Gianfranco Purpura
Lezioni di Storia del Diritto Romano
http://www.unipa.it/dipstdir/
Anno Accademico 2012/2013
Calendario Lezioni di Storia del diritto romano
(A-E) - II Ciclo (prof. G. Purpura)
• 4-5-6 marzo Presentazione del Corso (Programma, Testi, Orari). Tradizione romanistica.
Periodi storici (del diritto pubblico, privato, del processo criminale, civile).
• 11-12-13 marzo La fondazione di Roma e l’età monarchica. Le orig. della libera Res Publ.
• 18-19-20 marzo Le orig. della plebe, ius imaginum e lotte plebee. XII tavole.
• 25-26-27 marzo Giurisprudenza repubblicana e ius flavianum. Magistrature e crisi.
• 2-3 aprile Ius honorarium, gentium, naturale. Giurisprudenza classica.
• 8-9-10 aprile Principato, costituzioni imperiali, Aerarium e fiscus.
• 15-16-17 aprile Ius civile novum, extraordin. Lex de auctoritate. Riforme di Adriano.
• 22-23-24 aprile I Severi e l’editto di Caracalla. Anarchia, Tetrarchia.
• 29-30 aprile Ammin. tardorom. e cristianesimo. C. Th. Iura e Leges.
• 2-3 maggio Le codificazioni tardo romane. Legge delle citazioni.
• 6-7-8 maggio Giustiniano. Conclusione del Corso.
Periodi storici del diritto
pubblico e privato romano
D. 1, 1, 1, 2 (Ulpiano, libro primo Institutionum):
Huius studii (cioè dell’attività professionale del giurista)
duae sunt positiones, publicum et privatum. Publicum
ius est quod ad statum rei romanae spectat, privatum
quod ad singulorum utilitatem: sunt enim quaedam
publice utilia, quaedam privatim. Publicum ius in sacris,
in
sacerdotibus,
in
magistratibus
consistit.
Privatum ius tripertitum est: collectum etenim est ex
naturalis praeceptibus aut gentium aut civilibus.
Di questo studio due sono i settori, pubblico e privato. E’ diritto
pubblico quello che riguarda l’assetto della comunità romana: è
diritto privato quello che concerne gli interessi dei singoli: talune
cose, invero, sono utili per l’intera collettività, altre soltanto per i
singoli. Il diritto pubblico consiste nei culti divini, nei sacedozi,
nelle magistrature. Il diritto privato è tripartito: è composto,
infatti, di precetti di diritto naturale, ovvero di diritto comune a
tutti i popoli o di diritto proprio dei cittadini romani.
PRQ = POPULUS ROMANUS QUIRITES
SPQR = SENATUS POPULUSQUE ROMANUS
o
PSQR = POPULUS SENATUSQUE ROMANUS
Universitas di Marciano
D. 1, 8, 6, 1 (Marciano, l. III Institutionum):
…(alcune cose) universitatis sunt, non singulorum,
veluti quae in civitatibus sunt theatra et stadia et
similia et si qua alia sunt communia civitatium,
ideoque nec servus communis civitatis singulorum
pro parte intellegitur, sed universitatis.
Diritto Pubblico
• Monarchia
Repubblica Principato
753 a.C. 509 a.C.
27 a.C.
Dominato
284 d.C.
565 d.C.
Diritto Privato
753 a.C. 509 a.C. 450 a.C. 242 a.C. 27 a.C. 235 d.C. 527 d.C. 565 d.C,
Le fonti del
diritto romano
Età arcaica
Età preclassica
Età classica
Età postclassica
Mores
Leges regiae
Interpretatio pontificum
Lex XII tabularum
Leges publicae populi romani
Plebiscita
Interpretatio prudentium
Edicta magistratuum
Constitutiones principum
Senatusconsulta
Edicta magistratuum
Responsa prudentium
Leges
Iura
Edicta
Decreta
Mandata
Rescripta
Epistulae
Interlocutiones
(Adnotationes e
pragmaticae
sanctiones)
Praetoris urbani
Praetoris peregrini
Aedilium curulium
Governatori prov.
Quaestores prov.
Festo, De verborum significatione (L. 146, 3):
Mos est institutum patrium, id est memoria veterum
pertinens maxime ad religiones caerimoniasque
antiquorum.
Il mos è modo di vivere degli antenati; precisamente è,
in base al ricordo degli anziani, quel che attiene
soprattutto alla religione ed alle cerimonie degli
antichi.
Ennio, Annales 500:
Moribus antiquis Res stat Romana virisque.
La Res Romana si fonda sugli antichi mores e sugli
uomini.
D.1.1.1 pr. (Giuvenzio Celso): …ius est ars
boni et aequi…
Giurisprudenza:
•
Studio ed interpretazione del diritto
•
Decisione giudiziaria
•
Fattore di produzione del diritto
Fonti del diritto
inglese
•Precedenti giudiziali
•Leggi parlamentari
•Consuetudini
•Libri d’autorità
Differenze tra il sistema
giurisprudenziale
e la concezione autoritaria
del diritto
Giuristi romani
•Produzione del dir.
•Interpretazione
•Certezza
•Tutela giudiziaria
•Mediatori o interpreti
•Conoscitori del diritto
Codici moderni:
•
Non contraddittorietà delle norme
•
Completezza
•
Logicità
•
Scuola dei Glossatori (XI – XIII sec.)
• Scuola dei Postglossatori o Accursiani (12601320)
• Scuola dei Commentatori (XIV sec.)
• Scuola dei Culti o Umanisti (XV – XVI sec.)
• Scuola dei Giusnaturalisti (XVII sec.)
• Scuola storica tedesca o dei Pandettisti (XVIII –
XIX sec.)
Magna Glossa, a D. XXII, 2 (De nautico foenore)
Glossa alle Istituzioni IV, 6, 40:
…colui il quale
cedette i beni,
può di nuovo
essere
convenuto, se
consegue
migliore
fortuna: vero è,
se non abbia già
subito pene
corporali o
abbia fatto
‘cessione con il
sedere scoperto
sulla pietra’…
Esempio del metodo di citazione
adottato dai Glossatori:
П. Sol. matr. dos. 1. Si vero. §. Plane.
(= D. 24, 3, 64, 2)
Il “Trionfo
della morte”
di Palazzo
Abatellis.
Palermo.
Metà del
XV sec.
Bartolo da Sassoferrato (1313 – 1357)
Bartolo de Saxxo
Firrato: lux iuris civilis
con la Summa Codicis
nel “Trionfo della
morte” di Palermo.
Scuola di Bologna
e
tombe dei Glossatori
Accursio ed Odofredo,
Alberto da Gandino
Diritto Comune
Diritto romano
Diritto canonico
Decretum Gratiani
Bibbia
Patristica
C.J.C.
Civilisti
Utrumque ius
Atti dei Concilii
Decretalisti
• Scuola dei Glossatori (XI – XIII sec.)
• Scuola dei Postglossatori o Accursiani (1260-1320)
• Scuola dei Commentatori (XIV sec.)
• Scuola dei Culti o Umanisti (XV – XVI sec.)
• Scuola dei Giusnaturalisti (XVII sec.)
• Scuola storica tedesca o dei Pandettisti (XVIII – XIX sec.)
Lex horrendi carminis (Tullo Ostilio 672/640)
Lex horrendi
carminis
(Tullo
Ostilio
672/640)
Lex Acilia
repetundarum
(123 a.C.):
(…ablatum, captum,
coactum, conciliatum,
aversumque siet)
Peculatus
Repetundae
Crimini
Corruzione
contro
la pubblica Concussione
amministrazione
Calumnia
Praevaricatio
Crimini
Tergiversatio
contro
l’amministrazione
della giustizia
Tacito, Annales XIV, 41: ... Pari ignominia Valerius Ponticus adficitur,
quod reos, ne apud praefectum urbis arguerentur, ad praetorem
detulisset, interim specie legum, mox praevaricando ultionem
elusurus. Additur senatus consulto, qui talem operam emptitasset
vendidissetve, perinde poena teneretur ac publico iudicio calumniae
condemnatus.
… Con pari ignominia si punisce Valerio Pontico, per il fatto che aveva
deferito al pretore gli imputati, per sottrarli al prefetto della città, intanto
sotto parvenze legali, tosto con l’intento di prevaricare per eludere la
punizione. Si aggiunge con senatoconsulto (Turpilliano del 61 d.C.), che
chi avesse comprato o venduto tale opera, parimenti fosse punito come
se fosse stato condannato con un giudizio pubblico di calunnia.
D. 50, 2, 6, 3 (Papiniano): Qui iudicii publici quaestionem citra
veniam abolitionis deserverunt, decurionum honore decorari non
possunt, cum ex Turpilliano senatus consulto notentur ignominia
veluti calumniae causa iudicio publico damnati.
“…qui, cum apud curiosum consilium inimicos suos reos fecerunt, relincunt
eos in albo pendentes (et ipsi tanquam nihil egerint peregrinantur)…”
Oratio
Divi Claudii
(BGU 611,
col. I e II)
46/47 d.C.
Oratio
Divi Claudii
(BGU 611,
col. II e III)
46/47 d.C.
Seneca, Apocol. XIV, 2: (Claudius) advocatum non invenit. Tandem
procedit P. Petronius, vetus convictor eius, homo Claudiana lingua
disertus, et postulat advocationem. Non datur. Accusat Pedo
Pompeius magnis clamoribus. Incipit patronus velle respondere.
Aeacus, homo iustissimus, vetat et illum, altera tantum parte audita,
condemnat.
(Claudio) non trova un avvocato. Alla fine si fa avanti P. Petronio,
vecchio suo commensale, uomo esperto nella lingua di Claudio e
chiede un rinvio (per prender cognizione della causa). Non si
concede. Accusa Pedo Pompeo con grandi clamori. Intraprende il
patrono a tentar di rispondere. Eaco, uomo giustissimo, lo vieta e,
avendo ascoltato solo una parte, lo condanna.
Seneca, Apocol. XII, 3, 19-22: Deflete virum (Claudium) quo non
alius potuit citius discere causas, una tantum parte audita, saepe
neutra.
Origini della
cognitio
senatoria
SC
Calvisianum
…Tiberieum
(Pon)tius Pilatus
(Praefe)ctus Iudeae….
Epigrafe di Cesarea maritima. I sec. d.C.
Definizione azione
D. 44, 7, 51 (Celso III Digestorum):
Nihil aliud est actio quam ius quod sibi debeatur, iudicio
persequendi.
Actio familiae
erciscundae
Giudizi divisorii
Actio communi
dividundo
Actio finium
regundorum
Palermo. Museo Regionale:
Cippo da Chiusi
con re assiso in tribunal
con augure e scriba.
Età di Porsenna (500 a.C. circa)
T. Sulp. 31 = T. Pomp 34
TAB. SULP. 31 = TAB. POMP. 34
p. 2
p. 3
1 Ea res agetur de sponsione
2 C(aius) Blossius Celadus iudex esto
3 si parret C(aium) Marcium Satu[rninum]
4 Caio) Sulpicio Cinnamo HS I)) m d[are]
5 oportere q(ua) d(e) r(e) agitur
6 C(aius) Blossius Celadus iudex C(aium)
7 Marcium Saturninum HS I)) m
8 Caio) Sulpicio Cinnamo cond[em]nato
9 si non parret apsolvito
10 C(aius) Blossius Celadus iudex esto
1 [si par]ret C(aium) Marcium [Satur]ninum
2 [C(aio)] Sulpicio Cinnam[o] HS ((I)) I)) m m m
3 [d] are oportere q(ua) [d(e) r(e) agi]tur
4 C(aius) B.lossius Celadus [i] ude[x]
5 [C(aium)] Marcium Satu[r]ninum [HS] ((I)) m m ((I))
6 [C(aio)] Sulpicio Cinnam[o con]demnato
7 si non parret apsolvito
8 iudicare iussit P(ublius) Cossinius Priscus IIvir
9 [Actu]m Puteol[is]
9a
10 [F]austo Cornelio Sul[la Feli]ce
11 Q(uinto) Marcio Barea Sorano Cos
Praescriptio
Iudicis nominatio
Intentio
Condemnatio
Iudicis nominatio
Intentio
Condemnatio
Iussum iudicandi
Luogo
Data (52 d.C.)
Gaio, Institutiones IV, 13:
“…atque hoc tempore periculosa est actio certae creditae
pecuniae propter sponsionem, qua periclitatur reus, si temere
neget, <et> restipulationem, qua periclitatur actor, si non
debitum petat. ”
Gaio, Institutiones IV, 171: “…ex quibusdam causis sponsionem
facere permittitur, veluti de pecunia certa credita …certae
quidem creditae pecuniae tertiae partis... ”
“…e in questo tempo è pericolosa l’actio certae creditae
pecuniae
per la sponsio in base alla quale corre un rischio il convenuto se
neghi temerariamente, e per la restipulatio in base alla quale
corre un rischio l’attore se richieda quanto non dovuto.”
“…in base a certe cause si permette che si faccia una promessa,
come per credito di denaro determinato…di denaro determinato
della terza parte…”
Iudicis nominatio
o di un arbiter
Intentio
Demostratio
Condemnatio
Adiudicatio
Ordinarie,
ma non necessarie
Parti della formula
Eventuali
Praescriptio
Exceptio
Arbitrium de restituendo
Taxatio
Scarica

001 Periodi storici