in questo numero
Re Lear
al Rossetti dal 17 ottobre
Nora Joyce
l’altro monologo
alla Sala Bartoli dal 20 ottobre
Re Lear
1
2004
2005
Re Lear
3 ore
con intervallo
la prosa
la scheda di presentazione
«(...) La tua sincerità sia dunque la tua dote: e
infatti, per i sacri raggi del sole, per i misteri di
Ecate e della notte, per tutti gli influssi delle
sfere per cui esistiamo e cessiamo di esistere,
qui io ripudio ogni mia cura paterna, affinità
e legame di sangue, e d’ora in poi ti avrò
sempre straniera al mio cuore e a me». Sono
durissime le parole che Re Lear rivolge alla
propria figlia prediletta, Cordelia: la sua sola
colpa è quella di non saper dar voce al proprio amore, usando i termini, la retorica che
il padre vorrebbe e secondo cui egli intende
misurare l’affetto della propria prole. Lear non
immagina quale vuoto, o peggio, quali trame
infide possano celarsi dietro le parole: e quindi
si spoglia di ogni avere e autorità in favore delle
figlie meno meritevoli.
È questo il nodo da cui scaturisce la tragedia
del Re Lear di Shakespeare: uno dei maggiori
capolavori della cultura occidentale – paragonato dalla critica moderna alla perfezione della
Nona Sinfonia di Beethoven, del Parsifal wagneriano o del Giudizio Universale di Michelangelo
- e contemporaneamente testo vivo, moderno,
palpitante, veramente capace di “parlare” alle
nostre platee. «Re Lear - commenta Antonio
Calenda - testimonia con sorprendente intensità il contrasto fra significante e significato, fra
parola e sentimento, fra convenienza e sincerità. Un conflitto molto radicato in un mondo
come il nostro, sempre più spesso dimentico
dei valori profondi e incline a giustificare qualsiasi cosa – la guerra, la violenza, la disonestà
– attraverso una ridda di parole vuote».
Un testo capace di coniugare così armoniosamente ricchezza di significati e forza emotiva,
è sembrato il più adatto a suggellare il cinquatesimo anno d’attività del Teatro Stabile del
Friuli-Venezia Giulia: è dunque Re Lear – nuovo
importante impegno produttivo dello Stabile
regionale – ad inaugurare la Stagione di Prosa
2004-2005.
Lo spettacolo, diretto da Antonio Calenda, è
stato ideato e provato al Politeama Rossetti
e dopo l’applaudito esordio al 56°Festival
Shakespeariano al Teatro Romano di Verona, ritorna sul maggior palcoscenico regionale, forte
di un cast che riunisce alcuni fra i migliori
interpreti che il teatro italiano oggi possa
vantare. Roberto Herlitzka – che gli spettatori dello Stabile hanno spesso ammirato e di
recente molto amato ne La Mostra di Magris
– offre all’anziano Re tutte le sfumature che
trascolorano fra fragilità e violenza, tenerezza
e dolore. Accanto a lui Daniela Giovanetti dà
vita al complesso personaggio di Cordelia, alla
sua purezza, a quell’ “Ama e taci” che segue
fino alla fine come unica regola di vita. Luca
Lazzareschi offre alla fondamentale figura di
Edgar la propria intensità drammatica mentre
Edmund, suo fratellastro e antagonista, si avvale
del generoso talento di Alessandro Preziosi.
E di grande spessore saranno le prove
di Giorgio Lanza – teso ad affrontare un
Gloucester in cui specularmente si riflettono i
tormenti di Lear – quella di Rossana Mortara
e di Osvaldo Ruggieri, tutti attori di riferimento dello Stabile, cui il regista ha chiesto un
impegno interpretativo e d’analisi notevole.
Calenda ha infatti puntato su una lettura lontana dai clichés, che mettesse in luce soprattutto
la polisemia del testo, il meraviglioso, misterioso profilo di ogni personaggio, e che ricreasse
quell’universo irto di contraddizioni, in cui la
saggezza, la verità, la giustizia sono mete raggiungibili solo attraverso la cecità e la follia. Un
universo in cui la figura poetica di Lear appare
dignitosa, ma abbandonata, indifesa come un
grande albero sradicato. (i.lu.)
�������������������
���������
��������������������
��������������������������
� �������� ���������
�
��������
��� �������������������
�������������� �����������������
�
�
�
�
�
�
�
�
�
������
��������
�����
���������������
���������
������������������
��������������������
���������������
������������
���������������
����������� ����������
������������������������
�������������������������
�����������������
������������������
� ���������������������������
���������������
�
������������������������
��������������
�
���������������
�
������������������
����������������
�����������������
� ��������������������
�
������������������
�
���������������
�
��������������������
�������������
�
���������������
����������������
�
���������������������
� �����������������������������
�
�������
�
�������
��������������������
�������������
����������������
� �������������������������������
�������������������
� �������������������������
�������������������
�
������������
�����������������
�
�������
�
�
�
�
�
�
���������������
�����������������������
����������
����������������
�������������������������
�����������
����������������
����������
���������������������
�
�����������
�
������������
�
�������
��������������
�������������������������������
���������������������������������
�������������������������������
�
��������������
�
����������������������
�
������������
�
����������������������
�����������������������������
��������������������������������
��������������
�����������
������������
��������������
� ���������������������������
� ������������������������
� ��������������������������
�
���������������
�
������������������
�
������������
�
������������������
�
�������
�
������
����������������
�������������������
�������������
��������������
���������������
����������������
��������������
�������������
�������������
�������������������������������������������������������������
���������������������������������������������������������
�����������������������������������������������������
�������������������������������������������������������
��������������������������������������
���������������������������������������
���������������������������������������������������
���������������������������������������������
�����������������
������������������������������������������������������������������
���������������������������������������������������������������������������
����������������������������������������������
������������������������������������������������������������������������������
�����������������������������������������������������������
Re Lear
Politeama Rossetti
dal 17 al 24 ottobre 2004
la prosa
la sinossi
Re Lear, vecchio e autoritario re di Bretagna,
ha deciso di dividere il regno tra le sue tre
figlie: Gonerilla (moglie del duca di Albany),
Regana (moglie del duca di Cornovaglia)
e Cordelia alla cui mano aspirano il re di
Francia e il duca di Borgogna. In misura
dell’affetto che le figlie gli dichiareranno, Re
Lear assegnerà loro le parti del regno.
Gonerilla e Regana si profondono in
dichiarazioni d’amore sviscerato e ottengono ciascuna un terzo del regno. Cordelia,
che con modestia e sincerità dichiara al
padre il proprio affetto e la sua devozione
di figlia, non riceve nulla. Re Lear, adiratissimo, divide tra le altre due figlie la parte
che le sarebbe spettata, a patto che a turno
lo mantengano e gli forniscano cento cavalieri di scorta. Il conte di Kent prende le
difese di Cordelia e per questo motivo
viene cacciato dal regno: ciononostante, il
conte rimane fedele al sovrano e continua a
servirlo in incognito. Il duca di Borgogna,
poichè Cordelia è stata diseredata, ritira la
proposta di matrimonio, al contrario del re
di Francia che la chiede in sposa perché
bellissima nonché “ricca perché povera ed
eletta perché abbandonata”. Gonerilla e
Regana, appena hanno in mano il potere,
rivelano il loro animo malvagio e vengono
meno ai patti negando al padre la scorta
di cavalieri; e quand’egli, indignato, rifiuta la
loro ospitalità, lo lasciano errare nell’aperta
campagna mentre infuria una tempesta. Il
conte di Gloucester ha pietà del vecchio
re, ma non può farci nulla. Edmund, figlio
illegittimo del conte di Gloucester accusa il padre di essere complice dei francesi
sbarcati nel frattempo in Inghilterra e ne
causa l’acceccamento per ordine del duca
di Cornovaglia. Prima di procurare la
rovina del padre, Edmund aveva calunniato
il fratello Edgar, figlio legittimo del conte,
costringendolo a fuggire dalle ire paterne.
Camuffatosi da accattone demente, Edgar
si era ridotto a vivere in una capanna solitaria dove, per ripararsi dalla tempesta,
trovano rifugio Lear, il matto di corte e il
fedele Kent. Ridotto a un vagabondo, Lear
avverte il dramma della sofferenza umana
e perde il lume della ragione. Kent lo
conduce allora da Cordelia che lo riceve
con affetto. Intanto Gonerilla e Regana
si sono entrambe innamorate di Edmund,
divenuto conte di Gloucester. Gonerilla,
per togliere di mezzo la sorella che, rimasta
vedova, vuole sposare Edmund, l’avvelena.
E quando poi, trama per uccidere il marito, il duca di Albany, ma viene scoperta,
si toglie la vita. Accusato di tradimento,
Edmund – che aveva portato le truppe
britanniche alla vittoria contro i francesi
– viene ucciso da Edgar e, prima di morire,
confessa di aver dato l’ordine d’impiccare
Cordelia che era stata fatta prigioniera
assieme al padre. Il contrordine non arriva
in tempo e Lear, che si vede strangolare la
figlia sotto gli occhi, muore sopraffatto dal
dolore.
Il duca di Albany, che non aveva approvato
il modo con cui Gonerilla aveva trattato
Lear, diventa il nuovo re e restituisce ad
Edgar, che senza farsi riconoscere aveva
assistito il padre cieco e l’aveva distolto dal
suicidio, titolo e onori.
rassegnastampa
Il Lear di Roberto
Herlitzka, lontano dalla
tradizione della patetica
decrepitezza, è una pagina d’arte, dolce e perversa, sublime e straziata,
alla quale si associano la
trepida e forte Cordelia
di Daniela Giovanetti;
l’ambigua, enigmatica
perfidia dell’Edmund di
Alessandro Preziosi e la
ferrea, commossa mitezza dell’Edgar di Luca
Lazzareschi. Il Teatro
Stabile assicura lunga
vita di repliche a questo
“Re Lear”.
Carlo Maria Pensa
Famiglia cristiana
Una rappresentazione
nella rappresentazione, dunque, che trova
in un magnifico Roberto
Herlitzka il suo interprete d’elezione, superbo nel
modo in cui mescola ironia e autoironia al dolore
vero. Un Lear, il suo, quasi
brechetiano, lucidamente
dentro e fuori il personaggio. Impressionante.
Convince l’Edgar di forte
incisività interpretato dal
bravo Luca Lazzareschi.
Maria Grazia Gregori
L’Unità
Il conte cugino potrà
invece vantare come
discendenti il re che aprirà una nuova auspicata
era di giustizia, ovvero
il figlio Edgar, già da lui
respinto e qui interprertato dal bravissimo Luca
Lazzareschi, che recita
completamente nudo
la frase della sua finta
follia, e un idolo delle
folle quale si conferma
il vibrante Edmund di
Alessandro Preziosi. Uno
spettacolo attento alle
interpretazioni maschili
e al nucleo tragico della
vicenda.
Franco Quadri
La Repubblica
Cordelia (una Daniela
Giovanetti vibrante di
passione recitativa) ed
Edgar (impressionante
Luca Lazzareschi). Il cast,
dall’ottimo, stralunato e
modernissimo Giorgio
Lanza (Gloucester) a
Osvaldo Ruggeri (Kent),
da Alessandro Preziosi
(oppresso dai mille flash
delle sue ammiratrici,
eppure concentrato nel
rendere la doppiezza e le
tare di Edmund) a Claudio
Tombini (il Matto), a tutti
gli altri, si è adoperato al
massimo per onorare il
disegno della regia.
Rita Sala
Il Messaggero
Re Lear
la prosa
le note di regia
«Noi dobbiamo accettare il peso di
questo tempo triste. Dire ciò che
sentiamo e non ciò che conviene
dire (…)»
Risuona con tale forza e senso nelle coscienze contemporanee il monito racchiuso nella
bellissima battuta con cui Edgar conclude il
Re Lear, che questo suo appello potrebbe
essere sufficiente a sintetizzare le ragioni
che ci inducono oggi ad affrontare l’opera.
In un mondo come il nostro, in cui sempre
più spesso dimentichi della realtà vera, dei
valori più profondi, sembriamo inclini a giustificare qualsiasi cosa – la guerra, la violenza,
la disonestà – attraverso una ridda di parole
vuote, di asserzioni prive di senso, Re Lear
si rivela un testo fortemente allusivo alla
contemporaneità, capace di testimoniare
con sorprendente intensità l’aporia che tuttora viviamo fra significante e significato, fra
parola e sentimento, fra ciò che dichiariamo
per convenienza e quanto invece si agita
nell’oscurità del nostro animo.
Nella figura poetica di Lear si intuisce il protagonista d’una vicenda di dolenti contraddizioni, di virtù punite, di saggezza che sgorga
dalla follia e dalla sofferenza, di cecità fisiche
e morali che rendono impossibile addirittura ai padri leggere nei cuori dei figli…
Un uomo dunque posto al centro di un
universo di solitudine e illusione, in cui ogni
certezza è precaria e in cui – con straordinaria precisione – si riflettono le angosce del
tempo di Shakespeare e del nostro.
Angosce, sofferenze contro le quali a volte
solo la follia – mimata o reale – sembra
poter rappresentare uno scudo efficace.
Un mondo che a Lear appare come “un
grande palcoscenico di pazzi” e che proprio
attraverso il palcoscenico continua a parlarci
e a muoverci alla
riflessione.
Ho affrontato
quest’opera, che
considero una
vetta assoluta
della coscienza
civile e poetica
dell’occidente,
con grande emozione e senso di
responsabilità
forte
dell’apporto intellettuale, oltre che
artistico, di una
compagnia d’in-
terpreti di notevole prestigio, a partire dal
protagonista, Roberto Herlitzka a cui mi
lega un lungo e fruttuoso rapporto di collaborazione che ci ha portati mettere in scena
assieme testi importamti come il Prometeo,
l’Edipo a Colono, recentemente La Mostra
di Claudio Magris e a ritrovarci spesso al
Festival Shakespeariano di Verona che ha
fatto da cornice anche all’esordio di questo
Re Lear (un ricordo particolarmente bello
conservo del Sogno d’una notte di mezza
estate, nel cui cast figuravano anche Mario
Scaccia ed Eros Pagni).
Con gli attori e i collaboratori ho condiviso
l’idea di mettere al servizio di quest’opera
tutte le nostre precedenti esperienze, tutte
le nostre potenzialità e tensioni, concependo
veramente il mestiere del teatro – che spesso, davanti alla durezza del nostro presente,
ci sembra quasi inadeguato e frustrante – in
senso di grande profondità morale, e affidandogli non solo il compito di rappresentare le
dilacerazioni della realtà, il disagio esistenziale ma di farsi anche testimone di valori che
debbono sopravvivere.
Si tratta dei valori positivi incarnati da
Cordelia – tutta protesa a non sottoporre
le parole a deformazioni di comodo, a dare
a ogni verbo il valore e il senso che le viene
dal cuore – e da Edgar, la cui fiduciosa consapevolezza illumina la conclusione del testo.
Nell’accingerci alla messinscena, abbiamo
cercato di realizzare un’utopia: quella di
non scegliere fin dall’inizio una via univoca
d’interpretazione che elida tutte le altre,
ma di rispettare il più possibile la polisemia
del testo, esprimendo la ricchezza immensa
di piani di lettura, di prospettive, di nuovi
orizzonti che continuamente l’opera schiude
ai nostri occhi.
Ho chiesto agli interpreti di indagare a fondo
nelle scene, nelle battute, poiché ognuna
– appartenga essa agli altissimi monologhi di
Lear o ai giochi verbali del Matto, all’adamantina autenticità di Cordelia o al partecipe
contrappunto delle figure minori – ha una
propria profonda necessità, cela qualcosa di
misterioso.
È stato dunque naturale, nel passaggio dal
testo alla scena, non guardare alla stretta verosimiglianza, al realismo minuto, ma
puntare sull’astrazione dei personaggi, sulla
dimensione metaforica della storia. Naturale,
ancora, puntare su riferimenti iconografici che – sia a livello di scenografia che di
costume – non rimandassero a un preciso
periodo storico, ma alludessero piuttosto a
una “stratificazione” di tempi e di inquietudini: elementi che nel corso dello spettacolo,
a partire dal primo monologo di Edmund,
divengono oggetto di una sorta di spoliazione, quasi si volesse destituire questo mondo
delle sue icone, della sua ritualità.
Un teatro dunque che non intende restituire
una facile imitazione della vita, ma il senso
della sua ambiguità, di quell’imprevedibilità
e incoerenza delle cose umane che appartengono a ogni esistenza e che trovano nella
celeberrima scena della tempesta – con Lear
privato del suo regno e del suo seguito,
dell’amore delle figlie e in balia della furia dei
venti – la rappresentazione più forte, vera e
dolente.
Antonio Calenda
Re Lear
ADOLFO LEVIER (Trieste, 1873-1953) - Caffè all’aperto, 1910 - olio su tela, cm 65x92
le iniziative collaterali
Il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, da sempre attento
alle attività organizzate dai principali enti culturali operanti in città, anche quest’anno ha avviato una prestigiosa
collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste. In
occasione dell’inaugurazione della stagione con il “Re Lear”
di Shakespeare, tale collaborazione si concretizzerà con la
partecipazione a due importanti appuntamenti , gli “Incontri
triestini di filologia classica” e la “Start cup Trieste 2004”.
Il primo appuntamento è fissato per lunedì 18
ottobre alle 17.30 nell’Aula Magna dell’Università di Trieste, in Piazzale Europa, dove
giovani imprenditori presenteranno i progetti vincitori del
Premio per l’Innovazione “Start Cup Trieste 2004”. Nel
corso della premiazione alcuni attori della compagnia di
“Re Lear”, presentati dal direttore dello Stabile Antonio
Calenda, leggeranno testi teatrali sui temi della sfida e
della competizione tratti da opere di William Shakespeare,
Molière e Arthur Miller.
Il secondo appuntamento - promosso dal Dipartimento di
Scienze dell’Antichità e dalla Biblioteca Statale di Trieste
- è previsto per giovedì 21 ottobre alle ore
17 ancora presso l’Aula Magna dell’Ateneo giuliano
- e segnerà l’inaugurazione del IV Ciclo degli Incontri
Triestini di Filologia Classica, rivolti agli studiosi e a tutte le persone interessate alla filologia classica.
Nel corso della conferenza, dal titolo Aristofane a
teatro: il nuovo Aristofane di Benedetto
Marzullo, sono previsti gli interventi di Antonio
Calenda, Silvana Monti, Andrea Tessier e del grecista
Benedetto Marzullo. Roberto Herlitzka leggerà alcuni brani
da Aristofane.
Martedì 19 ottobre alle ore 18 al
Politeama Rossetti, Peter Brown, direttore della British
School di Trieste, e già protagonista nelle passate stagioni
di numerosi incontri di approfondimento sugli autori
del mondo anglosassone particolarmente apprezzati dal
pubblico e dagli attori, terrà un’originale conferenza sul
“Re Lear” a cui interverranno il regista Calenda e tutta
la compagnia.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero. (i.la.)
in vendita a teatro
Il “Quaderno di Re Lear”, con approfondimenti,
foto di scena e il testo dello spettacolo è in vendita a teatro al prezzo di € 10,00. Gli abbonati
“gold” possono richiedere la copia gratuita.
diretto da Antonio Calenda
“Trieste a Teatro”
Periodico del Teatro Stabile
del Friuli-Venezia Giulia
Anno XIII - numero 100 - 17 ottobre 2004
redazione Viale XX Settembre, 45 - 34126 Trieste
tel. 040-3593511 fax 040-3593555
www.ilrossetti.it e-mail [email protected]
Autorizz.Tribunale di Trieste n° 846 del 30.7.1992
stampa Stella Arti Grafiche,Trieste
direttore responsabile Stefano Curti
redazione Ilaria Lucari, Ivis Lasagna
il colore del benessere sociale
Non può esserci stabile ricchezza economica
senza ricchezza spirituale.
In qualsiasi ambito siano rivolti
– dalla sanità allo sviluppo economico, dalla scienza alla cultura,
all’arte, al tempo libero –
gli interventi della Fondazione sono sempre caratterizzati
da concreto impegno verso la collettività.
In una società evoluta
sono modulazioni che arricchiscono di felici tonalità
il colore del benessere sociale.
Nora Joyce: l’altro monologo
la scheda dello spettacolo
James Joyce e Trieste: il rapporto intessuto fra
l’inquieto e geniale scrittore e la città è stato
stretto, di intensa reciprocità. Un rapporto la
cui importanza è stata inizialmente disconosciuta dalla critica e che solo a posteriori si è
rivelato in tutta la sua pregnanza.
Era il 20 ottobre 1904 quando James Joyce
giungeva per la prima volta a Trieste: vi sarebbe
rimasto per oltre dieci anni, vivendo momenti
rilevanti della propria esistenza, respirando la
particolarissima dimensione culturale che ha
connotato la Trieste del primo Novecento,
confrontandosi con i suoi intellettuali (primo
fra tutti Italo Svevo), concependovi passi
significativi del suo
capolavoro, l’Ulisse…
Cento anni dopo,
il 20 ottobre 2004,
è l’intera città a
celebrare l’anniversario del suo
arrivo attraverso
un carnet di manifestazioni organizzate da diverse
istituzioni fra cui il
Comune di Trieste
la
Biblioteca
Civica, l’Università. Il Teatro Stabile
del Friuli-Venezia
Giulia
prende
parte a tale iniziativa, proponendo
un nuovo spettacolo di produzione,
Nora Joyce: l’altro monologo.
La piéce, che inaugura la stagione della Sala
Bartoli, nasce dalla sensibilità e dall’appassionata competenza di un autore dello spessore
di Renzo S.Crivelli, docente di letteratura
inglese presso la facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Trieste e preparatissimo
studioso joyciano, e giunge sul palcoscenico
nell’allestimento firmato dal regista Marko
Sosic, un artista molto apprezzato che ha a
lungo dedicato il suo impegno e il suo talento
al Teatro Stabile Sloveno di Trieste.
A confrontarsi con il ruolo del titolo - un
personaggio complesso e vitalissimo - è Lidia
Kozlovich, un’attrice che sa fondere
armoniosamente la padronanza
tecnica a una rara
capacità d’analisi e
a una ricca e raffinata espressività.
Accanto a lei, in
una figura muta ma
di grande suggestione, applaudiremo Laura Bussani.
L’idea del testo
ha origine da una
riflessione di Renzo
Crivelli sulle figure
muliebri nell’opera di Joyce: sia in
alcuni racconti di
Gente di Dublino, sia
nel romanzo sperimentale Finnegans
1 ora e 20 minuti
senza intervallo
altri percorsi
Nora Joyce
Wake, come pure nelNora e James Joyce
l’Ulisse lo scrittore
si conobbero e innal’altro monologo
infatti crea personaggi
morarono a Dublino
di Renzo S. Crivelli
femminili importanti e
un secolo fa, il 16
regia di Marko Sosic
psicologicamente elagiugno (il cosiddetto
con Lidia Kozlovich, Laura Bussani
borati (basti pensare
Bloomsday): lei, gioa Molly Bloom nelvanissima, pochi mesi
scene di Peter Furlan
l’Ulisse). Profili signifipiù tardi seguiva il suo
costumi di Leo Kulas
cativi, che se da un
compagno nell’avvenmusiche di Mauro Punteri
lato rispecchiano molti
tura triestina, condivimusicisti Mauro Punteri chitarra
aspetti della condiziodendone entusiasmi e
Gabriella Gabrielli voce
Stefano Bembi fisarmonica
ne della donna nelfrustrazioni.
Aleksandar Paunovic contrabbasso
l’Europa del primo
Non era una persoCristina Verità violino
Novecento, dall’altro
na colta, Nora Joyce,
probabilmente molto speciale abbonati: biglietto a 1 euro ma la sua sensibilità e
devono alla compagna
intelligenza la resero
di Joyce, Nora Barnacle.
per lo scrittore una parte irrinunciabile di sé:
Il testo di Crivelli si pone come un “espesempre al suo fianco, compagna insostituibile
rimento teatrale” parallelo al celeberrimo
sul piano privato, nel rapporto di coppia ma
monologo di Molly Bloom, splendido esempio
anche nei momenti più sregolati della sua
di quel “flusso di coscienza” che proprio Joyce
esistenza.
aveva sperimentato e portato a livelli eccelNaturale dunque pensare che ci fosse fra loro
lenti in letteratura. Ma se appunto il monolouno scambio molto intenso, che quanto Joyce
go di Molly costituisce il fulcro dell’elaboraha genialmente intuito e descritto dell’unizione inconscia femminile - sembra chiedersi
verso femminile sia stato in qualche modo
l’autore - ebbene quanto di Nora-donna si è
suggerito, ispirato da Nora. «Nora Joyce:l’altro
travasato nello scrittore?
monologo - conclude Renzo Crivelli - si addenIn una sorta di contrappunto al monologo di
tra nella struttura della psiche di una coppia
Molly, nello spettacolo Nora racconta Joyce,
anomala, traendone le sollecitazioni più prosé stessa, Trieste, la letteratura, l’amore.
fonde, a testimonianza che la creatività è un
Una provocazione questa scelta drammaturterritorio esaltante anche per chi lo intuisce,
gica? «Forse no - dice Renzo Crivelli - forse
e addirittura lo coordina. Nora, nella Trieste
soltanto un tributo pagato ad una seconda
del 1914, ci fornisce attraverso il “suo” flusso
“grande” scrittrice che non scrisse mai nulla,
di coscienza che non tralascia le strutture del
almeno sulla carta. Fu “grandiosa” però, nello
desiderio femminile, tutte le motivazioni di
scrivere nel cuore del più grande narratore
una feconda relazione affettiva».
del XX secolo».
Ilaria Lucari
Nora Joyce: l’altro monologo
i protagonisti
LIDIA KOZLOVICH
Attrice raffinatissima, Lidia Kozlovich si è formata all’Accademia
d’Arte Drammatica di Lubiana ottenendo il diploma nel 1965:
da allora ha collaborato costantemente con il Teatro Stabile
Sloveno di Trieste, che l’ha subito scritturata e le ha affidato
una sessantina di personaggi del repertorio teatrale di tutti i
tempi, da Euripide (Medea), Sofocle (Giocasta), Plauto (Alcmena)
a Molière (Dorina), Goldoni (Donna Feice, Mariolina), Shakespeare,
Schiller, Dostoevskij, Gorkij, Cechov (Irina). Ha inoltre affrontato
Strindberg (Danza di morte), Pirandello (interpretando
Gasparina), Garcia Lorca (Donna Rosita), Oscar Wilde (Gwendoline
ne L’importanza di chiamarsi Ernesto), e poi
Svevo, Maraini, Ginzburg, Arbuzov e molti altri.
Contemporaneamente ha lavorato per la RAI - Programmi
radiofonici di prosa, impegnandosi nelle sedi di Trieste, Torino,
Milano, Roma e Napoli e interpretando oltre centocinquanta
ruoli del repertorio teatrale, narrativo e poetico: fra queste ama
ricordare i personaggi di Nora, Lulù, Lady lacbeth, Maria Callas,
Alma Mahler, Cosima Wagner e Sissi.
È stata spesso protagonista in spettacoli prodotti dal Teatro
Stabile del Friuli-Venezia Giulia: nel 1975 interpreta Jenny
nell’Opera dello Straccione di Vaclav Havel per la
regia di Tolusso-Macedonio, nel 1983 è nel ruolo della figlia in
Romolo il Grande per la regia di Pampiglione, nel 1986
Giorgio Pressburger la dirige in Moissi, Eroe di scena,
Fantasma d’amore.
Fra il 1989 e il 1990 per il Teatro Eliseo di Roma e lo Stabile
di Torino è protagonista con Umberto Orsini di Besucher
di Botho Strauss firmato da Luca Ronconi.
Per la televisione ha recitato nel repertorio teatrale ne Il
Padre di Strindberg assieme a Giorgio Albertazzi, è stata
Kerstin in Scherzare col fuoco dello stesso autore, Ines
in Porte chiuse di Sartre con Sergio Fantoni e Maddalena
Crippa per la regia di Squarzina, La Madre di Razkolnikov per
la regia di Missiroli in Delitto e Castigo, ed ha recitato
diretta da Pressburger in All’uscita di Pirandello, ottenendo
il Premio Italia.
Ha al suo attivo anche importanti sceneggiati televisivi, fra cui
Doppia indagine per la regia di Bollini, La quinta
donna di Negrin, Appuntamento a Trieste di
Mattei e Quattro storie di donne per la regia di
Schermann. Ha inoltre preso parte a una ventina di film d’autore sia in Italia che all’estero diretta da Carpi, Negrin, Lepre,
Martinelli, Martone e recitando accanto ad attori del calibro di
Ben Kingsley, Tony Musante, Klaus Brandauer.
È stata più volte chiamata a partecipare a spettacoli prodotti
dal Mittelfest, a recitare ruoli di prosa nell’ambito del Festival
Internazionale dell’Operetta, da La Contrada, dal Museo Italo
Svevo di Treiste.
Nelle ultime stagioni ha ottenuto successo al Teatro San Carlo
di Napoli nell’oratorio drammatico Eleonora di De Simone,
dove accanto a Vanessa Redgrave (Eleonora) ha interpretato
Carolina, la sua antagonista. Recente anche il successo di
Nozze di Sangue di Garcia Lorca, cui ha preso parte per
lo Stabile Sloveno di Trieste. Infine ha partecipato al Laboratorio
Teatrale Transfrontaliero di Gorizia, al fianco di Ariella Reggio e
diretta da Elena Vitas.
Dal 1997 insegna all’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe
di Udine.
LAURA BUSSANI
Nata a Trieste nel 1971, si è diplomata presso la Civica
Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe.
Si è perfezionata seguendo seminari e laboratori con Eugenio
Allegri, Juri Alshitz, Alessandro Marinuzzi, Judith Malina e Hanon
Reznikov, Egisto Marcucci, Gabriele Ferzetti.
Ha preso parte in qualità di allieva attrice alla messa in scena
di produzioni teatrali fra cui La patria del Friuli con
la regia di Eugenio Allegri, Mistero contadino, con la
regia di Claudio De Maglio, Streghe, con la regia di Fernanda
Hrelia e Cechov drammaturgia originale di Anton Cechov, con
la regia di Juri Alshitz.
Da professionista ha al suo attivo A291 scritto e interpretato
con Angela Giassi, Minetti, ritratto di un artista
da vecchio con la regia di Monica Conti, presentato con la
Compagnia di prosa Gianrico Tedeschi e la A.Artisti Associati, La
mostra di Claudio Magris, Eumenidi di Eschilo, Riflessioni
sul Sogno di una notte di mezza estate con
la regia di Antonio Calenda e Bonjour Triestesse
per la regia di Boris Kobal e Maurizio Soldà. È ospite fisso al
Sala Bartoli
dal 20 ottobre al 22 novembre 2004
altri percorsi
Pupkin Cabaret del Teatro Miela.
MARKO SOSIC
Nato a Trieste, Marko Sosic si è laureato all’Accademia per
le Arti Cinematografiche e Teatrali di Zagabria e si divide fra
l’attività di regista e quella di scrittore.
In qualità di regista ha firmato molti spettacoli lavorando in
vari teatri della Slovenia, è stato direttore artistico del Teatro
Nazionale di Nova Gorica e direttore a Trieste del Teatro
Stabile Sloveno.
Ha diretto inoltre diversi documentari e radiodrammi sia per
la Rai del Friuli-Venezia Giulia che per la Radio Televisione
Slovena e di tre fra questi è anche autore. È molto ricca
anche la sua attività nel campo della narrativa: ha pubblicato
un libro di racconti brevi, intitolato Rugiada sul vetro,
la cronaca teatrale Mille giorni, duecento notti e
il romanzo breve Ballerina, ballerina di cui sta per
essere pubblicata la traduzione italiana (da cui è stato tratto
lo spettacolo omonimo prodotto dal Teatro Stabile del FriuliVenezia Giulia e presentato al Teatro dei Fabbri in occasione
del Secondo TS Festival della drammaturgia contemporanea). Ha
da poco concluso un nuovo romanzo
RENZO S. CRIVELLI
Renzo S. Crivelli è docente di Letteratura Inglese e direttore
del Dipartimento di Letterature e Civiltà Anglo-germaniche
presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste.
Dirige la Trieste Joyce School dell’Università di Trieste e la
rivista letteraria Prospero. È autore di numerosi saggi sulla
letteratura inglese, americana e canadese. Tra i suoi volumi:
Gli accordi paralleli: Letteratura e arti
visive del Novecento, L’universo indifferente: Miti di aggressione nella poesia di Ted
Hughes, Né falchi né colombe: Poesia inglese
degli anni 50 e 60 dal Movement al Group,
Introduzione a T.S.Eliot, James Joyce: itinerari triestini. Collabora con recensioni al Sole24Ore. Il
suo ultimo libro è Una rosa per Joyce, professore
a Trieste. Nora Joyce l’altro monologo segna il
suo debutto nella drammaturgia.
Nora Joyce: l’altro monologo rappresenta
l’evento clou delle manifestazioni in programma
a Trieste in occasione del centenario dell’arrivo
di James Joyce nel capoluogo giuliano. Ecco
qui di seguito un sintetico riepilogo degli altri
appuntamenti.
13-22 ottobre, ore 10-19 Piazza della Borsa
Trieste al tempo di Joyce mostra fotografica
19 ottobre, ore 11.30 Piazza del Ponterosso
Scoprimento della statua di James Joyce
opera dello scultore Nino Spagnoni
dal 20 ottobre al 4 novembre,
(dalle 10 alle 12, e dalle 17 alle 19)
Sala della Biblioteca Quarantotti Gambini
Via del Teatro Romano, 7
Le città di Joyce
Mostra fotografica di Megan O’Beirne
20 ottobre, ore 18
Stazione Centrale di Trieste
James Joyce: scene di un arrivo
spettacolo itinerante di Renzo S. Crivelli,
regia di Sabrina Morena, produzione La Contrada
il Rossetti News
Calendario prevendite
Mariagiovanna Elmi
è la nuova presidente
del Teatro Stabile
del Friuli-Venezia Giulia.
Rinnovato anche il
consiglio di amministrazione.
Prosa
Nel corso dell’assemblea dei soci del
Teatro Stabile del Friuli-Venezia
Giulia che si è tenuta nel pomeriggio
di martedì 12 ottobre 2004, è stata
ratificata la nomina a Presidente di
Mariagiovanna Elmi, indicata quale
proprio rappresentante dal Comune di
Trieste.
Dopo aver ringraziato per il suo operato il presidente uscente Arnaldo
Ninchi, l’assemblea ha proceduto alla
nomina dei componenti del Consiglio
d’Amministrazione del Teatro Stabile
del Friuli-Venezia Giulia, per il
triennio 2004-2007.
Cinque i nomi dei consiglieri:
Tiziana Benussi (indicata dall’Unicredit Banca Spa), Lino Carpinteri
(indicato
dalla
Provincia
di
Trieste), Fabrizio Cigolot (indicato
dalla Provincia di Udine), Antonio
Paoletti (per la Camera di Commercio,
Industria, Artigianato e Agricoltura
di Trieste), Roberto Piaggio (indicato dalla Provincia di Pordenone e
da quella di Gorizia).
Successivamente all’assemblea, la
Regione
Autonoma
Friuli-Venezia
Giulia, cui spetta per statuto la
nomina del vicepresidente, ha indicato quale proprio rappresentante
la docente universitaria Cristina
Benussi. La sua nomina sarà ratificata in occasione della prossima
assemblea dei soci.
altri percorsi
DAL 24 AL 28 NOVEMBRE 2004 - POLITEAMA ROSSETTI
Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia
La vedova scaltra
Nora Joyce: l’altro monologo
di Carlo Goldoni regia di Marco Bernardi
con Patrizia Milani, Carlo Simoni
MER 24 novembre h. 20.30 - Turno PRI
GIO 25 novembre h. 16.00 - Turno E
GIO 25 novembre h. 20.30 - Turno A
VEN 26 novembre h. 20.30 - Turno B
SAB 27 novembre h. 20.30 - Turno C
DOM 28 novembre h. 16.00 - Turno D
PLATEA A Interi
€ 27,50
PLATEA A
PLATEA B Interi
€ 24,00
PLATEA B
PLATEA C Interi
€ 19,00
PLATEA B
GALLERIE Interi
€ 14,00
GALLERIE
Under
Under
Under
Under
25
25
25
25
€
€
€
€
22,00
19,00
15,00
11,00
in prevendita da martedì 2 novembre
musical&grandi eventi
DAL 30 OTTOBRE AL 7 NOVEMBRE 2004 - POLIT. ROSSETTI
Fabrizio Celestini e Andrea Maia - ATI Music 2 Il Sistina - Clear Channel
Entertainment
Vacanze Romane
Variazioni nel calendario
della Sala Bartoli
per “Bonjour Triestesse”
e “L’Eden della Tartaruga”.
Per impegni artistici legati all’attività del Teatro Comunale di Lubiana MGL
di cui è direttore, Boris Kobal è stato
costretto a ritardare di qualche settimana le prove di “Bonjour Triestesse 2
– La soffitta”: ciò implica un ritardo
nella programmazione dello spettacolo che avrebbe dovuto inaugurare il
cartellone “altripercorsi” e che sarà
invece in scena alla Sala Bartoli dal 29
novembre. Per ovviare a tale disguido
il Teatro Stabile ha deciso di anticipare la programmazione de “L’Eden della
Tartaruga”, delizioso collage di testi
di Massimo Bontempelli interpretati da
Giancarlo Cortesi. Lo spettacolo sarà in
scena alla Sala Bartoli a partire dal 4
di novembre e sarà offerto agli abbonati al prezzo di cortesia di 1 euro.
DAL 20 OTTOBRE AL 22 NOVEMBRE 2004 - SALA BARTOLI
Teatro Stabile di Bolzano
di Renzo S. Crivelli regia di Marko Sosic con Lidia Kozlovich, Laura Bussani
MER 20 ottobre - h. 21
GIO 21 ottobre - h. 21
VEN 22 ottobre - h. 21
SAB 23 ottobre - h. 21
DOM 24 ottobre - h. 18
MAR 26 ottobre - h. 21
MER 27 ottobre - h. 11.30
GIO 28 ottobre - h. 21
VEN 29 ottobre - h. 11.30
SAB 30 ottobre - h. 21
DOM 31 ottobre - h. 21
MAR 2 novembre - h. 21
GIO 4 novembre - h. 17
VEN 5 novembre - h. 11.30
SAB 6 novembre - h. 17
DOM 7 novembre - h. 21
LUN 8 novembre - h. 21
MAR 9 novembre - h. 21
MER 10 novembre - h. 11.30
GIO 1 novembre - h. 21
VEN 12 novembre - h. 11.30
SAB 13 novembre - h. 17
DOM 14 novembre - h. 21
MAR 16 novembre - h. 17
MER 17 novembre - h. 21
GIO 18 novembre - h. 17
VEN 19 novembre - h. 21
SAB 20 novembre - h. 21
DOM 21 novembre - h. 21
LUN 22 novembre - h. 11.30
Posto unico Interi € 7,50
Ridotti
€ 3,00
Speciale abbonati € 1,00
prevendita in corso
musiche e canzoni di Cole Porter libretto di Paul Blake
musiche originali Armando Trovajoli
regia di Pietro Garinei
con Massimo Ghini, Serena Autieri
DAL 4 NOVEMBRE 2004 - SALA BARTOLI
Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia
L’Eden della Tartaruga
di Francesco Ventimiglia da Massimo Bontempelli
musiche di Germano Mazzocchetti
con Giancarlo Cortesi
Posto unico Interi € 7,50
Ridotti
Speciale abbonati € 1,00
€ 3,00
in prevendita da giovedì 21 ottobre
cabaret
1 0 N OV E M B R E 2 0 0 4 - O R E 2 0 . 3 0
R E C I TA S T R AO R D I N A R I A
1 1 N OV E M B R E 2 0 0 4 - O R E 2 0 . 3 0
Ad Arte presenta
Sabina Guzzanti “Reperto Raiot”
di Sabina Guzzanti, Carlo Gabardini, Curzio Maltese
regia di Giorgio Gallione
PLATEA A
€ 25,00
PLATEA B
€ 22,50
PLATEA C
€ 20,00
GALLERIE
€ 18,00
SAB 30 ottobre h. 20.30 - Turno M
DOM 31 ottobre h. 16 - Turno P
MAR 2 novembre h. 20.30 - Turno libero
MER 3 novembre h. 20.30 - Turno libero
GIO 4 novembre h. 20.30 - Turno libero
VEN 5 novembre h. 20.30 - Turno O
SAB 6 novembre h. 20.30 - Turno N
DOM 7 novembre h. 16.00 - Turno libero
PLATEA A Interi
€ 40,00
PLATEA A
PLATEA B Interi
€ 35,00
PLATEA B
PLATEA C Interi
€ 30,00
PLATEA B
GALLERIE Interi
€ 25,00
GALLERIE
LOGGIONE
€ 5,00
in prevendita da venerdì 22 ottobre
fuori abbonamento
1 8 E 1 9 N OV E M B R E 2 0 0 4 - O R E 2 1
Azalea Promotion presenta
Under
Under
Under
Under
25
25
25
25
€
€
€
€
32,00
28,00
24,00
20,00
in prevendita da giovedì 21 ottobre
i Pooh in concerto
PLATEA A-B Interi
PLATEA C Interi
GALLERIE Interi
LOGGIONE
€
€
€
€
46,00
34,50
28,50
10,00
prevendita in corso
PLATEA A-B Rid. Abb. € 41,00
PLATEA C Rid. Abb.
€ 31,00
GALLERIE Under 25
€ 25,00
Scarica

Re Lear - Il Rossetti