Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia CPIA PALERMO 1 Via San Lorenzo n° 312/ G – 90146 Palermo Codice Meccanografico PAMM15700G C.F. 97308560826 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Tel.0916723089–0916723084 TRIENNALE 2016-2019 Deliberato dal collegio docenti del CPIA Palermo 1 in data 05/10/2015 Adottato dal Commissario Straordinario nella seduta del 22/01/2016 verbale n° 5 Sommario CPIA Palermo 1...........................................................................................................................................4 PREFAZIONE......................................................................................................................................................5 FISIONOMIADELLAPOPOLAZIONESCOLASTICA..............................................................................................6 MISSIONDELLASCUOLA...................................................................................................................................7 ILVALOREAGGIUNTO.....................................................................................................................................11 PREMESSA.......................................................................................................................................................12 CPIA:CENTRIPERL’ISTRUZIONEDEGLIADULTI..............................................................................................13 CPIAPALERMO1.............................................................................................................................................16 ORGANIGRAMMA...........................................................................................................................................17 RESPONSABILIDIAREA...................................................................................................................................18 RESPONSABILIDISEDE....................................................................................................................................18 FUNZIONISTRUMENTALI................................................................................................................................19 COMPITIDELLAFUNZIONESTRUMENTALE....................................................................................................19 SCELTEORGANIZZATIVEEGESTIONALI...........................................................................................................22 FUNZIONIDEIREFERENTIDIPLESSO..............................................................................................................22 RESPONSABILIDIPLESSO...............................................................................................................................24 COORDINATOREDIDATTICOETUTOR............................................................................................................25 COMMISSIONETESTEVALUTAZIONE.............................................................................................................26 LACOMMISSIONEPERLADEFINIZIONEDELPATTOFORMATIVOPERSONALIZZATO....................................27 PUNTIDIEROGAZIONEDELCPIAPALERMO1................................................................................................29 L’ACCORDODIRETE........................................................................................................................................30 GLIORGANICOLLEGIALI..................................................................................................................................32 LAREALTÀTERRITORIALEDELCPIA................................................................................................................34 CRITICITÀ.........................................................................................................................................................40 COSADEVECAMBIARE....................................................................................................................................40 PROPOSTEPROVENIENTIDALL’UTENZAEDALTERRITORIO...........................................................................42 PRIORITÀDELCPIAPALERMO1......................................................................................................................42 2 TRAGUARDIDELCPIAPALERMO1..................................................................................................................43 GLIOBIETTIVIDIPROCESSODELCPIAPALERMO1.........................................................................................44 OFFERTAFORMATIVAINRELAZIONEALLANORMATIVAVIGENTE................................................................45 ORGANIZZAZIONEDEICORSI:AUTONOMIAORGANIZZATIVA.......................................................................49 PROGETTAZIONEDEICURRICOLI....................................................................................................................51 METODOLOGIA...............................................................................................................................................53 ALTERNANZASCUOLALAVORO......................................................................................................................54 ATTIVITÀDIACCOGLIENZAEORIENTAMENTO...............................................................................................55 VALUTAZIONE.................................................................................................................................................57 ESAMEDISTATOCONCLUSIVODELPRIMOCICLODELL’ISTRUZIONE............................................................57 AMPLIAMENTODELL’OFFERTAFORMATIVA..................................................................................................59 PROGETTI........................................................................................................................................................60 AZIONICOERENTICONILPIANONAZIONALESCUOLADIGITALE...................................................................63 INNOVAZIONEDIGITALEEDIDATTICALABORATORIALE................................................................................63 ANIMATORE DIGITALE...........................................................................................................................65 PIANOFORMAZIONEDOCENTIENONDOCENTI...........................................................................................68 PIANOTRIENNALEDELL’OFFERTAFORMATIVA:SEZIONECARCERARIA.........................................................70 ACCORDOMINISTERODELL’ISTRUZIONEEDELLARICERCAEMINISTERODEGLIINTERNI.............................79 SICUREZZA.......................................................................................................................................................83 ALLEGAT0n°1.................................................................................................................................................84 ATTOD’INDIRIZZODELDIRIGENTE.................................................................................................................84 3 CPIA Palermo 1 Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. “L’educazioneèilgrandemotoredellosviluppopersonale. È grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambinonatoinunafamigliapoverailpresidentediunagrande nazione. Nonciòchecivienedato,malacapacitàdivalorizzarealmeglio ciòcheabbiamoèciòchedistingueunapersonadall’altra.” (NelsonMandela) 4 PREFAZIONE "non possiamo aspettarci di raccogliere i fiori che non abbiamomaipiantato". VaclavHavel Noi educatori dobbiamo avere il coraggio di "osare", di avere fiducia e speranza almeno nel "piantare", nel gettare semi nel cuore dei futuri uomini e donne di questo mondo. Dobbiamo saper camminare con piccoli passi ma avendo dinanzi a noi grandi orizzonti. Non è facile costruire insieme una "paideia" per il nuovo millennio ma è certo che non potrà essere la stessa dei millenni precedenti o semplicemente degli ultimi decenni. La SCUOLA oggi più che mai è chiamata a rispondere alla complessità socio – ambientale, all’orientamento delle giovani generazioni in un mondo in continua trasformazione e al tempo stesso di rimuovere quegli ostacoli che impediscono alle classi meno abbienti uno sviluppo in sintonia ai mutamenti repentini e a lungo termine. Da qui la necessità di far convergere la professionalità docente e la varietà e complessità delle risorse presenti nel territorio verso l'unicità del progetto educativo centrato sull'allievo, valorizzando ogni esperienza umana e sociale, curricolare e non, del soggetto in apprendimento, in un sistema che sa riconoscere ed accogliere l’individualità di ciascuno. Il PTOF è il progetto che, a partire dell’analisi contesto socio-culturale, si costruisce in un piano unitario e integrato che rappresenta la vision e la mission dell’organizzazione scolastica; non è un insieme di progetti ma un unico percorso rispondente ai reali bisogni dell’utenza e agli standard nazionali di performance. Il PTOF tende lo sguardo alle realtà locali senza perdere di vista gli obiettivi a lungo respiro della realtà comunitaria e internazionale. Pertanto il PTOF è strettamente legato, da un lato al territorio e alla sua STORIA, dall’altro alla natura stessa del CPIA PALERMO1e alla sua finalità principale che è quella di “accogliere” i giovani e gli adulti provenienti da qualsiasi parte del mondo per offrire un’opportunità di formazione utile al conseguimento di competenze spendibili per l’integrazione sociale. Alla luce di quanto scritto ogni anno siamo tenuti ad interrogarci sul nostro operato, affinché le idee si traducano in parole e queste diano senso alla prassi didattico-formativa realmente rispondente ai bisogni dei nostri alunni che riflettono tutte le stratificazioni e la complessità sociale del Paese di provenienza. Il dirigente scolastico del CPIA PA 1 Prof.ssa Giuseppina Sorce 5 FISIONOMIA DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA Il CPIA PALERMO1 accoglie ragazzi e adulti di nazionalità italiana e stranieri provenienti da nazioni e culture diverse, il che dà luogo ad una eterogeneità di comportamenti, atteggiamenti, bisogni, aspettative e linguaggi a cui la scuola deve far fronte. La popolazione scolastica straniera proviene dal Bangladesh, lo Sri Lanka, la Tunisia, il Marocco, il Ghana e le Filippine e altri paesi del sud dell’Africa o dell’America latina. Il bacino di utenza è costituito dal territorio metropolitano, specie da alcuni quartieri della città, e dai Comuni dell’ area Ovest dell’hinterland palermitano. L’utenza che affluisce al CPIA Palermo1 è caratterizzata da un livello di istruzione molto basso, mancanza di competenze scolastiche di base, da attività lavorative precarie, in alcuni casi al margine della legalità, oppure il più delle volte dalla disoccupazione. La condizioni di svantaggio socio-culturale si ripercuote sulle capacità cognitive, nonché sulle capacità logiche e linguisticoespressive, si evidenzia infatti una forte carenza nella comprensione e nella fruizione delle diverse forme di comunicazione soprattutto per quanto riguarda gli stranieri; per l’utenza italiana, in molti casi, il dialetto è la forma linguistica prevalentemente usata sia nella comunicazione verbale, che in quella scritta. Tale mancanza di strumenti, di competenze di base, le difficoltà socioeconomico-culturali fanno sì che il rapporto con le istituzioni, e in particolare con l’istituzione scuola, sia problematico. I ragazzi che si iscrivono al CPIA Palermo1 provengono da esperienze di insuccesso scolastico che spesso ha segnato profondamente la loro autostima, e che spesso continua ad essere fonte di ulteriore insuccesso scolastico. Inoltre l’ambiente culturale di appartenenza trasmette loro modelli e prospettive di vita profondamente divergenti rispetto ai modelli che la scuola nel suo ruolo istituzionale è chiamata a proporre. Per gli stranieri a volte si registrano casi di corsisti che, nei loro paesi, hanno acquisito dei titoli scolastici anche di livello superiore, per questi la carenza di competenze linguistiche viene superata facilmente e l’acquisizione del titolo scolastico è fondamentale per meglio inserirsi nella società civile e nel mondo lavorativo. La maggior parte della popolazione scolastica straniera è caratterizzata, in molti casi, da soggetti non scolarizzati che aggiungono alla difficoltà linguistica la mancanza di competenze di base. Le lingue parlate sono quelle di appartenenza ai paesi d’origine oltre l’inglese e il francese; poco usata, se non talvolta sconosciuta, la lingua italiana. 6 “La scuola ha un problema solo. I ragazzi che perde. La vostra “scuola dell’obbligo” ne perde per strada 462.000 l’anno. A questo punto gli unici incompetenti di scuola siete voi che li perdete e non tornateMISSION a cercarli. Non noi che SCUOLA li DELLA troviamo nei campi e nelle fabbriche e li conosciamo da vicino. I problemi della scuola li vede la mamma di Gianni, lei che non sa leggere. Li capisce chi ha in cuore un ragazzo bocciato e ha la pazienza di metter gli occhi sulle statistiche. Allora le cifre si mettono a gridare contro di voi. Dicono che di Gianni ce n’è milioni e che voi siete o stupidi o cattivi” da “lettera a una professoressa di Don Lorenzo Milani AI DOCENTI DELLA SCUOLA linee di indirizzo del Dirigente scolastico per il triennio 2015-2018 Nel maggio del 1967 viene pubblicata Lettera a una professoressa, scritta dalla Scuola di Barbiana. Si tratta di un’opera collettiva, il risultato di un anno di attività della scuola. Un testo scritto dagli stessi studenti, in cooperazione, redatto attraverso un metodo di scrittura di gruppo, la “scrittura collettiva” appunto, che li vedeva tutti protagonisti nella stesura, ma che li chiamava anche alla collaborazione corresponsabile affinché l’opera mantenesse la coerenza e la forza espressiva che non avrebbe certo avuto se fosse stata opera di uno solo di loro. 7 “Voi dite d’aver bocciato i cretini e gli svogliati. Allora sostenete che Dio fa nascere i cretini e gli svogliati nelle case dei poveri. Ma Dio non fa questi dispetti ai poveri. È più facile che i dispettosi siate voi. (…) Anche i signori hanno i loro ragazzi difficili. Ma li mandano avanti. Solo i figlioli degli altri qualche volta paiono cretini. I nostri no. Standogli accanto ci si accorge che non sono. E neppure svogliati. O per lo meno sentiamo che sarà un momento, che gli passerà, che ci dev’essere un rimedio. Allora è più onesto dire che tutti i ragazzi nascono eguali e se in seguito non lo sono più, è colpa nostra e dobbiamo rimediare”. Se ognuno di voi sapesse che ha da portare innanzi ad ogni costo tutti i ragazzi in tutte le materie, aguzzerebbe l’ingegno per farli funzionare. Io vi pagherei a cottimo. Un tanto per ragazzo che impara tutte le materie. O meglio, multa per ogni ragazzo che non ne impara una. Allora l’occhio vi correrebbe sempre su Gianni. Cerchereste nel suo sguardo distratto l’intelligenza che Dio ci ha messa certo eguale agli altri. Lottereste per il bambino che ha più bisogno, trascurando il più fortunato, come si fa in tutte le famiglie. Vi svegliereste la notte col pensiero su di lui a cercare un modo nuovo di far scuola, tagliato su misura sua. Andreste a cercarlo a casa se non torna. Non vi dareste pace, perché la scuola che perde Gianni non è degna d’essere chiamata scuola” Il segreto della scuola di Barbiana è la centralità del ragazzo. Il “più lento” è messo al centro della classe e non si va avanti se lui non ha capito. È una scuola fondata sul rapporto educativo insegnante-alunno. Ma anche sul legame tra compagni. A Barbiana sono tutti maestri: i più grandi fanno scuola ai più piccoli. Non ci si rassegna per nessuno, nessuno non vale la pena. Ognuno va seguito, per ognuno si fa l’impossibile. Ma perché la scuola è così importante? E qual è lo “scopo” da dare agli svogliati? L’istruzione per Don Milani, è sempre stato strumento per la parificazione, per l’uguaglianza delle classi sociali più svantaggiate. Uguaglianza intesa come uguale opportunità, solo l’istruzione, infatti, educa al senso critico, ad una testa propria, che fa a meno delle mode, delle schiavitù intellettuali, dalle idee che non sono fatte proprie. “Questa scuola dunque, senza paure, più profonda e più ricca, dopo pochi giorni ha appassionato ognuno di noi venirci. Non solo: dopo pochi mesi ognuno di noi si è affezionato anche al sapere in sé. Ma ci restava da fare ancora una scoperta: anche amare il sapere può essere egoismo. 8 Il priore ci propone un ideale più alto: cercare il sapere solo per usarlo al servizio del prossimo, per es. dedicarci da grandi all’insegnamento, alla politica, al sindacato, all’apostolato o simili. […]Ma il priore dice che non potremo far nulla per il prossimo, in nessun campo, finché non sapremo comunicare. Perciò qui le lingue sono, come numero di ore, la materia principale.[…] Vorremmo che tutti i poveri del mondo studiassero lingue per potersi intendere e organizzare fra loro. Così non ci sarebbero più oppressori, né patrie, né guerre” In un momento così critico per la nostra scuola pubblica mi sembra opportuno richiamare tutti noi ai più alti valori educativi espressi dal priore di Barbiana. Quando i problemi si fanno pressanti e la motivazione personale e professionale ci appare una lontana utopia, quello è il momento di “alzare il tiro” , non accontentarsi della mediocrità che ci circonda, ma pretendere per i nostri alunni e noi stessi mete educative “alte” come quelle praticate nella scuola di Barbiana. I bisogni degli individui “impongono” agli operatori, che si occupano del sociale, l’adozione di innovative prospettive professionali. Che diano risalto al ruolo delle solidarietà “naturali”, insite nelle comunità e rinvia ad una utilizzazione più efficiente delle risorse professionali. Le strategie del lavoro di rete comprendono una serie molto ampia di interventi tutti finalizzati a creare “legami” tra persone e Istituzioni nel tentativo, attraverso i nuclei relazionali, di stimolarne la crescita individuale e sociale. Queste modalità ben si innestano nella lotta per contrastare i fenomeni del disagio sociale e dell’integrazione che caratterizzano la nostra comunità educante. Sui citati fenomeni incidono, a fianco di fattori socio-economici di disagio anche componenti di deprivazione culturale per le quali si richiedano interventi di rimotivazione alla formazione mirati ed individualizzati, parallelamente ad una più incisiva azione che vede impegnate tutte le forze territoriali unitamente alla scuola. La necessita’ di contenere i “flussi” di dispersione e insuccesso scolastico e’ ribadita sia dalla normativa vigente sull’elevazione dell’obbligo scolastico e formativo, sia dalla convinzione che l’interruzione di un percorso scolastico rappresenta per la collettivita’ un costo rilevante nel momento in cui dovrà far rientrare gli interessati nei “circuiti” di formazione prima e produttivi poi, a discapito di una qualita’ discutibile se non addirittura inesistente della formazione, inoltre, bisogna considerare che a livello Nazionale (OCSE-PISA), Regionale e territoriale ai numeri della dispersione scolastica vanno aggiunti quelli dell’analfabetismo di ritorno e di una qualità dell’istruzione non sempre all’altezza dei bisogni dell’utenza e la necessità di apprendimento di L2 per gli stranieri. 9 “…trovarsi in una rete più estesa di persone che interessi e leai medesime “ Barbiana come condividono tanti quartierii medesimi di Palermo, due mondi margini dei luoghi di è fondamentale perché“I le risorse potere, due mondimotivazioni ricchi di umanità bisognosa di cure. care” era il motto del essere in continuamente e priore, io ho cura,devono mi interessa, contrapposizione trattenute a quello fascista “me ne rilanciate, hanno bisogno di un adeguato ambiente frego”. L’implicazione del forte coinvolgimento (I care) non vi giunga come umano per non decadere …..” “intellettuale” derivante dalla retorico buonismo e altruismo, ma certezza consapevolezza che non può esistere effettivo apprendimento-cambiamento se non attraverso una relazione diadica-triadica, alunno-docente-alunno.” Nel rinnovare a tutto il personale ,operatori della scuola un sereno svolgimento dell’anno (F. Folgheraiter sociali e lavoro di rete) scolastico, manifesto il mio apprezzamento per il proficuo lavoro svolto nell’anno scolastico scorso. Tanta strada è stata fatta, ma tanta altra è ancora da percorrere, un sollecito sprone per continuare nella direzione del conseguimento della qualità del servizio scolastico e del benessere della comunità educante , facendo leva sulle vostre qualità umane e professionali. 10 IL VALORE AGGIUNTO di questa comunità educante......attraverso: Ø La giusta attenzione al territorio, alla sua conoscenza ed alla sua valorizzazione, sia dal punto di vista ambientale, sia dal punto di vista culturale; Ø Coinvolgendo e motivando non solo gli alunni, ma anche gli adulti, ossia genitori, familiari e tutti coloro i quali operano nel territorio; Ø Promuovendo ed incentivando la formazione di “coscienze interculturali” e di una “cittadinanza attiva”. 11 PREMESSA Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo al CPIA “Palermo 1”, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; • il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo Prot. N.129/A1 del 14/01/2016; • il piano è stato deliberato del collegio dei docenti nella seduta del 05/10/2015; • il piano è stato adottato dal Commissario dott.ssa D. Pasqualetto nella seduta del 22/01/2016 verbale n° 5; • il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; • il piano sarà pubblicato nel portale unico dei dati della scuola. Il presente Piano è coerente alle previsioni dell’autovalutazione d’istituto. Pur se, nel corrente anno scolastico l’Istituto non potrà fare riferimento ad un Rapporto di Autovalutazione (RAV) specifico, in quanto i CPIA sono nuove istituzioni, inserite nell’ambito di un nuovo ordinamento, informazioni parziali provenienti dai rapporti relativi ad Istituti scolastici che erano sede dei singoli CTP, tra l’altro non contemplati nel rilevamento dati ai fini dei RAV elaborati, potranno fornire informazioni utili ai fini delle previsioni e delle attese. In assenza del RAV, si inseriscono nel presente documento appositi paragrafi per quanto riguarda: • l’analisi del contesto in cui opera l’istituto; • l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale; • gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti; • la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto. 12 CPIA: CENTRI PER L’ISTRUZIONE DEGLI ADULTI Il DPR n. 263 del 29 ottobre 2012, detta le norme generali per la graduale ridefinizione, a partire dall'anno scolastico 2013-2014, dell’assetto organizzativo e didattico dei Centri provinciali per l'istruzione degli adulti ivi compresi i corsi serali, al fine di una maggiore razionalizzazione dell'utilizzo delle risorse umane e strumentali disponibili, che conferiscano una maggiore efficacia ed efficienza al sistema scolastico. L’articolo 2 definisce i CPIA "una tipologia di istituzione scolastica autonoma, … articolata in reti territoriali di servizio, di norma su base provinciale … sono dotati di un proprio organico; hanno i medesimi organi collegiali delle istituzioni scolastiche, con gli adattamenti di cui all'articolo 7, comma 1, che tiene conto della particolare natura dell'utenza; sono organizzati in modo da stabilire uno stretto raccordo con le autonomie locali, il mondo del lavoro e delle professioni; realizzano un'offerta formativa strutturata per livelli di apprendimento". Riguardo all’ampliamento dell’offerta formativa i CPIA fanno riferimento a quanto previsto dal DPR n.275/99, "nell'ambito della loro autonomia e nei limiti delle risorse allo scopo disponibili e delle dotazioni organiche assegnate … nel rispetto delle competenze delle regioni e degli enti locali in materia e nel quadro di accordi con gli enti locali ed altri soggetti pubblici e privati, con particolare riferimento alle strutture formative accreditate dalle regioni. " I CPIA si articolano in Reti Territoriali di Servizio (sede centrale e punti di erogazione, tra cui le sedi carcerarie), in ottemperanza ai dettami del “Documento del 2 marzo 2000” il quale sottolinea la necessità di costruire un sistema integrato di educazione degli adulti, "per passare da un’organizzazione per sistemi chiusi ad una organizzazione di rete il cui obiettivo è costituito da risposte efficaci e differenziate ai diversi bisogni dell’utenza" grazie a quanto stabilisce il DPR 275/99 sull’autonomia che l’attuale legislazione gli riconosce all’art. 2 comma 1 si legge infatti che i "Centri costituiscono una tipologia di istituzione scolastica autonoma" pertanto, con gli opportuni adattamenti, sono dotati di organi collegiali come tutte le istituzioni scolastiche. Secondo le linee guida del DPR 263/12 il CPIA si articola in più livelli: Ü Livello A: unità amministrativa, si articola in una sede centrale e in sedi associate dove si realizzano i percorsi di primo livello, di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana L2 Ü Livello B: unità didattica, il CPIA stipula accordi di rete con le istituzioni scolastiche di secondo grado che realizzano percorsi di secondo livello per "definire i criteri e le modalità per la progettazione comune organizzativo13 didattica dei percorsi di secondo livello, la costituzione ed il funzionamento della Commissione per la definizione del patto formativo individuale e la realizzazione di specifiche misure di sistema destinate, altresì, a favorire gli opportuni raccordi tra i percorsi di istruzione di primo e di secondo livello, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie ". Ü Livello C: unità formativa, i CPIA per realizzare progetti integrati di istruzione e formazione, possono stipulare accordi di rete anche con le scuole professionali presenti sul territorio con gli enti locali ed altri soggetti pubblici e privati, con particolare riferimento alle strutture formative accreditate dalle Regioni, tenendo conto delle "esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali". Il C. P.I.A. opera con riferimento alle indicazioni del Consiglio d’Europa e del Parlamento Europeo, della normativa italiana vigente in materia di educazione degli adulti, in particolare: • O.M.455/1997, DPR 275/99, Direttiva 22/2001; • Risoluzione del consiglio dell’UE del 27/06/02 sull’apprendimento permanente, raccomandazione del Parlamento Europeo relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 18/12/2006; • Legge 292/06 art. 1 c. 632 e successive modifiche, DM istitutivo dei CPIA legge 296/06 e successive modifiche introdotte dalla conversione in legge del decreto 112/08; • D.M. del 25/10/07, raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 23/04/08 sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l’ apprendimento; • DECRETO LEGISLATIVO 16 gennaio 2013 , n. 13 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92 in G.U. n.39 del 15 febbraio 2013; • Regolamento del 29 ottobre 2012 n.263 recante norme generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei centri d’istruzione degli adulti, ivi compresi i corsi serali, a norma dell’articolo 64, comma 4, del D.L. 25 giugno 2008, n.112, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008 n.133 (G.U. n47del 25-02- 2013); • Progetti assistiti a livello nazionale per l’attuazione del nuovo assetto organizzativo e didattico dei C.P.I.A. nota prot. N. 4242 del 31-07-2013; • Decreto interministeriale del 04-06-2010 concernente modalità di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana; accordo 14 ministeriale MIUR-Ministero degli interni del 16-11-2010 per il rilascio della carta di soggiorno; accordo quadro tra MIUR-Ministero Degli Interni del 7-08-2012 per l’integrazione dei cittadini stranieri (nuovo permesso di soggiorno); linee guida per la progettazione della sessione di formazione civica e d’informazione, di cui all’art. 3 del D.P.R. 179/2011. 15 CPIA PALERMO 1 Con la nota AOODRSI. REG. UFF. 3276 Palermo, 4 marzo 2015 il MIUR dispone che, per la Regione Sicilia, dall’1 settembre 2015, funzioneranno, fra le altre istituzioni, dieci Centri per l’istruzione degli adulti della Sicilia (CPIA) aventi autonomia amministrativa, organizzativa e didattica. Viene cosi istituito il CPIA Palermo 1, distretto 042. L’8 giugno 2015 viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale serie Speciale n. 130 – Suppl. Ordinario n. 266 la Circolare MIUR prot. 5444 del 16 giugno 2015 Decreto Interministeriale MIUR - MEF del 12 marzo 2015 - Linee Guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell'autonomia organizzativa e didattica dei Centri Provinciali di Istruzione degli Adulti. In data 31 luglio 2015 l’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, a firma dell’assessore M. Lo Bello, con nota Prot.3465/GAB individua le sedi presso la quale funzioneranno gli uffici amministrativi dei CPIA. Il CPIA Palermo 1 ha sede amministrativa in via San Lorenzo Colli 312/G, nei locali degli Uffici dell'AMBITO TERRITORIALE DI PALERMO Il nascente CPIA assorbe i seguenti ex CTP: • • • • • • C.T. C.T. C.T. C.T. C.T. C.T. Pertini, Palermo (PACT70200A) Ignazio Florio, Palermo (PACT703006) Grassi Privitera, Partinico (PACT70500T) Peppino Impastato, Palermo (PACT71400L) Antonio Ugo, Palermo (PACT71800X) Federico II ( PACT72000X) e le seguenti sedi carcerarie La Scuola Primaria II Casa circondariale, Palermo ( PAEE70201P) La Scuola Primaria Ucciardone, Palermo (PAEE720018) Scuola di primo grado Pagliarelli, Palermo (PAMM70201N) Scuola di primo grado carcere minorile Malaspina, Palermo (PAMM714021) • Scuola di primo grado carceraria Ucciardone, Palermo (PAMM72001) • • • • 16 ORGANIGRAMMA 17 RESPONSABILI DI AREA RESPONSABILI DI SEDE 18 FUNZIONI STRUMENTALI COMPITI DELLA FUNZIONE STRUMENTALE FUNZIONE STRUMENTALE 1 PTOF E AUTO-ANALISI D’STITUTO E QUALITÀ DEL SERVIZIO SCOLASTICO COMPITI Sulla base delle linee di indirizzo indicate dagli Organi Collegiali e del Dirigente scolastico e in collaborazione con il team della specifica Area, rielabora e aggiorna annualmente il PTOF ponendo in essere le strategie di indagine per l’auto - analisi su base di indicatori prestabiliti, ricerca e pone in essere le modalità per il percorso dell’accreditamento secondo i parametri ISO 9000 19 2A 2B 3 4 GESTIONE RETI E RETE TERRITORIALE DI SERVIZIO GESTIONE RETI E RETE TERRITORIALE DI SERVIZIO INTERCULTURA FORMAZIONE E SOSTEGNO DOCENTI Il D.P.R. 263/2012, nell’istituire i CPIA, ne indica in maniera precisa e inequivocabile la struttura a rete. Compito sarà, in collaborazione con i team delle varie Aree, gestire i rapporti: • Tra le sedi associate (ex CTP), le scuole ospitanti i punti di erogazione e gli ist. penali; • Con istituti di scuola secondaria di II grado con corsi serali aderenti alla rete. Il D.P.R. 263/2012, nell’istituire i CPIA, ne indica in maniera precisa e inequivocabile la struttura a rete. Compito sarà, in collaborazione con i team delle varie Aree, gestisce i rapporti con: • Le associazioni, gli Enti locali, gli Enti di formazione professionale, l’Università e le Istituzioni. Particolare attenzione verso i tre elementi fondamentali della rete: nodi, connessioni e strutture. Organizzazione della progettualità relativa all'alfabetizzazione degli stranieri; rapporti con esperti esterni nell’ambito della mediazione culturale. Cura e coordinamento della progettualità inerente le problematiche specifiche connesse all'intercultura. Propone e favorisce interventi formativi a favore dei docenti. Gestisce l’accoglienza e l’inserimento dei docenti in ingresso e il Piano annuale di formazione e di aggiornamento. Coordina le attività riferite agli alunni B.E.S. / DSA 20 5A STRUMENTI E GESTIONE DATI CORSISTI: REGISTRO ELETTRONICO Supportare, in collaborazione con il team dell’Area “TIC e FAD”, i docenti nella gestione digitale dei dati dei corsisti tenendo presente la complessità della gestione dei dati relativi ai corsi erogati dal CPIA, della loro durata in ore, dei gruppi di livello dei corsisti e delle UDA 5B GESTIONE DATI CORSISTI Supportare i docenti nella gestione dei dati dei corsisti iscritti nelle varie sedi, coordinando i rapporti con gli uffici di segreteria e tenendo presente la complessità della gestione dei dati relativi ai corsi erogati dal CPIA, della loro durata in ore, dei gruppi di livello dei corsisti e del P.F.I. (anche attraverso supporti informatici) 6A RESPONSABILE PROCEDURE ESAMI ALFABETIZZAZIONE Gestisce gli aspetti organizzativi delle prove finali dei corsi di alfabetizzazione per il conseguimento dell’attestato di competenze nell’ambito della lingua italiana di Livello A2; Acquisisce i dati delle tre tipologie delle sessioni di prove realizzate in rete con la Prefettura. 6B RESPONSABILE PROCEDURE ESAMI DI LICENZA SCUOLA SECONDARIA I° GRADO Gestisce gli aspetti organizzativi degli esami di stato per il conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado nelle sessioni previste durante l’anno scolastico e della Cerificazione delle competenze. 21 SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI L’attività progettuale del CPIA PA 1 come unità amministrativa è circoscritta a due azioni: • la gestione della sede centrale e dei punti di erogazione del servizio; • le procedure atte ad individuare strumenti di flessibilità per realizzare l’offerta formativa. Il dirigente scolastico del CPIA PA 1 può individuare, nell’ambito del personale docente e ATA e senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato, figure di sistema che supportano la gestione degli aspetti organizzativi del CPIA PA 1 in funzione delle esigenze di flessibilità degli impianti didattici adottati e delle collaborazioni attivate con il territorio e le altre istituzioni scolastiche. Le “misure di sistema” vengono definite nell’ambito delle attività di RS&S, di cui al punto 3.1.2, con particolare riferimento a quelle finalizzate a valorizzare il ruolo del CPIA quale “struttura di servizio”. Le “misure di sistema” sono finalizzate, altresì, a favorire gli opportuni raccordi tra i percorsi di istruzione di primo livello ed i percorsi di istruzione di secondo livello attraverso: • gli interventi finalizzati alla definizione di criteri e modalità per la gestione comune delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, di cui al comma 2 dell’art. 14 del D.P.R. 275/99 e successive modifiche; • la stesura del POF del CPIA, comprensivo delle attività di istruzione relative ai percorsi sia di primo livello che di secondo livello; la progettazione comune dei percorsi di primo e di secondo livello. FUNZIONI DEI REFERENTI DI PLESSO Funzioni interne al plesso: • essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi; • far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari; • gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti; • coordinare le mansioni del personale ATA; • gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza; • segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori; 22 • creare un clima positivo e di fattiva collaborazione; • assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato. Funzioni esterne al plesso: • instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali; • instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse nella scuola stessa. RESPONSABILI SEDI CARCERARIE 23 RESPONSABILI DI PLESSO 24 COORDINATORE DIDATTICO E TUTOR Si ricorda che i coordinatori didattici, individuati nell’ambito dei Consigli di corso effettuati nel mese di novembre-dicembre 2015, hanno il seguente compito: • Partecipare agli incontri di programmazione presieduti dal D.S. finalizzati alla scelta di 1) Metodologie e strategie didattiche dei corsi (UDA, modelli e schede strutturate e semistrutturate, pratiche didattiche innovative); 2) Segnalare e verificare che gli strumenti scelti sono a disposizione dei docenti e accogliere le proposte. I docenti tutor dei corsisti, che operano presso tutte le sedi e punti di erogazione, hanno il compito, nell’ambito del loro ruolo di docente, di seguire i corsisti durante tutto il loro percorso formativo con i seguenti specifici compiti: • Accogliere il corsista e aiutarlo nella compilazione del dossier . • Curare la somministrazione di test e/o prove pratiche per accertare le eventuali competenze in ingresso. • Presenta alla Commissione Patto Formativo Individuale il dossier del candidato. • Curare la eventuale rinegozziazione del Patto Formativo Individuale. In ogni sede del CPIA i corsisti iscritti sono equamente distribuiti fra tutti i docenti che svolgono il ruolo di tutor. 25 COMMISSIONE TEST E VALUTAZIONE La commissione test e valutazione è costituita da un gruppo di docenti rappresentativi: • • • • • • • Giacomo Tinnirello (Referente Area Valutazione e doc. di tecnologia), Giuseppe Burgio (Referente Area Ricerca e Sviluppo e doc. di lettere), Ilaria Ornella Prima (Referente Area e doc. di lingua Inglese), Anna Di Marzo (Resferente Area accoglienza e doc. di alfabetizzazione), Alessandra Curcio (docente di francese), Antonietta Mandalà (docente Scienze matematiche), Clelia Bartoli (docente Lettere). Che hanno il compito di elaborare e costruire strumenti che possano rispondere alle esigenze del CPIA Palermo 1 in merito a: • • • • • Test di accoglienza Test disciplinari Test trasversali Modello di P.F.I. Sistema di valutazione e attribuzione dei crediti 26 LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO PERSONALIZZATO Ai fini dell’ammissione al periodo didattico cui l’adulto chiede di accedere avendone titolo, il CPIA costituisce, nel quadro di uno specifico accordo di rete con le istituzioni scolastiche dove sono incardinati i percorsi di secondo livello, la Commissione per la definizione del patto formativo personalizzato, definito ad esito della procedura di riconoscimento dei crediti articolato nelle tre fasi di identificazione, valutazione, attestazione. La Commissione, presieduta dal Dirigente scolastico del CPIA presso il quale è incardinata, è composta dai docenti dei percorsi di cui all’art. 4, [comma 1, lett. a), b) e c) del DPR 263/12]: • percorsi di primo livello • percorsi di secondo livello • percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana I docenti che compongono la Commissione sono individuati sulla base dei criteri definiti nell’ambito dell’accordo di rete di cui all’art. 5, comma 2, del DPR 263/12. Tali docenti sono inseriti in apposito elenco. In ogni caso, la composizione della Commissione assicura una presenza di docenti specifica per ciascuna delle fasi del percorso finalizzato alla definizione del Patto formativo individuale così come definite al punto 5.2. delle Linee guida: "In coerenza con le indicazioni europee contenute nelle “Raccomandazioni del Consiglio del 20 dicembre 2012 sulla convalida dell’apprendimento non formale ed informale, tenuto conto quanto previsto dal DL 13/13, la Commissione attiva su richiesta dell’adulto, un percorso di riconoscimento dei crediti articolato in tre fasi: identificazione, valutazione, attestazione". Per lo svolgimento delle suddette fasi, che si realizzano nelle sedi individuate nell’ambito del citato accordo di rete anche in relazione a specifiche esigenze territoriali, la Commissione si dota di appositi strumenti, fra i quali i seguenti: • modello di domanda per il riconoscimento dei crediti; • modello di libretto personale (dossier personale per l’IDA); • linee guida per la predisposizione delle specifiche metodologie valutative e dei riscontri e prove utili alla valutazione delle competenze; • modello di certificato di riconoscimento dei crediti per la personalizzazione del percorso; • modello di Patto Formativo Individuale. La Commissione formalizza le proprie sedute ed i risultati delle stesse attraverso idonei supporti documentali firmati da tutti i membri. 27 La partecipazione alla Commissione costituisce obbligo di servizio per il personale docente; la partecipazione alla Commissione di esperti e/o mediatori linguistici non deve comportare maggiori oneri a carico della finanza pubblica. La Commissione può, inoltre, avvalersi senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica di esperti esterni provenienti dal mondo del lavoro, delle professioni, della ricerca scientifica e tecnologica e del terzo settore. Per assicurare continuità alle azioni della Commissione, anche ai fini del monitoraggio, valutazione dei risultati e controllo di qualità dei processi attivati, è opportuno, altresì, che essa duri in carica almeno per un triennio. La Commissione ha il compito altresì, di predisporre le “misure di sistema” di cui all’art. 3, comma 4 del DPR 263/12, al fine di garantire agli iscritti organici interventi di accoglienza e orientamento. La Commissione predispone, nel quadro degli accordi di rete opportuni raccordi tra i percorsi di istruzione realizzati dai centri e quelli realizzati dalle istituzioni scolastiche di secondo livello. Il regolamento della Commissione è definito nell’ambito dello specifico accordo di rete, e norma: • le modalità di funzionamento, • la composizione, le competenze dei membri e le funzioni, • le modalità organizzative • le forme di comunicazione e di cooperazione con gli organi collegiali delle istituzioni scolastiche firmatarie dell’accordo, nel rispetto delle loro specifiche competenze. 28 PUNTI DI EROGAZIONE DEL CPIA PALERMO 1 I.C. Antonio Ugo I.C. Politeama ex La Masa (ex Federico II) D.D. Garzilli plesso Trinacria IC N.Verga D.D. De Amicis I.C. Florio Ignazio - S. Lorenzo D.D. N. Sauro I.C. Rita Atria Sede carceraria IPM Malaspina Sede carceraria Pagliarelli Sede carceraria Ucciardone Parrocchia San Gaetano Centro Santa Chiara Centro Sant'Anna Chiesa Protestante (avv. del 7°giorno) I.C. Archimede G. Privetera Francesco F.Riso I.C. Biagio Siciliano I.C. Calderone via Ettore Arculeo Palermo via Pier delle Vigne via trinacria piazzetta dell'Origlione plesso via Nazaro Sauro via filippo di giovanni plesso viale dei Picciotti plesso T. Colonna via Cilea piazzale P. Cerulli via E. Albanese via Brancaccio piazza Santa Chiara piazza Kalsa Palermo Palermo Palermo via G. di Marzo via Principe Umberto Palermo Partinico Isola delle Femmine via Manzoni via Isola delle Femmine via Emilia 29 Palermo Palermo Palermo Palermo Palermo Palermo Palermo Palermo Palermo Palermo Capaci(Pa) Carini(Pa) L’ACCORDO DI RETE Nelle Linee guida al paragrafo 3.1.3 raccordo della RTS con le “Reti Territoriali per l’Apprendimento Permanente si legge "Il CPIA, in quanto Rete Territoriale di Servizio del sistema di istruzione, deputata alla realizzazione sia delle attività di istruzione destinate alla popolazione adulta che delle attività di RS&S in materia di istruzione degli adulti, è soggetto pubblico di riferimento per la costituzione delle reti territoriali per l’apprendimento permanente, di cui all’art. 4, Legge 28 giugno 2012, n. 92" … "In particolare, il CPIA può rappresentare un punto di riferimento istituzionale stabile, strutturato e diffuso per il coordinamento e la realizzazione - per quanto di competenza - di azioni di accoglienza, orientamento e accompagnamento rivolte alla popolazione adulta, con particolare riferimento ai gruppi svantaggiati, finalizzate, tra l’altro, a fornire un “sostegno alla costruzione, … dei propri percorsi di apprendimento” [art. 4, comma 55, lett. a), L.92/2012], a sostenere il “riconoscimento dei crediti formativi e la certificazione degli apprendimenti comunque acquisiti” [art. 4, comma 55, lett. b), L.92/2012] e a favorire “la fruizione di servizi di orientamento lungo tutto il corso della vita” [art. 4, comma 55, lett. c), L.92/2012]". Sempre dalle linee guida emerge che "il CPIA, istituzione scolastica autonoma articolata in rete territoriale di servizio, è soggetto pubblico di riferimento per la costituzione delle reti territoriali per l’apprendimento" e può contribuire "alla realizzazione delle “misure prioritarie” delle politiche nazionali per l’apprendimento permanente ed al conseguimento degli “obiettivi specifici” delle reti territoriali, di cui rispettivamente al punto A.5 e al punto B.4 dell’Intesa in Conferenza Unificata del 20 dicembre 2012 sull’apprendimento permanente". 30 31 GLI ORGANI COLLEGIALI Per attuare le attività amministrative, didattiche e formative nel CPIA sono fondamentali gli organi collegiali, regolamentati nel DPR 263/12 all’art. 7, con le precisazioni delle Linee Guida al punto 3.7 secondo le disposizioni DL 297/94 al Titolo I. Il DPR 263/12 all’art. 7, con le precisazioni delle Linee guida al punto 3.7 disciplina il funzionamento degli organi collegiali. "I Centri costituiscono i loro organi di governo e ne disciplinano il funzionamento secondo le disposizioni di cui al titolo I del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni, con gli specifici adattamenti di seguito indicati": • • • • il Consiglio del gruppo di livello il Collegio dei docenti il Consiglio di istituto la Giunta esecutiva Il consiglio del gruppo di livello, sostituisce il consiglio di classe è composto dai docenti del gruppo di livello relativi ai periodi didattici (primo livello e secondo livello), e da tre studenti, eletti dal relativo gruppo. Il consiglio del gruppo di livello è presieduto dal Dirigente scolastico. Si riunisce con la sola presenza dei docenti per la realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari, per la valutazione periodica e finale degli alunni, per eventuali provvedimenti disciplinari a carico degli alunni. Le funzioni di Segretario del Consiglio sono svolte su designazione del Dirigente scolastico a uno dei docenti membri del Consiglio stesso. Il Consiglio è convocato dal Dirigente scolastico. I membri eletti durano in carica un anno. Il collegio dei docenti è regolamentato dall'art. 7 del D.Lsgl. n. 297/94 è un organo di fondamentale importanza per l'attività didattica-educativa-formativa e di programmazione del CPIA, composto da tutti gli insegnanti (collegio di rete) non è un organismo elettivo, è presieduto dal Dirigente Scolastico, con potere di decisione in materia di funzionamento didattico della scuola e di proposta, si insedia all'inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce dietro convocazione del Dirigente scolastico o quando almeno un terzo dei suoi componenti ne faccia richiesta; le riunioni hanno luogo in ore non coincidenti con l'orario di lezione. Le funzioni di Segretario vengono svolte da uno dei docenti Collaboratori del Dirigente Scolastico dietro designazione dello stesso. 32 Il Collegio si insedia all’inizio dell’anno scolastico e dura in carica dall'inizio dell'anno scolastico e fino al termine dello stesso. La legge assegna al Collegio dei Docenti moltissimi ed importantissimi compiti: Il collegio dei docenti, ai fini dell’ampliamento dell’offerta formativa di cui all’art. 2, comma 5, del DPR263/12, può avvalersi anche di Tavoli tecnici costituti dai rappresentanti dei progetti integrati di istruzione e formazione dei soggetti di cui al precedente (punto 3.1.1, lett. C delle Linee guida), individuati sulla base dei criteri indicati dal Consiglio di Istituto. Il collegio dei docenti identifica le funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa del CPIA, in coerenza con la specificità degli assetti organizzativo–didattici. Il consiglio d’istituto è formato da docenti, studenti e personale amministrativo. Il consiglio di istituto è presieduto da uno dei membri, eletto a maggioranza assoluta tra i rappresentanti degli studenti e dura in carica tre anni. Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di gruppo di livello, ha potere deliberante sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l'autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. Il Consiglio di istituto adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal Collegio dei docenti, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici. Il consiglio di istituto nella sua prima seduta, elegge, tra i suoi membri, una giunta esecutiva. La giunta esecutiva è composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da due studenti. Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa. La giunta esecutiva dura in carica per tre anni scolastici. Coloro che nel corso del triennio perdono i requisiti per essere eletti in consiglio vengono sostituiti dai primi dei non eletti nelle rispettive liste. La rappresentanza studentesca viene rinnovata annualmente. Fino alla costituzione del consiglio di istituto e della giunta esecutiva le relative funzioni sono svolte dal commissario straordinario nominato dal direttore generale dell'ufficio scolastico regionale senza maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 33 LA REALTÀ TERRITORIALE DEL CPIA Analisi del contesto in cui insistono i Punti di erogazione del CPIA Palermo 1 L’analisi del contesto socio-economico, visto la tipologia di scuola, non può non tenere conto del degrado socio-ambientale dei quartieri in cui insistono i Punti di erogazione del CPIA Palermo 1. E’ necessario, quindi, prendere in considerazione gli indicatori che, in misura più o meno forte, sono correlati al livello di degrado socio-ambientale: Ø GRADO DI SCOLARIZZAZIONE: • Popolazione residente dai 6 anni di età in poi e relativo titolo di studio conseguito Ø MERCATO DEL LAVORO: • Occupati • Disoccupati e altre persone in cerca di lavoro • Persone in cerca di prima occupazione Ø FAMIGLIE E DISAGIO FAMILIARE: • Famiglie con 6 componenti ed oltre • Famiglie con persona di riferimento disoccupata o in cerca di prima occupazione Da recenti studi fatti dal Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (Università di Palermo) in relazione al degrado socio-ambientale nella città di Palermo, tenendo presente gli indicatori sopra elencati, si evince che i quartieri più degradati della città sono nell’ordine: S. Filippo Neri, Monte di Pietà e Palazzo Reale o Albergheria; seguono poi Brancaccio, Borgo Nuovo e Zisa. Il CPIA Palermo 1 è massimamente presente con i suoi Punti di erogazione proprio in questi quartieri. In questa realtà, sin qui delineata, in questi ultimi anni, va inserito il fenomeno migratorio con la presenza massiccia di extracomunitari specialmente nei quartieri del centro storico della città. Dal confronto dei dati del Censimento effettuato dal Comune di Palermo nel 2011 con quelli del Censimento del 2001 si rileva un incremento della popolazione straniera residente nel Comune di Palermo pari al 30% (vd. Grafico n.1). 34 Da studi effettuati dall'Osservatorio Interistituzionale sulla Condizione sociale della città di Palermo emerge questo quadro : La distribuzione dei residenti per circoscrizione (8 circoscrizioni) ci offre i dati dell'effettivo radicamento all’interno del territorio cittadino della compagine straniera. La mappatura relativa alla distribuzione della popolazione straniera evidenzia le attrattive dei singoli quartieri relative alla facilità di trovare alloggio e occupazione, e alla sostenibilità della mobilità. La popolazione straniera è diversamente distribuita nelle otto circoscrizioni del territorio urbano, elemento che manifesta una netta preferenza degli immigrati per alcune aree cittadine. Tra le circoscrizioni l’VIII, la I e la V presentano la più alta concentrazione di popolazione straniera. La zona del centro storico, ascrivibile al territorio della I circoscrizione, è l’area in cui si registra l’incidenza massima di stranieri residenti, pari al 23,4% dell’intera popolazione residente. Questo dato è alquanto significativo se confrontato col valore medio calcolato sull’intero territorio cittadino dell’incidenza straniera, che non supera la soglia del 4,1%. In questa area si è assistito allo spopolamento da parte dei palermitani e alla presenza di extracomunitari “nuovi abitanti del centro storico”. E’ necessario puntualizzare, inoltre, che spesso la Sicilia ed anche l’Italia, rappresenta per queste persone solo una terra di passaggio, poiché molti di loro, dopo breve tempo, decidono di spostarsi in altre province e Regioni o verso altri Paesi europei, soprattutto Francia e Germania (vd. Grafico). 35 Elaborazione propria sui dati Anagrafe del comune di Palermo (relativa all’anno 2011) 36 Le prime 10 nazionalità straniere presenti nel comune di Palermo, secondo i dati dell’Anagrafe del comune di Palermo al 31/12/2015 sono nell’ordine: BANGLADESH SRI LANKA GNANA ROMANIA FILIPPINE MAROCCO CINA SERBIA ALTRI (vd. Grafico) Si rileva anche che nel quartiere Palazzo Reale - Monte di Pietà gli immigrati bengalesi e cingalesi costituiscono quasi il 40% della popolazione residente (vd. Grafico ). 37 La distribuzione dei minori stranieri nelle otto circoscrizioni rispecchia fedelmente le concentrazioni della popolazione straniera generale. La I circoscrizione, corrispondente alle aree del centro storico, ovvero i quartieri Palazzo Reale/Monte di Pietà e Tribunali/Castellammare, si distingue per un elevato valore percentuale di minori stranieri residenti, pari al 24,6% del totale cittadino. Una soglia altrettanto significativa, pari al 21,7%, identifica la concentrazione di minori stranieri nella V circoscrizione, in cui insistono i quartieri Zisa, Borgo Nuovo, Noce e Uditore/Passo di Rigano. Di poco inferiore il valore riferito all’VIII circoscrizione, corrispondente ai quartieri Libertà, Politeama, Montepellegrino e Malaspina/Palagonia, al cui interno risiede il 19,1% della popolazione minorile straniera. Una presenza decisamente ridotta di minori stranieri si riscontra nella II, nella IV e nella VI circoscrizione, come dimostrato da valori percentuali che non superano il 6,0%. (tratto da Osservatorio Interistituzionale sulla Condizione sociale della città di Palermo). Questa realtà si traduce con la presenza nelle scuole cittadine di ogni ordine e grado di studenti extra comunitari e di una forte presenza di corsisti stranieri nei Punti di erogazione del CPIA Palermo 1 che ricadono nel centro storico (vd. Grafico ). 38 39 CRITICITÀ COSA DEVE CAMBIARE LOGISTICA • Nell'immediato: necessità di avere una sede autonoma, luogo fisico oltre che mentale indispensabile per il normale processo di identificazione sociale, che possa accogliere uffici di presidenza e segreteria, riunire il collegio docenti, luoghi di lavoro di ricerca e studio per I docenti, organizzare convegni, seminari, corsi di formazione. Esigenze assolutamente normali e realizzabili per tutte le altre Istituzioni scolastiche , tranne che (mi riferisco allo specifico) per il CPIA Palermo 1; • Sganciare i punti di erogazione del servizio del CPIA PA 1 dalle attuali sedi -ex CTP – garantendo all'utenza la specificità territoriale. E' impensabile dotare I CPIA , in quanto istituzioni autonome, di “plessi” direttamente dipendenti dalla sede centrale. Tale esigenza trova le proprie necessità per le seguenti motivazioni: 1. difficoltà oggettive nel condividere con la scuola che accoglie i corsi, spazi sia aule che laboratori, accessi a servizi internet, utenze telefoniche, manutenzione ordinaria, gestione della SICUREZZA; 2. difficoltà a fronteggiare il “malcontento” che nasce da questa convivenza forzata. PERSONALE NON DOCENTE • Nell'immediato: necessità di avere almeno 2 collaboratori per ogni punto di erogazione del servizio. Al CPIA PA – 1 prestano servizio soltanto n°14 collaboratori a fronte di 19 punti di erogazione. PERSONALE DOCENTE • Nell'immediato: incrementare il numero dei docenti di alfabetizzazione in funzione dell'elevato numero di iscritti stranieri (adulti e minori non accompagnati) attualmente sono iscritti al CPIA – PA 1 n° 1 oltre 140 minori stranieri non accompagnati; • possibilità di inserire in organico funzionale docenti esperti in lingua araba, mediatori culturali e linguistici, docenti utilizzati come psicopedagogisti; 40 STRUTTURAZIONE DEL CURRICOLO • possibilità di rivedere o rendere più flessibile il curricolo nella distribuzione del monte ore: • incrementare le ore di alfabetizzazione in risposta all’utenza straniera che costituisce la maggioranza degli iscritti; • incrementare le ore di tecnologia perché in un contesto scolastico rivolto all’educazione per gli adulti in una prospettiva per i NEET di recupero e ampliamento delle competenze scolastiche è fondamentale fornire competenze tecnologiche che favoriscano il proseguimento verso la formazione professionale e quella dei licei tecnici; • incrementare l’offerta di corsi di lingue comunitarie • incrementare i corsi di italiano come L2 nei vari livelli • corsi di informatica 41 PROPOSTE PROVENIENTI DALL’UTENZA E DAL TERRITORIO Come esplicitato nell’atto di indirizzo del Dirigente scolastico durante gli ultimi dieci anni, si è profondamente modificato il quadro dell’utenza che frequenta i corsi a Palermo. Si è passati da un’utenza prettamente adulta ad una mista e non solo in termini di età ma anche in termini di bisogni e, non ultimo, di nazionalità. Il CPIA PALERMO1 accoglie persone prive del titolo di studio e anche coloro che sentono il bisogno e vogliono apprendere nuovi saperi e/o potenziare le conoscenze già in loro possesso con lo scopo di rientrare nel mondo della formazione o del lavoro. Dapprima era preminente l’afflusso di adulti alla ricerca di un titolo che potesse garantire il completamento di una specifica formazione professionale ed un automatico avanzamento di carriera; negli ultimi anni si sono aggiunti adulti che vogliono continuare ad imparare ed a scommettere su se stessi. Accanto a questi ci sono gli stranieri che vogliono intensificare il loro processo di integrazione. Gli stranieri, principalmente extracomunitari, e i migranti costituiscono in alcune realtà territoriali oltre l’80% dell’utenza. A seguire i pluriripetenti italiani, alunni che hanno compiuto il sedicesimo anno di età, ragazzi che hanno avuto numerosi insuccessi scolastici e che hanno perso la fiducia nell’istituzione scuola. PRIORITÀ DEL CPIA PALERMO 1 Le priorità che questa istituzione scolastica si propone sono: 1) rispondere alle diverse esigenze dei discenti, muovendo dalle diverse competenze individuali, occorre assicurare la parità e l'accesso a quei gruppi che, a causa di svantaggi educativi determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche, hanno bisogno di un sostegno particolare per realizzare le loro potenzialità educative 2) rappresentare un punto di riferimento istituzionale stabile, strutturato e diffuso per il coordinamento e la realizzazione - per quanto di competenza - di azioni di accoglienza, orientamento e accompagnamento rivolte alla popolazione adulta, con particolare riferimento ai gruppi svantaggiati e ai ristretti, finalizzate, tra l’altro, a fornire un “sostegno alla costruzione, … dei propri percorsi di apprendimento” [art. 4, comma 55, lett. a), L.92/2012], a sostenere il “riconoscimento dei crediti formativi e la certificazione degli apprendimenti comunque acquisiti” [art. 4, comma 55, lett. b), L.92/2012] e a favorire “la fruizione di servizi di orientamento lungo tutto il corso della vita” [art. 4, comma 55, lett. c), L.92/2012]". 42 3) Elevare il livello di istruzione della popolazione adulta così come indicato dalle Raccomandazioni Europee di Lisbona 2000. L’Italia e quindi anche il nostro territorio è in una situazione di emergenza alfabetica siamo agli ultimi posti nelle indagini OCSE per competenze linguistiche e matematiche. 4) Promuovere e favorire i processi di inclusione sociale e di integrazione multiculturale per persone provenienti da contesti geoculturali altri da quello italiano 5) Promuovere attività di ricerca/sperimentazione atte a incrementare la qualità del servizio scolastico e della professionalità docente 6) Divenire soggetto pubblico di riferimento per la costituzione delle reti territoriali per l’apprendimento permanente, di cui all’articolo 4 della Legge 28 giugno 2012, n. 92. TRAGUARDI DEL CPIA PALERMO 1 I traguardi che questa istituzione scolastica si è assegnata sono: 1) perseguire il successo formativo, al centro dell’azione didattica con propensione alla personalizzazione dei percorsi educativi 2) promuovere la costruzione di un sapere non episodico, ma piuttosto articolato che tenda a sviluppare una visione sistemica della realtà utilizzando un’integrazione tra le varie discipline di studio. 3) perseguire e sviluppare le competenze informatiche di base, per quanto riguarda i corsisti, con azioni coerenti con il Piano Nazionale della scuola digitale 4) Promuovere la creazione di spazi creativi e di spazi alternativi per l’apprendimento e la creazione di laboratori mobili. 5) Perseguire l’autoproduzione di materiale didattico digitale relativo ai vari percorsi formativi previsti dal CPIA 6) Realizzazione di un’AGORA’, quale luogo virtuale dove i docenti mettono a disposizione materiale didattico per incrementare il percorso formativo attraverso UDA fruibili a distanza 7) Recupero e coinvolgimento nei percorsi formativi dei NEET italiani, anche di coloro che attualmente si trovano in regime carcerario, con percorsi specifici in rete con gli EE.LL. di formazione presenti nel territorio. 43 GLI OBIETTIVI DI PROCESSO DEL CPIA PALERMO 1 Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi sono: 1) Progettare in modo più sistematico e capillare per fasce di livello per Elevare il livello di istruzione della popolazione adulta; 2) Rendere il processo di insegnamento-apprendimento più idoneo alle potenzialità dei corsisti o alla loro reale situazione, con strategie e strumenti specifici per favorire i processi di inclusione sociale e di integrazione multiculturale per persone provenienti da contesti geoculturali altri da quello italiano; 3) favorire la crescita personale e l’apprendimento dei corsisti con problematiche BES, 4) promuovere una partecipazione più consapevole ed una reale inclusione dei soggetti diversamente abili per consentire loro il raggiungimento degli obiettivi 5) Promuovere attività di ricerca/sperimentazione atte a incrementare la qualità del servizio scolastico e della professionalità docente 6) Divenire soggetto pubblico di riferimento per la costituzione delle reti territoriali per l’apprendimento permanente, di cui all’articolo 4 della Legge 28 giugno 2012, n. 92. 44 OFFERTA FORMATIVA IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA VIGENTE Nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa, il C.P.I.A. si configura come luogo di concertazione, di lettura dei bisogni formativi, di progettazione e di organizzazione delle iniziative di istruzione e formazione in età adulta per l’alfabetizzazione culturale e funzionale, il consolidamento e la promozione culturale, l’acquisizione di competenze specifiche, la motivazione e l’orientamento in osservanza delle raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente, che è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il 30 dicembre 2006/L394. La raccomandazione costituisce uno dei risultati del lavoro congiunto della Commissione europea e degli Stati membri nell’ambito del programma di lavoro “Istruzione e formazione 2010“. Il programma di lavoro costituisce il quadro di riferimento per la cooperazione politica nel settore dell’istruzione e della formazione ed è basato su obiettivi concordati congiuntamente, su indicatori e parametri di riferimento, sull’apprendimento fra pari e la diffusione di buone pratiche. “L’apprendimento permanente è diventato una necessità per tutti i cittadini. Abbiamo bisogno di sviluppare le nostre capacità e competenze in tutto l’arco della vita e non solo per la nostra soddisfazione personale e per la capacità di partecipare attivamente alla società, ma anche per poter affrontare con successo un mondo del lavoro in costante evoluzione. Le conoscenze, le capacità e le attitudini della forza lavoro europea costituiscono un fattore fondamentale per l’innovazione, la produttività e la competitività nell’UE. Il processo continuo di internazionalizzazione, la rapidità dei cambiamenti e il costante sviluppo di nuove tecnologie richiedono agli europei non solo di aggiornare le proprie capacità lavorative specifiche, ma anche di disporre di competenze generiche che consentono l’adattamento alle nuove situazioni.” (Ján Figel, 2007)1 È importante disporre di un’ampia gamma di competenze chiave per adattarsi in modo flessibile a un mondo in rapido mutamento. L’istruzione ha il compito di assicurare che i discenti acquisiscano le competenze chiave necessarie per adattarsi con flessibilità a un mondo in rapido mutamento. La Gazzetta ufficiale della Comunità Europea, L 394/10, del 30.12.2006 pubblica le raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relative alle competenze chiave per l’apprendimento permanente. 1 Ján Figel membro della Commissione europea istruzione, formazione, cultura e gioventù “Competenze chiave per l’apprendimento permanente, un quadro di riferimento europeo” 2007 45 In particolare, muovendo dalle diverse competenze individuali, occorre rispondere alle diverse esigenze dei discenti assicurando la parità e l'accesso a quei gruppi che, a causa di svantaggi educativi determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche, hanno bisogno di un sostegno particolare per realizzare le loro potenzialità educative. Esempi di tali gruppi includono le persone con scarse competenze di base, in particolare con esigue capacità di scrittura, i giovani che abbandonano prematuramente la scuola, i disoccupati di lunga durata e coloro che tornano al lavoro dopo un lungo periodo di assenza, gli anziani, i migranti e le persone disabili. Le competenze sono definite in questa sede alla stregua di una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: • “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. • “Abilità”, indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). • “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. Il quadro europeo delle qualifiche (QEQ) delinea otto competenze chiave: 1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) competenza digitale; 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8) consapevolezza ed espressione culturale. 46 Le competenze chiave proposte sono il risultato che si può conseguire, all’interno di un unico processo di insegnamento /apprendimento, attraverso la reciproca integrazione e interdipendenza tra i saperi e le competenze contenuti negli assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico– tecnologico, storico-sociale). L’integrazione tra gli assi culturali rappresenta uno strumento per l’innovazione metodologica e didattica; offre la possibilità, anche attraverso la quota di flessibilità del 20%, di progettare percorsi di apprendimento coerenti con le aspirazioni dei giovani e degli adulti e del loro diritto ad un orientamento consapevole, per una partecipazione efficace e costruttiva alla vita sociale e professionale.(D.M. 139/2007) I CPIA in quanto Rete Territoriale di Servizio svolge, in materia di istruzione per gli adulti, attività di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (RS&S) si legge nelle Linee guida del DPR 263/12 al paragrafo 3.1.3 "il CPIA è una Rete Territoriale di Servizio deputata alla realizzazione sia delle attività di istruzione degli adulti che delle attività di RS&S in materia di istruzione degli adulti, è soggetto pubblico di riferimento per la costituzione delle reti territoriali per l’apprendimento permanente, di cui all’art. 4, Legge 28 giugno 2012, n. 92" Tale configurazione caratterizza il CPIA quale luogo funzionale allo sviluppo di quel “triangolo della conoscenza” (istruzione, ricerca, innovazione) più volte richiamato in sede europea." "In particolare, il CPIA può rappresentare un punto di riferimento istituzionale stabile, strutturato e diffuso per il coordinamento e la realizzazione - per quanto di competenza - di azioni di accoglienza, orientamento e accompagnamento rivolte alla popolazione adulta, con particolare riferimento ai gruppi svantaggiati, finalizzate, tra l’altro, a fornire un “sostegno alla costruzione, … dei propri percorsi di apprendimento” [art. 4, comma 55, lett. a), L.92/2012], a sostenere il “riconoscimento dei crediti formativi e la certificazione degli apprendimenti comunque acquisiti” [art. 4, comma 55, lett. b), L.92/2012] e a favorire “la fruizione di servizi di orientamento lungo tutto il corso della vita” [art. 4, comma 55, lett. c), L.92/2012]". Sempre dalle linee guida emerge che "il CPIA, istituzione scolastica autonoma articolata in rete territoriale di servizio, è soggetto pubblico di riferimento per la costituzione delle reti territoriali per l’apprendimento" e può contribuire "alla realizzazione delle “misure prioritarie” delle politiche nazionali per l’apprendimento permanente ed al conseguimento degli “obiettivi specifici” delle reti territoriali, di cui rispettivamente al punto A.5 e al punto B.4 dell’Intesa in Conferenza Unificata del 20 dicembre 2012 sull’apprendimento permanente". 47 Secondo il Quadro europeo delle qualifiche, così come definiti dai descrittori dell’allegato II alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008, l’adulto al termine dei percorsi di primo livello è in grado di: • usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo conclusioni che siano basate su fatti comprovati; • applicare le conoscenze in campo tecnologico e la relativa metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani; • comprendere i cambiamenti determinati dall’attività umana e accrescere la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino; acquisire atteggiamenti, metodi e tecniche indispensabili alla modellizzazione ed alla comprensione della realtà intesa nel suo significato più lato di molteplicità, complessità, trasformabilità; adottare strategie di indagine, procedure sperimentali e linguaggi specifici anche al fine di valutare l’impatto sulla realtà concreta di applicazioni tecnologiche specifiche. Inoltre i percorsi di istruzione di primo livello, primo periodo didattico, devono essere organizzati in modo da favorire lo sviluppo ed il consolidamento anche delle Competenze chiave2 in materia di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria, come risulta dall’allegato al citato DM 139/2007. 2 L’allegato al DM 139/2007 individua e definisce le seguenti 8 competenze chiave di cittadinanza: Imparare ad imparare; Progettare; Comunicare; Collaborare e partecipare; Agire in modo autonomo e responsabile; Risolvere problemi; Individuare collegamenti e relazioni; Acquisire ed interpretare l’informazione 48 ORGANIZZAZIONE DEI CORSI: AUTONOMIA ORGANIZZATIVA Il CPIA prevede flessibilità organizzativa del calendario scolastico e delle sessioni d’esame, degli orari, della formazione gruppi classe, nell’utilizzazione delle risorse umane interne ed esterne e realizza accordi di rete, convenzioni e intese con una pluralità di soggetti. L’attività didattica del CPIA si sviluppa in corsi a carattere modulare, prevede la definizione di competenze in ingresso, competenze in uscita e relative modalità di verifica e di certificazione. I Moduli fanno riferimento agli Standard Nazionali per lo sviluppo di competenze, abilità e conoscenze in età adulta e sono articolati in UDA. Il Percorso Formativo Personale, formalizzato nel Patto Formativo, potrà essere ridotto previo riconoscimento di saperi formali (Titoli, Certificazioni, ecc..) e non formali (competenze acquisite e da accertare con prove specifiche). L’ammissione agli esami è subordinata al superamento/certificazione dei moduli programmati e alla frequenza di almeno il 70% di ciascun modulo per coloro che non avranno accreditamento di percorsi scolastici pregressi. I percorsi di istruzione sono organizzati in modo da consentire la personalizzazione del percorso sulla base del patto formativo individuale definito previo il riconoscimento dei saperi e delle competenze formali, informali e non formali posseduti dall'adulto. Anche la fruizione a distanza, cioè l'erogazione e la fruizione in maniera asincrona di alcune unità di apprendimento in cui si articolano i percorsi di istruzione, rappresenta una delle principali innovazioni del nuovo sistema di istruzione degli adulti. Il CPIA individua modalità di raccordo con le istituzioni scolastiche e formative presso le quali si attivano i percorsi di istruzione tecnica, professionale, artistica di secondo livello per l’organizzazione e il coordinamento della Commissione preposta alla definizione e sottoscrizione Patto formativo individuale. La progettazione dell’offerta formativa prevede: • la definizione di finalità ed obiettivi del CPIA; • la descrizione dell’offerta formativa di primo e secondo livello compresa l’offerta destinata a minori e adulti in pena; • la descrizione dell’offerta formativa di alfabetizzazione; • la descrizione del protocollo di accoglienza e delle modalità di definizione del Patto formativo; • la descrizione del processo didattico compresa la Formazione a Distanza (FAD); 49 • la descrizione delle modalità di valutazione dell’apprendimento. La normativa di riferimento e l’analisi dei fabbisogni dello specifico territorio costituiscono il fondamento per lo sviluppo delle finalità e degli obiettivi, l’offerta formativa di primo e secondo livello e quella di alfabetizzazione. I percorsi di istruzione sono organizzati in modo da consentire la personalizzazione del percorso sulla base del patto formativo individuale definito previo il riconoscimento dei saperi e delle competenze formali, informali e non formali posseduti dall'adulto. La definizione del Patto formativo individuale è compito della Commissione per il riconoscimento crediti. Anche la fruizione a distanza, cioè l'erogazione e la fruizione in maniera asincrona di alcune unità di apprendimento in cui si articolano i percorsi di istruzione, rappresenta una delle principali innovazioni del nuovo sistema di istruzione degli adulti. 50 PROGETTAZIONE DEI CURRICOLI La programmazione didattica delinea i percorsi, le modalità di attuazione dell’insegnamento nel quadro delle mete indicate dal programma nazionale e dagli obiettivi educativi del CPIA Palermo1. In relazione ai singoli livelli e periodi didattici viene strutturata la didattica in riferimento alle competenze da raggiungere in relazione alla motivazione e al progetto formativo del gruppo di livello costituito nella fase di accoglienza e orientamento. In base al gruppo di livello è costruita l’offerta che può essere personalizzata mediante l’utilizzo della flessibilità didattica e organizzativa. La progettazione delle UDA si sviluppa attraverso il seguente processo: • progettazione del processo di apprendimento; ciò costituisce l’attività di insegnamento /apprendimento dell’UDA; il processo di apprendimento deve essere articolato, ove possibile, intorno a competenze o abilità; • l’intero processo o fasi del processo di apprendimento di alcune UDA possono essere fruibili dallo studente in modalità FAD • elaborazione delle prove di accertamento degli esiti di apprendimento in relazione alle unità di esito L’individuazione delle UDA, e quindi del processo di apprendimento mediante la scansione in unità di esiti, ha come riferimento progettuale lo studente medio, quindi costituisce il percorso standard sulla base del quale si procede eventualmente con personalizzazioni, in presenza di crediti o necessità di recupero e riequilibrio. La progettazione delle UDA procede dalla prova al processo di apprendimento da realizzare. Pertanto la progettazione prevede la costruzione di prove di accertamento delle competenze in relazione a: • percorsi di primo livello, primo periodo didattico • percorsi di primo livello, secondo periodo didattico • percorsi di secondo livello, primo periodo didattico, area di istruzione generale per quanto concerne i percorsi da attivare di istruzione professionale e di istruzione tecnica e percorsi di istruzione e formazione professionale • percorsi di secondo livello, primo periodo didattico, area di indirizzo in relazione ai percorsi da attivare di istruzione professionale e di istruzione tecnica e percorsi di istruzione e formazione professionale • percorso di alfabetizzazione, articolato in vari livelli di padronanza della lingua italiana A1 e A2 La recente normativa prevede anche l’avvio di un biennio integrato, che gli alunni dovrebbero svolgere in parte presso il CPIA (materie e competenze di base) e in parte presso gli istituti superiori dotati di corsi serali con i quali il CPIA ha stabilito accordi di rete, ma non sono stati ancora avviati: è stata però 51 costituita una commissione di rete che si occuperà di definire i termini dell’accordo, tra cui i criteri per il rilascio dei crediti e i patti formativi L’offerta formativa assicura ad ogni studente il diritto all’istruzione e al successo formativo attraverso: • • • • • • l'alfabetizzazione culturale. il possesso ed il potenziamento dei linguaggi fondamentali, dei quadri concettuali e delle abilità di base. lo sviluppo di capacità, conoscenze e competenze per effettuare scelte responsabili e consapevoli. l'educazione alla democrazia e alla coscienza civile. il rispetto delle disuguaglianze e la valorizzazione delle diversità. L’offerta dei percorsi formativi si articola nelle seguenti proposte: PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE E DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA sono finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento orario complessivo fino a un massimo di 200 ore PERCORSI DI PRIMO LIVELLO PERCORSI DI SECONDO LIVELLO In rete con gli istituti di secondo grado sono finalizzati al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo d'istruzione e della certificazione attestante l'acquisizione delle competenze di base connesse all'obbligo di istruzione sono articolati in due periodi didattici sono finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica sono articolati in tre periodi didattici PRIMO PERIODO DIDATTICO finalizzato al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo d'istruzione orario complessivo 400 ore + eventuali 200 ore ulteriori se l'adulto non possiede la certificazione della scuola primaria orario complessivo pari al 70% di quello previsto dai corrispondenti ordinamenti degli istituti tecnici o professionali con riferimento all'area di istruzione generale e alle singole aree di indirizzo SECONDO PERIODO DIDATTICO finalizzato al conseguimento della certificazione attestante l'acquisizione delle competenze di base connesse all'obbligo di istruzione orario complessivo 825ore NB il 20% dell'orario può essere svolto con modalità di fruizione a distanza il 10% dell'orario può essere utilizzato per attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale 52 METODOLOGIA Data la diversità delle condizioni socio-culturali, delle esperienze, delle conoscenze e delle aspettative, l'azione didattica sarà per lo più flessibile, individualizzata e personalizzata per rispondere alle specifiche esigenze dell'utenza: per ogni corsista si seguirà un percorso formativo consono alle richieste e agli interessi personali, adeguato ai bisogni dei singoli utenti. Allo scopo di facilitare la formazione di un clima accogliente e di migliorare l'autostima, le attività e i contenuti proposti prenderanno avvio dalle esperienze personali e dalla valorizzazione delle risorse e delle capacità di ognuno per poi dedurre regole generali da ogni singolo caso. Per i corsisti più capaci le attività mireranno ad arricchire il patrimonio culturale attraverso l'approfondimento di temi, la guida all'uso dei testi, il potenziamento delle capacità di confronto e di rielaborazione personale e il consolidamento della terminologia adeguata. Per i corsisti più deboli invece si attueranno interventi individualizzati di recupero delle conoscenze e delle abilità di base e di sviluppo dell'autonomia operativa attraverso: - svolgimento di esercizi e prove a difficoltà graduata - guida a un metodo di lavoro più organizzato, autonomo e costruttivo - guida all'uso di un linguaggio specifico appropriato - collaborazione con i corsisti più capaci Anche il linguaggio sarà, inizialmente, molto semplice, per farsi, via via, più preciso e specifico. Si farà uso della comunicazione orale e grafica dedicando ampio spazio a momenti di discussione collettiva e di scambio reciproco di opinioni, riportando poi la conversazione sui contenuti più attinenti alle varie materie. Si tenderà verso una metodologia centrata sullo studente per dare forma all’apprendimento in base alle necessità dello studente, ponendo l’attenzione sulle preferenze di stile di apprendimento e sugli interessi degli studenti. Si farà uso di metodologie quali: • Cooperative learning, l'efficacia della metodologia cooperativa è data dal lavoro svolto in piccoli gruppi all’interno dei quali è possibile imparare dai pari e dove l’insegnante ha funzione di facilitatore; • Brainstorming una metodologia didattica che aiuta a generare più soluzioni ad un problema; 53 • Peer tutoring, un modello educativo collaborativo volto ad attivare un processo spontaneo di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze da alcuni membri di un gruppo ad altri membri, di pari status e di nuova acquisizione. • Problem solving che implica un ragionamento strutturato e finalizzato alla risoluzione di una situazione complessa ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il CPIA Palermo 1 prevede di sfruttare l’opportunità dell’alternanza scuola lavoro, prevista dalla recente normativa, a favore di quei corsisti che frequentano il percorso di primo periodo II livello e di integrare l’offerta formativa con l’esperienza lavorativa presso enti e aziende pubbliche e private e centri di formazione appartenenti alla Rete. Il MIUR recentemente ha pubblicato una “guida operativa” che offre un valido supporto per le scuole prive di esperienze precedenti, come ovviamente è il caso dei CPIA per il loro status di organizzazione scolastica di nuova formazione. La suddetta “guida operativa” costituirà un modello di riferimento, attraverso il quale sperimentare percorsi didattici “fuori dall’aula”, agevolare il confronto tra scuole e tra scuole/imprese, individuare punti di forza e criticità nei percorsi di ASL. 54 ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO Le attività di accoglienza e orientamento si iniziano dal momento in cui l’utente prende contatto con la scuola e procedono con fasi più strutturate: • momento del colloquio/test iniziale • momento dell’ orientamento • momento dell’accertamento delle competenze e stesura del patto formativo • momento dell’inserimento e dell’accompagnamento La progettazione dell’accoglienza e dell’ orientamento è importante per la rilevazione del fabbisogno attraverso l’analisi della domanda esplicita e implicita degli utenti per consentire la successiva progettazione della didattica personalizzata per gruppi di livello. L’orientamento prosegue per l'intero anno scolastico, e anche oltre, in quanto le esigenze formative dell’utente possono modificarsi relativamente a competenze via via acquisite nel percorso di istruzione intrapreso o a esigenze formative e di lavoro emerse. Momento del test iniziale da parte di tutti i corsisti Durante l’anno scolastico le attività di accoglienza e orientamento vengono strutturate in maniera intensiva dalla metà alla fine del mese di settembre. Dall’inizio delle lezioni si procede con attività di accoglienza e orientamento a cadenza settimanale. In questi due momenti i docenti del CPIA, suddivisi in gruppi, effettuano i test d’ingresso per accertare il livello di conoscenza della lingua italiana da parte dei corsisti stranieri al fine di individuare il tipo di corso per il quale risultano più idonei. I corsisti che dimostrano di possedere competenze nella lingua italiana almeno di livello A2 vengono inseriti nei percorsi per il conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo d’istruzione. Momento dell’inserimento e dell’accompagnamento Questa fase si svolge in itinere, durante l’anno scolastico, a cura del gruppo di insegnanti del CPIA. I test e i colloqui si effettuano di norma su appuntamento presso le varie sedi e le Case Circondariali. Obiettivi: test di accertamento della conoscenza della lingua italiana per i corsisti stranieri; accompagnamento dei corsisti già inseriti; orientamento a ulteriori percorsi formativi; inserimento nei percorsi già attivi. 55 Momento dell’accertamento delle competenze e stesura del patto formativo Nei primi giorni dell’inserimento nel percorso i docenti del Gruppo di livello compiono osservazioni e accertamenti per confermare l’inserimento nel corso o modificarlo con un’offerta più congrua. Il tutor completa la stesura del Patto Formativo, che sarà sottoscritto dal corsista se maggiorenne o dai genitori/tutori se minorenni. I percorsi sono, pertanto, individualizzati e personalizzati, ma possono essere aggiornati nel corso dell’anno scolastico. 56 VALUTAZIONE La valutazione dell’apprendimento concerne la definizione delle modalità di costruzione delle prove di accertamento delle competenze previste in esito alla singola Unità di Apprendimento e alla fine del singolo percorso di istruzione. È necessario costruire un protocollo di costruzione delle prove e delle modalità di correzione e di valutazione. Fermo restando le indicazioni del progetto Paideia e dell’INDIRE (litteracy e numeracy),la commissione, nominata ad hoc, avrà cura di implementare le indicazioni provenienti dal MIUR, INDIRE ecc. con uno studio analitico e specifico delle reali esigenze del CPIA PA 1, alfine di costruire prove autonome e rispondenti. Il lavoro di progettazione delle prove riguarda: • l’illustrazione dei requisiti di significatività, validità ed attendibilità delle prove, mediante definizioni ed esempi; • l’individuazione delle tipologie di prove; • l’individuazione della struttura e dei requisisti minimi • l’elaborazione della griglia di correzione; • la definizione della fase di valutazione sulla base delle evidenze raccolte dalla somministrazione delle prove. ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DELL’ISTRUZIONE Le prove faranno sempre riferimento alla Circolari Ministeriali emanate in materia e alle delibere, per quanto di competenza, del collegio docenti. Le prove d’esame saranno: • la prova scritta in italiano, • la prova scritta per la valutazione delle competenze matematicoscientifiche • la prova scritta per la valutazione delle competenze della prima lingua comunitaria livello A2 • una prova orale a carattere interdisciplinare. Verranno utilizzate prove scritte contenenti anche richieste adeguate ai livelli di conoscenze, competenze e abilità raggiunte dallo studente straniero. Nel formulare le prove si terrà conto del tempo di presenza dell’alunno in Italia e dei percorsi specifici seguiti nell’apprendimento dell’italiano Il colloquio d’esame, anche in base alla normativa vigente, è finalizzato a una discussione sugli argomenti che vengono affrontati durante il corso dell’anno. Trattandosi di una situazione di educazione degli adulti, non si richiede l’accertamento delle varie nozioni studiate, ma un colloquio da cui emerga la capacità di orientarsi nel percorso formativo sviluppato dai diversi docenti, 57 pertanto sarà cura del Consiglio di Livello organizzare e condurre i colloqui in modo da far emergere quello che i singoli corsisti hanno appreso, piuttosto che le lacune che in molti casi ancora permangono. Ai corsisti che conseguiranno l’Esame di Stato verrà rilasciato l’attestato di studio secondo al modulistica ufficiale. A coloro ai quali non verrà consegnato il titolo di studio, sarà rilasciata una “dichiarazione di frequenza” nella quale si attestano il monte ore complessivo e le competenze raggiunte. 58 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA L’autonomia didattica e il progetto d’”ampliamento dell’offerta formativa” rappresentano gli snodi sostanziali del disegno di autonomia scolastica. Una scuola chiamata a ripensare, in termini organizzativi e didattici, alla sua funzione sociale di servizio pubblico di educazione e di istruzione, non può esimersi dal definire il quadro dei rapporti con coloro cui il servizio è diretto: i cittadini-utenti. La recente normativa, ma già la Legge n° 59 del 15 marzo 1997, con la quale il Parlamento ha approvato il decentramento amministrativo a favore delle Regioni e degli Enti Locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa, riguarda anche il mondo della scuola, offre gli strumenti per operare in tal senso. Le istituzioni scolastiche “hanno autonomia organizzativa e didattica, nel rispetto degli obiettivi del sistema nazionale d’istruzione e degli standard di livello nazionale”, l’attribuzione dell’autonomia riguarda tutti gli aspetti dell’organizzazione scolastica: • l’autonomia organizzativa, finalizzata alla flessibilità del servizio scolastico, al miglior utilizzo delle risorse e delle strutture, all’introduzione di tecnologie innovative e al coordinamento con il contesto territoriale; restano inalterati il numero complessivo dei giorni di scuola, fissati dal calendario scolastico nazionale, la distribuzione delle lezioni in non meno di cinque giorni settimanali e l’obbligo annuale del servizio dei docenti; • l’autonomia didattica, che si sostanzia nella scelta libera e programmata di metodologie, strumenti, organizzazione e tempi di insegnamento, compresa l’eventuale offerta d’insegnamenti opzionali, facoltativi o aggiuntivi nel rispetto delle esigenze formative degli studenti. • l’autonomia finanziaria di ricerca e di sviluppo, secondo la quale le istituzioni scolastiche possono stipulare convenzioni allo scopo di favorire attività di aggiornamento, di ricerca e di orientamento con università, enti locali, aziende ecc. Forti di questa legislazione, ogni istituzione scolastica può arricchire la propria offerta formativa con moduli, corsi e progetti, diretti tanto agli studenti quanto al personale docente e non docente. 59 PROGETTI Titolo progetto Finalità Destinatari Risorse Umane Tipologia Finanziamento Progetto finanziato Titolo progetto Finalità Destinatari Risorse Umane Tipologia Finanziamento Progetto finanziato Titolo progetto Finalità Destinatari Risorse Umane Tipologia Finanziamento Progetto finanziato “Made in Italy: Un modello educativo” Costruire “spazi”(luoghi fisici e mentali) condivisi dove sia possibile “agire” appartenenze comuni, al di là delle diverse provenienze e dei pregiudizi reciproci. 7 classi – 150 corsisti 15 docenti Bando del MIUR In attesa di finanziamento “IO, TU…. NOI E IL TEATRO” Con il rigore metodologico del linguaggio teatrale, promuovere un’alternativa significativa alla sempre più evidente omologazione mediatica spesso portatrice di messaggi fuorvianti e poco rispondenti alla realtà. 30 corsisti PER OGNI LABORATORIO ATTIVATO Docenti CPIA Esperti Bando del MIUR In attesa di finanziamento E-SPORT-IAMO saperi di civile convivenza” Accostare il termine intercultura allo sport e collocarlo in un contesto relazionale ampio come quello scolastico, può diventare l’idea guida di un progetto di DIDATTICO/FORMATIVO che può coinvolgere tutti gli attori che entrano, a diverso titolo, nella comunità scolastica. 30 corsisti PER OGNI LABORATORIO ATTIVATO Docenti CPIA Esperti Bando del MIUR In attesa di finanziamento 60 Titolo progetto Finalità Destinatari Risorse Umane Tipologia Finanziamento Progetto finanziato Titolo progetto Finalità Destinatari Conoscere per conoscersi….. il mondo è la mia casa Il progetto si propone di intervenire in modo mirato con allievi minori di nazionalità extraeuropea per la conoscenza/approfondimento della lingua italiana e la conoscenza del territorio e della cultura italiana. Quattro percorsi rivolti a i circa 130 minori non accompagnati iscrittisi per l’a.s. in corso Docenti CPIA Esperti Bando del MIUR Finanziato “IO, TU…. NOI = FACCIAMO SCUOLA” Il CPIA “Palermo 1” attraverso il progetto “IO, TU…. NOI = FACCIAMO SCUOLA” vuole creare le condizioni per favorire e promuovere un’autentica cultura “ALLA PERSONA E ALL’INTEGRAZIONE”. Considerando, che l’apprendimento durante tutta la vita è indispensabile per tutti e deve essere reso accessibile a tutti per la crescita economica, l’arricchimento della vita personale e il mantenimento della coesione sociale. Una pedagogia non solo rivolta a nuovi linguaggi ma nella prospettiva di nuovi legami-attitestimonianze di valori. Alunni del CPIA PA 1 Risorse Umane Tipologia Finanziamento Progetto finanziato “Piano nazionale per il potenziamento dell’orientamento e contrasto alla dispersione scolastica” In attesa di finanziamento 61 Titolo progetto EDUCAZIONE PERMANENTE:ARTE E TRADIZIONE PER L’EDUCAZIONE CULTURALE Promuovere la conoscenza dei beni del patrimonio artistico ai fini della cura e della valorizzazione per esercitare la Finalità cittadinanza attiva; offrire agli alunni stranieri frequentanti il CPIA PA 1 un percorso culturale rivolto alla conoscenza del territorio. Destinatari Risorse Umane Tipologia Finanziamento Progetto finanziato Alunni dell’I.S. “E. CATALANO” e alunni del CPIA PA 1 Docenti CPIA e I.S. Catalano . Esperti Ass. Beni culturali –Regione Siciliana- Spese per attività di educazione permanente a.s. 2015-2016 Finanziato 62 AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Il Piano Nazionale Scuola Digitale è stato presentato il 30 ottobre scorso, anche se il relativo Decreto Ministeriale (n. 851) reca la data del 27 ottobre prevede tre grandi linee di attività: • miglioramento dotazioni hardware • attività didattiche • formazione insegnanti L’animatore digitale dovrà promuovere azioni per migliorare le dotazioni hardware del CPIA, incentivare la formazione dei docenti e arricchire il curricolo dei corsisti con attività correlate al PNDS. INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE Modalità e linee metodologiche di intervento Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare gli istituti scolastici in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola approvata quest’anno (legge 107/2015). Il documento ha funzione di indirizzo e punta a introdurre le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l’idea di apprendimento permanente (lifelong learning) ed a estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali. Coerentemente con le linee del PNSD, il CPIA Palermo 1 persegue i seguenti obiettivi: 1) Sviluppo delle competenze digitali dei corsisti; 2) Potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali; 3) Adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati; 4) Formazione dei docenti per l'innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale e la Fruizione A Distanza dei contenuti disciplinari da parte dei corsisti; 5) Formazione dei direttori dei servizi generali e amministrativi, degli assistenti amministrativi per l'innovazione digitale nell'amministrazione. 63 Il CPIA Palermo 1 si impegna a partecipare alle azioni previste dal «Piano nazionale per la Scuola Digitale» che riguardano i seguenti ambiti di azione previsti dal PSDN: • Gli strumenti (ACCESSI - SPAZI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTOIDENTITA’ DIGITALE PER OGNI STUDENTE E DOCENTEAMMINISTRAZIONE DIGITALE) • Competenze e contenuti (COMPETENZE DEGLI STUDENTI- DIGITALE, IMPRENDITORIALITA’ E LAVORO -CONTENUTI DIGITALI) • Formazione e accompagnamento (FORMAZIONE DEL PERSONALE – ACCOMMPAGNAMENTO) Verrà effettuata un indagine sull’utilizzo delle nuove tecnologie e sulle competenze nell’ambito delle TIC dei docenti delle varie sedi e nei vari plessi e sulla situazione dei Laboratori esistenti che costituirà il punto di partenza per la pianificazione puntuale delle azioni previste. 64 Risorse umane e professionali presenti nel CPIA Palermo 1 Animatore digitale Funzione strumentale Referente Area “TIC e FAD” Responsabili di sede Figure di riferimento dell’utilizzo delle nuove tecnologie nelle varie sedi di erogazione (da individuare) Monitoraggio e modalità di rilevazione •Effettiva realizzazione degli interventi; •Numero di laboratori effettivamente potenziati; •Mappatura complessiva dei laboratori scolastici nei vari punti di erogazione; •Effettivo utilizzo del registro elettronico; •Numero di docenti formati; •Effettivo utilizzo dei laboratori; •Effettivo incremento della didattica digitale in classe e della FAD (Fruizione a distanza) delle UDA; •Risparmi di costo per la scuola; •Numero di corsisti coinvolti da politiche attive di formazione sul digitale; •Quantità e qualità dei servizi associati al profilo digitale dello studente; •Quantità e qualità servizi associati al profilo digitale del docente; •Copertura del servizio di digitalizzazione amministrativa della scuola; •Incremento nell’utilizzo di contenuti e piattaforme digitali per la didattica; •Autoproduzione di materiali didattici; •Miglioramento nell’utilizzo delle dotazioni scolastiche; •Pubblicazione dei progetti costruiti dall’animatore digitale; Efficacia delle progettualità e coinvolgimento del personale scolastico. Risultati attesi Le ricadute, sicuramente positive, potranno, valutate a lungo temine, saranno: 1. Miglioramento della didattica e del profitto degli studenti. 2. Innalzamento delle competenze digitali degli studenti e dei docenti. 3. Percorsi personalizzati per gli studenti (dall’insegnamento indifferenziato all’apprendimento personalizzato) 4. Incremento della Collaborazione tra i docenti per lo scambio di esperienze. 5. Ruolo degli studenti più attivo e collaborativo al loro apprendimento e alla loro crescita. 65 6. Creazione di un sistema che dia la giusta collocazione all’autonomia scolastica e che sia basato sul concetto di rete: collaborativa, paritetica e partecipata. 7. Gli studenti matureranno non semplici conoscenze, ma competenze. Impareranno, non un sapere astratto e teorico ma un sapere concreto, un saper fare. 8. Miglioramento dell’organizzazione della scuola e del sistema scolastico nel suo complesso. La F.A.D. (DPR 263/12 art.4 co.7) è una delle principali innovazioni dei nuovi assetti organizzativi e didattici del nuovo sistema di istruzione degli adulti. Il corsista adulto può fruire a distanza un parte del periodo didattico del percorso richiesto all’atto dell’iscrizione, in misura non superiore al 20% del monte ore complessivo del periodo didattico medesimo. La F.A.D. favorisce: • La personalizzazione del percorso di istruzione scelto • Permette di offrire materiali didattici diversificati • Va incontro alle necessità dei corsisti impossibilitati a frequentare con regolarità la sede di erogazione del corso. • Lo sviluppo della “competenza digitale”, una delle otto competenze chiave (N° 4) per l’apprendimento permanente indicate nella Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeo del 18/12/ 2006 sotto elencate: 1) la comunicazione nella madrelingua 2) la comunicazione in lingue straniere 3) la competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico 4) la competenza digitale 5) imparare ad imparare 6) le competenze sociali e civiche 7) senso di iniziativa e di imprenditorialità 8) consapevolezza ed espressione culturali 66 I Modelli per la FAD che si intendono attuare nel triennio 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018 sono: 1. E BOOK: Realizzazione diretta di materiale didattico digitale 2. AGORA’ Ambiente interattivo per la Gestione dell’Offerta formativa Rivolta agli Adulti Nota MIUR MIURAOODGOS prot . 2581 del 9/4/2014 http://www.istruzione.it/allegati/2014/NOTA_ADOZIONI_LIBRI_TESTO.pdf Realizzazione diretta di materiale didattico digitale (art. 6, c. 1, legge n. 128/2013) "nel termine di un triennio, a decorrere dall'anno scolastico 2014-2015, ... gli istituti scolastici possono elaborare il materiale didattico digitale per specifiche discipline da utilizzare come libri di testo e strumenti didattici per la disciplina di riferimento; l'elaborazione di ogni prodotto è affidata ad un docente supervisore che garantisce, anche avvalendosi di altri docenti, la qualità dell'opera sotto il profilo scientifico e didattico, in collaborazione con gli studenti delle proprie classi in orario curriculare nel corso dell'anno scolastico. L'opera didattica è registrata con licenza che consenta la condivisione e la distribuzione gratuite e successivamente inviata, entro la fine dell'anno scolastico, al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e resa disponibile a tutte le scuole statali, anche adoperando piattaforme digitali già preesistenti prodotte da reti nazionali di istituti scolastici e nell'ambito di progetti pilota del Piano Nazionale Scuola Digitale del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'azione Editoria Digitale Scolastica". Realizzazione di e-book utilizzando programmi open-source e creando una serie di risorse interattive Un ebook è un libro in formato digitale a cui si può avere accesso mediante computer e dispositivi mobili, come smartphone, tablet PC e dispositivi appositamente ideati per la lettura di testi lunghi in digitale, detti eReader (Nota MIUR MIURAOODGOS prot . 2581 del 9/4/2014 Adozioni libri di testo – anno scolastico 2014/2015.) La F.A.D. può prevedere lo svolgimento di attività sincrone (conferenza online video) fra docenti presenti nelle sedi dei CPIA e gruppi di livello presenti in aule a distanza. La stipula di specifici accordi con Università e/o enti locali e/o altri soggetti pubblici è fondamentale per l’individuazione delle Aule AGORA’. 67 PIANO FORMAZIONE DOCENTI E NON DOCENTI Azioni prioritarie di formazione • azioni, sia didattiche che di aggiornamento, che consentano il consolidamento e il radicamento della cultura e della prassi del curricolo verticale, anche in raccordo con gli istituti superiori serali, mediante lo strumento dell’accordo di rete; • azioni didattiche e scelte organizzative, ivi compresa la flessibilità oraria, finalizzate al contrasto della dispersione scolastica; • azioni finalizzate al miglioramento, consolidamento e all’ampliamento dell’offerta formativa rivolta agli adulti (corsi serali e sezioni carcerarie) anche attraverso la valorizzazione delle competenze formali, non formali e informali; • azioni finalizzate a promuovere la cultura della qualità attraverso la formazione del personale, il monitoraggio e la revisione del manuale e delle procedure operative; • azioni di formazione-aggiornamento rivolti al personale docente e ATA che consentano, nel triennio, la realizzazione dei piani di digitalizzazione della scuola; • elementi di valorizzazione della componente alunni, sia in termini di partecipazione democratica sia in termini di considerazione del merito degli alunni stessi; • azioni di arricchimento dell’offerta formativa in convenzione con gli enti locali; • azioni finalizzate al miglioramento della capacità progettuale del nostro Istituto; • azioni finalizzate all’incremento del senso di appartenenza dei nostri studenti; • scelte finalizzate a promuovere la comunità dei docenti come comunità di pratiche; La formazione in servizio dei docenti verterà sullo specifico tema dell’istruzione degli adulti, i criteri generali per la programmazione educativa, potranno essere inseriti nel Piano; in particolare si ritiene di dovere inserire i seguenti punti: a. Struttura del centro b. Risorse c. Didattica d. Offerta formativa e. Attività e metodologia didattica f. Valutazione e certificazione. h. Sicurezza 68 Formazione personale ATA La formazione del personale ATA dovrà essere coerente con le linee programmatiche del Piano e funzionale alle esigenze del servizio e dovrà, altresì, contribuire alla crescita professionale del personale. In particolare si dovranno trattare tematiche relative a: a) b) c) Sicurezza Tecniche di gestione di front office e back office Formazione nell’ambito delle tecnologie digitali e del CAD (Codice amministrazione Digitale). 69 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA: SEZIONE CARCERARIA Le prime tracce di un diritto all’istruzione come attività obbligatoria tesa alla “rieducazione” dei detenuti è contenuta nel “Regolamento generale degli stabilimenti carcerari” del 1891 e da allora, passando anche attraverso il Fascismo, con il “Regolamento carcerario” del 1931, l’istruzione viene considerata mezzo per recuperare i reclusi ai valori sociali comuni. La Costituzione stabilisce nell’art. 27 che le pene devono “tendere alla rieducazione del condannato”, mentre l’art. 34 afferma che “l’istruzione inferiore è obbligatoria e gratuita”, guardando alla scuola non più come a un fatto coercitivo, ma come a un elemento di promozione sociale. Negli anni Settanta l’istituzione di scuole elementari carcerarie viene ancora vista come contributo “all’educazione e redenzione sociale e civile”(L.503/58) e si può accedere all’insegnamento attraverso ruoli speciali, che vengono però soppressi nel 1972, in quanto si ritiene che non “speciali” debbano essere tali ruoli, ma “ordinari” e che gli stessi programmi debbano seguire quelli ministeriali previsti per le scuole pubbliche (L.354/75 Norme sull’Ordinamento penitenziario CM del 14 Luglio 1976). In merito a ciò si fa avanti un nuovo concetto di istruzione carceraria, intesa come risocializzazione positiva del detenuto, in vista del suo reinserimento nella società, insieme al lavoro, alla partecipazione ad attività culturali, religiose, ricreative e sportive. Accanto ai corsi di alfabetizzazione, assimilati ai corsi per adulti che si tengono nelle scuole pubbliche e ne prevedono le stesse condizioni per sostenere gli esami, viene riconosciuto il diritto di istituire scuole di istruzione secondaria di secondo grado negli istituti di pena e viene agevolato altresì, il compimento dei corsi di studio universitari (art. 19 L.354/1975). L'istituzione scolastica diventa segmento del trattamento ed entra a pieno titolo quale occasione formativa del detenuto, per contribuire a modificarne il comportamento. Le direttive successive, dalla L. Gozzini (L.663/1986) alla L. Smuraglia (L.193/2000), dalla CM 253 del 1993 al DPR 230/2000 non sono altro (rispetto all’istruzione negli istituti penitenziari) che una riedizione della normativa precedente e nessun passo ulteriore in avanti è stato più fatto nella riconsiderazione del diritto allo studio come diritto uguale per tutti e da tutti esigibile, indipendentemente dal trattamento rieducativo intrapreso dal singolo ristretto. Un diritto che dovrebbe essere fruibile, indipendentemente, da 70 qualunque carattere “premiale”, da tutti coloro che ne fanno richiesta. (cfr. Anna Grazia Stammati, Carcere, http://www.cespbo.it/testi/controlessico/carcere.htm) Analisi dei bisogni e del contesto La scuola, con i corsi di primo livello, primo periodo didattico e secondo periodo didattico, è presente all’interno della Casa di Reclusione ‘Ucciardone’, della casa Circondariale “Pagliarelli,” dell’A.P.E. (Area Penale Esterna) e dell’ I.P.M. (Istituto Penitenziario Minori) Malaspina di Palermo. La popolazione detenuta è costituita da alunni in età adulta in condizioni di restrizione, per quanto riguarda Ucciardone e Pagliarelli; l’utenza, per quanto attiene il corso APE, è costituita esclusivamente da alunni\e border-line a rischio detentivo, segnalati dall’Unità Servizi Minori del Centro Giustizia Minori di Palermo, (appartenenti a comunità e/o centri di accoglienza o in stato di permanenza domiciliare) proveniente da tutta la città e/o comuni viciniori; mentre gli alunni dell’IPM sono tutti minori maschi in stato detentivo. Per tutti la provenienza è da ambienti socio-culturali svantaggiati. In generale l’utenza è composta da minori e adulti che hanno ripetutamente frequentato i primi anni della scuola media e che hanno evaso i regolari percorsi scolastici per problematiche giudiziarie. Inoltre, molti non accedono volontariamente al percorso scolastico, ma solo su prescrizione giudiziaria, per cui non tutti presentano lo stesso grado di interesse. L’assetto culturale, nella maggior parte dei casi, è quello tipico di quartieri degradati ubicati nei centri storici e nelle periferie delle città di provenienza. All’interno l’assetto dei ristretti è caratterizzato dalla forte mobilità per i trasferimenti, scarcerazioni e nuove detenzioni. Le esperienze scolastiche e sociali dei corsisti variano, caratterizzate molto spesso da fallimenti, insuccessi, inadeguatezza, sfiducia ed esclusione; è accertato che, comunque, quasi tutti questi corsisti hanno alle spalle una scolarizzazione minima (licenza di scuola elementare) o addirittura quasi totalmente assente, visto che diversi soggetti hanno abbandonato la scuola per vari motivi. Risulta manifesto in molti il bisogno di reinserimento sociale, di sviluppo personale e di riscatto attraverso la condivisione di valori comuni, di trasmissione di un patrimonio culturale, di apprendimento dell’autonomia personale e della capacità di lavorare in gruppo. I cittadini di cultura non italiana all’interno delle istituzioni penitenziarie sono sempre più numerosi. Ciò che accomuna i corsisti stranieri è la scarsa conoscenza della lingua italiana, mentre ciò che li divide è il diverso grado di 71 scolarizzazione che hanno raggiunto nei loro paesi d'origine: sono presenti corsisti che conoscono diverse lingue e corsisti totalmente analfabeti in madrelingua. È ovvio che questa forte eterogeneità crei notevoli difficoltà nel calibrare e organizzare gli interventi in ambito cognitivo. Non meno difficoltoso è operare nell'area non cognitiva perché se la diversità etnica risulta una ricchezza in un contesto di "normalità", diviene molto difficile da gestire in una struttura che esaspera molti degli aspetti negativi della persona: intolleranza, esasperazione, degrado, isolamento nell'etnia cui si appartiene, pregiudizi nei confronti degli altri, tutti atteggiamenti che l'insegnante si trova a dover gestire. Questo tipo di utenza è inizialmente interessata all’acquisizione dello strumento linguistico, quindi ai corsi di Italiano L2, e a tutti quegli strumenti che potrebbero consentire loro un più facile inserimento sociale e lavorativo; infatti alcuni chiedono anche l’inserimento all’interno delle classi di scuola media o dei corsi professionali. Fra i problemi da affrontare vi è anche quello relativo alla frequenza irregolare di molti corsisti dovuta all’attesa dei diversi gradi di giudizio che comporta di conseguenza una situazione di precarietà circa la durata della detenzione; inoltre i detenuti devono necessariamente assentarsi per presenziare ai vari processi. Sussiste, infine, il rischio continuo di trasferimenti improvvisi dei detenuti ad altri istituti e, ancora, opportunità lavorative e scolastiche che coincidono sul piano temporale; sicuramente il lavoro acquista quasi sempre una valenza ben più forte agli occhi del detenuto, che, quindi, è spinto a preferirlo alla scuola. Il recluso che decide di seguire un qualsiasi corso, ha spesso come prima e sostanziale motivazione quella di spezzare la monotonia della reclusione e di potere impegnare la mente in contenuti non legati alla carcerazione. Inoltre, il lavoro collettivo svolto durante i corsi scolastici può consentire al detenuto di trovare un ruolo, un diverso rapporto con gli altri, una valorizzazione delle proprie caratteristiche e qualità personali che gli consentono un confronto più sereno con gli altri compagni. L’organizzazione di corsi scolastici, sia di primo periodo didattico che di secondo periodo, rivolti ai detenuti, acquista una forte valenza ai fini del loro recupero sociale e della realizzazione del diritto allo studio… “è di primaria importanza realizzare un’intensa e continua forma di collaborazione tra l’Amministrazione penitenziaria e quella scolastica…” (C.M. 253/93). 72 Elaborazione propria sui dati Anagrafe del comune di Palermo Elaborazione propria sui dati Anagrafe del comune di Palermo 73 Elaborazione propria sui dati Anagrafe del comune di Palermo Finalità dell’organizzazione della scuola all’interno dell’Istituzione penitenziaria L’intervento didattico e pedagogico punterà ad agevolare tutti i corsisti nella ripresa dell’attività di studio e nel colmare le principali lacune della preparazione culturale. Infatti la progettazione delle Uda delle singole discipline sarà il più possibile flessibile e aderente alle esigenze ed agli interessi reali dei corsisti, in modo da contribuire alla crescita culturale consentendo un inserimento positivo nella vita lavorativa e nel contesto sociale. Prerequisito fondamentale è la costruzione di un metodo di lavoro che attraverso la riflessione miri a diventare un metodo personale ed autonomo. La didattica terrà conto del procedimento induttivo-analitico e di quello deduttivoglobale a seconda delle situazioni di partenza, delle abilità e delle esperienze di ognuno. Gli interventi didattici tenderanno innanzitutto a creare nella classe un clima di fiducia riguardo alla possibilità di riuscita e di successo; ciò anche attraverso modalità relazionali e comportamenti professionali rispettosi del vissuto dei corsisti oltre che dei loro ritmi e stili di apprendimento. 74 Le caratteristiche dell’insegnamento all’interno delle istituzioni penitenziarie si basano sull’elevata attenzione ai bisogni individuali degli utenti in relazione al proprio vissuto e alle loro aspettative, alla condivisione e coprogettazione degli interventi individualizzati ai fini della promozione sociale, culturale e occupazionale. Progettare istruzione per i detenuti significa anche ricostruire legami e ponti tra istituzioni e territorio per offrire opportunità, per permettere agli adulti di poter vedere, poter scoprire, poter pensare di ricostruire un futuro riuscendo ad intraprendere percorsi possibili. Il carcere è un ambiente di alta complessità, una realtà dove si modifica il concetto di tempo, si creano dipendenze dagli altri e negazione del sé, esistono difficoltà di coordinamento/programmazione. Operare in questa realtà significa essere disposti a pensare che una conquista non è mai definitiva ma è suscettibile di continui aggiustamenti e ripensamenti. RESPONSABILI SEDI CARCERARIE 75 Strutturazione dei moduli: Ucciardone, Pagliarelli, Malaspina Ucciardone quest’anno si sono formati due corsi di compensazione e due corsi di L2 livello A2; tre corsi di primo periodo didattico e tre corsi di secondo periodo didattico. L’A.P.E. e L’ I.P.M. ha attivato due moduli: uno, modulo A.P.E., con precedente previsione di erogazione presso il Plesso Impastato di via G. Di Martino, ora organizzato provvisoriamente in orario pomeridiano dal lunedì al venerdì, dalle 16,30 alle 20,30, presso la Direzione Didattica “De Amicis” di via R. Sanzio e un modulo operante all’interno dell’Istituto Penitenziario per Minori “Malaspina”. L’A.P.E. con tre alunni maggiorenni iscritti al percorso di primo livello, primo periodo didattico e tre alunni minorenni sempre iscritti al percorso di primo livello, primo periodo didattico. L’I.P.M. con due alunni maggiorenni, in stato detentivo, iscritti al percorso di primo livello, primo periodo didattico; uno iscritto al primo livello secondo periodo didattico. Più un minorenne, in stato detentivo, iscritto al percorso di primo livello primo periodo didattico. Pagliarelli con quattro gruppi per il percorso di primo livello, primo periodo didattico. Più tre gruppi di alfabetizzazione. Obiettivi Gli obiettivi, indicati dall’art.2,1 dell’O.M. n°455/97, vengono così riformulati ed adattati ai bisogni e al contesto della struttura penitenziaria: • Incrementare le opportunità di apprendimento; • Valorizzare delle attitudini dell’utenza; • Innalzare la qualità del percorso formativo; • Potenziare processi di apprendimento e formazione degli adulti o di quanti hanno interrotto e poi ripreso gli studi; • Alfabetizzazione primaria e secondaria per i cittadini italiani e di cultura non italiana; • Motivare alla crescita culturale, sociale e civile; • Rimuovere la passività; • Creare occasioni di riflessione sul sé; 76 • • • • • • • Riqualificare le attitudini e abilità possedute; Rinforzare i valori comuni e democratici della società; Educare alla legalità e alla cittadinanza attiva; Ascoltare e rispettare le opinioni degli altri; Dare un apporto costruttivo al lavoro comune; Conoscere il territorio; Valorizzare la multiculturalità. Organizzazione del lavoro All’interno dei moduli opereranno i docenti delle seguenti discipline: ü ü ü ü ü ü Italiano; Storia, Geografia e Cittadinanza; Scienze matematiche; Lingua straniera (Francese- Inglese); Tecnologia; Alfabetizzazione. Offerte formative Il percorso di I Livello - I periodo didattico (400 ore) è finalizzato al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media). Il percorso di I Livello II periodo didattico (825 ore) è finalizzato al conseguimento della certificazione attestante l'acquisizione delle competenze di base connesse all'obbligo di istruzione di cui al decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n.139, (relative alle attività e agli insegnamenti di cui al comma 2, lettera b) relative alle attività e insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi degli istituti professionali e degli istituti tecnici, di cui, rispettivamente, al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 87, e al D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88. Il percorso di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana (200 ore), è destinato agli adulti stranieri ed è finalizzato al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d'Europa. Al termine del corso verrà rilasciato attestato di competenza nell’ambito della 77 lingua italiana di Livello A2. Attività La Casa di Reclusione ‘Ucciardone’, la casa Circondariale “Pagliarelli,” l’A.P.E. (Area Penale Esterna) e l’ I.P.M. (Istituto Penitenziario Minori) Malaspina cureranno: - Accoglienza; - Accompagnamento; - Attività di rinforzo e potenziamento; - Tutoraggio; - Orientamento; - Multiculturalità; - Conoscenza del territorio; - Legalità e convivenza civile; - Educazione alimentare e alla salute; - Educazione all’ambiente. Inoltre verranno curati i seguenti progetti e laboratori anche all’insegnamento della Religione Cattolica: - Cineforum: Cinema “dentro” per vedere “fuori” Laboratorio artistico-artigianale; Progetto raccolta differenziata dei rifiuti; Laboratorio e progetto lettura; Laboratorio di lingua inglese; Progetti in collaborazione con l’Area Educativa; Educazione stradale. 78 in alternativa ACCORDO MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DELLA RICERCA E MINISTERO DEGLI INTERNI Il MIUR e il Ministero degli Interni, congiuntamente, hanno sottoscritto l’Accordo Quadro in data 16/11/2010 tenendo conto del DL 286/98 e della Legge 94/2009 che stabilisce che “il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo” è subordinato al superamento, da parte del richiedente, di un test di conoscenza della lingua italiana, le cui modalità sono determinate con decreto del MIUR in data 4 giugno 2010. L’art. 1 della L 296/206 prevede tra le tipologie di percorsi di competenza dei Centri Territoriali Permanenti quelli relativi alla conoscenza della lingua italiana da parte degli stranieri per la loro integrazione linguistica e sociale. Il DL 112/2008 convertito nel 133//2008 prevede, tra le tipologie di percorsi di competenza dei Centri Territoriali Permanenti, corsi di alfabetizzazione in lingua italiana destinati agli stranieri, riconducendoli nell’ambito dei percorsi di istruzione finalizzati al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione e della certificazione riguardanti l’acquisizione dei saperi e delle competenze relativi all’obbligo di istruzione. In data 8 agosto 2014 la nota del MIUR precisa che sono i CPIA le istituzioni scolastiche presso le quali avranno luogo le sessioni d’esame per i test di conoscenza della lingua italiana. L’individuazione delle istituzioni scolastiche presso le quali avviene la somministrazione dei test di prova viene effettuata dal Prefetto territorialmente competente attraverso la stipula di un protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale. Per il coordinamento e la preparazione delle prove per l’accertamento della conoscenza della lingua italiana e della conoscenza dei diritti e doveri degli stranieri in Italia, in base agli accordi con la Prefettura di Palermo, ai sensi del D.M. 6/6/2010 art. 4 comma 2 dell’Accordo MIUR–MI. vengono istituite tre Commissioni: • una, presso la sede “Politeama”, per lo svolgimento delle prove di conoscenza di lingua italiana; • una, presso la sede “Antonio Ugo”, per lo svolgimento delle prove - di conoscenza di lingua italiana; - di conoscenza di lingua italiana e della cultura e della vita civile in Italia; • una per lo svolgimento della sessione di Formazione civica e di informazione, presso la sede “Antonio Ugo” 79 Il Dirigente, visto l’Accordo MIUR–MI, e il calendario delle sessioni concordate con la Prefettura di Palermo, attribuisce gli incarichi e il relativo numero di ore, in base alle attività da svolgere. L’attività di coordinamento prevede la predisposizione degli elenchi per il verbale di presenza e per il verbale di valutazione con gli esiti delle prove, stesura del verbale della sessione di prova e relazione delle attività svolte. Le attività per l’incarico di docenza consistono nella predisposizione del contenuto, della conduzione e valutazione del test. Si allegano i grafici dei dati raccolti presso la una delle sedi in cui il CPIA, hanno avuto e continuano ad aver luogo le sessioni d’esame per gli stranieri. Elaborazione propria 80 Elaborazione propria 81 Elaborazione propria 82 SICUREZZA La gestione del sistema di sicurezza per un organismo complesso come il CPIA non può prescindere dalla situazione di partenza gestita dalle istituzioni scolastiche che nel passato hanno gestito i singoli CTP. In particolare si dovrebbe partire dalla parzializzazione dei vari DVR allo scopo di estenderne il contenuto e incardinarli ad altrettanti DUVRI in considerazione del fatto che i lavoratori occupano sedi non di pertinenza specifica della istituzione (CPIA) cui appartengono amministrativamente né in forma specifica di filiali e succursali. Conseguentemente dovrebbe essere organizzata una squadra SPP presso le singole sedi. La formazione relativa verrà verificata ed attuata di volta in volta secondo le esigenze dell'articolazione delle risorse. 83 ALLEGAT0 n° 1 ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE Ministerodell’Istruzionedell’UniversitàedellaRicerca UfficioScolasticoRegionaleperlaSicilia CentroProvincialeperl'IstruzionedegliAdultiC.P.I.A.PALERMO1 Prot. N.129/A1 ViaSanLorenzon°312/G–90146Palermo CodiceMeccanograficoPAMM15700GC.F.97308560826 e-mail:[email protected] PEC:[email protected] Tel.0916723089-0916723084 del 14/01/2016 Agli atti OGGETTO: ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ø VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; Ø PRESO ATTO che l’art.1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che: 1) le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa (d’ora in poi: Piano); 2) il piano deve essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico; 84 3) il piano è approvato dal consiglio d’istituto (per il CPIA PA 1, commissario straordinario); 4) esso viene sottoposto alla verifica dell’USR per accertarne la compatibilità con i limiti d’organico assegnato e, all’esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MIUR; 5) una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà pubblicato nel portale unico dei dati della scuola; Ø VISTA la nota MIUR 2157 del 2015-10-05, con la quale, per l’anno scolastico 2015/2016, la data limite per l’approvazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa per il triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19 viene rinviata al 2016-01-15; Ø VISTA la nota MIUR 1738 del 2015-03-02 con la quale, al punto 3.e i CPIA attivi per l’anno scolastico 2014/2015 vengono esonerati dalla redazione del RAV (rapporto di autovalutazione); Ø TENUTO CONTO delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; EMANA ai sensi dell’art. 3 del DPR 275/99, così come sostituito dall’art. 1 comma 14 della legge 13.7.2015, n. 107, il seguente ATTO D’INDIRIZZO per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione per il triennio 2016-2019 Sono stabilite le seguenti linee di indirizzo per il piano triennale dell’offerta formativa 2016- 2019, con riferimento all’art.1, legge 107/2015 e ai commi di seguito specificati: Commi 1-4 (finalità della legge e compiti delle scuole) Gli obiettivi sono stabiliti dal DPR 263/12 e dalle linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento della istruzione degli adulti (GU 2015-06-08) FINALITA' DEI CPIA 85 Le nuove istituzioni scolastiche Centri di Istruzione Provinciale degli Adulti fondano nel DPR 263/2012 recante norme generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri d’istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali. AREE DI COMPETENZA DEI CPIA - Il CPIA, in quanto rete territoriale di servizio del sistema di istruzione degli adulti, è deputato alla realizzazione: sia delle attività di istruzione destinate alla popolazione adulta attraverso la realizzazione di percorsi di istruzione degli adulti e interventi di ampliamento dell’offerta formativa sia delle attività di ricerca, sperimentazione e sviluppo in materia di istruzione degli adulti. nello specifico, le finalità principali del Cpia PA 1 sono quelle di: Elevare il livello di istruzione della popolazione adulta così come indicato dalle Raccomandazioni Europee di Lisbona 2000. L’Italia e quindi anche il nostro territorio è in una situazione di emergenza alfabetica siamo agli ultimi posti nelle indagini OCSE per competenze linguistiche e matematiche. ü Promuovere e favorire i processi di inclusione sociale e di integrazione multiculturale per persone provenienti da contesti geoculturali altri da quello italiano ü Promuovere attività di ricerca/sperimentazione atte a incrementare la qualità del servizio scolastico e della professionalità docente ü Divenire soggetto pubblico di riferimento per la costituzione delle reti territoriali per l’apprendimento permanente, di cui all’articolo 4 della Legge 28 giugno 2012, n. 92. ü IL CPIA Palermo 1, istituito il 1 settembre 2015 costituisce già di per se una rete distribuita su tutto il territorio della città di Palermo, compreso il territorio della provincia lato ovest, coinvolgendo tutti i cittadini adulti, soprattutto appartenenti alla diverse realtà sociali (sedi carcerarie, stranieri, persone disagiate, ecc.), l’apprendimento, life long learning, durante tutta la vita è indispensabile per tutti e deve essere reso accessibile a tutti per la crescita economica, l’arricchimento della vita personale e il mantenimento della coesione sociale. Durante gli ultimi dieci anni, si è profondamente modificato il quadro dell’utenza che frequenta i corsi a Palermo. Si è passati da un’utenza prettamente adulta ad una mista e non solo in termini di età ma anche in termini di bisogni e, non ultimo, di nazionalità. Il CPIA PALERMO 1 accoglie persone prive del titolo di studio e anche coloro che sentono il bisogno e vogliono apprendere nuovi saperi e/o potenziare le conoscenze già in loro possesso con lo scopo di rientrare nel mondo della formazione o del lavoro. Dapprima era preminente l’afflusso di adulti alla ricerca di un titolo che potesse 86 garantire il completamento di una specifica formazione professionale ed un automatico avanzamento di carriera; negli ultimi anni si sono aggiunti adulti che vogliono continuare ad imparare ed a scommettere su se stessi. Accanto a questi ci sono gli stranieri che vogliono intensificare il loro processo di integrazione. Gli stranieri, principalmente extracomunitari, e i migranti costituiscono in alcune realtà territoriali oltre l’80% dell’utenza. A seguire i pluriripetenti italiani, alunni che hanno compiuto il sedicesimo anno di età, ragazzi che hanno avuto numerosi insuccessi scolastici e che hanno perso la fiducia nell’istituzione scuola. Per tutti gli utenti è fondamentale trovare un ambiente accogliente e percorsi didattici alternativi ai percorsi ordinari. Il CPIA PA 1 propone percorsi personalizzati, didattica laboratoriale e l’uso di strumenti e metodi tecnologici innovativi. commi 5-7 e 14 (fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali, fabbisogno dell’organico dell’autonomia, potenziamento dell’offerta e obiettivi formativi prioritari): per ciò che concerne i posti di organico, comuni e di sostegno, il fabbisogno per il triennio di riferimento è così definito: COMPOSIZIONE DEL CPIA PALERMO 1: dirigente scolastico direttore dei servizi amministrativi generali n° 107 docenti n° 17 collaboratori n° 7 assistenti di segreteria n° 1530 alunni (monitoraggio mese di novembre 2015) di cui oltre il 80% immigrati (di questi attualmente iscritti 300 minori non accompagnati) 87 C.P.I.A. PALERMO 1 – PUNTI DI EROGAZIONE SEDE AMM.VA via S. Lorenzo Colli 312/g -Palermo Nei locali degli Uffici dell'AMBITO TERRITORIALE DI PALERMO I.C. ANTONIO UGO VIA ETTORE ARCULEO PALERMO I.C. POLITEAMA EX LA MASA (ex Federico II) PIER DELLE VIGNE PALERMO DD Garzilli Plesso Trinacria VIA TRINACRIA PALERMO IC N.Verga plesso Verga PIAZZETTA DELL'ORIGLIONE PALERMO DD De Amicis Plesso Via Nazaro Sauro PALERMO I.C. FLORIO IGNAZIO - S. LORENZO Via Filippo Di Giovanni PALERMO D.D. N. SAURO plesso Viale dei Picciotti PALERMO I.C. RITA ATRIA plesso T. Colonna PALERMO Sede Carceraria IPM Malaspina Via Cilea PALERMO Sede carceraria Paglairelli Piazzale P. Cerulli PALERMO Sede carceraria Ucciardone Via E. Albanese PALERMO Parrocchia San Gaetano VIA BRANCACCIO PALERMO Centro Santa Chiara PIAZZA SANTA CHIARA PALERMO Centro Sant'Anna PIAZZA KALSA PALERMO Chiesa Protestante(Avv. Del 7°giorno) via G. Di Marzo VIA G. DI MARZO PALERMO I.C. ARCHIMEDE G. PRIVETERA Plesso Privitera Via Principe Umberto PARTINICO Via Manzoni – Isola della Femmine VIA Isola delle femmine CAPACI (PA) VIA EMILIA CARINI(PA) FRANCESCO F.RISO I.C. Biagio Siciliano I.C. Calderone 88 I posti per il potenziamento dell’offerta formativa per l’attivazione di progetti ritenuti rilevanti per l’ampliamento dell’offerta formativa il fabbisogno sarà definito in relazione ai progetti ed alle attività contenuti nel Piano, entro un limite massimo di 10 unità; nell’ambito dei posti di potenziamento sarà accantonato preliminarmente un posto di ü Un docente della classe di concorso A033 per l’esonero del primo collaboratore del dirigente; ü Un docente per l’ esonero parziale dell’ altro collaboratore del dirigente; ü Quattro posti di insegnamento scuola primaria per colmare anche parzialmente il fabbisogno di alfabetizzazione dovuto all’elevato numero di alunni stranieri; ü Due posti di educazione motoria ü Due posti di educazione musicale Scelte di organizzazione dovranno essere previste: ü la figura del referente di sede e di plesso; ü l’istituzione di dipartimenti per aree funzionali, nonché, ove ritenuto funzionale alle priorità di istituto, dipartimenti trasversali; ü dovrà essere prevista la costituzione del comitato tecnico-scientifico di cui ai DPR 87- 88/10 ed indicata la struttura ritenuta più funzionale per lo stesso; ü docenti specializzati per apertura sportelli di orientamento e diffusione del servizio; Azioni prioritarie di indirizzo • azioni, sia didattiche che di aggiornamento, che consentano il consolidamento e il radicamento della cultura e della prassi del curricolo verticale, anche in raccordo con gli istituti superiori serali, mediante lo strumento dell’accordo di rete; • azioni didattiche e scelte organizzative, ivi compresa la flessibilità oraria, finalizzate al contrasto della dispersione scolastica; • azioni finalizzate al miglioramento, consolidamento e all’ampliamento dell’offerta formativa rivolta agli adulti (corsi serali e sezioni carcerarie) anche attraverso la valorizzazione delle competenze formali, non formali e informali; • azioni finalizzate a promuovere la cultura della qualità attraverso la formazione del personale, il monitoraggio e la revisione del manuale e delle procedure operative; • azioni di formazione-aggiornamento rivolti al personale docente e ATA che consentano, nel triennio, la realizzazione dei piani di digitalizzazione della scuola; 89 • elementi di valorizzazione della componente alunni, sia in termini di partecipazione democratica sia in termini di considerazione del merito degli alunni stessi; • azioni di arricchimento dell’offerta formativa in convenzione con gli enti locali; • azioni finalizzate al miglioramento della capacità progettuale del nostro Istituto; • azioni finalizzate all’incremento del senso di appartenenza dei nostri studenti; • scelte finalizzate a promuovere la comunità dei docenti come comunità di pratiche; Priorità di obiettivi didattici: Ø alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l’apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali; Ø valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea; Ø sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; Ø potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; Ø valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese; Ø valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento dei corsisti; commi 15-16 andranno previsti interventi di opportunità, e di prevenzione della violenza di genere; educazione alle pari comma 124 (formazione in servizio docenti) La formazione in servizio dei docenti verterà sullo specifico tema dell’istruzione degli adulti, i criteri generali per la programmazione educativa, potranno essere inseriti nel Piano; in particolare si ritiene di dovere inserire i seguenti punti: a. Struttura del centro 90 b. Risorse c. Didattica d. Offerta formativa e. Attività e metodologia didattica f. Valutazione e certificazione. h. Sicurezza Formazione personale ATA La formazione del personale ATA dovrà essere coerente con le linee programmatiche del Piano e funzionale alle esigenze del servizio e dovrà, altresì, contribuire alla crescita professionale del personale. In particolare si dovranno trattare tematiche relative a: d) Sicurezza e) Tecniche di gestione di front office e back office f) Formazione nell’ambito delle tecnologie digitali e del CAD (Codice amministrazione Digitale). I progetti e le attività sui quali si pensa di utilizzare docenti dell’organico del potenziamento devono fare esplicito riferimento a tale esigenza, motivandola e definendo l’area disciplinare coinvolta. Si terrà conto del fatto che l’organico di potenziamento deve servire anche alla copertura delle supplenze brevi e quindi si eviterà di assorbire sui progetti l’intera quota disponibile. Per tutti i progetti e le attività previsti nel Piano, devono essere indicati i livelli di partenza sui quali si intende intervenire, gli obiettivi cui tendere nell’arco del triennio di riferimento, gli indicatori quantitativi e/o qualitativi utilizzati o da utilizzare per rilevarli. Gli indicatori saranno di preferenza quantitativi, cioè espressi in grandezze misurabili, ovvero qualitativi, cioè fondati su descrittori non ambigui di presenza / assenza di fenomeni, qualità o comportamenti ed eventualmente della loro frequenza. Il Piano dovrà essere predisposto a cura della Commissione per tale finalità nominata, entro il 15 gennaio 2016 e pubblicato secondo le direttive ministeriali vigenti. Il Dirigente Scolastico Prof. ssa Giuseppina Sorce (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 c. 2 d.lgs. 39/1993) 91