E
AH
U
EU
HA
UE
AH
HA
EU
START
F
E
ISO 9660
FORNASINI MICROFILM SERVICE i
HA
EU
AH
U
E
PROPRIETE EXCLUSIVE DES
ARCHIVES HISTORIQUES DE
L 'UNION EUROPEENNE.
TOUS LES DROITS DE
REPRODUCTION ET
D'EXPLOITATION LEUR SONT
15TRICTEMENT RESERVES.
UE
-···---·---·--·--·------E~'i('LTJSJVE
HA
EU
AH
PROPERTY OF THE
H.lSTORICAL ARCHIVES Of., TI-Il?;
EUROPEAN UNION.
ALL THE RIGHTS REGARDING THE
USEANDREPRODUCTIONOF
THESE DOCUMENTS ARE STRICTLY
RESERVED.
HA
EU
AH
U
E
ARCHIVES HISTORIQUES DE
L'UNION EUROPEENNE
UE
LLS-000001
DATE:
TITLE
EU
no 000001
HA
DOSSIER:
AH
FONDS CODE:
25/01/1946
:
Personalia
EU
HA
UE
AH
EU
HA
E
AH
U
.
i
/ MINI~TtRb
'
D'Ll' ÀSSISTtNZA 'OSTMLU<A
UFFICIO PAT~IOTI
bRtSCIA
.
l'----·--
VIA TOSIO. 28
ò
N. PROT.
.· - - - · - - -·-· · · · · · -·. ···--·-··-·-- ll
l
l
1.2_1 Y/1 .. ·-
i
.....ia
RISPOSTA A FOGLlO
l
ll
OGGETTO:
l
il
l
l
l
E
htne'tie lnloo.t) A••• o. &l ite•olllt 9lat 11 Oap.,d. :LlOlfr#.LO !.
ti »an•••tllec o1.19I01h. \Ui.O 1-.1.1 1Aia1-e1eri iel •vlaen•
to
r••1•-..~• aelltl l'ft'V1.flo11 •s a..•o1a, Z'l••»r••• la q•
rioe it ~.Ooaan«arate &ella D1vieloo• .f.laua T•~i ·•tito tpt~1 11
lel JagcnaJ_p-anto D1,1aie1 ct.aalpillt• ep•'tPt• tteUa Yall• a..
Maiea (1Neo1a~ tirl UU.'Ot..\n I9'l·
••4. Dlt..,~ 'fl J9f4,Copt
JOrtatt le to~1o•
AH
U
~!V'l
EU
•lll•
.n•
·~• &lpat. .• ••
Ci oo.-'llat,1rt,. oo•l ta
HA
a1
••«r
lllna1u.W era•• •1 attn'lra.a'Co •
u
f.a ..ao «•o1•l.YO la •1Ua110•
f'one aals.-taao1•'-• &Saleoatt atlla fllll•· c...a1.. •
· aeua JNnlloia tl .... _,1e 1 ·~. .fti'M'ta la
ù1 h'oat•
U
ti lll.aooiel'e· nppO!t'i o• le o.ropJi1&•
...s.a1 alleate attett• qli . .i•ll•li'Jda•t1 pw 1 pd'ti6ta1. Qu•
le eçe taU.
t~ o.::.s. -(~u• Stntepo Se•
'w'ioe) •ll.o.re t1 a\anza a 11-. YIDDt lMlfttatu-.te irllooalt.ià
AIOrCiX'Olo (Alta Yall.• C....1ta) t t1NIIa JerJOlldatate le IIIJO»tant1 • v1ttor1oae op•ra•1•4l alll,urt ~l"-' ~
ltoa11.-
UE
•• •.u•
<~ll!lJrO. .t'lwt
AH
11Jl••
•• \.-Ula'•••'•
"•JlM
••••1•
HA
EU
--i•• ...,_..•ù•
••llla
ael perioCo ••••ral•·•••rl• 194'·
au.e a'ttu•t•• •1• nel oopo a111t~ Cb• nel
oapo ~11.t:loo a. aeapr• rt•patk!biato p uno •quU:t.bJ'io • CftQ&•
La
e-.nao t1 respcmaab1111;à, •S. ()h• 1a ft1oro•• ooatotta teue loa..l••
ui panigiae al.J.e ltUO 4.1p•ntenzo •~u il ~f)rl.od.o \i.1..
• la- •Ut1Jla1on• .tlt&l1 ...... , ._,po .l& 11beras1t~t• ..
u
n.
ù
at,r1buirai alla sua opera ••
..//..
~la
r.a senetbllttt. •
OOOUJtu~a.•
sra•
per-te
l
l
i
·~·t•
.... P.c~rt.1~1F!2.1
'• u
a•!t:tlia
au. ".U.•S.•• tell'Aa•••1••1on• lll:ltul•
r• ~•U• eapu•uiitAi
ut•..
l~terio,
1• ...Uilt'H.ten t~l• •rr•atl tel1•
*loll•·
ft'PI'••••
•slt
;u-ttctaae • ntllo n••••
ti, Br••l• q.ul•
••P•
n:rt.• f"~ra•:s1on1 pa'ri•t•
q••'o
z• u
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
U
E
•1retto oontAtt• •1 oollab""z ione con
ut•
t1.o1• • av.lw t1 ••••n tntioa'lo q,uale trl~;:-mento fdeuro • pre•1o•
ao Atl~a ~--~o ... r1eo1trgpione •»ir1t~lt • •ataliale.
"
22 l•lio 1945
Capo Seziou
LEVI pro~. tott. Lionello
iel personale.
ROMA
AH
U
Geaer~•
E
Al MINISTERO DEL !AVORO E DELLA
PREVIDEIZA SOCIALE - Direzione
HA
EU
AH
UE
HA
EU
Si oomuniea che 11 Puazieaario 1a og~etto, già 11messo t'auto~
rit~ dal f'?edicenta governo repubblicane fascista per abbaàd.uo cl.i po=
sto, è èntrato a far parte ial 20 ottobre 1943 iel movimente cladeet1
ao Qi resistenza i _lla provtneia ii Brescia.
,
Da t.ale data • •11lo al 7 ci:ucno 1945 -data i i emobilitazion•
Ielle l'~l'ULaziolli POtigiaae tell'Italia Setteatrioule- il Cap. Lie:
-.llo LeTt ha militata •tlle lorm.zioAi Partigiane 4el1e Jiamm• Terfi,
ricoprendo sucoesa1Tameate ~. cariche ti oo~aniante ~ilitar• del
Settore BazelUl~ •1 Celiaissario P~li ti,!= e i i Tisioaale, • Vice Comaniaat
••lla l)ivieio:n:e,. ti Collantute.- tella Zolla op•rat:i..Ya Alta Valle Oamon1
Dopo la 11beraz1eae e aiJto ,,alla srnob!Iitazione ha ricoperto aache la
carica ài ufficiale per gli affari civili • politici ~ella Val Camo=
,aica.
Al Cap. Lionelle Levi turoao a~f~iati 4al C6manio Diviaiax• Pi
m• Verii ttTito-Sjari., • ial Ooman•o Raggruppamento fiamme Veri1 iapo
tanti incaric!1i, tra cui il oolle.;amentc con !l Comanio Supremo Allea
•ell'ltalia liberata, come risulta talla copi• i i :fo~11o matrieolaite
«•!l'interessato -che si trasm•tte allegata.,
IL
OOt.~AJDAliTE
DELLA DIVISIOIE "TITO
Oom••«ante militar• i~lla val Oamoai
(BOitolo Ragnoli-Vittorio)
-----23
AL
lugliO . ·1g~5
MINISTERO DEL LAVORO E .DEL
PREVIDh'l'JZA SOOIALE - Diremi
ne GQnerale del Personale.-
J2iresiont
Prot. n.
R
O
t1
A
AH
U
E
All. n. 2
1'nametto gli ~,documenti del "orpo Vo~ont~"t;1-, }ella
EU
L:l.be:rtà, atteatantf l'attività da me svolta dal 1° ottobre 1944
(epoca
nella qu.ale abb-.ncìonai il poeto di oapo aezione
presso i
,
.
HA
Kiniatero repubblicano dell'Economia Corporativa) sino
odierna.
UE
Per moti"t'i, di :tam.16].ia non
mi é p,o8sibile, per
il momento
AH
tornare a Rou.
Preso pertaato oodeato o~. Ministero 41' volermi accordare
EU
periodo 41 lioen~a, almeno aino al 15 aetteabre P• T.
•
di ooau-
Dioa:ftai in tante. ae 1 4oaumenti $l legati eono •uf:tio1ent1 ,per
co
HA
pletare e definire la mia prati•• nei oonfron~i 4el bludizio di
epu.rasione o •• sono !nveoe neceaeari altri documenti e quali.
Pra&o indir:l&BAre o.&ni comunicazione al se~ente indirizzo•
BIENNO ( Prov. di Breacia)
l
~
AL MINISTERO DEL LAVORO E DE.
PREVIDENZA SOOIALE - Dire•
AH
U
E
Generale 4e1 Personale -
•h•
'i
HA
EU
OGGE!!Ol Oapt &••ione Levi Prot. Dott. Lionello.-
.
d
l
-'
i!'
AH
p•tt•
l
'
.
.
EU
J'
UE
oemun1Etel
~.1 ,wusionarS.o in oggetto, già dimesso
•autor:
fJ
'
4al eediGe#t• Governo repubblioa,no 1'aaoieta per abbandono di posto, é eJ
t• a t•r
Aal 20 ottobre 1943 4el movimento clan4estino. 41 reeiateJ
,atlla P~finoia 41 Bresoi~.
~,
·tale 4att e aino al 7 &iugno 194S• d.ata eli eao'bili tassiont 4~ ,
"P•,ìtt1 Si an• dcell 'I tali a Setttatri enale, 11 Oap. Lione l lo Levi
, 1 4 l71:rte10mt Fiamme verdi "Tito Speri• noopren4o ••••••
O~mtndan.tt ùlitare 41 letteHt 41 Cenmd.na~o Polit
e,t Ocnaandan"e èlella Di viaion.e e .di Ooaandante della z
Valle Oao.niea.
\J118!.,.- la liheraaiene, e fine alla amobilitaaioae ha ricoperto a
td:ficiale per gli affari oi vili e poli ti ci della Valle Oam
la ,,barioa
S~:
.
~
.
HA
'; ., "+
.éi
&W
~ /'
-.~~··· .
Ver4t
.,
·:
-~ ,}, Oap. Lionelle Levi ftlt'ono a:tf'idati dal Comando Divisione Ji
.-\.
·~~o\,peri"
e dàl Ooman4o JlaggruppUtento Fiamme Verii importanti
oa~ont 1 ·(~j:qa~j·~td il collegamento eon i l Comando Suprèm.o Alleato nell'Ii
ti.b~~~~;· «~•t•\ risUlta dalla copia ii :foglio matrioolare lell ':lntereee1
òp,,: ~~ t,..~~~ •'-ltpta per ili atti di oodeeto Uff'ioio •
..
~'i" ~
\
• . ; l ••
,l
!.
Dt.l 7 &iutao a. •· 11 Oap •. Levi 4 1tate aaaatt b.
!or•a
tal P l
Bruoh &ell'A.M.G. ti Brescia, qttal• Dire-ttore tell'Uf:tieio Btortoo e
bili taz1one.•
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
U
E
IL GOMANDANTi DELLA ZONA
i. . -
l ''\....
._ CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTA t
/
90MAIDQ
·,·•
.
f
~
....
~~ -~·-
''
_~~---.
1• _ DI~SIO!!B- PIAMM~_VERDI ~l'lO ·_.sr;ERI• ,
.u
.···'.'
_ JOGLIO ~
?_.
!.A.TRiàQLARE
' pELLA -PI~
'
. i.i .
PBDE SA!fPRp:;·~.· :r: ·.
.·}:. -, _-_ ~-. ·-. ·_,·,..~,~\"~: .-::·~-. ·.-~:~.~·. _. - -~ .. ;··> . ;_ <>·!~:~:).:-n-:· ::· .>
VIQE OQJAWDAHB DELLA· DUISIOQ~~r::.~-- ..
.·.
..
····~·
;~~~~ L:l1ie.·•. ~·~~\;t
. · . <
·-~ · · Lioneil.G
Ofgtt,«MJe e nc)me
Paterm:tfì.:;<~Io'
. . &!U)Rl-'OarlOttà . ·. ·•
a 'JU~o 11 5 i·C)'fr~~bre 9lJ_
.· ~t!H•to ·a ROMA
Pro:t~ss1one IJilpfegato ·~!tì4!:..
·
Bato
•
..
.
.
l
.
-
..
AH
U
~~~tA
.•
E
····;.
'
'
....
.
,'
•... ,
.-.t.,' ..
.··~
l.
: J'
.
SERVIZIO MILITARE. - Servizio ·leva 20/1/93'0 al .20/2/lSJl.'
. ·-: : Riohiam~to
.
.
.
)
.
.
EU
.
.
.
tl 29/5/1940. ~ congedato 11 28/2/'1943
- Campagna
·i
-A.S.; 1940/1~4.r
f
;~;~-·
•
•
'\
UE
HA
•
'
.
'-.
.
.
·•
.
A!TIVITA•. PARfi([JABA ~Il. 1° ottobre abbandona 11 po,~o presso 11 Jd.Di.
.. / .
-~
. .'· .
atero Indu.atrià_ O~ere-io
.
AH
- .. ,
ti o.L.N. ~- B~~~~-•
. . ' ..a far
.·. par,te . .·
tatto oon
Ell~
~>!" ~
...
Valle
--.
. 4ella Val/ del Grigna.
~i At~embre 1943:tJioDd~to
~!'-'~ ·
.;
-~
-
_.
--<·l.~-~>.-'
go . .sto :J?ft ·t
·
. •
. .
.
.
OOD•
. .4•11&
.. . · .: ·-; \] · ·•
·
·
Millt~e de~i}~:~~~~re Baazena ·«alli
aomaria&nte
. -. ·mritaone:r1a1ìlmé varM..1Ifito s~~J;~··d
.
prendè
oamo~o, ed _4 no~nato a~~A~~· .dei- ·~P~
HA
_.
.. ~ . :·:.: :>
8
4e1·m_Q~ento ~.- . JtE~à1ateaaa
EU
. 20 ottobre 19431.
e ~·irero
. _.·
-~·~y
:_-·..
-
_:_~~:_~i;;1({~-~·-~-~Jj\·~-.-
==~·
.
:·
..
,B:~#te
Vtee couland~t.e ~ellà~:ij.(f~• e c-a~c
Polt~oo
Divisionale.•.
--.'
. .
,.·
-
-
o.'_:, .
. -
~
..,,
•
.
:-
_..
l
j
.
.
~
//'
.
',~
· .+Q··f!tobn 'J.244t"~~erito al. 9omal1do.R·~~"'~tp,:~iammé Verdi',-e
.··~;novembre i?ii•;:: ~;=~~~~::~~~·:~~·
·
.:.
<·
~
• ·
·:
.. ·•· _
verdi .
·~~··.·
"-:~~. ~e• pe:.: .p~~d,.!t~(çt,gA~.a!~~,,:,g~.:J}lt~omando All~~~o.\
.· ·• _4 _d{:gemb.~ 1244!•:}~~~te
.Aì-mata_
ie · J.ine~f~ ·,P#~so
Amerio&na.
~~ttJ.":·ool·
. . ·s
oomando ·V*·
l
-
:,"(-:-'
''
:.
.
'
'
.
'
-
2
A~pl~c:la'to eul- Mortirelo ( .Altà· Valle CaODioa).
~~ ~ebbraif 19ftt
~
Riaflswae 11 Vioe Comando 4ella
-
---
i-
ù
:~:--,'
_:- -!;_ •·
:,_o.•
·'·
•
~
..
D1Vi~cuut' OO!J
.
·oomp1-
.
oollegaÌtento operativo oon 11 Comando v• J.rma
41
1945. ~"'- . B~nato:-Oomandan.té della ZOna ope~t:lva Alta ,Valle
•
' •• _,- • -· - -_
.
. &b.
N•nato~'::Ut.fl ~iale· per gl~ affoari civili-. po~Uo:l
Jlla1sto _1245 !
'~~_;·-~·-
-
.
-.
- ctelJ,a Valle Oanonfoa.
~:;·B&,sn~- 1945
'='~- ·._. '.
...
-
ta•. :.
.
&•< aprile
.
'
E
•
(
SmobiUtato e passato a disposizione del Patriota
J
AH
U
.
'
...:
B~oh. dell'A.M.G._ a Brescia, come Direttore dello
~·-·
~~,i;'-o---."_ .•_
EU
U:f':f'ioio Storico e Smob:llitazione.
.
-
HA
AZIONI PIU' IMPORTANTI ALLE QUALI HO PRESO PARTE
~
Oom'f.latt:lmenti in V._l·d:l.'":~Cfàvenln. oon ~eparti tede-
-- 1§ aepato 194;4
UE
•·
Sabotaggio ·atra4fl militare del Mantva.-
t. ·
AH
, , aette~bre 1944t Attioco al
~-t-----
21 tettembte 1944t Attacèlo
';·~.
-·· ___
..
·, •·''
a Loairié-N:lardo.-
>~J--"
e oat\ur.
,J.t -_
~
/---'"
~--
/.): . -
EU
·-?!
treaò
•J:
dell'intiero
presidio rapubb]::loa·:
l
·~;;::~
no di Bieaao.-./r
~~t,~rada m:lli t_. e di ·;Bazzana •
.21
. . . ·.·,.~ettembre l944rt·Sabota.gg1o
._·
.
.
.
l§
1~
;
-~
HA
l
!
:AOvembré
;J· . :-· . -
.
_;.:··~-~!?~,~~.
1944 r-. 4 dicembre •~14i t Viaggio 'da Mil~no a Seravezza a t•
t
'
•
-.
•
•
•
•
'traverso le linee tedeeohe. Raetrellament6 nazi..,.fa·
aoiati in' prov. "c:;& SplJzia dal.-28 nOvembre al lO ·41·
qembre.
atl :tebb:mio 19{5, ! Lanciato da aero~ americano oltre le. linee tedeeohi
q
,-·<_,;:·~~ . -~.;. ~-,:
•·'·' ~- ,_· --~ ("·:_.:';.;_~i.>~-~~~-.::
~. i.@~gi -~ebbljJt·'45! 1 • Ba ttagl._ia .4e~ Mortirolo..É~~"- '_,
-
--Zl~~a~
'J; ~rzo· i!tl!;~:~.
--~-·-.·:::·_.·::~··-_:"· :">/}t!'~~-}:;_:~--
.lO ~9prtl!;i94'H
-
t
,
- ,,
t~
..
Soontro oon rep!r:ti :l'a soia t:l- a
.·
- .
-· .. _- ~--:
.
.••rm,. ·
-,h-c;-,-
,
._ ...-, __ .---:,:.'---- -.. :;- ,·
...
magpo 19451 seoo.ll4a battaglia de_l ,ltÌorl~lo • di Mon
e della _etra~·~ stat&le 42. Ooott~~ontt 41 ~~lo
- '. ~- ... ·. - :. - · 110
..
...
;;
3
e dell'Alta \T'al Camonica.
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
U
E
A.tutte queste operazioni ha partecipato aome Comandante
delle.Formazioni partigiane operanti.
r'ool.o
)rD-AL' f' aANO
UE
AH
EU
HA
AH
U
E
0'1/VL-cxX.r
HA
f
l
EU
p~'C-LVu·DY~A
·;!;"
,,
~l
A. I.- N. 11
Breno; 2ttiugno 1945
L. 2
a
·~
DEDICATO AI RIBE:~LI CADUTI PER, LA LIBIUtTA'
ORGA NO DEL L' ASSOCl A.:.:z l ONE Fl AMME VERDl
'
u T l TO
SpER. l"
'
PRESUPPOSTl ÀLLA RlCOSTRUll ONEl~:~~eroce' ma, ·travino il mezzo di ripetere un
,:;
1I •o
,'?
· l a quanto c1 consta, non èenon ·ennesimo atto della loro insi·
·
·1
EP URA Rt
AH
U
~
·
è mai stato un pavido, un ti· pienza ed incoscienza politica.
mido, un uomo da compromessi Sarebbe questa volta un er·
oda soluzioni di ripiego.
rore:assai grave e con tutto il
Siamo sicuri che, con lui, po· cuore ci auguriamo che non si
trà finalmente spuntare l'alba, .verifichi.
,
non della vendetta, che • ripe· A che scopo del resto ì Di
tiarno • non voglj~mo, ma della ,guadagnare an~ora tempol Quod
Giustizia, a meno che le oscure differtur non. autertur: è u~
forze reazionarie che da Roma lati~o cosi. chtaro che anche 1
. . d'
. . . dun a monre lo possono comSI 1rra 1ano ancora ID tutti I prendere.
lionello R, Levi
settori della vita nazionale, non
~ · , .• ,.
E
·
.
,
·~
~··
.
'
HA
EU
AH
UE
HA
EU
"'
Avoler ben guardare dovrem· minciato. Due anni di guerra La ritardat~soluzione del pro·
mo onestamente riconçscere che sul territorio della Patria, due blema istituzionale ha influito
·
d l' · d'
d d
. ·.:; h
Il novantanove per cento eg 1 anm 1guerra con otta aeser· negallvamenté anc e sul pro-.
italiaoi,esclusigliinfantichenon citi stranie.ri che ci odiavano o blema dell'epj1razionf.E il man·
hanno fatto atempo a ricevere ci disprezzavano, ed un anno e tenimento ai posti di comando,
il tesserino di •figli della lupa•, mezzo di guerra civile, hanno anche se n~ eccessivamente
sono direttamente o indiretta· già costituito per il popolo ita· appariscenti, ~i persone legate
J .to verra tentato e di quanto verra
mente responsabili, • per dolo liano una nemesi, attraver-so la a filo doppio~on .il regime de . ·
fatto;
oper colpa, come dicono i giu quale esso ha pagato la gran funto, ha lrutrato tutti gli s!or· della nostra Valle Ciascun Comune nella propria
risti i per colpa oper incoscien· maggioranza dei suoi torti, delle zi che da ~ anno e mezzo a l
·
sferapotr~ in questo modo assiza, come possono dire i profani sue leggerezze, dei suoi errori. questa parte,ono stati tentati 1 «Valcamonica Libel'a 1 del 10 stere i partigiani smobilitati! gli
• della nostra catastrofr. Tutti: Chi potrà n1gm, ora1 aque- nelt'ltalia libfala. Tut~ el~ per· )giugno ha riferito ,sull'adunanza ex prigionieri e gli ex internati.
dal popolo, che di fronte alle sto popolo che ha visto i suoi sone e tutti~' gh ambienti che ~che il 5 dello stesso mese fu te- Sara un modo per combattere con
settimanali partite di calcio, al· figli deportati in Germania ofug· hanno da t~ere l' epurazione1 !uuta a Breno con la partecipazione miglior ìnetodo lo spettro della dile altre competizioni sportive1 giascbi sui monti, che ha visto hanno già trljvato l'asse intorno ldi S. Ecc. il Prefetto della Pro-. soooupazione.
alle gite ed alle sbornie dopo· le sue case bruciate ed i suGi al quale po~ono rotare, e che ~ vincia, del Col. Robinson capo del Chi invece avesse altre proposte
lavoristiche, ha dimenticato i averi distrutti, che ha conoscili· costituisce iJ perno della. loro 1Governo Alleato per la nostra Pro- 0 altri suggerimenti parli pure.
suoi diritti ed abdicato al suo to minaccie e percosse, per qui- difesa. I risuJati sono .visibilis· vincia e di tutti i Sindaci e Se- = = = =
potere sovrano (mai nella storia sizioni e massacri, carceri e simi a chi ~n abbia fette di, gretari della Valle.
n • ~ · d'
la politica del •panem et cir· campi di concentramento, che p_rosci~tto s; II~cchi. .sono sta: ' Argomento principale della riu~ U!~~~~~~ Ui~m Ul ~~!~'~
censes '·ebbe un ,risultato cosi ha già pagato di persona i suoi II fatti vol., e ID ana alcum nione è stato il problema del ri1
•, bn'liante)1 a11a no.b'1llà che non erron· e ·t SUOI· tor t.11 ch't po trà stracct,· SI· <ilA~ b uttata un po' d'1 fornimento della legna da ardere Crediamo opport~no riprodurre "
ha trov~to nulla di meglio che negargli il diritto a vivere in polvere negl~ occhi del popolo, alla citta e ai centri più impor· un'altra volta le no.rme che rego·
rispolverare i blasoni eritorna· un ambiente ripulito, nel quale si è mutata
Ja Suonata 1.ma il tant1· de11a Bassa .1 r1'formmento
· de· lanoI ledrlenunme. ddel danm
.
'ij. .,
d di. guerd 1.
1
·
· re austera e severa a reggere non vi sia posto per i maggiori suonatore nont cambia
d
·
·
n.
ocumenti
a
pro
urre
,. , ·
man ato per necessita asso1uta1 m. .
,
,
., ag
1
le podesterie dei comuni che già responsabili della catastrofe l
Esercito··~ bur_ocrazia sono gran parte alla nostra Valle oome mteressat~.sono , seguen~L .
erano state dei suoi maggiori i E' necessario epurare. Non per quali ce li ~ lasèiati il lasci· la zona della Provincia che· offre a) per 1danni a moblll e mas·
dall'alta .borghesia industriale e motivi di bassa vendetta, che smo i si cer/!Ì persino_ di salvare ~noora le maggiori possibilita. serizie:
commercia.le, che. ha creduto. di pur dopo un anno e mezzo di ifunzionari~he ~~no,:seguito 1Per ovviare al fenomeno del- 1) dnmauda in doppio· in carta·
vede,rsl salvata dal tanto strom· gu~rra civi.le .sono ,completa- al nor.dH t~ver.no dì Mussoijni, ;vaumentn ésagetato.dei prezzi deL liber~; ·. ' ·. ' ' . '
· · l 'te ,penco"'
· lA mente ~strane!)!.
· · 11rJG!IllOJ(Jstra
·
· ·ammettenl!D
· ·· · ~·~~.,hposs!
<'" 1 ·.birtà· d'
! ·. .
. , ·· . 2) .•elenoo
m dnppto
.b.ma to.rd·tnests.en
ul . J u- :proqotto.m qQesl!one; estat~Psant: .
. . ......
·... ~·de1 danm
rosso ed· hà intravisto imme· (se .avessimo
voluto • vendicar· na loro riasslinzione
, L'bt era»
. con
.
, ; ~ in. serviiio '.~"O a11ora ID· «,"l
ra camonzca
. a) mdwa~wnè
t t d' f dat. rvalorr;
,
diatamente la possibilità delle ci • di torti, soprusi, persecu· nel governo ~Lo uovo Stato de· jsi e prospettata la possibili t& di
sa 0· 1 amtg ta 1 , ,
ricche forniture statali e la ha zioni patite lo avremmo potuto mocraticoi si, cercherà tra non !introdurre la fornitura diretta della .4) certtficato P!nale e d! Cittaabbondantemente sfruttata, alla già fare), ma per una esigenza molto -se gi~ non lo si èfatto legna e dell;gname al Consorzio dmanza ltabana i
.
5
0
piccola borghesia che nell'el e· logica e materiale insopprimi· -.di salvare gli stessi ufficiali •Provinciale distributore da parte ). prove documenti c~mpro·
fantiasi burocratica ba visto co· bile. Se i ladri, i profittatori, i che banno gidtato.alla R. S. I 1dei Comuni1 previo pannullamento vanti la uatQra, le cause e1enlltà
modament~ e brillantemente ri· mes.tatori, i vili che in ventitre di buona · la.
' idi ufficio dei contratti in corso tra dei danni (in manoanza può essere
·
· d'tetro .·•i comuni stessi ele ditte· appalta- prodotto un atto notorio redatto
•solto 1·1 pro blema de!laes1s· tenza anm· d'1ma1governo hanno gui·· s·1cerca d'1. nncerars1
per numerosi dei suoi; dai vec· data l' Italia alla rovina. conti- esiuenze ni rnmn•IPm IPrnioo 1,_, .! ..
dinanzi al Pretore, sulla fede di
pR0 BLEM
_.
.
....... ""'"""""
E' necessario epurare, Non per
svnu 'gran parte alla nostra Valle Qome ) .."'"":·f·r~----lasciatiji fasci- la zona della Provmoia che offre se~zi~:r 1 anm a .mo 11 6 masI dall'alta borghesia.
e motivi di bassa. vendetta,. ·che
..i. . s·a·.lvare . a.noor.a.· emagg.io.·rl· P. o.s.sib.ili· ·ta.,
· · 1· c~eha
· ereduto d'1 pur dopo un anno
· emezzp· d'1
· · .,~egultO>
· · ·; «Per ovviare al fenomeno
·
· l'.bl.J.dumandli
in doppio• inca!ta
'':· com~erciale
àel·
,
1
11. •.. v... ~d. e.·i.·.'. s..· ~. · .l.·.v.at.a . ·.d.·.·al·.t. a.nto stro.m
. ·• ·:g.u. e. .r.r. a. ·.•c. i. .v. .·.i.l.e. . · .·. ·..so
. . n. .o.·. •.·.· ~.m. n.l. é. t.a-.
· ' . !1 · . t. · ·. ··. d.• ·•. · ·. · · ·d· · 1 1 era 1 . ·
1
• ~ ,
,
•
•
.
•
! . v l' .
i,au~e~.~es,g~~t~ ~~j~(i~Zl\e ::2); dO:jn•ai'i
j
i ~a~~~o·ed IneSistente ·perteei.Q \lle,nle ~ra,neJ ·*·~lplo n~tro .ammetten •. · :· · . · .· ·. . ,jpr~~?.llo,l~·4U,~t~p~~···è~tatq1 srtnt.,,/"' :<
.·.·· · ·•· .RH
i rosso ed lia intravisto Imme2 (se avessimo voluto c vendicar· D? .. ··•. · ·.·. Jone
<.«·.'.va.·.•l.ca. •
Qò.I . . . •. . ·.·.·.· . ·..· ..·. · . ··.' ·. •·. . , ·.·
'•,'.•. :.·.d.i.a..t
.•.~. 'meqt~.·. ·.·.l~.1. · · p·.os .~.·~i.lità .de.Ue èi' dliorti, soprusi, persecu· n. e. l. . ·g· .· .9..V.:et;!!···.· o. •.., m
. ·~. ~· · nuovo. S.·l·a·t·o. •. e.• •Js.i. . '.·pr.os·.·P·.· et.tata·· . · ·. \.a.·.· · · ·p.'ò, s.s. ·ib· ·. iÙ.t.a.··.·ar .. · ~)l·;· .s.tat. ~.~.d.1.·:.;~·a m· .·.1'.g.l11
.':. i. ·...······a.··· .. :1·.•.·
''"' ,
· .· ·. · . · , . ·. · . •·. , . • .o • •·· ·. cerllucato· penn .e rti!la,
i.!. ricche for.nitur·e· s. ta.ta!ie la. ha z.iQni pattte lo àvremmo potuto m. o.cr·a·tl·C· . 9··.·. ;.· :•.:·: •.
t·.r.a no·· n . ..trodurre.la.. forn·l·tura·· d·t r.etta.·dell& d' .·.· •· · .· .·.· .·\·.·.·.· .·.•. ·. :. .
. . ·. .·
a.··bbonda.n.temente sfruttata, alla già fare)1 ma per una esig~nza molt ···g·iha I · èf tt 'I di (
[o · ' manza ttnna i
.d' 0 ·,se. • ;j'• .n·. 0 •SLffi. .~· o. , egn~ e. e e.gn~me. R . onsorz10 . 5} pròve Odocumenti COUlp!O•
piccola borghesia c.he nell'el e· logica e materiale insopprimi· •. 1 .sa vare ! s.tessr u. c1·a.h ,p.r.ovmc1ale d.t.stllhuto..re da. parte ...·•1..1· , . t •. ·. ·! .• ...,., .'l'.. · ·.,1
1·'·. i. a. ntiasi bqro.cra. t.ica ha visto co.· bile,Se ·.i.la···d·r·il i pr.o.fittator.i, i che banno gi o.alla R. S. I. ,\dei Comuni, previo. . l.~annulla.me.~.t0 vd.a~d1 a. ~~(.ur.a, e.'. cause e, .e.ntt~
b Il
tt
'b , · · · ·· · · ' . · . ·· . · · . . •·. ·. er anm rn manoanza puo essere
f · modamen.te. e. .f.l. ·antem.ente n· m·e· ·s. ao.n~...1VIIl che. m. v. enti tre 1d uona m. .. ·. . . . .. !dt uffio10 de1 oontra.tttlp . oo.rso tra .d..1·t > . tt ·. . · . ·.·.t' ....·. . ·t't
'
, bi, d11. ·
· d' 1
h · · ·, · ··s·
·d'· · · · · d' · . . . . , . ,
· pro o o un a o no or10 re a o
!. •so.l.to.il pr·o·. ·em
..a e. . ·a esisten.za annr. 1m..ag. o.ve.rn·o.· ·anno gu1· · 1.cer.ca. . . l~ll~cerars1 1e1ro..11oom. un1 stess1 ele d1tte appalta· d' . , .1. ·p
. I.l 'fa·... ··d'
'1 per numerosi .dei· suo1·i .dar· vec· ·data l'·]ta l'1a a11a rovma,
· conti·· es1genze
· ·.d'l c~w
.L · · .
· .· · . .
. ·
manz1
a.,., retore,
su a e.e 1 ·
.
petenza
tecn1ca
.
.
.
.
..
·
t
·
t
·
.
·
.
.
,
·a·· . .
1 1. trtol ».
1
1
· · 1
·
· •
·
· ·1 ·
l
l
.
·
.
·
·
.'i'.f . .
. . l .. N.· , .e
, ·. 1
, qua ro .esttmom 1one1,
~t. cb.l 1•. che· pr·e· 1er.iro·n.o una.. VIta .nueran.no.
a.·. sv. og.e. r. e . a o.ro come se .non~ qss. e .uni versa - :. ·.. on e10.rse 1.1. caso ora, a dt.: 'b.) ..•. 1. . .· ·.~.· . . . . · . ·
1 ·d
~ · · ca1ma, senza ag1taz1onr
· ' ' ne1ao
tt' 'tà .ne1·nuovo stato ll)en te fi!.~P
· · . u.•tliy.•.;c.tper
h··· ·l' att.n·· ,,tanz.a
· . quas11
··.d' unmese, · dt..rw1a·
, h' . ·. . · 'per
g11mmou11
.~··politica
aa·IVI
. · ·.......
t .· ' d' . .oocorrono
·. . , 1
'
· 1 ·Jl 1 ·· j' · ·d· 't·' è · d·'· · 'h b 'd. · 11· ,...• ù. · 1 · ·· · h ' · .· .· . .· ·. . · · . o11re 1prtmt qua ro ocumen11.
#... e senz.a. scosse a .a ·otta po ltl· . emocra ·.Ic. o, · ev1 ente anc e . uz1one · . e e.':;Pl ate cane e. D!are que1 pro.gettl ì. P.are. oh.e at. ·. ). .·..... ·a·• ·. ·. •· · ·.....·. ;, , '·
'
·1
· ·
]' ·· h' d' ·b' b·.· h
r ··t ·11 · · .· · · ·. · .
•. .
. . . . . · · . , ·1·.· ·certt
·.•· ..oato.
d' ·1. 1catast111e,
.. , ·. . . d
.l.; ca penco osa e severa, aq1o· ag 1occ 1 1 un 1m oc eque· 1asetse u. mc~ cqmpetenza tec· vart,Comum s1a gt&. stato fissato t. l
2) stato
" · h · 'l ' ·.· · · · t ·. · · t.à ·. · h ·. · · ·h' · ·· · Il. ·1 · · . . ···. · . ·
.· . ., . .
e e tsortztom e e11e
~~' v. a.nt c e. ·'dsr ·asc1aron.o
pa.sslva- s onc·· . n por . essere. c e una n1c.anc lesta .qu.ea. ne cam. •. •.: q.uan. t1. tattvo d.1 legn.a ch' es.st d.o· ·. t.... ·...... ,·. . ·.... ·. , . ;·.•
' · " · · · • ··b b'l ·
· · · 'd Il' ,. '· ·d·· · ·d.
rasoriZlont tpotec&rJe '
men. t. eg.u·'· are. e.I.rreggJm.en·. tare .cop.Ial pro 81 mente ;pe.gg.torata, po e a .·. . e e. .11 aJ U·.~ .vranno consegnarep.er l' aut.unno. n)·•.· .1·'t· ·l'd' . .. 1 • .···. .··a·. 11.
'l ·. · · '
t f d' LI d 1 ·
· Tf ll 'd · ' ··. · · . · . ·· · ·
i
o 1o1 1 provemenza e a
ebnbon tr1ovaron1o. 1 td~mpo e qon ID .una. a md o1sera .h.' asa
daz1o1ne1;1.SI, s.ru ta ld;fSl deno : Mdapotrebbe darsi odhe qh~alche Sm- propri eta (atto di .·compravendita,
1
e ero a vog 1a 1nc~rcare 1 mocraz1a, e vece 10 stato 1a· eg 1a eatre1;nostr~ t ve ere/ aeo sta tentato . t o1alllare. e d . . " ·. . , · .. ·.). ·
di propriaì~iziativa 1 nella storia scis.~a, ... . ., . .• . .
al. più pr.esto !~ ~o~tr,a [ndu~tri~ •. ditte appaltatrioì1 sentir~ da es.s~ 6t:nz~t ::?ees~~n\;:~ ;i alle
del nostro s1.a purbreve passato · E necessano epurare, rendere er nostn com~erq mf~nz1one 1 se sono In grado con 1 oontratt1 1 20 000
50 0~0 . . ,
dipopolo Jib.ero. la guida sicura cioè pura la .vita nazionale da per te.ntare un.salva. taggio in ·in corso dìsoddìsfareailarìchie·s·ta.. ·b·.·b·l·. 1 no~ . · • comlel' s 1 ~
' · e a11·a· 1oro· con·
· tutt e· 1e sozzure
· · che·· l' hanno
· · ex· tremts· .d. el"Jllagnatl
. · . de11a. fi • epo1· fregars1 1.emani
·a·1 pu· · 1oa o·erroneamente
· · .·.contento
aIl e.loro aZIODI
d, .G.. ·)ne., ut1·
d d ' T · · d' · f ···· · b·tt t è · .· · [' ·.
· dIl •· d . .· . . · t . ·ff . ·. A.h d mo numero . e1. torna1e vengono
ottahj adllalllltar1 ~ . 1prbo 11e,ssiO• 1m r~ 1 a a: ,nehcessèam1·1e1fm1· 1n.anzae. eda::1n .ustr1a :ut.qua~ una r1sros a a er~dattvd~·. ne e. a presentate all'lutendenza di Finan·
ne ce n po Ilica e1cosa nare 1 mawo c e a e on· 1purnca ono 1emagg1onre- par1enostra nu a a1re se non . . li .fe . . ll 20 OOOJ'
del. fascismo potevano trarre . damenta ·dell'edificio statale e sponsabilità d~lfascisll!o. e delle vi sarà .nuJll altro da fare. La ne· zil'Uq~.~ 11n 11011 aD'e · · tre
'Il · (a·1mew ·1ossero
· · · state· che sr·agna ·ne 11 uue··ammmi·
· · · sue guerre· i çr· sr·· appelia·a11a ·oesst'tl~e· legge.. 01. .s1a. permesso
.· · a Gl' ...010· . mposte
bnant1
. trette.
bti'liantl·l)· espenenze
·. · guerresc·he straZIOOJ
· ·1 ne 11e sue IStltUZIODI
· · · ·1 concor d'13 1 aIl"~.· . sul1·d· anet.
· à1 a.11.a pero• d'trar
e notare
. come
. 1,annua·
.11 .. I!Dteressalt
possono presen1 t .1. d. . d .. d' ...
1
e ce.leri avanzamenti, alla mo· nei suoi organismi, che dalla vita fratdlaoza 1 per far dimenticare mento oppure una giusta revisiòne ·ared aUffiomanded 81a !rettamente
· pu bb\'1ca 51· è d'1ffuso· a que··11a 1e resprnsa b'111l' à d'1 coloro che d1cert1·contratti. potre.bb e recare da1 . ue. .ciMsu . .ett1,. s1a. ullezzo
narch1a,· · che·· per sa1vare ·1a coh
'
à
11
·
· 131 nei· rapportl· d'1affan·1 sono d'1rettamen.·. te colpevo l'1del• un notevo
· 1eso11.1evo amo1te casse e1 propn
rona g1 a ora ntenuta • epro· pnva
d1n ummp1
t R1 s1a, anc
n te
. t.a
.
.
·
.
·
.
,
.
,
,
.
·
.
.
.
.
.
mezzo
e
ven
ro
accoda
ca
rto
1
babilmente a torto· traballante· nei commerc1 e nelle mdustne1 la tragedia cht ha costato mi· dei nostri Comuni.
e per non vedere sui muri qual· nella stessa comunità familiare1 seria 1 deportaììoni e morte a EPesperimento di cooperative di Breno, che provvederà ad inol·
che innocua scritta di •abbJsso E' necessario epurare1 senza tutto il popolò; esi ètentato di dì boscaioli e di conducenti perla trarle ai competenti organi. Natu·
il re1 1 dimenticò statuto., pro· esitazioni esenza tentennamenti 1 dimostrare1 con cavilli de.teriori diretta fornitura al Consorzio Pro· ralmente ohi ha gìa presentato le
domande necessari
corredate deve
di tutti
i domesse edoveri esanzionò legai· senza male intesi concetti di da autentici legulei1nientemeno vinciale oon Pesclusione dì altri aumenti
atte~dere
1
mente l'illegalità e i soprusi, E pietà ,che non faranno altro che che la legittlmità e la giuridi· · interme~iari non merita di essere con pazìenz~che la pratica abbia
non vanno ·esenti da colpa gli aggravare la situazione e non la cità deila R. S. Lper poter, in tentato 1· Facciamo anche un'altra il suo corso e non continuare a
stessi antifascisti dichiarati, co· risolveranno, percbè l'arte can· via generalr1 solllvare da ogni ipotesi. Se proprio enecessaria la presen~~rsi agli Uffici Comunali o
loro che con il fascismo non son crenoso non può tornare per suo responsabili là coloro che l'hanno di~ta per l'attrezzatura el'organiz. al Centro Raccolta Patrioti a ohi e·
. tecmca,
. . eutn.anoh' essa ne··1 .·dereOh ·il ·uv
risultato della denuncia.
scesi ad alcun compromesso, ma conto sano e deve essere am· servita lealmente e proficua- zazwne
1 1 ece non avesse presen.
.
,
.
,
,
·
hanno creduto di poter lo com· putato se si vuoi salvare il re· mente,
la oooperatJVa. Parte01pera agh u- tato ancora la denuncia D pavesse
battere ed imbrigliare con i so· stante del corpo, E' necessario, Forse adesso potremo assi· tili nella misura in cui vi ha con· presentata non corredata di qualliti giochetti parlamentari, cui- infine, epurare per dare senz'al· . stere ad. una modifi :azione! se tribuito; non e affatto necessario . che. documento! deve. affrettarsi a
minati in quell'atto di insipienza · tro al popolo la sensazione che non ad un capovolgimento della che gli utili se li porti via tutti mettersi in regola, facendo la de0 completandola dei doou, · che fU l' ' Avvenuno
· '1 la Giustizia, per la quale SI. è Sl.tU'•'Z.Ione. La p1'ù 1mp1·a fidu· iei. Ci pare che Poccasione sia menti
nuncia mancanti,
polittca
entro il 31 lubase egiustificazione del colpo combattuto, non è una vana pa· eia, a questo riguardo, deve es· . buona per l'inizio d'una serie di glio p. v. altrimenti perderà ogni
di Stato del3 gennaio !925.
rola ed è tornata a regnare, SO· sere infatti accordata al gover· esperimenti cooperativisti. Si fac- diritto al riconoscimento dei danni.
Tutti abbiamo errato, tutti ab· vrana assoluta · unico caso di no di Parri, dell'uomo che è ciano avanti le persone di criterio Si raccomanda quindi ai Comuni
biamo, più omeno direttamente, governo assoluto che ammettia· espressione delle forze della re· edi buona volontà; i signori sin- di espletare le richieste dei docu. te co Il a· mo • daIl e Al pt. ; Il a s·ICI·11a.
·
. 1 su Il e qua I'l dovr àne· daci studino e s'interessino della sollecitudme,
menti da parteaffinchè
degli interessati
con
più. omeno consmmen
SJStfnza
le denuncie
borato, lulli dobbiamo pagare. Chni è fatto sinora in questo cesmiamenle basarsi la rico· cosa. ( Valcamonica Libera» acco- """'" 0 '"o"' """ "'· , " "
f'v"Vl.IU"(Jtl tlJ.J.UiV H
E a pagai t abbiamo gtà co· campo Ì Ben poco, purtroppo, struzione del paese,
glierimlentieri le relazioni di quan- termine prescritto.
V erano state dei suoi maggiori i
ind~striale
n,.-~
l·,· ....
pe,rs.)l~:.d
---
·l,.
.ç.·
...
~ .l*vi~io.:.-·1t.ò',~i!o.·.r.·.·a·i·n·
s~ c~r.cherà.
l.
~.m
d.
m.'a.·•~ .·c·a.Li.·òer·h· '·
4
è.·'. .
.t,:
l
··a·
1
·
.
.·
·
·.. · .. ·
E
'i
AH
U
t
1
•
1
HA
EU
AH
UE
HA
EU
.l
1r
f ,-
--··-~-
~"~·v<
v
•
fç·'
V~~OAMON~•• LIBERA
CRONAC4 t4tll GlAN'
\.
tuali inadempie~~~.saranno punite sohi~na. ~ent~e tuUe1ullre·pen~ypos.sibilitàdi ,inviarL·quei .disgraa termini di
che 1! Tribunale mfi1gge .per ,gh :ztaft ad ·•.tpgro,sare le .,schu1•e .dei
..
.· ·. .. . . .·. . ,·. ·.
. .QR~n~ •·{~l preoeden~e •. ;altri :·r$4\i ve~gono ~S!orbite.· ;·4a. ·!depot·tatiin · Gerntanio); 11 Aabo1are
~llol' dtnllll •fllftftllllrij !ll&)l\~ pre11o 1\Vflìcio :Po&~ale. ·. 9om;~a ·&0). ·
:~~tresLWtti ~ueUa piu :grav.e della .fucilaz~ue,, ~e loro linee .di c~muwicaziohe1 r1Jen·
'Il. ~'UIN ) .·. 1.111'11111 .tft~~~~~do il. i)\p!etto. rila!~!at~H ,~Uq~erai. ·' tt:'Jn ~erm~: . ..•·. ·P. Q. :•M. ·. · . .. ·. :tre sL~tppro~tava uno •di quei>ra·
dei 'Militari
'i suo tempo dal Col)lune, La 'nia, 11 cul
19~~ avvenuti- il Tribunale, letti ed applicati gli 'sti·eUarnenti . in ·cui 'ebbe.~ @lanife· .
.... •·., riscQsjlq~e deve avve~.ire l)lensil· · .~~;h~ e~~
.,'(a~i~~~:~~e~:i~ 1art. 81, ,158, 6101··629 e630 iO. P. '#arsi una voUtJ .d(·pi,ùit'lltto il sa,
Per opporlilnaconoseenzul·pub· lllenle presso PUfficw 'Postale stato corrisposi. sussidio di oui . 26 D, L, 31·10-1942 n. l61le 9 ,diimo nazifasdita contro le popola·
~Jieo, sL,riportano ,quidfseguito le esi'o,&ndo iLiibretto di cui ogni al comma 5~) d .· te. affisso, D, L. 16-6-1944 XXIII :N, -.394, 'zioni inermi; ad amministl·are giu·
,Princ)p&li norme ohe r~golano at- .ReAe#ci~rlo ,èjn ,.pQ,Se§ao.
~· · ~ut~1 oo lo' .4e !lentrano ·..,483,e,488 .Q,P1P. . . ·.
.· ·. •stieia {• violfflza priu~ta'», ·la q~n·
tualmente le varie forme di assi, . 6, ; Tutti gli Uffioiali,· sott' Uf· n~1 c.omma .6~) ~:,~o 1 .che fosse.ro
DIOHIA~A
li~ca Ugiudice!) n!i ~oW~ti di
:steuza prev,iste per i qpngianti dei finiali è soldati già appartenenti g!! ::.Jentra.ti . J.~ . ··. . ·.· ... 'ston.o
C~ppel!~i ai~WI/W 'ài . Antollio!re~ .·li!qu.ne. ·.lfiglieidegMI·· .·eriide.l. papo!o.· di
1aprovve ·
.!llil.itan.· ohe.s. itrova.noi~>ll. nac.d~.lle ::&ll.e'F. F. . A.•~. , na.ziona!i o. Alleate 1' adV'l ainformare
l& amen e sponsabile det' .re'. t1'.· '.sor.·t.'t't.·t·g·!·.t'e ·!.o 11a1le... ·C ·o ·,. e.tt't" l' d' b
ii h.'.·.·.it.a.to Ufficio As·
. . ·.· . •... • .
· r' ~ .·.· . am nlw,·m·' e~o'.·.ze.n
.sotto speoiAgate po1iziani :
· ·•già.. in.tèrn.·. a. ti.·. in Germ. ania, o·.•.già . sistenza Oongiu~" ·~ihtari
· entro e con. dannanè! mo doseguen te: iu1tl'O che .d·' un tnnocuo
· · tag'l··to d'.t
l.• Tratlaineeto economico rliiloc~tim ~ltre località, non ap· non oltre 8gio~idalla data della 1°) Per la l)lanoata riassunzione •capelli.
«•Presenlialle:·Bandiere »' (rig!ÌI~. ·pena .cqnw~aatio rimpatriati erien· pubblicazione. d~~~~resente a~sso, al.servizio ada~ni d11e dk!eclusione i •;~ove si +ive!lt tutto l'an~~ aà·
dante j militari Caduti e irle~e· trati in fal!ìiglia, sono ·tenuti a anche se .~li stj!si interessati si .· ·21) Per l'·aepa,itenenza a\banda .l!~o deicirJgue sedicenti giudici l
. riblìi)
· 'preseàtarsi presso iLplurieitalo Uf, fosser~ g1a pre,.~e~te~ent,e: pre· ;~imau alla 1p,e~ di mo!t&~~ es e· rt~liri!ldi~~uazione dello scdpo ché ,
So)lostate abrogate tutte Ie nor· ,fioio. Assistenza del Comune; even· se~tat1 per altre;tagtoUJ,
guirsi mediante fucilazione alla a~rebbe guidato Cappellini nella s.ua
me ell\~~ateJopol'8:~.~~~mbre
schiena; . , i .
. azi~M:, «far car!'#ra». ~gnuno
.1943 e pertanto ]a disposi~iq~i oh e ·• ·. .. ·.:·. ·•..·..•.....· ... . . . . . · . . . . . ·. • ;
8°) Per P.estorstone oontmna ad miìura conìl proprio metro; ed i cin·
r~golano;detto tratl~mento er,ono· ,Il ,lesto della . s.enlenza deiTribunai~:·MiiHare di anm cinqu~ di reclusione e lire· que !oschipguri,abituatiavivere in
mico sono quelle contanute·nei .. . . · .·. ·. . . . . . .
.. . . ·.· • .••.. .·. · . . cinquemila di multa i
un ambientiincui ogni azione era
DD, LL. 15 • s. 1943 ~ 5. 4. 'Brescia conlro Com an d. Giacom~<Càppellini 4°) Per .sequestro di persone guidata dal tornaconto personale e.
•1943. Tali norme prev.edono\
'
';
continuato ad anni dieci direclu- dal lucro, .non pòtevano nemmeno
a) • Tr.attamento eqonOD1ÌOo di (Continuazione del numero pt:eced.). fettuò il primo ~equestre di sol- sione elire diecimila di multa; concepire che un ideale purissimo
Presen.za alle Ban~ie.re, del~ PU· . La notte dal ~9 ar~o aiagno 19441 dati tedeschi pe~ottenere dlll Co· 50) Per allentato contro appar- potesse spingere Giacomo Cappellini .
o·
d G ·•
· · tenenti alle Forze Armate alleate d ff t · 'd l
ra.at d1qua .annuaIl1.a' a. favore de· jl ,Oqppel!ini, perpotedornire le mano ermamoo 1a rest1tuzwne
a a I'On are mtpaVI o e pmecu·
'gh aventi dmtto dt ~~~ge; .
armi e munizioni ~d altri suoi af· del bandito Ald~Dontessi ed ef· e tedesche, alla pena di morte da z•ioni e la morte.
b) • Indenni t&, lorda di 1!500 fili ati .mediante sotterfugi indu· fettuò il second~sequestro di sol- eseguirsi mediante fucilazione alla Far carriera l Quella cart•iera alla
di cui all'art. !00 dell'LT.E.M. ceva 'il Segretario Oomu~ale di dati germanici rÀr ottenere la li- schiena;
quale, nello stato fascista, «non
(D. L. 1~-5-1941); , ,
Capo di Ponte, sig. Belotti Gio. berazione di àlo~i ostaggi civili 6°) Per attentato contro appar- avrebbe mai po!uto aspirare per
c) Pens1one pn:tlegt~la dt.g~~rra; ftatt~ta, a recarsi presso il posto che i tedeschi aihano faHi in 00• tenenti àlle Forze Armate, alla mancanza di capacitd ». Si, qui a·
d) Soocorso gwrnahero tmlttare di avvistamento del luogo nel qua· casione di attentiti e.di uccisione pena di anni dieci di reclusione i vete t·agione, 1ignori giudici. Oap·
,
esue
·
di loro militari. .
7°) Per la diìtruzione di opere peUini non aveva ness11na capact't'
dl cut'· al ·D· ·L· 20 · l · 19&4
· · · · .le prestmno servizio alcuni miliu
sessive modifiohe,da coriiS.PQI!dersi
Il Tribunale o~.~ etva che le gin- 1 militari continuata alla pena di per 1ar carriera in renime 'a.scista,
'
.ti della G. N. R., perchè con la
·
l'
~ l'
sino alla definizione dell.a... pratica
stifica.zioni sono iuerili e non me· anni qu.indioi di reolu.sione i
perche in questo !'unica capacita
sua autorita politica-amministrati~
di pensione privilegi.ata di guerra.
ritano alcuna co~.'.ìde.r•zione.
8°) Perla violenza privata con-. che valeva era q1!ella nel campo deUa
va convincesse i militari ad arren·
· •
J\~O!Jçorso vi~nec.onseg.a&l\~.·. ~pte .
,
I motivi che h~.1.no s.pinto il Cap- cinuata. alla pena di anni uno di delinquenztl edel furto.
ders~r oons~gnando l armamento
1
a oessare allorquando la pensione
·
peliini a oommetft.:.'.re i fatti. da lui ree uswne;
Perciò era rimasto un mo'desto ed
completo.
.privile,a.''at.adi,.gMr!a viepe:con· N· · · ,
· ·pienamente amme.ì.·.s..i, non soltanto 9°)11 reato di detenzione di ar· onesto insegnante di educazione ·fi· ·
~~"
er prtml del! agosto sucoesst· sòno giuridioamen'te irrilevanti, ma mi è assorbito dall' &ppartenenza sica e non avrebbe mai potuto aspi·
cessa oneg,ata.
vo, unitamente agli uomini della mettono maggiormente in luce lo a banda.
rare aposti migliori, rise1'Vati solo
Si precisa ohe tutti i militari sua banda, sequestrava quattro sol·
animo perverso .dimostrato dallo . Cond. anna l'imputato alla r. ifu-·\· tti Candrilli, agli Spad.ini,. agli Zuc- ·
deceduti in c.ampo di collcent~a­ dati tedeschi ed alcuni giorni dopo
stesso. Le infinite.occasioni che la swne delle spese processuah ed i cari, agli Stoner, ai Paglùtno ea
mento od in prigionia ·s.ono oonsi· altri cinque. lu occasione di que·
·!, simile lm·dura.1' Non pensavate, simagnanimita del tluce ha offerto alla confisca dei beni.
derati Caduti di G.uerra e· come st' ultimo sequestro ed allo scopo
L
tali hanno diritto al1 Tr~tt~mento
,
ai giovani traviai. i da una falsa
e·pene a tempo restano assor- gnori giudici, ment1'e scrivevate quedi raggiungere l obbiettivo, altro
Economico di Presenza .alle Ban·
propaganda di redìmersi e la re- bile dalla condanna alla pena ta· sta frase, di tessere l'elogio più alto
soldato germanico veniva uQciso in
l'
conflitto.
sistenza!
invece! difuostrata dal Cap· pitde.
di Giacom'oCappellini1
diere ».
Sandro (Il!
l Patrioti C~duti per la lj~era• Durante la sua atti vita crimino- pellini ai richiaqi .della Patria, Brescia, li 22 mttJ'ZO 1945-XXIII
-~- ··
giustificano pien&ti'l.' ente la convin. Il Presidente F:to• Pagliano
zi~ne sono cou1iper~ti « presenti ~a, la ba)lda di C~ppellini, in sezione che il TrlQ.tinale. si è fatta Il Relatore F.to l1iagg. F. Di
alle ·Bandiele » .~ hanno diritto guito ad analoghi ordini dallo stes·
s {<
UN PREMIO SPECIAlE
alle previden~e previste alle lei· so emanati, oltre a commettere di· della responsaliì!Ìià dell'imputato. le tmo
Il Cap111elìinì, n.· glio .degenere ed !Giudici F.to T. G. R. Piehini
tere a)· b) ·.c) delpreseutecQm· verse opere di sabotaggio, distrqg·
Al PARTIGIANI FERITI
'
F T C C'
irriducibile di qrte.'.sta n. ostra tanto
.to · · · · Rotini
ma 1°).
gendo alcuni tralicci presso la &ta·
F
In merito alle disposizioni del
.2. , Aqtic)puioJ~a~~gni (~.as· zione ferro~iaria di Niardo ed al· martoriata ltalia.,;.•,.a.prr. rlie. ne. a.quel· .to T. C. A Valore .
Comando
Militare Alleato della
***
s~ni di pr\gipnia) .rjgqardanle i tri metri di linea ferroviaria della la categoria· di +ditori che tutto
Lombardia,
riguardanti la liquida·
C'omment'!t. m!
w sembrano super;D.Iilit.a~i Pisper~i,,Prigionieri e,In· linea Edol.o· Bresot'a 1 .presso Civi· hanno calpestai~:•i, ono.re, . libertà
·..
'l .
zione
di
un
premio ai Partigiani
date, commetteva alcune violazioni a~etto verso la ~tiia e !dami· fiui: la sentenza si commenta da,se.
.lei'I!AIÌ.
r
_l! ___ N:.:_M: ..:......... ~n ~:- 1~
gha,-our di ra~~unaere una; loro
J___ t: L •... : -·~ .. ~l- .. ; J: •.•Oh delle formazioni bresciane ohe han· .
'j
HA
1
HA
EU
AH
UE
il
EU
AH
U
E
tr
a.
..
{l; __ ....
1•
tah hanno dmtto at «'fr~ttAme~to. àiraggiu~g~~~ l' obbiettivç, altro
. e. ·l• res~ 'bile dalla condanna alla ena ta- ··.kt;:~..·.r:;;,·.· di~te~:;;,;.i;g·;;·p·;~ ~Uo.T
,moono:m\(l(l ,dilr!se~a ,aUe (Ban· soldalogerl(lanico veniva UAJ)iso in
•
·1
· · ''
·
diere ». ,.
. ~oAfiitt9 .
la dal Cap· pllh , . · . , . . . . . . . di Giacom'o CappelU!Ii1 .. ·
J ~rlqti .~.~du# p~rJ•lipera~ . ' . l . . ..· ' ·,·
la Ntria Br~cw, ~~~2lnarzo1946-XXI1I
Salidto
..
.
. Pura.nte &J~a attiv\lf or1~inot.··.'.·.·..:r· · ·. '..· · ."· .!.
.···,!..l. lei
. iH·~. n·t.~ .· ·. F\·.·.··.to
.• ~. . P
. . ltU..· .~. . ·~. ~. ..o·. · .,'
z.i.~.·"· ·..e•. so. ~·o· · .ep·n· · .'i?. ~~~ti •. . .pr·e· ·.~..e•. ti.>s. •,a·.· ·.'·.·I.J. .a.·.·.·.b. a.~.•.·.~·.a·•.'..a·.i. . ·Oa,'.·.·l!..'.~·.e. l.H
..n. l·'··.··..i. ·n· .·.··. .s.·.a. ·.:...... •·' . ·.. . ·...·· ,
a convm. . . . ... · .
· · · · d'
'
d tt
· · u ·
hl
s.· l·. •. ·.·,.·e.· . ···r. ·.·t·.t.· . . . r. t R
. ·.·.elatore F.to Magg: f. :m
0. J. .11 •.0 . . . g
a.· !l.'. Ban ~~.~t'.'.·.,,~
. Qi·. t.o. •. ·.a. d.·. •·.a.·n.·. al·o·~. hi. o..r. '.d·i.·n·IA.~ll.o. ·.~.•t. es.· . .•.·~.1006. 0 •6. 1
. ·• •
Jlle
comme:\eie 4i· . respo
,
ìF. to T. G. R. :Pichini
tere b) • è}
·'.,yet1e Q,peie disàbò.taggio, dis.lrqg;
e :F.\o T. •0. •C.
Al·
Jll.l:.l0,). .· .... ·. ·. ··........ ·. •··,·. i.· ·. . .• g.. · .en··. d
. alo.uni. :·l.ra· ·b· . c9.i pi. e.ss·. o. . 'Ia·:··~. ·a-.
rF:to ·!T. C. :A Valore:
·
· · · · ·· · ·· ··
• · • · · ·~~ 1 '· · · ·
9 1 1
· ··
In. m. e.i.itò allf. dl.!posiz.ion.i.·. ·.el
·.. · ·~· •'el\
. · li~. ~AA~.Iqn
. ~.·MI··.·.~~D.I)·"'··.·.•.· . ·.• .·z·i.·ò·. n. e.f·e.rr. ov,·i.·.a·r·i.a .d·i· Nia.r.d.• ,o . e.d······.~l'
*
· ·AUeatò d~lla
· • J' • •· • ) •
dwl •
·
·
,~,PL~I pr~IPIP~ •'~"-q~r•. •·!!'e ·1.· trimetd.dilineaferroviar~.d.ella
* * ·.
·.· ,. ComandO
·. · •· .· · .• .Jlilitare
··
.Jll)ijl~r.LP!,per~j,,,P~\gip)li~ri;eJn~ .H~ea E~olo-B,résci~, presso Civi;Commenti' Mi 1embrano .super- l t,o~bar.dia, tigu.ar~anti. l~ Hq,ni.da~
.t~!!JAti. .· . . . ,·. . 'ditej cònimettevdloune violaziqni
:· <>. . . flui: la.senten!a , 8i com111e~ta daisè. (ziOne dl ~.n, pr~mto. ~ 1 .Parttgl~t
Le .dii.P.Q~~io)ll .rigJl~rq~pti.Je •private,s~questrando e poscia ta· .glia,·pur~i
$er~una. )H10 ,Qinque loschi,flgurirservitori.~iunoj aelle form~Z!O'Dl br~sCiar cheh~n•!.4Htl~jpa~i,O,ni.M~g~i»PJ8:iiegni 'gJi~nMloro i.oapelli,. oer.ta 'Cape 'b~sa amb1
[e~n~J,e1 .dt,po- ,.st~to·.che giurid~ame~te IIPn :esiste-l no avuto . fe~tme~tl 1 .sl .o.ornunlo&
pi ,pr.i,g(o~in ~q~ qpel!e previ&te :Gina da O.erre~~~ Murachelli ~Ila >, . .. . , 1 ,~\rf. 1n,cutm~, Jva, essendo :solo la creazione .aroi-\ quanto. 'e~~~·
, . ,
, all'art. 4l,,de)l',l,~,E.M..4ic~i. al· da Ò!rveno,.· iffileii Maria Aa L.o- vtta~dmente 1.... la, .~ad~ebbe,Jn ·. itrada di unawic~la Clic~ di .ol'i- f· Tuttl gh tnletesBah sono tenuti
D. ~. J9 · .5 ·· l9,4l . e. ,perlanto si~ eeJfelotti.Caterina da Losine, segutto .ad. ·.· · .• , ., • . ,. · :·•· · ·•· • . militare .'minati sosten~ta da oaionette stra- i. aprovvede~si di •una relazione sui
sono rimaste irnrJmtate le,plefie· !Pargendo cosi il terrore tra le pa· n~s.tra edei n~s;/.~fleati ~e:~a~ ·niere, cinque loschi ~guri che la,bas- \.fatti che pmvo.narono il loro feri·
'q~~ti.Mrl)J,e Yi$enti ·a~~~~i,orJllen~e olfi~hé popolazioni di quelle !oca~ ·moi, assu~ge;e ~$uaj~be P~~to dt. sa a!llbi,zione av~apo1·tato asedere llllentq, sottosontta~al COlllanda~te
~!11 8 .settewbre19~~~ .. , ·'Jita, · ·'
responsablh~,.~l$u.~l~ non avreb- ;guale.gìudici in un triounaie,hanno i .deL Reparto e posslbilmente.d~.&l­
. Le ~n.licj~~iq~i A-sse~~~ (o.~s· . Infine, U21 g~~naic 1945, ,!lJen- be potu~~ ma~ .a.S,fir~re per man- • pl'eteso .di giudicare «in nome d~lla i tri due testimoni e inoltre di !lgni
,s~guLdi p(igio~i~) Al c~i .ai;rre· t,re unit~mellte ~d altro ban~it~, canza di, capaol;~ , . .·• ' ..· jJ!g~e ~ nello ,stesso istante .in cui la Jl ,altro possibile .documento sarii~rio
sente opm)ll~. 2Q) sa.tAnno ·~e~$,ii-. :siJr~feriva .a Losine da alt,raJo· Ifat.tl. co~m.f~st ·.~aH'J,~Pntato, \c#pÙtap~no.. La se~tenza. d! 1mo1·te l )oer~i~cati ..di deg.~~~~, . certifiCAti
!ll.ente p~g~~.e .d~!l'Umcio. Pp~l~l~ cali t&,. sorpr~so da una pat.tyg!ia che, egh avrebb~:volul~ fare ~p- ,contro. Cwpellini ?Wn !,.giuridica-l med1o1! eoo;): . ,
,carne ,per .ii ,Pa!l&tq. · .•· . i . ·di militi ohé gli inthnayano ilf~r- parire ~ome····..
da una an- , mente, .una sentenzq,. ma unm:dine! Pqpo ·. di che ·sr, presenteranno,
3. ·.Sono ,aprogate t.u\te Je di· mo, ,rispo~deva facendo .uso delle r~Ia du~ore ,(so ~~.PaJri~, ve;- ;a de!i~!uere; !a sua esecuzione, là) c~n d~ tti do1cument,i, alia Oom~is­
.sposizioni e le p'ev\den$e.afav9re armi di oui era in possesso. Pro- so la Soc1~ta .~i; versola hb'erta, :fucilazione del Martire, .un òiecoJ s1one per l aocerlaJilento medtoo
dei militari. f$Gel\ti ~arte del!e F$. vooalpsi un· confi(tto, 1' i~pulato rappresentano,m!eoe, Iaprova mi- :aasassiniv.
.
i. legale (Q.A.M.L.) pr.esso la Sezione
A.A. dell'ex .repuhbhoa.
. rimane.va .ferito e quindi caltArato. gli ore d~lla oass~za d' animo del • Jana~enre i sedicenti giudici han·! . Oiped~lier~, Via ~onte Suello .2,
4.- Spcc.or.!o :gior~~liero Mi· All'.odierno orale dibattinìe~to 1 . il Cappell~ni. Deno!!n~ l'ass~nzacom: <,.no. cercato di ammantare !a loroprof ~re~cia. (orario 8·10 e 17~19 tutti
.,Utare (p. L. ~2 . ,l • ~~34.~ ~uc· Cappellini,. ;pur oonfessando. ogni pleta dt un qu&ls~astsent1mento d1 sa.qi formu!e giUI:idiche edi richiaf l g10rm salvo .)a domenwa)1 che
p_
e.•
!P··.
i\1.
p1e~id~~~~ p!:!~!l~ ;~ll~}et- :~o e~anati, òh~e ~.
~}: ~~~w~~~~PRJ!l·
~èlla
:;alU!.
•.·.·.
·~putat~ <SI~a:.udic···i
R~tmi
PAR,TIG'I~~~I ,.f&~IJI
o···
AH
U
E
·a.
HA
EU
.
i
. . addebito, ha tentato di giustificarsi a. tta~cam··· ento al·!_·.~.· .·_..: Pat.;ia,. a.l ·e.· sue ._ mi legisl.ati~i, per ingannare .gli 11 provveder.a in mer.ito rilas~iand. o
Gli aventi diritto al «Soccorso asserendo che egli, dopo l'otto set- legg1, alle sue l~tltUzJOm. Dtmo- ,genui ei profani. Non vi .sonori~ loro, qualora vemssero naonogior.naliero miii~re.1 sonolutt'Qra tembre, non credette di ripreAdere strano l'asservimento completo al ·sciti. Tutta la sentenza non è chì sciuti, una .dichiarazione per ilriill ,posse!SO deipt$~critto libre.tto .servizio per la _confusione che i nostro nemico, ~l vero nemico una esaltazione del Martire che feÌ tiro, presso l'Ufficio Smobilitazione
.di r,iscossione e ness~na nuo~a di- f$lti verificati si in seguito alla ca- che giornalmenlèi distrugge.· Ie .no- ;dele ad una linea di condotta ispi- del ~ Patriots Branch »Piazza .della
sposi@pl\e e ven.u\a .a l!l.odi,ficare pitolazione, avevano crellto ~ella stre case, i nos.tri monumenti, i •rata .solo adignità ed onore, rifiuta Logg)a :Brescia, del premio stabi,le pr~cftde~ti ~i c4e p..e re,go- zona deila Valcamonica.jel marzo segni della nos~a miUenariaoi- Jin da principio di coUI!bDra~e con' lito dalle vigenti dispos~ion!.
lano.l!erogazione. ~~en~filliari,co- 1944, avuto .sentore che era ri- viltà e seminan~ la strage ed il ·la repuòblichetta sociale ed aooan.i Per gli appartenentiaile.formame gia avvenne per il ·passato,po· cercato dalla GU 1 si allontanò terrore'fra l~ inérmi popolazioni. 'dona il modesto posto di insegnante z~oni ,partigian~ della .Valle Camo
tranno ~uindicinalmente riscuotere dalia ,propria _abitazione per. sfug. _ Dt quel nemiCo che cerca, con le ·per dedicarsi esélusivamente alla! mcu statut1tmta una sottocom,
·
a · ''b.d l ·
·1 ·· , .
.
; mtaswne con s~de mBreno.
iLsocoorso s,tesso ,pre~so l cojllpe· _gira ad~vent~al~ auesto eh e non nm pm su o~e, compresa a ·. orgamzzaztone della repiStenza contro'
.t~nti Ui,lioi .Poslali1 ~ll',at\o.del· twvavag\ustifio~to.
bassa propagandaper.gpingere gli .. l' invasor.e ed i·suoi 8ervi; che, con: ========
l' es!bizwne ~l libretto in loro Girando per le montagne, ebbe italiani contro. i 3oro ·fratelli, per pochi mezzi epoche armi, costituisce
iJI!~SiSSO.
occasione di .i.ncontrarsi con dei render schiavi perìutti i setoli.
un gruppo che sm·à tra i pi~ attivi
5.• ·SuHidio !!lensile pericon· nartigiani e verso la fine di giu- L'avere il Cap~ellini volontaria- ed .eroici nella lotta di liberazione;
·a l' · 'l'· · '
· , · b d ·t
a chi riporteraai!a·Ramrglia Zemi~unb •. eg 1 ~perll.1 e .m11tar1 .ex gno ·si indusse a costi!ulre .una mente costttmto qua an aarma a che riesce acon~uistare armi t(ptoJ:
Ge
·
· .,.
nian (Piazzale Stazione · Breno)
jptel'llati, .w~locati i.n · rmania. banda di Fiamme Verdi allo scopo allo scopo d1 commettere att1 ost11 curlfndo asè ed altri un ingiusto
J' ·
1 o ·a·
11
orologio rettangolare d'oro con cinGl1. aventi· ulfltto
a «~usst IO. l di nuocere alle operazioni dei te- e che potessero nuocere a e ope- profitto!' nota il giudice, abituato,
·
]'
· '\' ·
· ·1· · ' ' 1 t ·m
turino -pure d'oro, smarrito in ErepreVISto per g' &peral e mlltan deschi che, per non essere italiani, raziom mJ!tan, e 'emen o su - si vede, atrafficare anche armi me~
·· G ·
·
l'
· d] t
no, ì!iale 28 Aprile, nella sera del
ex internati m ermama passati rappresentavano, per lui, dei ne- ciente per 1111.egrnzwne e rea o diante compenso); a far liberare
nella posizione di lavoratori, soijo miei da combattere.
di cui all'art. 4a1~1 Decreto 6giu- , osta,qgi civili wtlurati dai tedeschi 21__c_orr_._ _ _ _ __
in possesso dei libretto rilasciato- L'imputato ha anche tentato di gno 1944 XXlll che importa, per (gravissimo crimine, aglt occhi dej Aulodzmione doli' A M. G del 5· 6· 19A5
gli-~ suo .te111po dal· Comune. ~a giustificarsi affermando di avere se solo la pena di' morte da ese- fascisti, che vedewno sfumare la TIPOGRAFIA CAMU:1A- BRENO
·
·
'
·
'l ,.m
li:lCOS~ì\J:lC ~G';C ~t,~~~~:::r~ ~C!l~L
___ .,r'" '·ho'·.ln 'r>·n·, ta1·1to ol1e ef- ··ul.l'
n Sl. med1aute :.lueduzione alla
HA
EU
AH
UE
~•1iv.e modifiche).
l
Mancia competente
r
. ",
n
1'1
l
r
N-
Breno.· 2
20
;"
___ ...._...._ ..
.
--~
-·
-- ----·-_:-·~-
R l B E ~ L l
. A. l
P . R.' E
c
-
·,
·
-- -
I
s
~
.
'ineut.8_
-
if.
.\-.
P,E R
--
L A
L l B E R T À
-
<>
R
.A.
e
col onore. i. giqr.n.i._dell_a,.
,J.ot~_.per -D~.i, c h e port;~a.mo nell~
~a.rnJ...., I -__l!legn_a_. del~e .ferifte~ e.dell_Et
. ~-~stia.) i,. pe.rs.ecu.zio.ni, p.er .noi
la.
. pare.qloesi non è ohi"'"'"' tuta.· .. Ia.rol
I <::> N I
:Ia :I:s:? 1 ~:r:~:_
l
lO
d
e ll l
l'
n.~~::: s~L..~:::·~~=~
E.
S S
C> C
-
~i
l, .A. Z: l O
N
E
F l A
./IlA ~ E
Gruppo
Secondo
L-
fiera
V
E R D
~--..:;.-.;.::.:!.'..:.;.!;.~~~~:;r.::ft":•.:~r;"":'~--e, -c~. ~-
l
"'"' T l T O
'1 .. ! 1 0 . -
Tas~e
a
S P E R l.,,
wo-v. l.n . . . .
è finito ultam•
eoila.
noRhr•
op~ra
smobofHa.~one
IL rortTiiDiltO
HD610ltil.
.
~
~
,
.
Lui è
u n buon. uomo di q u e l l i
c h e v e n d o n o a..t·:acora.- il la. t t e a o~ n q u e lir~- a l J i t r o e~~. f..__._r.u:tagellu-- a.
t;.ren(;.a.. P e r q u e s t o e .r.t~a.st:.oo p o v e r o i~ oa.n.nu. _ed h_a. la gta.Cca. del l~
feste
:rat.toppata. J.::U
ce~ t<>_ post~ 7
mentr~ • i~ oa.Jz?ui .se~!=>r.~Uo_
upa.
f?rH._t;.tugta. ~a. ,f'orruagg-._ 0 ;, ~
_
, __ 1
_, _,I' e r i
to:rnò. _dal_· , c_~ mi zio. t~u to_
t.ruJie-. -Na,~~o~se l a te~~~F_a,, :rjt_u:::~t~
di frese~, i_n,uu_~_-v~c::ch~<>:,a.r.DI_a.d_a_<Jo:.z.
_ota.t.a. c o n
sacrificio.
·-~
___
op~~-a;~ i?c;?rn-~u- i~ ~1:::e;:::t!l!~'-;~Z::!ff~~::..:~~~~~.?~C:;
l?...
t.a.nt.o
valore
·e
ACCUSAR E,
_
h a n n o _I---,-ii:t poSto? ... »~
?
«S~ebela.posso,ma.~d~rvta __ ,.,.
«
.~o.~_o SP~-_-., ~pp~u? J?e:r :ue-_
st.o_ ~: ~-ffrt>t.f>.> o. d t r l e q.ue_1lo c h e
. ho q t n . sul
gozzo_
I o sono
un
n.ou
HA
-_i
l -
oose_
.
'
_
-!=lel::.pure ] a n.t.i••~st.ra ·;f"umà.nte g l i
~
p e d ì _di ma:·J.:iifes_!·"-r~ il s-.;~? o:ru_c_. eio a.lJa. m o g l i e . Orllg_hando a.d una.
p o r t a sc:omessa. a ' .ii1:1pa..rano molt;e
tanto
_
l
Pa.~·la.v-a b e n e , p r o p r i o
.. come_u~.
a m i c o - d e g l i operai. e d e i con.tadinll..
Dic~va. c h e i_banohieri.e i 1a.tifo:u.dista-b.,v._.u...., Il n o s t r o St.'l.dore, con::&.e
c h i b e v e il brodo_.ctiga.llina., .. c h e
,~a.:r::agia.•~o--il.:uoatro.pa.pe 6 lH.JTl- c~
la.soi.a.no .n~ppur Je crost.a-. _Ma. po.disse
due
oose che non nn vanno
, del
Iu.o 0 ---~'e .;.c_délJe~- 'ax:-so:n.e-,' -_mi··
·viiU.H_. dt-'·'B~eseJs,_,ve:nuto_~_-n q u e - ! pomo- a.cerb~-- .
_
·
.
.:
_.
_
. - _g
·
- ._.,.,
, ~to· u o b i l e ' co.nsessoa p·er ii'TI:'pa.rare !
Seo.o::udo: 1.ul ::uo_u. d~b_bta.Q::I_o -~&:...1.
20 ~
- le:_a.t ::al oapp_ell~- __ - ~
~etrt _ pr~m a ~ ho, -,_,~UHgl ÌR.tu
_f"u.r-B __-<)_u_e-sLion~_
spirito,, p e r u h a
1 , etdt:tca.zio:n_e·.
~- --:.- --_oon_;,Je;:·loro '.d::asone_s&e · -liD.&.:n.J,-., de-l · _:J:D.a.· d e l l" enfora.t.a. .1. n. ·trt bu.n.al~. P~)J,
_
,
., '
-.
,
,
J' u u1ca. r~~ce.Ssi ta. u m a n a . e
<:_I1.%'eJla.~
!::-'''' -~- fà:ngÙ ',:_s_'l;llle . i -1:io.D:J.Qe_~ ,- d~_i
.__ IJ._ost.ri
_mi t..-ov-a.i-- i:ucia.bta.tio
i~-na.:n~i ·&.d_
d-' gro:.#so.-- _So :no
q Ul.
d a
·~-u , ora.
d el ruau giare._ ,.Au'Ch '-'io• t:.e:ugu q ';1-e-:-IDL~rto-i,-- ~~lle_ pia.gh~- a.~o_o~a. sa.::n....:...·
una. . ociro:r::aa.·· di g i u r i s t i e P,re-s~a.to_
è d
l~ o-- s e n t;.J.t;o trenta. V<>l t.~ l ag-_
t:tt.o --c~I teri<.> qua.?do aVevo P<?:,rc.~ ~
i_,-.
gu&q&D..t-1- d e _a_ ~ot:tt.r:a •· :f"er.J.tt..--. e, s u l .
d
"·
· f, 11 _ , _ , .
t.
·
get.ttv<->, d e h nque:n t.e 7 d tec l.- vo1 t.e
vita. Jli, ma. noLa. qua.. nd.o -ed n e o z.miel..
0
_bU.<J!.D. n.o_n:J.~- d'!"'ll~ Fia.zn..me ye.rdL
a. una.
a. v-&.ria. e s _rana..
_
q u e l l o di di~gra.zia.t.o,.se.t;t;e'.I--,u.g:n.i
.figli_ E
pe-nSa. ...rere~a., __ c.he.i mie~~
t -A.- questa stgn_o~"-pe~a. se:n1:iJ.r·l?'a.r:..: · · -- :t:'l'on ~-u_o.n~v~.no angeltc_h~ tro~
l!'lu.lla. t.a.voJa.,
q u a t t r o url~, !, «
orcompagni,
n e l sent•_r questo<>, gl'l..
J.ar~ -a.n_~ora._ d.1. _ .:a;:_::ab~llu~_rn.o _e .~IO~~ I be,_ :tt:aa. ogn.~ foa.:nt.o, _ ~l?u:nJ. g r u - ,
ri bili f a v e l l e -e suo.n di :n'l. a n c o n
han.no Oatt.ut.~ J~ ma.nt. Se~ bra_ c h e
n.o ·_:c.I;:J.e_" _s,~r.ebb~:;;pr.a.- d_1 -__:C~ria. _fin..t..t. _ ~ ~:n.iti · modu.la.va...uo t..tt;oh · c h e .non.
e l l e ». L u i st0!3BS.o non. -::ha.-.- p e o g_li_ u~~iu~ a.bbu~-~o sol.o l a.spt~a.~
t;.a.
?~n.
questo•
~~ntam._e:nt;.~li_sml ; SI o d o n o · n e p p u r e n e l l e s t a l l e ca.ca. t<> p e r t;roi:>pa educazio-D.e.
zto:ue dJ. d1v.en.t~r ~.ra.s~l. e _st;Upld)'_
f?-ori -,,moda.; ~uesfa mess_er.J. 'non. f mu.:ne. P_er q u e s t o mi_· p e r s u a s i b e n
A
~:ua. entr~to, I<J ~idi s u l s u o
JY['~ q u e l l o eh~ p t u IDI_pr-:occup~
&l. ~e~n~:no. d i _salufoa.:r'-e
11
o ..ou:;~.-·
-,
. _
_
__
_ _
. i
a·
. .
~p -- -_
. . · -- è che, :no:n. f a c e n d o questton.e d1.,
p~g:uu_ ones_to.: m~ga.ri ,.~e.rito, c h e
p~,~.st.~ di ~ssere 1:t::t u n o d e t ~ti
seggi
o. fa.rsJ: a.:J.a. col. ~Jo;rna.le-,
s p i r i t o , non. si _poLrà. ma. i esqrLa.re
ca.DJ_m-~:na. a.
p 1 ~d•;
gua.r~a.~o
V'.J~oh, q u a n d o _tre o q u a t t r o , do~
per, ~tre . a.. tutt.I , eh~
l .afa.
del
g l i u o m i n i a..ll'ouest.à. S e Jo spir:ito
o o u _disprezzo. pe~ch~ ..t;:l-9,:0 _pos~_a_e-,
p o averla. fatta. a..l{a. morra.~ p r e l_uogo e r a a.mmor·bante.
<;!.q.and.o
n o n o'-entra, p e r c h è :non d e v o rn':-::d~. u~a. _::a::na.oc~i:na.-·e ,:uo~ ___:f"u.D:I._, si_pa.r.:a,n_o u~a. pa.rt.~&.a. ~i c o l t e l l a t e .
si f u rin:f"resoa.to 7 -succhiò i l \ g i o r b a r e ? ..-. p e r c h è .non·dev-o f a r bo.rsa.
ga.r.e.t;:te -~~~,r•o~n.e. :_ ·.
-- .·-·
,
--·-Ali~r·a· m i r i m i s i i n testa., il ca.pn.à.le .oom_e-fa.reb-b'e u n ba.mbpo_cio
nera.? ... perc~è ~devo l a v o r a r e ?--•·
· I ~_p_nri, 1 ge~er9si,
:q_u.ell1. _che
--- , -· '-·b
. __ · ·
b
·_ '_
·.
. .__
.
L u i mi. h a r.ispost;o c h e d e v o -essere
4hn~__: 0çlat0 ,1:i~t.to __:l;·.v-·i ta.: cn1~~~,, ~a.~-pe_!lc:>, ,,u,~-~ · ~o,n.a.
t.u_ a. -VIs_t_os~ e
di due- anni.' _-Pt..)],. .:/1-u.oora. st-a.n~~,
h~o:no p e r f"a.r de1 b e n e alla. Soci·età.~o~u.e .e,· sa.lufoe p e r ·u.ì;'-''id!=!'a., p_~r u~,
or.J.gtn.:ft-l~.o:-.: .-L· a. v-v<>~~ t~, P~"l?bl~oo
s_o:ffiò ~.t:u>va·' vo.H>.~,. a _a.oc~X?-pag~~?'
.M'a. pe.r-ohè--f'a.r de.L b e n e a.Ila. società-jo·
.J.~.eq.le,,.s?--~9' t.ra..~-~~-tl..; da. _:f:o~;~s,a,J. da.x
aocnsat;o~e,
no_t.ò ~sub1.to,, l u~.t~,_
i soffi, c o n
p~r~c,<t_hte_. boo?~.'?ò.e,
s e -u.-ou m i ~ie.n :n.qlla...:in t;;a.soa .. ·?.~.~o
~~a_t_..a.or_I ~1-;le, .&J._.r~vo,llia.:q.Q :n.elc,~ct-:.
t;~sfoa.' · oope~ba.:' _-.~.n _mezzo -~- tutt_e
cosi da., t;;~_~ m q r a r e , _uu.
Gl-~çv~, Li n L'n i a.iioo_ra.-I:Di ~rispose oh e. a v r è
r o · ~~p.g~ .......,<ef,"'-~-~ ~f'h!~Aa...l:l.-~-~-?~ ,.,P 0 ~ 0 ! · ' _Ie_ 1 &.J,t.i~e-- oh e_. !B'v-a._I>qr~va.~O .lib~raQige~_t_q .. · »-'~-: ,:. · , ;: ·
,
.. ·' ;
- _.
t.utta._.·la. rioouoscenz.a. . d e l p o p o l o , •
l!
AH
UE
?•
C:
EU
<:',OS!O.~e~,~~-;- ~4-~i::,~ ~n.<>~- ;~__py.er,i_".---
...... _
,direa.~ ... ~
.U.OU.' ha. a.:n_oora.· •:.;p-para.~<>
:_·~~ ~·d'~!, -·~.H~!_. ~ ... d~rJ.t;.t.:I, ... c;sh_~e f!'!'!IY~_-;
l'''ed:U:oa..z,io:n.~ ~·--, _»-. '-~
_·
gn:~_;_c:Jio~r~ 'A.~-' v~d~...-~-~~rdna
-· « :P-t:~;q,-· da.rs~, _ma.
~ono ancora.
:>-:' p.n.e_ 6 _' 0 ·':;,:• .a.ll:a.
[~_ .. ''_E -._d_ev~ -,-·;a.noh~- · ,jJ p o p o Ì o _.ve-\ su_a.. e~a., potrex 1mpa..ra.rla. »7.~'·da.-rehj~:·~-~U~St;oo ~-.::..o.sLro o?r~ggi<? ~ . - « - D o v e vu.o1 a.:nda.r a f i n i r e ? .. »di _l~v~se. ·. p~.\~blt~__a.m~p_te I n,os:pr~
~
c
So_ d o v e
so :n. o,. m a
non_
so
~~ra.o?J..:-}.I!ìl_-u.d~o,J._-' la..~ noa,tra. set.e dt:, -~d_ove a..ndrò a :fi_:n,ire ,._
_
·~l;-:;.i:~--~--~-{~-~~~e~~i~~~i.::;:~,t~;e.d;:i ;_ ·~ Un.'a.~t~~, volt.a. _le sce.J::nenze
I.-· ...-.• ·.--·.·'·d·· .h, ·.· -.. · . . ·.
.
--_.
. p d
'.-le la.aoi fuori. d e l tr.J.bu.na.le »;.-~:~;:;:--~q~~~~~t;~~s;-:.~:~jns~~:~t.<>e;~ F o r s e ~ -già. t.roppo p i e n o ,
'<'.h,n.
~: ~!J?.~~·~lJ.;1;a~J~:·?::~. -~ ~l
. '
-· · :«
ol,lo.re.-_ -•:·
~
~ T ... e_i .
HA
.~r:h::~~~~:·i>:ii.!r;.':~~:~.;6~~~~iW;f: t :;;::::·<~;i:_;;~'/~i~o":::::~
~
E L L • A
,--"'--~""".,_."'__,.-,.-
.
_!o
f
D
P_~r, c~_n~piere
perr-.a.n'to
corripifo
FAC. l L E.
LJ t;'
~J J·-'f
O
postale
~-,--,~-.,~,--..v-,~~--
-:d
n.a. o
di fuori.
_AppR-re
- e v i d e n t e . oh':"_. il
:u.o~tro
(
-~~-,C. _i: .. so~o.·dei
z
i!-::::::;::~o.,bu.Q_~,~-:;:<o.oo~~~?.ne-.:~~e.r-__ o~.ra.r~e-.;.p~o--.
r;::_--<,~ffia.~o.~-~-:.~P.lla._~-,--~~lo~&Zio~e~--per a.rrJ.o""':,
. ~ ~-,:_>-;~·-_.o.hi~~J.,,,_.,,:~_lL.eo~-~!'1-~eht._e, _._per.: ~-;g_~t.toa.re
;{
.A. N
abbonamento
repart.._ e
ohe
la
COO_I-"lera.zior:te
dei
.
- p u r i , di
t.ut.t.i coloro
che hanno
_
__
. .
o.lt:lcora. u:n. i d e a l e n e l
cn:a.ore,
dei
Il_ ::nom,e della. no-stra, glor~osa, D t disint.eressa.t.i 7
degli
o.nest;i
(di
V.I.Slone 7
n.o~
d~ve
esserE.?~ . ~ p~r
.·
uelii
in
UllH_parola
che sono
nessun~ rag.tone. al_ J:nq~d~··: -~-~n.~ r --~hi"a:O:la.lii
i
:Cessi
dai
dis~:n~st.i
~usa. 1 7 .1.d~a. •'loD. Il ~m_a.l <>p.er,.~~_-?-1
-~ __ ' -- ..
.- _ . .
q~za lC:l_U::Io fr:_:a n_ o~- • ~-- C:." l~ i . :11:~- n-.:.?.~~:."
.-t.·-~e dJ_l~,t:~n~-.tlo ___ ov-~1.-ID q ne,) ~ p11.1. :ned1. .R.t b e l l e e
di vè~::t-t.n.f.0o -ct::tn ··l :n t:1Lt·le ·
CftSSRri u;
eh. e
IIJB. 1.
E
a.
costoro
peso.
Noi
rive_q,d i c h i a m o
a
llOJ
che._ ci_ rivolgia.J: ..no, p e r o h è l e Fia.mq u e s t o bel n.ozne
di « _l_--l.ibelJe >--~
u-•e.
Verdi~ della.· « 'I_"~it.o
Speri»n:oi ~he f~:u:n~o ~i~,~-~l_i, pe~ a m o r e
s e r r i n o n.uova.I:nente Je l o r o file,
'
Fa.t.rioti-:ohe v. or""";
_
rebbero~ dix:n.ent;.ioa.re, a. cui- fa.reb,..
·
·
~t'i_:- _ b_a~~plaoere -che_ la._ qu._estio:ue · p a . r - , : · .Non ero. ma.i s t a t o a_ ~_tessu:u
"'- .:,;: tojgaa.n.a. ~.f'oase già. .liqtttdat;a. e ID.e&:
•
_
. _. ,
,
~,'?;~.~-:,;~a.-~:n.~l·;,·dh:u.6ntioa.toio.- E ' · - p u r prooe~so_;-ller.J. V I a.:uda.1. co.n._l a.-·
~·~_--.~~~~~r,O:ppQ~_ye~o~ohe __ ~~~Che_;•:tr~ )n~i_·
~i~<:>-'_a.:n.~iosv ·e_-tre~ida.:n.te_ C-<>II:1e
~~"t(.Q..Q:U-j~~~~.l9-q_~.Q..q_.~---~'AAe'PP.S ___ I~~d:a-...,.QO--::;..'.:, eeL~V'eSst.·doVt.~to-a.s,fuste:re ~l p r o !1!-, rna ..do) o<•souo ,.....,,., <;).<>< d<soc»e- •had«c> di u_n. g•udizio d, D•o-
_J
G
·;,;;;.':.,";";=..";,- .:-:..;..;.:-,::~:::"r::.:=:--.;.";~~:-..;=.:.-~·1:.:s::::;.':""~:"::.:;-~:~:~C:
-~~~::4~~,~:~\V~==~~~~~~~~-=-~~:;~~:
~
~
-
.A. D .U T l
in
E
~
,_.
.
C
..;
"
~ '
·
... ••
' ~--·
_
_
~
, __ ~alla. s_~objlit.a:z•o.ne della: Po:,. ,._ llZI_a. ~ua_J.1.ta.ri~ s1. so.o.o-~ ro':t;._
gl1
·-9-.it:..Jm.t_, ;fi-_11. <:he .t'"'~e_~a.~<;)l
v.t:ya. -la.
p...emvrJa, de:~.:Pa.tr.to.t;.l-_i-·~.:n.f"H.-t;.t.t, l l O I J .
_v~~~:D?~~- pi*- per< le . stra-de_, ___.qqe;
Blj-1..,. lje_J. ~- t;~~QJ,Q~~J,
.life_m bra. .Qhe l~ no-.
s.nx:-a. ;p_~~e~~~.SJ.,-._si..~ ~hius~-- ..Be_r_ q o'-_
Wb?.U~r-~i~nto~ .è .~e_r~ina.t_o ;~·--P~..t;"'
-n.q_~·---~~~- ·a.bl?ia.~.Q- o~I:Qb~;&i>.I;J..I>O d,P,i-
~"
Spedizione
·I-940
-\?alcamo n l ca
f
--._D-~- D_ l C: .A. ~- 0
~H''>tf;embrPl
AH
U
r_-
EU
A-
gi~'va.~~, _,_~, Pr~~a. ~i a.r~iv~~--
J .·-
.:{:rh~,~~,2['iri,
'.: ,-,-~-~·,.-.--··-,-.
_,,-,..
.-. J?~t-
'r""~--:--~
{·_f:
.
ci:~~·;l~;::'::~;::~~;._: . .;:;::~::; ::'~~~
~~
i
-Un ~<:>' Cl .t_ ~~-~UI_e'o .di. O?SCle:nz~·
cert.i SJn.da.ci e ·seg_reta.rl. ca..t.nun~
c h e PF~te-9dono, da..1. l o r 9
oon,-ta.d_ini _
n;;ta..:no,.
a. l. p1.ed~, ma. po.t~ ~o :n rJ.oambJ.a.n.o
rna.i _.nessuna. ~gent1.l~zza..
.
. '
Po~reb~ero ~a~p.r.1. peu~aroJ..r a n ohe oert-,_a_ P a r r o c i u_n. p o
tropp~
p i e n i ~i ~uel_sa.~to z e l o che_ .noi
ma.:ndr.J.a..:n.1. ch..Ja.n.li&.mo « rabbta. »--
oa~pe.llo. -i~
po.:ut~fole
Ag_.
(
_:;~~::;:b~':.i ;:;:;;~tj"'1 :';,;~,;~;,~~f::_'"f2:
;i~~~!::e::é.. !:;:n ~O -farai- .:u_ei,p~re.
; a. i. -~Uo_i :figl:i, -pe-rchè domani- q uest.i
na.t.i·da.l t u o sangue~ ti pia.nt.e-ran.:no
; i .n
t.u.ccio.-.· · T u s e i , ò i là._ bhe
m u."?'r.1. p~r qu.E-Ilfl- g e n t e oh~ d• _qu.i
ti:n~._oa.n
:f!::Igi~~zzt. =~ b~II!~r!-. t.~:n8t:• a::..,~'i
q u i ~e ~:: rfde. b_ua.nd~ ti :f"a.Llno i l
.f'unera.le, l'n_o..uo c h e porti&. Jo'Stehdardo-in_ o m a g g i o a l P e r o e del p o }':.olo, IH.3nsa. c h e s a r e b b e b e n e a..E'• frettare
i.l
passo,
p e r c h è _dop_~
"
-
la liberlè è possibfltta d1· ìar• d··~!Oprlo··•'
dover~.
C f ·l:ib~'(lè
dove il g1us:o può
mo, è ~n'espressione delle li·
berlà. Società lihera è quelle in
combò!iere l'tng;c,lo,
'cui \ conp~i Jra libanà ·, auto·
riti soho predsi. Il qirillo im·
M~ ·1ktv.
•.• · .' ~.>.
k. ·. ·. .·~
.·. ·.· ·. . . ·. ~ ·
,{m. .
~-~ ~ ~r-.·1 1 1 1.~lllt..c··J.
...
:~~P~~~~:~1:tl~b~:1~,i:0do;1::
è mosso da.l.li leggi, la socieli
·
della libeltàl5•all··
. t..;...li!I.LIIISIIU•n••••...s•IIIR...sllslltltiiiiCiiii.JOi1._t
~- 1!. • N4
.
~ ~ossa aatg~nio
dove l' onesto può
comballele ildisone·
·. ······.·•· .·. · ·. . ·.
·
IIII_III.••.
AIIIS..PII_........E...........IIII%•...
m•
u.Uvrr. Pu11~1~ Gnippo II
··1w
l
~:~~::~::v~~ilà~eon~
~<ogna.
AH
U
E
'ristrette, Si vedono braccati co· urgen1a, ·ondt.aUeviaYe la di·
~e delinquenti s{ trasportati o soccupazione d.urante ·i. mesi
~n quintale dt iadna1m~ nessu- fnmnali. TalildwVi sMWùto.
'n·o· P. t.nsaa.pro. cura. re )Qr.o.l.av.or.o, la sistemazione del fondo stra·
.
·
.
dale. qe/la statale 42, nel t~alto
Si chiama così pmhè riguarda Un elemantm·e Jn'illcipio di giuneo fasci- tLe Autorità esig~no onestà. e che,attra·versal'a~ttata di Edo·
l' islltuzionB doi l'organo s'upt;mo &tizia impo11e di procedere nei I'Ì·
.,~,.. ··"-"''"'·" l'a~- ;rettitu~mel ma,per ciòcheri· lo, e della piazza di Edolo
de!lo Stato, queUo che dete"l'min4 la gua1·di deUa nwnarchia alla stessn
:guarda il lato pratico della vita, (la matena Pnma • bitume~
foi·ma dello<Btato stesso. E si puo maniera coùl!r ~urde si e procednto
o ;si limitano l fare delle promesse dov.rebbe trovarsi .• anwranei
compendiare nel8eguente lilem1na: - osisarewòe dovltlo procedere -nei
modo iefanno forzatlme~teancheque· matazzini catturati dai' parti·
mon&rchl& orepubblica)
· 1·iguardi del
·>i ; alwli.lo 1t
lste, Se per la città le Autontà giant alla O. T. In Edolo); la
,
ricostruzione. del famoso potlte
Non ì una questione nuova; ì ~ec· il (asci1mo 1Ebbene,.1i ltbo/isca an·
l pensano pocol per la penferia diSonico dellajerrovw (la So·
chia an1i almenq quanto ·lo Stato che la monarchia.
allo stato •non hanno la minima precccu· cietà si era impegnata ad ini·
italiano. Al sm·ge1·e di queato (1861) Qualcuno potrà oòOieltare a~nesia
pazione.
ziare i lavori nel più vreve
fu elegantemente 1'isolta dalla mo· cond11Sione che il nostro l'agionn· tw
•Se un be\ giorno partigiani e tempo; che ha fatto?Che inten·
narclria aUravei'SO i plebisciti, i qua· mento e 1m po' troppo semplicistico blica rlemocratiw,
reduci S! mettessero assieme e de }are~); l' amplwmento e la
li {11rono congegnati in manie1•a tale se, al tempo stesso, troppo in/luen· democratica e
rtqUIS!Ssero tutti 1 mezzi di triù sistem«zwne della strada che
da lscla porta a Monno, tra·
\ da non lasciare ai cittadini a!tra zato da passioni ancor vive. Potra denze
sporto trans1tand sulla statale e zione che dovrà essere nuova·
via di uscita che queUa di scegliere o~uiett11re che, nn che a1nmessa /are· soll!tiste Per
calassero in Città reclamando CIÒ mente ere t/a acomune aut ono·
\ !a monl(rchia ,\'on si chiese infatti spunsabilita deUa mo1wrchìa non sin tori
che umanamente loro spetta, si mo. L' A.N P.l. hamoltre chìe·
l allora al popolo delle va~·ieregioni, opportuno ripuliicrr!a, e~senJo lit sw1
non
ha rag1one d! ritenere che quello sto t'interessamenlo dtlle Auto·
l che mano a mano venivano libe1·ate permanenza ancora utile solto malsarebbe un brutto gtorno per le rità presso la •Ed1son• perchè
d1ti tiumnelli domestici e stranieri, teplici a1petti. Bi dice infìlili, in
Auwmà della provmcia,
appena posstuiie ven~ano ini·
1
l'l 1
h,
, Cerrhtamo· ·dt' .e1,1·t·a·r" che· zwtri tavo n dt condutlura, già
1
1
i se pre 1 e1·i~a tml'egtw t ta ia ouna ge1111'a e. c e Hl monarchin slll·eb/1e
'
' '
inprpgetto, dal tagv Boitone
repubblica italiana; ma si pose il bene accetta ad alcuni alleati, gli
pen·i· questa massa di senza lavoro atla centralèdi Son.!co,
dilemma tra l'egno d'Italia eStato inglesi, i quali sarebòero fuuo·
""'··.v"'""·''""· In primo icummetta ~tti inconsulu, rìchia• Tràtfasilti.!ill complesso di
sepal'ato (Due Sieilie, Toscana, etc.). moli ad una Itlliia monm·chica che
, eil i!l!ando energ1camente l'attent!O• lavon che potr!bbrrp assorbire
Ed e evidenti che in tale situr14ione ad una Italia l'epuòblicana; 1i solne dt eh! dt dpvere sui prpbleml Per Pareçchio tempo un no levo le
tutti, tr~nne pochi l'!a1ionm•i in~al, stietìe inoltre che lrt .mmwl'(:hia co.
pù lmp~ilep\ì. Se vogli~!!lq che nu»zeYo dt disoci!lpa1 1, senza
contare che sareboero , basti
·
.liti, si p1·onunziarono pe1' il regno stituire!òe per nelle pres~nti cir·
.l.n. o.·.s·t.ri···. P.a.rtl. g1am. rito.r. ..mn,.o a.d pensare aIla ruostruzwne
.d.el
:d'Italia: almeno co1ì sil·agginngeva costnnu, nn elemento ed!tna garan·
·avere fiducta nei loro dmgentì po~te del/aje.rrovw· di ut 1hlà
· l' 1mità della Nazione.
zia di 1ràh1e idonei ad avviatci sen·
·e nella loro Assoc1azione, è.as· unme~rata enotevole a1 fim del
La. monarchia mbauda ha perciò za 1cosse. vmo una vita. sanamenle
indivìd11i, !solu~a~ente necessano ~d •\lr· lrajfico con l aita Vpiie.
sempre dichiarato di ripetere la pro· denwcraticn.
effetti· !gente un pubblico tn:teressamen· Speft4ìnOC/ie tdpf·oposle ven·
p1·ia autorita direttamente dalla vo· Aciò si pu.ò rispondm in
verso ,to. Se te Autorità ~on credonQ; gana esamwate serzamente ed
lonta del popolo. Ma o,qgi, nel ge· luoqo che, anche ammwo cMia 11wlstamo disposti ad. invita.rle quas.. aocoltee çhej lavori .possano
1
avm un inizio soUwto.
neralep1·ocem di l'evisione di iati· nmhùqia pik accett11 inglesi, Perchi - i~tendirttnoìibene .~onJ sù e adonorarleconuna nvtsta Appri~dwnto da ultnno che,
tuti edi concetti su11e~uente alla cà· non emen vero che ad altri aUe11ti, ad· è·e non. pnfe&serl~a.1'gpubhMsail \che farà loro poCOQiacere, . perdMesil!t-Cne prefettizia, è
Wlìla de./ f:weisnw e all~riconqwiata el ant!J•i.Mn.i l fll·~··L rtrlnmentd 101"11 e'"''" d{tN i; i i1D!ft·i nJoli! cQUtitJ. se~tonei a 111ime di stato costrlwto HLBr.esrt{}, un
d~!la lioèrfà, si pone nuovamente in bm pii\ ~impatico un ord,1wmento DaUa miseria nella ~ua/e ci na tutti 1 partìg1am disoccupati, e· Comitato per lo studio dei pro·
·. d~cu1sione l~ legittimita deU' isti· repuoòlicano; in mondo luogo ch1 gettato il fa•cismo, alleato alla mo- spnlJle la speranza d1 vedere blemz dellamontagna, del quale
tuta monarchico e, specialm•nte1 la non si vede perche un proolema d'or· narchia, potremo riso1·gue solo al· sub1to ano studio grazie all'In· è. stato. chiamato. a far. parte
1
anche zl smetano provmczale
opportunità di una SlW permanenla dine
interno debòa Cl t:·arcrso
teressamento della nostra Asso· deltA' N. P. I. ~~ au un amo
in ltalla. Cerchiamo di !laminare il lll'e risolto lfllliidO conto dei desi· nato e ostinato lavai·o. La l'lpltòO!ìcrt ClaZlOOe,la crisi venutasi acrea· che aComztato, il quale cominproblema obbiettivamente e smna· de1·i, piu omeno. iegittimi e giusti- èsolo il p·eltipptstae la gamnzia che re e che le Automà si convin· cerà ben presto a junzwnart,
mtnte.
ficati, di altre na1ioni. E' poi pro- i frttlti di tale la~ol'o non and1·unnu cano lhe non sono quelli che non si perda In discussiom p!ù
La questio~e" ·istituzionale
AH
UE
HA
EU
1
HA
EU
!
1
j
Già sappiamo che l'istituto mo· m·io ve1·o che la mnnm·r.hia
rin.
~~~
,/;,.,... ; ;, '"'"'" • ·"···"'··
" ........... ·'
'
'
·'
... rd'Italia: almeno cos! SI l'aggiungeva costanze, un elemento ed !tna garan· che può. essèfl:Wmfffpnala ad una :avere naucta nei.IOto amgeott
l' tmità della Nazione.
zirt di 1rdine idonei ad avviarci sen· normale crisi 4icr~celizache lutti ienella loro Assoctazìone, èas·
La monarchia sabauda·ha percio zà scosse verso 1111a vita sanamente gli Stati, c~J~fitt• individ~i, lsolulal1l#~le necessano ed.~r·
m1p1;e dichiarato· di dpetm lrt pro· democratica.
devono sopp0s!l!~~~ ·.....•......·•..... ffetti-[gente, uqpubbli~o interessa~~t
. pl·ia .autorita direttarrten(e da!la VO· Aciò si può rispondel'l.in pl'inw vanlente S01',q~,li,e,il, ilf~.v~Stato V(!'.IO lto.Se leJuiQtllà nonicre~9.D~)
trajficocani1~1t~~~~~e.
$~èYiatltq c(t#}~proposte ven·
gavq e~a~irwe s~~~~mente ed
lontd de! popolo. Ma o,qgi,. nel. ge' luogo che, anche ammes.w che:lamo· il qnuie te~diìifrto.
· · ·.·. &la~odisposti ad.Wvit~tle~~~S·
lf~·{tgJ&}i~z&tfo~ssano
nerilk ·p1·ocesso_._di !;evisione di'_ ..isti· ndl·cliirt.siapiù accetta agli ·.iriglesi1 Perchì
sò: •.ead•orioràrle~b~ tina. rlyis~i
·· · ·.· • · · ' :dr(~~tmo. che,
tuti. édjcon:etti sit!ll~uent~.aU~ c~' .. non. i mell~e1·o.ehe ad ~tli!'~~Utati,iad· .i· enon
.tisia,•t:
·,. · .)_•··• du.~·~l·;faieifPirJC:a/Jil·i.!~!!~lff·:U . . .~~~riça~L·~:rA!ili; cexta.~t~,n~ ~ ·'.t91:tqie,
~pta.u~, . ; : •{' 1
! · 4tl(a\,libe)'!à,.i~i po~~nuova~e~!~ in •bm più simpatico· un 01•dinamen(o. DdUa mileriai_ .'r_·.· . q~.a e·d ~ :}uttiJ _partigiantdlsoccupati1 e•.
dei pro· .-:
'CU!Bionela _legittinlita .dell' isti. l'.ep«bbli~anp ,· in .second.o }#o~o che gettato ilfaìéilntoj,alleuto a}!a nlO' . . ·. S~rnjle· Ja ·Speranta di vedere ble»Jidetia monta~:nd, del quale . .
.· tUlo ~onarckic~ li·8picitilmln~1 la non si vedepe1·che unpi•oòlema d'O!'' na1•chia, pot~ei»D' ,hsor,qel'e SOÌO at· fSUbttO allo StUdi01 grazie afE in•. ~nSc~:O~~C:;:~~~iioap{~~~k~~l~
opportunitd di una sua pel·manenla d!ne squisUamen(c interno deòèa e1· tratel'lo l!.m.qhiann1 di pace edlor~i· peressamento d~lia ~.~s,tra ~sso· dell'A, N, P,1.
au·~Y!amo
in Italia. Cerchiamo di e1aminare il 1e1'e risolto t1nendo conto dei desi· nato è ostmat.o
·La rept!DOIIca Clazione, la CriSI venutasl acrea• che ti Com1tàto1 il quale C'dtt~in·
problema &bbi,ttivàmente e serena· del'i1 piu omìn~ legittimi e gittati- esolo a.p1;e
agal'anzia cM re eche le AUtofltà si convin• cerà ben· presto a funziOnare,
mtnte..
ficati, di a!t1·e 11a1ioni. E' poi pro· ifrutti ~~ · . \ nonandi·anno cano CQe non sono ~uellì che non si perda in dtscussion,rpiU
Già sappiam_o che ··_l' ,_·s.tituto··_mo· p_riq_ ve~·o_ eh_ e_la ntona1·chiq 1_ia !tn dispmi innuow~ disast1•ose avven· hanno cotnb•ttuto e sliffe1 t~ a o. meno leonchud accadémi,;he
t ·t
d' garanllà' ! d'IO/d'lfl11 tur.e g·uerresc_.h_e. :,lhe
ilpopo_lo che doVer teoercontodelled.ffi;oltà ni.e
enons{limitiafOYI!l~iarep(a~
narch'ICO. l1 d'. l p11' !1',1 In anit'teBI,con elemAnO.
progffl'V/IIt..a.)ungà ,SCa•
1
le CO~Ce~ioni democraficher anche l! idoneo adttVviarci ìU!la strada di laVOI'à Srll'à se#!pl'~ democratidamell' del momento, perchè lorò didlf· 4eu~a, ' qpronfi .~)iSO/V~
e~istono Stati monarchi;i con ordi· unasanademop·azia,Laò1Ua gio1·· te padrone delsud,jdestino. ·
,fi,òltà ne hanno avut~ anche . . ' ·..·. . . iprobtelnip 1ùvivi .
namento nettamente dell!oàatico. Co1ì nata si verle dal mattino! e d1t11na
· troppe, ma bensl tutH q~el cari ed·. UrKent( ~el/è' .Popol~iiaiti
P!i!'enonl il caso~iinsistm sJtlli. mo!l!f1'Cliia a tùtela. della•. qu~l, 1i
am1dche ora tentano dlandare _ montane, t! probleliladl dare
q.
m..
. __
,~.....~'1>L -~"'·'"
~~accordo condgli :.g~~ti. delle ;~~~~~ :hr::nas~~~st~~~tri~:
AH
U
responsabilita deUrrmonm·chia sa· . ;......
E
t_··_•.
,..
.....
~:d;i:nes;;:::m:~tefi~c~:~~f:~~ ·fÌOB·LiMI·(·DELL' .ALTA:~JIVA·LU.· ~~P~~~:he;~:c~;: d:~~~~~;~~: ~·ntbe~ai1:~~~0c;:t~a _g~erra
cifra degli illeCiti profittlcv.enu· dQno pn)' mere trascu.
gianisl affianc~~uellonon meno tisi a creare in· seguito· alle dif. dimentièate.
· 1** . .
Ed~lo.~ainviàtoallaS(gr~teria grave dei redi.~i,i quali nell~ ficoltà della guerra•.
.e
Plovintiale delt'Associa~tone quasi totalità s~po disoccupati. •Saremo contenti solo quando
RICORDI Dl UN REDUCE
Partigiani unaletìera. de t se- 1.benefici di cuh.godono i parti· sentiremo HPrefetto, HQuestore
guetlte tenorè:
gian! ei reduci·uisoccupati sono etutti gli altri amici dichiarare
.•La Sezione scrivente sente il .minimi; percepiscono venti lire . che ì partigiani, tramtte la loro
dovere di portarn conoscenza alg!Orno per u~ periodo massi· Associazione, rompono le scatole
II!~JII~riall ~~ !ili"~~ a.~~~~~~
di codesta s~greterìa provinciale mo di tre mesi_,~ma non manca· per avere lavoro.
•Siamo certi che ìl Comitato
~ai1·1H~ al H·''
una situazione che si fa sempre no le ddficoltà anche in questo
provinciale dell1A. N. P. Lsaprà
più critica: trattasi della dJSOC• campo,
rendersi Interprete di tutto quan· Sotto il cielo plumbeo d tuwtena
cupazione,
•l sussidi vengono pagati dai to sopra esposto•.
ostile, una colonna di on;hre nmaul,
cMdgrado i numerosi sforzi comum, l quali) in lase al nu·
barcollante e tacita,. prucede /enta·
1 d 1s
mero dei d1soccupati 1 richiedono La Sezione di Edolo ha ve·
f
m1ondiak Fu oene il1·e a dlchia- atti persona mente a egreta·
ramente messo il. dzto su una mwte.
· 1 L'Ionen0 Levi 1 ifondi alla Prefettura, ricevendo piaga, una pwga che mmama l''l'li queste, co1lango rr.1110 a11eg1-·
rm·e la guma all'Inghilterra ealla no· provin
. Clael
· n
F ncia e tuccessivamente all'A- teOdenti ad ottenere un Comples• da quest' ultlm.a1 nella mag~1o· di dwemre cancrenosa e che noce h·w, sca1zo ecencwso,
auamatu e
:e~ica; f~ bene iì J'e che delego al 1so di .cooperative ~on sede in ranza dei casi, solo un terzo del· molta gente fìnge assolulamen· stanco, oltremodo stanco, vi è il t1to
«duce 1 il comandt supreme di tutte _·1. Alta _Valle c. am.omca 1 nessuna la somma richiesta) obbligando te dt non vedere. l partzgtani figlio, madl'e.
, dando in I rinnegati di o,qni razza, che lo
k forze armate egli abbandonò la i autont à1 nè 11t.a_!tana .nè ali eata 1 cosi 1 Comuni àd una difficile e hanno dato
ffi estanno
1'
· h d
Il
penosa opera_di seleziOne, la queste dl tci1isszme circostanze
dimiom politica 1 militm·e della l .a ato que .appog~IO n~cessa·
un esempio dz serietà edi di· sorveglùmo e 8pietatameute l' incal·
.g~t~rra. Se a ciò si aggiunge il ri~ n.o alla creazione dt un SIStema qua'e non ha àltro risultato che soplzna che nessuno può con- zano! fanno di tutto pel' vedel'lo men·
u et ò. non autortasa
· ct·tco, per um1·1wr
· 1o, per se hermr·
· ·lo;
fiuto regio di aderire ad ogni pro d1 l1avoro, che a~re.bb: dat~ quello. di cr_ear_é. malcontenti ed_ tes 1are. J~a
11 dei rendllii
posta esugg. eri mento v_·en.utt.·gli in pi' seoz altro .d~gh ~ttimi. nsu1tatl. agire sul mora!~ dei disoccupati nessuna Autorità, ~rossa opie· 11111 11 dei
•Ormai l frutti comtnciano a ìn modo tutt'altro che bentfico. cina, adimentnavsi di loro ea senza !Jw e senza l'atria, l'altezza
occasioni dagli anti{ttscisti, epart
.. .
/ascwre Lhe le cose vadano co,.1 maturare I part1g1am anche
•Fmora il comportamento del
italiw ì w1
un ace1'b11
colarmenle, di sostenere l' opposiZIUJ
. '
.1 •
me vogliono i pochi przvi/egiati
·
· ~ III che fino ad 0g s1 sono partìQiani 1 malgrado la triste si·
·
h
·
1
1
ne costituzionale quando ancora po.i ~ue . .
gl . .
rcpubblichini tuttora imperanti. nntpro!!ero, ce 1cos nnge ach.mal'
teva esistere e funzionare (1924, arrangia~! a~la m:no peggio, SI tuazione. è buono, ma non sì K assolutamente necessario ìo sytlilrdu dinwul'i ai nostri occhi,
po il delitto Jlfatteotti), se si
trovano ID pieno J~ve:no ~enza può garantire sino a quando lo affrontare con serietà 11 proble· rilm iome quelli di !111 nwrto.
dano le l'ipetute manifestazioni pub·! lavoro ese~za po~siblhtàdJ tra· sarà.
ma, prima che sia troppo tardi. Rd essi si accanimmo sempre più
bliche 1 coreogmfiche di adesione! varne. ~e mdustne l~cah 1 ramo •l nostri associati non hanno Ci risulta che la segreteria contro i nostri
ormai sfiniti,
della monar·chia al fascismo, 11011 si! legoa 1SI a~campano dietro scuse più fiducia in nessuna autorità provinciale dell'A. N. P. I. ha quasi morti, cotne wlem1·o seppe·
·• cbe non SI possono controllare e ne hanno P·.'och!'ss!'ma anche portato aconoscensa delle Auto· 1tre· 111· qttll to 1(111/JUe 1e 1m·o colpe,·
compr111ded1tvvero ch1 cow alt ro sv
. . .
. '
ntà provinciali la lettera di
"
vlglia W dtchianartlit monarchia esolo un. palO di ~Jtte ha nspo· nella nostra ~sociazione 1 m! l· cui sopra ed ha avantato delle per· non:sentm la roce dell'eroismo
comsponsabile .llaricamente epoliti-j sto alla nchiesta di lavo~ o, . grado sì cerchi di convincerli proposte concrete per lavori pub chi g1·ida loro 111
Vigliaechi!
c4mentt del regime (a1cista.
•Al grave problema dei parti· che le nostre·: poss1bilìtà sono blici da ese~uire con assoluta l 11.ostri cm·ri s111o
m1
HA
EU
Sedi~ne 1·· N.i·RJ. di
UE
·Xa·
EU
AH
non puo sollevai'! ìa monat·chia dalle
1•esponsa0ilità,. che ad essa· incom·
bono1 di non rwe1· fatto quanto era
in 1uo potm per evita1·e la ma1·cia;
su Roma e, piu ancora, il colpo di
Stato del ~- gennaio 1925 i di ave1·
partéeipato con la sanzione 1·eale alla
emanazione delle ~arie leggi che
nullaYano i diritti politici di tutti
cittadini epmino i diritti civili
pancchi di essi i di ave1· autol'izza·
to le imp!'ell belliche di Etiopia .t
di Spagna, l' al!eanla con la Get;mania natilta, la 1econda guma
HA
ii··'
della ferropw: di utllllà
nnmedtata ~n~evolem fini del
po~te
u
Amia madre
E
AH
U
EU
HA
UE
SELLERO
Morte di un soldato•.
HA
EU
AH
ll2B corr., nel passare da una car·
rozza all'alua sul treno per Edolo,
ti cap deglt Alpmi Domenico lt~ro
di M~rtino, d'annt ~0, è caduto sul
btnario e una ruota del convoglio
gliha mactullato gravemente il piede sinistro.
Trasportato all'ospedale di Breno per
le cure neressarie, gli venne subito
amputato l'arto offeso, ma per sopravvenuta emoraggia il pçveretto
è deceduto. Egli tornav.a dalla licenza trascorsa mfamiglia a Selle, ro e rientrava al suo corpo di stanza a Morbegno in Valtellina.
DARFO
EJUmazione della ~alma
~·una Fiamma Vérde.
La settimana scorsa è stata esumata dal nostro ctmllero e trasportata a Brescta la salma della F. V.
della Brig1ta • Lorenzetti ' Preahianca Alberto, caduto a Boario coi
commilllont Ghitti Bellino dì Er·
banno, Ptalt Man(l dt Ptamborno e
Bontacrhio Severo di Pezzaze la sera de! 29 apnle u s, in seguito allo
scoppio dt una bcmba aerea
· Sabato 26, dopo le onnranze funebn celebrate nella Chiesa dei
· Cappuccini a Brescia, la Salma è
stata definitivamente tumulata nel
CIVIDATE: Chiesetta votiva dedicata alla memoria delle Fiamme Verdi e dei Martiri
della Liherta, inaugurata ill8 novembre u. s.
.
Vantiniano.
,
l
CONCORSO PER UN BOZZETTO: Ricordiamo che è tuttora aperto il con~rso per Hboz~
zetto. di .un trittico commemorativo da eseguirsi afrtsco nell' abside della Chie.ftta, Il soggetto
del corpo centrale (altezza m. 2; larghezza. m, 1./0) deve essere la Madonna ~d~l9rata, quelli
dei due corpi laterali (altezza m. 2; larghezza m. l) dev&no essere rispettivament~ i!Sacrificio ela
gloria dei Caduti.
.l
·:·1 •••
COMUNICATO
E
AH
U
EU
HA
zìéne1
anzi
tutto il possibile perchè, se gli aven·
ti lo consentiranno; si possa proce·
dere anuove assunzioni, onde ìmpie·
CIVIDATE
gare altri operài, con precedenza ai
reduci dalla prigionia edall'interna·
CQrao per Maestri.
mento' eai part1giarii.
· L3 Sotietà intende cari questo da· Il 24 u. s. haàvuto luogo l'an·
re, nel limite delle sue possibilità nunc1ato convegno dei M~esfri
eeonomitbe-tinanz1arie, il massimo vallìgiani, che sono. intervenuti
di contributo per alleviare la situa· in gran numero:
ziòoe di disagio .che incombe su tut· In margme alla trattazione di
ti eili particolare sui lavoratori del· vari pr~blemi prof:ssionali epe·
UE
iudimeutioabila
HA
EU
AH
LUIGI
d.igog:~l, è stata discussa e de·
eisa l' istltuztone di un corso. di
prepamione a~i esami di çon•
corso magistrale per gli asgira;O·
.ti di Valle eanthédt~u~lh dei·
le ìolie vkine che siano .in co•
modìtà di parte~iparh · . ·
Le ìez:oni si terrànno a Civi·
date tutti i gìovedi apartire dal
della sua uccisione, ma, comunque 1
1febbraio p. v,
quello che per i repubblicani voLe onoranze al Caduto Damioli leva essere una giustificazione del
.Dom~ml~a, con la partecipa· loro delitto, eper noi motivo per
Z! i·le d1 tutta la popoi:lzione si considerare piu grande e piu deè rPiebrato l'ullì io lunPbrP 1 in gno dì ricordo tl suo su premo sa-
trosiderurgici • Carlo Tassara.
il 28 corr. ha esposto nello sta·
bìlimento il segue~te avviso che
~r~iamo opportuJo pubblicare : ranno scarsa comorensione. non an- suftragio dell'alpino DAMIOLI
c~!~.~i~.
Redattore Respoasabile G. Ma110li
Autodzmione dell'A. M. G. del 5· 6 · 1145
lirvG~ÀtlA
(AMVI'A • òREiiu
l
L. 2
U ·N. S
a
D.EDICA'rO Al RIBE
PER LA LlBEMTA'
ORGANO
VERDl " T JT O SPEA1,,
DEL L A Dl Vl Sl
MAZIONf PARTIGIANi
lO SCIOGliMENTO DEllE
E
UE
AH
EU
HA
FIAMME VERDI
della Divisione 11 Tito Speri ,
di «banditi * n~s.mno h~ pensato
all' infuorJ dfnoi 1 nessUnO ha SO'
sten\ltoa)l' infuori del nostro ri,
corao, e eh~ quasi tutti hanno cer-
AH
U
EU
' l'le, •Le
Ver.d,l. "T'tl O·spm.' 1, SI' SCIO(
lgro case per. iniziare; nelle opere
ricostruzione.
', è !orta, la Valle era p~reorsa da
&utaii[L~.IUlascm, miseri resti del nostro esercito, che
tedeschi invasori scendevano dal Tona·
repuloblici~itié;u.scivlmo dalle loro tane, gli uni e gli altri
di strag.e,
in pochi, ma il .Vostro amore e il
app~1ggiojhanno moltiplicato le nostre forze.
dura; abbiamo lottato contro la G. N. R.
Muti· Marta • Quagliata • Tognù • Taglia·
e italiane • XMas e contro l'esercito
delle spie.
contro il freddo, contro la fame: mal po.
non cl piego il piombo nemico.
. piegati, perche il Popolo Camuno è &Ialo un
' Distruzione di case, incendi di cascine,
eu;u\:CISiom, carcere e Flpina non hanno fatto
e più acre la lotta contro il fascista ed
HA
Giovedì, .v1condo l!dilposizioni emanate asuo timpo dall'A. M, G.
da cui dal !Y COI'r. l' Italia settentrion.ale d'ipmde direttamente, le
glorio1e Fiamm! Verdi rleU11 Divisione « Tito Speri • si sono sciolte
in perfetto ordine. e dLçciplina pel' rientrm·e nei t·anghi de/111 vita
civile. Molt! di esse, come !noto, ll!l'llnllO assoroite, sia dall' eser·
alto nazionale, sia dalia polizia o da all'l'i organismi similm·i.
I Camuni, che da venti m11i consideravano i Ribelli un elemento
mcmm·io e cm·atteristico deUa loro vita edella loro ltoe1·ià1 hanno
visto ce1·to con t!ll senso di amm·ezza edi l'impianto scompm·il·e dalla.
VaUe le oalde e vittol'ioseFiamme Verdi. In ogni CUOI'e sta però a
can(01~to la wtezza che ancht senza la gloriosa divisa i RibeUi continue·
ranno ad es.Yere le vigili sco!te della ricon~uistata liberta 1 i più
fattivi assertori erealizzatori della nuova vita di pace nella giusti·
zia che tutti auspichiamo nlla Patria rinnovata.
Jllutfi eaciascun gregario della ' 1'ito Speri ', agli u~ciaìi delle
a Brigate e det 25 Gruppi, m modo p1wticolare al Comandante Vit.tm·io che ne ha guidato le sorti dall' a/.ba grigùt dell' ctulunno 1943 a
~ue.1to tmmontu liunino.yo di vittoria, il fiero Popolo Camuno rivolge
tm contrno.!!O saluto, che Vlwle esw·e l'espressione più fervida esinceni del suo plau.w e della suct riconoscenza imperitura. Sulla tomba
dei Uaduti esso versa le lacrime del stto compianto, sparge i fiori
della sua gratitudine, canta l'epinicio della i Loro '· Vitt91'ia.
.... ····~m .......~;fi!~~.~"'*~· ~
cato W. colpire, con armi oneste o
disonej~',
Siamo. partigiani ma non
vogli•l'l1o eJSere 11sq, 'adristi,
· Non siarùo
di
professione, Vogliamo mare aliA
nostre case, dalle nostre donne, dai
nostri bambini. Vogliamo tornare
al lavoro, senza precedenze eseuza
privilegi, senza onori e senza eucomi. Nou vogliamo creare una
nuova eategoria di i sqnadristi 11 ,
Siamo stati dei partigiani, abbiamo
fatto ciò che ogni Italiano avrebbe
dovuto fare e non domandiamo un
"grazie» a nessuno, ne a quelli
che sono rimasti a casa ìrridendo
alla nostra «follia"' ne alla Pa·
tria riconoscente ».
Vi i forse qualcuno che crede l
teme, paventa che non si disarmi 1
Ma percha 1 Vi è forse qualeosa
che «non va »1 che si sa 11 che
non va ", che 1• non andra , per~
che si oppone la cattiva volonta
degli uomini, qualcuna di ,111el!e
cose contro le quali aubi am0
combat~n~v 1 0uul.cu le l[ltaii ~i ~a
· che si sarebbe pronti a tornare a
. combattere ! W1nesto che
o signori dai patetici appelli ì
<<
· hanno dovuto soffrire. Molti per quanto la
avranno una adeguata riparazione ma la
'·
meritava lagrime e sangue, pur di giungere
Ela vittoria ci ha arriso. La "Tito Speri, è fiera d'aver
contribuito con ì suoi Caduti e prigionieri, con i suoi mutilati
La guerra è finita e con ella è finito il no1tro compito al·
e feriti alla liberazione e alla salvezza della Valle.
tuale. Dobbiamo smobilitare. Ci eravamo uniti per scacciare i
La Biviaion~ vi saluta e vi augura d'essere sempre degni
tedeschi e liberare l'Italia. dal giogo fucista.
La vittoria ci ha arriso splendida, completa. l..a nostra Di· · degli spiriti ~i Cappellini • Lorenzini · Schivardi . Lorenzetti .
Tosetti · Ercoli ; Tambia e tanti, tanti altri. il sangue più ge·
visione, che era sorta nel nascondiglio e con pochi animosi,
neroso è stato vmato per Voi.
ora vede intorno ~Ila sua benedetta e glorioaa bandiera ben
Camuni! ~iatù forti e uniti; difendete sempre la riconquistata
cinque brigate con venticinque gruppi.
libertà. Ve lo gri~ano i nostri Morti, ve lo ricorda la penna
Lo sguardo al passato, breve ma pieno di vicendt, ci ri·
alpina che accanto alla bandiera vuole essere monito e gloria.
corda sacrifici e dolori, aperanze e vittorie, trepidazioni e
trionfi.
llr1no, 7 giug!Ìo 1944.
Noi pouiamo essere fieri di cio che abbiamo compiuto;
IL COMANDANTE
abbiamo dato alla causa della libertà il sangue più generoso,
,.,,~~.~.~~o R."an,~!i ~~!,llei~~t, ..
sli stenti, la fame, il freddo, le lacrime dei nostri parenti por·
seguitati, il rischio della nostra vita.
La bandiera della "Tito Speri, puo sventolare con onore
tra i nostri monti, perchè voi l'avete intessuta di eroismi oscu·
ri e ornata di ardimenti e di bravura.
· ·l VI' t.tOrl'ose Il .
Il A
'··.·rm.··.
Lo nostre armi ci erano
e ci sono saere
Se è questo, può darsi che non
abbiate· tutti i torti. Ma non sono
gli appelli patetici e paterni1 non
e il premio di smobilitazione,
non
e il certificato
del Generalela
Alexander,
non e nemmeno
rosea prospettiva del reimpiego
La vitt.oria ci ha ar.riso tplendida, completa. l,.anostra Di· · degh spmb di'Jppelhni·~ orenzini • Schivardi , Lorenzel~ ~
b
0
··1·
b'
· com attuto, oontru le quali si sa
Tosetti • Ercoi am)a e tanti, tanti altii. Il sangue piu ge· ' che si sarebbe' pronti a tornare a
risione, che era sorta nél nascondiglio e con pochi animosi,
l ..
ora vede ~~torno 1.Ha sua benedetta e ~loriosa. bandiera ben
ner~~o è ;tato sato peritVoi.
· · ·. .t,c?m.Jat.t~re. J. · ·.~:. . 1\1esto··' .o.h.e.t.e.mète,.
..n ve. n.tici.nque. ·. .· gru.·ppi. . . . - . . .. , . ' Clm\ln·.i, .··.·. .•. rli e·· · 11'1.·.'·. i;d. eJidet.'e '. empre la··. ·.• nconqu.·. ·.lsfata.·:
C.•ln·que. b. r'1.g•.te. c. o
" al pas$ato, breve ma pieno di vicende, ei ri·
Lo sguardo
li berta ..Ve 10 g,ri. ano 1• nostri Morti, ve Io ricorda la penna ...· ·. osJgnon.dai p~t.eti.ci. . ap·p.elh.)
corda sacrifici ~ dolori, 1peranze e vittorie, t~epidazioni e alpina che· accant alla bandiera vuole essere monito c gloria.
Lo nostre armi ci erano
trionfi.
~u,qf6 1944.
··•. . e ci sono sacre
·
. Nei p~uiamo esse'e fieri di cio che abbiamo compiuto;
i)'
IL COMANDANTE
·. Se equesto, può darsi oh~ non
if.
j' ·
=.
~; ~ij~~~: :~;l::.::;.:;::
-t~~~~-m~ ~~~hl~~~.~~,~~·:
v
1 .· ·.lttOrlO.
seguitati, il rischio della nostra vita.
.
~·
·~·
La bandiera della "Tito. Speri" pu6 sventolare con onore !.
li t
t ·
t
Ira inostri monti, perchè voi l'avete intessuta di eroismi oscu·:, •..
m.•···'. •.
·.e···. .·
ri e ornata di ardimenti edi bravura. ·
·~ ·
:•
. .
.Ora dobbiamo scioglierei•• E' l'ultimo saluto del vostro!•
.~
Comandante.
Pu~ùlich.l.'amo.·. vo!e. nu.·.·..·.·erl 1~UIIt.a .s.e· Ma perche' Perche'. t'nt'.
·l,nSJ··
• •
Saluto innanzi tutto i ~ostri Caduti. Chi di noi li puo ·di· vera eit!•ingente di$~fflina del pro· stenza, tante preghiere aocoratei
mentieare 1lo li ho ama.ti come figli e la loro memoria reste'i blema del disarmo· tartigiano. A tante • tra pochi giorni · ·minac·
incisa pér sempre nel mio cuore. Eui hanno segnato di rosso disarmo avvenuto, :81~ potra sem· · cie pia e meno velate 1Non sape·
le tappe della. nostra vittoria.
òrtire •ormai supel·ata·e alle. ben co- vamo forse, noi partigiani, noi fuo.
· l'1d'1, 1· fer,·1·,· ehe ba n·1ascta' 1o su1• strutti orecchie .di.nu~.ì
Saluto1· mu·t'ul t'1, 81l' mva
x , . c.hepio .e ti:, ,··rilegge, .noi
· b.anaiti 1 che nel lonnostri monti brandelli .della loro carne e che hanno sancito morato leHore potra 1~onm·e anche · .· tano ottobre 1943 abbiamo preso
nello strazio delle loro membra lasantità del nostro giuramento. inopportuna. Nbn i u~ caso chlin 1~ via dei monti, non sapevanw
Saluto i collab.orato,·r·j d'ogn. rq.· ~· · ·>.:l. :.jtà e di ogni mansione che altra sede, in òmau.gif alla libertà forse che un giorno avremmo de·c1 hanno reso poss''.b.·.lr
'l· 1a v1'ta maer1a
·t' · 1e.e mora1e, con a1u· t'1 di stam~a.
.··.lepure si i posto le nostre armi vittor1'ose
r pe. r la l~ij. a
·'11' 1a .pre~losla
· 't' e la·. generoe1't'a..
comoattu.to, n.e. sia, stat.·. a
d.1cu1· non d'1ment'1c.h'ero.
..· rifiu.tata la Non era fo.rse anch'e que.sto 1'n b·1••·
1
Saluto le staffette,Ierami viventi tra le nostre sparse file, che ·. puDòlieazilnl perchi ffenuttt << sfa- lancio, unitamente. alla fame, al.
con abilità, astuzia, intelligenza, sprezzo dei pericolo ci hanno sata 1 e pericolo.la l ·'i· · Coinnll!!te freddo, agli stenti,. alla fucilazione
reso il piu necessario e più pericoloso sttf;zio. <
noi C!'ediamo che an!,he «postfac· alla schiena, agli arresti ealle per·
Saluto tutto il Popolo Camuno, che fu con noi é6Lcuore tum» l'articolo poss~senon ultro secuzionideifamigliari1Tuttoave·
e con l'aiuto nelle ore più gricie, come nell'ora del trionfo.
servire 11 mettere in ~u chiara luce vamo previsto etutto abbiamo sco n·
Saluto le famiglie che per. la causa partigiana hanno. sof· ;, lo spil·ito latente dei ~ostri Rioelli tato osconteremo: anche il disar·
ferto e, quante sono, vorrei che il mio saluto diventasse con· l politicamente più cos~ùnti, spirito mo,
forto vivo e continuo per tante mamme e tante persone care, i che, anche con le armi;,ai piedi, non
Noi abbiamo costituito
cui occhi forse non possono cessare dal pianto.
potrà non infiuire *gli ulteriori
, italiana,
un vero esercito,
Saluto Voi, mie Fiamme Verdi. La nostra Divisione é sta· sviluppi dellt1 vita pobtica
ta una famiglia; l'affetto che fu tra noi il legame più tenero e \che deve fatalmente tendere alla più Non siamo militari di professiopiù forte non deve mai spezzani. Anche lontani noi non ci di· radicale epurazione esìocc~re in una ne. Siamo solo dei soldati che han·
menticheremo, staremo uaiti, fi!li in quell'ideale per cui abbia· :\forma di governo d!Eisamente de· no assunto, per proprio conto1 una
mo combattuto:
imocratico, lioero anc4e da legami iniziativa al di fuori del regolaPATRiA. GIUSTiZIA. LIBERTA'
!capillari col paswtu.
ìilòlltv di di>cipliua e àelle istru·
zioui
dei <<superiori comandi ìì,
Il vostro Comandante non dimentichera mai cio che avete
Dopo il «paterno~ messaggio
fatto e, invitandovi a consegnare le armi e a ritornare alle ;' del Generale Cadorna1 gli accorati Mentre l'esercito regio si sfaldava
vostre case, ricorda il primo incontro, le visite agli accampa· epatetici appelli della stampa. Tut· e si sbriciolava, abbiamo ricostitui·
menti, le ansie con le quali vi ha sempre accompagnato, le ti invitano i partigiaril a disarma- to un esercito di soli volontari, che
sofferenze e le gioie con le quali ha intessuto con Voi la re l tutti ci dicono eh~• siamo onu· potevano avere, «per tetto il cielo,
sua vita di Ribelle.
sti di gloria, che siaiuo stati aei per letto la terra, per testimonio
Fiamme Verdi, in alto i garliardetti, in alto la bandiera! gran bravi ragazzi, che abbiamo Iddio),
Date le vostre armi, per l' Italia e per la Libertà. Cons'ervate compiuto imprese meravigliose, ma Un esercito che voleva soltanto
l'arma più tagliente e più efficaee: il vostro spirito omto e che adesso dobbiamo metterei in combattere, che ha combattuto e
fiero, pronto a tutte le battaglie per ogni causa santa.
• linea, dobbiamo rientrare nei ran. vinto. Non siamo militari di proBreno, 7pinp110 1944.
ghi, dobbiamo tornare pacifici e fessione. Acasa ci attendono le
IL COMANDANTE
disarmati cittadini ia seno alla col· nostre ùmiglie, alle quali nei Inn·
Ro111olo Ragnoti (Vittorio)
lettivita nazionale.
ghi mesi ed anni della nostra vita
1/ i
Il·''··.
·.·.s. ·
1/
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
U
E
?:
?,
e il premio • di smobilitazione
.
l
non è il certificato del Generale
Alexander, non è nemmeno la
rosea prospettiva del reimpiego
nell' esercito regio, nella polizia
. lavoro, .piu
.
reg1a,. ne1' s.erv1z1' . del
0
meno regi, ciò che dovete sban.
dierare di9anzi ai nostri occhi. Sia·
· mo stati dei «banditi 11 dei «fuori
legge »,· dei «sicari al soldo del
· »; manemmeuo i repubnemwo
bUchini oi hanno offerto mille lire
. per la consegna dei nostri mitra;
nemmeno .essi hanno avuto il co·
raggw ·d'1 offdrci una somma di
d.·. enaro
· · per avere· le nostre arìni.
Le nostre armi oi erano e ci sono
sacre. Le abbiamo. conquistate col
sacrificio di tanti compagni caduti
nei colpi di mano in cui alle mie
traglie e ai mitra potevamo oppor·
re solo qualche .pistoia, e con le
pietre si rispondeva al piombo ;
e ne le mille, ne le centomila lire
potranno ripagarci rleli 11ro abban·
dono.
•
Perchè abbiamo
combattuto
E' raggiunto il fine per il quale
aboiamo combattuto 18ono spariti
dal suolo italiano tedeschi e fasci·
sti 1Ecco quello che vi dovete domandare, o signori dai patetici ap·
pelli. Uscite un momento dai vostri nffici, abbandonate le vostre
scrivanie e i vostri telefoni, girate
nn momento - a piedi e non in
macchina - per le vie delle citta
e, specialmente, per quelle dei pae·
si ehe hanno conosciuto gli orrori
della guerra partigiana. Interrogate
il popolo, ascoHate i suoi discorsi l
le sue aspimzioui: i suoi primi:
J
1
L'epurazione è un m~p...
. Venite un IJlomento in ll)~O
alle nostre .formazioni ·e intet!D·
gale j nostri rag.~.~i 1 i ~oMiìi ~~~~
tigiaui, che sonò tutt1 .autenttc~
partigiani con almeno un anno d1
montagna sulle spalle. Quante cose
\ , potreste im?arare! Potreste impa·
, rare come ti popolo veda oon sgo·
l mento molti ex propagandi!ti deL
COM~U H·l CAZ I~N l
;L' Ufficialé .derli affari dviii .dèl 'Gover~o~'Mililare Alleato
(4;M.G.) riceve i cittadini ~he. ••idtrano·: ç~ferire con·. Lui
·II~Ì :jiorni e•l1191hi· seguenti ·•ila~oore ,J.30 8~ ~re 17.30,
l
·~·
E~elo 1 venerdì .e aabato.
.
~~~
'"
;.
~:r;i~ ~ s~;~s~ t ~r:l~ r:te1~f~r: ;:~ ~FlGU!tJE DI NOSTRI PJ TRIOTI
aria imolint~, ,con aperte tende~~~
alla mimetizzazione. Potreste lm·
parare come ,t~tti i funzionari dei
pubblici uffio1 1 4~e avevano p~~esta· Geometra da soli due anni nèl
to giurameu~ò •d.r. fedelta alla re· settembre !943 era in moto ooil il
pubblica soctale ttahana ·,e ~nohe Prof. Coccoli .per lanciare l'idea
molti militari, ades.quelh det.~o~· della riscossa e raocoglieri i pri·
pi eosidòtti tecnici, come la mthzla mi elementi per l'esercito camuno
foresta!~-. ~rano anc~ra ·\rP~fi e partigiano. Intelligenza aperta, cuopettomt1 a1 toro post1 a ~~!care re nobile 1 'eneroso, facile &l·
eacomandare mentreperquelh che, l'entusiimO. Conoscerlo voleva. di,
avevano seguito al nord d.gc.vern~ l re amarlo, aiutarlo, prendir parte
p00, Pres1d. enza.. del.Cons!gho!det)···· a q.ue.lla convinz_i.one serena e fi.
M1mstn ha. d1sposto - ma quanto[ dnoiosa che gli traluceva dallo
ecattiva la ou. Pres1d~n~a! - «c~e sguardo e dalla parola.
non vengano r1a~sunt1 m s~mz10 Fu il primissimo pioniere del
prima del gllldlZIO dt epuraziOne e, glorioso ribelliamo camuno: fu lut
quanto meno, pr1ma che la loro che a Brescia ebbe il primo con·
posizione sia prelimmarmente esa· tatto col Prof. Rom olo Ragnoli,
minata d'intesa con Palto com- lui che lo pregò di venire in Valle
missario per la epuraztone 11 •
a prendere visione dei primi ten·
LUIGI ERCOLI DI
''
BIE~~O
EU
AH
U
"
tinuare piu t~taoi e piu at!~i
nella lotta.. •:
Il 20 novel$.bre partiva per il
Campo di Oou!)utramentu di Bol:
zano; ammanef~Rt,o 1 ~on le mani
livide perì! fr~ndo, invano chie·
deva ohe gU siia\lentassero iferri.
Da allora sil!llzio assoluto, piu
nessuna notiziD.
In febbraio ii comunicava alla
famiglia ohe L6igi Ercoli era mor·
to a Math&usen;ill5 gennaio 1945.
Leggete la ~ttera d'addio che
il oaro giovane !scriveva alla sna
Mamma, ali~ vigilia della partenza
per ·]a Germania.
Il pericolo neo fascista
è una realtà
AH
UE
HA
1
EU
Capite ì «Riassunti in servizio»,
invece di sei pallottole nella sohl~·
na! Potreste imparare come 1Wl·
!ilari della repubblica sociale ita·
liana che quando ci catturavano
ci p~ssavano per le armi, siano gia
in gran parte tornati liben e pa·
cifici cittadini alle loro case, e la·
voriuo1 mentre i partigiani sono
ancora con l'arma al piede esanno
che ,1uaudo torneranno a casa, per
loro con ogni probabilitit, non VI
sara bvoro. Potreste imparare oome il neofascismo non sia morto,
enon si abbia nemmeno intenzione
di farlo morire, come il marcio
che nei tragici ventitre anni aveva
invaBo tutti i gangli della vita na·
zwnale, impregni ancora di se il
neonato stato democratico, e non
voglia sparire perohè il chirurgo è
pietoso 0 mcapace e la ptaga ac·
cenna a f~rsi oancrenosa. . .
Non diteci che si tratta d1 oasi
sporadici, che non bisogn~ gene:
ralizzare. Guardatevi mguo. Oht
ha occhi per vedere, veda .. E ohi
ha orecchiO per intendere,mtenda.
Il popolo italiano e politicamente
un bambino, un infante (in fans, che
non parla1 che non sa p~rlare); ma
HA
1
):··
,,
lreno: lune di e martedi.
Pisogne: mercoledi e giovedi. '
1_ ~" .. ..1,.
~M nn/\
~a.aa
111 r11mnono.
tativi 1 lui che lo condusse a Civid.te ove .,otto il oomo oouvonulu
di Prof. 8ignorini iniz1o quella IDI·
rabile attività clandestma ed intensa, che lo portò p1ii tardi al
Comando della Valle Camouwa.
Luigi Ercoli fu del Prof. 8Ignorini un amico fedele e un mtelhgente collaboratore. Per rendersi
piu utile, si portò a Breseta e d1
la procurava notizie interessantissime viveri e armi. Organizzò col'
.
..
pi arditi, a:bile ..e g~Iale. s; ~~;:
saprete sopportare le sofferenze at· Il col. Robinson a sua volte ha
tuali con coraggio e serenamente. ,affermato che gli Alleati, coll\e.nel
·Appenuarò giunto a destina· resto d'Italia, coopereranno .ge,nezione, vi scriverò. Vi farò sapere rosamente alla rinascita dello sforcome mi troverò e cosdarò. Oon mnato paese e, corue primo s1gno
ll!e viene anche Alfredo. Egli è tangtblle della lorQ buona volonta,
arrivato qui ieri e domani parte ha annunciato l'arrivo in mattina·
~on .me. Ora non è qui alla mia ta di due grandLoariohLdi coperte
branda, èin altro capannone, ma da e di generi alimentari.
domani. staremo affianco. Anche a In fine ha salutato il paese e i
nome suo salutatemi tutti gli amici. suoi Garibaldini il Comandante NiDi te loro che la nostra maggior no, che poi ha presentato al'Pre:
pena e il non essere la a conti· l'etto il numeroso gruppo delle Staf·
uuare il lavoro. Dite loro che con· fette d1llli zona, che, sfidando pe·
tinuino con coraggio e f~cciano ricoli d'ogni genere, hanno tanto
qualcosa, anche in nome nostro. cooperato. alla r:ondotta della lotta
Pregate per noi e dite ehe preghi partigiana in Valsaviore contro la
ognuno ohe chiede di noi. Saluta· prepotenza fascista e teutonioa. In
temi tutti. State con Umorale modo particolare ha ricordato la
alto. poioh8 mai come ora dobbia- . sig.na .Franca Belotti, .che per il
mo :perare e stare sicuri, VI bacio, suo zelo e la sua audacia e stàta .
cara mamma, con tanto amore, cosi proposta per una ricompensa al
le mie sorelle e fratello con tutti. valor partigiano.
Particolari saluti .porgeteli a D. SeguL poi la visita .alla zona dtl
O. a Felice, a Gianni, alla sig,na paese su cui il 3iuglio dello scorso
Giovanna, alla.Lena, ecc.
anno si abbatte l'uragano della
Bacio ancora la mia mammina; barbarie repubblicana. E' una scena
arrivederci presto.
LUIGI veramente unpressionaute! Si tratta di ben 161 case totalmente distrutte e dì 48 rovinate parzialmente per mezzo di bombe nano, di mezzi incendiari e di ma·
~ [~1. ~~~m~~~ ~~1n teriale esplosivo. Aquesta immane
rovina, che ha lasciato senza tetto
in Valcamonica
oltre 800 abitanti, si devono ag·
]l 6 corr. l'un. Avv. Pietro Bul· giungere le case s•ccheggiate che
loni, Prefetto di Brescia, eil capo assommano a l2.
del Governo Alleato· per la nostra I morti sono stati relativamente
provincia CoL Robinson sono ve- pochi, soli 5, ma, come si può tm·
nuti in Valle,
maginare, le sofferenze fisiche e
Lo scopo della visita estato dn- morali subite dai cevesi in quella
plice: prendere visione diretta del- tragica giorn~ta furono molto piu
le condizioni di Cevo il paese bre· gravi dei dann1 materiali. Gli 'ahisciano maggiormente colpito dal- tanti ricordano ancora con raccal'odio e dalla barbarie fasctsta, e priccio la fuga delle donne e"dei
trattare dinanzi ai r~ppr6%1nlanti hambmi terronz3ati sotto l' illl!àldei comuni valligiani 1piu impor· lZare deuepubbJioani con le alllli
tanti problemi dell'ora.
sptanate e 1n modo particolare l'eLA ·~JSIJA A'EV'O p1sod10 del capo-squadra. dei. Ga.
nbalctm1 Lu1g1 Menella, la cm Sal·
S. Eco. Bulloni e il CoL Robin- ma, com posta nella casa paterna in
son giunsero a Breno alle ore 9, atteM della sepoltura, fu di prodonde, dopo una breve sosta, ri- pomo di8trutta con macabro sapartirono per Cevo. Da Bresoia h a1smo1 coslCche il giorno dopo il
avevano accompagnati varie auto- padre, salva tosi a stento dall' inrita, tra cm il sindaco Avv. Ghi- ceudio, potè a mala pena raocosla~di, il Medico Provinciale dr. ghere alcune ossa bruciacchiate,
Gnscuolo, 1! Prof. Honi e PAvv. che portò personalmente al cim.iMarini del Comitato N. L. Cen· t~ro 1 acoompagnato solo da alcum
trale; il dr. Vollono della Zootec- ragazzi, per eludere la proibizione
nia, la Sig.ra Lunardi, vedova del det fa8oisti di dare ai miseri rest1
Martire Astolfo, deli'Ass. Famiglie del suo uuieo figlio l'estremo ndei Caduti per la Liberta. AEre· poso in terra consacrata.
no si aggiunsero il comandante LA RIUNIONE DI B·RENO
della Valle e delle Fiamme Verdi
Dr. Romolo Ragnoli e il sindaco Verso le 3 pom, S, Eoc. Il Prll'
locale Avv. Nobili.
fetto e 1! Col. Ro~inson 1 con tutte
Tutto il paese di Cevo, autorita le autonta che li avevano aocom·
e popolo, era radunato presso la pagnati in Valsaviore1 erano di ri·
~sede municipale per accogliere il torno a Breno, dove frattanto erano
Capo dell~ ~rovi_~ci~ e~l Rappre· convocati i _sind~~le i segretari
E
timidi balbettii nel campo politico.
Bolzano,)3 dicemò1·e 1944.
Mamma Carissima,
Qggi ba avuto';luogo m inattesa adunata, dll'rante la quale ven·
nero chiamati 325 nomi e fra que·
sti anche il mio.
Fummo chiam»ti per essere trasferili vicino a,11onaco (dicono).
Comunque sia, prego Idnio che mi
accompagni, beulgno (con me) specie per le vostre preghiere e per
quelle di tutti qùanti mi vogliono
bene. Questa nu~ia non la dovete
considerare cattiva, powhe la nostra destinazione la si crede mi·
gliore di questa.
. lo sono tanto fiducioso e conservo il morale alto alto.
Cosi dovete mrlo anche voi.
Sempre alto quello e sempre spe~
rare in Dio. Mai come in questi
momenti mi son sentito veramente
ureatura di Dio1 mai come ura ho
visto la grandez!$ di Dw e la on·
uipoteuz~ e M)ll& della provvidenza Sua.
Egli ui sta prbvando ese oi pro·
va e seguo oheha preparato per
noi un prem101'"" ìUpereremo ap·
punto le prove, Qu1 a Bolzano
stavo hlne davv,ro esebbeue fossi
in campo di oò.~ceutramento .non
mi mancava uull!ì
Questo forse tnche perohe voi
tutti avtte tau' pr~gato e_,otte·
.nuto. O~a p~rwfnGhe_~-~-q~l.~,so~
~. ~. il f~~fttt~ ~i !~~~~i~
1
u.
1
. ; ~on si. abbia nemmeno inte~zio11e
atsmo, COilCGhè il giorno dopo il
avevano accompagnati variuuto· padre, salvatosi a stento diii' in·
di farlo morire1 come il marcio
rita tra cui il sindaco Avv. Ghi· ueudw1 potè 'Il mala pena racco·
che nei tragici ventitre anni aveva
slandi, il Medico Provinciale dr. gliere .alcUJle ossa bruciacohi&le,
invaso tutti i gangli della vita na·
Oriscuolo11!Prof. lloni e l'Avv. uh~ jortò persollalmentul oim1·
zionale1 impregni ancor.a di se il tativi1 lui che lo condusse a Civi·
Marini
del Comitato Ne L.. Cen• ~ero 1 aooompagnato sòlo da alcuni
neonato StatO .de~oCraijcOI :e DD~ ,. date··.·OV&4~~<1to .il •I>QiliO·iì'!llt'l>U~tQ
t~ale; il .dr. Vollono della Zootec· ragazlli1per eludere la proibizione
voglia ~partre perohà il.ch,irurgo e i di Pro f. 8lgnorini iniziò quella mi·
nta1la S1g.ra .Luoard1, vedm del de1 fascisti di dare ai miseri resti
pietoso o wcapace e la p1aga 80" rabile attivita clandestina ed in·
Martire
A~t_olfo, dei~'Ass. Famiglie .·del s~o uni0o figlio )1estremo ri·
cenna dar~1 ~aucr~nosa. , , tensa1 che lo portò p1u tardi al
det
Oadutt
per la L1berta. ABre· poso tn terra consaorata.
Non.diteOI che . st.~r~t.ta dt casi. Comando della Valle Uamonica.
spondtot1che non ~~~ogn~ gene: ·• Lùigi Ercoli fu del Prof, ~i~uo·
LA RIUNIONE 1)1 · BRENO
ralizzm. GuardateVI lll g~ro. Oh~ r rini un amioo fedele e un intelli·
Dr. Romolo Ragnoli e il sindaco Verso le Spotn. S. Ecc. Il Pra.
ha occhi per ve~ere, veda. E.ohtl gente coll~llorawre. P~r rendeni
c®c~1ntranaento .non locale A.vv. Nobili.
fetto .e t! Col. Robinson1 con:tutle
ha orecohto p~r mt~ndere,, tu tenda.· piu ~til,e, 81 portò a ,Bresota .e .dt
Tutto il paese di Cevo1autorit& le autGnta ohe li 'vevano ·&ODO!ll·
Il popol~ ttalta~o .e pol.!tlCameute là procurava notizie mteressantls·
e popolq1era radunato presso la p~gnatt in V&lsaviore1erano di ri·
un bambmo,un Infante (mfans, che sime viveri e ~rmi. O~anizzò col~Sede municipale per accogliere ìl torno a Breno, dove frattanto erano
non parla1 che non sa p~rlare); ma pi a;diti 1.1abi!e e•geniale si ill~~
Capo della Provincia e il Rappre· convocati·. i· sindaci e i segretari
le corde troppo tese st r~mp.ono, nuò .in tutti ,gli <ambienti fascisti
sentante del' A: M. G. Tra le au- dei comuni della Valle edelL~o.
an~he 'e .specialmente nel gwoa· repubblicani, attirò attorno a. se
torità. del luogo e della zona ~&b· Argomento principale della rm·
toh det btmbt,
un gruppo di giovani coraggiOSI VOI .
biamo notato il sindaco sig. Casa· nione e. stato il problema delr~
1
E perquestoohe quala~no te~e come lui e divenne il capo dei
piu fede,
iini1 il Parroco D. Tomasoni, il fornimento della legna da ardare
che i part1giani .non vogliano d.t· primi ribelli della oittà.
Il conforto
Procuratore dei Gesuiti P. Prandi, alla citta eai centripiu importanti
sarmare 1Ha f~rse questo, egregto Di quando in quandofaceva una ne che tutti · ·
il Oapit. degliAlpirii Maestro Baz· della Bassa che ne hanno estremo
qualcuno !a oosc:enza un po, sporca~ corsa mValle; lo scopo: riabbia~· Questa ela .
zana1i Comandanti della 541 Bri· bisogno, specialmente per !qa·
Non. a~b1~te .ttmore. Net .lung~I .ciare i suoi cari1 rivedere gli ami· iL Signore
gala
Garibaldi Antonio Parisi(Nino) nificazione. Tale riforntmento nra
mest dt vtta In montagna 1Wll· ·' ci dare e avere notizie rianimare dando ai
e Luigi Romelli (Bigio), il sindaco in gran parte dem1.ndato alla no·
giani hanno imparato a conoscere e'rianimarsi. Eia: sua ~enuta era
volermene1
sempre, e il rappresentante del O, N. L~ di stra Valle, che, non os1ante iLiie·
la fame1il freddo, la sete, la morte. una festa per tutti ;·la sua casa!
sempre pregate,~e ·. ·
Cedegolo, Bosio e Pellegrini .ecc.~ pauperamento subito dai boschi in
1 partigiani italiani che. v:itle ·opere senza ~u~ero dt fede di riveder~i presto.
Dopo Ìa presentazione degli Si questi qltimi anni di regime fasci·
,
miserwordta per pngton1er1 alber· Equando cijivedremo! Il Pen· .sequi. da parte delle autorit&:~ sta, e ànòora la zona della provin·
sanno ubbidire
gati e nutriti, per sbandati. e per·
sa te oome stareìll.·.o bene !!! Com.e du. e illustri visi. tatori porsero.t..l. oia oh e q~re,Je maggiori possi ·
Hanno imparato anche ~d ub~i: segnitati 1per nbelh nascostt1.quan• saremo felici! ~1e gioia il rive· benvenuto e un omaggio di fiori bilita.
'
dire. E1 una tradizione dt .ttttt1 .I do rivedeva Luigi, rivedeva ti sole. deroi1riabbraci~ci ~d essere liieri due bambini dell'Asilo e una fan· E' stata tra l'altro <&p provata la
partigiani italiani, dai Garibaldini Religiosissimo, aveva una pietà finalmente! NuUa va perduto, spe· oiulla delle Scuole Elementari.
ricostituzione sollecita con elemen·
del 160 e del 1661 ai «Ribelli » del leale senza posa1 simile alla sua oie i sacrifici. ~questi sacrifici del Entrati i~~unicipio 1 ~rono os· ti nttovi, provenienti.in modo par·
143- 1451 l'ubbidire. Come e .una fede 1 che era tranquilla e serena. cuore devono Mttare efrutteranno sequiati da R~re un cèntinaio di ticolare dalle file dei partigiani,
tradizione del regio governo sfal· L'ultima volta che lo vidi fu ill4 gioie per il cuoh. Voi stessa, cara congiunti delle :vittime locali· det dell'Ispettorato Forestale della Val·
dare gli eserciti dei volontari, li· agosto e quando gli grid~i dalla mamma, mi ave~e insegnato a sof: fascisti e dei ledeschi1 che si tro· le perohè si possa effioacemente
quidare i migliori, distruggere que~: finestra )1ultimo saluto e l ulttma frire. Mi mte !,insegnato innan11 vavano raccolti nell' atrio.
riprendere la VIgilanza e la tutela
lo che il popolo ha creato con ti raccomandazione mi rispose: «Do· tutto .con Pese~pio e col cuore, Dopo un breve rinfresco, dinan· del patrimonio legnoso,
saugue1 con la passione, con il sa· mani è il giorno della Madonna; Cara mamma,. pensando al vostro zi alla folla dei cittadini e dei Per ovviare al fenomeno de!Eaucnficio. Non si abbia timore. l par· farò una bella Oomuninne peroh6 grande cuore, piango. E piango Garibaldini che gremivano la stra· mento esagerato dei prezzi del pro·
tigiani disarmeranno, senza. bisogno quei del comando facciano giudi· perche questo 'stro cuore soffre da sottostante e il pendio erboso dotto in questione, si e prospetta·
di patetici epaterni appelh, etanto zio». Non lo vidi piu.
tanto e per me.)Siate ancora forte, di fronte, dal balcone-arengario la la possibilita di introdurre la
meno delle mille lire che sara bene Il 30 settembre venne preso; le Siate selnpre f~te, Cala mamma. hanno illustrato il generosissimo fornitura diretta della legna e dàl
non offrirei, per evitare incidenti spie di Bienno e di Brescia l'ave- Io prego Iddio jhe vi assista e vi contributo di sofferenze, di valore legname al Consorzio ProvinoWe
spiacevoli.
vano finalmente scovato. Venne protegga come·~ prago ohe asst· e di sangue offerto alla causa della distributore da parte dei Comuni,
ma non dimenticare gli · preso dalia S.S. nella sua casa al sta e protegga ~e.
liberia dalla popolazione di Cevo previo Pannullamento d'ufficio dei
Ponte sul Melia con le sue colla- Voi subito dovete promettere di e della Valsaviore tutta, prima il contratti in corso tra i Comuni
ideali di giustizia e libertà boratrici, la Prof. Coccoli ela buo· non nensare male ner me e stare Oapit. Bazzana~ poi il Parroco D. stessi e le ditte annaltatrici.
,
t
na Letizia, la staff~tta fidata e co· s:cur~ sul mio ~ont~. Quanto vi ho Tomasoni e il Capp. paracadutista Ai Comuni la Pr~'vincia verrebbe
Dtsarmeranno
e orna- , .
dB ·
. . .. M
· raggwsa che portava a rescta detto con la presente e tutto vero D. Vittorio Bonomelli nativo della incontro con la fornitura diretta
ranno buom ctttadmL a · t~ne· , Vl! · · · · 1tt r e mer
dei generi razionati necessari ~er
telo bene a mente · a.ppunto per· 1~ la de Pt~tglomert, e ee
. e nulla.ho alter~to 1 poiche 1 essen· frazione Valle.
' b . . d' . · · d c1 can, es.,me..
Che UOlll Citta llll eSSI r100r e·
, , do sincero, pos~o pretendere che Successivamente hanno parlato i boscaioli, che verrebbero da essi
S. Ecc. il Prefetto e l'Avv. Ghi· assunti direttamente o in forma di
ranno e difenderanno !impre gli , OommcJO ti doloroso caivano 1 mi crediate allai parola.
ideali per i quali hanno combat· mcarcere ebbe tl trattamento :h,e Inoltre a confurto1contro il pen· slandi1riconoscendo gli alti meriti cooperative di lavoro.
tuto pei quali i loro compagni so· 1! famigerato maresciallo delle S.S. siero della lontananza, pensate an· patriottici del paese semidistrutto Anche il problema del trasporto,
no ca dnt1.. ,SuIl e tombe det. loro Leo
. . nservava
., . . a1 pngtomen
f
t poht che oh e questa .sara breve. Tutto dalla rabbia fascista e assicurando oh eincide fortemente sul prezzo del
.h
. t d'
t1c1 pm JU VISta: ame e or ure. lo dice. Il bollettino di oggi etutti autorità e cittadini che i loro bi· materiale legnoso, verrebbe risolto
compagni mo gmra 0 1prose· Dalla sua segrsta trovava modo di gli avvenimenti odierni parlano sogni, nell'ambito della ricostru· con Passegnazione ai Comuni di
guire, in pace e· se necessariO- m
d'· ·
1
guerra, la dura battaglia per la·. quando in quando mv1are quaC chiaro. Sara breve il distacco e zione nazionale, saranno tenuti m animali da tiro e autocarri da par·
che biglietto alla mamma e al O· perciò non ci dobbiamo lamentare. partieolare oonsiderazione da p~rte te degli Alleati, come ha promesso
Giustizia e per la Li berta. E siate ,mando Fiamme Verdi: assicurava
Pensando alla vostra fede, mi della Provincia e della citta di il CoL Robiuson, ohe ha partecisicuri che terranno fede al giurà,
,di non far nomi ed esortava acon· conforto1 poichi mi assicuro che Brescia.
pato alla riunione.
mento. Cap. LIOMELLO R. LEVI
1
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
U
E
~~n:iv:~:i~n~:;~e ~~a~::~~:~~l
1
EU
HA
UE
AH
EU
HA
E
AH
U
Mon.l
. 77 del Catai.
Alleg. 10 alla ciro. dello H. M. E. n. 6000/ord. ill
del 1° gennaio 1953
(R. 1955)
MINISTERO
DJSTRffiO .MIL
(l)
01 ReMA
ornando ............................. IU'fi-tQIO ··MAT·~·ICOLA ............................
-Orte ;JFFICIAU
E
Dichiarazione integrativa _
.•
al
alle :'t"ra:iont dl guerra
...
L~.&.Al~~-0"._/./Z(";(~"--
EU
ha
,t?lò.ff:_4,_[<_&~.z:/~~"'~d__-~/~t<. _ :(44-
HA
~i..I!L~~-/1!.~/ff/.. lf .......Lt:./~.&f#~.~dt..t!.?f.!,;,
td.dl~~'((i':cf?;~-~~":~i~-</;_<!J~4/t'.4-
UE
"'L{~~~;é~~:~;~ ;~~~~~; ;11~~;
-------,t·e-··a·l·t·r•···c-o-p·i·e-·;····s-cn·o·--va·"t·i·d'e-···-.--·tu·t·tt--·~tt·--.-f"f-e···-­
AH
.le copie uot~rili o l~ copie fotografiche aut
EU
~----_·_---!.!!:·:•---l&~~-*e·i~~:~~-~-~--~--~--~--~--~--~:~::·.::::. --·.: :·. _::. _:: .:.: _ . _:_: . _-_. : . .: ·_:
La presente è valida per l'attribuzione di tutti i benefici di guerra
previsti dalle vigenti· disposizioni di legge a favore dei combattenti, ai sensi
del D. L. 4-3-1948, n. 137, come ratificato con legge 23-2-1952, n. 93.
HA
.
AH
U
~-~~-J!W:~I'A/:/~~~zi:~h.:"L~~~y~"
~tecipato dàl.(~L ff::....~=-/.1'/.r!__ .(~ /L. L.~--~./.
Vedi note a tergo
EU
HA
UE
AH
'--
~·
EU
HA
E
AH
U
-~·
.-
E
AH
U
EU
i
HA
EU
AH
UE
HA
'i
. . .
l
· ·~
l
\i \\
l
l
l.
L --------'----
l
- .·
EU
HA
UE
AH
EU
HA
E
AH
U
LICENZA
o
RE~OL~M ~R~~c,~
~--
<;~
N. 298 (94) del Catai.
•.
~~
_ l 1~
Hon
ò'ò------,o'------------------------------
UJ X1"'-
A ------------------·------·-- adà1 ..... -/--"""-/--~· -- . 19 P----
Il sottoscritto annuncia alla S; V. che le fu
.
<'> di cui alla
c~&~5~6~d~r 1Ael
W--.li--.A·-.S--.----------------------------·-----------·-·-----------
<'S:U.:p_~.r.C.QID_@d_Q_____________ _
di giorni '"en.ti±v:iaggio
eire.
~fti9 oW ~~e:rz~ orri.ana·o···superi-ore
E
OGGETTO
di giorni
<sJ
AH
U
oo~,p v~~
'' (R. 1933 - Anno Xl)
Y.~_p;t_:;i.___ _.:t_-___~y;j,._~:;i._Q____ , con
decorrenza da domani per recarsi a
83.8.7____ btf.o.....'.'gat;-~',_
Sahara .. Libi.o.o.. __ ,__ :_____ _
(l) Corpo od istituto militere. - (2) Qua1e •traordinaria, epecificame i motivi ; Je di convale.!cerua, la
aatura della ferita o malattia per cui l' ufDciale è inviato in licenza. - (3) Numero
dei giorni in tu.tt~ lettere.- (4) Cognome e
nome dell'ufficial~- - (5) Grado e Corpo.-
UE
lità della licenza, e,
HA
(5) ..
EU
Lionello ---------------------------.Br.e.scia-----·--------·----------------Al Signor <4 )Levi
------------------------------·
•
--~-~.A~At~____Q._~_::-:.~t~----Distretto militare di_
Bresc~
AH
A
(6) Qualità, grado e firma di chi rila•cia il
Il csl ___________________________________________________ _
presente.- (7) Al corpo, distaccamento, uffi-
EU
cio, atabilimento, ecc_. - (8) Il Comandante
del battaglione, o il Comanda.nte del di•tac.camento, o il capo d'ufficio, ecc.
·j
AVVERTENZE.
HA
1. - Oli ufficiali Inviati In licenza hanno l'obbligo di comunicare Il proprio recapito domlclllat·e
ed eventuali varianti sia al proprio comandante di corpo (o deposito) sia al comando del presidio, o In
mancanza di esso al comando della divisione militare territoriale che ha giurisdizione sulla località da
essi prescelta per fruire della licenza.
. ·;;._
2. - Gli u:f:fi.ciali, che si trovano in licenza, devono, in caso di
n10bil.itazione indetta con ID.ani;resto, ixniD.ediataxnent;e rientrare al
p1•oprlo <;orp~.
C.AETA • TI P. STASIL. M LITARI iDI PENA
'
ltUueiata Otrta Annonaria· Prov.
!1.
L'·O! ·
•rl1:...
Brescia ·-·-·--------'--~..L
i
l
. -.~
··~:'!·,..
'
'
.~·:~ . ,~."'-~:·~<
'
,'
::
i~if.ì{l~\~·~{~f~:ic1)' • .. ~~~J~o~:\~~-~~f~~!rt,~""'~;~,f,?o
,- •''
t.-~
~
,,,T,
'·';'\,'
:~·
~·~
~~
.....
-
'
-
l'
-
'-
'
,
.
l
.
'~ f~
\
!'
"
:coD{an ·'"te'::46"t;~'llatteria
··::." / ,i'H>rf~\
·,
~~~{T'·;·~''"~ 'Ll Ft:C,}' .
da Y7/2f3
bis·
·.
AH
U
,i
s'· e
','-
e
l ~l
EU
.
:j:rre~o di~p~rre
J -·
E
. .
~i',· '· ... · '· • A.:(;i~ ~f).~ ' t.~ '•:.~VI:' . /~'i .. : :~.. ..•
,
che ~ due plotoni mitraglieri del,la 3...
tattiche del tenente sig.Levi (e a:p o ,,,..,"'~.v. v
,•.
-~ -~..,..
.,-
-"'~
J
-!
,~
~- l
l
. •
•
•.
_J
UE
-<.
-'·1·
-
:.
l
'
la
'
•
'
•
.
:
~
AH
!~
:
EU
·-.--
.,
Il
il1 I"'
HA
amP
:t.;; ..
HA
passino
·alle
. ~-· ;. i ) ~I ;.'~:~ :;._ ,~:
ò
o~· ~yio ) •
· ··
·11 tenente
Levi ha giè. ·avuto disposizioni per
·'
:-·
.; . : _::_ l ·~ .·. · .caposaiJ:do. Ai lavòri, dovranno nàturalmente partecipare in
·· ~abòrazione, gli· uomini dEd plotoni anzidetti.·
/,
ì
.-:
t
o
Tripoli, 5 Marzo 1941)XIX
COMANDO GUARDIA ALLA FRONTIERA
LIBIA
OCCIDENTALE
IL COMANDANTE
AL
TENENTE LEVI LIONELLO
Comandante la46AEatteria Guardia Frontiera
bis
H O N
AH
U
E
=:=======
Ho appreso il trasferimento della Vostra bat=
teria dal Fronte Fortificato dopo che esso era già
EU
avvenuto.
HA
Sono quindi rimasto molto addolorato di non
avervi potuto dare il saluto e l'augurio mie e dei
UE
camerati della Guardia alla Frontiera.
Ma sono sicuro
~he
esso gitmgerà egualmente
AH
gradito a Voi, agli ufficis.li e ai baldi qrtiglieri
in codesto lontano presidio e certo che se gli even
EU
ti lo vorranno, con i Vostri ~annoni saprete frena=
re e rintuzzare la
~racotanza
nemica e tenere atto
HA
il buon nome della Gue.rdi~ e.lla Frontiera e quello
dei soldati e degli artiglieri d'Italia.
-·
'
001WIDO·RAGGRUPPAME~f.f0
_-AR!IGLIERIA G.• A.F.•
. XXXIII SETTORE DI OOPÉRTURA . . -
41 prot •
10GGRT!Ot :Batt.erie pet- Sah&ra Li bi co.JfO
60~/III SEGRETO
...
•.
-,-
ecfn.oacenssat .. · . ·
AL . COMAliDO
-,-''--"-,
. : -.. -._ .
IV 0 ·. •
c
•
·~~"'
.
V! GlUJPPO ~, .
_,~
••
-;:'·:~··'"',1
·.
,.,o .••
..... ~~~ . ;:...... .::..:.:.-.
~'·.·
r;''
>
,.;.: -
~
In sepito ad ordin• 4el-~Ooìttad~~o
Mpoli: ·
.
.··· . Trincerato di
..
.
.
~
'
E
.
• 44• BATTERIA BIS = 46• BA!!r'ERIA. BIS
J{
E R A B I O:
TRIPOLI
- . H O l'l
MISURATA
•
==
· I comaxutant1 di batt&ri.a;.:giunti ad HON si
S~
BU
...,~
NGEN - R O N
preaenter~o
al.
C~
Ll13.ICO per r1oevere;'istnzion1.
HA
mando
.
B R A O .H
EU
I T I
AH
U
. ~· batterié tlevono ·. ~uaserec ·~~···· sea\ì.e.ztu ·'~òcal.ità1
La 44"' ba~teria bis riceverà anche gli ordini relativi al pro-
-~epi~~t9
della ~~~ac1
r ..
Velocità 41 marcia, tappe·e movimento saranno rego1at1 dii co-
UE
_;_
· ~~.· :_doYDD.
-.· o· 4o• ::BAT·~.·.•· :s~s ·
Pflr
mandanti delle unità automobilistiche.
AH
';
AL OOAWmO' 44• ~ ~TTEaiA. <BIS ·
~
xo
9.
4ot&Bioni dovranno essere ripartite sugli
Per ciascuna batteria autocarri
EU
--;.
P.M. 3 T.,lt 26 Febbraio 1941 XIX
HA
-·
.
,._,
l·,
~tocarri.
Scarica

t - Historical Archives of the European Union Database