Soci fondatori: Regione dell’Umbria Provincia di Perugia Comune di Perugia Comune di Terni Comune di Foligno Comune di Spoleto Comune di Gubbio Comune di Narni Soci sostenitori: Fondazione Brunello Cucinelli Unione Camere di Commercio dell’Umbria COMUNE DI NARNI 2014 2015 teatro comunale manini narni felice imparato uomo e galantuomo 31 OTTObre ore 21 ottavia piccolo 7 minuti 16 novembre ore 17 ivano marescotti la fondazione 14 gennaio ore 21 anna maria guarnieri sinfonia d'autunno 3 febbraio ore 21 Soci fondatori: Regione dell’Umbria Provincia di Perugia Comune di Perugia Comune di Terni Comune di Foligno Comune di Spoleto Comune di Gubbio Comune di Narni Soci sostenitori: Fondazione Brunello Cucinelli Unione Camere di Commercio dell’Umbria vittorio franceschi il cappotto 7 dicembre ore 21 emiliano pellisari studio comix 1 marzo ore 17 UmbriainDanza michelangelo Bellani infami 22 febbraio ore 17 COMUNE DI NARNI milna miconi diego ruiz la stranissima coppia 26 marzo ore 21 scarica il programma 20142015 teatro comunale manini narni venerdì 31 ottoBRE_ore 21 domenica 16 novEMBRE_ore 17 uomo e galantuomo 7 minuti di Eduardo De Filippo “Io scrivo per tutti, ricchi, poveri, operai, professionisti… tutti, tutti! Belli, brutti, cattivi, buoni, egoisti. Quando il sipario si apre sul primo atto d’una mia commedia, ogni spettatore deve potervi trovare una cosa che gli interessa”, così scriveva Eduardo De Filippo parlando del suo lavoro. Magistralmente interpretato da Gianfelice Imparato e da altri nove attori Uomo e galantuomo è forse uno dei testi più divertenti del grande artista napoletano, ricco di battute ed episodi irresistibilmente comici. “Ci troviamo dinnanzi a una commedia complessa che, nonostante gli elementi di testa chiede di essere trattata come la farsa più fragorosa ed è ciò che fa la regia di Alessandro D’Alatri, così at- Gianfelice Imparato Antonia Truppo con Gianfelice Imparato, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Antonia Truppo e con Alessandra Borgia, Lia Zinno, Gennaro Di Biase, Roberta Misticone, Giancarlo Cosentino, Fabrizio La Marca regia Alessandro D’Alatri scene Aldo Buti _ costumi Valentina Fucci luci Adriano Pisi musiche Riccardo Eberspacher tenta a scandire i tempi e così amorosa nel disegnare i personaggi. D’Alatri gioca poi l’asso vincente buttando nell’agone una compagnia in stato di grazia: Gianfelice Imparato è irresistibile nel ruolo del capocomico. Un Successone.” Osvaldo Guerrieri, La Stampa di Stefano Massini Parliamo di lavoro, di donne, di diritti, lo faremo dando voce e anima a undici protagoniste operaie che ci permetteranno di raccontare con le loro diverse personalità, le paure per il nostro futuro e per quello dei nostri figli, le rabbie inconsulte che situazioni di precarietà lavorative possono scatenare, le angosce che il mondo del lavoro dipendente vive in questo momento. Il linguaggio di Massini è vero, asciutto, credibile, coinvolgente, molto attento e preciso nel descrivere i rapporti e i percorsi di vita di queste donne, madri, figlie, tutte diverse tra loro, ma capaci di raccontarci un’umanità che tenta disperatamente di reagire all’incertezza del futuro. Il teatro può davvero essere luogo di denuncia senza mai rinunciare alla produzione di emozioni, questo ho fatto finora e continuerò a fare una produzione L’Associazione Culturale La Pirandelliana in coproduzione con Diana OR.I.S. con 7 minuti. Alessandro Gassmann con Ottavia Piccolo e Paola Di Meglio, Silvia Piovan, Olga Rossi, Maiga Balkissa, Stefania Ugomari Di Blas, Cecilia Di Giuli, Eleonora Bolla, Vittoria Corallo, Arianna Ancarani, Stella Piccioni regia Alessandro Gassmann scenografia Gianluca Amodio_costumi Lauretta Salvagnin light designer Marco Palmieri musiche originali Pivio e Aldo De Scalzi videografie Marco Schiavoni una produzione Teatro Stabile dell’Umbria, Emilia Romagna Teatro Teatro Stabile del Veneto domenica 7 dicembre_ore 21 mercoledì 14 gennaio_ore 21 il cappotto la fondazione Ivano Marescotti di Vittorio Franceschi Uno dei racconti più famosi di tutta la letteratura mondiale scritto da Gogol' nel 1842 e riadatto per il cinema nel 1952 da Alberto Lattuada con Renato Rascel protagonista. Ambientato nella Russia zarista, Il cappotto racconta, tra realismo e ironia, la vicenda umana di Akàkij Akàkievic Bašmàckin che vive serenamente della propria anonima attività di copista sino al momento in cui, costretto dalle convenzioni sociali più che dal freddo dell'inverno, deve comprarsi un nuovo cappotto per sostituire il vecchio, troppo liso per essere presentabile. L’arrivo del nuovo indumento, acquistato risparmiando fino all’ultimo centesimo, è per lui un evento importante, che sembra fargli guadagnare il rispetto dei colleghi e dei superiori, finché non gli viene rubato. Inizia così la sua agonia, in una vana ricerca di giustizia... di Raffaello Baldini liberamente ispirato all’omonimo racconto di Gogol' con Vittorio Franceschi, Umberto Bortolani, Marina Pitta, Federica Fabiani, Andrea Lupo, Giuliano Brunazzi, Matteo Alì, Alessio Genchi, Stefania Medri regia Alessandro D’Alatri scene Matteo Soltanto costumi Elena Dal Pozzo luci Paolo Mazzi musiche Germano Mazzocchetti Con La Fondazione, del grande poeta romagnolo Raffaello Baldini, Ivano Marescotti propone una una produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione dialetto, ma sempre percorso da una cadenza morbida che sa di nostalgia." delle sue interpretazioni più intense, sotto la direzione di un regista sensibile come Valerio Binasco. Un’interpretazione magistrale del bizzarro personaggio che colleziona ossessivamente i più assurdi oggetti del passato e coltiva l'idea di dar vita a una Fondazione che tenga viva la memoria delle cose più sfuggenti e dei pensieri. "Ivano Marescotti, è bravissimo nell’interpretare questo essere pacato e pensieroso riuscendo a dar con Ivano Marescotti regia Valerio Binasco scene Carlo De Marino musiche Arturo Annecchino luci Vincenzo Bonaffini costumi Elena Dal Pozzo vita a un personaggio mai patetico, a ingigantire di rara umanità la povera quotidianità di una vita ordinaria per farla risuonare nota e amica in uno spettacolo tragico e comico, con poche parole in Magda Poli, Corriere della Sera una produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione martedì 3 febbraio_ore 21 Domenica 22 febbraio_ore 17 sinfonia d'autunno infami di Ingmar Bergman di Raffaello Baldini Gabriele Lavia torna a collaborare con il Teatro Stabile dell’Umbria per riproporre in teatro questo capolavoro di Ingmar Bergman, avvalendosi della presenza di una straordinaria e inimitabile protagonista della scena italiana, Anna Maria Guarnieri. “Domina la scena la Guarnieri conferendo genialmente al suo personaggio delle movenze sgraziate, riflesso di una "dis-grazia" interiore. Incisiva anche Valeria Milillo, misurato e credibile, il Viktor di Danilo Nigrelli; da menzionare poi Silvia Salvatori che rende gotiche e struggenti le apparizioni molto fisiche e dirompenti di Helena. Tutti sapientemente guidati da una regia che ha il merito di Storie di ordinaria antimafia traduzione Chiara De Marchi con Anna Maria Guarnieri, Valeria Milillo, Danilo Nigrelli, Silvia Salvatori regia Gabriele Lavia scene Alessandro Camera costumi Claudia Calvaresi musiche Giordano Corapi luci Simone De Angelis riuscire a trasformare almeno per tre quarti dello spettacolo una peripezia bergmaniana parecchio verbosa e filosofica in un iter emotivo.” Michele Sciancalepore, Avvenire Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro Infami - 20 storie di ordinaria antimafia scritto da Alfonso Russi. Alfonso Russi è un cosiddetto “articolo 359” del Codice di Procedura penale ovvero Michelangelo Bellani con c.l. Grugher, Michelangelo Bellani regia c.l. Grugher un consulente tecnico della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro. Il libro raccoglie la sua esperienza di lotta alla malavita organizzata vissuta in prima linea nella terra gestita dalla ‘ndrangheta. L’adattamento teatrale è realizzato in collaborazione con la rete della Comunità Progetto Sud di don Giacomo Panizza. Gli italiani lo ricordano ospite alla trasmissione evento di Roberto Saviano Vieni via con me con gli occhi sinceri e accesi da quella leggerezza profonda di chi ha lavorato sodo, mentre legge la lista delle cose che ama del sud. Pochi conoscevano il coraggio e l’impegno una produzione Teatro Stabile dell’Umbria, Fondazione Brunello Cucinelli di questo prete anti-‘ndrangheta che ha fondato un vero e proprio presidio di democrazia e legalità in una terra occupata. una produzione La Società dello spettacolo con Comunità Progetto Sud, R-evolution Scenari Visibili domenica 1 marzo_ore 17 giovedì 26 marzo_ore 21 comix LA STRANISSIMA COPPIA UmbriainDanza una creazione di Emiliano Pellisari Volare nel cielo come uccelli, nuotare nel mare come pesci o scomporre il corpo umano e farne un fantasma. La fantasia che fa tornare bambini: suggestioni dei cartoni animati e dell'arte grafica in cui si realizzano i sogni eterni dell´uomo. Così nasce Comix, un gioiello del physical theatre in cui gesto atletico e sguardo ironico si fondono in un mix di comicità e danza. Allegria in movimento e divertimento allo stato puro, all´incalzante ritmo di jazz. scritto da Diego Ruiz con Nogravity Dance Company Physical Theatre/New Magic musiche Scott Joplin, Bill Evans, Miles Davis, Jan Garbareck, George Gershwin, Nino Rota, John Coltrane, Dave Brubake Diego Ruiz torna all’analisi del rapporto di coppia, rivolgendo il suo sguardo divertito ai “single forzati”. Uomini e donne che si ritrovano, loro malgrado, improvvisamente soli, con la assoluta necessità di rifarsi una vita sentimentale, ma con l’inevitabile istinto di difendersi dalle frecce avvelenate con Milena Miconi e Diego Ruiz regia Diego Ruiz scenografia Mauro Paradiso di Cupido. Sono persone in cerca d’amore ma con il terrore di trovarlo, gente che vuole rimettersi in gioco ma non si ricorda più come giocare. “L’esercizio circense si coniuga con la danza, la passione si trasforma in scultura corporea e la musi- Milena e Diego sono esattamente così! È il loro primo appuntamento. Si sono preparati a lungo per ca struggente diventa una poliedrica forma di vita piena di sorprese.” Il Messaggero questa serata, si aspettano molto da questo incontro. Saranno pronti a cedere di nuovo alle sinuose tentazioni dell’amore? una produzione NoGravity Ltd & Emiliano Pellisari Studio Una commedia di straordinario successo, che ha già divertito migliaia di spettatori in tutta Italia. una produzione Mentecomica ufficio cultura teatro comunale via Garibaldi (1° piano) tel. 0744 726362 _ cell. 329 2506720 da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 13 il lunedì e il mercoledì dalle 15 alle 17,30 Il Teatro Stabile dell’Umbria e il Comune di Narni si riservano di modificare il programma qualora intervengano cause di forza maggiore. PRELAZIONE PER GLI ABBONATI DELLA SCORSA STAGIONE da giovedì 16 a giovedì 23 ottobre VENDITA TESSERE PER I NUOVI ABBONATI da martedì 24 a venerdì 31 ottobre abbonamenti come dove e quando PREZZI ABBONAMENTO 7 SPETTACOLI poltrona POsto palco centrale Intero Ridotto* riservato agli studenti di ogni ordine e grado di età inferiore ai 20 anni con la scelta di un posto fisso fino a esaurimento disponibilità € 91 € 70 Ridotto* ABBONAMENTO SCUOLA A 3 SPETTACOLI € 24,00 Ufficio Cultura Teatro Comunale via Garibaldi (1° p.) tel. 0744 726362 _ cell. 329 2506720 ottobre data da definire uomo e galantuomo di Eduardo De Filippo UN’OFFERTA INTERESSANTE Ideale per gli studenti che vogliono approfondire in teatro i programmi affrontati nel corso dei loro studi. posto palco laterale Intero PER SOTTOSCRIVERE L’ABBONAMENTO SCUOLA € 70 € 63 * sotto 25 e sopra 60 anni UN POSTO SICURO L’Abbonamento Scuola dà diritto al posto fisso. abbonamenti scuola UN PREZZO VANTAGGIOSO L’Abbonamento Scuola è economicamente molto vantaggioso. novembre data da definire 7 minuti di Stefano Massini domenica 22 febbraio, ore 17 infami storie di ordinaria antimafia adattamento teatrale di Michelangelo Bellani prevendita botteghino centrale del caos viale Campofregoso, 116 (TR) tel. 0744 279976 - 0744 285946 da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 Da giovedì 13 novembre possono essere acquistati i biglietti per gli spettacoli fino a marzo 2015. I biglietti acquistati non possono essere cambiati o rimborsati. biglietti come e quando Ufficio Cultura Teatro Comunale via Garibaldi (1° piano) tel. 0744 726362 _ cell. 329 2506720 nei due giorni precedenti lo spettacolo (sabato e festivi esclusi) da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 13 e lunedì e mercoledì dalle 15 alle 17,30 botteghino del teatro comunale manini tel. 0744 726362 il giorno dello spettacolo dalle 20 prenotazioni telefoniche BOTTEGHINO TELEFONICO REGIONALE del teatro stabile dell’umbria tel. 075 57542222 tutti i giorni feriali dalle 16 alle 20 fino al giorno precedente lo spettacolo È possibile acquistare i biglietti mediante carta di credito o prenotarli ritirandoli in teatro mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo. prezzi last minute universita’ poltrona POsto palco centrale Intero Ridotto* € 20 € 17 posto palco laterale Intero Ridotto* € 17 € 14 sconto di € 1 sui prezzi dei biglietti ai soci coop centro italia presentando la tessera socio al botteghino del teatro si potrà usufruire dello sconto per tutta la famiglia! loggione Intero € 10 * sotto 25 e sopra 60 anni Agli abbonati e agli spettatori non sarà consentito l’ingresso in sala a spettacolo iniziato. biglietti prezzi il giorno dello spettacolo DALLE ORE 20 platea 10 euro (anziché € 17) Riservato agli studenti universitari dietro presentazione del libretto Gli abbonati alla Stagione di Prosa, presentando la propria tessera, avranno la possibilità di acquistare biglietti ridotti per assistere agli spettacoli delle altre Stagioni di Prosa organizzate dal Teatro Stabile dell’Umbria. NEWSLETTER CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA RICHIEDILA LASCIANDO IL TUO INDIRIZZO EMAIL AL BOTTEGHINO DEL TEATRO O SCRIVENDO A: [email protected] il teatro morlacchi è su facebook Soci fondatori: Regione dell’Umbria Provincia di Perugia Comune di Perugia Comune di Terni Comune di Foligno Comune di Spoleto Comune di Gubbio Comune di Narni Via del Verzaro, 20 06123 Perugia Tel. 075 575421 Fax 075 5729039 www.teatrostabile.umbria.it [email protected] Progetto grafico Lorenzi_comunicazione e pubblicità Stampa Litostampa srl Soci sostenitori: Fondazione Brunello Cucinelli Unione Camere di Commercio dell’Umbria COMUNE DI NARNI UFFICIO CULTURA Teatro Comunale Manini via Garibaldi (1° piano) tel. 0744.726362 cell. 329.2506720 [email protected] www.comune.narni.tr.it