gabriele Bianchi: Canzone e Finale, per orchestra (1956) Virgilio Mortari: Arioso e Toccata (La strage degli innocenti)(1957) Valentino Bucchi: Concerto in rondò, per pianoforte e orchestra (1957) Goffredo Petrassi: Invenzione concertata, per archi, ottoni e percussione (1956-1957) Giorgio Federico Ghedini: Concerto per orchestra (1955) 24-25 settembre 1957 Teatro La Fenice Grand Ballet du Marquis de Cuevas Constantia (musica di Chopin’Concerto in fa minore’) Coreografia, William Dollar Interpreti principali: Maria Santestevan, Maestoso Genia Melikova, Larghetto Serge Golovine, Allegro vivace Costumi, A.C.P. Lafaurier Piano, Jean Michel Damase Dona Ines de Castro (musica di Joaquin Serra) Coreografia, Ana Ricarda Interpreti principali: Nina Vyroubova, Dona Inès de Castro Nicholas Polajenko, Don Pedro Ana Ricarda, L’Infanta di Navarra Scene e costumi, Célia Hubbard Tarasiana , Pas de deux (musiche di W. A. Mozart su un tema di Gluck) Coreografia, John Taras Interpreti, Rosella Hightower, Serge Golovine Costumi, Jean Robier Le prisonnier du Caucase (musiche di Aran Katchatourian) Coreografia, George Skibine Interpreti principali : Georges Goviloff, Capo dei guerrieri Wladimir Skouratoff, Il guerriero russo Tcherkechenka, Jacqueline Moreau Scene e costumi, Wakhevitch, Mstislav Duboujinsky Manifestazioni musicali all’Isola di San Giorgio Maggiore organizzate dalla Fondazione Giorgio Cini e dalla XII Sagra Musicale Umbra 81 con la collaborazione della Biennale di Venezia 26 settembre 1957 Concerto per piccolo coro e strumenti dedicato a musiche inedite di Giovanni Croce nel IV centenario della nascita (trascrizione di don Siro Cisilino e revisione di Riccardo Nielsen) Motetti a otto voci Decantabat populus Israel Piange quasi Virgo Deus misereatur nostri O Jesu amabilissime Dic nobis Maria Incipite Domino Bucinate Missa decantabat, a otto voci Piccolo Coro del Wiener Kammerchor Piccola Orchestra della Sagra Musicale umbra Direttore, Hans Gillesberger 27 settembre 1957 Concerto per Grande Coro e strumenti dedicato a musiche inedite di Giovanni Gabrieli nel IV centenario della nascita(trascrizione di don Siro Cisilino e revisione di Riccardo Nielsen) Motetti Surrexit Christus, per tre voci e otto strumenti Siscipe, per sei voci e sei strumenti Hodie completi sunt, per otto voci In Ecclesiis, per otto voci e sei strumenti Virtute magna, per dodici voci Iubilate, per dieci voci Messa incompleta, per otto e dodici voci Coro Die Wiener Singakademie Piccola Orchestra della Sagra Musicale Umbra Direttore, Hans Gillesberger 2 ottobre 1957 Concerto per soli, coro e orchestra Il Re del Dolore, azione sacra in due parti di Antonio Caldara Lucille Udovich, soprano Irene Companeez, mezzo soprano Alvinio Misciano, tenore Fernando Corena, basso Direttore, Bruno Bartoletti Istruttore del Coro, Hans Gillesberger Orchestra Sinfonica della Radio, Berlino Coro dell’Accademia di Canto di Vienna 82 1958 XXI Festival Internazionale di Musica Contemporanea (11-27 settembre 1958) 11 settembre 1958 Teatro La Fenice Concerto d’Inaugurazione dedicato a Ildebrando Pizzetti Direttore, Nino Sanzogno Preludio dell’opera Fedra Intermezzo dell’opera Assassinio nella Cattedrale Ifigenia, tragedia in un atto Rosanna Carteri, soprano Fiorenza Cossotto, mezzosoprano Nicola Rossi-Lemeni, basso Guido Mazzini, baritono Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Maestro del coro, Sante Zanon 12 settembre 1958 Isola di San Giorgio, Sala del Noviziato Concerto di musiche vocali da camera contemporanee Musiche di Samuel Barber, Mario Castelnuovo-Tedesco, Luigi Dallapiccola, Françis Poulenc Gloria Davy, soprano 13,14,15 settembre 1958 Teatro La Fenice Il teatro contemporaneo di marionette diVittorio Podrecca Erik Satie: Geneviève de Brabant Sergej Prokofiev : Pierino e il lupo Maurice Ravel: Ma mère l’oye Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Umberto Cattini (il 14 e 15 settembre Genviève de Brabant sostituita con La boîte à joujoux di Claude Debussy) 16 settembre 1958 Isola di San Giorgio, Sala del Noviziato Inaugurazione del Congresso Tradizione e rinnovamento, a iniziativa del Festival Internazionale di Musica Contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini, il Congrès pour la liberté de la culture, la Norddeutscher Rundfunk di Amburgo e la RAI, Radiotelevisione Italiana Musiche di Giovanni Gabrieli e Béla Bartók Orchestra della Norddeutscher Rundfunk di Amburgo Direttore, Hans Schmidt-Isserstedt 17 settembre 1958 Teatro La Fenice Concerto Sinfonico Musiche di J. S. Bach, Alban Berg, Paul Hindemith, Johann Pachelbel. Violino, Christian Ferras Orchestra della Norddeutscher Rundfunk di Amburgo Direttore, Hans Schmidt-Isserstedt 19 settembre 1958 Teatro La Fenice Primo Concerto dedicato a Igor Strawinsky Direttore, Igor Strawinsky Oedipus Rex Le Sacre du Printemps Magda Lazlò, soprano 83 Richard Robinson, Hugues Cuenod, tenori Xavier Depraz e Robert Olivier, bassi Orchestra e Coro della Norddeutscher Rundfunk di Amburgo Maestro del Coro, Max Thurn 20 settembre 1958 Isola di San Giorgio, Sala del Noviziato Concerto di Musiche Corali delle scuole veneziana, , ferrarese, fiamminga Coro della Norddeutscher Rundfunk di Amburgo Direttore, Max Thurn 21 settembre 1958 Teatro La Fenice Concerto Sinfonico Musiche in prima esecuzione assoluta e in prima esecuzione italiana di: Karl Amadeus Hartmann, Franco Margola, Carlo Pinelli, Mario Zafred. Jan Krentz. Violino, Pal Lukacs Violoncello, Amedeo Baldovino Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Stanislav Skrowaczewski 22 settembre 1958 Isola di San Giorgio, Sala del Noviziato Concerto di Musica da Camera del complesso strumentale dei professori del Conservatorio di Praga con il concorso di solisti del Teatro Nazionale di Praga e del Piccolo Coro di voci bianche di Brno Musiche in prima esecuzione assoluta e e in prima esecuzione italiana di: Emil Hlobil, Leos Janacek, Bohuslav Martinu, Otakar Jeremias 23 settembre 1958 Sala della Scuola Grande di San Rocco Secondo Concerto dedicato a Igor Strawinsky Igor Strawinsky: THRENY (Lamentatione Jeremiae Prophetae), per soli, coro e orchestra alla memoria di Alessandro Piovesan (prima esecuzione assoluta) Förster Georgi, soprano Deroubaix, contralto Hugues Cuenod, Richard Robinson, tenori Charles Schorbach, Robert Olivier, bassi Sinfonia per strumenti a fiato in memoria di Claude Debussy In memoriam Dylan Thomas Von Himmel Hoch (variazioni su Bach) Orchestra e Coro della Norddeutscher Rundfunk di Amburgo Maestro del Coro, Max Thurn Direttore, Igor Strawinsky 24 settembre 1958 Isola di San Giorgio, Sala del Noviziato Concerto di Musica da Camera del Quartetto con pianoforte “Pro Arte” Musiche in prima esecuzione assoluta e in prima esecuzione italiana di: Aaron Copland, Ferenc Szabò, Giulio Viozzi, Wolfgang Jacobi Quartetto Pro Arte: Gherardo Macarini-Carmignani, pianoforte: Ida Coppola, violino; Alfredo Sabbadini, viola; Emiliano Emiliani, violoncello 25-26 settembre 1958 Teatro La Fenice Arlecchino, servitore di due padroni, ballo in 3 atti di Jarmil Burghauser (da Carlo Goldoni) (prima rappresentazione italiana) Balletto del Teatro Nazionale di Praga 84 Orchestra del Teatro La Fenice 27 settembre 1958 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto di musiche italiane contemporanee organizzato dalla Radiotelevisione Italiana in occasione del X anniversario del Premio Italia Orchestra sinfonica e coro della Radiotelevisione Italiana Maestro del coro, Ruggero Maghhini Direttore, Mario Rossi Gian Francesco Malipiero: Quinto concerto per pianoforte e orchestra Piano, Gino Gorini Luigi Dallapiccola: Concerto per la notte di Natale dell’anno 1956, per 17 strumenti e voce di soprano (1957) Soprano, Magda Laszlò Goffredo Petrassi: Quartetto per archi (1956-57) Quartetto Parrein (Jacques Parrein, Michel Challot, Paul Carpentier, Jean Penasson) Giorgio Federico Ghedini Sonata da concerto, per flauto e orchestra (1958) Flauto, Severino Gazzelloni Ildebrando Pizzetti: Vanitas vanitatum, cantata per soprano, basso, coro maschile e orchestra Soprano, Gianna Maritati Basso, Raffaele Ariè 1959 XXII Festival Internazionale di Musica Contemporanea (11-26 settembre 1959) 11 settembre 1959 Teatro La Fenice Concerto sinfonico d’inaugurazione Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Nino Sanzogno Wladimir Vogel: “Alla memoria di Giovanni Battista Pergolesi” Recitativo ed Epitaffio (prima esecuzione italiana) Tenore, Herbert Handt Witold Lutoslawski: Musica funebre, per archi (1958) (prima esecuzione italiana) Rolf Liebermann: Capriccio per orchestra, soprano e violino (prima esecuzione italiana) Soprano, Margherita Kalmus Violino, Anton Fietz Antonio Veretti: Fantasia per clarinetto e orchestra (prima esecuzione assoluta) Clarinetto, Giacomo Gandini 12 settembre 1959 Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne Concerto da camera del duo Gold-Fizdale 85 Igor Strawinsky: Sonata per due pianoforti (1943-44) Cinq pièces faciles, per pianoforte a quattro mani Concerto per due pianoforte soli Vittorio Rieti: Nuovi valzer, per due pianoforti (prima esecuzione assoluta) Francis Poulenc: Sonata 1953 (dedicata al duo Gold-Fizdale) 13 settembre 1959 Bacino di S. Marco – Darsena Isola di S. Giorgio Feste veneziane sull’acqua Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore, Umberto Cattini Maestro del Coro, Sante Zanon Scena su progetto di G.B. Tiepolo realizzata da Arturo Benassi, Antonio Orlandini, Mario Ronchese Prima parte: Andrea Gabrieli: Ritorno di Sebastiano Venier da Lepanto nel 1572 Aria della battaglia (frammento) Ecco Vinegia bella (Coro e orchestra) Ricercare O passi sparsi (Coro e orchestra) Musica strumentale Voce, Giancarlo Dettori Seconda parte: Orazio Persiani, Francesco Cavalli (musica): Le nozze di Teti e Peleo (1639) Interpreti principali: Silvana Zanolli, La Fama Luigi Ottolini, Il Tempo Oralia Dominguez, Teti Herbert Handt, Peleo Terza parte: Maschere e balli nel settecento Primi ballerini, Gilda Maiocchi, Giulio Perugini Compagnia del Teatro Universitario di Ca’ Foscari Domenico Partenio: Ritornello / la Bissona Baldassare Galuppi: Sinfonia in Sol Maggiore / Il ballo dei cerchi Gerolamo Venier: Sinfonia in Fa Maggiore / I pulcinella, i giocolieri, gli acrobati Barcarola / Passo a due Venier-Marcello-Galuppi: Minuetti / Cineserie La Commedia dell’arte: La bella franceschina, Il duello, Il cavadenti, Le pulci Regia, Giovanni Poli Scene, Dorino Cioffi Costumi, Carla Picozzi 86 Luci, Piero Fabris Ignoto: Tema con variazioni: I lazzi di Scapino musicante Ignoto-B. Marcello: Minuetti : Il gioco della mosca cieca Baldassare Galuppi: Sinfonia in Sol Maggiore (1. tempo) (finale) 14 settembre 1959 Teatro La Fenice Concerto sinfonico Orchestra “Philharmonia Hungarica” di Vienna Direttore, Antal Dorati Roberto Lupi: Studi per un “Homunculus”: nove pezzi per orchestra (1958) (prima esecuzione assoluta) Alberto Ginastera: Pampeana terza, pastorale sinfonica (1954) (prima esecuzione italiana) Matyas Seiber: Tre pezzi per violoncello e orchestra (1957) Violoncello, Amaryllis Fleming André Jolivet: Sinfonia n. 1 (1953) (prima esecuzione italiana) 16 settembre 1959 Teatro La Fenice Giochi e favole per bambini (Teatro musicale) Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Regia, Franco Enriquez Bozzetti e figurini, Emanuele Luzzati Coreografie, Mario Pistoni Giorgio Federico Ghedini: Girotondo (Marcia e presentazione) Interpreti: Marcello Moretti, Cristiano Minello, Mario Pistoni, Fiorella Cova Alexandre Tansman: Gli abiti nuovi del re Interpreti principali: Giancarlo Cobelli, Il re Cristiano Minello, Il bambino Virgilio Mortari: Le lettere dell’alfabeto Interpreti: Ciro Tortorella, Il mimo Gli scolari Nino Rota: Lo scoiattolo in gamba Interpreti: Luciana Gaspari, Lo scoiattolo (soprano) Silvio Maionica, Il re (basso) Giorgio Giorgetti, Il ciambellano Carlo Franci: 87 Comica finale Interpreti principali: Giancarlo Cobelli, Il suonatore di pistola Ciro Tortorella, Il direttore d’orchestra Ennio Porrino: La bambola malata Interpreti principali: Ciro Tortorella, Il Mago (Il mago Zurlì) Relda Ridoni, La Bambola Renata Padovani, La gallina Cokkodè Nicolas Nabokov: Balletto Interpreti: Fiorella Cova, Mario Pistoni Hans Werner Henze: L’usignolo dell’imperatore Interpreti principali: Fiorella Cova, L’usignolo Nino Castelnuovo, L’Imperatore Ferruccio Soleri, Il cavaliere Giulio Di Majo: Nardiello Presentatore dello spettacolo, Marcello Moretti Interpreti principali: Giancarlo Cobelli, Il padre Cristiano Minello, Nardiello Relda Ridoni, La fata 17 settembre 1959 Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne Concerto da camera Baritono, Hermann Prey Piano, Gunther Weissenborn Hugo Wolf: Eichendorff-Lieder (dal I e dal II volume) Wolfgang Fortner: Vier Gesänge nach Worten von Hölderlin Gottfried von Einem: Fünf Lieder, op. 25 Hans Werner Henze: Cinque canzoni napoletane da un testo anonimo del XVII secolo 19 settembre 1959 Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne Concerto di musiche da camera dedicato ad Alban Berg Orchestra da camera del Teatro La Fenice Direttore, Luciano Rosada Quartetto per archi op. 3 (1909-1910) Quartetto Vegh (Sandor Vegh, primo vilino; Sandor Zoldy, secondo violino; Georges Szabo, viola; Paul Janzer, violoncello) Lyrische Suite, per quartetto d’archi (1925-26) Quartetto Vegh Concerto per pianoforte, violino e 13 strumenti a fiato (1923-25) Violino, André Gertler Piano, Diane Andersen 20 settembre 1959 88 Teatro La Fenice (ore 16.30) Concerto straordinario di musica elettronica Roman Haubenstock-Ramati: L’amen des verres (1957) André Boucourechliev: Texte II (1959) Gottfried Michael Koenig: Essai (1958) André Zumbach: Etude (1959) Franco Evangelisti: Incontri di fasce sonore (1958) Luciano Berio: Thema (Omaggio a Joyce) (1958) 20 settembre 1959 Sala del Noviziato dell’Isola di S. Giorgio Concerto di musiche orientali Danze e canti dell’India Esecutori: Artisti dell’Asian Music Circle Presentato da Ayana Deva Angadi, direttore dell’A.M.C. Ram Gopal: Danze classiche dell’India Srimati Malti Jain: Canti classici e folkloristici dell’India Suonatore di tamburi Tabla, P.R. Desai Varna Mala Svarakarana Inno a Siva Abhinaya Krishna Thillana Rama nella foresta Il principe nel giardino Deevali Puja (Kathakali) Garuda, l’aquila d’oro (Kathakali) Sandhya Nritta Moorti – Danza di Siva del Sole Tramontante 21 settembre 1959 Teatro La Fenice Concerto di musiche da camera, elettroniche e teatrali Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Nino Sanzogno Bruno Maderna: Quartetto in due tempi Quartetto Parrein Pierre Boulez : Livre pour quatuor (1946) (prima esecuzione italiana) Henri Pousseur : Deux Etudes (1958)(prima esecuzione assoluta) Transitoire Le grand combat Bruno Maderna : Continuo (1958) György Ligeti: Artikulation (1958) (prima esecuzione assoluta) 89 Luciano Berio: Allez-Hop, racconto mimico di Italo Calvino (prima esecuzione assoluta) Interpreti principali: Mimi Isaac Alvarez, Philippe Avron, Yvonne Chartier, Elie Pressmann Soprano, Caty Berberian Regia, Coreografia e scene, Jacques Lecoq 22 settembre 1959 Teatro La Fenice Concerto sinfonico Orchestra sinfonica di Roma della Radiotelevisione italiana Direttore, Ferruccio Scaglia Maurice Ohana: Suite dal balletto “Prométhée” (1956)(prima esecuzione italiana) Alexei Haieff: Egloga per arpa e orchestra d’archi (La “Nouvelle Héloïse”)(riv. 1957) (prima esecuzione europea) Arpa, Maria Selmi Dongellini Flavio Testi: Concerto per violino, pianoforte e orchestra (1959) (prima esecuzione assoluta) Violino, Franco Gulli Piano, Enrica Cavallo Bohuslav Martinu: Fantasia (Concerto) per pianoforte e orchestra (prima esecuzione italiana) Piano, Margrit Weber Aldo Clementi: Episodi per orchestra (1957) (prima esecuzione italiana) Gottfried von Einem: Ballata per orchestra op. 23 (1957) (prima esecuzione italiana) 23 settembre 1959 (replica il 25 settembre con “Allez-Hop” di Berio) Teatro La Fenice Opere in un atto Orchestra e coro del Teatro La Fenice Direttore, Nino Sanzogno Gino Negri: Il circo Max, profanazione musicale in un atto (prima esecuzione assoluta) Regia, Franco Enriquez Interpreti principali: Paola Borboni, Elsa, domatrice Florindo Andreolli, Miki, presentatore (tenore) Renato Capecchi, Perry, presentatore (baritono) Scene e costumi, Franco Rognoni Azioni mimiche, Giancarlo Cobelli Realizzazione di maschere e figure, Maria Perego Direttore di scena, Osvaldo Lanzoni Maestri sostituti, Roberto Cecconi, Arturo Wolf-Ferrari Maestro rammentatore, Adriano Petronio Alberto Bruni Tedeschi: Diagramma circolare, azione drammatica in un tempo di Alberto Bruni Tedeschi e Giampiero Bona (prima esecuzione assoluta) Regia, Virginio Puecher 90 Interpreti principali: Ottavio Fanfani, Il conferenziere Vittorio Sannipoli, un operaio Gastone Moschin, suo figlio Giulia Lazzarini, sua figlia Mario Carlin, tenore Mario Borriello, baritono Silvio Maionica, basso (i tre agenti di cambio e i tre professori di statistica) Scene, Luciano Damiani Maestro del Coro, Sante Zanon 24 settembre 1959 Teatro La Fenice Concerto sinfonico Orchestra sinfonica di Roma della Radiotelevisione italiana Direttore, Bruno Maderna Nicolò Castiglioni: Impromptus 1-4, per orchestra (1957-58)(prima esecuzione assoluta) Boris Porena: Vor einer Kerze,(poema di Paul Celan) per contralto e orchestra da camera (prima esecuzione assoluta) Sophia Van Santen, contralto Mario Peragallo: Forme sovrapposte, per orchestra (1959) (prima esecuzione assoluta) Luigi Nono: Composizione per orchestra n. 2 (Diario polacco ‘58) (1958-59) (prima esecuzione italiana) Roman Vlad: Musica per archi (“Meloritmi”) (1958-59) (prima esecuzione assoluta) Hans Erich Apostel: Concerto per pianoforte e orchestra op. 30 (1958) (prima esecusione assoluta) Piano, Gino Gorini 26 settembre 1959 Teatro La Fenice Concerto sinfonico New York Philharmonic Orchestra Direttore, Leonard Bernstein Samuel Barber: Second Essay, per orchestra op. 17 Charles Ives: The Unanswered Question (1908) (“A Cosmic Landscape”) Leonard Bernstein: Sinfonia n. 2 “The Age of Anxiety”, per orchestra e pianoforte solo (da W.H. Auden) (1947-49) Piano, Seymour Lipkin Dimitri Schostakovic: Sinfonia n. 5 , op. 47 91 1960 XXIII Festival Internazionale di Musica Contemporanea (11-27 settembre 1960) 11 settembre 1960 Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio Celebrazione di Gustav Mahler nel centenario della nascita Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Lorin Maazel I Sinfonia Das Lied von der Erde (Il canto della terra), per contralto, tenore e orchestra Il brindisi della costernazione della terra (tenore) Il solitario nell’autunno (contralto) Della gioventù (tenore) Della bellezza (contralto) L’ubriaco nella primavera (tenore) Il commiato (contralto) Contralto, Kerstin Meyer Tenore, Richard Lewis 12 settembre 1960 Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio Concerto sinfonico Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Nino Sanzogno Gian Francesco Malipiero: Concerto di concerti ovvero dell’Uom malcontento, per baritono, violino concertante e orchestra (prima esecuzione assoluta) Baritono, Scipio Colombo Violino, Franco Gulli Niccolò Castiglioni: Eine kleine Weihnachtsmusik (prima esecuzione assoluta) Piano, Niccolò Castiglioni Cesare Brero: Er testamento de Meo del Cacchio, per voce d’uomo e 15 strumenti Luigi Cortese: Sinfonia, op. 35 (1953-1957) 14 settembre 1960 Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio Concerto sinfonico Orchestre National de la Radiodiffusion-Télévision Française Direttore, André Cluytens Hector Berlioz : Le Corsaire, ouverture op. 21 (1845) Georges Bizet : Symphonie n. 1 in do maggiore (1855) Henri Dutilleux : 1ère Symphonie (1950-51) (prima esecuzione italiana) Darius Milhaud : Suite Provençale 92 15 settembre 1960 Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne Concerto del Juilliard Quartet Gian Francesco Malipiero: Rispetti e Strambotti (1920) Cantàri alla Madrigalesca (1931) Anton Webern: 5 Movimenti per quartetto d’archi op. 5 (1909) Elliott Carter: Secondo Quartetto per archi (1959) (prima esecuzione italiana) 16 settembre 1960 Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne Concerto di classici contemporanei Arnold Schoenberg: Pierrot lunaire op. 21 , ventuno poesie (Melodrammi) di A. Giraud (testo tedesco di O.E. Hartleben), per una voce recitante, pianoforte, flauto, ottavino, clarinetto, clarinetto basso, violino, viola e violoncello (1912) Voce recitante (soprano), Magda Laszlo, Piano, Pietro Scarpini Flauto e ottavino, Severino Gazzelloni Clarinetto, Giacomo Gandini Clarinetto basso, Alberto Fusco Viola e violino, Dino Asciolla Violoncello, Bruno Morselli Direttore, Pietro Scarpini Igor Strawinsky: Ottetto per strumenti a fiato (1923) Paul Hindemith: Kammermusik n. 5, per viola e orchestra da camera op. 36 n.4 (1927) Viola, Dino Asciolla Bela Bartok: Sonata per due pianoforti e percussione (1937) Piano, gino Gorini, Sergio Lorenzi Batteria, Leonida Torrebruno, Antonio Striano Direttore, Ettore Gracis 17 settembre 1960 Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio Concerto della Kölner Rundfunk-Sinfonie-Orchester e del Kölner Rundfunk-Chor Direttore, Bruno Maderna Direttore del coro, Bernhard Zimmermann Karl Amadeus Hartmann: VII Sinfonia (1956-58) (prima esecuzione italiana) Wolfgang Fortner: Aulodia, per oboe e orchestra (1960) (prima esecuzione italiana) Oboe, Lothar Faber Luigi Dallapiccola: Dialoghi, per violoncello e orchestra (1959-60) (prima esecuzione assoluta) Violoncello, Gaspar Cassadò Luigi Nono: 93 Il Canto sospeso per soprano, contralto, tenore, coro misto e orchestra (su brani di lettere di condannati a morte della Resistenza europea) (prima esecuzione italiana) Soprano, Ilse Hollweg Contralto, Eva Bornemann Tenore, Friedrich Lenz 19 settembre 1960 Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio Concerto della Kölner Rundfunk-Sinfonie-Orchester e del Kölner Rundfunk-Chor Direttore, Mario Rossi Maestro del coro, Bernhard Zimmermann Robert Schumann: Il Paradiso e la Peri, per soli, coro e orchestra op. 50 (poema da Lalla Rookh di Thomas Moore) Soprani, Agnes Giebel, Käthe Möller-Siepermann Contralto, Hilde Rössel-Majdan Heinz Hoppe, Theo Altmeyer, tenori Norman Foster, basso 21 settembre 1960 Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio Concerto sinfonico di musica contemporanea Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Sixten Ehrling Gino Contilli: Espressioni sinfoniche (1958) (prima esecuzione assoluta) Riccardo Nielsen: Invenzioni e Sinfonie (prima esecuzione assoluta) Soprano, Maggie Kalmus Leone Massimo: Tre Fantasie, per orchestra (prima esecuzione assoluta) Yoritsune Matsudaira: U-Mai (danza antica nello stile della Corte giapponese), per orchestra (1957) (prima esecuzione italiana) Jo (piccolo preludio) Ha (movimento principale) Kyu (finale) Aldo Clementi: Ideogrammi n. 2, per flauto e 17 strumenti (1959) (prima esecuzione assoluta) Flauto, Severino Gazzelloni 22 settembre 1960 Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne Concerto di musica da camera e sinfonica contemporanea Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Umberto Cattini Pietro Grossi: Composizione n. 6, per quartetto d’archi (prima esecuzione assoluta) Quartetto di Milano Sandor Veress: Hommage à Paul Klee, fantasia per due pianoforti e archi (1952) Piano, Duo pianistico Conter 94 Paul Hindemith: Ottetto, per clarinetto, fagotto, corno, violino, due viole, violoncello e contrabbasso (1958) (prima esecuzione italiana) Ernst Krenek: Flute Piece in Nine Phases, per flauto e pianoforte (prima esecuzione assoluta) Flauto, Severino Gazzelloni Piano, Pietro Scarpini Guido Pannain: II Concerto, per violino e orchestra (1959) (prima esecuzione assoluta) Violino, Pina Carmirelli 23 settembre 1960 Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne Concerto di musica elettronica e da camera Direttore, Daniele Paris Karlheinz Stockhausen: Kontakte, per suoni elettronici, pianoforte e batteria (1959-60) (prima esecuzione italiana) Piano, David Tudor Batteria, Christoph Caskel Refrain, per pianoforte, celesta e batteria (1959) (prima esecuzione italiana) Piano, David Tudor Batteria, Christoph Caskel Celesta, Cornelius Cardew Camillo Togni: Helian di Trakl op. 39, 5 lieder per soprano e pianoforte (1954) (prima esecuzione italiana) Soprano, Irma Bozzi Lucca Piano, Camillo Togni Edgar Varèse: Ionisation, per strumenti a percussione (1924) (prima esecuzione italiana) Mauricio Kagel: Transicion II, per pianoforte, batteria e suoni elettronici (1959) (prima esecuzione italiana) 24 settembre 1960 Teatro La Fenice Spettacolo di Danza Coreografia, Merce Cunningham Costumi, Robert Rauscenberg Luci, Pierantonio Fabris John Cage: Suite for Two, musica per pianoforte Ballerini, Carolyn Brown, Merce Cunningham Piano, John Cage, David Tudor Winter Music Piano, John Cage, David Tudor Christian Wolff :ù Untitled Solo (per il primo pianoforte) Ballerino, Merce Cunningham Piano, David Tudor Earle Brown: Hands Birds (da una poesia di M.C. Richards) Ballerina, Carolyn Brown 95 Piano, John Cage, David Tudor Christian Wolff: Lavish Escapade (per il secondo pianoforte) Ballerino, Merce Cunningham Piano, David Tudor Toshi Ichiyanagi: Waka, musica per due pianoforti Ballerina, Carolyn Brown Piano, John Cage, David Tudor Christian Wolff: Changeling (Suite) Ballerino, Merce Cunningham Piano, David Tudor Bo Nilsson: Nightwandering (Bewegungen, Quantitätem, Schlagfiguren) Ballerini, Carolyn Brown, Merce Cunningham Piano, David Tudor John Cage: Variations Piano, John Cage, David Tudor Music Walk with dancers Ballerini, Carolyn Brown, Merce Cunningham Piano, John Cage, David Tudor 25 settembre 1960 Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio Concerto dell’Orchestra e Coro di Torino della Radiotelevisione Italiana Direttore, Mario Rossi Maestro del Coro, Ruggero Maghini Virgilio Mortari: Requiem, per soli, coro e orchestra (prima esecuzione assoluta) Soprano, Mirella Parutto Mezzosoprano, Stefania Malagù Tenore, Augusto Vicentini Gianfranco Maselli: Rondeaux, per orchestra (prima esecuzione assoluta) Mario Zafred: Concerto per pianoforte e orchestra (prima esecuzione italiana) Piano, Vera Franceschi 26 settembre 1960 Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio Concerto dell’Orchestra e Coro di Torino della Radiotelevisione Italiana dedicato a musiche di Goffredo Petrassi Direttore, Rudolf Albert Récréation concertante – III Concerto per orchestra IV Concerto, per orchestra Magnificat, per soprano, coro e orchestra Soprano, Bruna Rizzoli 27 settembre 1960 Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio 96 Concerto sinfonico di musica contemporanea Orchestra del Teatro La Fenice Direttori, Robert Craft e Igor Strawinsky Alban Berg: dai 3 Orchesterstücke op. 6: a) Preludium, b) Reigen Der Wein, aria da concerto per soprano e orchestra (su testi di Beaudelaire tradotti da Stephan George (1929) Soprano, Magda Laszlo 5 Orchesterlieder su cartoline postali di Peter Altenberg op. 4 Soprano, Magda Laszlo Igor Strawinsky: Orpheus, balletto in tre quadri (1947) I quadro: Orfeo piange Euridice- Aria di Danza- danza dell’Angelo della morte- Interludio II quadro: Passo delle furie- Aria di danza (Orfeo). Interrotta da un intermezzo (i tormentati del Tartaro)- Passo d’azione a due- Interludio- passo d’azione (Baccanti) III quadro: Apoteosi d’Orfeo Gesualdo Monumentum (1960) (prima esecuzione assoluta) Direttore, Igor Strawinsky 3-4 ottobre 1960 Teatro del Ridotto Giro a vuoto n. 2 Spettacolo di canzoni di poeti e musicisti noti intepretate da Laura Betti Musiche di Gino Negri, Fiorenzo Carpi, Gino Marinuzzi Jr., Valentino Bucchi, Gianfranco Maselli, Raffaello De Banfield, Giovanni Fusco, Luciano Chailly, Alberto Bruni Tedeschi, Mario Peragallo, Tony Lenzi Piano, Tony Lenzi Regia, Filippo Crivelli 97 1961 XXIV Festival Internazionale di Musica Contemporanea (9-27 aprile 1961) 9 aprile 1961 Scuola Grande di San Rocco (ore 21.00) Orchestra e coro del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Maestro del coro, Sante Zanon Benjamin Britten: Noye’s Fludde (The Chester Miracle Play)(prima esecuzione italiana) Interpreti principali: Annibale Ninchi, La voce di Dio Plinio Clabassi, Noè, basso Margherita Benetti, Sem, soprano Gabriella Eggenberger, Cam, soprano Florindo Andreolli, Jafet, tenore Rena Garazioti, La Signora Noè, contralto Coro di bambini, Coro misto Regia, Giulio Pacuvio Scenografia, Gianrico Becher Maschere, Ottavio Magliocco 9 aprile 1961 Scuola Grande di San Rocco Complesso d’archi e coro del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Maestro del coro, Sante Zanon Giorgio Federico Ghedini: La via della Croce, per archi e coro di donne, con canti gregoriani rituali per coro (prima esecuzione assoluta) Voci recitanti, Alvise Battain, Donatella Ceccarello, Massimo Ceccato, Giuseppe Cristinelli, Gianni De Sabata, Sandro Grinfan, Nora Masi, Giancarlo Padoan, Luciana Passin, Clara Patrizia, Paola Pulese, Umberto Troni, Orietta Velo, Alberto Voltolina, Virgilio Zernitz Voci ai microfoni, Clara Meloncini, La Madonna; Renato Bellini, Giovanni; Andrea Miani, Banditore e Cireneo Regia, Giovanni Poli Elementi scenici, Gianrico Becher Coro dei Monaci Benedettini di San Giorgio Maggiore e delle aspirantine delle figlie di San Giuseppe di Mons. Caburlotto diretto dal P. Pellegrino Ernetti 10-13 aprile 1961 Salone dell’ Ala Neoclassica dell’Isola di San Giorgio Maggiore Congresso internazionale di musica sperimentale* 10 aprile (ore 10.00) Ascolto di opere prodotte dagli Studi di Musica Sperimentale 10 aprile (ore 15.30) Congresso I materiali della musica Relatore, Pierre Schaeffer 11 aprile (ore 10.00) Ascolto di opere prodotte dagli Studi di Musica Sperimentale 11 aprile (ore 15.30) Congresso Musica tradizionale e musica sperimentale Relatore, Roman Vlad 12 aprile (ore 10.00) 98 Ascolto di opere prodotte dagli Studi di Musica Sperimentale 12 aprile (ore 15.30) Congresso La musica sperimentale nella cultura contemporanea Relatore, Luigi Rognoni 13 aprile (ore 10..0) Congresso Conclusioni Studi partecipanti: Studio di Fonologia di Milano (RAI –Radiotelevisione italiana) Studio di Parigi (Service de Recherche della RTF – Radiodiffusion-Télévision Française) Studio di Colonia (WDR- Westdeutscher Rundfunk) Studio di Varsavia (Polskie Radio) Studio di Tokio (Radio NHK – Nippon Hoso Kiokay) Studio di New York (Columbia University) Studio di utrecht (Università di Utrecht e Laboratori di ricerca della Philips) Studio di musica elettronica “Apelac” di Bruxelles 12 aprile 1961 Scuola Grande di San Rocco (ore 21.00) Concerto dell’Orchestra Sinfonica della BBC Direttore, Rudolf Schwarz Henry Purcell: Ciaccona in sol minore, per archi (1695 ca.) Benjamin Britten: Nocturne, per tenore, sette strumenti obbligati e orchestra d’archi Tenore, Gerald English Ralph Vaughan Williams: Quarta sinfonia in fa minore (1935) Michael Tippett: Concerto per doppia orchestra d’archi (1939) William Walton: Scapino, ouverture per orchestra (1941) 13 aprile 1961 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) Concerto di musiche da camera di Paul Hindemith Cinque Mottetti, per soprano e pianoforte (1959-60) (prima esecuzione assoluta) Soprano, Magda Laszlo Piano, Eugenio Bagnoli Sonata per due pianoforti Piano, Gino Gorini, Sergio Lorenzi Sonata per contrabbasso e pianoforte (1949) Contrabbasso, Mario Pitzianti Piano, Eugenio Bagnoli 13 e 15 aprile 1961 Teatro La Fenice (ore 21.00) Orchestra della BBC, Coro Polifonico di Milano Direttore, Bruno Maderna Direttore del coro, Giulio Bertola Luigi Nono: 99 Intolleranza 1960, azione scenica in due parti (dedicata a Arnold Schönberg) (prima esecuzione assoluta) Interpreti principali: Petre Munteanu, Un emigrante, tenore Catherine Gayer, La sua compagna, soprano Carla Henius, Una donna, contralto Heinz Rehfuss, Un ribelle, baritono Italo Tajo, Un torturato, basso Coro di minatori, di contadini, di prigionieri, di emigranti, di torturati, Mimi Regia, Vaclav Kaslik Costumi e scene, Emilio Vedova Allestimento scenico, Josef Svoboda Collaboratrice alla regia, Mariella Alessandri Turitto Nastri elettronici realizzati nello Studio di Fonologia di Milano della RAI. 14 aprile 1961 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) Concerto del flautista Severino Gazzelloni André Jolivet: Cinq incantations, per flauto solo (1936) Stefan Wolpe: Sonata, per flauto e pianoforte (1959-60) (prima esecuzione assoluta) Edgar Varèse: Density 21.5, per flauto solo (riv. 1946) Olivier Messiaen: Le merle noir, per flauto e pianoforte (1954) Claude Debussy: Syrinx, per flauto solo (1913) Franco Evangelisti: Proporzioni, per flauto solo (1959) Pierre Boulez: Sonatina, per flauto e pianoforte Mario Peragallo: Vibrazioni, per 3 flauti, pianoforte e tiptofono 14 aprile 1961 Scuola Grande di San Rocco (ore 21.00) Concerto sinfonico diretto da Paul Hindemith Orchestra del Teatro La Fenice Ludwig van Beethoven: Grande fuga in si bemolle op. 133, per orchestra d’archi (1826) Boris Blacher: Paganini-Variationen op. 26, per orchestra (1947) Anton Webern: Sinfonia op. 21, per orchestra da camera Paul Hindemith: Pittsburgh Symphony, per orchestra (1959) 100 15 aprile 1961 San Giorgio Maggiore, Sala del Noviziato (ore 17.00) Monteverdi-Chor di Amburgo Concerto di musiche polifoniche di Joseffo Zarlino (1517-1590) 12 Mottetti a 5 voci, trascrizione di Don Siro Cisilino Direttore, Jürgen Jürgens 16 aprile 1961 San Giorgio Maggiore, Sala del Noviziato (ore 17.00) Monteverdi-Chor di Amburgo Concerto di musiche polifoniche della scuola veneziana e di compositori contemporanei Adrian Willaert: Dulces Exuviae, mottetto a 4 voci Giovanni Gabrieli: O Domine Jesu Christe, mottetto per doppio coro a 4 voci Claudio Monteverdi: Hor ch’el ciel e la terra, madrigale a 6 voci, con due violini e continuo Presso un fiume tranquillo, madrigale a 7 voci e continuo Vago augelletto, madrigale a 7 voci, con due violini e continuo Giovanni Gabrieli: Lieto godea, madrigale per doppio coro a 4 voci Antonio Caldara: La speranza, madrigale a 4 voci e continuo Luigi Dalla piccola: Due cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane, per voci miste Il coro delle malmaritate – Il coro dei malammogliati Gian Francesco Malipiero: Passer mortuus est, a 4 voci Ernst Pepping: Jesus und Nikodemus, mottetto a 4 voci Paul Hindemith: Six chansons, a 4 voci La Biche – Un Cygne – Puisque tout passe – Printemps – En Hiver - Verger Goffredo Petrassi : Nonsense, per voci miste Soprano, Elisabeth Ledeboer Baritono, Rudolf Aue Violino, Ingrid Heyl, Renata Lade Cembalo, Marianne Schobert-Aue Violoncello, Anke Ehlert Direttore, Jürgen Jürgens 16 aprile 1961 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto del Melos Ensemble di Londra Direttore, Bruno Maderna Peter Maxwell Davies: Ricercar and Doubles, per flauto, oboe, clarinetto basso, violino, viola, violoncello, e pianoforte (1959) Arnold Schoenberg: 101 Suite op. 29, per clarinetto piccolo, clarinetto, clarinetto basso, violino, viola, violoncello e pianoforte (1927) Anton Webern: Sechs Lieder, op. 14, per soprano, clarinetto, clarinetto basso, viola e violoncello (1917-21) Soprano, Dorothy Dorow Concerto op. 24, per flauto, oboe, clarinetto, corno, tromba, trombone, violino, viola e pianoforte(1934) Ernesto Rubin de Cervin: Opus 3 per 9 strumenti (1961) (prima ersecuzione assoluta) Bruno Maderna: Serenata terza per nastri magnetici (prima esecuzione assoluta) 17 aprile 1961 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 21.00) Concerto del Melos Ensemble di Londra Mathyas Seiber: Divertimento, per clarinetto e quartetto d’archi (1926-28) Harrison Birtwistle: Monody for Corpus Christi, per soprano, flauto, violino e corno (prima esecuzione italiana) (1960) Soprano, Dorothy Dorow Maurice Ravel: Introduction et Allegro, per arpa, quartetto d’archi, flauto e clarinetto (1906) Bela Bartok: Contrasts, per violino, clarinetto e pianoforte (1940) Igor Strawinsky: Settimino, per clarinetto, corno, fagotto, pianoforte, violino, viola e violoncello (1953) 18 aprile 1961 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 21.00) Concerto di musica da camera Arrigo Benvenuti: Fiore d’arancio, per soprano e pianoforte (su tre poesie di E. Montale da “La bufera ed altro”)(prima esecuzione assoluta) Lasciando un ‘Dove’ Ezekiel Saw the Wheel La trota nera Luciano Bettarini: Sonata per violoncello e pianoforte (prima esecuzione assoluta) Violoncello, Giuseppe Martorana Piano, Luciano Bettarini Boris Porena: Drei Lieder aus dem Barock, per soprano, corno e pianoforte Ode Auf ihre Augen Auf den Mund Soprano, Margherita Kalmus Corno, Renato Fagotto Piano, Eugenio Bagnoli Sante Zanon: Ricercare sulla dominante, per quartetto d’archi e pianoforte (prima esecuzione assoluta) 102 Quartetto Ferro (Luigi Ferro, Giovanni Guglielmo, violini; Aleardo Savelli, viola; Gilberto Crepax, violoncello) Piano, Gino Gorini Gino Gorini: Ricercare e Toccata, per pianoforte (prima esecuzione assoluta) Manoah Leide-Tedesco: Sonata per oboe e pianoforte op. 26 (prima esecuzione assoluta) Oboe, Bruno Baldan Piano, Eugenio Bagnoli 19 aprile 1961 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 21.00) Concerto del Melos Ensemble di Londra Direttore, Daniele Paris Alfredo Casella: Serenata, per clarinetto, fagotto, tromba, violino e violoncello (1927) Humphrey Searle: Variations and Finale Goffredo Petrassi: Serenata per 5 strumenti Franco Donatoni: For Grilly (improvvisazione per 7) Elisabeth Lutyens: 6 Tempi per 10 strumenti (1959) 20 aprile 1961 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto in commemorazione di Ottorino Respighi (nel 25. anniversario della morte) Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Antal Dorati Belfagor, ouverture Concerto gregoriano, per violino e orchestra Violino, Carl Van Neste Aretusa, poemetto per soprano e piccola orchestra Soprano, Jolanda Michieli Bach / Respighi: Passacaglia, per orchestra Respighi: Pini di Roma, poema sinfonico I pini di Villa Borghese I pini presso una catacomba I pini del Gianicolo I pini della Via Appia 21 aprile 1961 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) Concerto di musiche del Rinascimento eseguite dal liutista Julian Bream John Dowland (1563-1626) Queen Elizabeth’s Galiard Melancholy Galiard 103 King of Denmark’s Galiard Simone Molinaro (n. 1599) Due Saltarelle Ballo detto “Il Conte Orlando” Fantasia John Dowland Lachrimae Pavan Galiard Fantasia Robert Johnson (1570-1634) Pavan Almaines Fantasia Philip Rosseter(1575-1633) Galiard Daniel Bacheler Almaine Jean Baptiste Besard (n.1567) Branle Branle Gay Air de Court-Volte John Dowland Mignarda Fantasia 23 aprile 1961 Teatro La Fenice Concerto da camera Complesso da camera del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Gian Francesco Malipiero: Serenata mattutina, per flauto, oboe, clarinetto, 2 fagotti, 2 corni, celesta, 2 viole (1959) Arnold Schoenberg: Herzgewächse op. 20, per soprano, celesta, armonium e arpa Soprano, Catherine Gayer Niccolò Castiglioni: Tropi, per flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte e percussione (1959) Robert W. Mann: Cantata, improvvisazione su una poesia di Shelley per soprano, arpa, strumenti a tastiera e a percussione (1960) (prima esecuzione assoluta) Soprano, Catherine Gayer Bela Bartok: Divertimento, per orchestra d’archi (1939) 24 aprile 1961 Teatro La Fenice Concerto di musica contemporanea dell’Orchestra Filarmonica di Cracovia Direttore, Andrzej Markowski 104 Edgar Varèse: Octandre, per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone e contrabbasso (1924) Vittorio Fellegara: Serenata, per complesso da camera (1960) Vlodzimierz Kotonski: Concerto per quattro, per arpa, chitarra, cembalo, pianoforte e orchestra da camera (prima esecuzione assoluta) Luigi Dallapiccola: 5 Frammenti di Saffo, per una voce e orchestra da camera (1942) Anton Webern 5 Stücke für Orchester op. 10 (1913) Roland Kayn: Vectors I, per orchestra da camera (prima esecuzione assoluta) Roman Haubenstock-Ramati: Blessings, per soprano e 9 strumenti (1953) Krzysztof Penderecki: Fonogrammi (prima esecuzione assoluta) Firmino Sifonia: Concerto, per contrabbasso, fiati e percussione (prima esecuzione assoluta) Contrabbasso, Franco Petracchi Witold Lutoslawski: Jeux vénitiens, per orchestra da camera (prima esecuzione assoluta) 25 aprile 1961 Teatro La Fenice Concerto di musiche antiche e contemporanee dell’Orchestra Filarmonica di Cracovia Direttore, Andrzej Markowski Suite di canzoni profane, da Harmonice musicae Odhecaton (1501), trascrizione di Bruno Maderna Stanislaw-Sylwester Szarzynski: Ave Regina Coelorum, antifona a canto solo, 2 violini, violino III ad placitum, viola di basso ad placitum e basso continuo Adam Jarzebski: Nova Casa (1627) Tamburetta, a tre voci con basso continuo J.S. Bach / Anton Webern: Fuga ricercata a 6 voci da “Musikalisches Opfer”, per orchestra (1935) Milko Kelemen: Konstellationen (I, III, IV, V)), per orchestra da camera Juliusz Luciuk: Sogno floreale, 5 canzini per soprano e 12 strumenti (prima esecuzione assoluta) Giorno della dichiarazione Immagine Occhi Alba d’aprile Terzo notturno 105 Boguslaw Schäffer: Musica per cembalo e strumenti (1960) (prima esecuzione assoluta) Arnold Schoenberg: Drei Kleine Stücke für Kammerorchester (1910) Grazyna Bacewicz: Pensieri notturni, per orchestra (prima esecuzione assoluta) 26 aprile 1961 Teatro La Fenice Concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano della Radiotelevisione Italiana Direttore, Mario Rossi Henri Dutilleux: Sinfonia n. 2, “Le double” (1959) (prima esecuzione italiana) Giulio Viozzi: Concerto per violoncello e orchestra (1960) (prima esecuzione assoluta) Violoncello, Massimo Amphiteatroff Alberto Bruni Tedeschi: Concerto primo, per orchestra (1960) Mario Zafred: Concerto per due pianoforti e orchestra (1960) Piano, Liljan e Mario Zafred 27 aprile 1961 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano della Radiotelevisione Italiana Direttore, Nino Sanzogno Riccardo Malipiero: Concerto per Dimitri, per pianoforte e orchestra (prima esecuzione assoluta) Piano, Pietro Scarpini Angelo Paccagnini: Gruppi concertanti, per orchestra (1960) (prima esecuzione assoluta) Pianoforte concertante, Arnoldo Gatto Bruno Canino: Concerto da camera n. 2, per 2 pianoforti e 18 strumenti (prima esecuzione assoluta) Piano, Bruno Canino, Antonio Ballista Nicolas Nabokov: Quattro poesie di Pasternak da “Il Dottor Zivago”, per baritono e orchestra (prima esecuzione italiana) Amleto Separazione Ebrietà Lo Sposalizio Baritono, Scipio Colombo 106 1962 XXV Festival Internazionale di Musica Contemporanea (10-24 aprile 1962) 10 e 13 aprile 1962 Teatro La Fenice (ore 21.00) Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore, Pierre Dervaux Direttore del coro, Corrado Mirandola Claude Debussy: Pelléas et Mélisande, dramma lirico in 2 atti Regia, Michel Crochot Interpreti principali: Denise Duval, Mélisande Michel Caron, Pelléas Michel Roux, Golaud Geneviève, Christiane Gayraud Scene e costumi, François Ganeau 11 aprile 1962 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 21.00) Concerto del Melos Ensemble di Londra Direttore, Ferruccio Scaglia Alexander Goehr: Suite op. II, per 8 strumenti (1961) (prima esecuzione italiana) Firmino Sifonia: Ground, per clarinetto, corno, fagotto, viola, violoncello, contrabbasso e pianoforte (prima esecuzione assoluta) Sergei Prokofiev: Quintetto op. 39, per oboe, clarinetto, violino, viola, contrabbasso (1924) Thea Musgrave: Serenade, per flauto, clarinetto, viola, cello e arpa (1961) Camillo Togni: Dal “Gesang zur Nacht” di Trakl, per contralto e ensemble (prima esecuzione assoluta) Contralto, Carla Henius 12 aprile 1962 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto sinfonico dedicato a Igor Strawinsky nel suo ottantesimo compleanno Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Maestro del coro, Corrado Mirandola Igor Strawinsky: Capriccio, per pianoforte e orchestra Anthem (“The dove descending breaks the air”), per coro a cappella (su parole di T.S. Eliot) (1962) (prima esecuzione italiana) A Sermon, a Narrative and a Prayer, cantata per contralto, tenore, recitanti, coro misto e orchestra (1960-61) (prima esecuzione italiana) Baritono, Derrik Olsen Tenore, Hugues Cuenod Jeanne Deroubaix, mezzo soprano 107 Sacre du Printemps (1913) Scene della Russia pagana 13 aprile 1962 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) Concerto per complessi strumentali Gruppo strumentale del Teatro La Fenice Direttore, Daniele Paris Helmut Lachenmann: Fünf Strophen (prima esecuzione assoluta) Shin-Ichi Matsushita: Correlations for 3 groups (rev. 1961) (prima esecuzione italiana) Vittorio Fellegara: Variazioni (Frammenti II), per orchestra da camera (1961) (nuova versione, prima esecuzione assoluta) Igor Strawinsky: Berceuses du chat, per contralto e tre clarinetti (1915-16) Sur le poêle Intérieur Dodo Ce qu’il a, le chat Contralto, Carla Henius Giacomo Manzoni: Studio per 24, per orchestra da camera (prima esecuzione assoluta) Roland Kayn: Phasen-Obelisk dla Oswiecim, per contralto e 4 gruppi di strumenti a percussione (prima esecuzione assoluta) Contralto, Marie-Thérèse Cahn 14 aprile 1962 Teatro La Fenice Concerto di musiche da camera John Cage: Music of Changes – I, per pianoforte (1951) (prima esecuzione italiana) Morton Feldman: Intersection II, per pianoforte (1951) (prima esecuzione italiana) Mauricio Kagel: Sonant, per chitarra, arpa, contrabbasso e strumenti a pelle (1960-19..) (nuova versione, prima esecuzione assoluta) Faites votre jeu I Marquez le jeu, à trois Fin I Pièce touchée, pièce jouée Fin II, voix (invitation au jeu) Kölner Ensemble für Neue Musik (Karlheinz Böttner, chitarra, percussione; Dodo Metelmann, arpa; Georg Nothdorf, contrabbasso; Mauricio Kagel, pianoforte, percussione; Siegfried Rockstroh, percussione) Direttore, Mauricio Kagel Anton Webern: Streichquartett op. 28 (1938) Dmitri Schostakovich: 108 Settimo Quartetto per archi op. 108 (1960) Quartetto Italiano (Paolo Borciani, primo violino; Elisa Pegreffi, secondo violino; Piero Farulli, viola; Franco Rossi, violoncello) 15 aprile 1962 Isola di San Giorgio Maggiore – Sala del Pittoni e del Ricci (ore 11.00) Musiche elettroniche e per strumenti con registrazione obbligata Gruppi strumentali del Teatro La Fenice Direttore, Daniele Paris Franco Donatoni: Quartetto III, per nastro magnetico (prima audizione assoluta) Angelo Paccagnini: Sequenze e Strutture (prima audizione assoluta) Aldo Clementi: Collage 2, composizione elettronica Franco Evangelisti: Spazio a 5 (prima esecuzione assoluta) Gilbert Amy: Diaphonies I, per 12 strumenti e nastro magnetico Karlheinz Stockhausen: Carré, per 4 orchestre e 4 cori (1959-60) (registrazione) 15 aprile 1962 Teatro La Fenice Concerto corale e di musica da camera Coro della “Bayerischer Rundfunk” di Monaco Direttore, Kurt Prestel Claude Debussy : Trois chansons, di Charles d’Orléans per 4 voci miste Dieu ! Qu’il la fait bon regarder ! Quand j’ai ouy le tabourin Yver vous n’estes qu’un villain Voce solista, Karin Roeder Pierre Boulez: Structures II, per due pianoforti (1953)(prima esecuzione italiana) Piano, Marcelle Mercenier, Yvonne Loriod Luigi Nono: Cori di Didone, per coro e percussione (da “La terra promessa” di Giuseppe Ungaretti (1958) (prima esecuzione italiana) La sera si prolunga Ora il vento s’è fatto silenzioso Nella tenebra, muta A bufera s’è aperto, al buio, un porto Non odi del platano Finale Goffredo Petrassi : Nonsense, per voci miste (da “The book of Nonsense” di Edward Lear) (1952) C’era… Una signorina il cui naso prospera Un vecchio musicale Un vecchio di Rovigo 109 Una signorina di Pozzillo Una vecchia di Polla Traduzione italiana, Carlo Izzo Voce solista, Paula Zwinkmann Riccardo Nielsen: Quattro poesie di Apollinaire, per soprano e pianoforte (libera versione di Ugo Zoli) Ora noi… L’addio Io non so più Se n’è andata Soprano, Margherita Kalmus Piano, Eugenio Bagnoli Luigi Nono: Ha venido - Canciones para Silvia, per soprano solo e coro di 6 soprani (da “Poesie” di Antonio Machado” (1960) (prima esecuzione italiana) La primavera ha venido La primavera ha venido Canta, canta en claro rimo Si vivir es bueno Soprano, Margot Laminet Arnold Schoenberg: De Profundis op. 50b, per coro misto a cappella (1950) 16 aprile 1962 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto sinfonico di musica contemporanea Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Charles Chaynes : Quatre illustrations pour la flûte de Jade (suite da camera ispirata ad antichi poemi cinesi)(prima esecuzione italiana) Les deux flûtes Pavillon de la tristesse Je me promenais Devant les ruines d’un palais Flauto, Pasquale Rispoli Ottavino, Bruno Volta Flavio Testi: Musica da concerto n. 3 (prima esecuzione assoluta) Piano, Carlo Pestalozza Adriano Lualdi: Sire Halewyn, canzone romanzesca per soprano e orchestra da camera Soprano, Jolanda Michieli Olivier Messiaen: Chronochromie, per grande orchestra (1959-60) (prima esecuzione italiana) 17 aprile 1962 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) Recital del duo Gertler Bela Bartok Sonata per pianoforte solo (1926) Sonata per violino solo (1944) 110 Sonata per pianoforte e violino n. 1 (1921) Violino, André Gertler, Piano, Diane Andersen 18 aprile 1962 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto della Radio-Symphonie-Orchester Berlin Direttore, Hans Werner Henze Karl Amadeus Hartmann: I Sinfonia (Versuch eines Requiems) su parole di Walt Withman per mezzosoprano e orchestra (1937-38)(prima esecuzione italiana) Mezzosoprano, Sona Cervena Hans Werner Henze: Antifone, per orchestra (prima esecuzione italiana) Wolfgang Fortner: Sinfonia (1947) (prima esecuzione italiana) 19 aprile 1962 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto dell’Orchestra sinfonica e Coro di Roma della Radiotelevisione Italiana Direttore, Bruno Maderna Anton Webern : 6 Stücke für Orchester op. 6 (1909) Earle Brown: Available Forms II, per orchestra, quattro mani (prima esecuzione assoluta) Direttori, Bruno Maderna, Earle Brown Arnold Schoenberg: Preludio op. 44, per coro e orchestra (dal libro della Genesi) (1944) Zoltan Kodaly: Sinfonia (1950-1961) (prima esecuzione italiana) 20 aprile 1962 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto dell’Orchestra sinfonica e Coro di Roma della Radiotelevisione Italiana dedicato a Gian Francesco Malipiero nel suo ottantesimo compleanno Direttore, Nino Sanzogno Maestro del Coro, Nino Antonellini Gian Francesco Malipiero: Pause del silenzio, sette espressioni sinfoniche (1917) Rappresentazione e Festa di Carnasciale e della Quaresima, per soli, coro e orchestra (prima esecuzione assoluta) Interpreti principali: Wladimiro Ganzarolli, Carnasciale, baritono Renata Mattioli, Una fanciulla, soprano Luisa Ribacchi, la Quaresima, contralto Gino Sinimberghi, Il Mangiaspade, tenore Serenissima, sette canzonette veneziane per orchestra e saxofono concertante Saxofono, Baldo Maestri Santa Eufrosina, Mistero per soli, coro e orchestra (dalla vita di Santa Eufrosina, volgarizzata da Fra’ Domenico Cavalca) 111 Interpreti principali: Silvana Zanolli, Eufrosina, soprano Wladimiro Ganzarolli, suo padre Pannunzio, baritono Antonio Boyer, L’Abate, baritono 21 aprile 1962 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto dell’Orchestra Zagrebacka Filharmonija Direttore, Milan Horvat Boris Papandopulo: Sinfonietta, per orchestra d’archi op. 79 (1938) (prima esecuzione italiana) Elliott Carter: Double concerto for harpsichord and piano, con due orchestre da camera (1961)(prima esecuzione italiana) Clavicembalo, Pavle Despalj Piano, Nikola Glassl Dmitri Schostakovich: I Sinfonia op. 10 (1926) 22 aprile 1962 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto dell’Orchestra Zagrebacka Filharmonija Direttore, Milan Horvat Carlo Prosperi: Rondò-Ragtime (prima esecuzione assoluta) Milko Kelemen: Skolion, per orchestra sinfonica (1960) (prima esecuzione italiana) Paviolinoe Despalj: Concerto per violino e orchestra (prima esecuzione italiana) Violino, Ivan Pinkava Ivo Malec : Mouvement en couleur, per tre flauti, flauto piccolo, cinque sassofoni, clarinetti, clarinetto basso, quattro tromboni, tromba, pianoforte, tamburo, timpani, triangolo e nove violoncelli (1960) (prima esecuzione italiana) Igor Strawinsky : Symphonie en trois mouvements (1945) 23 aprile 1962 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto di musica da camera Wlodzimierz Kotonski: Pezzo per flauto e pianoforte (prima esecuzine assoluta) Petr Kotik: Étude 5, per flauto solo (prima esecuzione assoluta) Kazuo Fukushima: Deux Kadha pour flûte Mei, per flauto solo (1962) Karuna, per flauto e piano (1959) 112 Yoritsune Matsudaira: Somasack, per flauto solo (1951) (prima esecuzione italiana) Bruno Maderna: Honeyreves, per flauto e pianoforte (prima esecuzione assoluta) Luciano Berio: Sequenza, per flauto solo (1958) André Boucourechliev: Signes, per flauto, due grandi complessi di percussione e pianoforte (1961) (prima esecuzione assoluta) Flauto, Severino Gazzelloni Piano, Frederick Rzewski Batteria, Leonida Torrebruno e Samuele Petrera 24 aprile 1962 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto per orchestra da camera Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Gabriele Bianchi: Quattro studi da “Malù” (prima esecuzione assoluta) Goffredo Petrassi: Propos d’Alain, per baritono e 12 esecutori Baritono, Scipio Colombo Mario Zafred: Musica notturna, per flauto in sol e archi (1962) (prima esecuzione assoluta) Flauto, Severino Gazzelloni Hans Werner Henze: 3 Arie dall’opera “Elegie für junge Liebende” Baritono, Dietrich Frische- Diescau Alberto Ginastera: Cantata para América Mágica, per soprano drammatico e orchestra a percussione (su antichi testi precolombiani)(1960) (prima esecuzione italiana) Preludio y canto a la Aurora Nocturno y canto de Amor Canto para la partida de los guerreros Interludio fantástico Canto de Agonia y Desolación Canto de la Profecía Soprano, Maria Kareska 113 1963 XXVI Festival Internazionale di Musica Contemporanea (10-25 aprile 1963) 10-11-13 aprile 1963 Teatro La Fenice (ore 21.00) Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore, André Cluytens Maestro del coro, Sante Zanon Richard Wagner: Parsifal, dramma mistico in tre atti (esecuzione in forma di oratorio, 10 aprile Atto I; 11 aprile Atto II; 13 aprile Atto III) Interpreti principali: Jess Thomas, Parsifal Regina Resnik, Kundry Josef Greindl, Gurnemanz Frans Andersson, Klingsor Gustav Neidlinger, Amfortas Cavalieri del Graal Scudieri Fanciulle-Fiori 13 aprile 1963 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) Concerto da camera Henryk Gorecki: Diagramma IV op. 18, per flauto solo (prima esecuzione assoluta) Flauto, Severino Gazzelloni Jacques Guyonnet: Polyphonie I, per flauto in sol e pianoforte (1962) (prima esecuzione assoluta) Flauto, Severino Gazzelloni Piano, Frederic Rzewski Roman Haubenstock-Ramati: Interpolation mobile, per tre flauti (1960) (prima esecuzione italiana) Flauto, Severino Gazzelloni Luis de Pablo: Recíproco, per flauto, pianoforte e percussione (prima esecuzione assoluta) Flauto, Severino Gazzelloni Piano, Frederic Rzewski Percussione, Leonida Torrebruno Girolamo Arrigo: Serenata per chitarra (1961) Chitarra, Bruno Battisti D’Amario Alberto Ginastera: Quintetto, per archi e pianoforte (prima esecuzione assoluta) Quintetto Chigiano (Sergio Lorenzi, pianoforte; Riccardo Brengola, primo violino; Arnaldo Apostoli, secondo violino; Dino Asciolla, viola; Lino Filippini, violoncello) 14 aprile 1963 Isola di San Giorgio Maggiore - Sala del Pittoni e del Ricci (ore 10.45) Concerto collettivo del “Service de la Recherche” della Radiodiffusion-Télévision Française Complesso strumentale della Muzički Biennale di Zagabria Direttore, Igor Gjadrov 114 Philippe Carson : Collages (prima esecuzione assoluta) Bernard Parmegiani : Alternances (prima esecuzione assoluta) Jean-Etienne Marie : L’expérience ambiguë (prima esecuzione assoluta) Ivo Malec : Tutti (prima esecuzione assoluta) François-Bernard Mache : Synergies (prima esecuzione assoluta) Edgardo Canton : D’un bout à l’autre (prima esecuzione assoluta) François Bayle : Pluriel (prima esecuzione assoluta) Luc Ferrari : Compose-Composite (prima esecuzione assoluta) 16 aprile 1963 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 21.00) Concerto da camera Complesso da camera del Teatro La Fenice Direttore, Daniele Paris Angelo Paccagnini: Musica da camera, per nove strumenti (1960) (prima esecuzione assoluta) Aldo Clementi: Informel 2, per 15 strumenti (1962) (prima esecuzione assoluta) Niccolò Castiglioni: A Solemn Music, per voce e piccolo complesso (prima esecuzione assoluta) Mezzosoprano, Carla Henius Karlheinz Stockhausen: Klavierstück IX (1954-61) Klavierstück X Piano, Frederic Rzewski Morton Subotnick: Serenade n. 2, per clarinetto, corno, pianoforte e percussione (1962) (prima esecuzione assoluta) 18 aprile 1963 Teatro La Fenice (ore 21.00) Henri Pousseur: Gardens without Walls (prima esecuzione italiana) Coreografia, Ann Halprin Costumi, Jo Landor Luci, Patric Hickey Interpreti: 115 John Graham, Daria Lurie, Rana Schuman Luciano Berio: Circles , su testi di e.e. cummings, per voce, arpa e due esecutori di percussione (1960) Mezzosoprano, Cathy Berberian Arpa, Francis Pierre Percussione, Jean-Claude Casadesus, Jean-Pierre Drouet Luciano Berio: Esposizione (prima esecuzione assoluta) Testo, Edoardo Sanguineti Coreografia, Ann Halprin The Dancers’ Workshop Company di San Francisco: John Graham, Ann Halprin, A.A. Leath,Daria Lurie, Lynne Palmer, Rana Schuman Melinda West, Betsy Ford (ultime due sostitute) Ann Halprin, Direttore Mezzosoprano, Cathy Berberian Voci bianche, Massimo Monti, Roberto Gavirati Costumi, Jo Landor Luci, Patric Hickey Disegno e costruzione scene, Jerry Walters Musica elettronica prodotta presso lo Studio di Fonologia di Milano della Radiotelevisione Italiana 20 aprile 1963 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) Concerto di musiche pianistiche di Aleksandr Skrjabin Pietro Scarpini, pianoforte 4 Preludi op. 48 (1906-07) 4 Pezzi op. 51 (1906-07) 4 Pezzi op. 56 Feuillet d’album op. 58 (1911) 2 Pezzi op. 59 Quinta Sonata op. 53 2 Poemi op. 63 2 Preludi op. 67 2 Poemi op. 71 Vers la flamme (Poema op. 72) 2 Danze op. 73; 5 Preludi op. 74 Nona Sonata op. 68 21 aprile 1963 Teatro La Fenice (ore 21.00) Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Günther Wich Arnold Schoenberg: Von heute auf morgen, opera in un atto di Max Blonda Regia, Reinhard Lehmann Interpreti principali: Leonard Delany, L’uomo Eva Brinck, La donna Theo Altmeyer, Il cantante Scene e costumi, Friedhelm Strenger Luci, Hermann Poppe Complesso artistico e messa in scena del Landestheater Hannover Opernhaus Die glückliche Hand, dramma con musica Interpreti principali: 116 Richard Adama, L’uomo Gisela Rochow, Una signora Siegfried Haertel, Voce di uomini Erwartung, monodramma di Marie Pappenheim Gladys Spector, La donna 23 aprile 1963 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto sinfonico Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Bruno Maderna ( e Konstantin Simonovic) Francis Poulenc: Aubade, concerto coreografico per pianoforte e 18 strumenti (1929) Piano, Gino Gorini Bruno Maderna: Concerto per oboe e orchestra (1962) (prima esecuzione italiana) Oboe, Lothar Faber Gian Francesco Malipiero: Abracadàbra, per una voce di baritono e orchestra (prima esecuzione assoluta) Baritono, Mario Basiola Jr. Iannis Xenakis: Stratégie, gioco musicale per due direttori d’orchestra (prima esecuzione assoluta) Direttori, Bruno Maderna e Konstantin Simonovic 24 aprile 1963 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto sinfonico Orchestra e Coro della Westdeutscher Rundfunk di Colonia Direttore, Hans Werner Henze Karl Amadeus Hartmann: 8a Sinfonia (1961-1963) (prima esecuzione italiana) Hans Werner Henze: Novae de infinito Laudes, per soprano, mezzosoprano, tenore, baritono, coro misto e strumenti (1961-62) (prima esecuzione assoluta) Soprano, Elisabeth Söderström Mezzosoprano, Kerstin Meyer Tenore, Peter Pears Baritono, Dietrich Fischer-Dieskau 25 aprile 1963 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto per orchestra da camera Complessi del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Alexandre Tansman: Ricercari, per orchestra (1949) (prima esecuzione italiana) Jan Meyerowitz: Concerto per oboe e orchestra (prima esecuzione assoluta) Oboe, Lothar Faber Antonio Veretti: 117 Elegie, per canto, violino, clarinetto e chitarra (prima esecuzione assoluta) Soprano, Liliana Poli Violino, Antonio Abussi Clarinetto, Detalmo Corneti Chitarra, AlvaroCompany Luigi Dallapiccola: 5 canti, per baritono e piccola orchestra (1956) Aspettiamo la stella mattutina (Jone di Creo) Dorati uccelli dall’acuta voce (Anonimo) Acheronte (Licimnio) Dormono le cime dei monti (Alcmane) Ardano, attraverso la notte (Ibico) Kazuo Fukushima: Hi-Kyo (Lo specchio volante), per flauto, archi, percussione e pianoforte (prima esecuzione italiana) Flauto, Severino Gazzelloni Edgard Varèse: Déserts, per strumenti e nastri magnetici (1952-54) (prima esecuzione italiana) 118 1964 XXVII Festival Internazionale di Musica Contemporanea (6-16 settembre 1964) 6 settembre 1964 Teatro La Fenice (ore 21.00) Orchestra del Teatro La Fenice Internationales Kammerensemble Darmstadt Direttore, Bruno Maderna Gian Francesco Malipiero: Don Giovanni. Quattro scene in un atto, da Puskin Regia, Alessandro Brissoni Scene, Mischa Scandella Interpreti principali: Mario Basiola Jr., Don Giovanni, baritono Augusto Pedroni, Leporello, tenore Jolanda Michieli, Donna Anna, soprano Rosa Laghezza, Laura, mezzosoprano Orchestra del Teatro La Fenice Bruno Maderna: Hyperion. Lirica in forma di spettacolo (con un testo di Friedrich Hölderlin e fonemi di Hans G. Helms) Regia, Virginio Puecher, Rosita Lupi Interpreti principali: Severino Gazzelloni, Il poeta, flauto Catherine Gayer, La donna, soprano Una macchina (costruita da Virginio Puecher) Sissi Bonacini, Gian Campi, Donatella Ceccarello, Maurizio Dal Borgo, Gianni De Luigi, Renzo Fabris, Stefano Falchetta, Franco Ferrari, Franco Cristinelli, Giorgio Marcozzi, Giorgio Marescalchi, Roberto Milani, Renato Padoan, massimo Poli, Stefano Poli, Angelo Sbrilli, Giulio Szekely, Ezio Toffolutti, Attori Internationales Kammerensemble Darmstadt 7 settembre 1964 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 11.00) Audizione di musica algoritmica Presentazione di Pietro Grossi RB1 G 11, 7, 5, 3 (R 1, 01) P4 F5 R1, 01 (prime esecuzioni assolute) Realizzazioni dello Studio Fonologico di Firenze 7 settembre 1964 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto per orchestra da camera Internationales Kammerensemble Darmstadt Direttore, Bruno Maderna Karlheinz Stockhausen: Kontra-Punkte, per 10 strumenti (1953) Pierre Boulez: Structures II, per due pianoforti 119 Piano, Alfons e Aloys Kontarski György Ligeti: Aventures, per soprano, contralto, baritono e 7 strumenti (1962) (prima esecuzione italiana) Soprano, Gertie Charlent Contralto, Marie Thérèse Cahn Baritono, William Pearson Arnold Schoenberg: Kammersymphonie op. 9 (1906) 8 settembre 1964 Teatro La Fenice (ore 11.30) Musiche di Luigi Dallapiccola Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Hermann Scherchen Luigi Dallapiccola: Cinque frammenti di Saffo, per una voce e orchestra da camera (1946) Soprano, Magda Laszlo Due liriche di Anacreonte, per canto, clarinetto piccolo, clarinetto, viola e pianoforte (1946) Soprano, Magda Laszlo Sex carmina Alcaei, una voce canenda, nonnullis comitantibus musicis (1946) Soprano, Magda Laszlo Cinque canti, per baritono e alcuni strumenti (1956) Baritono, Mario Basiola Jr. Preghiere, per baritono e orchestra da camera (testi di Murilo Mendes) (1962) 8 settembre 1964 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 16.30) Concerto dell’oboista Lothar Faber Benjamin Britten: Six Metamorphoses after Ovid, per oboe solo (1951) (prima esecuzione italiana) Paul Hindemith: Sonata per oboe e pianoforte (1938) Wlodzimierz Kotonski: Monochromie, per oboe solo (1964) (prima esecuzione italiana) Johannes G. Fritsch: Madrigal triste, per oboe e nastro magnetico (da Beaudelaire)(1963 rev. 1964) (prima esecuzione assoluta della seconda versione) Heinz Holliger: Mobile, per oboe e arpa (prima esecuzione italiana) Bruno Maderna: Stücke, per oboe solo (prima esecuzione assoluta) Piano, Aloys Kontarski Arpa, Francis Pierre 8 settembre 1964 Teatro La Fenice (ore 21.00) 120 Concerto sinfonico Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore, Hermann Scherchen Maestro del coro, Corrado Mirandola Luigi Dallapiccola: Job, una sacra rappresentazione Interpreti principali: Lamberto Fuggelli, voce recitante Raffaele Arié, Job, baritono Magda Laszlo, soprano Anna Maria Anelli, contralto Augusto Pedroni, tenore Domenico Trimarchi, baritono (Quattro messaggeri e amici di Job) Gustav Mahler: Sinfonia n. 5 (1902) 9 settembre 1964 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 16.30) Concerto del flautista Severino Gazzelloni Isang Yun: Garak, per flauto e pianoforte (prima esecuzione assoluta) Hans Ulrich Lehmann : Régions pour un flûtiste (1963) (prima esecuzione italiana) Andras Szöllösy: Tre pezzi, per flauto e pianoforte (1964) (prima esecuzione italiana) Domenico Guaccero: Negativo, per flauto basso (prima esecuzione assoluta) Boris Porena: Musica n. 3- Neumi, per flauto, marimba e vibrafono (1963) (prima esecuzione italiana) Jorge Manuel Peixinho: Dominó, per flauto in sol e percussione (1964) (prima esecuzione italiana) Bernd Alois Zimmermann: Tempus loquendi, per flauto basso e flauto in sol (1963) (prima esecuzione italiana) Piano, Aloys Kontarski Percussione, Christoph Caskel, Heinz Hadler Marimba, Vibrafono, Hans Rossmann 9 settembre 1964 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto per orchestra da camera Internationales Kammerensemble Darmstadt Direttore, Bruno Maderna Isang Yun: Loyang, per complesso da camera (1964) (prima esecuzione italiana) Paul Hindemith: Kammermusik n. 3, per violoncello e 10 strumenti (1925) Violoncello, Siegfried Palm Claude Debussy: Danses, per arpa e orchestra d’archi (1904) Danse sacrée 121 Danse profane Hans Ulrich Lehmann: Quanti I, per flauto e complesso da camera (1962) (prima esecuzione italiana) Flauto, Severino Gazzelloni Günther Becker: Diaglyphen alpha-beta-gamma, per complesso da camera (1963) (prima esecuzione italiana) 10 settembre 1964 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 11.30) Concerto da camera Quartetto Novak di Praga Clarinetto, William O. Smith, Piano, John Eaton Ilja Zeljenka: Quartetto per archi (1963) (prima esecuzione italiana) Miloslav Istvan: Quartetto per archi (1963) (prima esecuzione italiana) Ladislav Kupkovic: Cluster-Dynamika-Glissando, per quartetto d’archi (1963) (prima esecuzione assoluta) Zbynek Vostrak: Contrasti op. 27, per quartetto d’archi (1961) (prima esecuzione italiana) John Eaton: Concert Music, per clarinetto solo (1962) William O. Smith: Mosaic, per clarinetto e pianoforte Gunther Schuller: Episodes, per clarinetto solo (prima esecuzione assoluta) Larry Austin: Current, per clarinetto e pianoforte (prima esecuzione assoluta) 10 settembre 1964 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto sinfonico Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Riccardo Malipiero: Nykteghersia (1962) Edgar Varèse: Hyperprism (1924) Hans Werner Henze: Being Beauteous, per soprano e 5 strumenti (1963) (prima esecuzione assoluta) Soprano, Ingeborg Hallstein Arpa, Fritz Helmis Violoncello, Eberhard Finke, Wolfgang Boettcher, Peter Steiner, Heinrich Majowski Arvo Pärt: Perpetuum mobile (1963) (prima esecuzione italiana) 122 Igor Strawinsky: Sinfonia in tre movimenti (1945) 11-12-13 settembre 1964 Teatro La Fenice (ore 11.00) Teatro dello spazio (luce e suono) I Yellowverticalspringearthfoot II Bluehorizontalsummerwaterloins III Redradiantfallfirebreast IV Whitecircularwinterairhead Esecutori: Milton Cohen, direttore Robert Ashley, Harold Borkin, George Manupelli, Gordon Mumma 11-12 settembre 1964 Teatro La Fenice (ore 21.00) Balletti della Hamburgische Staatsoper Coreografie di George Balanchine Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Theodore Bloomfield Direttore della Hamburgische Staatsoper, Rolf Liebermann Serenade, balletto su musica di Ciaikowsky (Serenata per orchestra d’archi op. 48) Interpreti principali: Marilyn Burr, Christa Kempf, Rainer Kochermann, Heinz Clauss, Uta Graf, Heidi Korf, Christel Teelen, Hanni Vanhaiden Concerto barocco, balletto su musica di Johann Sebastian Bach (Concerto in re min. per due violini e orchestra) Violini, Rino Fantuzzi, Vinicio Callegaro Interpreti principali: Marilyn Burr, Uta Graf, Heinz Clauss Apollon musagète, balletto in due quadri di Igor Strawinsky Interpreti principali: Heinz Clauss, Apollo Christa Kempf, Tersicore Angèle Albrecht, Calliope Heidi Korf, Leto Die vier Temperamente, balletto di Paul Hindemith Interpreti: 1. Tema, Hanni Vanhaiden, Peter Appel 2. Tema, Uta Graf, Jean-Paul Comelin 3. Tema, Heidi Korf, Rolf Warter 1. variazione – malinconico Rainer Kochermann, Brigitte Rutkowsky, Brigitte Thom, Evelyne Aldo, Ina Priefert, Dorte Ruter, Helma Schottke 2. variazione – sanguigno Christa Kempf, Daniel Lommel, Antje Aarborg, Elke Gohomann, Gaby Holtz, Monica Runge 3. variazione – flemmatico Peter Van Dyk, Brigitte Abend, Heidi Hillmann, Viola Muller, Rosemary Toombs 4. variazione – collerico Angèle Albrecht, Peter Appel, Jean-Paul Comelin, Daniel Lommel,Rolf Warter, Christa Kempf, Uta Graf, Heidi Korf, Hanni Vanhaiden, Peter Van Dyk, Rainer Rochermann e il Balletto dell’Opera di Stato 123 Piano, Hans Geisendörfer Direttore di danza, Peter van Dyk Luci, Heinz Jurgens Costumi, Annelise Meier Maschere, Max Vojta 12 settembre 1964 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 16.30) Concerto per orchestra da camera Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Daniele Paris Gianfranco Maselli: Divertimento per sette strumenti (prima esecuzione assoluta) Olivier Messiaen: Sept Haïkaï, schizzi giapponesi per pianoforte, xilofono, marimba, quattro percussioni e piccola orchestra (1962) (prima esecuzione italiana) Introduzione Il parco di nara e le lanterne di pietra Yamanaka-Cadenza Gagaku Miyajima e il Torii nel mare Gli ucelli di Karuizawa Coda Piano, Giorgio Vianello Vittorio Fellegara: Epitaphe, su testo di Paul Eluard, per due soprani e cinque esecutori (prima esecuzione assoluta) Soprani, Liliana Poli, Magda Laszlo Goffredo Petrassi: Serenata, per cinque strumenti (1958) Aldo Clementi: Variante B, per 36 strumenti (12 legni, 12 ottoni, 12 archi) (prima esecuzione assoluta) 13 settembre 1964 Teatro La Fenice (ore 16.30) Concerto sinfonico-corale Orkiestra Chor Kameralna Filharmonij Krakowskiej Direttore, Andrzej Markowski Direttore del coro, Jozef Bok Charles Ives: Tone Roads nr. 3, per chimes, trombone, tromba, clarinetto, pianoforte, flauto, e archi (1915)(prima esecuzione italiana) Franco Oppo: Lamento dal Salmo XIII, per coro e percussione (prima esecuzione assoluta) Wojciech Kilar: Diphthongos, per coro e orchestra (prima esecuzione assoluta) Boguslaw Schaeffer: S· alto, per sassofono contralto e orchestra (prima esecuzione italiana) Sassofono, Aloisy Thomys 124 Niccolò Castiglioni: Consonante (1962) (prima esecuzione italiana) Witold Lutoslawski: Trois poèmes d’Henri Michaux, per coro, fiati e percussione (1963) (prima esecuzione italiana) Pensées Le grand Combat Repos dans le malheur 13 settembre 1964 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto sinfonico Wiener Philharmoniker Direttore, Herbert von Karajan Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia in sol min. KV 550 Richard Strauss: Don Giovanni Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 5 in do min. op. 67 14 settembre 1964 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 16.30) Concerto da camera Gruppo strumentale da camera per la musica italiana di Roma (Dino Asciolla, viola; Antonio Saldarelli, violoncello; Franco Petracchi, contrabbasso; Bruno Incagnoli, oboe; Alberto Fusco, clarinetto e sassofono; cesare Mele, clarinetto basso; Filippo Settembri, corno; Leonida Torrebruno, percussione) Direttore, Bruno Nicolai Claudio Gregorat: Sequenza, per viola, contrabbasso, clarinetto e sassofono, clarinetto basso, corno, percussione (prima esecuzione assoluta) Mauro Bortolotti: Studio per Cummings n. 2, per viola, violoncello, contrabbasso, oboe, clarinetto e sassofonoclarinetto basso, corno, percussione (prima esecuzione assoluta) Fausto Razzi: Invenzione a tre, per clarinetto piccolo, oboe e clarinetto basso (prima esecuzione assoluta) Bruno Nicolai: Sinfonia per otto strumenti, per viola, violoncello, contrabbasso, oboe, clarinetto, clarinetto basso, corno e percussione (prima esecuzione assoluta) Mario Bertoncini: Quodlibet, per viola, violoncello, contrabbasso e percussione (prima esecuzione assoluta) Paolo Renosto: Dissolvenza, per viola, viloncello, contrabbasso, oboe, clarinetto e sassofono, clarinetto basso, corno, percussione (prima esecuzione assoluta) 14 settembre 1964 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto sinfonico-corale Orkiestra Kameralna Filharmonij Krakowskiej 125 Chor Kameralny W krakowie Direttore, Andrzej Markowski Direttore del coro, Jozef Bok Zbigniew Wiszniewski: Tre pezzi della tradizione (prima esecuzione assoluta) Giacomo Manzoni: Don Chisciotte, per soprano, coro e orchestra da camera (1961) (prima esecuzione assoluta) Soprano, Halima Lukomska Kazimierz Serocki: Segmenti, per fiati e percussione (1962) (prima esecuzione italiana) Krzysztof Penderecki: Stabat Mater, per coro a cappella (1962) (prima esecuzione italiana) Henryk M. Gorecki: Canti strumentali (1962) (prima esecuzione italiana) Anton Webern: Cantata II, per soprano, baritono, coro e orchestra (1943) Soprano, Halima Lukomska Baritono, Heinz Rehfuss 15 settembre 1964 Teatro La Fenice Concerto di musiche strumentali e registrate Direttore, Bruno Maderna (Pierrot lunaire) Luigi Nono: La fabbrica illuminata, per voce e nastro magnetico(prima esecuzione assoluta) Testo, Giuliano Scabia e un frammento da “Due Poesie” di Cesare Pavese Contralto, Carla Henius Nastro magnetico realizzato presso lo studio di fonologia della Rai di Milano con la partecipazione del coro della Rai di Milano diretto da Giulio Bertola Luciano Berio: Sequenza II, per arpa sola (1963) (prima esecuzione italiana) Arpa, Francis Pierre Andrey Volkonski: Musica stricta op. 11 (fantasia ricercata) (1957) (prima esecuzione italiana) Piano, Giorgio Vianello Arnold Schoenberg: Pierrot lunaire op. 21, ventuno poesie (melodrammi) di Albert Giraud per voce recitante, pianoforte, flauto, ottavino, clarinetto, clarinetto basso, violino, viola, violoncello (1911-12) Testo tedesco, O.E. Hartleben Contralto, Carla Henius Piano, Gino Gorini Violino, Rino Fantuzzi Viola, Aleardo Savelli Violoncello, Aldo Pais Flauto, Pasquale Rispoli Ottavino, Bruno Volta Clarinetto, Giovanni Bacchi Clarinetto basso, Elio Polacco Direttore, Bruno Maderna 126 1965 XXVIII Festival Internazionale di Musica Contemporanea (8-14 settembre 1965) 8 settembre 1965 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto sinfonico Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Nino Sanzogno Paul Hindemith: Kammermusik n. 1, op. 24 n.1 (1921) Angelo Paccagnini: III Concerto, per soprano e orchestra (prima esecuzione assoluta) Soprano, Françoise Rousseau Charles Ives: The Fourth of July (1913) Giorgio Federico Ghedini: Concerto dell’albatro, per pianoforte, violino, violoncello e orchestra (1945) Trio Santoliquido (Ornella Puliti Santoliquido, pianoforte; Cesare Ferraresi, violino; Massimo Amfiteatroff, violoncello; Lamberto Puggelli, recitante) 9 settembre 1965 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 11.00) Concerto per oboe Oboe, Lothar Faber Piano, Alfons Kontarsky Chitarra, Alvaro Company Ernst Krenek: Sonatina per oboe solo (1956) (prima esecuzione italiana) Riccardo Malipiero: Sonata, per oboe e pianoforte (1963) Zbigniew Wiszniewski: da Für Lothar Faber, per oboe solo (prima esecuzione assoluta) Milko Kelemen: Sonata, per oboe e pianoforte (1960) (prima esecuzione italiana) Bruno Maderna: Aulodia, per oboe d’amore e chitarra (prima esecuzione assoluta) 9 settembre 1965 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto da camera del Nonetto Boemo Bohuslav Martinu: Nonetto (prima esecuzione italiana) Alois Hába: Nonetto n. 2 op. 40 (prima esecuzione italiana) Marek Kopelent: 127 Nonetto (1965) (prima esecuzione assoluta) Karel Reiner: Concerto per nonetto (prima esecuzione italiana) Václav Kucera: Dramma per 9 (prima esecuzione italiana) 10 settembre 1965 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) Concerto per pianoforte Piano, Pedro Espinosa Pierre Boulez: II Sonata, per pianoforte (1950) (prima esecuzione italiana) Romano Pezzati: Sonata, per pianoforte (prima esecuzione assoluta) Ernesto Rubin de Cervin: Op. 6, per pianoforte (1964) (prima esecuzione assoluta) 10 settembre 1965 Teatro La Fenice Concerto sinfonico Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Daniele Paris Ivan Vandor: Esercizi, per 23 strumenti a fiato (prima esecuzione assoluta) Sylvano Bussotti: Deux pièces de chair, per mezzosoprano, baritono e orchestra da camera (1958-60) (prima esecuzione assoluta) Mezzosoprano, Cathy Berberian Baritono, William Pearson Onde martenot, Françoise Deslogères Roman Vlad: Immer wieder, per soprano e otto strumenti (1965) (prima esecuzione italiana) Soprano, Michiko Hirayama Franco Donatoni: Divertimento II, per orchestra d’archi (prima esecuzione assoluta) Marcello Panni: Canto di Empedocle, per baritono e orchestra (prima esecuzione assoluta) Baritono, William Pearson Niccolò Castiglioni: Synchromie, per orchestra (1962-63) (prima esecuzione italiana) 11 settembre 1965 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto dell’Orchestra da Camera di Zurigo Direttore, Edmond de Stoutz Rudolf Kelterborn: Kammersymphonie II (prima esecuzione italiana) 128 Ferenc Farkas: Trittico concertato, per violoncello e orchestra (1964) (prima esecuzione assoluta) Violoncello, Gaspar Cassadò Klaus Huber: Cantio – Moteti – Interventiones, per archi (1963) (prima esecuzione italiana) Alexander Tcherepnin: Serenade, per orchestra d’archi, op. 97 (prima esecuzione assoluta) 12 settembre 1965 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) Concerto per flauto Flauto, Severino Gazzelloni Piano, Bruno Canino Herbert Brün: Gesto, per flauto piccolo e pianoforte (prima esecuzione assoluta) Luis Iturrizaga: Diamante, per flauto in do e flauto in sol (prima esecuzione assoluta) Milko Kelemen: Studio, per flauto solo (prima esecuzione assoluta) Mauro Bortolotti: Simmetrie, per flauto e pianoforte (prima esecuzione assoluta) Paolo Renosto: Mixage, per flauto in sol, flauto in do e pianoforte (prima esecuzione assoluta) Luis de Pablo: Número 3, per flauto e pianoforte (prima esecuzione assoluta) Kazuo Fukushima: Kada IV, per flauto piccolo, flauto grande, flauto in sol, flauto basso (prima esecuzione assoluta) 12 settembre 1965 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto di musica elettronica dello studio della WDR di Colonia Tamtam, Aloys Kontarsky, Fred Alings Microfoni, Johannes G. Fritsch, Bernhard Kontyarsky Filtri e regolatori, Karlheinz Stockhausen, Hugh Davies, Jaap Spek Johannes G. Fritsch: Fabula rasa, per quattro gruppi di altoparlanti (1964) (prima esecuzione italiana) Michael von Biel: Fassung, per cinque gruppi di altoparlanti (1963-64) Karlheinz Stockhausen: Mikrophonie I, per tamtam, due microfoni, due filtri e regolatori (1964)(prima esecuzione italiana) 13 settembre 1965 Teatro La Fenice Concerto del Coro dell’Accademia Filarmonica Romana Direttori, Luigi Colacicchi; Daniele Paris (Les noces) 129 Francis Poulenc: Trois motets pour un temps de pénitence, per coro a cappella (1938-39) Timor et tremor Vinea mea electa Tenebrae factae sunt Benjamin Britten: Missa brevis, per coro a cappella (1959) Luigi Dallapiccola: Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane (1933) I serie, per coro a cappella II coro delle malmaritate Goffredo Petrassi: Nonsense, per coro a cappella (1952) Igor Strawinsky: Les noces, per quattro voci, quattro pianoforti e 13 strumenti a percussione (1917-1923) Soprano, Irmgard Stadler Mezzosoprano, Margareth Lensky Tenore, Tommaso Frascati Basso, Robert Elhage Piano, Sergio Cafaro, Alberto Ciammarughi, Maria Teresa Tozzi, Giampaolo Bracali Percussione, Leonida Torrebruno, Adolf Neumeyer, Mario Dorizzotti, Antonio Striano, Samuele Petrera, Diego Petrera 14 settembre 1965 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto sinfonico Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Edgar Varèse: Intégrales, per piccola orchestra e percussione (1925) Gian Francesco Malipiero: II Concerto, per violino e orchestra (prima esecuzione assoluta) Violino, Riccardo Brengola Goffredo Petrassi: VII Concerto, per orchestra Maurice Ravel: Concerto in sol, per pianoforte e orchestra (1932) Piano, Arturo Benedetti Michelangeli 130 1966 29° Festival Internazionale di Musica Contemporanea (4-14 settembre 1966) 4 e 6 settembre 1966 Teatro La Fenice (ore 21.15) Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Gian Francesco Malipiero: Le metamorfosi di Bonaventura, opera in tre atti (prima rappresentazione assoluta) Bonaventura guardia di notte El Burlador de Sevilla La pazzia di Bonaventura Regia, Adolf Rott Interpreti principali: Scipio Colombo, baritono Edda Vincenzi, soprano Paolo Pedani, baritono Ottorino Begali, tenore Carla Dabalà, soprano Bianca Berini, contralto Angelo Sbrilli, Pietro Ferri, Roberto Salaorni, Giancarlo Vantaggio, Alessandra Vianello, ballerini Scene e costumi,. Fritz Bütz Maestro sostituto, Piero Ferraris 5 settembre 1966 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto del pianista Sviatoslav Richter Sergei Prokofiev: Sonata n. 2 in re minore, op. 14 (1913) Sonata n. 4 in do minore, “dai vecchi quaderni”, op. 29 (1907-1917) Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82 (1939) 6 settembre 1966 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) Concerto di musica da camera Strumentisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Bruno Martinotti Riccardo Malipiero: Nuclei, per due pianoforti e percussione (prima esecuzione assoluta) Gianfranco Maselli: Sestetto, per quartetto d’archi, clavicembalo, celesta-glockenspiel (prima esecuzione assoluta) Franco Evangelisti: Aleatorio, per quartetto d’archi (1959) (prima esecuzione italiana) Aldo Clementi: Reticolo: 11, per undici strumenti (clavicembalo, quartetto d’archi, celesta, glockenspiel, harmonium, arpa, chitarra, mandolino) (prima esecuzione assoluta) Bruno Canino: Fortis, per voce femminile e strumenti (prima esecuzione assoluta) Francesco Pennisi: 131 Quintetto in quattro parti, per flauto e ottavino, tromba, trombone, vibrafono-piatti-glockenspiel, harmonium-pianoforte (1965) (prima esecuzione assoluta) 7 settembre 1966 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto per voci, strumenti e nastri magnetici Strumentisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice Luigi Nono: A floresta é jovem e cheja de vida, per voci, clarientto, lastre di rame e nastri magnetici (prima esecuzione assoluta) Voci, Elena Vicini, Kadigia Bove, Berto Proni Soprano, Liliana Poli Clarinetto, William O. Smith Tecnici del suono, Marino Zuccheri, Giovanni Merighi Regia del suono, Luigi Nono Giacomo Manzoni: Studio tre: introduzione all’opera ‘Atomtod’, per nastro magnetico e proiezioni (1965) Bruno Maderna: Le rire, per nastro magnetico (1962) (prima esecuzione italiana) 8 settembre 1966 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto dedicato a Edgard Varèse Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Daniele Paris Amériques, per orchestra (1918-22) Poème électronique, per tre nastri magnetici (1958) Arcana, per orchestra (1925-27) (prima esecuzione italiana) 9 settembre 1966 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) Concerto di musica da camera Strumentisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Mario Gusella Lukas Foss: Echoi, per quattro esecutori (1961-63) Camillo Togni: Rondeaux per dieci, per soprano e nove strumenti (1963) Heinz Holliger: Glühende Rätsel (Ardenti enigmi), da poesie di Nelly Sachs, per voce e dieci esecutori (1964) Mauricio Kagel: Match, per tre esecutori (1964) Luciano Berio: Sequenza III, per voce sola (1966) (prima esecuzione italiana) Mezzosoprano, Cathy Berberian 10 settembre 1966 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 11.00) 132 Concerto del flautista Severino Gazzelloni Piano, Bruno Canino Iain Hamilton: Sonata for flautist and piano (prima esecuzione assoluta) Giorgio Gaslini: Chorus, per flauto solo (1965) (prima esecuzione assoluta) Canto d’amore prima della battaglia Canto di donna dopo la battaglia Racconto di ragazzo Chorus Chou Wen-Chung: Cursive, per flauto e pianoforte (1963) (prima esecuzione europea) Yori-Aki Matsudaira: Rhymes for Gazzelloni, per flauto solo (1965) (prima esecuzione assoluta) Busoni/Weill: Divertimento, per flauto e pianoforte (1920) Edgard Varèse: Density 21.5, per flauto solo (1936) 10 settembre 1966 Teatro La Fenice (ore 21.15) Ensemble dell’Opera da camera di Praga Direttore, Petr Doubravsky Angelo Paccagnini: Tutti la vogliono, opera in tre atti (prima rappresentazione assoluta) Regia e coreografia, Miloslav Lipinsky Interpreti principali: Jan Soumar, Sputaballe Ludmilla Houdkova, Marianna Antonin Jerabek, Cacadubbi, padre di Marianna Scene e costumi, Zbynek Kolar Istruttore del coro parlato, Carla Weber Bianchi 11 settembre 1966 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto dell’Orchestra Sinfonica di Roma della Radiotelevisione Italiana Direttori, Armando La Rosa Parodi, Goffredo Petrassi, Luigi Dallapiccola Riccardo Nielsen: Varianti, per orchestra (1965) Luciano Berio – Bruno Maderna: Divertimento, per orchestra (1958) Goffredo Petrassi: Concerto, per flauto e orchestra (1960) Flauto, Severino Gazzelloni Luigi Dallapiccola: Quattro liriche di Antonio Machado, per voce e strumenti (1964) Parole di San Paolo, per voce e strumenti (1964) Soprano, Magda Laszlo Giorgio Federico Ghedini: Appunti per un Credo (1961) 133 12 settembre 1966 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto dell’Orchestra della Westdeutscher Rundfunk di Colonia Direttore, Christoph von Dohnányi Hans Werner Henze: Ode an den Westwind, da Percy Bisshe Shelley, per violoncello e orchestra (1953) (prima esecuzione italiana) Violoncello, Siegfried Palm Gustav Mahler: Sinfonia n. 6 in la minore (1903-04) 13 settembre 1966 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto dell’Orchestra Sinfonica di Roma della Radiotelevisione Italiana Direttore, Bruno Maderna Mario Bertoncini: Sei pezzi per orchestra (1961-62) Sylvano Bussotti: Mit einem gewissen spechenden Ausdruck, per orchestra da camera (1963) (prima esecuzione italiana) Fausto Razzi: Improvvisazione, per viola, 18 strumenti a fiato e timpani (1965) (prima esecuzione italiana) Arne Nordheim: Epitaffio, per orchestra e nastro magnetico (1964) (prima esecuzione italiana) Niccolò Castiglioni: Figure, per voce e orchestra (prima esecuzione assoluta) 14 settembre 1966 Chiesa di S. Giorgio Maggiore (ore 21.15) Concerto sinfonico-corale dell’Orchestra della Westdeutscher Rundfunk di Colonia Direttore, Henryk Czyz Krzysztof Penderecki: Passio et mors Domini Nostri Jesu Christi secundum Lucam, per soprano, baritono, basso, recitante, tre cori misti, coro di fanciulli e orchestra (1966) (prima esecuzione italiana) Soprano, Edith Gabry-Kertész Baritono, Andrzej Hiolski Basso, Bernard Ładysz Recitante, Rudolf Jürgen Bartsch Coro di fanciulli di Tölzer Coro della Radio di Colonia Direttore del coro, Herbert Schernus 134 1967 30° Festival Internazionale di Musica Contemporanea (9-16 settembre 1967) 9 settembre 1967 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto sinfonico in commemorazione di Hermann Scherchen Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Bruno Maderna Anton Webern: 6 Stücke für Orchester, op. 6 (1909) Wladimir Vogel: Due studi per orchestra (1930) Gian Francesco Malipiero: Decima Sinfonia (Atropo) (1967) Luciano Berio: Epifanie, per soprano e orchestra (1961) (prima esecuzione italiana) Soprano, Cathy Berberian 10 settembre 1967 Teatro La Fenice (ore 21.00) Antico teatro indiano danzato: Scene del Mahabharata (prima rappresentazione italiana) Compagnia di Kathakali del Kerala Kalamandalam Presentatrice, Sonali Sen Roy Rossellini Interpreti principali: Sivasankara Pillai, Pandavas Yudhistira Govindan, Bhima Karunakaran, Arjuna Ranmankutty Nayar, Il principe Kichaka 11 settembre 1967 Teatro La Fenice (ore 16.00) Concerto di musica da camera Alvaro Company: Las seis cuerdas, per chitarra (1963) Chitarra, Alvaro Company Bruno Canino: A due, per chitarra e pianoforte (prima esecuzione assoluta) Chitarra, Alvaro Company Piano, Bruno Canino Ernesto Rubin de Cervin: Tre calchi, sull’adagio della I Sonata per violino solo di J.S. Bach (prima esecuzione assoluta) Violino, Eddy Perpich Marcello Panni: D’ailleurs, quartetto in quattro figure per quartetto d’archi (1966) Quartetto della Società Cameristica Italiana (Enzo Porta, Umberto Oliveti, violini; Umberto Poggioni, viola; Italo Gomez, violoncello) Roland Kayn: 135 Quanten, per pianoforte (1957) (prima esecuzione italiana) Piano, Bruno Canino Gilbert Amy: Cycle, per sei gruppi di percussioni (1966) (prima esecuzione assoluta) Groupe Instrumental à percussions de Strasbourg 11 settembre 1967 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto del soprano Cathy Berberian Strumentisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Luciano Berio John Cage: The Flower, per voce e fan drum (1950) The Wonderful Widow of 18 Springs, per voce e fan drum (1942) Henri Pousseur : Phonèmes pour Cathy, per voce sola (1966) (prima esecuzione italiana) Igor Strawinsky: The Owl and the Pussy Cat, per voce e pianoforte (1966) Piano, Luciano Berio Trois histoires pour enfants, per voce flauto, arpa, chitarra e contrabbasso (1918-1919-1955) Pribaoutki, per voce e strumenti (omaggio per l’85. anniversario di Igor Strawinsky) Kurt Weill: Songs (strumentazione di Luciano Berio) Paul McCartney - John Lennon: Songs (strumentazione di Luciano Berio e Peter Serkin) (prima esecuzione italiana) Cathy Berberian: Stripsody (1966) (prima esecuzione italiana) Folk Songs (Strumentazione di Luciano Berio) Black, black is the colour (USA) I wonder as I wander (USA) Loosin Yelav (Armenia) Rossignolet du bois (Francia) A la fimminisca (Sicilia) La donna ideale (Italia) Ballo (Italia) Mottettu de tristura (Sardegna) Malurous qu’o uno fenno (Francia) Lo fiolaire (Francia) Love Song (Azerbaijan) 12 settembre 1967 Teatro La Fenice (ore 16.00) Concerto strumentale dell’ensemble Musica Viva Pragensis Direttore, Zbynek Vostrak Girolamo Arrigo: Infrarosso, per 16 strumenti (prima esecuzione assoluta) Arrigo Benvenuti: Pot pourri, per 18 strumenti (prima esecuzione assoluta) Giacomo Manzoni: Musica notturna, per 6 strumenti a percussione (1966) (prima esecuzione assoluta) Egisto Macchi: 136 Cadenza 1-2, per soprano solo (1966) (prima esecuzione assoluta) Soprano, Erminia Santi Franco Donatoni: Souvenir (Kammersymphonie op. 18), per 15 strumenti (prima esecuzione assoluta) Flauto, Josef Mokros Oboe, Otto Trnka Clarinetto, Milan Kostohryz Clarinetto basso, Jitri Koukl Fagotto, Rudolf Komorous Corno, Alois Cocek Tromba, Jaroslav Micanik Trombone, Miroslav Stindl Percussione, Ivo Kieslich, Oldrich Satava Tastiere, Arnost Wilde, Helena Wildova Arpa, Pavla Zitkova Violini, Bohuslav Purger, Rudolf Hrdlicka Viola, Pavel Janda Violoncello, Jan Sirc Contrabbasso, Adolf Hudec 12 settembre 1967 Teatro La Fenice (ore 21.00) The Alvin Ailey American Dance Theater Blues Suite (prima rappresentazione italiana) Coreografia, Alvin Ailey Scene e costumi, Ves Harper Musica, Traditional Interpreti principali: James Truitte, Miguel Godreau, Loretta Abbott, Judith Jamisongeorge Faison, Elbert Morris, Kelvin Rotardier Prodigal Prince (prima rappresentazione italiana) Coreografia, scene, costumi e musica, Geoffrey Holder Interpreti principali: James Truitte, Miguel Godreau, Loretta Abbott, Judith Jamison, George Faison, Elbert Morris, Kelvin Rotardier Revelations Pilgrim of sorrow Take me to the water Move, member, move Coreografia, Alvin Ailey Scene e costumi, Ves Harper Interpreti principali: James Truitte, Miguel Godreau, Loretta Abbott, Judith Jamison, George Faison, Elbert Morris, Kelvin Rotardier Musica, Traditional 13 settembre 1967 (ore 16) Teatro La Fenice Concerto strumentale dell’ensemble Musica Viva Pragensis Direttore, Zbynek Vostrak Zbynek Vostrak: Affects, per 7 strumenti (1963) (prima esecuzione italiana) Jan Rychlik: Relazioni, per flauto in sol, corno inglese e fagotto (1964) (prima esecuzione italiana) 137 Marek Kopelent: Snéhah, per voce, voce registrata e complesso da camera (1967) Vladimir Sramek: Concerto a 8 (prima esecuzione assoluta) Rudolf Komorous: York, per 9 strumenti (prima esecuzione assoluta) Leos Janacek: Concertino, per pianoforte e 6 strumenti (1925) Flauto, Josef Mokros Oboe, Otto Trnka Clarinetto, Milan Kostohryz Clarinetto basso, Jitri Koukl Fagotto, Rudolf Komorous Corno, Alois Cocek Tromba, Jaroslav Micanik Trombone, Miroslav Stindl Percussione, Ivo Kieslich, Oldrich Satava Tastiere, Arnost Wilde, Helena Wildova Arpa, Pavla Zitkova Violini, Bohuslav Purger, Rudolf Hrdlicka Viola, Pavel Janda Violoncello, Jan Sirc Contrabbasso, Adolf Hudec 13 settembre 1967 Teatro La Fenice (ore 21.00) Omaggio ad Alfredo Casella Orchestra e Coro di Milano della Radiotelevisone Italiana Direttore:, Franco Caracciolo Direttore del coro, Giulio Bertola Virgilio Mortari: Due Salmi in memoria di Alfredo Casella, per soprano, coro e orchestra (1947) (prima esecuzione nella versione orchestrale) Soprano, Rita Talarico Roman Vlad: Cadenze michelangiolesche, per tenore e orchestra (1966) (prima esecuzione assoluta) Tenore, Herbert Handt Alfredo Casella: Missa solemnis “Pro Pace”, per soprano, baritono, coro, organo e orchestra, op. 71 (1944) Soprano, Rita Talarico Baritono, Walter Alberti 14 settembre 1967 Teatro La Fenice (ore 10.00) Concerto strumentale Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Eugenio Bagnoli Roberto Caamaño: Dialoghi op. 26, per due pianoforti (1965)(prima esecuzione italiana) Piano, Gino Gorini, Sergio Lorenzi Gabriele Bianchi: Elegia e Ditirambo, per due pianoforti e percussione (prima esecuzione assoluta) Piano, Gino Gorini, Sergio Lorenzi Percussione, Complesso Buonomo 138 Azio Corghi: Intavolature, per orchestra (prima esecuzione assoluta) Mario Zafred: Epitaphe en forme de Ballade, per baritono e piccola orchestra (1966) Baritono, Claudio Strudoff 14 settembre 1967 Teatro La Fenice (ore 16.00) Concerto sinfonico-vocale Orchestra del Teatro La Fenice Direttori, Ettore Gracis, Giampiero Taverna Igor Strawinsky: Danses concertantes, per orchestra da camera (1942) Gerardo Gandini: Cadencias II, per orchestra da camera (prima esecuzione assoluta) Sylvano Bussotti : Ancora odono i colli, per sestetto vocale misto (1967) Sestetto Luca Marenzio (Liliana Rossi, soprano; Gianna Logue, soprano; Ezio di cesare, falsetto; Antonio Leone, tenore; Giacomo Cermignani, baritono; Piero Cavalli, basso) Due voci, per soprano, onde martenot e orchestra (1958) Soprano, Liliana Poli Onde martenot, Françoise Deslogères (prima esecuzione italiana) 14 settembre 1967 Teatro La Fenice (ore 21.00) Concerto del coro della Radio Svedese Direttore, Eric Ericson Ildebrando Pizzetti: Recordare, Domine (1942-43) György Ligeti: Lux aeterna , per coro misto di 16 voci a cappella (1966) (prima esecuzione italiana) Arnold Schoenberg: Friede auf Erden, op. 13 (1907) Frank Martin: Five Ariel Songs (1950) Andrzej Koszewski: Muzyka fa-re-mi-do-si (1960) (prima esecuzione italiana) Gösta Nystroem: Havet (Il mare) , per coro, citara e psalterio(1966?) (prima esecuzione italiana) Sven-Erik Bäck: Dessa äro de som komma (Questi sono coloro che vengono), mottetto per il giorno di Ognissanti (prima esecuzione italiana) Lars Johan Werle: Canzone 126 di Francesco Petrarca, op. 6 (1967) (prima esecuzione italiana) Arne Mellnäs: Succsim, per coro misto a cappella (1965) (prima esecuzione italiana) Ingvar Lidholm: 139 Canto LXXXI (1956) (prima esecuzione italiana) 15 settembre 1967 Teatro del Ridotto (ore 16.00) Concerto di musiche e canzoni popolari programma a cura di Roberto Leydi, Pietro Verardo, Bruno Pianta La Nuova Compagnia dei Rozzi Complesso Veneziano Strumenti Antichi Direttore, Pietro Verardo 1. Musiche di carattere popolare del Medioevo e del Rinascimento 2. Cronaca e storia nella canzone narrativa popolare 3. Le origini e le modificazioni di una famosa ballata popolare 4. Caratteri stilistici della ballata popolare in Italia e in altri Paesi La Nuova Compagnia dei Rozzi: Sandra Mantovani, Marcella Mariotti, Hana Roth, Bruno Pianta, Enrico Sassoon, cantanti Strumenti: chitarra, mandola romana, mandolino, organetto, concertina, tin whistle Complesso Veneziano Strumenti Antichi: Pietro Verardo, bombarda soprano, flauti dolci soprano, contralto, tenore e basso, flauto dritto medioevale Cecilia Galizia, flauto dolce soprano Claudio Parrà Vicini, flauto dolce contralto Franco Mancuso, flauto dolce tenore, cromorno basso e strumenti a percussione Gianna Caocci, flauto dolce tenore John Guthrie, flauto dolce basso e zampogna Germano Zen, flauto dolce contrabbasso Guido Facchin, cromorno tenore Giovanni Capriolo, trombone rinascimentale Marco Tiella, viella, lirone, tromba marina e gironda Giuliano Nalesso, viola da gamba discanto Giacomo Nones, viola da gamba tenore Luciano Bellini, viola da gamba basso Guglielmina Tieri, organo portativo e chitarrone Gianni Checchini, organo portativo, cembalo, cromorno contralto e strumenti a percussione 16 settembre 1967 Scuola Grande di S. Rocco (ore 21.00) Concerto sinfonico-corale Coro della Radio Svedese, Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Direttore del coro, Eric Ericson Valentino Bucchi: Concerto grottesco, per contrabbasso e archi (prima esecuzione assoluta) Contrabbasso, Corrado Penta Niccolò Castiglioni: Gyro, per coro e 9 strumenti (1963) (prima esecuzione italiana) György Ligeti: Requiem, per soli, coro e orchestra (1964) (prima esecuzione italiana) Soprano, Liliana Poli Mezzosoprano, Sophia Van Sante 140 1968 31° Festival Internazionale di Musica Contemporanea (7-14 settembre 1968) 7 settembre 1968 Teatro La Fenice (ore 21.15) Primo concerto sinfonico straordinario della New York Philharmonic Direttore, Leonard Bernstein Gioacchino Rossini: L’Italiana in Algeri (1813), ouverture William Schuman: Sinfonia n. 3 (1941) Hector Berlioz : Symphonie fantastique, op. 14 (1829) 8 settembre 1968 Teatro La Fenice (ore 21.15) Secondo concerto sinfonico straordinario della New York Philharmonic Direttore, Leonard Bernstein Roy Harris: Sinfonia n. 3 (in un movimento)(1939) Gustav Mahler: Sinfonia n. 5, in do diesis minore (1901-02) 9 settembre 1968 Scuola Grande di S. Rocco (ore 17.00) Musiche polifoniche e da camera di Goffredo Petrassi Coro polifonico di Roma della Radiotelevisione Italiana Direttore, Nino Antonellini Camerata Strumentale Romana Direttore: Marcello Panni Goffredo Petrassi: Mottetti per la Passione, per coro a cappella (1965) Sei Nonsense, per coro a cappella (1952-1964) C’era una signorina il cui naso C’era un vecchio musicale C’era un vecchio di Rovigo C’era una signorina di Pozzillo C’era una vecchia di Polla C’era un veccho di palude Tre per sette, tre esecutori per sette strumenti a fiato (1967) Estri, per quindici esecutori (1967) Serenata, per cinque esecutori (1958) 9 settembre 1968 Teatro La Fenice (ore 21.15) Primo concerto sinfonico della Residentie-Orkest dell’Aja Direttore, Bruno Maderna Claude Debussy : Le Martyre de Saint Sébastien, frammenti sinfonici (1911) La cour des lys 141 Danse extatique et final La passion Le bon pasteur Bruno Maderna: Secondo concerto, per oboe e orchestra (priam esecuzione assoluta) Oboe, Lothar Faber Anton Webern: 5 Sätze für Streichorchester, op. 5 (1909) Pierre Boulez : Figures, doubles, prismes, per orchestra (1958) 10 settembre 1968 Scuola Grande di S. Rocco (ore 17.00) Concerto vocale e strumentale Les Solistes des Choeurs de l’ORTF Soprani, Nicole Robin, Gisèle Prevet, Marcelle Legendre Contralti, Arlette Friedmann, Josette Pudleitner, Antoinette Kerguglen Tenori, Régis Oudot, Roger Cotton, Jean-Claude Le Mée Bassi, Charley Guigui, René Chauvat, Mario Haniotis Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Marcel Couraud Olivier Messiaen: Cinq rechants, per dodici voci soliste (3 soprani, 3 contralti, 3 tenori, 3 bassi) (1948) (prima esecuzione italiana) Anton Webern: Das Augenlicht op. 26, per coro misto e orchestra (1935) Krzysztof Penderecki: Stabat Mater, per dodici voci miste (1963-65) Igor Strawinsky: Requiem Canticles, per coro e orchestra (1965-66) Contralto solista, Antoinette Kerguelen René Chauvat, basso solista Iannis Xenakis: Nuits, per dodici voci soliste (1968) (prima esecuzione italiana) 10 settembre 1968 Teatro La Fenice (ore 21.15) Secondo concerto sinfonico della Residentie-Orkest dell’Aja Direttore, Bruno Maderna Arnold Schoenberg: Fünf Orchesterstücke, op. 16 (1909) Jan van Vlijmen: Serenata II, per flauto e quattro gruppi strumentali (1964) (prima esecuzione italiana) Flauto, Koos Verheul Valentin Silvestrow: Eschatophonie, per orchestra (1967) (prima esecuzione italiana) Bela Bartok: Tanzsuite (1923) 11 settembre 1968 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) 142 Concerto di musiche sinfoniche e da camera Quartetto della Società Cameristica Italiana Gruppo Strumentale del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis (Koromohaé) Direttore, Bruno Bartolozzi (Concertazioni; Tres recuerdos) Peter Sculthorpe: Quartetto per archi n. 6 (1965) (prima esecuzione italiana) Boris Porena: Musica per quartetto d’archi (1967) (prima esecuzione assoluta) Quartetto della Società Cameristica Italiana (Enzo Porta, Umberto Oliveti, violini; Umberto Poggioni, viola; Italo Gomez, violoncello) Yoritsune Matsudaira: Koromogaé, per soprano e 19 strumenti (1954) (prima esecuzione assoluta) Bruno Bartolozzi: Concertazioni, per oboe e alcuni strumenti Oboe, Lawrence Singer Tres recuerdos del cielo, per voce e strumenti Voce solista, Luisella Ciaffi Flauto, Pierluigi Mencarelli Oboe, Lawrence Singer Corno inglese, Alberto Ravenni Clarinetto, Detalmo Corneti Fagotto, Sergio Penazzi Viola, Aldo Bennici Violoncello, Mario Bianchi Contrabbasso, Alfredo Carta Chitarra, Paolo Paolini Percussione, Aldo Buonomo 11 settembre 1968 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto commemorativo di Claude Debussy Piano, Alexis Weissenberg Claude Debussy: Suite bergamasque (1888) Prélude Menuet Clair de lune Passepied Children’s corner (1908) Doctor Gradus ad Parnassum Jimbo’s Lullaby Serenade for the Doll The Snow is dancing The little Sheperd Golliwogg’s cake walk Images (prima e seconda serie) (1901-05; 1907) Reflets dans l’eau Hommage à rameau Mouvement Cloches à travers les feuilles Et la lune descend sur le temple qui fut Poissons d’or L’isle joyeuse (1904) 143 12 settembre 1968 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) Concerto strumentale ed elettronico del Gruppo di Improvvisazione “Nuova Consonanza” Sei improvvisazioni a formazioni variate dei compositori-esecutori: Mario Bertoncini, Walter Branchi, Franco Evangelisti, John Heineman, Egisto Macchi, Ennio Morricone 12 settembre 1968 (ore 21,15) Teatro La Fenice Concerto dello Studio di musica elettronica della WDR di Colonia Karlheinz Stockhausen: Hymnen, musica elettronica e concreta con solisti (1967) Piano, Aloys Kontarsky Viola, Johannes G. Fritsch Gruppo elettronico, Harald Bojè Percussione, Alfred Alings, Rolf Gelhaar Direttore del suono, Messias Maiguashca 13 settembre 1968 Teatro La Fenice (ore 21.15) Balletti dell’Alwin Nikolais Dance Company Coreografia, scene, luci, costumi, suoni e luci, Alwin Nikolais IMAGO (The City Curious) Interpreti principali: Carolyn Carlson, Phyllis Lamhut, Michael Ballard, Murray Louis, Gale Ormiston, Robert Solomon 14 settembre 1968 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) Concerto di musiche vocali e strumentali Sestetto Luca Marenzio Gruppo Strumentale del Teatro La Fenice Direttore, Giampiero Taverna Francesco Carraro: Berlin 31, per dodici strumenti (1966-67) (prima esecuzione assoluta) Francesco Pennisi: Fossile, per voce maschile e otto esecutori (1966) (prima esecuzione assoluta) Baritono, Therman Bailey Clavicembalo, Mariolina De Robertis Fausto Razzi: Improvvisazione III, per otto esecutori (prima esecuzione assoluta) Soprano, Michiko Hirayama, Marjorie Wright Baritono, Therman Bailey Sylvano Bussotti: La curva dell’amore, per sestetto vocale (prima esecuzione assoluta) Rar’ancora, per sestetto vocale (prima esecuzione assoluta) Sestetto Luca Marenzio (Liliana Rossi, Gianna Logue, soprani; Ezio Di Cesare, falsetto; Antonio Leone, tenore; Giacomo Cermignani, baritono; Piero Cavalli, basso) 14 settembre 1968 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis 144 Coro del Teatro la Fenice Direttore del coro, Corrado Mirandola Armando Gentilucci: Sequenze, per orchestra da camera (1967-68) (prima esecuzione assoluta) Rolf Riehm: Leonce und und..., per soprano, tenore, baritono e orchestra (1966) Soprano, Marjorie Wright Tenore, Herbert Handt Baritono, Teodoro Rovetta Gian Francesco Malipiero: L’Aredodese, per voce recitante, coro e orchestra (prima esecuzione assoluta) Niccolò Castiglioni: Concerto, per orchestra (prima esecuzione assoluta) Giorgio Gaslini: Totale I, per tenore e orchestra Linea dimensionale (prima esecuzione assoluta) Dialoghi d’amore (prima esecuzione assoluta) Movimento primo Tenore, Herbert Handt 145 1969 32° Festival Internazionale di Musica Contemporanea (7-14 settembre 1969) 7 settembre 1969 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto sinfonico dell’Orchestra e del Coro del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Direttore del coro, Corrado Mirandola J.S. Bach / Arnold Schoenberg: 2 Choralvorspiele, per grande orchestra Arnold Schoenberg: Begleitmusik zu einer Lichtspielszene, op. 34 (1930) Sechs Orchesterlieder, op. 8, per soprano e orchestra (1904) Natur (di Heinrich Hart) Das Wappenschild (da Des KnabenWunderborn) Sehsucht (da Des KnabenWunderborn) Nie ward ich, Herrin, Müd’… (di Francesco Petrarca) Voll jener Süsse… (di Francesco Petrarca) Wenn Vöglein klagen… (di Francesco Petrarca) Soprano, Gabriella Ravazzi Alexander Skrjabin: Prometeo – Il Poema del Fuoco op. 60, per pianoforte, organo, coro e orchestra (1911) Piano, Valery Voskobojnikow Regia, Bronislaw Horowitz 8 e 9 settembre 1969 Aula Magna dell’Ateneo Veneto (ore 17.00) Concerti di musiche elettroniche Presentazioni di Angelo Paccagnini Studio di Fonologia Musicale di Milano della RAI – Radiotelevisione Italiana Wlodzimierz Kotonski: Microstructures Boguslav Schaeffer: Concerto per nastro magnetico Arthur Maddox: Hi-lo joy Honk Eugenius Rudnik: Dixi Bohdan Mazurek: Epitaphium George Newson: Alan’s Piece Again Gottfried Michael Koenig Funktitn Rot 8 settembre 1969 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto dei Pierrot Players di Londra Peter Maxwell Davies: Antechrist, per ottavino, clarinetto basso, violino, violoncello e percussione (1965-66) (prima esecuzione italiana) Harrison Birtwistle: Linoi II, per ballerino, clarinetto basso, pianoforte e nastro (1968) 146 Coreografia e danza, Clover Roope Johannes Ockeghem / Harrison Birtwistle: Ut heremita solus, mottetto strumentale (1969) (prima esecuzione italiana) Pierre Boulez, Harrison Birtwistle, Luciano Berio, Bernard Rands, Karlheinz Stockhausen: A Garland for Dr. K.(1969) (prima esecuzione italiana e assoluta per il pezzo di Boulez) Arnold Schoenberg: Pierrot Lunaire, op. 21, melodrammi per voce recitante e strumenti (1911-12) Soprano, Mary Thomas 9 settembre 1969 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto dei Solisti Veneti Direttore, Claudio Scimone Mauro Bortolotti: Links, per violino, contrabbasso e archi (prima esecuzione assoluta) Violino, Piero Toso Contrabbasso, Leonardo Colonna Guido Baggiani: Metafora, per 11 archi solisti (prima esecuzione assoluta) Domenico Guaccero: Variazioni 3, per fagotto, archi e 5 improvvisatori (prima esecuzione assoluta) Fagotto, Sergio Penazzi Improvvisatori, Michiko Hirayama, Walter Branchi, Domenico Guaccero, Guido Guiducci, Egidio Macchi Giacinto Scelsi: Natura Renovatur, per 11 archi (prima esecuzione assoluta) Marcello Panni: Agrémens, per archi (prima esecuzione assoluta) Franco Donatoni: Solo, per 10 strumenti ad arco (prima esecuzione assoluta) 10 settembre 1969 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) Concerto di musiche da camera Igor Strawinsky: Tre pezzi per clarinetto solo (1919) Valentino Bucchi: Concerto per clarinetto solo (carte fiorentine n. 2) (1969) Clarinetto, Giuseppe Garbarino Ennio Morricone: Suoni per Dino, per viola e 2 magnetofoni (1969) Viola, Dino Asciolla Vinko Globokar: Discours II, per cinque tromboni (uno dal vivo e 4 registrati su nastro) (1967-68) Trombone, Vinko Globokar Luciano Berio: Sequenza V, per trombone (1966) 147 Trombone, Vinko Globokar Dimitri Terzakis: Stixis, per oboe solo (prima esecuzione assoluta) Oboe, Lothar Faber Paolo Renosto: Ar-Loth, per corno inglese, musette e oboe d’amore (1967) (prima esecuzione assoluta) John Eaton: Blind Man’s Cry, per voce, Synket e sintetizzatore Moog (prima esecuzione assoluta) Soprano, Michiko Hirayama Synket e Moog Synthesiser, John Eaton 10 settembre 1969 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonica Slovena Direttore, Marcello Panni Ivan Vandor: Dance Music, musica per un balletto non realizzato (prima esecuzione assoluta) Cornelius Cardew: Arrangement for Orchestra (Conductor Kurt Schwertsik) (1960) (prima esecuzione assoluta) Earle Brown: Modules I & II (1965-66) (prima esecuzione italiana) Altro direttore, Earle Brown Morton Feldman: First Principles (1966-67) (prima esecuzione europea) Erik Satie: Parade, balletto realista (1917) Chorale Prélude du Rideau Rouge Prestidigitateur Chinois Petite fille Américaine Rag-time du paquebot Acrobates Final Suite au prélude du Rideau Rouge nell’intervallo, Foyer del Teatro La Fenice John Cage: Concerto per pianoforte e orchestra (1957-58) Piano, John Tilbury Strumentisti dell’orchestra del Teatro La Fenice 11 settembre 1969 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto di musiche di Karlheinz Stockhausen Ensemble Neue Musik Köln della WDR di Colonia Free Music Group, Paris Karlheinz Stockhausen, filtri e regolatori Karlheinz Stockhausen – da Aus den sieben Tagen: Intensität, per ensemble (1969) (prima esecuzione assoluta) Setz die Segel zur Sonne, per ensemble (1968) (prima esecuzione italiana) Ensemble Neue Musik Köln della WDR di Colonia (Harald Bojé, electronium; Johannes G. Fritsch, viola con amplificazioni; Alfred Alings, Rolf Gehlhaar, tam-tam e microfoni) 148 Free Music Group, Paris (Carlos Roqué Alsina, pianoforte e organo elettrico; Jean-François JennyClark, contrabbasso; Jean-Pierre Drouet, percussione; Vinko Globokar, trombone; Michel Portal, clarinetto e saxofono) 12 settembre 1969 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Bruno Maderna Charles Ives: Robert Browning Overture (1911) Carlos Roqué Alsina: Symptom (1969) (prima esecuzione italiana) Bruno Maderna: Concerto per violino e orchestra (prima esecuzione assoluta) Violino, Theo Olof Paolo Renosto: Forma op. 7 (prima esecuzione assoluta) 13 settembre 1969 Teatro del Ridotto (ore 17.00) Concerto dei Solisti del Coro della ORTF di Parigi Strumentisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Marcel Couraud Giovanni Gabrieli: Magnificat, a 12 voci Igor Strawinsky: Messa, per coro e doppio quintetto a fiati (1945-47) Marius Constant: Le souper, opera per un personaggio (senza orchestra) (1969) (prima esecuzione italiana) Baritono, Henry Gui Libretto, Jean Tardieu Scene, Bernard Dayde Regia, Raymond Gerome 13 settembre 1969 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonica Slovena Direttore, Gianpiero Taverna Milko Kelemen: Sub rosa (1967) (prima esecuzione italiana) Salvatore Sciarrino: Ancòra (Berceuse) (1967) Paolo Castaldi: Schœnberg (1967) (prima esecuzione assoluta) Schœnberg A (Introduktion) Schœnberg B (Thema) Schœnberg C (Variation) Sylvano Bussotti: The Rara Requiem, per sette voci sole, violoncello e chitarra, orchestra di strumenti a fiato, arpa, pianoforte e percussione (prima esecuzione assoluta della versione integrale) 149 Sestetto Italiano ‘Luca Marenzio’ (Liliana Rossi, soprano; Gianna Logue, soprano; Ezio Di Cesare, falsetto; Guido Baldi, tenore, Giacomo Carmi, baritono; Piero Cavalli, basso; Smira Lutzky, settima voce (mezzo soprano); Hornst Hornung, violoncello e chitarra. 14 settembre 1969 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) Concerto di musica tradizionale iraniana Segat, per santur, kamantcheh e zarb Pish Dar Amad Chahr Mez Rab Avaz Dar Amad Zabul Mukhalef Maghlub Muye Ferud Assolo, per violino Assolo, per santur Afshari, per santur kamantcheh e zarb Pish Dar Amad Chahr Mez Rab Avaz Dar Amad Dad Araq Rahab Masnavi Hossein Malek, santur Asadollah Malek, violino e kamantcheh Abdullah Malek, zarb 14 settembre 1969 Teatro La Fenice (ore 21.15) Teatro musicale di Mauricio Kagel (in memoriam di Alfred Feussner, morto il 22 agosto 1969) Mauricio Kagel: Pas de cinq, passeggiata scenica per 5 attori (I e II versione)(1965) (prima esecuzione italiana) Attori, Helnut Baumann, Harry Bong, Wolfgang Hübner, Albert Rahn, Christoph Zimmermann Regia, Alfred Feussner, Mauricio Kagel Die Himmelsmechanik, composizione per immagini sceniche (prima esecuzione assoluta) Scene, Ulriche Dietrich Phonophonie, 4 melodrammi per 2 voci e altre fonti sonore Synchronstudie, per cantante, rumorista, e proiezioni cinematografiche con il film “Takes” di Alfred Feussner Baritono, William Pearson Regia, Mauricio Kagel Direttore musicale, Boijdar Dimov Direttore di produzione, Klaus Lindemann 150 1970 33° Festival Internazionale di Musica Contemporanea (6-13 settembre 1970) 6 settembre 1970 Teatro La Fenice (ore 17.00) Concerto dell’orchestra da camera Nuova Consonanza di Roma Direttore, Diego Masson Pierre Boulez: Eclat, per quindici esecutori (1965) Giuseppe G. Englert: Aria, per timpani e strumenti (1965) Diego Masson, timpano Igor Strawinsky: Ragtime, per undici esecutori (1918) Leonida Torrebruno, cymbalum ungherese Aldo Clementi: Informel I, per percussione e tastiere (1961) (prima esecuzione assoluta) Karlheinz Stockhausen: Stop, per diciotto esecutori (1966) (prima esecuzione italiana) Esecutori: Flauto, Giancarlo Graverini Oboe, Gianfranco Pardelli Clarinetto, Giacomo Gandini Clarinetto piccolo, Alberto Fusco Clarinetto basso, Cesare Mele Fagotto, Marco Costantini Corno, Filippo Settembri Tromba, Leonardo Nicosia Trombone, Giovanni Mampieri Piano, Richard Trythall Percussioni, Leonida Torrebruno, Antonio Striano, Diego Petrera, Samuele Petrera, Fabio Marconcini, Vincenzo Restuccia Clavicembalo, Mariolina De Robertis Arpa, Maria Dongellini Selmi Chitarra, Claudio Capodieci Mandolino, Gino Del Vescovo Violini, Claudio Buccarella, Antonio Marchetti Viola, Emanuele Catania Violoncello, Luigi Lanzillotta Contrabbasso, Anteo Pastorio 6 settembre 1970 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto sinfonico dell’Orchestra della Süddeutscher Rundfunk di Stoccarda Direttore, Bruno Maderna György Ligeti: Lontano (1967) Karlheinz Stockhausen: Punkte (1952-1962) Francesco Pennisi: A Cantata on Melancholy, per orchestra con voce di soprano (1967)(prima esecuzione assoluta) 151 Soprano, Marjorie Wright Arnold Schoenberg: Concerto per violino e orchestra, op. 36 (1936) Violino, Christiane Edinger 7 e 8 settembre 1970 Incontro con la computer music 7 settembre, ore 11.00 – Sale Apollinee del Teatro La Fenice: Presentazione del Digital Computer Music Program realizzato presso il CNUCE di Pisa Relatori, Cesare Chignoli, Pietro Grossi, Giorgio Sommi 7 settembre, ore 17.00 – Palazzo Papadopoli – Centro IBM: Dimostrazioni al computer (Sistema / 360 IBM modello 44 (riservato ai musicisti e alla stampa) 8 settembre, ore 9.00 - Palazzo Papadopoli – Centro IBM: Dimostrazioni al computer (riservato al pubblico, per invito) 8 settembre, ore 11.00 - Sale Apollinee del Teatro La Fenice: Tavola rotonda internazionale con la partecipazione di Pierre Barbaud, Sylvano Bussotti, Vittorio Consoli, Franco Evangelisti, Pietro Grossi, Renzo Marconi, Alan Sutcliffe. 7 settembre 1970 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto dell’orchestra da camera Nuova Consonanza Direttore, Daniele Paris Camillo Togni: Aubade, per cinque esecutori (1965) Clavicembalo, Mariolina De Robertis Franco Evangelisti: Ordini, per sedici esecutori (1955) Anton Webern: 4 Lieder op. 13, per voce di soprano e strumenti (1914-18) Christian Wolff: Nine, per nove esecutori (1951) (prima esecuzione italiana) Earle Brown: Available Forms I, per diciotto esecutori (1960-61) (prima esecuzione italiana) Edgard Varèse: Offrandes, per voce di soprano e strumenti (1921) Soprano, Carol Plantamura Esecutori: Ottavino, Temistocle Colloridi Flauto, Giancarlo Graverini Oboe, Gianfranco Pardelli Clarinetto, Giacomo Gandini Clarinetto piccolo, Alberto Fusco Clarinetto basso, Cesare Mele Fagotto, Marco Costantini Corno, Filippo Settembri Tromba, Leonardo Nicosia Trombone, Giovanni Mampieri Piano, Richard Trythall Percussioni, Leonida Torrebruno, Antonio Striano, Diego Petrera, Samuele Petrera, Fabio Marconcini, Vincenzo Restuccia Clavicembalo, Mariolina De Robertis Arpa, Maria Dongellini Selmi Chitarra, Claudio Capodieci 152 Mandolino, Gino Del Vescovo Violini, Claudio Buccarella, Antonio Marchetti Viola, Emanuele Catania Violoncello, Luigi Lanzillotta Contrabbasso, Anteo Pastorio 8 settembre 1970 Teatro La Fenice (ore 21.15) L’opera pianistica di Sylvano Bussotti Sylvano Bussotti: Pour clavier (post-scriptum), da « Pièces de chair II » (1961) Piano, Bruno Canino Per tre sul piano, n. 3 dai « 7 fogli » (1959) Piano, Antonio Ballista Five piano pieces for David Tudor, estratto da « Pièces de chair II » (1959) Piano, Antonio Ballista Tableaux vivants avant la Passion selon Sade, per due pianoforti a quattro mani (1967) Piano, Antonio Ballista, Bruno Canino Foglio d’album (bis) (prima esecuzione assoluta) Piano, Antonio Ballista 9 settembre 1970 Aula Magna dell’Ateneo Veneto (ore 11.00) Primo incontro-dibattito con i compositori 9 settembre 1970 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto da camera della London Sinfonietta Direttore, Elgar Howarth Iannis Xenakis: Atrées, per dodici esecutori (1962) (prima esecuzione italiana) David Bedford: Pentomino, per cinque esecutori (prima esecuzione italiana) Karlheinz Stockhausen: Adieu (per Wolfgang Sebastian Meyer)per cinque esecutori (1967) (prima esecuzione italiana) William Walton: Façade (1923) Hornpipe ;En famille ;Mariner man ; Long steel grass; Through gilded trellises; Tango-Pasodoble; Lullaby for Jumbo; Black Mrs Behemoth; Tarantella; A man from a far Countree; By the lake; Country dance; Polka; Four in the morning; Something lies beyond the scene; Valse; Jodelling song; Scotch rhapsody; Popular song; Fox-trot ‘Old Sir Faulk’; Sir Beelzebub Recitante, Alver Lidell Flauto e ottavino, Sebastian Bell Oboe, Mary Cotton Clarinetto e clarinetto basso, Antony Pay Sassofono e clarinetto basso, Janet Hilton Fagotto, Nicholas Hunka Corno, Barry Tuckwell Tromba e cornetta, Philip Jones Trombone, Harry Spain Violino, Nona Hiddehh Violoncello, Jennifer Ward Clarke Percussione, Peter Chrippes, Micael Frye, Kevin Nutty 10 settembre 1970 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 17.00) 153 Il pianoforte di John Cage John Tilbury, pianoforte John Cage: Sonatas and Interludes (1946-48) 10 settembre 1970 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto sinfonico della Zagrebacka Filharmonia e Coro della Radio-Televizija di Zagabria Direttori, Vinko Globokar e Mladen Basic Maestro del coro, Igor Kuljeric Mauricio Kagel: Heterophonie V/I, per strumenti solistici (1959-1961) (prima esecuzione assoluta – versione V/I) Dubravko Detoni: Likovi i Plohe (1967) (prima esecuzione assoluta) Giacinto Scelsi: KONX OM PAX, per coro e orchestra (1968-69) (prima esecuzione assoluta) Vinko Globokar: Voie, per tre cori e orchestra (1967) (prima esecuzione italiana) 11 settembre 1970 Aula Magna dell’Ateneo Veneto (ore 11.00) Secondo incontro-dibattito con i compositori 11 settembre 1970 Scuola Grande di S. Rocco (ore 17.00) Concerto da camera del Gruppo Strumentale del Teatro La Fenice Direttore, Eugenio Bagnoli Igor Strawinsky: Ottetto, per strumenti a fiato (1922) Flauto, Marian Fischer Clarinetto, Luigi Michieletto Fagotto, Oscar Trentin, Dario Marchi Tromba, Giuseppe Buonomo Trombone, Michele Amadio, Alfredo Codato Pierre Boulez: Première sonate , per pianoforte (1946) Piano, Richard Trythall Alban Berg: Kammerkonzert, per violino, pianoforte e tredici strumenti a fiato (1924-25) Violino, Franco Gulli Piano, Enrica Cavallo Flauto, Marian Fischer Ottavino, Francesco Chirico Oboe, Bruno Baldan Corno inglese, Wladimiro Cambruzzi Clarinetto in la, Luigi Michieletto Clarinetto in mi b, Giorgio Levis Clarinetto basso, Nino Frosini Fagotto, Oscar Trentin Controfagotto, Luigi Lanzi Corno, Hans Pizcka Corno, Carlo Miglioranzi 154 Tromba, Carlo Brandani Trombone, Michele Amadio 11 settembre 1970 Teatro La Fenice (ore 21.15) London Contemporary Dance Theatre in collaborazione con i Pierrot Players The Pierrot Players (Judith Pearce, flauto; Alan Hacker, clarinetto; Stephen Pruslin, pianoforte; Barry Quinn, percussione; Duncan Druce, violino e viola; Jennifer Ward Clarke, violoncello) Luci, John B. Read Direttore, Peter Maxwell Davies X (musica di Mauricio Kagel) Coreografia, Robert Cohan Ballerini: Irene dirks, Clare Duncan, Linda Gibbs, Xenia Hribar, Michelina McKnight, Barry Moreland, Norman Murray, Robert North, Bob Smith, Franca Telesio Hunter of Angels (musica di Bruno Maderna) Coreografia, Robert Cohan Costumi, Walter Martin Ballerini: Norman Murray, Jacob Bob Smith, Angel Three Epitaphs (musica folclorica americana) Coreografia, Paul Taylor Costumi, Robert Rauschenberg Ballerini: Robert North, Linda Gibbs, Irene Dilks, Franca Telesio, Noemi, Lapzeson Raga Shankara Coreografia, Flora Cushman Sitar, Clem Alford Tabla, Keshav Sathe Ballerini: Norman Murray, Micheline McKnight Vesalii Icones (musica di Peter Maxwell Davies) (prima esecuzione italiana) Coreografia, William Louther Ballerino: William Louther Violoncello, Jennifer Ward Clarke 12 e 13 settembre 1970 35. Biennale Internazionale d’Arte, Giardini di Castello (ore 10.00-19.00) Spazio-Tempo, Spettacolo Audiovisivo Direttore, Mario Bertoncini Mario Bertoncini: Spazio- Tempo, per danzatori- mimi e gruppo strumentale (1967-69) (prima esecuzione assoluta) Danzatori: Lydia Biondi, Alessandra Dal Sasso, Federica Giulietti, Osvaldo Salvi, Maurizio Nichetti, Marco Galiardo Gruppo strumentale: Flauto, Francesco Chirico Oboe, Bruno Baldan Clarinetto, Luigi Michieletto Fagotto, Oscar Trentin Tromba, Carlo Brandani Corno, Carlo Miglioranzi Violini, Giuseppe Volpato, Vinicio Callegaro Viola, Aleardo Savelli Violoncello, Roberto Repini Contrabbasso, Mario Pitzianti 155 Percussione, Aldo Buonuomo, Giorgio Levis 12 settembre 1970 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto sinfonico della Zagrebacka Filharmonia e Coro della Radio-Televizija di Zagabria Direttore, Marcello Panni Maestro del coro, Igor Kuljeric Franco Donatoni: Per Orchestra (1962) (prima esecuzione italiana) Salvatore Sciarrino: Da a da da (1969) (prima esecuzione assoluta) Paolo Castaldi: L’Oro (prima esecuzione assoluta) Aldo Clementi: Concerto per fiati e due pianoforti (1967) (prima esecuzione assoluta) Piano, John Tilbury, Richard Trythall Morton Feldman: The Swallows of Salangan, per coro e orchestra (1960) (prima esecuzione italiana) Edgard Varèse: Nocturnal, per soprano, coro maschile e orchestra (1960-61) (prima esecuzione italiana) Soprano, Carol Plantamura A seguire: Terzo incontro-dibattito con i compositori. 156 1971 34° Festival Internazionale di Musica Contemporanea (9-17 settembre 1971) 9 settembre 1971 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonica d’Israele Direttore, Zubin Mehta Anton Webern: Im Sommerwind, idillio per grande orchestra (1904) Bela Bartok: Il Mandarino miracoloso op. 19, suite dalla pantomima omonima (1919) Gustav Mahler: Prima Sinfonia in re maggiore (1884-1888) Fuori programma: Giuseppe Verdi: La forza del destino (Ouverture) (1835) 10 settembre 1971 Scuola Grande di San Rocco (ore 21.15) Concerto da camera del Duo pianistico Arthur Gold e Robert Fizdale Erik Satie : Trois Morceaux en forme de Poire (1903) Igor Strawinsky: Sonata per due pianoforti (1943-44) Concerto per due pianoforti soli (1935) Claude Debussy : En blanc et noir (1915) Igor Strawinsky : Trois pièces faciles (1915) Marche (à Alfredo Casella) Valse (à Erik Satie) Polka (à Serge Diaghilev) Cinq pièces faciles (1917) Andante, Española, Balalaika, Napolitana, Galop 11 settembre 1971 Scuola Grande di San Rocco (ore 17.30) Concerto dell’Orchestra da camera “Nuova Consonanza” di Roma e del Coro da camera della Radiotelevisione Italiana Direttori, Luigi Dallapiccola (Liriche greche, Goethe- Lieder), Nino Antonellini Luigi Dallapiccola: Liriche greche, per soprano e complesso strumentale (1942-45) Goethe-Lieder, per voce e tre clarinetti (su sette quartine del “West-oestlicher Divan”) (1953) Soprano, mary Thomas Flauto, Giancarlo Graverini Ottavino, Alfredo Pucello Clarinetto piccolo, Alberto Fusco Clarinetto, Giacomo Gandini 157 Clarinetto basso, Cesare Mele Fagotto, Marco Costantini Corno, Filippo Settembri Tromba, Leonardo Nicosia Arpa, Maria Teresa Temperilli Violino, Claudio Buccarella Viola, Emanuele Catania Violoncello, Luigi Lanzillotta Contrabbasso, Guido Battistelli Piano, Richard Trythall Ciaccona, Intermezzo e Adagio, per violoncello solo (1945) Violoncello, Amedeo Baldovino Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane (prima serie), per coro a cappella (1933) Il coro delle Malmaritate Il coro dei Malammogliati Tempus destruendi - Tempus aedificandi, per coro a cappella Ploratus (1971) Exhortatio (1970) 11 settembre 1971 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro La Fenice Direttore (Hymnen, Regione III) e regia del suono: Karlheinz Stockhausen Karlheinz Stockhausen: Hymnen, musica elettronica e concreta con solisti e orchestra (1967) (prima esecuzione integrale europea) Regione I, con solisti Regione II, con solisti Regione III, con orchestra Regione IV, con solisti Solisti: Elektronium, Harald Bojé Tam-tam e percussione, Cristoph Caskel Microfono, Joachim Krist Elektrochord, Peter Eötvös Piano, Aloys Kontarsky Tecnici del suono, Günther Engels, Peter Kohns In collaborazione con lo Studio di Musica Elettronica del Westdeutscher Rundfunk di Colonia 12 settembre 1971 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 11.30) Concerto del complesso strumentale del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Igor Strawinsky: Settimino, per clarinetto, corno, fagotto, pianoforte, violino, viola, violoncello (1952-53) Alfredo Casella: Pupazzetti op. 27, cinque musiche per marionette per due pianoforti (1915) Marcetta Berceuse Serenata Notturnino Polka Fox-trot, per pianoforte a quattro mani (1920) Pagine di guerra op. 25, per due pianoforti (1915) Nel Belgio: sfilata di artiglieria pesante tedesca In Francia: davanti alle rovine della Cattedrale di Reims 158 In Russia: carica di cavalleria cosacca In Alsazia: croci di legno Duo pianistico, Gino Gorini, Sergio Lorenzi Mario Zafred: Sonata per viola sola (1970) (prima esecuzione assoluta) Viola, Bruno Giuranna Guido Turchi: Rapsodia (intonazioni sull’Inno II di Novalis), per soprano e orchestra (1969) Alfredo Del Monaco: Alternancias, per violino, viola, violoncello, pianoforte e suoni elettronici (1971) (prima esecuzione italiana) Quartetto Galzio (Olaf Ilznis, violino; Mario Mescoli, viola; Antonietta Franzosa, violoncello; Corrado Galzio, pianoforte) Nastro magnetico realizzato presso il Columbia Princeton Electronic Center di New York. Valentino Bucchi: Lettres de la religieuse portugaise, per voce sola (1970) Soprano, Liliana Poli Vittorio Rieti: Piano-Ottetto, per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, violino viola, violoncello e pianoforte obbligato (prima esecuzione assoluta) Piano, Elio Lazzarini 12, 13 e 14 settembre 1971 Teatro del Ridotto, Venezia (ore 21.15) 15 settembre 1971 Auditorium S. Francesco al Corso, Verona (ore 21.30) 16 settembre 1971 Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti, Mestre (ore 21.15) Soirée Satie Erik Satie: Mémoires d’un amnésique (1924) Entr’acte (film di René Clair, musiche di Erik Satie) Le piège de Meduse, commedia lirica in un atto Sports et Divertissements (1914) Parfait Entourage (1912) La diva de l’ «Empire» Choses de Théâtre (1913) Tendrement, valse La journée du musicien (1913) Je te veux, valse Piano, Antonio Ballista Attori, Pierino Dotti, Manuel Manfredi, Paolo Poli, Jole Silvani, Milena Vukotic. Regia, Paolo Poli 13 settembre 1971 Scuola Grande di San Rocco (ore 17.30) Concerto del Trio à cordes français Violino, Gerard Jarry Viola, Serge Collot Violoncello, Michel Tournus Hans-Joachim Hespos: Zeitschnitte (1970) (prima esecuzione italiana) Jean-Pierre Guézec: Trio (1968) (prima esecuzione italiana) 159 Goffredo Petrassi: Trio (1959) Igor Strawinsky : Elegia, per viola sola (1944) Anton Webern: Movimento op. post. Trio, op. 20 (1927) Arnold Schoenberg: Trio, op. 45 (1946) 13 settembre 1971 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto sinfonico del Saarländischer Rundfunk di Saarbrücken Direttore, Hans Zender Anton Webern: Variazioni op. 30 (1940) Toshi Ichiyanagi: Life Music (1964) (prima esecuzione italiana) Giuseppe G. Englert : Le Roman de Kapitagolei (1966-67) (prima esecuzione italiana) Soprano, Barbara Miller Tenore, Manfred Gerbert Baritono, Richard Anlauf Dieter Schnebel: Compositio (1955-56, riv. 1964) (prima esecuzione assoluta) Bernd Alois Zimmermann: Concerto per violoncello e orchestra in forma di «pas de trois» (1965-66) (prima esecuzione italiana) Introduzione (Dans la vallée des songes) La Fée, « Don Quixote » et la Sentimentale Les trois cygnes blancs Les trois paladins Violoncello, Siegfried Palm 14 settembre 1971 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 11.30) Recital del pianista Soulima Strawinsky Igor Strawinsky: Sérenade en la (1925) Les cinq doigts (1921) Sonata (1924) Piano Rag-Music (1919) Tango (1940) Due studi (1908) Scherzo e Berceuse da l’ “Oiseau de Feu” (trascrizione di Soulima Strawinsky) Trois Mouvements da “Petrouchka” Danse russe Chez Petrochka La semaine grasse 14 settembre 1971 (Teatro La Fenice, ore 21.15) 15 settembre 1971 (Teatro Corso, Mestre, ore 21.15) 160 Balletti e musicisti di Sunda (Gamelan di Giava) La sorgente, musica del mattino per gongs Canto, accompagnato al Katchapi (Cithara) da Ali Jayakusuma e Sulaiman Bedaya Dewi, danza classica tradiziopnale della Corte dei Sultani Gamela Degung, per gongs, tamburi, flauti e carillons Langendrija (balletto sulla leggenda di Sangkuriang) Danzatori, Sjaukat e Satya Wijaya 15 settembre 1971 Scuola Grande di San Rocco (ore 17.30) Concerto del Quartetto italiano Anton Webern: Tempo lento op. postuma (1905) Cinque Movimenti op. 5 (1909) Igor Strawinsky: Concertino (1920) Anton Webern: Sei Bagatelle op. 9 (1913) Quartetto op. post. (1905) Igor Strawinsky: Trois pièces (1914) Doppio canone (1959) Anton Webern: Quartetto op. 28 (1938) Violino, Paolo Borciani, Elisa Pegreffi Viola, Piero Farulli Violoncello, Franco Rossi 15 settembre 1971 (Basilica dei Frari, ore 21.15) 17 settembre 1971 (Teatro Verdi, Padova, ore 21.30) Concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonica dell’ORTF Direttore, Marius Constant Igor Strawinsky: Ode, canto elegiaco in tre movimenti (1943) Eulogia Ecloga Epitaffio Olivier Messiaen: L’Ascension, quattro meditazioni sinfoniche (1933) Claude Ballif: Lovecraft op. 13, per grande orchestra (1955) (prima esecuzione assoluta) Iannis Xenakis: Nomos-Gamma, per orchestra (1968) (prima esecuzione italiana) 16 settembre 1971 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 11.30) Recital del pianista Antonio Ballista Cinquanta autori I Parte Wolfgang Amadeus Mozart: 161 Marche funèbre del Signor maestro Contrapunto Bruno Canino: Impromptu n.2 (prima esecuzione assoluta) Francis Poulenc: Pastourelle Salvatore Sciarrino: (prima esecuzione assoluta) Prélude Jules Massenet: Mélodie, Elégie jouée dans les Erynnies Morton Feldman : Intermission 6 Karl Czerny : Danza dell’orso (sempre ff ma con tenerezza) Maurice Ravel Prélude Sylvano Bussotti: Foglio d’album (è per tornarmi rara) (prima esecuzione assoluta) Cathy Berberian: Morsicat(h)y (prima esecuzione assoluta) Stephen Heller: La lezione La Monte Young: Composition 1960 n.7 Earle Brown: December 1952 Aldo Clementi B.A.C.H. (prima esecuzione assoluta) Alfredo Casella: Cocktail’s Dance Gioacchino Rossini: Musique anodine, Prélude John Cage 37” II Parte Ludwig van Beethoven: Lustig, Traurig Arnold Schoenberg: Klavierstück op. 33 a Ildebrando Pizzetti: Preludio (L’ombra) Giacomo Puccini: Foglio d’album Camillo Togni: Ottave (prima esecuzione assoluta) Zoltan Kodály: “Il pleut dans mon coeur comme il pleut sur la ville” (Da Verlaine) Darius Milhaud: Paineras Luciano Berio: Herdenklavier (Pastorale) (prima esecuzione assoluta) Richard Wagner: Albumblatt Piotr Ilyc Ciaikowsky: Nathalie-Valse (Con molto sentimento pensando a Pietro) Con passione e gelosia Con smania Amoroso Karlheinz Stockhausen: Klavierstück III Muzio Clementi: Shenkin descendait d’une famille noble 162 Henri Pousseur : Impromptu Olivier Messiaen : Aleksandr Skrjabin: Igor Strawinsky: Une valse pour les petits lecteurs du “Figaro“ (1922) Robert Schumann: Thema Paul Hindemith Die Diebe Kommen in der Nacht III Parte Brahms: Sarabanda Anton Webern: Klavierstück Op. post. Gian Francesco Malipiero: A Claudio Debussy Gabriel Fauré: Allégresse Franz Liszt: Nuages gris Erik Satie: Españaña (A la disposition de Usted) Marcello Panni: Appunto 8.68 (prima esecuzione assoluta) Emmanuel Chabrier. Ballabile Franz Schubert: Walzer genannt “Albumblatt” Franco Donatoni: Estratto (prima esecuzione assoluta) Bela Bartok Esercizio Max Reger: ?-? op. 13 n. 8 Paolo Castaldi: Grid Claude Debussy: Hommage à Haydn Fryderyk Chopin Prélude à mon ami Pierre Wolff 16 settembre 1971 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonica dell’ORTF Direttore, Marcello Panni Charles Ives: From the Steeples and the Mountains (1901) Morton Feldman: The Viola in My Life IV, per viola e orchestra (1971) (prima esecuzione assoluta) Karen Phillips, viola Luciano Berio: Bewegung (1971) (prima esecuzione italiana) John Cage: The Seasons, balletto in un atto (1947) (prima es. ass. nella versione da concerto) 17 settembre 1971 163 Scuola Grande di San Rocco (ore 17.30) Concerto da camera dell’Ensemble Kontraste di Vienna Direttore, Günther Theuring Igor Strawinsky: Cantata, per soprano, tenore, coro femminile e cinque strumenti; (1951) Pater Noster, per coro a cappella (1927) Ave Maria, per coro a cappella (1934) Arnold Schoenberg:: Vier Stücke op. 27, per coro (1925) Friede auf Erden op. 13 (1907) Dreimal Tausend Jahre op. 50a (1949) De Profundis op. 50b, per coro a sei voci (1949) 17 settembre 1971 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Ettore Gracis Igor Strawinsky: Movements, per pianoforte e orchestra (1958-59) Piano, Carlo Pestalozza Gian Francesco Malipiero: L’Asino d’oro (da Apuleio), rappresentazione da concerto per baritono e orchestra (1959) Baritono, Mario Basiola Giuseppe Sinopoli: Opus Daleth, per orchestra (prima esecuzione assoluta) Antonio Tauriello: Mansión de Tlaloc, per orchestra (1969) (prima esecuzione italiana) Cristobal Halffter: Anillos, per orchestra (1969) (prima esecuzione italiana) 164 1972 35° Festival Internazionale di Musica Contemporanea (7-18 settembre 1972) 7 e 8 settembre 1972 Teatro La Fenice (ore 21.15) Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Polacca Coro del Norddeutscher Rundfunk di Amburgo Direttore, Gianpiero Taverna Maestro del Coro, Helmut Franz Sylvano Bussotti: Lorenzaccio, melodramma romantico danzato in cinque atti, ventitré scene e due fuori programma in omaggio al dramma omonimo di Alfred de Musset (prima rappresentazione assoluta) Regia, Carlo Emanuele Crespi e Sylvano Bussotti Interpreti principali: Luigi Mezzanotte, Lorenzino de’ Medici detto Lorenzaccio Liliana Poli, Maria Soderini, madre di Lorenzo Sylvano Bussotti, Alfred de Musset Paolo Graziosi, Pietro Strozzi Mirto Picchi, Stato e Chiesa (tenore) Mario Basiola, Maffio Salviati (baritono) Elisabetta Terabust (prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma), L’Uliva, Teresa Strozzi, La Morte Romano Amidei, Georeg Sand, caterina Ginori (zia di Lorenzo) Gianna Logue, la voce di George Sand (mezzosoprano) Alessandro de’ Medici e Duca di Firenze, Lowell Ellis Scene e costumi, Sylvano Bussotti Coreografia, Giancarlo Vantaggio Proiezioni, Fiorenzo Giorgi, Aldo Boria 9 settembre 1972 Sale Apollinee del Teatro La Fenice (ore 11.00) Incontro-dibattito con Sylvano Bussotti, con la partecipazione di Alberto Arbasino, Mauricio Kagel, Gioacchino Lanza Tomasi 9 settembre 1972 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto da camera del The Edward Tarr Brass Ensemble, Kammersprechchor di Zurigo, Ensemble Prisma di Copenhagen Direttore, Tamás Vetö Direttori del coro, Ellen Widmann, Werner Bärtschi The Edward Tarr Brass Ensemble (Edward Tarr, Ralph Bryant, Dale Marrs, Jean-Pierre Mathez, trombe; Armin Rosin, Heinrich Huber, Ernst Walder, Kurt federowitz, tromboni) Ensemble Prisma di Copenaghen (Eyvind Rafn, flauto; Karin Braendstrup, clarinetto, Arne Möller, clarinetto basso; Niels Bondesen, celesta; Johannes Mikkelsen, Fjeld Simonsen, pianoforti; Hideko Bondensen, Birgit Poulsen, arpe, Suzanne Ibstrup, Ib Jarlkov, Bent Lyllef, percussione) Igor Strawinsky: Fanfare for a New Theatre, per due trombe (1964) Carl Ruggles: Angels, per ottoni con sordina (1938) Jere T. Hutcheson: About, per quattro trombe e quattro tromboni (1971) (prima esecuzione italiana) Mauricio Kagel: Morceau de concours, per un trombettista (1968-71) 165 Tromba, Edward Tarr Atem, per uno strumento a fiato (1970) Tromba, Jean-Pierre Mathez Per Nørgård: On “Lílá” (“Play”) (1971) (prima esecuzione assoluta) Mauricio Kagel: Anagrama, per quattro solisti, coro parlato e complesso da camera (1957-58) (prima esecuzione italiana) Soprano, Edith Brodersen Contralto, Birgit Colding Jörgensen Baritono, Per Johansen Basso, Mogens Schmidt Johansen 10 settembre 1972 Sale Apollinee del Teatro La Fenice (ore 11.00) Rol-Mo: musica religiosa tibetana: Conferenza di Ivan Vandor 10 settembre 1972 Teatro di Palazzo Grassi (ore 21.15) 12 settembre 1972 Auditorium di S. Francesco al Corso, Verona (ore 21.15) Teatromusica Orchestra da Camera “Nuova Consonanza” di Roma Direzione e regia, Marcello Panni Aldo Clementi: Concerto per pianoforte e sette strumenti (1970) (prima esecuzione assoluta) Piano, Mariolina De Robertis, Giancarlo Cardini Francesco Pennisi: Sylvia Simplex (Ornitoscopia), scena per un conferenziere, proiezioni diafotografiche e cinematografiche, soprano e orchestra da camera (1971-72) (prima esecuzione assoluta) Soprano, Marjorie Wright Recitante, Carlo Cecchi Diapositive e film di Francesco Pennisi Animazione, Jan Trmal Dieter Schnebel: Glossolalie, definizione di una musica per recitanti e strumenti su 26 fogli volanti (1959-60, versione 1961) (prima esecuzione assoluta nella versione teatrale) Recitanti, Marjorie Wright, Peter Hartman, Pablo Colino, Orietta Galgani Strumenti, Mariolina De Robertis, Giancarlo Cardini, Fabio Marconcini, Diego Petrera Flauto, Giancarlo Graverini Oboe, Bruno Incagnoli Clarinetto, Alberto Fusco Clarinetto basso, Cesare Mele Fagotto, Marco Costantini Corno, Filippo Settembri Tromba, Leonardo Nicosia Violino, Claudio Buccarella, Antonio Marchetti Viola, Claudio Buccarella, Antonio Marchetti Viola, Emanuele Catania Violoncello, Luigi Lanzillotta Percussione, Diego Petrera, Fabio Marconcini Direzione e regia, Marcello Panni Scene, Gianfranco Baruchello 11 settembre 1972 166 Scuola Grande di San Rocco (ore 17.00) Concerto dell’Orchestra da camera “Nuova Consonanza” di Roma e dell’ “Edward Tarr Brass Ensemble” Direttore, Marcello Panni Goffredo Petrassi: Seconda Serenata-Trio, per arpa, chitarra e mandolino (1962) Arpa, Claudia Antonelli Chitarra, Claudio Capodieci Mandolino, Bruno Novelli Nunc, per chitarra (1971) (prima esecuzione assoluta) Chitarra, Mario Gangi Propos d’Alain, “L’homme de Dieu”, per baritono e dodici esecutori (1960) Baritono, Henri Gui Corno Inglese, Bruno Incagnoli Clarinetto, Alberto Fusco Trombone, Giovanni Mampieri Viola, Claudio Buccarella, Emanuele Catania Violoncello, Luigi Lanzillotta, Guido Mascellini Timpani, Leonida Torrebruno Marimba, Fabio Marconcini Xilofono, Diego Petrera Percussione, Giuseppe Barbirotta, Gaspare Tirincanti Elogio per un’ombra, per violino (1971) (prima esecuzione assoluta) Violino, Pina Carmirelli Beatitudines, testimonianza per Martin Luther King, per baritono e cinque strumenti (1968) Baritono, Mario Basiola Clarinetto piccolo, Alberto Fusco Tromba bassa, Leonardo Nicosia Viola, Emanuele Catania Contrabbasso, Raffaello Majoni Percussione, Leonida Torrebruno Ottetto di ottoni (1968) The Edward Tarr Brass Ensemble Edward Tarr, Ralph Bryant, Dale Marss, Jean-Pierre Mathez, trombe; Armin Rosin, Heinrich Huber, Ernst Walder,Kurt Federowitz, tromboni 11 settembre 1972 Teatro La Fenice (ore 21.15) Merce Cunningham & Dance Company Canfield (1969) (prima esecuzione in Europa) musica di Pauline Oliveros Coreografia, Merce Cunningham Scene, Robert Morris Luci, Richard Nelson Danzatori, Merce Cunningham, Carolyn Brown, Sandra Neels Valda Setterfiel, Meg Harper, Susana hayman-Chaffey, Nanette Hassall, Barbara Lias, Douglas Dunn, Ulysses Dove, Chris Komar, Brynar Mehl Musicisti, John Cage, David Tudor, Gordon Mumma Consulente tecnico, Jasper johns 12 settembre 1972 Teatro La Fenice, Sale Apollinee (ore 11,00) Recital del pianista John Tilbury con la partecipazione di Cornelius Cardew Cornelius Cardew: February pieces (1959-60) Three Winter Potatoes (1965) Volo solo (1965) 167 Book for two pianists (1967) 12 settembre 1972 Teatro La Fenice (ore 21.15) Merce Cunningham & Dance Company Rainforest (1968) musica di David Tudor Danzatori, Merce Cunningham, Sandra Neels, Meg Harper, Susana Hayman-Chaffey, Douglas Dunn, Ulysses Dove Scene, Andy Warhol Luci, Richard Nelson Landrover (1972) (prima esecuzione italiana) musica di John Cage, David Tudor, Gordon Mumma Scene, Jasper Johns Luci, Richard Nelson TV Rerun (1972) (prima esecuzione italiana) musica di Gordon Mumma Scene, Jasper Johns Luci, Richard Nelson 13 settembre 1972 Teatro di Palazzo Grassi (ore 17.00) Concerto della London Sinfonietta Direttore, Luciano Berio Luciano Berio: Serenata I, per flauto e quattordici strumenti (1957) Flauto, Sebastian Bell Opus Number Zoo, per quintetto a fiato (1952) (prima esecuzione italiana) Différences, per cinque strumenti e nastro magnetico (1958-59) Recital I (for Cathy), per mezzosoprano e ensemble (1972) (prima esecuzione italiana) Mezzosoprano, Cathy Berberian 13 settembre 1972 Teatro La Fenice (ore 21.15) Recital del pianista Maurizio Pollini Arnold Schoenberg: Tre pezzi op. 11 (1909) Sei piccoli pezzi op. 19 Cinque pezzi op. 23 (1923) Anton Webern: Variazioni op. 27 (1936) Pierre Boulez: Sonata n. 2 (1948) 13 settembre 1972 Teatro Toniolo,Mestre (ore 21.15) Merce Cunningham & Dance Company Rainforest (1968) musica di David Tudor 168 Danzatori, Merce Cunningham, Sandra Neels, Meg Harper, Susana Hayman-Chaffey, Douglas Dunn, Ulysses Dove Scene, Andy Warhol Luci, Richard Nelson Winterbranch (musica di La Monte Young) (1964) Danzatori, Merce Cunningham, Carolyn Brown, Sandra Neels, Valda Setterfield, Ulysses Dove, Chris Komar Luci, Richard Nelson, da un progetto originale di Robert Rauschenberg TV Rerun (1972) musica di Gordon Mumma Scene, Jasper Johns Luci, Richard Nelson 14 settembre 1972 Foyer del Teatro La Fenice (ore 11.00) Incontro intervista con John Cage, con la partecipazione di Luciano Berio, Mario Bortolotto, Heinz-Klaus Metger 14 settembre 1972 Scuola Grande di San Rocco (ore 17.00) Concerto della London Sinfonietta Direttore, David Atherton Igor Strawinsky: Concertino, per dodici strumenti (1952) Pastorale, per violino, oboe, corno inglese, clarinetto e fagotto (1933) György Ligeti: Kammerkonzert, per tredici strumenti (1969) Roberto Gerhard: Gemini, per violino e pianoforte (1966) (prima esecuzione italiana) Violino, Nona Liddell Piano, John Constable Arnold Schoenberg: Kammersymphonie op. 9, per quindici strumenti solisti (1906) 14 settembre 1972 Piazza San Marco (ore 19.00) Merce Cunningham & Dance Company Piazza San Marco Event (prima esecuzione assoluta) 14 settembre 1972 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro La Fenice Direttori, Zoltan Pesko, Franco Donatoni Alessandro Gorli: Viveka (1972) (prima esecuzione assoluta) Davide Anzaghi: Riturgia (1972) (prima esecuzione assoluta) Franco Donatoni: Sezioni (Invenzione per orchestra) (1960) (prima esecuzione italiana) 169 To Earle Two (1971-72) (prima esecuzione italiana) 15 settembre 1972 Scuola Grande di San Rocco (ore 11.00) Concerto del Trio di Trieste Alfredo Casella: Sonata a tre op. 62 (1938) Giorgio Federico Ghedini: Sette ricercari (1943) Charles Ives: Trio (1904-1911) Trio di Trieste (Dario De Rosa, pianoforte; Renato Zanettovich, violino; Amedeo Baldovino, violoncello) 15 settembre 1972 Scuola Grande di San Rocco (ore 17.00) Concerto de “I Solisti Veneti” Direttori, Claudio Scimone, Marius Constant Azio Corghi: Sumer is icumen in..., per archi (prima esecuzione assoluta) Georges Aperghis: Ascoltare stanca (prima esecuzione assoluta) Valentino Bucchi: Un incipit per archi (prima esecuzione assoluta) Iannis Xenakis: Aroura, per dodici archi solisti (1971) (prima esecuzione italiana) Ton That Tiet: Hy Vong 14, per corno inglese, clavicembalo e dodici archi (1970) (prima esecuzione italiana) Corno inglese, Sandro Bonelli Marius Constant: Strings, per dodici archi e chitarra elettrica (prima esecuzione assoluta) Chitarra, Pierre Urban Violino, Piero Toso, Ermanno Agostini, Nane Calabrese, Guido Furini, Vito Prato, Juan Carlos Rybin, Ronald Valpreda Viola, Ferruccio Sangiorgi, Sergio Paulon, Maurizio Trevisin Violoncello, Max Cassoli, Gianni Chiampan, Severino Zannerini Contrabbasso, Leonardo Colonna Flauto e ottavino, Clementine Hoogendoorn Scimone Oboe e corno inglese, Alessandro Bonelli Oboe, Pietro Borgonovo Corno, Giacomo Grigolato, Giuliano Lapolla Clavicembalo e pianoforte, Paolo Simeoni 15 settembre 1972 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro La Fenice Direttore, Jesus Lopez Cobos Alfredo Casella: 170 A notte alta, poema op. 30 bis, per pianoforte e orchestra (1921) Piano, Ezio Lazzarini Gian Francesco Malipiero: Sesto Concerto (delle macchine), per pianoforte e orchestra (1964) Piano, Gino Gorini Edison Denisov: Chant d’automne, per soprano e grande orchestra (da Charles Beaudelaire) (1971) (prima esecuzione italiana) Chant d’automne La fin de la journée La cloche fêlée Recueillement Soprano, Dorothy Dorow Darius Milhaud : Le boeuf sur le toit ou The Noting Doing Bar, farsa su testo di Jean Cocteau (1920) 16 settembre 1972 (ore 11.00) 17 settembre 1972 (ore 17.00) Ateneo Veneto, Venezia Tavola rotonda: La funzione dei festivals italiani in rapporto alle altre istituzioni musicali: problemi, prospettive, sviluppi. Partecipano Mario Bortolotto, Piero Dallamano, Franco Donatoni, Maurice Fleuret, Mario Messinis, Massimo Mila, Leonardo Pinzauti, Denis de Rougemont, Roman Vlad 16 settembre 1972 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto dell’Orchestra Sinfonica e del Coro del Norddeutscher Rundfunk di Amburgo Direttore, Gabriele Ferro Maestro del coro, Helmut Franz Earle Brown: Loops, per coro e orchestra (prima esecuzione assoluta) Charles Ives: Holiday Symphony (1913) Winter “Washington’s Birthday” Spring “Decoration day” Summer “The fourth of July” Autumn “Thanksgiving and foregather’s day” 17 settembre 1972 Scuola Grande di San Rocco (ore 11.00) Concerto del complesso strumentale del Teatro La Fenice Direttore, Eugenio Bagnoli Flavio Testi: Cantata prima (No longer mourn for me), per tenore e strumenti op. 22 (prima esecuzione assoluta) Tenore, William McKinney Flauto, Angelo Curri Oboe, Bruno Baldan Viola, Aleardo Savelli Violoncello, Adriano Vendramelli Contrabbasso, Mario Pitzianti Arpa, Anna Lozer Clavicembalo, Ezio Lazzarini Antonio Veretti: 171 Tre Bagatelle per violino solo (1971) (prima esecuzione italiana) Violino, Cristiano Rossi Boris Porena: 15 Finzioni per violoncello solo (1971) Violoncello, Aldo D’Amico Paul Hindemith: Konzertmusik op. 49, per pianoforte, ottoni e due arpe (1930) Piano, Gino Gorini Tromba, Angelo Riggione, Carlo Brandani, Giuseppe Buonomo Corno, Renato Fagotto, Carlo Miglioranzi, Roberto Trame, Cesare Portesan Trombone, Michele Amadio, Alfredo Codato Tuba, Mario Velardi Arpa, Anna Lozer, Brunilde Bonelli Curri 17 settembre 1972 Teatro La Fenice (ore 21.15) Concerto dell’Orchestra Sinfonica e del Coro del Norddeutscher Rundfunk di Amburgo Direttore, Andrzej Markowski Maestro del coro, Helmut Franz Giacomo Manzoni: Hölderlin (frammento) (prima esecuzione assoluta) Camillo Togni: Tre Pezzi per coro e orchestra (prima esecuzione assoluta) Rapsodia Rondeau Finale Nicolaus A. Huber: Harakiri (1972) (prima esecuzione italiana) Roland Kayn: Vectors II, per quattro gruppi strumentali e orchestra (1967-68) (prima esecuzione assoluta) 18 settembre 1972 Scuola Grande di San Rocco (ore 21.15) Recital del pianista Sviatoslav Richter Aleksandr Skrjabin: Ventiquattro preludi dall’op. 11 (1888-96) n. 2 in la minore n. 3 in sol maggiore n. 5 in re maggiore n. 9 in mi maggiore n. 10 in do diesis minore n. 11 in si maggiore n. 12 in sol diesis minore n. 15 in re bemolle maggiore n. 16 in si bemolle minore n. 17 in la bemolle maggiore n. 18 in fa minore n. 24 in re minore dall’op. 13 (1895) n. 1 in do maggiore n. 4 in mi minore dall’op. 37 (1903) n. 1 in si bemolle maggiore n. 2 in fa diesis maggiore 172 n. 4 in mi maggiore n. 4 in sol minore dall’op. 39 (1903) n. 3 in sol maggiore n. 4 in la bemolle maggiore dall’op. 59 (1910) n. 2 (senza tonalità) dall’op. 74 (1914) n. 1, 3, 4 (senza tonalità) Sonata-Fantasia in sol diesis minore op. 19 (1896) Sonata n. 5 op. 53 (1907) Sonata n. 9 op. 68 (1912-13) 1973 / 173