QUELLI CHE INSEGNANO …
A cura di F.M.Pellegrini 2015
07/05/14
… devono saper insegnare.
SAPER INSEGNARE
Le conoscenze, le abilità e le competenze metodologicodidattiche disciplinari e pedagogiche costituiscono gli
elementi irrinunciabili del saper insegnare qualcosa a
qualcuno.
PARLEREMO DI :
 Saper insegnare
 Step by step
 Programmare l’insegnamento
 Programmare l’allenamento
 Confesso d’essere un insegnante
 Metodi didattici
 Connotazioni e differenze
 Criteri di scelta
 Conclusioni
 Per sorridere
Fonte: © l’Espresso ® Altan 2009
I DUE “SAPERI” IRRINUNCIABILI
SAPER INSEGNARE
SAPER ALLENARE
TEORIA E METODOLOGIA
DELL’INSEGNAMENTO
TEORIA E METODOLOGIA
DELL’ALLENAMENTO
Si insegnano e si apprendono
abilità e competenze motorie
Si allenano e si sviluppano
capacità motorie
PROGRAMMARE
L’INSEGNAMENTO
PROGRAMMARE
L’ALLENAMENTO
PRIMO STEP
SAPER INSEGNARE
Ed.Fisica & Sportiva
TEORIA E METODOLOGIA
DELL’INSEGNAMENTO DELLE
ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE
Si trasmettono conoscenze
si fanno apprendere abilità e si
fanno acquisire competenze
SAPER PROGRAMMARE
L’INSEGNAMENTO
Approccio neo-cognitivista che governa l’insegnamento di
conoscenze, l’apprendimento di abilità, l’acquisizione di
competenze, nel nostro caso in ambito motorio e sportivo
LA PROGRAMMAZIONE DELL’INSEGNAMENTO
Nella programmazione dell’insegnamento che risponde al
modello neo-cognitivista gli obiettivi e i traguardi sono
costituiti dalle conoscenze, dalle abilità e dalle competenze
che l’allievo deve apprendere e padroneggiare (ad esempio i
fondamentali tecnici e quelli di gioco).
Nella programmazione dell’insegnamento e nella didattica
delle attività parleremo perciò di metodi d’insegnamento,
sia di tipo deduttivo che induttivo.
L’ambito di riferimento è quello dei “saperi” connessi a
“teoria e metodologia dell’insegnamento delle attività
motorie e sportive”
SECONDO STEP
PROGRAMMARE
L’INSEGNAMENTO
MODELLO
NEO-COGNITIVISTA
APPROCCIO
PER COMPETENZE
APPRENDERE E PADRONEGGIARE
conoscenze, abilità, competenze motorie
STILI & METODI
D’INSEGNAMENTO
I DUE MODELLI DI PROGRAMMAZIONE A CONFRONTO
PROGRAMMARE
L’INSEGNAMENTO
PROGRAMMARE
L’ALLENAMENTO
MODELLO
NEO-COGNITIVISTA
MODELLO
FUNZIONALISTA
APPROCCIO
PER COMPETENZE
APPROCCIO PER
PREREQUISITI FUNZIONALI
APPRENDERE E GOVERNARE
abilità e competenze motorie
SVILUPPARE E ALLENARE
CAPACITA’ MOTORIE
STILI & METODI
D’INSEGNAMENTO
METODI & METODICHE
DI ALLENAMENTO
LA PROGRAMMAZIONE DELL’ALLENAMENTO
Nella programmazione dell’allenamento, che risponde ad
un modello funzionalista, gli obiettivi, definiti in termini di
“tassonomia” sono costituiti dalle capacità motorie che
l’allievo deve sviluppare e l’insegnante deve allenare per il
miglioramento delle prestazioni e per l’efficacia degli
apprendimenti tecnico-tattici.
Nella programmazione dell’allenamento parleremo perciò
di metodi e metodiche dell’allenamento, di tipo
prevalentemente se non esclusivamente deduttivo e
prescrittivo.
L’ambito di riferimento è costituto dai “saperi” che
sottendono la “teoria e metodologia dell’allenamento”
CONFESSO D’ESSERE UN INSEGNANTE
Confesso d’essere, non solo come insegnante, molto attento alla dimensione
pedagogica dello sport e del suo insegnamento e quindi vi espongo il mio
punto di vista su alcuni aspetti relativi ai metodi didattici
I METODI DIDATTICI riguardano il tipo di strategia e di regia
educativa (di tipo deduttivo o induttivo) che caratterizza l’azione
formativa intenzionale sul piano dell’insegnamento delle attività: Vale a
dire “COME PROPONGO E INSEGNO I CONTENUTI”.
Il “concept” di metodo didattico si fonda su diversi aspetti, quali:
 le decisioni e le scelte assunte riguardo i contenuti didattici
 il come della sua comunicazione & relazione pedagogica
 il grado di autonomia degli allievi
 le modalità di controllo sociale dei comportamenti degli allievi
ELEMENTI COSTITUTIVI DEI METODI DIDATTICI
 tipo e qualità della relazione pedagogica (clima socio-emotivo
congruente)
 tipo e qualità delle attività programmate (strutturate, semistrutturate, non strutturate sul piano funzionale e cognitivo)
 tipo e qualità della comunicazione (linguaggi verbali, non verbali e
metalinguaggi efficaci)
LA SCELTA DI UN METODO DIDATTICO SI PUO’ DEFINIRE IDONEA
QUANDO ESSO E’
 CONGRUENTE SUL PIANO DELLA RELAZIONE PEDAGOGICA
 ADEGUATO SUL PIANO DELLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE
 EFFICACE SUL PIANO DELLA COMUNICAZIONE
… naturalmente riferita a quella determinata
realtà in cui avvengono le scelte.
I METODI DIDATTICI
IN EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA
 LIBERA ESPLORAZIONE
 SCOPERTA GUIDATA
 RISOLUZIONE DI PROBLEMI
 MISTO (ANALITICO/SINTETICO)
 ASSEGNAZIONE DEI COMPITI
 PRESCRITTIVO
I primi tre vengono definiti di tipo induttivo, cioè centrati
prevalentemente sulla predizione delle competenze conseguite dagli allievi.
I restanti tre vendono definiti di tipo deduttivo, cioè centrati
prevalentemente sulla presunzione delle competenze di chi insegna.
METODI D’INSEGNAMENTO A CONFRONTO
 DI TIPO INDUTTIVO
 sono centrati sull’interazione e sulla comunicazione bidirezionale
tra chi insegna e gli allievi;
 chi insegna dispone delle informazioni utili cui gli allievi attingono
perché guidati e sollecitati alla conoscenza;
 favoriscono lo sviluppo dell’autonomia, della creatività,
dell’autostima;
 consentono la partecipazione di tutti e di ciascuno con un elevato
coinvolgimento sociale,emotivo e cognitivo;
 necessitano però di tempi lunghi e di verifiche continue e possono
determinare difficoltà nel controllo sociale del gruppo.
METODI D’INSEGNAMENTO A CONFRONTO
 DI TIPO DEDUTTIVO
 sono centrati su chi insegna e sul controllo che egli è in grado
di effettuare sullo svolgere dell’attività e sugli allievi;
 consentono di sapere sempre cosa e perché si realizzano certe
attività piuttosto che altre;
 prevedono un uso efficace del tempo didattico e dei suoi
contenuti;
 possono però determinare scarsi livelli di coinvolgimento
emotivo degli allevi, bassi livelli di autonomia e di partecipazione
e talvolta crisi nell’autostima.
ALCUNI CRITERI UTILI PER LA SCELTA DEI METODI
D’INSEGNAMENTO
 DEVONO ESSERE ADEGUATI ALL’ETA’ DEGLI ALLIEVI
 DEVONO ESSERE CONGRUENTI CON GLI OBIETTIVI CHE S’INTENDE FAR
CONSEGUIRE
 DEVONO SUSCITARE LE EMOZIONI E LE MOTIVAZIONI DEGLI ALLIEVI
 DEVONO CONTRIBUIRE AD INTEGRARE NUOVE CONOSCENZE E COMPETENZE CON
QUELLE GIA’ POSSEDUTE DAGLI ALLLIEVI STESSI
 DEVONO FAVORIRE L’AZIONE CREATIVA ED INTERPRETATIVA DEGLI ALLLIEVI
 DEVONO PROMUOVERE E STIMOLARE COMPETENZE ANCHE SUL PIANO SOCIALE ED
EMOTIVO
 DEVONO CONTRIBUIRE ALLA COSTRUZIONE DELL’AUTOSTIMA DEGLI ALLIEVI
 DEVONO ESSERE USATI DALL’INSEGNANTE SENZA MAI PERDERE DI VISTA LA
CENTRALITA’ DEGLI ALLIEVI, DEI LORO PERSONALI PUNTI DI PARTENZA E DEI
LORO PROPRI PERCORSI DI SVILUPPO E DI APPRENDIMENTO.
CONCLUSIONI
…QUINDI…

PER INSEGNARE BISOGNA SAPER INSEGNARE

OCCORE SAPER INTEGRARE LE COMPETENZE NECESSARIE PER FARLO

I CAMPI IN CUI AVVIENE QUESTA INTEGRAZIONE SONO I CAMPI DI
CONOSCENZE ED I CAMPI DI ESPERIENZE

IN AMBEDUE I CAMPI SI MISURANO LE COMPETENZE GENERALI DI CHI VUOLE
INSEGNARE CHE SONO
1.
SAPER ESSERE INSEGNANTE  (valorizzare la relazione pedagogica)
2.
SAPER FARE L’INSEGNANTE  (governare le competenze metodologico-didattiche)
3.
SAPERE INSEGNARE  (creare efficaci condizioni per far apprendere)
E PER FINIRE
Grazie per l’attenzione
e alla prossima …
[email protected]
Fonte: © 2010 L’Espresso – by Altan
Scarica

Scarica la Documentazione