Università degli Studi di Milano-Bicocca
Facoltà di Sociologia
Corso di Laurea triennale
09/10 guida dello studente
Scienze del turismo
e comunità locale
III ANNO
Insegnamenti III anno
Analisi e progettazione di reti
territoriali
LUIGI GUIOTTO
[email protected]
OBIETTIVI
Saper applicare le teorie e i metodi della ricerca sociale ai fenomeni empirici del turismo,
territoriali e aziendali, per risolvere in modo innovativo alcuni problemi trasformandoli in
opportunità di sviluppo locale. Sviluppare competenze minime nell’analisi sociale e
territoriale dell’offerta turistica Italiana su scala locale. Familiarizzarsi con le tecniche di
progettazione e gestione di attività turistiche incoming secondo un approccio sistemico.
CONTENUTO
Il turismo riguarda il “prodotto-territorio” di proprietà collettiva, quindi qualsiasi azione
di sviluppo non può prescindere da un adeguato piano di marketing territoriale in
un’ottica di collaborazione sinergica fra tutti gli attori coinvolti. A partire dalle
metodologie per l’analisi socio-territoriale viene trattata la progettazione di un sistema
turistico locale, partendo dal modello della collaboration theory. Vengono poi analizzate
alcune tipologie di reti territoriali: i consorzi turistici, le city card, le reti museali e le
società tra comuni.
Il corso si concentra sulle metodologie di progettazione di un piano di marketing
territoriale per il turismo: la pianificazione politica, l’analisi delle risorse, il miglioramento
dell’offerta, la scelta e l’attrazione di specifici target di clientela, la comunicazione, la
valutazione della soddisfazione residenziale dei turisti e il monitoraggio continuo
dell’azione svolta.
VALUTAZIONE
Per tutti: esame scritto della durata di 1 h con dieci domande aperte.
TESTI
Per tutti:
L. Guiotto, Un gioco senza confini, Utet Libreria, Torino, 2005 (Parte II).
K. Godfrey, J. Clarke (ed. it. a cura di L.Guiotto), Manuale di marketing territoriale per il
turismo, Le Monnier, Firenze, 2002.
Pag. 2
Insegnamenti III anno
D. MacCannell (ed. it. a cura di L.Guiotto), Il Turista, Utet Libreria, Torino, 2005 (capp. 3,
5).
Dispense e materiali on-line.
Per gli studenti Nettuno la visione delle videolezioni del prof. Costa è vivamente
consigliata.
Pag. 3
Insegnamenti III anno
Archeologia classica
DAVIDE CIAFALONI
[email protected]
OBIETTIVI
Acquisire conoscenza dei caratteri storico-culturali della civiltà etrusca attraverso le più
rilevanti testimonianze della documentazione archeologica. Acquisire gli strumenti
necessari a valorizzare i siti etruschi dei quali oggi rimangano eloquenti testimonianze
documentali. Acquisire competenze scientificamente adeguate in merito ad alcuni dei
principali
siti
archeologici
etruschi.
Acquisire
competenze
sull’organizzazione ai fini del turismo culturale dei siti archeologici.
sulla
vocazione
e
CONTENUTO
Gli argomenti trattati sono: i caratteri della civiltà etrusca; lingua e storia degli Etruschi; i
centri
dell’Etruria
l’espansione
propria
etrusca
in
tra
il
periodo
Campania
e
tardo
nella
Villanoviano
Pianura
Padana;
e
l’Orientalizzante;
dall’arcaismo
alla
romanizzazione: produzioni artistiche, necropoli, santuari; Etruria en plein air: i viaggi di
D. H. Lawrence in Etruria; i musei degli Etruschi: guida ad una visita.
VALUTAZIONE
Per tutti: esame scritto, domande aperte con lunghezza minima suggerita.
TESTI
Per i frequentanti:
a) appunti delle lezioni
b) passi indicati a lezione da L.D.Lawrence, Luoghi etruschi, Passigli, 2001.
c) studio di un libro a scelta tra:
-
E.Sandrelli, Etruschi. Storia di un popolo misterioso, Giunti editore 2007.
-
Fr.Prayon, Gli Etruschi, Il Mulino, 1999
-
R.A. Staccioli. Gli Etruschi. Un popolo tra mito e realtà, Newton Compton, 2008
-
B.D’Agostino, Gli Etruschi, Jaca Book 2003.
Per i non frequentanti
a) studio di un libro a scelta tra:
Pag. 4
Insegnamenti III anno
-
E.Sandrelli, Etruschi. Storia di un popolo misterioso, Giunti editore 2007.
-
Fr.Prayon, Gli Etruschi, Il Mulino, 1999
-
R.A. Staccioli. Gli Etruschi. Un popolo tra mito e realtà, Newton Compton, 2008
-
B.D’Agostino, Gli Etruschi, Jaca Book 2003.
b) studio di F.Borrelli-M.C.Targia, Etruschi, Leonardo Arte 2003.
c) lettura di L.D.Lawrence, Luoghi etruschi, Passigli, 2001
Pag. 5
Insegnamenti III anno
Arte contemporanea e
comunicazione turistica
EZIO MARRA
[email protected]
OBIETTIVI
Conoscere le principali correnti di pensiero e i principali stili della storia dell’arte
contemporanea italiana e straniera. Saper utilizzare le teorie e le tecniche per riconoscere
l’appartenenza di un oggetto artistico. Acquisire una conoscenza di base simbolico-
iconologica; acquisire un vocabolario di base per illustrare correttamente un’opera
artistica. Analizzare gli ambiti comunicativi applicabili alla creazione dell’evento artistico.
Conoscere le metodologie che stanno alla base della creazione dell’evento artistico.
CONTENUTO
Il modulo tratta i movimenti artistici del Novecento, dall’Espressionismo all’Iperrealismo e
alla Transavanguardia, le problematiche legate alla comunicazione dell’oggetto d’arte,
con riferimenti alla funzione sociale dell’opera d’arte. Mette in evidenza poi l’importanza
della comunicazione visiva per l’opera d’arte, dall’allestimento galleristico alla mostra
’evento’, analizzando i percorsi museali italiani e stranieri inerenti l’arte contemporanea.
VALUTAZIONE
Per tutti: esame scritto
TESTI
Per tutti:
Lezioni di Storia dell’arte. Dall’Impressionismo alla cultura artistica contemporanea, FAI,
Skira Editore, Milano, 2005 (pp. 113 – 266; 279 – 315).
M. Ferrari, dispensa. Ulteriori riferimenti verranno offerti in aula.
Letture consigliate:
E. H. Gombrich, L’uso delle immagini. Studi sulla funzione sociale dell’arte e sulla
comunicazione visiva, Leonardo Arte, Milano, 1999 (capp. 10, 11).
S. Zecchi, Capire l’arte. Come riconoscerla, perché amarla, Arnoldo Mondatori, Milano,
1999 (capp. 4, 8).
Pag. 6
Insegnamenti III anno
Repertorio di opere d’arte contemporanee scaricabile dal sito di Facoltà.
Inoltre, per gli studenti Nettuno sono fondamentali le videolezioni 3, 4, 5, 6, 8, 10, 11,
12, 13, 15, 19, 20, 21, 22, 24, 25, 26, 27, 30, 32, 33, 35 (solo “Lo spazialismo”), 36, 39,
40 del prof. Sega.
Pag. 7
Insegnamenti III anno
Economia urbana per la
pianificazione*
TOMASO POMPILI
[email protected]
OBIETTIVI
Leggere
il
turismo
secondo
una
prospettiva
economica.
Riconoscere
il
ruolo
dell’economia nella organizzazione e trasformazione del turismo. Possedere i concetti
della scienza economica utili a comprendere le connessioni del turismo con le
trasformazioni economiche e territoriali in atto nelle società contemporanee. Conoscere
gli strumenti a supporto delle scelte pubbliche in ambito turistico. Saper interpretare le
principali misure di politica economica/pubblica. Sviluppare competenze di base sui
metodi di analisi economica del fenomeno turistico. Possedere gli strumenti essenziali
per l’analisi empirica del sistema turistico locale. Acquisire tecniche semplici di
valutazione dell’offerta locale di risorse turistiche. Possedere gli strumenti essenziali per
analizzare le politiche pubbliche.
CONTENUTO
Il modulo si concentra sull’analisi micro-economica del fenomeno turistico.
Il piano dell’insegnamento si articola come segue:
-
lezioni 1, 2 e 3: definizioni e contenuti del turismo (Candela e Figini, cap. 1);
-
lezioni 4 e 5: il sistema turistico e la destinazione (Candela e Figini, cap. 3);
-
lezioni 6 e 7: il turista come consumatore (Candela e Figini, cap. 4)
-
lezioni 8, 9 e 10: approfondimenti sul turista-consumatore (Candela e Figini, cap.
5)
-
lezioni 11 e 12: la domanda turistica (Candela e Figini, cap. 6)
Si presuppongono i concetti studiati nel modulo “Microeconomia ed economia
ambientale”.
VALUTAZIONE
Per tutti: vedi “Politiche urbane e dei trasporti”, cui questo modulo è collegato dall’a.a.
2006-07.
* STUDENTI STRANIERI / OVERSEAS STUDENTS / ETUDIANTS ÉTRANGERS / ESTUDIANTES
Pag. 8
Insegnamenti III anno
EXTRANJEROS: International students may take the exam in English/French/Spanish.
Students who also want to study in one of these languages must propose texts to the
lecturer for approval not later than the first week of the course.
TESTI
Per tutti: G. Candela e P. Figini, Economia del turismo, McGraw-Hill, Milano, 2003 (capp.
1-6, 9, 12, 13, 15).
Una settimana dopo la relativa lezione eventuali materiali sono pubblicati sul sito di
Facoltà.
Per gli studenti Nettuno sono disponibili le videolezioni di Economia del Turismo
(Delbono – Ecchia). Nella sezione “esercitazioni in rete” del sito Nettuno sono disponibili
materiali aggiuntivi.
Pag. 9
Insegnamenti III anno
Estetica della città europea
FRANCESCA BISELLI
[email protected]
OBIETTIVI
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base sull’estetica della città
europea, che ha a fondamento la ricognizione di quanto i cittadini delle nostre città
hanno fatto in quest’ultimo millennio per renderle più belle.
Il corso intende mettere gli studenti nella condizione di comprendere le caratteristiche
estetiche delle città per poi poterle illustrare ad eventuali visitatori imparando a guardare
la città come fosse un testo di pietra in cui è possibile rinvenire tutto un insieme di codici
che denotano non solo funzioni e bisogni della città ma anche valenze simboliche
volutamente impresse dalla cittadinanza nella forma urbis.
CONTENUTO
Espressioni della deliberata volontà dei suoi cittadini le città sono opere d’arte in se
stesse, modellate per tentativi e rifacimenti successivi, frutto di una pratica quotidiana
ma secolare che ha permesso di definire un insieme di criteri consolidati nel tempo che
ne consentono una lettura critica. Il modulo, anche attraverso le immagini di un
consistente apparato iconografico che correda le lezioni, identifica il concetto di bellezza
urbana come uno dei più essenziali “bisogni” civici e, prendendo in considerazione le
caratteristiche tipiche della città europea, analizzando case individuali, temi collettivi,
strade e piazze tematizzate, delinea così un metodo di indagine della forma urbana che
tenta di intuire i principi che la regolano.
VALUTAZIONE
Per tutti: esame scritto (3-5 domande, durata 1/1.30 h) più la consegna di una tesina
concordata con la docente. Informazioni specifiche per la preparazione della tesina sono
pubblicate sul sito di Facoltà.
TESTI
M. Romano, L’estetica della città europea, Einaudi, Torino, 2005.
M. Romano, Costruire le città, Skira, Milano, 2004 (solo parte I e iconografia).
M. Romano, La città come opera d’arte, Einaudi, Torino, 2008.
Materiali di approfondimento sono caricati sul sito di Facoltà.
Pag. 10
Insegnamenti III anno
Eventi e territorio*
EZIO MARRA
[email protected]
OBIETTIVI
Definire una tipologia dei diversi tipi di eventi. Comunicare ai media gli eventi in funzione
del pubblico, della tipologia dell’evento e del contesto territoriale.
Interpretare e elaborare la domanda di eventi culturali proveniente da Enti Pubblici o
Privati, con finalità turistiche e di arricchimento dell’offerta territoriale.
Progettare e organizzare attività di spettacolo legate a una strategia di marketing
turistico–territoriale. Analizzare l’importanza degli eventi per ‘rilanciare’ l’immagine delle
città.
CONTENUTI
Il modulo tratta l’importanza degli eventi, degli spettacoli nei Sistemi Turistici e nel
marketing urbano e turistico. Il modulo comprende un’analisi comparata di casi specifici
di iniziative culturali e spettacolari ai fini della promozione turistica; inoltre analizza
progetti esemplari di spettacolo dal vivo applicati al marketing turistico–territoriale.
VALUTAZIONE
Studenti in sede: esame scritto con trenta domande strutturate e due libere.
Studenti Nettuno: esame scritto.
*INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English / French / Spanish will be provided
to exchange students upon request. An English / French / Spanish exam will be allowed
as well.
TESTI
C. Guala, Mega Eventi. Modelli e storie di rigenerazione urbana, Carocci, Roma, 2007.
S. Ferrari, Event marketing: I grandi eventi e gli eventi speciali come strumenti di
marketing, Cedam, Padova, 2002.
M. L. Fagiani, CIttà, cinema, società, Franco Angeli, Milano, 2008 (prima parte: città
cinema; quarta parte: locations).
Pag. 11
Insegnamenti III anno
Le professioni del tempo libero
IVANA FELLINI
[email protected]
OBIETTIVI
Conoscere le principali caratteristiche e le dinamiche recenti del mercato del lavoro nel
settore del turismo. Analizzare le principali professioni turistiche. Sviluppare competenze
di base per monitorare l’evoluzione dei profili professionali. Acquisire gli strumenti per
delineare il fabbisogno di figure professionali emergenti.
CONTENUTO
Il modulo si articola sull’applicazione al settore turismo di strumenti di analisi sviluppati
nell’ambito della ricerca sul mercato del lavoro e sull’evoluzione dei profili professionali.
Il corso prevede la rassegna e la discussione di alcune trasformazioni recenti del mercato
del lavoro (con particolare attenzione alla crescita dell’occupazione nel settore dei
servizi), delle specificità dell’area occupazionale e professionale del turismo, degli
strumenti di analisi dei profili e delle competenze professionali al fine di ricostruire la
mappa e le caratteristiche delle figure professionali sia tipiche sia emergenti nel settore.
VALUTAZIONE
Per tutti: esame scritto, della durata di 1 h, con tre domande aperte.
TESTI
Studenti in sede: dispensa a cura del docente
Studenti Nettuno: è consigliata vivamente la visione delle videolezioni del modulo e
l’utilizzo del materiale per le esercitazioni. Alternativamente alla dispensa a cura del
docente, gli studenti Nettuno possono utilizzare i seguenti materiali didattici:
-
E.
Reyneri,
Sociologia
del
mercato
del
lavoro
dell’occupazione, Bologna, il Mulino, 2005 (cap. 1).
-
-
Volume
II.
Le
forme
P. Taronna (a cura di) ISFOL Orienta: manuale per gli operatori - Area turismo,
ospitalità e tempo libero, 2003, Parte Prima (vedi sito Nettuno).
-
N. Costa, I sistemi turistici locali (STL) e il progettista gestore degli STL (vedi sito
Nettuno).
-
Fellini, Il sistema di regolazione e la diffusione dei contratti atipici, aggiornamento
in bozza, 2004; (vedi sito Nettuno).
Pag. 12
Insegnamenti III anno
Metodi di ricerca archeologica
MARXIANO MELOTTI
[email protected]
OBIETTIVI
Utilizzando le conoscenze acquisite negli altri moduli di carattere archeologico, ci si
propone di chiarire il significato del turismo archeologico nelle sue più diverse
espressioni e nel suo rapporto con le altre forme del turismo contemporaneo. Si intende
inoltre offrire gli strumenti per una riflessione critica sul concetto di autenticità
nell’esperienza turistica e, in particolare, archeologica e sulle complesse dinamiche che
interrelano archeologia, sistemi politici, siti archeologici e città contemporanea.
CONTENUTO
Il turismo archeologico e la società contemporanea: caratteristiche e prospettive.
Turismo, archeologia e pubblicità. Siti archeologici e musei tra mercificazione e
merchandising. Archeologia, sistemi turistici locali e marketing urbano. Il turismo
archeologico e le nuove forme di autenticità relativa: da Cnosso alla Grotta di Altamira.
Siti archeologici, archeopark e parchi tematici. Archeologia, turismo e voyeurismo: Capri
e Pompei. Archeologia e identità politica: il British Museum e il dibattito sui marmi del
Partenone; l’obelisco di Axum; le opere “rubate” del Getty Museum e il dibattito
internazionale sulla restituzione delle opere d’arte. Il ruolo dell’Unesco e la World
Heritage List. Archeologia, guerra e turismo: Iraq e Afghanistan. I nuovi trend del turismo
archeologico: turismo del nulla, turismo iconico, turismo del mito, turismo virtuale,
archeotrekking, living history, cultura termale e percorsi subacquei.
VALUTAZIONE
Per tutti: esame scritto.
L’esame (2 h) prevede 4 domande:
-
una domanda sugli argomenti della dispensa on-line 2009/10 o del libro
Mediterraneo tra miti e turismo;
-
due domande sul volume Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di
plastica;
-
approfondimento libero su un argomento trattato a lezione, nelle videolezioni
(studenti Nettuno), nella dispensa o nel libro. Si potrà fare riferimento ad articoli,
libri, documentari, film, siti internet e allegare immagini, mappe o altri materiali.
Pag. 13
Insegnamenti III anno
TESTI
Per tutti: dispensa on-line del docente (versione aggiornata 2009/10) + M. Melotti,
Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di plastica, Bruno Mondadori, Milano
2008.
La lettura della dispensa può essere sostituita da una parte del libro M. Melotti,
Mediterraneo tra mito e turismo. Per una sociologia del turismo archeologico, Cuem,
Milano 2007, pp. 48-87 (il turismo archeologico subacqueo in Italia), 173-195 (turismo e
realtà virtuale a Pompei; turismo archeologico tra outlet e merchandising).
Studenti Nettuno: le videolezioni 3-4 (Atlantide) e 13 (Acropoli) del corso “Antiche civiltà
del Mediterraneo” sono considerate parte integrante del corso e del programma d’esame.
Pag. 14
Insegnamenti III anno
Politiche urbane dei trasporti*
MICHELA MARTINOIA
[email protected]
OBIETTIVI
Leggere
il
turismo
secondo
una
prospettiva
economica.
Riconoscere
il
ruolo
dell’economia nella organizzazione e trasformazione del turismo. Possedere i concetti
della scienza economica utili a comprendere le connessioni del turismo con le
trasformazioni economiche e territoriali in atto nelle società contemporanee. Conoscere
gli strumenti a supporto delle scelte pubbliche in ambito turistico. Saper interpretare le
principali misure di politica economica/pubblica. Sviluppare competenze di base sui
metodi di analisi economica del fenomeno turistico. Possedere gli strumenti essenziali
per l’analisi empirica del sistema turistico locale. Acquisire tecniche semplici di
valutazione dell’offerta locale di risorse turistiche. Possedere gli strumenti essenziali per
analizzare le politiche pubbliche.
CONTENUTO
Il modulo verte principalmente sull’analisi macro-economica del fenomeno turistico.
Il piano dell’insegnamento si articola come segue:
-
lezioni 1, 2 e 3: il mercato turistico (Candela e Figini, cap. 9)
-
lezioni 4 e 5: il turismo nell’economia nazionale (Candela e Figini, cap. 2);
-
lezioni 6 e 7: turismo e sviluppo (Candela e Figini, cap. 12);
-
lezioni 8 e 9: il turismo internazionale (Candela e Figini, cap. 13);
-
lezioni 10, 11 e 12: l’intervento dello stato e l’organizzazione del turismo (Candela
e Figini, cap. 15).
Si
presuppongono
pianificazione”.
i
concetti
contenuti
nel
modulo
“Economia
urbana
per
la
VALUTAZIONE
Per tutti: esame scritto, unico per “Politiche urbane e dei trasporti” ed “Economia urbana
per la pianificazione”; 30 domande a risposta multipla e una a risposta aperta, durata
totale 50 minuti (in laboratorio informatico).
* STUDENTI STRANIERI / OVERSEAS STUDENTS / ETUDIANTS ÉTRANGERS / ESTUDIANTES
EXTRANJEROS: International students may take the exam in English/French/Spanish.
Pag. 15
Insegnamenti III anno
Students who also want to study in one of these languages must propose texts to the
lecturer for approval not later than the first week of the course.
TESTI
Per tutti: G. Candela e P. Figini, Economia del turismo, McGraw-Hill, Milano, 2003 (capp.
1-6, 9, 12-13, 15).
Una settimana dopo la relativa lezione sono pubblicati sul sito eventuali materiali
aggiuntivi.
Per gli studenti Nettuno sono disponibili le videolezioni di Politica Economica del Turismo
(P.Costa – Manente). Nella sezione “esercitazioni in rete” del sito Nettuno sono disponibili
materiali aggiuntivi.
Pag. 16
Insegnamenti III anno
Pratica dello spettacolo
PAOLO ZENONI
[email protected]
OBIETTIVI
Utilizzare le procedure legislative e consuetudinarie per finanziare le iniziative turistico -
spettacolari. Utilizzare propriamente, sia oralmente che per iscritto, il lessico dello
spettacolo. Operare all’interno della griglia legislativa e normativa nella fase di
progettazione e organizzazione dello spettacolo. Progettare e organizzare attività di
spettacolo come servizio, pubblico o privato, a una strategia di marketing turistico –
territoriale. Utilizzare lo spettacolo all’interno delle attività del Sistema Turistico Locale.
CONTENUTO
Il modulo affronta i temi fondamentali del Diritto, dell’Economia, del Marketing e
dell’Organizzazione dello spettacolo dal vivo. Vengono analizzati i modelli di contratto e
la loro applicazione; le questioni relative alla legge sulla tutela del diritto d’autore; le
leggi e le normative europee, nazionali e regionali in materia di spettacolo; la
formulazione dei bilanci preventivi e consuntivi e i problemi principali della pratica
organizzativa del settore. Si presta particolare attenzione alla funzionalità dello
spettacolo dal vivo come attività per lo sviluppo dei Sistemi Turistici Locali.
VALUTAZIONE
Per tutti: esame scritto.
TESTI
Per tutti: Paolo Zenoni, Pratica dello Spettacolo, Milano, Franco Angeli Bookshop, 2008
Per gli studenti Nettuno la visione del videocorso del prof. Zenoni è parte integrante
dell’esame.
Pag. 17
Insegnamenti III anno
Sistemi urbani di sviluppo locale
DA DEFINIRE
Pag. 18
Insegnamenti III anno
Sociologia e marketing dei musei
LUIGI GUIOTTO
[email protected]
OBIETTIVI
Conoscere definizioni, evoluzione storica e ambiti sociali relativi all’arte, al collezionismo
e ai loro significati sociologici. Conoscere e saper utilizzare le teorie e i metodi della
ricerca sociale e del marketing per inquadrare e analizzare la domanda di cultura. Saper
collocare l’interesse per i fenomeni culturali nel più vasto ambito delle motivazioni
turistiche. Sviluppare competenze relative alle tecniche di gestione dei musei. Acquisire le
tecniche elementari di marketing della cultura e dei musei, secondo la prospettiva del
“museo come impresa”.
CONTENUTO
Viene presa in considerazione la storia e la sociologia dell’arte e del museo: un excursus
che partirà dalle prime collezioni private a quella che sarà l’istituzione museale. Il museo
viene poi analizzato sotto un’ottica di impresa, facendo riferimento ad analisi dell’utenza,
modalità di comunicazione, nuove tendenze gestionali, trasformazioni del museo.
Sempre in questa prospettiva viene preso in considerazione il marketing dei musei e degli
eventi culturali: missione del museo, pianificazione strategica, organizzazione e sviluppo
dell’offerta, dei servizi e degli eventi, rapporti con la programmazione turistica e
territoriale.
VALUTAZIONE
Per tutti: esame scritto della durata di 1 h con dieci domande aperte.
TESTI
L. Guiotto, Un gioco senza confini, Utet Libreria, Torino, 2005 (Parte III - sez. 3).
D. MacCannell (ed. it. a cura di L. Guiotto), Il Turista, Utet Libreria, Torino, 2005 (cap. 4).
L. Guiotto, Manuale di museologia, dispense on line.
Pag. 19
Insegnamenti III anno
Tecnica del documentario turistico
ALESSANDRO CECCHI PAONE
[email protected]
OBIETTIVI
Conoscere
la
grammatica
cinematografica
di
base
comprensiva
di
tecniche
di
inquadratura; disporre di strumenti per una corretta lettura del documentario da un
punto di vista tecnico; avere gli strumenti legislativi adeguati per la produzione di un
audiovisivo a carattere promozionale, culturale, in riferimento alla legislazione regionale,
italiana ed europea; ripercorrere interamente la filiera produttiva di un documentario
dalla sua ideazione alla sua messa in onda passando attraverso le tappe intermedie di
lavorazione, in modo da avere ben presente quale siano le competenze professionali in
gioco in ambito documentaristico.
CONTENUTO
Il modulo (attraverso esempi di casi di come viene realizzato un documentario) prende in
considerazione il documentario sotto tutti i suoi più vari aspetti: amministrativi,
organizzativi e comunicativi; particolare attenzione sarà data sui rapporti tra chi produce
il documentario e il committente. Ci sono poi finestre metodologiche sui problemi della
produzione, della postproduzione e comunicazione multimediale. Vengono poi analizzate
le nuove opportunità dell’interattività dei new media.
VALUTAZIONE
Per tutti: esame scritto con domande aperte.
TESTI
A. Cecchi Paone, Immagini dal mondo (storia, teoria e tecnica del documentario), Utet,
Torino, 2004.
A. Cecchi Paone, Ulisse. L'eroe, l'uomo, Armando Curcio editore, Roma, 2008.
Inoltre, per gli studenti Nettuno la visione delle videolezioni del prof. Cecchi Paone è
vivamente consigliata.
Pag. 20
Insegnamenti III anno
Teoria e storia del documentario
turistico
ALESSANDRO CECCHI PAONE
[email protected]
OBIETTIVI
Ripercorrere la storia della documentaristica, partendo dalle prime formulazioni pre -
cinematografiche fino alle attuali forme del documentario contemporaneo; disporre di
strumenti per una corretta ideazione del documentario inteso come mezzo di conoscenza
di luoghi e personaggi legati a un determinato contesto socio-culturale; avere gli
strumenti adeguati per valutare un lavoro documentaristico e, conseguentemente, la sua
fruibilità da parte del mercato cinematografico e televisivo; sviluppare un lavoro di analisi
circa gli sviluppi della documentaristica futura elaborando una strategia di comunicazione
partendo dalla realtà socio economica contemporanea.
CONTENUTO
La storia del documentario non nasce improvvisamente come un fungo dopo un
acquazzone estivo. È, in realtà, il frutto ultimo e in divenire di un lavoro plurisecolare che
ha raccolto e riunito in sinergia molteplici media, molteplici livelli di lettura e molteplici
linguaggi.
Nel modulo si vanno a sviscerare gli autori chiave del linguaggio cinematografico del
documentarismo con la volontà di far emergere quelle che sono le pietre miliari teoriche
per una corretta opera di documentazione audiovisiva. Inoltre, seguendo gli andamenti
del mercato e dello sviluppo mass mediatico, si cerca di fornire una panoramica adeguata
sul mercato nazionale e internazionale, esaminando i benchmark di riferimento nel
tentativo di elaborare strategie vincenti per la promozione degli enti locali attraverso gli
strumenti cinematografici, televisivi e multimediali.
VALUTAZIONE
Per tutti: esame scritto con domande aperte.
TESTI
A. Cecchi Paone, Immagini dal mondo (storia, teoria e tecnica del documentario), Utet,
Torino, 2004.
Pag. 21
Insegnamenti III anno
A. Cecchi Paone, Ulisse. L'eroe, l'uomo, Armando Curcio editore, Roma, 2008.
Inoltre, per gli studenti Nettuno la visione delle videolezioni del prof. Cecchi Paone è
vivamente consigliata.
Pag. 22
INFO UTILI
Tutte le informazioni utili agli studenti sono pubblicate sul sito di Facoltà.
Per evitare di riportare qui inutili doppioni, in questa sezione di Guida ci si limiterà a
presentare agli studenti tutte le informazioni che possono risultare loro utili nel corso
degli studi, rimandando al web per approfondimenti e aggiornamenti.
Nelle pagine seguenti basterà cliccare sulla scritta “vai” per accedere direttamente alla
pagina in oggetto; inoltre è sempre indicato il percorso per poter accedere ai contenuti
anche autonomamente.
Info utili
Calendario accademico
Il calendario accademico di ogni anno viene pubblicato a settembre sulla pagina
“Organizzazione didattica” del proprio corso di laurea, sotto la voce “Informazioni
generali” (vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Scienze del turismo
> Per gli studenti immatricolati negli anni precedenti: entra
> Organizzazione didattica: Informazioni generali
Già a giugno è possibile conoscere le date dei trimestri in cui è suddiviso l’anno
accademico consultando il Manifesto annuale degli Studi (vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> In primo piano (secondo bottone in alto)
Pag. 24
Info utili
Orientamento in entrata
E’ sempre più difficile orientarsi nel mare magnum dei corsi di laurea!
Per questo, il sito di Facoltà dedica un’apposita sezione all’orientamento degli studenti
delle scuole superiori o a chiunque sia interessato ad arricchire il proprio bagaglio
culturale e professionale iscrivendosi ad uno dei nostri corsi di laurea (vai).
Nella
sezione
“Orientamento”
del
sito
sono
presenti
informazioni
relative
alle
immatricolazioni, alla riforma universitaria, a questa Facoltà di Sociologia e ai singoli corsi
di laurea triennale.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Menù “Orientamento” (a destra)
Ufficio Orientamento
Federica Giorgione
Edificio U7, III piano, stanza 311
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7511
e-mail: [email protected]
Pag. 25
Info utili
Test di ingresso
Il corso di laurea in Scienze del turismo è a numero chiuso e prevede un test di ingresso
per selezionare 215 studenti.
La data del test è contenuta nel Manifesto annuale degli Studi (vai), documento pubblicato
ogni anno entro giugno sul sito di Facoltà.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> In primo piano (secondo bottone in alto)
Per iscriversi alla prova occorre seguire le istruzioni pubblicate sulla Guida dello studente
di Ateneo (vai) che può essere ritirata presso le Segreterie studenti o scaricata
dall’homepage del sito di Ateneo.
Percorso: www.unimib.it
> Guida dello studente 2009-2010 (bottone a destra)
L’iscrizione non comporta il pagamento di alcun contributo. Sostenuto il test gli studenti si
immatricoleranno secondo le istruzioni indicate dalla Segreteria Studenti (vedi paragrafo
successivo
IMMATRICOLAZIONE
Una volta superato il test è necessario immatricolarsi on line, secondo le modalità
pubblicate sul sito di Ateneo (vai). Dopo l'immatricolazione, la Segreteria studenti rilascia il
libretto e la smart card. Il libretto di iscrizione serve per il riconoscimento dello studente; è
indispensabile per sostenere e per registrare gli esami. La smart card con microchip serve
per utilizzare i self service per i servizi SIFA, per l'accesso alle Biblioteche e ai parcheggi.
Lo studente avrà cura di effettuare il pagamento della seconda rata di contribuzione entro
le date e secondo le modalità che verranno pubblicate sul sito di Ateneo (vai).
Tutte le informazioni relative all’immatricolazione e al rinnovo dell’iscrizione (per gli anni
successivi al primo) sono presenti sul sito di Ateneo e, per comodità, sono riassunte nella
Guida dello studente di Ateneo (vai).
Pag. 26
Info utili
Corsi introduttivi
Il passaggio dalle scuole superiori all’Università può creare qualche ansia e difficoltà: non
si sa infatti come muoversi in un ambiente diverso e come affrontare il nuovo corso di
studi.
Per rispondere a queste esigenze e per fornire a ogni nuovo studente gli strumenti per
avviare con profitto la propria esperienza accademica, la Facoltà di Sociologia offre due
opportunità:
-
Giornata di Accoglienza;
-
Corsi Introduttivi per incominciare a prendere dimestichezza con le materie
universitarie.
Tutte le informazioni aggiornate (vai) sono disponibili nella sezione “Orientamento” del
sito di Facoltà. In fondo alla pagina è possibile scaricare il volantino dell’iniziativa.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Menù “Orientamento” (a destra)
Ufficio Orientamento
Federica Giorgione
Edificio U7, III piano, stanza 311
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7511
e-mail: [email protected]
Pag. 27
Info utili
Trasferimenti / seconde lauree
Tutte le informazioni relative ai trasferimenti e alle seconde lauree sono contenute nel
Manifesto annuale degli Studi (vai) pubblicato ogni anno entro giugno sul sito di Facoltà.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> In primo piano (secondo bottone in alto)
Ulteriori informazioni sono reperibili sulla Guida dello studente di Ateneo (vai) o in
Segreteria studenti (edificio U21), dove è possibile anche ritirare la relativa modulistica.
Percorso: www.unimib.it
> Guida dello studente 2009-2010 (bottone a destra)
Pag. 28
Info utili
International students
The following exhibit shows which exams foreign students can give in English (or French,
Spanish, German). Foreign students are encouraged to submit enquires to their respective
teachers.
III YEAR
English
French
Other lang.
X
X
Spanish
X
X
Spanish
X
X
Spanish
Analisi e progettazione di reti territoriali
Archeologia classica
Arte contemporanea e comunicazione turistica
Economia urbana per la pianificazione
Estetica della città europea
Eventi e territorio
Le professioni del tempo libero
Metodi di ricerca archeologica
Politiche urbane dei trasporti
Pratica dello spettacolo
Sistemi urbani di sviluppo locale
Sociologia e marketing dei musei
Tecnica del documentario turistico
Teoria e storia del documentario turistico
More information: www.sociologia.unimib.it > International Students (go)
Pag. 29
Info utili
Stage
Come si organizza uno stage? Quanto dura? Quali passi formali occorrono prima di
iniziare e al termine? Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni relative agli
stage (vai): presentazione dell’ufficio stage, Avvisi, F.A.Q., Documenti e modulistica.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Altre attività di Facoltà (menù a sinistra): Stage
Ufficio stage
Simona Silva
Edificio U7, III piano, stanza 317
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7497
e-mail: [email protected]
Orari: vedi sito.
Pag. 30
Info utili
Laboratori
I
laboratori
costituiscono
un'importante
novità
didattica
introdotta
dalla
riforma
dell'università. La principale finalità è quella di trasmettere agli studenti partecipanti le
conoscenze operative al fine di sviluppare le capacità del "sapere pratico" e le abilità
necessarie per integrare le conoscenze teoriche acquisite nel corso degli studi. I laboratori
sono attivi su diverse aree tematiche: dalle conoscenze nel campo dell'informatica, a
quelle per fare una tesi di laurea; dalle conoscenze necessarie per realizzare una ricerca
sociologica, alle conoscenze operative sui principali pacchetti informatici di statistica per
le scienze sociali.
I laboratori sono tenuti da persone esperte del mondo delle professioni. In coerenza con le
finalità didattiche, le modalità di svolgimento prevedono la partecipazione attiva da parte
degli studenti agli incontri in aula, durante i quali, dopo una breve presentazione dei
concetti operativi ed applicativi da parte del responsabile del laboratorio, si procede ai
lavori di gruppo ed alle discussioni in plenaria.
Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni relative ai laboratori dei vari corsi
di laurea (vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Scienze del turismo
> Per gli studenti immatricolati negli anni precedenti: entra
> Laboratori (menù a destra)
Pag. 31
Info utili
Idoneità informatica e linguistica
Tutti i corsi di laurea triennale prevedono il superamento di un’idoneità informatica e di
una idoneità linguistica. Inoltre, il corso di laurea in Scienze del turismo prevede un esame
di “Lingua e traduzione inglese”. Per sostenere gli esami del secondo anno, occorre avere
superato:
- l’idoneità informatica
- l’idoneità linguistica o l’esame di “Lingua e traduzione inglese”
Le idoneità sono attività didattiche uguali per gli studenti dell’Università degli
Studi di Milano-Bicocca e non dipendono dal corso di laurea frequentato. Per
questo motivo, le informazioni sono pubblicate su questo sito di Ateneo:
 www.didattica.unimib.it
Qui si trovano tutte le informazioni relative alle lingue e all’Ecdl: gli esami/corsi/attività di
autoformazione le cui iscrizioni sono aperte ed i relativi turni che è possibile prenotare, gli
esiti personali e il calendario delle proprie prenotazioni, gli avvisi, le faqs, i links utili e
altre informazioni.
Pag. 32
Info utili
Programma Erasmus
Nell’ambito del programma di azione comunitaria “Lifelong Learning” è attivo il
sottoprogramma “Erasmus”, con cui è possibile trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12
mesi) presso un’università europea convenzionata e sostenere esami (che saranno
riconosciuti nel piano di studi ai fini della laurea) o svolgere, sotto la supervisione di un
docente straniero, la relazione finale o la tesi di laurea.
Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni relative al Programma Erasmus
(vai): documenti illustrativi, docenti di riferimento, bandi, modulistica.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
>
internazionale
Altre
attività
di
Facoltà
(menù
a
sinistra):
Mobilità
Pag. 33
Info utili
Prova finale
L’atto conclusivo di un Corso di laurea è la presentazione di una relazione finale di fronte
a un’apposita Commissione di Laurea. Le informazioni generali relative alla prova finale
(tra cui i criteri di calcolo del punteggio finale) sono contenute negli articoli 15 e 16 del
Regolamento didattico di Facoltà (vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> La Facoltà (menù a destra): Regolamento didattico di Facoltà
Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni pratiche (calendario sessioni di
laurea, modulistica) relative alla Prova finale (vai). In particolare, segnaliamo il documento
contenente i “Criteri per la redazione della redazione finale” (vai), pubblicato nella sezione
“Modulistica”.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Altre attività di Facoltà (menù a sinistra): Tesi
Ufficio tesi
Massimo Petrò
Edificio U7, III piano, stanza 314/a
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126
Tel. 02-6448.7510
e-mail: [email protected]
Pag. 34
Info utili
Orientamento in uscita
Dopo la laurea è possibile continuare a studiare, iscrivendosi ad un Master di I livello o ad
una laurea magistrale, oppure entrare nel mondo del lavoro.
Sul sito di Ateneo sono disponibili molte informazioni relative al post laurea. In particolare,
si segnala il servizio Job & Placement (vai), che promuove molte iniziative per favorire
l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Percorso: www.unimib.it
>
Dopo la laurea (menù a destra)
Sportello Job Placement:
via Libero Temolo 4, Edificio U21, piano terra, sportello n. 17
Orari: lunedì-venerdì ore 9.00-12.00
tel. 02.6448.6429/6430 - e-mail: [email protected]
Ufficio Job Placement d'Ateneo:
piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Edificio U6, IV
piano, stanze 4125, 4128, 4130.
tel. 02.6448.6061
tel. 02.6448.6037 / 6064
Fax 02.6448.6199
e-mail: [email protected]
Pag. 35
Info utili
Continuare a studiare in Facoltà
Per chi, dopo la laurea, è interessato a continuare il proprio percorso di studi in Facoltà,
può scegliere tra tre corsi di laurea magistrale:
-
Sociologia magistrale;
-
Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
-
Turismo, territorio e sviluppo locale.
Il Corso di laurea in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali è a
numero chiuso: la selezione avviene attraverso la valutazione del curriculum di studi e
professionale. I Corsi magistrali in Sociologia e Turismo, territorio e sviluppo locale sono
ad accesso libero, previa valutazione della carriera triennale dello studente.
I Corsi di laurea magistrali della Facoltà di Sociologia vengono ogni anno presentati
all'interno di un Open Day di Ateneo dedicato alle Lauree magistrali e durante incontri ad
hoc organizzati dalla Facoltà.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione “Orientamento” del sito di Facoltà
(vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Menù “Orientamento” (a destra): Lauree magistrali
Ufficio Orientamento
Federica Giorgione
Edificio U7, III piano, stanza 311
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7511
e-mail: [email protected]
Pag. 36
Info utili
Docenti
Sul sito di Facoltà ogni docente ha una propria pagina contenente i propri riferimenti
(email, ufficio, telefono), l’orario di ricevimento e gli avvisi sulle eventuali variazioni, gli
insegnamenti e gli argomenti su cui sono disponibili a seguire gli studenti per la tesi di
laurea (vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Persone (bottone in alto)
Altre informazioni relative agli interessi scientifici dei propri docenti, che possono essere
utili proprio in vista della prova finale, sono reperibili sul sito del Dipartimento di
Sociologia e Ricerca sociale (vai), in cui è pubblicata sia una breve presentazione che un
curriculum completo per ogni docente e ricercatore.
Percorso: www.sociologiadip.unimib.it
> Ricerca (terzo menù a sinistra): Docenti - Ricercatori
Pag. 37
Info utili
Segreteria studenti e segreteria
didattica
SEGRETERIA STUDENTI
La Segreteria studenti si trova nell’edificio U21 sito in via Temolo 4. È la struttura di
Ateneo che fornisce servizi di carattere amministrativo a tutti gli studenti di tutte le Facoltà
dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca. In particolare, fanno capo alla Segreteria
studenti le seguenti procedure:
- Test di ingresso
- Iscrizione al corso di studio (per chi ha superato il test di ingresso)
- Rinnovo iscrizione al corso di studio (per chi frequenta anni successivi al primo)
- Comunicazione ISEEU - Indicatore Situazione Economica Equivalente Università
- Consegna modulo pagamento seconda rata di contribuzione
- Tasse e contributi (ed eventuale esonero dalle tasse)
- Borse di studio
- Interruzione degli studi
- Trasferimento ad un altro corso di studio di questo o altro Ateneo
- Consegna piano di studio
- Ritiro / consegna domanda di laurea (attenzione: l’autorizzazione alla discussione e il cd
non si consegnano in Segreteria studenti ma all’ufficio tesi di Facoltà)
- Presentazione esposti
- Riconoscimento titolo straniero
- Duplicato libretto universitario e tessera SIFA
Maggiori dettagli sono pubblicati sul sito di Ateneo (vai):
Percorso: www.unimib.it
> Per gli iscritti
> SIFA – servizi di segreteria on line.
Molti servizi sono disponibili anche attraverso SIFA, al quale si può accedere tramite:
- le postazioni self-service collocate negli edifici universitari,
- la pagina web: http://s3w1.si.unimib.it/esse3/Start.do
Inoltre, l’Ateneo ha pubblicato la Guida dello studente 2009/2010, che può essere ritirata
presso le Segreterie studenti o scaricata dall’homepage del sito di Ateneo (vai).
Sfogliandola si possono trovare molte risposte alle proprie domande senza doversi recare
Pag. 38
Info utili
di persona in Segreteria!
Per comunicare con la Segreteria studenti gli studenti di questa Facoltà possono inviare
un’email all’indirizzo: [email protected]
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria didattica è invece una struttura di Facoltà ed è dedicata esclusivamente agli
studenti di un corso di laurea. Gli studenti possono rivolgersi alla Segreteria didattica del
proprio corso di laurea per avere informazioni sull’organizzazione didattica: lezioni,
esami, docenti, ecc…
Segreteria didattica di Scienze del turismo
Alessandra Verri
Edificio U7, III piano, stanza 311
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7568
e-mail: [email protected]
Segreteria didattica di Scienze del turismo (NETTUNO)
Paola Palermo
Edificio U7, III piano, stanza 311
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7475
e-mail: [email protected]
Pag. 39
Info utili
Guida dello studente di Ateneo
Ogni anno l’“Università degli Studi di Milano – Bicocca” pubblica una guida utilissima a tutti
gli studenti dell’Ateneo, indipendentemente dal corso di laurea a cui sono iscritti. In
questa Guida dello studente (vai) sono contenute tutte le informazioni relative a Campus
Unimib, ai servizi di supporto alla didattica, alle opportunità (collaborazioni 150 ore,
sport, residenze, Servizio civile, ecc.), alle immatricolazioni e iscrizioni, alle tasse.
Percorso: www.unimib.it
> Guida dello studente 2009-2010 (bottone a destra)
Pag. 40
Info utili
Manifesto e Regolamento
Gli studenti iscritti hanno due importanti documento di riferimento: il Manifesto annuale
degli Studi e il Regolamento didattico relativo al proprio anno di immatricolazione.
Il primo (vai) racchiude tutte le informazioni utili agli studenti dei vari corsi di laurea e
viene pubblicato ogni anno entro giugno sul sito di Facoltà. In particolare, si segnalano le
seguenti informazioni:
•
l’immatricolazione ai corsi di studio;
•
il riconoscimento dei CFU e le modalità di trasferimento;
•
il calendario accademico;
•
le sessioni d’esame.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> In primo piano (secondo bottone in alto)
Il secondo contiene tutte le informazioni relative al proprio corso di laurea: obiettivi
formativi, sbocchi occupazionali, organizzazione didattica, modalità d’esame, docenti del
corso, elenco completo degli insegnamenti di tutti gli anni di corso. Attenzione: poiché da
un anno all’altro gli insegnamenti possono cambiare, ciascuno studente deve far sempre
riferimento al Regolamento del proprio anno di immatricolazione (a.a 2007/08).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Scienze del turismo
> Per gli studenti immatricolati negli anni precedenti: entra
> Regolamento didattico
Pag. 41
Info utili
Laboratori informatici
I due Laboratori didattici informatizzati denominati Sociolab sono situati al primo piano
dell’edificio U7. Il Sociolab711 è dotato di 45 postazioni lavoro (client) ed il Sociolab712 di
33 postazioni lavoro, oltre ai due pc riservati ai docenti e ai due server presenti nel 711 e a
due stampanti. Tali attrezzature permettono agli studenti di partecipare in tempo reale al
lavoro predisposto dal docente e farne una copia utilizzando una “chiavetta” usb oppure
salvandolo direttamente sulla porzione di disco riservata ad ognuno di loro. Gli utenti dei
Sociolab sono obbligati al rispetto di tutte le norme contenute nel Regolamento dei
Laboratori, nel Regolamento relativo all'accesso e all'utilizzazione della rete informatica e
telematica dell'università e più in generale nei regolamenti emessi dal GARR (gestore della
rete telematica nazionale per l’istruzione, l’università e la ricerca scientifica in Italia).
Tutte le informazioni inerenti i laboratori sono sul sito di Ateneo:
 http://servizi.didattica.unimib.it
INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA PER GLI STUDENTI
L'ateneo offre una casella email a tutti gli studenti: è il canale ufficiale che va utilizzato per
tutte le comunicazioni tra lo studente e il personale dell'università (amministrativi e
docenti). Ogni utente è tenuto a consultarla e mantenerla libera per eventuali
comunicazioni; tuttavia è libero di reindirizzare la posta in ingresso verso una casella di
posta già in uso, purché le comunicazioni all'Ateneo avvengano mediante la casella
ufficiale.
L'indirizzo è [email protected], dove nomeutente è quello dell'accesso al
SIFA.
Dal
30/09/07,
[email protected].
questo
indirizzo
ha
sostituito
il
precedente
La casella è dotata di protezione antivirus e antispam e offre 50 MB di spazio. Può essere
letta con i più diffusi programmi di posta o via webmail.
L’accesso alla webmail si ha dalla pagina:
 https://webmail.campus.unimib.it/
Pag. 42
Info utili
Sede
Ingresso dell’Edificio U7.
La Facoltà di Sociologia ha sede nell’edificio U7 del campus universitario di Milano –
Bicocca, sito in via Bicocca degli Arcimboldi 8.
L’edificio U7 è vicinissimo alla stazione del treno di Milano Greco Pirelli ed è raggiungibile
comodamente anche con i mezzi pubblici.
Per informazioni sugli orari dei treni: www.ferroviedellostato.it
Per informazioni sui mezzi pubblici di Milano: www.atm-mi.it
Pag. 43
Info utili
Indice
III ANNO ................................................................................................................................................ 1
Analisi e progettazione di reti territoriali................................................................................................................. 2
Archeologia classica ..................................................................................................................................................... 4
Arte contemporanea e comunicazione turistica ....................................................................................................... 6
Economia urbana per la pianificazione* .................................................................................................................. 8
Estetica della città europea ......................................................................................................................................10
Eventi e territorio* .......................................................................................................................................................11
Le professioni del tempo libero ................................................................................................................................12
Metodi di ricerca archeologica ................................................................................................................................13
Politiche urbane dei trasporti*..................................................................................................................................15
Pratica dello spettacolo .............................................................................................................................................17
Sistemi urbani di sviluppo locale ..............................................................................................................................18
Sociologia e marketing dei musei ............................................................................................................................19
Tecnica del documentario turistico ...........................................................................................................................20
Teoria e storia del documentario turistico ..............................................................................................................21
INFO UTILI ........................................................................................................................................... 23
Calendario accademico .............................................................................................................................................24
Orientamento in entrata ............................................................................................................................................25
Test di ingresso.............................................................................................................................................................26
Corsi introduttivi ...........................................................................................................................................................27
Trasferimenti / seconde lauree ................................................................................................................................28
International students ..................................................................................................................................................29
Stage .............................................................................................................................................................................30
Laboratori .....................................................................................................................................................................31
Idoneità informatica e linguistica .............................................................................................................................32
Programma Erasmus....................................................................................................................................................33
Prova finale ..................................................................................................................................................................34
Orientamento in uscita ................................................................................................................................................35
Continuare a studiare in Facoltà ..............................................................................................................................36
Docenti ...........................................................................................................................................................................37
Segreteria studenti e segreteria didattica .............................................................................................................38
Guida dello studente di Ateneo ...............................................................................................................................40
Manifesto e Regolamento ..........................................................................................................................................41
Laboratori informatici .................................................................................................................................................42
Sede ...............................................................................................................................................................................43
Indice ..............................................................................................................................................................................44
Pag. 44
Facoltà di Sociologia
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 - 20126 Milano
www.sociologia.unimib.it
[email protected]
Scarica

Guida dello studente a.a. 09-10 III anno