Microprocessore Air Blue versione “MICROCHILLER” per unità GAMMA e LAMBDA Manuale Emissione Sostituisce 201711A01 01.03 12.02 Manuale di uso 1370 DESCRIZIONE GENERALE..............................................................................................................................4 INDICAZIONI PRELIMINARI..........................................................................................................................4 2.1. SCHEDA BASE MONOCOMPRESSORE (UNITÀ GAMMA).....................................................................................4 2.2. SCHEDA SECONDO COMPRESSORE (UNITÀ LAMBDA) ......................................................................................5 3. INTERFACCIA UTENTE (TERMINALE) .......................................................................................................6 3.1. CONNESSIONI..................................................................................................................................................7 3.1.1. Terminale locale unità Gamma.................................................................................................................7 3.1.2. Terminale locale unità Lambda ................................................................................................................8 3.1.3. Terminale remotato...................................................................................................................................8 3.1.4. Connessione seriale ..................................................................................................................................9 3.2. INGRESSI E USCITE. .......................................................................................................................................10 4. INTERFACCIA UTENTE .................................................................................................................................11 4.1. DISPLAY .......................................................................................................................................................11 4.2. INFORMAZIONI SULLO STATO DELLA MACCHINA ...........................................................................................11 4.2.1. Significato dei led a display con macchina ad un compressore. ............................................................11 4.2.2. Significato dei led a display con macchina a due compressori. .............................................................12 4.2.3. Led giallo e verde della scheda base ......................................................................................................12 4.3. TASTIERA .....................................................................................................................................................12 4.3.1. Comandi e visualizzazioni. .....................................................................................................................12 4.4. RIASSUNTO DELLE FUNZIONI DEI TASTI .........................................................................................................17 5. I PARAMETRI....................................................................................................................................................18 5.1. DESCRIZIONE PARAMETRI ...................................................................................................................23 5.1.1. Password.................................................................................................................................................23 5.1.2. Predisposizione delle sonde (parametri "/") ...........................................................................................23 5.1.3. Predisposizione del regolatore (parametri "r")......................................................................................24 5.1.4. Attività del compressore..........................................................................................................................26 5.1.5. Attività dei ventilatori di condensazione.................................................................................................28 5.1.6. Sbrinamento ............................................................................................................................................30 5.1.7. Allarmi ....................................................................................................................................................32 5.1.8. Parametri generali..................................................................................................................................33 6. ALLARMI E SEGNALAZIONI ........................................................................................................................35 6.1. ALLARMI DA INGRESSI DIGITALI. ..................................................................................................................35 6.1.1. Alta pressione..........................................................................................................................................36 6.1.2. Bassa pressione.......................................................................................................................................36 6.1.3. Termico compressore..............................................................................................................................36 6.1.4. Flusso aria ..............................................................................................................................................36 6.1.5. Bassa temperatura ambiente...................................................................................................................37 6.2. ALTRI ALLARMI ............................................................................................................................................37 6.2.1. Allarmi di Sonda .....................................................................................................................................37 6.2.2. Allarme errore Eeprom...........................................................................................................................37 6.2.3. Stato di sbrinamento ...............................................................................................................................38 6.2.4. Errore in sbrinamento.............................................................................................................................38 6.2.5. Errore di comunicazione con il terminale ..............................................................................................38 6.2.6. Manutenzione compressore.....................................................................................................................39 6.2.7. Sequenza delle segnalazioni della macchina. .........................................................................................39 7. SCHEMA INGRESSI/USCITE .........................................................................................................................40 8. COLLEGAMENTO TERMINALE REMOTO ...............................................................................................41 8.1. SIGNIFICATO DEI MICROINTERRUTTORI SITUATI SUL RETRO DEL TERMINALE ................................................42 8.2. FUNZIONI DELLA TASTIERA...........................................................................................................................42 1. 2. 4 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” MICROPROCESSORE AIRBLUE DESCRIZIONE GENERALE 1. IL MICROPROCESSORE AIRBLUE è un controllo creato per il funzionamento di unità di condizionamento ARIA/ARIA. Il controllo gestisce tutte le funzioni del condizionatore o pompa di calore quali la attività e la regolazione delle ventole (basata sulla temperatura di condensazione), le tempistiche e le allarmistiche della macchina. Per i clienti con esigenze di assoluta protezione, il MICROPROCESSORE AIRBLUE può funzionare anche senza interfaccia utente; in questo modo la persona preposta al controllo dell'impianto può programmare la macchina, dopodiché, asportando la sola interfaccia utente (il regolatore consta di due parti distinte) può lasciare la parte di potenza a gestire l'unità con la sicurezza che nessuno può variare i dati da lui memorizzati. Il MICROPROCESSORE AIRBLUE può essere collegato, grazie ad una scheda elettronica opzionale, ad un computer rendendo disponibili i servizi di supervisione e teleassistenza per una completa gestione, sorveglianza e manutenzione a distanza degli impianti. Il MICROPROCESSORE AIRBLUE è dotato di una memoria per le funzioni ESTATEINVERNO, ON-OFF e di tutti i parametri memorizzati funzionante anche in assenza di alimentazione, che permette alla macchina, all’atto della accensione, di portarsi nelle condizioni precedenti lo spegnimento. INDICAZIONI PRELIMINARI 2. Il controllo a MICROPROCESSORE AIRBLUE è organizzato in due sistemi integrati: • base: contenente il controllo, gli ingressi e le uscite • terminale: con la funzione di interfaccia utente; a queste due parti principali possono essere collegate le schede opzionali per le funzioni ausiliarie. 2.1. Scheda base monocompressore (unità Gamma) La scheda base rappresenta il cuore del sistema, dove i segnali provenienti dalle sonde vengono elaborati. Alla scheda per la gestione di un singolo compressore (unità Gamma) può andare collegato il modulo per la gestione del secondo compressore (unità Lambda). Sulla scheda è possibile individuare, in senso orario, le seguenti “aree” di connessione: • • • • • • • i morsetti G e G0 per il collegamento dell’alimentazione (24Vac) gli ingressi analogici (da B1 a B3) per il collegamento delle sonde il morsetto 24V (in corrente continua) per l’alimentazione delle eventuali sonde di pressione gli ingressi digitali (da ID1 a ID7) per il collegamento delle allarmistiche le uscite digitali a relay per comandare i vari dispositivi controllati l’uscita analogica Y1, GND per la connessione delle schede opzionali di gestione dei ventilatori di condensazione (ON/OFF o a variazione continua della velocità) il connettore telefonico per il collegamento del terminale utente Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 5 All’interno della scheda è poi possibile individuare altre tre aree importanti: • • • • il connettore a pettine SERIAL per il collegamento di una scheda opzionale seriale per l’interfacciamento ad un sistema centralizzato di supervisione e/o teleassistenza il connettore a pettine KEY per il collegamento di una scheda opzionale (chiave hardware rimovibile) per la programmazione immediata di tutti i dati i ponticelli per la selezione della modalità di funzionamento degli ingressi analogici il ponticello P1 relativo all’uscita analogica Y1 (vedi 4.7) La scheda è realizzata in modo tale da supportare due terminali connessi permettendo l’accesso ai dati da due punti distinti; viceversa è possibile il funzionamento anche senza terminali connessi, garantendo sicurezza totale ai dati. 2.2. Scheda secondo compressore (unità Lambda) Rappresenta una espansione della scheda base; in questo caso deve essere collegata solamente la connessione del morsetto “COMP.2” Le aree di connessione, in senso orario, sono le seguenti: • gli ingressi analogici (B4 e B5) per il collegamento delle sonde (relative al secondo circuito); • il morsetto 24V in corrente continua per l’alimentazione delle eventuali sonde di pressione; • gli ingressi digitali (da ID8 a ID11) per il collegamento delle sicurezze (relative al secondo circuito); • le uscite digitali a relè per comandare i vari dispositivi controllati; • l’uscita analogica Y2 GND per la connessione delle schede opzionali di gestione dei ventilatori di condensazione (ON/OFF o a variazione continua della velocità); Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 6 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” • • il connettore dotato di cavo tipo piattina per il collegamento alla scheda monocompressore; il ponticello P1 relativo all’uscita analogica Y2 (da lasciare normalmente aperto, tranne i casi riportati ai parametri F3 e F4). 3. Interfaccia utente (terminale) Il terminale consente all’utente di accedere ai dati della macchina. Normalmente viene visualizzato la temperatura misurata dalla sonda di regolazione BTR (ovvero la temperatura aria ingresso evaporatore). Il terminale è, tra l’altro, remotabile a 150m dalla scheda base tramite una scheda opzionale. Il terminale supporta l’utilizzo di un eventuale telecomando per una programmazione più rapida dell’unità di condizionamento. Ci sono 5 led per l'indicazione dello stato di funzionamento della macchina (estate/inverno), dello stato del compressore (acceso/spento) e per l'indicazione del contaore funzionamento compressore dopo le 100 ore. La versione del terminale remoto per montaggio a parete è in grado di essere remotata fino a 150 m tramite una schede opzionale da posizionare vicino alla scheda monocompressore. Un cicalino interno (escludibile tramite microinterruttore o tramite parametro) segnala eventuali anomalie nel funzionamento della macchina. Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 3.1. 7 Connessioni 3.1.1. Terminale locale unità Gamma Il terminale locale, installato su un pannello dell’unità Gamma, è collegato alla scheda base tramite cavo di tipo telefonico a 8 vie non più lungo di 3m. Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 8 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 3.1.2. Terminale locale unità Lambda Il terminale locale, installato su un pannello dell’unità Gamma, è collegato alla scheda base tramite cavo di tipo telefonico a 8 vie non più lungo di 3m e il modulo remotazione scheda base. 3.1.3. Terminale remotato Oltre al terminale locale, sempre presente, è possibile collegare un ulteriore terminale remoto. Per collegare un terminale remotato è necessario installare una ulteriore scheda (modulo remotazione scheda base). Il collegamento tra il modulo remotazione scheda base e il terminale remotato deve essere effettuato con un cavo telefonico a 6 vie tipo AWG24 ad una distanza massima di 150 m. Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 9 Connessione seriale 3.1.4. Il collegamento seriale verso i sistemi di supervisione può essere sostanzialmente di due tipi: • verso sistema di supervisore Carel: SCHEDA RS422 MICROCHILLER SUPERVISORE + CAREL SCHEDA RS485 • verso sistema di supervisore non Carel: es. RS422 con MODBUS + SCHEDA SERIALE RS422 + ADATTATORE SERIALE 422 + GATEWAY MODBUS CAREL SUPERVISORE NON CAREL MICROCHILLER es. RS485 con MODBUS MICROCHILLER Air Blue + SCHEDA SERIALE RS485 Manuale E10 + GATEWAY MODBUS CAREL SUPERVISORE NON CAREL Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 10 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 3.2. Ingressi e uscite. Di seguito viene indicata la lista degli ingressi e delle uscite con il relativo connettore. CONNETTORE SIGNIFICATO B1-GND B2- GND B3- GND Sonda aria ambiente --Sonda controllo condensazione circuito 1 (o controllo degli sbrinamenti in modalità pompa di calore) --Sonda controllo condensazione circuito 2 (o controllo degli sbrinamenti in modalità pompa di calore) B4- GND B5- GND ID1-IDCOM ID2-IDCOM ID3-IDCOM ID4-IDCOM ID5-IDCOM ID6-IDCOM ID7-IDCOM ID8-IDCOM ID9-IDCOM ID10-IDCOM ID11-IDCOM Y1-GND Y2-GND RES.1 RES.2 COMP.1 COMP.2 VALVE 1 VALVE 2 PUMP ALARM Air Blue Pressostato alta pressione circuito 1 Pressostato bassa pressione circuito 1 Termico compressore circuito 1 Contatto fine sbrinamento circuito 1 (solo vers. HP) Flussostato aria + salvamotore ventilatore On/off da contatto esterno Selezione estate raffreddamento/inverno (riscaldamento) da contatto esterno Pressostato alta pressione circuito 2 Pressostato bassa pressione circuito 2 Termico compressore circuito 2 Contatto fine sbrinamento circuito 2 (solo vers. HP) Uscita analogica PWM per ventilatore di condensazione circuito 1 (regolatore di giri ON/OFF) Uscita analogica PWM per ventilatore di condensazione circuito 2 (regolatore di giri ON/OFF) ----Compressore circuito 1 Compressore circuito 2 Valvola inversione ciclo circuito 1 Valvola inversione ciclo circuito 2 Ventilatori Segnalazione remota di allarme generico Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 11 INTERFACCIA UTENTE 4. Display 4.1. Il display è composto da 3 cifre con la visualizzazione automatica del punto decimale tra -19.9 e +19.9°C; all’esterno di tale campo di misura il valore viene automaticamente visualizzato senza decimale (sebbene al suo interno la macchina funzioni sempre considerando la parte decimale). In funzionamento normale il valore visualizzato corrisponde alla temperatura letta dalla sonda BTR, ovvero la temperatura aria ambiente. Informazioni sullo stato della macchina 4.2. Le informazioni sullo stato della macchina vengono visualizzate mediante 5 LED sul display del terminale e due led (giallo e verde) posti sulla scheda base. 4.2.1. Significato dei led a display con macchina ad un compressore. Led Acceso lampeggiante Acceso fisso Comp. (sinistro) Comp. (destro) Estate Inverno x100 non utilizzato Compressore richiesto - non utilizzato Compressore attivato Modalità refrigeratore Modalità pompa calore Valore *100 Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 12 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 4.2.2. Significato dei led a display con macchina a due compressori. Led Acceso lampeggiante Acceso fisso Comp. (sinistro) Comp. (destro) Estate Inverno x100 Comp. 1 richiesto Comp. 2 richiesto - Comp. 1 attivato Comp. 2 attivato Modalità refrigeratore Modalità pompa calore Valore *100 4.2.3. Led giallo e verde della scheda base Il led giallo informa sul corretto funzionamento della macchina; in condizione di normale funzionamento lampeggia con periodo di circa 1 sec; nel caso sia presente un allarme (secondo la tabella riportata in seguito) la frequenza del lampeggio raddoppia circa (2 volte al secondo). Il led spento indica invece la mancanza di alimentazione. Il led verde informa sulla comunicazione con il terminale connesso. Viene spento in caso di errore di comunicazione con il terminale (normalmente per un problema di cavo o di cattivo contatto tra il cavo e i relativi connettori telefonici femmina sulla scheda base o sul terminale). 4.3. Tastiera La tastiera permette l’impostazione dei valori di funzionamento della macchina. E’ formata da più tasti per facilitarne l’utilizzo: Di seguito viene indicato il significato di ciascun tasto. 4.3.1. • Comandi e visualizzazioni. Modalità di accesso al Set Point ed ai parametri principali di controllo del funzionamento della macchina (parametri DIRECT). Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 13 La pressione di SEL per più di 5 secondi consente di visualizzare il Set Point estivo e invernale e i parametri principali di controllo della macchina che chiameremo parametri DIRECT; il display visualizzerà il codice del primo parametro DIRECT disponibile, ovvero il set point estivo. La pressione di UP e DOWN consente di scorrere tutti i parametri DIRECT. La nuova pressione di SEL permette di visualizzare il valore del parametro DIRECT prescelto, consentendone la eventuale modifica tramite i tasti UP e DOWN. La pressione di PRG memorizza i parametri variati e fa uscire dalla procedura, mentre il tasto SEL consente di ritornare al menù di scelta dei parametri DIRECT. In fase di impostazione dei parametri, se non si esegue alcuna operazione sulla tastiera per qualche secondo, il display lampeggia. Se nessun tasto è stato premuto dopo 60 secondi dall'attivazione della procedura si torna alla modalità di funzionamento normale senza la memorizzazione dei parametri eventualmente modificati. • Modalità di accesso ai parametri utilizzatore (parametri USER). La pressione di PRG per più di 5 secondi (solamente quando il buzzer non è attivo) consente di accedere al menù di predisposizione dei parametri USER, ovvero dei parametri di “lavoro” della macchina. Tale livello è protetto da un codice (password) per evitare l’accesso dei dati alle persone non autorizzate. Impostazione password: Appare "00" lampeggiante; utilizzare i tasti UP e DOWN per impostare il valore della password dopodichè premere il tasto SEL per passare al livello User. In fase di impostazione della password, se non si esegue alcuna operazione sulla tastiera per qualche secondo, il display lampeggia. Selezione parametri USER: Il display visualizza il codice del primo parametro User disponibile. La pressione di UP o DOWN consente di scorrere tutti i parametri User. La pressione di SEL permette di visualizzare il valore del parametro USER scelto, consentendone la eventuale modifica tramite i tasti UP e DOWN. La pressione di PRG memorizza i parametri variati e fa uscire dalla procedura, mentre il tasto SEL consente di ritornare al menù di scelta dei parametri User. In fase di impostazione dei parametri, se non si esegue alcuna operazione sulla tastiera per qualche secondo, il display lampeggia. Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 14 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” Se nessun tasto viene premuto dopo 60 secondi dall'attivazione della procedura si torna alla modalità di funzionamento normale senza la memorizzazione dei parametri eventualmente modificati. • Modalità di accesso ai parametri costruttore (parametri FACTORY). La pressione di PRG e SEL per più di 5 secondi consente di accedere al menù di predisposizione dei parametri FACTORY, ovvero dei parametri di configurazione della macchina. Tale livello è protetto da un codice (password) differente da quello USER per permettere l’accesso ai dati solamente alle persone preposte. Impostazione password: Appare "00" lampeggiante; utilizzare i tasti UP e DOWN per impostare il valore della password dopodichè premere il tasto SEL per passare al livello Factory. In fase di impostazione della password, se non si esegue alcuna operazione sulla tastiera per qualche secondo, il display lampeggia. Selezione parametri FACTORY: Il display visualizza il codice del primo parametro. La pressione di UP o DOWN consente di scorrere tutti i parametri. La pressione di SEL permette di visualizzare il valore del parametro FACTORY scelto, consentendone la eventuale modifica tramite i tasti UP e DOWN. La pressione di PRG memorizza i parametri variati e fa uscire dalla procedura, mentre il tasto SEL consente di ritornare al menù di scelta dei parametri FACTORY. In fase di impostazione dei parametri, se non si esegue alcuna operazione sulla tastiera per qualche secondo, il display lampeggia. Se nessun tasto viene premuto dopo 60 secondi dall'attivazione della procedura si torna alla modalità di funzionamento normale senza la memorizzazione dei parametri eventualmente modificati. • Spegnimento del BUZZER La pressione del tasto MUTE disattiva il buzzer se attivo. Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” • 15 Ripristino degli ALLARMI La pressione per 5 secondi del tasto CLEAR consente di cancellare dalla memoria (ripristino manuale) gli allarmi presenti, con la disattivazione del messaggio a display e del relè d'allarme. • Attivazione CICLO di sbrinamento forzato La pressione di SEL e UP per più di 5 secondi consente di attivare un ciclo di sbrinamento forzato (se i valori di temperatura/pressione dello scambiatore esterno sono tali da permetterlo, ovvero sotto la soglia di fine sbrinamento). • Attivazione/disattivazione RAFFRESCAMENTO (modalità Estate) La pressione di UP per più di 5 secondi consente di attivare o disattivare la modalità di funzionamento estate. Non è possibile passare direttamente dalla modalità inverno alla modalità estate: se la macchina era in modo inverno la pressione non ha alcun effetto. Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 16 • Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” Attivazione/disattivazione modo RISCALDAMENTO (modalità Inverno) La pressione di DOWN per più di 5 secondi consente di attivare o disattivare la modalità di funzionamento inverno. Non è possibile passare direttamente dalla modalità Estate alla modalità Inverno: se la macchina era in modo estate la pressione non ha alcun effetto; bisogna prima disattivare il modo estate. • Spegnimento della macchina (stand by). Lo spegnimento della macchina si ottiene con la disattivazione dei modi estate e inverno. • Azzeramento contatori Quando è visualizzato il valore del contaore funzionamento del compressore (parametro c9) la pressione di UP e DOWN ne consente l’immediato azzeramento. Viene così disattivata la segnalazione di manutenzione del compressore. L’azzeramento dei contaore viene ottenuto premendo il tasto CLEAR. • Regolazione del contrasto del display Premendo il tasto indicato in figura è possibile regolare il contrasto del display su tre diversi livelli (in modo ciclico). Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 4.4. 17 Riassunto delle funzioni dei tasti Nella tabella di seguito riportata si riassume il significato di ciascun tasto nelle varie modalità. Tasto Stato della macchina SEL 1 Normale (cioè quando il display dopo 5'' parametri DIRECT visualizza la temperatura della sonda BTR) 2 Lista codici visualizza il valore 3 Visualizzazione valori visualizza lista codici PRG 1 Normale 2 Lista codici 3 Visualizzazione valori Effetto della pressione del tasto dopo 5'' password per i parametri USER memorizza parametri in Eeprom e torna alla visualizzazione della temperatura sonda BTR memorizza parametri in Eeprom e torna alla visualizzazione della temperatura sonda BTR UP 1 Lista codici 2 Visualizzazione valori Effettua la scansione dei codici dei parametri incrementa il valore DOWN 1 Lista codici 2 Visualizzazione valori Effettua la scansione dei codici dei parametri decrementa il valore PRG+SEL 1 Normale dopo 5'' password parametri FACTORY SEL+UP 1 Normale dopo 5'' forza un ciclo di sbrinamento manuale CLEAR 1 Visualizzazione contaore azzeramento immediato del contaore 1 Normale seleziona la modalità riscaldamento (inverno) 1 Normale seleziona la modalità raffreddamento (estate) 1 Sempre regola il contrasto del display CLEAR 1 Normale Cancella gli allarmi eventualmente presenti MUTE 1 Sempre Silenzia il cicalino quando attivo Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 18 5. Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” I PARAMETRI Sono stati individuati 3 tipi di parametri per il chiller: • DIRECT (D): (evidenziati in neretto) direttamente accessibili senza password • USER (U): accessibili con password • FACTORY (F): accessibili con password a livello fabbrica ATTENZIONE: per modificare i parametri user e factory bisogna richiedere ad AIRBLUE le password. Solamente personale qualificato può operare tali modifiche senza indurre a malfunzionamenti o rotture. La garanzia decade immediatamente nel caso suddetti parametri vengano modificati arbitrariamente senza autorizzazione del costruttore. La presenza dei parametri nelle varie famiglie è condizionata dal tipo di controllo (condizionatore, pompa di calore o altro) e dal valore di alcuni parametri: controllo per due compressori presenza sonda condensazione ingresso in corrente presenza del ventilatore esecuzione sbrinamento (B=solo in unità a due compressori) (S=parametro presente se presente la sonda di condensazione; /3<>0) (C=parametro presente solo se la macchina ha ingresso in corrente; /3=2) (V=parametro presente solo se presente il/i ventilatore/i; F1<>0) (D=parametro presente solo se abilitato lo sbrinamento; d1=0) Per completezza sono elencati tutti i parametri che intervengono nella programmazione del microprocessore anche se alcuni sono inutilizzati nella configurazione della serie GAMMA o LAMBDA. Sono elencati i parametri di default AIRBLUE comuni ai diversi modelli delle unità AIRBLUE. Quelli non presenti sono indicati con “/”; quelli diversi da modello a modello sono indicati con “*”; in questo caso rivolgersi all’ ufficio tecnico AIRBLUE, specificando la matricola della unità, per avere il loro valore esatto. Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 19 SONDA Tipo Min. Max. Unità di Variaz Default misura. ione. Airblue Presenza DVCS F 0 1 flag 1 1 ----- F 0 1 flag 1 / ----- F 0 2 flags 1 2 ----- /4 /5 /6 Tipo di sonda aria ambiente BTR 0=On/Off 1=NTC Tipo di sonda B2 0=On/Off 1=NTC Tipo di sonda condensazione 1=NTC 2=pressione 4_20mA Valore minimo ingresso in corrente Valore massimo ingresso in corrente Calibrazione sonda aria ambiente BTR F F U --CS--CS----- U 0.1 / ----- /8 Calibrazione sonda condensazione circuito 1 U 0.1 0.0 ---S- /9 Calibrazione sonda B4 circuito 2 U 0.1 / ----B /A Calibrazione sonda condensazione circuito 2 U 0.1 0.0 ---SB /b /C /d Filtro digitale Limitazione ingresso Unità di misura 0=°C 1=F U U U bar bar °C F °C F °C F °C F °C/bar F flag 0 25 0.0 Calibrazione sonda B2 /5 35 6.0 10.8 6.0 10.8 6.0 10,8 6.0 10.8 6.0 10.8 15 15 1 1 1 0.1 /7 0 /4 -6.0 -10.8 -6.0 -10.8 -6.0 -10,8 -6.0 -10.8 -6.0 -10.8 1 1 0 1 1 1 4 8 0 ------------- REGOLATORE Tipo Min. Max. Unità di Variaz Default misura. ione. Airblue Presenza DVCS r1 r2 Set Point estate Differenziale estate D D --------- D D 0.1 0.1 20.0 2.0 --------- r5 F 1 1 ----B r6 r7 r8 Rotazione compressore 0=abilitata 1=disabilitata Temperatura B2 Temperatura B4 circuito 2 Temperatura/pressione condensazione °C/F °C F °C/F °C F flag 24.0 2.0 Set Point inverno Differenziale inverno rb 11.0 19.8 rd 11.0 19.8 1 0.1 0.1 r3 r4 rA 0.1 0.1 rC 0.1 0.1 0 D D D - - - - --------B ---S- r9 Temp./press. condensazione circuito 2 D - - - - ---SB rA rb Set minimo estate Set massimo estate U U 20 28 --------- Set minimo inverno Set massimo inverno U U rb 90 194 rd 90 194 1 1 rC rd -40 rA rA -40 rC rC °C/F °C/F °C/F bar °C/F bar °C/F °C F °C/F °C F 1 1 16 24 --------- /1 /2 /3 Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 20 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” COMPRESSORE c1 c2 c3 c4 c5 c6 c7 c8 Tempo minimo di accensione Tempo minimo di spegnimento Ritardo tra 2 accensioni del compressore Ritardo accensione tra i due compressori Ritardo spegnimento tra i due compressori Ritardo all'accensione Ritardo accensione compressore dalla partenza ventilatore Ritardo spegnimento ventilatore dallo spegnimento compressore c9 Contaore compressore cA Contaore compr. 2 cb Soglia contaore di funzionamento cC Contaore ventilatore Tipo Min. Max. Unità di Variaz Default misura. ione. Airblue Presenza DVCS U U U U U U U U 0 0 0 0 0 0 0 0 150 90 90 150 15 150 150 150 sec 10sec 10sec sec sec sec sec min 1 1 1 10 1 10 1 1 0 6 36 10 0 0 10 2 ----------------B ----B ------------- D D U D 0 0 0 0 19900 19900 100 19900 ore ore orex100 ore 1 - 0 0 0 0 --------B --------- VENTILATORI Tipo Min. Max. Unità di Variaz Default misura. ione. Airblue Presenza DVCS F 0 1 flag 1 * ----- U 0 3 flags 1 * -V--- F3 Uscita ventilatori 0=assente 1=presente Modalità funzionamento ventole 0=sempre accese 1=legate al compressore (funzionamento in parallelo) 2=legate al compressore con regolazione On_Off 3=legate al compressore con regolazione in velocità Soglia tensione minima per Triac F 0 F4 1 * -V-S- F4 Soglia tensione massima per Triac F F3 step 50Hz 60Hz step 50Hz 60Hz °C F bar °C F bar °C F bar °C F bar °C F bar °C F bar 4 sec * -V-S- 0.1 / -V-S- 0.1 0.1 * / -V-S- 0.1 0.1 * / -V-S- 0.1 0.1 * / -V-S- 0.1 0.1 * / -V-S- 0.1 0.1 * / -V-S- 0.1 1 * * -V-S- F1 F2 F5 Temperatura minima velocità in modalità Estate U F6 Pressione minima velocità in modalità Estate Temperatura massima velocità in modalità Estate U F7 Pressione massima velocità in modalità Estate Temperatura minima velocità in modalità Inverno U F8 Pressione minima velocità in modalità Inverno Temperatura massima velocità in modalità Inverno U F9 Pressione massima velocità in modalità Inverno Temperatura spegnimento ventole in modalità Estate U Pressione spegnimento ventole in modalità Estate FA Temperatura spegnimento ventole in modalità Inverno Fb Pressione spegnimento ventole in modalità Inverno Tempo di spunto ventole U U 0 32 /4 F5 F5 F5 F8 F8 F8 0 32 /4 0 32 /4 F7 F7 F7 0 166 138 F6 F6 F6 50 122 /5 50 122 /5 F7 F7 F7 F5 F5 F5 50 122 /5 15 * = Parametri da richiedere al servizio di assistenza post-vendita. Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 21 SBRINAMENTO Tipo Min. Max. Unità misura U 0 1 flag 1 1 ---S- U 0 1 flag 1 1 D--S- d3 Esecuzione sbrinamento 0=no 1=si Sbrinamento a tempo o a temperatura 0=tempo 1=temperatura Temperatura inizio sbrinamento U °C F bar °C F bar sec sec min min min flag flag min min flag -5 D--S- Pressione inizio sbrinamento Temperatura fine sbrinamento d4 d4 d4 50 122 /5 150 150 15 150 150 1 1 3 3 1 0.1 d4 -30 -22 /4 d3 d3 d3 10 0 1 10 0 0 0 0 0 0 0.1 0.1 3.2 / D--S- 0.1 10 10 1 10 10 1 1 1 1 1 19 10 0 3 30 10 * 0 0 0 0 D--SD--SD--SD--SD--SB D--SD--SD--SD--SD--SB d1 d2 U Pressione fine sbrinamento Tempo minimo per inizio sbrinamento Durata minima sbrinamento Durata massima sbrinamento Ritardo tra due richieste sbrinamento Ritardo sbrinamento tra i due circuiti Sbrinamento da contatto esterno Resistenze antigelo in sbrinamento Tempo di attesa dopo lo sbrinamento Tempo di attesa dopo lo sbrinamento Fine sbrinamento con 2 circuiti frigoriferi ed 1 circuito ventilazione U U U U U F U F F F RESISTENZA APPOGGIO Tipo Min. Max. Unità misura A1 Set allarme bassa temperatura ambiente U A2 Differenziale allarme bassa temperatura ambiente U -30 -22 0.1 0.1 0 A4 A4 11.0 19.8 150 °C F °C F sec A1 0.1 0.1 0 rd 11.0 19.8 1 °C/F °C F flag d5 d6 d7 d8 d9 dA db dc dd dE A3 Tempo bypass allarme bassa temperatura ambiente U all’accensione dell’unità in inverno A4 Set resistenza appoggio U A5 Differenziale resistenza appoggio U A6 Sonda resistenze di appoggio P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 F ALLARME Tipo Min. Max. Unità misura Ritardo allarme flussostato all'avviamento ventilatore Ritardo allarme flussostato a regime Ritardo allarme bassa pressione alla partenza compressore Attivazione del cicalino Ripristino allarmi 2° set di parametri Allarme di bassa pressione con sonde di pressione U U U U F F F 150 90 150 15 1 1 1 sec sec sec min flag flag flag 0 0 0 0 0 0 0 di Variaz Default ione Airblue di Variaz Default ione Airblue Presenza DVCS Presenza DVCS 0.1 n.d. ----- 0.1 n.d. ----- 10 n.d. ----- 0.1 0.1 n.d. n.d. --------- 1 n.d. ----- di Variaz Default ione Airblue 10 1 1 1 1 1 1 30 5 60 1 0 0 0 Presenza DVCS --------------------------CS- * = Parametri da richiedere al servizio di assistenza post-vendita. Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 22 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” GENERALI H1 Modello di macchina 0=unità aria_aria 1=pompa calore aria_aria 2=chiller aria_acqua 3=pompa calore aria_acqua 4=chiller acqua_acqua 5=pompa calore acqua_acqua a reversibilità del gas 6=pompa calore acqua_acqua a reversibilità dell'acqua) H2 Numero di circuiti di ventilazione presenti 0=1 circuito 1=2 circuiti H3 Numero di evaporatori presenti 0=1 evaporatore 1=2 evaporatori H4 Compressori tandem 0=no 1= si H5 Modalità ventilatore di mandata 0=disabilitato 1=sempre acceso 2=acceso su richiesta del regolatore H6 Ingresso digitale Estate/Inverno 0=Assente 1=Presente H7 Ingresso digitale On_Off 0=Assente 1=Presente H8 Numero di terminali 0=1 1=2 H9 Blocca tastiera H Indirizzo seriale A Hb Password telecomando Tipo Min. Max. Unità misura di Variaz Default ione Airblue Presenza DVCS F 0 6 flags 1 ** ----- F 0 1 flag 1 1 -V-SB F 0 1 flag 1 0 ----B F 0 1 flag 1 0 ---- F 0 2 flags 1 1 ----- U 0 1 flag 1 *** ----- U 0 1 flag 1 *** ----- F 0 1 flag 1 0 ----- U U 0 1 3 16 flags - 1 1 1 1 --------- U 0 15 - 1 0 ----- ** =Dipende dal tipo di macchina da controllare *** =Da abilitare se richiesto Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 5.1. 23 DESCRIZIONE PARAMETRI 5.1.1. Password USER : Per poter accedere ai parametri di tipo User è necessario premere per 5 secondi il tasto PRG, inserire la password User e premere il tasto SEL. FACTORY: Per poter accedere ai parametri di tipo Factory è necessario premere per 5 secondi i tasti PRG e SEL assieme, inserire la password Factory e premere il tasto SEL. 5.1.2. Predisposizione delle sonde (parametri "/") /1: Tipo di sonda aria ambiente BTR Indica il tipo di sonda utilizzata per la temperatura dell’aria in ambiente. Vi è una sonda NTC a cui corrisponde una predisposizione hardware: pin strip P1 con collegamento tra 1 e 2. /2: Tipo di sonda B2 e B4 Non disponibile. /3: Tipo di sonda condensazione circuito 1 e 2, BP1 e BP2 Indica la modalità di funzionamento degli ingressi analogici relativi alla sonda sul condensatore per il controllo dello sbrinamento e dei ventilatori. Possono non esservi le sonde o esservi sonde NTC o sonde in pressione (ingressi in corrente 4÷20mA). Alla predisposizione software deve corrispondere una adeguata predisposizione hardware. Per le sonde NTC il pin strip P4 e P5 devono avere il collegamento tra 1 e 2. Per le sonde 4÷20 mA i pin strip P4 e P5 devono avere il collegamento tra 2 e 3. L'assenza delle sonde di condensazione disabilita lo sbrinamento e l'uso dei ventilatori di condensazione. /4: Valore minimo ingresso in corrente Imposta il valore di pressione corrispondente ad una corrente di 4mA della sonda di pressione. /5: Valore massimo ingresso in corrente Imposta il valore di pressione corrispondente ad una corrente di 20mA della sonda di pressione. /6: Calibrazione sonda aria ambiente BTR Consente di correggere il valore misurato di BTR /7: Calibrazione sonda B2 Consente di correggere il valore misurato di B2 /8: Calibrazione sonda condensazione circuito 1 Consente di correggere il valore misurato di BP1 Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 24 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” /9: Calibrazione sonda B4 Consente di correggere il valore misurato di B4 /A: Calibrazione sonda condensazione circuito 2 Consente di correggere il valore misurato di BP2 /b: Filtro digitale Consente di stabilire il coefficiente usato nel filtraggio digitale del valore misurato. Valori elevati di questo parametro consentono di eliminare eventuali disturbi continui agli ingressi analogici (ma diminuiscono la prontezza di misura). Il valore consigliato è pari a 4. /C: Limitazione ingresso. Consente di stabilire la massima variazione rilevabile dalle sonde in un ciclo di programma della macchina; in pratica le variazioni massime ammesse nella misura sono comprese tra 0.1 e 1.5 unità (bar, °C o F a seconda della sonda e dell’unità di misura). Valori bassi del parametro consentono di limitare l'effetto di disturbi di tipo impulsivo. Valore consigliato 8. /d: Unità di misura Consente di selezionare la modalità di funzionamento con gradi Centigradi o Fahrenheit. Al variare del parametro il microprocessore effettua automaticamente la conversione dei valori nella nuova unità di misura. 5.1.3. Predisposizione del regolatore (parametri "r") r1: Set Point estate Permette di impostare il Set Point per la regolazione Estate - Raffrescamento (direct). r2: Differenziale estate Permette di impostare il Differenziale per la regolazione Estate. r3: Set Point inverno Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 25 Permette di impostare il Set Point per la regolazione Inverno - Riscaldamento (reverse). r4: Differenziale inverno Permette di impostare il Differenziale per la regolazione Inverno r5: Rotazione compressori La rotazione dei compressori permette di ripartire equamente i tempi di funzionamento. La logica di attivazione è di tipo FIFO in accensione e spegnimento (il primo ad essere acceso è il primo ad essere spento. Il primo ad essere spento è il primo ad essere acceso). r6: Temperatura B2 Visualizza la temperatura B2. r7: Temperatura B4 Visualizza la temperatura B4. r8: Temperatura/pressione condensazione BP1 Visualizza la temperatura o la pressione del condensatore BP1. r9: Temperatura/pressione condensazione BP2 Visualizza la temperatura o la pressione del condensatore BP2. rA: Set minimo estate Stabilisce il limite minimo utilizzabile per l'impostazione del Set Point Estate rb: Set massimo estate Stabilisce il limite massimo utilizzabile per l'impostazione del Set Point Estate Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 26 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” rC: Set minimo inverno Stabilisce il limite minimo utilizzabile per l'impostazione del Set Point Inverno rd: Set massimo inverno Stabilisce il limite massimo utilizzabile per l'impostazione del Set Point Inverno Attività del compressore 5.1.4. c1: Tempo minimo di accensione Fissa il tempo durante il quale il compressore deve rimanere attivo dopo la sua accensione, anche se ne cessa l’effettiva richiesta. Signal Comando Compressor Compressore Min. ON time Tempo minimo di ON c2: Tempo minimo di spegnimento Determina il tempo durante il quale il compressore deve rimanere spento dopo uno spegnimento, anche se ne è richiesta l’effettiva riaccensione. Durante questa fase il LED relativo al compressore lampeggia. Signal Comando Compressor Compressore Min. OFF time Tempo minimo di OFF c3: Ritardo tra 2 accensioni dello stesso compressore Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 27 Stabilisce il tempo minimo che deve intercorrere tra due accensioni successive del compressore (determina il numero massimo di accensioni ora del compressore). Durante questa fase il LED relativo al compressore lampeggia. Signal Comando Compressor Compressore Min. delay between two ON Tempo minimo tra due ON c4: Ritardo accensione tra i 2 compressori Stabilisce il ritardo di accensione tra i due compressori, per ridurre gli assorbimenti agli spunti. Durante questa fase il led relativo al compressore lampeggia. c5: Ritardo spegnimento tra i 2 compressori Stabilisce il ritardo di spegnimento tra i due compressori. c6: Ritardo all'accensione All'accensione (intesa come alimentazione del controllo, i 24Vac) ritarda l'attivazione di tutte le uscite per distribuire gli assorbimenti di rete e per proteggere il compressore da ripetute accensioni in caso di multiple mancanze di alimentazione di rete. c7:Ritardo accensione compressore dalla partenza ventilatore di mandata. Nelle modalità di funzionamento estate e inverno, con il ventilatore mandata su chiamata del regolatore (parametro H5=2) in caso di richiesta accensione dei compressori la regolazione porta prima all'attivazione del ventilatore di mandata e poi a quella dei compressori. Nel caso di ventilatore sempre acceso (H5=1) l’attivazione si ha solo all'accensione della macchina (ovvero la selezione estate o inverno) ed il ritardo non viene mai abilitato. c8:Ritardo spegnimento ventilatore di mandata dallo spegnimento compressore. Nelle modalità di funzionamento estate e inverno, con il ventilatore di mandata acceso su chiamata del regolatore (parametro H5=2) in caso di richiesta spegnimento del compressore la regolazione porta prima alla disattivazione del compressore e poi a quello effettivo del ventilatore. Nel caso del ventilatore sempre acceso (H5=1) la disattivazione della stessa avviene solo in modalità standby. c9: Contaore compressore 1 Indica il numero di ore di funzionamento del compressore del circuito 1. La pressione di CLEAR, in fase di visualizzazione del valore del contaore, porta all'azzeramento del contaore stesso e, conseguentemente, alla cancellazione della richiesta di manutenzione. cA: Contaore compressore 2 Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 28 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” Indica il numero di ore di funzionamento del compressore dl circuito 2. La pressione di CLEAR, in fase di visualizzazione del valore del contaore, porta all'azzeramento del contaore stesso e, conseguentemente, alla cancellazione della richiesta di manutenzione. cb: Soglia contaore in funzionamento Stabilisce il numero di ore di funzionamento del compressore oltre le quali dare la segnalazione di richiesta di manutenzione. Il valore 0 disabilita la funzione cC: Contaore ventilatori di mandata Visualizza il numero di ore di funzionamento della pompa di circolazione acqua utenze. La pressione di CLEAR, in fase di visualizzazione del valore del contaore, porta all'azzeramento del contaore stesso. Attività dei ventilatori di condensazione 5.1.5. F1: uscita ventilatori di condensazione Stabilisce la modalità di funzionamento dei ventilatori: • =0 ventilatori assenti • =1 ventilatori presenti. Tale selezione richiede la presenza delle schede opzionali di gestione dei ventilatori (On/Off o variazione di velocità) F2: Modalità funzionamento ventilatori di condensazione Stabilisce la modalità di funzionamento delle ventole. Esse possono essere: • =0 sempre attivate indipendentemente dal compressore (a meno di macchina in standby) • =1 accese quando è attivo il compressore (funzionamento in parallelo) • =2 accese quando è attivo il compressore con regolazione On/Off rispetto alle temperature di minima e massima velocità (parametri F5, F6, F7 e F8). Quando il compressore si spegne i ventilatori relativi si disattivano indipendentemente dalla temperatura/pressione di condensazione. • =3 accese quando è attivo il compressore con regolazione di velocità. Quando il compressore si spegne i ventilatori relativi si disattivano indipendentemente dalla temperatura/pressione di condensazione. Fan regulation in cooling Regolazione ventole in estate Compressor On Stato del compressore: On Min T/p for summer speed T/p minima velocita' estate Max speed Massima velocita' Condensation T/p T/p di condensazione Min sped Minima velocita' 0% Air Blue Manuale E10 UF9 UF5 Cut off T/p summer T/p cutoff estate UF6 Max T/p for summer speed T/p massima velocita' estate Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 29 F3: Soglia tensione minima per Triac Nell’eventualità di regolazione di velocità dei ventilatori di condensazione è necessaria la presenza della scheda opzionale a taglio di fase (dotata di triac). In tal caso è necessario specificare la tensione erogata dal triac al motore elettrico del ventilatore corrispondente alla minima velocità. Il valore impostato non corrisponde all’effettiva tensione in Volt applicata ma ad una unità di calcolo interna al microprocessore. Fan regulation in heating Regolazione ventole in inverno Compressor On Stato del compressore: On Min T/p for winter speed T/p minima velocita' inverno Max speed Massima velocita' Min speed Minima velocita' 0% Condensation T/p T/p di condensazione UF8 Max T/p for winter speed T/p massima velocita' inverno UF7 UFA Cut off T/p winter T/p cutoff inverno F4: Soglia tensione massima per Triac Nell’eventualità di regolazione di velocità dei ventilatori è necessaria la presenza della scheda opzionale a taglio di fase (dotata di triac). In tal caso è necessario specificare la tensione erogata dal triac al motore elettrico del ventilatore corrispondente alla massima velocità. Il valore impostato non corrisponde all’effettiva tensione in Volt applicata ma ad una unità di calcolo interna al microprocessore. F5: Temperatura/Pressione minima velocità in modalità Estate (raffreddamento) Determina la temperatura o la pressione sotto la quale le ventole permangono alla minima velocità; nel caso di regolazione On/Off rappresenta la temperatura o la pressione sotto la quale le ventole vengono spente in estate. F6: Temperatura/pressione massima velocità in modalità Estate (raffreddamento) Determina la temperatura o la pressione sopra la quale le ventole devono essere attivate alla massima velocità; nel caso di regolazione On/Off rappresenta la temperatura o la pressione sopra la quale le ventole vengono accese. F7: Temperatura/pressione minima velocità in modalità Inverno (riscaldamento) Determina la temperatura o la pressione sopra la quale le ventole permangono alla minima velocità; nel caso di regolazione On/Off rappresenta la temperatura o la pressione sopra la quale le ventole vengono spente. F8: Temperatura/pressione massima velocità in modalità Inverno (riscaldamento) Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 30 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” Determina la temperatura o la pressione sotto la quale le ventole devono essere attivate alla massima velocità; nel caso di regolazione On/Off rappresenta la temperatura o la pressione sotto la quale le ventole vengono accese. F9: Temperatura/pressione spegnimento ventole in modalità Estate (raffreddamento) Nel caso si utilizzi il regolatore di velocità, rappresenta la temperatura o la pressione sotto la quale le ventole vengono spente. L'accensione avviene 1°C “sopra” il set di spegnimento in caso si utilizzino sonde di temperatura NTC per il controllo della condensazione o 0,5 Bar se con sonde in pressione (BP1 e BP2). FA: Temperatura/pressione spegnimento ventole in modalità Inverno (riscaldamento) Nel caso si utilizzi il regolatore di velocità per le ventole, rappresenta la temperatura o la pressione sopra la quale le ventole vengono spente. L'accensione avviene 1°C “sotto” il set di spegnimento in caso si utilizzino sonde di temperatura NTC per il controllo della condensazione o 0,5 Bar se con sonde in pressione (BP1 e BP2). Fb: Tempo di spunto ventole All'accensione delle ventole stabilisce il tempo di funzionamento alla massima velocità per vincere l’inerzia meccanica del motore. Se posto a 0 la funzione non viene eseguita, ovvero le ventole vengono attivate alla minima velocità e poi controllate in base alla temperatura/pressione di condensazione. Sbrinamento 5.1.6. d1: Esecuzione sbrinamento Con (H1=3) stabilisce se deve essere eseguito il controllo di sbrinamento dello scambiatore esterno (evaporatore in modalità Inverno). d2: Sbrinamento a tempo o a temperatura Stabilisce se lo sbrinamento è eseguito a tempo (durata dello sbrinamento fissa) o a temperatura (lo sbrinamento termina non appena la sonda di condensazione raggiunge la soglia di fine o con contatto esterno dA=1). d3: Temperatura/pressione inizio sbrinamento Temperature based defrosting (d2=1) Defrost a temperatura (d2=1) End defrost T/p (d4) T/p fine defrost (d4) Start defrost T/p (d3) T/p inizio defrost (d3) Con Air Blue Defrost start Inizio defrost Defrost end Fine defrost Min time starting defrost (d5) Tempo minimo inizio defrost (d5) Timer reset Min defrost time (d6) Reset conteggio Tempo minimo defrost (d6) Manuale E10 Emissione 01.03 (H1=3) stabilisce la Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 31 temperatura o la pressione sotto la quale iniziare un ciclo di sbrinamento. Per dare inizio al ciclo di sbrinamento la condizione deve essere verificata per il tempo d5. d4: Temperatura/pressione fine sbrinamento Stabilisce la temperatura o la pressione sopra la quale termina il ciclo di sbrinamento. d5: Tempo minimo per inizio sbrinamento Stabilisce il tempo durante il quale la temperatura/pressione deve rimanere sotto la soglia di inizio ciclo sbrinamento d3, unitamente al permanere del compressore acceso, perché sia attivato un ciclo di sbrinamento. d6: Durata minima sbrinamento Rappresenta la durata minima del ciclo di sbrinamento (lo sbrinamento continua anche se la sonda di condensazione supera la temperatura/pressione di fine). Se posto a 0 la funzione di tempo minimo sbrinamento è disabilitata. d7: Durata massima sbrinamento In caso sia abilitato lo sbrinamento con termine a tempo (d2=0) stabilisce la durata dello stesso; se invece lo sbrinamento deve essere terminato per temperatura/pressione o contatto esterno (dA=1) ne rappresenta la durata massima (trattandosi di una protezione viene attivata una segnalazione di allarme). d8: Ritardo tra due richieste sbrinamento Rappresenta il ritardo minimo tra due cicli di sbrinamento successivi. d9: Ritardo sbrinamento tra i 2 circuiti Stabilisce il ritardo di inizio sbrinamento tra i due circuiti dell’unità; se posto a 0 lo sbrinamento nei due circuiti può essere contemporaneo. dA: Termine sbrinamento da contatto esterno Attiva la modalità di termine del ciclo di sbrinamento da contatto digitale (proveniente da un pressostato). I contatti vanno collegati al posto dei termici ventilatori di condensazione (ID4 per circuito 1 e ID11 per circuito 2). Abilitando la fine sbrinamento da ingresso digitale (dA=1) lo sbrinamento viene attivato con le consuete modalità, in aggiunta al controllo dell’ingresso di fine sbrinamento chiuso; la fine dello sbrinamento viene rilevata a contatto APERTO. dA Selezione 0 fine sbrinamento da contatto esterno NON abilitato 1 fine sbrinamento da contatto esterno abilitato db: Resistenze appoggio in sbrinamento Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 32 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” Il parametro determina se, durante lo sbrinamento, devono essere attivate le resistenze di appoggio per limitare l’afflusso di aria fredda in ambiente. Il significato del parametro è il seguente: db Selezione 0 resistenze appoggio NON attivate in sbrinamento resistenze appoggio attivate in sbrinamento 1 dc: Tempo di attesa prima dello sbrinamento Allorchè la condizione di sbrinamento sia verificata, ma prima dell’attivazione vera e propria del ciclo, il controllo provvede a fermare il compressore per un tempo dc (selezionabile da 0 a3 min). Nel caso dc=0 tale fermata non viene effettuata e la valvola inversione ciclo viene ruotata immediatamente. dd: Tempo di attesa dopo lo sbrinamento Al termine del ciclo di sbrinamento il controllo provvede a fermare il compressore per un tempo dd (selezionabile da 0 a 3min). Nel caso dc=0 tale fermata non viene effettuata e la valvola inversione ciclo viene ruotata immediatamente. 5.1.7. Allarmi P1: Ritardo allarme flusso aria all'avviamento ventilatore Stabilisce un ritardo nel riconoscimento dell'allarme del flusso aria all'avviamento del ventilatore (si aspetta che la portata vada a regime). P2: Ritardo allarme flusso aria a regime Stabilisce un ritardo nel riconoscimento dell'allarme del flusso aria a regime per filtrare eventuali variazioni di portata. P3: Ritardo allarme bassa pressione alla partenza compressore Stabilisce un ritardo nel riconoscimento dell'allarme di bassa pressione alla partenza del compressore per permettere il raggiungimento di una situazione di regime. Questo ritardo viene rispettato anche all'inversione della valvola a 4 vie nel circuito del gas. P4: Attivazione del buzzer. Indica la durata di accensione del cicalino in caso di allarme: • se posto a 0 il cicalino è sempre disabilitato. • con un valore tra 1 e 14 il cicalino viene tacitato automaticamente dopo questo tempo in minuti. • Con 15 il cicalino rimane attivo finché non termina l'allarme che lo ha generato. P5: Ripristino allarmi Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 33 Permette di abilitare il ripristino automatico per tutti quegli allarmi che sono normalmente a ripristino manuale (alta pressione, bassa pressione, flusso aria e bassa temperatura) secondo la tabella di seguito riportata: P5 Selezione 0 (default) Alta pressione, bassa pressione, flusso aria e bassa temperatura a ripristino manuale Tutti gli allarmi a ripristino automatico 1 P7: Allarme di bassa pressione con sonde di pressione Con P7=1, modalità pompa di calore, se la pressione dello scambiatore esterno è inferiore ad 1 bar (ovviamente deve essere abilitata la presenza delle sonde di condensazione di pressione, parametro /3) viene attivato l’allarme di bassa pressione. Con P7=0 tale funzione viene disabilitata. 5.1.8. Parametri generali H1: Modello di macchina Permette di selezionare il tipo di macchina da controllare: le unità della serie GAMMA e LAMBDA dovranno avere H1=2 per versione solo freddo, per versione HP H1=3; gli altri parametri sono qui illustrati per completezza. H2: Numero di circuiti di ventilazione presenti Stabilisce il numero di circuiti di ventilazione presenti nella configurazione a due compresori. H3: Numero di evaporatori Stabilisce il numero di evaporatori presenti nella versione due compressori. Nelle unità AIRBLUE l’evaporatore è sempre unico. H4: Compressori Tandem Il parametro serve per abilitare il controllo di compressori in tandem. Questo parametro non è abilitato per le unità AIRBLUE. H5: Modalità ventilatore di mandata Stabilisce la modalità di funzionamento ventilatore di mandata. Il ventilatore può essere sempre acceso o acceso su chiamata del regolatore (alla richiesta di caldo o freddo parte prima il ventilatore e poi il compressore). Se disabilitato non viene gestito l’allarme flusso aria. H6: Ingresso digitale Estate/Inverno Stabilisce se la selezione Estate/Inverno da ingresso digitale è abilitata o meno. Nel caso sia abilitata risulta prioritaria rispetto alla predisposizione da tastiera (nel senso che il comando Estate/Invero da tastiera viene disabilitato). Se la selezione è abilitata (H6=1) lo stato “aperto” forza la macchina a funzionare in modalità Estate. H7: Ingresso digitale On_Off Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 34 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” Stabilisce se la selezione On/Off da ingresso digitale è abilitata o meno. Nel caso sia abilitata risulta prioritaria rispetto alla predisposizione da tastiera. Se la selezione è abilitata (H7=1) lo stato “aperto” forza la macchina a spegnersi. H8: Numero di terminali Stabilisce il numero di terminali collegati alla macchina (massimo 2) H9: Blocca modifica parametri diretti Permette di disabilitare la modifica dei parametri DIRECT e USER da tastiera e da telecomando. Consente comunque la visualizzazione del valore dei parametri. Vengono disabilitate anche le funzioni abilitazione/disabilitazione Estate, abilitazione/disabilitazione Inverno, sbrinamento forzato e reset contatori. La tabella di abilitazione/disabilitazione è: Valore Telecomando Tastiera 0 1 (default) 2 3 abilitato abilitato disabilitato disabilitato disabilitata abilitata disabilitata abilitata HA: Indirizzo seriale Stabilisce l'indirizzo dello strumento per il collegamento seriale, tramite scheda opzionale seriale e scheda ISA72 (che può supportare fino a 16 ingressi da altrettante schede seriali), ad un computer di supervisione e/o teleassistenza collegato alla rete Carel; nel caso ci si colleghi ad una rete seriale generica è necessario richiedere inoltre la scheda GATEWAY 999 ed il protocollo di accesso. Hb: Password telecomando Stabilisce l'indirizzo dello strumento per la trasmissione dei dati da telecomando; nel caso più strumenti siano posizionati nel raggio di azione del telecomando è possibile, infatti, inviare le modifiche dei parametri simultaneamente a tutti gli strumenti oppure solo ad uno specifico. Se il valore della password è 00 la connessione è immediata; qualsiasi numero diverso da zero implica che il cliente debba digitare quel numero sulla tastiera del telecomando come codice di accesso ogni qualvolta egli utilizzi il telecomando stesso. Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 35 ALLARMI E SEGNALAZIONI 6. Al manifestarsi di un allarme vengono eseguite le seguenti azioni: • • • • • attivazione del cicalino (se abilitato, vedi parametro P4 ed il microinterruttore n.3 a bordo scheda, e se la macchina non è in standby) attivazione del relè d'allarme lampeggio della temperatura aumento della frequenza di accensione del led giallo a bordo della scheda monocompressore visualizzazione a display del codice di allarme in alternanza alla temperatura Con la scomparsa degli allarmi a ripristino manuale o con la pressione per 5 secondi del tasto CLEAR con allarmi a ripristino manuale, si hanno le seguenti azioni: • • • • • spegnimento del buzzer disattivazione del relè d'allarme cessazione lampeggio temperatura led giallo ritorna alla frequenza naturale cessazione della visualizzazione del codice di allarme Se la condizione di allarme persiste vengono ripetute le azioni sopra indicate. 6.1. Allarmi da ingressi digitali. La macchina possiede allarmi rilevati da contatti digitali esterni (24Vac); tali allarmi esterni non vengono rilevati a macchina in standby e, qualora il parametro P5 venga posto a 1, sono tutti i ripristino automatico. Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 36 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” Tipo Ingresso Stato di Ritardo Ripristino digitale allarme eventuale Alta pressione o termico ventilatore di cond. circuito 1 Bassa pressione circuito 1 aperto 1 -aperto 2 Termico compressore 1 P3 aperto 3 Flusso aria o termico ventilatore di mandata Alta pressione o termico ventilatore di cond. circuito 2 Bassa pressione circuito 2 aperto aperto 8 aperto 9 aperto 10 6.1.1. se H1 se L1 -- 5 Termico compressore 2 manuale (automatico P5=1) manuale (automatico P5=1) automatico Segnalazione a display manuale P1 e P2/-- (automatico se P5=1)/automatico manuale -(automatico se P5=1) manuale P3 (automatico se P5=1) automatico -- C1 FL H2 L2 C2 Alta pressione L'allarme è rilevato indipendentemente dallo stato dei ventilatori e del compressore. Si provvede allo spegnimento immediato (senza rispettare le tempistiche di protezione) del compressore. 6.1.2. Bassa pressione L'allarme è rilevato solo se il relativo compressore è acceso, indipendentemente dallo stato dei ventilatori. Si provvede allo spegnimento immediato (senza rispettare le tempistiche di protezione) del compressore. 6.1.3. Termico compressore L'allarme è rilevato indipendentemente dallo stato dei ventilatori e del compressore. Spegne il compressore (senza rispettare le tempistiche di protezione). 6.1.4. Flusso aria L'allarme è rilevato solo se il ventilatore di mandata è acceso, indipendentemente dallo stato del compressore. Si ha la disabilitazione di tutte le uscite: ventilatore di mandata, compressore (senza rispettare le tempistiche di spegnimento), ventilatore condensazione. Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 37 Bassa temperatura ambiente 6.1.5. L’allarme viene rilevato tramite la sonda BTR. Viene spento immediatamente il compressore e il ventilatore condensazione. Se la temperatura supera la relativa soglia di spegnimento viene spenta la resistenza, mentre tutti gli altri dispositivi controllati rimangono spenti finché non si opera la procedura di cancellazione allarmi (tasto CLEAR premuto per 5 sec.) L'allarme antigelo è presente con macchina in modalità Estate o in modalità Inverno (in questo ultimo caso dopo la eventuale temporizzazione all'accensione della macchina). Qualora il microprocessore sia in standby la condizione di allarme non viene rilevata ma vengono gestite solo le resistenze. 6.2. Altri allarmi Allarmi di Sonda 6.2.1. Vengono rilevati anche a macchina in standby. Tipo Ripristino Sonda B1 - Temperatura aria ambiente automatico Segnalazione E1 Sonda B3 – Pressione condensazione circuito 1 automatico E3 Sonda B5 - Pressione condensazione circuito 2 automatico E5 La presenza di un allarme sonda porta alla disattivazione dei compressori, dei ventilatori di condensazione e dei ventilatori di mandata. Allarme errore Eeprom 6.2.2. Tipo Ripristino Errore Eeprom automatico Segnalazione EE É un problema di memorizzazione dei parametri nella memoria non volatile della macchina (EEPROM); il microprocessore continua ad effettuare la regolazione con i dati presenti nella memoria volatile (Ram), dove vi è una copia fisica di tutti i dati. Alla prima mancanza di alimentazione dello strumento la configurazione viene persa. Per provare ad eliminare il problema Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 38 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” entrare tramite password al livello "F" ed uscire premendo il tasto PRG, in modo da forzare la scrittura di tutti i parametri in EEPROM. Non viene attivato il buzzer e il relè d'allarme. Segnalazione stato di sbrinamento, errore sbrinamento, errore di comunicazione e manutenzione compressori Tipo Ripristino Stato di sbrinamento del circuito 1 automatico Segnalazione d1 Stato di sbrinamento del circuito 2 automatico d2 Errore sbrinamento del circuito 1 automatico/manuale r1 Errore sbrinamento del circuito 2 automatico/manuale r2 Errore di comunicazione con il automatico terminale Manutenzione compressore 1 manuale Cn n1 Manutenzione compressore 2 manuale n2 6.2.3. Stato di sbrinamento Durante la procedura di sbrinamento la macchina visualizza il messaggio d1 o d2; essendo una indicazione di funzionamento non vengono attivate le procedure standard di presenza anomalia (cicalino, relè di allarme e aumento di frequenza del led giallo a bordo scheda monocompressore). La temperatura visualizzata a display, invece, lampeggia (alternativamente al messaggio di avviso). 6.2.4. Errore in sbrinamento. Se lo sbrinamento termina per tempo massimo quando invece viene selezionata la fine per raggiunta soglia di temperatura o da contatto esterno, la macchina visualizza la scritta r1 o r2. La disattivazione del messaggio avviene con la procedura di cancellazione allarmi o con l'esecuzione di un successivo ciclo corretto di sbrinamento. Non viene attivato il buzzer ed il relè d'allarme; il led giallo a bordo scheda continua a lampeggiare con frequenza di circa 1 secondo. La temperatura lampeggia (alternativamente al messaggio di avviso). 6.2.5. Errore di comunicazione con il terminale In caso di errore di comunicazione tra la scheda ed il terminale (sia esso locale che remoto) viene visualizzato il messaggio Cn; controllare il cavo e la buona connessione tra cavo e connettori femmina a bordo schede. Non viene attivato il buzzer ed il relè d'allarme; il led giallo a bordo scheda continua a lampeggiare con frequenza di circa 1 secondo . Il display visualizza costantemente Cn. Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 6.2.6. 39 Manutenzione compressore. Quando il numero di ore di funzionamento di un compressore supera la soglia di manutenzione (di fabbrica pari a zero, quindi il controllo è disabilitato) viene attivata la segnalazione di richiesta di manutenzione. Non viene attivato il buzzer ed il relè d'allarme; il led giallo a bordo scheda continua a lampeggiare con frequenza di circa 1 secondo. La temperatura lampeggia (alternativamente al messaggio di avviso). 6.2.7. Sequenza delle segnalazioni della macchina. Ponendo in stand by il microprocessore con almeno un allarme presente tutte le segnalazioni rimangono attive a meno del buzzer che si spegne; si ribadisce, inoltre, che a macchina già in stand by non viene rilevato nessun allarme che non sia di sistema (ovvero solo gli allarmi sonda ed eeprom vengono gestiti, quelli da ingresso digitale no). N° Messaggio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 E1 E2 E3 E4 E5 EE FL H1 L1 C1 F1 A1 d1 r1 n1 H2 L2 C2 F2 A2 d2 r2 n2 Cn LO Led giallo sulla scheda Display base Cicalino Relè allarme On (2) Eccitato lampeggia normalmente Off Diseccitato lampeggia velocemente (1) On (2) Eccitato Off Diseccitato On (2) Eccitato lampeggia velocemente (1) lampeggia normalmente lampeggia velocemente (1) Lampeggia lampeggia normalmente cn lampeg. lampeggia velocemente Lampeggia (1) (1) circa 2 volte al secondo (2) qualora abilitato Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 40 7. Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” SCHEMA INGRESSI/USCITE Connettore B1-GND B2-GND B3-GND ID1-IDCOM ID2-IDCOM ID3-IDCOM ID4-IDCOM ID5-IDCOM ID6-IDCOM ID7-IDCOM Air Blue Significato Sonda aria ambiete n.d. Sonda controllo condensazione circuito 1 Pressostato alta press. circ.1 e termico vent. cond. circ.1 Presostato bassa press. circ.1 Termico compr.1 Pressostato di fine sbrinamento circ.1 Termico vent. di mandata e mancanza flusso aria On/Off da contatto esterno Estate/Inverno da contatto esterno Manuale E10 Connettore Significato B4-GND B5-GND n.d. Sonda controllo condensazione circuito 2 Pressostato alta press. circ.2 e termico vent. cond. circ.2 Presostato bassa press. circ.2 Termico compr.2 Pressostato di fine sbrinamento circuito 2 ID8-IDCOM ID9-IDCOM ID10-IDCOM ID11-IDCOM Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” Connettore Y1-GND RES.1 COMP.1 VALV.1 VENT.MAND. ALARM 8. Significato Uscita analogica per vent. di condensazione circuito 1 n.d. Compressore circuito 1 Valvola inversione ciclo circuito 1 Ventilatore di mandata Segnalazione remota di alarme generale 41 Connettore Y2-GND RES.2 COMP.2 VALV.2 Significato Uscita analogica per vent. di condensazione circuito 2 n.d. Compressore circuito 2 Valvola inversione ciclo circuito 2 COLLEGAMENTO TERMINALE REMOTO Il terminale remoto permette il controllo dell’unità di condizionamento a distanza. Grazie alla struttura modulare con la quale è stato realizzato, il MICROPROCESSORE AIRBLUE supporta fino a 2 terminali attivi contemporaneamente. 17 2 1 9 20 x100h 7 1 1 2 17 32 Per il montaggio del terminale a parete utilizzare le relative asole di fissaggio presenti nel coperchio posteriore del terminale stesso. Durante l’installazione prestare particolare attenzione al passaggio dei cavi attraverso il relativo foro; montare quindi il coperchio superiore utilizzando le viti fornite in dotazione. La scheda di remotazione va fissata al quadro tramite le viti fornite in dotazione mentre quella a bordo terminale è inserita nell’apposito connettore dotato di asole guida. Per il collegamento dei cavi seguire le indicazioni riportate nello schema elettrico facendo riferimento alla etichetta incollata sul coperchio posteriore del terminale (vedi figura sottostante). L’alimentazione del terminale e delle schede di remotazione proviene direttamente dalla scheda base, per cui non sono necessari ulteriori collegamenti. Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 42 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 8.1. Significato dei microinterruttori situati sul retro del terminale Nella parte posteriore del terminale sono posizionati 4 microinterruttori per il controllo di particolari funzioni. Address=00: 1 terminale collegato alla scheda di potenza - default Address=01: 2 terminali collegati alla scheda di potenza, posizionare l’interruttore in ON in uno dei due terminali. =0: cicalino sempre disattivato =1: cicalino abilitato (vedi parametro P4) - default Keypad=0: terminale disabilitato Keypad=1: terminale abilitato - default Per attivare il segnale al secondo terminale remotato è necessario impostare in programmazione il parametro H8=1 ed impostare il 1° microinterruttore partendo dal basso (vedi figura) in posizione 1 (ON) mentre la posizione del microinterruttore nel terminale a bordo macchina sarà sempre nella posizione 0 (OFF). Un terminale sarà in funzionamento di lettura e programmazione parametri mentre l’altro sarà in funzionamento di sola lettura parametri; per invertire le funzioni tra i due terminali (remotato e a bordo macchina) è sufficiente premere un qualsiasi pulsante per 15 sec nel terminale di sola lettura parametri. 8.2. Funzioni della tastiera La tastiera permette di accedere ai parametri di controllo della macchina; di seguito viene fornita una breve indicazione riassuntiva sulle funzionalità dei led di segnalazione e dei tasti già illustrate precedentemente: Led di segnalazione indica che la macchina sta funzionando in modalità pompa calore (riscaldamento) indica che la macchina sta funzionando in modalità condizionatore (raffreddamento) Se nessuno dei due sopracitati led è acceso la macchina è in stand-by. spento: il compressore non è richiesto dalla regolazione lampeggiante: il compressore è richiesto dalla regolazione, ma è fermo perché sono intervenute delle protezioni (tempistiche o sicurezze) acceso: il compressore è funzionante Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 Microprocessore Air Blue “MICROCHILLER” 43 attivabile sono in modalità visualizzazione contaore di funzionamento, indica che il dato mostrato a display deve essere moltiplicato per 100 per ottenere il valore reale premuto per 5sec mentre la macchina è in stand by permette di abilitare o disabilitare il modo di funzionamento pompa calore (riscaldamento); la pressione non ha alcun effetto nel caso la macchina stia funzionando in modalità condizionatore (raffreddamento) premuto per 5sec mentre la macchina è in stand by permette di abilitare o disabilitare il modo di funzionamento condizionatore (raffreddamento); la pressione non ha alcun effetto nel caso la macchina stia funzionando in modalità pompa calore (riscaldamento) premuto per 5 secondi consente di ripristinare manualmente gli allarmi presenti, con la disattivazione della segnalazione e del relè d’allarme la pressione del tasto permette di silenziare il cicalino di allarme, se attivo permette di selezionare 3 differenti livelli di luminosità del display accede ai parametri di servizio della macchina (protetto da password) e permette la memorizzazione dei parametri eventualmente modificati premuto per 5 secondi accede ai parametri di regolazione della macchina (set point e differenziale). Una volta effettuate le modifiche memorizzare i cambiamenti tramite il tasto PRG effettuano la scansione dei parametri durante la visualizzazione dei relativi codici, oppure l’eventuale modifica qualora visualizzato il valore del parametro stesso. Dati tecnici Dimensioni: Temperatura/Umidità di stoccaggio 115x76x33mm -10T70°C/90%RH non condensante Indice di protezione frontale IP20 normale Polluzione ambientale Cavo term. remoto/scheda remotazione: esapolare con calza di lunghezza max. di 150m, con conduttori a coppie twistate (calza a terra, resistenza <80mohm/m) Il terminale presenta isolamento funzionale tra le parti a bassissima tensione e ogni parte accessibile dall'utente. Togliere l'alimentazione prima di intervenire sulla scheda in fase di montaggio, manutenzione e sostituzione. Air Blue Manuale E10 Emissione 01.03 Sostituisce 12.02 BLUE BOX Condizionamento AIR BLUE Air Conditioning BLUE FROST Refrigeration sono marchi BLUE BOX GROUP BLUE BOX GROUP s.r.l. Via E. Mattei, 20 35028 Piove di Sacco PD Italy Tel. +39.049.9716300 Fax. +39.049.9704105 I dati possono essere modificati senza preavviso 201711A01 – Emissione 01.03 / Sostituisce 12.02 ISO 9001– Cert. N.0201