ALLEGATO alla lettera di invito n. 1
CONTRATTO MANUTENZIONE
DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI DELL'ENTE
CON INCARICO DI TERZO RESPONSABILE
ANNI 2013 E 2014
tra
A.P.S.P. "Ubaldo Campagnola"
e
DITTA:
INDICE
Articolo 1 – Oggetto e modalità del servizio
Articolo 2 – Prestazioni previste
Articolo 3 – Durata del contratto
Articolo 4 – Prezzi
Articolo 5 – Variazione dei prezzi
Articolo 6 - Pagamenti
Articolo 7 – Consegna e riconsegna degli impianti
Articolo 8 – Oneri e obblighi del gestore
Articolo 9 – Attività di controllo del titolare dell’impianto
Articolo 10 – Garanzie e cauzioni
Articolo 11 – Copertura assicurativa
Articolo 12 – Controversie
Articolo 13 – Riservatezza delle informazioni
Art. 1
Oggetto e modalità del servizio
L’APSP Ubaldo Campagnola affida la conduzione e la manutenzione di tutti gli impianti
tecnologici, così come elencati nell’allegato B, per ottemperare agli obblighi fissati dalle leggi
vigenti per tenere costantemente sotto controllo il regolare funzionamento degli impianti e
perseguire le finalità di risparmio energetico prescritte dalla L. 10/91.
La ditta affidataria del servizio dovrà essere abilitata ai sensi della L. 46/90 e della L. 10/91 e
provvederà:
1. alla gestione di tutti gli impianti elencati nell’allegato B;
2. allo svolgimento delle funzioni e dell’incarico di Terzo Responsabile con tenuta del libretto
di centrale, degli impianti tecnologici, meccanici, e degli altri come individuati nell’allegato
B, e come previsto dalle normative in materia.
Il servizio dovrà garantire le seguenti prestazioni:
1. la conduzione degli impianti elencati nell’allegato B;
2. la manutenzione ordinaria degli impianti;
3. il controllo della sicurezza;
4. il controllo dei consumi energetici;
5. la funzione di “Terzo Responsabile”
Art. 2
Prestazioni previste
La ditta affidataria, nell’ambito del servizio gestione e manutenzione del calore e degli impianti
tecnologici, dovrà sempre garantire:
- l’attivazione, la disattivazione e il regolare funzionamento di tutti gli impianti oggetto del
contratto;
- la programmazione e la taratura ottimale degli impianti;
- l’ottimale erogazione del calore;
- l’ottimale raffrescamento degli ambienti e del trattamento dell’aria;
- l’ottimale erogazione dell’acqua calda e fredda, con periodici controlli della qualità;
- il contenimento del consumo di combustibile;
- il controllo delle emissioni di inquinanti;
tramite lo svolgimento di programmate visite periodiche, come dettagliate nell’allegato A punto 1, e
tramite interventi che si rendessero necessari ad assicurare quanto sopra previsto nonché su
chiamata del soggetto affidante.
A tal fine, e nel pieno rispetto delle normative vigenti, il servizio comprenderà l’effettuazione di
tutte le attività di gestione degli impianti elencati nell’allegato B, come di seguito dettagliate:
- accensione e conversioni estate e inverno dei vari impianti di riscaldamento e condizionamento;
- attivazione e disattivazione di impianti relativi a locali specifici usati saltuariamente così come
individuati nell’allegato B;
- controllo funzionamento e taratura degli impianti di riscaldamento ambiente;
- controllo funzionamento e taratura degli impianti di condizionamento e refrigerazione acqua;
- controlli periodici e di funzionamento degli altri impianti meccanici: antincendio,
approvvigionamento idrico, sollevamento acque bianche e nere, fognario, estrazione aria;
- controllo e verifiche periodiche di funzionamento, con sostituzione dei vari filtri (con fornitura
a carico dell’ente) degli impianti di aspirapolvere centralizzato, distribuzione gas medicali e
aspirazione a vuoto;
con la periodicità indicata nell’allegato A, punto 1.
Nel corso di dette operazioni verranno eseguite le verifiche degli organi di controllo e sicurezza, dei
vasi di espansione, secondo i disposti normativi in materia.
Verranno inoltre eseguiti il rilevamento e la regolazione della portata di combustibile/aria del
bruciatore e l’analisi di combustione prevista dalle norme vigenti, con la periodicità indicata
nell’allegato A, punto 2.
La ditta affidataria provvederà inoltre ad ottemperare le prescrizioni della legge 10/91 e del DPR
412/93.
Il servizio gestione e manutenzione del calore e degli impianti si intende prestato per tutto l’anno.
La ditta affidataria dovrà garantire inoltre il servizio di reperibilità durante l’intero periodo del
contratto. Gli interventi dovranno essere assicurati entro l’arco di quattro ore, nei giorni feriali.
La ditta affidataria, previa autorizzazione del soggetto affidante, potrà apportare agli impianti le
modifiche tecniche che riterrà necessarie, al fine di conseguire il miglior risparmio energetico e
l’ottimizzazione degli impianti. I costi a carico del soggetto affidante derivanti da tali modifiche
verranno concordati preventivamente, di volta in volta, a seconda del tipo di intervento previsto.
Il suddetto tecnico prima di impartire la disposizione dei lavori dovrà essere autorizzato dal
soggetto affidante.
Art. 3
Durata del contratto
Il contratto ha durata biennale, dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2014.
Art. 4
Prezzi
I prezzi della prestazione relativa al presente contratto sono evidenziati nell’allegato A, punto 3.
Art. 5
Variazione dei prezzi
Gli importi fissati nel contratto si intendono fissi e immutabili per tutta la durata del contratto
stesso.
Art. 6
Pagamenti
I pagamenti verranno liquidati sulla base di fatture mensili emesse dalla ditta nel corso di ciascun
esercizio. Il pagamento verrà effettuato entro i 30 (trenta) giorni decorrenti dalla fine mese di
emissione della fattura.
Art. 7
Consegna e riconsegna dell’impianto/degli impianti
Gli impianti si intendono consegnati al gestore alla data di sottoscrizione del presente contratto.
Contestualmente alla sottoscrizione dovrà essere redatto, in contraddittorio, uno stato degli impianti
fra il soggetto affidante ed il soggetto affidatario. Il verbale di consegna dovrà contenere la specifica
dichiarazione da parte del soggetto affidatario di conoscere bene ed approfonditamente tutti gli
impianti tecnologici affidati in gestione.
Il verbale di riconsegna verrà redatto alla scadenza del contratto.
Art. 8
Oneri e obblighi del gestore
Il gestore è obbligato al rispetto delle seguenti clausole:
- utilizzare i mezzi e le attrezzature tecniche necessarie allo svolgimento corretto del servizio di
gestione;
- mettere a disposizione personale specializzato, abilitato secondo le vigenti disposizioni di legge;
- garantire la copertura previdenziale e antinfortunistica del personale impiegato, e fornire
periodicamente le dichiarazioni liberatorie di regolarità contributiva nelle forme di legge;
- comunicare il nominativo del personale addetto alle operazioni di conduzione e i relativi fogli
matricola e identificativi;
- redigere verbale giornaliero riportante chiaramente l’indicazione del lavoro svolto;
- affiggere e mantenere aggiornati i cartelli e la segnaletica relativa agli edifici gestiti secondo
quanto previsto dalle norme vigenti leggi sulla conduzione degli impianti avuti in gestione;
- ottemperare a tutte le prescrizioni di legge in essere al momento della stipula del contratto e a
quelle che dovessero essere emanate nel periodo di validità del contratto;
- avvertire il titolare dell’impianto ogni qualvolta vengono eseguite operazioni di manutenzione
rilevanti che possono comportare dei disservizi;
- istruire e formare il personale dipendente del soggetto affidante affinché possa intervenire in
caso di anomalie o guasti che richiedessero un immediato intervento, e sulle modalità
comportamentali da tenere in caso di allarme impiantistico.
Al gestore è data facoltà di subappaltare il servizio entro il limite del 30% del prezzo di
aggiudicazione. All’atto dell’offerta dovrà essere indicato il servizio che si intende subappaltare.
Art. 9
Attività di controllo del titolare dell’impianto
Al soggetto affidante il servizio è riservata la facoltà di effettuare, tramite personale di propria
fiducia, qualsiasi controllo relativo alle prestazioni oggetto del presente contratto.
Qualora il soggetto affidante rilevasse inadempimenti o irregolarità rispetto agli obblighi previsti
dagli articoli 2, 3 e 8, quest’ultimo è obbligato a un immediato e tempestivo intervento volto a
rimuovere e risolvere quanto rilevato e segnalato dal soggetto affidante, il tutto senza nuovi costi
rispetto agli importi fissati nel presente contratto.
Art. 10
Garanzie e cauzioni
Per il mancato rispetto degli adempimenti previsti dall’articolo 2, riscontrabile dopo la terza
segnalazione scritta, inviata a mezzo fax al soggetto affidatario, riportante la stessa rilevazione di
disservizio, per la quale non siano stati attivati interventi risolutivi, si procederà al risarcimento del
danno causato, aumentato di una penale pari al 5% (cinquepercento).
A garanzia del servizio richiesto, il gestore dovrà offrire specifica cauzione, nella misura pari al
10% del valore annuo del contratto, mediante fideiussione assicurativa o bancaria. Le fideiussioni,
sia bancarie che assicurative, sono accettabili ove riportino le seguenti clausole:
a) esclusione del beneficio della preventiva escussione del debitore principale, ai sensi dell’art.
1944 del Codice Civile;
b) durata indeterminata e definita solamente con riferimento all’assolvimento delle obbligazioni che
la stessa garantisce;
c) esplicita indicazione della procedura o del contratto da garantire;
d) rinuncia del fideiussore ad avvalersi dei termini di cui all’art. 1957 del Codice Civile.
Art. 11
Copertura assicurativa
Il soggetto gestore tutela il soggetto affidante mediante la copertura assicurativa RC verso terzi e
global risk degli impianti affidatigli, per almeno € 2.582.284,50 e si impegna a consegnare
all’affidante copia della polizza di assicurazione all’atto della stipulazione del contratto.
Art. 12
Controversie
Il Foro di Rovereto (TN) è il solo competente a giudicare su eventuali controversie derivanti
dall’esecuzione del contratto.
Articolo 13 – Riservatezza delle informazioni
Ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, si informa che i dati personali raccolti
saranno trattati anche con strumenti informatici esclusivamente nell’ambito della presente gara.
Allegati:
- all. A “Prestazioni ordinarie”
- all. B “Impianti ed edifici oggetto di conduzione”
Allegato A)
Prestazioni ordinarie
Punto 1
Le prestazioni previste agli articoli 1 e 2 del presente contratto, comportano l’effettuazione delle
seguenti visite agli impianti:
 giornalmente per il periodo iniziale di avviamento degli impianti, sia di riscaldamento che di
condizionamento;
 con cadenza bisettimanale per tutto il periodo contrattuale in funzione degli impianti attivati;
 ogni due settimane dovranno essere verificate e provate le pompe di sollevamento delle
fognature bianche e nere e dovranno comunque essere verificate dopo ogni grossa
precipitazione temporalesca;
 con cadenza mensile dovranno essere provate le pompe sommerse di approvvigionamento
idrico sia potabile che antincendio;
 su chiamata;
Punto 2
Le verifiche della portata di combustibile e delle emissioni inquinanti avverranno secondo la
seguente scaletta e comunque nel rispetto dei disposti normativi in materia:
 n. 2 analisi e controllo della combustione nell’arco della stagione di funzionamento.
I controlli e le verifiche ulteriori, relative agli impianti luce, forza, emergenza, apertura cancelli,
dispersione a terra, supervisione, citofonici, continuità, rifasamento, avverranno con cadenza
mensile.
Il gruppo elettrogeno dovrà essere provato periodicamente in base alle disposizioni normative e
comunque almeno ogni settimana.
Punto 3
Tutti gli impianti presenti all’interno della struttura saranno oggetto di manutenzione ordinaria
secondo il programma di visite periodiche fissate al punto 1) del presente allegato.
Le prestazioni di manutenzione ordinaria annuale sono quantificate a corpo in € 12.500,00.(dodicimilacinquecento/00) + IVA.
Le prestazioni di manutenzione straordinaria saranno così conteggiate:
1. tariffa oraria operaio specializzato € 29,00 (ventinove/00)
2. tariffa orario operaio qualificato € 28,00 (ventotto/00)
3. diritto di chiamata € 18,00 (diciotto/00)
4. materiali listino SVAI (Gentilini) sconto 15%
5. materiali listino Rexel sconto 15%
La manutenzione straordinaria dovrà avere la preventiva approvazione e benestare da parte del
soggetto affidante.
Gli impianti soggetti a quanto sopra sono identificati nell’allegato B.
Punto 4
Tutte le operazioni previste nell’allegato A al punto 1, 2, 3, sono desumibili nella loro esecuzione a
fronte di opportune documentazioni prodotte dal gestore redatte in opportuni verbali giornalieri di
intervento nei quali dovranno essere riportate le ore e i materiali impiegati nell’intervento.
Tutta la documentazione di cui sopra deve essere siglata sia dall’appaltatore che da persona
incaricata dell’appaltante e mantenuta a cura dell’appaltatore per tutto il periodo contrattuale.
Allegato B)
Impianti ed edifici oggetto di conduzione
Gli edifici in cui sono installati gli impianti oggetto di conduzione relativi al presente contratto sono
i seguenti:
 Edificio APSP Ubaldo Campagnola, sito in Avio (TN), via Campagnola n. 5, costituito
da 6 piani nei quali sono svolte le seguenti attività:
- Piano Seminterrato: servizi vari, garage, cucine, sala polivalente, magazzini;
- Piano Terra: locali di soggiorno, uffici amministrativi, sala da pranzo, chiesa, ambulatori
servizio diurno;
- Primo Piano: nucleo residenziale Ospiti;
- Secondo Piano: nucleo residenziale Ospiti;
- Terzo Piano: nucleo residenziale Ospiti;
- Quarto Piano: centrali tecnologiche e locali di servizio.
 Edificio adibito ad alloggi per anziani autosufficienti sito in Avio (TN) via Venezia n.
9/c, costituito da 5 piani nei quali sono svolte le seguenti attività:
- Piano Interrato: centrale termica e locale macchine ascensore;
- Piano Terra: ingresso, ambulatorio, lavanderia comune, portici, giardino;
- Primo Piano: sala comune, n. 3 alloggi, bagni di piano;
- Secondo Piano: n. 5 alloggi, bagni di piano;
- Terzo Piano: n. 2 alloggi.
Gli impianti installati nei vari edifici e oggetto del contratto sono i seguenti:
 APSP Ubaldo Campagnola (via Campagnola) e Casa Alloggi Autosufficienti (via
Venezia)
- riscaldamento, caldaie, bruciatori, bollitori, canne fumarie, tubazioni;
- pompe circuiti acqua calda, riscaldamento, sanitaria, refrigerata, radiatori;
- trattamento aria di tutti i piani, sala polivalente, sala mensa;
- idrico sanitario e produzione acqua calda;
- fognario completo;
- sollevamento fognatura acque bianche e nere:
- rete acque bianche e nere;
- approvvigionamento idrico (acquedotto e pozzo);
- impianto di irrigazione;
- evacuazione fumi (camini c.t. e cucina);
- distribuzione gas medicali (ossigeno) e stoccaggio ossigeno;
- idrico antincendio (prelevamento da acquedotto e da pozzo);
- distribuzione gas metano;
- estrazione aria;
- refrigerazione acqua e ambienti, ventilconvettori;
- gruppo frigorifero;
- impianti elettrici e di piano;
- quadri elettrici centrale idrica, frigorifera, termica, centrali C.T.A., e di piano;
- illuminazione ambienti;
- illuminazione d’emergenza;
- automatismi cancelli;
- protezione scariche atmosferiche;
- dispersione a terra;
- regolazioni elettroniche e telecontrollo;
- gruppo elettrogeno;
- citofoni e campanelli;
- gruppi di continuità;
- rifasamento;
- rilevazione fumi e gas;
- impianti speciali sala polivalente (estrattore, trattamento aria);
- impianto TV;
- aspirapolvere centralizzato;
- aspirazione a vuoto;
- sistema di chiamate.
Sono esclusi gli impianti di rilevazione presenze e le apparecchiature speciali oggetto di
convenzione con altre ditte specializzate.
Scarica

CONTRATTO MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI