gr a n teatro l i v e i n v en ice La Stagione 2014-2015 Benvenuti al Teatro La Fenice Stagione2015 La nuova stagione lirica e di balletto del Teatro La Fenice, attesa ogni anno da migliaia di appassionati, qui anticipata in esclusiva. Dal 22 novembre al 7 dicembre 2014 Doppia Inaugurazione Teatro La Fenice 22 / 25 / 30 novembre 2014 2 / 4 / 6 dicembre 2014 Simon Boccanegra musica di Giuseppe Verdi (versione 1881) La stagione 2015 si apre con il “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi, opera scritta appositamente per il Teatro nel 1857 e diretta, quest’anno, dal Maestro Myung-Whun Chung, per proseguire con “La traviata”, opera simbolo del teatro veneziano, diretta da Diego Matheuz. La prossima stagione valorizzerà alcuni dei capolavori che ebbero la loro prima assoluta a Venezia, tra cui “I Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini, “Il signor Bruschino” e le farse giovanili di Rossini; si rivivranno le note barocche, con “Juditha triumphans” e “Alceste” di Christoph Willibald Gluck, per il tricentenario della nascita del compositore, senza dimenticare la musica contemporanea, con le prime italiane del “Medico dei pazzi” di Giorgio Battistelli e de “Il ponte sulla Drina” di Dejan Sparavalo, con la regia di Emir Kusturica. Sarà possibile ammirare le scene e i costumi dell’artista giapponese Mariko Mori per la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, e in estate, nello splendido scenario naturale del Cortile di Palazzo Ducale, il ritorno a Venezia del balletto in sei movimenti “Terza sinfonia di Gustav Mahler” di John Neumeier, a quarant’anni dalla prima italiana in Piazza San Marco, con il corpo di ballo e l’allestimento dell’Hamburg Ballett, oltre alla messa in scena dell’ “Otello” di Verdi, grande successo della passata stagione. Il 2015 si chiuderà infine, a ottobre, con un nuovo allestimento de “Die Zauberflöte” di Wolfgang Amadeus Mozart. Senza dimenticare i tradizionali appuntamenti con il Concerto di Natale in Basilica, con il Concerto di Capodanno in diretta su RaiUno, con il programma di Carnevale, con il Premio Venezia, e con il festival estivo “Lo spirito della musica di Venezia”. personaggi e interpreti principali Simon Boccanegra Simone Piazzola Jacopo Fiesco Giacomo Prestia Paolo Albiani Julian Kim Pietro Luca Dall’Amico Gabriele Adorno Francesco Meli direttore Myung-Whun Chung regia Andrea De Rosa nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice Teatro La Fenice 23 / 27 / 29 novembre 5 / 7 dicembre 2014 La traviata musica di Giuseppe Verdi (versione 1854) personaggi e interpreti principali Violetta Francesca Dotto Alfredo Leonardo Cortellazzi Germont Marco Caria direttore Diego Matheuz regia Robert Carsen scene e costumi Patrick Kinmonth allestimento Fondazione Teatro La Fenice Teatro La Fenice 14 / 15 / 16 / 17 / 18 / 20 gennaio 2015 I Capuleti e i Montecchi musica di Vincenzo Bellini personaggi e interpreti Capellio Rubén Amoretti Giulietta Jessica Pratt / Mihaela Marcu Romeo Sonia Ganassi / Paola Gardina Tebaldo Shalva Mukeria / Francesco Marsiglia Lorenzo Luca Dall’Amico direttore Omer Meir Wellber regia Arnaud Bernard scene Alessandro Camera costumi Maria Carla Ricotti nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice in coproduzione con Fondazione Arena di Verona e Opera Nazionale Ellenica Teatro Malibran 23 / 25 / 27 / 29 / 31 gennaio 2015 Il signor Bruschino musica di Gioachino Rossini regia Bepi Morassi scene e costumi Accademia di Belle Arti di Venezia nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice progetto «Atelier della Fenice al Teatro Malibran» Teatro La Fenice 30 gennaio 1 / 7 / 12 / 19 febbraio 2015 L’elisir d’amore musica di Gaetano Donizetti personaggi e interpreti principali Adina Mihaela Marcu Nemorino Giorgio Berrugi Belcore Julian Kim Dulcamara Carlo Lepore direttore Omer Meir Wellber regia Bepi Morassi scene e costumi Gianmaurizio Fercioni allestimento Fondazione Teatro La Fenice Teatro La Fenice 8 / 14 / 18 / 20 / 22 febbraio 2015 Don Pasquale musica di Gaetano Donizetti personaggi e interpreti principali Don Pasquale Roberto Scandiuzzi Ernesto Alessandro Scotto Di Luzio Norina Barbara Bargnesi Il dottor Malatesta Davide Luciano direttore Omer Meir Wellber regia Italo Nunziata scene e costumi Pasquale Grossi allestimento Fondazione Teatro La Fenice Teatro La Fenice 20 / 22 / 24 / 26 / 28 marzo 2015 Alceste musica di Christoph Willibald Gluck Servizio Online (versione Vienna 1767) personaggi e interpreti principali Alceste Carmela Remigio Admeto Stanislas de Barbeyrac Gran sacerdote d’Apollo Goran Juric´ Collegandosi al sito www.teatrolafenice.it e accedendo alla sezione dedicata si possono acquistare i biglietti disponibili per le varie rappresentazioni con l’applicazione di un diritto per il servizio pari al 10%. direttore Guillaume Tourniaire regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice La Direzione del Teatro La Fenice si riserva il diritto di apportare al programma, alle date ed agli orari, le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze artistiche, tecniche o per cause di forza maggiore. in coproduzione con Centre de Musique Baroque de Versailles e Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Teatro La Fenice 8 / 10 / 22 / 26 / 28 / 31 maggio 2015 Madama Butterfly musica di Giacomo Puccini personaggi e interpreti principali Cio-Cio-San Svetlana Kasyan Sharpless Luca Grassi direttore Jader Bignamini regia Àlex Rigola scene e costumi Mariko Mori allestimento Fondazione Teatro La Fenice progetto speciale della 55. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia Teatro Malibran 20 / 24 / 26 / 28 giugno 2015 La scala di seta musica di Gioachino Rossini regia Bepi Morassi scene e costumi Accademia di Belle Arti di Venezia allestimento Fondazione Teatro La Fenice produzione Atelier Malibran nell’ambito del festival «Lo spirito della musica di Venezia» 2015 Cortile di Palazzo Ducale 7 / 9 / 12 luglio 2015 Otello Teatro La Fenice 20 / 24 / 27 / 30 maggio 3 / 6 giugno 2015 musica di Giuseppe Verdi musica di Vincenzo Bellini regia Francesco Micheli scene Edoardo Sanchi costumi Silvia Aymonino allestimento Fondazione Teatro La Fenice Norma personaggi e interpreti principali Pollione Gregory Kunde Oroveso Dmitry Beloselskiy Adalgisa Veronica Simeoni direttore Gaetano d’Espinosa nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice personaggi e interpreti principali Jago Dimitri Platanias in coproduzione con Fondazione Arena di Verona nell’ambito del festival «Lo spirito della musica di Venezia» 2015 progetto speciale della 56. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia Teatro La Fenice 19 / 21 / 23 / 25 / 27 giugno 2015 Juditha triumphans musica di Antonio Vivaldi personaggi e interpreti principali Juditha Manuela Custer Vagaus Paola Gardina direttore Stefano Montanari regia Elena Barbalich nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice nell’ambito del festival «Lo spirito della musica di Venezia» 2015 Teatro La Fenice 8 / 10 / 11 / 14 / 15 luglio 2015 Il ponte sulla Drina musica di Dejan Sparavalo libretto di Emir Kusturica dall’omonimo romanzo di Ivo Andric´ prima rappresentazione italiana regia Emir Kusturica nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice in coproduzione con Andric´grad nell’ambito del festival «Lo spirito della musica di Venezia» 2015 Cortile di Palazzo Ducale 16 / 17 luglio 2015 Hamburg Ballett - John Neumeier Terza sinfonia di coreografia Gustav Mahler di John Neumeier allestimento Hamburg Ballett nei quarant’anni della prima assoluta amburghese e della prima italiana in Piazza San Marco nell’ambito del festival «Lo spirito della musica di Venezia» 2015 Teatro La Fenice 29 agosto 2 / 6 / 11 / 16 / 20 / 22 / 25 settembre 2 ottobre 2015 Tosca musica di Giacomo Puccini personaggi e interpreti principali Tosca Fiorenza Cedolins / Svetlana Kasyan Cavaradossi Stefano Secco Scarpia Marco Vratogna direttore Riccardo Frizza regia Serena Sinigaglia scene Maria Spazzi costumi Federica Ponissi allestimento Fondazione Teatro La Fenice Teatro La Fenice 12 / 17 / 19 / 24 / 26 settembre 2015 La cambiale di matrimonio musica di Gioachino Rossini regia Enzo Dara scene e costumi Accademia di Belle Arti di Venezia allestimento Fondazione Teatro La Fenice produzione Atelier Malibran Progetto Expo Teatro Malibran 6 / 8 / 10 / 11 / 13 ottobre 2015 Il medico dei pazzi musica di Giorgio Battistelli prima rappresentazione italiana personaggi e interpreti principali Felice Sciosciammocca Bruno Taddia Concetta Loriana Castellano Ciccillo Alessandro Luongo Don Carluccio Bruno Praticò direttore Diego Matheuz regia Andrea De Rosa nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice in coproduzione con Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli e Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Teatro La Fenice dal 13 febbraio al 4 ottobre 2015 La traviata musica di Giuseppe Verdi (versione 1854) regia Robert Carsen scene e costumi Patrick Kinmonth allestimento Fondazione Teatro La Fenice (versione 2015) 13 / 15 / 17 / 21 febbraio 21 / 25 / 27 / 29 marzo 2015 personaggi e interpreti principali Violetta Irina Lungu Alfredo Francesco Demuro Germont Luca Salsi direttore Omer Meir Wellber 24 / 26 aprile 3 / 7 / 9 / 21 / 23 / 29 maggio 4 / 7 giugno 2015 personaggi e interpreti principali Violetta Ekaterina Bakanova Jessica Nuccio Alfredo Piero Pretti Germont Vladimir Stoyanov direttore Gaetano d’Espinosa 28 / 30 agosto 1 / 3 / 8 / 13 / 15 / 18 / 23 / 27 / 29 settembre 4 ottobre 2015 personaggi e interpreti principali Violetta Maria Agresta Alfredo Francesco Demuro direttore Riccardo Frizza Teatro La Fenice 20 / 21 / 22 / 23 / 24 / 25 / 27 / 28 / 29 / 30 / 31 ottobre 2015 Die Zauberflöte (Il flauto magico) musica di Wolfgang Amadeus Mozart personaggi e interpreti principali Sarastro Goran Juric´ Tamino Antonio Poli Pamina Rosa Feola Papageno Alex Esposito direttore Antonello Manacorda regia Damiano Michieletto scene Paolo Fantini nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice in coproduzione con Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino I Biglietti sono acquistabili presso tutte le filiali della Banca Popolare di Vicenza e presso i seguenti punti vendita della rete Hellovenezia: Venezia • Teatro La Fenice, Campo San Fantin, San Marco 1965: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 • Piazzale Roma: tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30 • Tronchetto: tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.00 • Lido, Piazzale Santa Maria Elisabetta: tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30. Mestre • Via Verdi 14/D: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, sabato dalle 8.00 alle 13.30. Dolo • Via Mazzini 108: dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 18.30. Sottomarina • Piazzale Europa 2/C: tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30. CavallinoTreporti • Mille Motivi Viaggi, Via di Ca’ Savio 24: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30, sabato dalle 9.00 alle 12.30. Abano Terme • Amon Viaggi, Viale delle Terme 145: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00, sabato dalle 9.00 alle 12.30. Biglietteria telefonica (+39) 041 24 24 (diritto di vendita telefonica 10%). Tutti i giorni, fino al giorno precedente lo spettacolo. Dalle 9.00 alle 18.00 Biglietteria on-line www.teatrolafenice.it (diritto di vendita via Internet 10%) Orchestra e Coro del Teatro La Fenice / maestro del Coro Claudio Marino Moretti Per informazioni, prenotazione e acquisto biglietti www.teatrolafenice.it Lo spettacolo continua... Non perdere gli appuntamenti ancora in programma per la stagione 2014. Teatro La Fenice 27 / 29 giugno 1 / 3 / 5 luglio 2014 Teatro La Fenice 26 / 27 / 29 / 30 / 31 agosto 2 / 3 / 7 / 19 / 25 settembre 2014 La traviata musica di Giuseppe Verdi personaggi e interpreti principali Violetta Patrizia Ciofi / Francesca Dotto Alfredo Shalva Mukeria / Leonardo Cortellazzi Germont Dimitri Platanias / Simone Piazzola direttore Daniele Rustioni regia Robert Carsen scene Patrick Kinmonth allestimento Fondazione Teatro La Fenice The Rake’s Progress musica di Igor Stravinskij personaggi e interpreti principali Anne Carmela Remigio Tom Rakewell Juan Francisco Gatell Nick Shadow Alex Esposito Baba la turca Natascha Petrinsky direttore Diego Matheuz regia Damiano Michieletto scene Paolo Fantin costumi Carla Teti nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice in coproduzione con Oper Leipzig nell’ambito del festival «Lo spirito della musica di Venezia» Teatro La Fenice 11 / 14 / 17 / 20 / 24 / 26 / 28 settembre 2014 Il trovatore musica di Giuseppe Verdi personaggi e interpreti principali Leonora Carmen Giannattasio / Kristin Lewis Azucena Veronica Simeoni Manrico Gregory Kunde direttore Daniele Rustioni regia Lorenzo Mariani scene e costumi William Orlandi allestimento Fondazione Teatro La Fenice in coproduzione con Fondazione Teatro Regio di Parma Teatro La Fenice 18 / 21 / 23 / 27 settembre 2014 L’inganno felice musica di Gioachino Rossini Teatro Malibran 24 / 26 / 28 / 30 ottobre 2 novembre 2014 La porta della legge musica di Salvatore Sciarrino personaggi e interpreti principali Bertrando Giorgio Misseri Isabella Marina Bucciarelli Ormondo Marco Filippo Romano prima rappresentazione italiana direttore Stefano Montanari regia Bepi Morassi scene e costumi Accademia di Belle Arti di Venezia allestimento Fondazione Teatro La Fenice produzione Atelier Malibran personaggi e interpreti principali L’uomo I Ekkehard Abele L’usciere Michael Tews direttore Tito Ceccherini regia Johannes Weigand scene e costumi Jürgen Lier allestimento Wuppertaler Bühnen Teatro La Fenice 11 / 12 / 14 / 15 / 16 / 17 / 18 / 19 ottobre 2014 Don Giovanni musica di Wolfgang Amadeus Mozart personaggi e interpreti principali Don Giovanni Alessio Arduini / Alessandro Luongo Donna Anna Jessica Pratt / Francesca Dotto Donna Elvira Maria Pia Piscitelli / Cristina Baggio Leporello Alex Esposito / Omar Montanari direttore Stefano Montanari regia Damiano Michieletto scene Paolo Fantin costumi Carla Teti allestimento Fondazione Teatro La Fenice I Biglietti sono acquistabili presso tutte le filiali della Banca Popolare di Vicenza e presso i seguenti punti vendita della rete Hellovenezia: Venezia • Teatro La Fenice, Campo San Fantin, San Marco 1965: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 • Piazzale Roma: tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30 • Tronchetto: tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.00 • Lido, Piazzale Santa Maria Elisabetta: tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30. Mestre • Via Verdi 14/D: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, sabato dalle 8.00 alle 13.30. Dolo • Via Mazzini 108: dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 18.30. Sottomarina • Piazzale Europa 2/C: tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30. CavallinoTreporti • Mille Motivi Viaggi, Via di Ca’ Savio 24: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30, sabato dalle 9.00 alle 12.30. Abano Terme • Amon Viaggi, Viale delle Terme 145: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00, sabato dalle 9.00 alle 12.30. Biglietteria telefonica (+39) 041 24 24 (diritto di vendita telefonica 10%). Tutti i giorni, fino al giorno precedente lo spettacolo. Dalle 9.00 alle 18.00 Biglietteria on-line www.teatrolafenice.it (diritto di vendita via Internet 10%) Orchestra e Coro del Teatro La Fenice / maestro del Coro Claudio Marino Moretti Per informazioni, prenotazione e acquisto biglietti www.teatrolafenice.it “Progetto Puccini” Una serie di 26 rappresentazioni de La bohème, Madama Butterfly e Tosca tra il 19 aprile e il 1° giugno 2014 per vivere Venezia all’insegna del romanticismo e della grande musica. Per tutti gli appassionati di Giacomo Puccini il Teatro La Fenice propone una serie di appuntamenti irrinunciabili. Tre dei più celebri capolavori di Giacomo Puccini, La bohème, Madama Butterfly e Tosca, andranno alternativamente in scena per ben 26 serate tra il 19 aprile e il 1° giugno 2014. Un modo questo per consentire a tutti gli amanti dell’opera di organizzare un viaggio nella splendida cornice di Venezia partecipando ogni sera ad una delle rappresentazioni del Maestro italiano, coniugando in questo modo un viaggio per le calli veneziane e, magari, tre sere a Teatro. Nel novantesimo anniversario della scomparsa di Giacomo Puccini, La Fenice inizierà il 19 aprile con la ripresa de La Bohème diretta da Jader Bignamini con la regia di Francesco Micheli, le scene di Edoardo Sanchi e i costumi di Silvia Aymonino. Dal 26 aprile si aggiungerà Madama Butterfly con la regia di Àlex Rigola e le scene e i costumi di Mariko Mori. Dal 16 maggio debutterà il nuovo allestimento di Tosca, diretta da Daniele Callegari, con la regia di Serena Sinigaglia, le scene di Maria Spazzi e i costumi di Federica Ponissi. Tre appuntamenti imperdibili, che potranno essere abbinati tutti in un romantico fine settimana veneziano all’insegna della grande musica del Teatro La Fenice. dal 19 aprile al 1° giugno 2014 Progetto Puccini Teatro La Fenice 16 / 17 / 18 / 20 / 22 / 23 / 28 / 31 maggio 2014 Tosca musica di Giacomo Puccini Teatro La Fenice 19 / 22 / 24 / 27 / 29 aprile 3 / 10 / 25 / 27 / 30 maggio 2014 La bohème musica di Giacomo Puccini personaggi e interpreti principali Rodolfo Paulo Paolillo Marcello Julian Kim Mimì Carmen Giannattasio / Kristin Lewis Musetta Francesca Dotto direttore Jader Bignamini regia Francesco Micheli scene Edoardo Sanchi costumi Silvia Aymonino allestimento Fondazione Teatro La Fenice Teatro La Fenice 26 / 30 aprile 2 / 4 / 9 / 21 / 24 / 29 maggio 1 giugno 2014 Madama Butterfly musica di Giacomo Puccini personaggi e interpreti principali Cio-Cio-San Amarilli Nizza Suzuki Manuela Custer F. B. Pinkerton Fabio Sartori / Matteo Lippi Sharpless Elia Fabbian / Luca Grassi direttore Giampaolo Bisanti regia Àlex Rigola scene e costumi Mariko Mori allestimento Fondazione Teatro La Fenice progetto speciale della 55. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia personaggi e interpreti principali Tosca Amanda Echalaz / Susanna Branchini Cavaradossi Stefano Secco / Lorenzo Decaro Scarpia Roberto Frontali / Angelo Veccia direttore Daniele Callegari regia Serena Sinigaglia scene Maria Spazzi costumi Federica Ponissi nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice Il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice giovedì 1 gennaio 2015 ore 11.15 in diretta su con Daniel Harding Torna anche per l’anno 2014/2015 l’appuntamento con il Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice. Giunto alla dodicesima edizione e ormai diventato un appuntamento imperdibile della tradizione veneziana e italiana, il Concerto di Capodanno propone una parte orchestrale ed una dedicata al melodramma, per poi concludersi con il coro “Va’ pensiero” dal Nabucco e il brindisi “Libiam ne’ lieti calici” da La traviata. A dirigere il Concerto, quest’anno, sarà il Maestro Daniel Harding, bacchetta dei più importanti teatri europei, statunitensi e canadesi, oggi direttore ospite principale della London Symphony Orchestra, direttore musicale della Sveriges Radios Symfoniorkester, oltre che partner musicale della New Japan Philharmonic e direttore artistico della Ohga Hall di Karuizawa in Giappone, insignito di recente del titolo di direttore onorario a vita della Mahler Chamber Orchestra. Tre le date del concerto: martedì 30 dicembre 2014 alle ore 17.00, mercoledì 31 alle 16.00 e, in diretta Rai 1, giovedì 1 gennaio 2015 alle 11.15. I biglietti del concerto sono in vendita a prezzi compresi tra i 30 e i 300 euro presso le biglietterie Hellovenezia (Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Lido, Mestre, Dolo, Sottomarina, Lido di Jesolo, Cavallino-Treporti, Abano Terme), presso tutte le filiali della Banca Popolare di Vicenza, tramite biglietteria telefonica (041 2424), biglietteria on-line (www.teatrolafenice.it) e biglietteria via fax (041 2722673). Per informazioni, prenotazione e acquisto biglietti www.teatrolafenice.it Web Fenice. Per restare in sintonia con la musica Per rivivere ovunque tu sia le grandi emozioni del Teatro veneziano, entra nel mondo social media del Teatro La Fenice. Puoi commentare a caldo gli eventi che più ti hanno appassionato tramite twitter e facebook, come le oltre 55.000 persone che hanno già detto “Like!” e quelle che da tutte le parti del mondo hanno inviato i propri tweet. Puoi rivedere i concerti illustri tramite il canale Youtube, creando la tua personale playlist, e le foto degli eventi al Teatro tramite Instagram, con tutti i primi piani e il dietro le quinte. Condividi la tua passione con tutti i tuoi contatti. Segui Teatro La Fenice sui Social: Acquisto Online Prenota la tua poltrona Collegandosi al sito www.teatrolafenice.it e accedendo alla sezione dedicata si possono acquistare i biglietti disponibili per le varie rappresentazioni con l’applicazione di un diritto per il servizio pari al 10%. I biglietti allegati alla ricevuta di acquisto on-line, vanno stampati su supporto cartaceo o mostrati su smartphone/tablet e presentati al controllo accessi. In caso di mancanza della ricevuta di acquisto, sarà possibile, presentandosi presso la biglietteria, ritirare il biglietto d’ingresso, pagando un diritto di segreteria di 10,00 euro. Si invita il pubblico a non acquistare biglietti tramite agenzie online non autorizzate. La Direzione del Teatro La Fenice si riserva il diritto di apportare al programma, alle date ed agli orari, le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze artistiche, tecniche o per cause di forza maggiore. Teatro Malibran Come arrivare Teatro La Fenice. A piedi dalla stazione Il teatro dista solo pochi chilometri dalla stazione ferroviaria ed è facilmente raggiungibile a piedi. Si ha la possibilità di percorrere un vero e proprio itinerario turistico che porta fino al teatro. Grazie alla presenza di monumenti storici e luoghi di culto, diventa una vera e propria passeggiata piacevole. Oltre al teatro ed alle chiese nelle immediate vicinanze è possibile recarsi nelle osterie che propongono piatti tipici della cucina Veneziana. Teatro Malibran. Dalla stazione Il Teatro Malibran si trova nel sestiere di Cannaregio, tra la Chiesa di San Giovanni Crisostomo e la Corte Seconda del Milion. Per arrivarci è comodo muoversi con il vaporetto prendendo la linea 1 o la linea 2, scendendo a Rialto e spostandosi a sinistra verso la Corte del Teatro. For more information on how to get to La Fenice Theatre visit www.teatrolafenice.it I Biglietti sono acquistabili presso tutte le filiali della Banca Popolare di Vicenza e presso i seguenti punti vendita della rete Hellovenezia: Venezia • Teatro La Fenice, Campo San Fantin, San Marco 1965: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 • Piazzale Roma: tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30 • Tronchetto: tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.00 • Lido, Piazzale Santa Maria Elisabetta: tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30. Mestre • Via Verdi 14/D: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, sabato dalle 8.00 alle 13.30. Dolo • Via Mazzini 108: dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 18.30. Sottomarina • Piazzale Europa 2/C: tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30. Cavallino-Treporti • Mille Motivi Viaggi, Via di Ca’ Savio 24: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30, sabato dalle 9.00 alle 12.30. Abano Terme • Amon Viaggi, Viale delle Terme 145: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00, sabato dalle 9.00 alle 12.30. Biglietteria telefonica (+39) 041 24 24 (diritto di vendita telefonica 10%). Tutti i giorni, fino al giorno precedente lo spettacolo. Dalle 9.00 alle 18.00 Biglietteria on-line www.teatrolafenice.it (diritto di vendita via Internet 10%) Per informazioni, prenotazione e acquisto biglietti www.teatrolafenice.it