L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E
L’ECONOMIA DEL BENESSERE
• Per esempio, se rosario potesse cedere a Carmelo mn litri d’acqua in
cambio di hm unità di tutti gli altri beni, sarebbero entrambi più soddisfatti.
• Non siamo in grado di prevedere che beneficio ciascun consumatore
trarrebbe dagli scambi, ma possiamo dire con certezza che non permettere
agli individui di vendere la loro quota d’acqua è inefficiente.
• Intuitivamente, ci sono persone come Carmelo per le quali l’acqua ha un
grande valore, magari perché amano molto fare il bagno.
• Viceversa ci sono persone come Rosario alle quali non costa molto
rinunciare a qualche doccia, per cui sarebbero ben liete di cedere parte
della loro acqua in cambio di altri beni.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E
L’ECONOMIA DEL BENESSERE
L’INEFFICIENZA NELLA PRODUZIONE
L’analisi dell’efficienza nel consumo si basa sul presupposto che i beni
siano disponibili in quantità fissa; di conseguenza, anche la quantità di
input destinata alla produzione di ciascun bene sarà fissa.
Chiaramente un modello di questo tipo è insufficiente qualora si
vogliano definire criteri per stabilire se l’allocazione dei fattori
produttivi è efficiente.
Per questo, passiamo ora ad analizzare un modello in cui il volume di
produzione di due beni può essere modificato, spostando input dalla
produzione di uno alla produzione dell’altro.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E
L’ECONOMIA DEL BENESSERE
• Supponiamo che due input, lavoro (L) e capitale (K), vengano usati per
produrre pane e vino.
• La quantità totale di ciascun fattore disponibile all’interno del sistema
economico è fissa.
• Nella figura 12.10 questa situazione è illustrata mediante una scatola di
Edgeworth.
• La base della scatola rappresenta in quantità totale di lavoro e l’altezza la
quantità totale di capitale.
• Le distanze dal punto O indicano le quantità di ciascuno dei due input
destinati alla produzione di pane, mentre le distanze dal punto O’ indicano
le quantità destinate alla produzione di vino.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E
L’ECONOMIA DEL BENESSERE
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E
L’ECONOMIA DEL BENESSERE
VINO
a
P_3
P_2
V_1
P_1
V_3
PANE
V_2
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E
L’ECONOMIA DEL BENESSERE
• Una scatola di Edgeworth relativa alla produzione
La base e l’altezza di una scatola di Edgeworth relativa alla produzione
indicano la quantità complessiva dei due input utilizzati.
Ciascun punto della scatola di Edgeworth rappresenta una determinata
allocazione degli input tra i due prodotti.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E
L’ECONOMIA DEL BENESSEREp_6
P_4
P_5
P_2
P_6
V_6
V_2
V_5
V_4
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E
L’ECONOMIA DEL BENESSERE
La frontiera delle possibilità produttive
Una volta che il sistema economico ha raggiunto l’efficienza nella produzione, se si
vuole accrescere la quantità di pane non si può far altro che rinunciare a una certa
quantità di vino e viceversa.
Nella 12.12 la produzione di pane è misurata sull’asse orizzontale e la produzione di
vino sull’asse verticale.
FF è la frontiera delle possibilità produttive ricavata dall’insieme delle allocazioni
efficienti nella produzione.
Tale curva indica la quantità massima di un bene che può essere prodotta, data la
quantità dell’altro bene.
Il punto h’ della curva FF corrisponde al punto h nella figura 12.11; data questa
allocazione delle risorse, la produzione di pane è relativamente elevata e la
produzione di vino è piuttosto ridotta.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E
L’ECONOMIA DEL BENESSERE
• Il punto i’, nella figura 12.12 corrisponde al punto i della figura 12.11;
in questo caso la produzione di pane è limitata e la produzione di vino
è relativamente elevata.
• Infine il punto k’ corrisponde al punto k della figura 12.11.
• Poiché k non appartiene al luogo dei punti efficiente nella
produzione, k’ si trova al di sotto della frontiera delle possibilità
produttive, ciò indica che, partendo da k’ e allocando gli input in
maniera più efficiente, è possibile accrescere la produzione di
entrambi i beni.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E
L’ECONOMIA DEL BENESSERE
Litri di
vino
all’anno
F
i’
Mc_p
Y_1
Mc_Y
Y_2
F
X_1
X_2
Filoni di pane all’anno
Scarica

Document