Dr. Massimo Magnaschi
Oggi nel mondo
Circa 7 miliardi di individui
Circa 214 milioni di migranti
Circa 42,5 milioni tra rifugiati, sfollati, etc.
Lo scenario migratorio oggi
 42,5 milioni di persone in fuga
15,200,000
Rifugiati
Richiedenti asilo
26,400,000
Sfollati interni
876,000
Dettaglio: flussi internazionali di rifugiati
Migrazioni nella UE
 33,3 milioni di immigrati in UE al 1° gennaio 2011
 60%
 75%
comunitari
concentrati in Francia, Germania, Italia,
Regno Unito e Spagna
 Incidenza sulla popolazione residente: 6,6%
 Saldo annuale: + 800.000 immigrati
 Acquisizione di cittadinanza: 803.000
 Tenendo conto dei nati all’estero che hanno acquisito la
cittadinanza del paese di residenza si passa da 33,3 milioni
a 48,9 milioni (UE e Usa principale poli immigratori al
mondo)
Appartenenza religiosa nel Mondo ed in Europa
70
60.2
60
50
40
% Mondo
29.5
26.2
23.2
30
21.9
15.2
13.7
20
10
0.2 0.3
0.2
0
Cristiani
Musulmani
Ebrei
Rel.
Orientali
Atei
% Europa
Appartenenza religiosa in Europa ed EU 27
80
70
76.6
60.2
60
50
% Europa
40
30
21.9
14.5
13.7
20
2.9
10
0.3 0.2
0.2 0.3
0
Cristiani
Musulmani
Ebrei
Rel.
Orientali
Atei
% EU 27
Una fotografia
 Italia 2011: 5.011.000 immigrati
 3.637.724
extracomunitari
 1.373.000
comunitari
 Incidenza sulla popolazione residente: 8,2%
IMMIGRATI IN ITALIA
6,000,000
5,011,000
5,000,000
4,000,000
3,000,000
2,000,000
1,500,000
1,000,000
0
500,000
1990
2001
2012
 Dati immigrazione in Italia (2011)
 79.587 nuovi nati
 8.500
morti
 33.000 usciti dall’Italia
 376.500 entrati in Italia
 Ingresso per “decreto flussi”
 98.080 lavoratori dipendenti
 60.000 lavoratori stagionali
 11,1 miliardi
stima dei costi per lo Stato
 12,8 miliardi
stima delle entrate per lo Stato
 Domande di asilo politico
 Dal 1950 al 1990
188.000
 Dal 1990 al 2011
326.000
 Media annuale
8.000 (circa)
 Nel solo 2011
37.350 (> 30.000 nel 1999 e 2008)


Provenienze principali Europa dell’Est e Africa
24.150 domande (30%) sono state accolte


1/3 riconoscimento dell’asilo
2/3 protezione sussidiaria e umanitaria
Profughi
 Profughi del Nord Africa
 22.000 in Italia
 1.504 in Emilia Romagna
Emilia Romagna
 Popolazione straniera: 12,3 % della complessiva (dati al
31.12.2011)
 Residenti stranieri
 Gennaio 2012: 12,3 % (530.015)
 Gennaio 2011: 11,3 % (500.585)
 Gennaio 2010: 10,5 %
 Gennaio 2009: 9,7 %
+5,9 %
+8,2 %
+9.8 %
+15 %
 Presenza femminile maggioritaria (51,7 %)
 Imprese con titolare straniero: +7,2 %
 Alunni stranieri (a.s. 2011/2012): 14,6 %
Residenti Stranieri in Emilia Romagna (%)
14
12.3
12
10.5
10
11.3
9.7
8
6
4
2
0
Gennaio 2009 Gennaio 2010
Gennaio 2011
Gennaio 2012
Alunni stranieri (%)
14.6
16
14
8.4
12
10
8
6
4
2
0
Emilia Romagna
Italia
Residenti e provenienza
 Province
 Piacenza: 14,1 %
 Parma: 13,1 %
 Provenienza
 Marocco: 13,8 %
 Romania: 13,7 %
 Albania: 11,8 %
 Moldavia: 5,8 %
 Ucraina: 5,5 %
[14,1 %]
[13,2 %]
[12,1 %]
[5,6 %]
[5,5 %]
Lavoro
 Lavoratori dipendenti stranieri:
 Emilia Romagna: 356.825 (19,2 % dei dipendenti)
 Nord-Est Italia: 19,1 % dei dipendenti
 Italia: 16,4 % dei dipendenti
 Stranieri neo assunti
 Emilia Romagna: 31,1 % dei neo assunti
 Nord-Est Italia: 31,2 % dei neo assunti
 Italia: 24,8 % dei neo assunti
 Distribuzione degli stranieri nei settori
 Terziario: 51 % (alberghiero, ristorazione, servizi alle imprese,
attività presso famiglie)
 Industria: 37,1 % (costruzioni)
 Agricoltura: 9,9 %
Appartenenza religiosa degli
immigrati in Italia (dato 2010)
196.156
Atei/agnostici
269.167
Religioni Orientali
6.657
Ebrei
1.504.841
Musulmani
2.464.938
Cristiani
0
500000
1000000
1500000
2000000
2500000
Appartenenza religiosa degli
immigrati in Italia (dato 2010)
6.06
0.15
4.42
Cristiani
Musulmani
33.88
55.49
Ebrei
Religioni Orientali
Atei/agnostici
Cristiani immigrati (dato2010)
1.33
8.27
35.54
Ortodossi
56.99
Cattolici
Protestanti
Altri cristiani
Piacenza (dati al 31.12.2010)
 Popolazione straniera: 38.721
 13,4 % della popolazione complessiva
 Presenza maschile maggioritaria (50,3 %)
 71% nei comuni di pianura
 70% meno di quaranta anni
 Età media 30,9 anni
Residenti di cittadinanza straniera in provincia di Piacenza al 31/12/2010
38.721
pari al 13,4% della popolazione complessiva
Provincia di Piacenza: popolazione residente 1991 – 2010 e variazioni 1999 - 2010
Fonte: Provincia di Piacenza – Ufficio Statistica
Provincia di Piacenza: incidenza percentuale della popolazione residente straniera sul totale dei residenti al 31/12/2010
Fonte: Provincia di Piacenza – Ufficio Statistica
Provincia di Piacenza: distribuzione percentuale degli stranieri residenti al 31/12/2010 per aree di provenienza
Provincia di Piacenza: stranieri residenti al 31/12/2010 per principali paesi di provenienza e genere
Fonte: Provincia di Piacenza – Ufficio Statistica
Provincia di Piacenza: piramidi della popolazione residente al 31/12/2010, valori percentuali
Fonte: Provincia di Piacenza – Ufficio Statistica
Il quadro della presenza straniera sul territorio piacentino è oggi in sintesi
caratterizzata da:
− Significativo inserimento nel mercato del lavoro;
− Importante presenza di nuclei familiari;
− Popolazione giovane, elevato numero di minori;
− Significativa presenza di minori figli di genitori immigrati nelle scuole;
− Forte diffusione sul territorio provinciale;
− Mondo associativo via via sempre più vitale ed attivo;
− Nascita di consulte per l’immigrazione, Forum provinciale per l’immigrazione;
− Nascita di programmi televisivi di informazione multietnica (Koinè);
− Nascita di associazioni miste, di cooperative di mediazione culturale;
− In crescita l’acquisto della casa da parte degli immigrati.
Scarica

RAPPORTO IMMIGRAZIONE 2012