LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA
Classe delle Lauree Magistrali in Scienze della Nutrizione Umana LM/61, DM 270/2004.
Attivata nell’Anno Accademico 2014-15
MANIFESTO DEGLI STUDI AA 2014-2015
1. Obiettivi formativi e finalità professionali
2. Ambiti occupazionali previsti per i laureati
3. Requisiti di accesso
4. Attività e crediti formativi
5. Organizzazione delle attività didattiche- orario delle lezioni. Attività formative del Corso di
Laurea in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana.
6. Tirocini
7. Tesi di laurea
8. Trasferimenti, passaggi, carriere pregresse
9. Strutture disponibili
10. Iscrizione all'Ordine Nazionale dei Biologi
11. Tutorato
PRESENTAZIONE
Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) e il
Dipartimento Medico-Chirurgico di Internistica Clinica e Sperimentale “F.Magrassi - A. Lanzara”,
propongono, tra le loro attività formative, il corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI
ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA.
1. Obiettivi formativi e finalità professionali
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana è finalizzato alla
formazione di laureati magistrali esperti in attività di ricerca e sviluppo in ambiti inerenti la qualità
degli alimenti e la nutrizione umana. Particolare attenzione sarà rivolta alla padronanza di
strumenti analitici avanzati per la valutazione delle fondamentali caratteristiche delle materie
prime e dei prodotti alimentari. Il percorso formativo prevede l'acquisizione di solide conoscenze
su: materie prime e loro caratterizzazione genetica; struttura e funzione di composti organici di
interesse alimentare; qualità nutrizionale, sensoriale, microbiologica e tossicologica degli alimenti
e loro conservabilità (shelf-life); aspetti igienico-sanitari; strumenti biotecnologici per la
preparazione di alimenti funzionali, tecnologie per la conservazione post-raccolta; controllo
microbiologico e sicurezza degli alimenti ai fini funzionali. Il corso prevede altresì una parte
formativa in discipline della nutrizione umana, a partire dalla conoscenza della fisiopatologia
dell'apparato digerente e del fegato, comprese le principali malattie, delle metodiche diagnostiche
attuali in campo epato-gastroenterologico con particolare riferimento a test genetici per la
diagnosi precoce di malattia, dei principi di terapia in campo nutrizionale, compreso i meccanismi
d'azione e i potenziali effetti benefici dei nuovi farmaci biologici e con target molecolare. Saranno
inoltre trattati i principi dei fabbisogni nutrizionali in relazione all'età e alle malattie metaboliche di
maggiore impatto sociale e infine i rapporti alimenti- tumori, con particolare riguardo ai nitriti e
nitrati, alle aflatossine e ad altri contaminanti alimentari coinvolti nella genesi dei tumori. Sul
1
piano terapeutico, sarà trattata l'importanza della dieta, delle fibre e delle sostanze antiossidanti
naturali quali molecole capaci di interagire anche con i farmaci nel rallentare la proliferazione
cellulare o nell'ostacolare la formazione di nuovi vasi sanguigni.
Il percorso formativo prevede inoltre 20 CFU per la prova finale e 6 CFU per il tirocinio formativo e
di orientamento.
2. Ambiti occupazionali previsti per i laureati
I principali sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea magistrale sono correlati alle attività
finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione, della nutrizione e delle relative normative
vigenti, utilizzando le nuove tecnologie applicate all'alimentazione e nutrizione umana e
interpretandone i dati al fine di valutare la qualità nutrizionale, la sicurezza, l'idoneità degli
alimenti per il consumo umano, la malnutrizione in eccesso o in difetto nell'individuo e nelle
popolazioni.
Il corso di laurea magistrale in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana prepara alle
professioni di:
1. Biologi e professioni assimilate - (2.3.1.1.1);
2. Biotecnologi - (2.3.1.1.4);
3. Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche - (2.6.2.2.1).
Il laureato potrà applicare con metodo scientifico le conoscenze teoriche derivate dal curriculum
seguito e dall'aggiornamento culturale allo svolgimento delle attività professionali indicate nel
profilo:
- analizzare, valutare e migliorare le caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche di un
prodotto alimentare, applicando tecniche convenzionali ed avanzate di analisi ed elaborazione
dati;
- progettare, gestire e innovare processi della filiera alimentare;
- acquisire conoscenze, abilità ed autonomia nella esecuzione di ricerca in campo nutrizionale;
- acquisire la capacità di formulare una valutazione dello stato nutrizionale dell'individuo sano e
dei gruppi a rischio;
- adottare strategie nutrizionali per prevenire l'insorgenza di malattie legate all'eccesso o al difetto
di alimentazione.
Queste capacità sono acquisite attraverso la partecipazione ad attività pratiche e sperimentali
svolte durante il periodo di tesi e nel corso di tirocini in laboratori e ambulatori di ricerca e
verificate durante la prova di tesi finale.
Il laureato in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione umana, previo superamento dell’Esame di
Stato, potrà iscriversi all’albo nazionale dei Biologi nutrizionisti cod. 72.11.00.
3. Requisiti di accesso
Il corso di laurea magistrale in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana è istituito senza
limitazioni di accesso che non siano quelle stabilite dalla legge.
I requisiti curricolari richiesti per l'accesso si ritengono soddisfatti per i laureati nei corsi di laurea,
attivi ai sensi del DM 270/04, in:
• Biotecnologie (L-2)
• Scienze Biologiche (L-13)
• Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26)
• Farmacia e Farmacia industriale (LM-13)
• Medicina e Chirurgia (LM-41)
• Biologia (LM-6)
• Biotecnologie Mediche, Veterinarie, Farmaceutiche (LM-9)
2
• Scienze e Tecnologie Agroalimentari (LM-70)
• Dietistica (SNT3), limitatamente a coloro che abbiano conseguito il titolo con una votazione
di almeno 105/110
nonché nelle corrispondenti classi di laurea previste dal DM 509/99 o di altro titolo equipollente.
Sono altresì ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
umana coloro che siano in possesso di altro titolo di studio, purché abbiano conseguito almeno 58
CFU nelle seguenti attività formative:
12 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari MAT/05, FIS/01 e/o FIS/07;
18 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/08,
CHIM/10, CHIM/12, di cui almeno 5 CFU nella CHIM/03 e 5 CFU nella CHIM/06;
28 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari BIO/01, BIO/09, BIO/10, BIO/18, BIO/19, di
cui almeno 5 CFU per ogni settore scientifico-disciplinare.
4. Attività e crediti formativi
Il percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Umana è determinato dall’Ordinamento del Corso di Laurea, recepito nel Regolamento Didattico
di Ateneo, e dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
La durata legale del corso è di due anni. Il conseguimento del Diploma di Laurea richiede
l’acquisizione di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU). Un credito corrisponde a 25 ore di lavoro
per lo studente.
Per i corsi tradizionali, la ripartizione tra attività didattica assistita ed attività di studio personale si
diversifica a seconda che si tratti di lezioni frontali o di laboratorio. La ripartizione è la seguente:
Lezioni
Laboratorio
Attività assistita
(ore)
8
12,5
Attività personale dello studente
(ore)
17
12,5
La misura convenzionale del CFU di altre attività è fissata caso per caso dal Consiglio di
Dipartimento su proposta del Consiglio di Corso di Laurea. Nel caso del tirocinio esso è di 25 ore.
Le attività formative del Corso di Laurea si classificano in:
a) attività formative caratterizzanti (discipline biomediche-DBm); discipline per la
caratterizzazione degli Alimenti e Gestione del Sistema Agroalimentare-DCAGSA; discipline
della Nutrizione Umana- DNU);
b) attività formative affini o integrative (AAI);
c) altre attività formative (AAF) che comprendono: i) attività a scelta dello studente; ii) attività
per la prova finale e iii) tirocinio formativo e di orientamento.
Le attività formative comprendono:
• insegnamenti fondamentali, obbligatori nel piano di studio;
• insegnamenti a scelta;
• seminari didattici;
• attività di laboratorio;
• tirocini;
• tesi.
Tutti gli insegnamenti possono prevedere attività di laboratorio.
3
5. Organizzazione delle attività didattiche- orario delle lezioni
Le attività didattiche del 1° semestre inizieranno il 3 novembre 2014 e termineranno il
13 febbraio 2015, quelle del 2° semestre inizieranno il 16 marzo 2015 e termineranno il 19
giugno 2015. Esse si svolgeranno secondo il calendario che sarà pubblicato sulla pagina web del
corso di studio (http://www.distabif.unina2.it/it/didattica/64-uncategorised/168-corso-dilaurea-magistrale-in-scienze-degli-alimenti-e-della-nutrizione-umana-classe-lm-61). I corsi di
Fisiologia della Nutrizione, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione e Microbiologia Applicata e,
Caratterizzazione genetica di materie prime e Fisiologia di post-raccolta, con un numero di 10,
14 e 10 CFU, rispettivamente, sono annuali (con una sospensione per effettuare le prove
intercorso). Gli altri insegnamenti sono semestrali.
I crediti relativi ad un singolo corso vengono, di norma, acquisiti mediante il superamento
di un esame finale con un voto di merito espresso in trentesimi.
Gli esami di recupero si possono sostenere tutti i mesi tranne aprile, agosto e novembre.
Gli orari di tutte le attività didattiche, il calendario degli esami e gli orari di ricevimento dei
docenti sono disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea raggiungibile dalla sezione didattica
del sito del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche
(http://www.distabif.unina2.it) e pubblicizzati in tutte le forme necessarie per garantire il diritto
degli studenti ad una completa e tempestiva informazione.
Tabella 1. Attività formative del Corso di Laurea in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione.
Anno/semestre
1°/I
1°/I
Insegnamento
Tipologia1
Struttura e funzione di composti
organici di interesse alimentare
C (DCAGSA)
Basi molecolari dell’alimentazione e
della nutrizione
CFU
8
C (DNU)
6 (DNU)
AAI
2 (AAI)
1°/Annuale
Fisiologia della nutrizione
1°/Annuale
C (DNU)
Igiene degli alimenti e della nutrizione
AAI
e Microbiologia applicata
1°/Annuale
Caratterizzazione genetica di materie
prime e Fisiologia di post-raccolta
AAI
10
1°/II
Biochimica e Biotecnologie degli
alimenti
C (DBm)
2°/II
Farmacologia e Nutrizione
2°
2°/annuale
C (DBm)
10
Moduli
(CFU/modulo)
==
==
==
8 (DNU)
SSD
CHIM/06
MED/49
M-EDF/01
BIO/09
6 (AAI)
MED/42
BIO/19
5 (AAI)
BIO/18
5 (AAI)
BIO/04
8
==
BIO/10
C (DNU)
6
==
BIO/14
Patologia e Nutrizione
C (DNU)
6
==
MED/09
Il ruolo dell’apparato digerente nella
nutrizione umana
C (DNU)
10
==
MED/12
14
4
2°
Altre attività
formative
2°
Alimenti e tumori
AAI
6
AAF
8
AAF
20
Tirocinio formativo e di orientamento AAF
6
*Attività a scelta:
Patologia ambientale (4CFU)
Biologia molecolare (4CFU)
Prova finale (tesi)
==
MED/06
120
* Allo studente è inoltre garantita la libertà di scelta tra tutti gli insegnamenti attivati nell’Ateneo, purché
coerenti con il progetto formativo e purché non mostrino un’eccessiva sovrapposizione di contenuti con
gli insegnamenti del Corso di Laurea in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana. Tali condizioni
dovranno essere preventivamente valutate dal Consiglio di Corso di Studio in Scienze degli Alimenti e
della Nutrizione Umana.
Legenda:
1
C, caratterizzanti. Discipline Biomediche (DBm: 18 CFU); discipline per la caratterizzazione degli Alimenti e
Gestione del sistema Agroalimentare (DCAGSA: 8 CFU); discipline della Nutrizione Umana (DNU: 34 CFU).
AAF, Altre Attività Formative
AAI, Attività affini e integrative.
C= 62 CFU; AAF=34 CFU AAI= 24 CFU.
6. Tirocini
L’acquisizione dei 6 CFU relativi al Tirocinio formativo e di orientamento (Tabella 1) può essere
conseguita attraverso la scelta di attività formative concernenti tecniche strumentali, anche
attinenti la prova finale, nei laboratori di ricerca e/o ambulatori della sede universitaria, oppure in
laboratori di altre Università ed in laboratori di ricerca o strutture extra universitarie
convenzionate con il DiSTABiF. Periodi di studio all’estero potranno essere valutati come tirocini
da una apposita Commissione.
7. Tesi di laurea
La tesi viene assegnata d'ufficio dalla Commissione Assegnazione Tesi del Consiglio di Corso di
Laurea, stilando una graduatoria in base al numero di crediti maturati dallo studente, alla media
ponderata degli esami sostenuti nel corso di laurea magistrale ed alla disponibilità dei docenti.
Rientra nel numero di tesi fissato per docente, anche una eventuale tesi a scelta dello stesso
docente.
Sono previste le seguenti tipologie di tesi:
• tesi di ricerca sperimentale, consistente nell’acquisizione di dati bibliografici,
organizzazione ed attuazione di esperimenti, analisi dei risultati e considerazioni finali. Per
lo svolgimento di questa tipologia di tesi ogni credito viene valutato 25 ore di lavoro
sperimentale;
• tesi di ricerca metodologica-sperimentale, consistente nell’acquisizione di dati bibliografici
e attuazione di esperimenti volti all’applicazione di una metodologia. Per lo svolgimento di
5
questa tipologia di tesi ogni credito viene valutato 17 ore di lavoro sperimentale e 8 di
lavoro individuale.
Alla votazione di laurea, espressa in cento decimi, contribuiscono in somma algebrica:
la media ottenuta negli esami di profitto e il punteggio attribuito dalla Commissione di laurea.
Se il totale è superiore o uguale a 112, può essere votata, su proposta del relatore, l’attribuzione
della lode, che deve essere approvata dalla Commissione di laurea all’unanimità.
Per i candidati alla lode, il relatore chiederà alla Commissione assegnazione tesi che venga
nominato un controrelatore e la domanda, accompagnata dalla copia finale della tesi, dovrà
essere consegnata a detta commissione 30 giorni prima della data fissata per l’esame di laurea.
Per la consegna in segreteria studenti si rimanda alla scadenze fissate dall’Ufficio Segreteria
Studenti
Possono chiedere l'assegnazione della tesi gli studenti iscritti che abbiano acquisito almeno 50
CFU.
La Commissione Assegnazione Tesi si riunisce quattro volte all’anno e, tenendo conto di una
graduatoria formulata in base al numero dei crediti maturati e alla media ponderata degli esami
sostenuti nel corso di laurea magistrale, formula le assegnazioni in seduta pubblica. Gli studenti
che ne fanno richiesta scritta su un modulo predisposto (disponibile sulla pagina web del Corso di
Laurea e/o ritirabile presso gli Uffici didattici del DiSTABiF), possono indicare 3 discipline in cui
desiderano svolgere la tesi. La Commissione tiene conto delle preferenze espresse dai candidati
all’assegnazione, ma in via subordinata ai criteri di omogenea ripartizione del carico didattico dei
docenti. Lo studente che rinuncia a svolgere la tesi con il docente assegnato deve consegnare una
giustificazione scritta al Presidente della Commissione. Il rinunciatario può presentare la domanda
nella successiva seduta di assegnazione ma non entrerà in graduatoria. La tesi gli sarà assegnata
solo se esaurita la graduatoria rimarranno posti disponibili. Possono essere relatori tutti i docenti
del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
8. Trasferimenti, passaggi, carriere pregresse
I trasferimenti (da altro Ateneo) ed i passaggi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze degli
Alimenti e della Nutrizione Umana vanno formalizzate mediante presentazione di richiesta scritta
alla Segreteria Studenti entro il termine stabilito dal Senato Accademico. Le richieste di
trasferimento, passaggio e riconoscimento di carriere pregresse vengono valutate di volta in volta
da una Commissione del Corso di Studio in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana. Tale
commissione può proporre di convalidare, attribuendo i relativi CFU, esami di insegnamenti e
moduli didattici non previsti dal Manifesto dell’offerta didattico-formativa, a condizione che detti
insegnamenti e moduli siano ritenuti congrui con gli obiettivi formativi del Corso di studio. La
proposta sarà portata per l’approvazione nel Consiglio del DiSTABiF.
9. Strutture disponibili
Nella sede del DiSTABiF sono presenti aule dotate di attrezzature multimediali. Sono inoltre
disponibili laboratori didattici (laboratorio di chimica, laboratorio di fisica, laboratorio di biologia
sperimentale I, laboratorio di biologia sperimentale II, laboratorio di informatica, aula museale e
laboratorio linguistico) attrezzati con strumentazione scientifica anche per le attività da svolgere
nel corso di laurea in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana. Sono disponibili strumenti
di utilità per l’automazione di ufficio e per l’uso di Internet. Gli studenti hanno, infine, accesso alla
Biblioteca del DiSTABiF, contenente un’ampia sezione di carattere didattico dedicata alle Scienze
degli Alimenti e della Nutrizione Umana. È previsto l’accesso online a riviste scientifiche.
6
10. Iscrizione all'Ordine Nazionale dei Biologi
I laureati magistrali in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana possono iscriversi all’Albo
professionale dei Biologi, dopo il superamento dell’esame di Stato, nella “Sezione dei Biologi”.
Formano oggetto dell’attività professionale degli iscritti in questa sezione le attività che implicano
l’uso di metodologie avanzate, innovative o sperimentali. Al livello di Laurea magistrale
corrisponderanno quindi le collocazioni di Biotecnologo alimentare ed esperti nelle scienze della
vita, per l’inserimento nel mondo del lavoro (ambiente e territorio, ricerca, industria, università,
ecc.) a livello di piena autonomia professionale e/o dirigenziale.
Sono in atto iniziative volte a sostenere le richieste dei laureati in Scienze degli Alimenti e della
Nutrizione Umana relative ad un ampliamento degli sbocchi professionali.
11. Tutorato
Il tutorato è una forma di ausilio per gli studenti inteso soprattutto a fornire consigli ed indicazioni
relativi all'organizzazione dello studio, alle scelte del percorso didattico, alla successione degli
esami, ecc.. I tutori sono, di norma, professori o ricercatori operanti nel corso di studi. Non sono di
competenza dei tutori questioni relative ad argomenti trattati nei singoli corsi di lezioni; questi
vanno sottoposti ai docenti dei corsi stessi.
7
Scarica

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA